Assunta Spinaesce dalla 5.ª Sezione. È vestita da popolana, con qualche eleganza. Capelli rossi, grandi occhi neri, un fazzoletto nero le si annoda sulla cima del capo e le passa sotto il mento, nascondendo una ferita alla guancia destra. È pallida, tremante, emozionata. La segue la stiratriceErnestina.Assuntaedonna Concetta, che va verso la 5.ª Sezione, s'incontrano. Si fissano per un momento. Attorno tutti tacciono, turbati.
Assunta Spinaesce dalla 5.ª Sezione. È vestita da popolana, con qualche eleganza. Capelli rossi, grandi occhi neri, un fazzoletto nero le si annoda sulla cima del capo e le passa sotto il mento, nascondendo una ferita alla guancia destra. È pallida, tremante, emozionata. La segue la stiratriceErnestina.
Assuntaedonna Concetta, che va verso la 5.ª Sezione, s'incontrano. Si fissano per un momento. Attorno tutti tacciono, turbati.
Concetta
(fremente)
E ched'è? Ccà state?...
Assunta
(la guarda, silenziosa)
Concetta
(mentre Filomena cerca di trarsela via)
Pure ccà ncoppa?
Assunta
(amaramente, lenta)
Avesse dà cunto a quaccheduno?
Concetta
(ironica)
Chi? Vuie? E quanno maie avite dato cunto a quaccheduno?
Assunta
Be', meno male c' 'o ssapite.
Concetta
(riscaldandosi)
E comme, nun 'o ssaccio? 'O ssaccio a spese meie!
Filomena
(cerca di spingere donna Concetta verso il tribunale)
'Onna Cuncè....
Assunta
Pe revula vosta, si so' benuta cca ncoppa so benuta a fa n'opera bona!
Concetta
(con impeto, facendosele più accosto)
Chi? Tu?
Filomena
(c. s.)
'Onna Cuncè!...
Concetta
(furibonda, a Assunta)
Tu si' benuta a fa opera bona?... Tu mme lieve nu figlio 'a sotto 'o sciato, e po dice ca si' benuta a fa opera bona!
Sgueglia
(che ascolta, come gli altri, rivolto a Torelli)
Siente, sie'!...
Tittariello
(a donna Concetta)
Va bene, questi sono fatti ca s'apparono a un'arda parte. Ccà stammo ncopp' 'o Tribbunale... Mannaggia 'a palella!...
Sgueglia
(Ncasa 'a mano!)
Assunta
(eccitatissima)
Sentite, 'onna Cuncè....
Filomena
(a Concetta)
Jammo!...(a Assunta)Po nce 'o dicite quanno esce 'on Michele a libbertà. Sperammo ca tutto riesce a bbene...
Concetta
(a Filomena, scostandola)
Lassateme sentí che dice...
Voce d'usciere
Il piantone!
Piantone
Qui! Qui!
(Passa correndo una guardia di P. S.)
Assunta
(si è avvicinata molto a Concetta. Le parla quasi sottovoce, fremendo, a denti stretti)
Vuie avite raggione. Vuie mm'avarisseve sputà nfaccia, pecchè ioso' stata 'a causa e 'a corpa 'e tutto chello ch'è succieso!...
Concetta
(ironica)
Se', se', mo mme te faie c' 'a vocca!
Assunta
(snoda il fazzoletto. Appare la cicatrice alla guancia: un lungo segno rosso. Afferra Concetta pel braccio e si mette un dito sulla cicatrice).
Tiene mente ccà!
(Sgueglia, Torelli e altri si levano e guardano, curiosi)
Concetta
(torcendo lo sguardo e cercando di liberarsi)
Le'!...
Assunta
(c. s.)
Chesto me l'ha fatto Michele, figlieto!
Concetta
(c. s.)
Lasse!
Furturella
(a Assunta)
Lassate! Ma c' 'a vulite fa vení na cosa?!
Assunta
(c. s.)
Figlieto m'ha tagliata 'a faccia!
Filomena
(a Assunta)
Zitto!...
Assunta
(lascia il braccio di Concetta. Premendosi il fazzoletto sulla gota soggiunge, sottovoce, indicando la 5.ª Sezione)
E io, nu mumento primmo, llà dinto, 'o bbedite, llà dinto... aggio ditto ca nun era stato isso!
Concetta
(emozionata e irritata, a Filomena, trascinandola verso la 5.ª Sezione)
Jammo!...
