INDICE ALFABETICO.

INDICE ALFABETICO.

Accattabrighe (L').Giornale contro il Romanticismo,335. — ControIl Conciliatore,338.Acerbi Giuseppe.Si accapiglia col Monti nellaBiblioteca Italiana,338.Agnesi Maria Gaetana.Fa rifiorire gli studi matematici,2.Albergo del Falcone.Il più antico di Milano,10.Albergo del Pozzo.Vi alloggia Carlo Goldoni,10.Albero della Libertà.È piantato sulla piazza del Duomo e in altre piazze di Milano,43. — Chi furono i primi a piantarlo,387.Albertolli Giocondo.Detrattore della fama di Giuseppe Bossi,323.Alderani Lorenzo.Falso nome assunto da Ugo Foscolo a Zurigo, dove si era rifugiato,311.Aldini Antonio.Consola l'imperatrice Giuseppina,240.Alessandro I, Czar di Russia,257. — Suo piano di battaglia contro l'esercito francese,262.Almanacco degli Almanacchi.Ricama storie maligne al teatro della Scala,65.Almanacchi milanesi.Pubblicati sulla fine del 1700 e ai primi del 1800,65. — Almanacco di Brentano Grianta,392.Amici (Gli) della Libertà.Primo giornale repubblicano in Milano,49.Andreani Paolo.È il primo ad introdurre i parafulmini in Milano,26. — Il primo a salire in pallone alla Montgofier in Milano e in Italia,26.Andreoli (Famiglia).Da cavallanti divengono marchesi,8.Antipoligrafo.Giornale letterario di Milano,338.Antolini Giovanni.Edifica ville e palazzi in Milano,246.Appiani Andrea.Sue pitture in Milano,154. — Sua arte,246. — Ritratto di Napoleone I,289. — Gli affreschi del salone delle Cariatidi,295.Aquanio (Dottor) Giuseppe.Lettere e ricordi sul Porta,380.Aquile Napoleoniche.Copiate da quelle di Aquileia,257. — Gli Italiani reduci dall'infausta campagna di Russia le riportano a Milano,272. — Sono mandate a Torino nel 1848,272.Arauco Raffaele.Membro del Comitato della Repubblica Cisalpina,197. — Marito di Vincenza Prevosti, poi moglie di Carlo Porta,205. — Proclamato benemerito della patria,205. — Sua attività poetica e politica,206. — Muore a Lione,207.Archinto Carlo.Suo fasto,153. — Sue ricchezze e aneddoto relativo,245.Arco di Porta Ticinese.Eretto dal Cagnola per rammentare la battaglia di Marengo, è dagli Austriaci dedicatoAlla pace dei popoli,298.Arnaud Francesco.Il suoAristodemoe quello del Monti,394.Arnisano Pietro.Suo eroico contegno nella campagna di Russia,260.Augusta.Città della Baviera. Vi soggiorna Carlo Porta,17.Augusta Amalia, Principessa di Baviera. Sposa il Principe Eugenio vicerè d'Italia,241. — Sua bellezza; suo dolce carattere,241. — Ugo Foscolo la eterna nelleGrazie,241. — È amata dai Milanesi,274. — Le sue figlie,275.Augusto, Duca di Sussex. Sue gelosie per la cantante Giuseppina Grassini,134.Avrillon (Mademoiselle d').I «patiti» delle signore milanesi,153. — Sull'ingresso di Napoleone in Milano,235. — Descrizione dell'incoronazione di Napoleone a Re d'Italia,238.

Accattabrighe (L').Giornale contro il Romanticismo,335. — ControIl Conciliatore,338.

Acerbi Giuseppe.Si accapiglia col Monti nellaBiblioteca Italiana,338.

Agnesi Maria Gaetana.Fa rifiorire gli studi matematici,2.

Albergo del Falcone.Il più antico di Milano,10.

Albergo del Pozzo.Vi alloggia Carlo Goldoni,10.

Albero della Libertà.È piantato sulla piazza del Duomo e in altre piazze di Milano,43. — Chi furono i primi a piantarlo,387.

Albertolli Giocondo.Detrattore della fama di Giuseppe Bossi,323.

Alderani Lorenzo.Falso nome assunto da Ugo Foscolo a Zurigo, dove si era rifugiato,311.

Aldini Antonio.Consola l'imperatrice Giuseppina,240.

Alessandro I, Czar di Russia,257. — Suo piano di battaglia contro l'esercito francese,262.

Almanacco degli Almanacchi.Ricama storie maligne al teatro della Scala,65.

Almanacchi milanesi.Pubblicati sulla fine del 1700 e ai primi del 1800,65. — Almanacco di Brentano Grianta,392.

Amici (Gli) della Libertà.Primo giornale repubblicano in Milano,49.

Andreani Paolo.È il primo ad introdurre i parafulmini in Milano,26. — Il primo a salire in pallone alla Montgofier in Milano e in Italia,26.

Andreoli (Famiglia).Da cavallanti divengono marchesi,8.

Antipoligrafo.Giornale letterario di Milano,338.

Antolini Giovanni.Edifica ville e palazzi in Milano,246.

Appiani Andrea.Sue pitture in Milano,154. — Sua arte,246. — Ritratto di Napoleone I,289. — Gli affreschi del salone delle Cariatidi,295.

