Pace tra noi, ch'amor ciò vòl, o privod'amor e pace miser animale,sí bello dianzi ed or sí lordo e schivo!Amor sia, prego, e pace teco, ché alené augel mai vola senza, né alma, cuiamor e pace manchi, ad alto sale.Ma non m'intendi (sí contende i tui[283]sensi la folta nebbia!): u' l'aurea facedel cuor spent'hai, né vedi te né altrui.Ahi! misero, che speri? ove fugacete sottraendo a l'ira vai? ché altroveben giugne al varco l'empio contumace!Le tue (non solle?) mal pensate provet'han scolorato 'l viso e spento a' piedila scorta luce. Dove vai? di', dove?Or vegno liberarti: spera e credi,porge la man, né aver, uomo, di téma[284]el spirto sol, d'amor anco 'l possedi.Ma un dono qui ti cheggio, cui l'estremavertú del ciel, ch'or tu non sai, si pasce,né in lui divina fame unqua vien scema.
Pace tra noi, ch'amor ciò vòl, o privod'amor e pace miser animale,sí bello dianzi ed or sí lordo e schivo!Amor sia, prego, e pace teco, ché alené augel mai vola senza, né alma, cuiamor e pace manchi, ad alto sale.Ma non m'intendi (sí contende i tui[283]sensi la folta nebbia!): u' l'aurea facedel cuor spent'hai, né vedi te né altrui.Ahi! misero, che speri? ove fugacete sottraendo a l'ira vai? ché altroveben giugne al varco l'empio contumace!Le tue (non solle?) mal pensate provet'han scolorato 'l viso e spento a' piedila scorta luce. Dove vai? di', dove?Or vegno liberarti: spera e credi,porge la man, né aver, uomo, di téma[284]el spirto sol, d'amor anco 'l possedi.Ma un dono qui ti cheggio, cui l'estremavertú del ciel, ch'or tu non sai, si pasce,né in lui divina fame unqua vien scema.
TRIPERUNO
Il vago vostro aspetto, onde mi nasceun trepido sperar (qual che voi siate,Signor), deh, in questo errore non mi lasce!O dolce man ed occhi di pietate,(ch'or man i' stringo, ch'or begli occhi veggio),morrò se 'l venir vosco mi negate!Mentre vi guardo e 'nsieme favoleggio,si rasserena e sfassi quella scabbianel cor giá fatta un smalto e duro seggio.Qual sí fort'ira, qual schiumosa rabbianon ratto cade al viso vostro onesto?E pace mi chiedete in questa gabbia?in questa d'error gabbia chiuso e mesto,privo d'ogni, se non sia il vostro, aiuto,dunque, ch'i' v'ami e doni son richiesto?Amarvi, anzi adorarvi, non refuto;ché, quanto parmi al bel sembiante altéro,amarvi, anzi adorarvi son tenuto.[285]
Il vago vostro aspetto, onde mi nasceun trepido sperar (qual che voi siate,Signor), deh, in questo errore non mi lasce!O dolce man ed occhi di pietate,(ch'or man i' stringo, ch'or begli occhi veggio),morrò se 'l venir vosco mi negate!Mentre vi guardo e 'nsieme favoleggio,si rasserena e sfassi quella scabbianel cor giá fatta un smalto e duro seggio.Qual sí fort'ira, qual schiumosa rabbianon ratto cade al viso vostro onesto?E pace mi chiedete in questa gabbia?in questa d'error gabbia chiuso e mesto,privo d'ogni, se non sia il vostro, aiuto,dunque, ch'i' v'ami e doni son richiesto?Amarvi, anzi adorarvi, non refuto;ché, quanto parmi al bel sembiante altéro,amarvi, anzi adorarvi son tenuto.[285]
CRISTO
Oh se co' l'occhio avessi 'l cor sincero,piú che di for me 'ntenderessi dentro!Però di me non hai giudicio intero.
Oh se co' l'occhio avessi 'l cor sincero,piú che di for me 'ntenderessi dentro!Però di me non hai giudicio intero.
TRIPERUNO
Non pur voi, ma me stesso, e 'n questo centrocome 'ntrassi non so. Ben or vi dico:s'uscirne poscio, mai, non mai piú v'entro!Non trovo in lui né porta né posticoper cercar chi' mi faccia, e brancolandoin guisa d'orbo, piú miei passi intrico.Oggimai tempo è trarsi d'ombra, quandola luce de vostr'occhi essermi scortanon sdegni a l'uscio per voi fatto entrando.
Non pur voi, ma me stesso, e 'n questo centrocome 'ntrassi non so. Ben or vi dico:s'uscirne poscio, mai, non mai piú v'entro!Non trovo in lui né porta né posticoper cercar chi' mi faccia, e brancolandoin guisa d'orbo, piú miei passi intrico.Oggimai tempo è trarsi d'ombra, quandola luce de vostr'occhi essermi scortanon sdegni a l'uscio per voi fatto entrando.
CRISTO
Questa prigion da tutte parti portanon ha, for ch'a l'entrare; ma ritornofar indi e sovra girsen, via piú importa.[286]Questo è quel lungo nel mal far soggiorno:non speri uman valor, chi uscirci vòle;ed io lo guida son ch'altrui distorno.Di che se ben sentissi, o ingrata prole,quanto ti diedi e darti anco apparecchiodi questa cieca ed inornata mole,non fôra mai che per alcuno specchiodi veritá lasciassi 'l vero lume,avendo al falso pronto sí l'orecchio.Son io la veritá, son io l'acumedel raggio che, volendo, sempre avrai:persona i' son de l'inscrutabil nume.Io son l'amor divin, che ti criaiuomo simile mio, del ciel consorte,se 'l cor porgi che pria t'addimandai.[287]A te il mio regno, a me il tuo cor per sorteconvien. Stolto sarai se darmi 'l nieghi,ché nol facendo ti verrá la morte!Morte, fera crudele, ai lunghi prieghiche le sian fatti acciò non ti divore,immobil sta, non che punto si pieghi.Ma se remetti ne le man mie il coree per altrove porlo indi nol svelli,non fia perché abbi tu di lei timore.Soi tumuli, sepolcri, roghi, avellie quant'urne s'affretta empire d'ossanon temer, né di forza ch'aggian elli.Lei, di catene vinta in scura fossarinchiusa, freno; ché, sciôrse volendo,talora si dimena con tal possa,ch'ella, te il cor ritolto avermi udendo,subito rotte lasciaralle a dietro.E, quant'or ti son bello e ti risplendo,questa piú lorda e d'aspro viso e tetroti assalirá co' l'insaziabil ferrodi nervo tal, ch'ogni altro li è qual vetro;e 'n peggior stato, di cui ora ti sferro,respinto ancideratti, e parangone[288]farai del gran destin che altrove serroa te, sol d'intelletto e di ragionebell'alma. Poi ch'ucciso morte t'aggia,in Dio de l'opre tue sta 'l guidardone!Pur speme né timor da te ti caggia,ma l'una e l'altro insieme fa' che libri;ché chi spera temendo alfin assaggiadi me quale dolcezza lá si vibri,ove sfrenato amor ragion non stempre,ma sian le due vertú del senso i cribri.
