S

Ruggieri, primogenito del re Ruggieri, creato duca di Puglia, IV, 637. Sue imprese militari, 653, 659. Fa prigione papa Innocenzo, 660. Creatoduca di Napoli, 662. Infesta le terre della Chiesa Romana, 666. Manca di vita, 698.Ruggieri, figlio di Tancredi re di Sicilia, sposa Irene figlia di Isacco Angelo imperador greco, IV, 922. Sua immatura morte, 933.Ruggieri, figlio di Roberto Guiscardo, dichiarato principe di Puglia, IV, 405. Ribellatasi la città d'Ascoli, ne fa smantellare le mura e bruciare le case, 408. È assediato nella rocca di Troia dal popolo ribellato, 410. Fa una vigorosa sortita, e disperde quella ribellione, 411. Succede al padre, 426. Fa guerra e pace con Boamondo suo fratello, 436. Giura vassallaggio al papa, 441. Nuove rotture con Boamondo, 445, 450, 459. Sua morte, 535.Ruggieri di Loria, ammiraglio di Pietro re d'Aragona e Sicilia, prende parte della flotta di Carlo I re di Sicilia, V, 153, 163, 164. Fa prigione Carlo primogenito d'esso re, 168. S'impadronisce di molti luoghi,ivi. Prende la flotta franzese, 179, 180. Grande sconfitta da lui data alla napoletana, 188. Dà una nuova sconfitta alla flotta franzese, 222. Prende e saccheggia la città di Malvasia in Grecia,ivi. Abbandona don Federigo re di Sicilia, 250. Sue vittorie sui Siciliani, 259.Ruggieri degli Ubaldini, arcivescovo di Pisa, congiurada lui ordita contro Ugolino de' Gherardeschi, V, 196. Per cui preso è cacciato Ugolino con due figli ed un nipote in fondo d'una torre, e colà lasciato morir di fame,ivi.Rugila, re degli Unni, II, 486. Sua morte, 489.Russiani: loro prodezze contro i Tartari e Turchi, VII, 428, 429. Lor lega coll'imperadore Carlo VI, 435. Con prosperità fanno guerra a' Turchi, 438, 456. Fanno pace con essi Ottomani, 457. Un loro esercito è condotto dagli Anglo-Olandi contro la Francia, 684. Arrivo d'essi in Polonia, 687. In Moravia, 693. E in Germania, da dove retrocedono, 694.Rusticiana, moglie di Severino Boezio patrizio ai tempi del re Teoderico, II, 817.Rustico (Giunio), maestro di Marco Aurelio Augusto, I, 526, 527.Rustico (Quinto), prefetto di Roma sotto l'imperadore Costanzo, II, 16.Rustico (Decimo), nobile d'Auvergne, seguace del ribelle Giovino, preso dai generali dell'imperadore Onorio, e fatto crudelmente morire, II, 415.Rustico, o Rusticio, console sotto il re Teoderico, II, 803.Rutilio (Claudio Numaziano), già prefetto di Roma: suo Itinerario, II, 447.SSabaudia, oggidì Savoia: suo nome quando si cominciasse ad udire, II, 521.Sabbaziani, eretici, II, 839.Sabina (Poppea), moglie di Ottone. Come Nerone se ne inamorasse, I, 208. Lo accende contro la madre, 210. Poi contro Ottavia di lui moglie, 224. Sposata da esso Nerone, 225. Il quale con un calcio nella pancia, gravida com'era, la uccide, 239.Sabina (Giulia), figlia di Tito Augusto, II, 319. Presa da Domiziano suo zio, e trattata qual moglie, 369.Sabina (Giulia), figlia di Matidia Augusta, moglie di Adriano, II, 433. Suoi disgusti col marito, 451. Dichiarata Augusta, 456, 457.Sabina (Furia Tranquillina) Augusta, moglie di Gordiano III Augusto, I, 841.Sabiniano, si ribella in Africa contra di Gordiano III, I, 839. Proclamato imperadore, 840.Sabiniano, valoroso generale di Zenone Augusto, II, 673. Sua morte, 680.Sabiniano juniore, console orientale, II, 754, 755. Generale dell'armata greca, è sconfitto dalle genti del re Teoderico, 756.Sabiniano, papa, succede a san Gregorio, II, 1131. Fine del suo vivere, 1135.Sabino (Poppeo, o Pompeo), generale dell'imperadore Tiberio contro i ribelli della Tracia, I, 75. Preso in Macedonia il sedicente Druso, figlio di Germanico, lo manda a Tiberio, 102. Si uccide, 104.Sabino (Tizio), cavaliere romano, giustiziato per frode di Seiano, I, 79.Sabino (Cornelio), congiurato contro l'imperador Caligola, I, 139. Si uccide, 145.Sabino (Ninfidio), prefetto del pretorio, tradisce Nerone, I, 254. È fatto a pezzi dai pretoriani, 259.Sabino (Publio), prefetto del pretorio sotto l'imperadore Vitellio, I, 274.Sabino (Flavio), fratello di Vespasiano Augusto, fa che il senato ed i soldati in Roma prestino giuramento all'imperadore Valente, I, 272. Prefetto di Roma, 276. Ucciso da' soldati tedeschi, partigiani dell'usurpatore Vitellio, 283.Sabino (Giulio), nobile della Gallia. Sua strana avventura, I, 314. Fatto morire da Vespasiano, 315.Sabino (Appio, o Caio Oppio), governatore della Mesia sotto l'imperadore Domiziano, sconfitto ed ucciso da' Daci, I, 339.Sabino (Tito Flavio), cugino di Domiziano, da lui ucciso, I, 354.Sabino, prefetto di Roma sotto i due Gordiani, ucciso, I, 826. Diverso da Sabino console, 839.Sabino, vescovo di Capoa, va a Costantinopoli con papa Giovanni II, II, 817.Saburano, prefetto del pretorio sotto Traiano, I, 393.Sacerdozii, venduti da Patroclo vescovo d'Arles, II, 465.Saione (Verano), generale del re Teoderico nelle Gallie, II, 781.Saladino, sultano di Babilonia e dell'Egitto, s'impadronisce di Gerusalemme, IV, 901. Indarno assedia Tiro,ivi, 902. Assedia i cristiani assedianti Accon, 913, 917. Sconfitto da Riccardo re d'Inghilterra, 929.Salinguerra, capo de' Ghibellini in Ferrara, fa guerra ai Ravegnani, IV, 972. Sua discordia con Azzo VI marchese d'Este, 991. Usurpa la signoria di Ferrara, 995. Da dove è cacciato dallo stesso Azzo VI, 1000. Vi rientra coll'esclusione dell'Estense e di tutti i suoi partigiani, 1007. Acquista il favore del papa Innocenzo III, che lo investe delle terre che già erano della contessa Matilda, 1027. Nuovamente cacciato di Ferrara, 1052. Prevale nuovamente il suo partito in Ferrara, 1056. Sotto la buona fede tradisceil marchese estense Azzo VII, 1057. Di nuovo il tradisce, 1064. Creato podestà di Verona, 1095. Caro a Federigo II Augusto, 1105. A cui sottomette Ferrara, 1140. Perde Ferrara, e finisce i suoi giorni in prigione, 1163.Sallustio (Secondo), prefetto delle Gallie sotto lo imperadore Giuliano, II, 104. Console, 124.Sallustio (Secondo), prefetto d'Oriente sotto l'imperadore Giuliano, II, 119. Alla morte dell'Augusto Gioviano fa eleggere imperadore Valentiniano, 143.Salome, sorella del re Erode il Grande, padrona del principato di Jamnia; sua morte, I, 32. Lascia di tutto erede Livia moglie d'Augusto,ivi.Salonina (Cornelia), Augusta, moglie di Gallieno imperadore, I, 925.Salonino (Asinio), figlio di Asinio Gallo: sua morte, I, 67.Salonino (Publio Licinio Cornelio Valeriano), figlio di Gallieno Augusto, creato Cesare, I, 883, 900.Salonino (Quinto Giulio Gallieno), figlio di Gallieno Augusto, I, 900. Ucciso da Postumo, 914.Salonio, vescovo d'Ambrun, condannato e deposto, II, 1023.Salviano, prete di Marsiglia, dà la descrizione dello Stato florido in cui si trovava Cartagine quando venne presa e saccheggiata da Genserico re de' Vandali, II, 504. Ritratto da lui lasciato di Littorio, generale di Valentiniano III, spedito contro i Goti, 565.Salvio (Giuliano), congiura contra di Commodo imperadore, per cui perde la vita, I, 605.Salvio, conte, della scuola de' domestici, sotto lo imperadore Onorio ucciso in una sommossa di truppe in Pavia, II, 385.Sambida, re o capo degli Alani, II, 518.Sammonico (Quinto Sereno), scrittore, ucciso da Caracalla, I, 723.Samone, Franco, eletto re dagli Sclavi, II, 1174.Sanesi, maltrattati e sconfitti da' Fiorentini, IV, 1099. Prendono e smantellano Montepulciano, 1108. Assediata la loro città da' Fiorentini, 1111. Pace fra essi, 1128. Gran rotta da loro data ai Fiorentini, V, 21. Altra loro insigne vittoria de' Fiorentini, 22. Da' quali sono sconfitti, 82. Loro guerra co' Perugini, 669. Pace fra essi, 670. Infestati dalle compagnie de' masnadieri, 709. Loro civili discordie, 716. Cacciano di città Carlo IV, 718.Sangibano, re degli Alani, II, 653.San Marino, repubblica: tentativo del cardinale Giulio Alberoni per sottoporla al dominio pontifizio, VII, 458.Sansone, nominata la moglie di Tito Elio Procolo usurpatore dell'imperio nelle Gallie, I, 995.Santo, titolo dato anche a' papi e vescovi viventi, II, 360.Saoterio, prefetto del pretorio sotto Commodo Augusto, I, 610.Sapore I, re di Persia, muove guerra a' Romani, I, 841, 844. Messo in fuga da Gordiano III, Augusto, 844. Conchiude la pace con Filippo imperadore, 852. Sua guerra con Valeriano, 886. Prende e saccheggia Antiochia, 889. Fa prigione esso Valeriano, 896. Occupa varie città, 906. Gli fa guerra Odenato, 921.Sapore II, re di Persia, I, 1166. Amico di Costantino il Grande, 1200. La rompe con lui, 1210. Muove guerra a Costanzo Augusto, 1212. Fugge nella battaglia a Singara contra Costanzo Augusto, II, 25. Celebre assedio da lui fatto di Nisibi, 36. Prende Amida, 91. Entra nella Mesopotamia, 99. Contra di lui procede Costanzo Augusto, 100. E poi Giuliano Apostata, 129. Pace vantaggiosa da lui fatta coll'imperadore Gioviano, 139. Sua pace con Valente, 205. Sua morte, 229.Sapore, generale di Teodosio, II, 233.Sapore III, re di Persia, II, 251. Ucciso dai suoi sudditi, 346.Saraceni, cominciano le ostilità contro il romano imperio, II, 1205. Conquistano Damasco e l'Egitto, 1214. Poi la Soria, 1219. E la Mesopotamia, 1223. E la Persia, 1225. S'impadroniscono di parte dell'Africa, 1241. Poi di tutta la Persia, 1249. Calano in Sicilia, 1252. Lunga discordia fra loro, 1263, 1265. Fiero saccheggio dato da loro alla Sicilia, III, 32. Assediano Costantinopoli, 42, 43. Cacciati di là, fanno pace co' Greci, 50, 51. Poi con Giustiniano II Augusto, 71. Che poi la rompe, 85. S'impadroniscono di Cartagine e dell'Africa. 98, 99. Furono diversi da' Turchi, 100. Occupano Tiana nella Cappadocia, 130. E la Spagna, 321. Assediano di nuovo Costantinopoli, 158. Forzati a ritirarsi, 159. Aspirano alla Linguadoca, 165. Que' di Spagna sconfitti, 172, 197. S'impadroniscono d'Avignone, 208. Sono sconfitti da Carlo Martello,ivi. I primi occupano la Sicilia, 565. S'impadroniscono di Messina, 577. E di Palermo, 579. Infestano la Dalmazia, 608, 609. Loro conquiste nella Calabria, 625. S'impadroniscono di Bari,ivi. Prendono Taranto e danno il sacco a quasi tutte le città della Puglia, 626. Sconfitti da Sergio duca di Napoli, 644. Arrivano fin sotto Roma, 645. Saccheggiano la basilica Vaticana,ivi. Sommersa la loro flotta, 650. Distruggono la città di Luni, 657. Sconfiggono l'esercito de' Beneventani, 680. Desolazione da loro data al ducato beneventano,705. Fanno prigione Rolando arcivescovo d'Arles, 722, 723. Loro tolta la città di Bari, 733. Assediano Salerno, 749. Se ne ritirano, e danno il sacco alla Calabria, 755. Infestano la Puglia, 775. S'impadroniscono della Sicilia, 802. Rotta loro data da' Greci, 817, 844. Si fanno forti al Garigliano, 835. Saccheggiano Monte Casino, 844. Que' di Spagna si annidano in Frassineto, 967. Cacciati i primi dal Garigliano per cura di papa Giovanni X, 996. Snidati i secondi dal Frassineto da Ugo re d'Italia, 1088. Guerra loro fatta da' Greci, IV, 201, 208. Poi dai Normanni, che prendono Messina, 303. E Palermo, 352.Sarbaro, o Sarbaraza, generale de' Persiani, sconfitto da Eraclio Augusto, II, 1175, 1181, 1188. Con cui fa pace, 1194.Sardegna, presa da' Goti, II, 933. Tolta da' Pisani e Genovesi a Mugetto Saraceno, IV, 116, 131. Non è ben certo se allora i Pisani l'occupassero, 132. Aveva i suoi re nell'undecimo secolo, 320. Ragioni della Chiesa romana su quell'isola, 1145. Enzio, figlio di Federigo II Augusto, ne è dichiarato re, 1147. Occupata dagl'Inglesi ed Austriaci, VII, 225. Ricuperata dall'armi del re Cattolico Filippo V, 278. Ceduta al duca di Savoia, 298.Sarilone, ossia Sarlione, conte del palazzo del re Ugo, III, 1064. Creato marchese di Spoleti e Camerino, 1081. Fine del suo governo e della sua vita, 1095.Sarmati: rivolta de' servi contra di loro, I, 1203. Rimessi in possesso del loro paese da Costanzo Augusto, II, 83.Saro, capitano de' Barbari al soldo di Onorio Augusto: sue imprese, II, 379, 384, 385, 388, 389. Si dichiara a favore di Onorio contro Alarico, 399. Ucciso dal re Ataulfo, 417.Sassone, cardinale di Santo Stefano, IV, 583.Sassoni: loro vizii e virtù, II, 474. S'impadroniscono della Gran Bretagna, 620. Venuti in Italia col re de' Longobardi Alboino, 996. Tornano in Germania, 1024. Si ribellano contro Arrigo IV re, IV, 283, 357, 359. Rotta loro data da esso, 365, 399, 400. Altre loro guerre col medesimo, 437.Saturnino (Caio Sentio), console, fu creduto che facesse la descrizione della Giudea, I, 13.Saturnino (Emilio), prefetto del pretorio sotto lo imperadore Severo, ucciso dal collega Plauziano, I, 692.Saturnino (Publio Sempronio), imperadore efimero a' tempi di Gallieno imperadore, I, 917.Saturnino (Sesto Giulio), sua sollevazione contro l'imperadore Probo, I, 993. Proclamato imperadore,994. Preso dai soldati di Probo, gli è mozzato il capo, 995.Saturnino (Flavio), generale di Teodosio Augusto, II, 237. Console, 238.Saule, condottiere degli Alani militanti in favore dell'imperadore Onorio contro Alarico re dei Goti, II, 363. Consiglia Stilicone ad attaccar la pugna co' Goti nel giorno di Pasqua,ivi. Resta ucciso in quella battaglia,ivi.Savelli: loro casa abbattuta da Alessandro VI, VI, 189.Savino (San), martire venerato in Camerino, II, 1115.Savona, presa e saccheggiata da' Longobardi, II, 1229.Scala (dalla), famiglia nobile, signori di Verona.V.i loro nomi proprii.Scantilla (Mallia), moglie di Giustiniano Augusto, I, 643.Scapula (Publio Ostorio): sue imprese nella Bretagna, I, 182. Sua morte,ivi.Scarpetta degli Ordelaffi, capitano di Forlì, V, 315.Scaurino, maestro di Alessandro imperadore, I, 764.Scauro (Marco, ossia Mamerco Emilio), accusato a Tiberio dalla perfidia di Macrone, si dà la morte, I, 101.Scevino (Flavio), congiura contra di Nerone, I, 236.Scevola, giurisconsulto celebre sotto Marco Aurelio, I, 542.Schiavoni: loro irruzione nell'Illirico e nella Tracia, II, 1051. Se ne impadroniscono, 1112. Malmenati dagli Unni, 1174. Eleggono Samone per loro re, ed hanno vittoria,ivi. Loro guerra con Dagoberto re de' Franchi, 1209. Guerra loro fatta da' Greci, 1266. Loro fiera irruzione nel Friuli, III, 123.Schiner (Matteo), cardinale di Sion, incita gli Svizzeri ad un fatto d'armi contro Francesco I re di Francia, VI, 324, 325.Sciarra della Colonna a tradimento in Anagni fa prigione papa Bonifazio VIII, V, 282.Scisma funestissimo insorto l'anno 1378 nella Chiesa romana, V, 763.Sclavi,V.Schiavoni.Scolastico, esarco di Ravenna, mandato dall'imperadore Anastasio con una lettera a papa Costantino, con cui si dichiarava quell'Augusto seguace della Chiesa cattolica e difensore del sesto concilio generale, III, 146.Scoti, gente britannica inumana, II, 524.Scotto (Alberto),V.Alberto Scotto.Scriboniano (Furio Camillo), generale delle armi romane nella Dalmazia, sollevatosi contra Claudio Augusto, perisce, I, 