CCCXLVIII

CCCXLVIIIAnno diCristoCCCXLVIII. IndizioneVI.Giuliopapa 12.CostanzoeCostanteimperadori 12.ConsoliFlavio FilippoeFlavio Salio o Salia.Perchè s'era introdotto il costume che cadauno de' due Augusti eleggesse il suo console, si può perciò conghietturare che questoFilippoconsole orientalefosse quel medesimo che nel Codice Teodosiano e in altri monumenti delle antichità si truova prefetto del pretorio d'Oriente, uomo crudele e partigiano spasimato degli ariani, come s'ha da san Girolamo[Hieron., in Chronico.]: del che ricevette egli il gastigo da Dio anche nella vita presente, siccome vedremo. Era quest'anno il millesimo centesimo dalla fondazione di Roma, e s'aspettavano i Romani quelle feste che in altri tempi furono fatte dal paganesimo per celebrare un tal anno. Niuna cura di ciò si prese il cristianissimo Costante Augusto, nemico delle superstizioni: del che si duole Aurelio Vittore[Aurel. Vict., de Caesarib.], con farci anche conoscere che il millesimo di Roma era stato nell'anno di Cristo 248 solennizzato sotto Filippo Augusto. Per lo contrario, esso imperadore, veggendo che non venivano ristabiliti nelle lor chiese santo Atanasio e gli altri vescovi cattolici, dichiarati innocenti nel concilio di Serdica[Theodoretus, Hist., lib. 1, cap. 28. Socrat., Histor., lib. 2, cap. 21.], prese talmente a cuore gl'interessi della Chiesa cattolica, che risentitamente sopra ciò scrisse al fratello Costanzo, con giugnere a minacciare di romperla con lui per questo. Un linguaggio sì fatto mise il cervello a partito a Costanzo, il quale perciò parte nel presente e parte nel seguente anno consentì al ritorno di que' vescovi alle lor chiese. Per quanto si può ricavare da santo Atanasio[Athan., in Apolog.], esso imperadore Costante venne a Milano nell'anno corrente, e l'Augusto Costanzo fu in Edessa di Mesopotamia. San Girolamo[Hieron., in Chron.]e Idazio[Idacius, in Fastis.]riferiscono sotto quest'anno la battaglia formidabile succeduta fra i Romani e Persiani presso Singara nella suddetta Mesopotamia. Ma il Gotofredo e i padri Arduino e Pagi han creduto che questa appartenga piuttosto all'anno 345, perchè GiulianoApostata[Julian., Orat. I.]lasciò scritto che sei anni dopo d'essa battaglia saltò su il tiranno Magnenzio; e questi senza fallo cominciò le sue scene nell'anno 350. All'incontro il Petavio, Arrigo Valesio e il Tillemont, appoggiati al testo espresso de' suddetti due storici, han rapportato quell'avvenimento all'anno presente, e creduto qualche fallo nel testo dell'orazion di Giuliano. A me ancora sembra più verisimile l'ultima opinione, perchè Libanio[Liban., Orat. III.]ne parlò in maniera circa l'anno 349, che fece intendere quel combattimento come azione accaduta di fresco, e non già alcuni anni prima, ecombattimento ultimo, che ne suppone degli altri antecedenti. Lo stesso Gotofredo[Gothofr., Chron. Cod. Theodos.]riconobbe per recitata nell'anno 349 quella orazione di Libanio in lode dei due Augusti Costanzo e Costante, di modo che nel testo di Giuliano si può credere scappato per negligenza de' copisti unsextoin vece ditertio.Il fatto, in poche parole, fu così. Dopo il secondo assedio di Nisibi dovette seguir qualche tregua fra i Romani e i Persiani; ma gli ultimi, poco curanti delle promesse e de' giuramenti[Liban., Orat. III.], si andarono disponendo per far nuovi sforzi, e questi divamparono dipoi in questo anno. O sia che Costanzo non volesse o pure che non potesse impedire i passi di così possente armata, col mezzo di tre ponti gittati sul fiume Tigri entrarono i Persiani nella Mesopotamia, e vennero sino ad un luogo vicino a Singara, città di quelle contrade, nel bollore della state. V'era in persona lo stesso re Sapore. Costanzo, a cui non erano ignoti i preparamenti de' nemici, s'affrettò anche egli ad unir gente da tutte le parti, ed essendo poi marciato con tutto il suo sforzo contra d'essi, andò ad accamparsi poche miglia lungi da loro. Stettero le due armate per qualche tempo senza farnulla, quando i Romani impazientatisi un giorno, dopo essere stati in ordinanza di battaglia fin passato il mezzodì, si mossero, senza poter essere ritenuti da Costanzo Augusto, per assalire il campo nemico. Contuttochè fosse già sera, cominciarono inferociti il combattimento, nè la notte potè ritenerli dal menare le mani. Ruppero le prime schiere nemiche; forzarono ancora alcuni loro trincieramenti con molta strage d'essi Persiani; fecero gran bottino; ed ebbero fin prigione il principe primogenito del re Sapore, che fu poi barbaramente ucciso, se pure, come vuol Rufo Festo[Rufus Festus, in Breviar.], egli non lasciò la vita nel bollore della battaglia. Era la notte, tempo poco proprio per combattere, e però Costanzo a furia chiamava alla ritirata le sue genti; ma ebbe un bel dire, un bel gridare. Perchè verisimilmente i suoi sapevano che più innanzi si trovava qualche fiumicello o canale vegnente dal Tigri, siccome morti dalla sete, seguitarono i fuggitivi Persiani, ed arrivati all'acqua, ad altro non attesero che ad abbeverarsi. Allora gli arcieri persiani postati in quel sito un tal nembo di saette scaricarono contro degli affollati Romani, che molti vi perirono, e chi potè, ben in fretta se ne tornò indietro. Aveano questi ultimi, per attestato di Festo[Idem, ibidem.], accese varie fiaccole che servirono mirabilmente ai nemici per meglio bersagliargli. Giuliano, avendo preso in quella orazione[Julian., Orat. I.]a tessere le lodi dell'Augusto Costanzo, non parla che di pochi Romani restati in quel conflitto. Libanio[Liban., Orat. III.]slarga un po' più la bocca. Per lo contrario, Ammiano Marcellino[Ammianus, lib. 18, cap. 5.], anch'egli vivente allora, e che volea poco bene a Costanzo, scrive che grande strage fu ivi fatta delle soldatesche romane: il che si può anche dedurre da Rufo Festo. Altro non diceEutropio[Eutrop., in Brev.], se non che i Romani per loro caparbietà si lasciarono togliere di mano una sicura vittoria; e le di lui parole furono copiate da san Girolamo[Hieron., in Chron.]. Tutti poi gli storici van d'accordo in dire che il re Sapore prese la fuga; nè mai si credette in salvo, finchè non ebbe passato il fiume Tigri. Giuliano pretende che anche prima della zuffa quel valoroso re, al solo mirar da lungi la poderosa armata de' Romani, battesse la ritirata, e lasciasse il comando al figliuolo, che poi miseramente morì. Del pari è certo che non tardarono i Persiani a levar il campo nel giorno seguente, e a ritirarsi precipitosamente di là dal Tigri, con rompere tosto i ponti per paura di essere inseguiti dai creduti vincitori Romani. Sicchè, se essi Romani non poterono cantar la vittoria, nè pure i loro nemici ebbero campo di attribuirla a sè stessi. E san Girolamo nota che di nove battaglie succedute durante la guerra suddetta coi Persiani, questa fu la più riguardevole e sanguinosa; ed essa almen per allora fece svanire i boriosi disegni del re nemico, il quale, senza aver presa città o fortezza alcuna, malconcio si ridusse al suo paese.

