MCCCLXVIIAnno diCristomccclxvii. Indiz.V.Urbano Vpapa 6.Carlo IVimperadore 13.Finalmente volleUrbano V papadar compimento alla risoluzion sua di trasferirsi in Italia, al dispetto de' cardinali franzesi che fecero di mani e di piedi per frastornare questo lodevol disegno. Da Venezia, da Genova, da Pisa e dallareina Giovannagli furono a gara esibite galee per condurlo, e servirgli di sicurezza e scorta[Georgius Stella, Annal. Genuens., tom. 17 Rer. Ital.]. Ne accettò egli venticinque, e con queste nel dì 23 di maggio arrivò a Genova, accolto con immensa allegrezza da quel popolo. Più di mille persone per fargli onore si vestirono di drappo bianco, che così era allora il rito. Volle alloggiar fuori di città; ma, fattagli paura di qualche possibil sorpresa dalla parte de' Visconti, co' quali non si erano peranche acconci i Genovesi, elesse un luogo più sicuro. Pontificalmente vestito, e addestrato daGabriello Adornodoge e da Deliano de' Panciatichi da Pistoia podestà, cavalcò per la città, e nel dì 28 sopra le galee imbarcatosi di nuovo,passò nelle vicinanze di Pisa, ma senza volere smontare in terra[Vita Urbani V, P. II, tom. 3 Rer. Ital.]. Giunto a Corneto, quivi trovò il cardinale legatoEgidio Albornoz, e con lui andò a fermare in Viterbo nel dì 9 di giugno i suoi passi[Raynald., Annal. Ecclesiast.]. Indicibil fu in tutta Italia il giubilo per questa venuta del pontefice. Non tardarono i Romani a spedirgli una solenne ambasciata colle chiavi della città; eNiccolò Estense marchesedi Ferrara[Chron. Estense, tom. 15 Rer. Ital.], dopo aver magnificamente accolti in Modena que' cardinali che vennero per terra, e dopo essere ito apposta a Venezia a prendereJacopo conte di Savoia, ed averlo condotto a Rovigo nel dì 3 di ottobre, si partì da Ferrara con settecento uomini d'armi e duecento fanti riccamente vestiti, ed arrivò nel dì 12 a Viterbo, dove era stata una sedizion del popolo che mise gran paura a tutta la corte papale. Non altro che lui aspettava il pontefice per muoversi alla volta di Roma; e però sotto la guardia del marchese e delle sue genti nel dì 14 s'inviò colà, accompagnato daAmedeo VI conte di Savoia, daMalatesta Ungherosignor di Rimini, daRidolfo signore di Camerino, e da copiosissima nobiltà di tutti gli Stati della Chiesa e di Toscana, e dagli ambasciatori dell'imperadore, delre di Ungheria, dellareina Giovanna, e d'altri principi e città. Sperava egli di far quella solenne entrata in compagnia dello stessoimperadore Carlo IV(che questo era il concerto); ma sopraggiunti varii affari a quell'Augusto, differì egli sino all'anno venturo la sua venuta. Accolto con incontro magnifico dal clero e popolo romano, fra gli strepitosi viva andò il papa a smontare alla basilica vaticana. Sulle scalinate, o per ordine o con licenza di lui, ilmarchese Niccolòconferì l'ordine della cavalleria a sei nobili italiani e ad altrettanti tedeschi. Andò poscia il papa ad alloggiar nel palazzo vaticano[Vita Urbani V, P. II, tom. 3 Rer. Ital.].Mancò di vita in quest'anno nella città di Viterbo, a dì 24 d'agosto, un lume del sacro collegio, cioè il cardinalEgidio Albornoz, personaggio, la cui memoria fu e sarà sempre celebre nella storia ecclesiastica per le tante imprese da lui fatte in servigio temporale della Chiesa romana, e per la sua mirabil attività e saviezza. Nel dì 5 d'aprile di quest'anno avea egli tolta a' Perugini la città d'Assisi. Per questa perdita fu sommamente afflitto il papa, perchè più che mai abbisognava de' consigli e dell'appoggio di questo insigne porporato. Trovò esso pontefice al suo arrivo la famosa città di Roma ridotta in pessimo stato, cadute le maestose fabbriche degli antichi Romani, chiese rovinate, palagi abbandonati, case vote o diroccate, e con mano toccò gli amari effetti della sì lunga assenza de' pontefici. Cominciò ben egli a medicar queste piaghe; ma, siccome vedremo, le concepute speranze da lì a non molto svanirono. Era divenuta la Toscana un misero teatro delle insolenze e della crudeltà de' soldati masnadieri. Spezialmente Siena e Perugia ne provarono in questi tempi un nuovo scempio[Cronica di Siena, tom. 15 Rer. Ital.]