152.Scriboniano (Furio), figlio di Camillo, esiliato da Roma dall'imperadore Tiberio Claudio, I, 185.Scrittori greci, soliti a cangiare i nomi agli stranieri,V.Greci.Scrittura sacra, usata nel decidere le consulte, II, 1173.Scuole, stabilite da Lottario Augusto nel regno di Italia, III, 568.Sebastiano conte, generale di Giuliano Augusto, lasciato da lui alla custodia delle frontiere della Mesopotamia, II, 128, 153. Coll'imperadore Valentiniano va contra degli Alamanni, 170. Va contro i Quadi, 195. Allontanato da Merobaude dal consiglio per dare un successore al defunto Valentiniano, 197. Comandante della fanteria nella Pannonia contro i Goti, 209. Morto in battaglia, 212.Sebastiano, fratello di Giovino, dichiarato Augusto, ed ucciso, II, 417.Sebastiano, conte, generale di Valentiniano III, II, 484. Esiliato, 488. Fugge da Costantinopoli, 492. Si rifugia presso i Vandali in Africa, 508, 509. Da loro gli è tolta la vita per ordine del re Genserico, 509.Sebastiano (San), martire: per la sua intercessione cessa la peste nella città di Pavia, III, 59.Sebastiano Ziani, doge di Venezia, IV, 833. Accoglie papa Alessandro III in Venezia, 858. Sua prudenza in maneggiar la pace fra lui e l'imperadore Federigo I, 861. Fine de' suoi giorni, 873.Sebastiano Veniero, doge di Venezia, VI, 773. Sua morte, 778.Sebastiano, re di Portogallo, morto in una battaglia contro i Mori, VI, 778.Sebastiano, re finto di Portogallo, imprigionato in Venezia, VI, 899. Poscia da quella repubblica esiliato,ivi. Travestito passa in Toscana, ove conosciuto dal gran duca Ferdinando è carcerato e mandato a Napoli,ivi. Condotto poscia in Ispagna, colà termina i suoi giorni, 900.Secolare (Cornelio), prefetto di Roma sotto Valeriano Augusto, I, 894.Secondino, console orientale sotto l'imperadore Anastasio, II, 779.Secondo (Lucio Pomponio), poeta tragico e governatore della Germania sotto l'imperadore Tiberio Claudio, I, 182.Secondo (Pedanio), prefetto di Roma sotto Nerone, ucciso da un servo, I, 220.Secondo (Petronio), prefetto del pretorio, congiurato contro l'imperadore Domiziano, I, 367. Ucciso da' soldati, 377.Secondo (Sallustio), prefetto del pretorio d'Oriente sotto l'imperadore Giuliano, II, 119.Secondo (Sallustio), prefetto delle Gallie, creato console, II, 124.Secondo, vescovo di Trento, scrisse la storia dei Longobardi, II, 1029, 1062. Battezza solennemente in Monza Adaloaldo, figlio del re Agilolfo, 1123. Fine de' suoi giorni, 1148.Secondotto, marchese di Monferrato, succede al padre, V, 730. Sue nozze con Violante, sorella di Gian-Galeazzo Visconte conte di Virtù, vedova già di Lionetto d'Inghilterra, 757. Per la sua bestialità ucciso da un Tedesco del suo seguito, 766.Sede di san Pietro, vacante per tre anni, I, 1060.Segerico, figlio di Sigismondo re de' Borgognoni, II, 809. Per le trame della matrigna tolto di vita dal padre,ivi.Segeste, suocero d'Arminio, manda suo figlio Segimondo a Germanico per aiuto, onde difendersi dal genero, che gli avea mosso contro una sedizione, I, 49.Segimero, padre d'Arminio, sorprende col figlio i Romani, che rimangono sconfitti, I, 29, 30.Segimondo, figlio di Segeste capo de' Germani, mandato dal padre a Germanico per aiuto contro Arminio, I, 49.Segisvoldo, generale di Valentiniano III.V.Sigisboldo.Segittario, vescovo di Gap, condannato e deposto, II, 1023.Seiano (Elio), favorito di Tiberio Augusto, spedito da quell'imperadore col figlio Druso a sedare le truppe sollevate in Pannonia, I, 44. Odiato dal romano popolo, 63. Imputato della morte di Druso figlio di Tiberio, 68, 69. Sua iniquità, 69, 70. Statue a lui alzate, 70. Aspira alle nozze di Giulia Livilla, 74. Adulato da tutti, 86. Trame di Tiberio per atterrarlo, 87. Preso ed ucciso, 90, 91.Selim, sultano de' Turchi: sua potenza e crudeltà, VI, 349, 350.Selim II, sultano dei Turchi, succede al padre Solimano II, VI, 723.Semipelagiani, eretici condannati nel concilio II arausicano, II, 615, 837.Sempronio Gracco, bandito per la sua disonesta amicizia con Giulia figlia di Augusto, I, 46.Senatore (Flavio), console orientale sotto l'imperadore Teodosio II, II, 493.Senatusconsulto di Giulio Cesare, circa i testamenti, abolito dall'imperadore Antonino Pio, I, 512.Seneca (Lucio Anneo), filosofo, corre pericolo della vita sotto l'imperadore Caligola, I, 127. Relegato in Corsica da Tiberio Claudio, 156. Torna a Roma precettore di Nerone, 179. Satirada lui composta contro Claudio Augusto, 195. Tiene in freno Agrippina, 197. Nerone comincia a sprezzarlo, 206. Taccia a lui data da Marco Suilio, 207. E da altri, 211. Creato console, 223. Tenta di ritirarsi dalle cariche, 224. Imputato di aver tenuta mano nella congiura contro Nerone, si svena, 287.Senecione (Caio Sosio), console e favorito di Traiano, I, 392.Serena, moglie di Stilicone, II, 382, 387. Fatta uccidere dal senato, 390.Sereno, patriarca d'Aquileia, III, 161. Il re Liutprando gli ottiene dal papa Gregorio II il pallio,ivi. Sua lite col patriarca di Grado, 162.Sergio papa. Sua elezione, III, 74. Ricusa di sottoscrivere i canoni del concilio trullano, 87. Tentativo di rapirlo fatto per ordine di Giustiniano II, 89. È chiamato all'altra vita, 111.Sergio, protospatario e duca di Sicilia, a' tempi dell'imperadore Leone Isauro, fa proclamare imperadore un certo Basilio, III, 159. Scappa dalla Sicilia in Calabria, ricoverandosi presso i Longobardi, 160.Sergio, patrizio, generale delle armi dell'imperadore Leone Isauro in Sicilia, III, 197.Sergio, duca di Napoli, III, 634. Sconfigge la flotta de' Saraceni, 644. Sconfitto da' Capoani, 693. Sua morte, 730.Sergio II papa. Sua elezione, III, 636. Dà la corona del regno d'Italia a Lodovico II, 638. Sostiene i diritti del popolo romano, 639. Passa a miglior vita, 648.Sergio II duca di Napoli, III, 731. Imprigiona Atanasio, vescovo di quella città e suo zio, 732. L'assedia in un'isola, ed è scomunicato, 753. Sua lega co' Saraceni, 789. Acciecato e deposto, viene inviato a Roma, ove muore,ivi.Sergio III, diacono della Chiesa, soccombe nell'elezione di papa Formoso, III, 886. Veramente soccombe in quella di Giovanni IX, 927. Viene eletto papa, 959. Rifabbrica la patriarcale Lateranense, 968. Sua morte, e difesa del suo nome, 978.Sergio, duca d'Amalfi, III, 1205.Sergio, altro duca d'Amalfi, che viene poi scacciato dal popolo, IV, 77.Sergio IV papa. Sua elezione, IV, 86. Fine di sua vita, 96.Sergio IV, duca di Napoli, IV, 94. Cede alle forze di Pandolfo principe di Capoa, 161. Ricupera Napoli, 164.Sergio, duca d'Amalfi, IV, 206. Succede al padre, 340. Sua morte, 383.Sergio, abbate di San Niccolò del Lido, IV, 218.Sergio V, duca di Napoli, IV, 322, 347.Sergio, duca di Sorrento, IV, 347, 577, 581.Sergio VI, duca di Napoli, IV, 610. Si sottomette al re Ruggieri, 617. Rinolfo, conte d'Alife, a lui ricorre per aiuto contro il re Ruggieri, 626. Di nuovo si ribella contro il re Ruggieri, 635. Soccorre Napoli, 638, 639. Va ad assediare la città di Salerno, 649. Muore in una battaglia, 653.Seronato, prefetto del pretorio nelle Gallie sotto l'imperadore Antemio, II, 627.Serpente di Mosè, se tuttavia sussistente in Milano, IV, 54.Servando, prefetto del pretorio nelle Gallie,V.Arvando.Servi, non ammessi alla milizia, I, 1202. Quei della Sarmazia cacciano i proprii padroni, 1203.Serviano (Caio Giulio), console, marito di Paolina sorella dell'imperadore Adriano, I, 405, 465, 470. Da cui è ucciso, 481.Sesualdo, aio di Romoaldo duca di Benevento, III, 11. Sua gloriosa morte, 13.Seta, a' tempi di Aureliano si vendeva a peso di oro, I, 973. Vesti di seta vietate tanto agli uomini che alle donne dall'imperadore Tacito, 980. Quando si principiò a fabbricare in Europa, II, 931.Setticio (Claro), prefetto del pretorio sotto l'imperadore Adriano, I, 451.Settimio, efimero imperadore, I, 959.Severa (Giulia Aquilia), moglie dell'imperadore Elagabalo, I, 759.Severa (Marcia Otacilia) Augusta, moglie di Filippo seniore, I, 850. Creduta cristiana, 852.Severa (Valeria), moglie di Valentiniano I Augusto, II, 164, 198.Severiano, governatore della Cappadocia, I, 333. Ucciso da' Parti,ivi.Severiano, suocero di Filippo seniore Augusto, I, 853. Governatore della Pannonia, 860.Severiano, figlio di Severo Augusto, I, 1082. Ucciso da Licinio Augusto, 1128.Severiano, vescovo cattolico, esiliato da Genserico re dei Vandali, II, 496.Severino, console occidentale sotto l'imperadore Severo, II, 607.Severino iuniore, console occidentale sotto re Odoacre, II, 681.Severino (San), apostolo del Norico, II, 622. Il suo corpo trasportato in Italia, è posto nel castello Lucullano, 694.Severino papa. Sua consecrazione e sua morte, II, 1219, 1224.Severo (Cassio), oratore satirico: sua misera morte, I, 96.Severo (Giulio), generale di Adriano contro i Giudei, I, 470.Severo (Catilio), governatore della Soria, I, 437. Prefetto di Roma deposto dall'imperadore Adriano, 480, 481.Severo (Claudio), filosofo, maestro di Marco Aurelio Augusto, I, 526.Severo (Settimio), che fu poi imperadore, governatore di Lione, disperde le truppe del ribello Materno nelle Gallie, I, 612. Creato console, 616. Generale delle armi romane nella Pannonia sotto l'imperadore Commodo, 644. Si fa proclamare Augusto in Carnunto,ivi. Frettolosamente sen viene a Roma, 646, 647, 648. Suoi impieghi in gioventù, 649, 650. Suo pesante governo sui principii, 651. Suo regalo dato al popolo romano, 652. Funerale da lui fatto a Pertinace,ivi. Sua moglie e suoi figli, 653. Va contro Pescennio Negro, 654. Che da lui resta sconfitto ed ucciso, 658. Sua crudeltà contro i di lui partigiani,ivi. Nome di Settimia e Severiana da lui dato a Laodicea, 659. Pei molti aggravii da lui posti si rende odioso in tutto l'Oriente,ivi. Acquista Bisanzio, 662. Porta la guerra ai Parti, 663. De' quali riporta vittoria,ivi. Rifiuta il trionfo dal senato decretatogli,ivi. Vince l'armata di Clodio Albino, che poi resta ucciso, 668. Crudele contra i di lui aderenti,ivi, 669. Sua liberalità verso i soldati, 670. Sua crudeltà verso i nobili romani, 671. Muove nuovamente guerra a' Parti, 674. Assedia inutilmente Atra,ivi, 679. Saccheggia Ctesifonte reggia d'essi Parti, 676. Sua avarizia, 682. Comincia ad usare il titolo di Pio, 683. Dà la toga virile a Caracalla Augusto suo figliuolo, mentre era in Antiochia, 684. Passa in Egitto,ivi. Proibisce che alcuno possa abbracciare la religione cristiana e giudaica,ivi. Quinta persecuzione dei cristiani comandata da lui,ivi. Privilegii da lui concessi alla città d'Alessandria in Egitto, 685. Visita Menfi, le piramidi il Labirino e la statua di Mennone,ivi. Fabbriche da lui fatte innalzare in Bisanzio, 686. Arriva a Roma: trionfo e spettacoli suoi, 687. Sua lodevole maniera di vivere e giustizia, 697. Passa nella Gran Bretagna, 706. Dove termina i suoi giorni, 712. Deificato,ivi, 715.Severo (Flavio Valerio), dichiarato Cesare, I, 1063. E poscia Augusto, 1075, 1078. Viene in Italia, mandato da Galerio Massimiano Augusto per abbattere il ribelle Massenzio, 1082. Sua morte,ivi.Severo (Acilio), prefetto di Roma, sotto l'imperadore Costantino, I, 1172.Severo, prefetto di Roma sotto l'imperadore Graziano, II, 234.Severo o Severiano (Livio), patrizio congiurato contro Maioriano Augusto, II, 608. Creato imperadore dopo di lui, 609. Giugne al fine di sua vita, 618.Severo, patriarca d'Aquileia, imprigionato da Smaragdo esarco, II, 1061. Accetta il concilio V, 1063. Poi ritorna all'errore,ivi. Sua morte, 1133.Severo, vescovo d'Ancona, II, 1089.Sforza (Attendolo), valente capitano: sua origine, V, 899, 923. Va al servigio de' Fiorentini, 935. Poi dei marchese di Ferrara, 959. Leva di vita Ottobuono de' Terzi tiranno di Parma e Reggio, 968. Va al servigio di Ladislao re di Napoli, 979. Fatto imprigionare da Pandolfo Alopo, favorito della regina Giovanna II di Napoli, 998. Liberato e creato gran contestabile del regno,ivi. Imprigionato dal re Jacopo della Marca,ivi. Torna in sua libertà ed al suo grado, 1006. Sua guerra contro Braccio da Montone, 1010. Sconfitto dai Napoletani, 1018. Sue battaglie con Braccio, 1022. Assedia Napoli, 1030. Torna in grazia della regina, 1041. E la difende contro il re Alfonso, 1045. Va per liberar l'Aquila dall'assedio, postovi da Braccio di Montone, 1048. Muore affogato nel viaggio, 1052.Sforza, famiglia illustre che discese dal precedente.V.i loro nomi proprii.Siagria, piissima donna: sua carità nel redimere gli schiavi, II, 719.Siagrio (Postumio), prefetto di Roma sotto l'imperadore Tacito, I, 977.Siagrio, generale de' Romani a' tempi dell'imperadore Severo nelle Gallie, II, 619. Sconfitto ed ucciso da Clodoveo re de' Franchi, 691.Sibiglia, sorella di Baldovino, re di Gerusalemme, sposa Guglielmo Lungaspada, marchese di Monferrato, IV, 872.Sibilla, moglie di Tancredi re di Sicilia, rimasta vedova, prende la tutela di Guglielmo III, IV, 933.V.Guglielmo III.Sicardo, principe di Benevento, III, 582. Fa guerra a' Napoletani, 601. S'impadronisce di Amalfi, 609. Continua a molestare e stringere la città di Napoli,ivi. Macchiato di molti vizii d'incontinenza e d'avarizia, 610. Si mette tutto in mano di Rofredo,ivi. Che lo consiglia a prendere in moglie Adelgisa sua parente,ivi. Per i cui consigli mette le mani addosso a Siconolfo suo fratello,ivi. Costringe a farsi monaco Maione suo parente,ivi. Fa proditoriamente impiccare Alfano, uno de' più illustri personaggidi Benevento,ivi. Diventa odioso a tutti,ivi. È ucciso,ivi.Sicardo, abbate di Farfa, III, 616.Sicardo, vescovo di Cremona e storico, IV, 892. Placa l'imperadore Federigo I irato contro la sua città, 898. Spedito in Germania da' suoi concittadini, 911. Presa la croce, va in Levante, 978. Sua morte, 1028.Sichelgaita, moglie di Roberto Guiscardo duca di Puglia; a lei attribuita la morte del marito, IV, 425. Sua morte, 441.Sicilia, infestata da' corsari, II, 501. Dai Vandali, 508. Saccheggiata de' Goti, 926. Saccheggiata da' Saraceni, III, 32. Da essi occupata, 565. Guerraivifatta da' Greci contro i medesimi, IV, 201. I quali ricuperano le città perdute, 209. Occupata da Arrigo VI Augusto, 938. Proclamatone re Pietro d'Aragona, V, 236. Da fiero tremuoto afflitta, VII, 109. Invasa dall'armi spagnuole, 284. E dalle imperiali, 286. Gli Spagnuoli assediano Melazzo, 292. Vittorie degli stessi contro i Tedeschi al fiume Roselino, 293. Ceduta all'imperatore, 298. Conquistata dall'infante don Carlo, 403.Siciliani, si ribellano al re Carlo I, V, 149. Messinesi, assediati da lui, virilmente si difendono, 152. Liberati dall'assedio, 153. Scomuniche contro di loro fulminate dal papa Onorio IV, 177. Loro furore contro i Franzesi prigioni,ivi. Sconfitta da loro data alla flotta napoletana, 189. Abbandonati da Giacomo re d'Aragona, 236. Da lui sconfitti, 