Darnay Antonio.Direttore delle poste milanesi, viola il segreto epistolare dei cittadini,279.Davoût.Comanda il 111º regg. fanteria, piemontese, nella campagna di Russia,259.De Brosses Carlo.Sua dimora in Milano,14.De Castro Giovanni.Suo libro su Milano durante la dominazione napoleonica citato,244.De Cristoforis Gio. Battista.Compone l'epigrafe per la tomba di C. Porta,362. — Sua disputa coll'ab. Robustino Gironi,363.De Laugier Cesare.Il suo libroGli Italiani in Russia,265e 291.Del Fante Cosimo.Suo eroismo nella campagna di Russia eternato dal Guerrazzi,265.Della Berretta, Vescovo di Lodi. Ossequia Napoleone e lo invita a pranzo,36.Della Torre Scipione.Comanda i cavalleggeri alla battaglia di Ostrowno,263.Del Moro Luigi.Cantore ecclesiastico evirato,388.De Marchi Emilio.Poeta milanese,368.Dembowsky Matilde.È corteggiata dallo Stendhal,281.De Petri Siro.Ospita il Porta nella sua villa in Brianza. 345.Desaix Luigi, l'eroe di Marengo. La sua salma viene da Milano inviata in Francia,102.Despinoy Giacinto, generale. Assume il comando della città di Milano,40. — Reprime la sommossa del 23 maggio 1786,41.Di Bellegarde Gaspare.Suo eroico contegno nella campagna di Russia,260.Di Brunswick Carolina, Amelia, Elisabetta, Principessa di Galles. Suoi scandalosi amori a Cernobbio(lago di Como),326. — Processo contro di lei a Londra,350.Diocesi milanese.Sue tradizioni orali e caratteristici particolari,379.Dipartimento dell'Olona.Le bandiere sostituiscono, al color bleu, il verde,90. — Comunicato del commissario Pelagatti,388.Diritti (I) dell'uomo.Sono diffusi in Italia dalle truppe repubblicane francesi,35. — Erano stati banditi prima, nel 1786, da un giornale di Milano,386.Dolfini, Vescovo di Bergamo. Incitamenti ai suoi sacerdoti,160.Dottori Carlo.Il suoAristodemoe quello del Monti,394.Du Casset A.IMémoires du prince Eugène,389.Dumas Alessandro(figlio). La mercantessa nel suoMonsieur Alphonse,189.Durini Antonio.Fa parte del partito degli Italici puri,285. — Podestà di Milano all'epoca dell'eccidio del ministro Prina,293.
Darnay Antonio.Direttore delle poste milanesi, viola il segreto epistolare dei cittadini,279.
Davoût.Comanda il 111º regg. fanteria, piemontese, nella campagna di Russia,259.
De Brosses Carlo.Sua dimora in Milano,14.
De Castro Giovanni.Suo libro su Milano durante la dominazione napoleonica citato,244.
De Cristoforis Gio. Battista.Compone l'epigrafe per la tomba di C. Porta,362. — Sua disputa coll'ab. Robustino Gironi,363.
De Laugier Cesare.Il suo libroGli Italiani in Russia,265e 291.
Del Fante Cosimo.Suo eroismo nella campagna di Russia eternato dal Guerrazzi,265.
Della Berretta, Vescovo di Lodi. Ossequia Napoleone e lo invita a pranzo,36.
Della Torre Scipione.Comanda i cavalleggeri alla battaglia di Ostrowno,263.
Del Moro Luigi.Cantore ecclesiastico evirato,388.
De Marchi Emilio.Poeta milanese,368.
Dembowsky Matilde.È corteggiata dallo Stendhal,281.
De Petri Siro.Ospita il Porta nella sua villa in Brianza. 345.
Desaix Luigi, l'eroe di Marengo. La sua salma viene da Milano inviata in Francia,102.
Despinoy Giacinto, generale. Assume il comando della città di Milano,40. — Reprime la sommossa del 23 maggio 1786,41.
Di Bellegarde Gaspare.Suo eroico contegno nella campagna di Russia,260.
Di Brunswick Carolina, Amelia, Elisabetta, Principessa di Galles. Suoi scandalosi amori a Cernobbio(lago di Como),326. — Processo contro di lei a Londra,350.
Diocesi milanese.Sue tradizioni orali e caratteristici particolari,379.
Dipartimento dell'Olona.Le bandiere sostituiscono, al color bleu, il verde,90. — Comunicato del commissario Pelagatti,388.
Diritti (I) dell'uomo.Sono diffusi in Italia dalle truppe repubblicane francesi,35. — Erano stati banditi prima, nel 1786, da un giornale di Milano,386.
Dolfini, Vescovo di Bergamo. Incitamenti ai suoi sacerdoti,160.
Dottori Carlo.Il suoAristodemoe quello del Monti,394.
Du Casset A.IMémoires du prince Eugène,389.
Dumas Alessandro(figlio). La mercantessa nel suoMonsieur Alphonse,189.
Durini Antonio.Fa parte del partito degli Italici puri,285. — Podestà di Milano all'epoca dell'eccidio del ministro Prina,293.
Economisti (Gli) italiani.Classica raccolta iniziata da Pietro Custodi,53.Effemeridi (Le) politiche.Periodico fondato da Melchiorre Gioia,53.Enrico IV.È il primo, per certezza storica, ad essere incoronato colla Corona Ferrea (1081),237.Estensore (L') Cisalpino.Fondato dal piacentino Poggi e sussidiato dal Direttorio,55.
Economisti (Gli) italiani.Classica raccolta iniziata da Pietro Custodi,53.
Effemeridi (Le) politiche.Periodico fondato da Melchiorre Gioia,53.
Enrico IV.È il primo, per certezza storica, ad essere incoronato colla Corona Ferrea (1081),237.
Estensore (L') Cisalpino.Fondato dal piacentino Poggi e sussidiato dal Direttorio,55.
Fagnani Arese Antonietta.È amata dal Foscolo,108. — Gherminelle di lei,109.Fauriel Carlo.Lettera direttagli dal Manzoni sui tragici fatti del 20 aprile 1814,299. — Il Manzoni gli comunica la morte dell'amico Porta,353.Federigo Guglielmo, Re di Prussia. Si allea a Napoleone nella campagna di Russia,258.Fenice(Teatro di Venezia). Le rappresentazioni del coreografo e ballerino Salvatore Viganò,79.Ferdinando, Arciduca d'Austria. Fa tradurre in milanese dal Bellati l'Ode a Silviadel Parini,29. — Governatore di Milano e provincia,29. — Fugge a Bergamo e di là a Vienna,37.Fermieri.Così erano chiamati gli appaltatori del sale, dei tabacchi, delle poste, ecc.; loro malefatte,11.Ferrari Giuseppe.LaDonna Fabiadel Porta,141. Studiosulla letteratura dialettale e sul Porta,370.Filippo Prospero, Principe di Spagna. Come fu festeggiata nel 1618 in Milano la nascita di lui,387.Firmian Carlo Giuseppe, Governatore di Milano. È da Maria Teresa nominato ministro plenipotenziario,5. — Suo assegno all'abate Passeroni,21.Fombio.Villaggio presso Lodi, dove si trincera il Bonaparte,36.Fontainebleau.Napoleone rinuncia alle corone di Francia e d'Italia e parte per l'isola d'Elba,277.Fontana Ferdinando.Poesie in dialetto milanese,368.Foscarini Iacopo Vincenzo.Sue poesie dialettali veneziane,67. — È conosciuto dal Porta,67.Foscolo Giulio.Cede al fratello Ugo un capitaletto,310. — Lo difende dalle malignità biografiche del Pecchio,310.Foscolo Ugo.Ode a Napoleone 35. — Collabora nelMonitore italiano,56. — Loda ilGiovannin Bongee,95. — Suoi amori colla Bignami,107. — Suoi amori colla Fagnani,108. — Promette una tragedia per il Teatro Patriottico,121. — Ilbell'italo regno,230,245. — La viceregina d'Italia e il carme delleGrazie,241. — È escluso dall'Istituto di scienze e lettere,247. — Tenta di salvare il ministro Prina,293. — Suo affetto alla famiglia Porta,309. — Lettere a Gaspare Porta,310. — Sua corrispondenza con Carlo Porta,311. — L'Ipercalisse,311. — Suo soggiorno a Londra,312. — La sua più allegra lettera,313. — Epigramma contro Giuseppe Bossi,321. — Suo soggiorno a Blevio,325. — L'orazione per il Comizio di Lione,385.France (La) vue de l'armée d'Italie.Giornale fondato da Napoleone per preparare l'opinione pubblica all'assassinio di Campoformio 58. — Dove si stampava in Milano,59.Francesco I, Imperatore d'Austria. Brindisi di Meneghino all'imperatore,178. — Alleato di Napoleone contro la Russia,258. — Vuole riacquistare la Lombardia,286. — Invia l'arciduca Giovanni a prendere possesso della Lombardia in Milano,295. — Suo solenne ingresso in Milano,298. — Il Monti inneggia al nuovo padrone colRitorno di Astrea,353.Franco-Muratori.Associazione sciolta da Maria Teresa,20. — Riconosciuta da Giuseppe II,20. — Sua sede nel vicolo Pusterla,154.Freganeschi(consigliere). Congiura contro Napoleone I,284. — In sua casa si prepara una sommossa popolare,285.
