MCLIIAnno diCristoMCLII. IndizioneXV.EugenioIII papa 8.FederigoI re di Germania e d'Italia 1.Nel dì 9 di giugno dell'anno presente erapapa Eugenioin Spagna, come costa da una sua bolla data in favore diRichilda badessadell'insigne monistero di santa Giulia di Brescia, da me data alla luce[Antiquit. Ital., Dissert. LXX.]. E fin qui era durata la discordia de' Romani con esso pontefice, il quale per lo più a motivo di maggior quiete e sicurezza era dimorato fuori di Roma. San Bernardo scrivendo in questi tempi al medesimo papa il quarto librode Consideratione, parve che predicesse il fine di questa briga[San Bernard., lib. 4, cap. 2 de Consideratione.]:Quid tam notum saeculis, dice egli,quam protervia et fastus Romanorum? Gens insueta paci, tumultuiassueta; gens immitis et intractabilis usque adhuc, subdi nescia, nisi quum non valet resistere. En plaga: tibi incumbit cura haec, dissimulare non licet. Ridens me forsitan, fore incurabilem persuasus. Noli diffidere. In fatti per attestato dell'Anonimo Casinense[Anonymus Casin., tom. 5 Rer. Ital.], il cui anno 1151 si dee intendere per l'anno presente, papa Eugenio, stabilito un accordo coi Romani, rientrò pacificamente in Roma nel dì 11 d'ottobre. Anche Roberto del Monte[Robertus de Monte, Append. ad Sigebert.]in quest'anno scrive:Eugenius papa cum Romanis pace facta urbem ingreditur, ibique cum eis hoc anno primitus commoratur. Giovanni da Ceccano[Johann. de Ceccano, Chron. Fossae Novae.]aggiugne, ch'egli entrò in Roma nel dì 6 di settembre. Lo stesso abbiamo da Romoaldo Salernitano[Romualdus Salern., in Chron.], il quale attesta che Eugenio fu con sommo onore ricevuto dai senatori e da tutto il popolo romano. Poscia con tante limosine e benefizii si guadagnò il cuore d'esso popolo, che quasi comandava a bacchetta nella maggior parte della città:Et nisi esset mors aemula quae illum cito de medio rapuit, senatores noviter procreatos populi adminiculo usurpata dignitate privasset. Era nell'anno addietro cominciata una gran guerra fra i re dell'Africa. Seppe bene profittarne ilre Ruggieri[Anonymus Casinensis. Robertus de Monte.]. Inviò egli colà nel presente anno, se pur non fu nel susseguente, la sua armata navale, a cui venne fatto d'insignorirsi della città d'Ippona, oggidì Bona, e di altre terre in quella costa di Barberia. Ch'egli ancora prendesse Tunisi, lo attesta Roberto del Monte, secondo l'edizione del padre Dachery nello Spicilegio. Ma è da dolersi perchè la storia non ci abbia dato un più distinto ragguaglio di tali imprese. Certo è, che avendo poco prima i Mori Naassamoniti, abitanti verso Fez e Marocco, strangolato il re loro, s'impadronirono delle due Mauritanie:e poscia stendendo le conquiste verso Oriente, distrussero il regno de' Zeridi colla presa della città di Bugia, minacciando con ciò la Sicilia, Puglia e Calabria. Ma fece vedere a costoro il re Ruggieri che non gli metteano paura le loro bravate. Abbiamo dagli Annali Piacentini[Annal. Placentini, tom. 16 Rer. Ital.], che in questo anno il popolo di Piacenza prese a' Parmigiani il castello di Medesana, e lo distrusse: e perciocchè dovette seguir qualche accordo fra loro, in cui ebbero i Cremonesi gran mano, affinchè Parma restituisse i prigioni di Piacenza, in segno di gratitudine i Piacentini cedettero ad essi Cremonesi Castelnuovo di Bocca d'Adda. Un fiero incendio devastò tutto Borgo S. Donnino, a riserva della chiesa maggiore. Maggiori avventure furono quelle della Germania nell'anno presente. Già si preparava ilre Corradoper venire in Italia a prendere la corona imperiale[Otto Frisingensis, de Gestis Friderici I, lib. 1, cap. 63. Dodechinus, in Append.], risoluto insieme di far guerra al re Ruggieri in vigor della lega e del