260. E da Ruggieri di Loria, 267.Sicone, conte d'Agerenza, III, 514. Creato principe di Benevento, 516. Manda ambasciatori allo imperadore Lodovico Pio, 520. Suoi sospetti contro Radelgiso, 555. Termina i suoi giorni, 580. Fatto da lui morire in prigione Deusdedit abbate di Monte Casino, 591.Sicone, principe di Salerno, III, 664. Messo in corte di Lodovico II Augusto, 669. Dal quale è fatto cavaliere,ivi, 670. Col veleno è tolto di vita, 670.Siconolfo, fratello di Sicardo principe di Benevento, imprigionato, III, 610. Tratto di prigione, è proclamato principe da' Salernitani, 618. Sua guerra contro Radelgiso principe di Benevento, 623. Lo sconfigge, 626. Prende al suo soldo i Saraceni, 627. Mette in rotta l'esercito nemico, 630. Ricorre per aiuto a Lodovico II re d'Italia, 640. Saccheggia il tesoro di Monte Casino, 641. Divide il ducato con Radelgiso, 654. Fine de' suoi giorni, 663, 664.Sidonio (Apollinare), insigne scrittore. Panegirico suo in lode di Avito imperadore, II, 587. Altroin onore di Maioriano Augusto, 601. Altro in esaltazione di Antemio Augusto, 627. Creato vescovo d'Auvergne, 649.Siena: lite sua con Arezzo per la diocesi, III, 142, 151, 427. Si toglie dal dominio dell'imperadore Carlo V, e si mette sotto la protezion dei Franzesi, VI, 619. Le fan guerra i cesarei, 627. Poscia Cosimo duca di Firenze, 633. Si rende a Cesare, 642, 643. Indi data al suddetto duca di Firenze, 680.Siffredo, arcivescovo di Magonza, in lega contro l'imperadore Ottone IV, IV, 1013.Sifidio, console occidentale sotto re Odoacre, II, 695.Sigeardo, patriarca d'Aquileia: sua morte, IV, 380.Sigeberto, re di Colonia, assassinato dal proprio figlio Cloderico per suggestione e tradimento del re Clodoveo, II, 778.Sigeberto, re della Francia Orientale, figlio di Clotario re di Francia, succede al padre nel regno d'Austrasia, II, 972. Somministra viveri agli Avari, onde lascino in pace i suoi stati, 985. Procede contra di loro, li rompe e li fuga, 988. È tolto dal mondo, 1024.Sigeberto, scrittore: sua cronologia non ben sicura, II, 1156.Sigeberto, o Sigoberto, figlio di Dagoberto re dei Franchi, II, 1199. Alla morte del padre, a lui tocca l'Austrasia, 1220. Sua debolezza d'animo, 1239. Sua morte, 1264.Sigefredo, duca de' Normanni, va in aiuto de' suoi che assediano Parigi, III, 851.Sigefredo, vescovo di Parma, III, 1041, 1043. Accompagna Berta figlia del re Ugo a Costantinopoli, che va a sposare Romano, figlio dell'imperadore greco Costantino, 1094. Privilegio a lui conceduto dall'imperadore Ottone II, 1226.Sigefredo, altro vescovo di Parma, IV, 35. Da Arrigo II re di Germania gli è concessa la badia di Nonantola sul modenese, 68. Amplissimo privilegio a lui concesso dallo stesso re, 74.Sigefredo, arcivescovo di Magonza; a lui affidata l'educazione del giovanetto Arrigo IV, IV, 314. Che gli è tolta da Adelberto arcivescovo di Brema,ivi. La torna ad avere, 327. Viene a Roma, 345. Fatto prigioniero dal re Ridolfo in un fatto di armi, 390. Corona Ermanno in re di Germania, 403, 404.Sigefredo, vescovo di Bologna, censure contro di lui confermate nel concilio romano tenuto da papa Gregorio VII, IV, 391.Sigesario, o Sigesaro, vescovo goto, II, 397.Sigifredo, re oppure generale de' Normanni, innonda la bassa Germania, III, 833.Sigifredo, conte del palazzo e conte di Milano sottoil re Berengario: suo placito tenuto in quella città, III, 950.Sigifredo, principe longobardo, padre d'Azzo, che fu bisavolo della celebre contessa Matilda, III, 1117.Siginfredo, vescovo di Piacenza, IV, 134.Sigisboldo, Segisvoldo, o Sigisvallo, Goto, generale di Valentiniano III Augusto, II, 470. Manda Massimino, vescovo ariano a sant'Agostino in Ippona per conferire con lui, 477. Console, 496.Sigismondo, figlio di Gundobado re de' Borgognoni, II, 719, 741. Succede al padre, 795. Uccide il figlio, e suo pentimento, 809. È consegnato da' suoi in mano di Clodomiro, re franco, dal quale è posto prigione in Orleans, II, 817. Poi fatto morire,ivi. Posto nel catalogo dei santi, 818.Sigismondo, figlio di Carlo IV imperadore, creato re d'Ungheria, V, 918. Poscia re de' Romani, 972. Muove guerra a' Veneziani, 977, 983. Suo abboccamento con papa Giovanni XXIII, 987. Fa tregua co' Veneziani, 988. Va al concilio di Costanza, 993. Suo fervore per la riunion della Chiesa, 996. Sua vittoria de' Turchi, 1025. Viene in Italia, 1092. Sua coronazione in Milano, 1093. E suo viaggio in Toscana, 1094, 1095. Sua coronazione romana, 1102. Sua morte, 1125.Sigismondo Malatesta, signore di Rimini, V, 1078. Occupa Cervia, 1105. Tradisce Francesco Sforza, 1169, 1174. Gli fa guerra, 1177. Sconfitto dal conte d'Urbino, 1197. Va al servizio dei Fiorentini, 1202. Sue iniquità, 1246. A lui fa guerra il re Alfonso,ivi. Impetra una pace svantaggiosa, 1258. Va al servigio di Giovanni duca d'Angiò contro il papa Pio II, 1266. Dà una rotta all'esercito pontifizio, 1267. Ne riceve egli un'altra, 1273. Cessa di vivere, VI, 29, 30.Sigismondo, duca d'Austria, fa guerra a' Veneziani, VI, 96.Sigoberto, re de' Franchi,V.Sigeberto.Sigolfo, vescovo di Piacenza, III, 1176, 1217.Sigualdo, patriarca d'Aquileia, III, 347.Sigualdo, vescovo di Piacenza: sua morte, III, 1264.Silana (Giulia), accusa Agrippina, ed è relegata, I, 202.Silano (Cretico), governatore della Soria sotto lo imperadore Tiberio, I, 54.Silano (Marco Giunio), primo fra' senatori, si dà la morte, I, 120.Silano (Lucio), destinato genero di Claudio Augusto, I, 147, 150. Toltagli Ottavia figlia d'esso Augusto, a lui promessa, si uccide, 179.Silano (Appio), senatore, stoltamente fatto uccidere da Claudio Augusto, I, 151.Silano (Giunio), proconsole dell'Asia, avvelenato da Agrippina madre dell'imperadore Nerone, I, 196.Silano (Torquato), fatto accusar da Nerone, si uccide, I, 230.Silio (Caio), generale di Tiberio, I, 51, 65. Sposa Messalina Augusta, 172. Viene ucciso, 175.Silla (Cornelio),V.Fausto.Sillano (Lamia), governatore della Soria, genero di Antonino Pio, I, 488.Silvano (Pomponio), accusato, con arte scampa la vita, I, 207.Silvano, nelle Gallie si fa proclamare Augusto, II, 67. È ucciso, 68.Silverado, abbate di Bobbio, III, 1059.Silverio papa. Sua elezione, II, 863. Esiliato e deposto da Belisario, 870. Confinato nell'isola Palmaria, 873. Dov'è privato di vita,ivi.Silvestro, romano pontefice, I, 1129. Sue premure contro l'eresia d'Ario, 1173. Sua morte, 1206.Silvestro II papa. Sua elezione, IV, 36, 37. Assedia Cesena, 42. Suo concilio, 45. Ottiene dall'imperadore Ottone III il perdono al popolo di Tivoli, 46. Altro suo concilio, 62. Sua morte, ed apologia, 63.Silvestro III, papa, eletto e scacciato, IV, 221. Deposto nel concilio romano, 229.Silvestro de' Gatti, signor di Viterbo accoglie con grande onore in quella città Lodovico il Bavero, V, 466. Ucciso, 492.Silvestro Valiero, doge di Venezia, VII, 110.Simbaticio, generale de' Greci, occupa il ducato di Benevento, III, 887, 888. A lui succede Giorgio patrizio, 892.Simeone (San) Stilita, anacoreta, II, 586. Sua morte, 606, 607.Simeone, re de' Bulgari, III, 983.Simile, prefetto del pretorio sotto Adriano, I, 436, 446.Simmaco (Lucio Aurelio Aviano), prefetto di Roma, II, 148, 150.Simmaco (Aurelio), figlio del precedente, celebre senatore e scrittore, II, 236. Prefetto di Roma, 239, 250. Sua supplica per rimettere nel senato la statua della Vittoria, 253, 254, 282. Console, 292. Suo credito come scrittore, 321.Simmaco, prefetto di Roma, favorisce Eulalio eletto papa contro Bonifazio I, II, 439.Simmaco (Quinto Aurelio Memmio), iuniore, creato console sotto re Odoacre, II, 689.Simmaco, eletto papa con scisma, II, 731. Prevale a Lorenzo eletto contro di lui, 734. Riconosciuta legittima ne' concilii la sua elezione, 735.Rinnovato lo scisma e le accuse contra di lui, 743. Riconosciuta la di lui innocenza nel concilio palmare, 744. Suo scritto apologetico ad Anastasio Augusto, 749. Sua carità verso i vescovi africani esiliati, 752. Sue lettere, 783, 785, 786. Sua morte, 788.Simmaco, figlio di Severino Boezio, console sotto Giustino imperadore, II, 807.Simmaco, suocero di Boezio e senatore di Roma, fatto morire dal re Teoderico, II, 818.Simone, conte di Sicilia e di Calabria, IV, 490, 497. Sua morte, 541.Simone, cardinale di San Martino, legato del papa Clemente XI; prende Jesi ed altre città e castella della marca d'Ancona, V, 61.Simone, o Simonino, Boccanegra, primo doge di Genova, V, 549, 553. È obbligato a fuggire dalla città, 576. Burla i Visconti, e torna ad essere doge, 655. Entra in lega contro di essi, 661. Riduce alla sua ubbidienza Ventimiglia, Savona e Monaco, 664. Dà aiuto al marchese di Monferrato, 689. Termina miseramente i suoi giorni, 694.Simone da Borzano, cardinale, abbandona il papa Urbano VI e si dà al partito dell'antipapa Clemente VII, V, 763.Simonia, una volta familiare, IV, 234. Condannata ne' concilii, 245, 271.Simplicio, vicario di Roma sotto l'imperadore Valentiniano, sua crudeltà, II, 187, 188. Fatto processare dall'imperadore Graziano, paga il fio delle sue scelleraggini, 200.Simplicio papa. Sua elezione, II, 631. Sue lettere, 664, 669. Suo zelo per la religione, 671, 682. Fine di sua vita, 684.Sindualdo, re degli Eruli in Italia, oppresso da Narsete, II, 983.Singerico, re de' Goti, ucciso, II, 429.Singilio, fiume della Betica, presso il quale Rechila, re degli Svevi, diede una sconfitta e tolse un gran tesoro ad Andevoto, capitano dell'esercito romano sotto l'imperatore Valentiniano III, II, 500, 501.Sinibaldo de' Fieschi, cardinale di San Lorenzo in Lucina, IV, 1177. Eletto papa,ivi.V.Innocenzo IV.Sinibaldo degli Ordelaffi, signore di Forlì, V, 749. È imprigionato da' suoi nipoti, 811.Sinoce, generale sotto l'imperadore Valentiniano III, spedito in Africa contro Bonifacio conte e governatore in quella regione, II, 469. Uccide i due suoi compagni, Mavorzio e Gallione, 470. Si accorda con lo stesso Bonifazio,ivi. Dal quale è levato dal mondo,ivi.Siracusa, presa da' Saraceni, III, 802.Siriano, grammatico greco, creato conte da Teodosio II Augusto, II, 463.Siricio, romano pontefice; sua elezione, II, 255. Fa cacciare tutti gli eretici manichei da Roma, 285. Sua morte, 340.Siro, vescovo di Genova, IV, 612. Creato arcivescovo,ivi, 620.Siroe, figlio di Cosdroe re di Persia, si ribella al padre e l'uccide, II, 1195.Sisinnio papa. Sua consecrazione, III, 127. Poco dopo muore,ivi.Sisto I papa, I, 427. Suo martirio, 467.Sisto II papa, I, 886. Suo martirio, 887.Sisto III papa eletto, II, 482. Rigetta Giuliano pelagiano, già vescovo di Eclano, 506. Fine di sua vita, 507.Sisto IV papa. Sua elezione, VI, 40. Fa guerra a' Turchi, e ingrandisce i parenti, 42. Celebra il giubileo, 50. Meschiato nella congiura dei Pazzi contro i due fratelli Giuliano e Lorenzo de Medici, 59. Muove guerra a' Fiorentini, dopo aver contro d'essi fulminate tutte le scomuniche e maledizioni del cielo, 61. Sua lega co' Veneziani, 71. Collegato con essi contro il duca di Ferrara, 78. Fa pace col re Ferdinando, 81. Fulmina le censure contro i Veneziani, 83. Fine del suo vivere, 88.Sisto V papa. Sua creazione, VI, 801. Sue prime azioni, 804. Sua cura per estirpare i banditi, 808. Fa alzare un obelisco, 810. Altre sue imprese,ivi. Istituisce varie congregazioni, 812. Rauna molto oro per bene della Chiesa, 817. Altre sue belle opere,ivi, 823. Procede contro Arrigo III, 824. Fa collazionare e pubblicare la sacra Bibbia secondo il prescritto dal sacro concilio di Trento, 828. Chiude la carriera del suo vivere,ivi.Sitta, generale di Giustiniano Augusto contro i Persiani, II, 832.Siviglia, spianata da' fondamenti da' Vandali, II, 463.Smaragdo, o Smeraldo, esarco di Ravenna, II, 1048. Fa tregua co' Longobardi, 1055, 1057. Imprigiona Severo patriarca d'Aquileia, e varii altri vescovi, 1061. Fine del suo governo, 1064. È richiamato da quel governo,ivi. Torna ad essere rivestito della dignità di esarco, 1118. Di nuovo richiamato a Costantinopoli dall'imperadore Eraclio, 1143.Smirna, smantellata da un furioso tremuoto, I, 586.Socrate, storico greco, II, 507.Soderino, cardinale, ritiene come prigione del papa Pio III il duca Valentino, VI, 205, 206.Soemio, re dell'Arabia Iturea, I, 119.Soemo, dall'imperadore Nerone dichiarato re della Sofene, I, 198. Entra con un esercito nella Comagene, 297.Soemo, re dell'Armenia, I, 535.Sofia, moglie di Giustino II imperadore, coronata Angusta, II, 982. A lei attribuita la caduta di Narsete, 990, 991. Deluse le sue speranze da Tiberio Costantino Augusto, 1031.Sofronio, monaco, si oppone ai monoteliti, II, 1206. Succede a Modesto patriarca di Gerusalemme,ivi. Con assaissimi passi dei santi padri prova le due volontà e due operazioni in Gesù Cristo, 1208. Sua omilia recitata il giorno di Natale mentre Gerusalemme era assediata da Omaro califa de' Saraceni, 1216. Presa quella città, muore dal cordoglio,ivi.Solari (conte), Italiano, generale cesareo, VII, 176. Muore in battaglia, 179.Solimano, califa de' Saraceni, III, 151. Assedia Costantinopoli, e muore, 158.Solimano II, sultano de' Turchi, s'impadronisce dell'Ungheria, VI, 430. Assedia Vienna, 471. Allestisce un potente esercito per invadere il restante dell'Ungheria, e rifarsi della ritirata dall'assedio di Vienna, 483. All'avvicinarsi dell'esercito cristiano, si ritira, conducendo però moltissimi contadini ungheresi prigionieri, 488. Sua stretta corrispondenza ed amicizia con Francesco I re di Francia, 550. Suo copioso armamento di terra e di mare per prendere Malta ai cavalieri gerosolimitani di San Giovanni, 711. Prende la fortezza di Sant'Ermo con massacrare chiunque era sopravvissuto alla difesa, 712. È costretto ad abbandonare quell'impresa dopo di aver sacrificato un numero strepitoso de' suoi, tra' quali il famoso corsaro Dragut Rais,ivi. Arma nuovamente, e prende l'isola di Scio, 720, 721. Tenta invano Pescara e le isole di Tremiti, 721. Molte città d'Italia soggiacciono al suo furore,ivi. Poi è forzato a ritirarsi dalle armi del papa, dei Veneziani e degli Spagnuoli,ivi, 722. Passa in Ungheria, ove prende alcune terre, 723. Sua morte,ivi.Soncino Benzone, signore di Crema, V, 386.Sonichilde, seconda moglie di Carlo Martello, III, 172. È posta in un monistero dai figliastri, 226, 227.Sopatro, filosofo platonico, ucciso dalla plebe di Costantinopoli, I, 1198.Sorano (Berea), senatore illustre, condannato a morte da Nerone, I, 241.Sosiano (Autistio), pretore di Roma, esiliato dall'imperadore Nerone, I, 223.Sotero, romano pontefice, I, 529. Suo martirio, 555.Sotomeno, storico greco, II, 507.Sozzo e Jacopo de' Vestarini, signori di Lodi, V, 475.Spagna Tarragonese, devastata da' Franchi, I, 911. Occupata da' Saraceni, III, 132. Partaggio di quella monarchia, VII, 135. Altro susseguente, 