Assunta
(ironica)
Jate, jate.
(Concetta e Filomena entrano nella 5.ª Sezione)
Voce di usciere
(dalla 8.ª Sezione)
Giuseppe Citarelli!
Un popolano
(a un altro che siede in fondo e dorme)
Gué, Peppí, scétete!
L'altro popolano
(mezzo desto)
Ch'è stato?...
Il primo popolano
Te stanno chiammanno! Sùsete!
Voce di usciere
Citarelli Giuseppe!
L'altro popolano
Presente! Sto ccà! E si cheste nun me fanno passà! (rivolto a Ernestina e Assunta) Faciteme passà! Premmettete!... (entra nella 5.ª Sezione).
Federigo FunellieEpaminonda Pescedalla sinistra, a braccetto.Assuntaè rimasta indietro, pensosa. Accanto le staErnestina, che sbuccia un'arancia. Si odono voci dalla 5.ª Sezione.Assuntaporge l'orecchio.
Federigo FunellieEpaminonda Pescedalla sinistra, a braccetto.Assuntaè rimasta indietro, pensosa. Accanto le staErnestina, che sbuccia un'arancia. Si odono voci dalla 5.ª Sezione.Assuntaporge l'orecchio.
Pesce
(sottovoce a Federigo, indicando Assunta)
('A vi' llánno!)
Federigo
(la vede, sottovoce a Pesce)
(E 'a do' è asciuta?)(s'accosta al tavolo di Sgueglia)'On Diodà, ccà sta 'a livrera vosta!(a Pesce, piano)(Fatte ccà).
(Pesce s'accosta anche lui)
Sgueglia
(a Federigo, cessando di scrivere)
Padrone mio. E che ghiate facenno 'a chesti pparte?
Federigo
(guardando sempre Assunta)
Tengo 'e pitture int' 'a cammera mia e me n'aggio avuto ascí pe disperazione. Stanno pittanno tutta 'a cancelleria.(a Pesce, piano)(Che fa? S'accosta?)
Pesce
(sottovoce)
(Mo...).
Sgueglia
Bravo! Vi state mettendo in bello?(Assunta si accosta. A Ernestina)Bella figlió, nun menate 'e scorze nterra.
Pesce
(sottovoce a Federigo)
(Se sta accustanno).
Federigo
(distratto, a Sgueglia)
Come dite?(a Pesce c. s.)(Assettammece).
Sgueglia
Ho detto: Vi state mettendo in bello?(seguita a scrivere).
Pesce
(a Federigo, c. s.)
('A vi lloco!)
(Assunta si ferma accosto al tavolo di Torelli)
Federigo
(a Pesce, c. s.)
(Lèvete 'a nanze). Come dite, 'on Diodà?
Sgueglia
(smette di scrivere e lo guarda, meravigliato e seccato)
Assunta
(a Ernestina)
Assettammece.(seggono accanto al tavolo di Torelli, che non se ne avvede, occupato com'è a scrivere).
Sgueglia
(a Federigo, con intenzione)
Don Federì, ho detto: Vi state mettendo in bello?
Federigo
Già... scusate... In bello...(pigliando una sedia e sedendo accanto al tavolo di Sgueglia).Voi permettete?
Sgueglia
(con intenzione, guardando Assunta e don Federigo)
In bello!... Bello come voi... Accomodatevi.(si rimette a scrivere).
Federigo
(a Torelli)
'On Anié', servo vostro!
Torelli
(levando gli occhi)
Oh! Padrone!(guardando Assunta e Ernestina)(N'ato accunto!).
Donn'Emilia, Tina Bouquet e detti
Voce di usciere
(dalla 5.ª Sezione)
Giuseppina Auletta!
(Una giovane popolana arriva dalla destra e va alla 5.ª Sezione. Fa per entrarvi. Movimento di sorpresa di Assunta, che si è voltata udendo quel nome).
Assunta
(a Ernestina)
Peppenella! Tu 'e' visto?
Ernestina
Uh, overo!
Assunta
(si leva)
E mo che bbene a dicere, ccà?
Donn'Emilia
(uscendo con Tina dalla 5.ª Sezione e incontrandosi con l'Auletta che le dà uno spintone)
Piano! E ched'è? Jate 'e pressa?
Auletta
E te lieve 'a miezo? Vi' quanta cummerità!