Aquanio (Dottor) Giuseppe.Lettere e ricordi sul Porta,380.

Aquile Napoleoniche.Copiate da quelle di Aquileia,257. — Gli Italiani reduci dall'infausta campagna di Russia le riportano a Milano,272. — Sono mandate a Torino nel 1848,272.

Arauco Raffaele.Membro del Comitato della Repubblica Cisalpina,197. — Marito di Vincenza Prevosti, poi moglie di Carlo Porta,205. — Proclamato benemerito della patria,205. — Sua attività poetica e politica,206. — Muore a Lione,207.

Archinto Carlo.Suo fasto,153. — Sue ricchezze e aneddoto relativo,245.

Arco di Porta Ticinese.Eretto dal Cagnola per rammentare la battaglia di Marengo, è dagli Austriaci dedicatoAlla pace dei popoli,298.

Arnaud Francesco.Il suoAristodemoe quello del Monti,394.

Arnisano Pietro.Suo eroico contegno nella campagna di Russia,260.

Augusta.Città della Baviera. Vi soggiorna Carlo Porta,17.

Augusta Amalia, Principessa di Baviera. Sposa il Principe Eugenio vicerè d'Italia,241. — Sua bellezza; suo dolce carattere,241. — Ugo Foscolo la eterna nelleGrazie,241. — È amata dai Milanesi,274. — Le sue figlie,275.

Augusto, Duca di Sussex. Sue gelosie per la cantante Giuseppina Grassini,134.

Avrillon (Mademoiselle d').I «patiti» delle signore milanesi,153. — Sull'ingresso di Napoleone in Milano,235. — Descrizione dell'incoronazione di Napoleone a Re d'Italia,238.