146. Approvata la successione della casa di Francia a quella corona, 147.Spagnuoli. (V.Raimondo di Cardona.) Loro barbarie in Toscana, e specialmente in Prato, VI, 291. E sul Padovano, 308. Loro armata viene in Italia contro il regno di Napoli, VII, 383. Conquistano i regni di Napoli e Sicilia, 400, 403. Assediano e prendono la Mirandola, 411. Fuggono dalla Lombardia in Toscana, 415. Vessazioni da loro inferite allo Stato della Chiesa, 424. Lasciano libera la Toscana a' Tedeschi, 431. Muovono guerra in Italia alla regina di Ungheria, 479. Vengono le loro armi unite alle napoletane fino a Pesaro, 491. Marciano fino a Bologna, 496. Spettatori oziosi della cittadella di Modena assediata dagli Austro-Sardi, 499. Così della Mirandola, 500. Loro precipitosa ritirata verso la Romagna, 501. Tornano a Bologna, 504. Conquistano la Savoia, 506. Danno battaglia agli Austro-Sardi a Camposanto, 509. Si ritirano a Rimino, 513. E poscia verso il regno di Napoli, 525. Sostengono Velletri contro le forze degli Austriaci, 528. Loro battaglia navale cogl'Inglesi verso Tolone, 535. Loro avanie in Nizza e Savoia, 697.V.Gallispani.Sparziano, scrittore sotto Costantino, I, 1220.Specioso, vescovo di Firenze, scelto a giudice dal re Liutprando nella lite tra i due vescovi di Siena e d'Arezzo, III, 152.Spedali per i pellegrini, perchè una volta istituiti, III, 244. Erano frequenti ne' tempi antichi, 551.Speranza, conte di Montefeltro, signore d'Urbino V, 444. Ne perde il dominio, 530.Spinola (marchese Ambrosio), va con leva di gente in Fiandra in soccorso dell'arciduca Alberto, VI, 900. Destinato all'assedio d'Ostenda, 903. La sforza a rendersi, 906. Prende Oldense e Linghen, 912. Dal re di Spagna è spedito colle armi contra del palatino d'Ungheria, 979. Prende Giuliers, 983. E Breda, 998. Viene in Italia spedito governatore di Milano dalla corte di Spagna, 1028. Fa guerra al duca di Mantova,ivi. Assedia Casale, 1036. Sua morte, 1044.Spoleti: suo ducato quando istituito, II, 1020. Suoi duchi non indipendenti dai re longobardi, 1039, 1040. Si dà al papa Adriano I, III, 317. Ma è ritenuto nel regno d'Italia, 327, 374, 453. Descrizione del palazzo ducale ch'esisteva in questacittà, fatta da Mabillone, 493. Suo ducato posto da alcuni nella Toscana, 689. Diviso in due, 752. Estensione di quel ducato, 861.Staremberg (conte Guido di), generale cesareo in Italia, VII, 174. Conduce la sua armata in Piemonte, 178. Spedito dall'imperadore in Ispagna per generale, 224. Sue imprese in quelle parti, 232, 234, 249. Si ritira dalla Catalogna, ritorna in Italia, 254.Statua della Vittoria, fatta levare dalla sala del senato da Costanzo Augusto, II, 77. E da Graziano imperadore, 235. Vano tentativo a Valentiniano Augusto per rimettere l'altare della medesima, 254.Statua equestre, creduta d'argento, innalzata a Teodosio, II, 307.Statue, in parte proibite da Claudio Augusto, I, 162.Stazio (Publio Papinio), poeta, adulatore di Domiziano, I, 333. Suo poema poco applaudito, 336, 337.Stefano I, pontefice romano, I, 878. Suo martirio, 886.Stefano, abbate di Subbiaco, III, 127.Stefano, patrizio e duca di Roma, III, 213, 232.Stefano, eletto, ma non consecrato papa, però escluso dal catalogo de' papi, III, 247.Stefano II eletto papa, III, 247. Cerca di placare il re Astolfo minacciante Roma, 248. Suo viaggio a Pavia e in Francia, 252. Sua bolla in favore del monistero di Nonantola, sospetta, 253. Corona e dichiara patrizio de' Romani, il re Pippino, 255. Lettera da lui scritta a nome di san Pietro, 259. Ottiene in dono alla Chiesa romana l'esarcato, 260. Fine del suo vivere, 269.Stefano juniore, monaco e martire, III, 290.Stefano III papa. Sua elezione, III, 292. Suo concilio, 293. Imbrogli suoi con alcuni privati romani, 296. Sua lettera in discredito della nazion longobarda, 301. Termina i suoi giorni, 308, 309.Stefano, vescovo e duca di Napoli, III, 342, 343.Stefano IV papa. Sua elezione, III, 501. Va in Francia, 502. Suo ritorno in Italia, 503. Sua bolla, 506. Fine di sua vita,ivi.Stefano juniore, duca di Napoli, III, 557.Stefano, vescovo di Nepi, III, 715. Presidente del concilio dal papa Adriano II tenuto a Costantinopoli a' tempi dell'imperadore Basilio, 720.Stefano, vescovo di Sorrento, III, 730.Stefano V papa. Sua elezione, III, 848. Amico di Guido re d'Italia, 881. Lo crea imperadore, 884. Sua morte, 885.Stefano, patriarca di Costantinopoli, III, 855.Stefano VI papa. Sua elezione e sue barbarie contro ilcadavere di papa Formoso, III, 916, 917. Suo infelice fine, 923. Suo epitaffio, 924.Stefano VII papa. Sua elezione, III, 1040. Termina i suoi giorni, 1048.Stefano VIII papa. Sua elezione, III, 1079. Anno della sua morte, 1089.Stefano (Santo), re d'Ungheria, IV, 87. Guerra a lui fatta da Corrado Augusto, 167.Stefano IX papa. Sua elezione, IV, 281. E sua breve vita, 284, 285.V.Federigo fratello di Gotifredo.Stefano, cardinale, inviato in Grecia, IV, 282. In Germania, 301.Stefano, cardinale di Santo Adriano, IV, 1049.Stefano, figlio d'Andrea re d'Ungheria, accusato in Ravenna, V, 36.Stefano di Alberto, cardinale, eletto papa, V, 627.V.Innocenzo VI.Stefano, duca di Baviera: sue armi contro il signor di Milano, Gian Galeazzo, V, 838. Viene egli stesso in Italia, 841. Ritorna in Baviera, 844.Stefano Pendinello, arcivescovo d'Otranto, ucciso da' Turchi, VI, 72.Stilicone, generale di Teodosio I Augusto, II, 309. Tutore di Onorio Augusto, 316. Sua ambizione, 324. Atterra l'emulo Rufino, 326, 327. Milita contro i Barbari, 329. Dichiarato nemico pubblico dall'imperadore Arcadio, gli sono tolte le terre ed il palazzo che occupava in Oriente, 330. Obbligato a ritornarsene in Italia,ivi. Sua cura per abbattere Gilone tiranno dell'Africa, 337. Sua perfidia verso Mascezel, 339. Dà per moglie ad Onorio Augusto Maria sua figlia, 340. Creato console, 348. Va nella Rezia a combattere que' popoli, che sottomette, 362. Co' quali unito poscia cala in Italia per opporsi ad Alarico re de' Goti, 363. Sue battaglie con essi,ivi, 364, 365. Console per la seconda volta, 371. Vittoria da lui riportata contro Radagaiso re degli Unni, 372. Sue trame con Alarico re de' Goti, 376. Aspira all'imperio, 383. Fautore de' Barbari,ivi. È ucciso d'ordine di Onorio Augusto, 385. Accuse contra di lui,ivi.Stilione, maestro d'Alessandro imperadore, I, 764.Strologi cacciati d'Italia, I, 185.Strologia giudiciaria: sua voga in Roma, I, 34, 52. Arte vana a cagione di molti mali, 366.Subbiaco, monistero nella campagna romana, rifatto sotto papa Giovanni VII, III, 126.Successiano, valoroso generale sotto Valeriano, I, 893. Prefetto del pretorio,ivi.Suetopolo, re della Dalmazia, convertito alla fede di Cristo da san Cirillo da Salonichi, III, 709.Suilio (Marco), potentissimo avvocato e terribile e venale accusatore sotto l'imperadore Claudio, sparla di Seneca, ed è esiliato, I, 207.Suintile, primo monarca fra i Goti di tutta la Spagna, dipinto da sant'Isidoro, arcivescovo di Siviglia, come principe pien valore e padre de' poveri, II, 1182.Sulpiciano (Flavio ossia Flacco), suocero di Pertinace Augusto, I, 640. Console, 645. Ucciso dall'imperadore Severo, 671.Sulpicio (Alessandro), storico sotto l'imperadore Teodosio, II, 298, 304.Suppone, conte del palazzo, sotto Bernardo re d'Italia, III, 493. Conte di Brescia, 513. Creato duca di Spoleti, 534. Sua morte, 548.Suppone II, duca di Spoleti, III, 721. Fu figlio di Maurino, 751, 752. Interviene alla dieta diPavia tenuta da Carlo II imperadore, 774. Forse duca e marchese di Milano e della Lombardia, 800.Sura (Lucio Licinio), consiglia Nerva ad adottar Traiano, I, 377. Favorito poi d'esso Traiano, e console, 392, 393. Invidiato, e calunniato a quell'imperadore, 393. Fine di sua vita, 409.Svetonio Tranquillo, storico e secretario di Adriano Augusto, privato della sua carica, I, 451.Svevi, occupano la Gallizia.V.Rechila e Rechiario.Svevia, ne' vecchi tempi appellata Soavia e Suavia, II, 996, 997.TTacfarinate, Africano, fa guerra ai Romani, I, 62, 64. Sua alterigia e sue minaccie fatta allo imperadore Tiberio, 67.Tachiperto, duca ossia governatore di Lucca, III, 316.Tacito (Cornelio), storico e console sotto l'imperadore Nerva, I, 372. Sua orazione funebre per Virginio Rufo, 373.Tacito (Marco Claudio), console sotto Aureliano imperadore, I, 962, 976. È eletto imperadore, 978. Sue lodevoli azioni, 980. Sua morte, 981.Taddeo da Sessa, avvocato, spedito al concilio di Lione da Federigo II imperadore, per difendere la propria causa, IV, 1188. Resta ucciso, 1205.Taddeo de' Pepoli, signor di Bologna, V, 538, 545. Creato suo vicario dal papa Benedetto XII, 554. Dà fine al suo vivere, 595.Taddeo de' Manfredi, signor d'Imola, IV, 1202, 1228. Gli è tolta quella città, VI, 47.Talassio, prefetto del pretorio di Oriente sotto lo imperadore Costanzo, II, 63.Talesperiano, vescovo di Lucca, III, 152.Tallard (maresciallo di), generale del re di Francia Lodovico XIV in Germania, fatto prigioniere alla battaglia di Hogstedt, VII, 186, 187.Tamas Kulickan, sofì della Persia: sue mirabili azioni, VII, 460.Tancredi, figlio di Ottone Buono marchese, prende la croce e va in Levante, IV, 471. Sposa Cecilia, figlia naturale di Filippo re di Francia, 508.Tancredi, figlio di Ruggieri duca di Puglia, IV, 698. Creato re di Sicilia, 915. Guerra a lui mossa da Riccardo re d'Inghilterra, 918. Dà in moglie a Ruggieri suo figlio Irene figlia del greco Augusto Isacco Angelo, 922. Ricupera le città occupate da Arrigo VI Augusto, 925. Ha in sue mani prigioniera Costanza moglie delloimperadore stesso, e, ad istanza del papa Celestino III, la manda libera al marito,ivi. Fine de' suoi giorni, 933.Taranto, città presa dai Longobardi, III, 31.Tarasio (San), patriarca di Costantinopoli, III, 355. Minacciato della vita, 358. Assiste al settimo concilio generale tenuto nella città di Nicea in Bitinia, 361. Disapprova il matrimonio dell'imperadore Costantino con Teodota, 406.Tarragona in Ispagna, saccheggiata dai Franchi, I, 911.Tasone, figlio di Gisolfo duca del Friuli, II, 1144. Creato anch'egli duca, 1169. Sua ribellione contro Arioaldo re d'Italia, 1199. Sua morte, 1210.Tassilone, da Childeberto, re dell'Austrasia, creato duca di Baviera, II, 1097. Muore, 1140.Tassilone II, duca di Baviera, III, 285. Sua superbia e ribellione, 300. Suoi dissapori con Carlo Magno, 344. Il quale gli muove guerra, 365. Finalmente a lui si sottomette, 366. Torna a cozzare con lui, 374. Pentito si presenta a lui, che gli ha misericordia, 375. Si fa monaco,ivi.Tasso (Torquato): sua morte, VI, 859.Tauro (Statilio), proconsole dell'Africa sotto Tiberio, accusato si uccide, I, 190, 191.Tauro (Flavio), prefetto del pretorio d'Italia, sotto l'imperadore Costanzo, e console, II, 101. Fugge in Oriente, 105, 106. Relegato dall'imperadore Giuliano in Vercelli, 119.Taziana (Flavia), moglie di Pertinace Augusto, I, 635.Taziano (Celio), promuove Adriano all'imperio, I, 431. Creato da lui prefetto del pretorio, 436. Uomo violento, 437. A lui imputate le crudeltà di Adriano, 443. Il quale nol può tollerare, 445, 446. Creato senatore, 446.Taziano (Attilio): sua congiura contro l'imperadore Antonino Pio, I, 495. Per cui è esiliato,ivi.Taziano, prefetto del pretorio in Oriente sotto l'imperador Teodosio, II, 274. Abbattuto da Rufino, 303. E relegato nel suo paese,ivi.Taziano, console dubbioso ai tempi di Leone Augusto, II, 620.Teatro di Pompeo in Roma, bruciato, I, 858.Tebaldo Boccadipecora, cardinale di Santa Anastasia, da alcuni eletto papa col nome di Celestino, ma dal partito de' Frangipani proclamato un secondo, prevalendo la loro prepotenza, con gloriosa umiltà cede i suoi diritti all'ambizioso competitore, IV, 589, 590.Tebaldo, vescovo di Verona, inviato dalla sua città all'imperadore Federigo I, IV, 733.Tebaldo Brusato, Bresciano; sue iniquità, V, 342. Fa ribellar Brescia al re Arrigo VII, 346. Resta prigione de' Tedeschi, 347. Miseramente muore,ivi.Tebaldo degli Ordelaffi, signor di Forlì, V, 1042, 1049, 1050. Manca di vita, 1063.Tedaldo, o Teodaldo marchese, avolo della contessa Matilda, III, 1231. Dichiarato marchese di Mantova, 1239. Ha titolo di marchese e conte di Modena, 1266. Beni a lui tolti dal vescovo di Verona, 1280. Dichiarato marchese e conte di Reggio, IV, 48. Favorisce Arrigo II re di Germania, 66. Non fu duca di Toscana, 67. Suoi governi, 68, 71, 75. Sua morte, 95.Tebaldo ossia Tedaldo, vescovo d'Arezzo, IV, 140.Tebaldo, arcivescovo di Milano, IV, 367, 370. Scomunicato, scomunica papa Gregorio VII, 374, 385. Termina i suoi giorni, 424.Tedaldo, o Tebaldo, arcidiacono di Liegi, eletto papa, V, 92.V.Gregorio X.Teia, capitano de' Goti, spedito in Italia dal loro re Totila, II, 940. Eletto da essi a re, 943. Battaglia fra lui e Narsete sul fiume Dragone, in cui resta morto, 945.Telane, figlio del re Odoacre, dato in ostaggio al re Teoderico, II, 712.Telesforo, romano pontefice, I, 457. Suo martirio, 478.Temistio, sofista sotto Giuliano Augusto, II, 135. Sua orazione in lode di Gioviano imperadore, 142, 161. Dell'imperadore Valente, 170, 171, 183. Da questo imperadore spedito al suo nipote Graziano abitante in Treveri, 201. Sua orazione recitata nel senato a Roma in lode di Graziano,ivi. Altra sua orazione recitata nel palazzo di Costantinopoli in lode dell'imperadore Teodosio, 231. Creato dallo stesso imperadore prefetto di Costantinopoli, 250. Altra sua orazione in lode del medesimo Teodosio,ivi.Temisvar, presa a Solimano II dalle armi cesaree comandate dal principe Eugenio di Savoia, VII, 272.Tempio della Concordia, dedicato da Tiberio Augusto, I, 36.Tempio di Castore e Polluce, dedicato pure dal medesimo Tiberio, I, 36.Tempio d'Iside, atterrato per ordine di Tiberio Augusto, I, 60.Tempio della Pace, mirabile, fabbricato da Vespasiano, I, 309. Bruciato, 622.Tempio di Vesta in Roma, bruciato, I, 623.Tempio della famiglia Flavia, eretto da Domiziano, I, 330.Tempio di Venere e di Roma insigne, elevato dall'imperadore Adriano, I, 466.Tempio di Diana in Efeso, incendiato da' Goti, I, 912, 913.Tempio del sole in Roma, innalzato da Adriano Augusto: sue immense ricchezze, I, 972.Tempio di Giove Olimpico, fabbricato in Antiochia da Diocleziano, I, 1048.Tempio di Nemesi, nella stessa città fabbricato dal medesimo imperadore, I, 1048.Tempio di Apolline, nella città stessa, innalzato dallo stesso Augusto, I, 1048.Tempio d'Ecate pure in Antiochia, fabbricato sotto terra da Diocleziano stesso, I, 1048.Tempio di Apollo in Roma, abbruciato, II, 125.Tempio di Apollo in Dafne divorato dalle fiamme, II, 125.Tempio di Serapide in Alessandria, distrutto da Teofilo vescovo, II, 294, 295.Tempio di Bacco pure in Alessandria, dallo stesso vescovo ridotto a chiesa cristiana, II, 295.