Questa prigion da tutte parti portanon ha, for ch'a l'entrare; ma ritornofar indi e sovra girsen, via piú importa.[286]Questo è quel lungo nel mal far soggiorno:non speri uman valor, chi uscirci vòle;ed io lo guida son ch'altrui distorno.Di che se ben sentissi, o ingrata prole,quanto ti diedi e darti anco apparecchiodi questa cieca ed inornata mole,non fôra mai che per alcuno specchiodi veritá lasciassi 'l vero lume,avendo al falso pronto sí l'orecchio.Son io la veritá, son io l'acumedel raggio che, volendo, sempre avrai:persona i' son de l'inscrutabil nume.Io son l'amor divin, che ti criaiuomo simile mio, del ciel consorte,se 'l cor porgi che pria t'addimandai.[287]A te il mio regno, a me il tuo cor per sorteconvien. Stolto sarai se darmi 'l nieghi,ché nol facendo ti verrá la morte!Morte, fera crudele, ai lunghi prieghiche le sian fatti acciò non ti divore,immobil sta, non che punto si pieghi.Ma se remetti ne le man mie il coree per altrove porlo indi nol svelli,non fia perché abbi tu di lei timore.Soi tumuli, sepolcri, roghi, avellie quant'urne s'affretta empire d'ossanon temer, né di forza ch'aggian elli.Lei, di catene vinta in scura fossarinchiusa, freno; ché, sciôrse volendo,talora si dimena con tal possa,ch'ella, te il cor ritolto avermi udendo,subito rotte lasciaralle a dietro.E, quant'or ti son bello e ti risplendo,questa piú lorda e d'aspro viso e tetroti assalirá co' l'insaziabil ferrodi nervo tal, ch'ogni altro li è qual vetro;e 'n peggior stato, di cui ora ti sferro,respinto ancideratti, e parangone[288]farai del gran destin che altrove serroa te, sol d'intelletto e di ragionebell'alma. Poi ch'ucciso morte t'aggia,in Dio de l'opre tue sta 'l guidardone!Pur speme né timor da te ti caggia,ma l'una e l'altro insieme fa' che libri;ché chi spera temendo alfin assaggiadi me quale dolcezza lá si vibri,ove sfrenato amor ragion non stempre,ma sian le due vertú del senso i cribri.
TRIPERUNO
Se per cosa, Signor, di basse tempreda voi sí largo pregio me n'acquisto,ecco, vi dono il cuor! abbiatel sempre!Ma (dirlo vaglia!) non piú bello acquistofar si potria di quel ch'or faccio: averve,o d'ogni ben bellezza, in fronte visto,in quella fronte, onde tal foco ferve[289]in l'alma mia, che ardendo s'addolcisce,mentre che 'l suo del vostr'occhio si serve.Non ho che io temi morte se perisceogni sua forza, pur che sempre v'ami;e il sempre amarvi troppo m'aggradisce.
Se per cosa, Signor, di basse tempreda voi sí largo pregio me n'acquisto,ecco, vi dono il cuor! abbiatel sempre!Ma (dirlo vaglia!) non piú bello acquistofar si potria di quel ch'or faccio: averve,o d'ogni ben bellezza, in fronte visto,in quella fronte, onde tal foco ferve[289]in l'alma mia, che ardendo s'addolcisce,mentre che 'l suo del vostr'occhio si serve.Non ho che io temi morte se perisceogni sua forza, pur che sempre v'ami;e il sempre amarvi troppo m'aggradisce.
CRISTO
Non mancheranno tesi lacci ed amid'un adversario tuo, che 'nvidiosoal don, ch'or ti darò, sotto velamidi veritá cerchi farti ritrosoa l'amistade nostra; ma piú bassiche puoi gli occhi terrai col piede ombroso.Muovi tu dunque accortamente i passiper questo calle che a man destra miri,onde al terrestro paradiso vassi.[290]Cosa non avvi per cui unqua sospiri,anzi gioisci di quel dolce ch'iot'apporto, acciò che m'ami e toi desiricommetta a me che t'ho svelto d'oblio.
Non mancheranno tesi lacci ed amid'un adversario tuo, che 'nvidiosoal don, ch'or ti darò, sotto velamidi veritá cerchi farti ritrosoa l'amistade nostra; ma piú bassiche puoi gli occhi terrai col piede ombroso.Muovi tu dunque accortamente i passiper questo calle che a man destra miri,onde al terrestro paradiso vassi.[290]Cosa non avvi per cui unqua sospiri,anzi gioisci di quel dolce ch'iot'apporto, acciò che m'ami e toi desiricommetta a me che t'ho svelto d'oblio.
TRIPERUNO
Com'esser può ch'un arbore, ch'un fiumel'un stia verde giammai senza radice,l'altro piú scorra se acqua non s'elicedi fonte, o neve a l'austro si consume?Com'esser può che 'ncendasi le piume,mancando il sole, l'unica fenice,o ch'ardi al spento foco cera o picedi natural e non divin costume?Com'esser può, dal cor un'alma sgiunta,che 'n corpo viva, come allor viss'ioche 'l cor al car mio dolce Iesú diedi?[291]Ma 'n ciò tu sol, amor, natura eccedi,ch'un corpo viver fai, benché 'l desiosen porti altrove il cor su l'aurea punta.
Com'esser può ch'un arbore, ch'un fiumel'un stia verde giammai senza radice,l'altro piú scorra se acqua non s'elicedi fonte, o neve a l'austro si consume?Com'esser può che 'ncendasi le piume,mancando il sole, l'unica fenice,o ch'ardi al spento foco cera o picedi natural e non divin costume?Com'esser può, dal cor un'alma sgiunta,che 'n corpo viva, come allor viss'ioche 'l cor al car mio dolce Iesú diedi?[291]Ma 'n ciò tu sol, amor, natura eccedi,ch'un corpo viver fai, benché 'l desiosen porti altrove il cor su l'aurea punta.
TALIA
Piú di voi fortunati sotto 'l solefra quantunque animal non muove spirto,ch'al fin d'esta mortal incerta nebbiamigrar ci è dato sovra l'alte stelle!Bontá di lui, che, a man destra del Padreregnando, fassi degna nostra guida.Nostra per cieco labirinto guida,ove smarri de lo 'ntelletto il sole;nostro fermo dottor, che sé col Padreesser c'insegna un Dio co' l'almo Spirto,un Dio, che stabil muove il mar, le stelle,augelli, belve, frondi, vento e nebbia.Ma da l'Egeo mar un'atra nebbia,[292]che a tanti perder fa la dolce guida,levata in alto fin sotto le stelle,ai saggi erranti cela il vero sole:ché piú credon salir di Plato il spirto,che Paolo e Móse, che d'Isacco 'l padre;né Archesilao né de stoici il padresin qui gli han tolto via del cuor la nebbia,che penetrar non lascia ove sia 'l spirtomotor di ciò che muove, mastro e guida.Però van ciechi e bassi, e solo al solemolti dricciâr altari ed a le stelle.O voi dunque, mortali, de le stelle,de l'anime e di noi cercate il sole,e non del dubbio Socrate la nebbia.Meglio è morendo aver Iesú per guidache ad Esculapio offrir d'un gallo il spirto![293]I' veggio trasformato il negro spirtoin angelo di luce, per le stellevolando, a noi mostrarsi esser lor guida,se leggo Averois, d'errori padre.Ma l'aquila Gioanni in bianca nebbiasublime affise gli occhi al Sol del sole;al Sol del sole, onde 'l figliuol, dal padremandato in questa nebbia su a le stelle,si è fatto nostra guida, amor e spirto.
Piú di voi fortunati sotto 'l solefra quantunque animal non muove spirto,ch'al fin d'esta mortal incerta nebbiamigrar ci è dato sovra l'alte stelle!Bontá di lui, che, a man destra del Padreregnando, fassi degna nostra guida.Nostra per cieco labirinto guida,ove smarri de lo 'ntelletto il sole;nostro fermo dottor, che sé col Padreesser c'insegna un Dio co' l'almo Spirto,un Dio, che stabil muove il mar, le stelle,augelli, belve, frondi, vento e nebbia.Ma da l'Egeo mar un'atra nebbia,[292]che a tanti perder fa la dolce guida,levata in alto fin sotto le stelle,ai saggi erranti cela il vero sole:ché piú credon salir di Plato il spirto,che Paolo e Móse, che d'Isacco 'l padre;né Archesilao né de stoici il padresin qui gli han tolto via del cuor la nebbia,che penetrar non lascia ove sia 'l spirtomotor di ciò che muove, mastro e guida.Però van ciechi e bassi, e solo al solemolti dricciâr altari ed a le stelle.O voi dunque, mortali, de le stelle,de l'anime e di noi cercate il sole,e non del dubbio Socrate la nebbia.Meglio è morendo aver Iesú per guidache ad Esculapio offrir d'un gallo il spirto![293]I' veggio trasformato il negro spirtoin angelo di luce, per le stellevolando, a noi mostrarsi esser lor guida,se leggo Averois, d'errori padre.Ma l'aquila Gioanni in bianca nebbiasublime affise gli occhi al Sol del sole;al Sol del sole, onde 'l figliuol, dal padremandato in questa nebbia su a le stelle,si è fatto nostra guida, amor e spirto.