Fagnani Arese Antonietta.È amata dal Foscolo,108. — Gherminelle di lei,109.
Fauriel Carlo.Lettera direttagli dal Manzoni sui tragici fatti del 20 aprile 1814,299. — Il Manzoni gli comunica la morte dell'amico Porta,353.
Federigo Guglielmo, Re di Prussia. Si allea a Napoleone nella campagna di Russia,258.
Fenice(Teatro di Venezia). Le rappresentazioni del coreografo e ballerino Salvatore Viganò,79.
Ferdinando, Arciduca d'Austria. Fa tradurre in milanese dal Bellati l'Ode a Silviadel Parini,29. — Governatore di Milano e provincia,29. — Fugge a Bergamo e di là a Vienna,37.
Fermieri.Così erano chiamati gli appaltatori del sale, dei tabacchi, delle poste, ecc.; loro malefatte,11.
Ferrari Giuseppe.LaDonna Fabiadel Porta,141. Studiosulla letteratura dialettale e sul Porta,370.
Filippo Prospero, Principe di Spagna. Come fu festeggiata nel 1618 in Milano la nascita di lui,387.
Firmian Carlo Giuseppe, Governatore di Milano. È da Maria Teresa nominato ministro plenipotenziario,5. — Suo assegno all'abate Passeroni,21.
Fombio.Villaggio presso Lodi, dove si trincera il Bonaparte,36.
Fontainebleau.Napoleone rinuncia alle corone di Francia e d'Italia e parte per l'isola d'Elba,277.
Fontana Ferdinando.Poesie in dialetto milanese,368.
Foscarini Iacopo Vincenzo.Sue poesie dialettali veneziane,67. — È conosciuto dal Porta,67.
Foscolo Giulio.Cede al fratello Ugo un capitaletto,310. — Lo difende dalle malignità biografiche del Pecchio,310.
Foscolo Ugo.Ode a Napoleone 35. — Collabora nelMonitore italiano,56. — Loda ilGiovannin Bongee,95. — Suoi amori colla Bignami,107. — Suoi amori colla Fagnani,108. — Promette una tragedia per il Teatro Patriottico,121. — Ilbell'italo regno,230,245. — La viceregina d'Italia e il carme delleGrazie,241. — È escluso dall'Istituto di scienze e lettere,247. — Tenta di salvare il ministro Prina,293. — Suo affetto alla famiglia Porta,309. — Lettere a Gaspare Porta,310. — Sua corrispondenza con Carlo Porta,311. — L'Ipercalisse,311. — Suo soggiorno a Londra,312. — La sua più allegra lettera,313. — Epigramma contro Giuseppe Bossi,321. — Suo soggiorno a Blevio,325. — L'orazione per il Comizio di Lione,385.
France (La) vue de l'armée d'Italie.Giornale fondato da Napoleone per preparare l'opinione pubblica all'assassinio di Campoformio 58. — Dove si stampava in Milano,59.
Francesco I, Imperatore d'Austria. Brindisi di Meneghino all'imperatore,178. — Alleato di Napoleone contro la Russia,258. — Vuole riacquistare la Lombardia,286. — Invia l'arciduca Giovanni a prendere possesso della Lombardia in Milano,295. — Suo solenne ingresso in Milano,298. — Il Monti inneggia al nuovo padrone colRitorno di Astrea,353.
Franco-Muratori.Associazione sciolta da Maria Teresa,20. — Riconosciuta da Giuseppe II,20. — Sua sede nel vicolo Pusterla,154.
Freganeschi(consigliere). Congiura contro Napoleone I,284. — In sua casa si prepara una sommossa popolare,285.
Gaisruck Carlo Gaetano, Cardinale e Arcivescovo di Milano. Suo giudizio sulMisereredel Porta,157. — Bandisce i preti scagnozzi da Milano,158.Galvagna Francesco, Prefetto di Venezia. Sue discordie col generale francese Serras,69.Gambarana Giuseppe.Cospira per il ritorno degli Austriaci in Milano,284.Garioni P. Alessandro.Parafrasa in milanese laBatracomiomachia,360.Gazzetta (La) di Lugano.Pubblicata dal Veladini,32.Gazzetta (La) di Milano.Organo ufficiale del governo austriaco,331. — Baruffe letterarie,338.Gazzetta (La) Nazionale.Fondata da Melchiorre Gioja,53.Genova.Soggiorno del Porta e suo giudizio sulla città,209.Gherardini Carlo.Combatte il Romanticismo,335. — Suo insolente opuscolo in versi contro il Porta,341.Ghislieri Domenico.Suoi oscuri maneggi per il ritorno degli Austriaci in Milano,284.Giansenismo.Preti giansenisti nelle campagne milanesi,224.Gioja Melchiorre.Dirige in Milano vari giornali,56. — Sue opere statistiche,247.Giordani Pietro.Sul sonetto del PortaL'abbaa Giovan,334. — Disprezza i poeti dialettali e i dialetti,334.Giornale delle Dame e delle mode di Francia, del 1786, in Milano,384.Giornale (Il) rivoluzionario.Sorge ed è subito soppresso,54.Giornalidella Repubblica Cisalpina,49e seg.Giornali (I)di Milano all'epoca della invasione francese,49e seg.Giovanni, Arciduca d'Austria. Sconfigge il principe Eugenio nel 1809 sull'Isonzo,250. — Viene a Milano a ricevere il giuramento di fedeltà (maggio 1815) per incarico di Francesco I,295. — Il Monti scrive per luiIl mistico omaggio,353.Giovio Benedetto.Suo contegno eroico nella campagna di Russia,264.Giovio Cecchina.Suo procelloso amore col Foscolo,325.Giovio Paolo.È decorato della croce della Legione d'onore nella campagna di Russia,264.Gironi Robustino, anti-romantico. Non approva, come censore, l'epigrafe del De Cristoforis per la tomba del Porta,363.Giscardi Giacomo.Suo manoscritto sull'Origine e fasti delle nobili famiglie di Genova,393.Giuseppe II, Imperatore d'Austria. Succede alla madre Maria Teresa,19. — Sue innovazioni nello Stato di Milano,20. — Abolisce le pensioni,21. — Sua morte,23.Giusti Giuseppe.Gareggia col Porta nellaVestizione,369. — Dal Manzoni è chiamato «il Porta toscano», e il Giusti se ne dice indegno,369.Goldoni Carlo.Alloggia in Milano all'albergo del Pozzo,10. — La donna nelle sue commedie,185. — I cicisbei nella commediaIl Cavaliere e la Dama,194.Grande (La) Armata.Campagna di Russia,258.Gran (La) Torr de Babilonia.Almanacco in dialetto milanese,65.Grassini Giuseppina, celebre cantante. Nasce a Varese,131. — È protetta dal conte Alberico Barbiano di Belgioioso,132. — Si rivela alla Scala nell'operaGiulietta e Romeo,132. — Suo motto contro un evirato fatto cavaliere da Napoleone,130. — Sue vicende drammatiche: è presa dai briganti ch'ella chiamaces chères assassins,133. — Suo amorazzo con Napoleone I,133. — Altri ancora,134. — Rivale della Bellington,134. — Canta a Venezia, dove si narrano suoi amori lesbici 135. — Assiste da vecchia alle epiche Cinque giornate di Milano,135. — Suamadre,131. — Suo ritratto in miniatura,133. — Dono fattole da Napoleone I,133. — È sepolta nel cimitero di S. Gregorio,136.Gregorio (San) Magno.Dona la Corona Ferrea, che si venera a Monza, alla Regina Teodolinda,236.Grossi Giuseppe.Concede le lettere del Porta dirette al padre suo Tommaso,379.Grossi Tommaso.Loda ilGiovannin Bongee,95. — Sonetto del Porta a lui attribuito,155. — Ritrae il carattere del Porta,215. — Amicizia col Porta,216. — Riunioni letterarie allaCameretta,217. — Lettera al Porta,219. — Lettera amena indirizzatagli dal Porta,219. — Suo zio nemico dei versi,223. — Giansenismo in campagna,224. — Leva la voce contro l'eccidio del Prina,300. — LaPrineide,301. — Si confessa autore dellaPrineide,303. — È posto in prigione,304. — Nuove testimonianze di affetto al Porta,304. — La comi-tragediaGiovanni Maria Viscontiin collaborazione col Porta,104,305. — Pranzo dei romantici,330. — Combatte il classicismo,331. — Il poemetto laPioggia d'oro,331. — Corrispondenza col Porta sulla guerra romantico-classicista,340. — Affettuoso incoraggiamento al Porta,342. — Suo dolore per la morte dell'amico Porta e parole pronunziate sul feretro di lui,354. — I manoscritti del Porta raschiati,362. — Posto del Grossi fra i poeti milanesi,368. — Le sestine in morte del Porta,374. — Novella boccaccescaI bragh del confessor,381.Guardia civica.Domanda di difendere il Senato,288. — Interviene tardi nell'eccidio del Prina,294.Guerrazzi Domenico.Suo elogio di Cosimo del Fante,265. —L'Asino,186.Guicciardi Diego.Fa parte della deputazione senatoriale inviata all'imperatore d'Austria,286. — Sua contestazione in Senato,286. — Deputato all'imperatore d'Austria è richiamato,288.Guttieri Violante.La buona madre del Porta travagliata dalla gotta,15.
