—Orribile! orribile! esclamò Beatrice.
—Orribile! ripeterono gli altri atterriti.
—E che vi spaventate voi? Voi temete scottarvi le dita co' tizzi dello inferno, e presumete sostenere le parti di demonii nel mondo? E non sapete, che per essere demonii bisogna nuotare scherzando sopra un mare di fuoco, e ridere fra i tormenti? Allora l'uomo si conosce valoroso di forbirsi le mani dal sangue come le labbra dal vino, e dire, anche al cospetto di Dio: «Non ho peccato». Farfalle!… presumete commettere il delitto a colpi di ale? Lasciate a me la rigida parte di Satana, perocchè io mi senta scellerato nella pienezza delle mie facoltà. Guardate questi sette sepolcri… io gli ho preparati per voi, per Olimpia, per Cristofano e per Felice… non vi trovate il mio perchè io voglio morire dopo di voi.—O Dio cui non conosco, e che non so se tu sia; dove ti piaccia avere uno adoratore di più, che ti confessi, quale ti vide Moisè, prepotente e geloso persecutore della quarta, e della quinta generazione di quelli che ti odiano—concedimi la grazia di potere assistere all'agonìa di tutti i miei figliuoli; chiudere loro gli occhi, e comporli in pace dentro questi sepolcri; e poi giuro da gentiluomo onorato di bruciare il palazzo, e farne un fuoco di gioia: e se questo tu non mi puoi concedere, ecco io consento morire prima di costoro, a patto che mi sia dato di sporgere la mano fuori dalla mia fossa, e strascinarveli dentro per morte sanguinosa. Ma tu non ascolti, e dormi su le piume celesti un sonno d'oro.—Provvederò da me stesso, e fie meglio così; perchè l'uomo, finchè il fiato gli dura, non deve commettere il pensiero delle sue vendette a nessuno—neanche a Dio.—Andate; liberatemi dalla vostra presenza.—Andate.
E con la mano fece segno respingerli da se: ma ad un tratto, mutato pensiero, accorse dietro Giacomo, e, afferratolo pel braccio manco, lo costrinse a tornare indietro; poi guardandolo fisso, accostato il suo al volto di lui, gli favellò:
—Tu ti sei lamentato, che non hai camicie:… infingardo! Va al sepolcro di colei che ti fu madre; scoperchialo, levane il lenzuolo dentro il quale venne avvolta, e portalo a tua moglie onde ne faccia camicie ai tuoi figliuoli: così potessero, come quella di Nesso, incenerirli tutti!—Tu le dirai che ne faccia avanzare due pezzi: uno per cuoprirti il viso quando morirai di mala morte, e l'altro per asciugarsi le lacrime,—se sarà così stolida di spargerne per tanto vile—tanto abietto—tanto schifoso uomo come sei tu…
—Per Dio! lasciatemi, Conte… urlava Giacomo tremando e fremendo, mentre adoperava gli estremi sforzi per isvincolarsi dalle mani del truce vecchio.
—No, io non ti lascerò finchè non ti abbia insegnato a procacciare quanto fa d'uopo al tuo bisogno. Vuoi pane pei tuoi figli? Portati a casa un pugno di cenere di tua madre, ed empine loro la bocca… i serpenti si nutriscono di terra. O piuttosto va, e porta la mia maledizione, di cui faccio loro dono irrevocabileinter vivos… tu la spargerai sopra i loro capi infantili… sta di buono animo, essa non cadrà su pietre, nè sopra spine… non torcere il viso… io ti dico la verità: è costume della nostra famiglia, che i figliuoli odiino il padre; dal diavolo nasciamo, al diavolo ritorneremo[14]; la maledizione, che avrai sparsa alla sementa, ti sarà resa moltiplicata a raccolta. Fra la tua moglie e te d'ora in avanti non corrano altre parole, che di obbrobrio e di rissa: ti respinga da letto, te lo contamini; ti diventi la vita un supplizio, la morte un sollievo…
E più diceva se Giacomo, con una violenta strappata liberando il braccio, non fuggiva turandosi con le mani le orecchie.
—Va… va—continuava il fiero vecchio;—invano ti chiudi le orecchie; le mie parole sono della natura delle stimate del mio serafico patrono San Francesco: bruciano le carni, forano le ossa….. dopo morte ancora se ne distingue il segno….
Lucrezia e Bernardino tutti tremanti si erano cacciati a corsa dietro a Giacomo; Beatrice rimase sola, immobile, a capo della bara.
—E tu non tremi?—le domandò il padre.
Beatrice senza rispondergli, volgendosi con pietosissimo atto a mani giunte verso l'altare, disse:
—Santissimo Crocifisso usate misericordia a quella povera anima…
—Stolta! Che parli tu di Crocifissi? Qui non vi è Cristo, nè Dio…
—Silenzio, vecchio; pensate che da un punto all'altro potreste comparire davanti il suo tribunale; ed egli solo… egli solo può perdonarvi, e salvarvi…
Il vecchio ridendo, come lo consiglia il suo fiero talento, digrigna:
—Vuoi tu avere una prova che non vi è Cristo, nè Dio? Eccola.—
E saliti i gradini dell'altare, forte percuotendo col pugno chiuso la tavola di marmo, proseguiva:
—Cristo, se sei sopra questo altare, consacrato da un vescovo che dicono, e che io non credo, santo, dinanzi al tuo ciborio, alla presenza della ostia dentro la quale ti confina la stupidità dei credenti[15], io ti rinnego dieci volte e cento: confesso il mio peccato di non averti offeso abbastanza fin qui, e mi propongo fermamente, d'ora in poi, offenderti in pensieri, in opere e in omissioni con tutti i sentimenti del corpo, tutta la forza della volontà, tutte le potenze dell'anima… Se sai, e se puoi, inceneriscimi:… io ti sfido a fulminarmi…—E qui piegava il collo sull'altare; e, trattenutosi alquanto, per bene tre volte gridò: non odi?—In fine levò audacemente il capo maledetto: le membra gli tremavano, non l'anima. Guardò la figlia: gli occhi grinzosi a mano a mano gli si stringevano, e ridevano il riso della vipera; si mosse minaccioso contro a lei, che lo aspettò senza battere ciglio, e con parole forsennate volubilmente favellò:
—Che cosa è Dio?Deus erat verbum: Dio è una parola—niente altro che una parola; e san Giovanni lo ha detto.—Questo morto non è morto (e con la mano percuoteva forte la fronte del morto figliuolo). Gli enti mutano forma, non si disperdono mai. La materia fu prima della creazione, e sarà dopo lo scioglimento del mondo. Da questo cadavere nasceranno migliaia di viventi, e, morti anch'essi, ne diverranno altri vivi: perpetua vicenda di vita e di morte, ecco tutto. La vera sapienza, o figlia del mio cuore, la vera sapienza, intendimi bene, consiste nel ricavare la somma maggiore di piaceri dalla forma che la natura ci destina attualmente.—Vieni, Beatrice, te sola amo… tu sei lo splendore della mia vita»…. te…
E più, e più sempre, invaso da diabolica insania, si accosta lo iniquo vecchio a Beatrice; e già la tocca, e già fa prova di gittarle smanioso le braccia al collo; quando la donzella dà indietro un passo inorridita, e forte spingendo la bara, esclama:
—Tra me e voi io pongo il vostro parricidio.—
La bara urlata si rovescia portando seco le ghirlande dei fiori, il morticino, e parecchi candelieri co' ceri accesi: i quali cadendo a rifascio addosso a Franceseo Cènci, ebbero virtù di stramazzarlo per terra. Il capo del cadavere percosse sul capo dei vecchio; la bocca fredda di quello si allacciò ai labbri di questo; i capelli biondi del giovanetto trapassato, e i capelli canuti del vecchio vivo, si confusero insieme;—la fiammella di un cero appiccò fuoco in cotesta chioma mescolata di vita e di morte; la vampa dilatandosi arde ad un punto la guancia e la tempia di Virgilio, e la guancia e la tempia del Conte: da entrambi usciva un leppo nauseabondo di carne abbrustolita; uno solo sentì lo spasimo. Il vecchio, scuotendosi come serpente calpestato, trafitto da angoscia ineffabile ruggiva:
—Il morto mi brucia!…
Con disperato sforzo il vecchio si liberò dal cadavere; giunse a mettersi a sedere; poi a stento in piedi. Oh quanto era orribile a vedersi Francesco Cènci! Le chiome arse, e tuttora fumanti; la guancia e la tempia gonfiate per la scottatura; le pupille rientrate tutte nel ciglio, sicchè degli occhi non si vedeva altro che il bianco chiazzato di sangue, e giallo in parte di colore bilioso: le membra tutte tremendamente convulse.
—Ah Francesco Cènci!—battendo i denti sussurrava costui;—voi avete avuto paura! Codardo! tu hai avuto paura. Una fanciulla e un morto mi hanno messo paura… adesso io vedo, che tu sei vecchio davvero!
