V olea seguir ancora il vecchio grasso,N é molto mi spiacea di starlo udire:I l dol, nulladimanco, il troppo indugioC h'era di ricercar la vaga ninfa,A ndarmi allor da lui luntan mi astrinse.Q ueto mi stoglio, senza dirli «_vale_»,V olgendomi d'un rio lungo a la ripa,E pur egli mi segue passo passo.F iumi di latte, laghi di falerno,[189]V alli di macaroni e lasagnette,E cco mi veggio intorno, e poggi ed alteR upi di cacio duro e sodo lardo,A cque stillate de capponi grassi,T orte, tortelli, gnocchi e tagliatelle.— B eata vita — dissi allor mirando —È questa, che di tante trippe abbonda!N on mai quinci partire mi delibro. —[190]E con questo pensier, mentre ad un fonteD i moscatella malvasia m'abbasso,I o tolsene, bevendo, in quella copiaC h'un bove sitibondo d'acqua sorbe.— T rinch trinch! — con altro vaneggiar tedescoI ncomenciai balordo a proferire.R otavasi giá 'l mondo a gli occhi miei,E sottosopra il mar, la terra, il cieloG iran intorno e fannomi qual fogliaV olar al vento, e gli arbori, le ripe,L e spiagge mi parean cotanti veltriA i fianchi de le capre gir correndo.S altano ad alto l'erbe e gli virgulti,A lpe con monti e 'nsieme con poggettiC orreno in rota e danzano leggiadri.R apito poi con elli il mio cervello,I n un momento scorse l'universoS enza posarsi mai, senz'ulla tregua.M entre cosí danzava a la moresca,[191]O do dir: — Triperuno! — Ed ecco in mezzoR atto mi vidi posto d'una turba.I o contemplai non so che volti grassiB ere sovente e poi cantar sonetti,V otando zaine, fiaschi e gran bottazzi;S altavan poi chi su chi giú d'intorno,I n quella foggia che vili fasoli[192]G irano, a spessi tomi volteggiando,N el caldaio su fiamme ardenti posto.A llor con quelli insieme canto in gorga[193]T utta tremante: — Bacco evoé! —I ncomenciando poi cosí dir versi:
V olea seguir ancora il vecchio grasso,N é molto mi spiacea di starlo udire:I l dol, nulladimanco, il troppo indugioC h'era di ricercar la vaga ninfa,A ndarmi allor da lui luntan mi astrinse.
Q ueto mi stoglio, senza dirli «_vale_»,V olgendomi d'un rio lungo a la ripa,E pur egli mi segue passo passo.
F iumi di latte, laghi di falerno,[189]V alli di macaroni e lasagnette,E cco mi veggio intorno, e poggi ed alteR upi di cacio duro e sodo lardo,A cque stillate de capponi grassi,T orte, tortelli, gnocchi e tagliatelle.
— B eata vita — dissi allor mirando —È questa, che di tante trippe abbonda!N on mai quinci partire mi delibro. —[190]E con questo pensier, mentre ad un fonteD i moscatella malvasia m'abbasso,I o tolsene, bevendo, in quella copiaC h'un bove sitibondo d'acqua sorbe.— T rinch trinch! — con altro vaneggiar tedescoI ncomenciai balordo a proferire.
R otavasi giá 'l mondo a gli occhi miei,E sottosopra il mar, la terra, il cieloG iran intorno e fannomi qual fogliaV olar al vento, e gli arbori, le ripe,L e spiagge mi parean cotanti veltriA i fianchi de le capre gir correndo.
S altano ad alto l'erbe e gli virgulti,A lpe con monti e 'nsieme con poggettiC orreno in rota e danzano leggiadri.R apito poi con elli il mio cervello,I n un momento scorse l'universoS enza posarsi mai, senz'ulla tregua.
M entre cosí danzava a la moresca,[191]O do dir: — Triperuno! — Ed ecco in mezzoR atto mi vidi posto d'una turba.I o contemplai non so che volti grassiB ere sovente e poi cantar sonetti,V otando zaine, fiaschi e gran bottazzi;S altavan poi chi su chi giú d'intorno,
I n quella foggia che vili fasoli[192]G irano, a spessi tomi volteggiando,N el caldaio su fiamme ardenti posto.A llor con quelli insieme canto in gorga[193]T utta tremante: — Bacco evoé! —I ncomenciando poi cosí dir versi:
FUROR
— S urgite trippivorae, Merlini cura, Camoenae:«T rinch trinch» si canimus, quid erit? cantate, bocali!E cce menestrarum quae copia quantaque stridetR ostizzana super brasas squaquarare bisognat.C urrite, gnoccorum smalzo lardoque colantumO conchae, plenique cadi plenique tinazzi!R umpite brodiflues per stagna lasagnica fontes,E rrantesque novo semper de lacte ruscelli!F estinate meam per buccam intrare, foiadaeE t vos formaio tortae filante sotilum;D um canimus trippas, trippae sint gutture dignaeA tque altis cubitum calchetur panza fritadis!P ande tuae, Merline, fores spinasque catinae,V ernazzam gregumque simul corsumque bevandaeT rade todescanae, donec se quisque prophetamR erum cognoscat venientum qualis et ipse est,E t quisquis cyatosque levat vodatque caraffas! —T alia dum loquimur, somno demergimur alto.V enit at interea mihi trippiger ille Cocaius,I lle, inquam, cui panza pedes cascabat ad imosR umpebatque uteri multa grassedine pellem.— T une — ait — o Triperune tener, Triperune tenelle,V enisti? venisti etiam, Triperune galante?T une ades? o mi lac, mi mel, mi marzaque panis,E ya age, zuccarate puer, ne, puppule, dormi,S urge oculosque leva! hui, sbadacchias? surge, gaiarde!A n, mellite, fugis sic me? me, ingratule, scampas?[194]B astardelle levis levisque cinedule, sic sicI ndignatus abis? Sta mecum, argutule, semper:E n paradisus adest, en hortus deliciarum;R elligio quaenam melior, quae tam bona lex, quamE sse hac in vita, qua vivimus absque travaio?O vitam sanctam, o ritus moresque beatos!M ellis molle mare est, illud travogabimus ambo,[195]N os ambo travogabimus, ambo errabimus, amboE t simul ad poggiam simul et veniemus ad orzam.S urge, poëta novelle, cane, heus, puer, accipe pivam!D ic improviso macaronica gesta cothurno,I ncipe, parve puer: qui non suxere fiascos,I lli, consumpto lardo, sonuere carettam.
