CCCL

CCCLAnno diCristoCCCL. IndizioneVIII.Giuliopapa 14.Costanzoimperadore 14.ConsoliSergioeNigriniano.Ad Ermogene nella prefettura di Roma succedette nel dì 27 di febbraio[Bucher., in Catalogo.]Tiberio Fabio Tiziano. Funestissimi furono gli avvenimenti e le rivoluzioni di quest'anno specialmente per la sventurata morte diCostanzo Augusto. Truovavasi egli nelle Gallie, e perchè regnava la pace fra tutti i popoli, il familiare suo divertimento consisteva nella caccia, dietro alla quale era perduto: il che dicono alcuni fatto per tenersi con questo esercizio sempre disposto per le occorrenze e fatiche della guerra. Non badò egli che nel suo stesso seno nudriva de' più fieri nemici.Magno Magnenzio(così il miriamo nominato nei marmi e nelle medaglie), capitano allora di una o due compagnie delle guardie, prevalendosi della disattenzione del principe, quegli fu[Idacius, in Fast. Zosimus, lib. 2, cap. 42. Zonar., in Eutrop. Aurelius Victor. Socrat. et alii.]che nella città di Autun tramò una congiura contra la vita di lui, con tirar nel suo partito Marcellino, presidente della camera angustale, Cresto ed altri uffiziali della milizia. Venuto il dì destinato a fare scoppiar la mina, cioè il dì 18 di gennaio, come s'ha da Idazio e dalla Cronica Alessandrina, Marcellino (se pur non fu lo stesso Magnenzio), col pretesto di solennizzare il giorno natalizio di un suo figliuolo, invitò l'uffizialità ad un lauto convito, e massimamente Magnenzio. Dopo aver costoro ben rallegrato il cuore, e fatto durare il banchetto sino ad una parte della notte,Magnenzioalzatosi, e ritiratosi in una camera, quivi si vestì della porpora imperiale, e poi tornò a farsi vedere in quell'abito ai convitati. Una parte d'essi già congiurata l'acclamòAugusto; gli altri per le parole e promesse dell'usurpatore si lasciarono anche essi condurre a riconoscerlo tale. Presa poi la cassa del principe, coll'impiego di quel danaro seppe Magnenzio guadagnar le milizie quivi acquartierate e il popolo di Autun, e qualche cavalleria venuta di fresco dall'Illirico. Proclamato che fu imperadore l'indegno Magnenzio, non differì punto d'inviar gente per levar la vita all'Augusto Costante, con far anche tener serrate le porte della città, affinchè niuno uscendo gli recasse l'avviso della nata ribellione, e lasciando solamente l'adito a chi voleva entrarvi. Secondo Zonara, fu ucciso il misero Costante verso il fiume Rodano, dove, ritrovato a dormire stanco per le fatiche della caccia, da questo passò ad un più lungo sonno. Ma convengono i più antichi storici[Zosimus. Idacius. Hieron. Aurel. Victor.]in dire ch'egli, non ostante la precauzion presa dal tiranno, fu immediatamente avvertito della succeduta novità; e però, deposti gli abiti e le insegne imperiali, fuggì con isperanza di salvarsi in Ispagna. Ma avendogli tenuto dietro Gaisone con alquanti cavalieri scelti per ordine di Magnenzio, il raggiunse ad Elena, castellovicino ai monti Pirenei, a cui Costantino il Grande suo padre avea dato questo nome in onor della madre, e quivi il trucidò. Presero di qui motivo alcuni d'inventar una favola, narrata poi da Zonara[Zonaras, in Annal.]come una verità, cioè che dagli strologhi fu predetto a Costantino suo padre che questo figliuolo morrebbe in seno dell'avola, cioè di sant'Elena. Morta ella prima di Costante, fu derisa la predizione suddetta, che poi in altra maniera si verificò, con essere egli stato svenato nel suddetto castello in età di soli trent'anni.Come è il costume, dopo la morte di questo sventurato principe, chi ne fece elogi, e chi mille iniquità raccontò o, per dir meglio, inventò della sua persona. Si può ben credere che i partigiani di Magnenzio non lasciarono via alcuna per iscreditar lui, e nello stesso tempo scusare, se era possibile, la rivolta detestabile del tiranno. E perchè egli fu principe zelante della religione cristiana, non è da stupire se gli scrittori pagani[Athanasius, in Apolog. Optatus, lib. 3.], cioè Eutropio, Aurelio Vittore e il velenoso Zosimo, l'infamarono a tutto potere, attribuendogli gran copia di vizii. E Zonara poi, prestando fede a Zosimo, denigrò anch'egli non poco la di lui memoria. Sopra gli altri esso Zosimo il descrive per un cane verso de' suoi sudditi, trattandoli con inaudita crudeltà, ed aggravandoli con eccessive imposte, e tenendo al suo servigio dei Barbari, ai quali permetteva l'usare ogni sorta di violenza. Il tacciano ancora d'una sfrenata libidine, e fin della più abbominevole, di una sordida avarizia, e di avere sprezzato le persone militari. Sopra tutto dicono ch'egli sommamente pregiudicò a sè stesso colla cattiva scelta dei governatori delle provincie, vendendo le cariche, e che specialmente i perversi suoi ministri gli tirarono addosso l'odio di ognuno; di modo che divenne insopportabile il suo governo. Può darsi cheparte di tanti vizii non fosse sognata, ma più verisimilmente ancora si dee credere che con alcune verità sieno mescolate molte calunnie. Certamente gli autori cristiani[Victor, in Epitome. Victor, de Caesarib. Eutrop., in Breviar.]parlano con lode di questo principe, gran difensore della religione cattolica contro gli ariani e donatisti, propagatore del Cristianesimo, e che non cessava di esercitar la sua liberalità verso i sacri templi. Confessano gli stessi pagani[Aurelius Victor. Eutropius.]che gran pruove diede egli del suo valore in varie congiunture, e che era assai temuto dai popoli della Germania. Libanio[Liban., Orat. III.]poi, nell'orazione recitata nell'anno precedente, di lui vivente fa un bell'elogio, rappresentandolo come principe attivo, vigilante, sobrio, e nemico, non solamente degli eccessi del vino e delle femmine, ma anche dei teatri e d'altri simili divertimenti. Pare, in somma, che buona parte de' disordini nascesse non da lui, perchè la poca sanità sua, per essere gottoso di mani e di piedi, non gli permetteva di far molto, ma bensì da' suoi cattivi ministri. Comunque sia, non dovettero mancar dei reati di Costante nel tribunale di Dio; e grande soprattutto ne sarebbe stato uno, se fosse vero, cioè che ingiustamente e a tradimento egli avesse procurata la morte del suo maggior fratello Costantino: del che parlammo di sopra. Non si sa ch'egli lasciasse dopo di sè figliuoli. E nè pur ebbe moglie. Avea ben egli contratti gli sponsali con Olimpiade figliuola di Ablavio, primo ministro di suo padre, ma di tenera età, e per la di lui morte violenta non si effettuarono le nozze. Questa giovinetta fu poi data da Costanzo in moglie ad Arsace re dell'Armenia, che se ne compiacque assaissimo, come di un insigne favore, siccome attesta Ammiano[Ammianus Marcellinus, lib. 20, cap. 11.]