Beatrice era scomparsa. Il vecchio brancolando si ridusse alle sue stanze, chiuso in pensieri di spavento e di sangue. [Blank page]
[1] Francesco Cènci, figliuolo di Cristofano, attese a terminare questo tempio e corredarlo delle cose necessarie all'ornato ed al culto divino, come colui che n'era diventato il patrono. In memoria eterna del fatto. L'anno del Giubbileo 1575.
[2] Questi miracoli leggemmo riportati nelle gazzette dei nostri tempi: però mentre la fama di quelli operati dalla Madonna di Rimini si mantiene e si spande, si dilegua l'altra della Madonna di Tredozio. Io mi guarderò bene d'ingolfarmi in siffatte materie; e protestandomi parato sempre a ritrattarmi da qualunque opinione mal sonante, non posso astenermi da confessare, che talora sono venuto pensando tra me e me: «Dacchè alla Beata Vergine ha preso vaghezza di operare un miracolo, o non era meglio mandare qualche quattrino a Sua Santità, che ne ha tanto e poi tanto bisogno?» Capisco ottimamente anch'io, che in questi negozii non si può mettere mica la legge in mano ai santi; tuttavolta, favellando umanamente, bisogna convenire, che sarebbe stato più utile per gl'interessi della Chiesa avere scudi, che lacrime. Basta, speriamo sempre:quod differtur non aufertur.
[3] Queste notizie furono ricavate dal Tesoro Sacro del Cavaliere GIUSEPPE VASI, tomo II.
[4] Durante la mia prigionia l'arte di mutare vestito ha fatto notabilissimi progressi, e non poteva essere a meno. I sarti, per accomodarsi ai bisogni dei tempi, hanno inventato un vestito che si mette da due parti, ed è diverso il colore: così, laddove prima per mutare casacca bisognava almeno tornare a casa, adesso si può entrare nero nel primo uscio che si para davanti, ed uscirne rosso scarlatto. I sarti, nel presagio dei tempi, hanno fatto quanto Carlo in Francia: il punto sta nel vedere se il giuoco duri.
[5]Genesi, C. II.
[6] Lettera di Cristoforo Colombo a Ferdinando ed Isabella, dopo il suo quarto viaggio in America. NAVARETTE citato dal MICHELET,Storia dei Francesi, t. III. p. 106.
[7] HUME,Storia d'Inghilterra, t. I. p. 64. THIERRY,Storia della Conquista de' Normanni, t. I. p. 63.
[8] Apparecchiarsi alla morte è disprezzare la vita.
[9] Se grazia tu cerchi e carità, le troverai qui dentro. Francesco Cènci, non ingrato padrone, procurò si ponesse questa memoria al benemerente suo cane Nerone.
[10] Fu sparsa voce, che Lord Byron si comportasse verso la sua moglie Mibbank presso a poco come il Conte Cènci con la Lucrezìa Peroni. NelleConversazionidel capitano Medwin Lord Byron così si esprime intorno a questo argomento: «Mi accusano averle detto, salendo in carrozza, ch'io l'aveva sposata per dispetto, e perchè ella mi aveva rifiutato due volte. Comecchè io rimanessi, anzichè no, impermalito della sua repugnanza, o come meglio vi piaccia chiamarla, sono convinto che se avessi adoperato seco lei un linguaggio così poco gentile, per non dire brutale, Lady Byron mi avrebbe piantato in carrozza con la cameriera; ella non è donna da sopportare simili affronti». Lady Byron gode una triste celebrità per le angustie arrecate al suo inclito sposo: possano le mogli buone aborrire da questa sorta di fama!—La figlia di Lord Byron, viaggiando in Italia, visitò tutti i luoghi dove aveva albergato suo padre. Mi narrano ch'ella si recasse a Montenero, dov'egli stette prima di andare a Genova: vi si portò sola, accompagnata dalla sua pietà. Sua madre non le permetteva guardare il ritratto di suo padre, che teneva coperto di un velo nero come quello di Marino Faliero decapitatopro criminibus. La figlia si mostrò degna della magnifica invocazione dello Child-Harold, e la madre dell'allusione del personaggio Inez nel Don Giovanni. La figlia di Lord Byron presto moriva, la moglie tuttavia vive, ed è ragione; avvegnachè a viver molto, ammoniva certo Vescovo di buono umore, si richiedano principalmente due cose: stomaco buono, e cuor cattivo.
[11] «Mi chiedete se Lady Byron mi abbia mai amato? Ho già risposto a questa interrogazione. No: era dimodaquando ella apparve nel mondo, ed io aveva fama di rompicollo, e di vagheggino: ora le femmine amano molto queste due maniere di uomini; ella mi sposò per vanità, e con la speranza di convertirmi, e d'incatenarmi ai suoi piedi». MEDWIN,Conversazioni di Lord Byron, p. 50.
[12] Fatto noto, che se ti piace puoi leggere in Svetonio, e lo merita perchè è bellissimo, come quello che dimostra lo stupore affannoso dell'ambizione resa sterminatamente presuntuosa dalla fortuna. I Tedeschi sterminarono due legioni di Romaniladroni antichi del mondo, che andarono ad opprimerli in casa loro, e fecero bene. Arminio, o Herman,uomo di guerra(donde il nome di Germani) generoso capo del popolo dei Cheruschi, a buon diritto forma adesso altero vanto della Germania. Popoli e re gli eressero statue, e di recente il Re di Baviera collocò la sua immagine nelVaux-hall: poeti illustri lo celebrarono; Klopstock, il cantore della Messiade, fra gli altri (e veramente chi cantò le glorie del divino Redentore meritava dire le lodi dello eroe della indipendenza della patria): nè il prode Tedesco mancò d'illustrazione fra noi, che il gentilissimo Ippolito Pindemonte lo tolse a soggetto di nobile tragedia.
[13] La dote di Luisa Vellia, moglie di don Giacomo Cènci, fu di scudi diecimila, come si ricava dal chirografo del luglio 1600 col quale Clemente VIII conferisce facoltà a Monsignore Taverna di transigere le liti dei Cènci:et præsertim quod ejus dotem scutorum 10m. eidem Jacobo præsolutam usque modo recuperare minime potuit.
[14] Riccardo Cuore di Leone della iniqua sua stirpe diceva: «Non esse mirandum si de tali genere procedentes mutuo se infestent tanquam de diabolo revertentes, et ad diabolum transeuntes. BROMTON apud MICHELET,Storia dei Francesi, t. III p. 379.—Le infamie della famiglia dei Cènci, pur troppo in cotesti tempi comuni a parecchie famiglie d'Italia, assai si rassomigliano a quelle dei Plantageneti. La barbarie, o la società corrotta sogliono partorire i medesimi frutti. Onde non paia, che per noi la malvagità umana venga esagerata, leggasi la famiglia Plantageneta qual fosse, secondo che ci racconta il medesimo MICHELET nel luogo citato: «Fu casa piena di sangue, e di perfidia. Certa volta, che il re Enrico venne a conferenza co' figli suoi, i soldati loro trassero le armi contro di lui. I figli di Guglielmo il Conquistatore più di una volta nel paterno petto puntarono la spada. Folco aveva messo il piè sul collo al figlio debellato. La gelosa Eleonora, veemente e vendicativa come donna di paese meridionale, coltivò la turbolenza e la ribellione dei figli educandoli al parricidio. Questi figli, nei quali si mescolava il sangue di tante diverse razze normanna, aquitana e sassone, pareva riunissero, oltre l'orgoglio dei Folchi di Angiò e dei Guglielmi d'Inghilterra, tutte le opposizioni, gli odii e le discordie delle razze donde uscivano. Non seppero mai se derivassero da mezzogiorno, o da tramontana: quello che sapevano si era, che uno odiava l'altro, e il padre odiavano più di tutti. Riandando la genealogia loro incontravano in qualunque grado o stupro, o ratto, o incesto, o parricidio. Un santo uomo profetò all'avo di costoro, quando certa femmina rapita al suo consorte gli partorì Eleonora: «da voi non può nascere nulla di buono». Eleonora fu druda del padre di Enrico III, e i figli ch'ella ebbe da questo correvano pericolo di trovarsi fratelli del proprio padre. Intorno a lui citavano il detto di santo Bernardo: «dal diavolo viene, al diavolo ritornerà.» Riccardo, uno di questa stirpe, affermava altrettanto. Quando un Chierico con la croce in mano andò a scongiurare Goffredo di riconciliarsi col padre, e non imitare Assalonne: «E che? rispose il giovane, vorresti tu ch'io mi spogliassi del mio diritto di nascita?» A Dio non piaccia, signor mio, rispose il Sacerdote; io non voglio cosa, che vi apporti danno. «Tu non comprendi le mie parole, soggiunse il Conte di Brettagna; è destino della nostra stirpe odiarci, e veruno di noi renunzierà a questo retaggio». Correva certa tradizione popolare intorno ad una antica contessa di Angiò ava dei Plantageneti, la quale era questa: suo marito, dicevano, aveva notato che di rado andava a messa, e sempre usciva alle segrete: deliberò pertanto di farla tenere in quel punto da quattro scudieri: ma ella lasciò loro il mantello nelle mani, e volò via dalla finestra senza comparire più». Nei tempi in cui visse Francesco Cènci, per tacere di moltissimi fatti, Darnley re di Scozia ammazza Riccio in camera di sua moglie Maria Stuarda la quale adultera con Bothwell, e fa ammazzare il marito Darnley. Elisabetta commette ad Amia Paulet avvelenare Maria Stuarda; questa consente, che Elisabetta venga trucidata da Sauvage, ed altri sei gentiluomini. Enrico III fa scannare a tradimento il Duca, e il Cardinale di Guisa. Filippo II commetteva ad Antonio Perez suo ministro l'omicidio di Escovedo segretario di Don Giovanni di Austria; e basta. Ora quando i principi sono violenti, traditori, fedifraghi, qual maraviglia è mai che i sudditi gl'imitino? Il pesce incomincia a infracidire dal capo, dice il proverbio greco, e due esempii buoni fanno più profitto di una dozzina di ammonimenti.
