SCENA DECIMA

Assunta, barcollante, s'appoggia con la mano allo spigolo della tavola diTorelli.Ernestinala guarda, in silenzio.Don Federigofinge di leggere un giornale cheSguegliaha sul tavolo.

Assunta, barcollante, s'appoggia con la mano allo spigolo della tavola diTorelli.Ernestinala guarda, in silenzio.Don Federigofinge di leggere un giornale cheSguegliaha sul tavolo.

Donn'Emilia

(accostandosi a Assunta)

C'ha ditto ca nn' 'o manneno fora?

Assunta

(fa segno di sì, con gli occhi e col capo, come atterrita)

Donn'Emilia

Sentite... io mo scennarria pe sapé si è overo, ma nun mme voglio ncuntrà c' 'a mamma. Chella m'ha visto parlà cu vuie...(vedendo che Assunta non le dà retta e rimane come a meditare, con gli occhi fissi)Ma vedite!... Me dispiace proprio...(lentamente si allontana per raggiungere Tina, in fondo).

Federigo

(a donn'Emilia, sulle mosse di andare via anche lui)

Donn'Emì, ve ne venite? Io me ne vado...

(Assunta si volta e lo guarda, irresoluta. Lentamente si rimette a sedere).

Donn'Emilia

(a Federigo)

Aspetto a Tina, 'on Federì. E po' 'a verità, nun mme vurria ncuntrà c' 'a mamma 'e stu don Michele... Stanno ancora tuttuquante abbascio...

Federigo

Scenderemo per l'altra scala.

Donn'Emilia

Ah, ce sta n'ata gradiata? Embè, mo ce ne jammo... Tina!... Addo' sta?... Tina! Tina!...(s'allontana, chiamandola).

(Un lampista viene ad accendere il fanale che pende dalla volta)

Assunta

(sottovoce a Ernestina)

(Scinnetenne, e aspettame 'a puteca).

(Ernestina si allontana per la destra. Torelli si mette a accomodare le sue carte. Sgueglia si rimette a scrivere. La scena è quasi vuota e silenziosa).

Federigo

(a Sgueglia)

'On Diodà, mantenetevi forte.

Sgueglia

Ve ne andate?

Federigo

Aggio che fa. V'auguro che tutto riesca bene.

Sgueglia

Eh, caro 'on Federigo! Stammo mmano a Dio. Buone cose anche a voi.

(Federigo si scosta dal tavolo di Sgueglia, si volta verso l'arcata a destra e vi s'incammina. Passa davanti a Assunta, senza guardarla, lento. Assunta ha gli occhi altrove, ma appena Federigo è passato li leva e lo segue con gli occhi. Federigo sta quasi per raggiungere l'arcata. Assunta si leva).

Assunta

Psst!

Federigo

(si volta. S'è arrestato. Pare sorpreso. Si punta la mano in petto)

A me?

Assunta

Sentite.

(S'è scostata dalla tavola di Torelli. Don Federigo torna, lento, accostandosele. La scena segue fra i due brevemente, con parole rapide, quasi sottovoce).

Assunta

Vuie... poco primmo... mm'avite ditto ca 'o putiveve fa restà a Napule...

Federigo

(con un sorrisetto)

Quel vostro... amico?

Assunta

(senza badargli, vivamente)

Io 'o voglio fa restà a Napule!

Federigo

Va bene.

Assunta

'O pputite fa?

Federigo

(c. s.)

Per voi si fa tutto.(La guarda. Assunta evita lo sguardo)Soltanto... Bisogna pensarci subito.

Assunta

(impaziente)

Embè, addo' nne putimmo parlà?

Federigo

(guardingo, voltandosi intorno)

Qui no.

(Mormorio dalla sinistra nelle scene. Il mormorio cresce sempre durante il dialogo di Assunta e Funelli).

Assunta

(con uno sforzo, sottovoce)

'A casa mia?

Federigo

(ha un lampo di speranza negli occhi. Si domina)

Anche adesso.

(Il mormorio cresce)

Assunta

(rapidamente)

Ce sta n'ata gradiata?(indicando quella a destra)'A llà nun voglio ascì!...

Federigo

L'altra scala è lì...(indica a sinistra).

