XIX.Il passaggio de' lanzichenecchi.La milizia, a quei tempi, era ancora in molte parti d'Europa composta in gran parte di venturieri, che si ponevano al soldo di condottieri di professione, i quali andavano poi coi loro drappelli al servizio di questo o di quel principe. Oltre le paghe, sulle quali non era da fare assegnamento certo, quello che determinava gli uomini ad arruolarsi era la speranza del saccheggio e tutte le vaghezze della licenza. Disciplina generale non v'era in un esercito, nè avrebbe potuto conciliarsi con le varie autorità private dei condottieri: e questi, prima di tutto, non si curavano di mantenere una disciplina particolare nei loro reggimenti, perchè non avevano per questa parte responsabilità verso nessuno; e quand'anche alcuno di essi, a cose pari, avesse pur desiderato di contenere i suoi soldati in un qualche rispetto per le proprietà e per le persone degli abitanti, questo disegno sarebbe stato per lo più o contrario ai suoi interessi, o superiore alle sue forze. Perchè soldati di quella sorte o si sarebbero rivoltati, o avrebbero tosto desertele bandiere di un comandante nemico della violenza e del saccheggio. Oltre di che, siccome i principi nel comperare i soldati pensavano più ad averne in gran numero per assicurare le imprese, che a proporzionare il numero alla loro facoltà di pagare, la quale era ordinariamente molto scarsa, così le paghe erano per lo più ritardate e mancanti; e le spoglie dei paesi dove passava l'esercito divenivano come un supplemento tacitamente convenuto degli stipendj. Quindi i soldati di quel tempo e per le tendenze che gli avevano tratti a scegliere quella professione, e per le abitudini di essa formavano come una collezione di tutte le nequizie che può dare la natura umana nel suo maggior grado di pervertimento. Ma quelli che allora scendevano nel Milanese erano poi il più bel fiore di quella farina; erano in gran parte gli stessi che guidati dall'atroce Wallenstein avevano poco prima desolata la Germania in quelle guerre tanto impropriamente chiamate di religione, poichè queste stesse masnade che avevano combattuto per la parte che protestava di sostenere la religione cattolica erano composte in parte di luterani.L'annunzio della venuta di costoro portò il terrore nei distretti per dove avevano a passare: nelle altre parti si diceva: povera gente! stanno freschi: chi sa come gli acconciano coloro! vedrete che non lasceranno loro altro che gli occhi per piangere: sia lodato Dio che non passeranno per di qua. Ma chisapeva che quell'esercito portava la peste con sè, e l'aveva già disseminata nei luoghi dove aveva stanziato, sentiva qualche cosa di più che una fredda pietà per altrui. La maggior parte però degli abitanti del Milanese o non lo voleva credere, o non se ne curava, o con quella fiducia, senza motivi, così strana e così comune, diceva: Poh! che ha da venire la peste da noi?Colico, sulle rive del lago di Como, presso alla foce dell'Adda, fu la prima terra che toccarono quei demonj; dopo e d'averla messa a sacco, l'arsero addirittura; se per rabbia di non avervi trovato abbastanza bottino, o pel diletto di fare una baldoria, non si sa. Di là, senza curarsi d'itinerario, nè di poste assegnate, ma guardando solo dove fosse più da sperarsi bottino, si gettarono sopra Bellano, lieto paese sulle falde d'un monte e alla riva del lago. Gli abitanti, ammoniti dall'esempio recente e dalla prossima ruina, avevano o nascoste sotterra, o trasportate in fretta sui monti le cose più preziose e le più facili a trasportarsi; e molti di essi s'erano appiattati lassù, abbandonando le case. Con tanto più di furore v'entrarono quelle masnade, e delle cose lasciate presero tutto ciò che poteva loro servire e sperperarono ed arsero il resto, mobili, botti, travi. Quegli che erano rimasti colla speranza di preservare i loro averi, ne videro la distruzione, videro l'abominevole sfrenatezza, e per sopra più soggiacquero agli strapazzi, alle percosse e alle ferite. Nèi campi all'intorno furono risparmiati; la vendemmia, somma speranza dei terrazzani in quell'anno calamitoso, sparve in un momento; coll'uve furono sterpate le viti, gli alberi abbattuti col frutto, molti casali incendiati. Appena cessarono di farsi udire le trombe che avevan sonata la partenza d'un reggimento, un nuovo squillo dall'altra parte annunziava terribilmente l'arrivo di altra simile, anzi peggiore brigata. I sopravvegnenti, trovando la distruzione dove avrebbero voluto portarla, si vendicavano su le cose e su le persone che capitavano loro alle mani, come di un furto che fosse stato loro fatto: e tanta cupidigia frustrata tornava tutta in furore. Qualche memoria del guasto di quel paese ci rimane in alcune lettere di Sigismondo Boldoni, scrittore riputatissimo ai suoi tempi, e che forse avrebbe acquistato un nome più esteso e più autorevole anche presso ai posteri se non fosse morto all'uscire della giovinezza, e sopra tutto se quei pochi anni gli avesse vissuti in un secolo in cui fosse stato possibile concepire nuove idee d'una precisione e d'una importanza perpetua, e per esporle trovare quello stile che vive. Questi, sulle prime, non aveva voluto fuggire, e parte cercando di avere ad alloggio ufiziali, parte chiamando soccorso di soldati italiani ivi stanziati, era venuto a capo di preservare la sua casa, e di difenderla poi quando fu minacciata: e racconta agli amici i suoi pericoli e gli ultimi disastri. V'è pure in una di quelle sue lettere un tratto singolare, che merita d'esser ricordato. Iltenente del colonnello Merode, il cui reggimento era venuto pel primo, entrato nel giardino di Sigismondo, accennò un boschetto e domandò che razza di piante fossero quelle e che frutto portassero.—Ahi barbaro! pensò il Boldoni: non conosce l'alloro.—E conchiuse fra sè, che da tal gente non era da sperarsi misericordia[124]. Desolato quel territorio, le feroci locuste si gettarono nella Valsassina. È un gruppo di montagne e di valli, paese poco visitato dal sole, intersecato da torrenti, petroso e selvatico negli accessi, ma per entro rivestito in gran parte di ricchi pascoli, e più fertile che non l'annunzi il suo nome: ha varie terre, quale sul pendìo, quale nel fondo, a luogo a luogo assai vasto perchè si possa chiamarlo pianura: e sur alcuni monti più erbosi sono sparse bianche e picciole casette, che da lontano raffigurano quasi un gregge sbandato al pascolo. Non vi mancavano possessori agiati, ma lapiù parte degli abitanti erano e sono tuttavia mandriani, i quali vi dimorano nelle stagioni più miti e passano al piano i mesi più rigidi. La fama spaventosa della sorte di Bellano precedeva le truppe, e i valligiani s'erano presso che tutti rifuggiti sulle somme alture, lasciando deposte sotterra presso le case le loro ricchezze, e cacciando dinanzi a sè le mandrie, che sono la principale. Ma i saccheggiatori, ai quali non bastava quello che era stato loro abbandonato, e a cui le arti di preservazione degli abitanti avevano suggerite nuove armi di offesa e di depredazione, si diedero a rintracciarli. Quelli che erano stati più lenti a fuggire, o che furono sorpresi nei loro nascondigli, strascinati giù pei greppi a minacce, a percosse, ricondotti nei villaggi, erano quivi sottoposti alle torture che può inventare la cupidigia più crudele, perchè rivelassero i tesori nascosti. Due passioni ben diverse, ma egualmente potenti, l'avidità e il terrore, supplivano alle convenzioni del linguaggio e si spiegavano fra di loro in un rapido e terribile dialogo. I gemiti, le voci supplichevoli, le mani giunte al petto, o stese al cielo non impetravano che nuovi strazj: l'infelice, che si prostrava ad abbracciare le ginocchia dei suoi oppressori, era rialzato a forza di percosse. Colui che aveva riposto sotterra o danaro o suppellettili, o a cui il vicino, per far pompa di previdenza e di sicurezza nei suoi ripieghi, aveva confidato il luogo del suo deposito, si stimava felice di avere con che acchetare quella perversità,accennava premurosamente e con aria di sommessa e quasi amichevole intelligenza ai soldati, che lo seguissero, e mostrava loro la terra di recente smossa, o l'armadio murato di fresco; e cercava di sguizzare fra mezzo i saccheggiatori, che, ciechi per ingordigia, si gettavano a gara sulla preda.Dalla Valsassina il temporale discese nel territorio di Lecco[125].Le contingenze infelici della vita umana son tante, che non di rado l'uomo oppresso da una sventura può consolarsi col pensiero d'altro male o di peggio che senza quella sventura gli sarebbe capitato infallibilmente. Se la infame passione di Don Rodrigo non fosse venuta a turbare i placidi destini di Fermo e di Lucia, essi, dopo d'aver passato un anno d'inopia, contra la quale chi sa se le loro facoltà avrebbero bastato, si sarebbero ora trovati, probabilmente con un bambinello, esposti nel loro paese a quella orrenda furia militare, costretti a fuggire; e quando avessero schivati tutti i pericoli della persona, tornando poi a casa non v'avrebbero trovate che le muraglie, e quelle mezzo diroccate e i segni perversi e luridi del sozzo torrente che v'era passato. Questi guai sembrano ora leggieri al paragone di ciò che Lucia e Fermo hanno sofferto in quella vece, ma allora,non v'essendo il paragone e non potendo essi nemmen per sogno immaginare come possibili tutte le traversie che abbiamo narrate, quel minor male sarebbe ad essi parato il colmo della infelicità. Comunque sia, in mezzo a tanti mali fu una ventura per entrambi l'esser lontani da casa loro in quel brutto momento.E Agnese? Agnese si trovava mò proprio nell'intrigo. Vengono; hanno saccheggiata Cortenova, hanno dato il fuoco a Primaluna, disertato Introbbio, Pasturo, Barzio, si sono veduti a Ballabio, son qui, son qui; così la fama andava di momento in momento crescendo e avvicinando il terrore. Alcuni di quei poveri valligiani, che invece di rintanarsi sui monti, dove forse non sarebbero stati sicuri, avevano stimata miglior via di fuga, precorrere il nemico, giungevano ansanti, spaventati, in disordine, come reliquie d'un esercito disfatto e inseguito, e raccontavano cose orribili della crudeltà dei soldati, principalmente contra coloro che fossero o paressero opulenti. Agnese aveva ancora una ventina di quegli scudi d'oro che il Conte del Sagrato le aveva donati così a proposito e quasi per ispirito di profezia; che in quell'anno, senza quell'ajuto di costa, la poveretta sarebbe stata ridotta a morire di stento, o a pitoccare disperatamente, come tanti altri. Ma dopo d'aver sentiti i vantaggi della ricchezza, Agnese ne provava ora tutte le cure e i terrori. È ben vero ch'ella aveva sempre dissimulata prudentemente quellaricchezza, e il solo che fosse del segreto era Don Abbondio, che era stato testimonio del dono, ed al quale essa ricorreva per fargli di tempo in tempo cambiare uno scudo in picciola moneta. Ma una indiscrezione poteva avere tradito il segreto, o un sospetto averlo indovinato, e allora il pericolo sarebbe stato terribile e la fuga mal sicura. Poichè era cosa nota che nei luoghi dove la soldatesca era già passata, uomini, ai quali in verità non si saprebbe trovare un epiteto, o per invidia, o per isperanza di premio, avevano guidati quei masnadieri al nascondiglio di qualche lor paesano denaroso, segnandolo così allo spoglio ed ai tormenti. Per queste ragioni Agnese fluttuava in un dubbio tempestoso: più volte, vedendo passare qualche frotta de' suoi paesani che tiravano verso i monti, s'era mossa per mettersi in loro compagnia; e poi ristava, pensando con raccapriccio ai pericoli che l'asilo stesso poteva essere per lei. Ma dove trovare quello che le desse la sicurezza particolare di ch'ella aveva bisogno? Maneggiando e rimaneggiando quegli scudi d'oro, svolgendoli e rincartocciandoli, togliendoli di seno per riporveli meglio, le sovvenne di colui che glieli aveva dati, delle sue proferte, del suo castello posto al confine e in alto come il nido dell'aquila; e si fermò tosto nel pensiero di cercarsi l'asilo colà. Aveva già sotterrate, nascoste sul solajo, riposte alla meglio le masserizie più grosse; sbarrò, come potè, le finestre; tolse un fardello, dove aveva ragunato ciò che le sueforze bastavano a portare; ravvolse per l'ultima volta quegli scudi d'oro e li cacciò sotto il busto, tra la camicia e la pelle, uscì di casa, chiuse la porta, più per non trascurare una formalità, che per fiducia che avesse in quei gangheri e in quelle imposte, si mise la chiave in tasca e s'avviò. Trovandosi così soletta in istrada, pensò quanto le sarebbe stato prezioso un compagno in quel tragitto. Ma voleva esser galantuomo, galantuomo a tutte prove, superiore ad ogni sospetto e più forte d'ogni tentazione. Dove trovarlo anche questo? Il curato? Perchè no? la casa parrocchiale è a pochi passi, tentiamo.Chi non ha veduto Don Abbondio in quel giorno non ha un'idea vera dell'impaccio. I nemici che si avvicinavano erano i più terribili che egli avesse mai avuti a fronte, e quelli contra cui erano più inutili tutte le sue armi, tutti i suoi stratagemmi. Non era gente da ammansarsi colla pieghevolezza e colla sommessione, molto meno da contenersi coll'autorità. Non v'era salute che nella fuga; ma, primo di tutti a risolverla, Don Abbondio era poi rimasto indietro di molti per le difficoltà che trovava nella fuga stessa e per le condizioni ch'egli vi aveva voluto porre. L'ertezza del cammino lo spaventava, e questo spavento gli aveva fatto perder qualche tempo a voler persuadere or l'uno, or l'altro dei suoi parrocchiani che lo portassero in lettiga; ma, in verità, quello non era momento da trovar lettighieri. Era pure andato pregando tutti quelli che avevano buone spalleche per amore del loro curato si caricassero delle sue masserizie, delle sue provvigioni, anche dei suoi mobili, per portarli in alto e riporli in salvo; ma si era indirizzato ad uomini occupati a scegliere tra i pochi loro averi quello che si poteva trafugare, lasciando con dolore il resto alle voglie dei ladri: e nessuno aveva spalle da allogare a Don Abbondio. Pensava finalmente a nascondere il tutto sul luogo, ma la cosa era per sè difficile, e il tempo stringeva. Di più, non aveva ancora saputo scegliere un asilo, e, senza farne mostra, era tormentato dallo stesso timore che Agnese. Girava il pover'uomo per la casa, tutto affannato e stralunato, non sapendo che farsi; se la prendeva, quando col duca di Nivers, come diceva egli, che avrebbe potuto rimanersi in Francia e voleva a forza esser duca di Mantova, quando col duca di Savoja, che voleva ingrandirsi, quando coll'imperatore, che stava su certi puntigli, e quando con Don Gonzalo di Cordova, che non aveva saputo mandare quei diavoli per un'altra strada. Bestemmiava ancor più la durezza dei suoi parocchiani, che non volevano dargli ajuto. Oh che gente! sclamava, che gente! ognuno pensa a sè! non c'è carità! Si faceva alla finestra e chiamava quelli che passavano, con una certa voce mezzo piagnolente[126]e mezzo rimbrottevole. Venite a dare una mano alvostro curato, se avete viscere di misericordia; non siate così cani. Ajutatemi a portar via quei pochi stracci, quei pochi stracci, ripeteva, perchè nessuno sospettasse ch'egli avesse cose preziose da salvare. Aspettatemi che venga anch'io con voi; aspettate almeno che siate quindici o venti, tanto da potermi guardare, ch'io non sia abbandonato. Volete voi lasciarmi solo in man dei cani? Meritereste che il vostro parroco fosse spogliato, ammazzato. Misericordia! Fermatevi dunque. Eh! tiran di lungo. Oh che gente!Bisogna dire che Don Abbondio fosse ben accecato dalla paura per parlare a quel modo. Quegli, a cui egli faceva quelle preghiere e quei rimproveri, passavano dinanzi alla sua casa curvi sotto il peso delle robe loro, quale trascinandosi dietro la sua vaccherella, quale traendosi dietro i figli, che a stento lo seguivano, e la donna, che portava quelli che non potevano camminare, quale reggendo un vecchio o un infermo. Altri tornavano scarichi dal monte a raccogliere altre masserizie finchè reggessero le forze e lo permettesse il pericolo. Alcuni di loro non rispondevano a Don Abbondio, altri diceva: eh sì! s'ingegni anch'ella, signor curato.—Oh povero me! oh che gente! ripeteva egli. Ognuno pensa a sè; ognuno pensa a sè; e a me nessuno vuol pensare.Per buona sorte, Perpetua aveva conservato assai più sangue freddo e operava e dava consigli come Caterina I aveva fatto nel campo alle rive del Pruthquando Pietro, stretto tra i Turchi e i Tartari, non trovando uscita nè consiglio, era caduto d'animo, non sapeva a che partito appigliarsi e non aveva più energia che per isfogarsi in querele e in rimproveri. Perpetua, ben convinta che non era da fare assegnamento sopra altri, aveva fatto due fardelli, uno per sè, uno per Don Abbondio, e poi in fretta e in furia sparpagliava il resto delle masserizie nei bugigatti più nascosti della casa, sul solajo, sotto il pagliajo, dietro i tini. Quando questa faccenda fosse terminata alla meglio, ella aveva proposto di presentare a Don Abbondio il fardelletto destinato per lui e di intimargli di partire, giacchè in quel momento era cosa evidente che il padrone non era in caso dì governarsi, e pel suo meglio bisognava comandargli. È però vero che Perpetua aveva creduto di riconoscere una simile necessità in mille altri casi che a gran pezza non erano urgenti come il presente.In questo frattempo sopravvenne Agnese, e comunicata la sua risoluzione, fece intendere a Don Abbondio ch'ella poteva essere opportuna anche per lui.—Dite davvero, Agnese? disse Don Abbondio,—È un buon parere, signor padrone, disse Perpetua: andiamo senza perder tempo.—Senza perder tempo, disse Don Abbondio, perchè costoro possono giungere da un momento all'altro. Ma saremo sicuri in casa di quel signore? Eh!—Andiamo, disse Perpetua; sicuri come in chiesa: gli parlerò io: siamo amici: è stato nella mia cucinaquieto come un agnello: è diventato un uomo del Signore.—Male non me ne vorrà fare, che dite eh? sarebbe un peccato senza costrutto: quelle poche volte che ho dovuto trovarmi con lui, sono sempre stato così compito! Andiamo, ma la mia povera roba![127].—Anch'io ho dovuto lasciar quasi tutto il poco fatto mio, che sono una povera vedova, disse Agnese.—Sia fatta la volontà di Dio, disse Don Abbondio: e intanto Perpetua gli diede il fardello, dicendo: porti questo, ch'io porto quest'altro.—Oh poveretto me! disse Don Abbondio. Che ci avete messo?—Camicie e abiti, rispose Perpetua; indi, fattasi all'orecchio di Don Abbondio, domandò sotto voce: i danari li ha in tasca?—Sì, zitto, zitto, per amor dei cielo, rispose Don Abbondio, e prese il fardello. Sentite, Perpetua, riprese poi tosto, al momento di partire, tirate fuori qualche altro abito che Agnese farà questo servizio al suo curato di portarlo.—Ma non vede che ho preso con me tutto quello di mio che poteva portare? disse Agnese.—Oh me poveretto! mormorò Don Abbondio, ognuno pensa a sè. Andiamo, andiamo. Perpetua,chiudete bene la porta: alla custodia di Dio. Aspettate... ma no, no, peggio: sono la metà luterani! misericordia!Don Abbondio rispondeva così ad una proposizione che s'era fatta e che alla prima gli era paruta un bel trovato per preservare la casa. Voleva staccare dalla chiesa il quadro del Santo protettore e affiggerlo al di fuori su la porta, per indicare che la casa era sacra e per fare in modo che non potesse essere intaccata che per mezzo d'una profanazione; ma s'avvide tosto che quel mezzo di difesa, molto debole per sè contra soldati avidi di rapina, poteva in questo caso divenire una provocazione a far peggio, giacchè fra quei soldati v'era di molti ai quali uno sberleffo fatto coll'alabarda all'immagine d'un Santo sarebbe sembrato un'opera meritoria, una espiazione anticipata del saccheggio.Data una occhiata lagrimosa alla casa, Don Abbondio s'incamminò colle due vecchie amazzoni e per tutta la via non fece altro che sospirare, lagnarsi dell'abbandono in cui l'avevano lasciato i suoi parrocchiani, domandare a Perpetua dove avesse riposta la tal cosa e la tal altra, e se credeva che non le avrebbero trovate: enumerare tutte le ragioni per le quali il Conte sarebbe stato peggiore d'un cane se gli avesse fatto male, e divisare dove si sarebbe potuto cercare un asilo se quello a cui si andava fosse mal sicuro.Giunti presso al castello, videro un gran movimento,gente che andava, gente che veniva, uomini in arme appostati, altri che giravano in ronda a tre, a quattro, tanto che Don Abbondio cominciò a scrollare il capo e a dire: Che è questa faccenda? Ma Perpetua gli spiegò tosto che quegli erano evidentemente uomini che vegliavano alla sicurezza del castello, e di quelli che, come si vedeva, andavano ivi a rifuggirsi.