CAPITOLO XVI

Quanto commisi da bandito non importa che voi sappiate; così non lo sapesse la Giustizia eterna! Un giorno di sabato, al tramontare del sole, seduto sopra una selce fuori le ultime piante della macchia, teneva le gomita appoggiate su l'archibugio, l'archibugio traverso alle ginocchia, e la faccia appuntellata ai pugni. Aspettava i compagni presso la quercia della Rocca Odorisi per fare le nostre preghiere della sera davanti alla immagine della Madonna attaccata alla querce, e metterci d'accordo su le faccende del domani. L'aria pareva una bocca di forno; il sole, che tramontava, aveva sembianza di un cuore insanguinato dentro un catino di sangue; i capelli lunghi mi si erano rovesciati su gli occhi; e, visti così traverso i raggi vermigli, apparivano anch'essi pieni di sangue come per certa infermità, della quale ho udito ragionare un compagno che ha dimorato un tempo nelle parti della Polonia[2]: me li tirai dietro le orecchie; invano. Tutte le cose mi si mostravano vermiglie: il cielo, i campi e gli animali; i tronchi degli alberi erano colore di rame, e le foglie, lucide di un verde smeraldo, riflettevano pure raggi di sangue: ebbi orrore di me! Fosse una itterizia di sangue!—Ho paura, mormorai; perchè sono solo? Oh avessi qui la compagnia di una creatura vivente per liberarmi dai miei terrori! In questo momento volgo attorno i torbidi sguardi, e vedo apparirmi davanti una sembianza angelica, signora Beatrice, proprio una Madonna staccata dal quadro, e venuta a rallegrare la terra… e poi… sentite… e non vi offendete, veh! meno ch'ella era un po' riarsa dal sole, e della persona di voi più poderosa assai… vi rassomigliava affatto: portava una mezzina sul capo, e veniva a prendere acqua dalla prossima sorgente. Io, senza pensarlo, mi rinvenni su le labbra ilsalus infirmorumdelle litanie. Costei vedendomi vestito da masnadiero, ed armato, non soprastette, nè fece atto alcuno di viltà; e invero, di che cosa doveva ella temere? Contro la rapina la difendeva la povertà, contro la violenza la difendeva un cuore di Lucrezia, e lo stile attraversato alle trecce dei capelli: proseguì il cammino, e quando mi passò davanti, con voce di foglie novelle ventilate dai primi fiati di primavera, mi disse: la Beata Vergine vi consoli!—Non levai la faccia, non risposi; solo voltai gli occhi, e le tenni dietro finchè potei scorgerla. Allora, pensando al modo e al punto in cui mi era comparsa davanti, esclamai: il Signore ha pietà di te!—Ma poi, leggendo la storia dei misfatti commessi nel cielo e nella terra, che continuavano a parermi tinti di sangue, irridendo me stesso, aggiunsi: sì, certo, Cristo ha altro a fare, che prendersi cura di me.—E qui ecco la medesima voce, come lo arbusto messo dalla Provvidenza sul ciglio di una balza per salvare chi precipita, scendermi improvvisa sul cuore, ripetendo: la Vergine vi consoli!—Era la fanciulla che, attinta l'acqua, tornava a casa pel medesimo cammino. La sera successiva tornai alla Querce della Vergine, e la fanciulla venne consolandomi col solito saluto, e l'altra, e l'altra poi. Che vi dirò io più? Durare un giorno intero senza cibo sapeva, senza vederla no.—Passò un buon mese senza che nè la fanciulla nè io, per tempo ventoso o per pioggia, ci rimanessimo da convenire tutte le sere alla Querce della Madonna; e per tutto questo spazio di tempo ella a me non disse altro, che: la Vergine vi consoli! ed io a lei: Dio vi rimeriti, Annetta!—Ella aveva nome Annetta Riparella, ed era del paese di Vittana, figliuola di un pastore del contado. Certa sera, senza muovermi dalla selce dove stava seduto, con voce umile la chiamai: «Annetta, mettete giù la mezzina, se vi piace—e venite a sedervi presso a me, se non vi rincresce». Depose subito la mezzina, mi guardò fisso negli occhi, e con le sue pupille condusse le mie alla santa Immagine della Querce. Io intesi ch'ella con quel muto linguaggio volle significare: mi metto sotto la protezione della Madonna.—Allora io mi levai, la presi per mano, e, condottala davanti alla Immagine devota, le favellai così: «Annetta, dove andiamo noi?—Egli è vero, che camminiamo da un pezzo senza sapere dove dobbiamo riuscire?—La casa di mio padre abita gente straniera; su i campi, che furono miei, altri semina, ed altri miete. Di bene io nulla posso offerirti, e nulla ti offro. All'opposto, ascoltami attentamente perchè io non ti voglio ingannare: sopra la mia testa fu messa la taglia;—tutta l'acqua che hai attinto alla fontana non basterebbe a lavarmi le mani… non me le guardare, tu non vi puoi scorgere nulla; il sangue di cui vanno contaminate non possono vedere che i miei occhi, e quelli di Dio. Unendo la tua vita alla mia ti aspettano giorni di pericolo, notti di paura, tempi di patimento, e vita di vergogna. Ai figli, se mai ce ne desse la disgrazia, sai tu qual retaggio potrei lasciare io? Una camicia insanguinata. A te qual vedovile? Il nome di moglie dello impiccato.—Se do ascolto al mio cuore, vorrei che tu mi scegliessi per marito; se al mio giudizio, amerei che tu mi rifiutassi; però nè ti prego, nè ti sconsiglio: ho gittato i dadi, e accetto il tiro che mi manderà il destino: aprimi dunque schiettamente il tuo cuore, e non temere di recarmi offesa,—perchè, per questa Santa Vergine che ci ascolta, se desideri rimanere libera, io ti giuro che da questa sera innanzi tu non vedrai più la mia faccia.—«Marzio, rispose risoluta la fanciulla, conosco i vostri misfatti, e voi; e che da gran tempo io avessi scelto, pensava che i miei occhi ve lo avessero appreso: meglio con Marzio il dolore, che con altro allegrezza. Che cosa importa a me, che abbiano posto la taglia sopra la vostra testa? Se la giustizia vi cerca, noi ci nasconderemo insieme; se ci trova insieme, ci difenderemo; se ci prende, moriremo insieme. Ma non è di questa giustizia che il mio cuore si affanna; vi ha una giustizia, che non cercando trova; un occhio, che non chiude mai le palpebre sul peccato; e questa giustizia io vorrei che voi placaste, Marzio; quello che non può fare tutta l'acqua del fiume lo fa una lacrima sola,—la lacrima della penitenza». Così favellava Annetta semplice fanciulla, che ogni sua educazione aveva ricavata dallo amore che portava ardentissimo alla Madre di Dio. Mi sentii come rompere una ghiaia in mezzo del petto, e sommesso ripresi: «Annetta, io mi ti lego per fede di abbandonare i compagni quanto prima mi venga fatto, perchè lasciandoli allo improvviso sospetterebbero di tradimento, e al sospetto terrebbe dietro la morte mia;—molti essi sono, e potenti. Frattanto io giuro astenermi da ogni opera malvagia, e giuro ancora condurti per mia legittima sposa, e amarti sempre. E così dicendo mi trassi dal dito uno anello, che fu della madre mia; e accostatolo al volto della Immagine santa come per consacrarlo, lo posi nel suo soggiungendo: tu sei mia sposa.—«Io non possiedo anella, favellò Annetta; ma taglia una ciocca dei miei capelli, e conservala per promessa di unirmi in santo matrimonio con te». Trassi il coltello, ed ella piegò il collo; così feci, ma la mano mi tremò, e i capelli caddero, e il vento gli sparpagliò sopra la terra. Malaugurio era quello. Ella levò il capo, e sorridendo disse: «e tu tagliane un'altra, che importa? Tanto, se la ventura sarà buona ne ringrazierò Dio; se avversa, mi piacerà ugualmente; non ti ho detto che sono parata a tutto?»

Pochi giorni dopo, mediante spie fidatissime, pervenne notizia al signor Marco, come dal regno e dallo stato della Chiesa ci muovessero incontro grosse bande di armati per toglierci in mezzo, e prenderci a man salva. Il signor Marco, che quantunque dalla sorte maligna fosse ridotto alla condizione di capo-bandito, pure possedeva copiosamente le qualità che convengono a esperto uomo di guerra, mi spedì senza indugio negli Abruzzi a tenere di occhio la corte di Napoli, per sorprenderla in qualche imboscata. M'istruiva a parte a parte dei luoghi, e del modo da praticarsi; e mercè la virtù dell'ottimo capitano così riusciva fortunata la impresa, che non uno,—non uno sbirro rimase vivo per riportare a casa la nuova della sconfitta. Dopo dieci giorni di lontananza io ritorno: con qual palpito io mi avvicinassi alla Querce della Vergine lascio considerarlo a voi, che intendete a prova gli affanni dello amore.—A piè della querce trovai Annetta,—la trovai—ma ammazzata.

Aveva stracciati i capelli, le membra lacere, e le vesti; nel viso io le vidi le orme di piedi che l'avevano calpestata; un coltello fitto nel seno le trapassava il corpo fino dietro le spalle, e la punta per bene quattro dita stava conficcata nella terra….