Donn'Emilia
(irritata, sorpresa)
Essì! Ha dda passà sta principessa!
Auletta
(sulla soglia della 5.ª Sezione, voltandosi minacciosa)
Ossà, statte zitta, ca si no quann'esco te ncaso 'a mallarda int' 'e recchie!
Donn'Emilia
(urlando)
A chi? A chi?...
Tina
Mammà!...
Usciere
Giuseppina Auletta!
Auletta
(entra nella sala)
Presente! Presente!
Donn'Emilia
(rivolta verso la Sezione)
A chi 'a ncase 'a mallarda?
Tina
(riconducendola avanti scena)
Mammà, non fate scenate! Ca io mme metto scuorno!
Assunta
(che Ernestina tenta invano di trattenere)
No! Io aggia sentì chella che dice!
Ernestina
Stateve ccà!
Assunta
No! Aggia trasí!(entra nella 5.ª Sezione, seguita da Ernestina).
Donn'Emilia
(a Tina, furiosa)
'E' visto? Io t' 'avevo ditto ca ccà ncoppa mme ntussecavo! Mme ncasava 'a mallarda, mme ncasava!(verso la 5.ª Sezione)'A ncase a chella bellella 'e soreta ca va facenno 'a culumbrina pe ncopp' 'e marciappiede 'e Tuleto!
Tina
Mammà! Mammà!...
Federigo
(levandosi)
Donn'Emì, che cos'è?
Tina
(a Emilia)
Adderezzateve 'o cappiello...
Donn'Emilia
(a Federigo, raddrizzandosi il cappello enorme)
Ch'è stato? È stato ca na vrenzola qualunque se piglia l'ardire 'e dicere nfaccia a una signora: Te ncaso 'a mallarda int' 'e recchie! Puh! Pe la faccia 'e mammeta e pateto!
Sgueglia
(All'arma d' 'a signora!)
Tina
Mammà, basta mo!
Donn'Emilia
Chi 'a sape? Chi l'ha vista maie a sta tale e quale?
Cerinaro
Cerini!
Federigo
(a donn'Emilia)
E nu' ve pigliate collera!
Donn'Emilia
Embè, 'o crerite? M'ha fatto saglì tutto 'o sango 'a parte 'a capo!
Federigo
Assettateve!... (cerca una sedia al tavolo di Sgueglia)
Sgueglia
(piano, a Federigo)
('On Federì, chi è sta signora?)
Federigo
(piano, a Sgueglia)
('On Emilia, 'a vammana sotto all'arco d' 'o Lavenaro) Don Diodà, con permesso...(prende la sedia e l'offre a donn'Emilia).
Sgueglia
Prego!(a donn'Emilia)Assettateve... Qui non si paga niente!(Emilia siede).
Tina
(a Sgueglia)
Scusi, sa!
Sgueglia
(rimettendosi a scrivere)
Oh, niente, sa!
Pesce
(a donn'Emilia, indicando Tina)
La signorina è vostra figlia?
Federigo
Presento. Il mio amico Epaminonda Pesce. Macchiettista.
(Inchini da ogni parte)
Tina
Ah!
Donn'Emilia
(a Pesce)
Aspettate! Ma lei avete cantato all'Edèn?
Pesce
A servirla.
Donn'Emilia
Favorirmi! Ma allora io ve tengo stampato ncuorpo!...
Pesce
Tropp'onore...
Donn'Emilia
Io ve so benuta a sentì ogne sera!
Federigo
Emulo di Maldacea!
Pesce
Macché!(a Tina)E lei ci veniva all'Eden?
Tina
No, veramente. Io stavo scritturata a Roma...
Pesce
Ah, sí? A Roma? E dove? Al Margherita?
Tina
No, no, alloSferisterio...(restano a parlare in fondo).
Federigo
'On Emì, levateme na curiosità...
Donn'Emilia
(sottovoce)
'On Federí, io ho capito: avite mise ll'uocchie ncopp' 'a rossa!
Federigo
(sorridendo)
Io!? No!
Donn'Emilia
Va buono, 'on Federì, nuie ce cunuscimmo; jammo' a ffranche!
Federigo
Ma queste sono supposizioni vostre...
Donn'Emilia
E dàlle! 'On Federì, nun facite 'o ggesuita! (Lo prende per il bavero del soprabito e lo scuote).
Federigo
(sorridendo, sottovoce)
Ma chi è?... Na vicina vosta?