Balestrieri Domenico.Almanacchi in dialetto milanese, che prendono da lui il nome,65. — Crea il personaggio detto «Sganzerlone»,182. — Ottave per l'Arciduchessa Beatrice Ricciarda d'Este,242. — Traduzione in ottave milanesi dellaGerusalemme liberata,360. — Vocaboli milanesi da lui usati,371.Ballo (Il) del Papa.Rappresentato al teatro della Scala,92. — Lodato e esaltato da un arciprete di S. Lorenzo,160. — È autore del soggetto di esso Francesco Salfi,389.Balzac Onorato.Sue opere,3.Banco Antonio.Suo eroismo nella campagna di Russia,263.Bandiera tricolore.— Il generale Porro ordina che a tutte le bandiere francesi del dipartimento dell'Olona sia tolto il color bleu e sostituito col verde: il tricolore, bandiera della Repubblica Cisalpina,90. — La bandiera tricolore italica sventola per la prima volta sulle rive dell'Oceano,242. — Sventola gloriosa sugli infausti campi russi con le truppe italiane,254. — Lettera di Napoleone al Direttorio della Repubblica Cisalpina,387.Barbiano di Belgioioso Alberico.Protegge la cantante Giuseppina Grassini,132.Barbiera Raffaello.Pubblica la prima edizione critica delle poesie del Porta,380. — Il suo libroVoci e volti del passato,390. — Lettera del Manzoni, da lui per la prima volta pubblicata, nelle suePassioni del Risorgimento,392. — La sua operaRicordi cittadini e patriottici,393.Barbieri Giuseppe, abate, oratore, poeta. Predica nella Chiesa di S. Fedele,168.Barodino(Russia). Valoroso combattimento sostenuto dagli Italiani contro i Russi,264.Battaglia Gaetano, direttore della Rivista Europea,55.Beauharnais Eugenio.È respinto con le sue truppe fino alle rive dell'Adige,69. — Suo soggiorno a Milano,124. — Protegge l'Accademia del Teatro Filodrammatico, e ne è socio,124. — Assiste all'Antigone,124. — Torna a Milano nel 1805,230. — Vicerè del Regno italico,238.— Sposa la principessa Augusta Amalia di Baviera,241. — Battaglia di Sacile,250. — Comanda i soldati del Regno italico nella campagna di Russia,254. — Insulta i soldati italiani,261. — Attacca con truppe italiane il villaggio di Barodino,264. — Ritorna a Milano,274. — Sconfitta presso l'Adige,276. — Ambisce la corona di re d'Italia,282. — Soggiorna a Mantova,285. — Fine del Regno italico,294. — Le sue memorie pubblicate dal Du Casset,389.Beauharnais Giuseppina, moglie di Napoleone. È incoronata Imperatrice dei Francesi in Parigi,228. — Sua incoronazione, come Regina d'Italia, in Milano,236. — Le sue lacrime,239.Beauharnais Giuseppina, Massimiliana, Napoleone. — Figlia del Principe Eugenio,273. — Principessa di Bologna e Duchessa di Galliera,273.Beaulieu Gio. Pietro, comandante supremo delle truppe austriache in Italia; è sconfitto da Bonaparte a Lodi,36.Beccaria Cesare. Suoi scritti contro la pena di morte,1. — È sepolto nel Cimitero di Porta Comàsina,139.Belgioioso Trivulzio Cristina. A Blevio, sul lago di Como,326.Bellacci Angelo. Chimico e fisico,247.Bellano. Paesetto del lago di Como. Vi vede la luce Tommaso Grossi,216.Bellati Francesco. Traduce in milanese l'Ode a Silviadel Parini,29,382.Bellegarde Enrico (Conte di). Sue segrete corrispondenze coi partigiani dell'Austria in Milano,283. — Entra in Milano alla testa delle truppe austriache (28 aprile 1814),295.Belli Giovacchino. Confrontato col Porta,188. — Si innalza a poeta civile,368.Bellington Elisabetta, di Londra (nata Weichsell). Canta alla Scala,134. — Sua rivalità colla Grassini,134.Benincasa Bartolomeo di Sassuolo. Collabora nelMonitore Cisalpino,58. — Suo romanzoLes Morlaques,58.Benvenuto (Padre). La sua miscellaneaex laboribusdella Nazionale di Brera,380e 387.Béranger Pietro Giovanni. La canzoneLe violon brisè,298.Berchet Giovanni. Fonda ilConciliatore,55. — Sua amicizia col Porta,232. — Il Romanticismo,335. — LaEleonoradel Bürger,340.Berchet Guglielmo. Fornisce notizie sul Porta,379.Berardi Giovanni. Soprano evirato,388.Beresina(Russia). Tragico passaggio del fiume da parte dei Francesi e degli Italiani in ritirata,270.Bernardoni Giuseppe. Dà varie notizie sulla traduzione in milanese dellaOde a Silviadel Parini fatta dal Porta,29. — Collabora nel giornaleIl Senza Titolo,54. — Il suo sonettoTi povera Franzisch....,251.Bersezio Vittorio. LeMiserie d'Monsù Travet,192.Bianchi Tommaso. Poeta, cospiratore e martire dellaGiovine Italia,325.Biblioteca Italiana, periodico antiromantico,335. — Articolo sulla Collezione delle migliori opere scritte in dialetto milanese,334. — Baruffe letterarie,338.Bicetti de' Buttinoni Giammaria. Sull'innesto del vaiuolo e versi indirizzatigli dal Parini,203.Bignami Paolo. Banchiere e marito di Maddalena Marliani detta Lenin,307.Bini Carlo. Suo umorismo;Il manoscritto d'un prigioniero,186.Bolis Alessandro, prete. Serve di modello al Don Abbondio del Manzoni,161.Blevio(Como). Soggiorno del Porta,325.Bon F. A.Il suoLudro192.Bonfadini Romualdo. Suo giudizio storico su Napoleone,227.Bollati Francesco. L'Orland Furioso de l'Ariost travestii,360.Bon Romilde, veneziana, soprannominata «la Fiera di Sinigaglia»,73.Bonagazzi Francesco. Cantore evirato,388.Bonaparte Luciano. Sua avversione per il fratello Napoleone,230.Bonaparte Paolina, sorella di Napoleone. Suoi ritratti al nudo,111. — Napoleone vuol darla in moglie al Duca Melzi,280.Borella Gaetano. Prende il Porta come suo impiegato,88.Borgo (Il) degli Ortolani. Almanacco del 1794, falsamente attribuito al Porta,65.Borromeo Clelia. Avversaria di Maria Teresa: coltiva gli studi matematici,2.Borromeo (San Carlo). Protegge la Santa Inquisizione,6.Borromeo Giovanni. Suo soprannome nel Collegio dei Nobili,380.Bosin(I) e le bosinade,27.Bossi Annetta. Moglie di Luigi Bossi soccorsa amorosamente dalla famiglia Porta,317.Bossi Giuseppe, pittore e poeta. Eseguisce il ritratto di Paolina Bonaparte,111. — La sua novella oscenaEl Bepp perucchee,190. — Sua opera sul Cenacolo di Leonardo da Vinci,317. — Sua morte,320. — Suoi nemici e suoi amori,321. — Le sue pitture e le sue poesie,246,322. — Accademici detrattori di lui,323. — LoSposaliziodi Raffaello nell'Accademia di Brera,323.Bossi Luigi. Dà ospitalità al Foscolo in Zurigo,311. — È soccorso generosamente dal Porta,316.Bourget Paul. Soggiorna a Cernobbio sul lago di Como,327.Bovisa(presso Milano). Scena delle geste diFraa Conduttdel Porta,171.Brême (De) Lodovico Giuseppe. Circa l'auto-difesa inviatagli dal Cicognara,390.Brentano Grianta Giuseppe. Il suo almanacco in quartine settenarie,392. — Lascia i suoi averi all'Ospedale Maggiore,393.Brera (Accademia di). Astronomi,2. — Monumento a Carlo Porta,8. — LoSposaliziodi Raffaello,323.Brown(Colonnello inglese). Compie una inchiesta in Milano sulla scandalosa condotta di Carolina di Brunswich,350. — È aggredito e ferito,351.Brune Goffredo Augusto. Sostituisce il generale Massena nel comando delle truppe francesi in Milano,197.Bürger Guglielmo. La suaEleonora, campione del Romanticismo,340.Buratti Pietro. Sue poesie dialettali veneziane 66,68,188. — LaCorte busonicae le sue adunanze,67. — Suo arresto,70. — Suo confronto col Porta,248.Busto Arsizio. Vi nasce il pittore e poeta Giuseppe Bossi nel 1777,320.Busto F.Falso amico del Porta in Venezia,75.Byron Giorgio. Suo soggiorno in Milano,137. — Frequenta la casa Porro,328.