Comprai un panno scarlatto; feci lavorare una bara di legno dorato; ve la riposi dentro con le mie mani, copersi coi fiori le lividure, e le ferite … come era mai bella anche morta!—e accompagnato dai popoli del contado, in mezzo al pianto universale, io stesso dava sepoltura al cuor mio: nel calarla giù nella fossa mi mancò il lume dagli occhi, e vi caddi sopra. Quando rinvenni mi trovai seduto in terra; la fossa era riempita, il prete mi sorreggeva piangendo, e alcune donne pietose mi consolarono piangendo. Mi alzai, e me ne andai senza profferire parola.

Ricercando seppi come da alcuni giorni il conte Francesco Cènci fosse venuto ad abitare la Rocca Petrella, che tra noi si chiama ancora Rocca Ribalda; le tracce di costui erano di sangue. Una voce nel cuore mi disse: egli è l'omicida. Presi a investigare più sottilmente il caso, e per relazione di un garzoncello pastore conobbi, che tutte le sere Annetta andava alla Querce della Vergine, e genuflessa si tratteneva lunga ora a pregare davanti la Immagine. Certa sera il garzone vide passare a cavallo un uomo, che alle vesti ed al portamento gli parve un barone. Costui fermò il cavallo, e stette a considerare la fanciulla finchè essa non ebbe terminata la preghiera: allora andatole incontro, parve che s'ingegnasse di entrare in colloquio con lei; ma essa lo aveva salutato, e tirato innanzi pel suo cammino. La sera successiva il garzone, stando nel medesimo luogo a pascere pecore, vide sbucare dal macchione due bravi, che sorpresa la giovane le bendarono gli occhi e la bocca, e lei, invano dibattentesi, strascinarono via. Il pastore aveva taciuto per paura, adesso parlava per guadagno; sicchè con diligenza ne cavai fuori informazioni precise su le vesti, e su le fattezze dei ribaldi. Presi a tenere di occhio alla ròcca; nella notte mi aggirava intorno alle sue mura come un lupo, nel giorno mi appiattava dietro le siepi, o su pei rami degli alberi. La ròcca stava chiusa come la cassa dello avaro. Ma un giorno si aperse, e ne uscì fuori un uomo, che ai panni riconobbi per uno dei bravi veduti dal pastore: procedeva cauto, e portava, come diciamo noi, la barba sopra la spalla; ma io gli piombai addosso a guisa di falco: egli era atterrato, sotto i miei ginocchi, ed io gli teneva le mani alla strozza, prima che avesse avuto tempo di sapere che cosa fosse.—Ti salverò la vita, gridai, se mi confessi come uccidesti la fanciulla della Querce. Livido dalla paura, egli mi narrò che il suo padrone Conte Cènci vista la fanciulla, e trovatala bella, concepì desiderio di averla alle sue voglie; però che a lui e ad un altro servo ordinava rapirla, e portarla nella ròcca, reputandola facile acquisto; ma vedendo che con la fanciulla tornavano corte le lusinghe, e le minacce non riuscivano meglio, e parendo al Conte di fare anche troppo onore a cotesta villana, era ricorso alle violenze, alle quali la fanciulla aveva risposto menando valorosamente le mani. Onde il Conte l'aveva presa pel collo, ed essa lui, e caduti per terra vi si erano rotolati dandosi a vicenda morsi e percosse. Alla fine la giovane, come più svelta, per la prima si levava in piedi, ed aveva dato di un calcio nel viso al Conte, dicendo: «Togli, vecchio ribaldo: se avessi avuto il mio stile, a quest'ora ti avrei scannato;—ma ti sta meglio un calcio;—fra giorni ha da tornare mio marito, e, per la Vergine benedetta, non avrò pace finchè non mi porti le tue orecchie in regalo». Don Francesco si levò a sua posta senza profferire parola; e prima che la disgraziata avesse potuto schermirsi l'arrivò con sì terribile coltellata, che la passò fuor fuori dalle spalle, ed ella cadde senza potere pur dire: Gesù, e Maria! Un singulto, e basta. Poi la pestò, in vendetta del calcio ignominioso, come si pesta l'uva. Venuta la notte ci comandò portassimo il cadavere a piè della Querce della Vergine, e noi lo portammo, perchè chi mangia il pane altrui ha da obbedire. Il Conte ci tenne dietro con la lanterna; e quando avemmo depositato supino il cadavere sopra la terra egli cavò il coltello, lo rimise dentro alla ferita, e pigiando forte ne conficcò la punta nelle zolle. «Quando verrà tuo marito, esclamò il Conte, tu gli racconterai ancora questo». Udendo ciò m'invase il furore, nemico sempre al buon fine dei concepiti disegni, e gridai al vassallo: «va dunque, avverti il tuo padrone che il marito di Annetta Riparella è ritornato, e che stanotte lo visiterà in casa sua com'è dovere». E non mancai alla promessa, perchè, sovvenuto dai più arrisicati fra i miei compagni, assaltai la ròcca, saccheggiai ed arsi il palazzo. Bruciai il covo, ma la volpe si era salvata. Il Conte non avendo forza da resistere, partì subito a precipizio; e tanta fu la fretta di cansarsi di là, che penetrato nella sua stanza io rinvenni sul tavolino una lettera a mezzo scritta[3]. Se mai un giorno andrete alla ròcca, voi potrete vedere i segni della mia vendetta impressi col fuoco sopra le muraglie. Che cosa mi avanzava nel mondo, e che cosa mi avanza adesso? Vendicarmi, e morire. Però avendo contato discretamente tutto il mio caso al signor Marco, egli lodommi molto nel partito preso, mi confortò a perseverarvi, e mi fece offerte da fratello; poi, comecchè malvolentieri, richiedendola io, mi dava licenza. Rasi i capelli e la barba, mutate le vesti mi ridussi a Roma, giurando per l'anima della defunta di temperare con la prudenza ogni intempestivo furore.

Mentre io stavo mulinando la maniera di entrare come famiglio in casa vostra, ecco la fortuna che volle favorirmi con istrano accidente. Andando per piazza di Spagna sento dietro di me un rovinìo, uno schiamazzo di voci, che gridavano: «alla vita, bada alla vita!»—Mi volto, e vedo una carrozza trasportata a furia da cavalli che avevano preso il morso co' denti. Il cocchiere, balestrato giù dal sedile, aveva percosso il capo sopra un piuolo, e giaceva col cranio aperto da un lato della strada; chi fuggiva, chi si affacciava alle finestre, chi su lo sporto delle botteghe, senza dare aiuto e senza neppure pensare a darlo; stupidi e spietati, per vedere soltanto come si sarebbero rotto il collo bestie e cristiani, e poi cavarne i numeri per giuocarseli al lotto[4]… Umana razza! Io mi gittai al morso di un cavallo; e quantunque per buono spazio seco mi strascinasse a furia, pure giunsi a fermarlo. Allora mise fuori dello sportello la faccia tranquilla e mansueta un barone di età matura, il quale, dopo avere commendato molto il mio coraggio, mi pregò a volermi presentare in giornata al palazzo del Conte Cènci.

Così è; io, nè più nè meno, mi era trovato a salvare la vita, senza saperlo, al mio atroce nemico. Non me ne dolsi, anzi me ne compiacqui; perchè se fosse morto in altro modo, che di ferro, e per le mie mani, mi sarebbe parsa vendetta rubata.

Il Conte mi accolse co' modi che si confanno a gentiluomo; prese contezza di me, e sentendo come io stessi ozioso per Roma, egli medesimo mi propose accomodarmi in casa sua.—Era quello che con tanto studio io cercava: certo il pellegrino non bacia tanto devotamente la Madonna della santa casa di Loreto, come io toccai le soglie di questo palazzo, col proponimento di circondare il Cènci di solitudine e di desolazione.—Diseredato di qualunque affetto, superstite ai cari figli, che io disegnava uccidergli con varia morte, orfano del cuore come aveva fatto me… quando la vita gli fosse riuscita di supplizio, la morte sollievo, conservarlo finchè i suoi polsi avessero sentito spasimo di agonìa; quando poi l'anima stupidendosi si fosse adattata alla sventura… allora precipitarla per via di sangue nel sepolcro sanguinoso dei suoi.

Un mostrarmi pronto ad eseguire ogni comando, un consigliare astuto, un proporre immaginosi trovati mi acquistarono mano a mano la sua confidenza, per quanto può fidarsi costui, che sempre, e di tutti e di se stesso diffida. Ora immaginate voi quale sorpresa fosse la mia, quando conobbi nessuno maggior piacere avrei potuto recargli come ammazzargli i figliuoli! Il suo odio snaturato vinse il mio; e dove pure io avessi continuato a portarvi rancore perchè generati dal suo sangue, o come avrei potuto tormentarvi più atrocemente di quello che si facesse vostro padre? Alla ira subentrò una pietà profonda per tutti, ed in ispecie per voi, signora Beatrice;… perchè per voi, povera fanciulla, ho concepito una tenerezza… uno amore sviscerato, che mi rammenta la buona anima della defunta, e mio malgrado mi sforza a lacrimare…

E, vinto dalla passione, Marzio fece atto di piegare le ginocchia davanti a Beatrice; se non che questa con mano pronta lo trattenne, dicendogli:

—Su, Marzio, levatevi; la polvere non ha da prostrarsi al cospetto della polvere, e noi tutti siamo polvere;—e poi soggiunse: Marzio, io vi raccomando di avvertire a quello che vi esce dai labbri;—ma con suono così dolcemente supplichevole, che Marzio non ne rimase per nulla mortificato.