—Ohimè! ohimè! disse Don Abbondio: vedo che qui si voglion fare delle pazzie; farsi scorgere appunto quando più si vorrebbe stare zitti, rannicchiati, senza nè meno fiatare. Basta: vedremo: se fanno pazzie per tirarsi addosso la burrasca, dei monti ce n'è, e i precipizj non mi fanno paura: quando si tratti di salvare la pelle, ho coraggio anch'io quanto chi che sia, andrei in mezzo al fuoco.Dette sotto voce queste parole, Don Abbondio proseguiva lentamente, guardando con attenzione a quegli armati, e cercando di comporre il volto alla indifferenza e di non lasciar trasparire il suo pensiero, che diceva dentro: Scommetterei che questo gradasso ha caro che sia venuto un flagello così orribile per avere il pretesto di fare un po' di rimescolamento. Oh che gente! Oh che gente!Del resto, le cose erano quivi come Perpetua le aveva immaginate. Al castello del Conte era rimasta unita una antica opinione di sicurezza e di potenza; e i nuovi costumi del signore ne avevano cancellata affatto l'idea di oppressione e di terrore; dimodochèla gente del contorno dalla banda del Milanese vi accorreva come ad un asilo, forte e pietoso nello stesso tempo. Il Conte, lieto di essere un oggetto di fiducia a quei deboli che aveva tanto spaventati ed oppressi, raccolse tosto i primi che si presentarono. Ma un tal uomo non avrebbe potuto considerare la sua casa come un asilo disarmato, un nascondiglio di paura, nè starsi con le mani in mano quando ad ogni momento poteva presentarsi un'occasione di menarle santamente. Fece addirittura tirar giù dal solajo le armi irrugginite, le fece ripulire in fretta, ne distribuì ai servitori. Quindi a misura che accorrevano fuggiaschi, egli trasceglieva gli uomini capaci di portare le armi, dava loro moschetti e partigiane. Quando la provvigione fu esaurita, ne fece raccogliere all'intorno: e scompartiva gli uficj a quei nuovi soldati; altri mandava in ronda, altri più lontano per esplorare, altri stavano raccolti per porsi in difesa. Quando uno era entrato nel castello ed era passato in rivista dal signore, diveniva verso di lui come un soldato col suo antico ufiziale, tanto il Conte possedeva quella forte risolutezza che piega le volontà, e quella parola che toglie il pensiero di fare diversamente da quello ch'ella suona. Aveva allogate le donne e i fanciulli nelle stanze più riposte; i letti erano pei vecchj e per gl'infermi: una gran sala serviva di magazzino per le robe che erano portate su dai rifuggiti: tutto era collocato in ordine, con numeri, dei quali il corrispondente era dato ai padroni;ed alla porta della sala era posto come un corpo di guardia; chi aveva portate provvigioni, viveva di quelle, e i poveri erano nutriti dal Conte con razioni, che si distribuivano regolarmente come in un campo. Egli, come l'Ariosto sognò di Carlo in Parigi, di qua, di là, non istava mai fermo: dava ordini, visitava posti, metteva a luogo quelli che arrivavano, governava ogni cosa; e dove nascesse qualche garbuglio, qualche contesa, si mostrava, e tutto era finito.Era appunto su la porta quando giunsero i nostri pellegrini; gli riconobbe tutti e tre e gli accolse tutti con pronta cordialità; ma alla madre di Lucia fece una accoglienza particolare, nella quale traspariva come una gratitudine perchè ella gli desse ora una occasione di compensare alquanto in quello stesso castello la terribile ospitalità che vi aveva trovato la figlia.—Bene avete fatto, brava donna, disse il Conte, di cercare qui un ricovero. Bene avete fatto di ricordarvi di me: fate stima di essere in casa vostra. Voi ci portate la benedizione.—Oh appunto! rispose Agnese, sono venuta a darle incomodo.Il Conte le chiese con premura novelle di Lucia, e quelle udite, si rivolse a Don Abbondio, e disse: La ringrazio, signor curato, ch'ella si degni scegliere un asilo in questa casa.—Manco male che conosce i suoi meriti, pensòDon Abbondio, e cominciò per rispondere: In questi frangenti... in queste circostanze... non si... tutto è... Ma, vedendo che la frase così cominciata non poteva venire a bene, la convertì in un inchino profondo.—Son già arrivati alla sua parrocchia coloro? domandò il Conte.—Dio liberi! rispose Don Abbondio: Dio liberi! Non sarei qui, vivo e sano, ad implorare la protezione del signor Conte.—Si faccia cuore, ripigliò questi: qua su non verranno; ma se volessero tentar la prova, siamo pronti a riceverli. In ogni caso la sua presenza è preziosa, signor curato: ella potrà animare questa buona gente alla difesa della vita di tanti deboli, della pudicizia di tante donne, che confidano in noi.—Un corno, disse fra sè Don Abbondio.—Ella potrà, proseguì il Conte, assistere quelli fra noi che lasciassero la vita in questa impresa di misericordia.—Signor Conte, disse Don Abbondio, sarà quel che Dio vorrà. E così dicendo girava la testa a guardare qual fosse la più vicina e la più alta delle cime che dominavano il promontorio su cui era posto il castello, per fissarsi uno scampo dove in quel caso poter benedire i combattenti.Non rimaneva nel castello più che un letto libero, e fu dato, com'era giusto, a Don Abbondio, pretee vecchio. Ma il Conte, memore della notte che Lucia aveva quivi passata, non avrebbe potuto sofferire che la madre di lei dormisse su la paglia. Fece quindi portare il suo letto nel dormitorio delle donne e disporlo quivi per Agnese, intimando ai servi che si guardassero bene dal dire che quello era il letto del padrone: e nella sua stanza fece in quella vece portare una bracciata di paglia.Quindici giorni circa passarono i nostri rifuggiti nel castello; quindici giorni di batticuore e di sospetto, di spauracchi subitanei e di rincorantinon è vero, di vigilie, di allarmi, di pericoli, che, grazie al cielo, tutti svanirono senza danno. Il castello era fuor di strada e quei pochi demonj di lanzichenecchi sbandati, che capitavano alle falde del promontorio, veggendo su per la via uomini in arme, e non sapendo quanti più ve ne fosse in alto, più curiosi allora di preda che di battaglia, se ne tornava pel loro meglio. Oltracciò, la parte dell'esercito che nella marcia si distendeva lungo l'estremo confine, aveva un interesse urgente di tenersi raccolta e all'erta e di non disperdersi troppo a buscare. Sull'altro confine era raccolta una forza dei Veneziani, la quale, sotto il comando di Marco Giustiniani, provveditore all'armi in Bergamo, era destinata a costeggiare l'esercito alemanno per tutto quel tratto del suo passaggio che toccasse i confini della Repubblica; e a questa forza avevano dato nome di squadrone volante. Alla presenza di questi, che certo non erano amici, e chevedendo un bel tratto potevano far da nemici, bisognava camminare con giudizio; e questa fu principalmente la cagione per cui il castello non fu molestato. Ma anche questa, che in fatto era salute, fu pel volgo inerme che vi era ricoverato, e per Don Abbondio principalmente, un aumento d'inquietudine: poichè se il confine Veneto fosse stato sguernito, Don Abbondio certamente l'avrebbe varcato e sarebbe andato innanzi innanzi fino a che non avesse più inteso parlare di lanzichenecchi. Ma ora, il poveretto non aveva più rifugio; l'accesso ai monti, oltre la fatica, era pieno di pericoli pei predoni che potevano trovarsi su la via: e attraversare lo squadrone volante sarebbe stato lo stesso che correre in bocca al lupo: giacchè quella era una marmaglia ragunaticcia d'uomini tagliati a un dipresso alla misura dei lanzichenecchi; e nel paese che le era dato a proteggere faceva il peggio che poteva.Ognuno può immaginarsi come il povero Don Abbondio passasse quei quindici giorni. Stavasi colle donne, coi vecchj e coi fanciulli nel luogo il più riposto del castello: di tempo in tempo la paura lo cacciava fuori a domandar novelle, e rare erano quelle che non gli accrescessero lo spavento. L'aspetto dell'armi, dei preparativi di difesa, da una parte, lo rincorava alquanto; dall'altra, gli era intollerabile, facendogli immaginare tutte quelle bagattelle in movimento a far carne. Si percoteva il petto e le guance, pensando alla minchioneria che aveva fatta. Mi sonmesso in gabbia da me stesso[128], diceva tra sè, sospirando. Oh che bestia! mi sono lasciato condurre da due pettegole. E in questo pensiero s'infuriava tanto che più d'una volta tirò da parte Perpetua per isfogarsi in improperj contra di essa. Ma quando Perpetua, giustificandosi, alzava la voce, Don Abbondio la faceva tacere e cessava di garrire anch'egli, tutto impaurito che non nascesse qualche scandalo, e il Conte, tornando all'antica natura, non facesse il diavolo. Don Abbondio sedeva alla tavola del Conte, che in quell'accampamento era come la tavola dello stato maggiore: v'erano i signori del contorno, che facevano da ufiziali, le signore e qualche prete. La tavola era lieta: il Conte, da buon generale, metteva in campo e intratteneva discorsi atti ad ispirare risoluzione, a ravvicinare gli animi, a mettere i pensieri in comune, perchè i pensieri solitarj sono più vicini allo scoraggiamento. Bisognava dunque parlare e ridere, e si rideva; ma per Don Abbondio era un supplizio: e quando il Conte gli rivolgeva in particolare il discorso per animarlo un pochetto, egli allora, sforzandosi di mangiare e di ridere, faceva in una volta due smorfie che gli davano una figura veramente compassionevole.Ma tutte le cose hanno veramente un termine: passano i cavalli di Wallenstein, passano i fanti diMerode, passano i cavalli d'Anhalt, passano i fanti di Brandeburgo, e poi i cavalli di Montecuccoli, e poi quelli di Ferrari, passa Altringer, passa Furstenberg, passa Colloredo, passano i Croati; quando piacque al cielo passò anche Galasso, che fu l'ultimo. Lo squadrone volante de' Veneziani si mosse anch'esso per tener dietro al movimento dell'esercito alemanno su la riva opposta dell'Adda, fin dove ella era confine fra i due Stati, e portarsi poi sull'Oglio a fare la stessa processione. Quando le due retroguardie furono distanti una giornata dal castello, gli ospiti ne uscirono come uno stormo di passeri si sparpaglia all'intorno dai palchi aerei e fronzati d'una gran quercia, dove erano accorse a ricoverarsi dalla tempesta. Don Abbondio avrebbe voluto gittarsi d'un volo al suo nido, per mirar tosto cogli occhj proprj il suo dolore e il guasto che v'era stato fatto, e nello stesso tempo perchè i barberini, vedendo la casa abbandonata, non venissero a portar via quello che i barbari avevan potuto lasciare. E poi per quanto il Conte avesse dato segni e prove d'esser divenuto un galantuomo, Don Abbondio non l'aveva potuto guardar mai in volto senza ricordarsi dell'uomo brusco che era stato altre volte, e non istava con lui di buon animo, massime in picciola brigata. Ma, dall'altra parte, lo riteneva la paura di abbattersi in qualche lanzichenecco sbandato, rimasto addietro alla busca, e di affogare in porto. Era quindi sempre su le mosse e sempre s'indugiava, domandando novelle dei contornia tutti coloro che giungevano al castello; e le novelle erano dolorose. Quei pochi, rimasti colla speranza di guardar le case, o discesi troppo presto, si erano trovati sbigottiti, storditi dalle percosse e dallo spavento; ogni arredo, ogni masserizia sparita, e in quella vece nelle case un impatto di strame, tizzoni di mobili arsi, greppi di stoviglie sfracellate per istrazio dopo avervi bevuto il vino rubato, schifezze d'ogni genere, un tanfo che toglieva il respiro, dimodochè ognuno tornando con ansia alla casa derelitta ne usciva alla prima con fastidio e doveva farsi forza a poco a poco per rientrarvi a renderla di nuovo abitabile. In qualche luogo il padrone, avanzando così per la sua casa, udiva un gemito; guardava con sospetto che fosse: era un soldato, che languiva infermo, che spirava: e il padrone ristava a quello spettacolo con un senso misto di ribrezzo e di pietà, di rancore e di spavento, scorgendo nel volto livido, nelle membra macchiate del giacente l'immagine confusa, ma terribile della peste, che fino allora forse egli aveva sprezzata come un sogno lontano.Il Conte, argomentando da queste relazioni, che Agnese, se si fosse affrettata di tornare, non avrebbe però trovato nulla da guardare, la ritenne per due o tre giorni; e intanto raccolse, di quello che gli rimaneva, un po' di provvigione, fece mettere insieme un po' di biancheria, qualche mobile, qualche attrezzo di cucina, e, caricatone un baroccio, volle che Agnese partisse su quello con quella poca scorta ela fece accompagnare da due suoi tarchiati servi, ordinando loro che aiutassero la povera donna a ripulire la sua casa. Agnese partì dopo molte ripulse cerimoniose e mille rendimenti di grazie, e Don Abbondio e Perpetua le andarono in compagnia.La strada fu trista per lo spettacolo continuo della distruzione e della disperazione; ma la giunta fu più trista ancora. Alla esclamazione, cento volte ripetuta, dipovera gente, succedette ilpovero me: parola che, generalmente parlando, esce da una parte più profonda.Cogli ajuti del Conte, Agnese potè quel primo giorno spazzare il suo povero abituro, ricogliere qualche masserizia sparsa qua e là nell'orto e nel campo, scavare ciò che aveva deposto sotterra, e tra con questi rimasugli e con quel di più che il Conte le aveva dato appresso, allogarsi in casa, se non come prima, almeno in modo da poterci stare passabilmente, anzi da eccitare l'invidia dei suoi paesani. Ma il povero Don Abbondio questa volta ebbe campo e ragione più che mai di sclamare: oh che gente! oh che gente! La sua casa era la più maltrattata del villaggio, perchè era la più apparente; e gli ospiti eroi, sospettando che ci dovesse esser più che altrove ricchezza nascosta, vi avevano impiegato più ostinate cure a metter tutto sossopra. Il sospetto non era mal fondato, nè le cure erano state inutili: e Perpetua, mettendo il piede su la soglia, tra mezzo i mobili spezzati, i fogli lacerati e le piume delle sue galline, scorse tosto con raccapriccio frantumie brani di quelle cose ch'ella pensava aver meglio appiattate; e dovette confessare che i lanzichenecchi avevan più ingegno a scovare, ch'ella non avesse a nascondere. Don Abbondio, spinto innanzi dall'ansia di vedere i fatti suoi, e rispinto dal ribrezzo e dall'orrore, metteva il capo alla porta d'una stanza e lo ritraeva, dava tre passi e ristava. Quale spettacolo! Ogni stanza, oltre il guasto che presentava, dava tosto l'idea del guasto generale; i segni d'un vasto saccheggio erano ragunati in un picciolo angolo, come idee sottintese in un periodo scritto da un uomo di garbo. Sul focolare della cucina, per esempio, si vedevano più tizzoni spenti, i quali accennavano ancora d'essere stati un bracciuolo di seggiola, il piede d'un trespolo, un'imposta d'armadio, una doga del botticino dove Don Abbondio teneva il vino che per una lunga esperienza aveva riconosciuto il migliore amico del suo stomaco. Di questi e di tanti altri mobili non restavano che rottami, un po' di cenere e di carboni spenti; e con quei carboni, come per compenso e per un complimento al padrone, i guastatori avevano schiccherate le pareti di fantocciacci, ingegnandosi con berretti quadri e altre divise di raffigurarne dei preti e studiandosi di farli orribili e ridicolosi; intento che, per verità, non poteva fallire a tali artisti.Don Abbondio, mettendosi le mani in que' due suoi ciuffetti grigi su le tempie, balzò di casa come un forsennato e andò di porta in porta a gagnolare,a scongiurare quegli, che tornati da qualche giorno avevano assestate alla meglio le case loro, che venissero a dare un po' di governo alla sua; e nello stesso viaggio, guardava anche chi fosse più fornito di roba salvata dalla rapina, e accattava in prestito da chi una panca, da chi una coltre, da chi un piatto, da chi una pentola; tanto che con gli ajuti e con le prestanze potè accamparsi quel giorno in casa, per riconquistarla e riordinarla poi tutta a poco a poco. Passati quei primi giorni e nel tempo appunto delle brighe e delle spese, Don Abbondio ebbe con sè stesso e con Perpetua una guerra assai fastidiosa. Perpetua, parte con la sua vista, acuta come il fiuto di un bracco, parte con la sua abilità a far ciarlare la gente, scoperse che molte masserizie del suo padrone non erano già state sciupate dai barbari, ma erano sane e salve in paese nelle mani dei barberini: ne fece tosto avvertito Don Abbondio, perchè si facesse rendere il suo. Ma Don Abbondio non voleva sentir toccare questa corda: non già che gli dispiacesse assai vedersi così rubato a man salva e sapere il fatto suo in mano d'altri, ma quegli che se lo tenevano erano i più terribili e bizzarri arieti del suo gregge; quegli dai quali Don Abbondio aveva sempre sofferto ogni cosa, piuttosto che provocarli al cozzo, che aveva sempre accarezzati e lodati come i più savj ed esemplari. Sicchè sopra il rovello e il danno aveva egli a tollerare anche le baruffe con Perpetua, e di queste baruffe ve n'era una tutte le volteche Don Abbondio si lagnava di qualche mancanza, domandava qualcheduno di quegli utensili che altri aveva fatti suoi.—Vada a cercarlo al tale, che lo ha, diceva Perpetua, e che non lo avrebbe tenuto fino a quest'ora se non avesse che fare con un... buon uomo.—Zitto, zitto, Perpetua, zitto.—Zitto, zitto, rispondeva Perpetua, e così ella si lascerebbe mangiar gli occhi del capo. Rubare agli altri è peccato, ma a lei è peccato non rubare.—Oh che spropositi! oh che spropositi! sclamava Don Abbondio. Ma sapete pure... Col nome del cielo... volete la mia morte!...La baruffa andava talvolta in lungo, ma Don Abbondio rimaneva sempre vincitore, perchè quando si trattava di paura, egli mostrava una risoluzione e una virtù tale che Perpetua sentiva di non poter competere, e taceva la prima. Tutto quello che fece Don Abbondio fu di gittare in predica qualche motto sul dovere di restituire e su la trista sorte di chi va all'altro mondo carico dell'altrui; ma lo diceva con certe perifrasi, con un riserbo, con una delicatezza da fare onore ad un predicatore di Corte. E pure, appena quelle parole erano uscite, gli pareva che fossero state troppe e troppo ardite, e per riparare un qualche brutto effetto che ne potesse venire, passava tosto a parlare dell'ira e della mansuetudine e del gran male che è l'infierire centra quelli che non vogliono nè possono far difesa.XX.Dialogo sulla peste tra Don Ferrante e il Signor Lucio.Poco dissimili dai ragionamenti che il popolo urlava nelle vie erano quelli che i signori schiamazzavano nelle sale. I dotti poi, convenendo per la più parte nella opinione comune, la sostenevano però con argomenti un po' più reconditi e si scatenavano contra il tribunale e contra quei pochi medici con uno sdegno e con uno scherno più filosofico. Per darcene un saggio, l'autore del manoscritto riferisce una disputa occorsa in una brigata signorile tra il nostro Don Ferrante e un Magnifico Signor Lucio, del quale l'autore, tacendo il cognome, accenna alcune qualità. Era costui professore d'ignoranza e dilettante d'enciclopedia; si vantava di non aver mai studiato, e ciò non ostante, anzi per questo appunto, pretendeva decidere d'ogni cosa; perchè i libri, diceva egli, fanno perdere il buon senso. Ammetteva bene una scienza che si poteva acquistare colla esperienza e comunicare per mezzo della parola: teneva che si possano scoprire verità; anzi non è da dire quante verità egli credesse di conoscere; ma neilibri, non so per quale raziocinio, supponeva che non si potesse consegnare altro che bugie.Si strepitava in quella brigata contra i regolamenti della Sanità, che, divenendo di giorno in giorno più risoluti, cominciavano a non far distinzione di persone e assoggettavano anche i potenti ad una vigilanza incomoda.—Tutto questo, diceva il Signor Lucio, in grazia dei libri, dei sistemi, delle dottrine che hanno scaldata la testa d'alcuni, i quali, per nostra sciagura, comandano. Non è ella cosa che fa rabbia e pietà nello stesso tempo il vedere quel buon vecchio di Settala, che potrebbe fare il medico con giudizio e servirsi della sua buona pratica acquistata in sessant'anni e del buon senso che gli ha dato la natura, vederlo, dico, perduto dietro sogni ridicoli, incaparbito contra il sentimento d'un pubblico intero, innamorato di quella sua idea pazza del contagio; perchè? perchè l'ha trovata nei suoi autori. Scienziati, scienziati; gente fatta a posta per creare gl'impicci.—Piano, piano, disse Don Ferrante; il quale, benchè occupato a dissertare in un altro crocchio, aveva intesa quella scappata del Signor Lucio. Piano, piano; se si tocca la scienza, son qua io a difenderla.—Don Ferrante fa da buon cavaliere a prender le parti d'una dama che gli comparte tanti favori, disse una signora; e il tratto riscosse un mormorìo di applauso da tutta la brigata.—Quand'anche ciò fosse vero, disse Don Ferrante, dopo aver pensato soltanto per un mezzo minuto, una tale parzialità sarebbe da attribuirsi non al mio debol merito, ma alla innata benignità del sesso. Comunque sia, continuò egli, son qui a provare che la scienza non ha colpa in quegli spropositi che si metton fuori sotto il suo nome.—Don Ferrante, con tutto il suo ingegno, non mi potrà sostenere, rispose il Signor Lucio, che tutte quelle belle ragioni che si dicono da alcuni per far credere che vi sia la peste, il contagio, o che so io, non sieno cavate dalla scienza.—Dica dalla superficie, Signor Lucio, dalla superficie, rispose Don Ferrante. Anzi la scienza, chi la scava un po' al fondo, dice tutto il contrario e insegna chiaramente che il contagio è una cosa impossibile, una chimera, un non-ente.—Sono cose che le donne possano intendere? domandò quella signora.—La materia è un po' spinosa, disse Don Ferrante; ma vedrò di renderla trattabile. Dico dunque, che inrerum naturanon vi ha che due generi di cose; sostanze e accidenti: ora il decantato contagio non può essere nè dell'uno, nè dell'altro genere; dunque non può esistere inrerum natura. Le sostanze... prego di tener dietro al filo del ragionamento... sono semplici, o composte. Sostanza semplice il contagio non è; e si prova in due parole: non è sostanza aerea, perchè se fosse, volerebbe tostoalla sua sfera, e non potrebbe rimanersi a danneggiare i corpi: non è acqua, perchè bagnerebbe; non è ignea, perchè brucerebbe; non è terrea, perchè sarebbe visibile. Sostanza composta, nè meno, perchè tutte le sostanze composte si fanno discernere all'occhio, o al tatto; e fra tutti i signori medici non vi sarà quell'Argo che possa dire d'aver veduto; non vi sarà quel Briareo che possa dire di aver toccato questo contagio. Oh benissimo; vediamo ora se può essere accidente. Peggio che peggio. Ci dicono questi signori che il contagio si comunica da un corpo all'altro; sarebbe dunque un accidente trasportato. Ah! ah! un accidente trasportato: due parole che cozzano, che ripugnano, che stanno insieme come Aristotele e scimunito; due parole da fare sgangherar dalle risa le panche delle scuole, da fare scontorcere la filosofia, la quale tiene, insegna, pone per fondamento che gli accidenti non possono mai mai passare da un soggetto all'altro. Mi pare che la cosa sia evidente.