— S urgite trippivorae, Merlini cura, Camoenae:«T rinch trinch» si canimus, quid erit? cantate, bocali!E cce menestrarum quae copia quantaque stridetR ostizzana super brasas squaquarare bisognat.C urrite, gnoccorum smalzo lardoque colantumO conchae, plenique cadi plenique tinazzi!R umpite brodiflues per stagna lasagnica fontes,E rrantesque novo semper de lacte ruscelli!
F estinate meam per buccam intrare, foiadaeE t vos formaio tortae filante sotilum;D um canimus trippas, trippae sint gutture dignaeA tque altis cubitum calchetur panza fritadis!
P ande tuae, Merline, fores spinasque catinae,V ernazzam gregumque simul corsumque bevandaeT rade todescanae, donec se quisque prophetamR erum cognoscat venientum qualis et ipse est,E t quisquis cyatosque levat vodatque caraffas! —T alia dum loquimur, somno demergimur alto.
V enit at interea mihi trippiger ille Cocaius,I lle, inquam, cui panza pedes cascabat ad imosR umpebatque uteri multa grassedine pellem.— T une — ait — o Triperune tener, Triperune tenelle,V enisti? venisti etiam, Triperune galante?T une ades? o mi lac, mi mel, mi marzaque panis,E ya age, zuccarate puer, ne, puppule, dormi,S urge oculosque leva! hui, sbadacchias? surge, gaiarde!
A n, mellite, fugis sic me? me, ingratule, scampas?[194]B astardelle levis levisque cinedule, sic sicI ndignatus abis? Sta mecum, argutule, semper:E n paradisus adest, en hortus deliciarum;R elligio quaenam melior, quae tam bona lex, quamE sse hac in vita, qua vivimus absque travaio?
O vitam sanctam, o ritus moresque beatos!M ellis molle mare est, illud travogabimus ambo,[195]N os ambo travogabimus, ambo errabimus, amboE t simul ad poggiam simul et veniemus ad orzam.S urge, poëta novelle, cane, heus, puer, accipe pivam!
D ic improviso macaronica gesta cothurno,I ncipe, parve puer: qui non suxere fiascos,I lli, consumpto lardo, sonuere carettam.
TRIPERUNO
V ano ha il pensier ed il desir inutile,E sser chi crede un cielo a questo simile.[196]R idi, cor mio, ché cosa verisimileT ornar un'alma a Dio non è, ma futile.I tene, leggi, e voi scritture ambigue,T empo ch'eterno sia gli dèi s'appropriano,E pel nostro sperar di risa scoppiano.
V ano ha il pensier ed il desir inutile,E sser chi crede un cielo a questo simile.[196]R idi, cor mio, ché cosa verisimileT ornar un'alma a Dio non è, ma futile.I tene, leggi, e voi scritture ambigue,T empo ch'eterno sia gli dèi s'appropriano,E pel nostro sperar di risa scoppiano.
MERLINUS
S unt tibi tortificae faciles ad carmina musae,O mi belle puer, sic sic bene concinis? an sicR ecte recta canis? iam iam macaronicus esto.T ale tuum carmen nobis, quale ocha plenaE st aio mensis, quale est damatina todescoM alvasia recens, sus caulae, melque fritellis.
S unt tibi tortificae faciles ad carmina musae,O mi belle puer, sic sic bene concinis? an sicR ecte recta canis? iam iam macaronicus esto.T ale tuum carmen nobis, quale ocha plenaE st aio mensis, quale est damatina todescoM alvasia recens, sus caulae, melque fritellis.
TRIPERUNO
N é per speranza d'altri beni, né[197]V oglio per alcun pregio for di quiR eddurmi ad altri piú felici dí.S ciocco sperar il ben ch'anco non è!I o nacqui solo per gioir qua giú:N oi dunque in terra e Dio nel ciel si sta;I ndarno altrui sperarvi chi non sa!
N é per speranza d'altri beni, né[197]V oglio per alcun pregio for di quiR eddurmi ad altri piú felici dí.S ciocco sperar il ben ch'anco non è!I o nacqui solo per gioir qua giú:N oi dunque in terra e Dio nel ciel si sta;I ndarno altrui sperarvi chi non sa!
MERLINUS
V era ais! O corsi, o admiranda potentia greghi!T antula ne in puero doctula lingua meo?
V era ais! O corsi, o admiranda potentia greghi!T antula ne in puero doctula lingua meo?
TRIPERUNO
R iposte cime, poggi ombrosi e colli,E voi di lardo e di persutto ripe,D ensi antri d'onto e tripe,E mpíti noi, che pieni e ben satolliA vostro onore scoppiaremo versi,T a' forse, che non mai sonôr sí tersi!