—Gentil donzella, perchè volete impedirmi di genuflettermi davanti a voi? Le cose sacre si adorano in ginocchio, e voi pur troppo consacrò lo infortunio;—certo veruna creatura al mondo si rassomigliò, quanto voi, alla Madonna del Pianto. Non dubitate, no; voi da me non udirete parola di cui possano offendersi le vostre orecchie castissime:—voleva dire, che padre non possa favellare alla propria figliuola; ma lo esempio del Cènci mi ha trattenuto sopra i labbri il paragone. E perchè non dovrò amarvi io, se tanto mi rammentate la mia povera defunta? Ma la mia donna è morta, e il mio amore di amante fu sepolto con lei. Lo affetto che io sento per voi non è di devoto, di padre, e di fratello; e pure partecipa di tutti questi affetti insieme. Io so che voi siete amante riamata di monsignore Guido Guerra, e tengo in altissimo conto questo gentiluomo, come quello che ha collocato lo amore suo in così degna donzella. Più che non pensate, Marzio ha favorito i vostri legittimi amori. Incauti! Quante volte vi avrebbe sorpreso il vecchio maligno se io non era! Ultimamente, per la subitaneità del caso, se non potei prevenire monsignore Guido, io lo costrinsi alla fuga perchè ei repugnava abbandonarvi, e gli salvai la vita. Io gli mostrai che sè perdeva, e a voi non poteva dare soccorso: e gli promisi ancora di prendermi cura di voi, e manterrei la promessa, se voi non mi attraversaste; però ho statuito partirmi da casa vostra:—vi entrai per condurre a compimento la mia vendetta, ed ora mi è forza allontanarmi se intendo mandarla ad effetto. Da un lato, voi non volete che vi liberi dal perdutissimo vecchio; e quantunque io non possa renunziarvi la mia vendetta, pure, per rincrescervi meno, non voglio ammazzarlo sotto i vostri occhi; dall'altro considero che questa morte avvenendo qui in casa, il sospetto si aggraverebbe sopra voi innocenti; onde il meglio è che io mi allontani, perchè rimanendo non avvantaggio voi, e nuoccio a me. Signora Beatrice, se io vi supplicassi a conservare memoria di un uomo che non ebbe per voi altri sentimenti che di benevolenza e di ossequio; se vi pregassi a non odiarmi affatto, sarei forse troppo presuntuoso?

—Io ricorderò che volete uccidermi il padre:—quando sarete lontano penserò che mi potevate difendere, e che mi avete abbandonata.—Deh! lasciate vivere il Conte; i suoi anni sono molti… non lo mandate al giudizio di Dio; aspettate ch'ei ce lo chiami.

—La vostra voce è potente, ma non vince quella che mi rugge in petto. Impossibile! E non vedete espresso qui dentro il giudizio di Dio, poichè il mio proponimento soddisfacendo alla vendetta della donna, che amai tanto, porta salute a voi, sventurata donzella?…

—Il dito di Dio, Marzio, non iscrive i suoi consigli col sangue…

—Come no? L'Angiolo sterminatore lesse in Egitto la sentenza di Dio impressa su gli stipiti delle porte con nota di sangue: così almeno ho udito sovente predicare ai nostri sacerdoti. Voi vi dimenticate, Signora, che qui in Roma Iddio ebbe per suo vicario Sisto V; nè quello che regna, Clemente VIII, immaginate già ch'ei si abbia migliori viscere di lui.

—Io non so di sacerdoti; io so di Cristo, che riprova la legge di pagare dente per dente, e occhio per occhio, e vuole che amiamo quelli che ci fanno del male. Marzio, lasciate a Dio i suoi giudizii; quello che in Dio è giustizia, in voi sarà delitto.

—Ma come lasciarlo vivere?—esclamò Marzio percuotendosi la fronte, quasi si risovvenisse di cosa dimenticata;—ma non sapete ch'egli respira di strage? Vedete; se io rimanessi qui,—uno sciagurato avrebbe a morire di fame.

—Come di fame?

—Ahi, me meschino! Ragionando con voi si dimenticherebbe il paradiso… Povero Olimpio!… mentre io mi trattengo, tu conti i minuti con gli spasimi delle tue viscere affamate.

E così favellando prese in fretta la lanterna, il mazzo delle chiavi e il paniere deposto sul pavimento, e con veloci passi si avviò dall'altra parte del sotterraneo.

Beatrice, traendo a fatica la persona inferma, gli tenne dietro, curiosa di chiarire il truce mistero che si adombrava nelle parole di Marzio.

[1] Presso la città di Mirina, nella isola di Lenno, sorge il colle dove gli antichi immaginarono cadesse Vulcano: il colle era sacro a Nettuno, e nei tempi vetustissimi vi s'inalzava una cappella consacrata a Filottete. Ogni anno vi saliva un sacerdote, il quale, fattivi i debiti sagrifici spargendo grano ed orzo, raccoglieva certa quantità di terra fulva, o giallo accesa; e postala sul carro la portava dal tempio giù alla pianura, e quivi col sigillo della dea Diana la suggellava. Questa era la terralemnia, sacra, e sigillata, alla quale gli antichi attribuivano la virtù di saldare le ferite, arrestare i flussi sanguigni, preservare dai veleni, farli vomitare, guarire morsi di animali velenosi ec. Questa terra ai nostri giorni eziandio con gelosissima cura è conservata, e si sigilla col sigillo del Gran-Turco; poca ne portano in cristianità, dove s'incontra di rado. Galeno ne fa menzione nel libro IX, ove tratta delle facoltà dei semplici.—THOMASO PORCACCHI,Libro della descrizione delle Isole più famose del mondo, p. 140. Venetia, 1590.

[2]Plica polonica; malattia del bulbo dei capelli e dei peli. In questa malattia si osserva uno intrecciamento disordinato, una conglomerazione ed ingrossamento dei capelli o dei peli, accompagnati da nutrizione e sensibilità siffatte, che nel tagliarli grondano sangue con inestimabile dolore. Chiamasi plica a cagione dello intrecciamento, epolonicaperò che sia infermità quasi endemica della Polonia.—ALIBERT,Malattie della pelle, t. I.

[3] Quando Napoleone, abbandonata l'Elba, giunse inaspettato erepentino a Parigi, il 20 marzo 1815, egli rinvenne lo studio delRe nel medesimo stato nel quale per la subitanea fuga lo avevalasciato. Occorrevano su le tavole lettere incominciate e nonfinite, e talune di queste in contumelia di Napoleone medesimo.Questi, distolto da cure maggiori, fece metterle da parte, nètrovò tempo di occuparsene: per la qual cosa volle fortuna, chequando Luigi XVIII fece nuovamente ritorno alle Tuglierieritrovasse tutto quanto gli apparteneva senza alterazione, odiminuzione di sorte alcuna.—LAS CASAS,Memoriale di SantaElena, Cap. II. p. 167.

[4] Il giuoco del lotto, nei tempi del nostro racconto, era stato funestamente inventato da Cristofano Taverna. La prima volta che se ne fa menzione è nel 9 gennaio 1448. Si proponevano alla vincita sette borse, dette della fortuna, e forse furono otto, donde il nome di giuoco dell'otto. In Genova fu instituito nel 1530. Clemente XI lo proibì. Innocenzo XIII aumentò 20 per cento su l'ambo, e 80 per cento sul terno. In Francia questo giuoco datava dal 1776: fu abolito nel 1793: riattivato nel 1797, venne soppresso nel 1836. In trentotto anni rese al Governo due miliardi! Adesso in Toscana crebbero il prezzo della giuocata, e diminuirono il premio della vincita.

«Per il che non potendo durare in così infelice vita prese la strada della sorella Olimpia, e mandò al Papa un buono e ben composto memoriale; ma o che quello fosse dato, o no, la sua ragionevole inchiesta non ebbe effetto, nè si è trovato in segreteria dei memoriali quando ne faceva bisogno mentr'era in prigione…»Manoscritto del tempo.

Il vento ne portava le parole.PETRARCA,Sonetti

Beatrice tenne dietro a Marzio, il quale arrivato alla prigione di Olimpio lo chiamò a nome: non si sentendo rispondere, con molta ansietà gridava:

—Olimpio! Olimpio!

Una voce fioca rispose:

—Vattene via, malvagio traditore… liberami dalle tue tentazioni… mi acconcerò come potrò con Dio, per morire in pace…

Marzio schiuse la porta; e a tale debolezza era arrivato il masnadiere pel digiuno e per le tenebre, che il poco di lume della lanterna valse a ferirgli dolorosamente gli occhi, e a farlo traballare. Marzio lo sostenne, e lo indusse a bere alcun sorso di liquore cordiale, che aveva portato seco lui. Dopo brevi momenti di conforto riarse in Olimpio la rabbia della fame e della sete; come fiera si slanciò sul paniere, nè Marzio avrebbe potuto impedirlo s'egli non era ridotto in cotesto stato di debolezza. Marzio lo ammonì che se non faceva senno, scampato dal morire di fame lo avrebbe ucciso il cibo.

Beatrice attonita considerava il masnadiero, orribile a vedersi; imperciocchè i suoi lunghi capelli ingrommati gli pendessero giù dalle tempie come mignatte ripiene di sangue; il colore della faccia di bronzato era divenuto cenerino; le labbra nere; gli occhi verdi, e lucenti come vetro.

