MCCCXXVII

MCCCXXVIIAnno diCristomcccxxvii. IndizioneX.Giovanni XXIIpapa 12.Imperio vacante.Fece negozio in questi tempi il cardinale legato di LombardiaBeltrando dal Poggettoper aver la signoria di Bologna[Matthaeus de Griffonibus. Chron. Bonon., tom. 18 Rer. Ital. Chron. Bononiense, tom. eodem. Chron. Estense, tom. 15 Rer. Ital.]; e quel popolo, avendo consentito ai di lui voleri sotto certi patti, spedì ambasciatori a Parma, invitandolo a venire a prenderne il possesso. Nel dì 5 di febbraio arrivò egli colà, incontrato con gran solennità e col carroccio dal popolo, che fece incredibil festa e bagordi per più giorni, come se fosse calato un angelo dal cielo. Trovavasi la città di Modena in gravi angustie, perchè circondata all'intorno da città che s'erano date ai capitani del papa; la maggior parte ancora delle sue castella ubbidivano ai nemici; nè Passerino si sentiva forze per darle sufficiente soccorso. Però cominciarono alcuni nobili a meditar la maniera di scuotere il giogo[Moranus, Chron. Mutinens., tom. 11 Rer. Ital. Johannes de Bazano, tom. 15 Rer. Ital.]. Il legato anch'egli coi fuorusciti con segrete ambasciate loro aggiugneva sproni. Nel dì 2 d'aprile si scoprì una congiura fatta da Tommasino da Gorzano, unito con altri nobili e plebei. Furono presi, e la pagarono colla testa. Intanto il legato co' Bolognesimise a sacco e fuoco il basso Modenese, ebbe il castello di Solara, e a maggiori angustie ridusse il popolo di Modena. Veggendo il vicario di Passerino di non essere sicuro in mezzo a tanta turbazione de' cittadini, si ritirò fuori della città. Allora i Pii, i Gorzani e i Fredi commossero all'armi il popolo, e nel dì cinque di giugno con amichevol forza e senza spargimento di sangue ne fecero uscire la guarnigion di Passerino, che per tanti anni avea smunta e tiranneggiata questa città col suo territorio. Trattarono poscia accordo col cardinale legato, e si sottomisero al di lui governo,vacante imperio, con varii patti e riserve, registrate nella Cronica del Morano. Così questa afflitta città cominciò a respirare, ma senza che la fazion dominante permettesse l'entrarci a molti nobili fuorusciti, con lasciar nondimeno ad essi goder le rendite loro. Per questi ed altri progressi del legato pontificio, e, molto più, per la venuta in Toscana di Carlo duca di Calabria con tante forze, i caporali ghibellini si vedeano in poco buono stato, e temevano di lor rovina. Avvisaronsi adunque di chiamare in ItaliaLodovico il Bavaro, per opporre forza a forza[Cortus. Chron., tom. 12 Rer. Ital. Chron. Estense, tom. 15 Rer. Ital. Giovanni Villani, lib. 10, cap. 15.]. Venne egli a Trento nel mese di febbraio, e quivi tenuto fu un gran parlamento, a cui intervenneroMarco Visconte,Passerinode' Bonacossi,Obizzo marchesed'Este,Guido Tarlativescovo d'Arezzo, gli ambasciatori diCastruccio, de' Pisani e diFederigo redi Sicilia. Vi andò ancoraCane dalla Scala, ma accompagnato da settecento cavalli, perchè non si fidava del duca di Carintia, a cagion della guerra ch'egli avea co' Padovani, de' quali era allora signore quel duca. Richiese Cane il dominio di Padova con esibire al Bavaro gran somma di danaro; e perchè non ebbe l'intento, se ne partì disgustato, minacciando d'accordarsi tosto col legato del papa. Tanto fecero gliamici, che tornò indietro, e seguì poi una tregua fra lui e i Padovani. In quel parlamento fu conchiuso che il Bavaro calasse in Italia, e venisse a prendere la corona del regno, promettendogli i capi de' Ghibellini cento cinquanta mila fiorini d'oro. Se vero è ciò che scrive il Villani, in quel parlamento Lodovico pubblicò chepapa Giovani XXIIera eretico, e non degno papa, opponendogli varii articoli, secondochè a lui era stato suggerito da due dotti ribaldi, cioè da Marsilio da Padova e da Giovanni Giandone, ossia di Gant, che