. Ma a sant'Atanasio[Athanasius, in Epistol. ad Solitar.]parve uno stranomancamento di rispetto al fratello l'aver Costanzo Augusto maritata con un Barbaro chi era stata considerata qual moglie dell'imperador Costante.Restò dunque l'usurpatoreMagnenziopadrone delle Gallie, alle quali tennero dietro le Spagne e la Bretagna; ed essendosi egli affrettato a spedir truppe, regali e larghe promesse in Italia[Julian., Orat. I. Zosimus, lib. 2, cap. 43.], trasse ancor queste provincie colla Sicilia e coll'altre isole, ed anche l'Africa alla sua divozione. Ch'egli, dopo aver ucciso Costante, scrivesse a nome di lui varie lettere agli uffiziali lontani, che o per lo merito loro, o per l'amore a Costanzo potessero disapprovar l'assunzione suo al trono, e che per istrada li facesse uccidere, lo scrive Zonara[Zonar., in Annal.], ma con poca verisimiglianza. Certo è bensì che Magnenzio, considerando il bisogno ch'egli aveva di buone braccia per sostenersi nell'usurpata signoria, conferì dipoi, cioè nell'anno seguente, il titolo diCesareaDecenzio, che, secondo il giovane Vittore[Aurelius Victor, in Epitome.], era suo parente, o pure suo fratello, come vuol l'altro Vittore[Idem, de Caesarib.]ed Eutropio[Eutrop., in Breviar.]. Questi si trova nelle monete[Mediobarbus, Numismat. Imper.]appellatoMagno Decenzio. Similmente diede dipoi il nome diCesareaDesideriosuo fratello, di cui si trova ancora qualche medaglia, se di legittimo conio, non so. Era Magnenzio[Julian., Orat. I.]originario dalla Germania, nato da Magno, uno forse di coloro che furono trasportati da' paesi germanici ad abitar nelle Gallie. Però Aurelio Vittore[Aurelius Victor, de Caesarib.]il fa nato nelle medesime Gallie. Ma Giuliano Apostata chiaramente scrive che costui fu condotto prigioniero dalla Germania nelle Gallie a' tempi di Costantino il Grande, ed, ottenuta la libertà, si diede alla milizia, dove fece dimolte prodezze. Alto di statura, robusto di corpo, avea studiato lettere, e si dilettava molto di leggere, nè gli mancava eloquenza e forza nel discorso. Secondo Zonara[Zonaras, in Annal.], egli comandava allora ad alcune milizie appellate Gioviane ed Erculie, che si suppongono guardie del corpo formate da Diocleziano e Massimiano Augusti. Filostorgio[Philostorgius, lib. 3, cap. 26.]pretende ch'egli fosse pagano; ma le medaglie cel rappresentano cristiano, forse di solo nome, e di coloro, senza fallo, ne' quali l'ambizione sconciamente prevale alla religione. Chiunque degli antichi[Julian. Libanius. Zosimus et alii.]parla de' costumi di lui, cel dipinge per uomo d'insopportabil avarizia e crudeltà, e che tutte le sue azioni spiravano quella barbarie e salvatichezza ch'egli portò dalla nascita. Fiero nelle prosperità, timido e vile nelle avversità, dotato nondimeno[Aurelius Victor, in Epitome.]di tale accortezza, che sapea comparire un bravo allorchè più tremava. Sant'Atanasio[Athanasius, in Apolog.], il quale, per esperienza, sapeva qual fosse il merito di costui, non ebbe difficoltà di scrivere che egli era un empio verso Dio, spergiuro, infedele agli amici, amico degli stregoni ed incantatori, e finalmente una bestia crudele, un diavolo. Non indegno certamente di questi titoli comparve chi contra tutte le leggi della religione e della natura aveva assassinato il proprio principe, e toltogli imperio e vita. Dovette ben tentare Magnenzio ancora di stendere le griffe alle provincie dell'Illirico, anch'esse in addietro sottoposte al dominio dell'ucciso Costante; ma gli andò fallito il colpo.Trovavasi nella Pannonia generale della fanteriaVetranione[Chron. Alexandrinum.], uomo originario della Mesia superiore, invecchiato nel mestier della guerra, cristiano di professione, come eziandio si deduce dallemedaglie[Mediobarbus, Numismat. Imper.]. All'udire Aurelio Vittore[Aurelius Victor, de Caesarib.], questi era persona di brutal barbarie, corrispondente alla vil sua nascita, che nè pur sapea leggere, che pareva uno stolido, ed era in fine un pessimo uomo. Ben diversamente parla di lui Giuliano l'Apostata[Julian., Orat. I.], mostrando stima delle di lui qualità; ed Eutropio[Eutrop., in Breviar.]ne fa un elogio, con descriverlo vecchio, fortunato nell'armi, che si faceva amare da tutti per la sua civiltà ed umore allegro, per la sua probità e pel suo vivere all'antica, ancorchè nulla avesse studiato, e cominciasse solamente in questi tempi ad imparar di leggere e scrivere. Vetranione adunque, intesa ch'ebbe la morte dell'Augusto Costante, e trovata sì bella occasione, si fece acclamareAugustodalla sua armata, ed occupò tutte le dipendenze dell'Illirico, cioè la Pannonia, le Mesie, la Grecia, la Macedonia ed ogni altra parte di quelle contrade; e ciò nel primo giorno di marzo, come s'ha dalla Cronica Alessandrina[Chron. Alexandrinum.], e non già di maggio, come per errore si legge nel testo d'Idazio[Idacius, in Fastis.]. Se abbiamo qui a prestar fede a Filostorgio[Philostorg., Histor., lib. 3, cap. 22.]; non di suo capriccio Vetranione prese la porpora, ma per consiglio diCostantina Augusta, sorella di Costanzo Augusto e vedova di Annibaliano, già re del Ponto, la quale, temendo che Magnenzio non s'impadronisse anche dell'Illirico, con questo ripiego volle parare il colpo. Aggiugne quello storico che si andò ancora di concerto con esso Costanzo, e che egli mandò il diadema a Vetranione. Teofane[Theophan., in Chronogr.]del pari lasciò scritta la risoluzion suddetta di Costantina, per opporre questo Augusto, creatura sua, al tiranno Magnenzio; e lo stesso vien accennatoda Giuliano[Julian., Orat. I.]