DCCCCLXXXVI

DCCCCLXXXVIAnno diCristoDCCCCLXXXVI. Indiz.XIV.GiovanniXV papa 2.OttoneIII re di Germania e d'Italia 4.Cita il padre Mabillone[Mabillon., Annal Benedict. ad hunc annum.]una bolla di papaGiovanni XV, con cui confermatutti i beni e privilegii del monistero di san Pietro incaelo aureo, dove riposa il corpo di sant'Agostino dottore della Chiesa, aPietro abbatedi quel sacro luogo. Fu essa dataVIII kalendas februarii per manum Johannis episcopi nepesini, anno primo Johannis XV papae, Indictione XIV. Girolamo Rossi[Rubeus, Histor. Ravenn., lib. 15.]anch'egli accenna uno strumento scritto in Ravennaanno secundo pontificatus Johannis XV, mense decembri, Indictione XV, cioè nel dicembre dell'anno presente. Ne cita un altro stipulatoanno tertio Johannis XV pontificis, Vidus julias, Indictione I. Ravennae, cioè nell'anno 988: notizie tutte che confermano assunto esso Giovanni XV al pontificato prima del dicembre e dopo il luglio dell'anno 985. A questo anno 986 l'Ughelli[Ughell., Ital. Sacr., tom. 4 in Episcop. Genuens.]e il suddetto padre Mabillone riferiscono una donazione fatta daAdelaide imperadrice, (che per errore di stampa, credo io, è chiamata da esso UghelliOttonis III imperatoris uxor) al monistero di san Fruttuoso del contado di Genova. Le note cronologiche son queste:Tertius Otho Dei gratia imperator Augustus, anno imperii ejus, Deo propitio, tertio, prima die aprilis, Indictione XIV. Actum in sancto Fructuoso.Ma Ottone III non era per anche imperadore, nè è mai da credere che in uno strumento pubblico, che si dice sottoscritto dalla piissima Adelaide Augusta, e daWiligoossiaWiligiso arcivescovodi Magonza, gli fosse dato il titolo d'imperadore. Dice ivi Adelaide di far quella donazionepro anima praedicti quondam domini Othonis imperatoris viri mei, seu mercede, et pro fomento filii mei Karoli, quem Dominus Deus et Salvator noster Jesus Christus reddidit mihi de fluctibus maris turbidi vivum et sospitem, per merita beatissimi Fructuosi, et per orationes bonorum virorum ibidem Domino famulantium. Niuno per anche ha saputo che l'Augusta Adelaide avesse un figliuolo chiamatoCarlo; e se l'avesseavuto, pare impossibile che la storia non ne avesse fatta menzione. DaLottario red'Italia ella non ebbe che una figliuola appellataEmma, per testimonianza di santo Odilone[Odilo, in Vit. S. Adelheidis.], e da Ottone I certamente non ebbe unCarlo. Potrebbe dirsi che in vece diKarolisi ha qui da leggereOttonis, cioè di Ottone II, che nell'anno 982 vedemmo, che gittatosi in mare, si salvò dai nemici. Ma egli era già mancato di vita. Però che si da ha dire di questo diploma? Venne a morte in quest'annoLottario redi Francia, a cui succedetteLodovico Vsuo figliuolo, chiamato nelle storie ilDappoco. La reginaEmma, che poco fa dissi figliuola dell'imperadrice Adelaide, passò di gravi affanni dopo la morte del marito Lottario, perchè accusata al figliuolo Lodovico di pratica scandalosa conAdalberone vescovodi Laon: sopra che si veggono due lettere da lei scritte alla madre Adelaide e all'AugustaTeofaniafra quelle di Gerberto. Abbiamo da Lupo Protospata[Lupus Protospata, in Chronico.]che nell'anno presente i Saraceni fecero un'invasione in Calabria.Comprehenderunt Saraceni sanctam Chiriachi(cioèsanctae Cyriacae)civitatem, et dissipaverunt Calabriam totam.E l'Annalista sassone[Annalista Saxo, apud Eccard.]racconta che il fanciullo reOttone IIIcon possente esercito andò contra la Schiavonia occidentale. Colà venne a trovarloMisecone ducadi Polonia con gran seguito di soldatesche, ed oltre all'avergli presentato un cammello con altri regali,se ipsum etiam subdidit potestati illius, cioè si dichiarò suo vassallo;et tunc simul pergentes, devastaverunt totam terram incendiis, et depraedationibus multis. Aveva questo duca per moglieDobrova, sorella diBolislaoduca di Boemia, principessa cristiana, la quale tanto seppe fare, che indusse il marito ad abiurare il paganesimo, e ad abbracciare la santa religione di Cristo; il che fu cagione che la Polonia cominciò a dar luogo al Cristianesimo.Anche la Russia ossia la Moscovia circa questi tempi abbracciò in parte la religione cristiana.