R iposte cime, poggi ombrosi e colli,E voi di lardo e di persutto ripe,D ensi antri d'onto e tripe,E mpíti noi, che pieni e ben satolliA vostro onore scoppiaremo versi,T a' forse, che non mai sonôr sí tersi!
MERLINUS
P annadae hinc abeant, aqua coctaque febribus apta!R adices herbaeque habiles in pascere capras,I te ad menchiones, ite ad saturare legeros,S tant qui per boscos, per montes perque cavernas[198]T essere sportellas, tenuatum battere corpus,I nglutire favas, giandas ac millia quae fertN atura et porcis et asellis atque cavallis!A t nos hic melius starnae turdoque studemus.
P annadae hinc abeant, aqua coctaque febribus apta!R adices herbaeque habiles in pascere capras,I te ad menchiones, ite ad saturare legeros,S tant qui per boscos, per montes perque cavernas[198]T essere sportellas, tenuatum battere corpus,I nglutire favas, giandas ac millia quae fertN atura et porcis et asellis atque cavallis!A t nos hic melius starnae turdoque studemus.
TRIPERUNO
N on sia cagion che mai da te mi scioglia,O mio maestro e guida,R iposo, oggetto mio, mia scorta fida!M angiamo dunque e rallentamo i fianchi,A cciò ch'un bon castron da noi si franchi.
N on sia cagion che mai da te mi scioglia,O mio maestro e guida,R iposo, oggetto mio, mia scorta fida!M angiamo dunque e rallentamo i fianchi,A cciò ch'un bon castron da noi si franchi.
MERLINUS
P ersutti accedant primo, bagnentur aceto,[199]A pponatur apri lumbus, cui salsa maridet,T ripparumque buseccarumque adsit mihi conca,R ognones vituli lessi sapor albus odoret,I nsurgant speto quaiae, mostarda sequatur!S ic vivenda vita haec: veteres migrate fasoli!
P ersutti accedant primo, bagnentur aceto,[199]A pponatur apri lumbus, cui salsa maridet,T ripparumque buseccarumque adsit mihi conca,R ognones vituli lessi sapor albus odoret,I nsurgant speto quaiae, mostarda sequatur!S ic vivenda vita haec: veteres migrate fasoli!
TRIPERUNO
Stavami un giorno fra li altri col mio maestro Merlino su la ripa d'un rapidissimo fiume di latte, lo quale, impetuosamente le fragil sponde di pane fresco diroccando, un suavissimo talento di mangiar suppe di cotal mistura porgevaci. Ma io talmente trovavami esser allora di frittelle compiuto e satollo, che (in mia laude vo' dirlo!) col dito per la gola quelle toccare averei potuto: laonde mi fu mistero la cintura, se scoppiare non vi voleva, rallentarmi su' fianchi. Vero è che 'l mio precettore, assai di me non[200]pur meglior poeta, ma bevitore, mangiatore e dormitore, tutto che di quelle istesse frittelle dovea ripieno essere, niente di meno erasi pur anco apposto agiatamente a l'impresa di espugnare un capacissimo vaso di lasagne, non giá di pasta per zappatori usata, ma di pellicole de grassi capponi, li quali de l'istesso colore, c'hanno la testa li giudei, erano. E mentre io, con seco favoleggiando, mi trastullo in veder un porco col griffo nel caldaio di broda lí guazzare, ed egli per non perder il tempo mi ascolta solo e mai nulla risponde, ecco vi sovraggiunse un damigello, d'aspetto, per quel che mi ne parea, molto gentile e saputo, lo quale una sua cetra soavemente ricercando, cosí accomodatosi con la voce al sòno e appoggiatosi ad un lauro a lui vicino, disse:
LIMERNO
La fama, il grido e l'onorevol suonodi vostra gran beltá, madonna, è tale,che 'n voi tanto 'l desio giá spiega l'ale,che non mi val s'addrieto il giro o sprono.Di che s'al nome sol l'arme riponocon cui spuntai d'Amore piú d'un strale,or che fia poi vedendo l'immortale[201]aspetto vostro, a noi sí raro dono?Ma, lasso! Mentre i' bramo e 'nsieme tremovederlo, piú s'arretra la speranzaquanto l'ardor piú cresce col desio.Però di quella omai poco m'avanza;e pur s'un riso vostro aver poss'io,resorto fia da voi sul punto estremo.
La fama, il grido e l'onorevol suonodi vostra gran beltá, madonna, è tale,che 'n voi tanto 'l desio giá spiega l'ale,che non mi val s'addrieto il giro o sprono.Di che s'al nome sol l'arme riponocon cui spuntai d'Amore piú d'un strale,or che fia poi vedendo l'immortale[201]aspetto vostro, a noi sí raro dono?Ma, lasso! Mentre i' bramo e 'nsieme tremovederlo, piú s'arretra la speranzaquanto l'ardor piú cresce col desio.Però di quella omai poco m'avanza;e pur s'un riso vostro aver poss'io,resorto fia da voi sul punto estremo.