. Scrive inoltre Zonara[Zonaras, in Annalibus.]che Vetranione mandò a chiedere soccorso di gente e danaro a Costanzo, da cui, per testimonianza di Giuliano, venne fornito di tutto, giacchè Vetranione protestava di voler tenere esso Costanzo per suo imperadore, con far egli non altra figura che quella di suo luogotenente. Dal che veniamo ad intendere, perchè, avendo anche Magnenzio inviato a lui dei deputati per tirarlo nel suo partito, tuttavia Vetranione preferì sempre l'alleanza di Costanzo, e si dichiarò contra del tiranno Magnenzio.Vegniamo alla terza scena. Avea ben Roma accettato per suo signore il suddetto Magnenzio; maFlavio Popilio Nepoziano, già stato console nell'anno 336, per essere figliuolo d'Eutropiasorella del gran Costantino, trovò d'avere dal canto suo più diritto al dominio di Roma, che il barbaro traditore Magnenzio; e però[Zosimus, lib. 2, cap. 43. Idacius. Aurel. Victor. Eutrop.], unita una gran frotta di giovani scapestrati, ladri e gladiatori, e presa la porpora nel dì 3 di giugno, venne alla volta di Roma. Uscito con sue genti contra di luiAniceto, o siaAnicio, prefetto del pretorio di Magnenzio, tardò poco a tornarsene indietro sconfitto, e fece serrar le porte di Roma. Per forza, al dire d'Aurelio Vittore, Nepoziano v'entrò dipoi, e gran sangue sparse, verisimilmente di chi sosteneva la fazion di Magnenzio. Ma che? non passò un mese, che quelMarcellino, da cui si può dire che Magnenzio avea in certa guisa ricevuto l'imperio, e che era divenuto sopraintendente a tutta la di lui corte, spedito con grandi forze da esso Magnenzio, venne ad affrontarsi coi Romani[Idacius, in Fastis.]. Abbiamo da san Girolamo[Hieronymus, in Chronico.], che per tradimento di un Eraclida senatore rimasero sconfitti i Romani, ed ucciso Nepoziano, la cui testa sopra una piccafu dipoi portata per Roma. A questa vittoria tenne dietro un gran macello di chiunque s'era dichiarato parziale di Nepoziano. Sfogò Marcellino inoltre la rabbia sua contra di qualunque persona che avesse attinenza per via di donne alla famiglia imperiale, e vi perì fra l'altre la stessaEutropiamadre di Nepoziano e zia dell'Augusto Costanzo. Anche Temistio fa menzione[Temisthius, Orat. III.]delle crudeltà usate da Magnenzio contra del senato e popolo di Roma; queste nondimeno si veggono attribuite da Giuliano[Julian., Orat. II.]ai ministri di lui, cioè, per quanto si può credere, al suddetto Marcellino. Santo Atanasio[Athan., in Apolog.]parla anch'egli di tali carnificine, siccome altresì nella sua Storia Socrate[Socrat., lib. 1, cap. 32.], con asserire che molti senatori vi perderono la vita, e con supporre che Magnenzio in persona venisse a Roma: del che non resta alcun altro segnale nelle antiche storie. Abbiamo bensì da Giuliano[Julian., Orat. I.]ch'egli fece morir molti uffiziali della propria armata, ed obbligò con un eccesso di tirannia i popoli a pagare al suo fisco la metà dei lor beni sotto pena della vita (il che se non s'intende della metà delle rendite, io non so credere vero e nè pur possibile). Diede anche licenza agli schiavi di denunciare i lor padroni, e sforzò altri a comperar le terre del principato, con altre iniquità che non sono espressamente dichiarate dagli scrittori d'allora. E tutto per ammassar danaro e milizie, sotto pretesto di voler muover guerra ai Barbari, ma in effetto per farla contra di Costanzo.Mentre in queste rivoluzioni di cose si trovava involto l'Occidente, non era meno in tempesta l'Oriente. Imperocchè in quest'anno, di nuovo ritornò Sapore re della Persia[Idacius, in Fastis. Socrates, Histor. Eccl., lib. 2, cap. 26. Chron. Alexandrinum. Zonaras, in Annalib. Julian., Orat. II.]ad assediar Nisibinella Mesopotamia, dopo aver dato un gran guasto a que' paesi e presi ancora varii castelli. Non oso io decidere se questo sia il secondo o pure il terzo assedio di quella città, come fu d'avviso il Tillemont[Tillemont, Mémoires des Empereurs.]; il quale scrive cheLucilliano, suocero di Gioviano, che fu poi imperadore, era comandante allora di Nisibi, e fece una maravigliosa difesa. Zosimo[Zosimus, lib. 3, cap. 8.], parlando d'esso Lucilliano, e della sua bravura in difendere quella città, chiaramente riferisce quell'assedio, non al presente anno, ma bensì all'anno 360, siccome allora vedremo. Può essere che Zosimo s'ingannasse scambiando i tempi, come il Petavio avvertì[Petav., in Notis ad Julianum.]. Quanto al presente, l'abbiamo descritto da Giuliano[Julian., Orat. II.], da Teodoreto[Theodoret., Histor., lib. 2, cap. 26. Chron. Alexandrinum.], da Zonara[Zonaras, in Annalib.]e da altri, i quali ci fan vedere i mirabili sforzi de' Persiani per espugnar quella fortezza. Giacchè a nulla servivano gli assalti, gli arieti e le mine, ricorse Sapore al ripiego di levar l'acqua ai cittadini, con voltare altrove il fiume Migdonio che passava per mezzo alla città. Ma pozzi e fontane non mancarono al bisogno di quegli abitanti. Quindi si studiò Sapore d'inondar con quel fiume la città; ma essendo alto il piano d'essa, altro non fecero le acque che allagarla d'intorno. Se con delle macchine poste sopra navi fu fatta guerra alle mura, vi si trovarono anche valorosi difensori che vano renderono ogni sforzo nemico. L'ultima e più formidabile pruova per vincere l'ostinata città, fu quella di trattener l'acque del fiume alla maggior possibile altezza, e poi di lasciarle precipitar addosso alle mura. In fatti ne restò abbattuta una parte, ed allora i Persiani alzarono un grido, come se già si vedessero padroni di Nisibi. Ma affacciatisidipoi alla breccia per entrarvi, vi trovarono una resistenza sì forte, che furono obbligati a ritirarsi, avendo anche il cielo combattuto con pioggia e fulmini in favore de' difensori. Concordano gli storici cristiani che l'assistenza e le preghiere del santo vescovo della città suddetta, Jacopo, quelle furono che ottennero da Dio la preservazione di Nisibi tanto ora, quanto ne' precedenti assedii, sicchè non cadesse in man dei Persiani. Rifecero i Nisibini un muro interiore, e contuttochè Sapore continuasse pertinacemente anche un mese l'assedio, pure altro non ne riportò che la perdita d'assaissime migliaia d'uomini e cavalli, e di moltissimi elefanti, per tal maniera che scornato dopo quattro mesi si vide sforzato a levar il campo, e a ritornarsene al suo paese, dove sfogò la sua rabbia contro molti de' suoi uffiziali, imputando a lor difetto l'infelice riuscita di quell'impresa, secondo l'uso dei tiranni d'Oriente, presso i quali ogni perdita si attribuisce a colpa de' generali, e si punisce la sfortuna come un grave delitto. Restò con ciò abbassata non poco la superbia e fierezza del re persiano, nel cui regno entrati intanto i Massageti, fecero vendetta anch'essi dei danni recati al paese cristiano.Durante questo celebre assedio s'era trattenuto l'Augusto Costanzo in Edessa e in Antiochia senza osare di comparir in campo contra dell'innumerabil esercito de' Persiani; e poichè intese la loro ritirata, tutto lieto rivolse più che mai i pensieri agli affari dell'Occidente, non parendo probabile ch'egli partisse prima di quell'assedio dalla Soria, come ha l'autore della Cronica Alessandrina[Chron. Alexandr.]