Consoli

Flavio FilippoeFlavio Salio o Salia.

Perchè s'era introdotto il costume che cadauno de' due Augusti eleggesse il suo console, si può perciò conghietturare che questoFilippoconsole orientalefosse quel medesimo che nel Codice Teodosiano e in altri monumenti delle antichità si truova prefetto del pretorio d'Oriente, uomo crudele e partigiano spasimato degli ariani, come s'ha da san Girolamo[Hieron., in Chronico.]: del che ricevette egli il gastigo da Dio anche nella vita presente, siccome vedremo. Era quest'anno il millesimo centesimo dalla fondazione di Roma, e s'aspettavano i Romani quelle feste che in altri tempi furono fatte dal paganesimo per celebrare un tal anno. Niuna cura di ciò si prese il cristianissimo Costante Augusto, nemico delle superstizioni: del che si duole Aurelio Vittore[Aurel. Vict., de Caesarib.], con farci anche conoscere che il millesimo di Roma era stato nell'anno di Cristo 248 solennizzato sotto Filippo Augusto. Per lo contrario, esso imperadore, veggendo che non venivano ristabiliti nelle lor chiese santo Atanasio e gli altri vescovi cattolici, dichiarati innocenti nel concilio di Serdica[Theodoretus, Hist., lib. 1, cap. 28. Socrat., Histor., lib. 2, cap. 21.], prese talmente a cuore gl'interessi della Chiesa cattolica, che risentitamente sopra ciò scrisse al fratello Costanzo, con giugnere a minacciare di romperla con lui per questo. Un linguaggio sì fatto mise il cervello a partito a Costanzo, il quale perciò parte nel presente e parte nel seguente anno consentì al ritorno di que' vescovi alle lor chiese. Per quanto si può ricavare da santo Atanasio[Athan., in Apolog.], esso imperadore Costante venne a Milano nell'anno corrente, e l'Augusto Costanzo fu in Edessa di Mesopotamia. San Girolamo[Hieron., in Chron.]e Idazio[Idacius, in Fastis.]riferiscono sotto quest'anno la battaglia formidabile succeduta fra i Romani e Persiani presso Singara nella suddetta Mesopotamia. Ma il Gotofredo e i padri Arduino e Pagi han creduto che questa appartenga piuttosto all'anno 345, perchè GiulianoApostata[Julian., Orat. I.]lasciò scritto che sei anni dopo d'essa battaglia saltò su il tiranno Magnenzio; e questi senza fallo cominciò le sue scene nell'anno 350. All'incontro il Petavio, Arrigo Valesio e il Tillemont, appoggiati al testo espresso de' suddetti due storici, han rapportato quell'avvenimento all'anno presente, e creduto qualche fallo nel testo dell'orazion di Giuliano. A me ancora sembra più verisimile l'ultima opinione, perchè Libanio[Liban., Orat. III.]ne parlò in maniera circa l'anno 349, che fece intendere quel combattimento come azione accaduta di fresco, e non già alcuni anni prima, ecombattimento ultimo, che ne suppone degli altri antecedenti. Lo stesso Gotofredo[Gothofr., Chron. Cod. Theodos.]riconobbe per recitata nell'anno 349 quella orazione di Libanio in lode dei due Augusti Costanzo e Costante, di modo che nel testo di Giuliano si può credere scappato per negligenza de' copisti unsextoin vece ditertio.