TRIPERUNO
Al soavissimo canto e suono di quel giovene tacquero sí le selve, racquetatosi ogni vento, che le fronde niente si moveano, non giá perché nel contado del mio maestro fusse de fioriti prati, ombrosi boschi, verdi poggetti amenitade veruna (quando che la vaghezza di quel luogo era solamente di lardo, botiro, cagiate, brode grasse ed altre simili leccardie), ma quella fiumara, che dissi essere di latte, eravi confine di tre molto differenti regioni, come se fussero la Europa, l'Africa e l'Asia. La prima regione, ove io col mio maestro abitavamo, giá pienamente dessignata avemo, la quale Carossa fu nominata. La seconda, tutta vaga[202]e ripiena di vive fontane, frondosi lauri, mirti, faggi, abeti, frassini, olive, querze, e d'altri assai bellissimi legni addombrata, chiamavasi Matotta, ove questo Limerno dimorava. La terza, per[203]il contrario, tutta sassosa, rigida, secca, sterile ed arenosa, Perissa[204]fu appellata, ne la quale un eremita detto Fúlica, senza ch'altrui lo invidiasse, abitava. Or dunque m'accorsi quel giovenetto dover essere del paese di Matotta, lo quale, cosí polito de vestimenta e perfumato di muschio, sapeva dolcemente a l'instrumento concordare la voce; onde io tratto in quella parte celatamente, che né egli né Merlino se n'avvedesse, trapassai lo fiume di latte in quella verdura di lá e, drento uno cespuglio di rose e spine appiattatomi non troppo da lui remoto, stetti ad ascoltarlo. Lo quale, dopoi un lunghetto ricercare di quelle sonore corde, in queste rime cosí proruppe, dicendo:
LIMERNO
So ben che 'l mio lodarvi, donna altera,quando che non vi giunga, avete a sdegno;so ben che 'l mio avvezzato in fiumi legnotrovar porto nel vostro mar dispera.Ma de' vostr'occhi se quell'alma spera[205]mi si scoprisse alquanto, forse al segnouguale mi vedrei, che 'l nostro ingegnoascende amando e piú oltra gir non spera.Non è barchetta cosí lenta e frale,ch'avendo voi, e vosco Amor, in poppa,per ogni ondoso mar non spieghi l'ale.Onde la musa mia va pegra e zoppa,se schiva udite lei; ma se vi caleil suo cantarvi, allor lieta galoppa.
So ben che 'l mio lodarvi, donna altera,quando che non vi giunga, avete a sdegno;so ben che 'l mio avvezzato in fiumi legnotrovar porto nel vostro mar dispera.Ma de' vostr'occhi se quell'alma spera[205]mi si scoprisse alquanto, forse al segnouguale mi vedrei, che 'l nostro ingegnoascende amando e piú oltra gir non spera.Non è barchetta cosí lenta e frale,ch'avendo voi, e vosco Amor, in poppa,per ogni ondoso mar non spieghi l'ale.Onde la musa mia va pegra e zoppa,se schiva udite lei; ma se vi caleil suo cantarvi, allor lieta galoppa.
TRIPERUNO
Tosto che finito ebbe di dire, eccovi sprovvedutamente un augelletto, o per caso o tratto dal suo concento, si ripose appresso d'un arbore sopra un ramo secco, ove, taciuto ch'ebbe Limerno, con un dirotto gemito faceva la selva intorno richiamare: di che egli, alzata la fronte a quella, cosí a l'improvviso incominciò con seco a ragionare:
LIMERNO
— Vaga, solinga e dolce tortorella,ch'ivi sul ramo di quell'olmo seccoferma t'appoggi ed hai pallido il becco,spennata, pegra e men de l'altre bella;dimmi, che piagni? — Piango mia sorellaperduta in queste selve, e lei dal steccodi questo antico legno chiamo, ond'Eccomiei lai riporta a la piú estrema stella. —Lasso! ch'anco la mia pennando i' cheroper questi boschi, e 'ndarno quella abbraccio,[206]fingendo lei quell'albero, quel pino.Ma acciò che 'l nostro affanno men sia fiero,partiamo a l'uno e l'altro il suo destino,ché altrui miseria al miser è solaccio.
— Vaga, solinga e dolce tortorella,ch'ivi sul ramo di quell'olmo seccoferma t'appoggi ed hai pallido il becco,spennata, pegra e men de l'altre bella;dimmi, che piagni? — Piango mia sorellaperduta in queste selve, e lei dal steccodi questo antico legno chiamo, ond'Eccomiei lai riporta a la piú estrema stella. —Lasso! ch'anco la mia pennando i' cheroper questi boschi, e 'ndarno quella abbraccio,[206]fingendo lei quell'albero, quel pino.Ma acciò che 'l nostro affanno men sia fiero,partiamo a l'uno e l'altro il suo destino,ché altrui miseria al miser è solaccio.
TRIPERUNO
Piacquemi sommamente quella foggia di dire, senza ch'avessevi egli, come si sòle, faticosamente avanti ripensato. Ma, levandosi quella un'altra fiata su le penne, giuso in una valle portata, da gli occhi di quello si tolse. Ed esso, rallentata la corda del canto piú de l'altre affaticata, mettesi a passeggiare accanto il fiume, tutto sopra di sé, come penseroso, levandosi, non avendo ancora scorto lo mio maestro di lá dal fiume, su la ripa del pane fresco, agiatamente disteso. Ma vedutolo cosí sprovveduto, ritenne il passo e, tutto il viso in riso cangiatosi, cominciò ad interrogarlo in questo modo.
LIMERNO E MERLINO
Limerno.Che fai, Merlino?
Merlino.Empiomi lo magazzeno.
Limerno.Avvantaggiato mercadante sei tu! mangi tu forse?
Merlino.Non hai tu gli occhi da vederlo?
Limerno.Ben veggio con gli occhi, ma non comprendo.
Merlino.Per qual cagione mi domandi tu adonca s'io mangio, non lo potendo chiaramente vedere?
Limerno.Io so che i fabbri trattano solamente cose da fabbri:[207]laonde parrebbemi cosa disusata e nova veder Merlino far altro che mangiare.