[15] La empietà dei Cènci non era derivata da una sola setta, bensì partecipava di tutte, e ne aggiungeva di suo. Lo spregio dell'ostia sembra che lo imparasse dagli Albigesi, specie di Manichei di Linguadoca, i quali «annullavano i sacramenti della Chiesa così alla ricisa, che pubblicamente insegnassero: non correre divario alcuno fra l'acqua del battesimo, e quella del fiume; l'ostia del santissimo corpo di Gesù Cristo pane comune, insinuando alle orecchie dei semplici questa bestemmia orribile: che quando ancora il corpo di Gesù Cristo fosse stato grande come le Alpi, da lungo tempo l'avriano logoro tutti quelli che ne avevano mangiato ec.Estratto di un antico registro della Inquisizione di Carcassonaapud MICHELET, Op. cit. t. III, p. 417.—Ma figlia del perverso pensiero del Conte Cènci era la empietà, che si affaticava stillare nell'animo di Beatrice, per vincere il suo errore da commettere incesto, come dal connubio del padre con la figliuola nascessero santi; anzi i maggiori santi, che sieno vissuti nel mondo, avere avuto per padre il proprio nonno.Manoscritto intorno alla scellerata vita, e miserabile morte del conte Francesco Cènci—presso di me—p. 2.
Che fai? Che pensi? A che pur dietro guardiNel tempo, che tornar non puote omai,Anima sconsolata!….Cerchiamo il ciel, se qui nulla ne piace.PETRARCA.
Il vento di scilocco umido e grave soffia dalla marina, spingendo contro Roma nuvole sopra nuvole, che si succedono paurose e sinistre come i cavalli dell'Apocalisse. Coteste nuvole sono pregne d'ira di Dio, però che portino in grembo la gragnuola, la malaria, e forse il fulmine per qualche testa consacrata. Intanto a quel soffio molesto i corpi s'indeboliscono, e s'irritano; le pareti e le masserizie grondano umidità; i capelli si attaccano giù alle guance; intorno al collo ti reca fastidio un senso di freddo sudore: le anime facilmente trascorrono alla ira, le parole suonano amare, le voci più dolci ci rabbrividiscono come il raschiare dei marmi, o il disanellare dei chiavacci:—invenzioni infernali! Stando chiusi ti opprime l'affanno; aprendo le finestre fogli, panni ed oggetti altri siffatti si aggirano a rifascio per tutta la casa; oltre la polvere fine che penetra nei capelli, nelle pieghe della camicia, e logora gli occhi. Durante simile notte, entro povera stanza si trattenevano ragionando moglie e marito: in mezzo a loro era posta una tavola rozza di legno bianco senza tingere, e su la tavola si consumava tristamente, a modo di tisico, una candela di sego, scarsa a rischiarare il luogo, e non per tanto bastevole a palesare scambievolmente le loro sembianze. Quelle dell'uomo erano abbattute; aveva il braccio steso su la tavola, e la mano giù penzoloni, come persona scorata; la donna attrita dai patimenti, ma con un tal quale piglio di fierezza romana, che in quel punto si faceva più manifesto, imperciocchè sembrasse aver udito o sofferto cose che l'accendessero tutta. Infatti con gesti e voce impetuosi ella diceva:
—No, voi non mi darete ad intendere queste scelleratezze mai… Ma che vi pare egli? fermerebbero il sole…
L'uomo era Giacomo Cènci, la donna Luisa Vellia. Giacomo, come avvertimmo, toccava appena gli anni ventisei; di persona era piuttosto grosso e corto, che no; ma adesso dimagrato fuori di modo. Crebbe alla scuola dei crucci paterni; e, male istruito nelle discipline gentili le quali hanno virtù di mansuefare il cuore, sarebbe per avventura, in forza del tristo esempio, riuscito poco dissimile dal padre, se lo amore non avesse inspirato tempestivamente nell'anima sua dolcissimo affetto. S'invaghì di Luisa leggiadra e valorosa fanciulla, ma di piccolo, quantunque agiato, lignaggio; ed ella gli corrispose non perchè appartenesse a potente famiglia, ma perchè lo sapeva fuori di misura infelice.
Così è, bisogna pur dirlo; non vi ha creatura che tanto si esalti pel sagrificio quanto la donna. Ente dilicato, di leggieri s'infiamma per tutto quello le apparisce generoso: per lei è gloria consolare i pianti altrui, e curare lo infermo di malattia disperata:—quando il medico e il prete lasciano il giacente, chi rimane intorno al suo guanciale? la donna. Ella fu sua gioia, forse anche dolore, in vita; ma nella sventura l'ebbe divina compagna; e dopo la sua morte, genuflessa accanto al letto, gli recita le orazioni dei defunti. La donna si allontana dal fianco dell'uomo ultima—anche dopo la speranza.—Il servo di rado sente affetto, che oltrepassi il giro della moneta del suo salario. Gli antichi finsero il dio del Commercio con le ali al capo e ai piedi: fecero male; perchè si sbaglia, almeno pei tempi che corrono, col dio dell'Amicizia:—questo alcione della sventura, appena vede sul confine dell'orizzonte il segno precursore della procella apre l'ale, e fugge via. Quante donne contemplate a piè della croce di Cristo, e quanti uomini? Per tre Marie contate un san Giovanni, solo. Che Dio mi perdoni, ma io sono forte tentato di riprendere d'ingratitudine il primo uomo che dipinse gli angioli adolescenti. Chiunque ricordi l'affetto religioso della madre, le cure amorevolissime della sorella, e i sospiri della fanciulla desiderata, e le ardenti consolazioni della sposa, di leggieri converrà meco che gli angioli hanno ad essere giovanette; e se mai ciò non fossero, bisognerebbe farle ad ogni modo. Non mica di bellezza procace, col riso lascivo, e l'occhio umido e sfavillante come le Uris di Maometto: cessi Dio questo turpe pensiero di continuazione di voluttà terrestre; ma semplici e schiette quale dipinse il Beato Angelico, con occhi bassi, con la tinta del pudore su le gote; sollecite a volare per soccorso colà dove un'anima, pure ora uscita dal suo carcere mortale, pende incerta a qual parte indirizzarsi per trovare la via del paradiso.
Se la causa della libertà e della religione vanta più uomini per combattere, ella ebbe troppe più donne per predicare, e per soffrire. Vergini, e liete di giovanezza, esultando tinsero le bianche rose delle loro ghirlande in vermiglio col proprio sangue. Sarebbe per avventura peccato, credere che uno sguardo di vergine cristiana, diffuso sopra le turbe mentre la scure vibrata per reciderle il collo fendeva l'aria, abbia convertito più gente alla fede di Cristo, che le prediche di san Giovanni Crisostomo? Se mai fosse peccato, io me ne confesserò.
Povere donne! Invano fra voi scelse lo Eterno il tempio del suo figlio Gesù; invano lo accompagnaste nella sua via di dolore; nulla vi giovò versargli sul capo il prezioso unguento; nulla il coraggio di asciugargli la fronte mentre lo traevano al supplizio. Senza pro vi fermaste sotto la croce a consolarne l'agonìa; lo riceveste nelle vostre braccia deposto, lo componeste nel sepolcro, e vi sedeste di contro a quello. Chi, se non voi, cercò di Cristo poichè fu morto? Chi, prima di voi, apprese la sua resurrezione per la bocca dell'Angiolo? Chi reputò degno Cristo di essere, dopo la sua morte, visitato da lui, se non voi altre donne?[1] Le migliaia di eroine martiri; la copia infinita delle pie monache; santa Orsola stessa con le sue undicimila vergini non valsero a procacciarvi rispetto, o almeno dimenticanza, davanti al consiglio spietatamente cupido e duramente ingrato dei nostri sacerdoti, quando Gregorio VII, aspirando allo impero del pensiero del mondo, intese a comporre una rigida armata di uomini, i quali ogni potenza dell'anima concentrassero a promuovere il concetto di Roma. Allora voi foste perseguitate senza pietà; nessuna bestia, o sozza o feroce, venne dai santi stessi vilipesa quanto voi create da Dio, perchè conobbe «non esser bene che l'uomo fosse solo[2]». San Piero Damiano correva forsennato le terre d'Italia chiamandovi: «esca di Satana,schiuma del paradiso,veleno delle anime,barbagianni,lupe,civette,mignatte,sirene,streghe,capezzali di spiriti maligni» con altre più cose, che si lasciano per lo migliore. È vero che il Santo non si curò risparmiarle; ma egli era santo, e le poteva dire: io, che non sono santo, per pudore devo tacerle[3]. Nè si rimasero agli obbrobrii; ma con ogni maniera di tormenti s'ingegnarono disertarvi. Chi non conosce la miseranda storia di Elgiva, sfregiata in volto da Odone arcivescovo di Cantorbery con ferro rovente, e poi uccisa col taglio doloroso dei garetti perchè amata troppo dal regio consorte, ed ella amante di lui così, che nè per minaccia, nè per prego sofferse di vivergli lontana[4]? I Preti potranno ordinare:vade retro, Satane, e saranno ancora ubbiditi; su ciò io non contrasto; ma alla Natura non si dice:addietro, perchè ella manda a gambe levate chiunque avverso le si para davanti.
