H

Guido, marchese, figlio del re Berengario II, III, 1134, 1147, 1158, 1160. Ucciso in un conflitto, 1172.Guido, vescovo di Pavia, IV, 47.Guido abbate della Pomposa, IV, 149, 166, 223. Sua santità e morte, 231, 232.Guido, abbate di Farfa, IV, 94, 96, 100.Guido, marchese, forse uno degli antenati della casa d'Este, IV, 193.Guido, monaco aretino, ristoratore del canto fermo, IV, 232.Guido da Velate, arcivescovo di Milano, IV, 225. Fautore dell'incontinenza de' preti, 294. Scomunicato dal papa Alessandro II, 325. Rinunzia la mitra, 338.Guido, duca di Sorrento, IV, 257.Guido, vescovo di Luni, IV, 271.Guido, vescovo di Volterra, IV, 298.Guido, arcivescovo di Vienna, IV, 570. È creato papa,ivi.V.Callisto II.Guido, vescovo di Como, IV, 567. Manca di vita, 593.Guido, cardinale, di nascita Pisano, IV, 629. Legato pontificio presso re Corrado, III, 684.Guido da Castello, cardinale, IV, 654.Guido Guerra, conte ricco di Toscana, IV, 729.Guido da Biandrate, cardinale, IV, 754.Guido da Crema, cardinale di San Callisto, IV, 754, 756. Creato antipapa, prende il nome di Pasquale III, 788.V.Pasquale III.Guido, arcivescovo di Ravenna: sua morte, IV, 829.Guido Lusignano, re di Gerusalemme, fatto prigione da Saladino, IV, 901. È liberato, 990. Assedia Tolemaide, ed è anch'esso assediato, 912, 917. Compera da Riccardo re d'Inghilterra l'isola di Cipri, 926.Guido, cardinale vescovo di Palestrina, IV, 976.Guido, conte di Monforte, vicario in Toscana di Carlo re di Sicilia, assassina Arrigo figlio di Riccardo d'Inghilterra, V, 91.Guido, conte di Montefeltro, capitano di Forlì: sua vittoria de' Bolognesi, V, 113. Prende Bagnacavallo, 119. Fa di nuovo fronte a' Bolognesi, 124. Continua a proteggere i Ghibellinidi Forlì e Bologna, 144. Dà una gran rotta al conte della Romagna, 156. Mandato a' confini da papa Martino IV, 164. Preso per loro signore da' Pisani, 208. Scomunicato dal papa, se non dimetteva quella signoria,ivi. Varie sue vicende nella guerra sostenuta da lui in favore di quella città,ivi, 209. S'impadronisce d'Urbino, 221. Licenziato da' Pisani, 225. Rimesso in grazia del papa Bonifazio VIII, gli sono restituiti tutti i suoi beni, 242. Si fa frate,ivi. Suo consiglio dato a papa Bonifazio, 258.Guido Novello da Polenta diviene signore di Ravenna, V, 114. Suoi figli Astasio e Ramberto si oppongono a Stefano della Colonna nuovo conte della Romagna, e lo fanno prigione con varii de' suoi, 210. Va ad occupare Forlì,ivi. Diede ricovero a Dante Alighieri, 424.Guido dalla Torre signore di Milano e Piacenza, V, 314, 322. Si burla di Matteo Visconte depresso, 327, 328. Perde Piacenza, 328. Sua pena per la venuta in Italia di Arrigo VII re de' Romani, 337. Perde il dominio di Milano, 339. Dai Tedeschi è costretto a fuggire, 344. Sua morte, 356.Guido, conte di Fiandra: sua morte, V, 348.Guido de' Tarlati, vescovo d'Arezzo, V, 436. Chiama in Italia Lodovico il Bavaro, 459. Lo abbandona, e muore, 463, 464.Guido de' Pii, vicario di Modena, V, 491, 494. Cede questa città a' marchesi estensi, 530.Guido de' Fogliani, signore di Reggio, V, 525.Guido Gonzaga, figlio del signore di Mantova, acquista Reggio, V, 525. Collegato contro gli Scaligeri, 534, 555. E contro gli Estensi. 584.Guido da Polenta juniore, signore di Ravenna, V, 674, 789, 795. Imprigionato da' figli, 832. Sua morte,ivi.Guido di Monforte, cardinale, governatore di Lucca, V, 719. Le rende la libertà,ivi.Guidotto da Correggio, vescovo di Mantova, IV, 1126. Sua morte, 1129.Guidubaldo I, duca d'Urbino, generale del papa, VI, 143. E de' Veneziani, 148. Spogliato dei suoi Stati dal duca Valentino, 191, 195. Li ricupera, 202, 213.Guidubaldo della Rovere, signore di Camerino: sue nozze, VI, 508. Succede al padre nel ducato di Urbino, 538, 539. Sue seconde nozze con Vittoria Farnese, 591. Generale de' Veneziani,ivi. E del papa, 648. Fine de' suoi giorni, 762.Guifredo, abbate di San Dionisio di Milano, IV, 742.Guiliberto, vescovo di Colonia, III, 777.Guilla.V.Willa.Guinigiso, duca di Spoleti, III, 377. Accorre insoccorso di papa Leone III, 413, 414. E lo conduce a Spoleti, 414. Sua lite coi monaci di Farfa, 433. Fatto prigione da Grimoaldo duca di Benevento, 437. È rimesso in libertà, 440, 441, 454, 496, 499, 506, 531. Sua morte, 531, 534.Guinizone, abbate del monistero di San Salvatore di Monte Amiato, IV, 81.Guisa,V.Duca di Guisa.Gundabondo, o Gundamondo, re de' Vandali, II, 689, 716. Sua morte, 726.Gundebaldo, re de' Borgognoni,V.Gundobado.Gundeberga, figlia di Agilolfo re d'Italia. Sua nascita, II, 1151. Moglie di Arioldo re de' Longobardi, 1178. Sua pericolosa avventura, 1198. Vedova, elegge per suo marito Rotari duca di Brescia, 1213. Il quale poi la fa imprigionare, 1217. Riacquista la libertà, 1228. Errore di Paolo Diacono intorno ad essa, 1251.Gundeberto, re de' Longobardi,V.Godeberto.Gunderico, re de' Vandali, lì, 377. Occupa la Galizia, 413, 436. Prende Siviglia, 463. Sua morte, 466.Gundibalo, Gundiburo o Gundibaldo, figlio di Gundeuco re de' Borgognoni, creato patrizio, II, 645.Gundibrando, duca di Firenze, III, 357.Gundoaldo, duca d'Asti, ucciso, II, 1150.Gundobado, Gundebaldo o Gundobaldo, re dei Borgognoni: sua irruzione in Italia, e sua barbarie, II, 705, 716, 717, 719. Tradito dal fratello Godigisclo, 738. Lo prende ed uccide,ivi. Divien padrone di tutta la Borgogna, 739. Leggi da lui pubblicate,ivi. Collegato con Clodoveo re de' Franchi, 764. Prende Narbona, 772. Sua morte, 795.Guntario, o Gundicario, re de' Borgognoni, II, 422. Sconfitto in una battaglia da Aezio, è costretto a chiedere la pace, 491. In un'altra battaglia contro Aezio perde la vita, 494.Guntario, arcivescovo di Colonia, III, 698. È deposto, 701.Guntranno, re de' Franchi. Stati di cui rimane in possesso, morto il padre Clotario, II, 972. Manda Eunio Mummolo suo generale incontro ai Longobardi che rimangono sconfitti, 1023, 1026. Sua bontà, 1074, 1079. Sua morte, 1091.Gustavo Adolfo, re di Svezia, mosso dal cardinale Richelieu a portare l'armi contro Ferdinando II imperadore, VI, 1044. Sue vittorie, 1049. Suoi terribili progressi in Germania, 1058. Resta ucciso nella battaglia di Lutzen, 1060.HHandegis, vescovo di Pola, non conosciuto dall'Ughelli al tomo quinto dell'Italia sacra, III, 736.Herenniano Augusto, figlio di Odenato Palmireno, I, 929, 958, 964.Hogstedt: fiera battaglia quivi data dagli Anglocesarei contro i Gallo-Bavari, colla rotta degli ultimi, VII, 187.Hostiliano (Caio Valente Messio Quinto Decio), figlio di Decio Augusto, creato Cesare, I, 864. Dichiarato Augusto, 872. Sua morte, 874.IIbba, Ida, ossia Ebbane o Elbane, generale del re Teoderico, soccorre Arles contro i Franchi, II, 767. Gli è ordinato da Teoderico di restituire i poderi alla chiesa di Narbona, 773. Caccia di Spagna Gesalico, re intruso de' Visigoti, 775, 780.Ibrioni, popoli in aiuto de' Romani contro Attila nelle battaglie date nelle Gallie, II, 553.Iconoclasti,V.Immagini.Idacio, vescovo di Limica o delle Acque Flavie, e storico, II, 485, 605. Fatto prigione dagli Svevi, poi ricupera la libertà, 607.Igino, romano pontefice, I, 479. Sua morte, 494.Ignazio (Santo), vescovo di Antiochia e martire I, 416. Traslazione delle sue reliquie, II, 500.Ignazio (Santo), patriarca di Costantinopoli, deposto, III, 683, 698. Rimesso nella sua cattedra, 713, 717. Presidente del concilio generale tenuto a Costantinopoli, 720. Sua morte, 801.Ignoranza delle buone lettere ai tempi de' Longobardi, III, 55, 102.Ilariano (Mecilio), prefetto di Roma sotto Costantino juniore, I, 1220.Ilario (Santo), vescovo di Poitiers, mandato in esilio da Costanzo imperadore, II, 73. Sua celebrità come scrittore, 135. Sua morte, 168.Ilario, vescovo d'Arles, II, 522.Ilario, prefetto di Roma, sotto l'imperadore Onorio, II, 381.Ilario papa. Sua elezione, II, 609. Manca di vita, 631.Ilaro (Santo), fondatore del monistero della Galeata alle radici dell'Apennino nella Romagna, II, 793.Ildelberto, conte di Marsi,V.Ildeperto.Ildeberto, abbate di Siena, IV, 81.Ildebrando, o Ilprando, nipote del re Liutprando, fatto prigione da' Veneziani, III, 188. Nella malattia dello zio eletto e proclamato re, 204. Glisuccede, 234, 236. Da lì a non molto è deposto, 236.Ildebrando, duca di Spoleti, III, 318, 327. Suo viaggio in Francia, 340. Cessa di vivere, 377.Ildebrando, vescovo di Modena, III, 1174, 1262.Ildebrando, abbate di Nonantola, IV, 618.Ildebrando, monaco, accompagna in Germania il deposto papa Gregorio VI, IV, 230. E di colà conduce san Leone IX papa, 245. Promuove al papato Gebeardo vescovo di Aichstet (Vittore II), 269. Spedito dallo stesso papa in Francia, 271. Mandato poi in Germania, 285. Torna in Italia, 286. Creato arcidiacono della Chiesa romana, 290. Fa eleggere papa Anselmo da Badagio Alessandro II, 300. Mobile principale della corte pontificia, 321. Sostiene i diritti della santa Sede, 329, 331. È eletto papa, 355.V.Gregorio VII.Ildegarda, o Ildegarde moglie di Carlo Magno, III, 307, 316. Sua morte, 350.Ildeperto, duca di Spoleti, III, 328.Ildeperto, o Ildeberto conte, forse di Marsi, forse ancora duca di Camerino, III, 690, 742.Ilderico, figlio di Unnerico re dei Vandali, II, 580, 646. Succeduto a Trasamondo, favorisce i Cattolici, 811. Morte da lui data ad Amalafreda sorella del re Teoderico, 835. Imprigionato dai suoi, 838. L'imperadore Giustiniano manda ambasciatori a Gelimere usurpatore del regno per liberarlo, 846. Gli è abbreviata la vita, 850.Ilderico, duca di Spoleti, III, 213. Sua morte, 214.Ilderico, abbate di Casauria, III, 1139.Ildibado, o Ildibaldo, eletto re dai Goti, II, 888, 890. È ucciso, 891.Ildobrandino, o Ildobrando da Romena, vescovo d'Arezzo, dichiarato conte della Romagna da papa Niccolò IV, V, 216. Dai principali signori della Romagna è cacciato da Forlì, 220. Il reCarlo II di Napoli ottiene da papa Celestino V, che sia cacciato dalla Romagna, 233.Ilduino, abbate di san Dionisio in Parigi, congiurato contro l'imperadore Lodovico Pio, III, 574. Viene condannato a un lieve castigo, 575. Si sottomette all'imperadore Lottario, 615.Ilduino, arcivescovo di Milano, III, 1047. Passa all'altra vita, 1073.Illo, console orientale, II, 671. Generale di Zenone Augusto, 675. È dichiarato prefetto di tutto lo Oriente,ivi. Fa cacciare da Costantinopoli Verina Augusta vedova dell'imperadore Leone, 681. Gli è salvata la vita da un suo servo, 682. Passa in Asia,ivi. Sua ribellione contra di Zenone,ivi, 686, 687. È sconfitto dall'armata cesarea, 688. Preso ed ucciso, 696.Ilprando, nipote del re Liutprando,V.Ildebrando.Imbricone, vescovo di Augusta; sua morte, IV, 380.Imelda, badessa di San Sisto di Piacenza, IV, 493.Immagini sacre; loro uso vietato dall'imperadore Leone Isauro, III, 175. Concilio romano, tenuto ila papa Gregorio III, in lor difesa, 196. Conciliabolo de' Greci contra di esse, 257, 258. Favorite da Costantino e Irene Augusti, 355. Fiero tumulto suscitato in Costantinopoli dagli iconoclasti, 358. Stabilite nel concilio piceno, 360, 361, 393. Leone l'Armeno risveglia la persecuzione contro coloro che ne proteggono il culto, 499, 522. Culto di esse rimesso da Michele imperador de' Greci, 624, 625.Imperio romano: sua declinazione, II, 357. Per cagione in parte dei generali barbari, 591.Inemaro, arcivescovo di Rems, III, 728.Indizioni; loro origine, I, 1116. Lor vario uso. III, 831.Indulgenza plenaria, rarissima una volta, conceduta per la crociata, IV, 465.Ingelberto, marchese di Toscana, IV, 638, 645.Ingenio, principale cittadino di Narbona, in casa del quale il re goto Ataulfo sposò la principessa Galla Placidia sorella dell'imperadore Onorio, II, 425.Ingenuino (Santo), vescovo di Sabione, II, 1076. Trasporla la sede a Brixen, 1219, 1220.Ingenito (Decimo Lelio), generale di Valeriano Augusto, proclamato imperadore, I, 892, 904.Inglesi, s'impadroniscono di Cadice, VII, 172. Le danno un fiero sacco, 173. Prendono i galeoni spagnuoli venuti d'America carichi d'oro e di merci. Fanno lega coll'imperadore Carlo VI contro la Spagna, 275, 286. Rotta da loro data alla flotta spagnuola, 287. Lor battaglia navale co' Gallispani verso Tolone, 535.Ingoaldo, abbate di Farfa, III, 506, 531, 561.Ingone, vescovo di Ferrara, IV, 90.Ingone, vescovo di Modena, IV, 154, 181. Sua morte, 199, 202.Innocenzo I papa. Sua elezione, II, 360. Si affatica in favore di san Giovanni Grisostomo 369. Falsamente incolpato da Cosimo, 391. Inviato dal senato e popolo romano all'imperadore Onorio in Ravenna, 395. Condanna le opinioni dei Pelagiani, 434. Finisce di vivere, 435.Innocenzo II papa. Sua elezione, IV, 611. Per cagion della scisma d'Anacleto va in Francia, 612. Tiene un concilio in Chiaramonte, 615. Ed un altro in Rems, in cui scomunica l'antipapa Anacleto, 616. Torna in Italia, 619. Celebra in Piacenza un terzo concilio,ivi. Si abbocca a Calcinaja con re Lottario III, 623. Al quale dà la corona dell'imperio, 624. Va a Pisa, 625. Suo concilio in essa città, 627. Va in Puglia, 649. Sue discordie con Lottario Augusto, 650. Torna a Roma, 651. Per la morte dell'antipapa ricupera tutta questa città, 654, 655. Concilio generale lateranense tenuto da lui, 658. È preso dal re Ruggeri, 660. Con cui poscia fa pace, 661. Assedia Tivoli con poca fortuna, 669, 670. Pure sottomette quel popolo. 