Il fatto, in poche parole, fu così. Dopo il secondo assedio di Nisibi dovette seguir qualche tregua fra i Romani e i Persiani; ma gli ultimi, poco curanti delle promesse e de' giuramenti[Liban., Orat. III.], si andarono disponendo per far nuovi sforzi, e questi divamparono dipoi in questo anno. O sia che Costanzo non volesse o pure che non potesse impedire i passi di così possente armata, col mezzo di tre ponti gittati sul fiume Tigri entrarono i Persiani nella Mesopotamia, e vennero sino ad un luogo vicino a Singara, città di quelle contrade, nel bollore della state. V'era in persona lo stesso re Sapore. Costanzo, a cui non erano ignoti i preparamenti de' nemici, s'affrettò anche egli ad unir gente da tutte le parti, ed essendo poi marciato con tutto il suo sforzo contra d'essi, andò ad accamparsi poche miglia lungi da loro. Stettero le due armate per qualche tempo senza farnulla, quando i Romani impazientatisi un giorno, dopo essere stati in ordinanza di battaglia fin passato il mezzodì, si mossero, senza poter essere ritenuti da Costanzo Augusto, per assalire il campo nemico. Contuttochè fosse già sera, cominciarono inferociti il combattimento, nè la notte potè ritenerli dal menare le mani. Ruppero le prime schiere nemiche; forzarono ancora alcuni loro trincieramenti con molta strage d'essi Persiani; fecero gran bottino; ed ebbero fin prigione il principe primogenito del re Sapore, che fu poi barbaramente ucciso, se pure, come vuol Rufo Festo[Rufus Festus, in Breviar.], egli non lasciò la vita nel bollore della battaglia. Era la notte, tempo poco proprio per combattere, e però Costanzo a furia chiamava alla ritirata le sue genti; ma ebbe un bel dire, un bel gridare. Perchè verisimilmente i suoi sapevano che più innanzi si trovava qualche fiumicello o canale vegnente dal Tigri, siccome morti dalla sete, seguitarono i fuggitivi Persiani, ed arrivati all'acqua, ad altro non attesero che ad abbeverarsi. Allora gli arcieri persiani postati in quel sito un tal nembo di saette scaricarono contro degli affollati Romani, che molti vi perirono, e chi potè, ben in fretta se ne tornò indietro. Aveano questi ultimi, per attestato di Festo[Idem, ibidem.], accese varie fiaccole che servirono mirabilmente ai nemici per meglio bersagliargli. Giuliano, avendo preso in quella orazione[Julian., Orat. I.]a tessere le lodi dell'Augusto Costanzo, non parla che di pochi Romani restati in quel conflitto. Libanio[Liban., Orat. III.]slarga un po' più la bocca. Per lo contrario, Ammiano Marcellino[Ammianus, lib. 18, cap. 5.], anch'egli vivente allora, e che volea poco bene a Costanzo, scrive che grande strage fu ivi fatta delle soldatesche romane: il che si può anche dedurre da Rufo Festo. Altro non diceEutropio[Eutrop., in Brev.], se non che i Romani per loro caparbietà si lasciarono togliere di mano una sicura vittoria; e le di lui parole furono copiate da san Girolamo[Hieron., in Chron.]. Tutti poi gli storici van d'accordo in dire che il re Sapore prese la fuga; nè mai si credette in salvo, finchè non ebbe passato il fiume Tigri. Giuliano pretende che anche prima della zuffa quel valoroso re, al solo mirar da lungi la poderosa armata de' Romani, battesse la ritirata, e lasciasse il comando al figliuolo, che poi miseramente morì. Del pari è certo che non tardarono i Persiani a levar il campo nel giorno seguente, e a ritirarsi precipitosamente di là dal Tigri, con rompere tosto i ponti per paura di essere inseguiti dai creduti vincitori Romani. Sicchè, se essi Romani non poterono cantar la vittoria, nè pure i loro nemici ebbero campo di attribuirla a sè stessi. E san Girolamo nota che di nove battaglie succedute durante la guerra suddetta coi Persiani, questa fu la più riguardevole e sanguinosa; ed essa almen per allora fece svanire i boriosi disegni del re nemico, il quale, senza aver presa città o fortezza alcuna, malconcio si ridusse al suo paese.


Back to IndexNext