MCCCLXXXVIIIAnno diCristomccclxxxviii. Indiz.XI.Urbano VIpapa 11.Venceslaore de' Romani 11.Fisso stavapapa Urbanonel proponimento suo d'essere nemico a tutti e due i re litiganti pel regno di Napoli, cioè aLadislao di Durazzoe aLodovico II d'Angiò, lusingandosi egli di poter conquistare quel regno (per suo nipote, come fu creduto), dicendo d'esserne egli solo il padrone[Raynaldus, Annal. Eccles. Theodoric. de Niem, Histor. Gobel., in Cosmod.]. Cercò aiuti daMartinoeMariare di Sicilia; assoldò ancora molte soldatesche in Toscana e nel Patrimonio; mossesi in fine da Perugia per accostarsi maggiormente ai confini di Napoli. Ma, precipitato a terra nel viaggio dal mulo ch'egli cavalcava, e ferito in più parti, si fece condurre a Ferentino, senza voler badare alle preghiere di molti Romani accorsi per invitarlo a Roma. Tuttavia, perchè s'ammutinarono le milizie sue e l'abbandonarono, egli, vedendo fallite le sue speranze guerriere, nel novembre s'appigliò alla risoluzione di restituirsi a Roma, dove con poco onore entrò. Fu maggiormente assediato in quest'anno dal Mongioia e da' Napoletani angioini il castello di Capuana, che tuttavia ubbidiva alre Ladislao. Si difese per quanto potè il castellano; ma da che non venne fatto adOttone duca di Brunsviche alconte Albericogran contestabiledi dargli soccorso, tuttochè vi fossero accorsi con quattro mila e cinquecento cavalli, il castellano, non potendo più reggere, capitolò la resa nel dì 22 di aprile. Portò poscia il Mongioia l'assedio a Castel Nuovo; ma non potè mettervi il piede, perchè, venuti da Gaeta aiuti agli assediati, questi non si lasciarono più far paura da lì innanzi. Altri vedrà se questi fatti piuttosto appartenessero all'anno seguente. Di grandi mali faceano in questi tempi i corsari[Bonincontrus, Annales, tom. 21 Rer. Ital. Georgius Stella, Annal. Genuens., tom. 17 Rer. Ital.]Mori di Tunisi ai lidi de' cristiani nel Mediterraneo. Spezialmente n'erano in penaMartino e Maria re di Sicilia. Adunque, per reprimere la baldanza di que' Barbari, s'accordarono co' Genovesi e Pisani, e composero una flotta di venti galee. Quindici d'esse furono di Genovesi sotto il comando diRaffaello Adorno. Ammiraglio dello stuolo fuManfredi di Chiaramonte. Presero questi combattenti cristiani a forza d'armi l'isola di Zerbi, e quivi si fortificarono. Diede fine in quest'anno al suo vivere[Chronic. Estens., tom. 15 Rer. Ital.]Niccolò II marchese d'Este, signor di Ferrara, Modena, Comacchio e Rovigo, nel dì 26 di marzo. Il magnifico suo, funerale fu accompagnalo dalle lagrime di molti. Passò la signoria almarchese Albertosuo fratello, contra del quale fu nel prossimo maggio scoperta una congiura[Gazata, Chron. Regiens., tom. 18 Rer. Ital.], maneggiata dal signore di Padova e da' Fiorentini, che mal sofferivano di vederlo divenuto amico del conte di Virtù. Il disegno era di ucciderlo, e di trasferire il dominio inObizzo Estensesuo nipote, figliuolo del giàmarchese Aldrovandino. Vi teneva mano anche la madre d'esso Obizzo. Fecesi rigorosa giustizia per questo. In fatti, se il defunto marchese Niccolò fu in addietro nemico dichiarato de' Visconti, non volle già imitarlo in questo il marchese Alberto. Anzi andò egli in persona con accompagnamento nobile nel dì 25 d'aprile a visitareGian-Galeazzoconte di Virtù, che tuttavia tenea la sua residenza in Pavia, e seco entrò in lega per le imprese che quell'astuto principe andava tutto dì macchinando.Quanto piùFrancesco da Carrarasignor di Padova ruminava il grande inganno fattogli dal suddetto Gian-Galeazzo, occupatore di Vicenza contro i patti della lega, tanto meno poteva egli astenersi dal chiamarlo spergiuro e traditore. E per tale il pubblicò anche nelle lettere scritte a tutti i principi. Durerà fatica il lettore a credere ciò che i Gatari[Gatari, Istor. di Padova, tom. 17 Rer. Ital.]lasciarono scritto; cioè che lo stesso Visconte il fece consigliare di lagnarsi di lui, per aver campo di vincere nel suo consiglio che fosse consegnata Vicenza al Carrarese. Più verisimile sembra che il dispetto naturalmente facesse prorompere Francesco da Carrara in invettive contra di chi l'avea burlato col mancare sì patentemente all'obbligo e ai patti. Ma ciò fece un bel giuoco al conte