concerto fatto coll'imperador de' Greci suo cognato. S'era egli trasferito a Bamberga con pensiero di tenere ivi una gran dieta, quando venne a battere alle sue porte l'inesorabil morte. Mancò egli di vita nel dì 15 di febbraio dell'anno corrente. Scrive Ottone da Frisinga, essere corsa allora voce, ch'egli fosse stato aiutato ad uscire del mondo da alcuni medici del re Ruggieri, che, fingendo d'aver paura di quel re, s'erano rifugiati in Germania. Erano allora veramente in gran credito i medici della scuola di Salerno, e consultati da varie parti. Nè già è inverisimile che l'accorto Ruggieri avesse tentato per questa esecrabil via di liberarsi da un dichiarato nemico, la cui possanza quella sola era che dava a lui una fondata apprensione. Tuttavia in simili casi i sospetti e le dicerie del popolo sono a buon mercato. Allorchè Corrado vide in pericolo la sua vita, trattò coi principidi chi gli dovesse succedere. Gli restava bensì un figliuolo per nomeFederigo, ma di età picciola, nè atta al governo. Però saggiamente consigliò che eleggesseroFederigo, appellato posciaBarbarossaa cagion del colore della sua barba, figliuolo diFederigoilGuercioduca di Suevia suo fratello; al quale consegnò le insigne reali, e vivamente raccomandò il tenero suo figliuolo. Fu data sepoltura al di lui corpo in Bamberga, vicino alla tomba del santo imperadore Arrigo. Tenutasi poi la gran dieta del regno nel dì 4 di marzo in Francoforte, quivi restò a comuni voti eletto re ed imperadore futuro il suddetto Federigo. Degno è di osservazione, che a tale elezione ebbero parte tutti i principi della Germania, per attestato di Ottone vescovo di Frisinga, che uno fu di que' principi; il che fa conoscere quanto sia mal appoggiata l'opinione di chi pensa tanto prima istituito il collegio de' sette elettori; del che ho parlalo anche io altrove[Antiquit. Ital., Dissert. III.]. Nè a quella dieta mancarono principi e baroni italiani.Non sine quibusdam ex Italia baronibus, scrive il suddetto Frisingense. E Amando[Amand., de prim. Act. Frider.]segretario del medesimo Federigo racconta, chemulti illustres heroes ex Lombardia, Tuscia, Januensi, et aliis Italiae dominiis, etc.convenerunt in urbe francofurtensi, etc., per eleggere il nuovo re. Più importante ancora è un'altra osservazione fatta dal medesimo Frisingense[Otto Frisingensis, de Gestis Frider., lib. 2, cap. 2.], zio dello stesso Federigo, cioè che il motivo principale per cui convennero i voti di tutti i principi nella persona di Federigo, fu quello di pacificare ed unire insieme le due potenti e famose famiglie di Germania, cioè laghibellinae laguelfa. Della prima era erede e capo lo stessoFederigo Barbarossa; dell'altra ilduca Guelfo VI, eArrigo Leone ducadi Sassonia, suo nipote.Era nato Federigo, siccome ho detto, da Federigo duca di Suevia, e daGiudittafigliuola d'Arrigo il Neroestense-guelfo, padre del suddetto Guelfo VI duca: per conseguente veniva ad esser Guelfo zio materno del re Federigo, e il duca di Sassonia Arrigo Leone suo cugino. Unendosi dunque in un solo principe il sangue d'amendue le sopraddette insigni famiglie, si credette che cesserebbe da lì innanzi la nemicizia ed animosità mantenuta fra loro tanti anni addietro. Ecco le parole del Frisingense:Duae in romano orbe apud Galliae Germaniaeve fines famosae familiae hactenus fuere: una Henricorum de Guibelinga, alia Guelforum de Altdorfio: altera imperatores, altera magnos duces producere solita. Istae, ut inter viros magnos, gloriaeque avidos assolet fieri, frequenter se se invicem aemulantes, reipublicae quietem multotiens perturbarunt. Nutu vero Dei, ut creditur, paci populi sui in posterum providentis, sub Henrico V factum est, ut Fridericus dux, pater