L'uomo trovò nella colpa di Evacircostanze attenuanti; ad ogni modo gli piacque piuttosto esporsi perpetuamente alla tentazione, che rimanere privo della sua amabile tentatrice. La fiamma di amore, secondo la ragione del fuoco, divampò più gloriosa quanto più compressa. La donna di compagna diventò signora, e regina. Sedè giudice dei Tornei, presiedè le sfide di poesia, e le Corti di Amore. Un nastro della donna fu preferito a un capello di san Pietro[5]. Gl'illustri baroni di guerra, dopo il piacere di scavalcare emuli famosi, e mandarli vinti a rendere omaggio alla Dama dei loro pensieri, non n'ebbero altro più grato che ricevere buoni colpi di lancia o di spada, per sentirsi medicare dalle mani della donna diletta: questo pei laici. Se i chierici poi, impediti nei legittimi connubii, cercassero mescolarsi in amore alla spartita empiendo le famiglie di vergogna, e il mondo di scandalo, potrete domandarlo agli stessi scrittori di cose ecclesiastiche[6].
Le figlie della terra, che furono una volta cagione di peccato per gli Angioli[7], scalarono il cielo; e, più felici dei Titani, se non balzarono di seggio il sommo Giove, n'equilibrarono il culto. Maria fu salutatadeipara, madre di Dio: a lei si volsero i cuori di tutti, appellandola con dolcissimi nomi; i buoni l'amarono per la sua bontà, i tristi per la sua misericordia: orgoglio delle vergini, esempio delle madri; a lei si volgono i marinari pericolanti invocandola stella del mare; a lei i cuori dolenti perchè consolatrice degli afflitti; a lei i colpevoli perchè avvocata dei peccatori. Non bastò sostenerla immacolata dopo il parto, ma la vollero immacolata da macchia originale unica tra i viventi; e il mondo, malgrado la opposizione di san Bernardo e dei Domenicani, volle credere così, e così sia[8]. Quante chiese occorrono consacrate al Padre Eterno, e quante a Maria? Davvero ella non volse mai in cuore pensieri, che non fossero tutti umiltà; pure è forza confessare, che poche preci s'innalzano a Dio se non per mezzo della consolatrice degli afflitti. Conoscete voi titolo di umana grandezza, che possa paragonarsi a questo? Il Sommo Sacerdote, geloso degli affetti del sacerdote, e tutto intento a impedire che si disperdessero in famiglia, mentre su questa terra vitupera, perseguita e calpesta la donna, consente poi che sia venerata regina dei cieli. Insano consiglio! In cielo e in terra la donna impera regina del cuore degli uomini.
Altre volte, (io lo rammento gemendo) agitato da cattive passioni, scrissi male parole contro le donne: me ne confesso colpevole, e me ne pento; cancellatele via: si abbiano per non iscritte; io le ritratto, e intendo farne, come ne faccio, ammenda onorevole. Se ad emendare il fallo abbisognasse presentarsi con la croce in mano e la corda al collo, mi chiamo parato a tutto; non mi tratterrebbe neppure replicare la penitenza dello imperatore Enrico III, quando Gregorio VII, prima di togliergli la scomunica, lo fece stare tre giorni a piedi nudi sopra la neve fuori dei muri di Canosa, mentr'egli si tratteneva dentro davanti al fuoco a ragionare con la Contessa Matilde. O secoli di oro pel Pontificato, deh! dove siete or voi?—Io intanto, per non menomare la grazia vostra, che spero avere recuperata intera, tacerò come il bene che ho detto delle donne non si trovi mica in tutte; anzi talvolta neppure nella medesima donna sempre: anche il cuore ha le sue tavole meteorologiche; ed ora fa sereno, ora nuvoloso, ed ora piove a dirotta. Altri dica, non io, come quando le donne furono giudici nelle Corti di Amore pronunziassero sentenze poco edificanti; a modo di esempio quella di Ermengarda contessa di Narbona, la quale dichiara che il marito divorziato può benissimo essere accolto Amante dalla sua moglie maritata ad un altro; e quella di Eleonora di Guienna, che decide non poter durare amore tra sposi, e doversi scegliere un secondo amante per provare la costanza del primo.—Molto meno riferirò il celebre parallelo fra la donna e Diana; con la sola differenza, in ultimo, che Diana porta la mezza luna sopra la fronte, e la donna la fa portare. Queste, ed altre simili novelle vanno cacciate via come tentazioni del demonio; la fede non ammette dubbio; e in fatto di femmine, ora che mi sento vecchio, io mi son reso credente. Sembrami tempo di tornare alla storia. E le amabili leggitrici mi perdonino la digressione: io ho peccato per colpa loro.
Dal matrimonio di Luisa Vellia con Giacomo Cènci nacquero a breve intervallo di tempo quattro figli, i quali dalle carte di famiglia ricavo avere avuto nome Francesco, Felice, Cristofano ed Angiolo. Vivevano nella via di san Lorenzo Panisperna dentro casa, lontana certo dallo splendore che desiderava l'alto lignaggio di Giacomo; pure una volta secondo i bisogni della famiglia con discreta convenienza fornita: ma Francesco Cènci, passata che gli fu la paura incussagli da papa Clemente VIII quando lo costrinse a somministrare al suo figlio 2000 scudi annui di pensione, e conoscendo come (quantunque egli stesse su l'austero) bene altra fosse la sua dalla mente di Sisto V, incominciò prima a stentargliela, poi a ridurgliela, e infine non gli dava quasi più niente; onde la famiglia vivevasi in angustia grande, stretta da ogni necessità.
Luisa comecchè molto soffrisse, e meno per se (come di leggieri può credersi) che per la famiglia, tuttavolta si aiutava come meglio le riusciva; mostrava ilare il volto al marito, e lo confortava a starsi di buona voglia, chè le cose si sarebbero mutate in bene. Dopo le nuvole apparisce il sole, ella gli diceva, e ogni giorno passa il peggio; nè a un modo solo può durare; con altri simili luoghi comuni che il labbro profferisce, e il cuore non crede: imperciocchè, pur troppo! la fortuna ghermisca l'uomo a' capelli, e lo strascini dentro la tomba, e non lo lasci se prima non lo abbia calcato bene nella fossa, e calpestato la terra sopra che lo copre. Le tribolazioni della animosa donna stavano tra Dio e lei: e sì che si sentiva scoppiare il cuore quantunque volte contemplava il suo nobile consorte tanto non pure dimesso, ma abietto di abbigliamenti; i figli quasi nudi, e talora affamati. Alle frequenti scosse la sua anima però si era non poco mutata; un senso di dubbio serpeggiava là dentro; soffocava non senza sforzo una voce di rimprovero, che suo malgrado vi sorgeva di tanto in tanto a riprenderla della sua troppa pazienza. Incominciava a pentirsi del sagrifizio sofferto: chi l'avesse osservata sottilmente poteva comprenderlo di leggieri dal volto, e dalla voce con la quale profferì le ultime parole.
Ma Giacomo, oppresso dalla tristezza, non aveva comodo a instituire coteste osservazioni, e:
—Luisa mia, soggiungeva in suono di mistero, bene altre… bene altre ne ha commesse costui… Senti… accostati, affinchè i bambini non odano.—
—E siccome ella repugnando non si accostava, Giacomo avvicinò la sua alla sedia della consorte.
—Tu hai da sapere, che la madre mia fu onesta quanto bella… angiolo mio, come te… Però se mantenne purissimo sempre alla fedeltà coniugale il suo cuore, tu capisci ch'ella non potè impedire che altri s'innamorasse di lei. Il signor Gasparo Lanci, nostro gentiluomo, ne concepì altissimo affetto; e procedendo meno discretamente che a bene avvisato cavaliere non convenga, pubblicò la sua passione stampando un funesto sonetto, che mi rammento benissimo, e diceva così:
Posciachè amor per voi mi accese il coreForse di troppo a me onrata fiamma,Così di fuoco ho la sinistra mamma,Che non ho refrigerio al fiero ardore.Mi nutrisco di pianto, e di dolore;E bench'io mi consumi dramma a dramma,Mi restaura il calor, che sol m'infiamma;Così mi ancide, e mi ravviva amore.Virginia il guardo onde tanto arso fuiEi tanto fisso nella mente siede,Che non posso pensar se non a lui.Se da voi non impetro hormai mercedeCenere mi farà, chè non di altruiSi può smorzar l'ardor che ogni altro eccede[9].