—Intanto, disse il Signor Lucio, senza tutti questi argomenti, col semplice buon senso, tutti i galantuomini e il popolo stesso sanno benissimo che questo contagio è un sogno.—Non lo sanno; perdoni, rispose Don Ferrante, lo indovinano a caso, come atomi senza cervello che, girando senza saper dove, concorressero a comporre una figura regolare. Mi dica un po', di grazia, se sapranno poi dire la cagione vera di questa mortalità.—Oh bella! disse il Signor Lucio; la cagione è chiara; in tutti i tempi si muore; in alcuni le morti sono più frequenti, perchè v'ha più malattie; e questo è il caso nostro.—Si, disse Don Ferrante; ma la malattia, la cagione prima delle malattie?—Nè qui pure c'è sotto gran misterio, rispose il Signor Lucio: la carestia, la mala vita hanno cagionate le malattie.—Tutto bene, disse Don Ferrante, ma la cagione prima?—Io non so che cosa ella intenda per cagione prima, disse Don Lucio.—Ora vede ella se bisogna poi ricorrere alla scienza, disse Don Ferrante. Per trovare la cagione prima delle malattie, della carestia, di tutti questi infortunj, quella che spiega tutto e che fa tutto, bisogna andar molto in fondo, anzi molto in alto, bisogna cercarla negli aspetti dei pianeti. Perchè non si vuoi fare come il volgo, che guarda in su, vede le stelle e le considera come tante capocchie di spilli confitti in un torsello: ha bene inteso dire che le stelle influiscono, ma non va poi a cercare nè come, nè quando. Abbiamo il libro aperto dinanzi agli occhi, scritto a caratteri di luce; non si tratta che di saper leggere. Ed ecco che due anni fa comparve quella gran cometa, causata dalla congiunzione di Saturno e di Giove,apparet cometa magnus in cardine dextro, la quale indicava chiaramente che l'anno susseguente,che è poi l'anno passato, doveva regnare una terribile carestia, come si è trovata la spiegazione in quest'anno, con quelle parole tanto chiare e tanto terribili:Fames in Italia morsque vigebit ubique. Che se i dotti le avessero trovate prima, non sarebbero mancati gli increduli che se ne facessero beffe; ma dopo il fatto anche i più ostinati debbono tacere. Ed ora, a furia di osservare e di calcolare, da quella congiunzione funesta si è ricavata un'altra predizione egualmente chiara; così non fosse!Tutti stavano ansiosamente attenti; Don Ferrante levò la destra come se stesse per proferire un giuramento, la sua fronte si corrugò, la sua voce prese un tuono lugubre e solenne, e articolò la formola terribile:mortales parat morbos;miranda videntur.—O poveretti noi! disse una signora, e, rivolta al suo vicino, chiese che cosa volesse dire quel latino.—Le prime parole, rispose egli, voglion dire che il morbo appare mortale: il resto è una esclamazione che non significa niente[129].Don Ferrante continuò: Ecco la cagione prima della mortalità, ecco dove sta l'errore di questi pochi medici che voglion fare il singolare e resistere all'evidenza e credono di spaventarci con un grande apparato di dottrina, come se, alla fine, avessero a fare soltanto con gente che non abbia mai toccato illimendella filosofia. Non basta parlare, a proposito e a sproposito, di vibici, di esantemi, di antraci, di buboni violacei, di furoncoli nigricanti: tutte cose belle e buone, tutte parole rispettabili: ma che non fanno niente alla questione...—Eppure, disse il Signor Lucio risolutamente, perchè gli pareva di avere alle mani una buona ragione, eppure anche quei medici non negano che l'aspetto dei pianeti presagisca malanni...—E qui li voglio, interruppe Don Ferrante; qui dà in fuora lo sproposito. Confessano questi signori, perchè a negare un tal fatto ci andrebbe troppo coraggio, confessano che tutto il male è causato dalle influenze maligne, e poi, e poi vengono a dirci che si comunica da un uomo all'altro. Chi ha mai inteso che si possano comunicare le influenze? in quel caso gli uomini sarebbero gli uni agli altri come tanti pianeti. Confessano che il male è causato dalle influenze e dicono poi: state lontani dagli infermi, non toccate le robe infette, e schiferete il male: come se le influenze, discese dai corpi celesti in questo mondo sublunare, potessero schifarsi; come se quando le stelle inclinano al castigo si potesse declinare laloro potenza con certe precauzioni ridicole; come se giovasse sfuggire il contatto materiale dei corpi terreni, quando chi ci perseguita è il contatto virtuale dei corpi celesti. Per me credo che anche questo accecamento dei medici, e appunto dei medici, che hanno la mestola in mano, sia un effetto di quella costituzione maligna che domina in questo anno sciagurato, acciocchè, per giunta di tanti mali, ci tocchi anche il flagello dei regolamenti.Tutti quegli uditori erano persuasi fin da prima che il male non era contagioso; sapevano che era comparsa quella cometa; avevano inteso dire che l'aspetto dei pianeti in quell'anno era funesto, ma da tutte queste idee non avevano mai pensato a cavar quel sugo che Don Ferrante espresse nella sua bella argomentazione. Uscirono tutti di quivi più atterriti di prima e nello stesso tempo più irritati contra i regolamenti e più disposti a trascurare come inutili tutte le cautele. Lo stesso contraddittore Signor Lucio partì da quella disputa più pensoso, perchè le predizioni astrologiche erano di quelle cose ch'egli riponeva non nei sogni della scienza, ma nei canoni del buon senso.Quando ora si considera quali cose fossero a quei tempi tenute generalmente per vere, con che fronte sicura sostenute e predicate, con che fiducia applicate ai casi e alle deliberazioni della vita, si prova facilmente per gli uomini di quella generazione una compassione mista di sprezzo e di rabbia, e una certacompiacenza di noi stessi; non si può a meno di non pensare che se uno di noi avesse potuto trovarsi in quella età con le idee presenti sarebbe stato in molte cose l'uomo il più illuminato e nello stesso tempo il bersaglio di tutte le contraddizioni[130].Ma dietro questa compiacenza viene anche facilmente un sospetto. E se anche noi ora viventi tenessimo per verissime cose che sieno per dar molto da ridere alle età venture? cose da far dire un giorno: pare impossibile che quei nostri vecchj con tanta pretensione di coltura fossero incocciati di errori tanto marchiani. E perchè no? Guardandoci indietro, noi troviamo in ogni tempo una persuasione generale, quasi unanime d'idee la cui falsità è per noi manifesta; vediamo queste idee ammesse senza dibattimento, affermate senza prove, anzi adoperate alla giornata a provarne altre, dominanti insomma per una, due, più generazioni, talvolta senza proteste, senza richiami. Talvolta però ne troviamo alcuni, ma o non ascoltati, o derisi, o trattati seriamente male:cosa che ci fa strabiliare, vedendo noi ora quanto fossero ragionevoli, come esprimessero verità le più ovvie, anzi tanto ovvie che l'annunziarle ora con importanza farebbe ridere per un altro verso. Questi richiami si trovano per lo più sparsi, gittati come di passaggio, per occasione, nelle opere di sommi scrittori, o con più diretta intenzione, con qualche maggiore insistenza in libri strani e sconnessi, dove ardite verità sono confuse con arditi spropositi e con istravaganze volgari. Dal che si vede quanto fosse prepotente l'autorità di quelle idee; giacchè non ardivano impugnarle che gli uomini difesi da una gran fama, o i fanti perduti, per così dire, della letteratura, gli scrittori che non temevano più, o che ambivano la riputazione incomoda e pericolosa di amici del paradosso. Volendo poi tener dietro al corso e alle vicende di quelle idee, si trova generalmente che dopo quei primi assalti staccati, comparve qualche scrittore pensante e metodico a combatterle in regola. Allora un trambusto da non dire: quelle idee, disturbate seriamente nel loro antico e legale possesso, sono sempre state difese con sicurezza è con ardore. Si sarebbe detto ch'elle non fossero mai state così forti, così inconcusse, come in quel momento: ma noi posteri, che vediamo la cosa finita, possiamo giudicare che forza era quella. Egli era come quando uno va di notte con un lumicino a dar fuoco ad un vespajo; gli abitatori sbucano in furia; è un batter d'ale, un avventarsi, un ronzio terribile; pare chevadano ad una conquista, o che celebrino una vittoria; ma guardate al nido, è vedrete ch'egli arde; v'accorgete che tutto quel concitamento nasce dall'impaccio di non sapere dove andarsi ad alloggiare.È cosa degna di osservazione come tutte quelle guerre si rassomiglino: in tutte i difensori furono costretti a variare ad ogni momento il sistema della difesa; ad abbandonare ogni giorno argomenti proposti con somma fidanza e ad inventarne dei nuovi, a misura che i primi erano malconci e renduti inservibili. Alcuni di quei nuovi argomenti furono talvolta molto arguti; ma per chi voleva riflettere, l'epoca stessa della scoperta era un pregiudizio contra di essi; poichè sarebbe cosa troppo strana che dopo cento o dugent'anni di persuasione e di consenso in una opinione si trovino tutto ad un tratto le ragioni fondamentali che la fanno esser vera. Un altro punto notabile di conformità che hanno avuto quelle guerre fu questo, che sempre si sono andati a scovare, un po' tardi, tutti i richiami antichi contra quelle idee, per far vedere che lo scrittore il quale veniva in campo a combatterle non diceva nulla di nuovo. E quelli che si presero di tali brighe non s'avvedevano che era un darsi della scure in sul piè: venivano a provare che la verità era già stata annunziata da molto tempo, che era stata posta loro dinanzi, e che essi non l'avevano avvertita, o l'avevano rifiutata avvertitamente.Sarebbe una storia molto curiosa quella di tuttele idee che hanno così regnato nelle diverse età, delle origini, dei progressi e della caduta loro. Si vedrebbero le più solenni stravaganze raccolte insieme e tenute da una circostanza comune, di essere state universalmente avute in conto di verità incontrastabili. Si direbbe: nel tal secolo il negare la tal cosa, che ora nessuno vorrebbe affermare, vi avrebbe fatto mandare ai pazzerelli; nel tal altro, l'affermare la tal altra, che ora nessuno vorrebbe porre in dubbio, vi avrebbe fatto andar prigione; in quello, la tal proposizione vi avrebbe fatto perdere ogni credito; in quell'altro, era appena lecito avventurarla al tale grand'uomo, e con molta precauzione, con aria dubitativa, aggiungendovi per correzione la tal altra cosa, che ora per noi e fin d'allora era forse per lui stesso una sciocchezza badiale. Si vedrebbe un tale errore proposto da prima con timidità, sostenuto con modestia, combattuto acremente, diffuso lentamente fra i contrasti, aver poi dominato con lunga ed universale tirannia: tal altro, annunziato con pompa, come una scoperta, e tosto ricevuto: tale nato, creciuto e morto in un paese: tale, recato da di fuori e ricevuto con gratitudine; tale, sorto tra il popolo illetterato, e a poco a poco ammesso dai dotti, ridotto da essi in sistema, e restituito agli inventori con corredo di dottrine; tale, scovato in un libro vecchio; tale, immaginato da un corpo, da un uomo autorevole; tale, messo fuori da un uomo senza credito e senza merito, aver fatto grande fortuna, perchèconforme ad altre idee storte già dominanti e ad una generale disposizione degli ingegni: e per troncare con una delle specie più singolari una lista, che sarebbe troppo difficile e troppo lungo il compiere, si vedrebbe tale errore tenuto fermamente, amato, predicato con ardore fanatico dagli uomini i più colti e pensatori di un'epoca, e rispinto dal popolo e dalla folla dei dotti minori, quando per amore di prevenzioni diverse, e quando per le vere e buone ragioni: dimodochè su quel punto i posteri non trovano da compatire in un'epoca che gli uomini pei quali hanno più di ammirazione.Ma una storia siffatta, oltre la curiosità, potrebbe avere anche uno scopo importante. Osservando riunite tante opinioni false e credute, si verrebbero certamente a scoprire molti caratteri generali, comuni a tutte, così nella indole loro, come nel modo con cui sono invalse, nelle circostanze che le hanno fatte ricevere e sostenere, nei rapporti loro con altre opinioni, o con interessi, eccetera. Questi caratteri scoperti, potrebbero poi servire come di uno scandaglio per noi: si potrebbe osservare se fra le idee, dominanti al nostro tempo, ve n'abbia alcune nelle quali questi caratteri si trovino; e cavarne un indizio per osservarle con più attenzione, con uno sguardo più libero e più fermo, e con un certo sospetto, per vedere se mai non fossero di quelle che una età impone a sè stessa come un giogo, che le età venture scuotono poi da sè con isdegno. Giacchè è cosa troppo probabileche anche noi ne abbiamo di tali, e sarebbe pretensione troppo tracotante il crederci esenti da una sciagura, comune a tutti i nostri predecessori. Io credo che molte delle nostre opinioni attuali si troverebbero avere di quei caratteri; anzi alcuno di essi vi è tanto manifestamente, che, senza studio, alla prima occhiata si può scorgere. Citiamone uno dei più estrinseci ed apparenti, e che si ravvisa in tutti gli errori antichi, ora riconosciuti tali: un errore della discussione, un'ombra, una ritrosaggine, una subita attenzione a rispingere con ira o con beffe ogni dubbio, un ricorrere tosto all'autorità dei morti e al consenso dei vivi per chiamar tante voci in soccorso a coprire quella che voleva rendere un suono diverso. Ora, mettiamoci un po' la mano alla coscienza: quante dottrine non predichiamo e non sosteniamo noi a questo modo? Se v'ha chi lo nega, è facile, non dirò farlo ricredere, ma costringerlo a somministrare egli stesso una prova novella del fatto che non vuol confessare. Se uno venisse ora a dire, per esempio: è egli veramente, inappellabilmente provato che... Eh ma! signori, voi mi fate già la cera brusca! Perdonate, non vado oltre, tronco la frase sacrilega; ripiglio il manoscritto del mio autore e torno alla storia[131].
XIX.Il passaggio de' lanzichenecchi.La milizia, a quei tempi, era ancora in molte parti d'Europa composta in gran parte di venturieri, che si ponevano al soldo di condottieri di professione, i quali andavano poi coi loro drappelli al servizio di questo o di quel principe. Oltre le paghe, sulle quali non era da fare assegnamento certo, quello che determinava gli uomini ad arruolarsi era la speranza del saccheggio e tutte le vaghezze della licenza. Disciplina generale non v'era in un esercito, nè avrebbe potuto conciliarsi con le varie autorità private dei condottieri: e questi, prima di tutto, non si curavano di mantenere una disciplina particolare nei loro reggimenti, perchè non avevano per questa parte responsabilità verso nessuno; e quand'anche alcuno di essi, a cose pari, avesse pur desiderato di contenere i suoi soldati in un qualche rispetto per le proprietà e per le persone degli abitanti, questo disegno sarebbe stato per lo più o contrario ai suoi interessi, o superiore alle sue forze. Perchè soldati di quella sorte o si sarebbero rivoltati, o avrebbero tosto desertele bandiere di un comandante nemico della violenza e del saccheggio. Oltre di che, siccome i principi nel comperare i soldati pensavano più ad averne in gran numero per assicurare le imprese, che a proporzionare il numero alla loro facoltà di pagare, la quale era ordinariamente molto scarsa, così le paghe erano per lo più ritardate e mancanti; e le spoglie dei paesi dove passava l'esercito divenivano come un supplemento tacitamente convenuto degli stipendj. Quindi i soldati di quel tempo e per le tendenze che gli avevano tratti a scegliere quella professione, e per le abitudini di essa formavano come una collezione di tutte le nequizie che può dare la natura umana nel suo maggior grado di pervertimento. Ma quelli che allora scendevano nel Milanese erano poi il più bel fiore di quella farina; erano in gran parte gli stessi che guidati dall'atroce Wallenstein avevano poco prima desolata la Germania in quelle guerre tanto impropriamente chiamate di religione, poichè queste stesse masnade che avevano combattuto per la parte che protestava di sostenere la religione cattolica erano composte in parte di luterani.L'annunzio della venuta di costoro portò il terrore nei distretti per dove avevano a passare: nelle altre parti si diceva: povera gente! stanno freschi: chi sa come gli acconciano coloro! vedrete che non lasceranno loro altro che gli occhi per piangere: sia lodato Dio che non passeranno per di qua. Ma chisapeva che quell'esercito portava la peste con sè, e l'aveva già disseminata nei luoghi dove aveva stanziato, sentiva qualche cosa di più che una fredda pietà per altrui. La maggior parte però degli abitanti del Milanese o non lo voleva credere, o non se ne curava, o con quella fiducia, senza motivi, così strana e così comune, diceva: Poh! che ha da venire la peste da noi?Colico, sulle rive del lago di Como, presso alla foce dell'Adda, fu la prima terra che toccarono quei demonj; dopo e d'averla messa a sacco, l'arsero addirittura; se per rabbia di non avervi trovato abbastanza bottino, o pel diletto di fare una baldoria, non si sa. Di là, senza curarsi d'itinerario, nè di poste assegnate, ma guardando solo dove fosse più da sperarsi bottino, si gettarono sopra Bellano, lieto paese sulle falde d'un monte e alla riva del lago. Gli abitanti, ammoniti dall'esempio recente e dalla prossima ruina, avevano o nascoste sotterra, o trasportate in fretta sui monti le cose più preziose e le più facili a trasportarsi; e molti di essi s'erano appiattati lassù, abbandonando le case. Con tanto più di furore v'entrarono quelle masnade, e delle cose lasciate presero tutto ciò che poteva loro servire e sperperarono ed arsero il resto, mobili, botti, travi. Quegli che erano rimasti colla speranza di preservare i loro averi, ne videro la distruzione, videro l'abominevole sfrenatezza, e per sopra più soggiacquero agli strapazzi, alle percosse e alle ferite. Nèi campi all'intorno furono risparmiati; la vendemmia, somma speranza dei terrazzani in quell'anno calamitoso, sparve in un momento; coll'uve furono sterpate le viti, gli alberi abbattuti col frutto, molti casali incendiati. Appena cessarono di farsi udire le trombe che avevan sonata la partenza d'un reggimento, un nuovo squillo dall'altra parte annunziava terribilmente l'arrivo di altra simile, anzi peggiore brigata. I sopravvegnenti, trovando la distruzione dove avrebbero voluto portarla, si vendicavano su le cose e su le persone che capitavano loro alle mani, come di un furto che fosse stato loro fatto: e tanta cupidigia frustrata tornava tutta in furore. Qualche memoria del guasto di quel paese ci rimane in alcune lettere di Sigismondo Boldoni, scrittore riputatissimo ai suoi tempi, e che forse avrebbe acquistato un nome più esteso e più autorevole anche presso ai posteri se non fosse morto all'uscire della giovinezza, e sopra tutto se quei pochi anni gli avesse vissuti in un secolo in cui fosse stato possibile concepire nuove idee d'una precisione e d'una importanza perpetua, e per esporle trovare quello stile che vive. Questi, sulle prime, non aveva voluto fuggire, e parte cercando di avere ad alloggio ufiziali, parte chiamando soccorso di soldati italiani ivi stanziati, era venuto a capo di preservare la sua casa, e di difenderla poi quando fu minacciata: e racconta agli amici i suoi pericoli e gli ultimi disastri. V'è pure in una di quelle sue lettere un tratto singolare, che merita d'esser ricordato. Iltenente del colonnello Merode, il cui reggimento era venuto pel primo, entrato nel giardino di Sigismondo, accennò un boschetto e domandò che razza di piante fossero quelle e che frutto portassero.—Ahi barbaro! pensò il Boldoni: non conosce l'alloro.