Donn'Emilia
Gnernò; na vota eremo vicine. Mo essa sta a Sant'Aniello a Custantinopole, vicino a l'ispezzione 'e Pubblica Sicurezza. Sapite chella puteca 'e stiratrice ca int' 'a staggione tene chella perziana verde?...
Federigo
Ho capito. Ma voi...
Donn'Emilia
Io sto sempe 'o Lavenaro, sott'all'arco. E accussì poco ce vedimmo cchiù.(Cava di tasca un pacchettino).Vulite nu poco 'e ciucculata Sciusciarre?
Federigo
Grazie. Dunque voi siete testimone alla causa?
Donn'Emilia
Precisamente.
Federigo
E chillo c'hanno purtato llà dinto, chi è?(indica la 5.ª Sezione).
Donn'Emilia
Chi? 'On Michele? E 'o nnammurato d'Assunta.
Federigo
Ah? Così si chiama?
Donn'Emilia
(mangiando)
Chi?
Federigo
Assunta?
Donn'Emilia
(mangiando)
Assunta Spina. E che spina!...
Voce di usciere
Giovanni Mazzarella!
Voce nella folla
Presente!
(Entra un uomo nella 5.ª Sezione. L'usciere chiude la porta)
Donn'Emilia
(a Federigo)
Pe ve fa capì a buie, st'Assunta mo so' quase tre anne ca sta cu stu don Michele, ch'è nu chianchiero abbascio 'e Ccavajole.
Federigo
(atto di sprezzo)
Nucchiù?
Donn'Emilia
E pecchè? Che l'avite dicere? Ma mo sapite ca 'e chianchiere manteneno 'e femmene meglio d' 'e signure?
Federigo
Già: e po' lle tagliano 'a faccia!
Donn'Emilia
'On Federì, nun ce facimmo maste! Mo ce vo, io 'so femmena e avarria piglià 'e pparte d' 'e femmene. Ma sta vota Assunta ll'ha vuluto essa! Neh, diciteme na cosa; chesta nun teneva cielo pe vedé e terra pe cammenà, e chillo ha pigliato e ll'ha fatto uno 'e tutto: veste, scarpe, suttanine, cammise, l'armario, 'o sigrité; basta quanno ve dico uno 'e tutto, uno 'e tutto...
Federigo
Va bene, ma...
Donn'Emilia
Mo! E sentite! Vulette essere aperta na puteca 'e stiratrice a Sant'Aniello, e stu don Michele, piglie...
Sgueglia
(che ascolta anche lui)
E ce l'arapette.
Donn'Emilia
'O pate è nu viecchio nzallanuto ca nun è buono manco a ardere. Faceva 'o cuoco int' 'a tratturia d' 'aBella Napule, e 'o princepale nn' 'avette mannà pe disperazione. St'Assunta 'o vulette essere miso 'a tratturia d' 'oRibicchino, e stu don Michele, piglie...
Torelli
(che ascolta anche lui)
E ce 'o mettette.
Donn'Emilia
E po', nu' ve dico niente, mo a Pusilleco, mo a Secunnigliano, n'ato juorno addu' Pallino, campagnate 'a ccà, rivertimente 'a llà, gelate, zeppule a San Giuseppe... Ah!... E che ne vulite sapé?(Rompe un altro pezzetto di cioccolatte)Sta ciucculata 'a essa ll'aggio avuta...(mangia).
Federigo
E tutto questo amore è finito con una tagliata di faccia!
Donn'Emilia
Amore? Eh!...(ironica. Mette in bocca un altro pezzo di cioccolatte)Amore!(si leva).
Federigo
No?
Donn'Emilia
Cioè, isso sì, isso ll'ha sempe vuluto bbene.
Federigo
E lei?
Donn'Emilia
E lei... Lei... Vulite sapé 'a verità? Io st'Assunta nun ll'aggio pututa maie capì! Chesta ogne tanto lle vota 'a capo pe quaccheduno, e, ogne tanto, pe ccausa soia, quacche povero figlio 'e mamma passa nu guaio.
Federigo
Ah? È pericolosa?
Donn'Emilia
È strambalata, 'on Federì. È na femmena curiosa assaie. Vo' bene, nun vo' bene, s'appiccia, se stuta, mo v' 'a strignite int'a na mano, mo ve sfuie comm'a n'anguilla... Ah!...