TRIPERUNO
Finito che fu dunque l'alto verbo,benché infinito sempre lo servai,disparve 'l mio Signor in un soperbotriunfo tolto a mille e mille rai;ma nel fuggir un sòno cosí acerbotonò dal negro ciel, ch'io ne cascaicome frassino o pino, il qual per rabbiadi vento stride e stendesi a la sabbia.Vidi la cieca massa, in quell'istanteche 'l capo m'intronò l'orribil scopio,smembrarsi in quattro parti a me davante,ed elle sgiunte aver giá loco propio,due parti in capo e due sotto le piante:sommmistrarmi sento effetto dopio,qual puro e caldo, qual sottil e leve,qual molle e freddo, qual densato e greve.[294]Vidi anco le 'ncurvate spere intornode la terrestre balla farsi cerchio,che rotan sempre e mai non fan ritorno:sol'una è fatta a noi stabil coperchio.Ma 'l ciel d'innumerabil lumi adorno(un solo non mi parve di soverchio)m'offerse al fin girando un sí bell'occhio,che lui per adorar fissi 'l ginocchio.Egli, sé alzando, tal mi apparse, ch'iolasciai pur anco 'l fren in abbandono,drieto a l'error del credulo desio,che 'n tal sentier non sferzo mai né sprono.[295]Ma strana voce, onde quell'occhio uscío,mentre ch'assorto in lui sto fiso e prono,scridommi come Paolo ai listri fece,che di Mercurio l'adorâr in vece.
Finito che fu dunque l'alto verbo,benché infinito sempre lo servai,disparve 'l mio Signor in un soperbotriunfo tolto a mille e mille rai;ma nel fuggir un sòno cosí acerbotonò dal negro ciel, ch'io ne cascaicome frassino o pino, il qual per rabbiadi vento stride e stendesi a la sabbia.
Vidi la cieca massa, in quell'istanteche 'l capo m'intronò l'orribil scopio,smembrarsi in quattro parti a me davante,ed elle sgiunte aver giá loco propio,due parti in capo e due sotto le piante:sommmistrarmi sento effetto dopio,qual puro e caldo, qual sottil e leve,qual molle e freddo, qual densato e greve.[294]
Vidi anco le 'ncurvate spere intornode la terrestre balla farsi cerchio,che rotan sempre e mai non fan ritorno:sol'una è fatta a noi stabil coperchio.Ma 'l ciel d'innumerabil lumi adorno(un solo non mi parve di soverchio)m'offerse al fin girando un sí bell'occhio,che lui per adorar fissi 'l ginocchio.
Egli, sé alzando, tal mi apparse, ch'iolasciai pur anco 'l fren in abbandono,drieto a l'error del credulo desio,che 'n tal sentier non sferzo mai né sprono.[295]Ma strana voce, onde quell'occhio uscío,mentre ch'assorto in lui sto fiso e prono,scridommi come Paolo ai listri fece,che di Mercurio l'adorâr in vece.
SOLE
Alma felice, c'hai sola quel vanto[296]aver di l'alta mente simiglianza,onde guardar mi puoi frontoso, altero,qual or ti fai, ché 'n me, codarda tanto,piú estimi questo raggio che l'orranzadel dato a te sovra ogni stella impero?Non Dio, ma un messaggerodi lui ti vegno da quell'una luce,ove ben sette volte intorno avraidi me piú bianchi rai;da Quel senza cui nulla fiamma luce,ma come in vetro egli per noi traluce.Or dunque piú alto e non sí basso adora,ché l'esser mio fu solo in tuo servigio.Mira come ascendendo passo passo,senza mai far in lunga via dimora,di miei cavalli tempro sí 'l vestigio,che l'ampia rota, ove tornando passo,non unqua vario e lasso,finir a la prescritta meta deggio.Vedi come l'estreme parti abbraccio,e quanto puosso facciosol per accomodarti l'uman seggio,ove di quanto sai voler provveggio.Mira quell'ampia zona come obliqua[297]mi volge a drieto, onde ne vado e riedo[298]insieme, ostando al mio tornar sí ratto.Né di' che tal ripulsa mi sia iniqua;ché risospinto, mentre vi procedo,l'un emisfero aggiorno, l'altro annotto,scorrendo quattro ed ottosegni per tanti mesi, e passeggiandocauso molta bellezza di natura,c'ha, variando, curafarti piú vago e lieto il mondo, quandod'ambi solstici a l'equinozio scando.Quinci l'arista, e 'l ghiaccio quindi apporto,lá il fior e 'l frutto a piú tua dolce gioia.Ma non usar del ben concesso in male,[299]ché sentiressi quanto è ratto e cortoil mio gir lento, e ti darei gran noiasolcando il cerchio estivo e glaciale.Poi 'l tempo c'ha cent'alea gli omeri, a le mani, al capo, ai piedi,ch'ora sotterra giace in le catene,verria stôrti dal benech'oggi sí lieto godi e te 'l possedi;e ne faria soi giorni e mesi eredi.Ben tempo fu, che chi sia 'l tempo e mortequello provasti, e questa dir sentisti;e l'uomo Dio, che d'uomo a tempo nacque(ma sempre di Dio nasce, ed or le portedel ciel entrar hai visto), giá servisti,quando per l'uomo farsi uomo li piacque;ché nel presepio giacquenudo, fra l'asinello e bue nasciuto.Ma, d'ignoranzia in grembo, l'hai scordato:però da Dio novatocol mondo sei, che dianzi eri perduto,e novo Adamo fatto sei di luto.Luto non sei piú, no, ma novo Adamoper cui ruppe oggi Dio la massa, e d'ellanovellamente noi per tuo ben scelse;noi, dico, stelle, ch'anzi ti eravamoco' l'altre cose nulla o quel si appella«Caos», donde 'l bel seclo Dio ti svelse.Ma sovra le piú excelse[300]corna de' monti, onde ti porto il giorno,piantato t'è un terrestre paradiso,che di solaccio e risoonestamente sendo sempre adorno,Iesú spesso vi fa teco soggiorno.Adora lui, se forse quanto sia,(dandogli 'l cor sí come hai fatto), gusti.Quel non son io, perché da te adoratone vegna, come al mondo errore fiadi Manicheo e soi sequaci ingiusti.Cristo non son, perch'egli sempre a latodel Padre sia chiamato«sol di giustizia»; dond'ei dir si puoteCristo esser sole, e 'l sol non esser Cristo.Sol son io 'l sole, vistod'occhio mortal; ma l'altro sol percuotedi cieco error chi vòl mirar sue rote.[301]Ora piú non m'attempo,ché senza me vedi ogni errante stella(per trarne frutto, chi testé, chi a tempo),volersi unir indarno a mia sorella,che adultera s'appella[302]d'ogni pianeta, e pur senza noi duacon puoco effetto va la vertú sua.