Assunta

(pare indecisa, tormentata. Si volta a destra e a sinistra come per accertarsi che non l'hanno udita. Sgueglia e Torelli seguitano a scrivere, ma la sorvegliano e si ammiccano).

Federigo

Dunque?

Assunta

(decisa)

Jammo.

(Il mormorio si avvicina. Assunta spinge lievemente pel braccio don Federigo. Viano per la sinistra).

Torelli

(leva lo sguardo e s'incontra in quello di Sgueglia)

Che?

Sgueglia

(ammirato)

Che bello servizio!

Gran baccano dalla sinistra. S'avanza di là una folla di gente, per lo più contadini. Sono tra costoroSantellae la figliaMenechella, piangenti, disperate. Le seguono il compareTommaso, il prete e altri. L'usciere, con la toga sul braccio, insiste per farsi pagare. Movono tutti verso destra continuando a piangere e a gridare.

Gran baccano dalla sinistra. S'avanza di là una folla di gente, per lo più contadini. Sono tra costoroSantellae la figliaMenechella, piangenti, disperate. Le seguono il compareTommaso, il prete e altri. L'usciere, con la toga sul braccio, insiste per farsi pagare. Movono tutti verso destra continuando a piangere e a gridare.

Santella

(con un lamento a distesa)

E io tenevo a nu figlio e mme ll'henne levète! Me l'henne cundannète, cundannète!... Uh!... figlio mio!...

Menechella

Micalangelo bello e amato!

Santella

Teneve a nu figlio e mme l'henne levète!...

Usciere

Aspettate! Dovete pagare la toga!

SantellaeMenechella

Micalangelo mio!...

Usciere

Pagate la toga!(esce con loro. Continuano i pianti fino a quando spariscono traversando la scena).

Donn'Emilia

(che è seguìta da Tina e da Pesce)

Mamma mia! Jammuncenne! Io me so' stunata!...

Tina

Mo'... facite passà 'a folla...

Una ragazza

(dalla destra, correndo, va alla tavola di Sgueglia)

Signò! Signò!(Sgueglia fa un salto sulla sedia)Currite 'a casa! 'A mugliera vosta lle so' venute 'e delure!(Sgueglia si leva precipitosamente. La sedia cade).

Sgueglia

Madonna d' 'o Carmene!...(Torelli si leva, si accosta).

La ragazza

Venite! Venite!

(Mormorio dalla destra. Il mormorio s'avvicina)

Sgueglia

(rassettando le carte in fretta e furia)

E 'a vammana?

La ragazza

E ca chesto è 'o guaio! 'A vammana è ghiuta a Puzzule!

Sgueglia

(si dà un pugno in capo)

Tu che dice!...

Donn'Emilia

(a Sgueglia, in fretta)

Neh, scusate, 'on Federigo se n'è andato?

Sgueglia

(si precipita su donn'Emilia)

Voi siete levatrice?

Donn'Emilia

Autorizzata!(con orgoglio)Diploma dell'Università...

Sgueglia

(l'afferra e la trascina)

Jammo! Venite!

Donn'Emilia

Addò?... Aspettate!... Chi vi conosce?...

Sgueglia

Jammo! Jammo! Si no io passo nu guaio!

(La trascina. Arriva gran folla dalla destra. Dei popolani si portano in mezzo un detenuto dichiarato libero. Urli, feste, gioia, battimani. Scampanellate dalle varie Sezioni. Voci di uscieri che scacciano la folla).

Donn'Emilia

Piano!... Tina!... Signor Pesce!...

Pesce

L'accompagno io! Non ci pensate!...

Sgueglia

(trascinando donn'Emilia)

Jammo! Ve piglio 'a carruzzella!...

(S'incontrano nella folla, che viene dalla destra e che grida):

A libbertà! A libbertà! Viva il presirento!

(Battimani)

La voce di Santella

E io tenevo a nu figlio e me l'henne levète!... Me l'hanno cundannète! Cundannète!...

La voce di donn'Emilia

Tina! Tina!...

(Scena popolata, romorosa. Cala la tela, rapidamente, mentre Torelli e il suo giovane continuano a piegare il tappeto sulla tavola).

