DCCXXXIAnno diCristoDCCXXXI. Indiz.XIV.GregorioIII papa 1.LeoneIsauro imperad. 15.CostantinoCopronimo Augusto 12.Liutprandore 20.Fu questo l'ultimo anno della vita di papaGregorio II, essendo egli stato chiamato da Dio nel dì 11 di febbraio al premio eterno delle sue virtù e fatiche in pro della religione cattolica, e meritevolmente riconosciuto per santo. Verso l'ordine monastico esercitò egli non poco la sua beneficenza, fondando nuovi monisteri, e ristorando i vecchi; stese la sua liberalità a varie chiese; e lasciò una perpetua memoria della sua pietà, dottrina e prudenza in mezzo di varii sconcerti della religione e del secolo. Dopo un mese e cinque giorni di sede vacante, se vogliamo seguitare il padre Pagi[Pagius, ad Annal. Baron.]ed alcuni esemplari di Anastasio bibliotecario, fu eletto e consacrato papa, con assenso ed applauso universale,Gregorio III, soriano di nazione. Ma nella vita del medesimo presso lo stesso Anastasio si legge, ch'egli contra sua voglia fu eletto nel tempo che si faceano i funerali al defunto Gregorio II, e però non già unmese e cinque giorni, ma solamentecinque giorni, dovrebbe essere durata la vacanza della Sede pontificia; se non che in essa vita si parla solamente dell'elezione, restando in dubbio se immediatamente ne seguisse laconsecrazione, per cui veramente l'eletto cominciava il suo pontificato. Fa un grande elogio di questonovello pontefice Anastasio[Anastas., in Gregor. III.], o chiunque sia l'autore della sua vita, rappresentandocelo dotto nella lingua greca e latina, che recitava a memoria tutto il salterio, eloquente predicatore, amatore de' poveri, redentor degli schiavi, e vivo esemplare d'ogni cristiana virtù. Non tardò lo zelante pontefice a scrivere delle forti lettere agl'imperadoriLeone e Costantino, esortandoli a desistere dalla persecuzione delle sacre immagini; e questi suoi sentimenti ed esortazioni inviò a Costantinopoli per mezzo di Giorgio prete. Ma questi giunto colà, veggendo l'aspro trattamento che si faceva a chiunque osava di opporsi alle determinazioni degli Augusti, per timor della pelle se ne tornò a Roma senza presentar quelle lettere. Confessò il suo fallo al pontefice, il quale, sdegnato per la di lui pusillanimità, raunato il concilio, volle degradarlo dal sacerdozio. Tante nondimeno furono le preghiere dei padri e dei nobili laici, che si contentò di dargli una buona penitenza, con patto che ritornasse alla corte colle stesse lettere. Andò egli in fatti, ma dai ministri imperiali nel passare per la Sicilia fu ritenuto, e stette quasi un anno esiliato in quelle parti. Provò in questi tempi la Gallia qual fosse la crudeltà e l'odio de' Saraceni contro de' Cristiani. Divenuti essi già padroni della Linguadoca, passarono il Rodano, s'impadronirono della città diArles, assediarono quella diSens, ma non poterono mettervi il piede, mercè dell'animo che fece in tal congiuntura ai cittadini s.Ebbonevescovo di quella città[Chron. Petav. apud Du-Chesne.]. Distrussero poi assaissime chiese, monisteri e castella, lasciando dappertutto segni del loro furore con incendii e stragi de' miseri cristiani. Intanto i due eroi della FranciaCarlo MartelloedEudeduca dell'Aquitania, in vece di volgere le armi contra di quegl'infedeli, ad altro non pensavano che a scannarsi l'un l'altro, e a sagrificar le vite de' popolifranchi alla loro ambizione. Toccò la peggio in una delle due battaglie ad Eude, e Carlo per due volte entrato nell'Aquitania, diede il guasto al paese con riportarne un immenso bottino a casa.AveaRomoaldo II, duca di Benevento[Paulus Diaconus, lib. 6, cap. 50 et 55.]sposata in seconde nozzeRanigondafigliuola diGaidoaldoduca di Brescia. Ma egli terminò i suoi giorni circa questi tempi, oppure nell'anno 733, come pensa il Bianchi[Blancus, in Notis ad Paul. Diac. tom. I Rer. Italic.]