Avea il Petrarca e gli Asolani a mente,E a tempo e loco, s’io gliel comandava,Sguainava un sonettin leggiadramente[39];
Avea il Petrarca e gli Asolani a mente,E a tempo e loco, s’io gliel comandava,Sguainava un sonettin leggiadramente[39];
Avea il Petrarca e gli Asolani a mente,
E a tempo e loco, s’io gliel comandava,
Sguainava un sonettin leggiadramente[39];
e se avesse udito Fidenzio Glottocrisio Ludimagistro tradurre in versi pedanteschi il primo sonetto delCanzoniereper offrirlo al leggiadro Camillo,acerbo lanistadel suo cuore. Povero messer Francesco, via!
Il Petrarca era dunque in tutte le mani e in tutti i luoghi. Frequentava le aule dei palazzi coi cortigiani; girava per le vie in compagnia di melici spasimanti; entrava nella scuola sotto la magistrale zimarra dei retori e dei grammatici; penetrava in chiesa con la canzoneVergine bella che di sol vestita; saliva sul pulpito coi predicatori che citavano a gara i detti e i versi sentenziosi di lui, e, senza troppo confondersi, dava una capatina sino negli spogliatoi delle etère in voga. Nè finisce qui: noi lo incontriamo ancora in luoghi che parrebbero meno acconci all’indole ed all’umor suo. Ranuccio Farnese, trovandosi accampato, co’ suoi cavalleggieri, non molto dopo il sacco di Roma, sotto Viterbo, un giorno, finitodi desinare, prese in mano ilCanzoniere, e molto galantemente ne lesse parecchie rime ai commensali[40]. Anche sul teatro ebbe a mostrarsi il buon Petrarca, giacchè nel 1579, in Venezia, i comici Gelosi lo fecero comparir sulla scena per recitar le lodi del Groto[41]. E probabilmente capitò in altri luoghi ancora, ed entrò nella botteguccia dell’artigiano e si strofinò alle panche dell’osteria, perchè Niccolò Franco, il gran nemico dell’Aretino, così dice parlando di lui nel suo dialogo intitolatoIl Petrarchista: «l’opra sua (intendi il Canzoniere) è venuta a tale che approvata per un comune conforto di tutte le qualità, si vede ne le mani fin de la plebe, la quale de le sue cose sa rendere buona ragione»[42].
Se il Petrarca aveva, nella vita cortigianesca, la parte che s’è veduto, non parrà strano che versi suoi si togliessero per farne motti ed imprese. Il Domenichi reca questa impresa di Alessandro Piccolomini:
Sotto la fè del cielo, all’aer chiaro.Tempo non mi parea da far riparo[43].
Sotto la fè del cielo, all’aer chiaro.Tempo non mi parea da far riparo[43].
Sotto la fè del cielo, all’aer chiaro.
Tempo non mi parea da far riparo[43].
Scipione Ammirato, nel suo dialogoIl Rota, ricorda un cavaliere che aveva tolto per impresa un albero, i cui rami rompevansi sotto il carico dei frutti, e cui accompagnava il verso del Petrarca:
Povero sol per troppo averne copia[44].
Povero sol per troppo averne copia[44].
Povero sol per troppo averne copia[44].
Ed altre se ne potrebbero notare. Sembra inoltre checerti luoghi delCanzonieresuggerissero nuove maniere di giuochi alle brigate gaje e cortesi[45].