DECORAZIONE

IllarghettoSant'Aniello a Caponapoli, ov'è la casa diAssunta, una bottega da stiratoria, che dà sullarghetto.

A destra dello spettatore è una piccola credenza, addossata alla parete e guarnita di porte a vetri. Dentro vi sono i piatti, le bottiglie, le posate, ecc. Subito dopo segue la porticella della stanza oveAssuntadorme. Appresso è quella dell'antico pozzo.

Addossato alla parete di fronte allo spettatore, verso destra, è un «comò» guarnito di tutto quello che si usa mettervi sopra. Sul «comò», attaccato al muro, è un quadro di un santo. A sinistra del «comò» pende dalla parete uno specchio senza cornice, e sopra lo specchio è una finestretta a vetri, che dà sulla via e dalla quale entra maggior luce.

Nel mezzo della stessa parete di fondo è la porta a vetrate che dà sulla via. Appresso, verso sinistra, è attaccata al muro una corda dalla quale pendono camicie stirate. La parete a sinistra dello spettatore è interrotta pur da una medesima corda, dalla quale pure pendono camicie stirate. A sinistra dello spettatore è il lungo tavolo per la stiratura.

Seggiole, conchette verdi, tutto quello che occorre a una bottega di stiratrici.

Sono le nove ore della sera.

È l'antivigilia di Natale.

Olimpia,Rachele,ErnestinaeFortunatinastirano. La ragazzettaMichelinarisciacqua colletti in una conchetta presso la quale è accovacciata. La guardiaMarcusoè seduta presso alla tavola e fa l'asino aRachele. La guardiaFlaiano, impiedi, muto, sta accanto al «comò».

Olimpia,Rachele,ErnestinaeFortunatinastirano. La ragazzettaMichelinarisciacqua colletti in una conchetta presso la quale è accovacciata. La guardiaMarcusoè seduta presso alla tavola e fa l'asino aRachele. La guardiaFlaiano, impiedi, muto, sta accanto al «comò».

Ernestina

(stira e canta)

Campagnò, si mme vuo' bene,nun ce serve 'o lietto 'e sposa!Ncopp'a ll'èvera addirosa...

Campagnò, si mme vuo' bene,

nun ce serve 'o lietto 'e sposa!

Ncopp'a ll'èvera addirosa...

Le altre

È cchiú ddoce a sta cu te!...

È cchiú ddoce a sta cu te!...

Marcuso

(dondolandosi sulla sedia e facendo l'occhio a Rachele)

È cchiú dduci a sta cu tia!

È cchiú dduci a sta cu tia!

(Romore di ferri che battono sui colletti)

Michelina

(entusiasmata, levando le mani dalla conchetta e battendo palma a palma)

Benòoo!...

Olimpia

(a Michelina)

Gué! Gué!

Una voce

(dalla via, lontana)

Sparate! Sparate!..

Marcuso

(a Olimpia)

'A lassassi cantari.

Olimpia

(a Marcuso)

E bi' comme ve cernuliate pure vuie! Stateve attiento ca cadite a copp' 'a seggia!

Marcuso

Cirnuliari? E cu è?

Michelina

(sciacquando i colletti)

Vo' dicere accussì ca nun facite 'o farenello!

Olimpia

(seccata)

Gue'! Oh! E fa chello ch' 'e' a fa, tu!(alle ragazze)Jammo, picceré, ca è notte!

Rachele

(a Michelina)

E bi' si sti pirchipetole nun esceno sempe mmiezo!

Michelina

E già! Pirchipetola! E c'aggio ditto?

Rachele

E fa chello ch' 'e' a fa!

Ernestina

Va, va stuta 'a stufa!

(Michelina s'asciuga le mani ed esce. Si sente il rumore della stufa, ch'ella vuota e su cui batte).

Olimpia

(a Ernestina)

Ernestì, damme sti cuolle...

(Ernestina le porge dei colletti stirati. Olimpia li conta. Le ragazze stirano e chiacchierano).

Marcuso

(cavando da petto un mezzo toscano e la scatoletta dei cerini)

Dunque? Chi dissi lei, ca iu fazzu 'u farenello?

Olimpia

(rilegando i colletti con un filo rosso)

Nonzignore... Ma pecché, ve site pigliato collera? Mme vulissive arrestà?