Gaisruck Carlo Gaetano, Cardinale e Arcivescovo di Milano. Suo giudizio sulMisereredel Porta,157. — Bandisce i preti scagnozzi da Milano,158.
Galvagna Francesco, Prefetto di Venezia. Sue discordie col generale francese Serras,69.
Gambarana Giuseppe.Cospira per il ritorno degli Austriaci in Milano,284.
Garioni P. Alessandro.Parafrasa in milanese laBatracomiomachia,360.
Gazzetta (La) di Lugano.Pubblicata dal Veladini,32.
Gazzetta (La) di Milano.Organo ufficiale del governo austriaco,331. — Baruffe letterarie,338.
Gazzetta (La) Nazionale.Fondata da Melchiorre Gioja,53.
Genova.Soggiorno del Porta e suo giudizio sulla città,209.
Gherardini Carlo.Combatte il Romanticismo,335. — Suo insolente opuscolo in versi contro il Porta,341.
Ghislieri Domenico.Suoi oscuri maneggi per il ritorno degli Austriaci in Milano,284.
Giansenismo.Preti giansenisti nelle campagne milanesi,224.
Gioja Melchiorre.Dirige in Milano vari giornali,56. — Sue opere statistiche,247.
Giordani Pietro.Sul sonetto del PortaL'abbaa Giovan,334. — Disprezza i poeti dialettali e i dialetti,334.
Giornale delle Dame e delle mode di Francia, del 1786, in Milano,384.
Giornale (Il) rivoluzionario.Sorge ed è subito soppresso,54.
Giornalidella Repubblica Cisalpina,49e seg.
Giornali (I)di Milano all'epoca della invasione francese,49e seg.
Giovanni, Arciduca d'Austria. Sconfigge il principe Eugenio nel 1809 sull'Isonzo,250. — Viene a Milano a ricevere il giuramento di fedeltà (maggio 1815) per incarico di Francesco I,295. — Il Monti scrive per luiIl mistico omaggio,353.
Giovio Benedetto.Suo contegno eroico nella campagna di Russia,264.
Giovio Cecchina.Suo procelloso amore col Foscolo,325.
Giovio Paolo.È decorato della croce della Legione d'onore nella campagna di Russia,264.
Gironi Robustino, anti-romantico. Non approva, come censore, l'epigrafe del De Cristoforis per la tomba del Porta,363.
Giscardi Giacomo.Suo manoscritto sull'Origine e fasti delle nobili famiglie di Genova,393.
Giuseppe II, Imperatore d'Austria. Succede alla madre Maria Teresa,19. — Sue innovazioni nello Stato di Milano,20. — Abolisce le pensioni,21. — Sua morte,23.
Giusti Giuseppe.Gareggia col Porta nellaVestizione,369. — Dal Manzoni è chiamato «il Porta toscano», e il Giusti se ne dice indegno,369.
Goldoni Carlo.Alloggia in Milano all'albergo del Pozzo,10. — La donna nelle sue commedie,185. — I cicisbei nella commediaIl Cavaliere e la Dama,194.
Grande (La) Armata.Campagna di Russia,258.
Gran (La) Torr de Babilonia.Almanacco in dialetto milanese,65.
Grassini Giuseppina, celebre cantante. Nasce a Varese,131. — È protetta dal conte Alberico Barbiano di Belgioioso,132. — Si rivela alla Scala nell'operaGiulietta e Romeo,132. — Suo motto contro un evirato fatto cavaliere da Napoleone,130. — Sue vicende drammatiche: è presa dai briganti ch'ella chiamaces chères assassins,133. — Suo amorazzo con Napoleone I,133. — Altri ancora,134. — Rivale della Bellington,134. — Canta a Venezia, dove si narrano suoi amori lesbici 135. — Assiste da vecchia alle epiche Cinque giornate di Milano,135. — Suamadre,131. — Suo ritratto in miniatura,133. — Dono fattole da Napoleone I,133. — È sepolta nel cimitero di S. Gregorio,136.
Gregorio (San) Magno.Dona la Corona Ferrea, che si venera a Monza, alla Regina Teodolinda,236.
Grossi Giuseppe.Concede le lettere del Porta dirette al padre suo Tommaso,379.
Grossi Tommaso.Loda ilGiovannin Bongee,95. — Sonetto del Porta a lui attribuito,155. — Ritrae il carattere del Porta,215. — Amicizia col Porta,216. — Riunioni letterarie allaCameretta,217. — Lettera al Porta,219. — Lettera amena indirizzatagli dal Porta,219. — Suo zio nemico dei versi,223. — Giansenismo in campagna,224. — Leva la voce contro l'eccidio del Prina,300. — LaPrineide,301. — Si confessa autore dellaPrineide,303. — È posto in prigione,304. — Nuove testimonianze di affetto al Porta,304. — La comi-tragediaGiovanni Maria Viscontiin collaborazione col Porta,104,305. — Pranzo dei romantici,330. — Combatte il classicismo,331. — Il poemetto laPioggia d'oro,331. — Corrispondenza col Porta sulla guerra romantico-classicista,340. — Affettuoso incoraggiamento al Porta,342. — Suo dolore per la morte dell'amico Porta e parole pronunziate sul feretro di lui,354. — I manoscritti del Porta raschiati,362. — Posto del Grossi fra i poeti milanesi,368. — Le sestine in morte del Porta,374. — Novella boccaccescaI bragh del confessor,381.
Guardia civica.Domanda di difendere il Senato,288. — Interviene tardi nell'eccidio del Prina,294.
Guerrazzi Domenico.Suo elogio di Cosimo del Fante,265. —L'Asino,186.
Guicciardi Diego.Fa parte della deputazione senatoriale inviata all'imperatore d'Austria,286. — Sua contestazione in Senato,286. — Deputato all'imperatore d'Austria è richiamato,288.
Guttieri Violante.La buona madre del Porta travagliata dalla gotta,15.
Heyse Paolo.Sua novella sugli amori delle donne mature con amanti giovani,86.Heine Enrico.Sue parole in punto di morte,350.Hugo Victor.A proposito del drammaGiovanni Maria Visconti,307.
Heyse Paolo.Sua novella sugli amori delle donne mature con amanti giovani,86.
Heine Enrico.Sue parole in punto di morte,350.
Hugo Victor.A proposito del drammaGiovanni Maria Visconti,307.
Il Senza titolo.Giornale repubblicano, fondato dal libraio Barelle,54.Imbonati Carlo.Si fa socio della Patriottica,107. — Immortalato dal Manzoni nel noto carme,20,325. — Bassa origine degl'Imbonati,12.Imbonati Sannazzari Maddalena.Aiuta negli studi Tommaso Bianchi, patriotta dellaGiovane Italia,325.Inzago.Vi muore settuagenario il cantante evirato Luigi Marchesi, il fondatore del Pio Istituto Filarmonico,129(V. anche a pag. 154).Istitutodi scienze e lettere, fondato da Napoleone I,247.Istituto (Pio) Filarmonico, fondato e dotato dal cantante Luigi Marchesi,129.Italiani (Gli) nella guerra di Russia.Sono comandati da Eugenio Beauharnais,254. — Loro eroiche geste,259— Loro sofferenze,260. — Il 111º reggimento composto di Piemontesi,260. — La battaglia di Malo-Jaroslawetz,261. — Nuovi eroismi italiani,263. — La battaglia della Moscowa,264. — La disastrosa ritirata,269. — I nostri riportano a Milano incolumi le aquile imperiali loro affidate nel 1805,272.
Il Senza titolo.Giornale repubblicano, fondato dal libraio Barelle,54.
Imbonati Carlo.Si fa socio della Patriottica,107. — Immortalato dal Manzoni nel noto carme,20,325. — Bassa origine degl'Imbonati,12.
Imbonati Sannazzari Maddalena.Aiuta negli studi Tommaso Bianchi, patriotta dellaGiovane Italia,325.
Inzago.Vi muore settuagenario il cantante evirato Luigi Marchesi, il fondatore del Pio Istituto Filarmonico,129(V. anche a pag. 154).
Istitutodi scienze e lettere, fondato da Napoleone I,247.
Istituto (Pio) Filarmonico, fondato e dotato dal cantante Luigi Marchesi,129.