. Aveva egli in questo tempo raunata quanta gente atta all'armi egli potè raccogliere dai suoi Stati, ed allestita anche una formidabil flotta di navi, che dall'adulatore Giuliano[Julian., Orat. I.]vien chiamata superiore a quella di Serse. L'intenzione suaera di procedere con tutto queste forze contra del tiranno Magnenzio; ed affinchè i nemici persiani non si prevalessero della sua lontananza, provvide tutte le fortezze di frontiera di buone guarnigioni, di macchine e di viveri; e poi si mosse dalla Soria alla volta di Costantinopoli. Aveva più d'una volta Magnenzio spediti suoi deputati ad esso Costanzo, per trattare un qualche accordo, affin di assicurare e legittimare l'usurpazion sua: e di ciò parla anche sant'Atanasio[Athanasius, Apolog.]. Ma Costanzo, che si credeva avere dalla sua Vetranione, divenuto imperadore dell'Illirico, e, per conseguente, giudicava il suo partito superiore di forze a quello del tiranno, niun ascolto avea dato finora a sì fatte proposizioni. Restò egli dipoi ben sorpreso o stordito, allorchè gli giunse l'avviso che Vetranione e Magnenzio aveano fatta pace fra loro. Più ancora crebbe l'apprensione e l'affanno suo, quando arrivò ad Eraclea della Tracia[Petrus Patricius, de Legat. Tom. I Histor. Byzant.], perchè ivi se gli presentarono gli ambasciadori di amendue, cioèRufinoprefetto del pretorio,Marcellinogià da noi veduto il braccio diritto di Magnenzio, e general delle sue armi, insieme con due altri primarii uffiziali, cioè Nuneco e Massimo. Esposero costoro che Magnenzio e Vetranione erano pronti a riconoscere Costanzo per Augusto primario, purchè egli volesse lasciar loro godere il medesimo titolo, cercando di persuaderglielo con ricordare gl'incerti avvenimenti delle guerre. Magnenzio inoltre, per assodar meglio l'amicizia, proponeva di torre per moglie Costanza, o pur Costantina, sorella del medesimo Costanzo, esibendo nello stesso tempo a Costanzo una sua figliuola per moglie: segno che egli era vedovo allora. Trovossi ben imbrogliato Costanzo, nè sapea qual risoluzion prendere, se non che Zonara[Zonaras, in Annal.]scrive essergli apparuto in sogno Costantinosuo padre, che presentargli Costante, gli ordinò di vendicarne la morte, e gli promise la vittoria. Vera o falsa che sia tal diceria, certo è intanto che Costanzo rigettò ogni proposizion di Magnenzio; ma forse trattò più dolcemente con quei di Vetranione.Quindi coraggiosamente marciò innanzi, ed arrivò sino a Serdica, capitale della Dacia novella[Julian., Orat. II.]. Turbossi veramente Vetranione all'improvvisa venuta di Costanzo: ma non lasciò di andare ad incontrarlo con un corpo vigoroso d'armata, maggiore ancora di quella di Costanzo: il che si crede che inducesse Costanzo a trattar amichevolmente con lui, e dopo avergli confermato il titolo d'Augusto, ed unite le sue colle di lui milizie, si diede a trattar seco delle maniere di opprimere Magnenzio. Un dì poi alla presenza di tutte le lor truppe salirono amendue sopra un palco, e Costanzo, come più privilegiato per la preminenza della sua nascita, fece[Zosimus, lib. 2, cap. 44.]una arringa in latino a quell'esercito, ricordando ad ognuno la liberalità loro usata da Costantino suo padre, e il giuramento da essi prestato di dare assistenza ai di lui figliuoli, e pregando ognuno di mostrar la fedeltà e l'amore dovuto, per vendicar la morte di suo fratello Costante, e per non lasciar impunito l'indegno usurpatore Magnenzio. Finì con dire che egli non dimandava se non quello che gli conveniva di ragione, essendo di dovere che l'eredità di un fratello pervenisse all'altro. Stava ben la lingua in bocca a Costanzo, e però tra il suo bel dire, e l'aver dalla sua tutto il suo esercito, con aver anche guadagnato con regali segretamente molti dell'armata di Vetranione, ancorchè nulla specificatamente proferisse contra d'esso Vetranione, tuttavia quelle milizie all'improvviso con alte grida si lasciarono intendere di non volere se nonCostanzoper imperadore[Socrat., lib. 2, cap. 28. Zonar., in Annal.],che a lui solo servirebbono, per lui solo spenderebbono sangue e vita. Accortosi allora troppo tardi il vecchioVetranionedella rete, in cui era caduto, altro scampo non ebbe che di gittarsi ai piedi dell'Augusto, e di deporre la porpora e il diadema. Costanzo, senza lasciarsi vincere in cortesia, l'abbracciò, chiamollo suo padre, e gli diede volentieri la mano a scendere dal trono. Succedette questo fatto nel dì 25 di dicembre dell'anno presente, e non già del seguente, come ha Idazio[Idacius, in Fastis.]; imperciocchè la Cronica Alessandrina[Chronic. Alexandrinum.]ed anche Aurelio Vittore[Aurel. Vict., de Caesarib.]non danno più di dieci mesi d'imperio a Vetranione. Che in Naisso, città della Dacia novella, si trovasse allora Costanzo, l'abbiamo da san Girolamo[Hieron., in Chron.], ma Socrate e Sozomeno dicono in Sirmio. Dan qui nelle trombe Giuliano[Julian., Orat. I.]e Temistio[Themistius, Orat. III.], esaltando con lodi magnifiche Costanzo, per essersi egli con tanta animosità, eloquenza e destrezza sbrigato di questo competitore, ed aver con sì poca fatica guadagnate tante e sì fertili provincie, piene di popoli bellicosi, ed insieme un'armata di venti mila cavalli, e d'una copiosissima fanteria. Quello che indubitatamente ognun riconoscerà per lodevole in Costanzo è il trattamento ch'egli fece al deposto Vetranione. Gli avrebbono fra poco tempo i tiranni sotto qualche pretesto tolta la vita, acciocchè non potesse risorgere. Ma Costanzo[Chron. Alex. Philostorg. Zosimus. Julianus et alii.], senza permettere che gli fosse fatto alcun torto, il tenne seco a tavola, poscia il mandò ad abitare in Prusa di Bitinia, con ordine che gli fosse fatto un trattamento onorevole ed anche delizioso. Quivi, secondo Zonara[Zonar., in Annal.], egli tranquillamente campò anche sei anni, esercitandosi inopere di cristiana pietà e in limosine ai poveri, con trovar più dolce quella vita, siccome libera dalle spine dei gran governi. Sovente ancora[Socrat., lib. 2, cap. 28.]scrisse a Costanzo, ringraziandolo del bene fattogli, con liberar la sua vecchiaia dalle inquietudini del principato, ed esortandolo ad abbracciar anch'egli un eguale stato di felicità. Il testo di Socrate pare che dica ciò scritto da Costanzo a Vetranione; ma han creduto il Tillemont[Tillemont, Mémoires des Empereurs.]e il Fleury[Fleury, Hist. Eccl., lib. 13.]che colla mutazion sola d'una parola più naturale sia il primo senso, e al loro parere par giusto l'attenersi.