Rachele

Ccà stanno pure 'e puzine...

Olimpia

Miette ccà(prende i polsi).

Marcuso

Arristari? A lei?(accende il mezzo toscano)A lei no.(lancia una boccata di fumo)Ma si mmi vvini a tagghiu l'amorusi di lei, ci fazzu a bbídere ca 'u fazzu dormiri una notte su un tavulazzo.

Olimpia

Overo?!... Sentite don... cumme ve chiammate...

Marcuso

Marcuso Sante a obidirvi.

Olimpia

Sentite, on Marcù, l'amurosi di me(si batte in petto con le punta delle dita)se fa 'o fatto suio, e nun ha avuto maie che fa c' 'o tavulazzo!

(Michelina rientra portando la stufa. La va a mettere in un angolo).

Ernestina

Neh, ma ched'è stu tavulazzo?

Michelina

Vo' dicere 'o lietto d' 'e carcerate: senza materazze(scuote il suo grembiale).

Olimpia

(a Marcuso)

Essi!... 'On Marcù, pe revula vosta...

Marcuso

(ridendo)

Zitto, beddicchia. Schirzai.

Ernestina

E vuie schirzate sempe?

Fortunatina

'O vedite 'o cumpagno vuosto comme se sta zitto e cuieto?(addita Flaiano, che sorride. Marcuso si volta a guardarlo).

Ernestina

Neh, qua so' sti cuolli d' 'o brigadiere?

Marcuso

(a Flaiano)

Taliassi.

(Si alza Flaiano, s'accosta al banco e guarda i colletti che gli mostra Ernestina).

Ernestina

So' cchiste?

Flaiano

Sì.

Ernestina

E tenite. Uno, ddue, tre, quatto, cinco e seie.

Flaiano

E tre pare de puzine.

Fortunatina

(passa i polsini a Olimpia)

Tenite. Tre pare.

Olimpia

(a Flaiano)

Favorite: uno, doie e tre...(Lo guarda)Vuie pure site d' 'a Sicilia?

Flaiano

(con un sorriso)

Abruzzese.

Olimpia

E 'o paese vuosto nun se parla, ovè?

Flaiano

(c. s. co' colli e i polsi fra mani)

Sì... se parla...

Marcuso

(tornando a sedere accanto alla tavola)

'U lassassi stari.

Fortunatina

E mo s'assette n'ata vota!

Ernestina

(a Flaiano)

Ma vuie a chi penzate?

Fortunatina

E a chi ha dda penzà? 'A nnammurata.

Olimpia

Comme se chiamma?

Marcuso

'U lassassi stari.

Fortunatina

E che male ce sta? Comme se chiamma?

Flaiano

(ingenuo e serio)

Regina.

Fortunatina

Ah?... Gue', i' che bbelli nomme che teneno ncopp'a ll'Abruzzo! Riggina! E vuie comme ve chiammate?

(Marcuso s'è messo a chiacchierare con Rachele)

Flaiano

Flaiano Marcello.

Ernestina

(ridendo)

Uh! Marcello!

Olimpia

(a Ernestina)

E pecché? Si 'o nnammurato mio se chiammasse Marcello sa quanto 'o vulesse cchiù bene!

Ernestina

(a Flaiano)

E brave! Marcello e Riggina!(batte il ferro su un colletto).

Fortunatina

Amanti e sposi!(batte il ferro su un colletto).

(Nel lontano, un suono di zampogna e di ciannamella)

Una voce lontana

Sparate! Sparate!... Duie bengala nu sordo!...

Ernestina

(a Flaiano)

'E ssentite comme soneno belle 'e zampogne? 'O paese vuosto ce stanno, 'e zampogne? O facite Natale sotto 'a furnacella?