Ruggieri, primogenito del re Ruggieri, creato duca di Puglia, IV, 637. Sue imprese militari, 653, 659. Fa prigione papa Innocenzo, 660. Creatoduca di Napoli, 662. Infesta le terre della Chiesa Romana, 666. Manca di vita, 698.

Ruggieri, figlio di Tancredi re di Sicilia, sposa Irene figlia di Isacco Angelo imperador greco, IV, 922. Sua immatura morte, 933.

Ruggieri, figlio di Roberto Guiscardo, dichiarato principe di Puglia, IV, 405. Ribellatasi la città d'Ascoli, ne fa smantellare le mura e bruciare le case, 408. È assediato nella rocca di Troia dal popolo ribellato, 410. Fa una vigorosa sortita, e disperde quella ribellione, 411. Succede al padre, 426. Fa guerra e pace con Boamondo suo fratello, 436. Giura vassallaggio al papa, 441. Nuove rotture con Boamondo, 445, 450, 459. Sua morte, 535.

Ruggieri di Loria, ammiraglio di Pietro re d'Aragona e Sicilia, prende parte della flotta di Carlo I re di Sicilia, V, 153, 163, 164. Fa prigione Carlo primogenito d'esso re, 168. S'impadronisce di molti luoghi,ivi. Prende la flotta franzese, 179, 180. Grande sconfitta da lui data alla napoletana, 188. Dà una nuova sconfitta alla flotta franzese, 222. Prende e saccheggia la città di Malvasia in Grecia,ivi. Abbandona don Federigo re di Sicilia, 250. Sue vittorie sui Siciliani, 259.

Ruggieri degli Ubaldini, arcivescovo di Pisa, congiurada lui ordita contro Ugolino de' Gherardeschi, V, 196. Per cui preso è cacciato Ugolino con due figli ed un nipote in fondo d'una torre, e colà lasciato morir di fame,ivi.

Rugila, re degli Unni, II, 486. Sua morte, 489.

Russiani: loro prodezze contro i Tartari e Turchi, VII, 428, 429. Lor lega coll'imperadore Carlo VI, 435. Con prosperità fanno guerra a' Turchi, 438, 456. Fanno pace con essi Ottomani, 457. Un loro esercito è condotto dagli Anglo-Olandi contro la Francia, 684. Arrivo d'essi in Polonia, 687. In Moravia, 693. E in Germania, da dove retrocedono, 694.

Rusticiana, moglie di Severino Boezio patrizio ai tempi del re Teoderico, II, 817.

Rustico (Giunio), maestro di Marco Aurelio Augusto, I, 526, 527.

Rustico (Quinto), prefetto di Roma sotto l'imperadore Costanzo, II, 16.

Rustico (Decimo), nobile d'Auvergne, seguace del ribelle Giovino, preso dai generali dell'imperadore Onorio, e fatto crudelmente morire, II, 415.

Rustico, o Rusticio, console sotto il re Teoderico, II, 803.

Rutilio (Claudio Numaziano), già prefetto di Roma: suo Itinerario, II, 447.

Sabaudia, oggidì Savoia: suo nome quando si cominciasse ad udire, II, 521.

Sabbaziani, eretici, II, 839.

Sabina (Poppea), moglie di Ottone. Come Nerone se ne inamorasse, I, 208. Lo accende contro la madre, 210. Poi contro Ottavia di lui moglie, 224. Sposata da esso Nerone, 225. Il quale con un calcio nella pancia, gravida com'era, la uccide, 239.

Sabina (Giulia), figlia di Tito Augusto, II, 319. Presa da Domiziano suo zio, e trattata qual moglie, 369.

Sabina (Giulia), figlia di Matidia Augusta, moglie di Adriano, II, 433. Suoi disgusti col marito, 451. Dichiarata Augusta, 456, 457.

Sabina (Furia Tranquillina) Augusta, moglie di Gordiano III Augusto, I, 841.

Sabiniano, si ribella in Africa contra di Gordiano III, I, 839. Proclamato imperadore, 840.

Sabiniano, valoroso generale di Zenone Augusto, II, 673. Sua morte, 680.

Sabiniano juniore, console orientale, II, 754, 755. Generale dell'armata greca, è sconfitto dalle genti del re Teoderico, 756.

Sabiniano, papa, succede a san Gregorio, II, 1131. Fine del suo vivere, 1135.

Sabino (Poppeo, o Pompeo), generale dell'imperadore Tiberio contro i ribelli della Tracia, I, 75. Preso in Macedonia il sedicente Druso, figlio di Germanico, lo manda a Tiberio, 102. Si uccide, 104.

Sabino (Tizio), cavaliere romano, giustiziato per frode di Seiano, I, 79.

Sabino (Cornelio), congiurato contro l'imperador Caligola, I, 139. Si uccide, 145.

Sabino (Ninfidio), prefetto del pretorio, tradisce Nerone, I, 254. È fatto a pezzi dai pretoriani, 259.

Sabino (Publio), prefetto del pretorio sotto l'imperadore Vitellio, I, 274.

Sabino (Flavio), fratello di Vespasiano Augusto, fa che il senato ed i soldati in Roma prestino giuramento all'imperadore Valente, I, 272. Prefetto di Roma, 276. Ucciso da' soldati tedeschi, partigiani dell'usurpatore Vitellio, 283.

Sabino (Giulio), nobile della Gallia. Sua strana avventura, I, 314. Fatto morire da Vespasiano, 315.

Sabino (Appio, o Caio Oppio), governatore della Mesia sotto l'imperadore Domiziano, sconfitto ed ucciso da' Daci, I, 339.

Sabino (Tito Flavio), cugino di Domiziano, da lui ucciso, I, 354.

Sabino, prefetto di Roma sotto i due Gordiani, ucciso, I, 826. Diverso da Sabino console, 839.

Sabino, vescovo di Capoa, va a Costantinopoli con papa Giovanni II, II, 817.

Saburano, prefetto del pretorio sotto Traiano, I, 393.

Sacerdozii, venduti da Patroclo vescovo d'Arles, II, 465.

Saione (Verano), generale del re Teoderico nelle Gallie, II, 781.

Saladino, sultano di Babilonia e dell'Egitto, s'impadronisce di Gerusalemme, IV, 901. Indarno assedia Tiro,ivi, 902. Assedia i cristiani assedianti Accon, 913, 917. Sconfitto da Riccardo re d'Inghilterra, 929.

Salinguerra, capo de' Ghibellini in Ferrara, fa guerra ai Ravegnani, IV, 972. Sua discordia con Azzo VI marchese d'Este, 991. Usurpa la signoria di Ferrara, 995. Da dove è cacciato dallo stesso Azzo VI, 1000. Vi rientra coll'esclusione dell'Estense e di tutti i suoi partigiani, 1007. Acquista il favore del papa Innocenzo III, che lo investe delle terre che già erano della contessa Matilda, 1027. Nuovamente cacciato di Ferrara, 1052. Prevale nuovamente il suo partito in Ferrara, 1056. Sotto la buona fede tradisceil marchese estense Azzo VII, 1057. Di nuovo il tradisce, 1064. Creato podestà di Verona, 1095. Caro a Federigo II Augusto, 1105. A cui sottomette Ferrara, 1140. Perde Ferrara, e finisce i suoi giorni in prigione, 1163.

Sallustio (Secondo), prefetto delle Gallie sotto lo imperadore Giuliano, II, 104. Console, 124.

Sallustio (Secondo), prefetto d'Oriente sotto l'imperadore Giuliano, II, 119. Alla morte dell'Augusto Gioviano fa eleggere imperadore Valentiniano, 143.

Salome, sorella del re Erode il Grande, padrona del principato di Jamnia; sua morte, I, 32. Lascia di tutto erede Livia moglie d'Augusto,ivi.

Salonina (Cornelia), Augusta, moglie di Gallieno imperadore, I, 925.

Salonino (Asinio), figlio di Asinio Gallo: sua morte, I, 67.

Salonino (Publio Licinio Cornelio Valeriano), figlio di Gallieno Augusto, creato Cesare, I, 883, 900.

Salonino (Quinto Giulio Gallieno), figlio di Gallieno Augusto, I, 900. Ucciso da Postumo, 914.

Salonio, vescovo d'Ambrun, condannato e deposto, II, 1023.

Salviano, prete di Marsiglia, dà la descrizione dello Stato florido in cui si trovava Cartagine quando venne presa e saccheggiata da Genserico re de' Vandali, II, 504. Ritratto da lui lasciato di Littorio, generale di Valentiniano III, spedito contro i Goti, 565.

Salvio (Giuliano), congiura contra di Commodo imperadore, per cui perde la vita, I, 605.

Salvio, conte, della scuola de' domestici, sotto lo imperadore Onorio ucciso in una sommossa di truppe in Pavia, II, 385.

Sambida, re o capo degli Alani, II, 518.

Sammonico (Quinto Sereno), scrittore, ucciso da Caracalla, I, 723.

Samone, Franco, eletto re dagli Sclavi, II, 1174.

Sanesi, maltrattati e sconfitti da' Fiorentini, IV, 1099. Prendono e smantellano Montepulciano, 1108. Assediata la loro città da' Fiorentini, 1111. Pace fra essi, 1128. Gran rotta da loro data ai Fiorentini, V, 21. Altra loro insigne vittoria de' Fiorentini, 22. Da' quali sono sconfitti, 82. Loro guerra co' Perugini, 669. Pace fra essi, 670. Infestati dalle compagnie de' masnadieri, 709. Loro civili discordie, 716. Cacciano di città Carlo IV, 718.

Sangibano, re degli Alani, II, 653.

San Marino, repubblica: tentativo del cardinale Giulio Alberoni per sottoporla al dominio pontifizio, VII, 458.

Sansone, nominata la moglie di Tito Elio Procolo usurpatore dell'imperio nelle Gallie, I, 995.

Santo, titolo dato anche a' papi e vescovi viventi, II, 360.

Saoterio, prefetto del pretorio sotto Commodo Augusto, I, 610.

Sapore I, re di Persia, muove guerra a' Romani, I, 841, 844. Messo in fuga da Gordiano III, Augusto, 844. Conchiude la pace con Filippo imperadore, 852. Sua guerra con Valeriano, 886. Prende e saccheggia Antiochia, 889. Fa prigione esso Valeriano, 896. Occupa varie città, 906. Gli fa guerra Odenato, 921.

Sapore II, re di Persia, I, 1166. Amico di Costantino il Grande, 1200. La rompe con lui, 1210. Muove guerra a Costanzo Augusto, 1212. Fugge nella battaglia a Singara contra Costanzo Augusto, II, 25. Celebre assedio da lui fatto di Nisibi, 36. Prende Amida, 91. Entra nella Mesopotamia, 99. Contra di lui procede Costanzo Augusto, 100. E poi Giuliano Apostata, 129. Pace vantaggiosa da lui fatta coll'imperadore Gioviano, 139. Sua pace con Valente, 205. Sua morte, 229.

Sapore, generale di Teodosio, II, 233.

Sapore III, re di Persia, II, 251. Ucciso dai suoi sudditi, 346.

Saraceni, cominciano le ostilità contro il romano imperio, II, 1205. Conquistano Damasco e l'Egitto, 1214. Poi la Soria, 1219. E la Mesopotamia, 1223. E la Persia, 1225. S'impadroniscono di parte dell'Africa, 1241. Poi di tutta la Persia, 1249. Calano in Sicilia, 1252. Lunga discordia fra loro, 1263, 1265. Fiero saccheggio dato da loro alla Sicilia, III, 32. Assediano Costantinopoli, 42, 43. Cacciati di là, fanno pace co' Greci, 50, 51. Poi con Giustiniano II Augusto, 71. Che poi la rompe, 85. S'impadroniscono di Cartagine e dell'Africa. 98, 99. Furono diversi da' Turchi, 100. Occupano Tiana nella Cappadocia, 130. E la Spagna, 321. Assediano di nuovo Costantinopoli, 158. Forzati a ritirarsi, 159. Aspirano alla Linguadoca, 165. Que' di Spagna sconfitti, 172, 197. S'impadroniscono d'Avignone, 208. Sono sconfitti da Carlo Martello,ivi. I primi occupano la Sicilia, 565. S'impadroniscono di Messina, 577. E di Palermo, 579. Infestano la Dalmazia, 608, 609. Loro conquiste nella Calabria, 625. S'impadroniscono di Bari,ivi. Prendono Taranto e danno il sacco a quasi tutte le città della Puglia, 626. Sconfitti da Sergio duca di Napoli, 644. Arrivano fin sotto Roma, 645. Saccheggiano la basilica Vaticana,ivi. Sommersa la loro flotta, 650. Distruggono la città di Luni, 657. Sconfiggono l'esercito de' Beneventani, 680. Desolazione da loro data al ducato beneventano,705. Fanno prigione Rolando arcivescovo d'Arles, 722, 723. Loro tolta la città di Bari, 733. Assediano Salerno, 749. Se ne ritirano, e danno il sacco alla Calabria, 755. Infestano la Puglia, 775. S'impadroniscono della Sicilia, 802. Rotta loro data da' Greci, 817, 844. Si fanno forti al Garigliano, 835. Saccheggiano Monte Casino, 844. Que' di Spagna si annidano in Frassineto, 967. Cacciati i primi dal Garigliano per cura di papa Giovanni X, 996. Snidati i secondi dal Frassineto da Ugo re d'Italia, 1088. Guerra loro fatta da' Greci, IV, 201, 208. Poi dai Normanni, che prendono Messina, 303. E Palermo, 352.

Sarbaro, o Sarbaraza, generale de' Persiani, sconfitto da Eraclio Augusto, II, 1175, 1181, 1188. Con cui fa pace, 1194.

Sardegna, presa da' Goti, II, 933. Tolta da' Pisani e Genovesi a Mugetto Saraceno, IV, 116, 131. Non è ben certo se allora i Pisani l'occupassero, 132. Aveva i suoi re nell'undecimo secolo, 320. Ragioni della Chiesa romana su quell'isola, 1145. Enzio, figlio di Federigo II Augusto, ne è dichiarato re, 1147. Occupata dagl'Inglesi ed Austriaci, VII, 225. Ricuperata dall'armi del re Cattolico Filippo V, 278. Ceduta al duca di Savoia, 298.

Sarilone, ossia Sarlione, conte del palazzo del re Ugo, III, 1064. Creato marchese di Spoleti e Camerino, 1081. Fine del suo governo e della sua vita, 1095.

Sarmati: rivolta de' servi contra di loro, I, 1203. Rimessi in possesso del loro paese da Costanzo Augusto, II, 83.

Saro, capitano de' Barbari al soldo di Onorio Augusto: sue imprese, II, 379, 384, 385, 388, 389. Si dichiara a favore di Onorio contro Alarico, 399. Ucciso dal re Ataulfo, 417.

Sassone, cardinale di Santo Stefano, IV, 583.

Sassoni: loro vizii e virtù, II, 474. S'impadroniscono della Gran Bretagna, 620. Venuti in Italia col re de' Longobardi Alboino, 996. Tornano in Germania, 1024. Si ribellano contro Arrigo IV re, IV, 283, 357, 359. Rotta loro data da esso, 365, 399, 400. Altre loro guerre col medesimo, 437.

Saturnino (Caio Sentio), console, fu creduto che facesse la descrizione della Giudea, I, 13.

Saturnino (Emilio), prefetto del pretorio sotto lo imperadore Severo, ucciso dal collega Plauziano, I, 692.

Saturnino (Publio Sempronio), imperadore efimero a' tempi di Gallieno imperadore, I, 917.

Saturnino (Sesto Giulio), sua sollevazione contro l'imperadore Probo, I, 993. Proclamato imperadore,994. Preso dai soldati di Probo, gli è mozzato il capo, 995.

Saturnino (Flavio), generale di Teodosio Augusto, II, 237. Console, 238.

Saule, condottiere degli Alani militanti in favore dell'imperadore Onorio contro Alarico re dei Goti, II, 363. Consiglia Stilicone ad attaccar la pugna co' Goti nel giorno di Pasqua,ivi. Resta ucciso in quella battaglia,ivi.

Savelli: loro casa abbattuta da Alessandro VI, VI, 189.

Savino (San), martire venerato in Camerino, II, 1115.

Savona, presa e saccheggiata da' Longobardi, II, 1229.

Scala (dalla), famiglia nobile, signori di Verona.V.i loro nomi proprii.

Scantilla (Mallia), moglie di Giustiniano Augusto, I, 643.

Scapula (Publio Ostorio): sue imprese nella Bretagna, I, 182. Sua morte,ivi.

Scarpetta degli Ordelaffi, capitano di Forlì, V, 315.

Scaurino, maestro di Alessandro imperadore, I, 764.

Scauro (Marco, ossia Mamerco Emilio), accusato a Tiberio dalla perfidia di Macrone, si dà la morte, I, 101.

Scevino (Flavio), congiura contra di Nerone, I, 236.

Scevola, giurisconsulto celebre sotto Marco Aurelio, I, 542.

Schiavoni: loro irruzione nell'Illirico e nella Tracia, II, 1051. Se ne impadroniscono, 1112. Malmenati dagli Unni, 1174. Eleggono Samone per loro re, ed hanno vittoria,ivi. Loro guerra con Dagoberto re de' Franchi, 1209. Guerra loro fatta da' Greci, 1266. Loro fiera irruzione nel Friuli, III, 123.

Schiner (Matteo), cardinale di Sion, incita gli Svizzeri ad un fatto d'armi contro Francesco I re di Francia, VI, 324, 325.

Sciarra della Colonna a tradimento in Anagni fa prigione papa Bonifazio VIII, V, 282.

Scisma funestissimo insorto l'anno 1378 nella Chiesa romana, V, 763.

Sclavi,V.Schiavoni.

Scolastico, esarco di Ravenna, mandato dall'imperadore Anastasio con una lettera a papa Costantino, con cui si dichiarava quell'Augusto seguace della Chiesa cattolica e difensore del sesto concilio generale, III, 146.

Scoti, gente britannica inumana, II, 524.

Scotto (Alberto),V.Alberto Scotto.

Scriboniano (Furio Camillo), generale delle armi romane nella Dalmazia, sollevatosi contra Claudio Augusto, perisce, I, 152.

Scriboniano (Furio), figlio di Camillo, esiliato da Roma dall'imperadore Tiberio Claudio, I, 185.

Scrittori greci, soliti a cangiare i nomi agli stranieri,V.Greci.

Scrittura sacra, usata nel decidere le consulte, II, 1173.