Consoli

SergioeNigriniano.

Ad Ermogene nella prefettura di Roma succedette nel dì 27 di febbraio[Bucher., in Catalogo.]Tiberio Fabio Tiziano. Funestissimi furono gli avvenimenti e le rivoluzioni di quest'anno specialmente per la sventurata morte diCostanzo Augusto. Truovavasi egli nelle Gallie, e perchè regnava la pace fra tutti i popoli, il familiare suo divertimento consisteva nella caccia, dietro alla quale era perduto: il che dicono alcuni fatto per tenersi con questo esercizio sempre disposto per le occorrenze e fatiche della guerra. Non badò egli che nel suo stesso seno nudriva de' più fieri nemici.Magno Magnenzio(così il miriamo nominato nei marmi e nelle medaglie), capitano allora di una o due compagnie delle guardie, prevalendosi della disattenzione del principe, quegli fu[Idacius, in Fast. Zosimus, lib. 2, cap. 42. Zonar., in Eutrop. Aurelius Victor. Socrat. et alii.]che nella città di Autun tramò una congiura contra la vita di lui, con tirar nel suo partito Marcellino, presidente della camera angustale, Cresto ed altri uffiziali della milizia. Venuto il dì destinato a fare scoppiar la mina, cioè il dì 18 di gennaio, come s'ha da Idazio e dalla Cronica Alessandrina, Marcellino (se pur non fu lo stesso Magnenzio), col pretesto di solennizzare il giorno natalizio di un suo figliuolo, invitò l'uffizialità ad un lauto convito, e massimamente Magnenzio. Dopo aver costoro ben rallegrato il cuore, e fatto durare il banchetto sino ad una parte della notte,Magnenzioalzatosi, e ritiratosi in una camera, quivi si vestì della porpora imperiale, e poi tornò a farsi vedere in quell'abito ai convitati. Una parte d'essi già congiurata l'acclamòAugusto; gli altri per le parole e promesse dell'usurpatore si lasciarono anche essi condurre a riconoscerlo tale. Presa poi la cassa del principe, coll'impiego di quel danaro seppe Magnenzio guadagnar le milizie quivi acquartierate e il popolo di Autun, e qualche cavalleria venuta di fresco dall'Illirico. Proclamato che fu imperadore l'indegno Magnenzio, non differì punto d'inviar gente per levar la vita all'Augusto Costante, con far anche tener serrate le porte della città, affinchè niuno uscendo gli recasse l'avviso della nata ribellione, e lasciando solamente l'adito a chi voleva entrarvi. Secondo Zonara, fu ucciso il misero Costante verso il fiume Rodano, dove, ritrovato a dormire stanco per le fatiche della caccia, da questo passò ad un più lungo sonno. Ma convengono i più antichi storici[Zosimus. Idacius. Hieron. Aurel. Victor.]in dire ch'egli, non ostante la precauzion presa dal tiranno, fu immediatamente avvertito della succeduta novità; e però, deposti gli abiti e le insegne imperiali, fuggì con isperanza di salvarsi in Ispagna. Ma avendogli tenuto dietro Gaisone con alquanti cavalieri scelti per ordine di Magnenzio, il raggiunse ad Elena, castellovicino ai monti Pirenei, a cui Costantino il Grande suo padre avea dato questo nome in onor della madre, e quivi il trucidò. Presero di qui motivo alcuni d'inventar una favola, narrata poi da Zonara[Zonaras, in Annal.]come una verità, cioè che dagli strologhi fu predetto a Costantino suo padre che questo figliuolo morrebbe in seno dell'avola, cioè di sant'Elena. Morta ella prima di Costante, fu derisa la predizione suddetta, che poi in altra maniera si verificò, con essere egli stato svenato nel suddetto castello in età di soli trent'anni.

Come è il costume, dopo la morte di questo sventurato principe, chi ne fece elogi, e chi mille iniquità raccontò o, per dir meglio, inventò della sua persona. Si può ben credere che i partigiani di Magnenzio non lasciarono via alcuna per iscreditar lui, e nello stesso tempo scusare, se era possibile, la rivolta detestabile del tiranno. E perchè egli fu principe zelante della religione cristiana, non è da stupire se gli scrittori pagani[Athanasius, in Apolog. Optatus, lib. 3.], cioè Eutropio, Aurelio Vittore e il velenoso Zosimo, l'infamarono a tutto potere, attribuendogli gran copia di vizii. E Zonara poi, prestando fede a Zosimo, denigrò anch'egli non poco la di lui memoria. Sopra gli altri esso Zosimo il descrive per un cane verso de' suoi sudditi, trattandoli con inaudita crudeltà, ed aggravandoli con eccessive imposte, e tenendo al suo servigio dei Barbari, ai quali permetteva l'usare ogni sorta di violenza. Il tacciano ancora d'una sfrenata libidine, e fin della più abbominevole, di una sordida avarizia, e di avere sprezzato le persone militari. Sopra tutto dicono ch'egli sommamente pregiudicò a sè stesso colla cattiva scelta dei governatori delle provincie, vendendo le cariche, e che specialmente i perversi suoi ministri gli tirarono addosso l'odio di ognuno; di modo che divenne insopportabile il suo governo. Può darsi cheparte di tanti vizii non fosse sognata, ma più verisimilmente ancora si dee credere che con alcune verità sieno mescolate molte calunnie. Certamente gli autori cristiani[Victor, in Epitome. Victor, de Caesarib. Eutrop., in Breviar.]parlano con lode di questo principe, gran difensore della religione cattolica contro gli ariani e donatisti, propagatore del Cristianesimo, e che non cessava di esercitar la sua liberalità verso i sacri templi. Confessano gli stessi pagani[Aurelius Victor. Eutropius.]che gran pruove diede egli del suo valore in varie congiunture, e che era assai temuto dai popoli della Germania. Libanio[Liban., Orat. III.]poi, nell'orazione recitata nell'anno precedente, di lui vivente fa un bell'elogio, rappresentandolo come principe attivo, vigilante, sobrio, e nemico, non solamente degli eccessi del vino e delle femmine, ma anche dei teatri e d'altri simili divertimenti. Pare, in somma, che buona parte de' disordini nascesse non da lui, perchè la poca sanità sua, per essere gottoso di mani e di piedi, non gli permetteva di far molto, ma bensì da' suoi cattivi ministri. Comunque sia, non dovettero mancar dei reati di Costante nel tribunale di Dio; e grande soprattutto ne sarebbe stato uno, se fosse vero, cioè che ingiustamente e a tradimento egli avesse procurata la morte del suo maggior fratello Costantino: del che parlammo di sopra. Non si sa ch'egli lasciasse dopo di sè figliuoli. E nè pur ebbe moglie. Avea ben egli contratti gli sponsali con Olimpiade figliuola di Ablavio, primo ministro di suo padre, ma di tenera età, e per la di lui morte violenta non si effettuarono le nozze. Questa giovinetta fu poi data da Costanzo in moglie ad Arsace re dell'Armenia, che se ne compiacque assaissimo, come di un insigne favore, siccome attesta Ammiano[Ammianus Marcellinus, lib. 20, cap. 11.]. Ma a sant'Atanasio[Athanasius, in Epistol. ad Solitar.]parve uno stranomancamento di rispetto al fratello l'aver Costanzo Augusto maritata con un Barbaro chi era stata considerata qual moglie dell'imperador Costante.