Federigo
È interessante.
Donn'Emilia
È cevetta.
Federigo
Già... Ma un certo genere di civetteria...
Donn'Emilia
Sicuro: avite raggione. Tuttuquante 'a vanno appriesso. E pur io, 'a voglio bene. Neh, comme se spieca?...
Federigo
Ma pecché ll'ha tagliata 'a faccia?
Donn'Emilia
Comme! Chella s'era misa a fa 'a cummedia cu na guardia 'e pubblica sicurezza! Int' 'o stesso quartiere! Ma sta bene?
(La porta della 5.ª Sezione si schiude. Qualcuno esce. Esce Tina seguita da Pesce che le fa l'asino... Si ode, appena s'apre la porta, la voce dell'avvocato)
La voce dell'avvocato
Sì, o signori! Lo scoppio della passione in una anima ribelle, ma sincera!...
(La porta vien chiusa. Non si ode più la voce)
Donn'Emilia
Chi sta parlanno?
Federigo
L'avvocato.
Donn'Emilia
E Tina addo' sta? Tina!... Tina!...
Sgueglia
(seccato)
Tina Ti'!...(si rimette a scrivere).
Tina
(dal fondo, seguita da Epaminonda)
Mammà?...
Donn'Emilia
E statte ccà! Lèvete 'a miezo 'a folla!
Tina
Mammà, sta parlanno ll'avvocato! Io 'o voglio sentì!(riapre la porta e rientra nella 5.ª Sezione, seguita da Pesce: si ode daccapo la voce dell'avvocato).
Donn'Emilia
(a Tina)
Viene ccà!...
La voce dell'Avvocato
E non a caso, o signori, ho citato il verso di quel poeta che, inneggiando al ribollente Vesuvio...
(La porta si chiude. Non s'ode più la voce)
Donn'Emilia
(ascoltando)
Che dice? 'O Vesuvio? E che ce trase 'o Vesuvio?
Federigo
Eh, va buono! Chillo è paglietta, vo vencere 'a causa e ce fa trasí 'o Vesuvio, Pumpei, 'a Grotta 'e Pezzule... Eh! 'A quanto tiempo avarranno fatto pure 'a sentenza!
Donn'Emilia
Ah, forze vurrà ntennere ca stu don Michele è comme 'o Vesuvio, ca votte fuoco...
Federigo
Pecchè, 'on Michele pure votte fuoco?
Donn'Emilia
Mena 'e curtellate, 'on Federì!
Federigo
Meglio, meglio!
(Campanello dalla 5.ª Sezione. Mormorio là dentro. La porta si apre).
Donn'Emilia
È buono cumm' 'o ppane, ma quanno ll'è scesa 'a benda nnanz 'a ll'uocchie è n'animale!
Federigo
Meglio, meglio!
Donn'Emilia
Eh, meglio, meglio! E tene già n'ati dduie ferimente ncuollo!
Federigo
Recidivo? Meglio!
Donn'Emilia
(volendo entrare nella 5.ª)
Scusate, voglio vedé Tina addo' sta...
Federigo
(trattenendola)
Aspettate... sentite...
Voce di usciere
(dalla 5.ª Sezione)
La Corte!
(Mormorio, poi silenzio profondo)
Federigo
(di fretta, sottovoce a donn'Emilia)
Sentite buono... 'onn'Emì... Vuie, a me...
Donn'Emilia
(sorpresa)
Ched'è, neh, 'on Federì?
Federigo
Vuie mme sapite pe scuitato... Avite capito?
Donn'Emilia
(sorpresa e confusa)
E pecché?...
(Risuona un alto grido nella 5.ª Sezione: «Ah! Figlio mio!... Figlio mio!...»
Subito dopo, una scampanellata. Mormorio animato. Esclamazioni. La folla esce dalla 5.ª Sezione, parlando a voce alta).
Assunta Spinaè tra le prime a uscire dalla Sezione. È stravolta, atterrita. Si preme la mano sinistra sulla benda e la tien ferma alla guancia. Agitando l'altra mano, a donna Emilia che le si fa incontro, con voce rauca:
Assunta Spinaè tra le prime a uscire dalla Sezione. È stravolta, atterrita. Si preme la mano sinistra sulla benda e la tien ferma alla guancia. Agitando l'altra mano, a donna Emilia che le si fa incontro, con voce rauca:
Assunta
Duie anne! Duie anne!...(si batte con la palma della destra in fronte).
