Chapter 18

APPENDICE BMATTINATA[588]

E’ no vorave za, se mai podesse,Instizzarme con ti, Catte sorella,Perchè ti sa ben ti che me recresseCon donette par toe zuogar de mella;Ma despuo che le berte se sì spesse,L’è forza che te rompa la favella,L’è forza, a fede, che zuoga de tonfo,Zo che ti vedi che mi no son zonfo.Mi ghe n’ho sopportae pi de cinquantaPer no vegnir a le brutte del sacco,E ho ingiotio quella del quaranta,Quando ti andassi via con quel bubacco;No dissi gnente, quando che con tantaDescortesia ti me impegnassi el zacco;Sopporti quella che fu bastonaoPer amor to da un bulo stroppiao.E’ ho ingiotio per ti pi strangojoni,Povero mi, che n’ho cavelli in cao;Per fina ti m’ha dà di mustazzoni,Che nianche Urlando me averia toccao.Potta de mi! quanti buli, e di boni;Quanti che fa el bravazzo in fina in cao,Me aciede, e sì se tira da una banda!E vu, fia, me tonfè! no seia granda?Mo adesso me ho messo in fantasiaDe no voler pi esser strapazzao.Sia che se voja, al sangue de culia,Tutti se varda, chè son instizzao.E ti, vacca, compissi la lissia,Lassa che ’l mio burichio sia sugao,Che te vojo cazar tal pe in la panzaChe ghe anderà per tasta una naranza.Co cusì? una puttana che è nassuaD’una lara dal Gallo e una falia,Che per do scalognette e un raspo d’uaAidava in visinanza a far lissia,E a forza de sparagno se cressuaIn t’un puoco de grama massaria,E con un grandizar fuora del caso,Me fa bramar quattro carezze e un baso?No ste con mi su zonti e su novelle,Ch’u zughè al tristo a darme a mi la baja.Che ve cognosso infina in le buelle,E sì so chi che se fina una paja:Andè a sojar sti putti da cilelle,E no, speranza, fusti de sta taja;Se no po forsi i basi e le carezzeSe porave voltar in straniezze.Co la me monta son un mal bigatto:Grami può in quella volta chi se catta!El se sa pur quante che ghe n’ho fatto;Però, anema mia, no siè sì matta,Che a un mio par, a un omo cusì fatto,Vojè mostrarve de sì mala schiatta:Felo per vostro mejo, e se per sorteVu nol farè, sarè grama a la morte.No ve fondè con dir: Sia lauda Dio,E’ son ricca, e’ son bella, anema mia;Perchè un cervel gajardo, co se el mio,Puol farve in otto di grama e falia.Co vorò, chi sarà che per sto rioOssa passar che ’l no abbia una feria?E co me salterà la moscaruolaTe lasserò co una sarzetta sola.Dì che i to buli sì me vegna atorno!Dì che i citissa gnianche, mariola!Che ghe ne struppierò do pera al zorao,Che i te vegnirà a casa su una tola.No ghe sarà can curto in quel contornoChe ossa gnianche dirme una parola,E ti, che ti no meriti ferie,Tutto el to andarà in sbiacca e in dialtie.Za tempo, el fatto to jera un piaser;Ti eri tutta dolce e molesina;Ma adesso che ti ha casa in soler,E che ti ha do majoliche in cusina,E che ti fa comandar al forner,Te par esser, puttana, una rezina:Mo ste tante grandezze, alla fe fia,Le chiama l’Ospeal da mille mia.Spiero, puttana, ancora inanzi avril,(Chè te la metto longa la novella)De vederte su un ponte co un bacil,Stroppà con una cappa da donzella,Batter i denti e filar fil sottil,Con quattro bronze in t’una pignatella,E sotto vose, grama e poveretta,Dir: Signori, doneme una gazzetta.O veramente, cusì co se suol,Te vederò anca ti grama meschina,A i perdoni, destesa su un storuol,Aver per cavazal una fassina,Con mille bolettini onde te duol,E criar: Socorè sta poverina!E con un vecchio che te raccomanda,Ghe dirà a i putti: Feve da una banda.[E] se San Joppo per buona fortunaNo te puol accettar in [la so] scuola,Te vederò l’inverno puo alla brunaAndar a comprar ojo, ah mariola,A trazer acqua al lume de la luna,E lavar drappi per meza ceola,E far servisi a tutta una contràPer un mezo scuelotto de panà.Tutti i tocchi, le croste e le caie,Che avanzerà inti armeri di vesini,Ti magnerà co s’i fosse trezie:Queste sarà, puttana, i colombini,Queste, vacca, serà le golarie,Le to confezion de moscardini,E i fondachi po di carateiTe parerà perfetti muscatei.A vederte vestia sarà un gran spasso:Ti haverà una calza e l’altra no,Con do zoccoli vecchi, un alto e un basso,E una camisa comprà da Buzò:Ti haverà po indosso un sottocassoCon pi tacconi che n’ha peli un bo,E in pe de la to scuffia da festaUna verza te covrerà la testa.I putti te dirà: Mostra la mona!E ti la mostrerà per un sesin.Quanti se in la Mocina e in la Liona,Tuti te spazerà senza un quattrin;E cussì, solenissima poltrona,Spierò vederte a far le male fin,A onor e gloria de quante puttaneSe pensa con arlassi a far sottane.Ghe ne visti una l’altro dì al perdonChe se sta delle prime della tera,Che per Dio la me fa compassion,De vederla a quel passo che l’iera,Stravaccà là per terra in un canton,Carga de mosche e pulisi a miera,Con tante taste e tanti bolettiniChe no ha tanti tacconi sie fachini.Questa è la fin de vu altre puttane(Parlo de quelle che se tien a l’orza)Che al bordel, ospeal, o Carampane[589]Sconvegnì andar al trenta un per forza;Però infina che ve sentì saneNo fe per niente che nigun ve sforza,Siè molesine con quanti ve vuol,Chè a sto partio scapolerè el storuol.