Restò dunque l'usurpatoreMagnenziopadrone delle Gallie, alle quali tennero dietro le Spagne e la Bretagna; ed essendosi egli affrettato a spedir truppe, regali e larghe promesse in Italia[Julian., Orat. I. Zosimus, lib. 2, cap. 43.], trasse ancor queste provincie colla Sicilia e coll'altre isole, ed anche l'Africa alla sua divozione. Ch'egli, dopo aver ucciso Costante, scrivesse a nome di lui varie lettere agli uffiziali lontani, che o per lo merito loro, o per l'amore a Costanzo potessero disapprovar l'assunzione suo al trono, e che per istrada li facesse uccidere, lo scrive Zonara[Zonar., in Annal.], ma con poca verisimiglianza. Certo è bensì che Magnenzio, considerando il bisogno ch'egli aveva di buone braccia per sostenersi nell'usurpata signoria, conferì dipoi, cioè nell'anno seguente, il titolo diCesareaDecenzio, che, secondo il giovane Vittore[Aurelius Victor, in Epitome.], era suo parente, o pure suo fratello, come vuol l'altro Vittore[Idem, de Caesarib.]ed Eutropio[Eutrop., in Breviar.]. Questi si trova nelle monete[Mediobarbus, Numismat. Imper.]appellatoMagno Decenzio. Similmente diede dipoi il nome diCesareaDesideriosuo fratello, di cui si trova ancora qualche medaglia, se di legittimo conio, non so. Era Magnenzio[Julian., Orat. I.]originario dalla Germania, nato da Magno, uno forse di coloro che furono trasportati da' paesi germanici ad abitar nelle Gallie. Però Aurelio Vittore[Aurelius Victor, de Caesarib.]il fa nato nelle medesime Gallie. Ma Giuliano Apostata chiaramente scrive che costui fu condotto prigioniero dalla Germania nelle Gallie a' tempi di Costantino il Grande, ed, ottenuta la libertà, si diede alla milizia, dove fece dimolte prodezze. Alto di statura, robusto di corpo, avea studiato lettere, e si dilettava molto di leggere, nè gli mancava eloquenza e forza nel discorso. Secondo Zonara[Zonaras, in Annal.], egli comandava allora ad alcune milizie appellate Gioviane ed Erculie, che si suppongono guardie del corpo formate da Diocleziano e Massimiano Augusti. Filostorgio[Philostorgius, lib. 3, cap. 26.]pretende ch'egli fosse pagano; ma le medaglie cel rappresentano cristiano, forse di solo nome, e di coloro, senza fallo, ne' quali l'ambizione sconciamente prevale alla religione. Chiunque degli antichi[Julian. Libanius. Zosimus et alii.]parla de' costumi di lui, cel dipinge per uomo d'insopportabil avarizia e crudeltà, e che tutte le sue azioni spiravano quella barbarie e salvatichezza ch'egli portò dalla nascita. Fiero nelle prosperità, timido e vile nelle avversità, dotato nondimeno[Aurelius Victor, in Epitome.]di tale accortezza, che sapea comparire un bravo allorchè più tremava. Sant'Atanasio[Athanasius, in Apolog.], il quale, per esperienza, sapeva qual fosse il merito di costui, non ebbe difficoltà di scrivere che egli era un empio verso Dio, spergiuro, infedele agli amici, amico degli stregoni ed incantatori, e finalmente una bestia crudele, un diavolo. Non indegno certamente di questi titoli comparve chi contra tutte le leggi della religione e della natura aveva assassinato il proprio principe, e toltogli imperio e vita. Dovette ben tentare Magnenzio ancora di stendere le griffe alle provincie dell'Illirico, anch'esse in addietro sottoposte al dominio dell'ucciso Costante; ma gli andò fallito il colpo.

Trovavasi nella Pannonia generale della fanteriaVetranione[Chron. Alexandrinum.], uomo originario della Mesia superiore, invecchiato nel mestier della guerra, cristiano di professione, come eziandio si deduce dallemedaglie[Mediobarbus, Numismat. Imper.]. All'udire Aurelio Vittore[Aurelius Victor, de Caesarib.], questi era persona di brutal barbarie, corrispondente alla vil sua nascita, che nè pur sapea leggere, che pareva uno stolido, ed era in fine un pessimo uomo. Ben diversamente parla di lui Giuliano l'Apostata[Julian., Orat. I.], mostrando stima delle di lui qualità; ed Eutropio[Eutrop., in Breviar.]ne fa un elogio, con descriverlo vecchio, fortunato nell'armi, che si faceva amare da tutti per la sua civiltà ed umore allegro, per la sua probità e pel suo vivere all'antica, ancorchè nulla avesse studiato, e cominciasse solamente in questi tempi ad imparar di leggere e scrivere. Vetranione adunque, intesa ch'ebbe la morte dell'Augusto Costante, e trovata sì bella occasione, si fece acclamareAugustodalla sua armata, ed occupò tutte le dipendenze dell'Illirico, cioè la Pannonia, le Mesie, la Grecia, la Macedonia ed ogni altra parte di quelle contrade; e ciò nel primo giorno di marzo, come s'ha dalla Cronica Alessandrina[Chron. Alexandrinum.], e non già di maggio, come per errore si legge nel testo d'Idazio[Idacius, in Fastis.]. Se abbiamo qui a prestar fede a Filostorgio[Philostorg., Histor., lib. 3, cap. 22.]; non di suo capriccio Vetranione prese la porpora, ma per consiglio diCostantina Augusta, sorella di Costanzo Augusto e vedova di Annibaliano, già re del Ponto, la quale, temendo che Magnenzio non s'impadronisse anche dell'Illirico, con questo ripiego volle parare il colpo. Aggiugne quello storico che si andò ancora di concerto con esso Costanzo, e che egli mandò il diadema a Vetranione. Teofane[Theophan., in Chronogr.]del pari lasciò scritta la risoluzion suddetta di Costantina, per opporre questo Augusto, creatura sua, al tiranno Magnenzio; e lo stesso vien accennatoda Giuliano[Julian., Orat. I.]. Scrive inoltre Zonara[Zonaras, in Annalibus.]che Vetranione mandò a chiedere soccorso di gente e danaro a Costanzo, da cui, per testimonianza di Giuliano, venne fornito di tutto, giacchè Vetranione protestava di voler tenere esso Costanzo per suo imperadore, con far egli non altra figura che quella di suo luogotenente. Dal che veniamo ad intendere, perchè, avendo anche Magnenzio inviato a lui dei deputati per tirarlo nel suo partito, tuttavia Vetranione preferì sempre l'alleanza di Costanzo, e si dichiarò contra del tiranno Magnenzio.