Alma felice, c'hai sola quel vanto[296]aver di l'alta mente simiglianza,onde guardar mi puoi frontoso, altero,qual or ti fai, ché 'n me, codarda tanto,piú estimi questo raggio che l'orranzadel dato a te sovra ogni stella impero?Non Dio, ma un messaggerodi lui ti vegno da quell'una luce,ove ben sette volte intorno avraidi me piú bianchi rai;da Quel senza cui nulla fiamma luce,ma come in vetro egli per noi traluce.Or dunque piú alto e non sí basso adora,ché l'esser mio fu solo in tuo servigio.Mira come ascendendo passo passo,senza mai far in lunga via dimora,di miei cavalli tempro sí 'l vestigio,che l'ampia rota, ove tornando passo,non unqua vario e lasso,finir a la prescritta meta deggio.Vedi come l'estreme parti abbraccio,e quanto puosso facciosol per accomodarti l'uman seggio,ove di quanto sai voler provveggio.Mira quell'ampia zona come obliqua[297]mi volge a drieto, onde ne vado e riedo[298]insieme, ostando al mio tornar sí ratto.Né di' che tal ripulsa mi sia iniqua;ché risospinto, mentre vi procedo,l'un emisfero aggiorno, l'altro annotto,scorrendo quattro ed ottosegni per tanti mesi, e passeggiandocauso molta bellezza di natura,c'ha, variando, curafarti piú vago e lieto il mondo, quandod'ambi solstici a l'equinozio scando.Quinci l'arista, e 'l ghiaccio quindi apporto,lá il fior e 'l frutto a piú tua dolce gioia.Ma non usar del ben concesso in male,[299]ché sentiressi quanto è ratto e cortoil mio gir lento, e ti darei gran noiasolcando il cerchio estivo e glaciale.Poi 'l tempo c'ha cent'alea gli omeri, a le mani, al capo, ai piedi,ch'ora sotterra giace in le catene,verria stôrti dal benech'oggi sí lieto godi e te 'l possedi;e ne faria soi giorni e mesi eredi.Ben tempo fu, che chi sia 'l tempo e mortequello provasti, e questa dir sentisti;e l'uomo Dio, che d'uomo a tempo nacque(ma sempre di Dio nasce, ed or le portedel ciel entrar hai visto), giá servisti,quando per l'uomo farsi uomo li piacque;ché nel presepio giacquenudo, fra l'asinello e bue nasciuto.Ma, d'ignoranzia in grembo, l'hai scordato:però da Dio novatocol mondo sei, che dianzi eri perduto,e novo Adamo fatto sei di luto.Luto non sei piú, no, ma novo Adamoper cui ruppe oggi Dio la massa, e d'ellanovellamente noi per tuo ben scelse;noi, dico, stelle, ch'anzi ti eravamoco' l'altre cose nulla o quel si appella«Caos», donde 'l bel seclo Dio ti svelse.Ma sovra le piú excelse[300]corna de' monti, onde ti porto il giorno,piantato t'è un terrestre paradiso,che di solaccio e risoonestamente sendo sempre adorno,Iesú spesso vi fa teco soggiorno.Adora lui, se forse quanto sia,(dandogli 'l cor sí come hai fatto), gusti.Quel non son io, perché da te adoratone vegna, come al mondo errore fiadi Manicheo e soi sequaci ingiusti.Cristo non son, perch'egli sempre a latodel Padre sia chiamato«sol di giustizia»; dond'ei dir si puoteCristo esser sole, e 'l sol non esser Cristo.Sol son io 'l sole, vistod'occhio mortal; ma l'altro sol percuotedi cieco error chi vòl mirar sue rote.[301]Ora piú non m'attempo,ché senza me vedi ogni errante stella(per trarne frutto, chi testé, chi a tempo),volersi unir indarno a mia sorella,che adultera s'appella[302]d'ogni pianeta, e pur senza noi duacon puoco effetto va la vertú sua.
TRIPERUNO
A l'increpar umíle del mio Apollo,come uom che cade e sú vergogna l'erge,mi rilevai, mirando quanto armollodi sua potenzia Dio, che, ovunque aspergeli aurati raggi, il mondo fa satollo[303]di caldo lume, e ratto che s'immergea l'altro uscito giá d'un emispero,imbianca quello, e questo lascia nero.Ma non sí tosto il giorno fu dal lumesolar causato e nanti mi rifulse,che lá una fonte, qua bagnar un fiumevidi le ripe sue da l'onde impulse:parte stagnarsi e mitigar lor schiume,parte volgersi al mar e l'acque insulsefar salse, ove l'orribil Oceánodistende l'ampie braccia di luntano.In mille parti ruppesi la terra,donde montagne alpestri al ciel ne usciro.Quinci una valle, quindi un lago serrade' colli e piagge qualche aprico giro.L'alto profundo mar giá non pur errala sua consorte che rotonda miro,anzi, fatta la via per calle stretto,in grembo a lei si fece agiato letto.Giá d'erbe, fiori, piante e de' virgultila terra d'ogn'intorno si verdeggia;quai poggi erbosi, e quai lor gioghi occultihan di frondose cime, e qual pareggiamonte le nebbie. Ma de' boschi adultiecco giá sbuca l'infinita greggiade gli animali: chi presto, chi pegro,chi fier, chi mansueto, o bianco o negro.Anco d'augelli un'alta copia vidisciolti vagar per l'aere, ed altri tantisu per le frondi e macchie tesser nidio rassettar col becco li aurei manti(non è poggetto e riva, che non gridilor vari e ben proporzionati canti),altri lasciare il volo e al nuoto darsie, in acque scesi, d'augei pesci farsi.Stavami affiso, e nel mirar un dolcepensier alto diletto m'apportava:gran cosa il mondo, e piú chi 'l guida e molcetroppo mi parve allor, e ch'ei non gravané l'un né l'altro polo che lo folce,e ch'un sí magno artefice l'inchiava!Né fu mirabil men, che de nientepender lo vidi ad alto incontanente.[304]Tra nulla e tutto 'l mondo alcun indugio,quantunque pargoletto, in Dio non cape.Or stracco di stupir non piú m'indugio:ma, vòlto il passo ad un pratel che d'apetutto risona, dando a lor rifugiosí l'aura dolce come i fior le dape,mi si presenta ratto in bella gonna,ch'esce d'un bosco, sola e grave donna.Presta ne' gesti, e di sguardo matura,ma piú d'augello ne l'andar spedita,ha vesta bianca, gialla e di verdura,e ciò che 'ncontra tocca e dálle vita.Che nulla a drieto lasciasi procura;e sopraggiunta ov'era l'infinitamandra de l'ape, tutte le raguna,e fece lor non so che, ad un' ad unaVago di lei saper, non che la causaperché sí or questa or quella cosa tocchi,vadole contra; e poi, di farle nausatemendo, mi ritraggo e basso gli occhi.Ella che accorto m'ebbe fece pausacon le man giunte al ciel e li ginocchipiegati in terra, e tal parole sciolse,che poi finite, a me lieta si volse:
A l'increpar umíle del mio Apollo,come uom che cade e sú vergogna l'erge,mi rilevai, mirando quanto armollodi sua potenzia Dio, che, ovunque aspergeli aurati raggi, il mondo fa satollo[303]di caldo lume, e ratto che s'immergea l'altro uscito giá d'un emispero,imbianca quello, e questo lascia nero.
Ma non sí tosto il giorno fu dal lumesolar causato e nanti mi rifulse,che lá una fonte, qua bagnar un fiumevidi le ripe sue da l'onde impulse:parte stagnarsi e mitigar lor schiume,parte volgersi al mar e l'acque insulsefar salse, ove l'orribil Oceánodistende l'ampie braccia di luntano.
In mille parti ruppesi la terra,donde montagne alpestri al ciel ne usciro.Quinci una valle, quindi un lago serrade' colli e piagge qualche aprico giro.L'alto profundo mar giá non pur errala sua consorte che rotonda miro,anzi, fatta la via per calle stretto,in grembo a lei si fece agiato letto.
Giá d'erbe, fiori, piante e de' virgultila terra d'ogn'intorno si verdeggia;quai poggi erbosi, e quai lor gioghi occultihan di frondose cime, e qual pareggiamonte le nebbie. Ma de' boschi adultiecco giá sbuca l'infinita greggiade gli animali: chi presto, chi pegro,chi fier, chi mansueto, o bianco o negro.
Anco d'augelli un'alta copia vidisciolti vagar per l'aere, ed altri tantisu per le frondi e macchie tesser nidio rassettar col becco li aurei manti(non è poggetto e riva, che non gridilor vari e ben proporzionati canti),altri lasciare il volo e al nuoto darsie, in acque scesi, d'augei pesci farsi.
Stavami affiso, e nel mirar un dolcepensier alto diletto m'apportava:gran cosa il mondo, e piú chi 'l guida e molcetroppo mi parve allor, e ch'ei non gravané l'un né l'altro polo che lo folce,e ch'un sí magno artefice l'inchiava!Né fu mirabil men, che de nientepender lo vidi ad alto incontanente.[304]
Tra nulla e tutto 'l mondo alcun indugio,quantunque pargoletto, in Dio non cape.Or stracco di stupir non piú m'indugio:ma, vòlto il passo ad un pratel che d'apetutto risona, dando a lor rifugiosí l'aura dolce come i fior le dape,mi si presenta ratto in bella gonna,ch'esce d'un bosco, sola e grave donna.