Merlino.Io so ben far altro ancora.
Limerno.Credolti troppo; ma che ne facci testé la prova, non molto mi cale.
Merlino.Perché cosí?
Limerno.Vi faressi sentire d'altro che zibetto e acqua nanfa!
Merlino.È cosa naturale.
Limerno.Via piú asinale.
Merlino.Da quanto tempo in qua sei tu cosí delicato e schivoso devenuto? non ti fai, se mi rammento bene, chiamar Limerno?
Limerno.Limerno son per certo.
Merlino.Limerno Pitocco?
Limerno.Io son pur desso.
Merlino.Dimmi adonca, Limerno Pitocco, per qual cagione tu ti mostri ora tanto schivo e ritroso d'udir nominare quella cosa con cui lordamente hai sconcacato quel tuoOrlandino?
Limerno.Da te solo ne tolsi lo esempio, Merlino.
Merlino.E dove?
Limerno.Ne la quinta fantasia del tuo volume.
Merlino.Piú questo in un Zambello potevasi tollerare che in un cavallero e paladino di Franza, e piú col mio stile macaronico che col vostro tanto onorevole toscano.
Limerno.Adonca, se ben comprendo, appresso di te lo stile toscano è avuto in riverenzia, che «cosí onorevole» lo chiami?
Merlino.Perché no?
Limerno.Che ne so io? mi pare di stranio ch'un uomo macaronesco voglia magnificare l'eloquenza toscana.
Merlino.La cagione?
Limerno.Perché lo bove si rallegra nel suo puzzo.[208]
Merlino.Ed a te quanto la lingua toscana viene in grazia? in che openione l'hai tu?
Limerno.Sopra tutte le altre quella reputo degna, laudo, magnifico, e contra li detrattori di essa virilmente lei deffendo; ché, quando talora per sotto queste ombre mi trovo le belle rime del mio Francesco Petrarca aver in mano ovvero quella fontana eloquentissima del Boccaccio, uscisco, leggendo, fora di me stesso, devengone un sasso, un legno, una fantasma, per soverchia maraviglia di cotanta dottrina! Qual piú elegante verso, limato, pieno e sonoro di quello del Petrarca si può leggere? qual prosa orazione si può eguagliare di dottrina, di arte, di arguzia, di proprietade a quella del facondissimo Boccaccio? Dilché io reputo gli uomini litterati, li quali nulla delettazione di questa lingua si pigliano, essere non pur di lei ma di cortesia, gentilezza ed umanitade privi.
Merlino.E quali sono questi detrattori di essa?
Limerno.Alquanti persianisti pedagogi o pedantuzzi.
Merlino.Che cosa dicono?
Limerno.Cotesta lingua essere cagione di lasciar la romana.
Merlino.Ed io nel numero di costoro mi rallegro essere, ché di te e d'altri toi simili ignoranti maravigliomi, li quali, non intendendo dramma de la tulliana facondia e gravitade virgiliana, vi sète totalmente affisi ed adescati al «quinci», «quindi», «testé», «altresí», «chiunque», «unquanco», «altronde», ed altri dal tosco usitati vocaboli.
Limerno.Ah volto di tavolazzo, ubriaco che tu ti sei! presumi tu forse di tanta sufficienzia essere che tu poscia la sublimitade de la toscana lingua diminuire?
Merlino.Ah muso di giottone e forca che tu ti sei! ardisci tu dunque cotanto lodare lo stile petrarchesco e boccacciano, che la romana eloquenzia, non essendo da te nominata, da te riporti infamia?
Limerno.Tu ne menti molto bene, ché non biasmo io la romàna lingua.
Merlino.Tu ne stramenti molto piú, ché, mentre innalzi[209]quella troppo, questa abbassi e deonesti molto.
Limerno.Deh, vedi cotesto poetuzzo macaronesco in che modo non pur giudice ma advocato di Tullio e Virgilio da se medemo si constituisse!
Merlino.Deh, mira cotesto zaratano lombarduzzo come si mette al rischio di saper ragionar toscano, ove egli non men si affá d'un asino a la lira!
Limerno.Che zaratano? che lombarduzzo? Come se un conte di Scandiano, un Ludovico Ariosto, un Tebaldeo, un Lelio, un Molza ed altri molti valentuomini non fussero in Lombardia nasciuti!
Merlino.Non sei tu giá del numero loro?
Limerno.Desidro esserne: onde ogni mio studio è di, se non eguarmi, almanco appressarmi a loro.
Merlino.Molto luntano tu li vai!
Limerno.Lo bon animo non vi manca. Ma tu come hai bene osservato le divine vestigia di Virgilio in quel tuo perdimento di tempo!
Merlino.Quale?
Limerno.Quel tuo volume dico, nel cui sobbietto le prodezze de non so chi Baldo cachi e canti.
Merlino.Quanto al cantare non ho io giá da imitare Virgilio, quando che del mio idioma, lo quale sopra tutti li altri appresso di me vien reputato nobile, io non mi tegna aver superiore alcuno; ma quanto al cacare, non voglioti rispondere altrimente, perché, se ne l'opera mia son stato io sin a li galloni in quella tal materia puzzolente, tu, Limerno mio, sin a gli occhi ti vi sei lordamente voltato. Però lasciamo, pregoti, questo soprabbondevole ragionamento in disparte, ché tu ed io abbiamo in ogni modo strabocchevolmente errato.
Limerno.Io tolsi lo nome solamente di Pitocco per dire un tratto lo mio concetto.