. All'incontro Camillo Pellegrino fu di parere che avvenisse la morte di quel duca nell'anno 720, e che dopo lui per due anni governasse quel ducato unAodelao, ossiaAudelao, e che a lui succedesse nell'anno 724Gregorio, che da Paolo Diacono vien chiamatonipote del re Liutprando, e creato duca da esso re. Ma avendo noi veduto all'anno 729 che il re suddetto andò per sottomettere al suo dominio il duca di Benevento, e volle ostaggi da esso, non par molto verisimile che allora comandasse ai BeneventaniGregorio, il quale, siccome nipote e creatura del re Liutprando, avrebbe dovuto conservar buona armonia collo zio. Certo è che ci mancano lumi per diradar queste tenebre; ma non è improbabile che circa i presenti tempi succedesse l'assunzione diGregorioal ducato di Benevento, perchè torneremo a vedere all'anno 740 irato il re Liutprando contro del duca di Benevento, ed allora è probabile che il suddetto Gregorio non si contasse più tra i vivi. Però sia a me lecito di riferire qui ciò che ha detto Paolo Diacono intorno a questo affare. Scrive egli, che essendo mancato di vitaRomoaldo IIduca di Benevento, dopo aver comandato per ventisei anni, lasciò dopo di sè un figliuolo di poca età, nominatoGisolfo II. Contra di lui insorsero alcuni che anche tentarono di levarlo dal mondo; ma il popolo di Benevento, avvezzo allafedeltà verso i suoi principi, gli salvò la vita con uccidere chi s'era sollevato contro di lui. Probabilmente quell'Audolaoduca, menzionato nella Cronica di santa Sofia[Chron. S. Sophiae apud Ughel. Ital. Sacr. tom. 8.], ma non conosciuto da Paolo Diacono, o da lui apposta omesso, perchè considerato quale usurpatore, dovette occupar quel ducato e tenerlo per due anni. Ora il re Liutprando, che vedeva di mal occhio lo sconvolgimento di quelle contrade, e che dovette temere che i Greci vicini e nemici non profittassero d'una tal turbolenza, e dell'età diGisolfo IIincapace a reggere un sì vasto dominio, e in pericolo di perdere la vita, si portò a Benevento apposta, e levatone il fanciullo Gisolfo, vi pose per ducaGregoriosuo nipote, la cui moglie si appellòGiselberga. Dato in questa maniera buon sesto alle dissensioni di quel ducato, se ne tornò il re Liutprando a Pavia, conducendo seco il suddettoGisolfo, ch'egli fece nobilmente allevare come se fosse proprio figliuolo; e giunto che fu all'età convenevole, gli diede per moglieConiberga, ossiaScauniberga, di nobil sangue; e questi poi a suo tempo fu creato duca di Benevento dal medesimo re Liutprando.
Fu questo l'ultimo anno della vita di papaGregorio II, essendo egli stato chiamato da Dio nel dì 11 di febbraio al premio eterno delle sue virtù e fatiche in pro della religione cattolica, e meritevolmente riconosciuto per santo. Verso l'ordine monastico esercitò egli non poco la sua beneficenza, fondando nuovi monisteri, e ristorando i vecchi; stese la sua liberalità a varie chiese; e lasciò una perpetua memoria della sua pietà, dottrina e prudenza in mezzo di varii sconcerti della religione e del secolo. Dopo un mese e cinque giorni di sede vacante, se vogliamo seguitare il padre Pagi[Pagius, ad Annal. Baron.]ed alcuni esemplari di Anastasio bibliotecario, fu eletto e consacrato papa, con assenso ed applauso universale,Gregorio III, soriano di nazione. Ma nella vita del medesimo presso lo stesso Anastasio si legge, ch'egli contra sua voglia fu eletto nel tempo che si faceano i funerali al defunto Gregorio II, e però non già unmese e cinque giorni, ma solamentecinque giorni, dovrebbe essere durata la vacanza della Sede pontificia; se non che in essa vita si parla solamente dell'elezione, restando in dubbio se immediatamente ne seguisse laconsecrazione, per cui veramente l'eletto cominciava il suo pontificato. Fa un grande elogio di questonovello pontefice Anastasio[Anastas., in Gregor. III.], o chiunque sia l'autore della sua vita, rappresentandocelo dotto nella lingua greca e latina, che recitava a memoria tutto il salterio, eloquente predicatore, amatore de' poveri, redentor degli schiavi, e vivo esemplare d'ogni cristiana virtù. Non tardò lo zelante pontefice a scrivere delle forti lettere agl'imperadoriLeone e Costantino, esortandoli a desistere dalla persecuzione delle sacre immagini; e questi suoi sentimenti ed esortazioni inviò a Costantinopoli per mezzo di Giorgio prete. Ma questi giunto colà, veggendo l'aspro trattamento che si faceva a chiunque osava di opporsi alle determinazioni degli Augusti, per timor della pelle se ne tornò a Roma senza presentar quelle lettere. Confessò