Flaiano

(un po' triste, un po' commosso, e come in uno scatto, a Ernestina)

E che t'accride ca venghe da lu paese de li selvagge? Lu paese mio è Pescara. È cetà de marina, e si vedisse che marina! Tutta verde che fa de centi culore, e nun è comme a lu mare vostri che è sempre turchino! E li zampugnare scì ca ce vengheno, a Natale! Se ne saglieno da vascio a la marina, a la mezanotte, e soneno li zampognee la licenziata. E stanno aperte li cantine, e se spanne la neve janca janca, e ariluce la luna chiara, ca sta mmiez'a lu cele e ncopp'a la marina. Li tenimmo, scì, li zampogne — e tenimmo li campane che soneno a stesa, e a li campane de Pescara arisponnene li campane de Sente Rocche e de Castellammare e de Spultore. E ariluce la luna ncopp'a la neve de la Maielle — e dint'a la chiesa arilucene tutte li cannele appicciate!...

(Durante tutto questo parlato le zampogne lontane suonano sempre; tutte le ragazze intente smettono di stirare; Michelina mangiucchia un pane e ascolta anche lei).

Ernestina

E bravo 'on Marcello! I' che ce teneva n' cuorpo!

(Le zampogne smettono)

Marcuso

(alzandosi, a Marcello)

Amuninni, và!(salutando Rachele)Ossia benedica!(Poi alle altre)Picciotte, buono Natale!(a Marcello)'I cuddari 'i pigghiasti?

Marcello

(mostrando i colletti)

Qua.

Marcuso

E cusì li porti?

Olimpia

(a Michelina)

Picceré, piglie nu giurnale.

(Michelina s'asciuga le mani al grembiale e cerca un giornale sul comò).

Marcuso

(a Olimpia)

Amara siti!

Olimpia

Nun fa niente. Io songo amara e quacchedun'ata è ddorge!

Rachele

(a Ernestina, sottovoce, indicando con l'occhio Olimpia)

(Ah! nun se po' scennere proprio!)

Ernestina

(a Rachele, sottovoce)

(Nun 'a dà retta!)

Michelina

(col giornale)

'O giurnale.

Olimpia

(vi avvolge colletti e polsi e li porge a Flaiano)

Favurite.

Marcuso

Duie autri cuddari ci devono esseri.

Ernestina

E v' 'e ddammo doppo Natale.

Marcuso

Dimani no?

Fortunatina

Dimane è a viggilia. Nce avimmo mangià 'o capitone!

Marcuso

E buon prore vi fazzu! Mmi nni vaiu.(a Rachele)Addio, morettina!

Olimpia

Jate, jate! 'A Madonna v'accumpagne!...

Michelina

(mangiando)

E Santo Nufrio peluso!

Olimpia

(mentre le due guardie vanno via, alle ragazze)

Jammo a levà mano, jà!(a Michelina)'È trasuta 'a stufa?

Michelina

(indicandola nell'angolo)

'A vedite llanno.

Olimpia

E ghiammo jà!(a Michelina)Va vide fora c'ora è.(Alle ragazze mentre esse sbarazzano la tavola e ammucchiano i ferri e qualcuna si va a mirare allo specchietto e qualche altra si rassetta)Facimmo sti cunte ampresso ampresso.(a Ernestina)Tu quanto 'e' avé?

Ernestina

(che si mette un grembiale)

Doie lire e se' solde.

Rachele

Se' solde so dd'e mieie.

Ernestina

Neh? E pecché?

Rachele

E ched'è, 'a pizza d'ajere nun t' 'a ricuorde? Io cacciaie se sorde pe te e dduie sorde pe Furtunatina.

Fortunatina

(che dalla soglia della bottega guardava fuori, rientrando)

C'ha fatto Furtunatina?(s'acconcia al collo un boa nero)Gue', 'o ssapite, è asciuta na bella luna!

Olimpia

(seccata, impaziente)

Jammo, ja'!...(s'accostano in gruppo alla tavola e fanno i conti. Olimpia distribuisce il danaro. A voce alta, chiamando Michelina, verso la porta)Michelina, Michelì!... Funa ncanna!... I' si se move!... Guagliona, guaglió!...

Michelina

(accorrendo dalla via)

I 'sto ccà... Sta venenno pure 'a princepala.

Assunta—donn'Emiliaedette

Assuntaentra per la prima, quasi in fretta, e dà uno sguardo attorno come se cercasse qualcuno: poi viene più avanti, disillusa. Entradonn'Emilia, dimessamente vestita e con aria triste, un ombrello in mano e il manicotto. Cerca una sedia e si mette a sedere, con le spalle rivolte al comò. Resta silenziosa e pensosa.