Presta ne' gesti, e di sguardo matura,ma piú d'augello ne l'andar spedita,ha vesta bianca, gialla e di verdura,e ciò che 'ncontra tocca e dálle vita.Che nulla a drieto lasciasi procura;e sopraggiunta ov'era l'infinitamandra de l'ape, tutte le raguna,e fece lor non so che, ad un' ad una
Vago di lei saper, non che la causaperché sí or questa or quella cosa tocchi,vadole contra; e poi, di farle nausatemendo, mi ritraggo e basso gli occhi.Ella che accorto m'ebbe fece pausacon le man giunte al ciel e li ginocchipiegati in terra, e tal parole sciolse,che poi finite, a me lieta si volse:
NATURA
Quell'inclito animale d'alto pregio,ch'ogni altro avanza e tiensil basso e domo,ecco, celeste Padre Santo, il nomo,se da voi porre i nomi ho privilegio!Ma giá trovai nel nostro sortilegio,che nominar il debba «fragil uomo»,per quel sí dolce e pestilente pomocui si nascose il primo sacrilegio.Ben vedo che per me, «Natura» detta,[305]l'eterno oprar che destemi si perde,e nasce ognor che mi persegua il tempo.Onde, per ch'ora sia sempre sul verde,altre stagion verranno assai per tempo,che al fine mi trasportan qual saetta.
Quell'inclito animale d'alto pregio,ch'ogni altro avanza e tiensil basso e domo,ecco, celeste Padre Santo, il nomo,se da voi porre i nomi ho privilegio!Ma giá trovai nel nostro sortilegio,che nominar il debba «fragil uomo»,per quel sí dolce e pestilente pomocui si nascose il primo sacrilegio.Ben vedo che per me, «Natura» detta,[305]l'eterno oprar che destemi si perde,e nasce ognor che mi persegua il tempo.Onde, per ch'ora sia sempre sul verde,altre stagion verranno assai per tempo,che al fine mi trasportan qual saetta.
NATURA E TRIPERUNO
NATURA
Spirto immortale, a cui sol alza Dio[306]la fronte in cielo e fattene capace,fa' che a me torni udendo l'esser mio!
Spirto immortale, a cui sol alza Dio[306]la fronte in cielo e fattene capace,fa' che a me torni udendo l'esser mio!
TRIPERUNO
Io sospicai di troppo esser audace,volendo e te sapere e l'opre tue:però mi volsi adrieto per mia pace.
Io sospicai di troppo esser audace,volendo e te sapere e l'opre tue:però mi volsi adrieto per mia pace.
NATURA
Anzi dal Padre destinato fueche sol da l'uomo l'esser mio s'intendafin a la meta de le fiamme sue;ma che l'ottavo cerchio non trascenda,se non quando abbia seco parte in cieloe l'alto pegno, d'onde 'l tolse, renda.Ch'i' sia la tua Natura non ti celo,da Lui fatta del mondo servatricesempre, se sempre dura l'uman velo.
Anzi dal Padre destinato fueche sol da l'uomo l'esser mio s'intendafin a la meta de le fiamme sue;ma che l'ottavo cerchio non trascenda,se non quando abbia seco parte in cieloe l'alto pegno, d'onde 'l tolse, renda.Ch'i' sia la tua Natura non ti celo,da Lui fatta del mondo servatricesempre, se sempre dura l'uman velo.
TRIPERUNO
Dunque sei quella mastra, quell'altrice,quell'onoranda madre, quella grande[307]di Dio ministra e del mio ben radice?Ecco se lunge tua beltá si spande,o causa se non prima, almen seconda,ecco se chiara sei da tutte bande!Verd'è la terra, gialla, rossa e bionda,che 'l tuo pennello intorno mi la pinsee mi la rese agli occhi sí gioconda.E 'l ciel ne lodo, e lui che il mondo avvinsedi quel forse non mai solubil groppo,né men chi a l'opra nobile t'accinse.
Dunque sei quella mastra, quell'altrice,quell'onoranda madre, quella grande[307]di Dio ministra e del mio ben radice?Ecco se lunge tua beltá si spande,o causa se non prima, almen seconda,ecco se chiara sei da tutte bande!Verd'è la terra, gialla, rossa e bionda,che 'l tuo pennello intorno mi la pinsee mi la rese agli occhi sí gioconda.E 'l ciel ne lodo, e lui che il mondo avvinsedi quel forse non mai solubil groppo,né men chi a l'opra nobile t'accinse.
NATURA
Saggio animal, pur son colei che 'ngroppole fila ch'altri lá dissopra ordisce:[308]lieta ne vo, ma non sicura troppo.Anzi 'l vivo pensier, che m'addolciscepensando al tuo, non pur al mio decore,sento che passo passo in me languisce.[309]Deh! non fallir, alma gentil, amore,che ad esser ti degnò suo dolce obietto,dandoli tu, de cui si pasce, il cuore!
Saggio animal, pur son colei che 'ngroppole fila ch'altri lá dissopra ordisce:[308]lieta ne vo, ma non sicura troppo.Anzi 'l vivo pensier, che m'addolciscepensando al tuo, non pur al mio decore,sento che passo passo in me languisce.[309]Deh! non fallir, alma gentil, amore,che ad esser ti degnò suo dolce obietto,dandoli tu, de cui si pasce, il cuore!
TRIPERUNO
Il cuor a lui giá diedi, ed ogni affettoho di seguir e non lasciarlo unquancoper non privarmi del suo bello aspetto.Non sazio mai, non mai vedrommi stanco[310]mentre mi volgo a contemplar ognoral'amor per cui di gioia mai non manco.E pur se dubbia sei, madre, né ancoraben stabile considri esser il chiodo,battil cosí che mai non esca fora!
Il cuor a lui giá diedi, ed ogni affettoho di seguir e non lasciarlo unquancoper non privarmi del suo bello aspetto.Non sazio mai, non mai vedrommi stanco[310]mentre mi volgo a contemplar ognoral'amor per cui di gioia mai non manco.E pur se dubbia sei, madre, né ancoraben stabile considri esser il chiodo,battil cosí che mai non esca fora!
NATURA
Figliuol, giá strinsi a l'altre cose un nodo,donde sferrarsi quelle non potranno,se Dio non le ritorna al primo sodo.A te con li altri, che saputi vanno,diede l'alto motor un liber giovo,che o lor in pregio vegna o lor in danno.Però mistier non è ch'io batta 'l chiovo;altro braccio del mio sovente il preme;tu stesso il sai che 'l fatto non t'è novo.Ragion, memoria, e lo 'ntelletto insieme[311]sceser in te da le soperne idee,c'han di tua libertá le parti estreme.Se mai verrá che contra 'l ben si creepensier in te, non temer, che non sentale voglie entrate se sian bone o ree.Perché la scorta tua sta sempre intentadel cor al varco e sa chi va chi viene,né in darti avviso mai fia pegra e lenta.[312]Però ch'io sol la rabbia in te raffrene!forse tempo verrá che da me impetride le stagion di foco e ghiaccio piene.Ché quando sia che i dí brumali e tetrivolgerti il chiaro ciel sossopra miri,e i monti neve, e i stagni farse vetri,nostra in balía sará che 'l mondo giri,lo qual il tempo adorno riconduca,e l'erbe e' fior novellamente aspiri.Ma non sia ch'alcun serpe mai t'inducade l'arbore vietato a côr il frutto,che ancide altrui se 'l morde o se 'l manuca.
Figliuol, giá strinsi a l'altre cose un nodo,donde sferrarsi quelle non potranno,se Dio non le ritorna al primo sodo.A te con li altri, che saputi vanno,diede l'alto motor un liber giovo,che o lor in pregio vegna o lor in danno.Però mistier non è ch'io batta 'l chiovo;altro braccio del mio sovente il preme;tu stesso il sai che 'l fatto non t'è novo.Ragion, memoria, e lo 'ntelletto insieme[311]sceser in te da le soperne idee,c'han di tua libertá le parti estreme.Se mai verrá che contra 'l ben si creepensier in te, non temer, che non sentale voglie entrate se sian bone o ree.Perché la scorta tua sta sempre intentadel cor al varco e sa chi va chi viene,né in darti avviso mai fia pegra e lenta.[312]Però ch'io sol la rabbia in te raffrene!forse tempo verrá che da me impetride le stagion di foco e ghiaccio piene.Ché quando sia che i dí brumali e tetrivolgerti il chiaro ciel sossopra miri,e i monti neve, e i stagni farse vetri,nostra in balía sará che 'l mondo giri,lo qual il tempo adorno riconduca,e l'erbe e' fior novellamente aspiri.Ma non sia ch'alcun serpe mai t'inducade l'arbore vietato a côr il frutto,che ancide altrui se 'l morde o se 'l manuca.