di Virtù, perchè gli servì di pretesto per intraprendere una nuova guerra contro alla casa di Carrara. Per effettuar questo disegno, ed impedire che alcuno non imprendesse la difesa del Carrarese, trattò e conchiuse lega nel dì 19 di maggio collarepubblica di Venezia[Caresin., Chron., tom. 12 Rer. Ital.], promettendole la signoria di Ceneda, di Trivigi e d'altri luoghi; conAlberto marchese di Ferrara, accordandogli la restituzione di Este e d'altre terre anticamente spettanti alla casa estense; conFrancesco Gonzagasignore di Mantova, e collacomunità di Udine. Mai non si avvisò Francesco da Carrara, benchè uomo di somma avvedutezza, che i saggi Veneziani potessero condiscendere alla maggiore esaltazione del conte di Virtù, e ad avere per confinante un sì potente signore che già facea paura a tutti. Ma s'ingannò, e non mancavano a lui peccati da farne penitenza anche in questa vita. Pertanto, ritrovandosi egli attorniato da tanti nemici,e malveduto ancora da' Padovani, che mal sofferivano le tante nuove gravezze loro imposte, prese per necessità la risoluzione a lui suggerita di rinunziar Padova aFrancesco Novellosuo figliuolo e di ritirarsi a Trivigi, dove sperava più amore e fedeltà in quel popolo, tanto da lui beneficato. Nel dì 29 di giugno seguì la rinunzia, e nel dì seguente la partenza di Francesco il vecchio alla volta d'esso Trivigi. Fatta poi la disfida dalconte di Virtù, cominciò il suo possente esercito, guidato daGiacomo dal Verme, ad inondare il territorio di Padova. Altrettanto fecero dal canto loro i Veneziani. E quantunqueFrancesco Novelloda Carrara animosamente colle sue troppo disuguali forze si opponesse, pure i nemici ora un luogo ora un altro andavano occupando; e passati, i serragli, sempre più si avvicinavano a Padova. A queste sue disavventure si aggiunse più d'una sollevazione fatta contra di lui dal popolo di Padova, sì per la troppo disgustosa visita della guerra in casa, come pel desiderio di mutar padrone, sperandone, secondo il costume delle umane lusinghe, migliore stato. In tal maniera crescendo ogni dì più il turbine esterno ed interno, Francesco Novello si ridusse a trattare d'aggiustamento. Mandò suoi ambasciatori al campo nemico, e finalmente si convenne con Giacomo dal Verme e coi provveditori veneziani che sarebbe permesso a lui d'andare in persona a trattare gli affari suoi col conte di Virtù, giacchè s'era egli figurato di poter ottenere buoni patti dalla magnanimità di quel principe; ma che intanto il castello di Padova verrebbe consegnato a titolo di deposito in mano del medesimo Giacomo dal Verme, da restituirsi, qualora non succedesse l'accordo, con altri patti, registrati nelle Storie dei Gatari. Fecesi la consegna del castello nel dì 23 di novembre, e in quello stesso giorno si mosse Francesco Novello da Padova conTaddea Estensesua moglie, co' figliuoli, e col meglio di sua roba inoro, argento, gioie e danari, ascendente al valore di trecento mila fiorini d'oro, senza i panni; e s'inviò colla testa bassa alla volta di Verona per passare a Pavia. Già la città di Trivigi per sollevazion del popolo, che odiava il dominio de' Carraresi, s'era data alle armi del Visconte[Redus., Chronic., tom. 19 Rer. Ital.]. Erasi ritirato nel castelloFrancesco il vecchio. Gli fu spedito ilmarchese SpinetaMalaspina a consigliarlo di rimettersi alla generosità del conte di Virtù. Di larghe promesse gli furono fatte, tanto ch'egli nel dicembre, consegnata quella fortezza agli uffiziali del Visconte, s'incamminò alla volta di Pavia. Ed ecco in poco tempo a terra la magnificacasa da Carrara, la quale non tardò a provare in che debili fondamenti ella avesse poste le sue speranze, e qual capitale s'avesse a fare del genio conquistatore del conte di Virtù. Intanto Padova, contro i patti, si diede ad esso conte, a cui nel dì 28 di dicembre fu spedita solenne ambasciata da quel popolo, con detestare il precedente governo dei Carraresi. Lo stesso fecero tutte le terre e fortezze, e Feltro e Cividal di Belluno. Oltre all'ingrandimento degli Stati, ebbe il conte di Virtù la consolazione ancora di veder nato un figlio maschio daCaterina Viscontesua moglie nel dì 7 di settembre dell'anno presente[Chronic. Placentin., tom. 16 Rer. Ital.], a cui fu posto il nome diGiovanni Maria.