Italiani (Gli) nella guerra di Russia.Sono comandati da Eugenio Beauharnais,254. — Loro eroiche geste,259— Loro sofferenze,260. — Il 111º reggimento composto di Piemontesi,260. — La battaglia di Malo-Jaroslawetz,261. — Nuovi eroismi italiani,263. — La battaglia della Moscowa,264. — La disastrosa ritirata,269. — I nostri riportano a Milano incolumi le aquile imperiali loro affidate nel 1805,272.
Jullien Gio. Francesco.Dirige il giornaleLa France vue de l'armée d'Italie,58. — Il trattato di Campoformio,59.
Jullien Gio. Francesco.Dirige il giornaleLa France vue de l'armée d'Italie,58. — Il trattato di Campoformio,59.
Kirkhoff (De) G. R. L.Orrori della campagna di Russia,266. — L'incendio di Mosca,268. — La sua storia delle malattie osservate alla Grande Armata francese,391.Körner Teodoro.Il «Canto della Spada»,276.
Kirkhoff (De) G. R. L.Orrori della campagna di Russia,266. — L'incendio di Mosca,268. — La sua storia delle malattie osservate alla Grande Armata francese,391.
Körner Teodoro.Il «Canto della Spada»,276.
Lamberti Antonio, poeta vernacolo veneziano. Le «Stagioni campestri e cittadinesche» negli almanacchi veneti,64. — La sua celebreBiondina in gondoleta, musicata da S. Mayr,67.Lampugnani Giambattista.Suo soprannome nel Collegio dei nobili,380.Lamy, generale austriaco. Abbandona con le sue truppe Milano,39.Landriani Paolo.Sue opere scenografiche,247.Lattanzi Giuseppe e Carolina.Dirigono il giornale milaneseIl Corriere delle Dame,384.Lattuada (Famiglia).Acquista il blasone salendo dal volgo,8Lavapiatt (El) de Meneghin ch'è mort.Almanacco del 1792, in dialetto milanese,65.Lechi Teodoro.Comanda parte dell'esercito italiano in Russia,258.Legorin Giacomo, brigante. Citato nelleOlter disgrazi de Giovannin Bongee,193.Lemmi Francesco.L'eccidio del Prina nel suo libroLa restaurazione austriaca a Milano nel 1816,391.Lenin.Vezzeggiativo dato alla bellissima Maddalena Bignami Marliani,108.Leoni Carlo, letterato di Padova, Suo giudizio sulla cantante Grassini,132.Leopoldo II, Imperatore d'Austria. Sale al trono,23. — Ripristina le istituzioni paesane, abolite da Giuseppe II,23.Likatcheff, generale russo. È disarmato dal livornese Cosimo Del Fante a Barodino,265.Lione.Sede della Consulta straordinaria di 452 notabili italiani convocati da Napoleone,198.Lipsia.Teatro della sanguinosa battaglia, detta la battaglia delle nazioni (16-19 ottobre 1813),276.Litta (Famiglia).Aneddoto di casa Litta,150.Litta-Castiglioni Paola.Nobile amica del Parini,380.Lodi.Battaglia vinta da Napoleone al ponte di Lodi,36.Lomazzo Giovanni Paolo.Sue poesie in dialetto della Val di Bregno,369.Londonio (Sorelle).Nella loro casa si radunano i classicisti e vi domina Vincenzo Monti,331. — Vi si reca in conversazione anche ilPorta,379. — Ad Angiolina Londonio, il Porta dirige la poesiaEl Romanticismo,332.Londra.Vi dimora il Foscolo: suoi imbarazzi economici,312.Longfellow Enrico.La leggenda diFra Felice,170.Longhi Giuseppe, celebre incisore. Sue ostilità contro il pittore Giuseppe Bossi,323.Luigi XIII, Re di Francia, Introduce l'uso delle parrucche,31.Luigi XVI, Re di Francia. Suo supplizio,27. — Nel teatro alla Scala si festeggia l'anniversario del supplizio del Re,128.Luigi XVIII.È proclamato re di Francia dal Senato,277.Luosi Giuseppe.Eletto presidente del Direttorio della Repubblica Cisalpina,385.
Lamberti Antonio, poeta vernacolo veneziano. Le «Stagioni campestri e cittadinesche» negli almanacchi veneti,64. — La sua celebreBiondina in gondoleta, musicata da S. Mayr,67.
Lampugnani Giambattista.Suo soprannome nel Collegio dei nobili,380.
Lamy, generale austriaco. Abbandona con le sue truppe Milano,39.
Landriani Paolo.Sue opere scenografiche,247.
Lattanzi Giuseppe e Carolina.Dirigono il giornale milaneseIl Corriere delle Dame,384.
Lattuada (Famiglia).Acquista il blasone salendo dal volgo,8
Lavapiatt (El) de Meneghin ch'è mort.Almanacco del 1792, in dialetto milanese,65.
Lechi Teodoro.Comanda parte dell'esercito italiano in Russia,258.
Legorin Giacomo, brigante. Citato nelleOlter disgrazi de Giovannin Bongee,193.
Lemmi Francesco.L'eccidio del Prina nel suo libroLa restaurazione austriaca a Milano nel 1816,391.
Lenin.Vezzeggiativo dato alla bellissima Maddalena Bignami Marliani,108.
Leoni Carlo, letterato di Padova, Suo giudizio sulla cantante Grassini,132.
Leopoldo II, Imperatore d'Austria. Sale al trono,23. — Ripristina le istituzioni paesane, abolite da Giuseppe II,23.
Likatcheff, generale russo. È disarmato dal livornese Cosimo Del Fante a Barodino,265.
Lione.Sede della Consulta straordinaria di 452 notabili italiani convocati da Napoleone,198.
Lipsia.Teatro della sanguinosa battaglia, detta la battaglia delle nazioni (16-19 ottobre 1813),276.
Litta (Famiglia).Aneddoto di casa Litta,150.
Litta-Castiglioni Paola.Nobile amica del Parini,380.
Lodi.Battaglia vinta da Napoleone al ponte di Lodi,36.
Lomazzo Giovanni Paolo.Sue poesie in dialetto della Val di Bregno,369.
Londonio (Sorelle).Nella loro casa si radunano i classicisti e vi domina Vincenzo Monti,331. — Vi si reca in conversazione anche ilPorta,379. — Ad Angiolina Londonio, il Porta dirige la poesiaEl Romanticismo,332.
Londra.Vi dimora il Foscolo: suoi imbarazzi economici,312.
Longfellow Enrico.La leggenda diFra Felice,170.
Longhi Giuseppe, celebre incisore. Sue ostilità contro il pittore Giuseppe Bossi,323.
Luigi XIII, Re di Francia, Introduce l'uso delle parrucche,31.
Luigi XVI, Re di Francia. Suo supplizio,27. — Nel teatro alla Scala si festeggia l'anniversario del supplizio del Re,128.
Luigi XVIII.È proclamato re di Francia dal Senato,277.
Luosi Giuseppe.Eletto presidente del Direttorio della Repubblica Cisalpina,385.