—E conchiuse fra sè, che da tal gente non era da sperarsi misericordia[124]. Desolato quel territorio, le feroci locuste si gettarono nella Valsassina. È un gruppo di montagne e di valli, paese poco visitato dal sole, intersecato da torrenti, petroso e selvatico negli accessi, ma per entro rivestito in gran parte di ricchi pascoli, e più fertile che non l'annunzi il suo nome: ha varie terre, quale sul pendìo, quale nel fondo, a luogo a luogo assai vasto perchè si possa chiamarlo pianura: e sur alcuni monti più erbosi sono sparse bianche e picciole casette, che da lontano raffigurano quasi un gregge sbandato al pascolo. Non vi mancavano possessori agiati, ma lapiù parte degli abitanti erano e sono tuttavia mandriani, i quali vi dimorano nelle stagioni più miti e passano al piano i mesi più rigidi. La fama spaventosa della sorte di Bellano precedeva le truppe, e i valligiani s'erano presso che tutti rifuggiti sulle somme alture, lasciando deposte sotterra presso le case le loro ricchezze, e cacciando dinanzi a sè le mandrie, che sono la principale. Ma i saccheggiatori, ai quali non bastava quello che era stato loro abbandonato, e a cui le arti di preservazione degli abitanti avevano suggerite nuove armi di offesa e di depredazione, si diedero a rintracciarli. Quelli che erano stati più lenti a fuggire, o che furono sorpresi nei loro nascondigli, strascinati giù pei greppi a minacce, a percosse, ricondotti nei villaggi, erano quivi sottoposti alle torture che può inventare la cupidigia più crudele, perchè rivelassero i tesori nascosti. Due passioni ben diverse, ma egualmente potenti, l'avidità e il terrore, supplivano alle convenzioni del linguaggio e si spiegavano fra di loro in un rapido e terribile dialogo. I gemiti, le voci supplichevoli, le mani giunte al petto, o stese al cielo non impetravano che nuovi strazj: l'infelice, che si prostrava ad abbracciare le ginocchia dei suoi oppressori, era rialzato a forza di percosse. Colui che aveva riposto sotterra o danaro o suppellettili, o a cui il vicino, per far pompa di previdenza e di sicurezza nei suoi ripieghi, aveva confidato il luogo del suo deposito, si stimava felice di avere con che acchetare quella perversità,accennava premurosamente e con aria di sommessa e quasi amichevole intelligenza ai soldati, che lo seguissero, e mostrava loro la terra di recente smossa, o l'armadio murato di fresco; e cercava di sguizzare fra mezzo i saccheggiatori, che, ciechi per ingordigia, si gettavano a gara sulla preda.Dalla Valsassina il temporale discese nel territorio di Lecco[125].Le contingenze infelici della vita umana son tante, che non di rado l'uomo oppresso da una sventura può consolarsi col pensiero d'altro male o di peggio che senza quella sventura gli sarebbe capitato infallibilmente. Se la infame passione di Don Rodrigo non fosse venuta a turbare i placidi destini di Fermo e di Lucia, essi, dopo d'aver passato un anno d'inopia, contra la quale chi sa se le loro facoltà avrebbero bastato, si sarebbero ora trovati, probabilmente con un bambinello, esposti nel loro paese a quella orrenda furia militare, costretti a fuggire; e quando avessero schivati tutti i pericoli della persona, tornando poi a casa non v'avrebbero trovate che le muraglie, e quelle mezzo diroccate e i segni perversi e luridi del sozzo torrente che v'era passato. Questi guai sembrano ora leggieri al paragone di ciò che Lucia e Fermo hanno sofferto in quella vece, ma allora,non v'essendo il paragone e non potendo essi nemmen per sogno immaginare come possibili tutte le traversie che abbiamo narrate, quel minor male sarebbe ad essi parato il colmo della infelicità. Comunque sia, in mezzo a tanti mali fu una ventura per entrambi l'esser lontani da casa loro in quel brutto momento.E Agnese? Agnese si trovava mò proprio nell'intrigo. Vengono; hanno saccheggiata Cortenova, hanno dato il fuoco a Primaluna, disertato Introbbio, Pasturo, Barzio, si sono veduti a Ballabio, son qui, son qui; così la fama andava di momento in momento crescendo e avvicinando il terrore. Alcuni di quei poveri valligiani, che invece di rintanarsi sui monti, dove forse non sarebbero stati sicuri, avevano stimata miglior via di fuga, precorrere il nemico, giungevano ansanti, spaventati, in disordine, come reliquie d'un esercito disfatto e inseguito, e raccontavano cose orribili della crudeltà dei soldati, principalmente contra coloro che fossero o paressero opulenti. Agnese aveva ancora una ventina di quegli scudi d'oro che il Conte del Sagrato le aveva donati così a proposito e quasi per ispirito di profezia; che in quell'anno, senza quell'ajuto di costa, la poveretta sarebbe stata ridotta a morire di stento, o a pitoccare disperatamente, come tanti altri. Ma dopo d'aver sentiti i vantaggi della ricchezza, Agnese ne provava ora tutte le cure e i terrori. È ben vero ch'ella aveva sempre dissimulata prudentemente quellaricchezza, e il solo che fosse del segreto era Don Abbondio, che era stato testimonio del dono, ed al quale essa ricorreva per fargli di tempo in tempo cambiare uno scudo in picciola moneta. Ma una indiscrezione poteva avere tradito il segreto, o un sospetto averlo indovinato, e allora il pericolo sarebbe stato terribile e la fuga mal sicura. Poichè era cosa nota che nei luoghi dove la soldatesca era già passata, uomini, ai quali in verità non si saprebbe trovare un epiteto, o per invidia, o per isperanza di premio, avevano guidati quei masnadieri al nascondiglio di qualche lor paesano denaroso, segnandolo così allo spoglio ed ai tormenti. Per queste ragioni Agnese fluttuava in un dubbio tempestoso: più volte, vedendo passare qualche frotta de' suoi paesani che tiravano verso i monti, s'era mossa per mettersi in loro compagnia; e poi ristava, pensando con raccapriccio ai pericoli che l'asilo stesso poteva essere per lei. Ma dove trovare quello che le desse la sicurezza particolare di ch'ella aveva bisogno? Maneggiando e rimaneggiando quegli scudi d'oro, svolgendoli e rincartocciandoli, togliendoli di seno per riporveli meglio, le sovvenne di colui che glieli aveva dati, delle sue proferte, del suo castello posto al confine e in alto come il nido dell'aquila; e si fermò tosto nel pensiero di cercarsi l'asilo colà. Aveva già sotterrate, nascoste sul solajo, riposte alla meglio le masserizie più grosse; sbarrò, come potè, le finestre; tolse un fardello, dove aveva ragunato ciò che le sueforze bastavano a portare; ravvolse per l'ultima volta quegli scudi d'oro e li cacciò sotto il busto, tra la camicia e la pelle, uscì di casa, chiuse la porta, più per non trascurare una formalità, che per fiducia che avesse in quei gangheri e in quelle imposte, si mise la chiave in tasca e s'avviò. Trovandosi così soletta in istrada, pensò quanto le sarebbe stato prezioso un compagno in quel tragitto. Ma voleva esser galantuomo, galantuomo a tutte prove, superiore ad ogni sospetto e più forte d'ogni tentazione. Dove trovarlo anche questo? Il curato? Perchè no? la casa parrocchiale è a pochi passi, tentiamo.Chi non ha veduto Don Abbondio in quel giorno non ha un'idea vera dell'impaccio. I nemici che si avvicinavano erano i più terribili che egli avesse mai avuti a fronte, e quelli contra cui erano più inutili tutte le sue armi, tutti i suoi stratagemmi. Non era gente da ammansarsi colla pieghevolezza e colla sommessione, molto meno da contenersi coll'autorità. Non v'era salute che nella fuga; ma, primo di tutti a risolverla, Don Abbondio era poi rimasto indietro di molti per le difficoltà che trovava nella fuga stessa e per le condizioni ch'egli vi aveva voluto porre. L'ertezza del cammino lo spaventava, e questo spavento gli aveva fatto perder qualche tempo a voler persuadere or l'uno, or l'altro dei suoi parrocchiani che lo portassero in lettiga; ma, in verità, quello non era momento da trovar lettighieri. Era pure andato pregando tutti quelli che avevano buone spalleche per amore del loro curato si caricassero delle sue masserizie, delle sue provvigioni, anche dei suoi mobili, per portarli in alto e riporli in salvo; ma si era indirizzato ad uomini occupati a scegliere tra i pochi loro averi quello che si poteva trafugare, lasciando con dolore il resto alle voglie dei ladri: e nessuno aveva spalle da allogare a Don Abbondio. Pensava finalmente a nascondere il tutto sul luogo, ma la cosa era per sè difficile, e il tempo stringeva. Di più, non aveva ancora saputo scegliere un asilo, e, senza farne mostra, era tormentato dallo stesso timore che Agnese. Girava il pover'uomo per la casa, tutto affannato e stralunato, non sapendo che farsi; se la prendeva, quando col duca di Nivers, come diceva egli, che avrebbe potuto rimanersi in Francia e voleva a forza esser duca di Mantova, quando col duca di Savoja, che voleva ingrandirsi, quando coll'imperatore, che stava su certi puntigli, e quando con Don Gonzalo di Cordova, che non aveva saputo mandare quei diavoli per un'altra strada. Bestemmiava ancor più la durezza dei suoi parocchiani, che non volevano dargli ajuto. Oh che gente! sclamava, che gente! ognuno pensa a sè! non c'è carità! Si faceva alla finestra e chiamava quelli che passavano, con una certa voce mezzo piagnolente[126]e mezzo rimbrottevole. Venite a dare una mano alvostro curato, se avete viscere di misericordia; non siate così cani. Ajutatemi a portar via quei pochi stracci, quei pochi stracci, ripeteva, perchè nessuno sospettasse ch'egli avesse cose preziose da salvare. Aspettatemi che venga anch'io con voi; aspettate almeno che siate quindici o venti, tanto da potermi guardare, ch'io non sia abbandonato. Volete voi lasciarmi solo in man dei cani? Meritereste che il vostro parroco fosse spogliato, ammazzato. Misericordia! Fermatevi dunque. Eh! tiran di lungo. Oh che gente!Bisogna dire che Don Abbondio fosse ben accecato dalla paura per parlare a quel modo. Quegli, a cui egli faceva quelle preghiere e quei rimproveri, passavano dinanzi alla sua casa curvi sotto il peso delle robe loro, quale trascinandosi dietro la sua vaccherella, quale traendosi dietro i figli, che a stento lo seguivano, e la donna, che portava quelli che non potevano camminare, quale reggendo un vecchio o un infermo. Altri tornavano scarichi dal monte a raccogliere altre masserizie finchè reggessero le forze e lo permettesse il pericolo. Alcuni di loro non rispondevano a Don Abbondio, altri diceva: eh sì! s'ingegni anch'ella, signor curato.—Oh povero me! oh che gente! ripeteva egli. Ognuno pensa a sè; ognuno pensa a sè; e a me nessuno vuol pensare.Per buona sorte, Perpetua aveva conservato assai più sangue freddo e operava e dava consigli come Caterina I aveva fatto nel campo alle rive del Pruthquando Pietro, stretto tra i Turchi e i Tartari, non trovando uscita nè consiglio, era caduto d'animo, non sapeva a che partito appigliarsi e non aveva più energia che per isfogarsi in querele e in rimproveri. Perpetua, ben convinta che non era da fare assegnamento sopra altri, aveva fatto due fardelli, uno per sè, uno per Don Abbondio, e poi in fretta e in furia sparpagliava il resto delle masserizie nei bugigatti più nascosti della casa, sul solajo, sotto il pagliajo, dietro i tini. Quando questa faccenda fosse terminata alla meglio, ella aveva proposto di presentare a Don Abbondio il fardelletto destinato per lui e di intimargli di partire, giacchè in quel momento era cosa evidente che il padrone non era in caso dì governarsi, e pel suo meglio bisognava comandargli. È però vero che Perpetua aveva creduto di riconoscere una simile necessità in mille altri casi che a gran pezza non erano urgenti come il presente.In questo frattempo sopravvenne Agnese, e comunicata la sua risoluzione, fece intendere a Don Abbondio ch'ella poteva essere opportuna anche per lui.—Dite davvero, Agnese? disse Don Abbondio,—È un buon parere, signor padrone, disse Perpetua: andiamo senza perder tempo.—Senza perder tempo, disse Don Abbondio, perchè costoro possono giungere da un momento all'altro. Ma saremo sicuri in casa di quel signore? Eh!—Andiamo, disse Perpetua; sicuri come in chiesa: gli parlerò io: siamo amici: è stato nella mia cucinaquieto come un agnello: è diventato un uomo del Signore.—Male non me ne vorrà fare, che dite eh? sarebbe un peccato senza costrutto: quelle poche volte che ho dovuto trovarmi con lui, sono sempre stato così compito! Andiamo, ma la mia povera roba![127].—Anch'io ho dovuto lasciar quasi tutto il poco fatto mio, che sono una povera vedova, disse Agnese.—Sia fatta la volontà di Dio, disse Don Abbondio: e intanto Perpetua gli diede il fardello, dicendo: porti questo, ch'io porto quest'altro.—Oh poveretto me! disse Don Abbondio. Che ci avete messo?—Camicie e abiti, rispose Perpetua; indi, fattasi all'orecchio di Don Abbondio, domandò sotto voce: i danari li ha in tasca?—Sì, zitto, zitto, per amor dei cielo, rispose Don Abbondio, e prese il fardello. Sentite, Perpetua, riprese poi tosto, al momento di partire, tirate fuori qualche altro abito che Agnese farà questo servizio al suo curato di portarlo.—Ma non vede che ho preso con me tutto quello di mio che poteva portare? disse Agnese.—Oh me poveretto! mormorò Don Abbondio, ognuno pensa a sè. Andiamo, andiamo. Perpetua,chiudete bene la porta: alla custodia di Dio. Aspettate... ma no, no, peggio: sono la metà luterani! misericordia!Don Abbondio rispondeva così ad una proposizione che s'era fatta e che alla prima gli era paruta un bel trovato per preservare la casa. Voleva staccare dalla chiesa il quadro del Santo protettore e affiggerlo al di fuori su la porta, per indicare che la casa era sacra e per fare in modo che non potesse essere intaccata che per mezzo d'una profanazione; ma s'avvide tosto che quel mezzo di difesa, molto debole per sè contra soldati avidi di rapina, poteva in questo caso divenire una provocazione a far peggio, giacchè fra quei soldati v'era di molti ai quali uno sberleffo fatto coll'alabarda all'immagine d'un Santo sarebbe sembrato un'opera meritoria, una espiazione anticipata del saccheggio.Data una occhiata lagrimosa alla casa, Don Abbondio s'incamminò colle due vecchie amazzoni e per tutta la via non fece altro che sospirare, lagnarsi dell'abbandono in cui l'avevano lasciato i suoi parrocchiani, domandare a Perpetua dove avesse riposta la tal cosa e la tal altra, e se credeva che non le avrebbero trovate: enumerare tutte le ragioni per le quali il Conte sarebbe stato peggiore d'un cane se gli avesse fatto male, e divisare dove si sarebbe potuto cercare un asilo se quello a cui si andava fosse mal sicuro.Giunti presso al castello, videro un gran movimento,gente che andava, gente che veniva, uomini in arme appostati, altri che giravano in ronda a tre, a quattro, tanto che Don Abbondio cominciò a scrollare il capo e a dire: Che è questa faccenda? Ma Perpetua gli spiegò tosto che quegli erano evidentemente uomini che vegliavano alla sicurezza del castello, e di quelli che, come si vedeva, andavano ivi a rifuggirsi.—Ohimè! ohimè! disse Don Abbondio: vedo che qui si voglion fare delle pazzie; farsi scorgere appunto quando più si vorrebbe stare zitti, rannicchiati, senza nè meno fiatare. Basta: vedremo: se fanno pazzie per tirarsi addosso la burrasca, dei monti ce n'è, e i precipizj non mi fanno paura: quando si tratti di salvare la pelle, ho coraggio anch'io quanto chi che sia, andrei in mezzo al fuoco.Dette sotto voce queste parole, Don Abbondio proseguiva lentamente, guardando con attenzione a quegli armati, e cercando di comporre il volto alla indifferenza e di non lasciar trasparire il suo pensiero, che diceva dentro: Scommetterei che questo gradasso ha caro che sia venuto un flagello così orribile per avere il pretesto di fare un po' di rimescolamento. Oh che gente! Oh che gente!Del resto, le cose erano quivi come Perpetua le aveva immaginate. Al castello del Conte era rimasta unita una antica opinione di sicurezza e di potenza; e i nuovi costumi del signore ne avevano cancellata affatto l'idea di oppressione e di terrore; dimodochèla gente del contorno dalla banda del Milanese vi accorreva come ad un asilo, forte e pietoso nello stesso tempo. Il Conte, lieto di essere un oggetto di fiducia a quei deboli che aveva tanto spaventati ed oppressi, raccolse tosto i primi che si presentarono. Ma un tal uomo non avrebbe potuto considerare la sua casa come un asilo disarmato, un nascondiglio di paura, nè starsi con le mani in mano quando ad ogni momento poteva presentarsi un'occasione di menarle santamente. Fece addirittura tirar giù dal solajo le armi irrugginite, le fece ripulire in fretta, ne distribuì ai servitori. Quindi a misura che accorrevano fuggiaschi, egli trasceglieva gli uomini capaci di portare le armi, dava loro moschetti e partigiane. Quando la provvigione fu esaurita, ne fece raccogliere all'intorno: e scompartiva gli uficj a quei nuovi soldati; altri mandava in ronda, altri più lontano per esplorare, altri stavano raccolti per porsi in difesa. Quando uno era entrato nel castello ed era passato in rivista dal signore, diveniva verso di lui come un soldato col suo antico ufiziale, tanto il Conte possedeva quella forte risolutezza che piega le volontà, e quella parola che toglie il pensiero di fare diversamente da quello ch'ella suona. Aveva allogate le donne e i fanciulli nelle stanze più riposte; i letti erano pei vecchj e per gl'infermi: una gran sala serviva di magazzino per le robe che erano portate su dai rifuggiti: tutto era collocato in ordine, con numeri, dei quali il corrispondente era dato ai padroni;ed alla porta della sala era posto come un corpo di guardia; chi aveva portate provvigioni, viveva di quelle, e i poveri erano nutriti dal Conte con razioni, che si distribuivano regolarmente come in un campo. Egli, come l'Ariosto sognò di Carlo in Parigi, di qua, di là, non istava mai fermo: dava ordini, visitava posti, metteva a luogo quelli che arrivavano, governava ogni cosa; e dove nascesse qualche garbuglio, qualche contesa, si mostrava, e tutto era finito.Era appunto su la porta quando giunsero i nostri pellegrini; gli riconobbe tutti e tre e gli accolse tutti con pronta cordialità; ma alla madre di Lucia fece una accoglienza particolare, nella quale traspariva come una gratitudine perchè ella gli desse ora una occasione di compensare alquanto in quello stesso castello la terribile ospitalità che vi aveva trovato la figlia.—Bene avete fatto, brava donna, disse il Conte, di cercare qui un ricovero. Bene avete fatto di ricordarvi di me: fate stima di essere in casa vostra. Voi ci portate la benedizione.—Oh appunto! rispose Agnese, sono venuta a darle incomodo.Il Conte le chiese con premura novelle di Lucia, e quelle udite, si rivolse a Don Abbondio, e disse: La ringrazio, signor curato, ch'ella si degni scegliere un asilo in questa casa.—Manco male che conosce i suoi meriti, pensòDon Abbondio, e cominciò per rispondere: In questi frangenti... in queste circostanze... non si... tutto è... Ma, vedendo che la frase così cominciata non poteva venire a bene, la convertì in un inchino profondo.—Son già arrivati alla sua parrocchia coloro? domandò il Conte.—Dio liberi! rispose Don Abbondio: Dio liberi! Non sarei qui, vivo e sano, ad implorare la protezione del signor Conte.—Si faccia cuore, ripigliò questi: qua su non verranno; ma se volessero tentar la prova, siamo pronti a riceverli. In ogni caso la sua presenza è preziosa, signor curato: ella potrà animare questa buona gente alla difesa della vita di tanti deboli, della pudicizia di tante donne, che confidano in noi.—Un corno, disse fra sè Don Abbondio.—Ella potrà, proseguì il Conte, assistere quelli fra noi che lasciassero la vita in questa impresa di misericordia.—Signor Conte, disse Don Abbondio, sarà quel che Dio vorrà. E così dicendo girava la testa a guardare qual fosse la più vicina e la più alta delle cime che dominavano il promontorio su cui era posto il castello, per fissarsi uno scampo dove in quel caso poter benedire i combattenti.Non rimaneva nel castello più che un letto libero, e fu dato, com'era giusto, a Don Abbondio, pretee vecchio. Ma il Conte, memore della notte che Lucia aveva quivi passata, non avrebbe potuto sofferire che la madre di lei dormisse su la paglia. Fece quindi portare il suo letto nel dormitorio delle donne e disporlo quivi per Agnese, intimando ai servi che si guardassero bene dal dire che quello era il letto del padrone: e nella sua stanza fece in quella vece portare una bracciata di paglia.Quindici giorni circa passarono i nostri rifuggiti nel castello; quindici giorni di batticuore e di sospetto, di spauracchi subitanei e di rincorantinon è vero, di vigilie, di allarmi, di pericoli, che, grazie al cielo, tutti svanirono senza danno. Il castello era fuor di strada e quei pochi demonj di lanzichenecchi sbandati, che capitavano alle falde del promontorio, veggendo su per la via uomini in arme, e non sapendo quanti più ve ne fosse in alto, più curiosi allora di preda che di battaglia, se ne tornava pel loro meglio. Oltracciò, la parte dell'esercito che nella marcia si distendeva lungo l'estremo confine, aveva un interesse urgente di tenersi raccolta e all'erta e di non disperdersi troppo a buscare. Sull'altro confine era raccolta una forza dei Veneziani, la quale, sotto il comando di Marco Giustiniani, provveditore all'armi in Bergamo, era destinata a costeggiare l'esercito alemanno per tutto quel tratto del suo passaggio che toccasse i confini della Repubblica; e a questa forza avevano dato nome di squadrone volante. Alla presenza di questi, che certo non erano amici, e chevedendo un bel tratto potevano far da nemici, bisognava camminare con giudizio; e questa fu principalmente la cagione per cui il castello non fu molestato. Ma anche questa, che in fatto era salute, fu pel volgo inerme che vi era ricoverato, e per Don Abbondio principalmente, un aumento d'inquietudine: poichè se il confine Veneto fosse stato sguernito, Don Abbondio certamente l'avrebbe varcato e sarebbe andato innanzi innanzi fino a che non avesse più inteso parlare di lanzichenecchi. Ma ora, il poveretto non aveva più rifugio; l'accesso ai monti, oltre la fatica, era pieno di pericoli pei predoni che potevano trovarsi su la via: e attraversare lo squadrone volante sarebbe stato lo stesso che correre in bocca al lupo: giacchè quella era una marmaglia ragunaticcia d'uomini tagliati a un dipresso alla misura dei lanzichenecchi; e nel paese che le era dato a proteggere faceva il peggio che poteva.Ognuno può immaginarsi come il povero Don Abbondio passasse quei quindici giorni. Stavasi colle donne, coi vecchj e coi fanciulli nel luogo il più riposto del castello: di tempo in tempo la paura lo cacciava fuori a domandar novelle, e rare erano quelle che non gli accrescessero lo spavento. L'aspetto dell'armi, dei preparativi di difesa, da una parte, lo rincorava alquanto; dall'altra, gli era intollerabile, facendogli immaginare tutte quelle bagattelle in movimento a far carne. Si percoteva il petto e le guance, pensando alla minchioneria che aveva fatta. Mi sonmesso in gabbia da me stesso[128], diceva tra sè, sospirando. Oh che bestia! mi sono lasciato condurre da due pettegole. E in questo pensiero s'infuriava tanto che più d'una volta tirò da parte Perpetua per isfogarsi in improperj contra di essa. Ma quando Perpetua, giustificandosi, alzava la voce, Don Abbondio la faceva tacere e cessava di garrire anch'egli, tutto impaurito che non nascesse qualche scandalo, e il Conte, tornando all'antica natura, non facesse il diavolo. Don Abbondio sedeva alla tavola del Conte, che in quell'accampamento era come la tavola dello stato maggiore: v'erano i signori del contorno, che facevano da ufiziali, le signore e qualche prete. La tavola era lieta: il Conte, da buon generale, metteva in campo e intratteneva discorsi atti ad ispirare risoluzione, a ravvicinare gli animi, a mettere i pensieri in comune, perchè i pensieri solitarj sono più vicini allo scoraggiamento. Bisognava dunque parlare e ridere, e si rideva; ma per Don Abbondio era un supplizio: e quando il Conte gli rivolgeva in particolare il discorso per