il suo fallo al pontefice, il quale, sdegnato per la di lui pusillanimità, raunato il concilio, volle degradarlo dal sacerdozio. Tante nondimeno furono le preghiere dei padri e dei nobili laici, che si contentò di dargli una buona penitenza, con patto che ritornasse alla corte colle stesse lettere. Andò egli in fatti, ma dai ministri imperiali nel passare per la Sicilia fu ritenuto, e stette quasi un anno esiliato in quelle parti. Provò in questi tempi la Gallia qual fosse la crudeltà e l'odio de' Saraceni contro de' Cristiani. Divenuti essi già padroni della Linguadoca, passarono il Rodano, s'impadronirono della città diArles, assediarono quella diSens, ma non poterono mettervi il piede, mercè dell'animo che fece in tal congiuntura ai cittadini s.Ebbonevescovo di quella città[Chron. Petav. apud Du-Chesne.]. Distrussero poi assaissime chiese, monisteri e castella, lasciando dappertutto segni del loro furore con incendii e stragi de' miseri cristiani. Intanto i due eroi della FranciaCarlo MartelloedEudeduca dell'Aquitania, in vece di volgere le armi contra di quegl'infedeli, ad altro non pensavano che a scannarsi l'un l'altro, e a sagrificar le vite de' popolifranchi alla loro ambizione. Toccò la peggio in una delle due battaglie ad Eude, e Carlo per due volte entrato nell'Aquitania, diede il guasto al paese con riportarne un immenso bottino a casa.
AveaRomoaldo II, duca di Benevento[Paulus Diaconus, lib. 6, cap. 50 et 55.]sposata in seconde nozzeRanigondafigliuola diGaidoaldoduca di Brescia. Ma egli terminò i suoi giorni circa questi tempi, oppure nell'anno 733, come pensa il Bianchi[Blancus, in Notis ad Paul. Diac. tom. I Rer. Italic.]. All'incontro Camillo Pellegrino fu di parere che avvenisse la morte di quel duca nell'anno 720, e che dopo lui per due anni governasse quel ducato unAodelao, ossiaAudelao, e che a lui succedesse nell'anno 724Gregorio, che da Paolo Diacono vien chiamatonipote del re Liutprando, e creato duca da esso re. Ma avendo noi veduto all'anno 729 che il re suddetto andò per sottomettere al suo dominio il duca di Benevento, e volle ostaggi da esso, non par molto verisimile che allora comandasse ai BeneventaniGregorio, il quale, siccome nipote e creatura del re Liutprando, avrebbe dovuto conservar buona armonia collo zio. Certo è che ci mancano lumi per diradar queste tenebre; ma non è improbabile che circa i presenti tempi succedesse l'assunzione diGregorioal ducato di Benevento, perchè torneremo a vedere all'anno 740 irato il re Liutprando contro del duca di Benevento, ed allora è probabile che il suddetto Gregorio non si contasse più tra i vivi. Però sia a me lecito di riferire qui ciò che ha detto Paolo Diacono intorno a questo affare. Scrive egli, che essendo mancato di vitaRomoaldo IIduca di Benevento, dopo aver comandato per ventisei anni, lasciò dopo di sè un figliuolo di poca età, nominatoGisolfo II. Contra di lui insorsero alcuni che anche tentarono di levarlo dal mondo; ma il popolo di Benevento, avvezzo allafedeltà verso i suoi principi, gli salvò la vita con uccidere chi s'era sollevato contro di lui. Probabilmente quell'Audolaoduca, menzionato nella Cronica di santa Sofia[Chron. S. Sophiae apud Ughel. Ital. Sacr. tom. 8.], ma non conosciuto da Paolo Diacono, o da lui apposta omesso, perchè considerato quale usurpatore, dovette occupar quel ducato e tenerlo per due anni. Ora il re Liutprando, che vedeva di mal occhio lo sconvolgimento di quelle contrade, e che dovette temere che i Greci vicini e nemici non profittassero d'una tal turbolenza, e dell'età diGisolfo IIincapace a reggere un sì vasto dominio, e in pericolo di perdere la vita, si portò a Benevento apposta, e levatone il fanciullo Gisolfo, vi pose per ducaGregoriosuo nipote, la cui moglie si appellòGiselberga. Dato in questa maniera buon sesto alle dissensioni di quel ducato, se ne tornò il re Liutprando a Pavia, conducendo seco il suddettoGisolfo, ch'egli fece nobilmente allevare come se fosse proprio figliuolo; e giunto che fu all'età convenevole, gli diede per moglieConiberga, ossiaScauniberga, di nobil sangue; e questi poi a suo tempo fu creato duca di Benevento dal medesimo re Liutprando.