hujus(di Federigo Barbarossa),qui de altera, idest de regum familia descenderat, de altera, Henrici scilicet Noricorum ducis filiam in uxorem acciperet, ex eaque Fridericum, qui in praesentiarum est et regnat, generaret. Principes ergo non solum industriam, ac saepe dicti juvenis virtutem, sed etiam hoc, quod utriusque sanguinis consors, tamquam angularis lapis, utrorumque horum parietum dissidentiam unire posset, considerantes, caput regni eum constituere adjudicaverunt: plurimum reipublicae profuturum praecogitantes, si tam gravis et diutina inter maximos imperii viros, ob privatum emolumentum simultas, hac demum occasione, Deo cooperante, sopiretur. Ho voluto rapportar intero questo passo, perchè esso è la chiave dell'origine delle famose fazioni ghibellina e guelfa, che recarono ne' secoli susseguenti tanti travagli e guai all'Italia. A questo lume svaniscono varie favole intorno a tale origine, spacciate dai poco informati storici, essendo certo che per le nimistà passate in Germaniafra i re ghibellini e la linea dei duchi estense-guelfa di Germania (le quali poi si rinnovarono, siccome vedremo a suo tempo) presero piede in Italia queste maledette fazioni. Adunque il nuovo re Federigo portatosi ad Aquisgrana, nel dì 9 di marzo fu ivi solennemente coronato, e diede principio al suo governo con ispedire i suoi legati a papaEugenio IIIe a tutta l'Italia, per notificare ad ognuno la sua elezione, che fu accettata e lodata da tutti. Una delle principali applicazioni ch'egli ebbe in questi principii, fu quella di terminare amichevolmente la lite mossa daArrigo Leoneestense-guelfo duca di Sassonia, che pretendeva il ducato della Baviera, siccome figliuolo ed erede delduca Arrigoil Superbo, contra delre Arrigofigliuolo di san Leopoldo, che ne era in possesso per concessione del fu re Corrado III. Ad amendue fu assegnato il termine per addurre le loro ragioni nel mese d'ottobre in Erbipoli, ossia in Wirtzburg. Presentaronsi ancora a' piedi del novello re con assai lagrimeRobertogiàprincipedi Capoa,Andrea contedi Rupecanina, ed altri signori della Puglia, spogliati dal re Ruggieri de' loro Stati, chiedendo giustizia ed aiuto. La determinazione di Federigo fu, che pazientassero finchè egli calasse in Italia per venire a prendere la corona imperiale: spedizione che restò fissata per l'anno 1154, e che, siccome vedremo, diede principio ad infiniti sconcerti e guerre nella misera Italia. Rapporta il cardinal Baronio[Baron., Annal. Ecclesiast., ad hunc annum.]la concordia stabilita in questo anno fra papa Eugenio e il re Federigo per mezzo de' lor deputati. Federigo si obbliga di non far pace nè tregua col popolo romano, nè con Ruggieri re di Sicilia, senza il consentimento di esso Eugenio e de' pontefici suoi successori, e di conservare e difendere tutte le regalie di san Pietro; e all'incontro il papa promette di coronarlo imperadore, e di aiutarlo secondo la giustizia. Ho riferitoanch'io un diploma d'esso re Federigo in conferma de' privilegii de' canonici di Vercelli[Antiquit. Ital., Dissert. LXII.], spedito inWirtzburg XV kalendas novembris anno Domini MCLII, Indictione XV. In quest'anno scrive il Sigonio[Sigon., de Regno Ital., lib. 12.]che ebbe principio la guerra fra i Parmigiani e Reggiani. Vennero i primi saccheggiando fino al fiume Secchia. Accorsero i Reggiani, ma rimasero sconfitti colla prigionia di molti, che nel dì dell'Assunzion della Vergine furono poi rilasciati in camiciuola con un bastone in mano e uno scopazzone. Passarono appresso i vittoriosi Parmigiani nel settembre fino a Borgo San Donnino, e, presolo, ne fecero un dono alle fiamme. Di questi fatti non veggo parola nei vecchi autori. Ma il Sigonio forse li prese da qualche Cronica manoscritta esistente allora, e smarrita oggidì.
