DCCCXXX

DCCCXXXAnno diCristoDCCCXXX. IndizioneVIII.GregorioIV papa 4.Lodovico Pioimperad. 17.Lottarioimperadore e re di Italia 11 e 8.Scoppiarono finalmente in quest'anno le mine formate contra dell'imperador Lodovicodai malcontenti, e, quel che fa più orrore, da' suoi stessi figliuoli, cioè daLottario, PippinoeLodovico[Anonymus, in Vit. Ludov. Pii. Theganus, de Gest. Ludovici Pii, cap. 36.].Bernardo ducadella Settimania, divenuto lo arbitro e padron della corte, se vogliam credere a Pascasio Ratberto[Paschasius Ratbertus, in Vit. Wallae Ab., lib. 2, cap. 28.], l'avevatutta sconvolta, e la facea da tiranno; e può essere che non pochi disordini succedessero a cagione della di lui prepotenza. Ma questo non bastò. Si fece correre anche voce che egli mantenesse pratica disonesta coll'imperadrice Giuditta, fino a dire che ilprincipe Carlo, ultimo genito dell'imperadore, a lui doveva i suoi natali. Ratberto su questo si scalda, e francamente spaccia per vero tutto quanto era apposto ad esso Bernardo, con dargli il nome diamissarius(o pure, come par più credibile, diemissarius)qui cuncta reliquit honesta. Avrebbe avuta pena il buon monaco a recar buone pruove di questa imputazione; e certo non conveniva mai ad un par suo il parlare così. Mossesi l'imperador[Annales Francor. Bertiniani.]sul principio della quaresima coll'esercito per passare ostilmente contro ai popoli della minore Bretagna sempre tumultuanti. Era la stagion fredda, fangose le strade, disastroso il cammino. Si prevalsero i nobili congiurati di questa occasione per distrarre l'armata dall'ubbidienza dovuta al sovrano, di modo che la maggior parte delle milizie, tornatasene indietro, venne a Parigi; ed eglino intanto fecero sapere aLottarioche accorresse colà dall'Italia, e aPippinodi venir dall'Aquitania, perchè il tempo era questo di deporre il padre, di levar dal trono la creduta impudicaGiuditta Augusta, e dal mondo il decantato adulteroBernardo, come sovvertitore del regno. Se potesse servire di scusa a Lottario il sapere che i migliori e più assennati tra' Franzesi non poteano sofferire lo stato della corte imperiale d'allora: certo questa scusa non gli mancò. Ma nel tribunal di Dio, e neppure in quello degli uomini, non avrà mai peso una scusa sì fatta. Pervenuto allo orecchio dell'imperador Lodovico il suono dell'insorta tempesta, preveduta in parte per l'abbandono seguito delle soldatesche, mandò a Laon in monistero la Augusta sua moglie; permise a Bernardo di ritirarsi a Barcellona, se pur questinon prese da sè stesso e dalla sua paura un tal consiglio; ed esso imperadore sen venne a Compiegne. Colà corse ilre di Aquitania Pippinosuo figliuolo, accompagnato da una gran folla di popolo; e secondo il concerto fatto per via di lettere con Lottario Augusto suo fratello, levò al padre il comando. Presa poi l'imperadrice Giuditta dal monistero di Laon, la mandò a quello di Poitiers, ed ivi per forza la costrinsero a prendere l'abito monastico. Per forza ancora cacciarono in monistero i due fratelli d'essa AugustaCorradoeRidolfo. Alla serie di queste abbominevoli vicende, secondo Pascasio Ratberto, pare che intervenisseLodovico re di Baviera, altro figliuolo dell'imperadore; ma è ben certo cheLottario Augustodopo l'ottava di Pasqua arrivò a Compiegne, e fece cavar gli occhi ad Eriberto fratello di Bernardo duca, giacchè non potè aver nelle mani Bernardo stesso. Fu approvato da Lottario tutto quanto fin qui aveva operato Pippino; e trattò ben egli rispettosamente il padre, ma tendeva ogni mira de' figliuoli ad indurlo ad assumere la tonsura monastica in qualche monistero. Prima ancora che Giuditta prendesse il sacro velo, adoperarono lei stessa per persuadergli questa ritirata; ed in fatti gli parlò essa in segreto, ma senza sapersi s'ella mantenesse la parola data. Lodovico prese tempo per pensare a sì gran risoluzione, ed intanto, poco fidandosi dei Franzesi, segretamente cominciò dei maneggi coi Tedeschi. Per voglia di metter fine in qualche maniera a tante turbolenze, fu destinata una dieta a Nimega. Il concorso di chi era in favore dell'imperador Lodovico si scoprì maggiore di quel che si credeva, di maniera che la contraria fazione, come disperata, ricorse la notte a Lottario per esortarlo o a decidere col ferro la contesa o