Riavutosi con discreta quantità di cibo e di bevanda, Olimpio così prese a favellare in mezzo al singhiozzo che lo assalse:

—Rinnegato! Cane di traditore! Marrano! Morire di fame, eh? Confessare senza corda non è di regola… il morto disseppellito ammazza il vivo: non m'importa… io voglio dire… bisogna che io mi sfoghi… Iniquo vecchio, tu volevi farmi tacere… lo capisco… ho ammazzato cinque per conto tuo—quattro di coltello, e l'ultimo, il falegname, bruciato… povero giovane!… bruciato come una talpa intrisa di acqua di ragia… Ah! ah!Requiem aeternam dona ei, Domine. E la sua moglie Angiolina?—Angiolo vero di nome e di fatto. Donna Luisa!—Santa Vergine, esaltatela voi!—Guarda te, se io sto propriamente giù in fondo del male!… ebbene; donna Luisa sta anche più su, in cima del bene.—Le fiamme della casa del falegname, il furto del curato, il ratto della Lucrezia—tutto commesso, tutto ordinato da lui;—io prestai la mano, egli la diresse:—infame mano! io ti taglierei, se non fosse la bocca che vuol mangiare. O bestie del campo, voi trovate da pascervi, noi no; quanti delitti per pane! La volpe aveva teso la tagliòla al lupo per mandarlo a dare dei calci al rovaio:—ora lo vedo espresso… tradimento di tradimento… partita doppia… bravo, per dio!—Ferito, inseguito dai mastini della corte, riparo qua dentro… allora il Conte disse: quest'uomo vuole essere nascosto; mettiamolo tre braccia sotto terra… meglio di così non può stare: ma bravo! E poi il Conte ha detto ancora: quest'uomo è cercato dalla giustizia; se fosse messo al martoro potrebbe pregiudicarsi con le sue confessioni; quando è morto, la corda non lo farà più parlare.—Marzio, da bere.—Non è egli uomo serviziato il Conte Cènci?—Per la Vergine sì.—Don Francesco, se questa è la ospitalità che riservate agli amici, e ai servitori vostri… in fè di Dio non vi scemeranno le entrate… no… da bere.

—Olimpio non affaticarti, taci; nudrisciti a bello agio… riposati… rifa' le forze… fra poche ore io verrò a levarti.

—Mai no, che non mi rinchiuderai più;—adesso ho fame e sete di aria: mi pare avere sul petto la cattedrale di San Pietro. San Pietro! Ho io rammentato San Pietro? Ebbene; io non mi fido neanche di lui che tiene sempre le chiavi in mano, perchè anch'egli patisce del mestiere, e le mette più in opera per chiudere che per aprire.

—Olimpio quietati; ormai tu vedi che fin qui non ti ho tradito.

—Il minuto che passa è forse mallevadore del minuto che entra? Una volta tra dodici apostoli appena si trovava un Giuda; adesso tra dodici uomini undici, sono traditori, e il dodicesimo un po' tarlato.—Se ho da morire… lasciami bere un altro bicchiere di vino, e andiamo; ma come devono morire gli eroi, e i banditi romani… a cielo aperto…

—Ribaldo! Ti pare che questa bottega porti insegna di traditore?—disse Marzio scuoprendosi con la destra la fronte;—ho promesso salvarti, e ti salverò: non vedi che tu barcolli come ebbro, e le tue ginocchia si urtano insieme? Il vino ti ha dato alla testa.—Adesso ci scuoprirebbero, e ammazzerebbero tutti e due.

—Ma colei, ch'è teco, che femmina è?—Non è la sua figlia?—O come ci entra teco?—proseguiva Olimpio fregandosi gli occhi.

—Veramente ella è la signora Beatrice; ma va sicuro che non venne qui per nuocerti.

—Poichè non posso rimediarla meglio mi fiderò… brutta parola è cotesta!—Marzio, siccome io ho veduto che tra gentiluomini e gente altra cotale, che va per la maggiore, si fa conto dei giuramenti e delle promesse quanto dei grilli dell'anno passato, così mi presumo che fra noi la faccenda sarà diversa perchè fra me, e te,—mi pare che ci corra quanto fra te, e me—misura giusta; e noi siamo villani. Marzio, io vorrei legarti con la promessa di un premio; ma la mia anima si trova ormai ipotecata al diavolo, e pel corpo tu avresti lite con mastro Alessandro. Se tu avessi qualche nemico, che patisse del male di angina…—e con la destra si toccò la gola.

Marzio alzò le spalle, quasi volesse dire: cotesto so molto ben fare da me. Allora Beatrice si attentò di favellare:

—Marzio vi salverà, non ne dubitate; ed io, in mercede, vi domando cosa che mi potrete donare molto agevolmente, e nella quale il guadagno sarà tutto per parte vostra. Voi mi avete a promettere, che uscendo da questo pericolo muterete vita.

—Oh Signore! che si può mutar vita come si muta la camicia? Io non ho imparato altro che maneggiare il ferro, e il ferro è fatto per ferire…

—Il ferro è fatto non per ferire il cuore dei fratelli, donde viene la morte; ma sì per lavorare la terra, ch'è sorgente di vita. Muta il tuo ferro in vanga, e la misericordia di Dio si distenderà fino a te…

Questa risposta Beatrice dava al bandito pacatamente, senza petulanza, e con voce soave per modo, che Olimpio, il quale per costume era solito piegarsi agli avvertimenti altrui a un di presso come un campanile al vento di primavera, sentì un non so che nello stomaco, che non capiva bene se dovesse attribuire alle parole udite, o al digiuno sofferto. Ci pensò sopra un pezzo, e non gli riuscendo bene a sciogliere il nodo, gli parve attenersi al più certo; onde concluse la sua meditazione dicendo: sarà il digiuno!

Tornando al carcere di Beatrice Marzio favellava:

—Vostro padre è una miniera di delitti; più se ne scava, e più se ne trova. Io, che pure non mi spavento per poco, quando mi affaccio a quel pozzo disperato rabbrividisco, e non comprendo più nulla. Voi dunque non volete consentire alla morte di lui; meglio così: conservatevi rosa bianca, e pura, quantunque, a parer mio, ove si tinga in vermiglio per sangue scellerato non perda pregio davanti agli uomini, nè davanti a Dio. State lieta però; i giorni della vostra schiavitù saranno meno lunghi di quello che voi poteste temere.

—Dio disperda lo augurio perchè so a qual patto sia la mia libertà; e, Marzio, se voi mi amaste davvero, come dite, se le mie angosce vi avessero toccato il cuore, ah! voi non persistereste a rendermi la femmina più desolata del mondo macchinando togliermi il padre…

—Dite un carnefice…

—Mio padre… però che da lui ebbi la vita, e per lui senta, e per lui spiri…

—Vi diè la vita per contaminarvela, o per togliervela.

—E sia così; ma se egli dimentica le parti di padre, dovrò io obliare quelle di figlia?

—No; dunque ognuno la sua parte: a me spetta quella di vendicatore.—Cessate… vi ripeto, Signora… voi vi affaticate invano; voi potreste trasportare più prestamente con le vostre mani gli obelischi di Papa Sisto fuori di Roma, che rimuovere me dal mio proponimento.

—Di voi non sono signora, di me sì.

—Nè io ve lo contrasto…

—Guardate, chè io mi dispongo ad avvertire il Conte ond'egli stia su lo avvisato.

—Avvertitelo. Non sarò io la volpe, che insidia la gallina:—prima di rovinargli addosso io ruggirò, perchè senta che il leone si accosta.

—Ma s'egli uccidesse voi?

—Ho sentito raccontare che, anticamente, nei giudizii di Dio era tratta una bara sola; uno dei due combattenti la doveva empire. Se la Provvidenza giudica delle cose umane, vi pare che debba essere io quegli che la riempirà?—Poche più ore mi avanzano a starmi qui in casa vostra:—avete nulla a raccomandarmi, signora Beatrice? Io per me niente sono; una moneta di rame; pure, se data di buon cuore al poverello, frutta una di quelle preghiere che fanno proprio diritta la via del paradiso.

—E notate ancora, che io vi attraverserò con ogni mia possa.

—Voi?

—Anche la formica salvò il colombo pungendo il piede allo arciere.—Ed ora che vi ho detto tutto questo, non vi sentite sdegnato meco, Marzio?

—Niente affatto. Non ve lo espressi pur dianzi? Ogni uomo è forza che fili la stoppa che gli pose in mano il destino. Forse, chi sa? Dove io vi avessi trovato diversa da quello che siete, vi avrei tenuta di maggior senno, ma vi avrei amata meno.

—Ebbene, Marzio, per favore estremo io vi chiedo lasciarmi per breve ora la lanterna, e recarmi quanto abbisogna per iscrivere.—Io non voglio omettere di tentare argomento alcuno di salute piuttosto per non avermi a rimproverare di negligenza, che per isperanza che io ne abbia: distenderò un memoriale a Sua Santità, supplicandola per le viscere di Gesù Cristo che provveda a me come fece a Olimpia. Questo parmi il partito migliore. La fuga con Guido, che immaginai esaltata dalla passione, io riprovo adesso: conosco che desterebbe scandalo; il torto sarebbe mio, e il mondo, ignaro delle cause che mi mossero, confonderebbe la mia deliberazione col volgare amore d'invereconda fanciulla, che sottomette la ragione al talento. Inoltre per cagione mia andrebbe guasto ogni disegno di Guido: sembra che a lui prema tenersi il Papa bene edificato, e tanto basta per amante discreta onde abbia a rispettare la volontà sua. Ogni via ultima di salute sta in questo, che Guido si adoperi a fare pervenire prestamente il memoriale al Pontefice, e ne ottenga risoluzione sollecita. Voi poi, per accendere Guido a non indugiare, gli confiderete quello, che io morirei di vergogna a palesare, non che ad altrui, a mia madre.—No… no… sciagurata! non gli dite nulla… promettetemi, Marzio, che non gli direte nulla.