coi loro velenosi scritti condussero il Bavaro a varie empietà e pazzie. Era egli veramente irritato forte contra del papa, parendogli una fiera ingiustizia quel non volerlo riconoscere per re dei Romani, e ciò per fini politici; ma egli tenne una via obbrobriosa ed indegna per vendicarsene.Nel dì 13 di marzo si partì da Trento esso Lodovico Bavaro, e poscia sul principio di maggio venne per le montagne, arrivò a Como, menando seco appena seicento cavalli, ed era bene scarso di moneta. Venne poi di Germania molta cavalleria, allorchè fu giunto a Milano[Bonincontr. Morigia, Chron. Mod., tom. 12 Rer. Ital.], dove nel dì 16 di maggio con grande onore il ricevetteGaleazzo Visconte. Quantunque Marco fratello e Lodrisio zio d'esso Galeazzo con altri nobili avessero declamato forte contra del medesimo Galeazzo, pure il Bavaro gli confermò il vicariato, ossia la signoria di Milano, Pavia, Lodi e Vercelli. Quindi fu intimato il dì della Pentecoste per la sua coronazione[Chron. Estense, tom. 15 Rer. Ital. Giovanni Villani, lib. 10, cap. 18. Chron. Veronense, tom. 18 Rer. Ital.]. Concorse ad onorare questa funzioneCane dalla Scalacon mille e cinquecento cavalli ed altrettanti fanti (scrivono solamente cinquecento altri storici); e venne anche, per quanto fu creduto, con qualche speranza di procacciarsi la signoria di Milano, ben sapendo il malanimo che nudriva contra di Galeazzo la nobiltà milanese; ma gli andò fallito il colpo. Già gli avea esso Galeazzo preparato l'ospizio nel monistero di Santo Ambrosio, fuor di Milano. Fece Cane fabbricare in una notte un ponte sulla fossa della Posterla, per entrare a suo piacimento nella città. Galeazzo l'altra notte gliel fece disfare; tal contesa fu poi rimessa nel Bavaro. Seguì la coronazione d'esso Lodovico colla corona ferrea[Annal. Mediol., cap. 16 Rer. Ital. Giovanni Villani, lib. 10, cap. 18. Gazata, Chron. Regiens., tom. 18 Rer. Ital. Gualvaneus Flamma, cap. 366.], e diMargheritasua consorte con corona d'oro, nel dì 31 di maggio (v'ha chi dice nel dì primo di giugno) nella basilica di Santo Ambrosio; e giacchè era bandito da Milano frateAicardo arcivescovo, fecero quella funzione tre vescovi scomunicati e interdetti dal papa, cioè Federigo de' Maggi di Brescia, Guido Tarlati di Arezzo edArrigodi Trento. Vi intervennero ancoraRinaldo marchesedi Este e signor di Ferrara con trecento cavalieri, e Francesco figliuolo diPasserinosignor di Mantova con trecento, ed altri popoli ghibellini. Non passò gran tempo che s'imbrogliarono gli affari di Galeazzo Visconte col Bavaro. Ossia, come vuole il Villani, che richiedendo il Bavaro una contribuzion di danari, Galeazzo superbamente gli rispondesse; oppure, come altri vogliono, che Marco e Lodrisio Visconti coll'altra nobiltà di Milano pontassero tanto appresso il Bavaro per far deporre Galeazzo, e ritornare a repubblica la loro città: certo è che nel dì 20 di luglio il Bavaro fece mettere le mani addosso ad essoGaleazzo, aLuchinoeGiovannicherico suoi fratelli (Stefanolor fratello morì all'improvviso in quel giorno stesso, e fu creduto di veleno) e ad Azzo suo figliuolo. Poscia intimò a Galeazzo la pena della testa, se fra il termine di tre dì non gli consegnava il forte castello da lui fabbricato nella terra di Monza. Mandò l'ordine Galeazzo, ma indarno, perchè quel castellano un altroordine innanzi avea avuto di non darlo ad alcuno, se personalmente non gliel comandava lo stesso Galeazzo. Corsero colà la marchesanaBeatrice Estensesua consorte e Ricciarda sua figliuola, tutte affannate, e colle man giunte scongiurarono il castellano a cedere la fortezza; e trovatolo più duro che mai, se ne tornarono piene di doglia a Milano. Finalmente, ben certificato quel castellano che v'andava la testa del suo signore[Bonincontrus Morigia, Chron. Modoet., tom. 12 Rer. Ital.], consegnò