Nel dì 9 di giugno dell'anno presente erapapa Eugenioin Spagna, come costa da una sua bolla data in favore diRichilda badessadell'insigne monistero di santa Giulia di Brescia, da me data alla luce[Antiquit. Ital., Dissert. LXX.]. E fin qui era durata la discordia de' Romani con esso pontefice, il quale per lo più a motivo di maggior quiete e sicurezza era dimorato fuori di Roma. San Bernardo scrivendo in questi tempi al medesimo papa il quarto librode Consideratione, parve che predicesse il fine di questa briga[San Bernard., lib. 4, cap. 2 de Consideratione.]:Quid tam notum saeculis, dice egli,quam protervia et fastus Romanorum? Gens insueta paci, tumultuiassueta; gens immitis et intractabilis usque adhuc, subdi nescia, nisi quum non valet resistere. En plaga: tibi incumbit cura haec, dissimulare non licet. Ridens me forsitan, fore incurabilem persuasus. Noli diffidere. In fatti per attestato dell'Anonimo Casinense[Anonymus Casin., tom. 5 Rer. Ital.], il cui anno 1151 si dee intendere per l'anno presente, papa Eugenio, stabilito un accordo coi Romani, rientrò pacificamente in Roma nel dì 11 d'ottobre. Anche Roberto del Monte[Robertus de Monte, Append. ad Sigebert.]in quest'anno scrive:Eugenius papa cum Romanis pace facta urbem ingreditur, ibique cum eis hoc anno primitus commoratur. Giovanni da Ceccano[Johann. de Ceccano, Chron. Fossae Novae.]aggiugne, ch'egli entrò in Roma nel dì 6 di settembre. Lo stesso abbiamo da Romoaldo Salernitano[Romualdus Salern., in Chron.], il quale attesta che Eugenio fu con sommo onore ricevuto dai senatori e da tutto il popolo romano. Poscia con tante limosine e benefizii si guadagnò il cuore d'esso popolo, che quasi comandava a bacchetta nella maggior parte della città:Et nisi esset mors aemula quae illum cito de medio rapuit, senatores noviter procreatos populi adminiculo usurpata dignitate privasset. Era nell'anno addietro cominciata una gran guerra fra i re dell'Africa. Seppe bene profittarne ilre Ruggieri[Anonymus Casinensis. Robertus de Monte.]. Inviò egli colà nel presente anno, se pur non fu nel susseguente, la sua armata navale, a cui venne fatto d'insignorirsi della città d'Ippona, oggidì Bona, e di altre terre in quella costa di Barberia. Ch'egli ancora prendesse Tunisi, lo attesta Roberto del Monte, secondo l'edizione del padre Dachery nello Spicilegio. Ma è da dolersi perchè la storia non ci abbia dato un più distinto ragguaglio di tali imprese. Certo è, che avendo poco prima i Mori Naassamoniti, abitanti verso Fez e Marocco, strangolato il re loro, s'impadronirono delle due Mauritanie:e poscia stendendo le conquiste verso Oriente, distrussero il regno de' Zeridi colla presa della città di Bugia, minacciando con ciò la Sicilia, Puglia e Calabria. Ma fece vedere a costoro il re Ruggieri che non gli metteano paura le loro bravate. Abbiamo dagli Annali Piacentini[Annal. Placentini, tom. 16 Rer. Ital.], che in questo anno il popolo di Piacenza prese a' Parmigiani il castello di Medesana, e lo distrusse: e perciocchè dovette seguir qualche accordo fra loro, in cui ebbero i Cremonesi gran mano, affinchè Parma restituisse i prigioni di Piacenza, in segno di gratitudine i Piacentini cedettero ad essi Cremonesi Castelnuovo di Bocca d'Adda. Un fiero incendio devastò tutto Borgo S. Donnino, a riserva della chiesa maggiore. Maggiori avventure furono quelle della Germania nell'anno presente. Già si preparava ilre Corradoper venire in Italia a prendere la corona imperiale[Otto Frisingensis, de Gestis Friderici I, lib. 1, cap. 63. Dodechinus, in Append.], risoluto insieme di far guerra al re Ruggieri in vigor della lega e del concerto fatto coll'imperador de' Greci suo