671, 673. Chiamato da Dio a miglior vita. 674.Innocenzo III papa. Sua elezione, IV, 956. Ricupera molti Stati della Chiesa romana, 957. Promuove l'elezione di Ottone IV in re de' Romani, 960. Dichiarato balio di Federigo II re di Sicilia, 962. Spedisce un esercito in questo paese, 968. Che sconfigge Marquardo,ivi. Appruova l'elezione di Ottone IV, 976. Sue liti coi Romani, 982, 983. Rivolge il suo favore a Filippo re de' Romani, 996. Tiene a San Germano un parlamento co' baroni del regno per aiuto del re Federigo, 1001. Dà la corona romana ad Ottone IV, 1004, 1005. Con cui entra in discordia, 1006. Lo scomunica, 1010. Muove contra di lui i principi della Germania, 1013. Concilio generale lateranense da lui celebrato, 1025. Passa a miglior vita, 1029.Innocenzo IV papa. Sua elezione, IV, 1177. Tratta di pace con Federigo II Augusto, 1183. Si ritira a Genova, 1185. E di là a Lione, 1186. Tiene il concilio generale in quella città, 1187. Nel quale scomunica e depone Federigo, 1189. Dopo la cui morte torna a Genova, 1224. Va a Milano, 1225. Si ferma in Perugia, 1226. Esibisce il regno di Sicilia a varii principi, 1234, 1235. Richiamato alla sua sede dai Romani, 1235. Suoi maneggi per impadronirsi del regno di Sicilia, 1239. Suo ingresso in quelle parti, 1240, 1241. Manca di vita, 1243.Innocenzo V papa. Sua elezione e morte, V, 115.Innocenzo VI papa. Sua elezione, ed atti lodevoli, V, 627. Manda in Italia il cardinale Egidio Albornoz, 633. Si scarica degli inglesi masnadieri, 682. Passa a miglior vita, 685.Innocenzo VII papa. Sua elezione, V, 920, 921. Per la crudeltà d'un suo nipote si ritira da Roma, 931, 932. Vi ritorna, a muore, 940, 941.Innocenzo VIII papa. Sua elezione, VI, 88. Entra in guerra con Ferdinando re di Napoli, 90. Fa pace con lui, 94. Ha prigione Zizim fratello di Baiazette imperador de' Turchi, 103. Baiazette gli manda un ambasciatore, 106. Fa pace col re di Napoli, 110, 111. Termina il corso di sua vita, 111.Innocenzo IX papa. Sua creazione, VI, 887. È rapito poco dopo dalla morte, 838.Innocenzo X papa. Sua elezione, VI, 1128. Processa i Barberini, 1133, 1134. Soccorre i Veneziani contro il Turco, 1137. Fa smantellare Castro, e lo incamera, 1175. Celebra l'anno santo, 1176. Abolisce i conventini, 1181. Condanna le proposizioni di Cornelio Giansenio, 1187. Sua morte, 1194.Innocenzo XI papa. Sua elezione, VII, 16. Aborrisce il nepotismo,ivi, 17. Suo zelo per la riforma dei costumi ed abusi, 21. E per la giustizia, 22, 23. Sua discordia con Luigi XIV re di Francia per cagion della regalia, 33. Manda soccorsi a' Veneziani ed all'imperadore Leopoldo contro il Turco, 55, 62. Riceve una ambasceria speditagli da Jacopo II re della Gran Bretagna, 62. Altre sue liti col re di Francia per cagion delle franchigie, 64. Condanna Michele Molinos, 66, 67. Fierezza del re di Francia contra di lui, 70. Ordina l'erezione di convenevole sepolcro nella basilica Vaticana a Cristina regina di Svezia, 79. Passa a miglior vita, 80. Sue virtù,ivi.Innocenzo XII papa. Sua elezione, VII, 91. Riforma il nepotismo, 99. Altre sue insigni azioni pel pubblico bene, 104. Toglie la venalità dei cherici di camera, 106. Promuove la riforma degli ordini regolari, 114. Novità contra di lui fatte in Roma da' Tedeschi, 125, 128. Altre sue gloriose azioni, 132. Condanna alcune proposizioni di monsignor Feuelon arcivescovo di Cambrai, 141. Appruova la succession della Francia alla Spagna, 146, 147. Passa a miglior vita, 149. Sue virtù,ivi, 150.Innocenzo XIII creato papa, VII, 306. Sua costanza in non voler concedere la sacra porpora a monsignor Bichi, 311. Chiamato a miglior vita, 316.Innondazione terribile in Italia sotto il re Autari, II, 1070.Inquisizione rigettata da' Napoletani, VI, 585.Inquisizione spagnuola non voluta da' Milanesi, VI, 705.Inquisizione in Napoli regolata da quel re, VII, 637, 638.Interim di Carlo V, riprovato dai cattolici e dai protestanti, VI, 593.Investiture de' vescovi ed abbati, come regolate fra Callisto II papa ed Arrigo V Augusto, IV, 583.Ipato, cioè console imperiale, dignità conferita dai greci Augusti, III, 215.Ipazio, prefetto di Roma sotto gl'imperadori Graziano, Valentiniano II e Teodosio, II, 218.Ipazio, nipote di Anastasio Augusto, creato console, II, 735. È richiamato dalla guerra contro i Persiani, 753. Spedito contro Vitaliano Scita, resta prigioniero, 789. Ne è riscattato da Secondino suo padre, 792. Sua sollevazione contro Giustiniano imperadore, per cui perde la vita, 847, 848.Ippolito d'Este, cardinale, VI, 217, 224. Va alla guerra contro i Veneziani, 247. Dà una rotta alla lor flotta, 249.Ippona (oggidì Bona). È assediata da Genserico re de' Vandali, II, 477, 479. Abbandonata dai suoi cittadini, vi entrano questi Barbari, 480. Presa da Belisario, 852. Presa ed incendiata dalla squadra di Ferdinando I gran duca di Toscana, VI, 925.Irene, figlia d'un principe dei Tartari Turchi, abbraccia la religione cristiana. III, 198. Sposa Costantino Copronimo,ivi. Sue buone qualità, 199.Irene, moglie di Leone IV Augusto, III, 294. Partorisce Costantino, 308. Protegge le sacre immagini, 341, 355, 358. Rimasta vedova, amministra l'imperio pel figlio Costantino, 342, 344. Fa pace co' Saraceni, 348. Fa la guerra agli Schiavoni nella Morea,ivi. Fa guerra a Benevento, 373. Deposta dal figlio Costantino, 384. Essa lo fa poi acciecare e deporre, e torna sul trono, 406, 407. Manda ambasciatori a Carlo Magno, 409, 435. È deposta, e mandata in un monistero di Lesbo, oggidì Metelino, dove termina i suoi giorni, 436.Irnerio,V.Guarnieri giudice.Isacco (Santo), romito, fatto imprigionare da Valente Augusto, II, 210.Isacco, esarco di Ravenna, II, 1166. Fautore del re Adaloaldo, 1179, 1180. Uccide a tradimento Tasone e Cacone duchi del Friuli, 1210, 1211. Spoglia il tesoro della basilica lateranense, 1222. Chiamato ai conti da Dio, 1237. Suo epitaffio,ivi.Isacco Angelo, imperadore de' Greci, IV, 894. Vuolimpedire il passaggio alla crociata, 912. Dà sua figlia Irene in isposa a Ruggieri duca di Puglia, 922. Alessio suo fratello lo accieca e lo priva del trono, 978. Sua morte, 984.Iscamo, califa de' Saraceni, III, 230.Isdegarde, re di Persia, II, 346. Tutore di Teodosio II Augusto, 381. Perseguita i cristiani, 382. Manca di vita, 469.Isidoro (Santo), monaco e abbate di Pelusio, II, 485.Isidoro (Santo), celebre arcivescovo di Siviglia e scrittore; quando fiorisse, II, 1182.Isole in Roma, che cosa fossero, I, 513.Istituzioni del diritto Civile, quando pubblicate da Giustiniano imperadore, II, 852.Italia sotto Diocleziano e Massimiano, al pari delle provincie oltramontane, comincia a pagar tributoagli imperadori romani, I, 1029. Tutta data alla musica e ad altri divertimenti, VII, 84.Italiani: lor duello co' Franzesi, e vittoria,V.Duello.Itolfo, vescovo di Mantova, diploma in suo favore dell'imperatore Arrigo II, IV, 134. Corrado II conferma i suoi privilegii, 196.Ittone, abbate di Casauria, a' suoi tempi i Saraceni diedero un fierissimo sacco a quel monistero, e distrussero tutte le castella e poderi di quel luogo, III, 1000.Ivizone, abbate leonense, sul Bresciano, IV, 81.Ivo d'Allegre, capitano franzese, alla difesa di Bologna contro l'armi del papa Giulio II, VI, 275. Sua morte, 283.JJaboleno, giurisconsulto celebre sotto Antonino Pio, I, 509.Jacopino da Carrara, proclamato signore di Padova, V, 616. Imprigionato da Francesco suo nipote, 650.Jacopo (San), vescovo di Nisibi nella Mesopotamia, II, 38.Jacopo, abbate di San Vincenzo del Volturno, va ad implorar aiuto da Lodovico II Augusto contro i Saraceni, III, 666.Jacopo, vescovo di Torino, ambasciatore del re Federigo II a papa Onorio III, mette Bologna al bando dell'imperio, IV, 1040, 1041.Jacopo Tiepolo, doge di Venezia, IV, 1092. Interviene all'assedio e alla conquista di Ferrara, 1162. Rinunzia la dignità, e muore, 1216.Jacopo cardinale vescovo di Palestrina, IV, 1103. Preso da Federigo II imperadore, 1167.Jacopo da Pecorara, cardinale, IV, 1132.Jacopo Contareno doge di Venezia, V, 114. Rinunzia la carica, 140.Jacopo dalla Colonna, cardinale, V, 209, 218, 250, 289, 296.Jacopo da Varagine, arcivescovo di Genova, V, 229. Mette pace fra i cittadini, 240.Jacopo Pagano, vescovo di Rieti, V, 275.Jacopo Orsino, cardinale, V, 284.Jacopo Gaetano, cardinale, V, 285.Jacopo, marchese Cavalcabò, signor di Cremona, V, 386. Abbattuto da Giberto da Correggio, 389, 390. Ripiglia il dominio, 397. Ne è cacciato, 402, 408. È sconfitto da Galeazzo Visconte, 421. Sua morte,ivi.Jacopo da Carrara, signor di Padova, V, 402, 403, 405. Termina il suo vivere, 443.Jacopo Alberti, vescovo di Venezia, V, 467.Jacopo di Savoia, signor del Piemonte, V, 545. Sua guerra con Giovanni marchese di Monferrato, 596, 597.Jacopo II da Carrara uccide Marsilietto Pappafava, V, 578. E si fa proclamare signore di Padova, 579. Pel suo buon governo amato dal popolo, 616. Ucciso da Guglielmo suo parente,ivi.Jacopo de' Pepoli, signor di Bologna, V, 595. Vende Bologna a Giovanni Visconte, 614. Imprigionato, 622.Jacopo Bussolari, agostiniano, raggira il governo di Pavia, V, 654, 664. Commuove il popolo a varii eccessi, 666. Suoi ultimi sforzi e prigionia, 672, 673.Jacopo da Campofregoso, doge di Genova, V, 843. Poca sua durala in quel grado.ivi.Jacopo del Fiesco, arcivescovo di Genova, V, 861.Jacopo d'Appiano usurpa il dominio di Pisa, V, 853. Ricorre per aiuti a Gian-Galeazzo Visconte duca di Milano, 861, 870. Fa guerra ai Fiorentini, 874. Si rivolta contro d'esso duca, 881. Muore, 882.Jacopo III da Carrara, V, 908, 909. Prigione di Francesco Gonzaga, 910. Scappa e si riduce a Padova,ivi. Preso e condotto nelle carceri di Venezia, 937. Dove è fatto morire, 939.Jacopo degli Isolani, creato cardinale da papa Giovanni XXIII, V, 992. Governatore di Roma, 1008. E di Genova, 1058, 1059.Jacopo, conte della Marca, sposa Giovanna II regina di Napoli, V, 998. Usurpa il titolo di re,ivi. Maltratta la regina, 1005. Da cui gli è tolto il titolo di re, 1006. Sua fuga e morte, 1021.Jacopo Piccinino milita sotto Francesco Sforza, V, 1191. Va all'assedio di Lodi, 1198. Sua infedeltà verso di lui, 1208, 1209. Generale de' Milanesi, 1212. Spoglia Bartolomeo Coleone di tutte le sue truppe, 1222. Generale de' Veneziani, 1230. Fa guerra ai Sanesi, 1241. E a Sigismondo Malatesta, 1246, 1258. Va al servigio di Giovanni d'Angiò duca di Calabria, 1260.Dà una rotta ad Alessandro Sforza, 1263. Va in aiuto di Rogerotto conte di Celano, 1275. Va al servigio del re Ferdinando, 1276; VI, 15. Suo credito nell'armi, 16. Proditoriamente fatto imprigionare da re Ferdinando, 17. Per ordine del quale è strozzato,ivi.Jacopo Ammanati, cardinale, celebre per la sua letteratura, V, 1269; VI, 10. Sua lettera piena di saviezza, 27.Jacopo, cardinale di Tiano, V, 1277.Jacopo d'Appiano, signore di Piombino: guerra a lui fatta dal duca Valentino, VI, 189. Il quale lo spoglia di quella terra, 190. La riacquista, 202.Jamblico, filosofo platonico. Fiorì sotto Costantino il Grande, I, 1220.Januario (Pomponio), console e prefetto di Roma sotto gl'imperadori Diocleziano e Massimiano, I, 1019, 1021.Jasdegirde, nipote di Cosroe, re di Persia, II, 1195. Disfatto in una battaglia dagli Arabi Saraceni, 1217. Non gli resta che parte del regno, 1225. Sua morte, 1249. Ultimo re di quel regno, 1217, 1249.Jerocle, ministro infame di Elagabalo, I, 766. Ucciso, 768.Jesse, vescovo d'Amiens, III, 575.Jolanta, figlia di Giovanni di Brenna re di Gerusalemme, promessa sposa a Federigo II Augusto, IV, 1059. Sue nozze, 1067. Gli partorisce Corrado, e muore, 1082.Jolanta, o Violante, figlia di Guglielmo Lungaspada marchese di Monferrato, sposa Andronico Paleologo imperadore d'Oriente, V, 171.Jomaro, vescovo tuscolano, IV, 757.Juvenzio, prefetto di Roma sotto gl'imperadori Valentiniano, Valente e Graziano, II, 156, 163.KKoningsegg (Giuseppe conte di), generale cesareo, sorprende i Franzesi a Quistello, VII, 395. Ritira le sue genti verso la Germania, 410.LLabeone (Pomponio), pretore della Mesia sotto l'imperadore Tiberio, si uccide, I, 101.Lacone (Cornelio), uomo dappoco e vizioso, creato da Galba prefetto del pretorio, I, 257, 258. Sua poltroneria, 264. Viene ucciso dai congiurati di Ottone, che fu poi imperadore, 265.Ladislao, re d'Ungheria, IV, 454.Ladislao, re di Napoli, succede a Carlo suo padre, V, 814. Gli è occupato Napoli dalle armi di Lodovico II duca d'Angiò, 817, 818. Prende in moglie Costanza, figlia del conte Manfredi di Chiaramonte, 830. Coronato re di Napoli, 835. Comincia il mestier dell'armi, 850. Va a Roma per aiuto, 860. Indarno assedia Napoli, 864. Poi lo ricupera, 891. Fa guerra ad Onorato Gaetano conte di Fondi, 893. Sua crudeltà contro i suoi baroni, 901. Sue nozze con Maria di Cipri, 906. Indarno aspira al regno d'Ungheria, 918. Fa imbrogli in Roma, 921, 931. Tenta d'impadronirsene, 932. Prende castello Sant'Angelo,ivi, 940. Da papa Innocenzo VII è dichiarato decaduto dal regno, 941. Gli restituisce castello Sant'Angelo,ivi. È creato da esso papa gonfalonier della Chiesa,ivi. Assedia e prende Taranto, 943, 944. Prende per moglie Maria vedova di Raimondo Orsino, 944. S'impadronisce di Roma, 953, 954. E di Cortona, 963. Perde Roma, 965. Rotta a lui data da Lodovico d'Angiò, 975. Vende Cortona ai Fiorentini, 976. Fa pace con papa Giovanni XXIII, 979. Di nuovo s'impadronisce di Roma, 985. Vien rapito dalla morte, 991.Lago di Babilonia, il cui alito fa morire gli animali e gli uccelli che vi s'appressano, I, 425.Laidolfo, principe di Capoa, III, 1277. Cacciato in esilio, IV, 38.Lambertini (Prospero), cardinale, eletto papa, VII, 462,V.Benedetto XIV.Lamberto, duca di Spoleti, dà addosso ai Saraceni,ma ne riceve una solenne disfatta, III, 705. Generale dell'imperadore Lodovico II, 711. Violenze da lui commesse in Roma, 715. Fugge dallo sdegno di Lodovico Augusto, 742, 742. Cessa di vivere, 755.Lamberto juniore, duca di Spoleti, III, 778, 785, 787. Sua prepotenza in Roma, 796, 797. È scomunicato, da papa Giovanni VIII, 798, 799. Sua morte, 816.Lamberto figlio di Guido Augusto, III, 888. È coronato imperadore da papa Formoso, 889. Ricupera parte degli Stati, 904, 905. Infierisce contro di Milano, 914. Fa pace col re Berengario, 923. Dà una rotta ad Adalberto duca di Toscana, e il fa prigione, 926. Si abbocca in Ravenna con papa Giovanni IX, 929. Ucciso alla caccia, 932, 933.Lamberto, figlio di Adalberto II duca di Toscana, III, 999, 1025. Sua congiura per esaltare Ugo conte di Provenza, suo fratello uterino, alla corona d'Italia, 1025, 1028. Creato duca di Toscana, 1041. Il re Ugo gli fa cavare gli occhi, e gli toglie il ducato, 1050, 1051.Lamberto, arcivescovo di Milano, congiura contro Berengario Augusto, III, 1010, 1013. Si ribella al re Rodolfo, 1026. Promuove l'esaltazione di Ugo in re d'Italia, 1031. Fine di sua vita, 1047.Lamberto, abbate di San Lorenzo di Cremona, IV, 88.Lamberto, vescovo di Ostia, consacra papa Callisto II, IV, 571. Spedito legato apostolico in Germania, 583. È creato papa, 589,V.Onorio II.Lamia (Lucio Elio), prefetto di Roma sotto Tiberio Augusto, I, 96.Lampadio, prefetto del pretorio sotto Costanzo Augusto, II, 64. 