quel castello alle genti del vescovo d'Arezzo, e nelle prigioni del medesimo castello, fabbricate dallo stesso Galeazzo, fu egli ristretto co' due suoi fratelli e col figliuolo, verificandosi quanto per accidente era stato predetto, se pur sussiste quella predizione. Non gli mancavano peccati da farne penitenza. Di questo fatto gran piacere ebbero i nobili di Milano e le città guelfe, ma il Bavaro si tirò addosso una grande infamia per tanta ingratitudine verso i Visconti; e di qui si può dire ch'ebbe principio la meritata sua rovina. Furono poi eletti ventiquattro nobili, che reggessero a comune la città di Milano; sopra lor nondimeno istituì il Bavaro un suo vicario, che fu Guglielmo da Monteforte.Cavò esso Bavaro, in questi tempi, ben ducento mila fiorini d'oro dalle borse dei Ghibellini, e specialmente de' Milanesi; poscia nel dì quinto, oppure nel dodicesimo giorno d'agosto quasi alla sordina uscì di Milano, e agli Orci del Bresciano tenne un parlamento conCane dalla Scala, Rinaldo Estense, Passerinoed altri capi ghibellini. Vuole il Villani[Giovanni Villani, lib. 10, cap. 31.]che il Bavaro conducesse colà Marco, Luchino ed Azzo Visconti, i quali poscia fuggirono, e cominciarono guerra a Milano. Anche il Fiamma[Gualv. Flamma, cap. 365.]scrive che Giovanni, Luchino ed Azzo fra poco tempo furono rilasciati, e ritenuto il solo Galeazzo. Ma più fede merita BuonincontroMorigia, vivente allora in Monza, che ci assicura essere stati i suddetti Visconti rimessi in libertà solamente nell'anno seguente; ed è certissimo che Marco seguitò il Bavaro in Toscana. Venne esso Bavaro colle sue genti a Cremona, e pel contado di Parma e per la via di Pontremoli passò alla volta di Lucca, senza che il legato del papa, che avea forze non poco grandi, gli facesse contrasto alcuno per le montagne, siccome avrebbe potuto. Fu accolto con sommo onore daCastruccio, che si fece, o allora, o nel dì 4 di novembre, dichiarare ed investire da lui duca di Lucca e Pistoia, ed anche di Prato, San Gemignano, Colle e Volterra[Istorie Pistolesi, tom. 11 Rer. Ital. Giovanni Villani, lib. 10, cap. 36.], tuttochè non ne fosse padrone, per isperanza di acquistar que' luoghi, i quali aveano già preso per lor signoreCarlo ducadi Calabria. Credevasi Lodovico di entrar quetamente in Pisa, città sempre stata camera dell'imperio, e perciò, senza entrare in Lucca, cavalcò tosto colà. Ma quei che governavano la città, per timore di perdere il loro stato, e per odio a Castruccio, gli serrarono le porte in faccia, e si accinsero alla difesa. Castruccio colle sue forze fu chiamato colà; v'andarono anche assai balestrieri della riviera di Genova, e si diede principio all'assedio di quella città nel dì 6 di settembre. Durò questo un mese; e, nata poi discordia fra quei cittadini, capitolata la resa, gli aprirono le porte. Pose il Bavaro ai Pisani una colta di sessanta mila fiorini d'oro, e dietro a questa un'altra di cento altri mila; e bisognò pagarli. A tante estorsioni si vide come morto quel popolo. Altri cinquanta mila si crede che raccogliesse da Castruccio per li suddetti privilegii, e per averlo parimente creato suo vicario in Pisa[Istorie Pistolesi. Cortus. Chron., tom. 12 Rer. Ital. Giovanni Villani, lib. 10, cap. 34.]