cognato. S'era egli trasferito a Bamberga con pensiero di tenere ivi una gran dieta, quando venne a battere alle sue porte l'inesorabil morte. Mancò egli di vita nel dì 15 di febbraio dell'anno corrente. Scrive Ottone da Frisinga, essere corsa allora voce, ch'egli fosse stato aiutato ad uscire del mondo da alcuni medici del re Ruggieri, che, fingendo d'aver paura di quel re, s'erano rifugiati in Germania. Erano allora veramente in gran credito i medici della scuola di Salerno, e consultati da varie parti. Nè già è inverisimile che l'accorto Ruggieri avesse tentato per questa esecrabil via di liberarsi da un dichiarato nemico, la cui possanza quella sola era che dava a lui una fondata apprensione. Tuttavia in simili casi i sospetti e le dicerie del popolo sono a buon mercato. Allorchè Corrado vide in pericolo la sua vita, trattò coi principidi chi gli dovesse succedere. Gli restava bensì un figliuolo per nomeFederigo, ma di età picciola, nè atta al governo. Però saggiamente consigliò che eleggesseroFederigo, appellato posciaBarbarossaa cagion del colore della sua barba, figliuolo diFederigoilGuercioduca di Suevia suo fratello; al quale consegnò le insigne reali, e vivamente raccomandò il tenero suo figliuolo. Fu data sepoltura al di lui corpo in Bamberga, vicino alla tomba del santo imperadore Arrigo. Tenutasi poi la gran dieta del regno nel dì 4 di marzo in Francoforte, quivi restò a comuni voti eletto re ed imperadore futuro il suddetto Federigo. Degno è di osservazione, che a tale elezione ebbero parte tutti i principi della Germania, per attestato di Ottone vescovo di Frisinga, che uno fu di que' principi; il che fa conoscere quanto sia mal appoggiata l'opinione di chi pensa tanto prima istituito il collegio de' sette elettori; del che ho parlalo anche io altrove[Antiquit. Ital., Dissert. III.]. Nè a quella dieta mancarono principi e baroni italiani.Non sine quibusdam ex Italia baronibus, scrive il suddetto Frisingense. E Amando[Amand., de prim. Act. Frider.]segretario del medesimo Federigo racconta, chemulti illustres heroes ex Lombardia, Tuscia, Januensi, et aliis Italiae dominiis, etc.convenerunt in urbe francofurtensi, etc., per eleggere il nuovo re. Più importante ancora è un'altra osservazione fatta dal medesimo Frisingense[Otto Frisingensis, de Gestis Frider., lib. 2, cap. 2.], zio dello stesso Federigo, cioè che il motivo principale per cui convennero i voti di tutti i principi nella persona di Federigo, fu quello di pacificare ed unire insieme le due potenti e famose famiglie di Germania, cioè laghibellinae laguelfa. Della prima era erede e capo lo stessoFederigo Barbarossa; dell'altra ilduca Guelfo VI, eArrigo Leone ducadi Sassonia, suo nipote.
Era nato Federigo, siccome ho detto, da Federigo duca di Suevia, e daGiudittafigliuola d'Arrigo il Neroestense-guelfo, padre del suddetto Guelfo VI duca: per conseguente veniva ad esser Guelfo zio materno del re Federigo, e il duca di Sassonia Arrigo Leone suo cugino. Unendosi dunque in un solo principe il sangue d'amendue le sopraddette insigni famiglie, si credette che cesserebbe da lì innanzi la nemicizia ed animosità mantenuta fra loro tanti anni addietro. Ecco le parole del Frisingense:Duae in romano orbe apud Galliae Germaniaeve fines famosae familiae hactenus fuere: una Henricorum de Guibelinga, alia Guelforum de Altdorfio: altera imperatores, altera magnos duces producere solita. Istae, ut inter viros magnos, gloriaeque avidos assolet fieri, frequenter se se invicem aemulantes, reipublicae quietem multotiens perturbarunt. Nutu vero Dei, ut creditur, paci populi sui in posterum providentis, sub Henrico V factum est, ut Fridericus dux, pater hujus(di Federigo Barbarossa),qui de altera, idest