67.Lampadio, creato prefetto del pretorio da Attalo effimero imperadore in Roma ai tempi di Onorio, II, 397.Lampridio, scrittore sotto Costantino il Grande, I, 1220.Landau, tolto ai Franzesi da Giuseppe re de' Romani, VII, 172.Landenolfo, principe di Capoa, III, 844.Lendenolfo, principe di Benevento e di Capoa, III, 1239, 1241, 1276. Ucciso da' congiurati, 1277.Landenolfo, vescovo di Capoa nuova, III, 807.Lando (Corrado), conte tedesco, capo d'una gran compagnia di masnadieri, ma infedele, V, 643, 651. Sconfitto dalla milizie de' Visconti, 656. Va in aiuto di Francesco degli Ordelaffi, signor di Forlì, 660. Messo in fuga e ferito dai Fiorentini, 669, 670. Sua morte, 693.Landolfo, padre di Landolfo conte e vescovo di Capoa, III, 581, 617, 623. Termina i suoi giorni, 628.Landolfo, vescovo di Capoa, III, 628. Mandato dai Capoani a complimentare l'imperadore Lodovico II, 666. Edifica co' suoi fratelli Capoa nuova, 681. Sue iniquità, 689. Congiura contro Ademario principe di Salerno, 696. Signoreggia in Capoa, 707. Visita da lui fatta a Lodovico II Augusto, 711. Sue frodi cagionano l'assedio di Capoa,ivi. Muove l'imperadore al soccorso di Salerno assediato da' Saraceni, 750. Indarno tenta di ergere in arcivescovato la sua chiesa, 709. Sue cabale, 763. Sua morte, 807.Landolfo juniore, vescovo di Capoa vecchia, III, 807.Landolfo, figlio di Atenolfo principe di Benevento e di Capoa, III, 945. Sposa Gemma figlia di Atanasio II vescovo e duca di Napoli,ivi. Dichiarato collega dal padre, 949, 950. Che l'invia a Costantinopoli ad implorare da Leone il Saggio imperadore soccorsi contro i Saraceni, 973. Succede al padre, 977, 981. Creato patrizio dall'imperadore d'Oriente, 988. Fa lega col papa Giovanni X per cacciare dal Garigliano i Saraceni, 996. Sue battaglie co' Greci, 1009, 1041, 1062. Fine di sua vita, 1092.Landolfo II, principe di Benevento e di Capoa, III, 1093. Guerra a lui mossa da Giovanni XII papa, 1143. Termina il corso di sua vita, 1153.Landolfo III, principe di Benevento e di Capoa, III, 1153. Accoglie l'imperadore Ottone I, 1164. Riconosce l'alto dominio dell'imperadore, 1181. Sua morte, 1189.Landolfo IV, principe di Benevento e Capoa, III, 1197. Succede al padre, 1231. Cacciato da Benevento, 1234. Muore in battaglia, 1239.Landolfo, arcivescovo di Milano. Sedizione del popolo contra di lui, III, 1273, 1274. Sua morte, IV, 32.Landolfo IV da Sant'Agata, principe di Capoa, IV, 38. Sua morte 83.Landolfo, vescovo di Cremona, IV, 83, 88. Dà due corti in livello al marchese Bonifacio, padre della contessa Matilda, 140. Il popolo di Cremona si rivolta contra di lui, e lo caccia dalla città, 185. Sua morte,ivi.Landolfo, principe di Benevento, IV, 135.Landolfo V, principe di Benevento e di Capoa, IV, 248. Da papa Leone IX gli è tolto il principato, 263. A lui tolti gli Stati, di nuovo, 311.Landolfo VI, principe di Benevento, IV, 359. Manca di vita, 384.Landolfo, vescovo di Ferrara, IV, 450, 500, 519.Landolfo, vescovo d'Asti, IV, 537.Landolfo, arcivescovo di Benevento, IV, 543. Suo concilio, 573.Landone, conte di Capoa, III, 628, 670. Fabbrica Capoa nuova, 681. Se gli ribella il popolo, 688. Sua grave infermità, 692. Sua morte, 696.Landone, figlio di Landone conte di Capoa, mette in rotta i Napoletani, III, 692, 693. Succede al padre, 696. È cacciato da Landolfo suo zio;ivi. Sua morte,ivi.Landone papa. Sua elezione, III, 985.Landone Sitino, antipapa, IV, 867. È preso e mandato in esilio, 876, 877.Lanfranco (San), abbate di Becco, e poi arcivescovo di Cantorberì, IV, 247, 342. Fine di sua vita, 442.Laterano (Plauzio), console disegnato, congiura contro Nerone, I, 236.Latino Orsino, cardinale e vescovo d'Ostia: suoi maneggi per mettere pace fra le città d'Italia, V, 129, 131. Rinserrato a pane ed acqua in una camera da Carlo re di Sicilia per la elezione di un papa franzese, 140.Latino Malabranca, cardinale, vescovo d'Ostia, V, 228.Latino Orsino, cardinale, corona re di Napoli Ferdinando duca di Calabria, V, 1255.Lattanzio Firmiano, maestro di Crispo Cesare, I, 1141.Laudari, duca del Friuli, II, 53.Lautrec (Odetto di Fois), governator di Milano, VI, 338. Assedia Verona, 339, 341. Abbandona Milano, 369. Assedia Pavia, 381. Battuto in più incontri da Prospero Colonna,ivi, 382, 383. Passa in Francia, 384. È rimandato in Italia con un'armata, 446. Prende Pavia, che resta saccheggiata, 448. Fa conquiste nel regno di Nespoli, 454. Sua vittoria, 459. Termina i suoi dì, 460.Lavardino (Arrigo Carlo marchese di), ambasciatore di Francia: sua insolenza contro i divieti di papa Innocenzo XI, VII, 65, 66.Lazii, popoli: si sottomettono a Giustino imperadore,II, 832. Abitanti sul fine del mar Nero, 1185.Leandro (San), arcivescovo di Siviglia, II, 1056, 1064.Lebbra, morbo una volta familiare in Italia, II, 1158.Lega di varii potentati in Cambrai contro i Veneziani, VI, 229.Lega delle città d'Italia contro Federigo I Augusto,V.Città d'Italia.Lega delle città lombarde contro il medesimo Augusto e contro Federigo IIV.Città lombarde.Leganes (marchese di), governatore di Milano pel re di Spagna, VI, 1075. Sua battaglia co' Franzesi a Tornavento, 1077. Rovina gli Stati del duca di Parma, 1078. Fa pace con lui, 1079. Caccia i Franzesi dalla Valtellina, 1081. Prende a Cristina reggente dì Savoia la fortezza di Breme, e la fa tutta smantellare, 1085. Assedia Vercelli, 1087. La prende,ivi. Assedia Casale di Monferrato, 1100. Sconfitto da' Francesi, 1101. Richiamato a Madrid, 1107.Legge Papia Poppea, pubblicata da Augusto Cesare, I, 27.Legge dello stesso contro i libelli famosi, I, 37.Legge di Costantino, che leva le pene intimate nella legge Papia contro i nubili, I, 1147.Leggi di Giustiniano, II, 836, 852, 856.Leggi longobardiche, quando pubblicate, II, 1233.V.Liutprando.Leggi varie, usate in Italia, III, 352.Leodino, o Leodoino, vescovo di Modena, III, 800. Fortifica la sua città, 891.Leonardo da Montaldo, legista, eletto doge di Genova, V, 796. Sua morte, 800.Leonardo Aretino, celebre letterato: sua morte, V, 1172.Leonardo dalla Rovere, creato prefetto di Roma dallo zio Sisto IV papa, VI, 143.Leonardo Loredano, doge di Venezia, VI, 190. Sua morte, 374.Leone, chiamato Acinace, tenuto a tavola e in letto da Caracalla, I, 738.Leone, diacono della santa romana Chiesa, scopre la frode di Giuliano pelagiano e fa che sia rigettato da papa Sisto III, II, 506. Creato papa, 508. Scuopre e caccia i manichei, 518, 520. Scrive contro i priscillianisti, 528. Abolisce il falso concilio d'Efeso, 535. Suo fervore contro di Eutichete, 541. Va ambasciatore ad Attila, 563. Placa Genserico, 579. Sua morte, 609.Leone, vescovo di Triassone nella provincia tarraconese, ucciso in chiesa, II, 536.Leone (Flavio), eletto imperadore d'Oriente, II,596. Sua pietà, 604. Antemio da lui creato imperador d'Occidente, 622. Suo editto per la osservanza delle feste, 626. Procede rigorosamente contro gli ariani,ivi. Grandiosa, ma sfortunata, sua spedizione contro di Genserico, 627, 628. Suo editto contro i pagani, 631. Per politica ingrandisce i figli di Aspare, 632. Altro suo editto contro i simoniaci, 634. Opprime Aspare stesso coi suoi figli,ivi. Crea Cesare Leone suo nipote, 648. Sua morte 650.Leone juniore, nipote Augusto, creato Cesare, II, 648. Succede all'avolo nell'imperio d'Oriente, 650. Accetta per collega nell'imperio il marito di sua madre, Zenone, 651. Sua presta morte,ivi.Leone II papa. Sua elezione, III, 64. Fine di sua vita, 66.Leone Isauro, eletto imperadore d'Oriente, III, 157. Sue lettere e sua professione di fede al papa Gregorio II,ivi. Difende Costantinopoli assediata dai Saraceni, 158. Manda a sedar il popolo di Sicilia ammutinato, 160. Abbatte Artemio detto Anastasio, che vuol risalire sul trono, 161. Fa coronare Costantino Copronimo suo figlio, 163. Suo editto contro le sacre immagini, 176. Ribellione contro di lui,ivi. Sdegnato contro papa Gregorio II, 177. Dà a suo figlio in moglie una figlia del principe dei Tartari Turchi, che, abbracciata la religione cristiana, prese il nome d'Irene, 198, 199. Sua rabbia verso chiunque non aderiva all'editto contro le sacre immagini, 199. Fine de' suoi giorni, 215.Leone IV, figlio di Costantino Copronimo, dichiarato Augusto, III, 245. Sua morte, 341.Leone, arcivescovo di Ravenna, III, 303. Mandato prigione a Rimini per ordine del re Desiderio, 304. È di nuovo accolto in Ravenna, 308. Per ordine del papa Adriano I imprigiona Paolo afiarta, uccisore di Sergio secondicerio della Chiesa romana, 310. Suo dominio nell'esarcato, 334.Leone III papa. Sua elezione, III, 399. Suo triclinio, 410. Strapazzo ed offese a lui fatte da alcuni Romani, 412. Non furono a lui cavati gli occhi, 414. Va in Francia, 415. Suo ritorno a Roma, 417. Giustifica sè stesso, 421. Dà la corona dell'imperio a Carlo Magno, 422. Sua bolla, 441. Ritorna in Francia, 445. Suoi atti, 487. Torbidi in Roma contra di lui, 498. Passa a miglior vita, 501.Leone Armeno, al comando dell'esercito di Michele imperadore de' Greci contro i Bulgari, III, 483. Proclamalo imperadore, 484. Assediato in Costantinopoli da' Bulgari, fa una sortita, e li mette in fuga,ivi. Spedisce ambasciatori all'imperadoreCarlo Magno per la pace, 491. La ottiene da Lodovico Pio, che manda ei pure a questo i suoi ambasciatori a Costantinopoli,ivi. Perseguita le sacre immagini, 499, 522. È ucciso, 525.Leone, vescovo di Como, III, 546.Leone, vescovo di Selva Candida, III, 553.Leone, duca di Napoli, III, 600.Leone IV papa. Sua elezione. III, 648. Sua consecrazione differita, 650. Fabbrica la città Leonina, 656. Altre sue fabbriche, 658. Compie essa città Leonina, 664. Fortifica altri luoghi, 665. Suo concilio, 668. Fabbrica Leopoli, 671. Muore, 674.Leone, vescovo di Teano, III, 807.Leone il Saggio, III, 855. Occupa il ducato di Benevento, 888. Poi lo perde, 918. Atenolfo, principe di Benevento, gli chiede aiuto, contro i Saraceni, 973. Compie la carriera del suo vivere, 977.Leone V papa. Sua elezione e depressione, III, 956.Leone, abbate di Monte Casino, III, 960.Leone, vescovo siciliano, governatore della Calabria, III, 1034.Leone VI papa. Sua elezione, III, 1038. Passa a miglior vita, 1040.Leone, vescovo di Pavia, III, 1043.Leone, abbate di Subiaco, III, 1067, 1091.Leone VII papa. Sua elezione, III, 1066, 1067. Termina il corso del suo vivere, 1079.Leone, vescovo di Volterra, III, 1086.Leone abbate del Volturno, III, 1110.Leone VIII papa, III, 1162. Sua elezione, 1163. Fugge da Roma, e si ricovera presso l'imperadore Ottone i, 1166. Dichiarato usurpatore della sedia di san Pietro,ivi. Rimesso dall'imperadore nella sua dignità, 1167. Fine de' suoi dì, 1170.Leone, vescovo di Ferrara, III, 1195.Leone, abbate di San Bonifazio, IV, 9.Leone, abbate nonantolano, arcivescovo di Ravenna, IV, 37. Caduto in mala sanità, rinunzia la sua Chiesa, 48.Leone, vescovo di Vercelli, IV, 42, 66, 107, 134, 136. Sua morte, 162.Leone IX papa, giovinetto appellato Brunone, milita in Italia sotto il re Corrado, IV, 153. Vescovo di Tullo, eletto papa, 244, 245. Varii suoi viaggi e concilii, 245, 251, 252. Tenta di rimettere la pace fra l'imperadore Arrigo III ed Andrea re d'Ungheria, 253. Acquista Benevento, 257. Conduce soldatesche in Italia, 259. È sconfitta la di lui armata dai Normanni, ed egli stesso resta prigione, 262. Rimesso in libertà,ivi. Sua malattia e morte, 266.Leone da Perego, arcivescovo di Milano, IV, 1171,È cacciato fuori della città, 1232, 1264. Sua morte, V, 39.Leone da Fontana, vescovo di Piacenza, V, 328.Leone X papa. Sua elezione, VI, 298. Sue belle doti,ivi, 299. Bel principio del suo pontificato, 299. Regali a lui inviati da Emmanuello re di Portogallo, 315. Compra Modena dall'imperadore Massimiliano, 316. Fa lega cogli Svizzeri, 319. Nobile accasamento da lui procurato a Giuliano suo fratello,ivi. Fa lega per la difesa di Milano, 322. Poscia con Francesco I re di Francia, 328. Con cui ha un abboccamento in Bologna, 331. Spoglia del ducato d'Urbino Francesco Maria della Rovere, e lo dà a Lorenzo suo nipote, 333, 334. Corre pericolo di esser preso dai Turchi, 342. Fa lega con varii potentati, 344. Guerra mossa ad Urbino da Francesco Maria della Rovere, 345. Terminata in pro del papa, 347, 348. Congiura del cardinale Alfonso Petrucci contra di lui, 348. Suoi movimenti per resistere ai Turchi, 349. Unisce il ducato d'Urbino alla Chiesa per la morte del nipote, 355. Condanna l'eresia di Martino Lutero, 358. Ricupera Fermo e la Marca tutta, 360. Tenta di fare assassinare Alfonso duca di Ferrara,ivi, 361. Semina la discordia fra i principi, 363. Sua lega con Carlo V imperadore,ivi. Fa assediar Parma, 366. La ricupera insieme con Piacenza, 370. Suoi fulmini contro Alfonso duca di Ferrara, 371. Ordina grandi feste in Roma per la presa di Milano e per la ricuperazione di Parma e Piacenza, 372. Passa a miglior vita,ivi.Leone XI papa. Sua creazione, VI, 910. Sua morte,ivi.Leonzio, ariano, ves. di Tripoli, sua alterigia, II, 58.Leonzio, prefetto di Roma sotto l'imperadore Costanzo, II, 69, 72.Leonzio, legista, creato conte del primo ordine da Teodosio II Augusto, II, 263.Leonzio, creato imperadore contro Zenone Augusto, II, 682, 687. È depresso, 688. Finalmente preso ed ucciso, 696.Leonzio, giureconsulto, incaricato da Giustiniano di compilar il Codice, II, 836.Leonzio, vescovo di Lemissa, II, 1160.Leonzio, prefetto di Costantinopoli, spedito dall'imperadore Eraclio ambasciatore a Cosroe re di Persia, II, 1161.Leonzio, proclamato imperadore de' Greci, III, 96. Ricupera l'Africa dalle armi dei Saraceni, 99. È deposto ed esiliato, 101. Poscia ucciso, 121.Leopardo, abbate di Nonantola, III, 937.Leopoldo, marchese, creato duca di Baviera, IV, 658. Gli fa guerra Guelfo VI, 668.Leopoldo, duca d'Austria, fa prigione Riccardo re d'Inghilterra, IV, 931. È forzato a cederlo ad Arrigo VI Augusto, 933. Entra a parte del riscatto, 935. Sua morte, 1092, 1093.Leopoldo duca d'Austria. A lui donato Trivigi dai Veneziani, V, 783. Viene in Italia a soccorrerlo, 796. Vende quella città a Francesco da Carrara, 801.Leopoldo I, succede al padre, ed è eletto imperadore, VI, 1206, 1210. Guerra a lui mossa dai Turchi, 1234. Sua insigne vittoria su di essi, 1238. Suo matrimonio coll'infanta Margherita di Spagna, 1243. Fa lega cogli Olandesi, 1267. Sua pace con Luigi XIV re di Francia, VII, 30. Se gli ribellano gli Ungheri, 42. Assediata Vienna dai Turchi, 45. È liberata, 47. Sue guerre in Ungheria, 83. Insoffribili contribuzioni imposte da' suoi ministri a' principi di Italia, 97. Acquista Gran Varadino, 101. Mal soddisfatto della corte di Roma, 125, 128. Fa pace colla Francia, 129. E co' Turchi, 134, 138. Spedisce le sue armi per ricuperar lo Stato di Milano, 156. Sollevazione infelice in Napoli, in suo favore, 161. Fa lega colla Gran Bretagna e coll'Olanda, 162. Fine di sua vita, 188.Lepida, madre di Messalina Augusta, I, 176.Lepida (Domizia), fatta morire da Agrippina Augusta, I, 191, 192.Lepido (Marco Emilio), pel suo valore premiato cogli ornamenti trionfali, I, 24. Sua congiura contro Caligola, 129.Leta, moglie di Graziano Augusto, II, 245.Leti, appellati i popoli barbari abitanti nelle Gallie, II, 340.Leto (Quinto Emilio), prefetto del pretorio sotto Commodo, I, 620, 621. Cospira con altri alla morte d'esso Augusto, 629, 630. Promuove Publio Elvio Pertinace all'imperio, 631, 632, 634. Ucciso da Didio Giuliano, 646.Leto, generale di Settimio Severo contra Clodio Albino, I, 668. Poscia ucciso, 678.Lettere: loro deplorabile stato in Italia a' tempi di Carlo Magno, III, 345. Il quale cerca di ravvivarle, 347, 348. Risorte in Italia, V, 898.Leutari, duce degli Alemanni, con forte esercito cala in Italia contro i Greci, II, 947. Varie sue azioni, 951. Disfatto l'esercito suo,ivi.Leva (Antonio da), difende Pavia assediata da Francesco I re di Francia, VI, 408, 411. Governator di Milano, 445. Avanieivida lui fatte al popolo, 456. Ricupera Pavia, 457. Sua vittoria contra i Franzesi, 466, 467. Diviene signore di Pavia, 471. Assume il comando dell'esercito cesareo contra i Turchi, 487. Alla morte di FrancescoSforza duca di Milano, prende il governo di quel ducato, 514, 520. Manca di vita sotto Marsilia, 522.Libanio sofista: suo Panegirico in onore di Giuliano Augusto, II, 124. Altro, funebre per la sua morte, 133, 135. Deputato dagli Antiocheni a Teodosio Augusto, 266. Suo detto intorno al Grisostomo, 341.Libanio, mago e incantatore, ucciso, II, 446.Liberi Muratori: setta nata in Inghilterra, e sparsa per la Francia e Germania, VII, 429. Vietata da papa Clemente XII, 430.Liberio, romano pontefice, II, 51. Esiliato dall'imperadore Costanzo, 69. Intercedono per lui le dame romane, 77. Ritorna a Roma, ma con pregiudizio del suo onore, 85. Sua morte, 156.Liberio, dal re Teoderico creato prefetto del pretorio, poscia patrizio, II, 737.Libertà: una volta era una spezie di nobiltà, III, 164.Liberti, ingrati ai padroni, gastigati, I, 204.Libone (Flavio), console e prefetto di Roma sotto gl'imperadori Settimio Severo e