E’ no vorave za, se mai podesse,Instizzarme con ti, Catte sorella,Perchè ti sa ben ti che me recresseCon donette par toe zuogar de mella;Ma despuo che le berte se sì spesse,L’è forza che te rompa la favella,L’è forza, a fede, che zuoga de tonfo,Zo che ti vedi che mi no son zonfo.Mi ghe n’ho sopportae pi de cinquantaPer no vegnir a le brutte del sacco,E ho ingiotio quella del quaranta,Quando ti andassi via con quel bubacco;No dissi gnente, quando che con tantaDescortesia ti me impegnassi el zacco;Sopporti quella che fu bastonaoPer amor to da un bulo stroppiao.E’ ho ingiotio per ti pi strangojoni,Povero mi, che n’ho cavelli in cao;Per fina ti m’ha dà di mustazzoni,Che nianche Urlando me averia toccao.Potta de mi! quanti buli, e di boni;Quanti che fa el bravazzo in fina in cao,Me aciede, e sì se tira da una banda!E vu, fia, me tonfè! no seia granda?Mo adesso me ho messo in fantasiaDe no voler pi esser strapazzao.Sia che se voja, al sangue de culia,Tutti se varda, chè son instizzao.E ti, vacca, compissi la lissia,Lassa che ’l mio burichio sia sugao,Che te vojo cazar tal pe in la panzaChe ghe anderà per tasta una naranza.Co cusì? una puttana che è nassuaD’una lara dal Gallo e una falia,Che per do scalognette e un raspo d’uaAidava in visinanza a far lissia,E a forza de sparagno se cressuaIn t’un puoco de grama massaria,E con un grandizar fuora del caso,Me fa bramar quattro carezze e un baso?No ste con mi su zonti e su novelle,Ch’u zughè al tristo a darme a mi la baja.Che ve cognosso infina in le buelle,E sì so chi che se fina una paja:Andè a sojar sti putti da cilelle,E no, speranza, fusti de sta taja;Se no po forsi i basi e le carezzeSe porave voltar in straniezze.Co la me monta son un mal bigatto:Grami può in quella volta chi se catta!El se sa pur quante che ghe n’ho fatto;Però, anema mia, no siè sì matta,Che a un mio par, a un omo cusì fatto,Vojè mostrarve de sì mala schiatta:Felo per vostro mejo, e se per sorteVu nol farè, sarè grama a la morte.No ve fondè con dir: Sia lauda Dio,E’ son ricca, e’ son bella, anema mia;Perchè un cervel gajardo, co se el mio,Puol farve in otto di grama e falia.Co vorò, chi sarà che per sto rioOssa passar che ’l no abbia una feria?E co me salterà la moscaruolaTe lasserò co una sarzetta sola.Dì che i to buli sì me vegna atorno!Dì che i citissa gnianche, mariola!Che ghe ne struppierò do pera al zorao,Che i te vegnirà a casa su una tola.No ghe sarà can curto in quel contornoChe ossa gnianche dirme una parola,E ti, che ti no meriti ferie,Tutto el to andarà in sbiacca e in dialtie.Za tempo, el fatto to jera un piaser;Ti eri tutta dolce e molesina;Ma adesso che ti ha casa in soler,E che ti ha do majoliche in cusina,E che ti fa comandar al forner,Te par esser, puttana, una rezina:Mo ste tante grandezze, alla fe fia,Le chiama l’Ospeal da mille mia.Spiero, puttana, ancora inanzi avril,(Chè te la metto longa la novella)De vederte su un ponte co un bacil,Stroppà con una cappa da donzella,Batter i denti e filar fil sottil,Con quattro bronze in t’una pignatella,E sotto vose, grama e poveretta,Dir: Signori, doneme una gazzetta.O veramente, cusì co se suol,Te vederò anca ti grama meschina,A i perdoni, destesa su un storuol,Aver per cavazal una fassina,Con mille bolettini onde te duol,E criar: Socorè sta poverina!E con un vecchio che te raccomanda,Ghe dirà a i putti: Feve da una banda.[E] se San Joppo per buona fortunaNo te puol accettar in [la so] scuola,Te vederò l’inverno puo alla brunaAndar a comprar ojo, ah mariola,A trazer acqua al lume de la luna,E lavar drappi per meza ceola,E far servisi a tutta una contràPer un mezo scuelotto de panà.Tutti i tocchi, le croste e le caie,Che avanzerà inti armeri di vesini,Ti magnerà co s’i fosse trezie:Queste sarà, puttana, i colombini,Queste, vacca, serà le golarie,Le to confezion de moscardini,E i fondachi po di carateiTe parerà perfetti muscatei.A vederte vestia sarà un gran spasso:Ti haverà una calza e l’altra no,Con do zoccoli vecchi, un alto e un basso,E una camisa comprà da Buzò:Ti haverà po indosso un sottocassoCon pi tacconi che n’ha peli un bo,E in pe de la to scuffia da festaUna verza te covrerà la testa.I putti te dirà: Mostra la mona!E ti la mostrerà per un sesin.Quanti se in la Mocina e in la Liona,Tuti te spazerà senza un quattrin;E cussì, solenissima poltrona,Spierò vederte a far le male fin,A onor e gloria de quante puttaneSe pensa con arlassi a far sottane.Ghe ne visti una l’altro dì al perdonChe se sta delle prime della tera,Che per Dio la me fa compassion,De vederla a quel passo che l’iera,Stravaccà là per terra in un canton,Carga de mosche e pulisi a miera,Con tante taste e tanti bolettiniChe no ha tanti tacconi sie fachini.Questa è la fin de vu altre puttane(Parlo de quelle che se tien a l’orza)Che al bordel, ospeal, o Carampane[589]Sconvegnì andar al trenta un per forza;Però infina che ve sentì saneNo fe per niente che nigun ve sforza,Siè molesine con quanti ve vuol,Chè a sto partio scapolerè el storuol.