Questo sonetto, che può considerarsi come uncrimenlesedi poesia, forse fu assoluto dallo amore, non da mia madre. Il giorno dopo, che il signor Gasparo glielo ebbe mandato in dono impresso sopra mantino rosso, egli venne, secondo la usanza, a visitarla, assente Francesco Cènci. La signora madre tostochè lo vide si levò in piedi; e, fattagli reverenza, con voce alquanto alterata prese a favellargli così: «Carissimo signor Gasparo; dopo la pubblicità del suo sonetto, speravo che vossignoria comprendesse come una gentildonna onorata non potesse riceverla più oltre; e poichè il suo buon giudizio qui le ha fatto fallo, non posso risparmiarmi d'insegnarglielo di mia propria bocca». Poi, mossa a pietà del pallore del gentiluomo, con suono più dolce aggiungeva: «Che sia benedetto, signor Gasparo; ma perchè vossignoria offre a me uno amore che, sposa altrui, non potrei partecipare senza colpa; mentre presentato ad una fanciulla da par suo sarebbe prezioso, e la colmerebbe di giubbilo? Giri, di grazia, l'occhio intorno, e veda come Roma sia copiosa di fanciulle per bellezze e per costumi rarissime; dirizzi a qualcheduna fra loro le sue fiamme pregiate, e viva pure tranquillo che saranno accolte, come meritano, più che volentieri».
Il signor Lanci interdetto si sprofondava in inchini; la voce gli negava l'ufficio consueto, ma le lacrime gli sgorgavano dagli occhi. Però, siccome amore si pasce di sospiri, di pianto e di speranza, non per questo smetteva il costume di farsi vedere sotto il palazzo, pago di contemplare almeno la dimora della donna amata. Certo giorno, poco innanzi l'alba, udii sotto le finestre di camera mia parecchie voci, che gridavano: «Misericordia, Gesù!» Scesi subito per la via con la spada in una mano ed un torchietto nell'altra, e vidi presso l'arco di casa il corpo del signor Gasparo trapassato da un coltello che dalla spalla destra gli riusciva sotto la mamma sinistra, dove aveva cantato di sentirsi il fuoco. Ma questo è nulla. Mia madre, già logora dai sofferti dolori, diventò più trista pel caso avvenuto al signor Gasparo buona anima; parendole, come pur troppo era chiaro, che per cagione sua egli avesse incontrata la mala morte. Già anche prima di cotesta strage poco ella usciva di casa; adesso poi non si lasciò più veder fuori, vivendo ritiratissima tutta chiusa nelle sue afflizioni. Così travagliata da nuovi e vecchi dispiaceri decadde per modo, che a quanti conversarono con esso lei parve che ormai pochi giorni le rimanessero a dimorare sopra la terra: inoltre la voce della sua prossima morte veniva sparsa a sommo studio da Francesco Cènci, novellamente accesosi, piuttostochè d'amore, di furore per la Lucrezia Petroni nostra matrigna. Certo dì, quando reputò il tempo opportuno, Francesco Cènci, colto il destro che mia madre, seduta a mensa al suo fianco, volse il capo per chiamare uno staffiere, egli, pronto come la lingua dell'aspide, gittò una presa di polvere nel suo bicchiere. La madre bevve; e, provato un gusto amaro, ne rimproverò il credenziere. Il Conte premuroso si fece recar la boccia, saggiò il vino con accuratezza, e accertò parergli lo squisito alicante che sempre aveva trovato. Io già era per aprir bocca e dire della polvere, quando il Conte, troncatami la voce in gola con una occhiata tagliente, così prese a favellare soave: «Signora Virginia, non ve ne fate caso; allorchè ci sentiamo male disposti, la prima cosa che ci venga a fastidio è sempre il vino.» Quindi, senz'altro aggiungere, si levò da tavola. Tre giorni dopo alla medesima ora mia madre, che Dio abbia in pace, moriva; e senza imbalsamarla, per motivo della subita corruzione, ben chiusa dentro tre casse la trasportavano in fretta a lontana sepoltura.
Luisa aveva ascoltato questo racconto con viso arcigno, e a modo d'incredula. Finito ch'egli ebbe, così alla trista riprese:
—Io non vo' dire, che il Conte sia un santo. Dio me ne guardi! Ma questo perpetuo vituperare che voi fate vostro padre, non vi ha recato altro che danno…
—E come lo vitupero io?
—E' non fu per simili obbrobrii che Sua Santità, tenendovi figlio senza cuore e desideroso della morte del padre, vi dimise dal suo cospetto sconsolato?
—La buona fortuna di cotesto demonio è pari alla sua perversità.
—Vergogna!… Rammentate che discorrete di vostro padre, e i vostri figliuoli vi potrebbero sentire.
—E se sentissero, che mal sarebbe? È bene, anzi, che sappiano quanto lo avo loro sia diverso dal padre.
—Voi?—Ah! se fosse vero quanto raccontate del Conte, voi avreste comune con lui l'odio dei figli…
—L'odio dei miei figli! Luisa, sei folle stasera?—E Giacomo sollevò la testa come trasognato…
—Sì, sì—gittate finalmente l'argine prorompeva Luisa con traboccante passione—l'odio del vostro sangue: ecco le vostre creature che hanno fame, e voi non le sapete cibare di pane; eccole ignude, e voi non procacciate vestirle: di me non parlo. La casa, che già vi fu cara, adesso v'incresce; rado venite, torbido state, presto partite, e non vi prende pensiero alcuno di noi, che fra le angosce vi aspettammo intere notti invano…
—Luisa! l'anima, che potrebbe forse sostenere le vostre strida, non regge allo spettacolo del muto dolore della mia famiglia:—io non posso sopportare la vista di tanta miseria. Sposa mia, vuoi attribuirmi a colpa la soverchia tenerezza?
—Dite, Giacomo, la vostra lontananza profitta meglio ai figliuoli? Quando non vi veggono, piangono essi meno? La vostra assenza gli alimenta, li cuopre, li consola? Perchè lasciar me, povera donna, desolata, senza consiglio e senza soccorso? Non ci siamo congiunti per sollevarci scambievolmente? Perchè dunque voi fate portare la croce a me sola?
—Luisa hai ragione; ma non troverà perdono presso di te la mia tenerezza, e, se vuoi ancora, la mia pusillanimità?
—Uomo finto, e crudele… la tua tenerezza!… la tua pusillanimità!E dove consumi la pensione di tuo padre?
—Ch'è questa furia? Non ti diss'io le mille volte, ch'ei me l'ha cessata, ed ora mi getta tre scudi, ora quattro come la elemosina al mendico importuno?
—Sì, eh!… la pensione ti ha tolta? Ti getta la elemosina di tre scudi o quattro! E le tue cortigiane, di', con che le mantieni? E i tuoi bastardi con che cosa gli nudrisci?
—Luisa tu deliri…
—Oh! di me nulla m'importa, vedi, perchè io tornerò a casa dei miei parenti; e quantunque abbiano provato la fortuna contraria, pure so che mi accoglieranno di cuore; e poi a me non duole guadagnarmi, lavorando, da sostentare la vita. Non ti rimprovero la mia bellezza sfiorata, la mia gioventù logora teco:—certo esco da casa tua troppo diversa da quello che io vi entrai… ma che importa? Siamo fiori, noi altre donne, troncati per gusto passeggiero; odorati, e gittati via. Io non ti auguro male, me ne guardi Dio!; che lo augurerei al padre dei miei figli…
—Luisa mia… deh! che nuova passione ella è questa? Ma parlami pacata… ascoltami…
Inutile;—tanto era possibile impedire con le mani che il Tevere straripasse quando è pieno, che reprimere cotesta fiumana di passione…
—Va in braccio di altra donna… va… tanto non troverai creatura che ti ami quanto ti ho amato io… Ma queste sono parole di donna, e tu non le hai a badare… attendi, ti scongiuro, a quelle altre, che sono di madre: Ti prenda pietà di questi sciagurati fanciulli… guardali in volto… guardami in volto,… e il cuore ti dirà che sono tuoi figli… sangue del tuo sangue… amali almeno quanto i figli che avrai avuto da altra donna: non li condannare a morire di fame. Il bimbo Angiolino, finchè ho potuto ho nudrito col mio latte… adesso, vedi, incomincia a mancarmi… O Vergine del pianto benedetta! Anche il latte mi si è inaridito nel seno… misericordia di una misera madre…
Giacomo girava gli occhi stralunati dintorno, e con quel suo profondo sbigottimento, anzichè dissipare, confermava i sospetti della moglie. Alla fine, come avvilito esclamò:
—Ah! chi mi avvelena il cuore della mia donna? chi divide la carne dalla mia carne? Quello che unì il volere di Dio discioglie la malignità di Francesco Cènci. Francesco Cènci, io ti sento qui dentro! Il tuo alito m'investe sottile, irreparabile, e mortale come il contagio… Luisa di', chi fu colui che mi calunniò al tuo cuore?—
—Calunnie! Quanti sono i colpevoli che si battono il petto dicendo:peccavi? E la collana comprata alla tua druda è calunnia? Calunnia ancora il guarnello di broccato d'argento al tuo bastardo? La casa rifabbricata al marito compiacente è ella calunnia?