Caracalla, I, 693.Luciniano (Lucio Pisone Frugi), adottato da Galba, I, 263. Ucciso, 265.Liciniano (Valerio), pretore di Roma, uno de' più eloquenti uomini del suo tempo, esiliato da Domiziano, I, 348.Liciniano (Marco Aufidio Perpenna), imperadore efimero nelle Gallie sotto l'imperadore Hostiliano Decio, 872.Licinio (Cajo Flavio Galerio Liciniano), creato Augusto da Galerio, I, 1086. Dopo la cui morte divien padrone dell'Illirico, 1099. Dall'imperadore Massimino gli è tolta la Bitinia,ivi, 1100. Suo abboccamento ed accordo collo stesso imperadore, 1100. Fa lega con Costantino, 1106. Prende in moglie la sorella di lui Flavia Valeria Costanza,ivi. Suo proclama in favore de' cristiani, 1122. Gli è mossa guerra da Massimino, 1123. Suo abboccamento con Costantino imperadore a Milano,ivi. Ricorre al Dio de' cristiani, 1124. Dà una sconfitta ad esso Massimino, 1125, 1126. Passa il mare coll'esercito vittorioso, e ricupera la Tracia e la Bitinia, 1126. S'impadronisce di tutto l'Oriente, 1128. Sua crudeltà,ivi. Muove guerra a Costantino, che gli dà una rotta, 1133. Crea Cesare Valente, uffiziale assai valoroso, 1134. Manda ambasciatori a Costantino per aver la pace, che gli è negata,ivi. Nuova battaglia fra loro,ivi. Manda nuovamente ambasciatori allo stesso imperadore,ivi. Ottiene la pace colla deposizione dell'Augusto Valente, 1135. Al quale fa levare la porpora e la vita,ivi. Si mostraseguace, o almen fautore della religione cristiana, 1144. A lui muovono guerra i Goti nella Tracia e Mesia inferiore, 1156. Protetto dall'armi di Costantino,ivi. Sua ingiusta querela per ciò,ivi. Da ciò irritato Costantino gli muove aperta guerra, 1157. Enormità de' suoi vizii,ivi. Suo iniquo governo,ivi. Perseguita i cristiani, 1158. Grande armamento da lui fatto per terra e per mare contro Costantino, 1159. Si va a postare con tutte le sue forze ad Adrinopoli, 1160. Deride la pietà di Costantino,ivi. Sconfitto due volte da Costantino Augusto,ivi, 1161, 1164. Invia Costanza supplichevole al fratello, per cui ottiene salva la vita, 1164. Rimette in sue mani la porpora,ivi. Vien relegato in Tessalonica,ivi. Dove è ucciso, 1168.Licinio (Valerio Liciniano), juniore, figlio di Licinio Augusto, creato Cesare, I, 1142. Spogliato della porpora, 1164. E poscia ucciso, 1180.Lictestein (Wincislao principe di), viene al comando dell'armata austriaca in Italia, VII, 565. Con Carlo Emmanuele re di Sardegna si ritira da Casale di Monferrato di là del Po, 566. Si trattiene sul Novarese, stendendosi fino ad Oleggio, 568. Ad Oleggio ed Arona pianta il campo, 570. Mette fine al saccheggio di Parma con esemplar rigore di castighi, togliendo la vita a' disubbidienti, 576. Si accampa al Taro, 577. Dirige la battaglia coi Gallispani sotto Piacenza, 587.Lidio, capo degli Isauri: sua crudeltà, I, 989. È ucciso, 990.Liemano, arcivescovo di Brenna, IV, 438.Liguria: sua estensione, in gran parte occupata da Alboino re dei Longobardi, II, 1033.Limenio (Ulpio), prefetto di Roma e prefetto del pretorio nell'Italia sotto gl'imperadori Costanzo e Costante, II, 20.Limenio, già prefetto del pretorio nelle Gallie, ucciso in una sollevazione di truppe in Pavia sotto Onorio Augusto, II, 385.Lingua romanza franzese: qual fosse una volta, III, 623.Linguadoca;ivisi stabiliscono i Visigoti, II, 437.Lino (San), papa, succede a san Pietro, I, 240. Suo martirio, 245.Lionello, figlio di Niccolò d'Este marchese di Ferrara. A lui Eugenio IV papa dona Lugo, V, 1118. Succede al padre, 1154. Sposa Maria figlia di Alfonso re d'Aragona e delle Due Sicilie, 1172. Conchiude la pace fra il re Alfonso ed i Fiorentini, 1214. Sua morte,ivi.Leonetto, figlio del re d'Inghilterra, sposa Violante Visconte, V, 712. Immatura sua morte,ivi.Liprando, prete di Milano, maltrattato dagli scismatici, IV, 479. Per provare Grossolano simoniacofa il giudizio del fuoco, 406. Va a Roma, 501. Sua morte, 543.Lisbona, presa dagli Svevi, II, 603.Litifredo, vescovo di Novara, IV, 609.Litigerio, vescovo di Como, IV, 216.Litolfo,V.Lodolfo.Littorio, conte, generale di Valentiniano III Augusto, libera Narbona dall'assedio de' Goti, III, 493. Sconfitto poscia da essi, e fatto prigione, 504, 505.Liutaldo, duca di Corintia: suo placito, IV, 427.Liutardo, vescovo di Pavia, III, 694.Liutberto, re de' Longobardi, succede a Cuniberto suo padre, III, 111. A lui usurpato il regno da Ragimberto e da Ariberto II, 112, 113. Preso ed ucciso, 116.Liutifredo, duca di Trento, III, 644.Liutifredo, abbate di Bobbio, III, 1083.Liutifredo, vescovo di Pavia, III, 1100.Liutifredo, vescovo di Tortona, IV, 26.Liutprando, figlio di Ansprando, lasciato in vita da re Ariberto II, III, 117. Succede al padre nel regno de' Longobardi, 142. Pubblica molte leggi, 146. Trama contra di lui ordita in Pavia, 147. Suo mirabile ardire, 148. Pauluccio doge di Venezia ottiene la sua amistà con varie esenzioni ai Veneti nel regno suo, 150. Non approva la restituzione delle Alpi Cozie alla Chiesa romana fatta da re Ariberto,ivi. Ma convinto dall'intrepido pontefice Gregorio II cedette e confermò alla santa sede quel possesso,ivi, 151. Suo diploma, 152. Fa restituir Classe all'esarca Scolastico, 155. Altre sue leggi, 156, 162, 165. Occupa Ravenna ed altre città, 181. Gli è ritolta Ravenna dai Veneziani e data ai Greci, 188. Sua pace co' Greci, 189. Irritato contro i duchi di Spoleti e Benevento, e placato da papa Gregorio II, 190. Fonda Città-Nuova, 201. Adotta Pipino per suo figlio, 204. Accoglie e ritiene seco per qualche tempo san Bonifacio, vescovo ed apostolo della Germania, 209. Va in soccorso dei Franchi, 211. Se gli ribella Trasmondo duca di Spoleti, 213. Abbassa i duchi di Spoleti e di Benevento, 220. Non saccheggiò la basilica Vaticana, 221. Suo abboccamento col papa Zacheria a Terni, 228. Sua sommessione e pace con lui,ivi, 229. Fa guerra all'esarcato e alla Pentapoli, 231. Di nuovo papa Zacheria s'abbocca con lui a Pavia per distorlo dal far questa guerra, 232, 233. Fine di sua vita, 234.Liutprando, duca di Benevento; cacciato dal re Desiderio e deposto, III, 272.Liutprando, o Liuzo, scrittore maledico, spacciò le pasquinate per istoria, III, 979, 988. Paggio nella corte del re Ugo, 1030. Errori della sua storia,1038, 1055. Preso per segretario da Berengario marchese d'Ivrea, 1101. È inviato ambasciatore al greco Augusto Costantino. 1108. Creato vescovo di Cremona, 1156, 1170. Torna a Costantinopoli ambasciatore dei due Augusti Ottoni all'imperadore Niceforo Foca, 1185. Mal ricevuto e maltrattato a quella corte,ivi. Suoi affanni per la guerra insorta tra i due imperii, 1187. Mal soddisfatto se ne torna in Italia, 1189. Suo placito in Ferrara, 1195.Liutuardo o Liutvardo, vescovo di Vercelli; e arcicancelliere dell'imperadore Carlo Grosso, III, 820. Ingiustamente calunniato, 834. Interviene al concilio tenuto in Roma da papa Adriano III, 846. Mandato dall'imperadore a Roma a papa Stefano V, 851. Insulto a lui fatto da Berengario, duca del Friuli, 852. Da Berengario è rifatto dei danni recatigli, 856. È calunniato ed abbattuto dagli emuli, 857. Sua miserabil morte, 941.Liutuardo (per errore alla prima citazione Liutprando), vescovo di Como, ed arcicancelliere dell'imperadore Lodovico III. III, 947, 963.Livia Augusta, moglie di Tiberio Claudio Nerone, poscia di Augusto, promuove gli interessi di Tiberio suo figlio, I, 9, 10. Sospetti che essa avesse procurata la morte dei nipoti d'Augusto, 14. E dello stesso Augusto, 40. Sua ambizione, 48, 64, 76. Fine di sua vita, 82.Livio (Tito), storico insigne; sua morte, I, 56.Locuste; lor flagello in Italia, VI, 65.Lodigiani: loro querele contro i Milanesi portate al re Federigo I, IV, 711, 712. Giurano fedeltà ad esso re, 721. Edificano Lodi nuovo, 746.Lodolfo, o Litolfo, figlio di Ottone il Grande, spedito in Italia dal padre, III, 1119. Comincia delle novità contro di lui, 1123. Si ribella al padre,ivi, 1130. Torna all'obbedienza, 1132. Da lui nuovamente inviato in Italia, di parte di essa si impadronisce, 1136. È rapito dalla morte, 1138.Lodovico Pio: sua nascita, III, 339. Creato re d'Aquitania, 344. Viene in Italia, 389. Fa guerra a Benevento, 390. Predizione del suo imperio, 395. Prende moglie, 403. Riacquista Barcellona, 431. Stati a lui lasciati dal padre, 451. È creato imperadore, 484, 485. Succede al padre, 490. Sue prime azioni, 492. Messi da lui spediti per la giustizia, 495, 504, 505. È coronato da papa Stefano IV, 503. Incerto se legittimo il suo diploma in favor della Chiesa Romana, 509. Dichiara imperadore e suo collega nell'imperio il proprio figlio Lottario, 511, 512. Sottomette la Bretagna Minore, 519. Dichiara re d'Italia il figlio Lottario, 527. Assegna Stati ai suoi figli, 528. Atti suoi signorili in Roma, 540, 569. Ribellionede' figli contra di lui, 571, 572. Abbattuto, risorge, 573, 574 Di nuovo insorgono i figli contro di lui, 582. Angustiato da Lottario. 585. Gli perdona, 590. Sua morte, 613.Lodovico re di Baviera, poi Lodovico I re di Germania, figlio di Lodovico Pio, III, 512, 529. Si ribella contro il padre, 571, 572. Riconciliato con lui, 574, 575. Insorge di nuovo contro di lui, 582. Poscia il protegge, 587. Divisione di Stati fatta in suo pregiudizio, 604. Per cui fa guerra al padre, 606. Il quale però gli perdona,ivi. Ripiglia l'armi, 612. Occupa gli Stati di Germania assegnati dal padre a Lottario suo fratello, 614. Da cui è incalzato e si ritira in Baviera, 619. Sua lega con Carlo Calvo,ivi. Dà una rotta a Lottario Augusto, 620. Conquista molte provincie, 622. Stati a lui toccati nella nuova division co' fratelli, per cui diviene re di Germania, 628. Pace confermata fra loro, 641, 651. Occupa gran paese a Carlo Calvo suo fratello, 686. Acquista l'Alsazia, 692. Pretende parte della Lorena, 726. La divide con Carlo Calvo, 727. Suo abboccamento con Lodovico Augusto, 760. Fine di sua vita, 776.Lodovico, figlio di Lottario, poi Lodovico II imperadore, è inviato a Roma, III, 636, 637. Proclamatoivire d'Italia, 638. Suo esercito sconfitto dai Saraceni, 646. Dà loro la pariglia, 653. Divide il ducato di Benevento fra i competitori Siconolfo e Radelgiso, 654. Da suo padre è dichiarato Augusto e collega nell'imperio, 657. Epoca della sua coronazione romana, 659, 660. Sue nozze, 661, 662. Assedia Bari, 665. Corre a Roma per sospetto che gli si ribelli il popolo romano, 673. Succede al padre, 678. Ceduto a lui un tratto di paese da Carlo re di Provenza suo fratello, 687. Suo placito nel ducato di Spoleti, 689. Guerre da lui fatte, 691. Acquista buona parte della Provenza, 700. Incitato contro papa Niccolò, 701, 702. Insulti da lui fatti ai Romani, 702. Dona Guastalla alla moglie, 707, 708. Chiamato in aiuto dai Beneventani, 709. Suo rigoroso editto per la spedizion militare,ivi. Assedia Capoa, 711. Fonda il monistero di Casauria, 712, 743, 754. Rotta a lui data dai Saraceni, 716. Fa giustizia in Roma, 718. Conquista varie città, 719, 720. Da suo zio Carlo Calvo gli è tolta la Lorena, 725, 726. Sue imprese sotto Bari e in Calabria, 728, 729. Prende Bari, e ne caccia i Saraceni, 732. Sua lettera a Basilio imperadore de' Greci, 734. È imprigionato da Adelgiso principe di Benevento, 740. Rimesso in libertà, 741. Gli è restituita da Carlo Calvo parte della Lorena, 745, 746. È coronato in Roma da papa Adriano II, 747. Manda unaarmata in soccorso di Salerno, 750. Gran corte da lui tenuta in Capoa, 754. Libera Salerno,ivi. Fa pace con Adelgiso principe di Benevento, 756. Suo abboccamento con Lodovico re di Germania, 760. Fine di sua vita, 764. Sua sepoltura in Milano, 766. Suo epitaffio, 767.Lodovico II, figlio di Lodovico I re di Germania, III, 671. Dà una rotta all'esercito di Carlo Calvo Augusto, 777. Amoreggia la Baviera, 803. Acquista parte della Lorena, 809. E poi la Baviera, 813, 814. Termina i suoi giorni, 826.Lodovico, re di Germania, figlio di Arnolfo, III, 939. Muore senza prole, 981.Lodovico Balbo, re di Francia, III, 797. Viene a morte, 809.Lodovico, re di Provenza, poi Lodovico III imperadore, dopo la morte di Bosone suo padre si sostenta nel regno, III, 856, 863. Solennemente coronato re, 882. Viene in Italia contro di re Berengario, ma scornato se ne torna in Provenza, 936. Cala di nuovo in Italia, 942. È coronato imperadore in Roma da papa Benedetto IV, 946. Caccia Berengario d'Italia, 950, 951. Da cui poscia è preso ed acciecato, 952, 961, 963, 964. Ritiene il titolo d'imperadore, ma senza giurisdizione nè su Roma nè sul regno d'Italia, 968, 989.Lodovico V, figlio di Lottario re di Francia, soprannominato il Dappoco, succede al padre, III, 1258. Sua morte, 1259.Lodovico, vescovo di Belluno, IV, 134.Lodovico VII, re di Francia, presa la croce, va in Terra santa, IV, 687. Sue azioni in quelle parti, 692. Torna in Francia, 694. Fatto prigione dai Greci, è liberato dai Siciliani, 695, 696. Passa in Italia, 696. Protegge papa Alessandro III, 780.Lodovico, langravio di Turingia, morto nel viaggio verso Terra santa, IV, 1078.Lodovico IX, poi santo, re di Francia, tratta di pace fra papa Innocenzo IV e Federigo II Augusto, IV, 1195. Colla sua flotta si muove per Terra santa, 1209. S'impadronisce di Damiata,ivi. Oppresso dai Saraceni, resta lor prigioniere, 1216, 1217. Da papa Urbano IV gli è proposto l'acquisto della Sicilia per Carlo suo fratello, V, 33, 34 38. Sua impresa di Tunisi, dove termina i suoi giorni, 87.Lodovico il Bavaro, creato re de' Romani, V, 376. Sua discordia con Federigo duca d'Austria, 382, 398. Sua gran vittoria, in cui lo fa prigione, 433. Sua rottura con papa Giovanni XXII, 437. Il quale lo scomunica e gli grida contro la crociata, 444. Chiamato in Italia dai Ghibellini, 459. Coronato in Milano, imprigiona i Visconti,461. Passa in Toscana, 463. Acquista Pisa,ivi. Va a Roma, 464. Ivi è coronato da Jacopo Alberti vescovo di Venezia e da Gherardo vescovo d'Aleria, 467. Sue altre turpi azioni contro Giovanni XXII,ivi, 468. Parte da Roma, 472. Torna a Pisa e a Lucca, 473. Viene a Milano, che gli si era ribellata, e la stringe d'assedio, 484, 485. Va a Pavia, e dà l'investitura del vicariato di Milano ad Azzo Visconte, 485. Torna con poco onore in Germania,ivi. Tenta, ma inutilmente di mettersi in grazia di papa Benedetto XII, 541. Gli sono confermate da papa Clemente VI le scomuniche fulminategli da Giovanni XXII, 567. Sua morte, 588.Lodovico di Savoia, va in soccorso di Azzo Visconte suo genero, V, 545.Lodovico re d'Ungheria, succede a Carlo Uberto suo padre, V, 557. Infelicemente fa guerra ai Veneziani, 583. Suo preparamento per vendicar la morte di suo fratello Andrea, 588, 589. Cala in Italia, 593. Se gli rende Napoli col regno, 599. Leva di vita il duca di Durazzo,ivi. Torna in Ungheria, 600. E di nuovo nel regno di Napoli, 618. Suo accordo colla regina Giovanna, e suo ritorno in Ungheria, 619. Gran guerra da lui fatta ai Veneziani, 657, 658, 663. Fa una pace vantaggiosa con loro, 665. Collegato coi Genovesi e con Francesco da Carrara e il patriarca d'Aquileia contro i Veneziani, 767. Manda gente in Italia per questo, 773, 774. Concorre alla rovina di Giovanna regina di Napoli, 776. Compie il corso di sua vita, 792.