Fisso stavapapa Urbanonel proponimento suo d'essere nemico a tutti e due i re litiganti pel regno di Napoli, cioè aLadislao di Durazzoe aLodovico II d'Angiò, lusingandosi egli di poter conquistare quel regno (per suo nipote, come fu creduto), dicendo d'esserne egli solo il padrone[Raynaldus, Annal. Eccles. Theodoric. de Niem, Histor. Gobel., in Cosmod.]. Cercò aiuti daMartinoeMariare di Sicilia; assoldò ancora molte soldatesche in Toscana e nel Patrimonio; mossesi in fine da Perugia per accostarsi maggiormente ai confini di Napoli. Ma, precipitato a terra nel viaggio dal mulo ch'egli cavalcava, e ferito in più parti, si fece condurre a Ferentino, senza voler badare alle preghiere di molti Romani accorsi per invitarlo a Roma. Tuttavia, perchè s'ammutinarono le milizie sue e l'abbandonarono, egli, vedendo fallite le sue speranze guerriere, nel novembre s'appigliò alla risoluzione di restituirsi a Roma, dove con poco onore entrò. Fu maggiormente assediato in quest'anno dal Mongioia e da' Napoletani angioini il castello di Capuana, che tuttavia ubbidiva alre Ladislao. Si difese per quanto potè il castellano; ma da che non venne fatto adOttone duca di Brunsviche alconte Albericogran contestabiledi dargli soccorso, tuttochè vi fossero accorsi con quattro mila e cinquecento cavalli, il castellano, non potendo più reggere, capitolò la resa nel dì 22 di aprile. Portò poscia il Mongioia l'assedio a Castel Nuovo; ma non potè mettervi il piede, perchè, venuti da Gaeta aiuti agli assediati, questi non si lasciarono più far paura da lì innanzi. Altri vedrà se questi fatti piuttosto appartenessero all'anno seguente. Di grandi mali faceano in questi tempi i corsari[Bonincontrus, Annales, tom. 21 Rer. Ital. Georgius Stella, Annal. Genuens., tom. 17 Rer. Ital.]Mori di Tunisi ai lidi de' cristiani nel Mediterraneo. Spezialmente n'erano in penaMartino e Maria re di Sicilia. Adunque, per reprimere la baldanza di que' Barbari, s'accordarono co' Genovesi e Pisani, e composero una flotta di venti galee. Quindici d'esse furono di Genovesi sotto il comando diRaffaello Adorno. Ammiraglio dello stuolo fuManfredi di Chiaramonte. Presero questi combattenti cristiani a forza d'armi l'isola di Zerbi, e quivi si fortificarono. Diede fine in quest'anno al suo vivere[Chronic. Estens., tom. 15 Rer. Ital.]Niccolò II marchese d'Este, signor di Ferrara, Modena, Comacchio e Rovigo, nel dì 26 di marzo. Il magnifico suo, funerale fu accompagnalo dalle lagrime di molti. Passò la signoria almarchese Albertosuo fratello, contra del quale fu nel prossimo maggio scoperta una congiura[Gazata, Chron. Regiens., tom. 18 Rer. Ital.], maneggiata dal signore di Padova e da' Fiorentini, che mal sofferivano di vederlo divenuto amico del conte di Virtù. Il disegno era di ucciderlo, e di trasferire il dominio inObizzo Estensesuo nipote, figliuolo del giàmarchese Aldrovandino. Vi teneva mano anche la madre d'esso Obizzo. Fecesi rigorosa giustizia per questo. In fatti, se il defunto marchese Niccolò fu in addietro nemico dichiarato de' Visconti, non volle già imitarlo in questo il marchese Alberto. Anzi andò egli in persona con accompagnamento nobile nel dì 25 d'aprile a visitareGian-Galeazzoconte di Virtù, che tuttavia tenea la sua residenza in Pavia, e seco entrò in lega per le imprese che quell'astuto principe andava tutto dì macchinando.
Quanto piùFrancesco da Carrarasignor di Padova ruminava il grande inganno fattogli dal suddetto Gian-Galeazzo, occupatore di Vicenza contro i patti della lega, tanto meno poteva egli astenersi dal chiamarlo spergiuro e traditore. E per tale il pubblicò anche nelle lettere scritte a tutti i principi. Durerà fatica il lettore a credere ciò che i Gatari[Gatari, Istor. di Padova, tom. 17 Rer. Ital.]lasciarono scritto; cioè che lo stesso Visconte il fece consigliare di lagnarsi di lui, per aver campo di vincere nel suo consiglio che fosse consegnata Vicenza al Carrarese. Più verisimile sembra che il dispetto naturalmente facesse prorompere Francesco da Carrara in invettive contra di chi l'avea burlato col mancare sì patentemente all'obbligo e ai patti. Ma ciò fece un bel giuoco al conte di Virtù, perchè gli servì di pretesto per