a ritirarsi. Informatone Lodovico, fece venire a sè nella mattina seguente il figliuolo Lottario, al dispetto di chi il consigliava di non andarvi, e con una parlata da padre si studiò di fargli conoscere il suo dovere. Intantoil popolo temendo chi per Lodovico e chi per Lottario, furiosamente diedero di piglio all'armi; e ne sarebbe venuto gran male, se i due Augusti non si fossero fatti vedere a tutti in forma di concordia: il che servì a quetar tutto quel pazzo movimento. E perciocchè oramai senza misura prevaleva la fazione dell'Augusto Lodovico, egli ricuperò il comando; e successivamente ordinata fu la cattura de' principali fra' congiurati, e d'essi formato il processo. Fra questi si trovaronoIlduino abbatedi s. Dionisio in Parigi e di altri monisteri, che godeva anche la riguardevol carica di cappellano della corte,Elisacaroabbate di Centulae,Wallaabbate della vecchia Corbeia, di cui abbiamo parlato di sopra. Questi abbati cortigiani ci vengono descritti per santi; ma certo, che che ne dica Pascasio Ratberto ad acquistar loro il credito della santità, niuno dirà che concorresse l'aver eglino avuta mano in questi imbrogli, e tenuto il partito de' figliuoli contra di un padre.Lottario Augustogiurò allora fedeltà al genitore; eLodovico re di Baviera, intervenuto alla dieta suddetta, aiutò, per quanto potè, la causa del medesimo suo padre Augusto. E ciò perchè non meno a lui che aPippinosuo fratello segretamente esso Lodovico Pio diede intenzione di accrescere la lor porzione di stati. Può essere che in quest'anno accadesse ciò che narra il Dandolo[Dandul., Chronic., tom. 12 Rer. Italic.], cioè cheObelerio, già doge deposto di Venezia, se ne tornò furtivamente a casa, e si fece forte nell'isola appellata Vigilia. Accorse incontanenteGiovannidoge regnante coll'esercito, e lo assediò in quell'isola. Avvenne che quei di Malamocco, perchè Obelerio era di nascita loro concittadino, passarono al campo di lui, con abbandonar Giovanni. Allora Giovanni, lasciata stare Vigilia, passò contra di Malamocco, e dopo avere espugnato quel luogo e datolo alle fiamme, tornò contra d'Obelerio, ed avutolo finalmente nelle mani, se ne assicurò con fargli tagliare la testa.

Scoppiarono finalmente in quest'anno le mine formate contra dell'imperador Lodovicodai malcontenti, e, quel che fa più orrore, da' suoi stessi figliuoli, cioè daLottario, PippinoeLodovico[Anonymus, in Vit. Ludov. Pii. Theganus, de Gest. Ludovici Pii, cap. 36.].Bernardo ducadella Settimania, divenuto lo arbitro e padron della corte, se vogliam credere a Pascasio Ratberto[Paschasius Ratbertus, in Vit. Wallae Ab., lib. 2, cap. 28.], l'avevatutta sconvolta, e la facea da tiranno; e può essere che non pochi disordini succedessero a cagione della di lui prepotenza. Ma questo non bastò. Si fece correre anche voce che egli mantenesse pratica disonesta coll'imperadrice Giuditta, fino a dire che ilprincipe Carlo, ultimo genito dell'imperadore, a lui doveva i suoi natali. Ratberto su questo si scalda, e francamente spaccia per vero tutto quanto era apposto ad esso Bernardo, con dargli il nome diamissarius(o pure, come par più credibile, diemissarius)qui cuncta reliquit honesta. Avrebbe avuta pena il buon monaco a recar buone pruove di questa imputazione; e certo non conveniva mai ad un par suo il parlare così. Mossesi l'imperador[Annales Francor. Bertiniani.]sul principio della quaresima coll'esercito per passare ostilmente contro ai popoli della minore Bretagna sempre tumultuanti. Era la stagion fredda, fangose le strade, disastroso il cammino. Si prevalsero i nobili congiurati di questa occasione per distrarre l'armata dall'ubbidienza dovuta al sovrano, di modo che la maggior parte delle milizie, tornatasene indietro, venne a Parigi; ed eglino intanto fecero sapere aLottarioche accorresse colà dall'Italia, e aPippinodi venir dall'Aquitania, perchè il tempo era questo di deporre il padre, di levar dal trono la creduta impudicaGiuditta Augusta, e dal mondo il decantato adulteroBernardo, come sovvertitore del regno. Se potesse servire di scusa a Lottario il sapere che i migliori e più assennati tra' Franzesi non poteano sofferire lo stato della corte imperiale d'allora: certo questa scusa non gli mancò. Ma nel tribunal di Dio, e neppure in quello degli