—Farò come volete. Signora Beatrice, date ascolto: per me oggimai nulla temo perchè disposto a uscirmene infra brevi ore di qui, e perchè vostro padre non è tanto astuto che io non lo sopravanzi. Egli mi sospetta, ed i suoi sospetti si convertono in punte di ferro: egli lo ha palesato. La confidenza mostratami stamani è finta per ingannarmi: ad ogni modo non temo. Voi debole, inerme, inoffensiva, dovete troppo più paventare di me: io voglio farvi un dono, che ad ogni estremità possa giovarvi; egli vale quanto noi vogliamo che valga… Eccovi un coltello…

—Grazie; quando non mi rimanga altro scampo, con questo sarà più certa la morte…. e meno dolorosa…

—Or ora io vi porterò da scrivere; voi mettetevi subito alla opera. Io simulerò di nettare le mie pistole nel giardino: dove mai vedessi don Francesco piegare verso il sotterraneo per sorprendervi, io sparerò la pistola, come se avesse preso fuoco a caso: voi, avvertita dal colpo, spegnerete la lanterna, e nasconderete ogni oggetto, prima che il vecchio arrivi…

—Così farò. Addio…

Quando Marzio tornò in camera di Francesco Cènci lo rinvenne sempre giacente in letto, e, secondo ch'ei dava ad intendere, afflitto da dolori atrocissimi. Non senza maraviglia Marzio vide di qua e di là del capezzale due frati domenicani, che dal viso poco angelico, e meno serafico pareva ch'eglino pure andassero persuasi di non possedere grande aria di santità, imperciocchè tenessero i cappucci tirati giù sopra gli occhi. Il Conte ordinò a Marzio posasse le chiavi, e si ritirasse. Partito ch'ei fu, il Conte, ridendo, disse loro:

—Reverendi Padri, lo avete notato bene? Domani egli partirà per Rocca Petrella; le vostre paternità lo aspetteranno nel luogo che reputeranno più adattato, e voi me lo manderete allo inferno, o in paradiso (che in quanto a questo poco m'importa) con due palle traverso il corpo… avvertite, che quattro non guastano nulla: poi gli celebrerete due messe in suffragio dell'anima. Intanto prendete la elemosina;—e porgeva loro un gruppo di moneta.

—Eccellenza dormite fra due guanciali, che noi vi serviremo da pari vostro;—rispose uno dei frati.

—Anime elette! Anzi, per non dar luogo a svarioni, osservate questo mantello scarlatto; voi lo vedrete o addosso al vostro uomo, o davanti alla sella del suo cavallo.

—Oh! non fa al caso perchè io l'ho in pratica.

—Davvero? E come?

—Eccellenza ve lo dirò un'altra volta, perchè stando qui in Roma mi sembra camminare sopra la zolfatara… mi si bruciano le scarpe.

———

—Marzio, accompagnate coteste Reverenze. Padri, io mi raccomando alle vostre orazioni.

—La pace sia con voi.

—Amen.

Marzio accompagnò cotesti frati di cui lo strano aspetto era tale, da fare rabbrividire Cristo comunque crocifisso: tentò ficcare gli occhi sotto al costoro cappuccio, ma non gli venne fatto di bene ravvisarli: mentre stavano per uscire, uno di loro, voltandosi per salutare col solito ritornellola pace sia con voi, lasciò cadere un largo coltello; il quale raccolto prestamente da Marzio, fu con gesto umile presentato al frate dabbene.

—Reverendo Padre, vedete che vi è caduta la corona.

—Figlio mio, il Signore non vieta difendere la nostra vita dalle aggressioni degli scellerati; anche i santi lo hanno fatto.

—Sicuro!… Perchè per diventare santi non importa mica essere anche martiri. All'opposto, Padre, invece di scandalizzarmi, voi mi avete edificato per modo, che io supplico devotamente la vostra Reverenza a volere ascoltare la confessione di certo peccato, che mi pesa su l'anima.

—In questo luogo? Adesso?

—Ogni momento non è buono per salvare un cristiano? Forse Gesù rispondeva a coloro, che si voltavano a lui, venite domani? Padre, non mi rimandate sconsolato; vedrete, ella è cosa di pochi minuti; entrate in questa stanza terrena, e tutto andrà d'incanto.

E così dicendo lo prese a forza per le braccia per menarlo seco. Il frate non oppose resistenza, e, avvertito il compagno di attenderlo alquanto, entrò con Marzio nella stanza terrena.

—O Grimo, e' ti ho riconosciuto, sai…—disse Marzio levando risoluto il cappuccio al frate.

—Ed io te, Marzio… come ti sei avvilito! Chi ti avrebbe creduto capace di ridurti a fare lo staffiere…

—E tu frate?—Quali negozii ti chiamano qui dentro?

—Te lo dirò; ma tu, come servitore in casa Cènci?

—Per ammazzare il Conte assassino di Annetta Riparella, la fanciulla di Vittana.

—Ed io per ammazzare domani un certo Marzio, il quale penso che deva essere un po' tuo parente.

—Me?

—Come hai indovinato giusto! Ma io l'ho detto sempre, che tu contieni più seme di un cocomero.

—E tu lo farai?

—Ho riscosso il prezzo; e tu sai la regola di sicario onorato.

—In questo caso troverai giusto, che io ammazzi prima te.

—Niente affatto; vi è modo di aggiustare tutte le cose. Noi fummo compagni antichi nella banda del signor Marco, dove imparammo sempre onorati esempii di virtù; cane non mangia carne di cane: qualche volta, per rabbia, un occhietto di più, che ci facciamo, non guasta la buona amicizia; ma dietro la siepe mai: questo operiamo per conto dei Signori contro gli Signori perchè ci sono tutti nemici vecchi. Però quando si è ricevuto il prezzo dell'omicidio bisogna adempire il patto; altrimenti il nostro mestiere, come conosci al pari di me, scapiterebbe di credito e di avventori. Io mi sono legato per fede ad aspettare domani, su la strada per Ròcca Petrella, un uomo che porterà addosso o sul cavallo un mantello di scarlatto, e ammazzarlo. Io lo aspetto, egli non passa; il mio obbligo è soddisfatto, e posso tornarmene in buona coscienza alla macchia. Ti garba così?

—Eh! non ci è di male. E il tuo compagno chi è egli?

—Gli è figliuolo di Trofimo il molinaro. Vedi un po' come è cresciuto; ha fatto a occhiate: trovò la sua amorosa a discorrere con un giovanotto di Rieti, e gli accadde di scannarli tutti e due—una vera ragazzata:—saranno sei mesi che ha preso la macchia, e promette bene. Ora lasciami andare, e occhio alla penna perchè il vecchio è mastino di buona razza.

—C'ingegneremo, fra Grimo; non fosse altro per non fare torto alla reputazione della compagnia. Ma, senti, mi è venuto in capo una fantasia; dove mai mi occorresse bisogno di adoperarti (pagando, s'intende) con questo tuo garzone di belle speranze, dove avrei da cercarti?

—Alla osteria dell'Acqua ferrata, dove si prendono i muli per Rio freddo, tu troverai un ragazzo sordo e mutolo, che s'ingegna come stalliere; se gli dirai con garbo, e più sotto voce che potrai:su Monte Bove deserta è la via, forse avverrà ch'egli t'intenda, ed anche che ti risponda. In ogni caso egli mi farà sapere quello che tu vorrai da me. E per oraego te absolvo.

Gli antichi compagni si separarono più amici di prima. Marzio tornò in camera al Conte, il quale, dopo avergli comandato certi servizietti, che quegli adempì con la solita diligenza, così prese a favellargli umanamente:

—Marzio; se io odio, ciò avviene perchè gli altri mi odiano; nè sopportare questa vita è lieve cosa, poichè, tranne te, tutti m'insidiano la vita, tutti agognano le mie sostanze. Io solo sto contro tutti; ma, come Orazio, non ho ponte dietro le spalle. I miei figli poi sopra gli altri mi abboniscono, spinti a questo da due ragioni, negli uomini potentissime: bisogno di vendetta, e cupidigia di averi. Una cosa m'inacerbisce, e consiste nelle forze che scemano, e nella perduta prestanza del corpo. È inutile dissimularlo; gli anni incominciano a pesare; onde io non vorrei ridarmi al caso del lione, che ebbe a sopportare i calci perfino dello asino. È prudenza uscire di teatro prima che spengano i lumi: ho deciso pertanto ritirarmi alla Rocca Petrella, feudo che possiedo su i confini del regno. Ne conosci le vie?

—Credo di sì. Si prende da Tivoli; e poi domandando si va a Roma, dice il proverbio.