Donn'Emilia
(spaventata)
Overo!?...
(Arrivano curiosi da destra e sinistra. Quasi contemporaneamente a Assunta escono dalla Sezione Donna Concetta,Furturella, Filomena, Ernestina, Tittariello, Tina e Pesce, che si affollano alla porta per vedere uscire Michele. Controscena di tutti. Gli uscieri Sgueglia e Torelli seguitano a scrivere. Michele esce subito tra due carabinieri e una guardia di Publica Sicurezza, ammanettato. I carabinieri si fanno largo tra la folla).
Voce di usciere
Fuori! Fuori! Uscite!
Concetta
(cercando di avvicinarsi a Michele)
Michè! Michè!...
Un carabiniere
(scostandola e sospingendo Michele)
Avanti!
(Michele Boccadifuoco passa tra i carabinieri, movendo verso la destra. La folla lo segue mormorando. Concetta singhiozza, trascinandosi a stento dietro di lui).
Concetta
(vede Assunta, si fa largo tra le femmine che la sorreggono e, con le braccia levate, le urla):
Mm'è subbissato a nu figlio!
(Le donne la trascinano via per la destra. Viano tutti per la destra. Il mormorio diminuisce a poco a poco).
Assunta,Ernestina,gli uscieri,Tina,donn'Emilia,Pesce,Federigo. La folla continua a passare, in silenzio.
Assunta,Ernestina,gli uscieri,Tina,donn'Emilia,Pesce,Federigo. La folla continua a passare, in silenzio.
Assunta
(sul davanti, come trasognata, a Ernestina che le sta vicino)
Ernestì!... Duie anne! Duie anne!
Ernestina
(colpita anche lei)
E chi ss' 'o crereva?
Assunta
(come tra se stessa)
Duie anne!
(Un silenzio. Don Federigo s'è appoggiato col dosso alla tavola di Sgueglia. Donn'Emilia, Tina e Pesce fanno gruppo in fondo. Assunta e Ernestina stanno accanto alla tavola di Torelli).
Ernestina
(a Assunta)
Jammuncenne...
Assunta
Mme tremmeno 'e ggamme...(s'appoggia con la mano al tavolo di Torelli).
Ernestina
Vulite vévere?
Assunta
No...
Ernestina
E assettateve...(le offre una seggiola. Assunta siede. Donn'Emilia si fa avanti, muta, spiaciuta. Assunta leva gli occhi e la guarda).
Assunta
(a donn'Emilia)
Duie anne, 'onn'Emì! Avite ntiso?...
Donn'Emilia
Ma vedite! E quanno maie pe na tagliata 'e faccia se so' ddate duie anne!...
Assunta
Era ricidivo, 'onn' 'Emì! E l'hanno carculate pure chille ati dduie ferimente che facette!(scuote la testa dolorosamente).
Donn'Emilia
Overo? Gué, ma ccà ncoppa nun se scordeno 'e niente!
(Un silenzio)
Assunta
Pe duie anne nun 'o veco cchiù!(china la testa fra le mani).
Federigo
(addossato al tavolo di Sgueglia, guardando Assunta)
Macché!
Assunta
(leva la testa e lo guarda)
Federigo
(facendosi una sigaretta, tranquillamente)
Se resta a Napoli siete sempre padronissima di vederlo almeno due volte al mese.
Ernestina
(a Assunta)
Avite ntiso?...(a Federigo).Overo neh signó?
Assunta
(continua a guardare Federigo)
Ma pecchè? Nn' 'o ponno pure mannà fore?
Federigo
(continuando a farsi la sigaretta)
Eh! Molto probabilmente.
Ernestina
E addo' nn' 'o ponno mannà?
Federigo
Che so? A Capua, a Salerno, al carcere d'Avellino. Secondo.(accende la sigaretta e contempla Assunta, sottocchi).
Assunta
(scuote la testa, con gli occhi a terra, come meditando, sgomentata).
Federigo
(dopo un silenzio e senza guardare Assunta)
Salvo... qualche impegno. Per mezzo del quale potrebbe restare anche a Napoli...
Ernestina
(toccando il gomito a Assunta che guarda Federigo)
(Avite ntiso?)
Assunta
(a Federigo, ansiosa)
Po' resta' a Napule?