Merlino.Ed al soggetto, qual è quello, non accascava se non malagevolmente il nome di Pitocco, ed anco dedicarlo a un signore non si doveva.
Limerno.Orsú dunque, lasciamo, Merlino caro, le dette tra noi ingiurie, e siamo amighi come prima.[210]
Merlino.Fa' come ti pare.
Limerno.Ma vorrei da te una grazia sola, caro mio Cocaio, impetrare: non mi la negare, pregoti, se 'l bottazzo non mai ti si parti dal gallone.
Merlino.Tu non pòi fallire di domandarmi, ché a me stará poi, parendomi, darti.
Limerno.Non ti voler piú oltra con esso meco turbare se un mio concetto, aúto giá molti mesi, ora sono per scoprirti....
Merlino.Con la lingua di' pur ciò che ti pare, ma tacciano sopra tutto le mani.
Limerno.Non vi è pericolo, mediante fra noi lo fiume, di conflitto alcuno, Merlino caro. Ma taci, prego: non odi? Conosco la dotta mano, conosco lo novo Anfione, conosco lo mio Marco Antonio, o mirabilissimo musico, ché ben quella virtude a la gentilezza d'un tal animo degnamente conviene. Non odi tu lo accomodatissimo ricercare d'un laúto? Costui discese da Vinegia, di tutta Italia nutrice. Egli per doi giorni s'è dignato[211]qui fra noi dimorare. Or ascoltamolo, ti prego: egli ancora non ci ha veduto, e men voglio che ci lasciamo da lui vedere, acciò lo rispetto suo verso de noi cessare noi faccia da sí dolce impresa.
A l ciel or triunfando spiego l'ale;N on ho di sorte ch'io piú tema l'onte,D a poi ch'anti sí altera e degna fronte[212]R agiono, ed ella udirmi assai le cale;E perché del suo nome alto immortaleA lzar piú non potrei le note cònte,S crissile in capo de' miei versi al monte,D ove salir vorrei con piú alte scale.G loria del mondo non che d'un sol statoR egna costui, ch'ai fatti egregi e ad essaI ntegra forma ogni mortal eccede.T urchi, mori, tedeschi, e d'ogni latoV ien gente al grido; e mentre l'ode e vede,S ovra la fama esser il ver confessa.
A l ciel or triunfando spiego l'ale;N on ho di sorte ch'io piú tema l'onte,D a poi ch'anti sí altera e degna fronte[212]R agiono, ed ella udirmi assai le cale;E perché del suo nome alto immortaleA lzar piú non potrei le note cònte,S crissile in capo de' miei versi al monte,D ove salir vorrei con piú alte scale.
G loria del mondo non che d'un sol statoR egna costui, ch'ai fatti egregi e ad essaI ntegra forma ogni mortal eccede.T urchi, mori, tedeschi, e d'ogni latoV ien gente al grido; e mentre l'ode e vede,S ovra la fama esser il ver confessa.
LIMERNO
A l'eccellenzia e magnanimitade d'un cotal principe meglior tuba, che lo sollevi e innalzi, non si potria giammai trovare di questa. E se d'intender brami lo nome del lodato signore, li capoversi del cantato sonetto chiaramente quello ti appresentano. Ma ecco si move a dirne appresso: sta' queto.
Voi che soavi accenti, alte parole,rime leggiadre e pronti sensi ognoraimpetrate dal ciel, deh! perch'un'oraei non me 'nspira esser di vostra prole?Direi che d'un tal principe non sòlegiá 'l mondo esser adorno, il qual onoranon pur Vinegia bella, ma di fora[213]le genti sotto l'uno e l'altro sole.Cantate 'l dunque voi, ché, a me se diedebenigna udienza (onde lieto ringraziol'inclita sua virtú), l'atto gentilequanto piú voi di dire avrete spazio!Ma ben v'annunzio che stolt'è chi credepoter tant'alto porger uman stile.
Voi che soavi accenti, alte parole,rime leggiadre e pronti sensi ognoraimpetrate dal ciel, deh! perch'un'oraei non me 'nspira esser di vostra prole?Direi che d'un tal principe non sòlegiá 'l mondo esser adorno, il qual onoranon pur Vinegia bella, ma di fora[213]le genti sotto l'uno e l'altro sole.Cantate 'l dunque voi, ché, a me se diedebenigna udienza (onde lieto ringraziol'inclita sua virtú), l'atto gentilequanto piú voi di dire avrete spazio!Ma ben v'annunzio che stolt'è chi credepoter tant'alto porger uman stile.
LIMERNO E MERLINO
Limerno.Or ecco, Merlino, che a tempo questo gentil musico porsemi bona cagione di dirti lo giá mio promesso a te concetto. Per qual dunque ragione tu, omai attempato, di questo tuo paese di Carossa, paese dico da ubriachi, parassiti,[214]lurconi, crapuloni, oggi mai non ti svelli? perché pur anco vi dimori tu? Qual foggia di vita potrai tu forse in questa regione de lupi adoperare, la quale posciati con la utilitade insieme recarti qualche onorevol fama in questo mondo e removerti finalmente quel nome di Cocaio; nome, dico, di somma leggerezza, sí come il nome di Pitocco ancor io spero di lasciare?
Merlino.De l'onorevol fama tanta io me ne acquisto col mio botiro e lardo, quanto tu con quelli toi zibetti e ambracani. Ma de l'utilitade io t'ho saggiamente da rispondere: niuna cosa essere piú utile che 'l mangiare e bere. Non dicoti le antiche giande da tutti lodate e non toccate se non da' porci, anzi parlo di questi miei delicatissimi liquori, ove la vera e dritta via di ben vivere giá molti anni passati mi ricondusse.