animarlo un pochetto, egli allora, sforzandosi di mangiare e di ridere, faceva in una volta due smorfie che gli davano una figura veramente compassionevole.Ma tutte le cose hanno veramente un termine: passano i cavalli di Wallenstein, passano i fanti diMerode, passano i cavalli d'Anhalt, passano i fanti di Brandeburgo, e poi i cavalli di Montecuccoli, e poi quelli di Ferrari, passa Altringer, passa Furstenberg, passa Colloredo, passano i Croati; quando piacque al cielo passò anche Galasso, che fu l'ultimo. Lo squadrone volante de' Veneziani si mosse anch'esso per tener dietro al movimento dell'esercito alemanno su la riva opposta dell'Adda, fin dove ella era confine fra i due Stati, e portarsi poi sull'Oglio a fare la stessa processione. Quando le due retroguardie furono distanti una giornata dal castello, gli ospiti ne uscirono come uno stormo di passeri si sparpaglia all'intorno dai palchi aerei e fronzati d'una gran quercia, dove erano accorse a ricoverarsi dalla tempesta. Don Abbondio avrebbe voluto gittarsi d'un volo al suo nido, per mirar tosto cogli occhj proprj il suo dolore e il guasto che v'era stato fatto, e nello stesso tempo perchè i barberini, vedendo la casa abbandonata, non venissero a portar via quello che i barbari avevan potuto lasciare. E poi per quanto il Conte avesse dato segni e prove d'esser divenuto un galantuomo, Don Abbondio non l'aveva potuto guardar mai in volto senza ricordarsi dell'uomo brusco che era stato altre volte, e non istava con lui di buon animo, massime in picciola brigata. Ma, dall'altra parte, lo riteneva la paura di abbattersi in qualche lanzichenecco sbandato, rimasto addietro alla busca, e di affogare in porto. Era quindi sempre su le mosse e sempre s'indugiava, domandando novelle dei contornia tutti coloro che giungevano al castello; e le novelle erano dolorose. Quei pochi, rimasti colla speranza di guardar le case, o discesi troppo presto, si erano trovati sbigottiti, storditi dalle percosse e dallo spavento; ogni arredo, ogni masserizia sparita, e in quella vece nelle case un impatto di strame, tizzoni di mobili arsi, greppi di stoviglie sfracellate per istrazio dopo avervi bevuto il vino rubato, schifezze d'ogni genere, un tanfo che toglieva il respiro, dimodochè ognuno tornando con ansia alla casa derelitta ne usciva alla prima con fastidio e doveva farsi forza a poco a poco per rientrarvi a renderla di nuovo abitabile. In qualche luogo il padrone, avanzando così per la sua casa, udiva un gemito; guardava con sospetto che fosse: era un soldato, che languiva infermo, che spirava: e il padrone ristava a quello spettacolo con un senso misto di ribrezzo e di pietà, di rancore e di spavento, scorgendo nel volto livido, nelle membra macchiate del giacente l'immagine confusa, ma terribile della peste, che fino allora forse egli aveva sprezzata come un sogno lontano.Il Conte, argomentando da queste relazioni, che Agnese, se si fosse affrettata di tornare, non avrebbe però trovato nulla da guardare, la ritenne per due o tre giorni; e intanto raccolse, di quello che gli rimaneva, un po' di provvigione, fece mettere insieme un po' di biancheria, qualche mobile, qualche attrezzo di cucina, e, caricatone un baroccio, volle che Agnese partisse su quello con quella poca scorta ela fece accompagnare da due suoi tarchiati servi, ordinando loro che aiutassero la povera donna a ripulire la sua casa. Agnese partì dopo molte ripulse cerimoniose e mille rendimenti di grazie, e Don Abbondio e Perpetua le andarono in compagnia.La strada fu trista per lo spettacolo continuo della distruzione e della disperazione; ma la giunta fu più trista ancora. Alla esclamazione, cento volte ripetuta, dipovera gente, succedette ilpovero me: parola che, generalmente parlando, esce da una parte più profonda.Cogli ajuti del Conte, Agnese potè quel primo giorno spazzare il suo povero abituro, ricogliere qualche masserizia sparsa qua e là nell'orto e nel campo, scavare ciò che aveva deposto sotterra, e tra con questi rimasugli e con quel di più che il Conte le aveva dato appresso, allogarsi in casa, se non come prima, almeno in modo da poterci stare passabilmente, anzi da eccitare l'invidia dei suoi paesani. Ma il povero Don Abbondio questa volta ebbe campo e ragione più che mai di sclamare: oh che gente! oh che gente! La sua casa era la più maltrattata del villaggio, perchè era la più apparente; e gli ospiti eroi, sospettando che ci dovesse esser più che altrove ricchezza nascosta, vi avevano impiegato più ostinate cure a metter tutto sossopra. Il sospetto non era mal fondato, nè le cure erano state inutili: e Perpetua, mettendo il piede su la soglia, tra mezzo i mobili spezzati, i fogli lacerati e le piume delle sue galline, scorse tosto con raccapriccio frantumie brani di quelle cose ch'ella pensava aver meglio appiattate; e dovette confessare che i lanzichenecchi avevan più ingegno a scovare, ch'ella non avesse a nascondere. Don Abbondio, spinto innanzi dall'ansia di vedere i fatti suoi, e rispinto dal ribrezzo e dall'orrore, metteva il capo alla porta d'una stanza e lo ritraeva, dava tre passi e ristava. Quale spettacolo! Ogni stanza, oltre il guasto che presentava, dava tosto l'idea del guasto generale; i segni d'un vasto saccheggio erano ragunati in un picciolo angolo, come idee sottintese in un periodo scritto da un uomo di garbo. Sul focolare della cucina, per esempio, si vedevano più tizzoni spenti, i quali accennavano ancora d'essere stati un bracciuolo di seggiola, il piede d'un trespolo, un'imposta d'armadio, una doga del botticino dove Don Abbondio teneva il vino che per una lunga esperienza aveva riconosciuto il migliore amico del suo stomaco. Di questi e di tanti altri mobili non restavano che rottami, un po' di cenere e di carboni spenti; e con quei carboni, come per compenso e per un complimento al padrone, i guastatori avevano schiccherate le pareti di fantocciacci, ingegnandosi con berretti quadri e altre divise di raffigurarne dei preti e studiandosi di farli orribili e ridicolosi; intento che, per verità, non poteva fallire a tali artisti.Don Abbondio, mettendosi le mani in que' due suoi ciuffetti grigi su le tempie, balzò di casa come un forsennato e andò di porta in porta a gagnolare,a scongiurare quegli, che tornati da qualche giorno avevano assestate alla meglio le case loro, che venissero a dare un po' di governo alla sua; e nello stesso viaggio, guardava anche chi fosse più fornito di roba salvata dalla rapina, e accattava in prestito da chi una panca, da chi una coltre, da chi un piatto, da chi una pentola; tanto che con gli ajuti e con le prestanze potè accamparsi quel giorno in casa, per riconquistarla e riordinarla poi tutta a poco a poco. Passati quei primi giorni e nel tempo appunto delle brighe e delle spese, Don Abbondio ebbe con sè stesso e con Perpetua una guerra assai fastidiosa. Perpetua, parte con la sua vista, acuta come il fiuto di un bracco, parte con la sua abilità a far ciarlare la gente, scoperse che molte masserizie del suo padrone non erano già state sciupate dai barbari, ma erano sane e salve in paese nelle mani dei barberini: ne fece tosto avvertito Don Abbondio, perchè si facesse rendere il suo. Ma Don Abbondio non voleva sentir toccare questa corda: non già che gli dispiacesse assai vedersi così rubato a man salva e sapere il fatto suo in mano d'altri, ma quegli che se lo tenevano erano i più terribili e bizzarri arieti del suo gregge; quegli dai quali Don Abbondio aveva sempre sofferto ogni cosa, piuttosto che provocarli al cozzo, che aveva sempre accarezzati e lodati come i più savj ed esemplari. Sicchè sopra il rovello e il danno aveva egli a tollerare anche le baruffe con Perpetua, e di queste baruffe ve n'era una tutte le volteche Don Abbondio si lagnava di qualche mancanza, domandava qualcheduno di quegli utensili che altri aveva fatti suoi.—Vada a cercarlo al tale, che lo ha, diceva Perpetua, e che non lo avrebbe tenuto fino a quest'ora se non avesse che fare con un... buon uomo.—Zitto, zitto, Perpetua, zitto.—Zitto, zitto, rispondeva Perpetua, e così ella si lascerebbe mangiar gli occhi del capo. Rubare agli altri è peccato, ma a lei è peccato non rubare.—Oh che spropositi! oh che spropositi! sclamava Don Abbondio. Ma sapete pure... Col nome del cielo... volete la mia morte!...La baruffa andava talvolta in lungo, ma Don Abbondio rimaneva sempre vincitore, perchè quando si trattava di paura, egli mostrava una risoluzione e una virtù tale che Perpetua sentiva di non poter competere, e taceva la prima. Tutto quello che fece Don Abbondio fu di gittare in predica qualche motto sul dovere di restituire e su la trista sorte di chi va all'altro mondo carico dell'altrui; ma lo diceva con certe perifrasi, con un riserbo, con una delicatezza da fare onore ad un predicatore di Corte. E pure, appena quelle parole erano uscite, gli pareva che fossero state troppe e troppo ardite, e per riparare un qualche brutto effetto che ne potesse venire, passava tosto a parlare dell'ira e della mansuetudine e del gran male che è l'infierire centra quelli che non vogliono nè possono far difesa.
La milizia, a quei tempi, era ancora in molte parti d'Europa composta in gran parte di venturieri, che si ponevano al soldo di condottieri di professione, i quali andavano poi coi loro drappelli al servizio di questo o di quel principe. Oltre le paghe, sulle quali non era da fare assegnamento certo, quello che determinava gli uomini ad arruolarsi era la speranza del saccheggio e tutte le vaghezze della licenza. Disciplina generale non v'era in un esercito, nè avrebbe potuto conciliarsi con le varie autorità private dei condottieri: e questi, prima di tutto, non si curavano di mantenere una disciplina particolare nei loro reggimenti, perchè non avevano per questa parte responsabilità verso nessuno; e quand'anche alcuno di essi, a cose pari, avesse pur desiderato di contenere i suoi soldati in un qualche rispetto per le proprietà e per le persone degli abitanti, questo disegno sarebbe stato per lo più o contrario ai suoi interessi, o superiore alle sue forze. Perchè soldati di quella sorte o si sarebbero rivoltati, o avrebbero tosto desertele bandiere di un comandante nemico della violenza e del saccheggio. Oltre di che, siccome i principi nel comperare i soldati pensavano più ad averne in gran numero per assicurare le imprese, che a proporzionare il numero alla loro facoltà di pagare, la quale era ordinariamente molto scarsa, così le paghe erano per lo più ritardate e mancanti; e le spoglie dei paesi dove passava l'esercito divenivano come un supplemento tacitamente convenuto degli stipendj. Quindi i soldati di quel tempo e per le tendenze che gli avevano tratti a scegliere quella professione, e per le abitudini di essa formavano come una collezione di tutte le nequizie che può dare la natura umana nel suo maggior grado di pervertimento. Ma quelli che allora scendevano nel Milanese erano poi il più bel fiore di quella farina; erano in gran parte gli stessi che guidati dall'atroce Wallenstein avevano poco prima desolata la Germania in quelle guerre tanto impropriamente chiamate di religione, poichè queste stesse masnade che avevano combattuto per la parte che protestava di sostenere la religione cattolica erano composte in parte di luterani.
L'annunzio della venuta di costoro portò il terrore nei distretti per dove avevano a passare: nelle altre parti si diceva: povera gente! stanno freschi: chi sa come gli acconciano coloro! vedrete che non lasceranno loro altro che gli occhi per piangere: sia lodato Dio che non passeranno per di qua. Ma chisapeva che quell'esercito portava la peste con sè, e l'aveva già disseminata nei luoghi dove aveva stanziato, sentiva qualche cosa di più che una fredda pietà per altrui. La maggior parte però degli abitanti del Milanese o non lo voleva credere, o non se ne curava, o con quella fiducia, senza motivi, così strana e così comune, diceva: Poh! che ha da venire la peste da noi?
Colico, sulle rive del lago di Como, presso alla foce dell'Adda, fu la prima terra che toccarono quei demonj; dopo e d'averla messa a sacco, l'arsero addirittura; se per rabbia di non avervi trovato abbastanza bottino, o pel diletto di fare una baldoria, non si sa. Di là, senza curarsi d'itinerario, nè di poste assegnate, ma guardando solo dove fosse più da sperarsi bottino, si gettarono sopra Bellano, lieto paese sulle falde d'un monte e alla riva del lago. Gli abitanti, ammoniti dall'esempio recente e dalla prossima ruina, avevano o nascoste sotterra, o trasportate in fretta sui monti le cose più preziose e le più facili a trasportarsi; e molti di essi s'erano appiattati lassù, abbandonando le case. Con tanto più di furore v'entrarono quelle masnade, e delle cose lasciate presero tutto ciò che poteva loro servire e sperperarono ed arsero il resto, mobili, botti, travi. Quegli che erano rimasti colla speranza di preservare i loro averi, ne videro la distruzione, videro l'abominevole sfrenatezza, e per sopra più soggiacquero agli strapazzi, alle percosse e alle ferite. Nèi campi all'intorno furono risparmiati; la vendemmia, somma speranza dei terrazzani in quell'anno calamitoso, sparve in un momento; coll'uve furono sterpate le viti, gli alberi abbattuti col frutto, molti casali incendiati. Appena cessarono di farsi udire le trombe che avevan sonata la partenza d'un reggimento, un nuovo squillo dall'altra parte annunziava terribilmente l'arrivo di altra simile, anzi peggiore brigata. I sopravvegnenti, trovando la distruzione dove avrebbero voluto portarla, si vendicavano su le cose e su le persone che capitavano loro alle mani, come di un furto che fosse stato loro fatto: e tanta cupidigia frustrata tornava tutta in furore. Qualche memoria del guasto di quel paese ci rimane in alcune lettere di Sigismondo Boldoni, scrittore riputatissimo ai suoi tempi, e che forse avrebbe acquistato un nome più esteso e più autorevole anche presso ai posteri se non fosse morto all'uscire della giovinezza, e sopra tutto se quei pochi anni gli avesse vissuti in un secolo in cui fosse stato possibile concepire nuove idee d'una precisione e d'una importanza perpetua, e per esporle trovare quello stile che vive. Questi, sulle prime, non aveva voluto fuggire, e parte cercando di avere ad alloggio ufiziali, parte chiamando soccorso di soldati italiani ivi stanziati, era venuto a capo di preservare la sua casa, e di difenderla poi quando fu minacciata: e racconta agli amici i suoi pericoli e gli ultimi disastri. V'è pure in una di quelle sue lettere un tratto singolare, che merita d'esser ricordato. Iltenente del colonnello Merode, il cui reggimento era venuto pel primo, entrato nel giardino di Sigismondo, accennò un boschetto e domandò che razza di piante fossero quelle e che frutto portassero.—Ahi barbaro! pensò il Boldoni: non conosce l'alloro.—E conchiuse fra sè, che da tal gente non era da sperarsi misericordia[124]. Desolato quel territorio, le feroci locuste si gettarono nella Valsassina. È un gruppo di montagne e di valli, paese poco visitato dal sole, intersecato da torrenti, petroso e selvatico negli accessi, ma per entro rivestito in gran parte di ricchi pascoli, e più fertile che non l'annunzi il suo nome: ha varie terre, quale sul pendìo, quale nel fondo, a luogo a luogo assai vasto perchè si possa chiamarlo pianura: e sur alcuni monti più erbosi sono sparse bianche e picciole casette, che da lontano raffigurano quasi un gregge sbandato al pascolo. Non vi mancavano possessori agiati, ma lapiù parte degli abitanti erano e sono tuttavia mandriani, i quali vi dimorano nelle stagioni più miti e passano al piano i mesi più rigidi. La fama spaventosa della sorte di Bellano precedeva le truppe, e i valligiani s'erano presso che tutti rifuggiti sulle somme alture, lasciando deposte sotterra presso le case le loro ricchezze, e cacciando dinanzi a sè le mandrie, che sono la principale. Ma i saccheggiatori, ai quali non bastava quello che era stato loro abbandonato, e a cui le arti di preservazione degli abitanti avevano suggerite nuove armi di offesa e di depredazione, si diedero a rintracciarli. Quelli che erano stati più lenti a fuggire, o che furono sorpresi nei loro nascondigli, strascinati giù pei greppi a minacce, a percosse, ricondotti nei villaggi, erano quivi sottoposti alle torture che può inventare la cupidigia più crudele, perchè rivelassero i tesori nascosti. Due passioni ben diverse, ma egualmente potenti, l'avidità e il terrore, supplivano alle convenzioni del linguaggio e si spiegavano fra di loro in un rapido e terribile dialogo. I gemiti, le voci supplichevoli, le mani giunte al petto, o stese al cielo non impetravano che nuovi strazj: l'infelice, che si prostrava ad abbracciare le ginocchia dei suoi oppressori, era rialzato a forza di percosse. Colui che aveva riposto sotterra o danaro o suppellettili, o a cui il vicino, per far pompa di previdenza e di sicurezza nei suoi ripieghi, aveva confidato il luogo del suo deposito, si stimava felice di avere con che acchetare quella perversità,accennava premurosamente e con aria di sommessa e quasi amichevole intelligenza ai soldati, che lo seguissero, e mostrava loro la terra di recente smossa, o l'armadio murato di fresco; e cercava di sguizzare fra mezzo i saccheggiatori, che, ciechi per ingordigia, si gettavano a gara sulla preda.
Dalla Valsassina il temporale discese nel territorio di Lecco[125].
Le contingenze infelici della vita umana son tante, che non di rado l'uomo oppresso da una sventura può consolarsi col pensiero d'altro male o di peggio che senza quella sventura gli sarebbe capitato infallibilmente. Se la infame passione di Don Rodrigo non fosse venuta a turbare i placidi destini di Fermo e di Lucia, essi, dopo d'aver passato un anno d'inopia, contra la quale chi sa se le loro facoltà avrebbero bastato, si sarebbero ora trovati, probabilmente con un bambinello, esposti nel loro paese a quella orrenda furia militare, costretti a fuggire; e quando avessero schivati tutti i pericoli della persona, tornando poi a casa non v'avrebbero trovate che le muraglie, e quelle mezzo diroccate e i segni perversi e luridi del sozzo torrente che v'era passato. Questi guai sembrano ora leggieri al paragone di ciò che Lucia e Fermo hanno sofferto in quella vece, ma allora,non v'essendo il paragone e non potendo essi nemmen per sogno immaginare come possibili tutte le traversie che abbiamo narrate, quel minor male sarebbe ad essi parato il colmo della infelicità. Comunque sia, in mezzo a tanti mali fu una ventura per entrambi l'esser lontani da casa loro in quel brutto momento.
E Agnese? Agnese si trovava mò proprio nell'intrigo. Vengono; hanno saccheggiata Cortenova, hanno dato il fuoco a Primaluna, disertato Introbbio, Pasturo, Barzio, si sono veduti a Ballabio, son qui, son qui; così la fama andava di momento in momento crescendo e avvicinando il terrore. Alcuni di quei poveri valligiani, che invece di rintanarsi sui monti, dove forse non sarebbero stati sicuri, avevano stimata miglior via di fuga, precorrere il nemico, giungevano ansanti, spaventati, in disordine, come reliquie d'un esercito disfatto e inseguito, e raccontavano cose orribili della crudeltà dei soldati, principalmente contra coloro che fossero o paressero opulenti. Agnese aveva ancora una ventina di quegli scudi d'oro che il Conte del Sagrato le aveva donati così a proposito e quasi per ispirito di profezia; che in quell'anno, senza quell'ajuto di costa, la poveretta sarebbe stata ridotta a morire di stento, o a pitoccare disperatamente, come tanti altri. Ma dopo d'aver sentiti i vantaggi della ricchezza, Agnese ne provava ora tutte le cure e i terrori. È ben vero ch'ella aveva sempre dissimulata prudentemente quellaricchezza, e il solo che fosse del segreto era Don Abbondio, che era stato testimonio del dono, ed al quale essa ricorreva per fargli di tempo in tempo cambiare uno scudo in picciola moneta. Ma una indiscrezione poteva avere tradito il segreto, o un sospetto averlo indovinato, e allora il pericolo sarebbe stato terribile e la fuga mal sicura. Poichè era cosa nota che nei luoghi dove la soldatesca era già passata, uomini, ai quali in verità non si saprebbe trovare un epiteto, o per invidia, o per isperanza di premio, avevano guidati quei masnadieri al nascondiglio di qualche lor paesano denaroso, segnandolo così allo spoglio ed ai tormenti. Per queste ragioni Agnese fluttuava in un dubbio tempestoso: più volte, vedendo passare qualche frotta de' suoi paesani che tiravano verso i monti, s'era mossa per mettersi in loro compagnia; e poi ristava, pensando con raccapriccio ai pericoli che l'asilo stesso poteva essere per lei. Ma dove trovare quello che le desse la sicurezza particolare di ch'ella aveva bisogno? Maneggiando e rimaneggiando quegli scudi d'oro, svolgendoli e rincartocciandoli, togliendoli di seno per riporveli meglio, le sovvenne di colui che glieli aveva dati, delle sue proferte, del suo castello posto al confine e in alto come il nido dell'aquila; e si fermò tosto nel pensiero di cercarsi l'asilo colà. Aveva già sotterrate, nascoste sul solajo, riposte alla meglio le masserizie più grosse; sbarrò, come potè, le finestre; tolse un fardello, dove aveva ragunato ciò che le sueforze bastavano a portare; ravvolse per l'ultima volta quegli scudi d'oro e li cacciò sotto il busto, tra la camicia e la pelle, uscì di casa, chiuse la porta, più per non trascurare una formalità, che per fiducia che avesse in quei gangheri e in quelle imposte, si mise la chiave in tasca e s'avviò. Trovandosi così soletta in istrada, pensò quanto le sarebbe stato prezioso un compagno in quel tragitto. Ma voleva esser galantuomo, galantuomo a tutte prove, superiore ad ogni sospetto e più forte d'ogni tentazione. Dove trovarlo anche questo? Il curato? Perchè no? la casa parrocchiale è a pochi passi, tentiamo.