Macdonal Giacomo.Napoleone lo mette al fianco del principe Eugenio dopo la sconfitta di Sacile,251.Maggi Carlo Maria.Uno dei maggiori poeti milanesi,368. — È eletto segretario del Senato 21. — La donna Quinzia,141. — La commediaI consigli di Meneghino,151. — La vita nei monasteri,162. — Crea la maschera di Meneghino,173. — Italianità dei Maggi,231. — Le sue commedie e i suoi principii democratici,174,369.Mai Angelo, Cardinale. Scopre cimelii di classici antichi,214.Malo-Jaroslawetz(Russia). Gloriosa giornata campale dell'esercito d'Italia,261.Mantegazza Paolo.Sul carattere e sulla gelosia del Porta,85.Mantova.Vi soggiorna il Porta per una ispezione al dipartimento del Mincio,213.Mantovani Luigi, canonico, diarista. Suo diario manoscritto nell'Ambrosiana,351. — Notizie sul Blocco continentale,252. — Ferimento del colonnello inglese Brown,351. — Le condanne contro i Carbonari,352.Manzoni Alessandro.Suo titolo nobiliare,12. — Narra la demagogia di Vincenzo Monti,64. — Sue lodi delGiovannin Bongeedel Porta,95. — Ricordi sulla società demagogica di Via Rugabella,44. — La morte del Parini e la vendita dei manoscritti e dei libri di lui,138. — I «preti di casa» e Don Abbondio,161. — La Monaca di Monza,162. — Senso amaro deiPromessi Sposi,186. — Il poema rimatoL'innesto del vaiuolo,203. — Dedica a Tommaso Körner l'ode storicaMarzo 1821,276. — Suo strano giudizio sulla rivoluzione dell'aprile 1814,299. — Suo ricordo sull'assalto del palazzo Prina,300. — Soggiorna a Blevio e vi scrive l'Ira di Apollo,326. — Combatte il classicismo,331. — È difeso dal Porta e dal Grossi contro gli anti-romantici,335. — Sua dimora a Parigi e sua amicizia con Carlo Fauriel,336. — Suo giudizio sul Porta. 337. — Suo dolore per la morte del poeta,353. — Suo disprezzo per laGerusalemme liberatadel Tasso,359. — Sua urna nel Pantheon dei milanesi illustri,364. — Ricorda per tutta la vita il suo Carlo Porta,375. — Il suo carteggio pubblicato a cura di G. Sforza e G. Gallavresi,392. — Lettera pubblicata da R. Barbiera,392.Marchesi Luigi, celebre cantante soprano. Sua generosità e sua fiera risposta al generale Mioillis,129. — La sua casa nel vicolo Pusterla,154.Marchesi Pompeo, scultore. Suo monumento a Giuseppe Bossi nella Biblioteca Ambrosiana,323. — Scolpisce il busto di Carlo Porta,365.Marengo.Il Bonaparte vi sconfigge gli Austriaci il 14 giugno 1800,101.Marescalchi Ferdinando.È inviato a Milano da Napoleone I, come suo emissario,228.Maria Luisa, Arciduchessa d'Austria, Imperatrice di Francia. Moglie di Napoleone I e madre del re di Roma,287.Maria Teresa, Imperatrice d'Austria. Regna sulla Lombardia,5. — Sopprime l'Inquisizione,6. — Blasone domandatole daifermieri,7. — Sua morte,19. — Un borghese creato nobile da lei e accoglienza in casa Litta a costui,150.Marino Niccolosio.Uccide la moglie per gelosia,25.Marino Tommaso.Viene a Milano da Genova,393. — Fa costruire il palazzo attualmente sede del Comune di Milano,393.Marliani Maddalena, chiamata Lenin. Sposa il ricco banchiere Paolo Bignami,107. — È ammirata da Napoleone al Teatro della Canobbiana,107. — Suo amore col Foscolo,325.Marliani Rocco, padre della predetta,108.Maroncelli Pietro.Pagine sull'eccidio del Prina, nelleAddizionialleMie prigionidel Pellico,392.Mascheroni Lorenzo, matematico, ellenista e poeta,246.Masnadieri.Infestano le campagne milanesi e Milano,7,351.Massarani Tullo.Sulla antica nenia popolare «Ara bell'Ara»,393.Massena Andrea.Entra in Milano con l'avanguardia dell'esercito francese e fa un discorso,41. — Interviene alla festa di ballo data dalla Società filarmonica insieme con la propria amante,152. — Parte da Milano, arricchito,197.Massoneria.I frammassoni a Milano,353. Vedi anche: Carbonari; Franco-Muratori.Mellerio Giacomo.Arrabbiato partigiano dell'Austria contro Napoleone I,284.Melzi (Duca) Francesco.Va incontro al Bonaparte vincitore,37. — È eletto vice-presidente della Repubblica italiana,199. — Torna dall'esilio a Milano festosamente accolto,200. — Dà un ballo ufficiale,205. — Suo decreto sull'Arauco,207. — Va a Parigi invitato da Napoleone,229. — Gran cancelliere, guardasigilli del Regno italico,280. — Napoleone vorrebbe dargli in moglie la sorella Paolina,280. — Ignora tutto l'odio dei milanesi per il Prina,283— Sua grave malattia,283. — Messaggio al Senato,286. — Sua notizia sulla proclamazione della Repubblica italiana,388.Meneghin Peccenna.Almanacco in dialetto milanese,65.Meneghino.Maschera creata dal poeta Carlo Maria Maggi,173. — Donde ne viene il nome,179. — Come parlava ai suoi padroni,181. — Mancanza di una compiuta monografia su di lui,393.Meneghino (Il) critico.Almanaccoin versi milanesi del Sommaruga,65.Metastasio Pietro.Le dame milanesi cantano le sue poesie,166.Metternich Clemente (Principe di).Suo memorando colloquio con Napoleone,227.Milano.Fervore di nuova vita al tempo di Carlo Porta,1. — È gelosa del suo poeta,4. — Monumenti al Porta,4. — Clamoroso supplizio,6. — Ifermieri,7. — I masnadieri,7,351. — Vie e piazze,8. — Illuminazione,8. — Alberghi,10. — Parrocchia di San Bartolommeo,11. — Morte di Maria Teresa,19. — I giuochi d'azzardo,21. — Lo riforme di Giuseppe II e malcontento che suscitano in Milano,22. — Morte di Giuseppe II,23. — Leopoldo II accoglie i reclami dei Milanesi,24. — Interno delle famiglie milanesi,24. — Incendio del teatro di Corte,25. — Prima ascensione aerostatica,26. — I cantastorie,27. — Libri e mode francesi,28. — Abolizione delle parrucche,30. — LaGazzetta di Lugano,32. — Manifesti incendiari contro i nobili,33. — Terrori per l'annunciata invasione francese,34. — Ingresso dei Francesi,36. — Napoleone entra trionfalmente in Milano,38. — La Repubblica Cisalpina,39. — Spogliazioni,40. — Tentativo di sommossa,40. — Supplizi di cittadini,40— Feste repubblicane,42. — Alberi della libertà,43. — Il club di piazza della Rosa,44. — La guglia del Duomo,45. — Giornali e sconce pubblicazioni volanti,49. — Almanacchi milanesi,65. — Celebrazione repubblicana in piazza del Duomo,90. — La bandiera tricolore,5luglio 1797,90. — Saccheggi di cimelii ed opere d'arte,91. — Soprusi militari sui cittadini,94. — L'invasione austro-russa e il generale Suvaroff,97. — I cosacchi per le vie,99. — Quadro delle ricchezze milanesi,101. — Glorioso ritorno di Napoleone,101. — Il teatro Patriottico, poi dei Filodrammatici,103. — Le società filodrammatiche,104. — Il teatro Repubblicano,105. — I reduci dalla prigionia austriaca accolti festosamente,114. — La chiesa dei Santi Cosma e Damiano diventa un teatro,117. — Il teatrino del Gambero,123. — Il teatro ufficiale: alla Scala,125. — La nefanda serata alla Scala del 21 gennaio 1799,128. — I cantanti evirati,129. — Il Pio Istituto Filarmonico,129. — Lady Morgan a Milano,149. — Le case patrizie,150. — Le signore milanesi e ipatiti,153. — I preti scagnozzi,157. — La chiesa di Santa Prassede,163. — Santa Maria della Pietà, detta la Guastalla,163. — Via Quadronno,183. — Milano nell'anno 1813,192. — Trasformazione della città,195. — Stragi del vaiuolo e la vaccinazione,203. — Milano si diverte,205. — Il Monte Napoleone,213. — Abbattimento degli alberi della libertà,229. — Istituzione del Regno d'Italia,230. — Ingresso solenne di Napoleone I,234. — Contegno poco espansivo dei milanesi,235. — Solenne incoronazione nel Duomo,236. — Ballo in onore del re e dellaregina d'Italia,238. — Feste per la coppia vicereale,242. — Milano è a capo della civiltà italiana, e capitale del Regno italico,243,244. — Costruzione dell'Arena e banchetto a 3000 soldati,244. — Uomini illustri del periodo del Regno italico,245. — Nuovi istituti ed accademie,247. — Il popolo milanese all'epoca della massima potenza di Napoleone,249. — Eclisse di sole dell'11 febbraio 1804,249. — LaCascina dei pomi,251. — Il blocco continentale contro l'Inghilterra,252. — Milanesi nell'esercito napoleonico per la campagna di Russia,254. — Feste in Milano per le vittorie napoleoniche in Russia,254. — Nostri eroi nella guerra di Russia,259. — Gli italiani riportano incolumi le aquile dorate loro affidate da Napoleone I,272. — Al domani del disastro di Russia,273. — Ritorno di Eugenio a Milano,274. — Condizioni della sicurezza pubblica ed estorsioni francesi,279. — Villeggiature dei nobili e dei cittadini,281. — La casa del Prina in Piazza