Limerno.Qual immortalitade di animo vi consegui tu per bere o mangiare?
Merlino.Or come potrai tu, grossolano che tu ti sei, vivere senza queste due parti?
Limerno.Anzi tu vivi allora sol per mangiare, e questa è vita bestiale.
Merlino.Va' al diavolo! Vivi tu forse senza mangiare?
Limerno.Ben mangio, ma sol per vivere.
Merlino.Ed io vivo per mangiare.
Limerno.Grandissima differenzia è cotesta.
Merlino.Anzi è una istessa cosa, ma non la comprendi.
Limerno.Ben io la conosco, ché assai ti fôra meglio mangiare per vivere che vivere per mangiare.
Merlino.Ed io quell'istesso ti replico: che meglio sarebbeti mangiare per smaltire che smaltire per mangiare.
Limerno.Qual fama, qual gloria, qual immortalitade ne averai poi? non ti reuscirebbe meglio mangiar per vivere e, vivendo, acquistarti perpetuitade di gloria?
Merlino.Di qual gloria intendi tu?
Limerno.Di questo mondo.
Merlino.Aspettava che mi parlassi del cielo.
Limerno.Mi pensi tu forse cosí pazzo ch'io creda sopra la luna?
Merlino.Ed io di te assai manco credo; ché, volendo una fiata salir un arbore di fico ad empirmene de le sue frutta, per mia sventura venendovi abbasso, ruppimi una spalla, onde d'allora in qua non ho mai voluto piú credere sin a l'altezza de li arbori. Ma qual è questa gloria del mondo c'hai detto?
Limerno.Innamórati, raccendati, affócati, impazzisceti di qualche bella donna!
Merlino.Con diavolo impazzirmi? dòlti forse d'essere solo pazzo che me in compagnia cerchi di aver ancora? Ben doppia saria cotesta mattezza, che io omai vecchio ribambito mi cacciassi in cotal impresa. E quando pur io lo facessi, qual fama onorevole, come hai tu detto, ne conseguisco poi?
Limerno.O dolce, o soave mattezza di questo tenero Cupidine, lo quale di tanta virtude si rende ne gli amanti cagione! Voglio primeramente che a grande contento siati lo gire non[215]pur de fini e strafoggiati panni ma de costumi e gesti lascivi ornato, perfumarti le mani, lo viso, le labbra, li capelli sovente di zibetto, muschio ed altri unguenti con acque di grato odore, sforzarti di sapere ogni arte, ogni astuzietta con qualche simulata invenzione di farti o pur conservarti grato a la tua madonna, non perdonar a la borsa in feste, danze, conviti, notturne, mattinate, e qualche dono per truzzimani a lei celatamente dricciato. Ma sopra tutto per il sprono e dolce incarco di questo amoroso affetto tu sempre averai lo componer arguti versi pronto e dilettevole; laonde voglio che totalmente a la musica vocale tu[216]ti abbandoni, cantando le cortesie, gli sdegni, gli atti, le parole, o in lira o in laúto o in altro soave strumento, de la tua diva.
Merlino.Non mi fa mistiero lo giá perfettamente imparato imparare di novo. Pensi tu forse, o Limerno, ch'io non sappia le passioni di quello arciere, per cui giá tanto cantai ch'ora ne son roco e imbolsito?
Limerno.Troppo til credo, ché 'l fiasco per soverchio bere[217]consuma un corpo.
Merlino.Anzi lo bere fa bona ed espedita voce.
Limerno.Ed anco li quattro fa parerti otto. Ma dimmi: soni tu d'altro instrumento che di fiasco?
Merlino.Ecco lo sacco.
Limerno.Per la croce di Dio! tu déi essere un boia.
Merlino.Che voi dir boia?
Limerno.Un mastro di giustizia, al quale si dá per sua mercede tre libre di piccioli e un sacco.
Merlino.Ma non gli dánno però la piva drento.
Limerno.Tu dunque vi tieni drento la piva?
Merlino.Eccola.
Limerno.Gonfia, ti prego!
Merlino.Lirum bi lirum.Vuoi ch'io ti mostri s'io so meglio di te cantare?
Limerno.Aspetta, prego, ch'io prima dirò ne la cetra, e tu con la piva mi succederai.
Merlino.Io ne son molto ben contento. Ma dimmi in lombardo stile, ché non t'intenderei toscano.
Limerno.Farollo veramente. Odi un endecasillabo del sonno:
Huc, huc, noctivage pater tenebrae;huc som.....
Huc, huc, noctivage pater tenebrae;huc som.....
Merlino.Taci lá! questo mi par latino, e non lombardo.
Limerno.Anzi e' lombardi fanno pessimamente, partendosi elli da gli antiqui soi maestri di lingua latina, quando che lo materno parlare tanto rozzo e barbaro gli sia. Onde s'io considero chi di Mantoa, chi di Verona e altri luoghi di Lombardia nacque,[218]dirò che 'l proprio parlare de' lombardi saria lo latino.