Cita il padre Mabillone[Mabillon., Annal Benedict. ad hunc annum.]una bolla di papaGiovanni XV, con cui confermatutti i beni e privilegii del monistero di san Pietro incaelo aureo, dove riposa il corpo di sant'Agostino dottore della Chiesa, aPietro abbatedi quel sacro luogo. Fu essa dataVIII kalendas februarii per manum Johannis episcopi nepesini, anno primo Johannis XV papae, Indictione XIV. Girolamo Rossi[Rubeus, Histor. Ravenn., lib. 15.]anch'egli accenna uno strumento scritto in Ravennaanno secundo pontificatus Johannis XV, mense decembri, Indictione XV, cioè nel dicembre dell'anno presente. Ne cita un altro stipulatoanno tertio Johannis XV pontificis, Vidus julias, Indictione I. Ravennae, cioè nell'anno 988: notizie tutte che confermano assunto esso Giovanni XV al pontificato prima del dicembre e dopo il luglio dell'anno 985. A questo anno 986 l'Ughelli[Ughell., Ital. Sacr., tom. 4 in Episcop. Genuens.]e il suddetto padre Mabillone riferiscono una donazione fatta daAdelaide imperadrice, (che per errore di stampa, credo io, è chiamata da esso UghelliOttonis III imperatoris uxor) al monistero di san Fruttuoso del contado di Genova. Le note cronologiche son queste:Tertius Otho Dei gratia imperator Augustus, anno imperii ejus, Deo propitio, tertio, prima die aprilis, Indictione XIV. Actum in sancto Fructuoso.Ma Ottone III non era per anche imperadore, nè è mai da credere che in uno strumento pubblico, che si dice sottoscritto dalla piissima Adelaide Augusta, e daWiligoossiaWiligiso arcivescovodi Magonza, gli fosse dato il titolo d'imperadore. Dice ivi Adelaide di far quella donazionepro anima praedicti quondam domini Othonis imperatoris viri mei, seu mercede, et pro fomento filii mei Karoli, quem Dominus Deus et Salvator noster Jesus Christus reddidit mihi de fluctibus maris turbidi vivum et sospitem, per merita beatissimi Fructuosi, et per orationes bonorum virorum ibidem Domino famulantium. Niuno per anche ha saputo che l'Augusta Adelaide avesse un figliuolo chiamatoCarlo; e se l'avesseavuto, pare impossibile che la storia non ne avesse fatta menzione. DaLottario red'Italia ella non ebbe che una figliuola appellataEmma, per testimonianza di santo Odilone[Odilo, in Vit. S. Adelheidis.], e da Ottone I certamente non ebbe unCarlo. Potrebbe dirsi che in vece diKarolisi ha qui da leggereOttonis, cioè di Ottone II, che nell'anno 982 vedemmo, che gittatosi in mare, si salvò dai nemici. Ma egli era già mancato di vita. Però che si da ha dire di questo diploma? Venne a morte in quest'annoLottario redi Francia, a cui succedetteLodovico Vsuo figliuolo, chiamato nelle storie ilDappoco. La reginaEmma, che poco fa dissi figliuola dell'imperadrice Adelaide, passò di gravi affanni dopo la morte del marito Lottario, perchè accusata al figliuolo Lodovico di pratica scandalosa conAdalberone vescovodi Laon: sopra che si veggono due lettere da lei scritte alla madre Adelaide e all'AugustaTeofaniafra quelle di Gerberto. Abbiamo da Lupo Protospata[Lupus Protospata, in Chronico.]che nell'anno presente i Saraceni fecero un'invasione in Calabria.Comprehenderunt Saraceni sanctam Chiriachi(cioèsanctae Cyriacae)civitatem, et dissipaverunt Calabriam totam.E l'Annalista sassone[Annalista Saxo, apud Eccard.]racconta che il fanciullo reOttone IIIcon possente esercito andò contra la Schiavonia occidentale. Colà venne a trovarloMisecone ducadi Polonia con gran seguito di soldatesche, ed oltre all'avergli presentato un cammello con altri regali,se ipsum etiam subdidit potestati illius, cioè si dichiarò suo vassallo;et tunc simul pergentes, devastaverunt totam terram incendiis, et depraedationibus multis. Aveva questo duca per moglieDobrova, sorella diBolislaoduca di Boemia, principessa cristiana, la quale tanto seppe fare, che indusse il marito ad abiurare il paganesimo, e ad abbracciare la santa religione di Cristo; il che fu cagione che la Polonia cominciò a dar luogo al Cristianesimo.Anche la Russia ossia la Moscovia circa questi tempi abbracciò in parte la religione cristiana.


Back to IndexNext