S. Fedele,290. — Tragica giornata del 20 aprile 1814,288. — Ritorno degli Austriaci a Milano,295. — Ingresso dell'arciduca Giovanni,295. — Francesco I a Milano,298. — Soggiorno di Antonio Canova,322. — La casa del conte Porro in Via dei tre Monasteri,328. — Giornali pro e contro il Romanticismo e il Classicismo,338. — Progetto di torre monumentale a Napoleone,344. — Gravi fatti del 6 gennaio 1821,350. — La Compagnia della Teppa,382. — Leva militare,353. — Stato deplorevole dei cimiteri,363. — Pantheon dei Milanesi illustri,364. — Statua del Porta ai giardini pubblici,366. — Poeti milanesi antichi e moderni,367. — Il dialetto milanese odierno,370. — Trasformazione del dialetto milanese,372. — Abitanti di Milano al tempo del Regno italico,394. — Ortografia milanese,394.Milano,Archivio di Stato: Documenti riguardanti gl'impieghi del Porta,345. — Atto originale della costituzione della Repubblica italiana,388. —Biblioteca Ambrosiana: Raccolta degli almanacchi milanesi,65. — Curiosità bibliografiche,120. — Il diario del Canon. Mantovani,252,351. — Monumento di Giuseppe Bossi,323. — Manoscritto di versi inediti del Porta,346. — I manoscritti Portiani,379. — Satira manoscritta contro il Parini, di anonimo,383. —Biblioteca Braidense: Le note autobiografiche di Giuseppe Bossi,320. — La sala manzoniana,337. — Manoscritti del Porta,379. — La miscellanea,ex laboribus, di Padre Benvenuto,380. —Biblioteca Trivulziana: Manoscritti Portiani,379. — Sonetto inedito o raro del Porta,380. —Chiesa delle Grazie: Quadri di Tiziano e di Gaudenzio Ferrari spediti dai Francesi a Parigi,388. —Chiesa di San Babila: Parrocchia nella quale morì il Porta, e funerale celebratovi in suffragio di lui,354. —Chiesa di San Bartolommeo: Parrocchia nella quale nacque il Porta,11. —Chiesa di S. Celso: Quadro delProcaccini rubatovi dai Francesi,388. —Museo Portiano: Lettere del Foscolo ivi conservate,309. — Sua sede,381. —Porta Comàsina: Cimitero dove furono sepolti G. Parini e C. Beccaria,139. — Vi fu sepolto anche lo sventurato ministro Prina,294. — Abitanti di Milano,394. —Porta Garibaldi: Cimitero dellaMoiazzadove fu sepolto V. Monti,364. —Porta Marengo(ora Ticinese): Fu così denominata per l'ingresso di Napoleone I,234. —Porta Nuova: I suoi abitanti nel 1810,394. —Porta Riconoscenza(già Porta Orientale),259. —Porta Romana: Ingresso dell'avanguardia dell'esercito francese comandato dal Massena,37. —Porta Ticinese(già Marengo): Vi fu fucilato Domenico Pomi,40. — Ingresso in Milano di Napoleone,394. —Porta Venezia(già Orientale): Il cimitero di San Gregorio dove furono sepolte e invano cercate le ossa di Carlo Porta,384. —Porta Vercellina: Sua popolazione nel 1810,394. —Teatro alla Scala: Festa per il ritorno di Napoleone,102. — IlBallo del Papa,110,126. — È il teatro ufficiale di Milano,125. — Costruito sul disegno dell'architetto Piermarini,125. — La nefanda serata del 21 gennaio 1799,128. — La vittoria di Marengo alla Scala il 15 giugno 1800,128. — Giuseppina Grassini canta nellaGiulietta e Romeo,132. — Il Museo teatrale,133e 136. — La Scala e Carlo Porta,137. — Quartiere generale dei fatti del giorno,137. — Festa di ballo in onore del Melzi,201. — Rappresentazione in onore della coppia vicereale,242. — È diretto durante il periodo repubblicano da Franceso Salfi,389. — Uno stemma e il conte Porro,389. —Teatro Patriottico(poi dei Filodrammatici): Carlo Porta è accettato e annoverato fra i fondatori,103. — Sue vicende,103. — Rappresentazione dellaVirginiadell'Alfieri,106. — Album dei benemeriti,107. — Vi recita Teresa Pikler moglie del Monti,113. — Rappresentazione in onore dei patriotti reduci dalla prigionia di Sebenico e di Cattaro,113. — Abito della Cicognara donato dal Direttorio,115. — Prende il nome di Accademia dei Filodrammatici,116. —Teatro dei Filodrammatici, oFilodrammatico: Sorge sull'area occupata dalla soppressa chiesa dei Santi Cosma e Damiano,117. — Ne è architetto il folignate Piermarini,117. — Sospensione della costruzione,118. — Ripresa dei lavori,118. — Sipario dell'Appiani,119. — Parapetti delle loggie del Vaccani,119. — Prima recita colFilippodell'Alfieri la sera del 30 dicembre 1800,119. — Vi recita la Pikler,119. — Un curioso manifesto,120. — Eugenio Beauharnais si fa socio dell'Accademia,124. — La storica serata dell'Antigone,124. —Teatro della Canobbiana: Recita dellaVirginiadell'Alfieri,106. — I veglioni,173. — Scena di gelosia diMarchionndi Carlo Porta,187. — La comi-tragediaGiovanni Maria Visconti,305. —Teatro di S. Pietro all'Orto: Vi ha sedela Società Filodrammatica «Il Gambero»,104. —Teatro Manzoni: È costruito sul luogo dove esisteva la casa Imbonati,300. —Teatro Repubblicano: Sua sede nel Teatrino del Collegio Longone,105. — Napoleone assiste alla rappresentazione dellaVirginiadell'Alfieri,106.Milano Sacro.Il Porta amministratore di chiese,163. — La tariffa sui rintocchi dell'agonia,177. — La popolazione di Milano nel 1810,394.Mode: à la victime.Moda infame introdotta a Milano,28. — Ode del Parini contro quella moda,29.Molina Francesco.La sua commediaI conti d'Agliate,305.Moltrasio.La villa dei conti Lucini-Passalacqua, dove soggiornò il Porta,326.Mombello (Villa di).Napoleone vi fonda la Repubblica Cisalpina,39. — Vi ordisce il trattato di Campoformio,39.Monache.Interno di una casa di monache soppresse,174. — Vita da loro condotta,175. — Lo scandalo di un governatore pontificio,176.Monache Giuseppine.La zia Teresa del Manzoni e la monaca di Monza,163.Moncalvo Giuseppe.Sostiene al Filodrammatico la Maschera di Meneghino,121.Monitore (Il) Cisalpino.Vi collaborano i rifugiati politici di Milano,58.Monitore (Il) italiano.Vi collabora Ugo Foscolo,56. — Aneddoto sul Foscolo,57. — Nomi di scrittori del giornale,58. — È soppresso,59.Monteggia Giambattista.Sua celebrità nella chirurgia,246.Monte Napoleone (Debito pubblico).Ufficio nel quale era impiegato il Porta,213. — È riordinato da Napoleone I,243.Monti Vincenzo.Recita un sonetto al Club demagogico di via Rugabella,46. — LaBassvilliana,47. — L'Aristodemoconcesso al teatro Patriottico,121. — Il «gallico eroe»,201. — La versione dellaPulcella d'Orléans,212. — Illustra il Regno italico,246. — Inneggia agli austriaci,295. — Contro i romantici scrive il sermoneAudace scuola boreal,331. — Polemica coll'Acerbi,338. —La Feroniade,340. — È sospettato di carboneria,353. — Vane ricerche delle sue ossa,364. — Suoi vari uffici e sue mutevolezze politiche,385. — Prima rappresentazione dell'Aristodemoa Roma,394.Monza.Collegio dei Gesuiti dove fu educato il Porta,15. — La Corona Ferrea,236.Morgan (Lady) Sidney Owenson.Del duomo di Milano,4. — Dei contadini estatici nel visitarlo,46. — Costumi milanesi,149. — Aneddotto di casa Litta,150. — La casa Visconti,153.Moro Tommaso.Cancelliere d'Inghilterra, citato nei Diritti dell'uomo,387.Mortier Edoardo.Fa saltare in aria il Kremlino a Mosca,268.Moscati Pietro.Sua curiosa definizione dell'uomo,233. — Grandeggia durante il periodo del Regno italico,246.Mosca.È incendiata dai Russi,267. — Saccheggiata dalle truppe francesi,268.Moscowa.Tre giorni di battaglia degli Italo-Francesi contro l'esercito russo,264.Murat Giovacchino.Interviene ad una rappresentazione allaScala,201. — Suoi intrighi,201. — Comanda la cavalleria francese nella campagna di Russia,258.Muratori Lodovico Antonio.Si accinge a rifare la Storia italiana,1.Murger Enrico.Ballade du désespéré,79,374.
Macdonal Giacomo.Napoleone lo mette al fianco del principe Eugenio dopo la sconfitta di Sacile,251.
Maggi Carlo Maria.Uno dei maggiori poeti milanesi,368. — È eletto segretario del Senato 21. — La donna Quinzia,141. — La commediaI consigli di Meneghino,151. — La vita nei monasteri,162. — Crea la maschera di Meneghino,173. — Italianità dei Maggi,231. — Le sue commedie e i suoi principii democratici,174,369.
Mai Angelo, Cardinale. Scopre cimelii di classici antichi,214.
Malo-Jaroslawetz(Russia). Gloriosa giornata campale dell'esercito d'Italia,261.
Mantegazza Paolo.Sul carattere e sulla gelosia del Porta,85.
Mantova.Vi soggiorna il Porta per una ispezione al dipartimento del Mincio,213.
Mantovani Luigi, canonico, diarista. Suo diario manoscritto nell'Ambrosiana,351. — Notizie sul Blocco continentale,252. — Ferimento del colonnello inglese Brown,351. — Le condanne contro i Carbonari,352.