Chi non ha veduto Don Abbondio in quel giorno non ha un'idea vera dell'impaccio. I nemici che si avvicinavano erano i più terribili che egli avesse mai avuti a fronte, e quelli contra cui erano più inutili tutte le sue armi, tutti i suoi stratagemmi. Non era gente da ammansarsi colla pieghevolezza e colla sommessione, molto meno da contenersi coll'autorità. Non v'era salute che nella fuga; ma, primo di tutti a risolverla, Don Abbondio era poi rimasto indietro di molti per le difficoltà che trovava nella fuga stessa e per le condizioni ch'egli vi aveva voluto porre. L'ertezza del cammino lo spaventava, e questo spavento gli aveva fatto perder qualche tempo a voler persuadere or l'uno, or l'altro dei suoi parrocchiani che lo portassero in lettiga; ma, in verità, quello non era momento da trovar lettighieri. Era pure andato pregando tutti quelli che avevano buone spalleche per amore del loro curato si caricassero delle sue masserizie, delle sue provvigioni, anche dei suoi mobili, per portarli in alto e riporli in salvo; ma si era indirizzato ad uomini occupati a scegliere tra i pochi loro averi quello che si poteva trafugare, lasciando con dolore il resto alle voglie dei ladri: e nessuno aveva spalle da allogare a Don Abbondio. Pensava finalmente a nascondere il tutto sul luogo, ma la cosa era per sè difficile, e il tempo stringeva. Di più, non aveva ancora saputo scegliere un asilo, e, senza farne mostra, era tormentato dallo stesso timore che Agnese. Girava il pover'uomo per la casa, tutto affannato e stralunato, non sapendo che farsi; se la prendeva, quando col duca di Nivers, come diceva egli, che avrebbe potuto rimanersi in Francia e voleva a forza esser duca di Mantova, quando col duca di Savoja, che voleva ingrandirsi, quando coll'imperatore, che stava su certi puntigli, e quando con Don Gonzalo di Cordova, che non aveva saputo mandare quei diavoli per un'altra strada. Bestemmiava ancor più la durezza dei suoi parocchiani, che non volevano dargli ajuto. Oh che gente! sclamava, che gente! ognuno pensa a sè! non c'è carità! Si faceva alla finestra e chiamava quelli che passavano, con una certa voce mezzo piagnolente[126]e mezzo rimbrottevole. Venite a dare una mano alvostro curato, se avete viscere di misericordia; non siate così cani. Ajutatemi a portar via quei pochi stracci, quei pochi stracci, ripeteva, perchè nessuno sospettasse ch'egli avesse cose preziose da salvare. Aspettatemi che venga anch'io con voi; aspettate almeno che siate quindici o venti, tanto da potermi guardare, ch'io non sia abbandonato. Volete voi lasciarmi solo in man dei cani? Meritereste che il vostro parroco fosse spogliato, ammazzato. Misericordia! Fermatevi dunque. Eh! tiran di lungo. Oh che gente!
Bisogna dire che Don Abbondio fosse ben accecato dalla paura per parlare a quel modo. Quegli, a cui egli faceva quelle preghiere e quei rimproveri, passavano dinanzi alla sua casa curvi sotto il peso delle robe loro, quale trascinandosi dietro la sua vaccherella, quale traendosi dietro i figli, che a stento lo seguivano, e la donna, che portava quelli che non potevano camminare, quale reggendo un vecchio o un infermo. Altri tornavano scarichi dal monte a raccogliere altre masserizie finchè reggessero le forze e lo permettesse il pericolo. Alcuni di loro non rispondevano a Don Abbondio, altri diceva: eh sì! s'ingegni anch'ella, signor curato.—Oh povero me! oh che gente! ripeteva egli. Ognuno pensa a sè; ognuno pensa a sè; e a me nessuno vuol pensare.
Per buona sorte, Perpetua aveva conservato assai più sangue freddo e operava e dava consigli come Caterina I aveva fatto nel campo alle rive del Pruthquando Pietro, stretto tra i Turchi e i Tartari, non trovando uscita nè consiglio, era caduto d'animo, non sapeva a che partito appigliarsi e non aveva più energia che per isfogarsi in querele e in rimproveri. Perpetua, ben convinta che non era da fare assegnamento sopra altri, aveva fatto due fardelli, uno per sè, uno per Don Abbondio, e poi in fretta e in furia sparpagliava il resto delle masserizie nei bugigatti più nascosti della casa, sul solajo, sotto il pagliajo, dietro i tini. Quando questa faccenda fosse terminata alla meglio, ella aveva proposto di presentare a Don Abbondio il fardelletto destinato per lui e di intimargli di partire, giacchè in quel momento era cosa evidente che il padrone non era in caso dì governarsi, e pel suo meglio bisognava comandargli. È però vero che Perpetua aveva creduto di riconoscere una simile necessità in mille altri casi che a gran pezza non erano urgenti come il presente.
In questo frattempo sopravvenne Agnese, e comunicata la sua risoluzione, fece intendere a Don Abbondio ch'ella poteva essere opportuna anche per lui.
—Dite davvero, Agnese? disse Don Abbondio,
—È un buon parere, signor padrone, disse Perpetua: andiamo senza perder tempo.
—Senza perder tempo, disse Don Abbondio, perchè costoro possono giungere da un momento all'altro. Ma saremo sicuri in casa di quel signore? Eh!
—Andiamo, disse Perpetua; sicuri come in chiesa: gli parlerò io: siamo amici: è stato nella mia cucinaquieto come un agnello: è diventato un uomo del Signore.
—Male non me ne vorrà fare, che dite eh? sarebbe un peccato senza costrutto: quelle poche volte che ho dovuto trovarmi con lui, sono sempre stato così compito! Andiamo, ma la mia povera roba![127].
—Anch'io ho dovuto lasciar quasi tutto il poco fatto mio, che sono una povera vedova, disse Agnese.
—Sia fatta la volontà di Dio, disse Don Abbondio: e intanto Perpetua gli diede il fardello, dicendo: porti questo, ch'io porto quest'altro.
—Oh poveretto me! disse Don Abbondio. Che ci avete messo?
—Camicie e abiti, rispose Perpetua; indi, fattasi all'orecchio di Don Abbondio, domandò sotto voce: i danari li ha in tasca?
—Sì, zitto, zitto, per amor dei cielo, rispose Don Abbondio, e prese il fardello. Sentite, Perpetua, riprese poi tosto, al momento di partire, tirate fuori qualche altro abito che Agnese farà questo servizio al suo curato di portarlo.
—Ma non vede che ho preso con me tutto quello di mio che poteva portare? disse Agnese.
—Oh me poveretto! mormorò Don Abbondio, ognuno pensa a sè. Andiamo, andiamo. Perpetua,chiudete bene la porta: alla custodia di Dio. Aspettate... ma no, no, peggio: sono la metà luterani! misericordia!
Don Abbondio rispondeva così ad una proposizione che s'era fatta e che alla prima gli era paruta un bel trovato per preservare la casa. Voleva staccare dalla chiesa il quadro del Santo protettore e affiggerlo al di fuori su la porta, per indicare che la casa era sacra e per fare in modo che non potesse essere intaccata che per mezzo d'una profanazione; ma s'avvide tosto che quel mezzo di difesa, molto debole per sè contra soldati avidi di rapina, poteva in questo caso divenire una provocazione a far peggio, giacchè fra quei soldati v'era di molti ai quali uno sberleffo fatto coll'alabarda all'immagine d'un Santo sarebbe sembrato un'opera meritoria, una espiazione anticipata del saccheggio.
Data una occhiata lagrimosa alla casa, Don Abbondio s'incamminò colle due vecchie amazzoni e per tutta la via non fece altro che sospirare, lagnarsi dell'abbandono in cui l'avevano lasciato i suoi parrocchiani, domandare a Perpetua dove avesse riposta la tal cosa e la tal altra, e se credeva che non le avrebbero trovate: enumerare tutte le ragioni per le quali il Conte sarebbe stato peggiore d'un cane se gli avesse fatto male, e divisare dove si sarebbe potuto cercare un asilo se quello a cui si andava fosse mal sicuro.
Giunti presso al castello, videro un gran movimento,gente che andava, gente che veniva, uomini in arme appostati, altri che giravano in ronda a tre, a quattro, tanto che Don Abbondio cominciò a scrollare il capo e a dire: Che è questa faccenda? Ma Perpetua gli spiegò tosto che quegli erano evidentemente uomini che vegliavano alla sicurezza del castello, e di quelli che, come si vedeva, andavano ivi a rifuggirsi.
—Ohimè! ohimè! disse Don Abbondio: vedo che qui si voglion fare delle pazzie; farsi scorgere appunto quando più si vorrebbe stare zitti, rannicchiati, senza nè meno fiatare. Basta: vedremo: se fanno pazzie per tirarsi addosso la burrasca, dei monti ce n'è, e i precipizj non mi fanno paura: quando si tratti di salvare la pelle, ho coraggio anch'io quanto chi che sia, andrei in mezzo al fuoco.
Dette sotto voce queste parole, Don Abbondio proseguiva lentamente, guardando con attenzione a quegli armati, e cercando di comporre il volto alla indifferenza e di non lasciar trasparire il suo pensiero, che diceva dentro: Scommetterei che questo gradasso ha caro che sia venuto un flagello così orribile per avere il pretesto di fare un po' di rimescolamento. Oh che gente! Oh che gente!
Del resto, le cose erano quivi come Perpetua le aveva immaginate. Al castello del Conte era rimasta unita una antica opinione di sicurezza e di potenza; e i nuovi costumi del signore ne avevano cancellata affatto l'idea di oppressione e di terrore; dimodochèla gente del contorno dalla banda del Milanese vi accorreva come ad un asilo, forte e pietoso nello stesso tempo. Il Conte, lieto di essere un oggetto di fiducia a quei deboli che aveva tanto spaventati ed oppressi, raccolse tosto i primi che si presentarono. Ma un tal uomo non avrebbe potuto considerare la sua casa come un asilo disarmato, un nascondiglio di paura, nè starsi con le mani in mano quando ad ogni momento poteva presentarsi un'occasione di menarle santamente. Fece addirittura tirar giù dal solajo le armi irrugginite, le fece ripulire in fretta, ne distribuì ai servitori. Quindi a misura che accorrevano fuggiaschi, egli trasceglieva gli uomini capaci di portare le armi, dava loro moschetti e partigiane. Quando la provvigione fu esaurita, ne fece raccogliere all'intorno: e scompartiva gli uficj a quei nuovi soldati; altri mandava in ronda, altri più lontano per esplorare, altri stavano raccolti per porsi in difesa. Quando uno era entrato nel castello ed era passato in rivista dal signore, diveniva verso di lui come un soldato col suo antico ufiziale, tanto il Conte possedeva quella forte risolutezza che piega le volontà, e quella parola che toglie il pensiero di fare diversamente da quello ch'ella suona. Aveva allogate le donne e i fanciulli nelle stanze più riposte; i letti erano pei vecchj e per gl'infermi: una gran sala serviva di magazzino per le robe che erano portate su dai rifuggiti: tutto era collocato in ordine, con numeri, dei quali il corrispondente era dato ai padroni;ed alla porta della sala era posto come un corpo di guardia; chi aveva portate provvigioni, viveva di quelle, e i poveri erano nutriti dal Conte con razioni, che si distribuivano regolarmente come in un campo. Egli, come l'Ariosto sognò di Carlo in Parigi, di qua, di là, non istava mai fermo: dava ordini, visitava posti, metteva a luogo quelli che arrivavano, governava ogni cosa; e dove nascesse qualche garbuglio, qualche contesa, si mostrava, e tutto era finito.
Era appunto su la porta quando giunsero i nostri pellegrini; gli riconobbe tutti e tre e gli accolse tutti con pronta cordialità; ma alla madre di Lucia fece una accoglienza particolare, nella quale traspariva come una gratitudine perchè ella gli desse ora una occasione di compensare alquanto in quello stesso castello la terribile ospitalità che vi aveva trovato la figlia.
—Bene avete fatto, brava donna, disse il Conte, di cercare qui un ricovero. Bene avete fatto di ricordarvi di me: fate stima di essere in casa vostra. Voi ci portate la benedizione.
—Oh appunto! rispose Agnese, sono venuta a darle incomodo.
Il Conte le chiese con premura novelle di Lucia, e quelle udite, si rivolse a Don Abbondio, e disse: La ringrazio, signor curato, ch'ella si degni scegliere un asilo in questa casa.
—Manco male che conosce i suoi meriti, pensòDon Abbondio, e cominciò per rispondere: In questi frangenti... in queste circostanze... non si... tutto è... Ma, vedendo che la frase così cominciata non poteva venire a bene, la convertì in un inchino profondo.
—Son già arrivati alla sua parrocchia coloro? domandò il Conte.
—Dio liberi! rispose Don Abbondio: Dio liberi! Non sarei qui, vivo e sano, ad implorare la protezione del signor Conte.
—Si faccia cuore, ripigliò questi: qua su non verranno; ma se volessero tentar la prova, siamo pronti a riceverli. In ogni caso la sua presenza è preziosa, signor curato: ella potrà animare questa buona gente alla difesa della vita di tanti deboli, della pudicizia di tante donne, che confidano in noi.
—Un corno, disse fra sè Don Abbondio.
—Ella potrà, proseguì il Conte, assistere quelli fra noi che lasciassero la vita in questa impresa di misericordia.
—Signor Conte, disse Don Abbondio, sarà quel che Dio vorrà. E così dicendo girava la testa a guardare qual fosse la più vicina e la più alta delle cime che dominavano il promontorio su cui era posto il castello, per fissarsi uno scampo dove in quel caso poter benedire i combattenti.
Non rimaneva nel castello più che un letto libero, e fu dato, com'era giusto, a Don Abbondio, pretee vecchio. Ma il Conte, memore della notte che Lucia aveva quivi passata, non avrebbe potuto sofferire che la madre di lei dormisse su la paglia. Fece quindi portare il suo letto nel dormitorio delle donne e disporlo quivi per Agnese, intimando ai servi che si guardassero bene dal dire che quello era il letto del padrone: e nella sua stanza fece in quella vece portare una bracciata di paglia.
Quindici giorni circa passarono i nostri rifuggiti nel castello; quindici giorni di batticuore e di sospetto, di spauracchi subitanei e di rincorantinon è vero, di vigilie, di allarmi, di pericoli, che, grazie al cielo, tutti svanirono senza danno. Il castello era fuor di strada e quei pochi demonj di lanzichenecchi sbandati, che capitavano alle falde del promontorio, veggendo su per la via uomini in arme, e non sapendo quanti più ve ne fosse in alto, più curiosi allora di preda che di battaglia, se ne tornava pel loro meglio. Oltracciò, la parte dell'esercito che nella marcia si distendeva lungo l'estremo confine, aveva un interesse urgente di tenersi raccolta e all'erta e di non disperdersi troppo a buscare. Sull'altro confine era raccolta una forza dei Veneziani, la quale, sotto il comando di Marco Giustiniani, provveditore all'armi in Bergamo, era destinata a costeggiare l'esercito alemanno per tutto quel tratto del suo passaggio che toccasse i confini della Repubblica; e a questa forza avevano dato nome di squadrone volante. Alla presenza di questi, che certo non erano amici, e chevedendo un bel tratto potevano far da nemici, bisognava camminare con giudizio; e questa fu principalmente la cagione per cui il castello non fu molestato. Ma anche questa, che in fatto era salute, fu pel volgo inerme che vi era ricoverato, e per Don Abbondio principalmente, un aumento d'inquietudine: poichè se il confine Veneto fosse stato sguernito, Don Abbondio certamente l'avrebbe varcato e sarebbe andato innanzi innanzi fino a che non avesse più inteso parlare di lanzichenecchi. Ma ora, il poveretto non aveva più rifugio; l'accesso ai monti, oltre la fatica, era pieno di pericoli pei predoni che potevano trovarsi su la via: e attraversare lo squadrone volante sarebbe stato lo stesso che correre in bocca al lupo: giacchè quella era una marmaglia ragunaticcia d'uomini tagliati a un dipresso alla misura dei lanzichenecchi; e nel paese che le era dato a proteggere faceva il peggio che poteva.
Ognuno può immaginarsi come il povero Don Abbondio passasse quei quindici giorni. Stavasi colle donne, coi vecchj e coi fanciulli nel luogo il più riposto del castello: di tempo in tempo la paura lo cacciava fuori a domandar novelle, e rare erano quelle che non gli accrescessero lo spavento. L'aspetto dell'armi, dei preparativi di difesa, da una parte, lo rincorava alquanto; dall'altra, gli era intollerabile, facendogli immaginare tutte quelle bagattelle in movimento a far carne. Si percoteva il petto e le guance, pensando alla minchioneria che aveva fatta. Mi sonmesso in gabbia da me stesso[128], diceva tra sè, sospirando. Oh che bestia! mi sono lasciato condurre da due pettegole. E in questo pensiero s'infuriava tanto che più d'una volta tirò da parte Perpetua per isfogarsi in improperj contra di essa. Ma quando Perpetua, giustificandosi, alzava la voce, Don Abbondio la faceva tacere e cessava di garrire anch'egli, tutto impaurito che non nascesse qualche scandalo, e il Conte, tornando all'antica natura, non facesse il diavolo. Don Abbondio sedeva alla tavola del Conte, che in quell'accampamento era come la tavola dello stato maggiore: v'erano i signori del contorno, che facevano da ufiziali, le signore e qualche prete. La tavola era lieta: il Conte, da buon generale, metteva in campo e intratteneva discorsi atti ad ispirare risoluzione, a ravvicinare gli animi, a mettere i pensieri in comune, perchè i pensieri solitarj sono più vicini allo scoraggiamento. Bisognava dunque parlare e ridere, e si rideva; ma per Don Abbondio era un supplizio: e quando il Conte gli rivolgeva in particolare il discorso per animarlo un pochetto, egli allora, sforzandosi di mangiare e di ridere, faceva in una volta due smorfie che gli davano una figura veramente compassionevole.
Ma tutte le cose hanno veramente un termine: passano i cavalli di Wallenstein, passano i fanti diMerode, passano i cavalli d'Anhalt, passano i fanti di Brandeburgo, e poi i cavalli di Montecuccoli, e poi quelli di Ferrari, passa Altringer, passa Furstenberg, passa Colloredo, passano i Croati; quando piacque al cielo passò anche Galasso, che fu l'ultimo. Lo squadrone volante de' Veneziani si mosse anch'esso per tener dietro al movimento dell'esercito alemanno su la riva opposta dell'Adda, fin dove ella era confine fra i due Stati, e portarsi poi sull'Oglio a fare la stessa processione. Quando le due retroguardie furono distanti una giornata dal castello, gli ospiti ne uscirono come uno stormo di passeri si sparpaglia all'intorno dai palchi aerei e fronzati d'una gran quercia, dove erano accorse a ricoverarsi dalla tempesta. Don Abbondio avrebbe voluto gittarsi d'un volo al suo nido, per mirar tosto cogli occhj proprj il suo dolore e il guasto che v'era stato fatto, e nello stesso tempo perchè i barberini, vedendo la casa abbandonata, non venissero a portar via quello che i barbari avevan potuto lasciare. E poi per quanto il Conte avesse dato segni e prove d'esser divenuto un galantuomo, Don Abbondio non l'aveva potuto guardar mai in volto senza ricordarsi dell'uomo brusco che era stato altre volte, e non istava con lui di buon animo, massime in picciola brigata. Ma, dall'altra parte, lo riteneva la paura di abbattersi in qualche lanzichenecco sbandato, rimasto addietro alla busca, e di affogare in porto. Era quindi sempre su le mosse e sempre s'indugiava, domandando novelle dei contornia tutti coloro che giungevano al castello; e le novelle erano dolorose. Quei pochi, rimasti colla speranza di guardar le case, o discesi troppo presto, si erano trovati sbigottiti, storditi dalle percosse e dallo spavento; ogni arredo, ogni masserizia sparita, e in quella vece nelle case un impatto di strame, tizzoni di mobili arsi, greppi di stoviglie sfracellate per istrazio dopo avervi bevuto il vino rubato, schifezze d'ogni genere, un tanfo che toglieva il respiro, dimodochè ognuno tornando con ansia alla casa derelitta ne usciva alla prima con fastidio e doveva farsi forza a poco a poco per rientrarvi a renderla di nuovo abitabile. In qualche luogo il padrone, avanzando così per la sua casa, udiva un gemito; guardava con sospetto che fosse: era un soldato, che languiva infermo, che spirava: e il padrone ristava a quello spettacolo con un senso misto di ribrezzo e di pietà, di rancore e di spavento, scorgendo nel volto livido, nelle membra macchiate del giacente l'immagine confusa, ma terribile della peste, che fino allora forse egli aveva sprezzata come un sogno lontano.