Assuntaentra per la prima, quasi in fretta, e dà uno sguardo attorno come se cercasse qualcuno: poi viene più avanti, disillusa. Entradonn'Emilia, dimessamente vestita e con aria triste, un ombrello in mano e il manicotto. Cerca una sedia e si mette a sedere, con le spalle rivolte al comò. Resta silenziosa e pensosa.

Assunta

(a Olimpia, buttando la giacca sul tavolo)

È bbenuto nisciuno?

Olimpia

I' nn'aggio visto a nisciuno...(alle ragazze)Neh, picceré, è benuto quaccheduno?

Rachele

No...

(Le altre spallucciano)

Assunta

(seccata, nervosa)

E che facite ccà? State ancora ccà?!..

(Accende il lume sul comò. Donn'Emilia prende una seggiola e siede a destra pensosa).

Olimpia

E si nun venivene vuie!(a Michelina, che è salita sulla tavola e fa per smorzare il lume)Stuta, stu'!...

Assunta

(agitata, va a guardare accanto alla credenza)

E chillo mbrello ca stava ccà, chi s' 'ha pigliato?

Olimpia

Qua' mbrello?(si volta alle compagne come per interrogarle).

Michelina

(che ha smorzato il lume e scende dalla tavola)

Sì, ce steva nu mbrello. Ll'aggio purtato dinto...(indica la stanza interna).

Assunta

(va a quella porta e l'apre. Ne esce subito con un ombrello che appoggia accanto alla credenza).

(Un silenzio. Le ragazze si guardano in faccia e si fanno segno, come per incoraggiarsi a andar via).

Olimpia

(decidendosi)

Onn'Assù, nuie ce ne jammo. Ve lassammo 'a bona nuttata. E facite buono Natale!

Assunta

(la guarda e tentenna il capo)

Ernestina

Buono Natale, 'onn'Assù!

Rachele

Bonasera. Buono Natale!

Assunta

(mentre le ragazze escono salutando)

Grazie. Bonasera. Buono Natale pure a vuie...

Michelina

'Onn'Assù, io 'a chiudo 'a porta?...

Assunta

Chiude, chiude.

(Tutte le stiratrici escono. La porta si chiude. Si sente per un po' il loro chiacchierio fuori e qualche risata. Poi silenzio).

AssuntaeDonn'Emilia

Assuntasi volta verso la porta; lentamente le si appressa e la rinserra meglio. Ritorna sul davanti, lenta: s'accosta al tavolo e si appoggia ad esso col fianco destro e vi posa la mano destra. Resta pensosa, con gli occhi fisi nel vuoto.Donn'Emiliaè seduta a destra dello spettatore, davanti al comò. Anche lei pare che mediti, triste, con gli occhi a terra e tentennando il capo e lisciando il manicotto. A un momento leva lo sguardo e guarda Assunta. Costei se ne avvede, si copre gli occhi con le mani e singhiozza piano.

Assuntasi volta verso la porta; lentamente le si appressa e la rinserra meglio. Ritorna sul davanti, lenta: s'accosta al tavolo e si appoggia ad esso col fianco destro e vi posa la mano destra. Resta pensosa, con gli occhi fisi nel vuoto.

Donn'Emiliaè seduta a destra dello spettatore, davanti al comò. Anche lei pare che mediti, triste, con gli occhi a terra e tentennando il capo e lisciando il manicotto. A un momento leva lo sguardo e guarda Assunta. Costei se ne avvede, si copre gli occhi con le mani e singhiozza piano.

Donn'Emilia

'Onn'Assù?...

Assunta

(non le risponde; non la guarda. Scuote dall'alto in basso la testa. È commossa: si piega, quasi).

Donn'Emilia

(sospirando)

Eh! figlia mia!.. ncopp'a stu munno nun ce ne stanno cuntentezze!(Un silenzio. Scuotendo il capo e come parlando a se stessa)Chi mm' 'avesse ditto, pure a me!(torna a meditare).

Assunta

(raddrizzandosi)

E va bene!(siede alla tavola, dall'altra parte. Vi poggia i gomiti. Col mento nelle mani, col pensiero altrove, guarda Donn'Emilia, che pure la guarda e pensa a cose sue).