Balestrieri Domenico.Almanacchi in dialetto milanese, che prendono da lui il nome,65. — Crea il personaggio detto «Sganzerlone»,182. — Ottave per l'Arciduchessa Beatrice Ricciarda d'Este,242. — Traduzione in ottave milanesi dellaGerusalemme liberata,360. — Vocaboli milanesi da lui usati,371.

Ballo (Il) del Papa.Rappresentato al teatro della Scala,92. — Lodato e esaltato da un arciprete di S. Lorenzo,160. — È autore del soggetto di esso Francesco Salfi,389.

Balzac Onorato.Sue opere,3.

Banco Antonio.Suo eroismo nella campagna di Russia,263.

Bandiera tricolore.— Il generale Porro ordina che a tutte le bandiere francesi del dipartimento dell'Olona sia tolto il color bleu e sostituito col verde: il tricolore, bandiera della Repubblica Cisalpina,90. — La bandiera tricolore italica sventola per la prima volta sulle rive dell'Oceano,242. — Sventola gloriosa sugli infausti campi russi con le truppe italiane,254. — Lettera di Napoleone al Direttorio della Repubblica Cisalpina,387.

Barbiano di Belgioioso Alberico.Protegge la cantante Giuseppina Grassini,132.

Barbiera Raffaello.Pubblica la prima edizione critica delle poesie del Porta,380. — Il suo libroVoci e volti del passato,390. — Lettera del Manzoni, da lui per la prima volta pubblicata, nelle suePassioni del Risorgimento,392. — La sua operaRicordi cittadini e patriottici,393.

Barbieri Giuseppe, abate, oratore, poeta. Predica nella Chiesa di S. Fedele,168.

Barodino(Russia). Valoroso combattimento sostenuto dagli Italiani contro i Russi,264.

Battaglia Gaetano, direttore della Rivista Europea,55.

Beauharnais Eugenio.È respinto con le sue truppe fino alle rive dell'Adige,69. — Suo soggiorno a Milano,124. — Protegge l'Accademia del Teatro Filodrammatico, e ne è socio,124. — Assiste all'Antigone,124. — Torna a Milano nel 1805,230. — Vicerè del Regno italico,238.— Sposa la principessa Augusta Amalia di Baviera,241. — Battaglia di Sacile,250. — Comanda i soldati del Regno italico nella campagna di Russia,254. — Insulta i soldati italiani,261. — Attacca con truppe italiane il villaggio di Barodino,264. — Ritorna a Milano,274. — Sconfitta presso l'Adige,276. — Ambisce la corona di re d'Italia,282. — Soggiorna a Mantova,285. — Fine del Regno italico,294. — Le sue memorie pubblicate dal Du Casset,389.

Beauharnais Giuseppina, moglie di Napoleone. È incoronata Imperatrice dei Francesi in Parigi,228. — Sua incoronazione, come Regina d'Italia, in Milano,236. — Le sue lacrime,239.

Beauharnais Giuseppina, Massimiliana, Napoleone. — Figlia del Principe Eugenio,273. — Principessa di Bologna e Duchessa di Galliera,273.

Beaulieu Gio. Pietro, comandante supremo delle truppe austriache in Italia; è sconfitto da Bonaparte a Lodi,36.

Beccaria Cesare. Suoi scritti contro la pena di morte,1. — È sepolto nel Cimitero di Porta Comàsina,139.

Belgioioso Trivulzio Cristina. A Blevio, sul lago di Como,326.

Bellacci Angelo. Chimico e fisico,247.

Bellano. Paesetto del lago di Como. Vi vede la luce Tommaso Grossi,216.

Bellati Francesco. Traduce in milanese l'Ode a Silviadel Parini,29,382.

Bellegarde Enrico (Conte di). Sue segrete corrispondenze coi partigiani dell'Austria in Milano,283. — Entra in Milano alla testa delle truppe austriache (28 aprile 1814),295.

Belli Giovacchino. Confrontato col Porta,188. — Si innalza a poeta civile,368.

Bellington Elisabetta, di Londra (nata Weichsell). Canta alla Scala,134. — Sua rivalità colla Grassini,134.Benincasa Bartolomeo di Sassuolo. Collabora nelMonitore Cisalpino,58. — Suo romanzoLes Morlaques,58.

Benvenuto (Padre). La sua miscellaneaex laboribusdella Nazionale di Brera,380e 387.Béranger Pietro Giovanni. La canzoneLe violon brisè,298.

Berchet Giovanni. Fonda ilConciliatore,55. — Sua amicizia col Porta,232. — Il Romanticismo,335. — LaEleonoradel Bürger,340.

Berchet Guglielmo. Fornisce notizie sul Porta,379.

Berardi Giovanni. Soprano evirato,388.

Beresina(Russia). Tragico passaggio del fiume da parte dei Francesi e degli Italiani in ritirata,270.

Bernardoni Giuseppe. Dà varie notizie sulla traduzione in milanese dellaOde a Silviadel Parini fatta dal Porta,29. — Collabora nel giornaleIl Senza Titolo,54. — Il suo sonettoTi povera Franzisch....,251.