uomini, non avrà mai peso una scusa sì fatta. Pervenuto allo orecchio dell'imperador Lodovico il suono dell'insorta tempesta, preveduta in parte per l'abbandono seguito delle soldatesche, mandò a Laon in monistero la Augusta sua moglie; permise a Bernardo di ritirarsi a Barcellona, se pur questinon prese da sè stesso e dalla sua paura un tal consiglio; ed esso imperadore sen venne a Compiegne. Colà corse ilre di Aquitania Pippinosuo figliuolo, accompagnato da una gran folla di popolo; e secondo il concerto fatto per via di lettere con Lottario Augusto suo fratello, levò al padre il comando. Presa poi l'imperadrice Giuditta dal monistero di Laon, la mandò a quello di Poitiers, ed ivi per forza la costrinsero a prendere l'abito monastico. Per forza ancora cacciarono in monistero i due fratelli d'essa AugustaCorradoeRidolfo. Alla serie di queste abbominevoli vicende, secondo Pascasio Ratberto, pare che intervenisseLodovico re di Baviera, altro figliuolo dell'imperadore; ma è ben certo cheLottario Augustodopo l'ottava di Pasqua arrivò a Compiegne, e fece cavar gli occhi ad Eriberto fratello di Bernardo duca, giacchè non potè aver nelle mani Bernardo stesso. Fu approvato da Lottario tutto quanto fin qui aveva operato Pippino; e trattò ben egli rispettosamente il padre, ma tendeva ogni mira de' figliuoli ad indurlo ad assumere la tonsura monastica in qualche monistero. Prima ancora che Giuditta prendesse il sacro velo, adoperarono lei stessa per persuadergli questa ritirata; ed in fatti gli parlò essa in segreto, ma senza sapersi s'ella mantenesse la parola data. Lodovico prese tempo per pensare a sì gran risoluzione, ed intanto, poco fidandosi dei Franzesi, segretamente cominciò dei maneggi coi Tedeschi. Per voglia di metter fine in qualche maniera a tante turbolenze, fu destinata una dieta a Nimega. Il concorso di chi era in favore dell'imperador Lodovico si scoprì maggiore di quel che si credeva, di maniera che la contraria fazione, come disperata, ricorse la notte a Lottario per esortarlo o a decidere col ferro la contesa o a ritirarsi. Informatone Lodovico, fece venire a sè nella mattina seguente il figliuolo Lottario, al dispetto di chi il consigliava di non andarvi, e con una parlata da padre si studiò di fargli conoscere il suo dovere. Intantoil popolo temendo chi per Lodovico e chi per Lottario, furiosamente diedero di piglio all'armi; e ne sarebbe venuto gran male, se i due Augusti non si fossero fatti vedere a tutti in forma di concordia: il che servì a quetar tutto quel pazzo movimento. E perciocchè oramai senza misura prevaleva la fazione dell'Augusto Lodovico, egli ricuperò il comando; e successivamente ordinata fu la cattura de' principali fra' congiurati, e d'essi formato il processo. Fra questi si trovaronoIlduino abbatedi s. Dionisio in Parigi e di altri monisteri, che godeva anche la riguardevol carica di cappellano della corte,Elisacaroabbate di Centulae,Wallaabbate della vecchia Corbeia, di cui abbiamo parlato di sopra. Questi abbati cortigiani ci vengono descritti per santi; ma certo, che che ne dica Pascasio Ratberto ad acquistar loro il credito della santità, niuno dirà che concorresse l'aver eglino avuta mano in questi imbrogli, e tenuto il partito de' figliuoli contra di un padre.Lottario Augustogiurò allora fedeltà al genitore; eLodovico re di Baviera, intervenuto alla dieta suddetta, aiutò, per quanto potè, la causa del medesimo suo padre Augusto. E ciò perchè non meno a lui che aPippinosuo fratello segretamente esso Lodovico Pio diede intenzione di accrescere la lor porzione di stati. Può essere che in quest'anno accadesse ciò che narra il Dandolo[Dandul., Chronic., tom. 12 Rer. Italic.], cioè cheObelerio, già doge deposto di Venezia, se ne tornò furtivamente a casa, e si fece forte nell'isola appellata Vigilia. Accorse incontanenteGiovannidoge regnante coll'esercito, e lo assediò in quell'isola. Avvenne che quei di Malamocco, perchè Obelerio era di nascita loro concittadino, passarono al campo di lui, con abbandonar Giovanni. Allora Giovanni, lasciata stare Vigilia, passò contra di Malamocco, e dopo avere espugnato quel luogo e datolo alle fiamme, tornò contra d'Obelerio, ed avutolo finalmente nelle mani, se ne assicurò con fargli tagliare la testa.


Back to IndexNext