. Succedette in questi tempi davanti allo stesso Bavaro una villana contesa di parole fraGuido vescovod'Arezzo ed essoCastruccio, in cui l'un l'altro chiamò traditore. Il vescovo arrabbiato si partì per tornarsene alla sua signoria di Arezzo; ma, caduto infermo al castello di Monte Nero in Maremma, quivi scomunicato, pentito nondimeno, secondo alcuni, terminò i suoi giorni.Pier Sacconeda Pietramala divenne poi signore d'Arezzo e di Città di Castello. Lodovico nel dì 21 di dicembre con tre mila cavalieri e grossa fanteria s'inviò per Maremma alla volta di Roma; il che udito dal duca di Calabria, anch'egli si mosse da Firenze colla moglie, con tutti i suoi baroni e con mille e cinquecento cavalli nel dì 28 del mese suddetto, per accorrere alla difesa del regno di Napoli.In quest'anno[Nicolaus Specialis, lib. 7, cap. 20, tom. 10 Rer. Ital.]nel mese di luglio ilre Robertotornò a spedire in Sicilia Rogieri da Sanguineto conte di Catanzaro con settanta galee, fra le quali diecisette de' Genovesi, a dare il solito guasto a quell'isola; ma poco profitto ne ricavò. Nel tempo stesso, affin di prevenire i disegni del Bavaro calato in Lombardia, mandòGiovanni principedella Morea suo fratello con mille cavalli ad afforzar le terre del ducato di Spoleti e di Campagna. Questi volle entrare in Roma; non gliel permisero i Romani. Andò a Viterbo; e, trovato quel popolo contrario a' suoi voleri, guastò il paese. Intanto cinque galee di Genovesi al servigio d'esso re Roberto presero la città d'Ostia, e la diedero alle fiamme; del che i Romani concepirono grande odio contra d'esso re, nè vollero ammettere ilcardinale Orsinolegato, che da Firenze passò colà per mettere pace. Nel dì 28 di settembre esso legato col principe suddetto della Morea s'impadronì di San Pietro e della città Leonina, con tagliar a pezzi que' Romani che v'erano in guardia, ma nel dì seguente tutto in armi l'infuriato popolo di Roma ripigliò quel luogo. Nella notte del dìquinto di luglio, vegnente il dì sesto[Chron. Caesen., tom. 14 Rer. Ital.].Alberghettinofigliuolo diFrancesco dei Manfredisignor di Faenza, ad istigazione, per quanto fu creduto, diOstasio da Polenta, scacciò da Faenza la guarnigione del padre, che era allora fuori della città, e se ne fece signore. Ecco se mancava in secoli sì sconvolti ogni specie d'iniquità. Cecco de' Manfredi, che l'aveva aiutato a questo tradimento, proditoriamente ne fu anch'egli dipoi scacciato con altri della casa de' Manfredi. Era in questi tempi signore d'ImolaRicciardo de' Manfredi: perchè quel popolo scoprì ch'egli voleva dar la città alcardinal Beltrandodal Poggetto legato pontificio, nel primo dì, oppure nell'ottavo di settembre, si mosse a rumore, e sulla piazza venne alle mani con lui e colla gente della Chiesa. Rimasero soperchiati que' cittadini; ve ne furono morti più di quattrocento, e la città andò a sacco; laonde rimase tutta desolata. Fece poi guerra il legato a Faenza, unito col suddetto Ricciardo; ma Alberghettino de' Manfredi valorosamente si difese. Borgo San Donnino in Lombardia nel dicembre di quest'anno, per trattato fatto con que' terrazzani, si arrendè al figliuolo di Giberto da Correggio. V'entrò egli a nome del legato pontificio, che per averlo spese buona somma di danaro. Gli Spinoli ghibellini tolsero alla città di Genova[Georgius Stella, Annal. Genuens., tom. 17 Rer. Ital.]l'importante castello di Monaco. E nel dì 30 di maggio i Piacentini con grosso naviglio per Po andarono a Cremona[Chron. Estense, tom. 15 Rer. Ital.], sperando di conquistar quella città; ma i Cremonesi virilmente si difesero, e infine diedero una sconfitta ai mal venuti. Leggonsi nella Storia Ecclesiastica sotto questo anno[Raynaldus, in Annal. Eccles.]le lettere del popolo romano apapa Giovanni XXII, pregandolo istantemente di venire a Roma alla sua sedia. Con belle parole e varii pretesti si scusòil pontefice di non poter per ora esaudirli, e raccomandò forte ai Romani di andar d'accordo colre Roberto, e di non ammettere il Bavaro. Ma Sciarra Colonna, capo de' Ghibellini, avea già preso delle contrarie misure. Nel dì 23 d'ottobre il suddetto pontefice fulminò contra del Bavaro, come eretico, tutte le censure, ed ogni altra pena spirituale e temporale che si possa mai immaginare. Poscia nelle tempora dell'Avvento fece la promozion di dieci cardinali, tre de' quali italiani, sei franzesi ed uno spagnuolo.