Donn'Emilia

(lenta, triste)

'Onn'Assù, 'o ssapite ca figliema... Tina... se n'è fuiuta?(si morde il labbro inferiore per trattenere il pianto).

Assunta

(come uscendo dal suo sogno)

Tina?

Donn'Emilia

(scuote la testa per dire di sì)

Assunta

Se n'è fuiuta?...

Donn'Emilia

(assente col capo: poi con un risolino ironico, addolorato)

Se n'è fuiuta c' 'o macchiettista... V' 'o ricurdate?... Già... Tina, Tina!... Cuncettina...(piange, piano)E mm'ha rummasa a mme sola... senza piatà... barbaramente!...

Assunta

(coi gomiti sulla tavola, il mento nelle mani)

Giesù!...

Donn'Emilia

Èh!... E mo mme so' rummase sulamente ll'uocchie pe chiagnere, 'onn'Assù!... Ve ricurdate comm'era allera, che?... Quanno se diceva 'onn'Emilia 'a vammana veneva a rirere a tuttuquante!(ride, convulsa)E mo pure rireno tuttuquante!...(con gli occhi nel vuoto e come interrogandosi, a bassa voce)Eggià... Ll'ha vuluto dà n'educazione? Ll'ha mparata a leggere e scrivere?... Ll'ha vuluta fa sciantosa?... E tècchete chesto!..(dopo un po')Che curaggio, Giesù! Ma comme s'è cagnata tutta na vota io nun 'o saccio! Era accussí bona guagliona, 'onn'Assù! E mme vuleva tanto bbene! E io 'a vulevo tanto bene!(piange)Tenite mente ccà...(fruga nel manicotto; ne cava una corona da rosario e se la mette in saccoccia, ne cava il fazzoletto e se lo mette in saccoccia, ne cava, infine una lettera. La va a leggere al lume che sta sul comò)Ll'atriere mm'ha scritto 'a Livorno: «Mia cara mammà,perdonatemi!... Io sono più infelice di quello che credete!»...(piangendo)E allora pecché te ne si' fuiuta?! E allora pecché mm' 'è lassata?!... E pecché nun te ne tuorne?...(singhiozzando)'Onn'Assù, vuie nun v' 'o putite mmagginà, quann'io mme sceto 'a matina, mm'avoto, e nun mm 'a veco cchiù vicina!... Già, chi dorme cchiù? Chi se cucina cchiù?... Chi fa cchiù niente? Sto ghienno mangianno p' 'e tratturie... sola... cumm 'a nu sturente...(pausa)Che dicite? Turnarrà?...

Assunta

(sordamente)

Turnarrà, turnarrà. Tutto fenesce. Ll'uommene se seccano(si leva).

Emilia

Vuie pure site sfurtunata, 'onn'Assù! Io 'o ssaccio.

Assunta

È colpa mia.

(Un silenzio)

Emilia

(lisciando il manicotto)

Che fa chillo galantomo?

Assunta

(con un sorriso)

Vuie 'o ssapite. Mme lassa.

(Un silenzio)

Emilia

Figlia mia, truvatevenne cuntenta! Chillo nun era cosa pe vuie...

Assunta

(scattando e avvicinandosele)

Ma che v'ha ditto? Che bo' fa? Che ve steva dicenno?

Emilia

(confusa)

Chi? Quanno?...

Assunta

Mo!... Sotto Porta San Gennaro... Nu' steva parlanno cu vuie?!

Emilia

E chi 'o nega?

Assunta

Embè, che v'ha ditto? Che bo' fa?... Parlasse! Che bo' fa?...(le si è accostata assai da presso).

Emilia

Mo! Nu mumento!... Vuie che bulite 'a me neh, 'onn'Assù?... Dio 'o ssape, che core scuro ca tengo, cchiù dd' 'o vuosto!...

Assunta

Eccomme, chillo Pateterno nun mme zeffonne!... Ma che bo' fa?... Che fa?... Vene?... Nun vene?... Se ne va?... Mme vo' lassà?... Ma che v'ha ditto?...

Emilia

Ma ch'è succieso? Io nun ne saccio niente...