Manzoni Alessandro.Suo titolo nobiliare,12. — Narra la demagogia di Vincenzo Monti,64. — Sue lodi delGiovannin Bongeedel Porta,95. — Ricordi sulla società demagogica di Via Rugabella,44. — La morte del Parini e la vendita dei manoscritti e dei libri di lui,138. — I «preti di casa» e Don Abbondio,161. — La Monaca di Monza,162. — Senso amaro deiPromessi Sposi,186. — Il poema rimatoL'innesto del vaiuolo,203. — Dedica a Tommaso Körner l'ode storicaMarzo 1821,276. — Suo strano giudizio sulla rivoluzione dell'aprile 1814,299. — Suo ricordo sull'assalto del palazzo Prina,300. — Soggiorna a Blevio e vi scrive l'Ira di Apollo,326. — Combatte il classicismo,331. — È difeso dal Porta e dal Grossi contro gli anti-romantici,335. — Sua dimora a Parigi e sua amicizia con Carlo Fauriel,336. — Suo giudizio sul Porta. 337. — Suo dolore per la morte del poeta,353. — Suo disprezzo per laGerusalemme liberatadel Tasso,359. — Sua urna nel Pantheon dei milanesi illustri,364. — Ricorda per tutta la vita il suo Carlo Porta,375. — Il suo carteggio pubblicato a cura di G. Sforza e G. Gallavresi,392. — Lettera pubblicata da R. Barbiera,392.
Marchesi Luigi, celebre cantante soprano. Sua generosità e sua fiera risposta al generale Mioillis,129. — La sua casa nel vicolo Pusterla,154.
Marchesi Pompeo, scultore. Suo monumento a Giuseppe Bossi nella Biblioteca Ambrosiana,323. — Scolpisce il busto di Carlo Porta,365.
Marengo.Il Bonaparte vi sconfigge gli Austriaci il 14 giugno 1800,101.
Marescalchi Ferdinando.È inviato a Milano da Napoleone I, come suo emissario,228.
Maria Luisa, Arciduchessa d'Austria, Imperatrice di Francia. Moglie di Napoleone I e madre del re di Roma,287.
Maria Teresa, Imperatrice d'Austria. Regna sulla Lombardia,5. — Sopprime l'Inquisizione,6. — Blasone domandatole daifermieri,7. — Sua morte,19. — Un borghese creato nobile da lei e accoglienza in casa Litta a costui,150.
Marino Niccolosio.Uccide la moglie per gelosia,25.
Marino Tommaso.Viene a Milano da Genova,393. — Fa costruire il palazzo attualmente sede del Comune di Milano,393.
Marliani Maddalena, chiamata Lenin. Sposa il ricco banchiere Paolo Bignami,107. — È ammirata da Napoleone al Teatro della Canobbiana,107. — Suo amore col Foscolo,325.
Marliani Rocco, padre della predetta,108.
Maroncelli Pietro.Pagine sull'eccidio del Prina, nelleAddizionialleMie prigionidel Pellico,392.
Mascheroni Lorenzo, matematico, ellenista e poeta,246.
Masnadieri.Infestano le campagne milanesi e Milano,7,351.
Massarani Tullo.Sulla antica nenia popolare «Ara bell'Ara»,393.
Massena Andrea.Entra in Milano con l'avanguardia dell'esercito francese e fa un discorso,41. — Interviene alla festa di ballo data dalla Società filarmonica insieme con la propria amante,152. — Parte da Milano, arricchito,197.
Massoneria.I frammassoni a Milano,353. Vedi anche: Carbonari; Franco-Muratori.
Mellerio Giacomo.Arrabbiato partigiano dell'Austria contro Napoleone I,284.
Melzi (Duca) Francesco.Va incontro al Bonaparte vincitore,37. — È eletto vice-presidente della Repubblica italiana,199. — Torna dall'esilio a Milano festosamente accolto,200. — Dà un ballo ufficiale,205. — Suo decreto sull'Arauco,207. — Va a Parigi invitato da Napoleone,229. — Gran cancelliere, guardasigilli del Regno italico,280. — Napoleone vorrebbe dargli in moglie la sorella Paolina,280. — Ignora tutto l'odio dei milanesi per il Prina,283— Sua grave malattia,283. — Messaggio al Senato,286. — Sua notizia sulla proclamazione della Repubblica italiana,388.
Meneghin Peccenna.Almanacco in dialetto milanese,65.
Meneghino.Maschera creata dal poeta Carlo Maria Maggi,173. — Donde ne viene il nome,179. — Come parlava ai suoi padroni,181. — Mancanza di una compiuta monografia su di lui,393.
Meneghino (Il) critico.Almanaccoin versi milanesi del Sommaruga,65.
Metastasio Pietro.Le dame milanesi cantano le sue poesie,166.
Metternich Clemente (Principe di).Suo memorando colloquio con Napoleone,227.
Milano.Fervore di nuova vita al tempo di Carlo Porta,1. — È gelosa del suo poeta,4. — Monumenti al Porta,4. — Clamoroso supplizio,6. — Ifermieri,7. — I masnadieri,7,351. — Vie e piazze,8. — Illuminazione,8. — Alberghi,10. — Parrocchia di San Bartolommeo,11. — Morte di Maria Teresa,19. — I giuochi d'azzardo,21. — Lo riforme di Giuseppe II e malcontento che suscitano in Milano,22. — Morte di Giuseppe II,23. — Leopoldo II accoglie i reclami dei Milanesi,24. — Interno delle famiglie milanesi,24. — Incendio del teatro di Corte,25. — Prima ascensione aerostatica,26. — I cantastorie,27. — Libri e mode francesi,28. — Abolizione delle parrucche,30. — LaGazzetta di Lugano,32. — Manifesti incendiari contro i nobili,33. — Terrori per l'annunciata invasione francese,34. — Ingresso dei Francesi,36. — Napoleone entra trionfalmente in Milano,38. — La Repubblica Cisalpina,39. — Spogliazioni,40. — Tentativo di sommossa,40. — Supplizi di cittadini,40— Feste repubblicane,42. — Alberi della libertà,43. — Il club di piazza della Rosa,44. — La guglia del Duomo,45. — Giornali e sconce pubblicazioni volanti,49. — Almanacchi milanesi,65. — Celebrazione repubblicana in piazza del Duomo,90. — La bandiera tricolore,5luglio 1797,90. — Saccheggi di cimelii ed opere d'arte,91. — Soprusi militari sui cittadini,94. — L'invasione austro-russa e il generale Suvaroff,97. — I cosacchi per le vie,99. — Quadro delle ricchezze milanesi,101. — Glorioso ritorno di Napoleone,101. — Il teatro Patriottico, poi dei Filodrammatici,103. — Le società filodrammatiche,104. — Il teatro Repubblicano,105. — I reduci dalla prigionia austriaca accolti festosamente,114. — La chiesa dei Santi Cosma e Damiano diventa un teatro,117. — Il teatrino del Gambero,123. — Il teatro ufficiale: alla Scala,125. — La nefanda serata alla Scala del 21 gennaio 1799,128. — I cantanti evirati,129. — Il Pio Istituto Filarmonico,129. — Lady Morgan a Milano,149. — Le case patrizie,150. — Le signore milanesi e ipatiti,153. — I preti scagnozzi,157. — La chiesa di Santa Prassede,163. — Santa Maria della Pietà, detta la Guastalla,163. — Via Quadronno,183. — Milano nell'anno 1813,192. — Trasformazione della città,195. — Stragi del vaiuolo e la vaccinazione,203. — Milano si diverte,205. — Il Monte Napoleone,213. — Abbattimento degli alberi della libertà,229. — Istituzione del Regno d'Italia,230. — Ingresso solenne di Napoleone I,234. — Contegno poco espansivo dei milanesi,235. — Solenne incoronazione nel Duomo,236. — Ballo in onore del re e dellaregina d'Italia,238. — Feste per la coppia vicereale,242. — Milano è a capo della civiltà italiana, e capitale del Regno italico,243,244. — Costruzione dell'Arena e banchetto a 3000 soldati,244. — Uomini illustri del periodo del Regno italico,245. — Nuovi istituti ed accademie,247. — Il popolo milanese all'epoca della massima potenza di Napoleone,249. — Eclisse di sole dell'11 febbraio 1804,249. — LaCascina dei pomi,251. — Il blocco continentale contro l'Inghilterra,252. — Milanesi nell'esercito napoleonico per la campagna di Russia,254. — Feste in Milano per le vittorie napoleoniche in Russia,254. — Nostri eroi nella guerra di Russia,259. — Gli italiani riportano incolumi le aquile dorate loro affidate da Napoleone I,272. — Al domani del disastro di Russia,273. — Ritorno di Eugenio a Milano,274. — Condizioni della sicurezza pubblica ed estorsioni francesi,279. — Villeggiature dei nobili e dei cittadini,281. — La casa del Prina in Piazza S. Fedele,290. — Tragica giornata del 20 aprile 1814,288. — Ritorno degli Austriaci a Milano,295. — Ingresso dell'arciduca Giovanni,295. — Francesco I a Milano,298. — Soggiorno di Antonio Canova,322. — La casa del conte Porro in Via dei tre Monasteri,328. — Giornali pro e contro il Romanticismo e il Classicismo,338. — Progetto di torre monumentale a Napoleone,344. — Gravi fatti del 6 gennaio 1821,350. — La Compagnia della Teppa,382. — Leva militare,353. — Stato deplorevole dei cimiteri,363. — Pantheon dei Milanesi illustri,364. — Statua del Porta ai giardini pubblici,366. — Poeti milanesi antichi e moderni,367. — Il dialetto milanese odierno,370. — Trasformazione del dialetto milanese,372. — Abitanti di Milano al tempo del Regno italico,394. — Ortografia milanese,394.