. Correndo il mese di gennaio, tornò sul SaneseGiovanni Aucudcolla compagnia degl'Inglesi, desertando, secondo il solito, quel paese. Succederono varie battaglie di poco momento. Passarono costoro sul Pisano a dar la sua a quel territorio; ma sul principio di marzo eccoli di nuovo ad infestare il distretto di Siena. Allora i Sanesi, unito quanto poterono di gente massimamente unghera, e ricevuto dai Perugini un buon rinforzo, vollero tentar la fortuna con una giornata campale nel dì 6 di marzo a Montalcinello. Male per loro, perciocchè furono rotti colla morte o prigionia di moltissimi. Fra i presi si contò Ugolino da Savignano nobile modenese, loro conservatore e capitano di guerra, a cui fu messa taglia di dieci mila fiorini d'oro. Cavalcò poscia l'Aucud sul contado diPerugia. Anche quel bravo popolo si appigliò all'uso del ferro, piuttosto che a quello dell'oro, per allontanar questi divorati da' suoi confini; ma, venuto a battaglia al ponte di San Gianni, ne andò sconfitto colla morte, per quanto portò la fama, di circa mille e cinquecento persone.Grandi feste si fecero nel dì 3 di giugno in Milano[Annales Mediolan., tom. 16 Rer. Ital.], perchè vi si celebrarono le nozze diMarcofigliuolo diBernabò VisconteconIsabellafigliuola diStefano(ossia diFederigo)conte palatinoe duca di Baviera. Parimente Bernabò diede per moglie aStefano ducadi BavieraTaddeasua figliuola. A questo anno ancora riferiscono gli Annali di Milano e il Corio[Corio, Istoria di Milano.]le disavventure diAmbrosio Visconte, bastardo di Bernabò. Era egli colla sua campagnia di masnadieri passato in regno di Napoli verso l'Aquila, mettendo in contribuzione e saccheggiando quelle contrade. Lareina Giovanna, raccolte tutte le sue milizie sotto il comando di Giovanni Malatacca Reggiano, le spedì contra d'Ambrosio. Si venne ad una battaglia, l'armata d'Ambrosio fu disfatta, ed egli con altri conestabili condotto nelle carceri di Napoli, dove gran tempo fece penitenza, ma sforzato, delle rapine e dell'altre molte sue iniquità. Io non so se questo fatto appartenga all'anno presente. Ne' Giornali Napoletani[Giornal. Napolet., tom. 21 Rer. Ital. Bonincontr., tom. eod.]e da Sozomeno se ne parla all'anno 1370. Tuttavia sembra che più fede meriti la Cronica di Siena[Cronica di Siena, tom. 15 Rer. Ital.], dove all'anno seguente viene raccontata questa battaglia, succeduta a Sacco del Tronto in Puglia. Erano circa dieci mila tra fanti e cavalli quei d'Ambrosio; così fiera fu la rotta, che pochi ne camparono, essendo rimasti o sul campo, o presi in paese tutto irritato contra sì bestiale canaglia. Ambrosio, ferito e preso, andò a riposarnelle prigioni. Secento di costoro furono menati prigioni a Roma, giacchè anche le milizie del papa aveano avuta parte alla vittoria. Trecento ne fece impiccare il papa; gli altri condotti a Montefiascone, perchè vollero fuggire, furono anche essi col laccio tolti dal mondo. Questa parve una crudeltà al Corio[Corio, Istoria di Milano.]. Nell'anno presente[Caresinus. Chron., tom. 12 Rer. Ital.]a' dì 13 di gennaio compiè il corso di sua vitaMarco Cornarodoge di Venezia, e fu alzato a quella dignitàAndrea Contarenonel dì 20 di esso mese. IntantoBernabò Visconte, pieno di fiele con tra diLodovicoeFrancesco da Gonzagasignori di Mantova, si collegò conCan Signoredalla Scala, padrone di Verona e Vicenza, disegnando di assediar Mantova, e facendo credere, se gli riusciva, di farne un dono allo stesso signor di Verona.