TRIPERUNO
Piú tosto il sol fermarsi e 'l mar asciuttoforse vedrò, che mai contra la vogliacosa mi faccia di chi move 'l tutto.Ma scoprimi tu giá (quando che fogliamai senza tuo vigor non penda in ramo)quanto sii vaga e bella sotto spoglia!
Piú tosto il sol fermarsi e 'l mar asciuttoforse vedrò, che mai contra la vogliacosa mi faccia di chi move 'l tutto.Ma scoprimi tu giá (quando che fogliamai senza tuo vigor non penda in ramo)quanto sii vaga e bella sotto spoglia!
NATURA
Qual pianta, qual augel, qual fiera piú amodi te, saggio animal? Però mie coseio piú mostrarti, che tu veder, bramo.Voi dunque, freschi rivi, piagge erbose,opachi colli, cavernosi monti,campi de gigli, de ligustri e rose;voi, rilevate ripe, laghi e fonti,riposte valli, ruscelletti e fiumi,ch'anco miei segni non gli avete cònti;anzi del ciel voi fiammeggianti lumi,quella vertú spandete a l'uomo nostro,ch'omai l'assenni e del mio ben l'allumi!Nel cui servigio mosse l'esser vostro[313]un Dio: però ch'ei sol v'intenda lece,al qual faceste un altro piú bel chiostro;chiostro di tante stelle ornato in veced'un bel trapunto, ove specchi e gioiscale quattro e sette lá, qua l'otto e diece.E quanto su contempla e giú, sortiscain grazia tal, che lo 'ntelletto piglinon men de l'occhio, e par a lui salisca.Orsi, tigri, leon, lepre, conigli,pantere, volpi, orche, ceti, delfini,aquile, strucci, nottole, smerigli,non sia de voi chi umile non s'inchinia l'assennata forma, ovunque scorretra voi platani, abeti, faggi e pini.Di tutte vostre cause in lui concorreuna dal sommo artefice criata,che a l'uomo suo voi tutti ebbe a comporre.Ma sento giá l'error! Ahi, scelleratasoperbia, che pur l'uscio trovi aperto,ben cara costaratti quell'entrata,[314]ch'io vengo il premio compensarti al merto!
Qual pianta, qual augel, qual fiera piú amodi te, saggio animal? Però mie coseio piú mostrarti, che tu veder, bramo.Voi dunque, freschi rivi, piagge erbose,opachi colli, cavernosi monti,campi de gigli, de ligustri e rose;voi, rilevate ripe, laghi e fonti,riposte valli, ruscelletti e fiumi,ch'anco miei segni non gli avete cònti;anzi del ciel voi fiammeggianti lumi,quella vertú spandete a l'uomo nostro,ch'omai l'assenni e del mio ben l'allumi!Nel cui servigio mosse l'esser vostro[313]un Dio: però ch'ei sol v'intenda lece,al qual faceste un altro piú bel chiostro;chiostro di tante stelle ornato in veced'un bel trapunto, ove specchi e gioiscale quattro e sette lá, qua l'otto e diece.E quanto su contempla e giú, sortiscain grazia tal, che lo 'ntelletto piglinon men de l'occhio, e par a lui salisca.Orsi, tigri, leon, lepre, conigli,pantere, volpi, orche, ceti, delfini,aquile, strucci, nottole, smerigli,non sia de voi chi umile non s'inchinia l'assennata forma, ovunque scorretra voi platani, abeti, faggi e pini.Di tutte vostre cause in lui concorreuna dal sommo artefice criata,che a l'uomo suo voi tutti ebbe a comporre.Ma sento giá l'error! Ahi, scelleratasoperbia, che pur l'uscio trovi aperto,ben cara costaratti quell'entrata,[314]ch'io vengo il premio compensarti al merto!
TRIPERUNO solo
Se dir volessi a mille e mille lingue,se por in carte a mille e mille penne,col senno ch'ogni groppo ci distingue,dramma del sommo ben ch'allor mi venne,dapoi che l'alta donna con le pinguedi sdegno gote al ciel spiegò le penne,direi che tra' mortali l'esser miosaria non d'uomo anzi terrestre Dio.Giá mai sí bel secreto fu di leiné in erbe, fonti, pietre, stelle occulto,ch'al subito girar de gli occhi mieinon mi restasse in l'alta mente sculto.So ben che mille Atlanti e Tolomeide l'intelletto, ch'oggi m'è sepulto,non sen trarrebber una particella,perché saliscon d'una in altra stella.Ma, lasso! il chiaro vetro in ch'io soleaspecchiar da fronte i secli, e poi le spalle,per ch'io 'l trovai sí fosco? perché Astreapiú star non volse meco in questa valle?perché ridir non so quant'io scorgeaper un angosto ma soave calle?Lassiamlo dunque; anzi a le cose parvescendiamo, poscia che l'altezza sparve!Sparve Natura molto neghittosa,mercé che volse a Dio l'orgoglio equarse.I' mi fermai sott'una macchia ombrosa,[315]mirando l'ape, quinci e quindi sparse,a sacco porre una campagna erbosaed a vicenda in loco poi ritrarse,ove locar di cera e mèle vidiper cave querze i tetti lor e' nidi.Se fu ne' grandi corpi molto industreNatura, ove mirabil officinacorcò, quanto piú parmi saggia e illustrefingendo l'apa in forma sí piccina!Né l'apa sol, ma ciò ch'umor palustrenudrisce, dico, o riscaldata brina,donde sbucarse veggio tarli e culci,vespe, cicade, mosche, ragni e pulci.Dimmi tu, senso altier che a tutta puossaintender cerchi Dio né mai lo aggiugni,perché, s'han elli sangue, nervi ed ossasol per sapere, non te stesso impugni?perché sottrarsi da qualche percossalor presti miro, che morte no 'i giugni?Segno evidente ch'in tal corpicellonon men la madre oprò ch'in un gambello.Ch'instrusse mai quella solerte vespasvenar il ragno e trasferirlo al speco,dove co' piedi e rostro pria l'increspae tienlo poi, qual uovo, in grembo seco,in fin ch'un figlio in quella tana crespagli nasca d'ale privo, ignudo e cieco,ma di troncate mosche tanto 'l pasce,ch'egli giá vespa salta fuor di fasce?Qual mastro dito a l'errabondo fusovolve di quel del ragno piú bel stame,ch'or suso va cosí veloce, or giuso,nodando, per far preda, l'alte trame?Poi, ne la stanza pendula rinchiuso,attende al varco, per scemar la fame,qual animal vi caschi ne le stuppe,che con prolisse gambe ravviluppe.Né la formica men sagace parmi,ch'ognor s'affanna per schivar il stento.Di quanta forza veggio che co' l'armi[316]e schiene va burlando il gran frumento(cosí nel far teatri grevi marmisòlsi condur per gli uomini al cimento),poi l'incaverna e fiedelo col rostro,che non s'imboschi dentro l'ampio chiostro!Ecco sen passa d'una in altra formaquel vermo onde la seta for s'elice.O bell'instinto natural e norma,che sanza le sua fila né testricené aurefice ben soi trapunti forma!Taccio l'ovra del candido bombiceche dal svelto per pioggia fior di querzanasce cangiato in fin la volta terza.Mille altre spezie de la picciol greggiapospongo agevolmente or in disparte.Segue ch'io solamente l'ampia reggiade l'ape contemplando chiuda in carte;ché 'l magistrato lor forse pareggia,se non in tutto, il nostro almen in parte,sí come quelle c'han statuti e legge,né manca il duca lor che le corregge.Anzi de la piú parte da' suffraggilo eletto imperator sostien la verga;satelliti, littori, servi e paggivannogli sempre appresso ovunque perga.Esso le pene simili a li oltraggilibrando va: però non è chi s'ergasoperbamente contra lui, ché amandotemesi un rege piú che minacciando.