Il Conte, argomentando da queste relazioni, che Agnese, se si fosse affrettata di tornare, non avrebbe però trovato nulla da guardare, la ritenne per due o tre giorni; e intanto raccolse, di quello che gli rimaneva, un po' di provvigione, fece mettere insieme un po' di biancheria, qualche mobile, qualche attrezzo di cucina, e, caricatone un baroccio, volle che Agnese partisse su quello con quella poca scorta ela fece accompagnare da due suoi tarchiati servi, ordinando loro che aiutassero la povera donna a ripulire la sua casa. Agnese partì dopo molte ripulse cerimoniose e mille rendimenti di grazie, e Don Abbondio e Perpetua le andarono in compagnia.
La strada fu trista per lo spettacolo continuo della distruzione e della disperazione; ma la giunta fu più trista ancora. Alla esclamazione, cento volte ripetuta, dipovera gente, succedette ilpovero me: parola che, generalmente parlando, esce da una parte più profonda.
Cogli ajuti del Conte, Agnese potè quel primo giorno spazzare il suo povero abituro, ricogliere qualche masserizia sparsa qua e là nell'orto e nel campo, scavare ciò che aveva deposto sotterra, e tra con questi rimasugli e con quel di più che il Conte le aveva dato appresso, allogarsi in casa, se non come prima, almeno in modo da poterci stare passabilmente, anzi da eccitare l'invidia dei suoi paesani. Ma il povero Don Abbondio questa volta ebbe campo e ragione più che mai di sclamare: oh che gente! oh che gente! La sua casa era la più maltrattata del villaggio, perchè era la più apparente; e gli ospiti eroi, sospettando che ci dovesse esser più che altrove ricchezza nascosta, vi avevano impiegato più ostinate cure a metter tutto sossopra. Il sospetto non era mal fondato, nè le cure erano state inutili: e Perpetua, mettendo il piede su la soglia, tra mezzo i mobili spezzati, i fogli lacerati e le piume delle sue galline, scorse tosto con raccapriccio frantumie brani di quelle cose ch'ella pensava aver meglio appiattate; e dovette confessare che i lanzichenecchi avevan più ingegno a scovare, ch'ella non avesse a nascondere. Don Abbondio, spinto innanzi dall'ansia di vedere i fatti suoi, e rispinto dal ribrezzo e dall'orrore, metteva il capo alla porta d'una stanza e lo ritraeva, dava tre passi e ristava. Quale spettacolo! Ogni stanza, oltre il guasto che presentava, dava tosto l'idea del guasto generale; i segni d'un vasto saccheggio erano ragunati in un picciolo angolo, come idee sottintese in un periodo scritto da un uomo di garbo. Sul focolare della cucina, per esempio, si vedevano più tizzoni spenti, i quali accennavano ancora d'essere stati un bracciuolo di seggiola, il piede d'un trespolo, un'imposta d'armadio, una doga del botticino dove Don Abbondio teneva il vino che per una lunga esperienza aveva riconosciuto il migliore amico del suo stomaco. Di questi e di tanti altri mobili non restavano che rottami, un po' di cenere e di carboni spenti; e con quei carboni, come per compenso e per un complimento al padrone, i guastatori avevano schiccherate le pareti di fantocciacci, ingegnandosi con berretti quadri e altre divise di raffigurarne dei preti e studiandosi di farli orribili e ridicolosi; intento che, per verità, non poteva fallire a tali artisti.
Don Abbondio, mettendosi le mani in que' due suoi ciuffetti grigi su le tempie, balzò di casa come un forsennato e andò di porta in porta a gagnolare,a scongiurare quegli, che tornati da qualche giorno avevano assestate alla meglio le case loro, che venissero a dare un po' di governo alla sua; e nello stesso viaggio, guardava anche chi fosse più fornito di roba salvata dalla rapina, e accattava in prestito da chi una panca, da chi una coltre, da chi un piatto, da chi una pentola; tanto che con gli ajuti e con le prestanze potè accamparsi quel giorno in casa, per riconquistarla e riordinarla poi tutta a poco a poco. Passati quei primi giorni e nel tempo appunto delle brighe e delle spese, Don Abbondio ebbe con sè stesso e con Perpetua una guerra assai fastidiosa. Perpetua, parte con la sua vista, acuta come il fiuto di un bracco, parte con la sua abilità a far ciarlare la gente, scoperse che molte masserizie del suo padrone non erano già state sciupate dai barbari, ma erano sane e salve in paese nelle mani dei barberini: ne fece tosto avvertito Don Abbondio, perchè si facesse rendere il suo. Ma Don Abbondio non voleva sentir toccare questa corda: non già che gli dispiacesse assai vedersi così rubato a man salva e sapere il fatto suo in mano d'altri, ma quegli che se lo tenevano erano i più terribili e bizzarri arieti del suo gregge; quegli dai quali Don Abbondio aveva sempre sofferto ogni cosa, piuttosto che provocarli al cozzo, che aveva sempre accarezzati e lodati come i più savj ed esemplari. Sicchè sopra il rovello e il danno aveva egli a tollerare anche le baruffe con Perpetua, e di queste baruffe ve n'era una tutte le volteche Don Abbondio si lagnava di qualche mancanza, domandava qualcheduno di quegli utensili che altri aveva fatti suoi.
—Vada a cercarlo al tale, che lo ha, diceva Perpetua, e che non lo avrebbe tenuto fino a quest'ora se non avesse che fare con un... buon uomo.
—Zitto, zitto, Perpetua, zitto.
—Zitto, zitto, rispondeva Perpetua, e così ella si lascerebbe mangiar gli occhi del capo. Rubare agli altri è peccato, ma a lei è peccato non rubare.
—Oh che spropositi! oh che spropositi! sclamava Don Abbondio. Ma sapete pure... Col nome del cielo... volete la mia morte!...
La baruffa andava talvolta in lungo, ma Don Abbondio rimaneva sempre vincitore, perchè quando si trattava di paura, egli mostrava una risoluzione e una virtù tale che Perpetua sentiva di non poter competere, e taceva la prima. Tutto quello che fece Don Abbondio fu di gittare in predica qualche motto sul dovere di restituire e su la trista sorte di chi va all'altro mondo carico dell'altrui; ma lo diceva con certe perifrasi, con un riserbo, con una delicatezza da fare onore ad un predicatore di Corte. E pure, appena quelle parole erano uscite, gli pareva che fossero state troppe e troppo ardite, e per riparare un qualche brutto effetto che ne potesse venire, passava tosto a parlare dell'ira e della mansuetudine e del gran male che è l'infierire centra quelli che non vogliono nè possono far difesa.
XX.Dialogo sulla peste tra Don Ferrante e il Signor Lucio.Poco dissimili dai ragionamenti che il popolo urlava nelle vie erano quelli che i signori schiamazzavano nelle sale. I dotti poi, convenendo per la più parte nella opinione comune, la sostenevano però con argomenti un po' più reconditi e si scatenavano contra il tribunale e contra quei pochi medici con uno sdegno e con uno scherno più filosofico. Per darcene un saggio, l'autore del manoscritto riferisce una disputa occorsa in una brigata signorile tra il nostro Don Ferrante e un Magnifico Signor Lucio, del quale l'autore, tacendo il cognome, accenna alcune qualità. Era costui professore d'ignoranza e dilettante d'enciclopedia; si vantava di non aver mai studiato, e ciò non ostante, anzi per questo appunto, pretendeva decidere d'ogni cosa; perchè i libri, diceva egli, fanno perdere il buon senso. Ammetteva bene una scienza che si poteva acquistare colla esperienza e comunicare per mezzo della parola: teneva che si possano scoprire verità; anzi non è da dire quante verità egli credesse di conoscere; ma neilibri, non so per quale raziocinio, supponeva che non si potesse consegnare altro che bugie.Si strepitava in quella brigata contra i regolamenti della Sanità, che, divenendo di giorno in giorno più risoluti, cominciavano a non far distinzione di persone e assoggettavano anche i potenti ad una vigilanza incomoda.—Tutto questo, diceva il Signor Lucio, in grazia dei libri, dei sistemi, delle dottrine che hanno scaldata la testa d'alcuni, i quali, per nostra sciagura, comandano. Non è ella cosa che fa rabbia e pietà nello stesso tempo il vedere quel buon vecchio di Settala, che potrebbe fare il medico con giudizio e servirsi della sua buona pratica acquistata in sessant'anni e del buon senso che gli ha dato la natura, vederlo, dico, perduto dietro sogni ridicoli, incaparbito contra il sentimento d'un pubblico intero, innamorato di quella sua idea pazza del contagio; perchè? perchè l'ha trovata nei suoi autori. Scienziati, scienziati; gente fatta a posta per creare gl'impicci.—Piano, piano, disse Don Ferrante; il quale, benchè occupato a dissertare in un altro crocchio, aveva intesa quella scappata del Signor Lucio. Piano, piano; se si tocca la scienza, son qua io a difenderla.—Don Ferrante fa da buon cavaliere a prender le parti d'una dama che gli comparte tanti favori, disse una signora; e il tratto riscosse un mormorìo di applauso da tutta la brigata.—Quand'anche ciò fosse vero, disse Don Ferrante, dopo aver pensato soltanto per un mezzo minuto, una tale parzialità sarebbe da attribuirsi non al mio debol merito, ma alla innata benignità del sesso. Comunque sia, continuò egli, son qui a provare che la scienza non ha colpa in quegli spropositi che si metton fuori sotto il suo nome.—Don Ferrante, con tutto il suo ingegno, non mi potrà sostenere, rispose il Signor Lucio, che tutte quelle belle ragioni che si dicono da alcuni per far credere che vi sia la peste, il contagio, o che so io, non sieno cavate dalla scienza.—Dica dalla superficie, Signor Lucio, dalla superficie, rispose Don Ferrante. Anzi la scienza, chi la scava un po' al fondo, dice tutto il contrario e insegna chiaramente che il contagio è una cosa impossibile, una chimera, un non-ente.—Sono cose che le donne possano intendere? domandò quella signora.—La materia è un po' spinosa, disse Don Ferrante; ma vedrò di renderla trattabile. Dico dunque, che inrerum naturanon vi ha che due generi di cose; sostanze e accidenti: ora il decantato contagio non può essere nè dell'uno, nè dell'altro genere; dunque non può esistere inrerum natura. Le sostanze... prego di tener dietro al filo del ragionamento... sono semplici, o composte. Sostanza semplice il contagio non è; e si prova in due parole: non è sostanza aerea, perchè se fosse, volerebbe tostoalla sua sfera, e non potrebbe rimanersi a danneggiare i corpi: non è acqua, perchè bagnerebbe; non è ignea, perchè brucerebbe; non è terrea, perchè sarebbe visibile. Sostanza composta, nè meno, perchè tutte le sostanze composte si fanno discernere all'occhio, o al tatto; e fra tutti i signori medici non vi sarà quell'Argo che possa dire d'aver veduto; non vi sarà quel Briareo che possa dire di aver toccato questo contagio. Oh benissimo; vediamo ora se può essere accidente. Peggio che peggio. Ci dicono questi signori che il contagio si comunica da un corpo all'altro; sarebbe dunque un accidente trasportato. Ah! ah! un accidente trasportato: due parole che cozzano, che ripugnano, che stanno insieme come Aristotele e scimunito; due parole da fare sgangherar dalle risa le panche delle scuole, da fare scontorcere la filosofia, la quale tiene, insegna, pone per fondamento che gli accidenti non possono mai mai passare da un soggetto all'altro. Mi pare che la cosa sia evidente.—Intanto, disse il Signor Lucio, senza tutti questi argomenti, col semplice buon senso, tutti i galantuomini e il popolo stesso sanno benissimo che questo contagio è un sogno.—Non lo sanno; perdoni, rispose Don Ferrante, lo indovinano a caso, come atomi senza cervello che, girando senza saper dove, concorressero a comporre una figura regolare. Mi dica un po', di grazia, se sapranno poi dire la cagione vera di questa mortalità.—Oh bella! disse il Signor Lucio; la cagione è chiara; in tutti i tempi si muore; in alcuni le morti sono più frequenti, perchè v'ha più malattie; e questo è il caso nostro.—Si, disse Don Ferrante; ma la malattia, la cagione prima delle malattie?—Nè qui pure c'è sotto gran misterio, rispose il Signor Lucio: la carestia, la mala vita hanno cagionate le malattie.—Tutto bene, disse Don Ferrante, ma la cagione prima?—Io non so che cosa ella intenda per cagione prima, disse Don Lucio.—Ora vede ella se bisogna poi ricorrere alla scienza, disse Don Ferrante. Per trovare la cagione prima delle malattie, della carestia, di tutti questi infortunj, quella che spiega tutto e che fa tutto, bisogna andar molto in fondo, anzi molto in alto, bisogna cercarla negli aspetti dei pianeti. Perchè non si vuoi fare come il volgo, che guarda in su, vede le stelle e le considera come tante capocchie di spilli confitti in un torsello: ha bene inteso dire che le stelle influiscono, ma non va poi a cercare nè come, nè quando. Abbiamo il libro aperto dinanzi agli occhi, scritto a caratteri di luce; non si tratta che di saper leggere. Ed ecco che due anni fa comparve quella gran cometa, causata dalla congiunzione di Saturno e di Giove,apparet cometa magnus in cardine dextro, la quale indicava chiaramente che l'anno susseguente,che è poi l'anno passato, doveva regnare una terribile carestia, come si è trovata la spiegazione in quest'anno, con quelle parole tanto chiare e tanto terribili:Fames in Italia morsque vigebit ubique. Che se i dotti le avessero trovate prima, non sarebbero mancati gli increduli che se ne facessero beffe; ma dopo il fatto anche i più ostinati debbono tacere. Ed ora, a furia di osservare e di calcolare, da quella congiunzione funesta si è ricavata un'altra predizione egualmente chiara; così non fosse!Tutti stavano ansiosamente attenti; Don Ferrante levò la destra come se stesse per proferire un giuramento, la sua fronte si corrugò, la sua voce prese un tuono lugubre e solenne, e articolò la formola terribile:mortales parat morbos;miranda videntur.—O poveretti noi! disse una signora, e, rivolta al suo vicino, chiese che cosa volesse dire quel latino.—Le prime parole, rispose egli, voglion dire che il morbo appare mortale: il resto è una esclamazione che non significa niente[129].Don Ferrante continuò: Ecco la cagione prima della mortalità, ecco dove sta l'errore di questi pochi medici che voglion fare il singolare e resistere all'evidenza e credono di spaventarci con un grande apparato di dottrina, come se, alla fine, avessero a fare soltanto con gente che non abbia mai toccato illimendella filosofia. Non basta parlare, a proposito e a sproposito, di vibici, di esantemi, di antraci, di buboni violacei, di furoncoli nigricanti: tutte cose belle e buone, tutte parole rispettabili: ma che non fanno niente alla questione...—Eppure, disse il Signor Lucio risolutamente, perchè gli pareva di avere alle mani una buona ragione, eppure anche quei medici non negano che l'aspetto dei pianeti presagisca malanni...—E qui li voglio, interruppe Don Ferrante; qui dà in fuora lo sproposito. Confessano questi signori, perchè a negare un tal fatto ci andrebbe troppo coraggio, confessano che tutto il male è causato dalle influenze maligne, e poi, e poi vengono a dirci che si comunica da un uomo all'altro. Chi ha mai inteso che si possano comunicare le influenze? in quel caso gli uomini sarebbero gli uni agli altri come tanti pianeti. Confessano che il male è causato dalle influenze e dicono poi: state lontani dagli infermi, non toccate le robe infette, e schiferete il male: come se le influenze, discese dai corpi celesti in questo mondo sublunare, potessero schifarsi; come se quando le stelle inclinano al castigo si potesse declinare laloro potenza con certe precauzioni ridicole; come se giovasse sfuggire il contatto materiale dei corpi terreni, quando chi ci perseguita è il contatto virtuale dei corpi celesti. Per me credo che anche questo accecamento dei medici, e appunto dei medici, che hanno la mestola in mano, sia un effetto di quella costituzione maligna che domina in questo anno sciagurato, acciocchè, per giunta di tanti mali, ci tocchi anche il flagello dei regolamenti.Tutti quegli uditori erano persuasi fin da prima che il male non era contagioso; sapevano che era comparsa quella cometa; avevano inteso dire che l'aspetto dei pianeti in quell'anno era funesto, ma da tutte queste idee non avevano mai pensato a cavar quel sugo che Don Ferrante espresse nella sua bella argomentazione. Uscirono tutti di quivi più atterriti di prima e nello stesso tempo più irritati contra i regolamenti e più disposti a trascurare come inutili tutte le cautele. Lo stesso contraddittore Signor Lucio partì da quella disputa più pensoso, perchè le predizioni astrologiche erano di quelle cose ch'egli riponeva non nei sogni della scienza, ma nei canoni del buon senso.Quando ora si considera quali cose fossero a quei tempi tenute generalmente per vere, con che fronte sicura sostenute e predicate, con che fiducia applicate ai casi e alle deliberazioni della vita, si prova facilmente per gli uomini di quella generazione una compassione mista di sprezzo e di rabbia, e una certacompiacenza di noi stessi; non si può a meno di non pensare che se uno di noi avesse potuto trovarsi in quella età con le idee presenti sarebbe stato in molte cose l'uomo il più illuminato e nello stesso tempo il bersaglio di tutte le contraddizioni[130].Ma dietro questa compiacenza viene anche facilmente un sospetto. E se anche noi ora viventi tenessimo per verissime cose che sieno per dar molto da ridere alle età venture? cose da far dire un giorno: pare impossibile che quei nostri vecchj con tanta pretensione di coltura fossero incocciati di errori tanto marchiani. E perchè no? Guardandoci indietro, noi troviamo in ogni tempo una persuasione generale, quasi unanime d'idee la cui falsità è per noi manifesta; vediamo queste idee ammesse senza dibattimento, affermate senza prove, anzi adoperate alla giornata a provarne altre, dominanti insomma per una, due, più generazioni, talvolta senza proteste, senza richiami. Talvolta però ne troviamo alcuni, ma o non ascoltati, o derisi, o trattati seriamente male:cosa che ci fa strabiliare, vedendo noi ora quanto fossero ragionevoli, come esprimessero verità le più ovvie, anzi tanto ovvie che l'annunziarle ora con importanza farebbe ridere per un altro verso. Questi richiami si trovano per lo più sparsi, gittati come di passaggio, per occasione, nelle opere di sommi scrittori, o con più diretta intenzione, con qualche maggiore insistenza in libri strani e sconnessi, dove ardite verità sono confuse con arditi spropositi e con istravaganze volgari. Dal che si vede quanto fosse prepotente l'autorità di quelle idee; giacchè non ardivano impugnarle che gli uomini difesi da una gran fama, o i fanti perduti, per così dire, della letteratura, gli scrittori che non temevano più, o che ambivano la riputazione incomoda e pericolosa di amici del paradosso. Volendo poi tener dietro al corso e alle vicende di quelle idee, si trova generalmente che dopo quei primi assalti staccati, comparve qualche scrittore pensante e metodico a combatterle in regola. Allora un trambusto da non dire: quelle idee, disturbate seriamente nel loro antico e legale possesso, sono sempre state difese con sicurezza è con ardore. Si sarebbe detto ch'elle non fossero mai state così forti, così inconcusse, come in quel momento: ma noi posteri, che vediamo la cosa finita, possiamo giudicare che forza era quella. Egli era come quando uno va di notte con un lumicino a dar fuoco ad un vespajo; gli abitatori sbucano in furia; è un batter d'ale, un avventarsi, un ronzio terribile; pare chevadano ad una conquista, o che celebrino una vittoria; ma guardate al nido, è vedrete ch'egli arde; v'accorgete che tutto quel concitamento nasce dall'impaccio di non sapere dove andarsi ad alloggiare.È cosa degna di osservazione come tutte quelle guerre si rassomiglino: in tutte i difensori furono costretti a variare ad ogni momento il sistema della difesa; ad abbandonare ogni giorno argomenti proposti con somma fidanza e ad inventarne dei nuovi, a misura che i primi erano malconci e renduti inservibili. Alcuni di quei nuovi argomenti furono talvolta molto arguti; ma per chi voleva riflettere, l'epoca stessa della scoperta era un pregiudizio contra di essi; poichè sarebbe cosa troppo strana che dopo cento o dugent'anni di persuasione e di consenso in una opinione si trovino tutto ad un tratto le ragioni fondamentali che la fanno esser vera. Un altro punto notabile di conformità che hanno avuto quelle guerre fu questo, che sempre si sono andati a scovare, un po' tardi, tutti i richiami antichi contra quelle idee, per far vedere che lo scrittore il quale veniva in campo a combatterle non diceva nulla di nuovo. E quelli che si presero di tali brighe non s'avvedevano che era un darsi della scure in sul piè: venivano a provare che la verità era già stata annunziata da molto tempo, che era stata posta loro dinanzi, e che essi non l'avevano avvertita, o l'avevano rifiutata avvertitamente.Sarebbe una storia molto curiosa quella di tuttele idee che hanno così regnato nelle diverse età, delle origini, dei progressi e della caduta loro. Si vedrebbero le più solenni stravaganze raccolte insieme e tenute da una circostanza comune, di essere state universalmente avute in conto di verità incontrastabili. Si direbbe: nel tal secolo il negare la tal cosa, che ora nessuno vorrebbe affermare, vi avrebbe fatto mandare ai pazzerelli; nel tal altro, l'affermare la tal altra, che ora nessuno vorrebbe porre in dubbio, vi avrebbe fatto andar prigione; in quello, la tal proposizione vi avrebbe fatto perdere ogni credito; in quell'altro, era appena lecito avventurarla al tale grand'uomo, e con molta precauzione, con aria dubitativa, aggiungendovi per correzione la tal altra cosa, che ora per noi e fin d'allora era forse per lui stesso una sciocchezza badiale. Si vedrebbe un tale errore proposto da prima con timidità, sostenuto con modestia, combattuto acremente, diffuso lentamente fra i contrasti, aver poi dominato con lunga ed universale tirannia: tal altro, annunziato con pompa, come una scoperta, e tosto ricevuto: tale nato, creciuto e morto in un paese: tale, recato da di fuori e ricevuto con gratitudine; tale, sorto tra il popolo illetterato, e a poco a poco ammesso dai dotti, ridotto da essi in sistema, e restituito agli inventori con corredo di dottrine; tale, scovato in un libro vecchio; tale, immaginato da un corpo, da un uomo autorevole; tale, messo fuori da un uomo senza credito e senza merito, aver fatto grande fortuna, perchèconforme ad altre idee storte già dominanti e ad una generale disposizione degli ingegni: e per troncare con una delle specie più singolari una lista, che sarebbe troppo difficile e troppo lungo il compiere, si vedrebbe tale errore tenuto fermamente, amato, predicato con ardore fanatico dagli uomini i più colti e pensatori di un'epoca, e rispinto dal popolo e dalla folla dei dotti minori, quando per amore di prevenzioni diverse, e quando per le vere e buone ragioni: dimodochè su quel punto i posteri non trovano da compatire in un'epoca che gli uomini pei quali hanno più di ammirazione.Ma una storia siffatta, oltre la curiosità, potrebbe avere anche uno scopo importante. Osservando riunite tante opinioni false e credute, si verrebbero certamente a scoprire molti caratteri generali, comuni a tutte, così nella indole loro, come nel modo con cui sono invalse, nelle circostanze che le hanno fatte ricevere e sostenere, nei rapporti loro con altre opinioni, o con interessi, eccetera. Questi caratteri scoperti, potrebbero poi servire come di uno scandaglio per noi: si potrebbe osservare se fra le idee, dominanti al nostro tempo, ve n'abbia alcune nelle quali questi caratteri si trovino; e cavarne un indizio per osservarle con più attenzione, con uno sguardo più libero e più fermo, e con un certo sospetto, per vedere se mai non fossero di quelle che una età impone a sè stessa come un giogo, che le età venture scuotono poi da sè con isdegno. Giacchè è cosa troppo probabileche anche noi ne abbiamo di tali, e sarebbe pretensione troppo tracotante il crederci esenti da una sciagura, comune a tutti i nostri predecessori. Io credo che molte delle nostre opinioni attuali si troverebbero avere di quei caratteri; anzi alcuno di essi vi è tanto manifestamente, che, senza studio, alla prima occhiata si può scorgere. Citiamone uno dei più estrinseci ed apparenti, e che si ravvisa in tutti gli errori antichi, ora riconosciuti tali: un errore della discussione, un'ombra, una ritrosaggine, una subita attenzione a rispingere con ira o con beffe ogni dubbio, un ricorrere tosto all'autorità dei morti e al consenso dei vivi per chiamar tante voci in soccorso a coprire quella che voleva rendere un suono diverso. Ora, mettiamoci un po' la mano alla coscienza: quante dottrine non predichiamo e non sosteniamo noi a questo modo? Se v'ha chi lo nega, è facile, non dirò farlo ricredere, ma costringerlo a somministrare egli stesso una prova novella del fatto che non vuol confessare. Se uno venisse ora a dire, per esempio: è egli veramente, inappellabilmente provato che... Eh ma! signori, voi mi fate già la cera brusca! Perdonate, non vado oltre, tronco la frase sacrilega; ripiglio il manoscritto del mio autore e torno alla storia[131].