Finalmente volleUrbano V papadar compimento alla risoluzion sua di trasferirsi in Italia, al dispetto de' cardinali franzesi che fecero di mani e di piedi per frastornare questo lodevol disegno. Da Venezia, da Genova, da Pisa e dallareina Giovannagli furono a gara esibite galee per condurlo, e servirgli di sicurezza e scorta[Georgius Stella, Annal. Genuens., tom. 17 Rer. Ital.]. Ne accettò egli venticinque, e con queste nel dì 23 di maggio arrivò a Genova, accolto con immensa allegrezza da quel popolo. Più di mille persone per fargli onore si vestirono di drappo bianco, che così era allora il rito. Volle alloggiar fuori di città; ma, fattagli paura di qualche possibil sorpresa dalla parte de' Visconti, co' quali non si erano peranche acconci i Genovesi, elesse un luogo più sicuro. Pontificalmente vestito, e addestrato daGabriello Adornodoge e da Deliano de' Panciatichi da Pistoia podestà, cavalcò per la città, e nel dì 28 sopra le galee imbarcatosi di nuovo,passò nelle vicinanze di Pisa, ma senza volere smontare in terra[Vita Urbani V, P. II, tom. 3 Rer. Ital.]. Giunto a Corneto, quivi trovò il cardinale legatoEgidio Albornoz, e con lui andò a fermare in Viterbo nel dì 9 di giugno i suoi passi[Raynald., Annal. Ecclesiast.]. Indicibil fu in tutta Italia il giubilo per questa venuta del pontefice. Non tardarono i Romani a spedirgli una solenne ambasciata colle chiavi della città; eNiccolò Estense marchesedi Ferrara[Chron. Estense, tom. 15 Rer. Ital.], dopo aver magnificamente accolti in Modena que' cardinali che vennero per terra, e dopo essere ito apposta a Venezia a prendereJacopo conte di Savoia, ed averlo condotto a Rovigo nel dì 3 di ottobre, si partì da Ferrara con settecento uomini d'armi e duecento fanti riccamente vestiti, ed arrivò nel dì 12 a Viterbo, dove era stata una sedizion del popolo che mise gran paura a tutta la corte papale. Non altro che lui aspettava il pontefice per muoversi alla volta di Roma; e però sotto la guardia del marchese e delle sue genti nel dì 14 s'inviò colà, accompagnato daAmedeo VI conte di Savoia, daMalatesta Ungherosignor di Rimini, daRidolfo signore di Camerino, e da copiosissima nobiltà di tutti gli Stati della Chiesa e di Toscana, e dagli ambasciatori dell'imperadore, delre di Ungheria, dellareina Giovanna, e d'altri principi e città. Sperava egli di far quella solenne entrata in compagnia dello stessoimperadore Carlo IV(che questo era il concerto); ma sopraggiunti varii affari a quell'Augusto, differì egli sino all'anno venturo la sua venuta. Accolto con incontro magnifico dal clero e popolo romano, fra gli strepitosi viva andò il papa a smontare alla basilica vaticana. Sulle scalinate, o per ordine o con licenza di lui, ilmarchese Niccolòconferì l'ordine della cavalleria a sei nobili italiani e ad altrettanti tedeschi. Andò poscia il papa ad alloggiar nel palazzo vaticano[Vita Urbani V, P. II, tom. 3 Rer. Ital.].