Ma una possente ajutatrice del petrarchismo fu senza dubbio la musica. Abbiam già veduto che gl’innamorati bellimbusti andavan cantando versi delCanzonierein omaggio delle loro belle, e, naturalmente, il cantarli era occasione e cagione dello apprenderli a mente. Ma questo Petrarca in musica non era cosa da bellimbusti soltanto. È noto come nel Cinquecento, insieme con tutte le altre arti che abbelliscon la vita, e il cui esercizio orna la persona, venga in grande onore anche la musica. Lo studiarla ed il coltivarla era proprio di quanti, uomini o donne, si piccavano di fine educazion cortigiana; e si ricordano gli esempii di quegli artisti celeberrimi che all’esercizio di molte e svariate arti, pittura, scultura, architettura, sentirono il bisogno allora di aggiungere anche quello della musica, accompagnata spesso con la poesia. Studiava musica persino un Benvenuto Cellini, uomo certo non molto ossequente alle leggi del vivere cortigianesco. Il conte Lodovico da Canossa dice nel libro di Baldassar Castiglione[46]: «Signori... avete a sapere ch’io non mi contento del Cortegiano, se egli non è ancor musico, e se, oltre allo intendere ed esser sicuro a libro, non sa di varii instrumenti». E seguita parlando accortamente dei pregi della musica e della potenza che essa ha in penetrar gli animiteneriemollidelle donne[47].Si vede subito quale stretta relazione la musica, specialmente vocale, dovesse avere, non solamente con gli eleganti costumi e col gusto fine del tempo, ma ancora, e più, col donneare cortigianesco e con l’amore. Si cantano versi d’amore per le vie, e sotto i balconi delle innamorate, la notte; si cantano nell’aule sfarzose dei palazzi, alla luce abbagliante dei doppieri; si cantano nei grati ozii delle ville, sotto l’ombre ospitali; e spesso chi canta è egli stesso autore della musica e dei versi, è preso dalla passione che sfoga o palesa col canto, come quell’Antonio Bologna di cui narra il Bandello[48]. Tutta Italia risuona dei melodici languori del madrigale. Come mai non si sarebbe pensato a vestire di note i versi del più musicale dei poeti e del maggiore fra gli spasimati d’amore?
Lo stesso Petrarca componeva le sue rime al suono del liuto, e ciò spiega, almeno in parte, quella grande soavità che ci si sente. Cominciarono subito a metterle in musica i contemporanei di lui, e tra gli altri si fa ricordo di Jacopo da Bologna, che intonò, come allora dicevasi, il madrigaleNon al suo amante più Diana piacque[49]. Si seguitò a fare lo stesso nel Quattrocento, finchè, sopravvenuta la Rinascenza piena e fiorita, l’universal culto che si rendeva al Petrarca ebbe a mostrarsi, più assai che non si fosse fatto in passato, anche con le forme della musica. Ed ecco tutta una schiera di compositori esercitar l’arte loro sui versi di lui. Certo, si preferivano i madrigali, perchè il madrigale era considerato componimento musicale per eccellenza; ma non per ciò si lasciavano l’altre rime. In una sua Orazioneal cardinale Pisani, quel curioso ingegno del Ruzzante finge che un contadino del Padovano vegga, tra il sonno e la veglia, il Petrarca (Cecco Spetrarca) che lo manda appunto a quel cardinale, per indurlo a non gettar giù la casa del poeta in Padova, come aveva intenzione di fare, per ingrandire la Cattedrale. Parlando della camera in cui era il ritratto del Petrarca, il contadino dice: «E tanto pì l’è vero quel ch’à ve dighe, que in quella cambaretta ello ghe fè una bona parte de quiggi smardegalle (intendi madrigali), que sti zovegnatti spua grosso dal tempo d’anchuò va scantuzzando tutto el dì». Ma molt’altre cose si mettevano in musica in quel secolo, come mottetti, ballate, ottave, sonetti, per non parlare delle villotte alla padovana, delle canzoni alla villanesca, delle canzoni alla napolitana, ecc. I sonetti, cosa che importa a noi di notare, godevano di molto favore, e persino il Folengo narra nelBaldo[50], come per passar la noja del viaggio, i quattro eroi, Rubino, Falchetto, Cingar e Baldo, andassero appunto cantando sonetti:
Quatuor hi varios pergunt cantando sonettos.
Quatuor hi varios pergunt cantando sonettos.
Quatuor hi varios pergunt cantando sonettos.