Fece negozio in questi tempi il cardinale legato di LombardiaBeltrando dal Poggettoper aver la signoria di Bologna[Matthaeus de Griffonibus. Chron. Bonon., tom. 18 Rer. Ital. Chron. Bononiense, tom. eodem. Chron. Estense, tom. 15 Rer. Ital.]; e quel popolo, avendo consentito ai di lui voleri sotto certi patti, spedì ambasciatori a Parma, invitandolo a venire a prenderne il possesso. Nel dì 5 di febbraio arrivò egli colà, incontrato con gran solennità e col carroccio dal popolo, che fece incredibil festa e bagordi per più giorni, come se fosse calato un angelo dal cielo. Trovavasi la città di Modena in gravi angustie, perchè circondata all'intorno da città che s'erano date ai capitani del papa; la maggior parte ancora delle sue castella ubbidivano ai nemici; nè Passerino si sentiva forze per darle sufficiente soccorso. Però cominciarono alcuni nobili a meditar la maniera di scuotere il giogo[Moranus, Chron. Mutinens., tom. 11 Rer. Ital. Johannes de Bazano, tom. 15 Rer. Ital.]. Il legato anch'egli coi fuorusciti con segrete ambasciate loro aggiugneva sproni. Nel dì 2 d'aprile si scoprì una congiura fatta da Tommasino da Gorzano, unito con altri nobili e plebei. Furono presi, e la pagarono colla testa. Intanto il legato co' Bolognesimise a sacco e fuoco il basso Modenese, ebbe il castello di Solara, e a maggiori angustie ridusse il popolo di Modena. Veggendo il vicario di Passerino di non essere sicuro in mezzo a tanta turbazione de' cittadini, si ritirò fuori della città. Allora i Pii, i Gorzani e i Fredi commossero all'armi il popolo, e nel dì cinque di giugno con amichevol forza e senza spargimento di sangue ne fecero uscire la guarnigion di Passerino, che per tanti anni avea smunta e tiranneggiata questa città col suo territorio. Trattarono poscia accordo col cardinale legato, e si sottomisero al di lui governo,vacante imperio, con varii patti e riserve, registrate nella Cronica del Morano. Così questa afflitta città cominciò a respirare, ma senza che la fazion dominante permettesse l'entrarci a molti nobili fuorusciti, con lasciar nondimeno ad essi goder le rendite loro. Per questi ed altri progressi del legato pontificio, e, molto più, per la venuta in Toscana di Carlo duca di Calabria con tante forze, i caporali ghibellini si vedeano in poco buono stato, e temevano di lor rovina. Avvisaronsi adunque di chiamare in ItaliaLodovico il Bavaro, per opporre forza a forza[Cortus. Chron., tom. 12 Rer. Ital. Chron. Estense, tom. 15 Rer. Ital. Giovanni Villani, lib. 10, cap. 15.]. Venne egli a Trento nel mese di febbraio, e quivi tenuto fu un gran parlamento, a cui intervenneroMarco Visconte,Passerinode' Bonacossi,Obizzo marchesed'Este,Guido Tarlativescovo d'Arezzo, gli ambasciatori diCastruccio, de' Pisani e diFederigo redi Sicilia. Vi andò ancoraCane dalla Scala, ma accompagnato da settecento cavalli, perchè non si fidava del duca di Carintia, a cagion della guerra ch'egli avea co' Padovani, de' quali era allora signore quel duca. Richiese Cane il dominio di Padova con esibire al Bavaro gran somma di danaro; e perchè non ebbe l'intento, se ne partì disgustato, minacciando d'accordarsi tosto col legato del papa. Tanto fecero gliamici, che tornò indietro, e seguì poi una tregua fra lui e i Padovani. In quel parlamento fu conchiuso che il Bavaro calasse in Italia, e venisse a prendere la corona del regno, promettendogli i capi de' Ghibellini cento cinquanta mila fiorini d'oro. Se vero è ciò che scrive il Villani, in quel parlamento Lodovico pubblicò chepapa Giovani XXIIera eretico, e non degno papa, opponendogli varii articoli, secondochè a lui era stato suggerito da due dotti ribaldi, cioè da Marsilio da Padova e da Giovanni Giandone, ossia di Gant, che coi loro velenosi scritti condussero il Bavaro a varie empietà e pazzie. Era egli veramente irritato forte contra del papa, parendogli una fiera ingiustizia quel non volerlo riconoscere per re dei Romani, e ciò per fini politici; ma egli tenne una via obbrobriosa ed indegna per vendicarsene.