—Se la passione non mi stringesse il cuore, in verità di Dio le tue parole mi farebbero ridere.—Basta via, Luisa; sono menzogne coteste…
—Menzogne, dici? Or via, leggi.
E trattasi un foglio dal seno, glielo gettò sopra la tavola. Giacomo lo spiegò, e lo lesse. Era una lettera anonima scritta di pessimo carattere in istile plebeo, con la quale si dava contezza a Luisa della infedeltà di suo marito con la moglie del falegname di Ripetta, e del gran profondere di moneta ch'ei faceva con cotesta femmina, acciecato nello amore di lei: la informava ancora averle il signor Cènci rifabbricato la casa, e provveduto il marito di danaro pei suoi interessi; non taceva dei gioielli preziosi e delle vesti sfoggiate donate alla donna; e di più ancora, e questa era stata la trafitta maggiore per l'anima della povera madre, da questo illecito commercio essere nato un figliuolo bellissimo, a cui Giacomo voleva il più gran bene del mondo. Sul dono del guarnello di broccato d'argento trattenevasi con maligna compiacenza.—
Giacomo rese con atto languido e lento il foglio alla consorte, e scuotendo mestamente la testa disse:
—E come mai Luisa, consorte mia, con quel buon giudizio che ti trovi, hai potuto prestar fede a così infame e stupido scritto?
—Perchè è vero—rispose la donna petulante con singhiozzo convulso.
—Luisa, e vorrai tu credere piuttosto al calunniatore a cui manca perfino il coraggio di manifestare il suo nome,—che può avere, ed ha certo mille fini ingiustissimi operando così proditoriamente; come alienarmi il tuo cuore, turbarmi la pace domestica, rapirmi l'unico bene che mi resta, l'amor tuo,—e non a me…..che ti amo come la pupilla degli occhi miei, che ti onoro come madre dei miei figli… e che questo ti affermo, e ti giuro su l'anima mia?
—Io credo più al foglio che a te, perchè il foglio dice la verità, e tu sei un bugiardo.
—Luisa, in miglior punto io vi ricordo lo insegnamento che presumeste testè darmi: avvertite che i vostri figliuoli non già possono ascoltarvi, bensì vi ascoltano, e che io sono il loro padre.
—Io te lo dico a posta in loro presenza affinchè imparino a conoscerti per tempo.
—Silenzio!—Donna—silenzio! Quanto andate fantasticando è falso; io ve lo giuro su la fede di gentiluomo onorato, e basta.
—Davvero, voi siete un gentiluomo senza macchia; vi avanza ad essere senza paura per rassomigliare al Cavaliere Bajardo! E quando a me e alla mia famiglia voi deste ad intendere come il consenso di vostro padre concorresse alle nostre nozze, non giuraste del pari su la fede di gentiluomo onorato?
Giacomo arrossì fino alla radice dei capelli, poi ridivenne pallido; all'ultimo disse con parole di amarezza:
—Veramente, colei per amore della quale commisi un fallo… non dovrebbe così severa rimproverarmelo;… allora la passione per voi mi tolse il senno…
—E adesso, che cosa vi toglie essa?—Insisteva sempre e più sempre la donna, improvvida a frenare l'animo acceso.—Giacomo inasprito duramente ordinava:
—Tacete…
—E se io non volessi tacere?…
—Troverei modo a chiudervi la bocca—io—.
—Tu troverai… oh! tu hai già trovato questo… Quando poniamo i nostri capi sul medesimo guanciale, chi sa quante volte hai pensato di farvi scomparire il mio!…
—Luisa!—
—Ora la serpe ha cacciato fuori il suo veleno. Uomo crudele! Non ti basta la vittima? Tu vuoi ch'essa taccia; non mandi un sospiro, che turbi la voluttà che senti della sua morte. Abbi almeno la cortesia degli antichi sagrificatori… incorona la tua vittima di fiori, e cuoprila di porpora…
—Ma taci una volta, per amore del tuo Dio…
—No… non voglio tacere io… no; io voglio parlare… voglio accusarti della tua empietà agli uomini e a Dio—traditore —mentitore… marrano.
Lo sdegno fece ribollire la passione nel petto di Giacomo già inacerbito dalla sventura così, che, come acqua per soverchio calore ribocca impetuosa dagli orli del vaso, egli proruppe cieco e tremendo. Cacciò la mano convulsa sotto il farsetto; ma, come piacque alla fortuna, aveva perduto il pugnale: aggirandosi per la stanza frenetico gli capitò uno di quei stocchi lunghissimi, taglienti da quattro lati, che si chiamavanoverduchi[10], e impugnatolo si gittò cieco di furore contro la moglie.
Luisa presi in fretta i figli, si pose intorno i maggiori; il pargolo si recò al collo, e, caduta in ginocchio dinanzi al marito che le veniva incontro, senza battere palpebra disse:
—Nudriscilo del mio sangue, dopo che il latte mi è venuto meno… carnefice!—
Giacomo stette; come persona percossa sul capo traballò, gittò via lo stocco, e tese smanioso le braccia alla moglie; la quale volgendo altrove il volto esclamò:
—No… mai…
Allora Giacomo ricorse ai figli tutto smarrito, e con senso di tenerezza ineffabile scongiurava:
—Deh! figli miei, persuadete voi vostra madre che s'inganna; ditele che l'ho amata sempre, e l'amo. Voi almeno corrispondete al mio amplesso—venite al mio seno… consolatemi voi… che il mio cuore è inebriato d'infinita amarezza.
—No—tu hai fatto piangere mamma.
—Volevi tirare a mamma—va…
—Noi non ti vogliamo più bene, cattivo…
—Va via:—va via… gridarono a coro i tre fanciulli.
—Va via? Sta bene. I miei figli mi scacciano dal seno loro… mi bandiscono dalla mia casa—andrò.—Ma tu almeno,—soggiunse Giacomo volgendosi al fantolino che Luisa aveva riposto nella culla,—innocente creatura, che gli uomini non hanno ancora potuto avvelenare… tu che sentirai vergine il grido della natura, ricevi il mio amplesso, e tienlo come la unica eredità che possa lasciarti il tuo padre infelice.
Il bimbo, spaventato dal sembiante sconvolto e dagli atti concitati di lui, sollevò ambedue le manine facendosene schermo al viso, e mandando fuori strilli di paura. Giacomo si fermò—lo contemplò—piegò le braccia in croce sul petto, e con accento concentrato profferì queste parole:
—Ecco; il padre mi perseguita a morte—la moglie mi rinnega—i figli, mi scacciano—la stessa natura rovescia le sue leggi per me, e il fantolino mi abborrisce come cosa, che lo istinto gli addita malefica. A questi fati non dovrebbe mai condursi l'uomo… ed io soffersi valicarne il termine estremo! A modo di tronco in mezzo alla via, io mi attraverso alla vita dei miei, ingombro odiato e insidioso.—A che più stai, anima sconsolata? Ora la tua partita giova a me e ai figli miei:—un giorno gli educai sotto le mie fronde, adesso la mia ombra toglie loro il sole:… velenose sono le rugiade, che cascano da me:—andiamo;—devo benedirli, o no? Vorrei… e non ardisco… No… chè le mie parole potrebbero, prima di scendere sul capo loro, convenirsi in maladizione.—Vita acerba, morte miserabile, memoria aborrita.—Tu, Dio, queste cose vedi? Le vedi, e le consenti?—Tu hai rotto la canna inclinata… ed io mi chiamo vinto… oh! oh!
E così mormorando, con la morte nell'anima e le mani nei capelli, traendo dolorosi guai abbandona la casa. Chiunque lo avesse visto, e gli fosse pure stato nemico, avrebbe detto: «il Signore abbia misericordia di questo sciagurato!»
La moglie, sebbene la procella continuasse a scompigliare il suo spirito, sentiva levarsi in cuore un'aura mite foriera di pianto appassionato, mercè la spontaneità dello amore mostratole dai suoi cari figliuoli; e se per questo le venissero mille volte più cari non è da dire.
Vive nei genitori, io non dirò senza accorgersene, ma senza che lo confessino a se stessi, una emulazione nello affetto dei figli, la quale suole procedere ordinariamente così. Alle madri riesce farsi amare in preferenza del padre dalle femmine, ed anche dai maschi fino a tanto che si sentono deboli ed infermi; ma quando la vita rifiorisce in loro vigorosa, vaghi dei campi aperti o del fragore delle città, dalle madri mano a mano si scostano, e si avvicinano al padre. Ora i figli di Giacomo si trovavano nella età in che il bisogno gl'inclina meglio alle carezze, ed agli aiuti materni: quindi natural cosa era, che tutti per la madre parteggiassero.
