DCCXLVIII

DCCXLVIIIAnno diCristoDCCXLVIII. IndizioneI.Zacheriapapa 8.CostantinoCopronimo imperadore 29 e 8.Rachisre 5.Attendeva in questi tempi studiosamente il popolo della città di Venezia alla mercatura, navigando anche e trafficando in Oriente e in Africa, ma senza guardarla per minuto, purchè facesse guadagno[L'illustre autore intende non di tutta la nazione in generale, ma solo d'alcuni particolari.]. Capitarono non pochi di questi mercatanti veneziani a Roma, e quivi comperarono una gran quantità di servi, o vogliam dire schiavi cristiani dell'uno e dell'altro sesso, con disegno di condurli appresso in Africa, e di venderli ai Saraceni. Pervenuto agli orecchi del piissimo papaZacheriaquesto loro disegno, non tardò a proibire un così infame traffico; e sborsato quel prezzo che si conobbe impiegato da essi nelloacquisto di tali servi, mise in libertà tutta quella povera gente, siccome attesta Anastasio[Anastas., in Vita Zachar.], ossia l'autore più antico della Vita di esso papa.

Attendeva in questi tempi studiosamente il popolo della città di Venezia alla mercatura, navigando anche e trafficando in Oriente e in Africa, ma senza guardarla per minuto, purchè facesse guadagno[L'illustre autore intende non di tutta la nazione in generale, ma solo d'alcuni particolari.]. Capitarono non pochi di questi mercatanti veneziani a Roma, e quivi comperarono una gran quantità di servi, o vogliam dire schiavi cristiani dell'uno e dell'altro sesso, con disegno di condurli appresso in Africa, e di venderli ai Saraceni. Pervenuto agli orecchi del piissimo papaZacheriaquesto loro disegno, non tardò a proibire un così infame traffico; e sborsato quel prezzo che si conobbe impiegato da essi nelloacquisto di tali servi, mise in libertà tutta quella povera gente, siccome attesta Anastasio[Anastas., in Vita Zachar.], ossia l'autore più antico della Vita di esso papa.


Back to IndexNext