Federigo
(guardandola)
Dipende.(Assunta si leva. Egli le si accosta, lento. Sottovoce).Tutto se po' fa.(Un silenzio).Tutto si può accomodare.(più sottovoce).Io pozzo accuncià fatte pure cchiù gruosse 'e chisto.
Assunta
(dubiosa, fisandolo)
E vuie... chi site?
Federigo
(grazioso)
Un vostro ammiratore.
Torelli
(scrivendo, dal suo tavolo)
(Ntránchete!)
Assunta
(senza comprendere)
Chi site?...
(Donn'Emilia si avvicina, curiosa)
Federigo
Un amico di donn'Emilia.
Donn'Emilia
(sorpresa e seccata)
(Puozze passà nu guaio!)
Federigo
(facendo segno a Donn'Emilia)
'Onn'Emì?...
Donn'Emilia
(accostandosi, interdetta)
Già... ce cunuscimmo... Uh! 'A tanto tiempo!...
Federigo
(battendole lievemente e familiarmente sulla spalla)
'Onn'Emilia mme sape piccerillo... 'Onn'Emì, 'o primmo figlio ca faccio quanno mme nzoro(con intenzione)mme ll'avite piglià vuie!
Donn'Emilia
Onore e piacere! (Puozz'essere acciso! Chillo nne tene dduie!)
Assunta
(sottovoce a donn'Emilia, mentre Federigo s'accosta a Tina e ad Epaminonda e si mette a parlare con costoro).
(Chi è stu giovene?)
Donn'Emilia
(sottovoce)
(È n'impiegato 'e ccà ncoppa).
Assunta
(c. s.)
(Avite ntiso c'ha ditto?)
Donn'Emilia
(c. s.)
(No... 'a verità...)(vedendo che Federigo si riavvicina)Neh, Tina! Ce ne vulimmo i'?
Tina
(a cui Pesce continua a far l'asino)
Mo, mammà! Voglio vedè comme fenesce 'a causa 'e chillo cafone!
Donn'Emilia
Tu qua cafone! Jammuncenne!...
Voce di usciere
(dalla 8.ª Sezione)
Aniello Battaglia!
Voce nella folla
Presente!
(Un prete entra nella 8.ª Sezione)
Pesce
(a Donn'Emilia)
Sentite, io aspetto un amico. Fra dieci minuti, se permettete, sarò libero e mi procurerò il piacere d'accompagnarvi.
Donn'Emilia
Ma voi dove abitate?
(Restano a parlare in fondo)
Federigo
(si avvicina rapidamente a Assunta e le dice piano e subito)
Volete che m'incarichi io di ottenere che il... vostro amico... resti a Napoli?
Assunta
(commossa)
Vuie overo dicite?
Federigo
Volete?
Assunta
(c. s.)
E che ce vo?... Che v'aggia dà?
(Il dialogo segue rapido e basso. Torelli, di volta in volta, presta orecchio, lasciando di scrivere).
Federigo
Niente.
Assunta
(sorpresa, incredula)
Comme? Niente?(Un silenzio)Ce vonno 'e denare, 'o ssaccio...(risoluta)Ma io mme mpigno ll'oro, mme mpigno 'e rusette, faccio nu debbeto... Nun ce penzate!... Dicite!... Quanto ce vo?(lo afferra pel braccio).
Federigo
(dolcemente)
Vi ho detto che non occorre.
(Campanello dalla 5.ª Sezione. La folla vi accorre, entra o si ferma davanti alla porta).
Assunta
(a Federigo, quasi tremante, sottovoce)
Sentite... E dicite!... Parlate!... Nun ce vonno 'e mezze?...(Federigo fa spallucce)No?... E vuie mm' 'o facite pe senza niente?
Federigo
Pe senza niente.
Assunta
Vuie facite restá a Michele a Napule?
Federigo
Sì.
Assunta
(dubiosa, tornando a pigliarlo pel braccio)
E si nn' 'o manneno fora?
Federigo
(fa segno, con gli occhi e col capo, di no)
Assunta
(incalzando)
E... nun vulite... niente?
Federigo
(la guarda, con intenzione. Assunta pare indecisa sempre e dubiosa. Lo guarda. Guarda Torelli che sorride. Torna a fisare Federigo. Comprende)
Ah!...(con gli occhi spalancati guarda Federigo. Sorride, amaramente. Gli mette la mano sul braccio).
Assunta
'O ssapite... Grazie.
Federigo
Grazie 'e che?