Milano,Archivio di Stato: Documenti riguardanti gl'impieghi del Porta,345. — Atto originale della costituzione della Repubblica italiana,388. —Biblioteca Ambrosiana: Raccolta degli almanacchi milanesi,65. — Curiosità bibliografiche,120. — Il diario del Canon. Mantovani,252,351. — Monumento di Giuseppe Bossi,323. — Manoscritto di versi inediti del Porta,346. — I manoscritti Portiani,379. — Satira manoscritta contro il Parini, di anonimo,383. —Biblioteca Braidense: Le note autobiografiche di Giuseppe Bossi,320. — La sala manzoniana,337. — Manoscritti del Porta,379. — La miscellanea,ex laboribus, di Padre Benvenuto,380. —Biblioteca Trivulziana: Manoscritti Portiani,379. — Sonetto inedito o raro del Porta,380. —Chiesa delle Grazie: Quadri di Tiziano e di Gaudenzio Ferrari spediti dai Francesi a Parigi,388. —Chiesa di San Babila: Parrocchia nella quale morì il Porta, e funerale celebratovi in suffragio di lui,354. —Chiesa di San Bartolommeo: Parrocchia nella quale nacque il Porta,11. —Chiesa di S. Celso: Quadro delProcaccini rubatovi dai Francesi,388. —Museo Portiano: Lettere del Foscolo ivi conservate,309. — Sua sede,381. —Porta Comàsina: Cimitero dove furono sepolti G. Parini e C. Beccaria,139. — Vi fu sepolto anche lo sventurato ministro Prina,294. — Abitanti di Milano,394. —Porta Garibaldi: Cimitero dellaMoiazzadove fu sepolto V. Monti,364. —Porta Marengo(ora Ticinese): Fu così denominata per l'ingresso di Napoleone I,234. —Porta Nuova: I suoi abitanti nel 1810,394. —Porta Riconoscenza(già Porta Orientale),259. —Porta Romana: Ingresso dell'avanguardia dell'esercito francese comandato dal Massena,37. —Porta Ticinese(già Marengo): Vi fu fucilato Domenico Pomi,40. — Ingresso in Milano di Napoleone,394. —Porta Venezia(già Orientale): Il cimitero di San Gregorio dove furono sepolte e invano cercate le ossa di Carlo Porta,384. —Porta Vercellina: Sua popolazione nel 1810,394. —Teatro alla Scala: Festa per il ritorno di Napoleone,102. — IlBallo del Papa,110,126. — È il teatro ufficiale di Milano,125. — Costruito sul disegno dell'architetto Piermarini,125. — La nefanda serata del 21 gennaio 1799,128. — La vittoria di Marengo alla Scala il 15 giugno 1800,128. — Giuseppina Grassini canta nellaGiulietta e Romeo,132. — Il Museo teatrale,133e 136. — La Scala e Carlo Porta,137. — Quartiere generale dei fatti del giorno,137. — Festa di ballo in onore del Melzi,201. — Rappresentazione in onore della coppia vicereale,242. — È diretto durante il periodo repubblicano da Franceso Salfi,389. — Uno stemma e il conte Porro,389. —Teatro Patriottico(poi dei Filodrammatici): Carlo Porta è accettato e annoverato fra i fondatori,103. — Sue vicende,103. — Rappresentazione dellaVirginiadell'Alfieri,106. — Album dei benemeriti,107. — Vi recita Teresa Pikler moglie del Monti,113. — Rappresentazione in onore dei patriotti reduci dalla prigionia di Sebenico e di Cattaro,113. — Abito della Cicognara donato dal Direttorio,115. — Prende il nome di Accademia dei Filodrammatici,116. —Teatro dei Filodrammatici, oFilodrammatico: Sorge sull'area occupata dalla soppressa chiesa dei Santi Cosma e Damiano,117. — Ne è architetto il folignate Piermarini,117. — Sospensione della costruzione,118. — Ripresa dei lavori,118. — Sipario dell'Appiani,119. — Parapetti delle loggie del Vaccani,119. — Prima recita colFilippodell'Alfieri la sera del 30 dicembre 1800,119. — Vi recita la Pikler,119. — Un curioso manifesto,120. — Eugenio Beauharnais si fa socio dell'Accademia,124. — La storica serata dell'Antigone,124. —Teatro della Canobbiana: Recita dellaVirginiadell'Alfieri,106. — I veglioni,173. — Scena di gelosia diMarchionndi Carlo Porta,187. — La comi-tragediaGiovanni Maria Visconti,305. —Teatro di S. Pietro all'Orto: Vi ha sedela Società Filodrammatica «Il Gambero»,104. —Teatro Manzoni: È costruito sul luogo dove esisteva la casa Imbonati,300. —Teatro Repubblicano: Sua sede nel Teatrino del Collegio Longone,105. — Napoleone assiste alla rappresentazione dellaVirginiadell'Alfieri,106.
Milano Sacro.Il Porta amministratore di chiese,163. — La tariffa sui rintocchi dell'agonia,177. — La popolazione di Milano nel 1810,394.
Mode: à la victime.Moda infame introdotta a Milano,28. — Ode del Parini contro quella moda,29.
Molina Francesco.La sua commediaI conti d'Agliate,305.
Moltrasio.La villa dei conti Lucini-Passalacqua, dove soggiornò il Porta,326.
Mombello (Villa di).Napoleone vi fonda la Repubblica Cisalpina,39. — Vi ordisce il trattato di Campoformio,39.
Monache.Interno di una casa di monache soppresse,174. — Vita da loro condotta,175. — Lo scandalo di un governatore pontificio,176.
Monache Giuseppine.La zia Teresa del Manzoni e la monaca di Monza,163.
Moncalvo Giuseppe.Sostiene al Filodrammatico la Maschera di Meneghino,121.
Monitore (Il) Cisalpino.Vi collaborano i rifugiati politici di Milano,58.
Monitore (Il) italiano.Vi collabora Ugo Foscolo,56. — Aneddoto sul Foscolo,57. — Nomi di scrittori del giornale,58. — È soppresso,59.
Monteggia Giambattista.Sua celebrità nella chirurgia,246.
Monte Napoleone (Debito pubblico).Ufficio nel quale era impiegato il Porta,213. — È riordinato da Napoleone I,243.
Monti Vincenzo.Recita un sonetto al Club demagogico di via Rugabella,46. — LaBassvilliana,47. — L'Aristodemoconcesso al teatro Patriottico,121. — Il «gallico eroe»,201. — La versione dellaPulcella d'Orléans,212. — Illustra il Regno italico,246. — Inneggia agli austriaci,295. — Contro i romantici scrive il sermoneAudace scuola boreal,331. — Polemica coll'Acerbi,338. —La Feroniade,340. — È sospettato di carboneria,353. — Vane ricerche delle sue ossa,364. — Suoi vari uffici e sue mutevolezze politiche,385. — Prima rappresentazione dell'Aristodemoa Roma,394.
Monza.Collegio dei Gesuiti dove fu educato il Porta,15. — La Corona Ferrea,236.
Morgan (Lady) Sidney Owenson.Del duomo di Milano,4. — Dei contadini estatici nel visitarlo,46. — Costumi milanesi,149. — Aneddotto di casa Litta,150. — La casa Visconti,153.
Moro Tommaso.Cancelliere d'Inghilterra, citato nei Diritti dell'uomo,387.
Mortier Edoardo.Fa saltare in aria il Kremlino a Mosca,268.
Moscati Pietro.Sua curiosa definizione dell'uomo,233. — Grandeggia durante il periodo del Regno italico,246.
Mosca.È incendiata dai Russi,267. — Saccheggiata dalle truppe francesi,268.
Moscowa.Tre giorni di battaglia degli Italo-Francesi contro l'esercito russo,264.
Murat Giovacchino.Interviene ad una rappresentazione allaScala,201. — Suoi intrighi,201. — Comanda la cavalleria francese nella campagna di Russia,258.
Muratori Lodovico Antonio.Si accinge a rifare la Storia italiana,1.
Murger Enrico.Ballade du désespéré,79,374.