—Domani, dunque, tu monterai a cavallo con nostre lettere pel castellano, e partirai per quella volta: colà, come persona pratica e sufficiente, tu invigilerai i lavori, che ordino per porre in assetto il castello; farai mettere nuovi serrami alle porte: intanto apparecchiami alcune stanze, e attendi a fare scomparire le tracce dello incendio…

—Incendio! dite voi? O che abbruciò la ròcca?

—I banditi, mentr'era poco guardata, me la saccheggiarono, ed arsero.A quei tempi si riparava molto nei boschi circonvicini il signor MarcoSciarra, e dove la sua banda passava ti so dire che non metteva piùerba…

—Ma io non udii mai che la banda del signor Marco ardesse, e guastasse…

—Accattai briga con uno dei suoi uomini per una follìa, che non meritava la spesa. Certa volta mi prese vaghezza di una villana, di una capraia, che so io?—Lo crederesti, Marzio? Costei ebbe ardimento di resistermi, e di minacciarmi la vendetta del suo marito. Siccome ella era devota della Beata Vergine dei dolori, io la resi simile affatto alla sua santa avvocata piantandole un coltello nel cuore. Il marito, o amante che fosse, prese la burla sul serio, e, aiutato dai compagni, mi fece il tiro di bruciarmi la ròcca.

—In verità egli ebbe torto. Al diavolo lo zotico, che non capiva l'onore che gli faceva un conte di contaminarsi con la sua villana.

—Ma!… tanto è, non la vogliono capire.—Orsù, mettiamo da banda queste freddure. Danari non importa che tu prenda teco; il castaldo deve avere riscosso a questa ora i canoni dei fittaiòli;—solo per amore mio porterai questo mantello, che ti dono; egli ti riparerà dalla guazza, dalla quale importa riguardarci bene.

—Eccellenza, un tabarro scarlatto trinato di oro, ma vi pare che sia abito conveniente per un povero vassallo come sono io?—E' mi parrebbe di fare la figura di uno dei re maghi.

—Chi dona considera la sua larghezza, non la umiltà di cui riceve; e poi anche di cotesta pasta si fabbricano baroni. Che cosa ti pensi che ci voglia, ai giorni nostri di decadenza, per mutare un contadino in conte? Un mantello rosso, e qualche migliaia di scudi. I titoli sono diventati le indulgenze dei Principi, e col miscuglio della piccola gente essi guastano la vera ed antica nobiltà; un giorno se ne avvedranno, e se ne pentiranno. A me non importa nulla. Intanto, Marzio, prendi il tabarro, e pei danari pensa che il Conte Cènci possiede tanto che basta per mutare quindici mendichi in principi romani; e rammenta ancora, che a patto che la mia roba non vada agli odiatissimi figli, io mi contento che si spartisca fra i miei servitori. Dunque o stanotte, o domani sellerai lo storno, che tra i miei cavalli è il più poderoso, e mettiti in cammino; io ti terrò dietro fra cinque giorni, o sei. Intanto rendimi le chiavi del sotterraneo: alla ribelle figliuola provvederò da me stesso.

Marzio gliele dette senza esitare, ma nel porgergliele pensò: Ribaldo vecchio! e non sai, che quando il tuo diavolo nacque il mio andava ritto alla panca?—E questo avvertiva perchè. come quello che industriosissimo uomo era, non aveva messo tempo fra mezzo, e con suoi arnesi saputo in breve ora ridurre altre chiavi, e adattarle alle serrature dei sotterranei.

Tolto commiato, fingendo apparecchiarsi al viaggio, si pose in guardia nella stanza terrena, dove metteva capo il corridore che riusciva alla porta dei sotterranei: quivi prese la valigia da trasportarsi sopra le groppe del cavallo; riguardò la briglia, le cinghie, la sella e le armi; e come se avesse rinvenute queste irrugginite pel non uso, con olio e smeriglio si tratteneva a polirle, stando sempre con l'occhio avvertito.

Al Cènci, quando parve tempo, persuaso sorprendere Beatrice con qualche foglio scritto da lei, o ricevuto di fuori mercè il soccorso di Marzio, cauto, ed obliquo a modo del gatto, strascinandosi a stento per via della sua infermità, s'ingegnava penetrare inosservato nella prigione di Beatrice. Marzio, appena con la coda dell'occhio lo vide comparire alla lontana, scattò la pistola, la quale sparando levava immenso rimbombo in cotesti luoghi chiusi. Lo astuto Conte penetra di un baleno la trama; freme in cuore, ma in volto non muta colore, non istringe sopracciglio: oggimai per cotesto segnale Beatrice era stata avvertita, e la sorpresa riusciva invano. Si appressava pacato a Marzio, e con ipocrita ingenuità gli diceva:

—Ma badaci, figliuol mio, un'altra volta; chè ti potresti guastare una mano.

—Figuratevi! gli è stato proprio casaccio. Restare inabile per tutto il tempo della vita preme ancora a me.—Lasciate però che io mi rallegri con voi, vedendovi così presto guarito della gamba da potere uscire da letto.

—Veramente cotesti buoni Religiosi, che tu hai veduto, mi avevano portato una reliquia capace di operare questo, ed altri miracoli; ma io non ho consentito che per me disturbassero Dio nello eterno suo soglio: mi attengo modestamente allo empiastro di malva. Io mi sento tutto altro che sanato; il bisogno di prendere un poco d'aria pura, il fastidio insopportabile di tenermi giacente in camera mi ha spinto a perigliarmi fino qua. Marzio porgimi il braccio, tanto che io possa un po' riconfortarmi qui allo aperto.

Marzio gli diè braccio; sicchè a vederli parevano i più amorevoli padrone, e servo, che da un pezzo in qua avessero rallegrato il mondo.

Io non so davvero qual pazzia sia questa dei poeti, di ricorrere alle bestie per paragone delle umane passioni. Vogliono dare ad intendere una immanità inaudita, ed eccoti in ballo la tigre, e, per di più, ircana: qualche grossissima ira fra due uomini arrabbiati, e, o Ariosto, o Tasso, o Tassoni, o Poliziano, o gli altri infiniti (imperciocchè questa similitudine io credo che pel molto uso caschi in pezzi) ti cantano

E si vanno a incontrar, non altrimenti Che due cani(o due tauri)furiosi, e d'ira ardenti.

Se due persone, che si aborrano fra loro, si dice: stanno d'accordo come cane, e gatto. Sicuramente che cane e gatto, se non fossero aizzati l'uno contro l'altro, starebbero d'accordo; ed io ho veduto una cagna allattare due gattini orfani: cosa da intenerire i sassi, e le Signore patrone degli Asili infantili. A che giova importunare le bestie che non possono renderci la pariglia, non componendo poemi, e non possedendo stamperie? Vi hanno forse rabbia, o ira, o ipocrisia bestiali che superino quelle dell'uomo? Questa creatura è pari a se stessa, a nessuna seconda; a molti facilmente prima. Se volete proprio dare idea di persone che si odiino con tutte le potenze dell'anima, dite piuttosto che si accordano come padrone e servo, e parlerete più dritto. Certo io non nego, che se i servi possedessero metà delle virtù che i padroni pretendono da loro, non vi sarebbe servitore che non meritasse avere al suo servizio una mezza dozzina di padroni; almeno tale era il parere di Figaro: ma per altra parte troppo spesso i servi così si mostrano o cupidi, o ingrati, che sarebbe risparmio grande di afflizione fare da se. Marzio e il Conte procedevano braccio a braccio, e si scambiavano parole di benevolenza.

—Vivono i tuoi genitori, Marzio?

—Sono orfano; parenti ho da averne di certo; però da gran tempo non udiva notizia di loro.

—E forse i luoghi ritengono qualche vestigio di fiamma antica?

—Fiamma!… Io la ebbi, ma me la spense il vento.

—Davvero! O narrami un po' questo caso.

—È breve; un potente barone se ne invaghì; costei fu temeraria tanto, da rifiutare l'onore che il barone volea farle; il barone la uccise, e la pagò secondo i meriti.

—Motivo forse di sospiri per quindici giorni. Il tempo rimargina presto le ferite.

—Non tutte; dentro alcuna si tronca il coltello, la carne vi cresce sopra, ma la ferita sanguina sempre.

—Marzio, la commedia della vita non si compone di un atto. Hai tu veduto ghirlande di un fiore solo? Sta' lieto; tu sei giovane, tu sei bello; un'altra volta, e due, e dieci tu potrai menare allegri balli con giovani leggiadre intorno ai fuochi di maggio. Io non pretendo che la sorveglianza dei lavori alla ròcca di tanto ti occupi, che tu non possa dare una corsa fino alla tua patria, che se bene mi rammento ha da essere Tagliacozzo, per ritrovare qualche sorriso di vita che dissipi ogni nebbia di sospiri di morte.

—Così farò, don Francesco, poichè me ne date licenza: vo' provare, se mi riesce, a scacciare un diavolo con un altro.

Dio eterno! Mentre si ricambiavano siffatte cortesie, i costoro colli, come sotto ad un medesimo giogo, andavano gravati dal pensiero dello scambievole omicidio: ed anche questo è un pregio, del quale gli uomini possono vantarsi superiori alle bestie. Il Conte dopo breve cammino tornando a dolersi del piede offeso, mostrò voglia di ricondursi in camera; e Marzio lo accompagnò, e lo sovvenne con amorosa assistenza.