Scuole, stabilite da Lottario Augusto nel regno di Italia, III, 568.

Sebastiano conte, generale di Giuliano Augusto, lasciato da lui alla custodia delle frontiere della Mesopotamia, II, 128, 153. Coll'imperadore Valentiniano va contra degli Alamanni, 170. Va contro i Quadi, 195. Allontanato da Merobaude dal consiglio per dare un successore al defunto Valentiniano, 197. Comandante della fanteria nella Pannonia contro i Goti, 209. Morto in battaglia, 212.

Sebastiano, fratello di Giovino, dichiarato Augusto, ed ucciso, II, 417.

Sebastiano, conte, generale di Valentiniano III, II, 484. Esiliato, 488. Fugge da Costantinopoli, 492. Si rifugia presso i Vandali in Africa, 508, 509. Da loro gli è tolta la vita per ordine del re Genserico, 509.

Sebastiano (San), martire: per la sua intercessione cessa la peste nella città di Pavia, III, 59.

Sebastiano Ziani, doge di Venezia, IV, 833. Accoglie papa Alessandro III in Venezia, 858. Sua prudenza in maneggiar la pace fra lui e l'imperadore Federigo I, 861. Fine de' suoi giorni, 873.

Sebastiano Veniero, doge di Venezia, VI, 773. Sua morte, 778.

Sebastiano, re di Portogallo, morto in una battaglia contro i Mori, VI, 778.

Sebastiano, re finto di Portogallo, imprigionato in Venezia, VI, 899. Poscia da quella repubblica esiliato,ivi. Travestito passa in Toscana, ove conosciuto dal gran duca Ferdinando è carcerato e mandato a Napoli,ivi. Condotto poscia in Ispagna, colà termina i suoi giorni, 900.

Secolare (Cornelio), prefetto di Roma sotto Valeriano Augusto, I, 894.

Secondino, console orientale sotto l'imperadore Anastasio, II, 779.

Secondo (Lucio Pomponio), poeta tragico e governatore della Germania sotto l'imperadore Tiberio Claudio, I, 182.

Secondo (Pedanio), prefetto di Roma sotto Nerone, ucciso da un servo, I, 220.

Secondo (Petronio), prefetto del pretorio, congiurato contro l'imperadore Domiziano, I, 367. Ucciso da' soldati, 377.

Secondo (Sallustio), prefetto del pretorio d'Oriente sotto l'imperadore Giuliano, II, 119.

Secondo (Sallustio), prefetto delle Gallie, creato console, II, 124.

Secondo, vescovo di Trento, scrisse la storia dei Longobardi, II, 1029, 1062. Battezza solennemente in Monza Adaloaldo, figlio del re Agilolfo, 1123. Fine de' suoi giorni, 1148.

Secondotto, marchese di Monferrato, succede al padre, V, 730. Sue nozze con Violante, sorella di Gian-Galeazzo Visconte conte di Virtù, vedova già di Lionetto d'Inghilterra, 757. Per la sua bestialità ucciso da un Tedesco del suo seguito, 766.

Sede di san Pietro, vacante per tre anni, I, 1060.

Segerico, figlio di Sigismondo re de' Borgognoni, II, 809. Per le trame della matrigna tolto di vita dal padre,ivi.

Segeste, suocero d'Arminio, manda suo figlio Segimondo a Germanico per aiuto, onde difendersi dal genero, che gli avea mosso contro una sedizione, I, 49.

Segimero, padre d'Arminio, sorprende col figlio i Romani, che rimangono sconfitti, I, 29, 30.

Segimondo, figlio di Segeste capo de' Germani, mandato dal padre a Germanico per aiuto contro Arminio, I, 49.

Segisvoldo, generale di Valentiniano III.V.Sigisboldo.

Segittario, vescovo di Gap, condannato e deposto, II, 1023.

Seiano (Elio), favorito di Tiberio Augusto, spedito da quell'imperadore col figlio Druso a sedare le truppe sollevate in Pannonia, I, 44. Odiato dal romano popolo, 63. Imputato della morte di Druso figlio di Tiberio, 68, 69. Sua iniquità, 69, 70. Statue a lui alzate, 70. Aspira alle nozze di Giulia Livilla, 74. Adulato da tutti, 86. Trame di Tiberio per atterrarlo, 87. Preso ed ucciso, 90, 91.

Selim, sultano de' Turchi: sua potenza e crudeltà, VI, 349, 350.

Selim II, sultano dei Turchi, succede al padre Solimano II, VI, 723.

Semipelagiani, eretici condannati nel concilio II arausicano, II, 615, 837.

Sempronio Gracco, bandito per la sua disonesta amicizia con Giulia figlia di Augusto, I, 46.

Senatore (Flavio), console orientale sotto l'imperadore Teodosio II, II, 493.

Senatusconsulto di Giulio Cesare, circa i testamenti, abolito dall'imperadore Antonino Pio, I, 512.

Seneca (Lucio Anneo), filosofo, corre pericolo della vita sotto l'imperadore Caligola, I, 127. Relegato in Corsica da Tiberio Claudio, 156. Torna a Roma precettore di Nerone, 179. Satirada lui composta contro Claudio Augusto, 195. Tiene in freno Agrippina, 197. Nerone comincia a sprezzarlo, 206. Taccia a lui data da Marco Suilio, 207. E da altri, 211. Creato console, 223. Tenta di ritirarsi dalle cariche, 224. Imputato di aver tenuta mano nella congiura contro Nerone, si svena, 287.

Senecione (Caio Sosio), console e favorito di Traiano, I, 392.

Serena, moglie di Stilicone, II, 382, 387. Fatta uccidere dal senato, 390.

Sereno, patriarca d'Aquileia, III, 161. Il re Liutprando gli ottiene dal papa Gregorio II il pallio,ivi. Sua lite col patriarca di Grado, 162.

Sergio papa. Sua elezione, III, 74. Ricusa di sottoscrivere i canoni del concilio trullano, 87. Tentativo di rapirlo fatto per ordine di Giustiniano II, 89. È chiamato all'altra vita, 111.

Sergio, protospatario e duca di Sicilia, a' tempi dell'imperadore Leone Isauro, fa proclamare imperadore un certo Basilio, III, 159. Scappa dalla Sicilia in Calabria, ricoverandosi presso i Longobardi, 160.

Sergio, patrizio, generale delle armi dell'imperadore Leone Isauro in Sicilia, III, 197.

Sergio, duca di Napoli, III, 634. Sconfigge la flotta de' Saraceni, 644. Sconfitto da' Capoani, 693. Sua morte, 730.

Sergio II papa. Sua elezione, III, 636. Dà la corona del regno d'Italia a Lodovico II, 638. Sostiene i diritti del popolo romano, 639. Passa a miglior vita, 648.

Sergio II duca di Napoli, III, 731. Imprigiona Atanasio, vescovo di quella città e suo zio, 732. L'assedia in un'isola, ed è scomunicato, 753. Sua lega co' Saraceni, 789. Acciecato e deposto, viene inviato a Roma, ove muore,ivi.

Sergio III, diacono della Chiesa, soccombe nell'elezione di papa Formoso, III, 886. Veramente soccombe in quella di Giovanni IX, 927. Viene eletto papa, 959. Rifabbrica la patriarcale Lateranense, 968. Sua morte, e difesa del suo nome, 978.

Sergio, duca d'Amalfi, III, 1205.

Sergio, altro duca d'Amalfi, che viene poi scacciato dal popolo, IV, 77.

Sergio IV papa. Sua elezione, IV, 86. Fine di sua vita, 96.

Sergio IV, duca di Napoli, IV, 94. Cede alle forze di Pandolfo principe di Capoa, 161. Ricupera Napoli, 164.

Sergio, duca d'Amalfi, IV, 206. Succede al padre, 340. Sua morte, 383.

Sergio, abbate di San Niccolò del Lido, IV, 218.

Sergio V, duca di Napoli, IV, 322, 347.

Sergio, duca di Sorrento, IV, 347, 577, 581.

Sergio VI, duca di Napoli, IV, 610. Si sottomette al re Ruggieri, 617. Rinolfo, conte d'Alife, a lui ricorre per aiuto contro il re Ruggieri, 626. Di nuovo si ribella contro il re Ruggieri, 635. Soccorre Napoli, 638, 639. Va ad assediare la città di Salerno, 649. Muore in una battaglia, 653.

Seronato, prefetto del pretorio nelle Gallie sotto l'imperadore Antemio, II, 627.

Serpente di Mosè, se tuttavia sussistente in Milano, IV, 54.

Servando, prefetto del pretorio nelle Gallie,V.Arvando.

Servi, non ammessi alla milizia, I, 1202. Quei della Sarmazia cacciano i proprii padroni, 1203.

Serviano (Caio Giulio), console, marito di Paolina sorella dell'imperadore Adriano, I, 405, 465, 470. Da cui è ucciso, 481.

Sesualdo, aio di Romoaldo duca di Benevento, III, 11. Sua gloriosa morte, 13.

Seta, a' tempi di Aureliano si vendeva a peso di oro, I, 973. Vesti di seta vietate tanto agli uomini che alle donne dall'imperadore Tacito, 980. Quando si principiò a fabbricare in Europa, II, 931.

Setticio (Claro), prefetto del pretorio sotto l'imperadore Adriano, I, 451.

Settimio, efimero imperadore, I, 959.

Severa (Giulia Aquilia), moglie dell'imperadore Elagabalo, I, 759.

Severa (Marcia Otacilia) Augusta, moglie di Filippo seniore, I, 850. Creduta cristiana, 852.

Severa (Valeria), moglie di Valentiniano I Augusto, II, 164, 198.

Severiano, governatore della Cappadocia, I, 333. Ucciso da' Parti,ivi.

Severiano, suocero di Filippo seniore Augusto, I, 853. Governatore della Pannonia, 860.

Severiano, figlio di Severo Augusto, I, 1082. Ucciso da Licinio Augusto, 1128.

Severiano, vescovo cattolico, esiliato da Genserico re dei Vandali, II, 496.

Severino, console occidentale sotto l'imperadore Severo, II, 607.

Severino iuniore, console occidentale sotto re Odoacre, II, 681.

Severino (San), apostolo del Norico, II, 622. Il suo corpo trasportato in Italia, è posto nel castello Lucullano, 694.

Severino papa. Sua consecrazione e sua morte, II, 1219, 1224.

Severo (Cassio), oratore satirico: sua misera morte, I, 96.

Severo (Giulio), generale di Adriano contro i Giudei, I, 470.

Severo (Catilio), governatore della Soria, I, 437. Prefetto di Roma deposto dall'imperadore Adriano, 480, 481.

Severo (Claudio), filosofo, maestro di Marco Aurelio Augusto, I, 526.

Severo (Settimio), che fu poi imperadore, governatore di Lione, disperde le truppe del ribello Materno nelle Gallie, I, 612. Creato console, 616. Generale delle armi romane nella Pannonia sotto l'imperadore Commodo, 644. Si fa proclamare Augusto in Carnunto,ivi. Frettolosamente sen viene a Roma, 646, 647, 648. Suoi impieghi in gioventù, 649, 650. Suo pesante governo sui principii, 651. Suo regalo dato al popolo romano, 652. Funerale da lui fatto a Pertinace,ivi. Sua moglie e suoi figli, 653. Va contro Pescennio Negro, 654. Che da lui resta sconfitto ed ucciso, 658. Sua crudeltà contro i di lui partigiani,ivi. Nome di Settimia e Severiana da lui dato a Laodicea, 659. Pei molti aggravii da lui posti si rende odioso in tutto l'Oriente,ivi. Acquista Bisanzio, 662. Porta la guerra ai Parti, 663. De' quali riporta vittoria,ivi. Rifiuta il trionfo dal senato decretatogli,ivi. Vince l'armata di Clodio Albino, che poi resta ucciso, 668. Crudele contra i di lui aderenti,ivi, 669. Sua liberalità verso i soldati, 670. Sua crudeltà verso i nobili romani, 671. Muove nuovamente guerra a' Parti, 674. Assedia inutilmente Atra,ivi, 679. Saccheggia Ctesifonte reggia d'essi Parti, 676. Sua avarizia, 682. Comincia ad usare il titolo di Pio, 683. Dà la toga virile a Caracalla Augusto suo figliuolo, mentre era in Antiochia, 684. Passa in Egitto,ivi. Proibisce che alcuno possa abbracciare la religione cristiana e giudaica,ivi. Quinta persecuzione dei cristiani comandata da lui,ivi. Privilegii da lui concessi alla città d'Alessandria in Egitto, 685. Visita Menfi, le piramidi il Labirino e la statua di Mennone,ivi. Fabbriche da lui fatte innalzare in Bisanzio, 686. Arriva a Roma: trionfo e spettacoli suoi, 687. Sua lodevole maniera di vivere e giustizia, 697. Passa nella Gran Bretagna, 706. Dove termina i suoi giorni, 712. Deificato,ivi, 715.

Severo (Flavio Valerio), dichiarato Cesare, I, 1063. E poscia Augusto, 1075, 1078. Viene in Italia, mandato da Galerio Massimiano Augusto per abbattere il ribelle Massenzio, 1082. Sua morte,ivi.

Severo (Acilio), prefetto di Roma, sotto l'imperadore Costantino, I, 1172.

Severo, prefetto di Roma sotto l'imperadore Graziano, II, 234.

Severo o Severiano (Livio), patrizio congiurato contro Maioriano Augusto, II, 608. Creato imperadore dopo di lui, 609. Giugne al fine di sua vita, 618.

Severo, patriarca d'Aquileia, imprigionato da Smaragdo esarco, II, 1061. Accetta il concilio V, 1063. Poi ritorna all'errore,ivi. Sua morte, 1133.

Severo, vescovo d'Ancona, II, 1089.

Sforza (Attendolo), valente capitano: sua origine, V, 899, 923. Va al servigio de' Fiorentini, 935. Poi dei marchese di Ferrara, 959. Leva di vita Ottobuono de' Terzi tiranno di Parma e Reggio, 968. Va al servigio di Ladislao re di Napoli, 979. Fatto imprigionare da Pandolfo Alopo, favorito della regina Giovanna II di Napoli, 998. Liberato e creato gran contestabile del regno,ivi. Imprigionato dal re Jacopo della Marca,ivi. Torna in sua libertà ed al suo grado, 1006. Sua guerra contro Braccio da Montone, 1010. Sconfitto dai Napoletani, 1018. Sue battaglie con Braccio, 1022. Assedia Napoli, 1030. Torna in grazia della regina, 1041. E la difende contro il re Alfonso, 1045. Va per liberar l'Aquila dall'assedio, postovi da Braccio di Montone, 1048. Muore affogato nel viaggio, 1052.

Sforza, famiglia illustre che discese dal precedente.V.i loro nomi proprii.

Siagria, piissima donna: sua carità nel redimere gli schiavi, II, 719.

Siagrio (Postumio), prefetto di Roma sotto l'imperadore Tacito, I, 977.

Siagrio, generale de' Romani a' tempi dell'imperadore Severo nelle Gallie, II, 619. Sconfitto ed ucciso da Clodoveo re de' Franchi, 691.

Sibiglia, sorella di Baldovino, re di Gerusalemme, sposa Guglielmo Lungaspada, marchese di Monferrato, IV, 872.

Sibilla, moglie di Tancredi re di Sicilia, rimasta vedova, prende la tutela di Guglielmo III, IV, 933.V.Guglielmo III.

Sicardo, principe di Benevento, III, 582. Fa guerra a' Napoletani, 601. S'impadronisce di Amalfi, 609. Continua a molestare e stringere la città di Napoli,ivi. Macchiato di molti vizii d'incontinenza e d'avarizia, 610. Si mette tutto in mano di Rofredo,ivi. Che lo consiglia a prendere in moglie Adelgisa sua parente,ivi. Per i cui consigli mette le mani addosso a Siconolfo suo fratello,ivi. Costringe a farsi monaco Maione suo parente,ivi. Fa proditoriamente impiccare Alfano, uno de' più illustri personaggidi Benevento,ivi. Diventa odioso a tutti,ivi. È ucciso,ivi.

Sicardo, abbate di Farfa, III, 616.

Sicardo, vescovo di Cremona e storico, IV, 892. Placa l'imperadore Federigo I irato contro la sua città, 898. Spedito in Germania da' suoi concittadini, 911. Presa la croce, va in Levante, 978. Sua morte, 1028.

Sichelgaita, moglie di Roberto Guiscardo duca di Puglia; a lei attribuita la morte del marito, IV, 425. Sua morte, 441.

Sicilia, infestata da' corsari, II, 501. Dai Vandali, 508. Saccheggiata de' Goti, 926. Saccheggiata da' Saraceni, III, 32. Da essi occupata, 565. Guerraivifatta da' Greci contro i medesimi, IV, 201. I quali ricuperano le città perdute, 209. Occupata da Arrigo VI Augusto, 938. Proclamatone re Pietro d'Aragona, V, 236. Da fiero tremuoto afflitta, VII, 109. Invasa dall'armi spagnuole, 284. E dalle imperiali, 286. Gli Spagnuoli assediano Melazzo, 292. Vittorie degli stessi contro i Tedeschi al fiume Roselino, 293. Ceduta all'imperatore, 298. Conquistata dall'infante don Carlo, 403.

Siciliani, si ribellano al re Carlo I, V, 149. Messinesi, assediati da lui, virilmente si difendono, 152. Liberati dall'assedio, 153. Scomuniche contro di loro fulminate dal papa Onorio IV, 177. Loro furore contro i Franzesi prigioni,ivi. Sconfitta da loro data alla flotta napoletana, 189. Abbandonati da Giacomo re d'Aragona, 236. Da lui sconfitti, 260. E da Ruggieri di Loria, 267.

Sicone, conte d'Agerenza, III, 514. Creato principe di Benevento, 516. Manda ambasciatori allo imperadore Lodovico Pio, 520. Suoi sospetti contro Radelgiso, 555. Termina i suoi giorni, 580. Fatto da lui morire in prigione Deusdedit abbate di Monte Casino, 591.