Vegniamo alla terza scena. Avea ben Roma accettato per suo signore il suddetto Magnenzio; maFlavio Popilio Nepoziano, già stato console nell'anno 336, per essere figliuolo d'Eutropiasorella del gran Costantino, trovò d'avere dal canto suo più diritto al dominio di Roma, che il barbaro traditore Magnenzio; e però[Zosimus, lib. 2, cap. 43. Idacius. Aurel. Victor. Eutrop.], unita una gran frotta di giovani scapestrati, ladri e gladiatori, e presa la porpora nel dì 3 di giugno, venne alla volta di Roma. Uscito con sue genti contra di luiAniceto, o siaAnicio, prefetto del pretorio di Magnenzio, tardò poco a tornarsene indietro sconfitto, e fece serrar le porte di Roma. Per forza, al dire d'Aurelio Vittore, Nepoziano v'entrò dipoi, e gran sangue sparse, verisimilmente di chi sosteneva la fazion di Magnenzio. Ma che? non passò un mese, che quelMarcellino, da cui si può dire che Magnenzio avea in certa guisa ricevuto l'imperio, e che era divenuto sopraintendente a tutta la di lui corte, spedito con grandi forze da esso Magnenzio, venne ad affrontarsi coi Romani[Idacius, in Fastis.]. Abbiamo da san Girolamo[Hieronymus, in Chronico.], che per tradimento di un Eraclida senatore rimasero sconfitti i Romani, ed ucciso Nepoziano, la cui testa sopra una piccafu dipoi portata per Roma. A questa vittoria tenne dietro un gran macello di chiunque s'era dichiarato parziale di Nepoziano. Sfogò Marcellino inoltre la rabbia sua contra di qualunque persona che avesse attinenza per via di donne alla famiglia imperiale, e vi perì fra l'altre la stessaEutropiamadre di Nepoziano e zia dell'Augusto Costanzo. Anche Temistio fa menzione[Temisthius, Orat. III.]delle crudeltà usate da Magnenzio contra del senato e popolo di Roma; queste nondimeno si veggono attribuite da Giuliano[Julian., Orat. II.]ai ministri di lui, cioè, per quanto si può credere, al suddetto Marcellino. Santo Atanasio[Athan., in Apolog.]parla anch'egli di tali carnificine, siccome altresì nella sua Storia Socrate[Socrat., lib. 1, cap. 32.], con asserire che molti senatori vi perderono la vita, e con supporre che Magnenzio in persona venisse a Roma: del che non resta alcun altro segnale nelle antiche storie. Abbiamo bensì da Giuliano[Julian., Orat. I.]ch'egli fece morir molti uffiziali della propria armata, ed obbligò con un eccesso di tirannia i popoli a pagare al suo fisco la metà dei lor beni sotto pena della vita (il che se non s'intende della metà delle rendite, io non so credere vero e nè pur possibile). Diede anche licenza agli schiavi di denunciare i lor padroni, e sforzò altri a comperar le terre del principato, con altre iniquità che non sono espressamente dichiarate dagli scrittori d'allora. E tutto per ammassar danaro e milizie, sotto pretesto di voler muover guerra ai Barbari, ma in effetto per farla contra di Costanzo.

Mentre in queste rivoluzioni di cose si trovava involto l'Occidente, non era meno in tempesta l'Oriente. Imperocchè in quest'anno, di nuovo ritornò Sapore re della Persia[Idacius, in Fastis. Socrates, Histor. Eccl., lib. 2, cap. 26. Chron. Alexandrinum. Zonaras, in Annalib. Julian., Orat. II.]ad assediar Nisibinella Mesopotamia, dopo aver dato un gran guasto a que' paesi e presi ancora varii castelli. Non oso io decidere se questo sia il secondo o pure il terzo assedio di quella città, come fu d'avviso il Tillemont[Tillemont, Mémoires des Empereurs.]; il quale scrive cheLucilliano, suocero di Gioviano, che fu poi imperadore, era comandante allora di Nisibi, e fece una maravigliosa difesa. Zosimo[Zosimus, lib. 3, cap. 8.], parlando d'esso Lucilliano, e della sua bravura in difendere quella città, chiaramente riferisce quell'assedio, non al presente anno, ma bensì all'anno 360, siccome allora vedremo. Può essere che Zosimo s'ingannasse scambiando i tempi, come il Petavio avvertì[Petav., in Notis ad Julianum.]. Quanto al presente, l'abbiamo descritto da Giuliano[Julian., Orat. II.], da Teodoreto[Theodoret., Histor., lib. 2, cap. 26. Chron. Alexandrinum.], da Zonara[Zonaras, in Annalib.]e da altri, i quali ci fan vedere i mirabili sforzi de' Persiani per espugnar quella fortezza. Giacchè a nulla servivano gli assalti, gli arieti e le mine, ricorse Sapore al ripiego di levar l'acqua ai cittadini, con voltare altrove il fiume Migdonio che passava per mezzo alla città. Ma pozzi e fontane non mancarono al bisogno di quegli abitanti. Quindi si studiò Sapore d'inondar con quel fiume la città; ma essendo alto il piano d'essa, altro non fecero le acque che allagarla d'intorno. Se con delle macchine poste sopra navi fu fatta guerra alle mura, vi si trovarono anche valorosi difensori che vano renderono ogni sforzo nemico. L'ultima e più formidabile pruova per vincere l'ostinata città, fu quella di trattener l'acque del fiume alla maggior possibile altezza, e poi di lasciarle precipitar addosso alle mura. In fatti ne restò abbattuta una parte, ed allora i Persiani alzarono un grido, come se già si vedessero padroni di Nisibi. Ma affacciatisidipoi alla breccia per entrarvi, vi trovarono una resistenza sì forte, che furono obbligati a ritirarsi, avendo anche il cielo combattuto con pioggia e fulmini in favore de' difensori. Concordano gli storici cristiani che l'assistenza e le preghiere del santo vescovo della città suddetta, Jacopo, quelle furono che ottennero da Dio la preservazione di Nisibi tanto ora, quanto ne' precedenti assedii, sicchè non cadesse in man dei Persiani. Rifecero i Nisibini un muro interiore, e contuttochè Sapore continuasse pertinacemente anche un mese l'assedio, pure altro non ne riportò che la perdita d'assaissime migliaia d'uomini e cavalli, e di moltissimi elefanti, per tal maniera che scornato dopo quattro mesi si vide sforzato a levar il campo, e a ritornarsene al suo paese, dove sfogò la sua rabbia contro molti de' suoi uffiziali, imputando a lor difetto l'infelice riuscita di quell'impresa, secondo l'uso dei tiranni d'Oriente, presso i quali ogni perdita si attribuisce a colpa de' generali, e si punisce la sfortuna come un grave delitto. Restò con ciò abbassata non poco la superbia e fierezza del re persiano, nel cui regno entrati intanto i Massageti, fecero vendetta anch'essi dei danni recati al paese cristiano.

