DCLXXXIX

DCLXXXIXAnno diCristoDCLXXXIX. IndizioneII.Sergiopapa 3.Giustiniano IIimperadore 5.Cunibertore 12.Venne in questi tempi a RomaCeadvallare degli Anglo-Sassoni nell'Inghilterra, risoluto di abbandonare il culto degl'idoli e d'abbracciare la santa religionedi Cristo. Per attestato di Paolo Diacono[Paulus Diaconus, lib. 6, cap. 15.], egli passò per la Lombardia, e fu con somma magnificenza accolto dal reCuniberto. Già dicemmo cheErmelindafigliuola d'uno dei re anglosassoni era maritata in Cuniberto. Non è probabile ch'essa avesse per padre questo re sassone, perchè Cuniberto principe cattolico e pio non avrebbe preso in moglie la figliuola d'un re idolatra; se pure quel matrimonio non seguì dopo la venuta di Ceadvalla. Viene incolpato Paolo dal Pagi, perchè chiamasseTeodaldoquesto reCeadvalla. Ma s'ingannò il Pagi per non aver ben consultato i migliori testi di Paolo, dove quel re è appellatoCedoaldus. Beda[Beda, Histor., lib 5, cap. 7.]il chiamaCeduald, e nel suo epitafio è dettoCeadual, e più sottoCedoald, che è lo stesso nome datogli da Paolo, latinamente espresso. Ora questo buon re, arrivato che fu a Roma, ricevette il sacro battesimo dalle mani di papaSergionel sabbato santo, e gli fu posto il nome diPietro. Ma infermatosi poco dappoi, prima della domenica in albis, nel dì 20 d'aprile, fu chiamato a godere del premio della sua gloriosa conversione. Paolo ne rapporta l'epitafio.

Venne in questi tempi a RomaCeadvallare degli Anglo-Sassoni nell'Inghilterra, risoluto di abbandonare il culto degl'idoli e d'abbracciare la santa religionedi Cristo. Per attestato di Paolo Diacono[Paulus Diaconus, lib. 6, cap. 15.], egli passò per la Lombardia, e fu con somma magnificenza accolto dal reCuniberto. Già dicemmo cheErmelindafigliuola d'uno dei re anglosassoni era maritata in Cuniberto. Non è probabile ch'essa avesse per padre questo re sassone, perchè Cuniberto principe cattolico e pio non avrebbe preso in moglie la figliuola d'un re idolatra; se pure quel matrimonio non seguì dopo la venuta di Ceadvalla. Viene incolpato Paolo dal Pagi, perchè chiamasseTeodaldoquesto reCeadvalla. Ma s'ingannò il Pagi per non aver ben consultato i migliori testi di Paolo, dove quel re è appellatoCedoaldus. Beda[Beda, Histor., lib 5, cap. 7.]il chiamaCeduald, e nel suo epitafio è dettoCeadual, e più sottoCedoald, che è lo stesso nome datogli da Paolo, latinamente espresso. Ora questo buon re, arrivato che fu a Roma, ricevette il sacro battesimo dalle mani di papaSergionel sabbato santo, e gli fu posto il nome diPietro. Ma infermatosi poco dappoi, prima della domenica in albis, nel dì 20 d'aprile, fu chiamato a godere del premio della sua gloriosa conversione. Paolo ne rapporta l'epitafio.


Back to IndexNext