CDLXXXV

CDLXXXVAnno diCristoCDLXXXV. Indiz.VIII.Felice IIIpapa 3.Zenoneimperadore 12.Odoacrere 10.ConsoleQuinto Aurelio Memmio Simmacojuniore, senza collega.L'Oriente non ebbe in quest'anno console alcuno. L'ebbe bensì l'Occidente, e fuSimmaco, celebre personaggio di que' tempi, sì per la sua nobiltà che per la sua letteratura. Egli era genero di Boezio filosofo insigne di que' tempi, e viene appellatojunioreper distinguerlo dall'altroSimmacoche nell'anno 446 ottenne anch'esso la dignità consolare. Siccome eruditamente osserva il padre Pagi[Pagius, Crit. Baron.], fu celebrato nel presente anno un altro concilio dapapa Felice, in cuiPietro Fullone, occupatore della chiesa antiochena, e Pietro Mongo, usurpatore di quella di Alessandria, e di nuovo Acacio vescovo di Costantinopoli, furono scomunicati. Di questi sconcerti delle chiese orientali fu principalmente autore e fomentatore Zenone imperadore, macchiato, fra gli altri vizii, di quello ancora di un'instabile credenza. Egli in questo anno ricuperòLonginosuo fratello, che era stato lungamente in prigione[Marcell. Comes, in Chron.], dove Illo patrizio dopo essersi ribellato, siccome abbiam detto, l'aveva rinchiuso. E perciocchè Zenone non aveva alcun figliuolo maschio legittimo, a cui potesse lasciare dopo di sè l'imperio, essendochè uno che egli ebbe, secondo l'attestato di Suida[Suidas, ad vocem Zeno.], e che destinava di avere per successore, allevato ne' vizii, immaturamente gli fu rapito dalla morte; perciò nell'anno 490 si propose di far succedere nell'imperio questo suo fratello Longino, e di dichiararloCesare. Ma fra gli altri che a questa elezione si opposero con franchezza magnanima, uno fu (per attestato di Cedreno[Cedren., in Histor.]),Pelagiopatrizio, personaggio di gran nobiltà e prudenza, e poeta eccellente, che avea tessuta in versi la storia da Augusto fino ai suoi dì, con rappresentargli i vizii d'esso Longino, de' quali ci ha informati il predetto Suida. Costò la vita una tal libertà di parlare a Pelagio, avendolo fatto Zenone barbaramente morire, come si ha anche da Marcellino conte.

Console

Quinto Aurelio Memmio Simmacojuniore, senza collega.

L'Oriente non ebbe in quest'anno console alcuno. L'ebbe bensì l'Occidente, e fuSimmaco, celebre personaggio di que' tempi, sì per la sua nobiltà che per la sua letteratura. Egli era genero di Boezio filosofo insigne di que' tempi, e viene appellatojunioreper distinguerlo dall'altroSimmacoche nell'anno 446 ottenne anch'esso la dignità consolare. Siccome eruditamente osserva il padre Pagi[Pagius, Crit. Baron.], fu celebrato nel presente anno un altro concilio dapapa Felice, in cuiPietro Fullone, occupatore della chiesa antiochena, e Pietro Mongo, usurpatore di quella di Alessandria, e di nuovo Acacio vescovo di Costantinopoli, furono scomunicati. Di questi sconcerti delle chiese orientali fu principalmente autore e fomentatore Zenone imperadore, macchiato, fra gli altri vizii, di quello ancora di un'instabile credenza. Egli in questo anno ricuperòLonginosuo fratello, che era stato lungamente in prigione[Marcell. Comes, in Chron.], dove Illo patrizio dopo essersi ribellato, siccome abbiam detto, l'aveva rinchiuso. E perciocchè Zenone non aveva alcun figliuolo maschio legittimo, a cui potesse lasciare dopo di sè l'imperio, essendochè uno che egli ebbe, secondo l'attestato di Suida[Suidas, ad vocem Zeno.], e che destinava di avere per successore, allevato ne' vizii, immaturamente gli fu rapito dalla morte; perciò nell'anno 490 si propose di far succedere nell'imperio questo suo fratello Longino, e di dichiararloCesare. Ma fra gli altri che a questa elezione si opposero con franchezza magnanima, uno fu (per attestato di Cedreno[Cedren., in Histor.]),Pelagiopatrizio, personaggio di gran nobiltà e prudenza, e poeta eccellente, che avea tessuta in versi la storia da Augusto fino ai suoi dì, con rappresentargli i vizii d'esso Longino, de' quali ci ha informati il predetto Suida. Costò la vita una tal libertà di parlare a Pelagio, avendolo fatto Zenone barbaramente morire, come si ha anche da Marcellino conte.


Back to IndexNext