[317]Non come l'altre l'umido mucrone(armollo assai sua maiestade) cura.Mentre la plebe strenua componesenza Vetruvio tanta architettura,egli sta sopra e lor case dispone,servando (ove convien) modo e misura.Non esce mai di corte se non quandodel popol manda una gran parte in bando.E se a tardarla fusse allor men tostaqualche armonia di ferro o d'altro sòno,l'impulsa torma irebbe assai discosta.Cosí dal rege suo guidate sono:però Natura vòl che senza sostalor di concento arresti qualche tono,e 'nsieme le raguni a nova tomba,in guisa de' soldati al sòn di tromba.Ma s'io non voglio che 'l mio popol n'escadi sue contrade per migrar altrove,un'ala tronco al capo de la tresca,la qual non senza lui mai fuga move.S'ei langue infermo, dangli bere ed esca;[318]chi 'l porta, chi 'l sostien, chi 'n grembo il fove;s'anche smarrito errando va per caso,vien cònto, qual patron da' cani, a naso.E se di qua di lá trovar nol sanno,allora per consiglio si delibracondurse ad altro duca, e for sen vannoa la cittade altrui, né alcun si vibrade' cittadini contra e fa lor danno,anzi nel tetto si compensa e libradi quanta plebe sia capace; doponé piú né men li accettan che li è uopo.Tal volta ch'egli morto caschi occorre:pensi chi ama il suo rege qual supplizio!Di tutte bande al corpo si concorre,gittate a terra l'util esercizio;con lagrime non san elle giá sporrelor gran cordoglio al funeral uffizio;dirò ben veramente aver uditostrepito d'ale con vocal ruggito.Se d'ordinato e regolar costumegiammai l'uso mortal restasse privo,puoterlo aver da l'api si presume,né l'uomo forse l'averebbe a schivo;ché, stando elle di notte ne' lor piumesi il stato per servar sí il rege vivo,[319]la vigil guarda sempre a l'uscio ascolta,cascando a queste e quelle la sua volta.Ma de l'augel cristato non sí prestos'annunzia giá spuntarse nova luce,ecco di tromba un sòno manifestofa dar per le contrate il pronto duce.S'ode di par il sòno: è il volgo desto,al solito lavor che si riduce,o lieto ch'in cospetto al rege primova fuora e riede carco sol di timo.La verde giovenezza è che sen fuggea la ricolta in bande assai longinque.Chi qua la rosa, chi lá il giglio sugge;chi assale questo fior e chi 'l relinque.Fassi gran preda, ed Ibla si distruggeco' l'altre terre che vi son propinque;la turba d'ogn'intorno succia e lambe,né cessan riportar l'enfiate gambe.Ma de le piú attempate un storno argutocol suo signor in ròcca stassi a l'ombra,cui per ufficio vien locar in tutola roba che, portata, il tetto ingombra:depor i fasci a parte dan aiuto,parte, giá leve, a la campagna sgombra.Tanto al divin servigio, a l'uman gusto[320]di piacer brama un vermo si robusto!Talora un vento subito (quantunquedel tempo sian presaghe) di tranquillocosí molesto vien, che scossa ovunquesi pascon elle in fin l'umil serpillo.Ecco la madre le ha provviste dunque;ché, toltosi ne' piedi alcun lapillo,van elle poco del gran vento in forza,librando qual nocchier il volo ad orza.Ed anco se la notte per la loromolta ingordigia d'acquistar le assale,raccolte insieme quasi in concistorole gambe al ciel e 'n terra posan l'ale;ché de le stelle il rugiadoso corole avvinge sí che poco il volo vale,se non s'industran starsene sopinetutta la notte ad aspettar il fine.Taccio le ultrici guerre, ch'a le voltetra l'un vicino rege e l'altro fansi.Tu vedi tante squadre intorno accolte,[321]che poscia a tôr la vita irate vansi,e se ritornan parte in fuga vòlte,ritrandosi lor duci fiacchi ed ansi,parte seguendo vittoriosa gode,né altro che plausi e voci liete s'ode.Indi iattura tal (se non dissolvel'agricola prudente lor litigico' l'importuno fumo e secco polve)vi nasce, che la morte ai campi stigila parte vinta e la vittrice involve.O grandi spesso al stato uman prodigi!ché de lor code mandon l'alte spine,cui per grand'ira seguon l'intestine!La vile mandra de' pannosi fuchitrovan sovente starsen al presepe,ove cosa non è che non manuchi;ma poi nel faticarse, pegra, tepe.Tu vedi lor scacciati esser da' buchi,e morti far in cerco folta sepe;e il simil fan de l'apa tarda e pigra,che uccisa vien s'occulta non sen migra.Tra gli diversi lor nemici e morbicome vespe, crabroni e rondinelle,ragni, lacerte, acqua de stagni torbi,puzzo de cancri, culici, mustelle,par che la rana piú le affanni e storbi;perch'ella contra i brandi lor ha pellenon men sicura e di maggior fiduccia,del ferro al colpo, d'una fral cannuccia.Ecco mirabil vermo, che disopreli altri animali (non pur dico insetti,ma quanti piuma, squame e lana copre)esser fatto mirai per santi effetti,tra' quai conobbi le lodevol opredi cera, dentro ai cristiani tetti,ove non ben di notte Dio si cole,se máncavi di cere acceso il sole.D'altri animali, dicovi seguendo,tenni le cause d'infallibil prova;ma quante rimembrar in me contendoe porle inanzi a voi, nulla mi giova.Cosí volse il mio fallo che, s'io spendo,per risaper ciò ch'in natura cova,il tempo invan, ne pianga giustamentee faccia come quel che tardo pente!Di poggio in piano, di campagna in selva,giravami qual spirto che di gioiapascendosi lá su per l'ampio ciel va,né mai cosa v'incontra che lo annoia.Qual orso, qual leon, qual altra belvarestò venirmi (non che desse noia)scherzar intorno, e dentro le lor sanneprendermi leggermente ambo le spanne?Palpava il dorso al tigro, come solsifar d'un cagnolo o d'altro picciol pollo.Comai le sete a li apri e mi ravvolsile vipere a le braccia, al capo, al collo,li augelli al pugno e' pesci al lido accolsi,né de mirarli venni unqua satollo.Poscia mi volsi a la man dritta, comesopra mi disse quel dal dolce nome.[322]
Se dir volessi a mille e mille lingue,se por in carte a mille e mille penne,col senno ch'ogni groppo ci distingue,dramma del sommo ben ch'allor mi venne,dapoi che l'alta donna con le pinguedi sdegno gote al ciel spiegò le penne,direi che tra' mortali l'esser miosaria non d'uomo anzi terrestre Dio.
Giá mai sí bel secreto fu di leiné in erbe, fonti, pietre, stelle occulto,ch'al subito girar de gli occhi mieinon mi restasse in l'alta mente sculto.So ben che mille Atlanti e Tolomeide l'intelletto, ch'oggi m'è sepulto,non sen trarrebber una particella,perché saliscon d'una in altra stella.
Ma, lasso! il chiaro vetro in ch'io soleaspecchiar da fronte i secli, e poi le spalle,per ch'io 'l trovai sí fosco? perché Astreapiú star non volse meco in questa valle?perché ridir non so quant'io scorgeaper un angosto ma soave calle?Lassiamlo dunque; anzi a le cose parvescendiamo, poscia che l'altezza sparve!
Sparve Natura molto neghittosa,mercé che volse a Dio l'orgoglio equarse.I' mi fermai sott'una macchia ombrosa,[315]mirando l'ape, quinci e quindi sparse,a sacco porre una campagna erbosaed a vicenda in loco poi ritrarse,ove locar di cera e mèle vidiper cave querze i tetti lor e' nidi.
Se fu ne' grandi corpi molto industreNatura, ove mirabil officinacorcò, quanto piú parmi saggia e illustrefingendo l'apa in forma sí piccina!Né l'apa sol, ma ciò ch'umor palustrenudrisce, dico, o riscaldata brina,donde sbucarse veggio tarli e culci,vespe, cicade, mosche, ragni e pulci.
Dimmi tu, senso altier che a tutta puossaintender cerchi Dio né mai lo aggiugni,perché, s'han elli sangue, nervi ed ossasol per sapere, non te stesso impugni?perché sottrarsi da qualche percossalor presti miro, che morte no 'i giugni?Segno evidente ch'in tal corpicellonon men la madre oprò ch'in un gambello.