E’ no vorave za, se mai podesse,

Instizzarme con ti, Catte sorella,

Perchè ti sa ben ti che me recresse

Con donette par toe zuogar de mella;

Ma despuo che le berte se sì spesse,

L’è forza che te rompa la favella,

L’è forza, a fede, che zuoga de tonfo,

Zo che ti vedi che mi no son zonfo.

Mi ghe n’ho sopportae pi de cinquanta

Per no vegnir a le brutte del sacco,

E ho ingiotio quella del quaranta,

Quando ti andassi via con quel bubacco;

No dissi gnente, quando che con tanta

Descortesia ti me impegnassi el zacco;

Sopporti quella che fu bastonao

Per amor to da un bulo stroppiao.

E’ ho ingiotio per ti pi strangojoni,

Povero mi, che n’ho cavelli in cao;

Per fina ti m’ha dà di mustazzoni,

Che nianche Urlando me averia toccao.

Potta de mi! quanti buli, e di boni;

Quanti che fa el bravazzo in fina in cao,

Me aciede, e sì se tira da una banda!

E vu, fia, me tonfè! no seia granda?

Mo adesso me ho messo in fantasia

De no voler pi esser strapazzao.

Sia che se voja, al sangue de culia,

Tutti se varda, chè son instizzao.

E ti, vacca, compissi la lissia,

Lassa che ’l mio burichio sia sugao,

Che te vojo cazar tal pe in la panza

Che ghe anderà per tasta una naranza.

Co cusì? una puttana che è nassua

D’una lara dal Gallo e una falia,

Che per do scalognette e un raspo d’ua

Aidava in visinanza a far lissia,

E a forza de sparagno se cressua

In t’un puoco de grama massaria,

E con un grandizar fuora del caso,

Me fa bramar quattro carezze e un baso?