Mancò di vita in quest'anno nella città di Viterbo, a dì 24 d'agosto, un lume del sacro collegio, cioè il cardinalEgidio Albornoz, personaggio, la cui memoria fu e sarà sempre celebre nella storia ecclesiastica per le tante imprese da lui fatte in servigio temporale della Chiesa romana, e per la sua mirabil attività e saviezza. Nel dì 5 d'aprile di quest'anno avea egli tolta a' Perugini la città d'Assisi. Per questa perdita fu sommamente afflitto il papa, perchè più che mai abbisognava de' consigli e dell'appoggio di questo insigne porporato. Trovò esso pontefice al suo arrivo la famosa città di Roma ridotta in pessimo stato, cadute le maestose fabbriche degli antichi Romani, chiese rovinate, palagi abbandonati, case vote o diroccate, e con mano toccò gli amari effetti della sì lunga assenza de' pontefici. Cominciò ben egli a medicar queste piaghe; ma, siccome vedremo, le concepute speranze da lì a non molto svanirono. Era divenuta la Toscana un misero teatro delle insolenze e della crudeltà de' soldati masnadieri. Spezialmente Siena e Perugia ne provarono in questi tempi un nuovo scempio[Cronica di Siena, tom. 15 Rer. Ital.]. Correndo il mese di gennaio, tornò sul SaneseGiovanni Aucudcolla compagnia degl'Inglesi, desertando, secondo il solito, quel paese. Succederono varie battaglie di poco momento. Passarono costoro sul Pisano a dar la sua a quel territorio; ma sul principio di marzo eccoli di nuovo ad infestare il distretto di Siena. Allora i Sanesi, unito quanto poterono di gente massimamente unghera, e ricevuto dai Perugini un buon rinforzo, vollero tentar la fortuna con una giornata campale nel dì 6 di marzo a Montalcinello. Male per loro, perciocchè furono rotti colla morte o prigionia di moltissimi. Fra i presi si contò Ugolino da Savignano nobile modenese, loro conservatore e capitano di guerra, a cui fu messa taglia di dieci mila fiorini d'oro. Cavalcò poscia l'Aucud sul contado diPerugia. Anche quel bravo popolo si appigliò all'uso del ferro, piuttosto che a quello dell'oro, per allontanar questi divorati da' suoi confini; ma, venuto a battaglia al ponte di San Gianni, ne andò sconfitto colla morte, per quanto portò la fama, di circa mille e cinquecento persone.
Grandi feste si fecero nel dì 3 di giugno in Milano[Annales Mediolan., tom. 16 Rer. Ital.], perchè vi si celebrarono le nozze diMarcofigliuolo diBernabò VisconteconIsabellafigliuola diStefano(ossia diFederigo)conte palatinoe duca di Baviera. Parimente Bernabò diede per moglie aStefano ducadi BavieraTaddeasua figliuola. A questo anno ancora riferiscono gli Annali di Milano e il Corio[Corio, Istoria di Milano.]le disavventure diAmbrosio Visconte, bastardo di Bernabò. Era egli colla sua campagnia di masnadieri passato in regno di Napoli verso l'Aquila, mettendo in contribuzione e saccheggiando quelle contrade. Lareina Giovanna, raccolte tutte le sue milizie sotto il comando di Giovanni Malatacca Reggiano, le spedì contra d'Ambrosio. Si venne ad una battaglia, l'armata d'Ambrosio fu disfatta, ed egli con altri conestabili condotto nelle carceri di Napoli, dove gran tempo fece penitenza, ma sforzato, delle rapine e dell'altre molte sue iniquità. Io non so se questo fatto appartenga all'anno presente. Ne' Giornali Napoletani[Giornal. Napolet., tom. 21 Rer. Ital. Bonincontr., tom. eod.]e da Sozomeno se ne parla all'anno 1370. Tuttavia sembra che più fede meriti la Cronica di Siena[Cronica di Siena, tom. 15 Rer. Ital.], dove all'anno seguente viene raccontata questa battaglia, succeduta a Sacco del Tronto in Puglia. Erano circa dieci mila tra fanti e cavalli quei d'Ambrosio; così fiera fu la rotta, che pochi ne camparono, essendo rimasti o sul campo, o presi in paese tutto irritato contra sì bestiale canaglia. Ambrosio, ferito e preso, andò a riposarnelle prigioni. Secento di costoro furono menati prigioni a Roma, giacchè anche le milizie del papa aveano avuta parte alla vittoria. Trecento ne fece impiccare il papa; gli altri condotti a Montefiascone, perchè vollero fuggire, furono anche essi col laccio tolti dal mondo. Questa parve una crudeltà al Corio[Corio, Istoria di Milano.]. Nell'anno presente[Caresinus. Chron., tom. 12 Rer. Ital.]a' dì 13 di gennaio compiè il corso di sua vitaMarco Cornarodoge di Venezia, e fu alzato a quella dignitàAndrea Contarenonel dì 20 di esso mese. IntantoBernabò Visconte, pieno di fiele con tra diLodovicoeFrancesco da Gonzagasignori di Mantova, si collegò conCan Signoredalla Scala, padrone di Verona e Vicenza, disegnando di assediar Mantova, e facendo credere, se gli riusciva, di farne un dono allo stesso signor di Verona.