Merlino.Or ben conosco che sei uomo vano e smemorato,[219]ch'ora contradici a la openione tua innanzi detta. Anzi lo proprio de' lombardi è lo barbaro, da' longobardi derivato: ma di' meglio (forsennato che tu ti sei!), che 'l proprio idioma de gli abitatori di Lombardia sarebbe lo latino, perché Lombardia non fu Lombardia se non dapoi che i longobardi la barbarie cosí del parlare come de' costumi portarono in quelle parti. Li costumi se ne sono in sua malora partiti, e lo parlare vi è restato; e però confermarotti quello che giá sopra dissi: che tu, essendo lombardo, piú presto avvezzarti doveressi a la paterna tua lingua latina che a la pellegrina a te toscana; ché molto piú di fama e gloria conseguiranno per lo avvenire li scrittori latini che li toscani, quantunque oggidí a molti lo contrario appaia, servando però sempre la dignitade de la mia macaronesca. Or dunque, mentre io m'apparecchio responderti, di' suso quel tuo promesso endecasillabo: o latino o lombardo che si sia, non voglio di cotesto piú teco disputare.
LIMERNO
Huc, huc, noctivage pater tenebrae;huc, Somne; huc, placidae sator quietisMorpheu; huc, insiliens meis ocellisamplexusque thorum, cuba aut pererratotum hoc populeo madens liquorecorpus, tum gelidum bibens papaver.Hinc hinc mordicus intimis medullishaerentes abeant cadantve curae,ut grato superum fruar sopore,mox grates superis feram diurnas.
Huc, huc, noctivage pater tenebrae;huc, Somne; huc, placidae sator quietisMorpheu; huc, insiliens meis ocellisamplexusque thorum, cuba aut pererratotum hoc populeo madens liquorecorpus, tum gelidum bibens papaver.Hinc hinc mordicus intimis medullishaerentes abeant cadantve curae,ut grato superum fruar sopore,mox grates superis feram diurnas.
MERLINUS
Post vernazzi flui sugum botazzi,post corsi tenerum greghique trinchum,et roccam cerebri capit fumanaet sguerzae obtenebrant caput chimaerae.O dulcis bibulo quies todesco,seu feno recubat canente naso,seu terrae iaceat sonante culo!Mox panzae decus est tirare pellem,mos est sic asino bovique grasso.
Post vernazzi flui sugum botazzi,post corsi tenerum greghique trinchum,et roccam cerebri capit fumanaet sguerzae obtenebrant caput chimaerae.O dulcis bibulo quies todesco,seu feno recubat canente naso,seu terrae iaceat sonante culo!Mox panzae decus est tirare pellem,mos est sic asino bovique grasso.
LIMERNO E MERLINO
Limerno.Ah! ah! ah! tu mi rumpi de le risa il petto con questa tua gentil Camena. Veridico filosofo ben fu quello che disse: lo ranocchio non sapersi comportare del suo fango fora.
Merlino.Non mi dar piglio a la coda, Limerno, ch'io so meglio mordere che tu pigliare.
Limerno.Non ti adirare, prego, ché d'adirarti causa non è. Giá cotal proverbio non dissi per biasmo tuo, anzi contra me solo volsi accennare, che via piú sono manco agevole a dir latino che toscano.
Merlino.Ed io similemente trovomi essere manco idonio ad ascoltare toscano che bergamasco, e questo men aggradiscemi del romano o vòi latino. Dilché se hai pur a dirne piú, ecco ai nomeri latini mille orecchie ti spalanco e sbaratto.
Limerno.Di qual nome fassi degno, Merlino mio, un uomo che ingrato sia?
Merlino.Dilli ragionevolmente «bestia».
Limerno.Cosí da bestia te ne voglio trattare uno. Or odi:
Iam geris humanos nec quidquam, perfide, vultus,iam cole cum nemorum stirpe, ferine, nemus,immemor accepti qui muneris infremis instarbelluae, et in nostrani saevis, inique, fidem.Prodis amicitiae foedus, nec te pudor ullusarguit! i, pete (vir non eris inde!) feras.
Iam geris humanos nec quidquam, perfide, vultus,iam cole cum nemorum stirpe, ferine, nemus,immemor accepti qui muneris infremis instarbelluae, et in nostrani saevis, inique, fidem.Prodis amicitiae foedus, nec te pudor ullusarguit! i, pete (vir non eris inde!) feras.
Chiamavasi costui per nome Urbano; e male convenivagli veramente, ché mai né il piú scortese né il piú rozzo né il piú aspro si puote vedere di lui fra quante ville di Padoa o Vicenza si trovano. Del quale fu giá composto quella similitudine contraria:
Lucus luce carens nomen de luce recepit;bellum, quod bellum sit minus, inde venit.Hinc quoque te Urbanum merito appellamus, ut istonomine rusticitas sit tua nota magis.
Lucus luce carens nomen de luce recepit;bellum, quod bellum sit minus, inde venit.Hinc quoque te Urbanum merito appellamus, ut istonomine rusticitas sit tua nota magis.
Deh! pregoti, amantissimo Merlino, lasciami ch'io canti di Amore in toscano idioma, ché veramente non so io piú che dirti latino.
Merlino.Non lo farò io giammai: tu canti a me e non a te.
Limerno.Non voglio per niuna guisa esserti ritroso; e perché di cotesta materia latina ho molta penuria, e tu vi hai pur piantato ostinatamente lo chiodo ch'io non debbia se non latinamente cantare, non mi ritraggo a dirti alquanti versi da me ancor fanciullino composti, trovandomi su quello di Ferrara in certa villa, mandatovi da mio padre per imparare lettere appresso d'un prete, lo quale molti scolari teneva soggetti, e piú li belli che li brutti; nel qual luogo, per corruttela di grosso aere, soprabbondavano tante biscie, rane, zenzale e pipastrelli, che uno inferno mi pareva di tormentatori. Laonde, ritrovandomi ogni sera in guisa d'un Lazzaro mendico tutto da le punture di quelli volatili animaluzzi impiagato, cosí al mio maestro puerilmente recitai:
LIMERNUS