Assunta

Vuie che dicisteve ncopp'o Tribbunale? Nu' v' 'o ricurdate? Dicisteve c'a Federico 'o canusciveve, ch'era nu buono giovene, ca mme puteva aiutà...

Emilia

(levandosi)

Io dicetto chesto? 'Onn'Assù, vuie che dicite? Vuie cu n'ata testimmonia 'e chesta, me facite ì ngalera!

Assunta

(ironica)

Vuie nun sapite niente, ovè?...

Emilia

Io saccio c'avite fatto, vuie e isso!

Assunta

(faccia a faccia con donn'Emilia, sottovoce, rapidamente)

'Onn'Emì, vuie 'o ssapite! Vuie site l'uneca perzona c' 'o sapite! Io so' stata bona 'e mantené 'o segreto a tuttuquante! Federico vene ccà quanno 'e ffigliole nun ce stanno! 'A mamma 'e Michele nun sape niente, nun ha capito niente! Sape ca io voglio fa ascì 'o figlio 'a int' 'e carcere e ca stu don Federico ca vene 'a chesti pparte va pure 'a parte soia pe riflesso 'e Michele...(ride, ironica)I' c'aggio saputo fa, che? Io faccio abbedé ca riro, ca chiagno, ca mme dispero...(ride)Manco na recitante! Io aggio tenuto 'a bandezza 'e ì a truvà a Michele int' 'e ccarcere, sempe, sempe, fino a nu mese fa... e Michele nun sape niente! Io mme metto a pericolo 'e vita... pe n'ato... 'o ccapite?... E chist'ato mme lassa... avite visto? Tutto, tutto s'a pigliato!... M'ha arruinata!... M'ha arruinata! E mo mme lassa!... E fa buono! Fa buono! Fa buono! Io mm 'o mmereto!...

Emilia

Giesù! Giesù!... L'antevigilia 'e Natale!

(Un silenzio)

Assunta

(come tra se stessa)

Tutto! Tutto! Tutto!...

Emilia

E don Michele quanto ato ha dda fa?

Assunta

N'ati tre mmise.

Emilia

(spaventata)

E a n'ati tre mmise?...

Assunta

(con un risolino, scuotendo il capo)

Nun mme trove cchiú.

Emilia

Ve ne iate?... Vuie sola?... E addo' ve ne iate?

Assunta

(levando le spalle)

E chi 'o ssape?

(Un silenzio)

Emilia

Vuie tenite nu mbrello 'e 'on Federico?

Assunta

(la guarda)

Ve l'ha ditto isso?

Emilia

M'ha ditto ca s' 'o veneva a piglià...

Assunta

(con uno scatto)

Quanno? Mo?...

Emilia

Quanno ha fenuto 'e jucà. Sta jucanno dint' 'o cafè a Porta San Gennaro...

Assunta

(dopo una pausa)

Vuie che strata facite?...

Emilia

Mme retiro, 'onn'Assù. È tarde...(La guarda. Pausa)Sentite... Si passo nnanz' 'o cafè, v' 'o chiammo... Che ddicite?

Assunta

(vivamente)

Dicitele ca ll'aggia parlà... Assulutamente! Nicessariamente!

Emilia

(si avvia alla porta di strada. Si arresta a metà del cammino. Guarda Assunta che è ricaduta nella sua meditazione e ha gli occhi a terra, muta, appoggiata al tavolo)

'Onn'Assù?...(Assunta si volta, lenta)Nu' v' 'a pigliate cu me...

Assunta

(con un triste sorriso)

E pecché?

Emilia

(commossa)

Avite raggione... Io v'aveva scunziglià...(Assunta sorride e scuote il capo dall'alto in basso)Ma 'o bbedite?...(con voce in cui si sente il pianto)'O Signore m'ha casticata!...(si avvia alla porta).

Assunta

(benevola)

Jate, jate...(si accosta alla credenza, l'apre, si rivolta a Donn'Emilia che è vicina alla porta)'O bbedite? Io mo lle preparo 'a cena...(prende dalla credenza un tovagliolo e le posate).

Emilia

(sulla porta)

Stateve bona...

Assunta

Stateve bona.

(Emilia esce e rinserra le vetrate)


Back to IndexNext