Sicone, principe di Salerno, III, 664. Messo in corte di Lodovico II Augusto, 669. Dal quale è fatto cavaliere,ivi, 670. Col veleno è tolto di vita, 670.

Siconolfo, fratello di Sicardo principe di Benevento, imprigionato, III, 610. Tratto di prigione, è proclamato principe da' Salernitani, 618. Sua guerra contro Radelgiso principe di Benevento, 623. Lo sconfigge, 626. Prende al suo soldo i Saraceni, 627. Mette in rotta l'esercito nemico, 630. Ricorre per aiuto a Lodovico II re d'Italia, 640. Saccheggia il tesoro di Monte Casino, 641. Divide il ducato con Radelgiso, 654. Fine de' suoi giorni, 663, 664.

Sidonio (Apollinare), insigne scrittore. Panegirico suo in lode di Avito imperadore, II, 587. Altroin onore di Maioriano Augusto, 601. Altro in esaltazione di Antemio Augusto, 627. Creato vescovo d'Auvergne, 649.

Siena: lite sua con Arezzo per la diocesi, III, 142, 151, 427. Si toglie dal dominio dell'imperadore Carlo V, e si mette sotto la protezion dei Franzesi, VI, 619. Le fan guerra i cesarei, 627. Poscia Cosimo duca di Firenze, 633. Si rende a Cesare, 642, 643. Indi data al suddetto duca di Firenze, 680.

Siffredo, arcivescovo di Magonza, in lega contro l'imperadore Ottone IV, IV, 1013.

Sifidio, console occidentale sotto re Odoacre, II, 695.

Sigeardo, patriarca d'Aquileia: sua morte, IV, 380.

Sigeberto, re di Colonia, assassinato dal proprio figlio Cloderico per suggestione e tradimento del re Clodoveo, II, 778.

Sigeberto, re della Francia Orientale, figlio di Clotario re di Francia, succede al padre nel regno d'Austrasia, II, 972. Somministra viveri agli Avari, onde lascino in pace i suoi stati, 985. Procede contra di loro, li rompe e li fuga, 988. È tolto dal mondo, 1024.

Sigeberto, scrittore: sua cronologia non ben sicura, II, 1156.

Sigeberto, o Sigoberto, figlio di Dagoberto re dei Franchi, II, 1199. Alla morte del padre, a lui tocca l'Austrasia, 1220. Sua debolezza d'animo, 1239. Sua morte, 1264.

Sigefredo, duca de' Normanni, va in aiuto de' suoi che assediano Parigi, III, 851.

Sigefredo, vescovo di Parma, III, 1041, 1043. Accompagna Berta figlia del re Ugo a Costantinopoli, che va a sposare Romano, figlio dell'imperadore greco Costantino, 1094. Privilegio a lui conceduto dall'imperadore Ottone II, 1226.

Sigefredo, altro vescovo di Parma, IV, 35. Da Arrigo II re di Germania gli è concessa la badia di Nonantola sul modenese, 68. Amplissimo privilegio a lui concesso dallo stesso re, 74.

Sigefredo, arcivescovo di Magonza; a lui affidata l'educazione del giovanetto Arrigo IV, IV, 314. Che gli è tolta da Adelberto arcivescovo di Brema,ivi. La torna ad avere, 327. Viene a Roma, 345. Fatto prigioniero dal re Ridolfo in un fatto di armi, 390. Corona Ermanno in re di Germania, 403, 404.

Sigefredo, vescovo di Bologna, censure contro di lui confermate nel concilio romano tenuto da papa Gregorio VII, IV, 391.

Sigesario, o Sigesaro, vescovo goto, II, 397.

Sigifredo, re oppure generale de' Normanni, innonda la bassa Germania, III, 833.

Sigifredo, conte del palazzo e conte di Milano sottoil re Berengario: suo placito tenuto in quella città, III, 950.

Sigifredo, principe longobardo, padre d'Azzo, che fu bisavolo della celebre contessa Matilda, III, 1117.

Siginfredo, vescovo di Piacenza, IV, 134.

Sigisboldo, Segisvoldo, o Sigisvallo, Goto, generale di Valentiniano III Augusto, II, 470. Manda Massimino, vescovo ariano a sant'Agostino in Ippona per conferire con lui, 477. Console, 496.

Sigismondo, figlio di Gundobado re de' Borgognoni, II, 719, 741. Succede al padre, 795. Uccide il figlio, e suo pentimento, 809. È consegnato da' suoi in mano di Clodomiro, re franco, dal quale è posto prigione in Orleans, II, 817. Poi fatto morire,ivi. Posto nel catalogo dei santi, 818.

Sigismondo, figlio di Carlo IV imperadore, creato re d'Ungheria, V, 918. Poscia re de' Romani, 972. Muove guerra a' Veneziani, 977, 983. Suo abboccamento con papa Giovanni XXIII, 987. Fa tregua co' Veneziani, 988. Va al concilio di Costanza, 993. Suo fervore per la riunion della Chiesa, 996. Sua vittoria de' Turchi, 1025. Viene in Italia, 1092. Sua coronazione in Milano, 1093. E suo viaggio in Toscana, 1094, 1095. Sua coronazione romana, 1102. Sua morte, 1125.

Sigismondo Malatesta, signore di Rimini, V, 1078. Occupa Cervia, 1105. Tradisce Francesco Sforza, 1169, 1174. Gli fa guerra, 1177. Sconfitto dal conte d'Urbino, 1197. Va al servizio dei Fiorentini, 1202. Sue iniquità, 1246. A lui fa guerra il re Alfonso,ivi. Impetra una pace svantaggiosa, 1258. Va al servigio di Giovanni duca d'Angiò contro il papa Pio II, 1266. Dà una rotta all'esercito pontifizio, 1267. Ne riceve egli un'altra, 1273. Cessa di vivere, VI, 29, 30.

Sigismondo, duca d'Austria, fa guerra a' Veneziani, VI, 96.

Sigoberto, re de' Franchi,V.Sigeberto.

Sigolfo, vescovo di Piacenza, III, 1176, 1217.

Sigualdo, patriarca d'Aquileia, III, 347.

Sigualdo, vescovo di Piacenza: sua morte, III, 1264.

Silana (Giulia), accusa Agrippina, ed è relegata, I, 202.

Silano (Cretico), governatore della Soria sotto lo imperadore Tiberio, I, 54.

Silano (Marco Giunio), primo fra' senatori, si dà la morte, I, 120.

Silano (Lucio), destinato genero di Claudio Augusto, I, 147, 150. Toltagli Ottavia figlia d'esso Augusto, a lui promessa, si uccide, 179.

Silano (Appio), senatore, stoltamente fatto uccidere da Claudio Augusto, I, 151.

Silano (Giunio), proconsole dell'Asia, avvelenato da Agrippina madre dell'imperadore Nerone, I, 196.

Silano (Torquato), fatto accusar da Nerone, si uccide, I, 230.

Silio (Caio), generale di Tiberio, I, 51, 65. Sposa Messalina Augusta, 172. Viene ucciso, 175.

Silla (Cornelio),V.Fausto.

Sillano (Lamia), governatore della Soria, genero di Antonino Pio, I, 488.

Silvano (Pomponio), accusato, con arte scampa la vita, I, 207.

Silvano, nelle Gallie si fa proclamare Augusto, II, 67. È ucciso, 68.

Silverado, abbate di Bobbio, III, 1059.

Silverio papa. Sua elezione, II, 863. Esiliato e deposto da Belisario, 870. Confinato nell'isola Palmaria, 873. Dov'è privato di vita,ivi.

Silvestro, romano pontefice, I, 1129. Sue premure contro l'eresia d'Ario, 1173. Sua morte, 1206.

Silvestro II papa. Sua elezione, IV, 36, 37. Assedia Cesena, 42. Suo concilio, 45. Ottiene dall'imperadore Ottone III il perdono al popolo di Tivoli, 46. Altro suo concilio, 62. Sua morte, ed apologia, 63.

Silvestro III, papa, eletto e scacciato, IV, 221. Deposto nel concilio romano, 229.

Silvestro de' Gatti, signor di Viterbo accoglie con grande onore in quella città Lodovico il Bavero, V, 466. Ucciso, 492.

Silvestro Valiero, doge di Venezia, VII, 110.

Simbaticio, generale de' Greci, occupa il ducato di Benevento, III, 887, 888. A lui succede Giorgio patrizio, 892.

Simeone (San) Stilita, anacoreta, II, 586. Sua morte, 606, 607.

Simeone, re de' Bulgari, III, 983.

Simile, prefetto del pretorio sotto Adriano, I, 436, 446.

Simmaco (Lucio Aurelio Aviano), prefetto di Roma, II, 148, 150.

Simmaco (Aurelio), figlio del precedente, celebre senatore e scrittore, II, 236. Prefetto di Roma, 239, 250. Sua supplica per rimettere nel senato la statua della Vittoria, 253, 254, 282. Console, 292. Suo credito come scrittore, 321.

Simmaco, prefetto di Roma, favorisce Eulalio eletto papa contro Bonifazio I, II, 439.

Simmaco (Quinto Aurelio Memmio), iuniore, creato console sotto re Odoacre, II, 689.

Simmaco, eletto papa con scisma, II, 731. Prevale a Lorenzo eletto contro di lui, 734. Riconosciuta legittima ne' concilii la sua elezione, 735.Rinnovato lo scisma e le accuse contra di lui, 743. Riconosciuta la di lui innocenza nel concilio palmare, 744. Suo scritto apologetico ad Anastasio Augusto, 749. Sua carità verso i vescovi africani esiliati, 752. Sue lettere, 783, 785, 786. Sua morte, 788.

Simmaco, figlio di Severino Boezio, console sotto Giustino imperadore, II, 807.

Simmaco, suocero di Boezio e senatore di Roma, fatto morire dal re Teoderico, II, 818.

Simone, conte di Sicilia e di Calabria, IV, 490, 497. Sua morte, 541.

Simone, cardinale di San Martino, legato del papa Clemente XI; prende Jesi ed altre città e castella della marca d'Ancona, V, 61.

Simone, o Simonino, Boccanegra, primo doge di Genova, V, 549, 553. È obbligato a fuggire dalla città, 576. Burla i Visconti, e torna ad essere doge, 655. Entra in lega contro di essi, 661. Riduce alla sua ubbidienza Ventimiglia, Savona e Monaco, 664. Dà aiuto al marchese di Monferrato, 689. Termina miseramente i suoi giorni, 694.

Simone da Borzano, cardinale, abbandona il papa Urbano VI e si dà al partito dell'antipapa Clemente VII, V, 763.

Simonia, una volta familiare, IV, 234. Condannata ne' concilii, 245, 271.

Simplicio, vicario di Roma sotto l'imperadore Valentiniano, sua crudeltà, II, 187, 188. Fatto processare dall'imperadore Graziano, paga il fio delle sue scelleraggini, 200.

Simplicio papa. Sua elezione, II, 631. Sue lettere, 664, 669. Suo zelo per la religione, 671, 682. Fine di sua vita, 684.

Sindualdo, re degli Eruli in Italia, oppresso da Narsete, II, 983.

Singerico, re de' Goti, ucciso, II, 429.

Singilio, fiume della Betica, presso il quale Rechila, re degli Svevi, diede una sconfitta e tolse un gran tesoro ad Andevoto, capitano dell'esercito romano sotto l'imperatore Valentiniano III, II, 500, 501.

Sinibaldo de' Fieschi, cardinale di San Lorenzo in Lucina, IV, 1177. Eletto papa,ivi.V.Innocenzo IV.

Sinibaldo degli Ordelaffi, signore di Forlì, V, 749. È imprigionato da' suoi nipoti, 811.

Sinoce, generale sotto l'imperadore Valentiniano III, spedito in Africa contro Bonifacio conte e governatore in quella regione, II, 469. Uccide i due suoi compagni, Mavorzio e Gallione, 470. Si accorda con lo stesso Bonifazio,ivi. Dal quale è levato dal mondo,ivi.

Siracusa, presa da' Saraceni, III, 802.

Siriano, grammatico greco, creato conte da Teodosio II Augusto, II, 463.

Siricio, romano pontefice; sua elezione, II, 255. Fa cacciare tutti gli eretici manichei da Roma, 285. Sua morte, 340.

Siro, vescovo di Genova, IV, 612. Creato arcivescovo,ivi, 620.

Siroe, figlio di Cosdroe re di Persia, si ribella al padre e l'uccide, II, 1195.

Sisinnio papa. Sua consecrazione, III, 127. Poco dopo muore,ivi.

Sisto I papa, I, 427. Suo martirio, 467.

Sisto II papa, I, 886. Suo martirio, 887.

Sisto III papa eletto, II, 482. Rigetta Giuliano pelagiano, già vescovo di Eclano, 506. Fine di sua vita, 507.

Sisto IV papa. Sua elezione, VI, 40. Fa guerra a' Turchi, e ingrandisce i parenti, 42. Celebra il giubileo, 50. Meschiato nella congiura dei Pazzi contro i due fratelli Giuliano e Lorenzo de Medici, 59. Muove guerra a' Fiorentini, dopo aver contro d'essi fulminate tutte le scomuniche e maledizioni del cielo, 61. Sua lega co' Veneziani, 71. Collegato con essi contro il duca di Ferrara, 78. Fa pace col re Ferdinando, 81. Fulmina le censure contro i Veneziani, 83. Fine del suo vivere, 88.

Sisto V papa. Sua creazione, VI, 801. Sue prime azioni, 804. Sua cura per estirpare i banditi, 808. Fa alzare un obelisco, 810. Altre sue imprese,ivi. Istituisce varie congregazioni, 812. Rauna molto oro per bene della Chiesa, 817. Altre sue belle opere,ivi, 823. Procede contro Arrigo III, 824. Fa collazionare e pubblicare la sacra Bibbia secondo il prescritto dal sacro concilio di Trento, 828. Chiude la carriera del suo vivere,ivi.

Sitta, generale di Giustiniano Augusto contro i Persiani, II, 832.

Siviglia, spianata da' fondamenti da' Vandali, II, 463.

Smaragdo, o Smeraldo, esarco di Ravenna, II, 1048. Fa tregua co' Longobardi, 1055, 1057. Imprigiona Severo patriarca d'Aquileia, e varii altri vescovi, 1061. Fine del suo governo, 1064. È richiamato da quel governo,ivi. Torna ad essere rivestito della dignità di esarco, 1118. Di nuovo richiamato a Costantinopoli dall'imperadore Eraclio, 1143.

Smirna, smantellata da un furioso tremuoto, I, 586.

Socrate, storico greco, II, 507.

Soderino, cardinale, ritiene come prigione del papa Pio III il duca Valentino, VI, 205, 206.

Soemio, re dell'Arabia Iturea, I, 119.

Soemo, dall'imperadore Nerone dichiarato re della Sofene, I, 198. Entra con un esercito nella Comagene, 297.

Soemo, re dell'Armenia, I, 535.

Sofia, moglie di Giustino II imperadore, coronata Angusta, II, 982. A lei attribuita la caduta di Narsete, 990, 991. Deluse le sue speranze da Tiberio Costantino Augusto, 1031.

Sofronio, monaco, si oppone ai monoteliti, II, 1206. Succede a Modesto patriarca di Gerusalemme,ivi. Con assaissimi passi dei santi padri prova le due volontà e due operazioni in Gesù Cristo, 1208. Sua omilia recitata il giorno di Natale mentre Gerusalemme era assediata da Omaro califa de' Saraceni, 1216. Presa quella città, muore dal cordoglio,ivi.

Solari (conte), Italiano, generale cesareo, VII, 176. Muore in battaglia, 179.

Solimano, califa de' Saraceni, III, 151. Assedia Costantinopoli, e muore, 158.

Solimano II, sultano de' Turchi, s'impadronisce dell'Ungheria, VI, 430. Assedia Vienna, 471. Allestisce un potente esercito per invadere il restante dell'Ungheria, e rifarsi della ritirata dall'assedio di Vienna, 483. All'avvicinarsi dell'esercito cristiano, si ritira, conducendo però moltissimi contadini ungheresi prigionieri, 488. Sua stretta corrispondenza ed amicizia con Francesco I re di Francia, 550. Suo copioso armamento di terra e di mare per prendere Malta ai cavalieri gerosolimitani di San Giovanni, 711. Prende la fortezza di Sant'Ermo con massacrare chiunque era sopravvissuto alla difesa, 712. È costretto ad abbandonare quell'impresa dopo di aver sacrificato un numero strepitoso de' suoi, tra' quali il famoso corsaro Dragut Rais,ivi. Arma nuovamente, e prende l'isola di Scio, 720, 721. Tenta invano Pescara e le isole di Tremiti, 721. Molte città d'Italia soggiacciono al suo furore,ivi. Poi è forzato a ritirarsi dalle armi del papa, dei Veneziani e degli Spagnuoli,ivi, 722. Passa in Ungheria, ove prende alcune terre, 723. Sua morte,ivi.

Soncino Benzone, signore di Crema, V, 386.

Sonichilde, seconda moglie di Carlo Martello, III, 172. È posta in un monistero dai figliastri, 226, 227.

Sopatro, filosofo platonico, ucciso dalla plebe di Costantinopoli, I, 1198.

Sorano (Berea), senatore illustre, condannato a morte da Nerone, I, 241.

Sosiano (Autistio), pretore di Roma, esiliato dall'imperadore Nerone, I, 223.

Sotero, romano pontefice, I, 529. Suo martirio, 555.

Sotomeno, storico greco, II, 507.

Sozzo e Jacopo de' Vestarini, signori di Lodi, V, 475.

Spagna Tarragonese, devastata da' Franchi, I, 911. Occupata da' Saraceni, III, 132. Partaggio di quella monarchia, VII, 135. Altro susseguente, 146. Approvata la successione della casa di Francia a quella corona, 147.