Non ci dice se fossero del Petrarca; ma è certo che molti di quelli del Petrarca, e forse tutti, furono messi in musica, e il simile si fece delle ballate, delle sestine, delle canzoni. Sì, persino delle canzoni, le quali confrontate con le nostre romanze, potrebbero a noi parere alle volte un po’ lunghette. Già alcune se ne trovano messe in musica dal celebre Bartolomeo Tromboncino, che Pietro Aretino ricorda come vivo nel prologo dellaTalanta[51],e, tra l’altre, le due che cominciano:Sì è debile il filo a cui s’attene, eChe debbo io far? che mi consigli Amore?E queste stesse, e molt’altre, insieme con sonetti, ballate, sestine e madrigali, si trovano musicate da Vincenzo Ruffo, da Francesco Orso, da Stefano Rossetti, da Teodoro Riccio, dal celebre Cipriano Van Rore e da altri molti. E non solo le rime d’amore furono messe in musica, ma anche le altre: così Teodoro Riccio intonò la famosa canzoneItalia mia, e Cipriano Van Rore vestì di note il terribile sonettoFontana di dolore, albergo d’ira. Ma le rime d’amore erano certamente preferite, e chi sa quante volte la gemebonda canzone, o il sospiroso sonetto dell’innamorato poeta, cantati da una voce commossa, al fremer soave di un liuto, furonogaleottidi nuovi amori, e principio, pur troppo, di nuovi canzonieri. Del resto, giova avvertirlo, molt’altri versi si mettevano in musica, così volendo quella quasi frenesia musicale dei tempi. «Se non piacciono ai petrarchisti i Serafini», dice Antonfrancesco Doni, «lascingli stare; ci saran bene di quegli che lo impareranno a mente per cantarlo su la cetera, con far le serenate alla druda»[52]. E intende parlare di Serafino Aquilano; ma chi si vuol persuadere che anche in ciò il primato spettava al Petrarca, legga ciò che Luigi Groto narra della sua concittadina Alessandra Lardi, cantatrice insuperabile e divina (morta nel 1568), la quale cantando rime del poeta intonate da Francesco Adriani, rapiva, ammaliava, faceva andare in visibilio la gente[53].
E un’altr’arte s’inspirava dal sommo poeta, la pittura. Si moltiplicarono in quel secolo i ritratti fatti per mano di dipintori famosi, e Raffaello ne introduceva la immagine nel suo Monte Parnaso, e in un suo quadro la introducevail Vasari. Perin del Vaga ritraeva la scena della incoronazione in Campidoglio; altri dipinsero il poeta insieme con l’amata sua donna. Assai probabilmente Raffaello trasse dai due Trionfi della Fama e dell’Amore l’idea della Scuola d’Atene e del Monte Parnaso: altri i Trionfi tutti, o alcuni di essi riprodussero col pennello. A vie più glorificare il poeta gareggiavano con la pittura l’altre arti sorelle, la scultura e la incisione.
Primo in tante cose, il Petrarca diventa primo in tutte: nel medio evo si sarebbe fatto senza dubbio di lui un taumaturgo, di lui che ebbe pure a sostenere un’accusa di magia. Perciò non istupiremo, udendo dire al Bembo che il Petrarca piaceva oltre modo, non solamente a coloro che di proposito attendevano a poesia, ma anche a coloroche a tutte le altre arti più si danno o sonosi dati che a questa[54]. Sperone Speroni loda molto l’onestà del Petrarca, e dice che dell’amore egli fece scala al cielo, e che è da tenere non meno per predicatore che per poeta[55]. Pare che il buono Speroni, facendo allora officio di avvocato, non si ricordasse, o non volesse ricordarsi di certe taccherelle che, senza troppo frugare, si possono trovare in dosso anche al poeta canonico. Di uno scrittore così costumato e virtuoso non potevano non occuparsi coloro che attendevano a dare ammaestramenti e norme circa la educazione, e Lodovico Dolce, parlando nelDialogo della instituzione delle donne[56], per bocca di un certo Flaminio, dei libri volgari che una fanciulla può leggere, esce in queste parole: «Tra quelli, che si debbono fuggire, le novelle del Boccaccio terranno ilprimo luogo, e tra quelli, che meritano esser letti, saranno i primi il Petrarca e Dante. Nell’uno troveranno, insieme con le bellezze della volgar poesia, e della lingua toscana, esempio di onestissimo e castissimo amore, e nell’altro un eccellente ritratto di tutta la filosofia cristiana». E più oltre[57]la Dorotea, con cui quel Flaminio ragiona, dice appunto di aver letto più volte il Petrarca; mentre non dice altrettanto di Dante. Non so poi se il Dolce facesse qualche riserva per certi luoghi delCanzoniereche diedero molto da meditare a espositori e commentatori, quale, per citarne uno, è quello ove occorrono i notissimi versi:
Con lei foss’io da che si parte il sole,E non ci vedess’altri che le stelle.Solo una notte, e mai non fusse l’alba.