Scesa la notte, quando a Marzio parve che tutti dormissero nel palazzo, con veloci passi s'incamminava al giardino: quivi assicurò al muro del recinto una scala; poi, aperte con le doppie chiavi le porte del sotterraneo, liberò Olimpio. Questi col cibo e col riposo aveva recuperato le forze, e con le forze lo acuto desiderio della vendetta, per cui era venuto nel proponimento di appiccare il fuoco al palazzo dei Cènci prima di abbandonarlo; nè Marzio ebbe a durare piccola fatica per contenerlo, e gli andava dicendo: si quietasse per ora; lui premere smisuratamente più atroce la necessità della vendetta; fra giorni egli ne trarrebbe del Conte una memorabile, e sicura; essere iniquo offendere tanti innocenti per colpa di un reo.

Poi si condusse al carcere di Beatrice; l'animò a fuggirsi seco lui, ma la rinvenne ferma nel suo proposito di sopportare quello che alla Provvidenza fosse piaciuto disporre di lei. Venutogli meno ogni argomento, prese il memoriale; la confortò come seppe, provò allontanarsi, tornò indietro: sentiva, nello abbandonarla, scoppiarsi il cuore come per morte. Finalmente a lei, che non cessava scongiurarlo deporre per lo amore di Dio ogni disegno di vendetta contro il padre suo, baciò, e ribaciò affettuoso le mani, e poi si allontanò con passi concitati esclamando: «Fatale! fatale!»

Olimpio si salvò per la scala del giardino; Marzio uscì dal palazzo montato sul cavallo storno, portando su le groppe di quello avvoltolato il mantello scarlatto trinato di oro.

Acque del Tebro, a voi sola è rimastaLa grandezza di Roma.ANFOSSI,Beatrice Cènci.

Fu di Romolo la genteChe il tridenteDi Nettuno in man gli porse.Ebbe allor del mar lo impero,Ed alteroTrionfando il mondo corse.GUIDI,Il Tevere.

Ecco il Tevere! Le sue acque scorrono adesso come quando Roma vi si contemplava incoronata di tutte le sue torri. Questi flutti hanno trasportato sul dorso regni, repubbliche, imperii, e Popoli, e, più stupendo a dirsi! una generazione intera di Numi, mescolata con le foglie inaridite che il vento di autunno sparpaglia lungo le sue sponde. Ceneri di eroi, e ceneri di banditi; ceneri di papi, e ceneri di eretici furono sparse per la sua superficie, nè egli corrugò la fronte per le une più commosso che per le altre. Dentro ai suoi gorghi le statue di Giove e di Mercurio riposano in pace sopra il medesimo fango, a canto a quelle dei santi Pietro e Paolo. Tutto intorno a te rovina, tutto è mutato; tu rimani lo stesso, e teco il sole italico, che scherza con le fulve tue onde come con la criniera di un vecchio leone.

Leva la fronte, o Tevere. Ah! forse non tutti i numi abbandonarono ancora il cielo di Ausonia. Si danno fati, e quelli dei Popoli sono fra questi, che rinnuovano il caso di Anteo, il figlio della terra. Se un lauro un giorno, secondo che porge la fama, crebbe spontaneo sopra l'ara di Augusto astutissimo fra i tiranni[1], e perchè non potrebbe tornare a rinverdire sopra le tue sponde, che un dì gli furono come terra sua propria? Nudrito di lacrime, innaffiato di sangue, il sacro alloro spiegherà di nuovo i rami trionfali per l'aria purificata senza temere tempesta di cielo. La rabbia dei venti non cesserà di combatterlo; ma le fronde sbattute tale manderanno un rumore pel mondo, che i Popoli, atterriti, tremeranno che incominci l'agonìa del creato!

Oh! cresca l'albero divino, e possano i suoi rami circondare le tempie dell'uomo, che vinca così gli amici come i nemici in virtù; cresca, ma le sue fronde non s'intreccino più mai intorno alla spada del conquistatore per cuoprirne la punta mortale alla libertà dell'uomo.

Di rado gli occhi di Dio si voltano alla terra, contristati per la nostra viltà; tuttavolta quando ei ve li piega essi avvampano la creta, e ne fanno scintillare le anime di Cammillo e di Scipione. O Signore! declina i tuoi occhi, e vedi se vi ha vituperio uguale al vituperio nostro: suscita qui fra noi un'anima grande, che senta vera gloria essere quella di considerarsi particola della grande anima del mondo; un'anima buona, che sappia lo ingegno essere splendore della eterna tua faccia, riflesso nello intelletto umano per illuminare i giacenti nell'ombra della morte; un'annima feroce, che insegni ai violenti forza essere grazia dei cieli che solleva i caduti, e protegge i deboli. Una sola guerra è santa; e voi, fronde imperiture dello alloro divino, la vedrete: i destini vi serbano pel guerriero che combatterà queste battaglie, e pel poeta che le vestirà con la luce del canto. Noi, anime stanche, rose dalle cure ed estenuate dal dolore, che cosa ormai possiamo dare alla Patria? Augurii, e benedizioni:—gli ultimi fiori che cascano dalla sponda del letto dei moribondi!—Pure non li sdegnate… la benedizione di quelli che si soffermano su la porta dello infinito per riguardare con amore i superstiti è cosa santa, e porta buona ventura a cui la riceve devoto.

O Tevere! Tu vedesti un Popolo uscire dal fianco dell'aspro figliuolo dello amore, allattato dalle mammelle di una lupa, drizzarsi sul Campidoglio, e quinci, guardata intorno intorno la terra, stenderci sopra la mano, e dire: «è mia!» La Bolla imperatoria non fu simbolo di vanità per l'Aquila Romana; ella strinse veramente nei suoi artigli di ferro l'universo mondo.

Ma triste glorie furono coteste, e noi le abbiamo scontate. Vera gloria era quella quando una generazione di scheletri prorompendo fuori dalle antiche sepolture abbrancò con le nude ossa pugni di terra romana, e se ne faceva un cuore; drappellava il sudario di morte convertendolo in gonfalone di vita; chiamava un'aquila messaggera dei nuovi messaggi, e San Giovanni le inviava la sua, impaziente di percorrere di nuovo la terra con lo evangelo dei Popoli; supplicava da Dio una spada, e Cristo le poneva nelle mani la sua, che ha lama portentosa di luce. Oggimai sembrava che la nuova fortuna di Roma avesse indirizzato il volo a sicuro viaggio, perchè le sue parole suonavano: «libertà—amore».

Ahimè! Il sole sul nascere si chiuse dentro ecclissi infernale: da quel buio uscì un rumore, ed era della caduta di Roma nel suo vetusto sepolcro;—uscì eziandio una voce, che disse in suono di singulto: «anche tu, mia sorella?»

E quando il sole tornò a illuminare la terra di una luce squallida, fu vista tutta una generazione di redenti avviluppata nella sua bandiera come Cesare nella sua toga, quando, percosso dal proprio figliuolo, spirava l'anima sotto la statua di Pompeo. Il vessillo della fede, cadendo, si era tinto nel sangue dei martiri; la speranza, come colomba ferita, batteva le ale verso il paradiso.

Invero portenti sono eglino questi contro l'ordine naturale delle cose: chè Popoli rivendicati in libertà sieno scesi a immolare un Popolo libero… a maledire l'eco della propria voce; no, dopo il tradimento di Cristo redentore, la terra non rimase spaventata da parricidio più truce.

E sia che la fiammella della fiaccola ardesse minacciosa e stridente, doveva la Francia rovesciarla a terra, ed estinguerla? Chi avrebbe mai creduto che l'atteggiamento della Francia in Italia fosse quello, che gli scultori attribuiscono al Genio dei sepolcri? Vedetela; ella ha precipitato nella sepoltura un Popolo intero, l'ha chiuso con la lapide, e vi si è posta a sedere sopra ridendo un riso da folle.

E quando l'aria prese a rombare dintorno d'uno stridore di penne percosse, e torme di avvoltoi comparvero da occidente e da oriente, la Francia levò le ciglia un poco in su, e disse loro: «Uccelli di rapina dal becco acuto e dagli artigli taglienti, io ho ferito questo Popolo di ferita fraterna: non bastava togliergli il sangue, io l'ho privato della speranza: l'ho ricinto di due catene, e l'ho ricacciato nella tomba: quando lo lascerò ne suggellerò il coperchio co' sette sigilli della Repubblica, come il libro dell'Apocalisse[2]. Così confondendo cose, affetti, e sembianza di cose, il dubbio uccide l'anima, e l'uomo perde non solo la potenza, ma perfino il desiderio di vivere: andate, voi siete mal destri soffocatori di Popoli».

Allora gli uccelli di rapina, ripiegando le ale verso le contrade native, schiamazzavano per via:

«Gloria alla Francia soffocatrice sapientissima della libertà deiPopoli!»

Bene stia. Intanto tu, o Francia, come la Scilla sicula, ti vai fabbricando intorno alla vita una cintura di cani[3].—Quando essi rivolgeranno contro i tuoi fianchi i loro denti, tu urlerai con immenso guaio: «aita! aita!»

Il mondo udrà cotesto grido, e si turerà le orecchie esclamando:

«Non le badiamo; però che le parole di Francia sieno vortici, dentro i quali scompariscono marinari e naviglio!»

In quel giorno un altro diluvio allagherà la terra, e l'antico patto dell'alleanza sarà distrutto.