Spagnuoli. (V.Raimondo di Cardona.) Loro barbarie in Toscana, e specialmente in Prato, VI, 291. E sul Padovano, 308. Loro armata viene in Italia contro il regno di Napoli, VII, 383. Conquistano i regni di Napoli e Sicilia, 400, 403. Assediano e prendono la Mirandola, 411. Fuggono dalla Lombardia in Toscana, 415. Vessazioni da loro inferite allo Stato della Chiesa, 424. Lasciano libera la Toscana a' Tedeschi, 431. Muovono guerra in Italia alla regina di Ungheria, 479. Vengono le loro armi unite alle napoletane fino a Pesaro, 491. Marciano fino a Bologna, 496. Spettatori oziosi della cittadella di Modena assediata dagli Austro-Sardi, 499. Così della Mirandola, 500. Loro precipitosa ritirata verso la Romagna, 501. Tornano a Bologna, 504. Conquistano la Savoia, 506. Danno battaglia agli Austro-Sardi a Camposanto, 509. Si ritirano a Rimino, 513. E poscia verso il regno di Napoli, 525. Sostengono Velletri contro le forze degli Austriaci, 528. Loro battaglia navale cogl'Inglesi verso Tolone, 535. Loro avanie in Nizza e Savoia, 697.V.Gallispani.

Sparziano, scrittore sotto Costantino, I, 1220.

Specioso, vescovo di Firenze, scelto a giudice dal re Liutprando nella lite tra i due vescovi di Siena e d'Arezzo, III, 152.

Spedali per i pellegrini, perchè una volta istituiti, III, 244. Erano frequenti ne' tempi antichi, 551.

Speranza, conte di Montefeltro, signore d'Urbino V, 444. Ne perde il dominio, 530.

Spinola (marchese Ambrosio), va con leva di gente in Fiandra in soccorso dell'arciduca Alberto, VI, 900. Destinato all'assedio d'Ostenda, 903. La sforza a rendersi, 906. Prende Oldense e Linghen, 912. Dal re di Spagna è spedito colle armi contra del palatino d'Ungheria, 979. Prende Giuliers, 983. E Breda, 998. Viene in Italia spedito governatore di Milano dalla corte di Spagna, 1028. Fa guerra al duca di Mantova,ivi. Assedia Casale, 1036. Sua morte, 1044.

Spoleti: suo ducato quando istituito, II, 1020. Suoi duchi non indipendenti dai re longobardi, 1039, 1040. Si dà al papa Adriano I, III, 317. Ma è ritenuto nel regno d'Italia, 327, 374, 453. Descrizione del palazzo ducale ch'esisteva in questacittà, fatta da Mabillone, 493. Suo ducato posto da alcuni nella Toscana, 689. Diviso in due, 752. Estensione di quel ducato, 861.

Staremberg (conte Guido di), generale cesareo in Italia, VII, 174. Conduce la sua armata in Piemonte, 178. Spedito dall'imperadore in Ispagna per generale, 224. Sue imprese in quelle parti, 232, 234, 249. Si ritira dalla Catalogna, ritorna in Italia, 254.

Statua della Vittoria, fatta levare dalla sala del senato da Costanzo Augusto, II, 77. E da Graziano imperadore, 235. Vano tentativo a Valentiniano Augusto per rimettere l'altare della medesima, 254.

Statua equestre, creduta d'argento, innalzata a Teodosio, II, 307.

Statue, in parte proibite da Claudio Augusto, I, 162.

Stazio (Publio Papinio), poeta, adulatore di Domiziano, I, 333. Suo poema poco applaudito, 336, 337.

Stefano I, pontefice romano, I, 878. Suo martirio, 886.

Stefano, abbate di Subbiaco, III, 127.

Stefano, patrizio e duca di Roma, III, 213, 232.

Stefano, eletto, ma non consecrato papa, però escluso dal catalogo de' papi, III, 247.

Stefano II eletto papa, III, 247. Cerca di placare il re Astolfo minacciante Roma, 248. Suo viaggio a Pavia e in Francia, 252. Sua bolla in favore del monistero di Nonantola, sospetta, 253. Corona e dichiara patrizio de' Romani, il re Pippino, 255. Lettera da lui scritta a nome di san Pietro, 259. Ottiene in dono alla Chiesa romana l'esarcato, 260. Fine del suo vivere, 269.

Stefano juniore, monaco e martire, III, 290.

Stefano III papa. Sua elezione, III, 292. Suo concilio, 293. Imbrogli suoi con alcuni privati romani, 296. Sua lettera in discredito della nazion longobarda, 301. Termina i suoi giorni, 308, 309.

Stefano, vescovo e duca di Napoli, III, 342, 343.

Stefano IV papa. Sua elezione, III, 501. Va in Francia, 502. Suo ritorno in Italia, 503. Sua bolla, 506. Fine di sua vita,ivi.

Stefano juniore, duca di Napoli, III, 557.

Stefano, vescovo di Nepi, III, 715. Presidente del concilio dal papa Adriano II tenuto a Costantinopoli a' tempi dell'imperadore Basilio, 720.

Stefano, vescovo di Sorrento, III, 730.

Stefano V papa. Sua elezione, III, 848. Amico di Guido re d'Italia, 881. Lo crea imperadore, 884. Sua morte, 885.

Stefano, patriarca di Costantinopoli, III, 855.

Stefano VI papa. Sua elezione e sue barbarie contro ilcadavere di papa Formoso, III, 916, 917. Suo infelice fine, 923. Suo epitaffio, 924.

Stefano VII papa. Sua elezione, III, 1040. Termina i suoi giorni, 1048.

Stefano VIII papa. Sua elezione, III, 1079. Anno della sua morte, 1089.

Stefano (Santo), re d'Ungheria, IV, 87. Guerra a lui fatta da Corrado Augusto, 167.

Stefano IX papa. Sua elezione, IV, 281. E sua breve vita, 284, 285.V.Federigo fratello di Gotifredo.

Stefano, cardinale, inviato in Grecia, IV, 282. In Germania, 301.

Stefano, cardinale di Santo Adriano, IV, 1049.

Stefano, figlio d'Andrea re d'Ungheria, accusato in Ravenna, V, 36.

Stefano di Alberto, cardinale, eletto papa, V, 627.V.Innocenzo VI.

Stefano, duca di Baviera: sue armi contro il signor di Milano, Gian Galeazzo, V, 838. Viene egli stesso in Italia, 841. Ritorna in Baviera, 844.

Stefano Pendinello, arcivescovo d'Otranto, ucciso da' Turchi, VI, 72.

Stilicone, generale di Teodosio I Augusto, II, 309. Tutore di Onorio Augusto, 316. Sua ambizione, 324. Atterra l'emulo Rufino, 326, 327. Milita contro i Barbari, 329. Dichiarato nemico pubblico dall'imperadore Arcadio, gli sono tolte le terre ed il palazzo che occupava in Oriente, 330. Obbligato a ritornarsene in Italia,ivi. Sua cura per abbattere Gilone tiranno dell'Africa, 337. Sua perfidia verso Mascezel, 339. Dà per moglie ad Onorio Augusto Maria sua figlia, 340. Creato console, 348. Va nella Rezia a combattere que' popoli, che sottomette, 362. Co' quali unito poscia cala in Italia per opporsi ad Alarico re de' Goti, 363. Sue battaglie con essi,ivi, 364, 365. Console per la seconda volta, 371. Vittoria da lui riportata contro Radagaiso re degli Unni, 372. Sue trame con Alarico re de' Goti, 376. Aspira all'imperio, 383. Fautore de' Barbari,ivi. È ucciso d'ordine di Onorio Augusto, 385. Accuse contra di lui,ivi.

Stilione, maestro d'Alessandro imperadore, I, 764.

Strologi cacciati d'Italia, I, 185.

Strologia giudiciaria: sua voga in Roma, I, 34, 52. Arte vana a cagione di molti mali, 366.

Subbiaco, monistero nella campagna romana, rifatto sotto papa Giovanni VII, III, 126.

Successiano, valoroso generale sotto Valeriano, I, 893. Prefetto del pretorio,ivi.

Suetopolo, re della Dalmazia, convertito alla fede di Cristo da san Cirillo da Salonichi, III, 709.

Suilio (Marco), potentissimo avvocato e terribile e venale accusatore sotto l'imperadore Claudio, sparla di Seneca, ed è esiliato, I, 207.

Suintile, primo monarca fra i Goti di tutta la Spagna, dipinto da sant'Isidoro, arcivescovo di Siviglia, come principe pien valore e padre de' poveri, II, 1182.

Sulpiciano (Flavio ossia Flacco), suocero di Pertinace Augusto, I, 640. Console, 645. Ucciso dall'imperadore Severo, 671.

Sulpicio (Alessandro), storico sotto l'imperadore Teodosio, II, 298, 304.

Suppone, conte del palazzo, sotto Bernardo re d'Italia, III, 493. Conte di Brescia, 513. Creato duca di Spoleti, 534. Sua morte, 548.

Suppone II, duca di Spoleti, III, 721. Fu figlio di Maurino, 751, 752. Interviene alla dieta diPavia tenuta da Carlo II imperadore, 774. Forse duca e marchese di Milano e della Lombardia, 800.

Sura (Lucio Licinio), consiglia Nerva ad adottar Traiano, I, 377. Favorito poi d'esso Traiano, e console, 392, 393. Invidiato, e calunniato a quell'imperadore, 393. Fine di sua vita, 409.

Svetonio Tranquillo, storico e secretario di Adriano Augusto, privato della sua carica, I, 451.

Svevi, occupano la Gallizia.V.Rechila e Rechiario.

Svevia, ne' vecchi tempi appellata Soavia e Suavia, II, 996, 997.

Tacfarinate, Africano, fa guerra ai Romani, I, 62, 64. Sua alterigia e sue minaccie fatta allo imperadore Tiberio, 67.

Tachiperto, duca ossia governatore di Lucca, III, 316.

Tacito (Cornelio), storico e console sotto l'imperadore Nerva, I, 372. Sua orazione funebre per Virginio Rufo, 373.

Tacito (Marco Claudio), console sotto Aureliano imperadore, I, 962, 976. È eletto imperadore, 978. Sue lodevoli azioni, 980. Sua morte, 981.

Taddeo da Sessa, avvocato, spedito al concilio di Lione da Federigo II imperadore, per difendere la propria causa, IV, 1188. Resta ucciso, 1205.

Taddeo de' Pepoli, signor di Bologna, V, 538, 545. Creato suo vicario dal papa Benedetto XII, 554. Dà fine al suo vivere, 595.

Taddeo de' Manfredi, signor d'Imola, IV, 1202, 1228. Gli è tolta quella città, VI, 47.

Talassio, prefetto del pretorio di Oriente sotto lo imperadore Costanzo, II, 63.

Talesperiano, vescovo di Lucca, III, 152.

Tallard (maresciallo di), generale del re di Francia Lodovico XIV in Germania, fatto prigioniere alla battaglia di Hogstedt, VII, 186, 187.

Tamas Kulickan, sofì della Persia: sue mirabili azioni, VII, 460.

Tancredi, figlio di Ottone Buono marchese, prende la croce e va in Levante, IV, 471. Sposa Cecilia, figlia naturale di Filippo re di Francia, 508.

Tancredi, figlio di Ruggieri duca di Puglia, IV, 698. Creato re di Sicilia, 915. Guerra a lui mossa da Riccardo re d'Inghilterra, 918. Dà in moglie a Ruggieri suo figlio Irene figlia del greco Augusto Isacco Angelo, 922. Ricupera le città occupate da Arrigo VI Augusto, 925. Ha in sue mani prigioniera Costanza moglie delloimperadore stesso, e, ad istanza del papa Celestino III, la manda libera al marito,ivi. Fine de' suoi giorni, 933.

Taranto, città presa dai Longobardi, III, 31.

Tarasio (San), patriarca di Costantinopoli, III, 355. Minacciato della vita, 358. Assiste al settimo concilio generale tenuto nella città di Nicea in Bitinia, 361. Disapprova il matrimonio dell'imperadore Costantino con Teodota, 406.

Tarragona in Ispagna, saccheggiata dai Franchi, I, 911.

Tasone, figlio di Gisolfo duca del Friuli, II, 1144. Creato anch'egli duca, 1169. Sua ribellione contro Arioaldo re d'Italia, 1199. Sua morte, 1210.

Tassilone, da Childeberto, re dell'Austrasia, creato duca di Baviera, II, 1097. Muore, 1140.

Tassilone II, duca di Baviera, III, 285. Sua superbia e ribellione, 300. Suoi dissapori con Carlo Magno, 344. Il quale gli muove guerra, 365. Finalmente a lui si sottomette, 366. Torna a cozzare con lui, 374. Pentito si presenta a lui, che gli ha misericordia, 375. Si fa monaco,ivi.

Tasso (Torquato): sua morte, VI, 859.

Tauro (Statilio), proconsole dell'Africa sotto Tiberio, accusato si uccide, I, 190, 191.

Tauro (Flavio), prefetto del pretorio d'Italia, sotto l'imperadore Costanzo, e console, II, 101. Fugge in Oriente, 105, 106. Relegato dall'imperadore Giuliano in Vercelli, 119.

Taziana (Flavia), moglie di Pertinace Augusto, I, 635.

Taziano (Celio), promuove Adriano all'imperio, I, 431. Creato da lui prefetto del pretorio, 436. Uomo violento, 437. A lui imputate le crudeltà di Adriano, 443. Il quale nol può tollerare, 445, 446. Creato senatore, 446.

Taziano (Attilio): sua congiura contro l'imperadore Antonino Pio, I, 495. Per cui è esiliato,ivi.

Taziano, prefetto del pretorio in Oriente sotto l'imperador Teodosio, II, 274. Abbattuto da Rufino, 303. E relegato nel suo paese,ivi.

Taziano, console dubbioso ai tempi di Leone Augusto, II, 620.

Teatro di Pompeo in Roma, bruciato, I, 858.

Tebaldo Boccadipecora, cardinale di Santa Anastasia, da alcuni eletto papa col nome di Celestino, ma dal partito de' Frangipani proclamato un secondo, prevalendo la loro prepotenza, con gloriosa umiltà cede i suoi diritti all'ambizioso competitore, IV, 589, 590.

Tebaldo, vescovo di Verona, inviato dalla sua città all'imperadore Federigo I, IV, 733.

Tebaldo Brusato, Bresciano; sue iniquità, V, 342. Fa ribellar Brescia al re Arrigo VII, 346. Resta prigione de' Tedeschi, 347. Miseramente muore,ivi.

Tebaldo degli Ordelaffi, signor di Forlì, V, 1042, 1049, 1050. Manca di vita, 1063.

Tedaldo, o Teodaldo marchese, avolo della contessa Matilda, III, 1231. Dichiarato marchese di Mantova, 1239. Ha titolo di marchese e conte di Modena, 1266. Beni a lui tolti dal vescovo di Verona, 1280. Dichiarato marchese e conte di Reggio, IV, 48. Favorisce Arrigo II re di Germania, 66. Non fu duca di Toscana, 67. Suoi governi, 68, 71, 75. Sua morte, 95.

Tebaldo ossia Tedaldo, vescovo d'Arezzo, IV, 140.

Tebaldo, arcivescovo di Milano, IV, 367, 370. Scomunicato, scomunica papa Gregorio VII, 374, 385. Termina i suoi giorni, 424.

Tedaldo, o Tebaldo, arcidiacono di Liegi, eletto papa, V, 92.V.Gregorio X.

Teia, capitano de' Goti, spedito in Italia dal loro re Totila, II, 940. Eletto da essi a re, 943. Battaglia fra lui e Narsete sul fiume Dragone, in cui resta morto, 945.

Telane, figlio del re Odoacre, dato in ostaggio al re Teoderico, II, 712.

Telesforo, romano pontefice, I, 457. Suo martirio, 478.

Temistio, sofista sotto Giuliano Augusto, II, 135. Sua orazione in lode di Gioviano imperadore, 142, 161. Dell'imperadore Valente, 170, 171, 183. Da questo imperadore spedito al suo nipote Graziano abitante in Treveri, 201. Sua orazione recitata nel senato a Roma in lode di Graziano,ivi. Altra sua orazione recitata nel palazzo di Costantinopoli in lode dell'imperadore Teodosio, 231. Creato dallo stesso imperadore prefetto di Costantinopoli, 250. Altra sua orazione in lode del medesimo Teodosio,ivi.

Temisvar, presa a Solimano II dalle armi cesaree comandate dal principe Eugenio di Savoia, VII, 272.

Tempio della Concordia, dedicato da Tiberio Augusto, I, 36.

Tempio di Castore e Polluce, dedicato pure dal medesimo Tiberio, I, 36.

Tempio d'Iside, atterrato per ordine di Tiberio Augusto, I, 60.

Tempio della Pace, mirabile, fabbricato da Vespasiano, I, 309. Bruciato, 622.

Tempio di Vesta in Roma, bruciato, I, 623.

Tempio della famiglia Flavia, eretto da Domiziano, I, 330.

Tempio di Venere e di Roma insigne, elevato dall'imperadore Adriano, I, 466.

Tempio di Diana in Efeso, incendiato da' Goti, I, 912, 913.

Tempio del sole in Roma, innalzato da Adriano Augusto: sue immense ricchezze, I, 972.

Tempio di Giove Olimpico, fabbricato in Antiochia da Diocleziano, I, 1048.

Tempio di Nemesi, nella stessa città fabbricato dal medesimo imperadore, I, 1048.

Tempio di Apolline, nella città stessa, innalzato dallo stesso Augusto, I, 1048.

Tempio d'Ecate pure in Antiochia, fabbricato sotto terra da Diocleziano stesso, I, 1048.

Tempio di Apollo in Roma, abbruciato, II, 125.

Tempio di Apollo in Dafne divorato dalle fiamme, II, 125.

Tempio di Serapide in Alessandria, distrutto da Teofilo vescovo, II, 294, 295.

Tempio di Bacco pure in Alessandria, dallo stesso vescovo ridotto a chiesa cristiana, II, 295.


Back to IndexNext