intraprendere una nuova guerra contro alla casa di Carrara. Per effettuar questo disegno, ed impedire che alcuno non imprendesse la difesa del Carrarese, trattò e conchiuse lega nel dì 19 di maggio collarepubblica di Venezia[Caresin., Chron., tom. 12 Rer. Ital.], promettendole la signoria di Ceneda, di Trivigi e d'altri luoghi; conAlberto marchese di Ferrara, accordandogli la restituzione di Este e d'altre terre anticamente spettanti alla casa estense; conFrancesco Gonzagasignore di Mantova, e collacomunità di Udine. Mai non si avvisò Francesco da Carrara, benchè uomo di somma avvedutezza, che i saggi Veneziani potessero condiscendere alla maggiore esaltazione del conte di Virtù, e ad avere per confinante un sì potente signore che già facea paura a tutti. Ma s'ingannò, e non mancavano a lui peccati da farne penitenza anche in questa vita. Pertanto, ritrovandosi egli attorniato da tanti nemici,e malveduto ancora da' Padovani, che mal sofferivano le tante nuove gravezze loro imposte, prese per necessità la risoluzione a lui suggerita di rinunziar Padova aFrancesco Novellosuo figliuolo e di ritirarsi a Trivigi, dove sperava più amore e fedeltà in quel popolo, tanto da lui beneficato. Nel dì 29 di giugno seguì la rinunzia, e nel dì seguente la partenza di Francesco il vecchio alla volta d'esso Trivigi. Fatta poi la disfida dalconte di Virtù, cominciò il suo possente esercito, guidato daGiacomo dal Verme, ad inondare il territorio di Padova. Altrettanto fecero dal canto loro i Veneziani. E quantunqueFrancesco Novelloda Carrara animosamente colle sue troppo disuguali forze si opponesse, pure i nemici ora un luogo ora un altro andavano occupando; e passati, i serragli, sempre più si avvicinavano a Padova. A queste sue disavventure si aggiunse più d'una sollevazione fatta contra di lui dal popolo di Padova, sì per la troppo disgustosa visita della guerra in casa, come pel desiderio di mutar padrone, sperandone, secondo il costume delle umane lusinghe, migliore stato. In tal maniera crescendo ogni dì più il turbine esterno ed interno, Francesco Novello si ridusse a trattare d'aggiustamento. Mandò suoi ambasciatori al campo nemico, e finalmente si convenne con Giacomo dal Verme e coi provveditori veneziani che sarebbe permesso a lui d'andare in persona a trattare gli affari suoi col conte di Virtù, giacchè s'era egli figurato di poter ottenere buoni patti dalla magnanimità di quel principe; ma che intanto il castello di Padova verrebbe consegnato a titolo di deposito in mano del medesimo Giacomo dal Verme, da restituirsi, qualora non succedesse l'accordo, con altri patti, registrati nelle Storie dei Gatari. Fecesi la consegna del castello nel dì 23 di novembre, e in quello stesso giorno si mosse Francesco Novello da Padova conTaddea Estensesua moglie, co' figliuoli, e col meglio di sua roba inoro, argento, gioie e danari, ascendente al valore di trecento mila fiorini d'oro, senza i panni; e s'inviò colla testa bassa alla volta di Verona per passare a Pavia. Già la città di Trivigi per sollevazion del popolo, che odiava il dominio de' Carraresi, s'era data alle armi del Visconte[Redus., Chronic., tom. 19 Rer. Ital.]. Erasi ritirato nel castelloFrancesco il vecchio. Gli fu spedito ilmarchese SpinetaMalaspina a consigliarlo di rimettersi alla generosità del conte di Virtù. Di larghe promesse gli furono fatte, tanto ch'egli nel dicembre, consegnata quella fortezza agli uffiziali del Visconte, s'incamminò alla volta di Pavia. Ed ecco in poco tempo a terra la magnificacasa da Carrara, la quale non tardò a provare in che debili fondamenti ella avesse poste le sue speranze, e qual capitale s'avesse a fare del genio conquistatore del conte di Virtù. Intanto Padova, contro i patti, si diede ad esso conte, a cui nel dì 28 di dicembre fu spedita solenne ambasciata da quel popolo, con detestare il precedente governo dei Carraresi. Lo stesso fecero tutte le terre e fortezze, e Feltro e Cividal di Belluno. Oltre all'ingrandimento degli Stati, ebbe il conte di Virtù la consolazione ancora di veder nato un figlio maschio daCaterina Viscontesua moglie nel dì 7 di settembre dell'anno presente[Chronic. Placentin., tom. 16 Rer. Ital.], a cui fu posto il nome diGiovanni Maria.