Assunta
(sorridendo, amara, ironica e dominandosi)
Grazie, grazie... Sperammo ca resta a Napule.(siede al tavolo di Torelli).
Federigo
(fa un gesto di disappunto. Poi, freddamente, con indifferenza)
Come volete.
Torelli
(tra se, rimettendosi a scrivere)
(Palla corta!)
(Federigo si rimette a sedere alla tavola di Sgueglia, che è come assorto e si tiene la testa fra le mani. Di volta in volta e sottocchi Federigo guarda Assunta, che pare non voglia incontrarsi col suo sguardo. Donn'Emilia, Tina e Pesce discorrono più in fondo).
Federigo
(scherzando con un quadrello che è sul tavolo di Sgueglia, a costui)
Che se dice, 'on Diodà?
Sgueglia
(seccato, levando la testa)
E che s'ha dda dì?... Uffa!...
Federigo
State 'e malumore?
Sgueglia
(tentennando il capo)
Eh! Caro don Federigo! Vedete, io sto qua... ma 'a capa mia sta a n'ata parte. Mia moglie è uscita di conti da sette giorni.
Federigo
Bravo!
Sgueglia
Bravo, ove'?
Federigo
E che paura avete?
Sgueglia
Comme, che paura avete? Chella po' figlià 'a nu mumento 'a n'ato!
Federigo
Be'?
Sgueglia
E chi ll'assiste?
Federigo
Già. Avete ragione. Guai del matrimonio. Sapete chi è veramente libero, felice, padrone di sè stesso?(con intenzione, e guardando Assunta, sott'occhi)Chi nun è nzurato.
Sgueglia
E lo dite a me?!...
Assunta
(a Ernestina)
Mme pare c'aggio ntiso 'a voce 'e Tittariello...
Ernestina
'O vedite lloco!
(Assunta si leva, curiosamente)
Tittarielloda destra edetti.
Tittariello
(facendosi largo tra la folla)
Neh, pe favore, 'a quinta sezzione addo' sta?
Donn'Emilia
(avanzandosi)
Ched'è, neh Tittarié?
Tittariello
'Onna Cuncetta ha perzo 'o fazzuletto 'e seta llà dinto.
Donn'Emilia
Eh! E mo nne trove dduie!
Pesce
(indicando la 5.ª Sezione a Tittariello)
Lì, lì, dimandate all'usciere.
Tittariello
(facendosi largo davanti alla 5.ª Sezione)
Neh, premettete, premettete!(entra là dentro).
Assunta
(a Ernestina, sottovoce)
Quann'esce chillo 'a llà dinto spiale si Michele sta ancora abbascio.
Ernestina
Abbasta ca nun mme fa quacche parte!
(Tittariello esce dalla 5.ª Sezione)
Assunta
(a Ernestina, spingendola)
'O ì lloco!...
Tittariello
(allegramente, col fazzoletto di seta in mano, mostrandolo a donn'Emilia)
Aggio truvato 'o fazzuletto! 'O teneva l'usciere...
Ernestina
Siente, Tittarié!...(Tittariello si ferma e si volta)'On Michele sta ancora abbascio?
Tittariello
Sta dint' 'a cammera d' 'e carrubbiniere.
Ernestina
Ah?...(a Assunta, sottovoce)Avite ntiso?
Tittariello
(vedendo Assunta)
Avisseve scennere abbascio, mo? Nu 'scennite. Si no facite succedere 'o quarantotto!...
Assunta
'A mamma sta pure abbascio?...
Tittariello
Chi? Chella pare 'a Vergene d' 'e sette spate!
Donn'Emilia
Puverella!
Tittariello
E mo c'ha ntiso c'a don Michele nn' 'o manneno fora ll'è benuto comme si fosse n'inzurto!...
(Federigo s'accosta a udire)
Assunta
(tremante, balbettante)
Chi?... Addo'?... Fora?...
Tittariello
Ha ditto 'o marisciallo d' 'e carrubbeniere c'a Santa Maria Apparente e ncoppa S. Efremo nun ce stanno cchiù poste. Tutte 'e cundannate d'ogge vanno 'Avellino...
Una voce da lontano
Tittarié!...
Tittariello
Oì ccà!... L'aggio truvato!... Neh, premettete...(via in fretta, gridando)Ll'aggio truvato!...
(Pesce indica a Tina la 5.ª Sezione e vi si avviano)