No ste con mi su zonti e su novelle,

Ch’u zughè al tristo a darme a mi la baja.

Che ve cognosso infina in le buelle,

E sì so chi che se fina una paja:

Andè a sojar sti putti da cilelle,

E no, speranza, fusti de sta taja;

Se no po forsi i basi e le carezze

Se porave voltar in straniezze.

Co la me monta son un mal bigatto:

Grami può in quella volta chi se catta!

El se sa pur quante che ghe n’ho fatto;

Però, anema mia, no siè sì matta,

Che a un mio par, a un omo cusì fatto,

Vojè mostrarve de sì mala schiatta:

Felo per vostro mejo, e se per sorte

Vu nol farè, sarè grama a la morte.

No ve fondè con dir: Sia lauda Dio,

E’ son ricca, e’ son bella, anema mia;

Perchè un cervel gajardo, co se el mio,

Puol farve in otto di grama e falia.

Co vorò, chi sarà che per sto rio

Ossa passar che ’l no abbia una feria?

E co me salterà la moscaruola

Te lasserò co una sarzetta sola.

Dì che i to buli sì me vegna atorno!

Dì che i citissa gnianche, mariola!

Che ghe ne struppierò do pera al zorao,

Che i te vegnirà a casa su una tola.

No ghe sarà can curto in quel contorno

Che ossa gnianche dirme una parola,

E ti, che ti no meriti ferie,

Tutto el to andarà in sbiacca e in dialtie.

Za tempo, el fatto to jera un piaser;

Ti eri tutta dolce e molesina;

Ma adesso che ti ha casa in soler,

E che ti ha do majoliche in cusina,

E che ti fa comandar al forner,

Te par esser, puttana, una rezina:

Mo ste tante grandezze, alla fe fia,

Le chiama l’Ospeal da mille mia.

Spiero, puttana, ancora inanzi avril,

(Chè te la metto longa la novella)

De vederte su un ponte co un bacil,

Stroppà con una cappa da donzella,

Batter i denti e filar fil sottil,

Con quattro bronze in t’una pignatella,

E sotto vose, grama e poveretta,

Dir: Signori, doneme una gazzetta.

O veramente, cusì co se suol,

Te vederò anca ti grama meschina,

A i perdoni, destesa su un storuol,

Aver per cavazal una fassina,

Con mille bolettini onde te duol,

E criar: Socorè sta poverina!

E con un vecchio che te raccomanda,

Ghe dirà a i putti: Feve da una banda.

[E] se San Joppo per buona fortuna

No te puol accettar in [la so] scuola,

Te vederò l’inverno puo alla bruna

Andar a comprar ojo, ah mariola,

A trazer acqua al lume de la luna,

E lavar drappi per meza ceola,

E far servisi a tutta una contrà

Per un mezo scuelotto de panà.

Tutti i tocchi, le croste e le caie,

Che avanzerà inti armeri di vesini,

Ti magnerà co s’i fosse trezie:

Queste sarà, puttana, i colombini,

Queste, vacca, serà le golarie,

Le to confezion de moscardini,

E i fondachi po di caratei

Te parerà perfetti muscatei.

A vederte vestia sarà un gran spasso:

Ti haverà una calza e l’altra no,

Con do zoccoli vecchi, un alto e un basso,

E una camisa comprà da Buzò:

Ti haverà po indosso un sottocasso

Con pi tacconi che n’ha peli un bo,

E in pe de la to scuffia da festa

Una verza te covrerà la testa.

I putti te dirà: Mostra la mona!

E ti la mostrerà per un sesin.

Quanti se in la Mocina e in la Liona,

Tuti te spazerà senza un quattrin;

E cussì, solenissima poltrona,

Spierò vederte a far le male fin,

A onor e gloria de quante puttane

Se pensa con arlassi a far sottane.

Ghe ne visti una l’altro dì al perdon

Che se sta delle prime della tera,

Che per Dio la me fa compassion,

De vederla a quel passo che l’iera,

Stravaccà là per terra in un canton,

Carga de mosche e pulisi a miera,

Con tante taste e tanti bolettini

Che no ha tanti tacconi sie fachini.

Questa è la fin de vu altre puttane

(Parlo de quelle che se tien a l’orza)

Che al bordel, ospeal, o Carampane[589]

Sconvegnì andar al trenta un per forza;

Però infina che ve sentì sane

No fe per niente che nigun ve sforza,

Siè molesine con quanti ve vuol,

Chè a sto partio scapolerè el storuol.


Back to IndexNext