Ch'instrusse mai quella solerte vespasvenar il ragno e trasferirlo al speco,dove co' piedi e rostro pria l'increspae tienlo poi, qual uovo, in grembo seco,in fin ch'un figlio in quella tana crespagli nasca d'ale privo, ignudo e cieco,ma di troncate mosche tanto 'l pasce,ch'egli giá vespa salta fuor di fasce?
Qual mastro dito a l'errabondo fusovolve di quel del ragno piú bel stame,ch'or suso va cosí veloce, or giuso,nodando, per far preda, l'alte trame?Poi, ne la stanza pendula rinchiuso,attende al varco, per scemar la fame,qual animal vi caschi ne le stuppe,che con prolisse gambe ravviluppe.
Né la formica men sagace parmi,ch'ognor s'affanna per schivar il stento.Di quanta forza veggio che co' l'armi[316]e schiene va burlando il gran frumento(cosí nel far teatri grevi marmisòlsi condur per gli uomini al cimento),poi l'incaverna e fiedelo col rostro,che non s'imboschi dentro l'ampio chiostro!
Ecco sen passa d'una in altra formaquel vermo onde la seta for s'elice.O bell'instinto natural e norma,che sanza le sua fila né testricené aurefice ben soi trapunti forma!Taccio l'ovra del candido bombiceche dal svelto per pioggia fior di querzanasce cangiato in fin la volta terza.
Mille altre spezie de la picciol greggiapospongo agevolmente or in disparte.Segue ch'io solamente l'ampia reggiade l'ape contemplando chiuda in carte;ché 'l magistrato lor forse pareggia,se non in tutto, il nostro almen in parte,sí come quelle c'han statuti e legge,né manca il duca lor che le corregge.
Anzi de la piú parte da' suffraggilo eletto imperator sostien la verga;satelliti, littori, servi e paggivannogli sempre appresso ovunque perga.Esso le pene simili a li oltraggilibrando va: però non è chi s'ergasoperbamente contra lui, ché amandotemesi un rege piú che minacciando.[317]
Non come l'altre l'umido mucrone(armollo assai sua maiestade) cura.Mentre la plebe strenua componesenza Vetruvio tanta architettura,egli sta sopra e lor case dispone,servando (ove convien) modo e misura.Non esce mai di corte se non quandodel popol manda una gran parte in bando.
E se a tardarla fusse allor men tostaqualche armonia di ferro o d'altro sòno,l'impulsa torma irebbe assai discosta.Cosí dal rege suo guidate sono:però Natura vòl che senza sostalor di concento arresti qualche tono,e 'nsieme le raguni a nova tomba,in guisa de' soldati al sòn di tromba.
Ma s'io non voglio che 'l mio popol n'escadi sue contrade per migrar altrove,un'ala tronco al capo de la tresca,la qual non senza lui mai fuga move.S'ei langue infermo, dangli bere ed esca;[318]chi 'l porta, chi 'l sostien, chi 'n grembo il fove;s'anche smarrito errando va per caso,vien cònto, qual patron da' cani, a naso.
E se di qua di lá trovar nol sanno,allora per consiglio si delibracondurse ad altro duca, e for sen vannoa la cittade altrui, né alcun si vibrade' cittadini contra e fa lor danno,anzi nel tetto si compensa e libradi quanta plebe sia capace; doponé piú né men li accettan che li è uopo.
Tal volta ch'egli morto caschi occorre:pensi chi ama il suo rege qual supplizio!Di tutte bande al corpo si concorre,gittate a terra l'util esercizio;con lagrime non san elle giá sporrelor gran cordoglio al funeral uffizio;dirò ben veramente aver uditostrepito d'ale con vocal ruggito.
Se d'ordinato e regolar costumegiammai l'uso mortal restasse privo,puoterlo aver da l'api si presume,né l'uomo forse l'averebbe a schivo;ché, stando elle di notte ne' lor piumesi il stato per servar sí il rege vivo,[319]la vigil guarda sempre a l'uscio ascolta,cascando a queste e quelle la sua volta.
Ma de l'augel cristato non sí prestos'annunzia giá spuntarse nova luce,ecco di tromba un sòno manifestofa dar per le contrate il pronto duce.S'ode di par il sòno: è il volgo desto,al solito lavor che si riduce,o lieto ch'in cospetto al rege primova fuora e riede carco sol di timo.
La verde giovenezza è che sen fuggea la ricolta in bande assai longinque.Chi qua la rosa, chi lá il giglio sugge;chi assale questo fior e chi 'l relinque.Fassi gran preda, ed Ibla si distruggeco' l'altre terre che vi son propinque;la turba d'ogn'intorno succia e lambe,né cessan riportar l'enfiate gambe.
Ma de le piú attempate un storno argutocol suo signor in ròcca stassi a l'ombra,cui per ufficio vien locar in tutola roba che, portata, il tetto ingombra:depor i fasci a parte dan aiuto,parte, giá leve, a la campagna sgombra.Tanto al divin servigio, a l'uman gusto[320]di piacer brama un vermo si robusto!
Talora un vento subito (quantunquedel tempo sian presaghe) di tranquillocosí molesto vien, che scossa ovunquesi pascon elle in fin l'umil serpillo.Ecco la madre le ha provviste dunque;ché, toltosi ne' piedi alcun lapillo,van elle poco del gran vento in forza,librando qual nocchier il volo ad orza.
Ed anco se la notte per la loromolta ingordigia d'acquistar le assale,raccolte insieme quasi in concistorole gambe al ciel e 'n terra posan l'ale;ché de le stelle il rugiadoso corole avvinge sí che poco il volo vale,se non s'industran starsene sopinetutta la notte ad aspettar il fine.
Taccio le ultrici guerre, ch'a le voltetra l'un vicino rege e l'altro fansi.Tu vedi tante squadre intorno accolte,[321]che poscia a tôr la vita irate vansi,e se ritornan parte in fuga vòlte,ritrandosi lor duci fiacchi ed ansi,parte seguendo vittoriosa gode,né altro che plausi e voci liete s'ode.
Indi iattura tal (se non dissolvel'agricola prudente lor litigico' l'importuno fumo e secco polve)vi nasce, che la morte ai campi stigila parte vinta e la vittrice involve.O grandi spesso al stato uman prodigi!ché de lor code mandon l'alte spine,cui per grand'ira seguon l'intestine!
La vile mandra de' pannosi fuchitrovan sovente starsen al presepe,ove cosa non è che non manuchi;ma poi nel faticarse, pegra, tepe.Tu vedi lor scacciati esser da' buchi,e morti far in cerco folta sepe;e il simil fan de l'apa tarda e pigra,che uccisa vien s'occulta non sen migra.
Tra gli diversi lor nemici e morbicome vespe, crabroni e rondinelle,ragni, lacerte, acqua de stagni torbi,puzzo de cancri, culici, mustelle,par che la rana piú le affanni e storbi;perch'ella contra i brandi lor ha pellenon men sicura e di maggior fiduccia,del ferro al colpo, d'una fral cannuccia.
Ecco mirabil vermo, che disopreli altri animali (non pur dico insetti,ma quanti piuma, squame e lana copre)esser fatto mirai per santi effetti,tra' quai conobbi le lodevol opredi cera, dentro ai cristiani tetti,ove non ben di notte Dio si cole,se máncavi di cere acceso il sole.
D'altri animali, dicovi seguendo,tenni le cause d'infallibil prova;ma quante rimembrar in me contendoe porle inanzi a voi, nulla mi giova.Cosí volse il mio fallo che, s'io spendo,per risaper ciò ch'in natura cova,il tempo invan, ne pianga giustamentee faccia come quel che tardo pente!
Di poggio in piano, di campagna in selva,giravami qual spirto che di gioiapascendosi lá su per l'ampio ciel va,né mai cosa v'incontra che lo annoia.Qual orso, qual leon, qual altra belvarestò venirmi (non che desse noia)scherzar intorno, e dentro le lor sanneprendermi leggermente ambo le spanne?
Palpava il dorso al tigro, come solsifar d'un cagnolo o d'altro picciol pollo.Comai le sete a li apri e mi ravvolsile vipere a le braccia, al capo, al collo,li augelli al pugno e' pesci al lido accolsi,né de mirarli venni unqua satollo.Poscia mi volsi a la man dritta, comesopra mi disse quel dal dolce nome.[322]
TRIPERUNO