Con lei foss’io da che si parte il sole,E non ci vedess’altri che le stelle.Solo una notte, e mai non fusse l’alba.
Con lei foss’io da che si parte il sole,
E non ci vedess’altri che le stelle.
Solo una notte, e mai non fusse l’alba.
Qualcuno in sì fatto argomento l’avrà certo pensata diversamente da lui. Lodovico Vives, che raccomanda alle donne la lettura delle opere di san Gerolamo, di sant’Agostino, di sant’Ambrogio, e di altri padri e dottori della Chiesa, e quella pure degli scritti di alcuni gentili, come Platone, Cicerone, Seneca[58], proibisce severamente ilDecamerone, e non dice una parola in favor del Petrarca; si capisce che non doveva averlo in grazia[59]. Ma LodovicoVives non era italiano. In Italia non solo si raccomandava, dagli uomini colti, la lettura del Petrarca, ma il Petrarca stesso era ancora molto di frequente allegato, come autorità di prim’ordine, in certe disputazioni. Ricorda il Bandello[60]che, parlandosi in presenza d’Ippolita Sforza, dei costumi delle donne, alcuni che affermavano non aver queste pregio maggiore della onestà, citarono il sonetto del Petrarca:
Cara la vita, e dopo lei mi pare ecc.;
Cara la vita, e dopo lei mi pare ecc.;
Cara la vita, e dopo lei mi pare ecc.;
e più raccolte si fecero allora deiversi morali, dellesentenze, dellecomparazionie deiproverbiidi lui.
Giovanni Boccaccio aveva profetato che il sepolcro del Petrarca diventerebbe famoso al pari di quello di Virgilio, e che da tutte le parti del mondo vi trarrebbero le genti in pellegrinaggio. E così avvenne in fatto. Arquà, dove il poeta era morto, e dove, prossima all’arca che racchiudeva le spoglie di lui, sorgeva la casa in cui egli aveva passati gli ultimi anni di sua vita, diventò nel Cinquecento una specie di san Giacomo di Compostella letterario e laico. I varii e successivi possessori della modesta quanto famosa casetta, non solo non ne contesero mai l’accesso a nessuno, ma si adoperarono per dare ai pietosi visitatori ogni possibile soddisfazione; eforse al troppo zelo di alcuno di essi si deve l’una o l’altra delle cose stimate del Petrarca che ancor vi si vedono, lo stipo, la scranna, la gloriosa gatta. In un breve capitolo in lode del poeta, capitolo attribuito da alcuni al Doni, da altri al Sansovino o all’Anguillara, si legge:
Mi dite che in Arquato è una bell’arca,Lontan da Padoa circa dieci miglia,Dove son Tossa del Toscan Petrarca.Che ’l luogo ad un Parnaso s’assomiglia.E d’Italia non pur gente vi corre,Ma di Francia, Lamagna e di Castiglia.
Mi dite che in Arquato è una bell’arca,Lontan da Padoa circa dieci miglia,Dove son Tossa del Toscan Petrarca.Che ’l luogo ad un Parnaso s’assomiglia.E d’Italia non pur gente vi corre,Ma di Francia, Lamagna e di Castiglia.
Mi dite che in Arquato è una bell’arca,
Lontan da Padoa circa dieci miglia,
Dove son Tossa del Toscan Petrarca.
Che ’l luogo ad un Parnaso s’assomiglia.
E d’Italia non pur gente vi corre,
Ma di Francia, Lamagna e di Castiglia.
Che peccato che non ci sia rimasto di quel tempo, come ci è di tempi più prossimi a noi, un libro dove fossero raccolti i nomi dei visitatori, e i pensieri che suggeriva loro la vista di quelle sacre mura! Chi sa quali curiose sorprese ci avrebbe serbate e quante utili notizie.