Guido, marchese, figlio del re Berengario II, III, 1134, 1147, 1158, 1160. Ucciso in un conflitto, 1172.

Guido, vescovo di Pavia, IV, 47.

Guido abbate della Pomposa, IV, 149, 166, 223. Sua santità e morte, 231, 232.

Guido, abbate di Farfa, IV, 94, 96, 100.

Guido, marchese, forse uno degli antenati della casa d'Este, IV, 193.

Guido, monaco aretino, ristoratore del canto fermo, IV, 232.

Guido da Velate, arcivescovo di Milano, IV, 225. Fautore dell'incontinenza de' preti, 294. Scomunicato dal papa Alessandro II, 325. Rinunzia la mitra, 338.

Guido, duca di Sorrento, IV, 257.

Guido, vescovo di Luni, IV, 271.

Guido, vescovo di Volterra, IV, 298.

Guido, arcivescovo di Vienna, IV, 570. È creato papa,ivi.V.Callisto II.

Guido, vescovo di Como, IV, 567. Manca di vita, 593.

Guido, cardinale, di nascita Pisano, IV, 629. Legato pontificio presso re Corrado, III, 684.

Guido da Castello, cardinale, IV, 654.

Guido Guerra, conte ricco di Toscana, IV, 729.

Guido da Biandrate, cardinale, IV, 754.

Guido da Crema, cardinale di San Callisto, IV, 754, 756. Creato antipapa, prende il nome di Pasquale III, 788.V.Pasquale III.

Guido, arcivescovo di Ravenna: sua morte, IV, 829.

Guido Lusignano, re di Gerusalemme, fatto prigione da Saladino, IV, 901. È liberato, 990. Assedia Tolemaide, ed è anch'esso assediato, 912, 917. Compera da Riccardo re d'Inghilterra l'isola di Cipri, 926.

Guido, cardinale vescovo di Palestrina, IV, 976.

Guido, conte di Monforte, vicario in Toscana di Carlo re di Sicilia, assassina Arrigo figlio di Riccardo d'Inghilterra, V, 91.

Guido, conte di Montefeltro, capitano di Forlì: sua vittoria de' Bolognesi, V, 113. Prende Bagnacavallo, 119. Fa di nuovo fronte a' Bolognesi, 124. Continua a proteggere i Ghibellinidi Forlì e Bologna, 144. Dà una gran rotta al conte della Romagna, 156. Mandato a' confini da papa Martino IV, 164. Preso per loro signore da' Pisani, 208. Scomunicato dal papa, se non dimetteva quella signoria,ivi. Varie sue vicende nella guerra sostenuta da lui in favore di quella città,ivi, 209. S'impadronisce d'Urbino, 221. Licenziato da' Pisani, 225. Rimesso in grazia del papa Bonifazio VIII, gli sono restituiti tutti i suoi beni, 242. Si fa frate,ivi. Suo consiglio dato a papa Bonifazio, 258.

Guido Novello da Polenta diviene signore di Ravenna, V, 114. Suoi figli Astasio e Ramberto si oppongono a Stefano della Colonna nuovo conte della Romagna, e lo fanno prigione con varii de' suoi, 210. Va ad occupare Forlì,ivi. Diede ricovero a Dante Alighieri, 424.

Guido dalla Torre signore di Milano e Piacenza, V, 314, 322. Si burla di Matteo Visconte depresso, 327, 328. Perde Piacenza, 328. Sua pena per la venuta in Italia di Arrigo VII re de' Romani, 337. Perde il dominio di Milano, 339. Dai Tedeschi è costretto a fuggire, 344. Sua morte, 356.

Guido, conte di Fiandra: sua morte, V, 348.

Guido de' Tarlati, vescovo d'Arezzo, V, 436. Chiama in Italia Lodovico il Bavaro, 459. Lo abbandona, e muore, 463, 464.

Guido de' Pii, vicario di Modena, V, 491, 494. Cede questa città a' marchesi estensi, 530.

Guido de' Fogliani, signore di Reggio, V, 525.

Guido Gonzaga, figlio del signore di Mantova, acquista Reggio, V, 525. Collegato contro gli Scaligeri, 534, 555. E contro gli Estensi. 584.

Guido da Polenta juniore, signore di Ravenna, V, 674, 789, 795. Imprigionato da' figli, 832. Sua morte,ivi.

Guido di Monforte, cardinale, governatore di Lucca, V, 719. Le rende la libertà,ivi.

Guidotto da Correggio, vescovo di Mantova, IV, 1126. Sua morte, 1129.

Guidubaldo I, duca d'Urbino, generale del papa, VI, 143. E de' Veneziani, 148. Spogliato dei suoi Stati dal duca Valentino, 191, 195. Li ricupera, 202, 213.

Guidubaldo della Rovere, signore di Camerino: sue nozze, VI, 508. Succede al padre nel ducato di Urbino, 538, 539. Sue seconde nozze con Vittoria Farnese, 591. Generale de' Veneziani,ivi. E del papa, 648. Fine de' suoi giorni, 762.

Guifredo, abbate di San Dionisio di Milano, IV, 742.

Guiliberto, vescovo di Colonia, III, 777.

Guilla.V.Willa.

Guinigiso, duca di Spoleti, III, 377. Accorre insoccorso di papa Leone III, 413, 414. E lo conduce a Spoleti, 414. Sua lite coi monaci di Farfa, 433. Fatto prigione da Grimoaldo duca di Benevento, 437. È rimesso in libertà, 440, 441, 454, 496, 499, 506, 531. Sua morte, 531, 534.

Guinizone, abbate del monistero di San Salvatore di Monte Amiato, IV, 81.

Guisa,V.Duca di Guisa.

Gundabondo, o Gundamondo, re de' Vandali, II, 689, 716. Sua morte, 726.

Gundebaldo, re de' Borgognoni,V.Gundobado.

Gundeberga, figlia di Agilolfo re d'Italia. Sua nascita, II, 1151. Moglie di Arioldo re de' Longobardi, 1178. Sua pericolosa avventura, 1198. Vedova, elegge per suo marito Rotari duca di Brescia, 1213. Il quale poi la fa imprigionare, 1217. Riacquista la libertà, 1228. Errore di Paolo Diacono intorno ad essa, 1251.

Gundeberto, re de' Longobardi,V.Godeberto.

Gunderico, re de' Vandali, lì, 377. Occupa la Galizia, 413, 436. Prende Siviglia, 463. Sua morte, 466.

Gundibalo, Gundiburo o Gundibaldo, figlio di Gundeuco re de' Borgognoni, creato patrizio, II, 645.

Gundibrando, duca di Firenze, III, 357.

Gundoaldo, duca d'Asti, ucciso, II, 1150.

Gundobado, Gundebaldo o Gundobaldo, re dei Borgognoni: sua irruzione in Italia, e sua barbarie, II, 705, 716, 717, 719. Tradito dal fratello Godigisclo, 738. Lo prende ed uccide,ivi. Divien padrone di tutta la Borgogna, 739. Leggi da lui pubblicate,ivi. Collegato con Clodoveo re de' Franchi, 764. Prende Narbona, 772. Sua morte, 795.

Guntario, o Gundicario, re de' Borgognoni, II, 422. Sconfitto in una battaglia da Aezio, è costretto a chiedere la pace, 491. In un'altra battaglia contro Aezio perde la vita, 494.

Guntario, arcivescovo di Colonia, III, 698. È deposto, 701.

Guntranno, re de' Franchi. Stati di cui rimane in possesso, morto il padre Clotario, II, 972. Manda Eunio Mummolo suo generale incontro ai Longobardi che rimangono sconfitti, 1023, 1026. Sua bontà, 1074, 1079. Sua morte, 1091.

Gustavo Adolfo, re di Svezia, mosso dal cardinale Richelieu a portare l'armi contro Ferdinando II imperadore, VI, 1044. Sue vittorie, 1049. Suoi terribili progressi in Germania, 1058. Resta ucciso nella battaglia di Lutzen, 1060.

Handegis, vescovo di Pola, non conosciuto dall'Ughelli al tomo quinto dell'Italia sacra, III, 736.

Herenniano Augusto, figlio di Odenato Palmireno, I, 929, 958, 964.

Hogstedt: fiera battaglia quivi data dagli Anglocesarei contro i Gallo-Bavari, colla rotta degli ultimi, VII, 187.

Hostiliano (Caio Valente Messio Quinto Decio), figlio di Decio Augusto, creato Cesare, I, 864. Dichiarato Augusto, 872. Sua morte, 874.

Ibba, Ida, ossia Ebbane o Elbane, generale del re Teoderico, soccorre Arles contro i Franchi, II, 767. Gli è ordinato da Teoderico di restituire i poderi alla chiesa di Narbona, 773. Caccia di Spagna Gesalico, re intruso de' Visigoti, 775, 780.

Ibrioni, popoli in aiuto de' Romani contro Attila nelle battaglie date nelle Gallie, II, 553.

Iconoclasti,V.Immagini.

Idacio, vescovo di Limica o delle Acque Flavie, e storico, II, 485, 605. Fatto prigione dagli Svevi, poi ricupera la libertà, 607.

Igino, romano pontefice, I, 479. Sua morte, 494.

Ignazio (Santo), vescovo di Antiochia e martire I, 416. Traslazione delle sue reliquie, II, 500.

Ignazio (Santo), patriarca di Costantinopoli, deposto, III, 683, 698. Rimesso nella sua cattedra, 713, 717. Presidente del concilio generale tenuto a Costantinopoli, 720. Sua morte, 801.

Ignoranza delle buone lettere ai tempi de' Longobardi, III, 55, 102.

Ilariano (Mecilio), prefetto di Roma sotto Costantino juniore, I, 1220.

Ilario (Santo), vescovo di Poitiers, mandato in esilio da Costanzo imperadore, II, 73. Sua celebrità come scrittore, 135. Sua morte, 168.

Ilario, vescovo d'Arles, II, 522.

Ilario, prefetto di Roma, sotto l'imperadore Onorio, II, 381.

Ilario papa. Sua elezione, II, 609. Manca di vita, 631.

Ilaro (Santo), fondatore del monistero della Galeata alle radici dell'Apennino nella Romagna, II, 793.

Ildelberto, conte di Marsi,V.Ildeperto.

Ildeberto, abbate di Siena, IV, 81.

Ildebrando, o Ilprando, nipote del re Liutprando, fatto prigione da' Veneziani, III, 188. Nella malattia dello zio eletto e proclamato re, 204. Glisuccede, 234, 236. Da lì a non molto è deposto, 236.

Ildebrando, duca di Spoleti, III, 318, 327. Suo viaggio in Francia, 340. Cessa di vivere, 377.

Ildebrando, vescovo di Modena, III, 1174, 1262.

Ildebrando, abbate di Nonantola, IV, 618.

Ildebrando, monaco, accompagna in Germania il deposto papa Gregorio VI, IV, 230. E di colà conduce san Leone IX papa, 245. Promuove al papato Gebeardo vescovo di Aichstet (Vittore II), 269. Spedito dallo stesso papa in Francia, 271. Mandato poi in Germania, 285. Torna in Italia, 286. Creato arcidiacono della Chiesa romana, 290. Fa eleggere papa Anselmo da Badagio Alessandro II, 300. Mobile principale della corte pontificia, 321. Sostiene i diritti della santa Sede, 329, 331. È eletto papa, 355.V.Gregorio VII.

Ildegarda, o Ildegarde moglie di Carlo Magno, III, 307, 316. Sua morte, 350.

Ildeperto, duca di Spoleti, III, 328.

Ildeperto, o Ildeberto conte, forse di Marsi, forse ancora duca di Camerino, III, 690, 742.

Ilderico, figlio di Unnerico re dei Vandali, II, 580, 646. Succeduto a Trasamondo, favorisce i Cattolici, 811. Morte da lui data ad Amalafreda sorella del re Teoderico, 835. Imprigionato dai suoi, 838. L'imperadore Giustiniano manda ambasciatori a Gelimere usurpatore del regno per liberarlo, 846. Gli è abbreviata la vita, 850.

Ilderico, duca di Spoleti, III, 213. Sua morte, 214.

Ilderico, abbate di Casauria, III, 1139.

Ildibado, o Ildibaldo, eletto re dai Goti, II, 888, 890. È ucciso, 891.

Ildobrandino, o Ildobrando da Romena, vescovo d'Arezzo, dichiarato conte della Romagna da papa Niccolò IV, V, 216. Dai principali signori della Romagna è cacciato da Forlì, 220. Il reCarlo II di Napoli ottiene da papa Celestino V, che sia cacciato dalla Romagna, 233.

Ilduino, abbate di san Dionisio in Parigi, congiurato contro l'imperadore Lodovico Pio, III, 574. Viene condannato a un lieve castigo, 575. Si sottomette all'imperadore Lottario, 615.

Ilduino, arcivescovo di Milano, III, 1047. Passa all'altra vita, 1073.

Illo, console orientale, II, 671. Generale di Zenone Augusto, 675. È dichiarato prefetto di tutto lo Oriente,ivi. Fa cacciare da Costantinopoli Verina Augusta vedova dell'imperadore Leone, 681. Gli è salvata la vita da un suo servo, 682. Passa in Asia,ivi. Sua ribellione contra di Zenone,ivi, 686, 687. È sconfitto dall'armata cesarea, 688. Preso ed ucciso, 696.

Ilprando, nipote del re Liutprando,V.Ildebrando.

Imbricone, vescovo di Augusta; sua morte, IV, 380.

Imelda, badessa di San Sisto di Piacenza, IV, 493.

Immagini sacre; loro uso vietato dall'imperadore Leone Isauro, III, 175. Concilio romano, tenuto ila papa Gregorio III, in lor difesa, 196. Conciliabolo de' Greci contra di esse, 257, 258. Favorite da Costantino e Irene Augusti, 355. Fiero tumulto suscitato in Costantinopoli dagli iconoclasti, 358. Stabilite nel concilio piceno, 360, 361, 393. Leone l'Armeno risveglia la persecuzione contro coloro che ne proteggono il culto, 499, 522. Culto di esse rimesso da Michele imperador de' Greci, 624, 625.

Imperio romano: sua declinazione, II, 357. Per cagione in parte dei generali barbari, 591.

Inemaro, arcivescovo di Rems, III, 728.

Indizioni; loro origine, I, 1116. Lor vario uso. III, 831.

Indulgenza plenaria, rarissima una volta, conceduta per la crociata, IV, 465.

Ingelberto, marchese di Toscana, IV, 638, 645.

Ingenio, principale cittadino di Narbona, in casa del quale il re goto Ataulfo sposò la principessa Galla Placidia sorella dell'imperadore Onorio, II, 425.

Ingenuino (Santo), vescovo di Sabione, II, 1076. Trasporla la sede a Brixen, 1219, 1220.

Ingenito (Decimo Lelio), generale di Valeriano Augusto, proclamato imperadore, I, 892, 904.

Inglesi, s'impadroniscono di Cadice, VII, 172. Le danno un fiero sacco, 173. Prendono i galeoni spagnuoli venuti d'America carichi d'oro e di merci. Fanno lega coll'imperadore Carlo VI contro la Spagna, 275, 286. Rotta da loro data alla flotta spagnuola, 287. Lor battaglia navale co' Gallispani verso Tolone, 535.

Ingoaldo, abbate di Farfa, III, 506, 531, 561.

Ingone, vescovo di Ferrara, IV, 90.

Ingone, vescovo di Modena, IV, 154, 181. Sua morte, 199, 202.

Innocenzo I papa. Sua elezione, II, 360. Si affatica in favore di san Giovanni Grisostomo 369. Falsamente incolpato da Cosimo, 391. Inviato dal senato e popolo romano all'imperadore Onorio in Ravenna, 395. Condanna le opinioni dei Pelagiani, 434. Finisce di vivere, 435.

Innocenzo II papa. Sua elezione, IV, 611. Per cagion della scisma d'Anacleto va in Francia, 612. Tiene un concilio in Chiaramonte, 615. Ed un altro in Rems, in cui scomunica l'antipapa Anacleto, 616. Torna in Italia, 619. Celebra in Piacenza un terzo concilio,ivi. Si abbocca a Calcinaja con re Lottario III, 623. Al quale dà la corona dell'imperio, 624. Va a Pisa, 625. Suo concilio in essa città, 627. Va in Puglia, 649. Sue discordie con Lottario Augusto, 650. Torna a Roma, 651. Per la morte dell'antipapa ricupera tutta questa città, 654, 655. Concilio generale lateranense tenuto da lui, 658. È preso dal re Ruggeri, 660. Con cui poscia fa pace, 661. Assedia Tivoli con poca fortuna, 669, 670. Pure sottomette quel popolo. 671, 673. Chiamato da Dio a miglior vita. 674.

Innocenzo III papa. Sua elezione, IV, 956. Ricupera molti Stati della Chiesa romana, 957. Promuove l'elezione di Ottone IV in re de' Romani, 960. Dichiarato balio di Federigo II re di Sicilia, 962. Spedisce un esercito in questo paese, 968. Che sconfigge Marquardo,ivi. Appruova l'elezione di Ottone IV, 976. Sue liti coi Romani, 982, 983. Rivolge il suo favore a Filippo re de' Romani, 996. Tiene a San Germano un parlamento co' baroni del regno per aiuto del re Federigo, 1001. Dà la corona romana ad Ottone IV, 1004, 1005. Con cui entra in discordia, 1006. Lo scomunica, 1010. Muove contra di lui i principi della Germania, 1013. Concilio generale lateranense da lui celebrato, 1025. Passa a miglior vita, 1029.

Innocenzo IV papa. Sua elezione, IV, 1177. Tratta di pace con Federigo II Augusto, 1183. Si ritira a Genova, 1185. E di là a Lione, 1186. Tiene il concilio generale in quella città, 1187. Nel quale scomunica e depone Federigo, 1189. Dopo la cui morte torna a Genova, 1224. Va a Milano, 1225. Si ferma in Perugia, 1226. Esibisce il regno di Sicilia a varii principi, 1234, 1235. Richiamato alla sua sede dai Romani, 1235. Suoi maneggi per impadronirsi del regno di Sicilia, 1239. Suo ingresso in quelle parti, 1240, 1241. Manca di vita, 1243.

Innocenzo V papa. Sua elezione e morte, V, 115.

Innocenzo VI papa. Sua elezione, ed atti lodevoli, V, 627. Manda in Italia il cardinale Egidio Albornoz, 633. Si scarica degli inglesi masnadieri, 682. Passa a miglior vita, 685.

Innocenzo VII papa. Sua elezione, V, 920, 921. Per la crudeltà d'un suo nipote si ritira da Roma, 931, 932. Vi ritorna, a muore, 940, 941.

Innocenzo VIII papa. Sua elezione, VI, 88. Entra in guerra con Ferdinando re di Napoli, 90. Fa pace con lui, 94. Ha prigione Zizim fratello di Baiazette imperador de' Turchi, 103. Baiazette gli manda un ambasciatore, 106. Fa pace col re di Napoli, 110, 111. Termina il corso di sua vita, 111.

Innocenzo IX papa. Sua creazione, VI, 887. È rapito poco dopo dalla morte, 838.