Nel dì 13 di marzo si partì da Trento esso Lodovico Bavaro, e poscia sul principio di maggio venne per le montagne, arrivò a Como, menando seco appena seicento cavalli, ed era bene scarso di moneta. Venne poi di Germania molta cavalleria, allorchè fu giunto a Milano[Bonincontr. Morigia, Chron. Mod., tom. 12 Rer. Ital.], dove nel dì 16 di maggio con grande onore il ricevetteGaleazzo Visconte. Quantunque Marco fratello e Lodrisio zio d'esso Galeazzo con altri nobili avessero declamato forte contra del medesimo Galeazzo, pure il Bavaro gli confermò il vicariato, ossia la signoria di Milano, Pavia, Lodi e Vercelli. Quindi fu intimato il dì della Pentecoste per la sua coronazione[Chron. Estense, tom. 15 Rer. Ital. Giovanni Villani, lib. 10, cap. 18. Chron. Veronense, tom. 18 Rer. Ital.]. Concorse ad onorare questa funzioneCane dalla Scalacon mille e cinquecento cavalli ed altrettanti fanti (scrivono solamente cinquecento altri storici); e venne anche, per quanto fu creduto, con qualche speranza di procacciarsi la signoria di Milano, ben sapendo il malanimo che nudriva contra di Galeazzo la nobiltà milanese; ma gli andò fallito il colpo. Già gli avea esso Galeazzo preparato l'ospizio nel monistero di Santo Ambrosio, fuor di Milano. Fece Cane fabbricare in una notte un ponte sulla fossa della Posterla, per entrare a suo piacimento nella città. Galeazzo l'altra notte gliel fece disfare; tal contesa fu poi rimessa nel Bavaro. Seguì la coronazione d'esso Lodovico colla corona ferrea[Annal. Mediol., cap. 16 Rer. Ital. Giovanni Villani, lib. 10, cap. 18. Gazata, Chron. Regiens., tom. 18 Rer. Ital. Gualvaneus Flamma, cap. 366.], e diMargheritasua consorte con corona d'oro, nel dì 31 di maggio (v'ha chi dice nel dì primo di giugno) nella basilica di Santo Ambrosio; e giacchè era bandito da Milano frateAicardo arcivescovo, fecero quella funzione tre vescovi scomunicati e interdetti dal papa, cioè Federigo de' Maggi di Brescia, Guido Tarlati di Arezzo edArrigodi Trento. Vi intervennero ancoraRinaldo marchesedi Este e signor di Ferrara con trecento cavalieri, e Francesco figliuolo diPasserinosignor di Mantova con trecento, ed altri popoli ghibellini. Non passò gran tempo che s'imbrogliarono gli affari di Galeazzo Visconte col Bavaro. Ossia, come vuole il Villani, che richiedendo il Bavaro una contribuzion di danari, Galeazzo superbamente gli rispondesse; oppure, come altri vogliono, che Marco e Lodrisio Visconti coll'altra nobiltà di Milano pontassero tanto appresso il Bavaro per far deporre Galeazzo, e ritornare a repubblica la loro città: certo è che nel dì 20 di luglio il Bavaro fece mettere le mani addosso ad essoGaleazzo, aLuchinoeGiovannicherico suoi fratelli (Stefanolor fratello morì all'improvviso in quel giorno stesso, e fu creduto di veleno) e ad Azzo suo figliuolo. Poscia intimò a Galeazzo la pena della testa, se fra il termine di tre dì non gli consegnava il forte castello da lui fabbricato nella terra di Monza. Mandò l'ordine Galeazzo, ma indarno, perchè quel castellano un altroordine innanzi avea avuto di non darlo ad alcuno, se personalmente non gliel comandava lo stesso Galeazzo. Corsero colà la marchesanaBeatrice Estensesua consorte e Ricciarda sua figliuola, tutte affannate, e colle man giunte scongiurarono il castellano a cedere la fortezza; e trovatolo più duro che mai, se ne tornarono piene di doglia a Milano. Finalmente, ben certificato quel castellano che v'andava la testa del suo signore[Bonincontrus Morigia, Chron. Modoet., tom. 12 Rer. Ital.], consegnò quel castello alle genti del vescovo d'Arezzo, e nelle prigioni del medesimo castello, fabbricate dallo stesso Galeazzo, fu egli ristretto co' due suoi fratelli e col figliuolo, verificandosi quanto per accidente era stato predetto, se pur sussiste quella predizione. Non gli mancavano peccati da farne penitenza. Di questo fatto gran piacere ebbero i nobili di Milano e le città guelfe, ma il Bavaro si tirò addosso una grande infamia per tanta ingratitudine verso i Visconti; e di qui si può dire ch'ebbe principio la meritata sua rovina. Furono poi eletti ventiquattro nobili, che reggessero a comune la città di Milano; sopra lor nondimeno istituì il Bavaro un suo vicario, che fu Guglielmo da Monteforte.