Poco dissimili dai ragionamenti che il popolo urlava nelle vie erano quelli che i signori schiamazzavano nelle sale. I dotti poi, convenendo per la più parte nella opinione comune, la sostenevano però con argomenti un po' più reconditi e si scatenavano contra il tribunale e contra quei pochi medici con uno sdegno e con uno scherno più filosofico. Per darcene un saggio, l'autore del manoscritto riferisce una disputa occorsa in una brigata signorile tra il nostro Don Ferrante e un Magnifico Signor Lucio, del quale l'autore, tacendo il cognome, accenna alcune qualità. Era costui professore d'ignoranza e dilettante d'enciclopedia; si vantava di non aver mai studiato, e ciò non ostante, anzi per questo appunto, pretendeva decidere d'ogni cosa; perchè i libri, diceva egli, fanno perdere il buon senso. Ammetteva bene una scienza che si poteva acquistare colla esperienza e comunicare per mezzo della parola: teneva che si possano scoprire verità; anzi non è da dire quante verità egli credesse di conoscere; ma neilibri, non so per quale raziocinio, supponeva che non si potesse consegnare altro che bugie.
Si strepitava in quella brigata contra i regolamenti della Sanità, che, divenendo di giorno in giorno più risoluti, cominciavano a non far distinzione di persone e assoggettavano anche i potenti ad una vigilanza incomoda.
—Tutto questo, diceva il Signor Lucio, in grazia dei libri, dei sistemi, delle dottrine che hanno scaldata la testa d'alcuni, i quali, per nostra sciagura, comandano. Non è ella cosa che fa rabbia e pietà nello stesso tempo il vedere quel buon vecchio di Settala, che potrebbe fare il medico con giudizio e servirsi della sua buona pratica acquistata in sessant'anni e del buon senso che gli ha dato la natura, vederlo, dico, perduto dietro sogni ridicoli, incaparbito contra il sentimento d'un pubblico intero, innamorato di quella sua idea pazza del contagio; perchè? perchè l'ha trovata nei suoi autori. Scienziati, scienziati; gente fatta a posta per creare gl'impicci.
—Piano, piano, disse Don Ferrante; il quale, benchè occupato a dissertare in un altro crocchio, aveva intesa quella scappata del Signor Lucio. Piano, piano; se si tocca la scienza, son qua io a difenderla.
—Don Ferrante fa da buon cavaliere a prender le parti d'una dama che gli comparte tanti favori, disse una signora; e il tratto riscosse un mormorìo di applauso da tutta la brigata.
—Quand'anche ciò fosse vero, disse Don Ferrante, dopo aver pensato soltanto per un mezzo minuto, una tale parzialità sarebbe da attribuirsi non al mio debol merito, ma alla innata benignità del sesso. Comunque sia, continuò egli, son qui a provare che la scienza non ha colpa in quegli spropositi che si metton fuori sotto il suo nome.
—Don Ferrante, con tutto il suo ingegno, non mi potrà sostenere, rispose il Signor Lucio, che tutte quelle belle ragioni che si dicono da alcuni per far credere che vi sia la peste, il contagio, o che so io, non sieno cavate dalla scienza.
—Dica dalla superficie, Signor Lucio, dalla superficie, rispose Don Ferrante. Anzi la scienza, chi la scava un po' al fondo, dice tutto il contrario e insegna chiaramente che il contagio è una cosa impossibile, una chimera, un non-ente.
—Sono cose che le donne possano intendere? domandò quella signora.
—La materia è un po' spinosa, disse Don Ferrante; ma vedrò di renderla trattabile. Dico dunque, che inrerum naturanon vi ha che due generi di cose; sostanze e accidenti: ora il decantato contagio non può essere nè dell'uno, nè dell'altro genere; dunque non può esistere inrerum natura. Le sostanze... prego di tener dietro al filo del ragionamento... sono semplici, o composte. Sostanza semplice il contagio non è; e si prova in due parole: non è sostanza aerea, perchè se fosse, volerebbe tostoalla sua sfera, e non potrebbe rimanersi a danneggiare i corpi: non è acqua, perchè bagnerebbe; non è ignea, perchè brucerebbe; non è terrea, perchè sarebbe visibile. Sostanza composta, nè meno, perchè tutte le sostanze composte si fanno discernere all'occhio, o al tatto; e fra tutti i signori medici non vi sarà quell'Argo che possa dire d'aver veduto; non vi sarà quel Briareo che possa dire di aver toccato questo contagio. Oh benissimo; vediamo ora se può essere accidente. Peggio che peggio. Ci dicono questi signori che il contagio si comunica da un corpo all'altro; sarebbe dunque un accidente trasportato. Ah! ah! un accidente trasportato: due parole che cozzano, che ripugnano, che stanno insieme come Aristotele e scimunito; due parole da fare sgangherar dalle risa le panche delle scuole, da fare scontorcere la filosofia, la quale tiene, insegna, pone per fondamento che gli accidenti non possono mai mai passare da un soggetto all'altro. Mi pare che la cosa sia evidente.
—Intanto, disse il Signor Lucio, senza tutti questi argomenti, col semplice buon senso, tutti i galantuomini e il popolo stesso sanno benissimo che questo contagio è un sogno.
—Non lo sanno; perdoni, rispose Don Ferrante, lo indovinano a caso, come atomi senza cervello che, girando senza saper dove, concorressero a comporre una figura regolare. Mi dica un po', di grazia, se sapranno poi dire la cagione vera di questa mortalità.
—Oh bella! disse il Signor Lucio; la cagione è chiara; in tutti i tempi si muore; in alcuni le morti sono più frequenti, perchè v'ha più malattie; e questo è il caso nostro.
—Si, disse Don Ferrante; ma la malattia, la cagione prima delle malattie?
—Nè qui pure c'è sotto gran misterio, rispose il Signor Lucio: la carestia, la mala vita hanno cagionate le malattie.
—Tutto bene, disse Don Ferrante, ma la cagione prima?
—Io non so che cosa ella intenda per cagione prima, disse Don Lucio.
—Ora vede ella se bisogna poi ricorrere alla scienza, disse Don Ferrante. Per trovare la cagione prima delle malattie, della carestia, di tutti questi infortunj, quella che spiega tutto e che fa tutto, bisogna andar molto in fondo, anzi molto in alto, bisogna cercarla negli aspetti dei pianeti. Perchè non si vuoi fare come il volgo, che guarda in su, vede le stelle e le considera come tante capocchie di spilli confitti in un torsello: ha bene inteso dire che le stelle influiscono, ma non va poi a cercare nè come, nè quando. Abbiamo il libro aperto dinanzi agli occhi, scritto a caratteri di luce; non si tratta che di saper leggere. Ed ecco che due anni fa comparve quella gran cometa, causata dalla congiunzione di Saturno e di Giove,apparet cometa magnus in cardine dextro, la quale indicava chiaramente che l'anno susseguente,che è poi l'anno passato, doveva regnare una terribile carestia, come si è trovata la spiegazione in quest'anno, con quelle parole tanto chiare e tanto terribili:Fames in Italia morsque vigebit ubique. Che se i dotti le avessero trovate prima, non sarebbero mancati gli increduli che se ne facessero beffe; ma dopo il fatto anche i più ostinati debbono tacere. Ed ora, a furia di osservare e di calcolare, da quella congiunzione funesta si è ricavata un'altra predizione egualmente chiara; così non fosse!
Tutti stavano ansiosamente attenti; Don Ferrante levò la destra come se stesse per proferire un giuramento, la sua fronte si corrugò, la sua voce prese un tuono lugubre e solenne, e articolò la formola terribile:mortales parat morbos;miranda videntur.
—O poveretti noi! disse una signora, e, rivolta al suo vicino, chiese che cosa volesse dire quel latino.
—Le prime parole, rispose egli, voglion dire che il morbo appare mortale: il resto è una esclamazione che non significa niente[129].
Don Ferrante continuò: Ecco la cagione prima della mortalità, ecco dove sta l'errore di questi pochi medici che voglion fare il singolare e resistere all'evidenza e credono di spaventarci con un grande apparato di dottrina, come se, alla fine, avessero a fare soltanto con gente che non abbia mai toccato illimendella filosofia. Non basta parlare, a proposito e a sproposito, di vibici, di esantemi, di antraci, di buboni violacei, di furoncoli nigricanti: tutte cose belle e buone, tutte parole rispettabili: ma che non fanno niente alla questione...
—Eppure, disse il Signor Lucio risolutamente, perchè gli pareva di avere alle mani una buona ragione, eppure anche quei medici non negano che l'aspetto dei pianeti presagisca malanni...
—E qui li voglio, interruppe Don Ferrante; qui dà in fuora lo sproposito. Confessano questi signori, perchè a negare un tal fatto ci andrebbe troppo coraggio, confessano che tutto il male è causato dalle influenze maligne, e poi, e poi vengono a dirci che si comunica da un uomo all'altro. Chi ha mai inteso che si possano comunicare le influenze? in quel caso gli uomini sarebbero gli uni agli altri come tanti pianeti. Confessano che il male è causato dalle influenze e dicono poi: state lontani dagli infermi, non toccate le robe infette, e schiferete il male: come se le influenze, discese dai corpi celesti in questo mondo sublunare, potessero schifarsi; come se quando le stelle inclinano al castigo si potesse declinare laloro potenza con certe precauzioni ridicole; come se giovasse sfuggire il contatto materiale dei corpi terreni, quando chi ci perseguita è il contatto virtuale dei corpi celesti. Per me credo che anche questo accecamento dei medici, e appunto dei medici, che hanno la mestola in mano, sia un effetto di quella costituzione maligna che domina in questo anno sciagurato, acciocchè, per giunta di tanti mali, ci tocchi anche il flagello dei regolamenti.
Tutti quegli uditori erano persuasi fin da prima che il male non era contagioso; sapevano che era comparsa quella cometa; avevano inteso dire che l'aspetto dei pianeti in quell'anno era funesto, ma da tutte queste idee non avevano mai pensato a cavar quel sugo che Don Ferrante espresse nella sua bella argomentazione. Uscirono tutti di quivi più atterriti di prima e nello stesso tempo più irritati contra i regolamenti e più disposti a trascurare come inutili tutte le cautele. Lo stesso contraddittore Signor Lucio partì da quella disputa più pensoso, perchè le predizioni astrologiche erano di quelle cose ch'egli riponeva non nei sogni della scienza, ma nei canoni del buon senso.
Quando ora si considera quali cose fossero a quei tempi tenute generalmente per vere, con che fronte sicura sostenute e predicate, con che fiducia applicate ai casi e alle deliberazioni della vita, si prova facilmente per gli uomini di quella generazione una compassione mista di sprezzo e di rabbia, e una certacompiacenza di noi stessi; non si può a meno di non pensare che se uno di noi avesse potuto trovarsi in quella età con le idee presenti sarebbe stato in molte cose l'uomo il più illuminato e nello stesso tempo il bersaglio di tutte le contraddizioni[130].
Ma dietro questa compiacenza viene anche facilmente un sospetto. E se anche noi ora viventi tenessimo per verissime cose che sieno per dar molto da ridere alle età venture? cose da far dire un giorno: pare impossibile che quei nostri vecchj con tanta pretensione di coltura fossero incocciati di errori tanto marchiani. E perchè no? Guardandoci indietro, noi troviamo in ogni tempo una persuasione generale, quasi unanime d'idee la cui falsità è per noi manifesta; vediamo queste idee ammesse senza dibattimento, affermate senza prove, anzi adoperate alla giornata a provarne altre, dominanti insomma per una, due, più generazioni, talvolta senza proteste, senza richiami. Talvolta però ne troviamo alcuni, ma o non ascoltati, o derisi, o trattati seriamente male:cosa che ci fa strabiliare, vedendo noi ora quanto fossero ragionevoli, come esprimessero verità le più ovvie, anzi tanto ovvie che l'annunziarle ora con importanza farebbe ridere per un altro verso. Questi richiami si trovano per lo più sparsi, gittati come di passaggio, per occasione, nelle opere di sommi scrittori, o con più diretta intenzione, con qualche maggiore insistenza in libri strani e sconnessi, dove ardite verità sono confuse con arditi spropositi e con istravaganze volgari. Dal che si vede quanto fosse prepotente l'autorità di quelle idee; giacchè non ardivano impugnarle che gli uomini difesi da una gran fama, o i fanti perduti, per così dire, della letteratura, gli scrittori che non temevano più, o che ambivano la riputazione incomoda e pericolosa di amici del paradosso. Volendo poi tener dietro al corso e alle vicende di quelle idee, si trova generalmente che dopo quei primi assalti staccati, comparve qualche scrittore pensante e metodico a combatterle in regola. Allora un trambusto da non dire: quelle idee, disturbate seriamente nel loro antico e legale possesso, sono sempre state difese con sicurezza è con ardore. Si sarebbe detto ch'elle non fossero mai state così forti, così inconcusse, come in quel momento: ma noi posteri, che vediamo la cosa finita, possiamo giudicare che forza era quella. Egli era come quando uno va di notte con un lumicino a dar fuoco ad un vespajo; gli abitatori sbucano in furia; è un batter d'ale, un avventarsi, un ronzio terribile; pare chevadano ad una conquista, o che celebrino una vittoria; ma guardate al nido, è vedrete ch'egli arde; v'accorgete che tutto quel concitamento nasce dall'impaccio di non sapere dove andarsi ad alloggiare.
È cosa degna di osservazione come tutte quelle guerre si rassomiglino: in tutte i difensori furono costretti a variare ad ogni momento il sistema della difesa; ad abbandonare ogni giorno argomenti proposti con somma fidanza e ad inventarne dei nuovi, a misura che i primi erano malconci e renduti inservibili. Alcuni di quei nuovi argomenti furono talvolta molto arguti; ma per chi voleva riflettere, l'epoca stessa della scoperta era un pregiudizio contra di essi; poichè sarebbe cosa troppo strana che dopo cento o dugent'anni di persuasione e di consenso in una opinione si trovino tutto ad un tratto le ragioni fondamentali che la fanno esser vera. Un altro punto notabile di conformità che hanno avuto quelle guerre fu questo, che sempre si sono andati a scovare, un po' tardi, tutti i richiami antichi contra quelle idee, per far vedere che lo scrittore il quale veniva in campo a combatterle non diceva nulla di nuovo. E quelli che si presero di tali brighe non s'avvedevano che era un darsi della scure in sul piè: venivano a provare che la verità era già stata annunziata da molto tempo, che era stata posta loro dinanzi, e che essi non l'avevano avvertita, o l'avevano rifiutata avvertitamente.
Sarebbe una storia molto curiosa quella di tuttele idee che hanno così regnato nelle diverse età, delle origini, dei progressi e della caduta loro. Si vedrebbero le più solenni stravaganze raccolte insieme e tenute da una circostanza comune, di essere state universalmente avute in conto di verità incontrastabili. Si direbbe: nel tal secolo il negare la tal cosa, che ora nessuno vorrebbe affermare, vi avrebbe fatto mandare ai pazzerelli; nel tal altro, l'affermare la tal altra, che ora nessuno vorrebbe porre in dubbio, vi avrebbe fatto andar prigione; in quello, la tal proposizione vi avrebbe fatto perdere ogni credito; in quell'altro, era appena lecito avventurarla al tale grand'uomo, e con molta precauzione, con aria dubitativa, aggiungendovi per correzione la tal altra cosa, che ora per noi e fin d'allora era forse per lui stesso una sciocchezza badiale. Si vedrebbe un tale errore proposto da prima con timidità, sostenuto con modestia, combattuto acremente, diffuso lentamente fra i contrasti, aver poi dominato con lunga ed universale tirannia: tal altro, annunziato con pompa, come una scoperta, e tosto ricevuto: tale nato, creciuto e morto in un paese: tale, recato da di fuori e ricevuto con gratitudine; tale, sorto tra il popolo illetterato, e a poco a poco ammesso dai dotti, ridotto da essi in sistema, e restituito agli inventori con corredo di dottrine; tale, scovato in un libro vecchio; tale, immaginato da un corpo, da un uomo autorevole; tale, messo fuori da un uomo senza credito e senza merito, aver fatto grande fortuna, perchèconforme ad altre idee storte già dominanti e ad una generale disposizione degli ingegni: e per troncare con una delle specie più singolari una lista, che sarebbe troppo difficile e troppo lungo il compiere, si vedrebbe tale errore tenuto fermamente, amato, predicato con ardore fanatico dagli uomini i più colti e pensatori di un'epoca, e rispinto dal popolo e dalla folla dei dotti minori, quando per amore di prevenzioni diverse, e quando per le vere e buone ragioni: dimodochè su quel punto i posteri non trovano da compatire in un'epoca che gli uomini pei quali hanno più di ammirazione.
Ma una storia siffatta, oltre la curiosità, potrebbe avere anche uno scopo importante. Osservando riunite tante opinioni false e credute, si verrebbero certamente a scoprire molti caratteri generali, comuni a tutte, così nella indole loro, come nel modo con cui sono invalse, nelle circostanze che le hanno fatte ricevere e sostenere, nei rapporti loro con altre opinioni, o con interessi, eccetera. Questi caratteri scoperti, potrebbero poi servire come di uno scandaglio per noi: si potrebbe osservare se fra le idee, dominanti al nostro tempo, ve n'abbia alcune nelle quali questi caratteri si trovino; e cavarne un indizio per osservarle con più attenzione, con uno sguardo più libero e più fermo, e con un certo sospetto, per vedere se mai non fossero di quelle che una età impone a sè stessa come un giogo, che le età venture scuotono poi da sè con isdegno. Giacchè è cosa troppo probabileche anche noi ne abbiamo di tali, e sarebbe pretensione troppo tracotante il crederci esenti da una sciagura, comune a tutti i nostri predecessori. Io credo che molte delle nostre opinioni attuali si troverebbero avere di quei caratteri; anzi alcuno di essi vi è tanto manifestamente, che, senza studio, alla prima occhiata si può scorgere. Citiamone uno dei più estrinseci ed apparenti, e che si ravvisa in tutti gli errori antichi, ora riconosciuti tali: un errore della discussione, un'ombra, una ritrosaggine, una subita attenzione a rispingere con ira o con beffe ogni dubbio, un ricorrere tosto all'autorità dei morti e al consenso dei vivi per chiamar tante voci in soccorso a coprire quella che voleva rendere un suono diverso. Ora, mettiamoci un po' la mano alla coscienza: quante dottrine non predichiamo e non sosteniamo noi a questo modo? Se v'ha chi lo nega, è facile, non dirò farlo ricredere, ma costringerlo a somministrare egli stesso una prova novella del fatto che non vuol confessare. Se uno venisse ora a dire, per esempio: è egli veramente, inappellabilmente provato che... Eh ma! signori, voi mi fate già la cera brusca! Perdonate, non vado oltre, tronco la frase sacrilega; ripiglio il manoscritto del mio autore e torno alla storia[131].