Bersezio Vittorio. LeMiserie d'Monsù Travet,192.

Bianchi Tommaso. Poeta, cospiratore e martire dellaGiovine Italia,325.

Biblioteca Italiana, periodico antiromantico,335. — Articolo sulla Collezione delle migliori opere scritte in dialetto milanese,334. — Baruffe letterarie,338.

Bicetti de' Buttinoni Giammaria. Sull'innesto del vaiuolo e versi indirizzatigli dal Parini,203.

Bignami Paolo. Banchiere e marito di Maddalena Marliani detta Lenin,307.

Bini Carlo. Suo umorismo;Il manoscritto d'un prigioniero,186.

Bolis Alessandro, prete. Serve di modello al Don Abbondio del Manzoni,161.

Blevio(Como). Soggiorno del Porta,325.

Bon F. A.Il suoLudro192.

Bonfadini Romualdo. Suo giudizio storico su Napoleone,227.

Bollati Francesco. L'Orland Furioso de l'Ariost travestii,360.

Bon Romilde, veneziana, soprannominata «la Fiera di Sinigaglia»,73.

Bonagazzi Francesco. Cantore evirato,388.

Bonaparte Luciano. Sua avversione per il fratello Napoleone,230.

Bonaparte Paolina, sorella di Napoleone. Suoi ritratti al nudo,111. — Napoleone vuol darla in moglie al Duca Melzi,280.

Borella Gaetano. Prende il Porta come suo impiegato,88.

Borgo (Il) degli Ortolani. Almanacco del 1794, falsamente attribuito al Porta,65.

Borromeo Clelia. Avversaria di Maria Teresa: coltiva gli studi matematici,2.

Borromeo (San Carlo). Protegge la Santa Inquisizione,6.

Borromeo Giovanni. Suo soprannome nel Collegio dei Nobili,380.

Bosin(I) e le bosinade,27.

Bossi Annetta. Moglie di Luigi Bossi soccorsa amorosamente dalla famiglia Porta,317.

Bossi Giuseppe, pittore e poeta. Eseguisce il ritratto di Paolina Bonaparte,111. — La sua novella oscenaEl Bepp perucchee,190. — Sua opera sul Cenacolo di Leonardo da Vinci,317. — Sua morte,320. — Suoi nemici e suoi amori,321. — Le sue pitture e le sue poesie,246,322. — Accademici detrattori di lui,323. — LoSposaliziodi Raffaello nell'Accademia di Brera,323.

Bossi Luigi. Dà ospitalità al Foscolo in Zurigo,311. — È soccorso generosamente dal Porta,316.

Bourget Paul. Soggiorna a Cernobbio sul lago di Como,327.

Bovisa(presso Milano). Scena delle geste diFraa Conduttdel Porta,171.

Brême (De) Lodovico Giuseppe. Circa l'auto-difesa inviatagli dal Cicognara,390.

Brentano Grianta Giuseppe. Il suo almanacco in quartine settenarie,392. — Lascia i suoi averi all'Ospedale Maggiore,393.Brera (Accademia di). Astronomi,2. — Monumento a Carlo Porta,8. — LoSposaliziodi Raffaello,323.

Brown(Colonnello inglese). Compie una inchiesta in Milano sulla scandalosa condotta di Carolina di Brunswich,350. — È aggredito e ferito,351.

Brune Goffredo Augusto. Sostituisce il generale Massena nel comando delle truppe francesi in Milano,197.

Bürger Guglielmo. La suaEleonora, campione del Romanticismo,340.

Buratti Pietro. Sue poesie dialettali veneziane 66,68,188. — LaCorte busonicae le sue adunanze,67. — Suo arresto,70. — Suo confronto col Porta,248.

Busto Arsizio. Vi nasce il pittore e poeta Giuseppe Bossi nel 1777,320.

Busto F.Falso amico del Porta in Venezia,75.

Byron Giorgio. Suo soggiorno in Milano,137. — Frequenta la casa Porro,328.