Cavò esso Bavaro, in questi tempi, ben ducento mila fiorini d'oro dalle borse dei Ghibellini, e specialmente de' Milanesi; poscia nel dì quinto, oppure nel dodicesimo giorno d'agosto quasi alla sordina uscì di Milano, e agli Orci del Bresciano tenne un parlamento conCane dalla Scala, Rinaldo Estense, Passerinoed altri capi ghibellini. Vuole il Villani[Giovanni Villani, lib. 10, cap. 31.]che il Bavaro conducesse colà Marco, Luchino ed Azzo Visconti, i quali poscia fuggirono, e cominciarono guerra a Milano. Anche il Fiamma[Gualv. Flamma, cap. 365.]scrive che Giovanni, Luchino ed Azzo fra poco tempo furono rilasciati, e ritenuto il solo Galeazzo. Ma più fede merita BuonincontroMorigia, vivente allora in Monza, che ci assicura essere stati i suddetti Visconti rimessi in libertà solamente nell'anno seguente; ed è certissimo che Marco seguitò il Bavaro in Toscana. Venne esso Bavaro colle sue genti a Cremona, e pel contado di Parma e per la via di Pontremoli passò alla volta di Lucca, senza che il legato del papa, che avea forze non poco grandi, gli facesse contrasto alcuno per le montagne, siccome avrebbe potuto. Fu accolto con sommo onore daCastruccio, che si fece, o allora, o nel dì 4 di novembre, dichiarare ed investire da lui duca di Lucca e Pistoia, ed anche di Prato, San Gemignano, Colle e Volterra[Istorie Pistolesi, tom. 11 Rer. Ital. Giovanni Villani, lib. 10, cap. 36.], tuttochè non ne fosse padrone, per isperanza di acquistar que' luoghi, i quali aveano già preso per lor signoreCarlo ducadi Calabria. Credevasi Lodovico di entrar quetamente in Pisa, città sempre stata camera dell'imperio, e perciò, senza entrare in Lucca, cavalcò tosto colà. Ma quei che governavano la città, per timore di perdere il loro stato, e per odio a Castruccio, gli serrarono le porte in faccia, e si accinsero alla difesa. Castruccio colle sue forze fu chiamato colà; v'andarono anche assai balestrieri della riviera di Genova, e si diede principio all'assedio di quella città nel dì 6 di settembre. Durò questo un mese; e, nata poi discordia fra quei cittadini, capitolata la resa, gli aprirono le porte. Pose il Bavaro ai Pisani una colta di sessanta mila fiorini d'oro, e dietro a questa un'altra di cento altri mila; e bisognò pagarli. A tante estorsioni si vide come morto quel popolo. Altri cinquanta mila si crede che raccogliesse da Castruccio per li suddetti privilegii, e per averlo parimente creato suo vicario in Pisa[Istorie Pistolesi. Cortus. Chron., tom. 12 Rer. Ital. Giovanni Villani, lib. 10, cap. 34.]. Succedette in questi tempi davanti allo stesso Bavaro una villana contesa di parole fraGuido vescovod'Arezzo ed essoCastruccio, in cui l'un l'altro chiamò traditore. Il vescovo arrabbiato si partì per tornarsene alla sua signoria di Arezzo; ma, caduto infermo al castello di Monte Nero in Maremma, quivi scomunicato, pentito nondimeno, secondo alcuni, terminò i suoi giorni.Pier Sacconeda Pietramala divenne poi signore d'Arezzo e di Città di Castello. Lodovico nel dì 21 di dicembre con tre mila cavalieri e grossa fanteria s'inviò per Maremma alla volta di Roma; il che udito dal duca di Calabria, anch'egli si mosse da Firenze colla moglie, con tutti i suoi baroni e con mille e cinquecento cavalli nel dì 28 del mese suddetto, per accorrere alla difesa del regno di Napoli.