Un’altra e capitale testimonianza del culto reso al Petrarca noi l’abbiamo dunque nei pellegrinaggi che si facevano ad Arquà. Non ispiacerà pertanto al lettore se io mi soffermo un poco sopra di ciò, e se, traendo argomento da una, gli mostro quali dovevano essere in genere quelle visite. Il libro d’onde traggo l’esempio èIl Petrarchista, dialogo di Ercole Giovannini, poeta bernesco morto nel 1591. L’autore narra di un nobil giovane bolognese, per nome Claudio Gozzadini, il quale, desideroso di veder cose nuove, lasciata Bologna, capita in Padova, e di quivi,per non mancare a se stesso di tanta conoscenza, si reca a visitare Arquà. Giuntovi, vede per prima cosa il sepolcro del poeta, eretto da Francesco da Brossano, e ne fa prendere esatta misura al servitore. Sopraggiunge intanto un valentuomo d’Arquà, il signor Paolo Valabio, il quale, accontatosi col bolognese, lo invita a casa sua, e poi gli fa da cicerone, e gli mostra una per una tutte quelle meraviglie. Mentre s’avviano alla casa del poeta, vedono entrarvi un drappello di gentildonne,tratte dalla medesima curiosità. Il Valabio mostra e descrive all’ospite suo ogni parte della illustre dimora: ecco le porte, ecco il frantojo e la legnaja, e qui la scala di pietre cotte che scende in cantina, e là un camerino. Dal lato destro è la cucina, di contro una camera, poi altre camere, donde si passa in una sala comoda, dove sono parecchie pitture, le quali mostrano il Petrarca e Laura che discorrono insieme. Questa è quella meravigliosa credenza, di stupendo lavoro, che si dice essere stata del poeta. Viene appresso la stanza dove il poeta stava ordinariamente, e dove morì. Entrato in luogo di tanta santità, il signor Gozzadini non può più frenare l’entusiasmo che gli gonfia lo spirito, e prorompe in quest’apostrofe un po’ da secentista, ma che doveva riprodurre su per giù i pensieri e i sentimenti della più parte dei visitatori: «O luogo felice, e degno d’esser smaltato di zaffiri, e delle più preziose pietre che mai dall’Oriente uscirono. Felice piano, che hai sostenuto le piante di così onorato colosso di virtù, gloriose mura che difendeste per tanti mesi dai contrarii accidenti dell’aria quelle membra, che in terra da tanti si facevan con stupore onorare e riverire amorosamente. Glorioso coperchio, che fosti cielo a colui che in terra fu stimato oracolo dei letterati».
In questa felicissima stanza il buon bolognese vede, sopra il camino, le ossa di quella che fu gatta del Petrarca, e legge i versi latini che in onor di lei aveva composti il padovano Antonio Querenghi (1546-1633), discepolo di Sperone Speroni, segretario in Roma del collegio dei cardinali e referendario delle due segnature, poeta e prosatore latino di molto grido,uom principalein varie lingue, come afferma il Tassoni, e che
... tutto a mente avea sant’Agostino[61].
... tutto a mente avea sant’Agostino[61].
... tutto a mente avea sant’Agostino[61].
In quegli eleganti distici parla la gatta stessa, e nel primo non si perita di dire che il Petrarca ebbe due amori, il primo lei, il secondo Laura, e asserisce poi che a lei si deve se le rime composte in onore di Laura non furono preda dei topi. Questa gatta dabbene dovette avere altri lodatori, giacchè il Tassoni, ricordato Arquà, ricordato il Petrarca, dice di lei che
in secca spogliaGuarda dai topi ancor la dotta soglia;
in secca spogliaGuarda dai topi ancor la dotta soglia;
in secca spoglia
Guarda dai topi ancor la dotta soglia;
e soggiunge:
A questa Apollo già fe’ privilegi,Che rimanesse incontro al tempo intatta,E che la fama sua con vari fregiEterna fosse in mille carmi fatta:Onde i sepolcri de’ superbi regiVince di gloria un’insepolta gatta[62].
A questa Apollo già fe’ privilegi,Che rimanesse incontro al tempo intatta,E che la fama sua con vari fregiEterna fosse in mille carmi fatta:Onde i sepolcri de’ superbi regiVince di gloria un’insepolta gatta[62].