Cadenabbia(Lago di Como). Villa dei Clerici acquistata dal Sommariva,196. — Bassorilievi del Thorvaldsen,196.Caffè Cambiagio. Situato una volta di fronte al Teatro alla Scala,389.Caffè (El) de la Reson. Almanacco milanese dell'anno 1805,65.Caffè del Veronesea Milano. Vi è piantato vicino il primo albero della Libertà,387.Cagnola Luigi. Costruisce l'Arena per ordine di Napoleone,244. — Costruisce l'arco di Porta Ticinese,298. — Abbellisce Milano di altri edifici e costruisce suntuose ville,246.Calvi Giovanni. Sue pubblicazioni sul vaiuolo (1762),203.Cambacérés Gian Giacomo. È inviato a Milano da Napoleone,228.Cameretta. Riunione dei Decurioni milanesi,217. — Così pure fu denominata la riunione letteraria del Porta,217-18.Campari Camillo. Sua risposta a Napoleone I,233.Campoformio. Napoleone cede all'Austria il Veneto, l'Istria e la Dalmazia,39.Canonica Luigi(architetto). Suo arco,154. — Altri suoi notevoli edifici in Milano,246.Canova Antonio. Eseguisce la celebre statua riproducente Paolina Bonaparte nuda,111. — Suo genio nella scultura,246. — Amicizia col poeta e pittore Giuseppe Bossi,322. — Ne scolpisce il busto,323.Cantù Cesare. Narra la proposta, fatta da un patriotta fanatico, di demolire la guglia del Duomo,45. — Suo giudizio su Meneghino e Giovannin Bongee,179. — Suo errato giudizio sul Porta,247. — DellaPrineidedel Grossi,301. — Pubblica un sonetto del Porta contro il Cicognara,390.Capolavorie cimeli rubati da Napoleone e mai restituiti. Quadri, statue, manoscritti, ecc., inviati in Francia,91. — Altri capolavori rubati,388.Cappello Girolamo. Suo libro sulla campagna di Russia,265.Caprara Gio. Batta, Cardinale e Arcivescovo di Milano. Accoglie ed incensa Napoleone Imperatore nel Duomo,235; lo incorona Re d'Italia,236.Carbonari. Si adunano in casa del conte Luigi Porro,328. — Vigilanza della polizia austriaca,329. — Carlo Porta nel cenacolo dei carbonari-romantici,330. — Editto contro di loro del governo austriaco,352. — Sospetti della polizia 353. — Processi contro i Carbonari,375.Carlo, Arciduca d'Austria. È sconfitto da Napoleone I al Danubio,250.Carminati Bassiano(medico). Sua dissertazionesulla morte e il suo meglioavanti a Napoleone,233.Carpèsino(Brianza). Vi segue il matrimonio del Porta con Vincenza Prevosti vedova di Raffaele Arauco, nella villa di Torricella,208.Cascina (La) dei Pomi(Sobborgo di Milano). Carlo Porta vi legge un brindisi inneggiante a Napoleone,251.Casiraghi(Famiglia). Amica del Porta,211. — Festini ai quali intervengono il Porta e il Monti,211. — Sonetto del Porta al Monti,212.Casiraghi Carlo. Cassiere generale al Monte Napoleone; gli succede il Porta,213.Castelbarco Maria(nata Litta). «L'inclita Nice» del Parini,108.Castiglioni Adolfo. Cospira per il ritorno degli Austriaci in Milano,284. — È eletto deputato per presentare un indirizzo all'Imperatore d'Austria,288.Castiglioni Carlo, e il Collegio dei Nobili,380.Castiglioni Luigi. Membro della deputazione da inviarsi all'Imperatore d'Austria,288.Catena (Ab.) Adalberto. Sue notizie sulla Diocesi milanese ai tempi del Porta,379.Catena Bibin. Vedi «Stendhal»,112.Cattaneo (P.) Ambrogio. Sue prediche,168.Cattaneo Calimero. Pone una lapide alla memoria del Parini,139.Cattaneo Carlo. Fonda ilPolitecnico,55.Cattaneo Gaetano(Numismatico). Amico intimo del Porta,344. — Suo progetto di una torre monumentale in onore di Napoleone,344.Censore (Il). Giornale fondato da Melchiorre Gioia,53.Ceriani Giuseppe Cesare. Sua amicizia col Porta e col Grossi,222.Ceroni Giuseppe Giulio. Suo sonetto contro Napoleone,230.Cherubini Francesco. Narra come si educava ai tempi del Porta,15. — Ricusa di far parte dei Romantici,339. — Sui vocaboli usati dal Porta,371. — Pubblica la prima edizione delle poesie del Porta nel 1817,373. — Cura la prima edizione delle opere del Porta,380.Chiabotto Michele, valoroso soldato nella campagna di Russia,260.Choiseul-Gouffier(Contessa di). Sue memorie sulla ritirata di Russia,270.Cicognara Leopoldo. Nega il voto a Napoleone,200. — Quadro satirico esposto da lui a Venezia,99,344. — Si difende dall'aver dileggiato i Milanesi,389.Cicognara MassimiliananataCislago. Partecipa alle idee repubblicane del marito Leopoldo,99.Classicisti. Lotta fra Romantici e Classicisti,3. — Combattuti dalConciliatore,329. — Si adunano in casa Londonio,331. — L'Accattabrighee laBiblioteca italiana,335. — Giornali pro e contro il classicismo,338. — LaBiblioteca Italiana,338. — LaFeroniadedel Monti,340.Collegio Longone, detto dei Nobili. Ne sono espulsi i Barnabiti,105. — Uso del suo teatrino,105. — Soprannomi dei convittori,380.Colomb R.Pubblicazioni su Stendhal,391.Compagnia della Teppa. Oltraggia e commette violenze contro i pacifici ambrosiani,351.Compagnoni Giovanni. Scrive nelMonitore Cisalpino,58.Compans Gian Domenico(Generale). È ferito alla battaglia di Barodino,264.Conciliatore (Il). Giornale fondato da Silvio Pellico, da Luigi Porro, da Federico Confalonierie da Giovanni Berchet,55. — Combatte i classicisti e il governo austriaco,329. — È soppresso,329.Confalonieri Federico.Fonda con altri ilConciliatore,55. — Si pone a capo del partito degli italici puri,284. — Sua ostilità contro il Senato napoleonico 288. — Arringa il popolo,289. — Sue cospirazioni e suo martirio,390.Confalonieri Teresa.Moglie di Federico Confalonieri,393.Congregazione dei Bianchi.Abolita da Giuseppe II,20.Conservatorio di musica.Istituito da Napoleone I,247.Convento di Sant'Ambrogioad Nemus. Miscellanea del P. Benvenuto,380e 387.Corio Girolamo, poeta dialettale milanese. La suaIstoriella d'on fraa Cercott,369.Cornara Ara.Eco popolare di un delitto del Cinquecento,25.Corner Cecilia.Sua vasta coltura,73.Corner-Diedo Andriana.Suo amore per C. Porta,72e seg. — È abbandonata dal Porta,80. — Sua lettera al fratello del Porta,82.Corner-Duodo Teresa.Le viene attribuito il soprannome «le affumicate immagini de' suoi maggiori»,74.Corona Ferrea.Venerata nella basilica di Monza,236. — Serve per l'incoronazione di Napoleone a Re d'Italia,237. — Ordine cavalleresco fondato da Napoleone I,240.Corriere (Il) delle Dame.Le sue baruffe letterarie,338. — È diretto da Giuseppe Lattanzi,384.Corriere (Il) di Gabinetto.Gazzetta di Milano. Bandisce nel 1786, prima della rivoluzione francese, i diritti dell'uomo,386.Corsia del Giardino:ora Via Alessandro Manzoni,14.Corte Busonica.Allegra società di Venezia, alla quale appartenne G. Rossini,67.Courrier (Le) de l'armée d'Italie.È fondato da Napoleone Bonaparte,58.Crepuscolo (Il), giornale. È fondato da Carlo Tenca,55,307.Crescentini Gerolamo.Celebre soprano,129.Cusani Francesco.Suo opuscolo sui Benefattori dell'Ospedale di Milano,393.Custodi Pietro.Fonda il giornale laTribuna del popolo,52. — Inizia pure la classica raccolta degliEconomisti italiani,55. — Acclamato economista,247.