O Tevere! I sogni della gloria sono passati per me: il cuore è sazio di passioni ardenti; egli non può più desiderare, ed imprecare nemmeno: adesso egli si compiace a fissare in faccia la morte. Quanti misteri di delitto stanno nascosti entro i tuoi gorghi, o Tevere! A me fu concesso penetrare là dentro, e interrogare le ombre che li traversano incorporee, e non pertanto visibili, come lo spettro di Cleonice la trafitta appariva a Pausania quando si affacciava su le acque[4]. Io li guardo, e vedo attraversarli un'ombra grande, e sento dietro gridarle:

«Gracco! Gracco!»

Quali passioni mossero lo infelice tribuno? Cupidità di potenza, o vaghezza di fama, o impeto d'ira, o vendetta di oltraggio patito? Tutto questo può darsi: ma la sua stirpe, e il censo, e lo ingegno, che pronto gli aveva dato natura, lui ponevano dalla parte degli oppressori, ed ei poteva, seduto al convito della forza, bevere la desolazione del Popolo. I Patrizii gli avevano detto:

«Scegli essere oppressore, o vittima».

Egli scelse la virtù, e lasciò loro il delitto[5]. Volontario si pose fra gli oppressi, e li difese con le parole e col sangue, finchè giacque col cranio spezzato dagl'implacabili Patrizii. Mani patrizie lo strascinarono per le vie latine: Patrizii quelli, che, col pretesto diporlo in parte dove non potesse più nuocere, lo gittarono trucidato fra i tuoi gorghi, o Tevere.

Usurpare, e mantenere con la violenza e con la frode una potenza che sono indegni di esercitare, e una sostanza che dovrebbe essere a molti comune, formano il polo verso il quale si appuntano perpetuamente i conati dei Patrizii.—Giano bifronte per essi cessò di essere favola: se il pericolo dei privilegi mosse dal Despota, ed eglino gli mostrarono faccia di Popolo; se dal Popolo, ed eglino gli mostrarono faccia di Despota. Nè furono contro i re Agide e Cleomene meno spietati ribelli, di quello che contro Caio e Tiberio Gracchi fossero spietati tiranni.

Che cosa importa affaticarci ad indagare adesso se con violenza, o con frode vincessero? Essi vinsero. Che cosa importa travagliarci a scuoprire se vincessero con la propria virtù, o con l'altrui? Essi vinsero, essi vinsero; e, temprato prima lo stile nel fiele del proprio cuore, scrissero col sangue della vittima una lunga calunnia, e la chiamarono storia, quasi consecrazione di un capo scellerato agli Dei infernali.

Le fiere, quantunque incatenate, si lacerano; gli schiavi, in difetto di spada, si percuotono con le catene che portano intorno alle braccia: il padrone allo spettacolo di cotesti osceni strazii sbadiglia, o ride; vivano o muoiano, oppressori ed oppressi, traditori e traditi, gl'imprigionati dentro una casa e gl'imprigionati dentro una città sono pari argomento di ludibrio per lui. Perchè, quando strisciavano nella polvere come serpi, a cui si rassomigliano per la insidiosa viltà, non furono calpestati? Fu creduto, che l'aspide avesse posto in oblìo il maligno talento di offendere alla sprovvista il calcagno dell'uomo, e fu errore.

Piacquero la fama gentile, e i modi magnanimi; e la fama venne conseguita, e i modi furono laudati, comecchè tardi. Si volle provare se cortesia vincesse tristezza, e la prova fu fatta; e sebbene costi cara, sarebbe fanciullesca cosa lamentarne adesso la spesa. I Patrizii si mantennero quali gl'incise sul bronzo della storia uno di loro, che se ne intendeva: «nella prospera fortuna superbi, nell'avversa abiettissimi, infami sempre»[6].

O sacro Tevere! Prima ch'io cessi di favellare con te, dimmi, chi mai vedesti errare sopra le tue sponde in traccia del cadavere di Tiberio Gracco?—Forse il Popolo, pel quale egli era morto? La madre Cornelia venne sola a chiedere che tu le rendessi il suo figliuolo.

Popolo! Popolo! Anima di sabbia dove un perpetuo amore scrive senza posa, e dove la eterna ingratitudine del continuo cancella, dov'eri allora che Cornelia errava muta lungo le tue rive in cerca del trucidato figliuolo? sussurrante nelle taverne della vile Suburra, fra le anfore di vino e i ceci fritti[7].

O cieco! e non ti sei accorto per mille prove come la farfalla della Occasione non sia della famiglia di quelle, che si ostinano a bruciarsi le ale dintorno ad un perfido fuoco? Ella passa, e va via; ma tu, o Popolo, non pure lasci passar via la occasione, ma strappi la fiaccola di mano all'uomo mandato da Dio per illuminarti, e tu stesso gliene accendi il rogo dove l'odio, che non perdona, lo condanna a morire. Il pentimento sopraggiunge a passo zoppo, grinzoso in vista, con gli occhi ciechi dal piangere dirotto come le preghiere di Omero[8]; però giunge sempre infallibile… e quando arriva, a che giova? Le tue tarde lacrime, o Popolo, hanno spento talvolta lo ultime faville della cenere del martire; ma esso non possiedono la virtù di riaccendere la fiamma nel corpo abbandonato dallo spirito.

E tu potesti un giorno, e forse ancora potresti, o Popolo, raccogliere la polvere, che Gracco morendo gittò contro il cielo, e crearne Mario[9], l'uomo di ferro trucidatore dei Patrizii; ma a Caio Mario subentra Caio Silla, l'uomo di acciaio trucidatore del Popolo, e la Patria muore con le vene aperte dalla empietà di tutti i suoi figli. Io pertanto levo gli occhi al cielo, e domando:dunque?

Ahi! Esperienza, sapientissima stolta, perchè sopra la siepe arida del passato vai tu cogliendo spine che ti pungono le dita? Chi sostiene vivere per inebriarsi di vendetta, viva; i suoi occhi vedranno quel giorno di sangue: chi poi dura, anima ingannata, a soffrire la rea temperie, e la empia compagnia per salutare l'alba della umana felicità, stringa la zona, e parta: i cuori delle presenti generazioni non sono che possano ospitarla.

———

Da molti giorni le domestiche mura aspettano invano Giacomo Cènci. Luisa, quantunque si sentisse sempre l'animo acceso dalla passione, pure lo impeto della ira principiava a declinare in lei: così cessato il vento continuano grossi marosi a percuotere il lido minaccevoli in vista, ma senza pericolo dei naviganti. La fierezza governava la gentildonna romana; però, non ostante cotesta passione, male si adoperava a imporre silenzio allo immenso affetto che sentiva pel suo marito. Le parole perfidamente generose di Francesco Cènci, che la buona moglie hassi con ogni supremo sforzo ad ingegnare per ricondurre sul diritto tramite il forviato consorte, contro l'aspettativa di lui le ritornavano alla mente come regole di dovere, e come rimprovero; e poi ella considerava che di queste due cose aveva ad essere per necessità accaduta l'una: o Giacomo aveva deposto giù dal cuore ogni affetto per lei e pei comuni figliuoli, o a Giacomo era incolto qualche grave infortunio; nè una spina pungeva la donna meno dolorosa dell'altra; e comecchè ambedue i successi non potessero stare insieme, pure ambidue la trafiggevano, così lacerando la maligna virtù della incertezza.—Per divertire, come poteva, il suo dolore ella prendeva cura straordinaria dei figli; poco si allontanava da loro; lo infante recavasi del continuo al seno, e lo cuopriva con tale impeto di baci, che quegli se ne spaventava e piangeva: ma troppo spesso le carezze dei più adulti, i sorrisi, ed anche il pianto del pargolo la trovavano col pensiero rivolto altrove, e talora eziandio, senza volerlo, le lacrime le bagnavano le gote. Quantunque persistesse a credere Angiolina prima radice del male che la travagliava, tuttavia, così persuadendole la sua natura generosissima, non rimetteva punto della sua carità verso di lei. Mentre così di pensiero in pensiero si tribolava, certa sera girò chetamente sopra gli arpioni la porta di casa, e allo improvviso comparve Giacomo.

Non disse parola, non salutò; si assise alla estremità d'una tavola di contro alla moglie, coprendosi la faccia con ambe le mani. Noi già lo vedemmo squallido, e male in arnese; e non pertanto adesso, oh come mutato da quello! Barba e chioma scompigliate; lordo di fango il cappello; i panni sordidi, e gli occhi infiammati nelle palpebre, e cenerini allo intorno. Luisa si sentì a un punto spaventata, e commossa. Siccome vediamo ordinariamente accadere che l'attenzione nostra, sopraffatta dalla piena del dolore, si fissi sopra un oggetto particolare, e si affligga per questo più che per motivi generali, così ella, considerando le mani sordide e i manichetti sozzi, sentì gonfiarlesi il cuore di un sospiro angoscioso.

Tolse pertanto il fantolino e se lo pose al petto, con la intenzione medesima con la quale il messaggero, là dove non arriva il suono delle parole, mostra da lontano l'olivo, o sventola un panno bianco in segno di pace. Tutto questo non valse a richiamare l'attenzione di Giacomo; il quale reputandosi tradito, piangeva, assorto cupamente, le speranze, la felicità e la benevolenza perdute. Levandosi a un tratto, squassandosi con le mani i capelli, esclamò con voce roca:


Back to IndexNext