Luisa non avvertì la partenza del marito, o, se pure l'aveva avvertita, poco le calse; sazia, per così dire, di amore filiale. I baci ardenti e le focose carezze che in quel punto riceveva, e più partecipava, le fecero obliare che il vincolo più forte di famiglia giaceva infranto. Ahimè! Quanto le costerà amaro il mal momento in cui ella, incauta, commise la sua anima in balìa di cieca passione!
[1] Estratti dello Evangelo di san Matteo:
«Or quivi eranomolte donneriguardando da lontano, le quali avevano seguitato Gesù nella Galilea ministrandogli».Cap. 27. n. 55.
«Fra le quali erano Maria Maddalena, e Maria madre d'Jacobo, ed'Jose, e la madre, e i figliuoli di Zebedeo».Cap. 27. n. 56.
«Or Maria Maddalena, e l'altra Maria erano quivisedendo dirincontro al sepolcro».Cap. 27. n. 61.
«Or finita la settimana, quando il primo giorno della settimanaincominciava a schiarire, Maria Maddalena e l'altra Maria venneroavedere il sepolcro».Cap. 28. n. 1.
«Ma l'Angiolo fece mottoalle donne, e disse loro: Voi non temiate, perchè so che voi cercate Gesù il quale è stato crocifisso».Cap. 28. n. 3.
«E andate prestamente ai suoi discepoli, e dite loro, ch'egli èresuscitato dai morti.Cap. 28. n. 7.
«Ed ecco Gesù venne loro incontro dicendo: bene state. Ed esseaccostatesi gli presero i piedi e lo adorarono».Cap. 28. n. 9.
[2] Il Signore Dio disse ancora:E' non è bene, che l'uomo sia solo: io gli farò uno aiuto convenevole a lui».Genesi, C. II. n. 18.
[3] Oltre le urbanità riferite nel testo, san Piero Damiano favellando delle donne in generale, aggiunse: «Venite itaque, audite me scorta, postribula, volutabra porcorum pinguium, cubilia spirituum immundorum ec.» Si vede chiaro, che tra san Pier Damiano e monsignore Giovanni della Casa corre il tratto di parecchi secoli. E pare, che san Piero Damiano si reputasse nato da una zucca; non già da una donna. Le Signore, che avessero talento di sapere quello che le parole del Santo significhino, se le facciano volgarizzare da qualche studente tornato per le vacanze a casa.
[4] NellaStoria della Inghilterradi DAVID HUME (T. I. pag. 143 e seg.) leggiamo questo fatto atrocissimo, raccontato così: «Edvigo figlio di Edmondo, malgradol'affinità, e senza ottenerne dispensa dalla Chiesa, sposa Elgiva. Di qui le sacerdotali ire. San Dunstano seduto al banchetto nuziale, visto il Re scomparire da mensa, gli corre dietro; e trovatolo ridotto nella segreta stanza con lei gli muove amaro rabbuffo, e lo rimandaa bere.—Dunstano per la temerità sua è sbandito. Odone arcivescovo di Cantorbery invade armata mano il palazzo reale, e sfregia con un ferro rovente il volto di Elgiva. Il Re, superato dalle mene pretesche, è costretto a divorziare la moglie. Elgiva risanata dalle ferite in guisa, che non le lasciarono traccia veruna, torna in Inghilterra. Odono arcivescovo le va incontro, la sorprende, e le taglia i garetti, onde in mezzo ad atrocissimi spasimi dopo alquanti giorni muore a Glocester.—Così avveniva ai Re poco obbedienti alla Chiesa: pei Re devoti e benigni la faccenda procedeva altrimenti. Edgardo rapisce, e viola Edita monaca. I Monaci se la passarono di leggieri; lo assolverono, imponendogli per penitenza di non mettersi in capo la corona durante lo spazio di sette anni.
[5] Alessandro II eccitando Guglielmo il Conquistatore alla impresa contro i Sassoni d'Inghilterra, gli mandò unitamente alla bolla d'investitura la bandiera benedetta, e l'anello di oro con un capello di san Pietro. THIERRY,Storia della Conquista d'Inghilterra, T. I. p. 269.
[6] Callisto papa invia in Inghilterra il Cardinale di Crema per bandire la necessità del celibato dei preti. Il Cardinale, convocato il Sinodo, fra le altre bellissime cose diceva: «essere empietà esecrabile che un sacerdote fosse tanto temerario di toccare il corpo di Gesù Cristo, uscendo dal lato di una bagascia (così egli chiamava, senza cerimonie, le mogli dei preti). Gli uffiziali di giustizia, mossi dalle istanze di alcuni ecclesiastici, ch'erano andati vigilando le azioni del predicatore, ruppero nella notte vegnente le porte dell'albergo del buon Cardinale, e lo trovarono giacente a letto con una femmina di partito. HUME,Storia d'Inghilterra, T. I. p. 368.
[7] «I figliuoli di Dio veggendo che le figliuole degli uomini erano belle, si presero per mogli quelle, che si scelsero d'infra tutte».Genesi, C. VI. v. 2.
[8] La Chiesa di Lione instituì il dogma della Immaculata Concezione nel 1134. San Bernardo le mandò una epistola, severamente ammonendola contro coteste nuovità (epistola 174). Il Concilio di Oxford, nel 1222, lo condannò. I Domenicani parteggiarono per San Bernardo, furono contrarii i Francescani. Giovanni XXII, sotto pena di scomunica, vietò a tutti i fedeli trattenersi in simile controversia.
[9] Raccolta di Sonetti col titolo:Per donne romane, rime di diversi—stampata in Bologna a quel tempo
[10] _Voi che portaste già spada, e pugnale,Stocco, daga,verduco, e costolieri_.—BERNI.
È voce affatto spagnuola.Verdugoin Ispagnuolo significaCarnefice
…………il malignoChe in lei strada sì larga aprir si vede,Tacito in sen le serpe, ed al governoDei suoi pensieri lusingando siede:E qui più sempre l'ira, e l'odio internoInacerbisce……
TASSO,Gerusalemme Liberata.
—Io mi vo' chiarire da me stessa, esclamò Luisa con gesto risoluto. Poi si acconciava alla meglio le vesti dimesse: trasse fuori della cassa una mantiglia di seta nera per avvilupparvisi dentro; e, raccomandati i fanciulli alla unica fantesca che teneva in casa, ammonendola più e più volte che non li perdesse di vista, se ne andò difilato al palazzo del suocero.
Giunta nell'anticamera notò come gli staffieri la sbirciassero sott'occhio, reputandola femmina di piccolo affare; e forse già stavano per straziarla con motteggi plebei, quando la gentildonna troncò a mezzo cotesti sguardi, e favellii villani; imperciocchè andando loro incontro, con signorile atteggiamento comandasse:
—Avvertite il Conte don Francesco, che donna Luisa Cènci sua nuora si è recata al suo palazzo per visitarlo… e che adesso sta aspettando in anticamera…
Ora sì che parve ai servi essere usciti dalla padella e saltati su la brace. Non sapevano se dovessero annunziarla, o no: l'un partito e l'altro pieno di pericolo. Tanto era arabico il carattere del padrone, che, se non la indovinavano, il meno che potesse andarne loro stava nel perdere il pane.
Ilpane! Ago magnetico, che conduce più bestialmente delle stesse bestie l'armento dei figli di Adamo.
Ilpane! Nutrimento quotidiano, che gli uomini o più infelici o più bassi dei bruti, troppo spesso non sanno procacciarsi senza delitto, o senza viltà.
Ilpane! Sasso, che la necessità lega al collo ad ogni nobile sentimento per affogarlo nello inferno del male.—Certo fu grande la sapienza, che insinuò nella preghiera domenicale la domanda a Dio di somministrarci il nostro pane quotidiano; ma poichè la troviamo sovente inesaudita, gioverebbe grandemente aggiungervi queste altre parole:e se non puoi, o non vuoi darmi pane, dammi almeno la costanza per morire di fame senza viltà.
Intanto l'uomo non vuol morire di fame, e stende la viltà sul pane come burro; nè pare che gli turbi lo appetito, o gli guasti la digestione.
I servi più vecchi, ormai per tre quarti diventati carne di volpe, si restrinsero insieme per avvisare il da farsi, e fu il consiglio corto; imperciocchè uno di loro, ch'era stato cantiniere al Convento del Gesù in Roma, ammiccando degli occhi certo giovane staffiere preso da pochi giorni agli stipendii del Conte, di natura vanitoso anzichè no, profferisse la sentenza: «loda il folle, e fallo correre». A questo fine gli dissero:
—Ciriaco… da bello… tocca a voi:—vi lasciamo il campo di affiatarvi col padrone;—e poi voi siete giovane, e garbato—noi siamo vecchi, e dei modi che costumano oggi con le Signore non sappiamo niente… sicchè la presentazione della gentildonna vi spetta propriode jure.