In quest'anno[Nicolaus Specialis, lib. 7, cap. 20, tom. 10 Rer. Ital.]nel mese di luglio ilre Robertotornò a spedire in Sicilia Rogieri da Sanguineto conte di Catanzaro con settanta galee, fra le quali diecisette de' Genovesi, a dare il solito guasto a quell'isola; ma poco profitto ne ricavò. Nel tempo stesso, affin di prevenire i disegni del Bavaro calato in Lombardia, mandòGiovanni principedella Morea suo fratello con mille cavalli ad afforzar le terre del ducato di Spoleti e di Campagna. Questi volle entrare in Roma; non gliel permisero i Romani. Andò a Viterbo; e, trovato quel popolo contrario a' suoi voleri, guastò il paese. Intanto cinque galee di Genovesi al servigio d'esso re Roberto presero la città d'Ostia, e la diedero alle fiamme; del che i Romani concepirono grande odio contra d'esso re, nè vollero ammettere ilcardinale Orsinolegato, che da Firenze passò colà per mettere pace. Nel dì 28 di settembre esso legato col principe suddetto della Morea s'impadronì di San Pietro e della città Leonina, con tagliar a pezzi que' Romani che v'erano in guardia, ma nel dì seguente tutto in armi l'infuriato popolo di Roma ripigliò quel luogo. Nella notte del dìquinto di luglio, vegnente il dì sesto[Chron. Caesen., tom. 14 Rer. Ital.].Alberghettinofigliuolo diFrancesco dei Manfredisignor di Faenza, ad istigazione, per quanto fu creduto, diOstasio da Polenta, scacciò da Faenza la guarnigione del padre, che era allora fuori della città, e se ne fece signore. Ecco se mancava in secoli sì sconvolti ogni specie d'iniquità. Cecco de' Manfredi, che l'aveva aiutato a questo tradimento, proditoriamente ne fu anch'egli dipoi scacciato con altri della casa de' Manfredi. Era in questi tempi signore d'ImolaRicciardo de' Manfredi: perchè quel popolo scoprì ch'egli voleva dar la città alcardinal Beltrandodal Poggetto legato pontificio, nel primo dì, oppure nell'ottavo di settembre, si mosse a rumore, e sulla piazza venne alle mani con lui e colla gente della Chiesa. Rimasero soperchiati que' cittadini; ve ne furono morti più di quattrocento, e la città andò a sacco; laonde rimase tutta desolata. Fece poi guerra il legato a Faenza, unito col suddetto Ricciardo; ma Alberghettino de' Manfredi valorosamente si difese. Borgo San Donnino in Lombardia nel dicembre di quest'anno, per trattato fatto con que' terrazzani, si arrendè al figliuolo di Giberto da Correggio. V'entrò egli a nome del legato pontificio, che per averlo spese buona somma di danaro. Gli Spinoli ghibellini tolsero alla città di Genova[Georgius Stella, Annal. Genuens., tom. 17 Rer. Ital.]l'importante castello di Monaco. E nel dì 30 di maggio i Piacentini con grosso naviglio per Po andarono a Cremona[Chron. Estense, tom. 15 Rer. Ital.], sperando di conquistar quella città; ma i Cremonesi virilmente si difesero, e infine diedero una sconfitta ai mal venuti. Leggonsi nella Storia Ecclesiastica sotto questo anno[Raynaldus, in Annal. Eccles.]le lettere del popolo romano apapa Giovanni XXII, pregandolo istantemente di venire a Roma alla sua sedia. Con belle parole e varii pretesti si scusòil pontefice di non poter per ora esaudirli, e raccomandò forte ai Romani di andar d'accordo colre Roberto, e di non ammettere il Bavaro. Ma Sciarra Colonna, capo de' Ghibellini, avea già preso delle contrarie misure. Nel dì 23 d'ottobre il suddetto pontefice fulminò contra del Bavaro, come eretico, tutte le censure, ed ogni altra pena spirituale e temporale che si possa mai immaginare. Poscia nelle tempora dell'Avvento fece la promozion di dieci cardinali, tre de' quali italiani, sei franzesi ed uno spagnuolo.


Back to IndexNext