Innocenzo X papa. Sua elezione, VI, 1128. Processa i Barberini, 1133, 1134. Soccorre i Veneziani contro il Turco, 1137. Fa smantellare Castro, e lo incamera, 1175. Celebra l'anno santo, 1176. Abolisce i conventini, 1181. Condanna le proposizioni di Cornelio Giansenio, 1187. Sua morte, 1194.

Innocenzo XI papa. Sua elezione, VII, 16. Aborrisce il nepotismo,ivi, 17. Suo zelo per la riforma dei costumi ed abusi, 21. E per la giustizia, 22, 23. Sua discordia con Luigi XIV re di Francia per cagion della regalia, 33. Manda soccorsi a' Veneziani ed all'imperadore Leopoldo contro il Turco, 55, 62. Riceve una ambasceria speditagli da Jacopo II re della Gran Bretagna, 62. Altre sue liti col re di Francia per cagion delle franchigie, 64. Condanna Michele Molinos, 66, 67. Fierezza del re di Francia contra di lui, 70. Ordina l'erezione di convenevole sepolcro nella basilica Vaticana a Cristina regina di Svezia, 79. Passa a miglior vita, 80. Sue virtù,ivi.

Innocenzo XII papa. Sua elezione, VII, 91. Riforma il nepotismo, 99. Altre sue insigni azioni pel pubblico bene, 104. Toglie la venalità dei cherici di camera, 106. Promuove la riforma degli ordini regolari, 114. Novità contra di lui fatte in Roma da' Tedeschi, 125, 128. Altre sue gloriose azioni, 132. Condanna alcune proposizioni di monsignor Feuelon arcivescovo di Cambrai, 141. Appruova la succession della Francia alla Spagna, 146, 147. Passa a miglior vita, 149. Sue virtù,ivi, 150.

Innocenzo XIII creato papa, VII, 306. Sua costanza in non voler concedere la sacra porpora a monsignor Bichi, 311. Chiamato a miglior vita, 316.

Innondazione terribile in Italia sotto il re Autari, II, 1070.

Inquisizione rigettata da' Napoletani, VI, 585.

Inquisizione spagnuola non voluta da' Milanesi, VI, 705.

Inquisizione in Napoli regolata da quel re, VII, 637, 638.

Interim di Carlo V, riprovato dai cattolici e dai protestanti, VI, 593.

Investiture de' vescovi ed abbati, come regolate fra Callisto II papa ed Arrigo V Augusto, IV, 583.

Ipato, cioè console imperiale, dignità conferita dai greci Augusti, III, 215.

Ipazio, prefetto di Roma sotto gl'imperadori Graziano, Valentiniano II e Teodosio, II, 218.

Ipazio, nipote di Anastasio Augusto, creato console, II, 735. È richiamato dalla guerra contro i Persiani, 753. Spedito contro Vitaliano Scita, resta prigioniero, 789. Ne è riscattato da Secondino suo padre, 792. Sua sollevazione contro Giustiniano imperadore, per cui perde la vita, 847, 848.

Ippolito d'Este, cardinale, VI, 217, 224. Va alla guerra contro i Veneziani, 247. Dà una rotta alla lor flotta, 249.

Ippona (oggidì Bona). È assediata da Genserico re de' Vandali, II, 477, 479. Abbandonata dai suoi cittadini, vi entrano questi Barbari, 480. Presa da Belisario, 852. Presa ed incendiata dalla squadra di Ferdinando I gran duca di Toscana, VI, 925.

Irene, figlia d'un principe dei Tartari Turchi, abbraccia la religione cristiana. III, 198. Sposa Costantino Copronimo,ivi. Sue buone qualità, 199.

Irene, moglie di Leone IV Augusto, III, 294. Partorisce Costantino, 308. Protegge le sacre immagini, 341, 355, 358. Rimasta vedova, amministra l'imperio pel figlio Costantino, 342, 344. Fa pace co' Saraceni, 348. Fa la guerra agli Schiavoni nella Morea,ivi. Fa guerra a Benevento, 373. Deposta dal figlio Costantino, 384. Essa lo fa poi acciecare e deporre, e torna sul trono, 406, 407. Manda ambasciatori a Carlo Magno, 409, 435. È deposta, e mandata in un monistero di Lesbo, oggidì Metelino, dove termina i suoi giorni, 436.

Irnerio,V.Guarnieri giudice.

Isacco (Santo), romito, fatto imprigionare da Valente Augusto, II, 210.

Isacco, esarco di Ravenna, II, 1166. Fautore del re Adaloaldo, 1179, 1180. Uccide a tradimento Tasone e Cacone duchi del Friuli, 1210, 1211. Spoglia il tesoro della basilica lateranense, 1222. Chiamato ai conti da Dio, 1237. Suo epitaffio,ivi.

Isacco Angelo, imperadore de' Greci, IV, 894. Vuolimpedire il passaggio alla crociata, 912. Dà sua figlia Irene in isposa a Ruggieri duca di Puglia, 922. Alessio suo fratello lo accieca e lo priva del trono, 978. Sua morte, 984.

Iscamo, califa de' Saraceni, III, 230.

Isdegarde, re di Persia, II, 346. Tutore di Teodosio II Augusto, 381. Perseguita i cristiani, 382. Manca di vita, 469.

Isidoro (Santo), monaco e abbate di Pelusio, II, 485.

Isidoro (Santo), celebre arcivescovo di Siviglia e scrittore; quando fiorisse, II, 1182.

Isole in Roma, che cosa fossero, I, 513.

Istituzioni del diritto Civile, quando pubblicate da Giustiniano imperadore, II, 852.

Italia sotto Diocleziano e Massimiano, al pari delle provincie oltramontane, comincia a pagar tributoagli imperadori romani, I, 1029. Tutta data alla musica e ad altri divertimenti, VII, 84.

Italiani: lor duello co' Franzesi, e vittoria,V.Duello.

Itolfo, vescovo di Mantova, diploma in suo favore dell'imperatore Arrigo II, IV, 134. Corrado II conferma i suoi privilegii, 196.

Ittone, abbate di Casauria, a' suoi tempi i Saraceni diedero un fierissimo sacco a quel monistero, e distrussero tutte le castella e poderi di quel luogo, III, 1000.

Ivizone, abbate leonense, sul Bresciano, IV, 81.

Ivo d'Allegre, capitano franzese, alla difesa di Bologna contro l'armi del papa Giulio II, VI, 275. Sua morte, 283.

Jaboleno, giurisconsulto celebre sotto Antonino Pio, I, 509.

Jacopino da Carrara, proclamato signore di Padova, V, 616. Imprigionato da Francesco suo nipote, 650.

Jacopo (San), vescovo di Nisibi nella Mesopotamia, II, 38.

Jacopo, abbate di San Vincenzo del Volturno, va ad implorar aiuto da Lodovico II Augusto contro i Saraceni, III, 666.

Jacopo, vescovo di Torino, ambasciatore del re Federigo II a papa Onorio III, mette Bologna al bando dell'imperio, IV, 1040, 1041.

Jacopo Tiepolo, doge di Venezia, IV, 1092. Interviene all'assedio e alla conquista di Ferrara, 1162. Rinunzia la dignità, e muore, 1216.

Jacopo cardinale vescovo di Palestrina, IV, 1103. Preso da Federigo II imperadore, 1167.

Jacopo da Pecorara, cardinale, IV, 1132.

Jacopo Contareno doge di Venezia, V, 114. Rinunzia la carica, 140.

Jacopo dalla Colonna, cardinale, V, 209, 218, 250, 289, 296.

Jacopo da Varagine, arcivescovo di Genova, V, 229. Mette pace fra i cittadini, 240.

Jacopo Pagano, vescovo di Rieti, V, 275.

Jacopo Orsino, cardinale, V, 284.

Jacopo Gaetano, cardinale, V, 285.

Jacopo, marchese Cavalcabò, signor di Cremona, V, 386. Abbattuto da Giberto da Correggio, 389, 390. Ripiglia il dominio, 397. Ne è cacciato, 402, 408. È sconfitto da Galeazzo Visconte, 421. Sua morte,ivi.

Jacopo da Carrara, signor di Padova, V, 402, 403, 405. Termina il suo vivere, 443.

Jacopo Alberti, vescovo di Venezia, V, 467.

Jacopo di Savoia, signor del Piemonte, V, 545. Sua guerra con Giovanni marchese di Monferrato, 596, 597.

Jacopo II da Carrara uccide Marsilietto Pappafava, V, 578. E si fa proclamare signore di Padova, 579. Pel suo buon governo amato dal popolo, 616. Ucciso da Guglielmo suo parente,ivi.

Jacopo de' Pepoli, signor di Bologna, V, 595. Vende Bologna a Giovanni Visconte, 614. Imprigionato, 622.

Jacopo Bussolari, agostiniano, raggira il governo di Pavia, V, 654, 664. Commuove il popolo a varii eccessi, 666. Suoi ultimi sforzi e prigionia, 672, 673.

Jacopo da Campofregoso, doge di Genova, V, 843. Poca sua durala in quel grado.ivi.

Jacopo del Fiesco, arcivescovo di Genova, V, 861.

Jacopo d'Appiano usurpa il dominio di Pisa, V, 853. Ricorre per aiuti a Gian-Galeazzo Visconte duca di Milano, 861, 870. Fa guerra ai Fiorentini, 874. Si rivolta contro d'esso duca, 881. Muore, 882.

Jacopo III da Carrara, V, 908, 909. Prigione di Francesco Gonzaga, 910. Scappa e si riduce a Padova,ivi. Preso e condotto nelle carceri di Venezia, 937. Dove è fatto morire, 939.

Jacopo degli Isolani, creato cardinale da papa Giovanni XXIII, V, 992. Governatore di Roma, 1008. E di Genova, 1058, 1059.

Jacopo, conte della Marca, sposa Giovanna II regina di Napoli, V, 998. Usurpa il titolo di re,ivi. Maltratta la regina, 1005. Da cui gli è tolto il titolo di re, 1006. Sua fuga e morte, 1021.

Jacopo Piccinino milita sotto Francesco Sforza, V, 1191. Va all'assedio di Lodi, 1198. Sua infedeltà verso di lui, 1208, 1209. Generale de' Milanesi, 1212. Spoglia Bartolomeo Coleone di tutte le sue truppe, 1222. Generale de' Veneziani, 1230. Fa guerra ai Sanesi, 1241. E a Sigismondo Malatesta, 1246, 1258. Va al servigio di Giovanni d'Angiò duca di Calabria, 1260.Dà una rotta ad Alessandro Sforza, 1263. Va in aiuto di Rogerotto conte di Celano, 1275. Va al servigio del re Ferdinando, 1276; VI, 15. Suo credito nell'armi, 16. Proditoriamente fatto imprigionare da re Ferdinando, 17. Per ordine del quale è strozzato,ivi.

Jacopo Ammanati, cardinale, celebre per la sua letteratura, V, 1269; VI, 10. Sua lettera piena di saviezza, 27.

Jacopo, cardinale di Tiano, V, 1277.

Jacopo d'Appiano, signore di Piombino: guerra a lui fatta dal duca Valentino, VI, 189. Il quale lo spoglia di quella terra, 190. La riacquista, 202.

Jamblico, filosofo platonico. Fiorì sotto Costantino il Grande, I, 1220.

Januario (Pomponio), console e prefetto di Roma sotto gl'imperadori Diocleziano e Massimiano, I, 1019, 1021.

Jasdegirde, nipote di Cosroe, re di Persia, II, 1195. Disfatto in una battaglia dagli Arabi Saraceni, 1217. Non gli resta che parte del regno, 1225. Sua morte, 1249. Ultimo re di quel regno, 1217, 1249.

Jerocle, ministro infame di Elagabalo, I, 766. Ucciso, 768.

Jesse, vescovo d'Amiens, III, 575.

Jolanta, figlia di Giovanni di Brenna re di Gerusalemme, promessa sposa a Federigo II Augusto, IV, 1059. Sue nozze, 1067. Gli partorisce Corrado, e muore, 1082.

Jolanta, o Violante, figlia di Guglielmo Lungaspada marchese di Monferrato, sposa Andronico Paleologo imperadore d'Oriente, V, 171.

Jomaro, vescovo tuscolano, IV, 757.

Juvenzio, prefetto di Roma sotto gl'imperadori Valentiniano, Valente e Graziano, II, 156, 163.

Koningsegg (Giuseppe conte di), generale cesareo, sorprende i Franzesi a Quistello, VII, 395. Ritira le sue genti verso la Germania, 410.

Labeone (Pomponio), pretore della Mesia sotto l'imperadore Tiberio, si uccide, I, 101.

Lacone (Cornelio), uomo dappoco e vizioso, creato da Galba prefetto del pretorio, I, 257, 258. Sua poltroneria, 264. Viene ucciso dai congiurati di Ottone, che fu poi imperadore, 265.

Ladislao, re d'Ungheria, IV, 454.

Ladislao, re di Napoli, succede a Carlo suo padre, V, 814. Gli è occupato Napoli dalle armi di Lodovico II duca d'Angiò, 817, 818. Prende in moglie Costanza, figlia del conte Manfredi di Chiaramonte, 830. Coronato re di Napoli, 835. Comincia il mestier dell'armi, 850. Va a Roma per aiuto, 860. Indarno assedia Napoli, 864. Poi lo ricupera, 891. Fa guerra ad Onorato Gaetano conte di Fondi, 893. Sua crudeltà contro i suoi baroni, 901. Sue nozze con Maria di Cipri, 906. Indarno aspira al regno d'Ungheria, 918. Fa imbrogli in Roma, 921, 931. Tenta d'impadronirsene, 932. Prende castello Sant'Angelo,ivi, 940. Da papa Innocenzo VII è dichiarato decaduto dal regno, 941. Gli restituisce castello Sant'Angelo,ivi. È creato da esso papa gonfalonier della Chiesa,ivi. Assedia e prende Taranto, 943, 944. Prende per moglie Maria vedova di Raimondo Orsino, 944. S'impadronisce di Roma, 953, 954. E di Cortona, 963. Perde Roma, 965. Rotta a lui data da Lodovico d'Angiò, 975. Vende Cortona ai Fiorentini, 976. Fa pace con papa Giovanni XXIII, 979. Di nuovo s'impadronisce di Roma, 985. Vien rapito dalla morte, 991.

Lago di Babilonia, il cui alito fa morire gli animali e gli uccelli che vi s'appressano, I, 425.

Laidolfo, principe di Capoa, III, 1277. Cacciato in esilio, IV, 38.

Lambertini (Prospero), cardinale, eletto papa, VII, 462,V.Benedetto XIV.

Lamberto, duca di Spoleti, dà addosso ai Saraceni,ma ne riceve una solenne disfatta, III, 705. Generale dell'imperadore Lodovico II, 711. Violenze da lui commesse in Roma, 715. Fugge dallo sdegno di Lodovico Augusto, 742, 742. Cessa di vivere, 755.

Lamberto juniore, duca di Spoleti, III, 778, 785, 787. Sua prepotenza in Roma, 796, 797. È scomunicato, da papa Giovanni VIII, 798, 799. Sua morte, 816.

Lamberto figlio di Guido Augusto, III, 888. È coronato imperadore da papa Formoso, 889. Ricupera parte degli Stati, 904, 905. Infierisce contro di Milano, 914. Fa pace col re Berengario, 923. Dà una rotta ad Adalberto duca di Toscana, e il fa prigione, 926. Si abbocca in Ravenna con papa Giovanni IX, 929. Ucciso alla caccia, 932, 933.

Lamberto, figlio di Adalberto II duca di Toscana, III, 999, 1025. Sua congiura per esaltare Ugo conte di Provenza, suo fratello uterino, alla corona d'Italia, 1025, 1028. Creato duca di Toscana, 1041. Il re Ugo gli fa cavare gli occhi, e gli toglie il ducato, 1050, 1051.

Lamberto, arcivescovo di Milano, congiura contro Berengario Augusto, III, 1010, 1013. Si ribella al re Rodolfo, 1026. Promuove l'esaltazione di Ugo in re d'Italia, 1031. Fine di sua vita, 1047.

Lamberto, abbate di San Lorenzo di Cremona, IV, 88.

Lamberto, vescovo di Ostia, consacra papa Callisto II, IV, 571. Spedito legato apostolico in Germania, 583. È creato papa, 589,V.Onorio II.

Lamia (Lucio Elio), prefetto di Roma sotto Tiberio Augusto, I, 96.

Lampadio, prefetto del pretorio sotto Costanzo Augusto, II, 64. 67.

Lampadio, creato prefetto del pretorio da Attalo effimero imperadore in Roma ai tempi di Onorio, II, 397.

Lampridio, scrittore sotto Costantino il Grande, I, 1220.

Landau, tolto ai Franzesi da Giuseppe re de' Romani, VII, 172.

Landenolfo, principe di Capoa, III, 844.

Lendenolfo, principe di Benevento e di Capoa, III, 1239, 1241, 1276. Ucciso da' congiurati, 1277.

Landenolfo, vescovo di Capoa nuova, III, 807.

Lando (Corrado), conte tedesco, capo d'una gran compagnia di masnadieri, ma infedele, V, 643, 651. Sconfitto dalla milizie de' Visconti, 656. Va in aiuto di Francesco degli Ordelaffi, signor di Forlì, 660. Messo in fuga e ferito dai Fiorentini, 669, 670. Sua morte, 693.

Landolfo, padre di Landolfo conte e vescovo di Capoa, III, 581, 617, 623. Termina i suoi giorni, 628.

Landolfo, vescovo di Capoa, III, 628. Mandato dai Capoani a complimentare l'imperadore Lodovico II, 666. Edifica co' suoi fratelli Capoa nuova, 681. Sue iniquità, 689. Congiura contro Ademario principe di Salerno, 696. Signoreggia in Capoa, 707. Visita da lui fatta a Lodovico II Augusto, 711. Sue frodi cagionano l'assedio di Capoa,ivi. Muove l'imperadore al soccorso di Salerno assediato da' Saraceni, 750. Indarno tenta di ergere in arcivescovato la sua chiesa, 709. Sue cabale, 763. Sua morte, 807.

Landolfo juniore, vescovo di Capoa vecchia, III, 807.

Landolfo, figlio di Atenolfo principe di Benevento e di Capoa, III, 945. Sposa Gemma figlia di Atanasio II vescovo e duca di Napoli,ivi. Dichiarato collega dal padre, 949, 950. Che l'invia a Costantinopoli ad implorare da Leone il Saggio imperadore soccorsi contro i Saraceni, 973. Succede al padre, 977, 981. Creato patrizio dall'imperadore d'Oriente, 988. Fa lega col papa Giovanni X per cacciare dal Garigliano i Saraceni, 996. Sue battaglie co' Greci, 1009, 1041, 1062. Fine di sua vita, 1092.