de regum familia descenderat, de altera, Henrici scilicet Noricorum ducis filiam in uxorem acciperet, ex eaque Fridericum, qui in praesentiarum est et regnat, generaret. Principes ergo non solum industriam, ac saepe dicti juvenis virtutem, sed etiam hoc, quod utriusque sanguinis consors, tamquam angularis lapis, utrorumque horum parietum dissidentiam unire posset, considerantes, caput regni eum constituere adjudicaverunt: plurimum reipublicae profuturum praecogitantes, si tam gravis et diutina inter maximos imperii viros, ob privatum emolumentum simultas, hac demum occasione, Deo cooperante, sopiretur. Ho voluto rapportar intero questo passo, perchè esso è la chiave dell'origine delle famose fazioni ghibellina e guelfa, che recarono ne' secoli susseguenti tanti travagli e guai all'Italia. A questo lume svaniscono varie favole intorno a tale origine, spacciate dai poco informati storici, essendo certo che per le nimistà passate in Germaniafra i re ghibellini e la linea dei duchi estense-guelfa di Germania (le quali poi si rinnovarono, siccome vedremo a suo tempo) presero piede in Italia queste maledette fazioni. Adunque il nuovo re Federigo portatosi ad Aquisgrana, nel dì 9 di marzo fu ivi solennemente coronato, e diede principio al suo governo con ispedire i suoi legati a papaEugenio IIIe a tutta l'Italia, per notificare ad ognuno la sua elezione, che fu accettata e lodata da tutti. Una delle principali applicazioni ch'egli ebbe in questi principii, fu quella di terminare amichevolmente la lite mossa daArrigo Leoneestense-guelfo duca di Sassonia, che pretendeva il ducato della Baviera, siccome figliuolo ed erede delduca Arrigoil Superbo, contra delre Arrigofigliuolo di san Leopoldo, che ne era in possesso per concessione del fu re Corrado III. Ad amendue fu assegnato il termine per addurre le loro ragioni nel mese d'ottobre in Erbipoli, ossia in Wirtzburg. Presentaronsi ancora a' piedi del novello re con assai lagrimeRobertogiàprincipedi Capoa,Andrea contedi Rupecanina, ed altri signori della Puglia, spogliati dal re Ruggieri de' loro Stati, chiedendo giustizia ed aiuto. La determinazione di Federigo fu, che pazientassero finchè egli calasse in Italia per venire a prendere la corona imperiale: spedizione che restò fissata per l'anno 1154, e che, siccome vedremo, diede principio ad infiniti sconcerti e guerre nella misera Italia. Rapporta il cardinal Baronio[Baron., Annal. Ecclesiast., ad hunc annum.]la concordia stabilita in questo anno fra papa Eugenio e il re Federigo per mezzo de' lor deputati. Federigo si obbliga di non far pace nè tregua col popolo romano, nè con Ruggieri re di Sicilia, senza il consentimento di esso Eugenio e de' pontefici suoi successori, e di conservare e difendere tutte le regalie di san Pietro; e all'incontro il papa promette di coronarlo imperadore, e di aiutarlo secondo la giustizia. Ho riferitoanch'io un diploma d'esso re Federigo in conferma de' privilegii de' canonici di Vercelli[Antiquit. Ital., Dissert. LXII.], spedito inWirtzburg XV kalendas novembris anno Domini MCLII, Indictione XV. In quest'anno scrive il Sigonio[Sigon., de Regno Ital., lib. 12.]che ebbe principio la guerra fra i Parmigiani e Reggiani. Vennero i primi saccheggiando fino al fiume Secchia. Accorsero i Reggiani, ma rimasero sconfitti colla prigionia di molti, che nel dì dell'Assunzion della Vergine furono poi rilasciati in camiciuola con un bastone in mano e uno scopazzone. Passarono appresso i vittoriosi Parmigiani nel settembre fino a Borgo San Donnino, e, presolo, ne fecero un dono alle fiamme. Di questi fatti non veggo parola nei vecchi autori. Ma il Sigonio forse li prese da qualche Cronica manoscritta esistente allora, e smarrita oggidì.