A questa Apollo già fe’ privilegi,
Che rimanesse incontro al tempo intatta,
E che la fama sua con vari fregi
Eterna fosse in mille carmi fatta:
Onde i sepolcri de’ superbi regi
Vince di gloria un’insepolta gatta[62].
E certo, oltre ai regi, questa vince tutte le altre gatte che furono, e le celebrate da Ortensio Lando e dal Coppetta, e persin quella Rosa trucidata da un furioso soldato, la quale allo Stoppino, suo inconsolabile signore, inspirò quei versi maccheronici sì, ma pieni di tenerezza:
Sola meae giornos vitae rendebat allegros.Heu! quid agam infelix, sine te, mea Rosa, quod ultra?Non potero sine te laetum sperare solazzum.
Sola meae giornos vitae rendebat allegros.Heu! quid agam infelix, sine te, mea Rosa, quod ultra?Non potero sine te laetum sperare solazzum.
Sola meae giornos vitae rendebat allegros.
Heu! quid agam infelix, sine te, mea Rosa, quod ultra?
Non potero sine te laetum sperare solazzum.
Dopo la gatta il signor Claudio ammira la sedia del poeta, e sebbene gli paja povera cosa, e troppo indegna di tanto possessore, pure ne toglie, a mo’ di reliquia, un pezzetto di certo arazzo che la copriva; d’onde si vede che i ricercatori di curiosità furono e saranno in ogni tempo gli stessi: più oltre misura la tavola dello studio, meravigliandosi che tant’uomo potesse capire in sì picciolastanza. Girata la casa, il signor Paolo mostra al signor Claudio il maggior tesoro che sia in quella, cioè molte scritture di mano dello stesso Petrarca, e lettere di lui a Laura e di Laura a lui,cose vie più ricche delli tesori di Creso, e in una scatola d’ebano, aghi e spilli, un ditale, un pettine, un pezzo di specchio, tutte reliquie di Madonna Laura, e in una borsa di damasco verde ilprivilegiodella incoronazione in bellissima pergamena, e il preteso racconto di essa incoronazione scritto da Sennuccio Del Bene. Il signor Claudio vede, tocca, legge, ragiona, ammira, si esalta in se stesso della fortuna toccatagli e ringrazia quanto più può il cortesissimo signor Paolo.
Visitatori così fatti dovevano essere assai numerosi, e ve ne dovevano capitar di fanatici, i quali non sempre si saran contentati, come il signor Claudio, di un pezzettino di arazzo logoro. Anzi io mi meraviglio che solamente nel secolo XVII, e non prima, si sia trovato un arrabbiato come quel frate Tommaso Martinelli, che osò rompere l’arca dentro cui riposava il corpo del poeta, e levarne un braccio che non si sa dove sia andato a finire. Da altra banda pellegrinaggi si facevano anche a Valchiusa e alla pretesa tomba di Laura, e con che anima si facessero dagli adoratori del Petrarca, e che cosa si ammirasse da loro, dice satireggiando Niccolò Franco nel suoPetrarchista. Tra i visitatori illustri del sepolcro di Laura si dice sia stato anche Francesco I, il quale compose per la gloriosa donna un elegante epitafio. Un altro epitafio componeva per lei Giulio Camillo Delminio, il ciarlatanesco inventore delTeatroin cui si apprendevano tutte le scienze e tutte le arti.
L’universalità e la vivezza del culto reso durante tutto il Cinquecento al Petrarca ci prova che noi non abbiam qui dinanzi un fatto accidentale, una voga capricciosa, o l’effetto di una particolare oppressione esercitata daldi fuori sopra lo spirito degli italiani. Il petrarchismo non è una anomalia nella vita e nella coltura del secolo XVI, ma è un portato del Rinascimento. Non di tutto il Rinascimento, intendiamoci; perchè lo spirito del Rinascimento stesso è formato d’ideali e di tendenze molteplici, il più delle volte cospiranti insieme, ma spesso ancora contrastanti fra loro. Non si dimentichi che in ogni condizione di vita sociale il moto delle idee si fa di azione e di reazione. Il petrarchismo vien fuori da quelle tendenze del Rinascimento che ho enumerate di sopra: da cert’altre tendenze, disformi o contrarie, vien fuori l’antipetrarchismo. E di questo mi rimane ora a parlare.