Landolfo II, principe di Benevento e di Capoa, III, 1093. Guerra a lui mossa da Giovanni XII papa, 1143. Termina il corso di sua vita, 1153.

Landolfo III, principe di Benevento e di Capoa, III, 1153. Accoglie l'imperadore Ottone I, 1164. Riconosce l'alto dominio dell'imperadore, 1181. Sua morte, 1189.

Landolfo IV, principe di Benevento e Capoa, III, 1197. Succede al padre, 1231. Cacciato da Benevento, 1234. Muore in battaglia, 1239.

Landolfo, arcivescovo di Milano. Sedizione del popolo contra di lui, III, 1273, 1274. Sua morte, IV, 32.

Landolfo IV da Sant'Agata, principe di Capoa, IV, 38. Sua morte 83.

Landolfo, vescovo di Cremona, IV, 83, 88. Dà due corti in livello al marchese Bonifacio, padre della contessa Matilda, 140. Il popolo di Cremona si rivolta contra di lui, e lo caccia dalla città, 185. Sua morte,ivi.

Landolfo, principe di Benevento, IV, 135.

Landolfo V, principe di Benevento e di Capoa, IV, 248. Da papa Leone IX gli è tolto il principato, 263. A lui tolti gli Stati, di nuovo, 311.

Landolfo VI, principe di Benevento, IV, 359. Manca di vita, 384.

Landolfo, vescovo di Ferrara, IV, 450, 500, 519.

Landolfo, vescovo d'Asti, IV, 537.

Landolfo, arcivescovo di Benevento, IV, 543. Suo concilio, 573.

Landone, conte di Capoa, III, 628, 670. Fabbrica Capoa nuova, 681. Se gli ribella il popolo, 688. Sua grave infermità, 692. Sua morte, 696.

Landone, figlio di Landone conte di Capoa, mette in rotta i Napoletani, III, 692, 693. Succede al padre, 696. È cacciato da Landolfo suo zio;ivi. Sua morte,ivi.

Landone papa. Sua elezione, III, 985.

Landone Sitino, antipapa, IV, 867. È preso e mandato in esilio, 876, 877.

Lanfranco (San), abbate di Becco, e poi arcivescovo di Cantorberì, IV, 247, 342. Fine di sua vita, 442.

Laterano (Plauzio), console disegnato, congiura contro Nerone, I, 236.

Latino Orsino, cardinale e vescovo d'Ostia: suoi maneggi per mettere pace fra le città d'Italia, V, 129, 131. Rinserrato a pane ed acqua in una camera da Carlo re di Sicilia per la elezione di un papa franzese, 140.

Latino Malabranca, cardinale, vescovo d'Ostia, V, 228.

Latino Orsino, cardinale, corona re di Napoli Ferdinando duca di Calabria, V, 1255.

Lattanzio Firmiano, maestro di Crispo Cesare, I, 1141.

Laudari, duca del Friuli, II, 53.

Lautrec (Odetto di Fois), governator di Milano, VI, 338. Assedia Verona, 339, 341. Abbandona Milano, 369. Assedia Pavia, 381. Battuto in più incontri da Prospero Colonna,ivi, 382, 383. Passa in Francia, 384. È rimandato in Italia con un'armata, 446. Prende Pavia, che resta saccheggiata, 448. Fa conquiste nel regno di Nespoli, 454. Sua vittoria, 459. Termina i suoi dì, 460.

Lavardino (Arrigo Carlo marchese di), ambasciatore di Francia: sua insolenza contro i divieti di papa Innocenzo XI, VII, 65, 66.

Lazii, popoli: si sottomettono a Giustino imperadore,II, 832. Abitanti sul fine del mar Nero, 1185.

Leandro (San), arcivescovo di Siviglia, II, 1056, 1064.

Lebbra, morbo una volta familiare in Italia, II, 1158.

Lega di varii potentati in Cambrai contro i Veneziani, VI, 229.

Lega delle città d'Italia contro Federigo I Augusto,V.Città d'Italia.

Lega delle città lombarde contro il medesimo Augusto e contro Federigo IIV.Città lombarde.

Leganes (marchese di), governatore di Milano pel re di Spagna, VI, 1075. Sua battaglia co' Franzesi a Tornavento, 1077. Rovina gli Stati del duca di Parma, 1078. Fa pace con lui, 1079. Caccia i Franzesi dalla Valtellina, 1081. Prende a Cristina reggente dì Savoia la fortezza di Breme, e la fa tutta smantellare, 1085. Assedia Vercelli, 1087. La prende,ivi. Assedia Casale di Monferrato, 1100. Sconfitto da' Francesi, 1101. Richiamato a Madrid, 1107.

Legge Papia Poppea, pubblicata da Augusto Cesare, I, 27.

Legge dello stesso contro i libelli famosi, I, 37.

Legge di Costantino, che leva le pene intimate nella legge Papia contro i nubili, I, 1147.

Leggi di Giustiniano, II, 836, 852, 856.

Leggi longobardiche, quando pubblicate, II, 1233.V.Liutprando.

Leggi varie, usate in Italia, III, 352.

Leodino, o Leodoino, vescovo di Modena, III, 800. Fortifica la sua città, 891.

Leonardo da Montaldo, legista, eletto doge di Genova, V, 796. Sua morte, 800.

Leonardo Aretino, celebre letterato: sua morte, V, 1172.

Leonardo dalla Rovere, creato prefetto di Roma dallo zio Sisto IV papa, VI, 143.

Leonardo Loredano, doge di Venezia, VI, 190. Sua morte, 374.

Leone, chiamato Acinace, tenuto a tavola e in letto da Caracalla, I, 738.

Leone, diacono della santa romana Chiesa, scopre la frode di Giuliano pelagiano e fa che sia rigettato da papa Sisto III, II, 506. Creato papa, 508. Scuopre e caccia i manichei, 518, 520. Scrive contro i priscillianisti, 528. Abolisce il falso concilio d'Efeso, 535. Suo fervore contro di Eutichete, 541. Va ambasciatore ad Attila, 563. Placa Genserico, 579. Sua morte, 609.

Leone, vescovo di Triassone nella provincia tarraconese, ucciso in chiesa, II, 536.

Leone (Flavio), eletto imperadore d'Oriente, II,596. Sua pietà, 604. Antemio da lui creato imperador d'Occidente, 622. Suo editto per la osservanza delle feste, 626. Procede rigorosamente contro gli ariani,ivi. Grandiosa, ma sfortunata, sua spedizione contro di Genserico, 627, 628. Suo editto contro i pagani, 631. Per politica ingrandisce i figli di Aspare, 632. Altro suo editto contro i simoniaci, 634. Opprime Aspare stesso coi suoi figli,ivi. Crea Cesare Leone suo nipote, 648. Sua morte 650.

Leone juniore, nipote Augusto, creato Cesare, II, 648. Succede all'avolo nell'imperio d'Oriente, 650. Accetta per collega nell'imperio il marito di sua madre, Zenone, 651. Sua presta morte,ivi.

Leone II papa. Sua elezione, III, 64. Fine di sua vita, 66.

Leone Isauro, eletto imperadore d'Oriente, III, 157. Sue lettere e sua professione di fede al papa Gregorio II,ivi. Difende Costantinopoli assediata dai Saraceni, 158. Manda a sedar il popolo di Sicilia ammutinato, 160. Abbatte Artemio detto Anastasio, che vuol risalire sul trono, 161. Fa coronare Costantino Copronimo suo figlio, 163. Suo editto contro le sacre immagini, 176. Ribellione contro di lui,ivi. Sdegnato contro papa Gregorio II, 177. Dà a suo figlio in moglie una figlia del principe dei Tartari Turchi, che, abbracciata la religione cristiana, prese il nome d'Irene, 198, 199. Sua rabbia verso chiunque non aderiva all'editto contro le sacre immagini, 199. Fine de' suoi giorni, 215.

Leone IV, figlio di Costantino Copronimo, dichiarato Augusto, III, 245. Sua morte, 341.

Leone, arcivescovo di Ravenna, III, 303. Mandato prigione a Rimini per ordine del re Desiderio, 304. È di nuovo accolto in Ravenna, 308. Per ordine del papa Adriano I imprigiona Paolo afiarta, uccisore di Sergio secondicerio della Chiesa romana, 310. Suo dominio nell'esarcato, 334.

Leone III papa. Sua elezione, III, 399. Suo triclinio, 410. Strapazzo ed offese a lui fatte da alcuni Romani, 412. Non furono a lui cavati gli occhi, 414. Va in Francia, 415. Suo ritorno a Roma, 417. Giustifica sè stesso, 421. Dà la corona dell'imperio a Carlo Magno, 422. Sua bolla, 441. Ritorna in Francia, 445. Suoi atti, 487. Torbidi in Roma contra di lui, 498. Passa a miglior vita, 501.

Leone Armeno, al comando dell'esercito di Michele imperadore de' Greci contro i Bulgari, III, 483. Proclamalo imperadore, 484. Assediato in Costantinopoli da' Bulgari, fa una sortita, e li mette in fuga,ivi. Spedisce ambasciatori all'imperadoreCarlo Magno per la pace, 491. La ottiene da Lodovico Pio, che manda ei pure a questo i suoi ambasciatori a Costantinopoli,ivi. Perseguita le sacre immagini, 499, 522. È ucciso, 525.

Leone, vescovo di Como, III, 546.

Leone, vescovo di Selva Candida, III, 553.

Leone, duca di Napoli, III, 600.

Leone IV papa. Sua elezione. III, 648. Sua consecrazione differita, 650. Fabbrica la città Leonina, 656. Altre sue fabbriche, 658. Compie essa città Leonina, 664. Fortifica altri luoghi, 665. Suo concilio, 668. Fabbrica Leopoli, 671. Muore, 674.

Leone, vescovo di Teano, III, 807.

Leone il Saggio, III, 855. Occupa il ducato di Benevento, 888. Poi lo perde, 918. Atenolfo, principe di Benevento, gli chiede aiuto, contro i Saraceni, 973. Compie la carriera del suo vivere, 977.

Leone V papa. Sua elezione e depressione, III, 956.

Leone, abbate di Monte Casino, III, 960.

Leone, vescovo siciliano, governatore della Calabria, III, 1034.

Leone VI papa. Sua elezione, III, 1038. Passa a miglior vita, 1040.

Leone, vescovo di Pavia, III, 1043.

Leone, abbate di Subiaco, III, 1067, 1091.

Leone VII papa. Sua elezione, III, 1066, 1067. Termina il corso del suo vivere, 1079.

Leone, vescovo di Volterra, III, 1086.

Leone abbate del Volturno, III, 1110.

Leone VIII papa, III, 1162. Sua elezione, 1163. Fugge da Roma, e si ricovera presso l'imperadore Ottone i, 1166. Dichiarato usurpatore della sedia di san Pietro,ivi. Rimesso dall'imperadore nella sua dignità, 1167. Fine de' suoi dì, 1170.

Leone, vescovo di Ferrara, III, 1195.

Leone, abbate di San Bonifazio, IV, 9.

Leone, abbate nonantolano, arcivescovo di Ravenna, IV, 37. Caduto in mala sanità, rinunzia la sua Chiesa, 48.

Leone, vescovo di Vercelli, IV, 42, 66, 107, 134, 136. Sua morte, 162.

Leone IX papa, giovinetto appellato Brunone, milita in Italia sotto il re Corrado, IV, 153. Vescovo di Tullo, eletto papa, 244, 245. Varii suoi viaggi e concilii, 245, 251, 252. Tenta di rimettere la pace fra l'imperadore Arrigo III ed Andrea re d'Ungheria, 253. Acquista Benevento, 257. Conduce soldatesche in Italia, 259. È sconfitta la di lui armata dai Normanni, ed egli stesso resta prigione, 262. Rimesso in libertà,ivi. Sua malattia e morte, 266.

Leone da Perego, arcivescovo di Milano, IV, 1171,È cacciato fuori della città, 1232, 1264. Sua morte, V, 39.

Leone da Fontana, vescovo di Piacenza, V, 328.

Leone X papa. Sua elezione, VI, 298. Sue belle doti,ivi, 299. Bel principio del suo pontificato, 299. Regali a lui inviati da Emmanuello re di Portogallo, 315. Compra Modena dall'imperadore Massimiliano, 316. Fa lega cogli Svizzeri, 319. Nobile accasamento da lui procurato a Giuliano suo fratello,ivi. Fa lega per la difesa di Milano, 322. Poscia con Francesco I re di Francia, 328. Con cui ha un abboccamento in Bologna, 331. Spoglia del ducato d'Urbino Francesco Maria della Rovere, e lo dà a Lorenzo suo nipote, 333, 334. Corre pericolo di esser preso dai Turchi, 342. Fa lega con varii potentati, 344. Guerra mossa ad Urbino da Francesco Maria della Rovere, 345. Terminata in pro del papa, 347, 348. Congiura del cardinale Alfonso Petrucci contra di lui, 348. Suoi movimenti per resistere ai Turchi, 349. Unisce il ducato d'Urbino alla Chiesa per la morte del nipote, 355. Condanna l'eresia di Martino Lutero, 358. Ricupera Fermo e la Marca tutta, 360. Tenta di fare assassinare Alfonso duca di Ferrara,ivi, 361. Semina la discordia fra i principi, 363. Sua lega con Carlo V imperadore,ivi. Fa assediar Parma, 366. La ricupera insieme con Piacenza, 370. Suoi fulmini contro Alfonso duca di Ferrara, 371. Ordina grandi feste in Roma per la presa di Milano e per la ricuperazione di Parma e Piacenza, 372. Passa a miglior vita,ivi.

Leone XI papa. Sua creazione, VI, 910. Sua morte,ivi.

Leonzio, ariano, ves. di Tripoli, sua alterigia, II, 58.

Leonzio, prefetto di Roma sotto l'imperadore Costanzo, II, 69, 72.

Leonzio, legista, creato conte del primo ordine da Teodosio II Augusto, II, 263.

Leonzio, creato imperadore contro Zenone Augusto, II, 682, 687. È depresso, 688. Finalmente preso ed ucciso, 696.

Leonzio, giureconsulto, incaricato da Giustiniano di compilar il Codice, II, 836.

Leonzio, vescovo di Lemissa, II, 1160.

Leonzio, prefetto di Costantinopoli, spedito dall'imperadore Eraclio ambasciatore a Cosroe re di Persia, II, 1161.

Leonzio, proclamato imperadore de' Greci, III, 96. Ricupera l'Africa dalle armi dei Saraceni, 99. È deposto ed esiliato, 101. Poscia ucciso, 121.

Leopardo, abbate di Nonantola, III, 937.

Leopoldo, marchese, creato duca di Baviera, IV, 658. Gli fa guerra Guelfo VI, 668.

Leopoldo, duca d'Austria, fa prigione Riccardo re d'Inghilterra, IV, 931. È forzato a cederlo ad Arrigo VI Augusto, 933. Entra a parte del riscatto, 935. Sua morte, 1092, 1093.

Leopoldo duca d'Austria. A lui donato Trivigi dai Veneziani, V, 783. Viene in Italia a soccorrerlo, 796. Vende quella città a Francesco da Carrara, 801.

Leopoldo I, succede al padre, ed è eletto imperadore, VI, 1206, 1210. Guerra a lui mossa dai Turchi, 1234. Sua insigne vittoria su di essi, 1238. Suo matrimonio coll'infanta Margherita di Spagna, 1243. Fa lega cogli Olandesi, 1267. Sua pace con Luigi XIV re di Francia, VII, 30. Se gli ribellano gli Ungheri, 42. Assediata Vienna dai Turchi, 45. È liberata, 47. Sue guerre in Ungheria, 83. Insoffribili contribuzioni imposte da' suoi ministri a' principi di Italia, 97. Acquista Gran Varadino, 101. Mal soddisfatto della corte di Roma, 125, 128. Fa pace colla Francia, 129. E co' Turchi, 134, 138. Spedisce le sue armi per ricuperar lo Stato di Milano, 156. Sollevazione infelice in Napoli, in suo favore, 161. Fa lega colla Gran Bretagna e coll'Olanda, 162. Fine di sua vita, 188.

Lepida, madre di Messalina Augusta, I, 176.

Lepida (Domizia), fatta morire da Agrippina Augusta, I, 191, 192.

Lepido (Marco Emilio), pel suo valore premiato cogli ornamenti trionfali, I, 24. Sua congiura contro Caligola, 129.

Leta, moglie di Graziano Augusto, II, 245.

Leti, appellati i popoli barbari abitanti nelle Gallie, II, 340.

Leto (Quinto Emilio), prefetto del pretorio sotto Commodo, I, 620, 621. Cospira con altri alla morte d'esso Augusto, 629, 630. Promuove Publio Elvio Pertinace all'imperio, 631, 632, 634. Ucciso da Didio Giuliano, 646.

Leto, generale di Settimio Severo contra Clodio Albino, I, 668. Poscia ucciso, 678.

Lettere: loro deplorabile stato in Italia a' tempi di Carlo Magno, III, 345. Il quale cerca di ravvivarle, 347, 348. Risorte in Italia, V, 898.

Leutari, duce degli Alemanni, con forte esercito cala in Italia contro i Greci, II, 947. Varie sue azioni, 951. Disfatto l'esercito suo,ivi.

Leva (Antonio da), difende Pavia assediata da Francesco I re di Francia, VI, 408, 411. Governator di Milano, 445. Avanieivida lui fatte al popolo, 456. Ricupera Pavia, 457. Sua vittoria contra i Franzesi, 466, 467. Diviene signore di Pavia, 471. Assume il comando dell'esercito cesareo contra i Turchi, 487. Alla morte di FrancescoSforza duca di Milano, prende il governo di quel ducato, 514, 520. Manca di vita sotto Marsilia, 522.

Libanio sofista: suo Panegirico in onore di Giuliano Augusto, II, 124. Altro, funebre per la sua morte, 133, 135. Deputato dagli Antiocheni a Teodosio Augusto, 266. Suo detto intorno al Grisostomo, 341.

Libanio, mago e incantatore, ucciso, II, 446.

Liberi Muratori: setta nata in Inghilterra, e sparsa per la Francia e Germania, VII, 429. Vietata da papa Clemente XII, 430.

Liberio, romano pontefice, II, 51. Esiliato dall'imperadore Costanzo, 69. Intercedono per lui le dame romane, 77. Ritorna a Roma, ma con pregiudizio del suo onore, 85. Sua morte, 156.

Liberio, dal re Teoderico creato prefetto del pretorio, poscia patrizio, II, 737.