Durante questo celebre assedio s'era trattenuto l'Augusto Costanzo in Edessa e in Antiochia senza osare di comparir in campo contra dell'innumerabil esercito de' Persiani; e poichè intese la loro ritirata, tutto lieto rivolse più che mai i pensieri agli affari dell'Occidente, non parendo probabile ch'egli partisse prima di quell'assedio dalla Soria, come ha l'autore della Cronica Alessandrina[Chron. Alexandr.]. Aveva egli in questo tempo raunata quanta gente atta all'armi egli potè raccogliere dai suoi Stati, ed allestita anche una formidabil flotta di navi, che dall'adulatore Giuliano[Julian., Orat. I.]vien chiamata superiore a quella di Serse. L'intenzione suaera di procedere con tutto queste forze contra del tiranno Magnenzio; ed affinchè i nemici persiani non si prevalessero della sua lontananza, provvide tutte le fortezze di frontiera di buone guarnigioni, di macchine e di viveri; e poi si mosse dalla Soria alla volta di Costantinopoli. Aveva più d'una volta Magnenzio spediti suoi deputati ad esso Costanzo, per trattare un qualche accordo, affin di assicurare e legittimare l'usurpazion sua: e di ciò parla anche sant'Atanasio[Athanasius, Apolog.]. Ma Costanzo, che si credeva avere dalla sua Vetranione, divenuto imperadore dell'Illirico, e, per conseguente, giudicava il suo partito superiore di forze a quello del tiranno, niun ascolto avea dato finora a sì fatte proposizioni. Restò egli dipoi ben sorpreso o stordito, allorchè gli giunse l'avviso che Vetranione e Magnenzio aveano fatta pace fra loro. Più ancora crebbe l'apprensione e l'affanno suo, quando arrivò ad Eraclea della Tracia[Petrus Patricius, de Legat. Tom. I Histor. Byzant.], perchè ivi se gli presentarono gli ambasciadori di amendue, cioèRufinoprefetto del pretorio,Marcellinogià da noi veduto il braccio diritto di Magnenzio, e general delle sue armi, insieme con due altri primarii uffiziali, cioè Nuneco e Massimo. Esposero costoro che Magnenzio e Vetranione erano pronti a riconoscere Costanzo per Augusto primario, purchè egli volesse lasciar loro godere il medesimo titolo, cercando di persuaderglielo con ricordare gl'incerti avvenimenti delle guerre. Magnenzio inoltre, per assodar meglio l'amicizia, proponeva di torre per moglie Costanza, o pur Costantina, sorella del medesimo Costanzo, esibendo nello stesso tempo a Costanzo una sua figliuola per moglie: segno che egli era vedovo allora. Trovossi ben imbrogliato Costanzo, nè sapea qual risoluzion prendere, se non che Zonara[Zonaras, in Annal.]scrive essergli apparuto in sogno Costantinosuo padre, che presentargli Costante, gli ordinò di vendicarne la morte, e gli promise la vittoria. Vera o falsa che sia tal diceria, certo è intanto che Costanzo rigettò ogni proposizion di Magnenzio; ma forse trattò più dolcemente con quei di Vetranione.

Quindi coraggiosamente marciò innanzi, ed arrivò sino a Serdica, capitale della Dacia novella[Julian., Orat. II.]. Turbossi veramente Vetranione all'improvvisa venuta di Costanzo: ma non lasciò di andare ad incontrarlo con un corpo vigoroso d'armata, maggiore ancora di quella di Costanzo: il che si crede che inducesse Costanzo a trattar amichevolmente con lui, e dopo avergli confermato il titolo d'Augusto, ed unite le sue colle di lui milizie, si diede a trattar seco delle maniere di opprimere Magnenzio. Un dì poi alla presenza di tutte le lor truppe salirono amendue sopra un palco, e Costanzo, come più privilegiato per la preminenza della sua nascita, fece[Zosimus, lib. 2, cap. 44.]una arringa in latino a quell'esercito, ricordando ad ognuno la liberalità loro usata da Costantino suo padre, e il giuramento da essi prestato di dare assistenza ai di lui figliuoli, e pregando ognuno di mostrar la fedeltà e l'amore dovuto, per vendicar la morte di suo fratello Costante, e per non lasciar impunito l'indegno usurpatore Magnenzio. Finì con dire che egli non dimandava se non quello che gli conveniva di ragione, essendo di dovere che l'eredità di un fratello pervenisse all'altro. Stava ben la lingua in bocca a Costanzo, e però tra il suo bel dire, e l'aver dalla sua tutto il suo esercito, con aver anche guadagnato con regali segretamente molti dell'armata di Vetranione, ancorchè nulla specificatamente proferisse contra d'esso Vetranione, tuttavia quelle milizie all'improvviso con alte grida si lasciarono intendere di non volere se nonCostanzoper imperadore[Socrat., lib. 2, cap. 28. Zonar., in Annal.],che a lui solo servirebbono, per lui solo spenderebbono sangue e vita. Accortosi allora troppo tardi il vecchioVetranionedella rete, in cui era caduto, altro scampo non ebbe che di gittarsi ai piedi dell'Augusto, e di deporre la porpora e il diadema. Costanzo, senza lasciarsi vincere in cortesia, l'abbracciò, chiamollo suo padre, e gli diede volentieri la mano a scendere dal trono. Succedette questo fatto nel dì 25 di dicembre dell'anno presente, e non già del seguente, come ha Idazio[Idacius, in Fastis.]; imperciocchè la Cronica Alessandrina[Chronic. Alexandrinum.]ed anche Aurelio Vittore[Aurel. Vict., de Caesarib.]non danno più di dieci mesi d'imperio a Vetranione. Che in Naisso, città della Dacia novella, si trovasse allora Costanzo, l'abbiamo da san Girolamo[Hieron., in Chron.], ma Socrate e Sozomeno dicono in Sirmio. Dan qui nelle trombe Giuliano[Julian., Orat. I.]e Temistio[Themistius, Orat. III.], esaltando con lodi magnifiche Costanzo, per essersi egli con tanta animosità, eloquenza e destrezza sbrigato di questo competitore, ed aver con sì poca fatica guadagnate tante e sì fertili provincie, piene di popoli bellicosi, ed insieme un'armata di venti mila cavalli, e d'una copiosissima fanteria. Quello che indubitatamente ognun riconoscerà per lodevole in Costanzo è il trattamento ch'egli fece al deposto Vetranione. Gli avrebbono fra poco tempo i tiranni sotto qualche pretesto tolta la vita, acciocchè non potesse risorgere. Ma Costanzo[Chron. Alex. Philostorg. Zosimus. Julianus et alii.], senza permettere che gli fosse fatto alcun torto, il tenne seco a tavola, poscia il mandò ad abitare in Prusa di Bitinia, con ordine che gli fosse fatto un trattamento onorevole ed anche delizioso. Quivi, secondo Zonara[Zonar., in Annal.], egli tranquillamente campò anche sei anni, esercitandosi inopere di cristiana pietà e in limosine ai poveri, con trovar più dolce quella vita, siccome libera dalle spine dei gran governi. Sovente ancora[Socrat., lib. 2, cap. 28.]scrisse a Costanzo, ringraziandolo del bene fattogli, con liberar la sua vecchiaia dalle inquietudini del principato, ed esortandolo ad abbracciar anch'egli un eguale stato di felicità. Il testo di Socrate pare che dica ciò scritto da Costanzo a Vetranione; ma han creduto il Tillemont[Tillemont, Mémoires des Empereurs.]e il Fleury[Fleury, Hist. Eccl., lib. 13.]che colla mutazion sola d'una parola più naturale sia il primo senso, e al loro parere par giusto l'attenersi.


Back to IndexNext