I vecchi servi tesero la insidia per malignanza, il giovane v'incappò dentro per vanità;—forse col concetto segreto di supplantarli un giorno nel favore del padrone. Tristi tutti, come per ordinario avviene della famiglia dei servi guidata sempre dallo iniquo istinto delpane.
—Eccellenza, inchinata la persona come il primo quarto di luna, parlò Ciriaco pervenuto al cospetto del Conte;—sta qui fuori certa gentildonna, la quale si annunzia per nuora della Eccellenza vostra, e desidera udienza.
—Chi, dite voi?—
Gridò il Conte dando un balzo sopra la sedia. Egli procedeva verso i servi con sembianze sempre severe: oggi poi comparivano paurose; molto più che teneva il volto avviluppato dentro fasce di tela, e nella guancia tumefatta sentisse acerbissimo il dolore della scottatura.
—La nuora di vostra Eccellenza…
Il Conte squadrava il servo con occhi così truci, ch'egli sentì venirsi addosso il freddo della quartana: pure, sostenuto dalla virtù delpane, e vie più curvandosi verso terra, soggiungeva Ciriaco:
—Quantunque non mi sia sfuggito d'occhio che la sua gente, per cento motivi uno più plausibile dell'altro, non va a genio di vostra Eccellenza…
—Voi avete osservato questo?
—Questo ed altro, perchè egli è proprio il mio gusto non lasciare nulla inosservato nelle voglie dei miei padroni per antivenire i desiderii loro; ciò nonostante mi parve villania rimandarla, attesa la riverenza della clarissima casa di cui la gentildonna afferma portare lo illustrissimo nome.
Don Francesco sorrise un tal suo riso di sdegno considerando come quel gaglioffo, a prova di lusinghe, s'ingegnasse insinuarglisi nel cuore; e poichè quegli ebbe posto fine al parlare, egli tenendogli gli occhi fitti nel volto così prese a dire:
—E qual cosa vi ha dato motivo di supporre che i parenti miei, ed in ispecial modo donna Luisa mia signora nuora, potessero riuscirmi molesti? Voi spiate gli andamenti dei vostri padroni, ed è gran male; voi interpretate alla rovescia le loro intenzioni, e questo è peggio. Andate dal mio maestro di casa; fatevi pagare l'annata intera, e spogliate la mia livrea;—stasera non avete a dormire in palazzo[1].
Il servo rimase come colui, che cercando sotto un albero rifugio dalla pioggia, sente cascarsi sul capo un ramo rotto dal fulmine; volle prostrarsi, s'ingegnò parlare, e così con voce e con cenni domandare mercede; se non che il Conte, mal sofferendo che il servo si trattenesse dopo il suo comando, con suono al quale era impossibile resistere aggiunse:
—Uscite…
—Ah! clarissima ed illustrissima donna Luisa,—diceva il servo con parole ardenti—vede… per aver fatto entrare vostra signoria tocca adesso uscire a me. Lascio considerare a lei se sia giusta. Io mi trovo proprio per le strade:—non dirò per colpa sua, Dio me ne guardi!; ma finalmente per renderle servizio mi capita addosso questo male:—veda un po' di ripararlo: mi raccomando a lei, gliene va di coscienza…
L'anima del servo, mezzo supplicando e mezzo rinfacciando, stretta dalla agonia delpane, si attaccava a donna Luisa (disprezzata poco anzi) come ultima àncora di speranza.
Luisa per vero dire sentì stringersi al cuore pel duro caso, e più per quel meschino; e stette in forse se dovesse andare oltre, o ritornarsene a casa; come quella a cui pareva avere avuto schiarimento abbastanza, ed essercene di avanzo: tuttavolta prevalse in lei il consiglio peggiore, ed entrò.
I vecchi servi furono attorno al compagno disgraziato, e sottilmente deridendolo gli medicavano la ferita con l'olio di vetriolo.
Luisa, con atto nè umile nè superbo, si fece accosto al banco dove il suocero l'aspettava in piedi; e poichè, ella per onorarlo come padre, voleva prostrarglisi davanti, egli non lo permise; ma rilevandola prontamente, con voce benigna favellò:
—No, figlia mia, io non ho le orecchie nei piedi. Non sia per rimprovero; ma la creatura umana non deve prostrarsi ad altri, che a Dio.
—Signor padre, poichè voi così benigno mi concedete il diritto di adoperare questo nome, permettete che innanzi tratto vi domandi perdono di non essermi mai presentata al vostro cospetto. Mi avevano assicurato che voi mi avreste bandita da casa vostra… questa onta, voi intendete, è insopportabile per una gentildonna romana…
—Certo, farvi moglie del mio figliuolo primogenito sul quale aveva riposto ogni mia tenerezza come ogni mio orgoglio,—senza pure impetrare il mio consenso,—anzi senza domandarmi la benedizione paterna:—ma che parlo di benedizione e di consenso? senza pur farmene un semplice motto,—parmi tale oblìo di ogni autorità,—tale un disprezzo di qualunque reverenza, che il cuore di un padre non può astenersi di gemerne profondamente. In quanto poi al cacciarvi dalla mia presenza, perdonate,—ma la mia nuora, come colei che sente essere gentildonna romana, dovrebbe sapere, che un barone romano non può mai mancare di cortesia verso una donna, anche quando potesse riuscirgli per avventura molesta…
E siccome Luisa, punta dalla sottile allusione al suo umile lignaggio, stava per rispondere con vivezza, l'astuto vecchio, che bene se ne accorse dal colore vermiglio che le si diffuse su per le guance, si affrettava soggiungere con voce soavissima:
—Molto più che avendo voi sortito onesti natali, e predicandovi la fama valorosa donna, io non avrei trovato ragionevole causa per oppormi a queste nozze. Neppure avrebbero fatto ostacolo le mediocri sostanze della vostra famiglia sia perchè la mia casa non ne abbisogni, sia perchè la fortuna faccia delle ricchezze come il mare delle acque, che ne cuopre e ne discuopre i lidi senza posa; e a me talentò sempre piuttosto virtù senza danaro, che dovizie con superbia, con malignità, o con istolidezza…
—Don Francesco, duolmi per iscolpare me dovere appuntare altrui; ma importa che sappiate come Giacomo, vinto dalla sua passione, m'ingannasse affermandomi, sotto parola di gentiluomo onorato, voi sciente e consenziente le nostre nozze: solo per certi particolari riguardi desiderare, che i nostri sponsali rimanessero per alcun tempo celati…
—Ed ecco come—esclamò il Conte percuotendo di forza con un piede il pavimento—il disprezzo del primo dovere di gentiluomo, ch'è la lealtà, conduce sempre in miserabili rovine. Voi pertanto foste ingannata; io tradito. Forse potrei riprendervi di soverchia facilità a credere;—forse potrei chiamare incauti i vostri parenti, e voi;—ma, in qualunque caso, qual colpa mai avrebbero i vostri figliuoli?
—Ed è appunto per questi, che pure sono sangue vostro, e devono continuare la vostra discendenza…
—E ne avete?…
—Quattro, e leggiadrissimi tutti—angioli d'innocenza e di beltà—rispose vivacemente Luisa mentre le pupille le sfolgoravano traverso due grosse lacrime, figlie dell'orgoglio materno…
—Com'è feconda la razza delle vipere!—pensò nel suo segreto il ConteCènci;—poi con labbra sorridenti riprese:
—Dio ve gli salvi…
—Padre mio le vostre parole mi ridonano gli spiriti. Ascoltatemi dunque, perocchè io sia venuta appunto per favellarvi dei vostri nepoti. Voi vedete in me una madre desolata, una vera madre del Pianto. Di me non parlo. Non badate a questo abbigliamento vilissimo, per cui divenni favola poco anzi dei vostri medesimi staffieri…..ma sappiate che i figliuoli miei, i nepoti vostri, non hanno vesti che bastino a cuoprire la loro nudità;—mancano spesso di pane per saziare la fame.—
E le lacrime d'orgoglio, che versava poco anzi liete e rare, si convertirono nella povera madre in pianto dirotto, e pieno di dolore.
—Come può essere questo? Certo io non vorrò negare di essermi mostrato sempre a Giacomo piuttosto scarso, che no; però che la esperienza mi avesse ammaestrato, com'egli crescesse nei costumi poco lodevoli in proporzione della facoltà ch'ei possedeva per alimentarli. La botte delle Danaidi fu favola, ma la prodigalità di mio figlio è vizio pur troppo irreparabile. A me repugnò sempre contribuire a renderlo peggiore di quello ch'ei sia. Mi ha ognora trattenuto dal mostrarmi largo soverchiamente con lui una sorte di rimorso, e il timore di doverne rendere un giorno conto a Dio. Se i nostri antenati non avessero fondato i fidecommissi, ed io non attendessi a imitarli in questa lodevolissima pratica, ma sapete mia cara Signora, e spettabile nuora mia, che io andrei pensoso—ma pensoso davvero intorno alla sorte dei vostri figli, e miei nepoti?—Nonostante ciò, mi sembra che con duemila ducati annui si possa provvedere alle necessità, ed anche alle comodità della vostra famiglia.