Libertà: una volta era una spezie di nobiltà, III, 164.

Liberti, ingrati ai padroni, gastigati, I, 204.

Libone (Flavio), console e prefetto di Roma sotto gl'imperadori Settimio Severo e Caracalla, I, 693.

Luciniano (Lucio Pisone Frugi), adottato da Galba, I, 263. Ucciso, 265.

Liciniano (Valerio), pretore di Roma, uno de' più eloquenti uomini del suo tempo, esiliato da Domiziano, I, 348.

Liciniano (Marco Aufidio Perpenna), imperadore efimero nelle Gallie sotto l'imperadore Hostiliano Decio, 872.

Licinio (Cajo Flavio Galerio Liciniano), creato Augusto da Galerio, I, 1086. Dopo la cui morte divien padrone dell'Illirico, 1099. Dall'imperadore Massimino gli è tolta la Bitinia,ivi, 1100. Suo abboccamento ed accordo collo stesso imperadore, 1100. Fa lega con Costantino, 1106. Prende in moglie la sorella di lui Flavia Valeria Costanza,ivi. Suo proclama in favore de' cristiani, 1122. Gli è mossa guerra da Massimino, 1123. Suo abboccamento con Costantino imperadore a Milano,ivi. Ricorre al Dio de' cristiani, 1124. Dà una sconfitta ad esso Massimino, 1125, 1126. Passa il mare coll'esercito vittorioso, e ricupera la Tracia e la Bitinia, 1126. S'impadronisce di tutto l'Oriente, 1128. Sua crudeltà,ivi. Muove guerra a Costantino, che gli dà una rotta, 1133. Crea Cesare Valente, uffiziale assai valoroso, 1134. Manda ambasciatori a Costantino per aver la pace, che gli è negata,ivi. Nuova battaglia fra loro,ivi. Manda nuovamente ambasciatori allo stesso imperadore,ivi. Ottiene la pace colla deposizione dell'Augusto Valente, 1135. Al quale fa levare la porpora e la vita,ivi. Si mostraseguace, o almen fautore della religione cristiana, 1144. A lui muovono guerra i Goti nella Tracia e Mesia inferiore, 1156. Protetto dall'armi di Costantino,ivi. Sua ingiusta querela per ciò,ivi. Da ciò irritato Costantino gli muove aperta guerra, 1157. Enormità de' suoi vizii,ivi. Suo iniquo governo,ivi. Perseguita i cristiani, 1158. Grande armamento da lui fatto per terra e per mare contro Costantino, 1159. Si va a postare con tutte le sue forze ad Adrinopoli, 1160. Deride la pietà di Costantino,ivi. Sconfitto due volte da Costantino Augusto,ivi, 1161, 1164. Invia Costanza supplichevole al fratello, per cui ottiene salva la vita, 1164. Rimette in sue mani la porpora,ivi. Vien relegato in Tessalonica,ivi. Dove è ucciso, 1168.

Licinio (Valerio Liciniano), juniore, figlio di Licinio Augusto, creato Cesare, I, 1142. Spogliato della porpora, 1164. E poscia ucciso, 1180.

Lictestein (Wincislao principe di), viene al comando dell'armata austriaca in Italia, VII, 565. Con Carlo Emmanuele re di Sardegna si ritira da Casale di Monferrato di là del Po, 566. Si trattiene sul Novarese, stendendosi fino ad Oleggio, 568. Ad Oleggio ed Arona pianta il campo, 570. Mette fine al saccheggio di Parma con esemplar rigore di castighi, togliendo la vita a' disubbidienti, 576. Si accampa al Taro, 577. Dirige la battaglia coi Gallispani sotto Piacenza, 587.

Lidio, capo degli Isauri: sua crudeltà, I, 989. È ucciso, 990.

Liemano, arcivescovo di Brenna, IV, 438.

Liguria: sua estensione, in gran parte occupata da Alboino re dei Longobardi, II, 1033.

Limenio (Ulpio), prefetto di Roma e prefetto del pretorio nell'Italia sotto gl'imperadori Costanzo e Costante, II, 20.

Limenio, già prefetto del pretorio nelle Gallie, ucciso in una sollevazione di truppe in Pavia sotto Onorio Augusto, II, 385.

Lingua romanza franzese: qual fosse una volta, III, 623.

Linguadoca;ivisi stabiliscono i Visigoti, II, 437.

Lino (San), papa, succede a san Pietro, I, 240. Suo martirio, 245.

Lionello, figlio di Niccolò d'Este marchese di Ferrara. A lui Eugenio IV papa dona Lugo, V, 1118. Succede al padre, 1154. Sposa Maria figlia di Alfonso re d'Aragona e delle Due Sicilie, 1172. Conchiude la pace fra il re Alfonso ed i Fiorentini, 1214. Sua morte,ivi.

Leonetto, figlio del re d'Inghilterra, sposa Violante Visconte, V, 712. Immatura sua morte,ivi.

Liprando, prete di Milano, maltrattato dagli scismatici, IV, 479. Per provare Grossolano simoniacofa il giudizio del fuoco, 406. Va a Roma, 501. Sua morte, 543.

Lisbona, presa dagli Svevi, II, 603.

Litifredo, vescovo di Novara, IV, 609.

Litigerio, vescovo di Como, IV, 216.

Litolfo,V.Lodolfo.

Littorio, conte, generale di Valentiniano III Augusto, libera Narbona dall'assedio de' Goti, III, 493. Sconfitto poscia da essi, e fatto prigione, 504, 505.

Liutaldo, duca di Corintia: suo placito, IV, 427.

Liutardo, vescovo di Pavia, III, 694.

Liutberto, re de' Longobardi, succede a Cuniberto suo padre, III, 111. A lui usurpato il regno da Ragimberto e da Ariberto II, 112, 113. Preso ed ucciso, 116.

Liutifredo, duca di Trento, III, 644.

Liutifredo, abbate di Bobbio, III, 1083.

Liutifredo, vescovo di Pavia, III, 1100.

Liutifredo, vescovo di Tortona, IV, 26.

Liutprando, figlio di Ansprando, lasciato in vita da re Ariberto II, III, 117. Succede al padre nel regno de' Longobardi, 142. Pubblica molte leggi, 146. Trama contra di lui ordita in Pavia, 147. Suo mirabile ardire, 148. Pauluccio doge di Venezia ottiene la sua amistà con varie esenzioni ai Veneti nel regno suo, 150. Non approva la restituzione delle Alpi Cozie alla Chiesa romana fatta da re Ariberto,ivi. Ma convinto dall'intrepido pontefice Gregorio II cedette e confermò alla santa sede quel possesso,ivi, 151. Suo diploma, 152. Fa restituir Classe all'esarca Scolastico, 155. Altre sue leggi, 156, 162, 165. Occupa Ravenna ed altre città, 181. Gli è ritolta Ravenna dai Veneziani e data ai Greci, 188. Sua pace co' Greci, 189. Irritato contro i duchi di Spoleti e Benevento, e placato da papa Gregorio II, 190. Fonda Città-Nuova, 201. Adotta Pipino per suo figlio, 204. Accoglie e ritiene seco per qualche tempo san Bonifacio, vescovo ed apostolo della Germania, 209. Va in soccorso dei Franchi, 211. Se gli ribella Trasmondo duca di Spoleti, 213. Abbassa i duchi di Spoleti e di Benevento, 220. Non saccheggiò la basilica Vaticana, 221. Suo abboccamento col papa Zacheria a Terni, 228. Sua sommessione e pace con lui,ivi, 229. Fa guerra all'esarcato e alla Pentapoli, 231. Di nuovo papa Zacheria s'abbocca con lui a Pavia per distorlo dal far questa guerra, 232, 233. Fine di sua vita, 234.

Liutprando, duca di Benevento; cacciato dal re Desiderio e deposto, III, 272.

Liutprando, o Liuzo, scrittore maledico, spacciò le pasquinate per istoria, III, 979, 988. Paggio nella corte del re Ugo, 1030. Errori della sua storia,1038, 1055. Preso per segretario da Berengario marchese d'Ivrea, 1101. È inviato ambasciatore al greco Augusto Costantino. 1108. Creato vescovo di Cremona, 1156, 1170. Torna a Costantinopoli ambasciatore dei due Augusti Ottoni all'imperadore Niceforo Foca, 1185. Mal ricevuto e maltrattato a quella corte,ivi. Suoi affanni per la guerra insorta tra i due imperii, 1187. Mal soddisfatto se ne torna in Italia, 1189. Suo placito in Ferrara, 1195.

Liutuardo o Liutvardo, vescovo di Vercelli; e arcicancelliere dell'imperadore Carlo Grosso, III, 820. Ingiustamente calunniato, 834. Interviene al concilio tenuto in Roma da papa Adriano III, 846. Mandato dall'imperadore a Roma a papa Stefano V, 851. Insulto a lui fatto da Berengario, duca del Friuli, 852. Da Berengario è rifatto dei danni recatigli, 856. È calunniato ed abbattuto dagli emuli, 857. Sua miserabil morte, 941.

Liutuardo (per errore alla prima citazione Liutprando), vescovo di Como, ed arcicancelliere dell'imperadore Lodovico III. III, 947, 963.

Livia Augusta, moglie di Tiberio Claudio Nerone, poscia di Augusto, promuove gli interessi di Tiberio suo figlio, I, 9, 10. Sospetti che essa avesse procurata la morte dei nipoti d'Augusto, 14. E dello stesso Augusto, 40. Sua ambizione, 48, 64, 76. Fine di sua vita, 82.

Livio (Tito), storico insigne; sua morte, I, 56.

Locuste; lor flagello in Italia, VI, 65.

Lodigiani: loro querele contro i Milanesi portate al re Federigo I, IV, 711, 712. Giurano fedeltà ad esso re, 721. Edificano Lodi nuovo, 746.

Lodolfo, o Litolfo, figlio di Ottone il Grande, spedito in Italia dal padre, III, 1119. Comincia delle novità contro di lui, 1123. Si ribella al padre,ivi, 1130. Torna all'obbedienza, 1132. Da lui nuovamente inviato in Italia, di parte di essa si impadronisce, 1136. È rapito dalla morte, 1138.

Lodovico Pio: sua nascita, III, 339. Creato re d'Aquitania, 344. Viene in Italia, 389. Fa guerra a Benevento, 390. Predizione del suo imperio, 395. Prende moglie, 403. Riacquista Barcellona, 431. Stati a lui lasciati dal padre, 451. È creato imperadore, 484, 485. Succede al padre, 490. Sue prime azioni, 492. Messi da lui spediti per la giustizia, 495, 504, 505. È coronato da papa Stefano IV, 503. Incerto se legittimo il suo diploma in favor della Chiesa Romana, 509. Dichiara imperadore e suo collega nell'imperio il proprio figlio Lottario, 511, 512. Sottomette la Bretagna Minore, 519. Dichiara re d'Italia il figlio Lottario, 527. Assegna Stati ai suoi figli, 528. Atti suoi signorili in Roma, 540, 569. Ribellionede' figli contra di lui, 571, 572. Abbattuto, risorge, 573, 574 Di nuovo insorgono i figli contro di lui, 582. Angustiato da Lottario. 585. Gli perdona, 590. Sua morte, 613.

Lodovico re di Baviera, poi Lodovico I re di Germania, figlio di Lodovico Pio, III, 512, 529. Si ribella contro il padre, 571, 572. Riconciliato con lui, 574, 575. Insorge di nuovo contro di lui, 582. Poscia il protegge, 587. Divisione di Stati fatta in suo pregiudizio, 604. Per cui fa guerra al padre, 606. Il quale però gli perdona,ivi. Ripiglia l'armi, 612. Occupa gli Stati di Germania assegnati dal padre a Lottario suo fratello, 614. Da cui è incalzato e si ritira in Baviera, 619. Sua lega con Carlo Calvo,ivi. Dà una rotta a Lottario Augusto, 620. Conquista molte provincie, 622. Stati a lui toccati nella nuova division co' fratelli, per cui diviene re di Germania, 628. Pace confermata fra loro, 641, 651. Occupa gran paese a Carlo Calvo suo fratello, 686. Acquista l'Alsazia, 692. Pretende parte della Lorena, 726. La divide con Carlo Calvo, 727. Suo abboccamento con Lodovico Augusto, 760. Fine di sua vita, 776.

Lodovico, figlio di Lottario, poi Lodovico II imperadore, è inviato a Roma, III, 636, 637. Proclamatoivire d'Italia, 638. Suo esercito sconfitto dai Saraceni, 646. Dà loro la pariglia, 653. Divide il ducato di Benevento fra i competitori Siconolfo e Radelgiso, 654. Da suo padre è dichiarato Augusto e collega nell'imperio, 657. Epoca della sua coronazione romana, 659, 660. Sue nozze, 661, 662. Assedia Bari, 665. Corre a Roma per sospetto che gli si ribelli il popolo romano, 673. Succede al padre, 678. Ceduto a lui un tratto di paese da Carlo re di Provenza suo fratello, 687. Suo placito nel ducato di Spoleti, 689. Guerre da lui fatte, 691. Acquista buona parte della Provenza, 700. Incitato contro papa Niccolò, 701, 702. Insulti da lui fatti ai Romani, 702. Dona Guastalla alla moglie, 707, 708. Chiamato in aiuto dai Beneventani, 709. Suo rigoroso editto per la spedizion militare,ivi. Assedia Capoa, 711. Fonda il monistero di Casauria, 712, 743, 754. Rotta a lui data dai Saraceni, 716. Fa giustizia in Roma, 718. Conquista varie città, 719, 720. Da suo zio Carlo Calvo gli è tolta la Lorena, 725, 726. Sue imprese sotto Bari e in Calabria, 728, 729. Prende Bari, e ne caccia i Saraceni, 732. Sua lettera a Basilio imperadore de' Greci, 734. È imprigionato da Adelgiso principe di Benevento, 740. Rimesso in libertà, 741. Gli è restituita da Carlo Calvo parte della Lorena, 745, 746. È coronato in Roma da papa Adriano II, 747. Manda unaarmata in soccorso di Salerno, 750. Gran corte da lui tenuta in Capoa, 754. Libera Salerno,ivi. Fa pace con Adelgiso principe di Benevento, 756. Suo abboccamento con Lodovico re di Germania, 760. Fine di sua vita, 764. Sua sepoltura in Milano, 766. Suo epitaffio, 767.

Lodovico II, figlio di Lodovico I re di Germania, III, 671. Dà una rotta all'esercito di Carlo Calvo Augusto, 777. Amoreggia la Baviera, 803. Acquista parte della Lorena, 809. E poi la Baviera, 813, 814. Termina i suoi giorni, 826.

Lodovico, re di Germania, figlio di Arnolfo, III, 939. Muore senza prole, 981.

Lodovico Balbo, re di Francia, III, 797. Viene a morte, 809.

Lodovico, re di Provenza, poi Lodovico III imperadore, dopo la morte di Bosone suo padre si sostenta nel regno, III, 856, 863. Solennemente coronato re, 882. Viene in Italia contro di re Berengario, ma scornato se ne torna in Provenza, 936. Cala di nuovo in Italia, 942. È coronato imperadore in Roma da papa Benedetto IV, 946. Caccia Berengario d'Italia, 950, 951. Da cui poscia è preso ed acciecato, 952, 961, 963, 964. Ritiene il titolo d'imperadore, ma senza giurisdizione nè su Roma nè sul regno d'Italia, 968, 989.

Lodovico V, figlio di Lottario re di Francia, soprannominato il Dappoco, succede al padre, III, 1258. Sua morte, 1259.

Lodovico, vescovo di Belluno, IV, 134.

Lodovico VII, re di Francia, presa la croce, va in Terra santa, IV, 687. Sue azioni in quelle parti, 692. Torna in Francia, 694. Fatto prigione dai Greci, è liberato dai Siciliani, 695, 696. Passa in Italia, 696. Protegge papa Alessandro III, 780.

Lodovico, langravio di Turingia, morto nel viaggio verso Terra santa, IV, 1078.

Lodovico IX, poi santo, re di Francia, tratta di pace fra papa Innocenzo IV e Federigo II Augusto, IV, 1195. Colla sua flotta si muove per Terra santa, 1209. S'impadronisce di Damiata,ivi. Oppresso dai Saraceni, resta lor prigioniere, 1216, 1217. Da papa Urbano IV gli è proposto l'acquisto della Sicilia per Carlo suo fratello, V, 33, 34 38. Sua impresa di Tunisi, dove termina i suoi giorni, 87.

Lodovico il Bavaro, creato re de' Romani, V, 376. Sua discordia con Federigo duca d'Austria, 382, 398. Sua gran vittoria, in cui lo fa prigione, 433. Sua rottura con papa Giovanni XXII, 437. Il quale lo scomunica e gli grida contro la crociata, 444. Chiamato in Italia dai Ghibellini, 459. Coronato in Milano, imprigiona i Visconti,461. Passa in Toscana, 463. Acquista Pisa,ivi. Va a Roma, 464. Ivi è coronato da Jacopo Alberti vescovo di Venezia e da Gherardo vescovo d'Aleria, 467. Sue altre turpi azioni contro Giovanni XXII,ivi, 468. Parte da Roma, 472. Torna a Pisa e a Lucca, 473. Viene a Milano, che gli si era ribellata, e la stringe d'assedio, 484, 485. Va a Pavia, e dà l'investitura del vicariato di Milano ad Azzo Visconte, 485. Torna con poco onore in Germania,ivi. Tenta, ma inutilmente di mettersi in grazia di papa Benedetto XII, 541. Gli sono confermate da papa Clemente VI le scomuniche fulminategli da Giovanni XXII, 567. Sua morte, 588.

Lodovico di Savoia, va in soccorso di Azzo Visconte suo genero, V, 545.

Lodovico re d'Ungheria, succede a Carlo Uberto suo padre, V, 557. Infelicemente fa guerra ai Veneziani, 583. Suo preparamento per vendicar la morte di suo fratello Andrea, 588, 589. Cala in Italia, 593. Se gli rende Napoli col regno, 599. Leva di vita il duca di Durazzo,ivi. Torna in Ungheria, 600. E di nuovo nel regno di Napoli, 618. Suo accordo colla regina Giovanna, e suo ritorno in Ungheria, 619. Gran guerra da lui fatta ai Veneziani, 657, 658, 663. Fa una pace vantaggiosa con loro, 665. Collegato coi Genovesi e con Francesco da Carrara e il patriarca d'Aquileia contro i Veneziani, 767. Manda gente in Italia per questo, 773, 774. Concorre alla rovina di Giovanna regina di Napoli, 776. Compie il corso di sua vita, 792.


Back to IndexNext