Cadenabbia(Lago di Como). Villa dei Clerici acquistata dal Sommariva,196. — Bassorilievi del Thorvaldsen,196.

Caffè Cambiagio. Situato una volta di fronte al Teatro alla Scala,389.

Caffè (El) de la Reson. Almanacco milanese dell'anno 1805,65.

Caffè del Veronesea Milano. Vi è piantato vicino il primo albero della Libertà,387.

Cagnola Luigi. Costruisce l'Arena per ordine di Napoleone,244. — Costruisce l'arco di Porta Ticinese,298. — Abbellisce Milano di altri edifici e costruisce suntuose ville,246.

Calvi Giovanni. Sue pubblicazioni sul vaiuolo (1762),203.

Cambacérés Gian Giacomo. È inviato a Milano da Napoleone,228.

Cameretta. Riunione dei Decurioni milanesi,217. — Così pure fu denominata la riunione letteraria del Porta,217-18.

Campari Camillo. Sua risposta a Napoleone I,233.

Campoformio. Napoleone cede all'Austria il Veneto, l'Istria e la Dalmazia,39.

Canonica Luigi(architetto). Suo arco,154. — Altri suoi notevoli edifici in Milano,246.

Canova Antonio. Eseguisce la celebre statua riproducente Paolina Bonaparte nuda,111. — Suo genio nella scultura,246. — Amicizia col poeta e pittore Giuseppe Bossi,322. — Ne scolpisce il busto,323.

Cantù Cesare. Narra la proposta, fatta da un patriotta fanatico, di demolire la guglia del Duomo,45. — Suo giudizio su Meneghino e Giovannin Bongee,179. — Suo errato giudizio sul Porta,247. — DellaPrineidedel Grossi,301. — Pubblica un sonetto del Porta contro il Cicognara,390.

Capolavorie cimeli rubati da Napoleone e mai restituiti. Quadri, statue, manoscritti, ecc., inviati in Francia,91. — Altri capolavori rubati,388.

Cappello Girolamo. Suo libro sulla campagna di Russia,265.

Caprara Gio. Batta, Cardinale e Arcivescovo di Milano. Accoglie ed incensa Napoleone Imperatore nel Duomo,235; lo incorona Re d'Italia,236.

Carbonari. Si adunano in casa del conte Luigi Porro,328. — Vigilanza della polizia austriaca,329. — Carlo Porta nel cenacolo dei carbonari-romantici,330. — Editto contro di loro del governo austriaco,352. — Sospetti della polizia 353. — Processi contro i Carbonari,375.

Carlo, Arciduca d'Austria. È sconfitto da Napoleone I al Danubio,250.

Carminati Bassiano(medico). Sua dissertazionesulla morte e il suo meglioavanti a Napoleone,233.

Carpèsino(Brianza). Vi segue il matrimonio del Porta con Vincenza Prevosti vedova di Raffaele Arauco, nella villa di Torricella,208.

Cascina (La) dei Pomi(Sobborgo di Milano). Carlo Porta vi legge un brindisi inneggiante a Napoleone,251.

Casiraghi(Famiglia). Amica del Porta,211. — Festini ai quali intervengono il Porta e il Monti,211. — Sonetto del Porta al Monti,212.

Casiraghi Carlo. Cassiere generale al Monte Napoleone; gli succede il Porta,213.

Castelbarco Maria(nata Litta). «L'inclita Nice» del Parini,108.

Castiglioni Adolfo. Cospira per il ritorno degli Austriaci in Milano,284. — È eletto deputato per presentare un indirizzo all'Imperatore d'Austria,288.

Castiglioni Carlo, e il Collegio dei Nobili,380.

Castiglioni Luigi. Membro della deputazione da inviarsi all'Imperatore d'Austria,288.

Catena (Ab.) Adalberto. Sue notizie sulla Diocesi milanese ai tempi del Porta,379.

Catena Bibin. Vedi «Stendhal»,112.

Cattaneo (P.) Ambrogio. Sue prediche,168.

Cattaneo Calimero. Pone una lapide alla memoria del Parini,139.

Cattaneo Carlo. Fonda ilPolitecnico,55.

Cattaneo Gaetano(Numismatico). Amico intimo del Porta,344. — Suo progetto di una torre monumentale in onore di Napoleone,344.

Censore (Il). Giornale fondato da Melchiorre Gioia,53.

Ceriani Giuseppe Cesare. Sua amicizia col Porta e col Grossi,222.

Ceroni Giuseppe Giulio. Suo sonetto contro Napoleone,230.

Cherubini Francesco. Narra come si educava ai tempi del Porta,15. — Ricusa di far parte dei Romantici,339. — Sui vocaboli usati dal Porta,371. — Pubblica la prima edizione delle poesie del Porta nel 1817,373. — Cura la prima edizione delle opere del Porta,380.

Chiabotto Michele, valoroso soldato nella campagna di Russia,260.

Choiseul-Gouffier(Contessa di). Sue memorie sulla ritirata di Russia,270.

Cicognara Leopoldo. Nega il voto a Napoleone,200. — Quadro satirico esposto da lui a Venezia,99,344. — Si difende dall'aver dileggiato i Milanesi,389.

Cicognara MassimiliananataCislago. Partecipa alle idee repubblicane del marito Leopoldo,99.

Classicisti. Lotta fra Romantici e Classicisti,3. — Combattuti dalConciliatore,329. — Si adunano in casa Londonio,331. — L'Accattabrighee laBiblioteca italiana,335. — Giornali pro e contro il classicismo,338. — LaBiblioteca Italiana,338. — LaFeroniadedel Monti,340.

Collegio Longone, detto dei Nobili. Ne sono espulsi i Barnabiti,105. — Uso del suo teatrino,105. — Soprannomi dei convittori,380.

Colomb R.Pubblicazioni su Stendhal,391.

Compagnia della Teppa. Oltraggia e commette violenze contro i pacifici ambrosiani,351.

Compagnoni Giovanni. Scrive nelMonitore Cisalpino,58.

Compans Gian Domenico(Generale). È ferito alla battaglia di Barodino,264.

Conciliatore (Il). Giornale fondato da Silvio Pellico, da Luigi Porro, da Federico Confalonierie da Giovanni Berchet,55. — Combatte i classicisti e il governo austriaco,329. — È soppresso,329.

Confalonieri Federico.Fonda con altri ilConciliatore,55. — Si pone a capo del partito degli italici puri,284. — Sua ostilità contro il Senato napoleonico 288. — Arringa il popolo,289. — Sue cospirazioni e suo martirio,390.

Confalonieri Teresa.Moglie di Federico Confalonieri,393.

Congregazione dei Bianchi.Abolita da Giuseppe II,20.

Conservatorio di musica.Istituito da Napoleone I,247.

Convento di Sant'Ambrogioad Nemus. Miscellanea del P. Benvenuto,380e 387.

Corio Girolamo, poeta dialettale milanese. La suaIstoriella d'on fraa Cercott,369.

Cornara Ara.Eco popolare di un delitto del Cinquecento,25.

Corner Cecilia.Sua vasta coltura,73.

Corner-Diedo Andriana.Suo amore per C. Porta,72e seg. — È abbandonata dal Porta,80. — Sua lettera al fratello del Porta,82.

Corner-Duodo Teresa.Le viene attribuito il soprannome «le affumicate immagini de' suoi maggiori»,74.

Corona Ferrea.Venerata nella basilica di Monza,236. — Serve per l'incoronazione di Napoleone a Re d'Italia,237. — Ordine cavalleresco fondato da Napoleone I,240.

Corriere (Il) delle Dame.Le sue baruffe letterarie,338. — È diretto da Giuseppe Lattanzi,384.

Corriere (Il) di Gabinetto.Gazzetta di Milano. Bandisce nel 1786, prima della rivoluzione francese, i diritti dell'uomo,386.

Corsia del Giardino:ora Via Alessandro Manzoni,14.

Corte Busonica.Allegra società di Venezia, alla quale appartenne G. Rossini,67.

Courrier (Le) de l'armée d'Italie.È fondato da Napoleone Bonaparte,58.

Crepuscolo (Il), giornale. È fondato da Carlo Tenca,55,307.

Crescentini Gerolamo.Celebre soprano,129.

Cusani Francesco.Suo opuscolo sui Benefattori dell'Ospedale di Milano,393.

Custodi Pietro.Fonda il giornale laTribuna del popolo,52. — Inizia pure la classica raccolta degliEconomisti italiani,55. — Acclamato economista,247.


Back to IndexNext