IX.

IX.20 MARZO (LUNEDÌ).Evviva l’Italia!... tremate o stranieri!Su... via... ricalcate gli Alpini sentieri;Fuggite... già l’ora del sangue è suonata...Reclama vendetta la madre oltraggiata:E i figli han giurato—nei liberi deschi,Morte ai Tedeschi.I volontari Napoletani in Italia.Non ci attristi più lo sguardoL’abborrito giallo e nero;Sorga l’Italo stendardoE sgomenti l’oppressor.Sorga, sorga e splenda alteroIl vessillo tricolor.L. Carrer.Ad una cupa e silenziosa notte interrotta da qualche grido diall’erta, da qualche colpo di fucile tien dietro un giorno che si presenta a noi sotto un aspetto molto tristo, e per la dirotta pioggia che cade, e pel continuo suonar a stormo, e per l’incessante tuonar del cannone. Pure i nostri animi non si abbattono, ed i nostri cuori, come spinti da forza ignota, si abbandonano ad insolita gioja, foriera di quella vittoria che andiamo a conquistare.—I trionfi dei due giorni precedenti han rinfrancato il nostro coraggio. Tutto seconda le nostre brame.Iddio è con noi! Pio IX ha benedette le nostre armi! Iddio è con noi! ripetiamoquesto grido. «La croce sanguigna sia il nostro vessillo. O Tedesco infesto alla nostra nazione, odi quel funereo suono de’ sacri bronzi? Egli ti annunzia la tua miserabile fine!—Maledetto da Dio, maledetto dagli uomini, in chi speri tu ancora? Tu fuggirai, ma il marchio d’infamia che t’improntarono gli Italiani, al mondo intero ti farà manifesto e tutti i viventi malediranno e fuggiranno in te il ladro, l’infame assassino dell’Italia.—E tu, o Radetzky, ben degno condottiere di questa masnada, saldo appoggio del vacillante trono Austriaco, perchè non isfoderi quella vantata spada che per sessantacinque anni sfolgoreggiò a difesa del tuo principe? temi forse spezzarla contro i nostri petti di bronzo? N’hai ragione, noi non dobbiamo incontrarci. Tu non devi morire per mano di un prode. Vile come le orde che tu comandi, te ne stai intanato co’ tuoi satelliti a preparare la nostra distruzione coll’armi del tradimento.—E chi ponesti a presidio del Palazzo di Giustizia, dell’Arcivescovile, della Corte, della Direzione di Polizia, della Piazza de’ Mercanti? Vigliacchi tuoi pari che rifiutando di combattere, ci presentano il bianco vessillo di pace per coglierci nella rete e piombarci poi addosso coll’arma dell’assassino.—Ma la giustizia divina ci ha salvati tutti, noi abbiamo vinto: voi siete nelle nostre mani! Ora ci domandate la vita in dono, ci domandate del pane?... Avrete tutto. L’Italia è un popolo di leoni, tanto valoroso quanto magnanimo. Le vostre ossa andrebbero tritolate come il grano turco: ma questa fatica l’affidiamo al diavolo, se pure vorrà addossarsela.Veniamo alla narrazione storica.Di buon mattino tutti i soldati che si trovavano di presidio al palazzo vicereale, e con essi molte famiglie, dietro invito del generale Radetzky, nel massimo disordinefuggivano a ritirarsi in castello, preceduti dal generale Ratt. Il popolo a quel rumore si fe’ addosso alla truppa e si portò al detto palazzo dov’era già entrato un corpo di Poliziotti, che spaventati dallo strepito dei nostri stivali si era nascosto in una cantina[39]. I nostri scorrono tutto il palazzo deserto e svaligiato. Frugano ogni parte per trovar arme da fuoco o da taglio: ma trovano solo venti alabarde dei Trabanti. I Poliziotti dietro suggerimento del parroco e del tesoriere di Corte escono dal loro nascondiglio e depongono vilmente le armi.—Gli ammalati che si trovavano nelle infermerie di quel palazzo, intimoriti si nascosero sotto i loro letti, da dove tratti, furono assicurati da qualunque molestia, e vennero accompagnati all’Ospedale, preceduti da un vessillo con l’iscrizione,rispetto ai feriti. Tutto quanto stava nel palazzo fu rispettato, e soli sei cavalli che vennero condotti via nel trambusto, furono restituiti in capo a pochi giorni.Verso alle ore otto e mezzo la Congregazione Municipale pubblicava i seguenti due avvisi:LA CONGREGAZIONE MUNICIPALEDELLA CITTA’ DI MILANO.Milano, 20 marzo 1848, ore 8 antim.Considerando che per l’improvvisa assenza dell’Autorità Politica viene di fatto ad aver pieno effetto il Decreto 18 corr. della Vice-Presidenza di Governo, col quale si attribuisce al Municipio l’esercizio della Polizia,non che quello che permette l’armamento della Guardia Civica a tutela del buon ordine e difesa degli abitanti, s’incarica della Polizia il signor delegato Bellati, o in sua mancanza il signor dottor Giovanni Grasselli, aggiunto; assunti a collaboratori del Municipio il conte Francesco Borgia, il general Lecchi, Alessandro Porro, Enrico Guicciardi, avvocato Anselmo Guerrieri e conte Giuseppe Durini.FirmatoCasati, Podestà.FirmatoBerretta, Assessore.Il Municipio ha già decretato lo scarceramento dei detenuti politici che avrà luogo immediatamente.FirmatoCasati, Podestà.LA CONGREGAZIONE MUNICIPALEDELLA CITTA’ DI MILANO.Milano, 20 marzo 1848.In aggiunta all’avviso 18 corrente, col quale venivano invitati tutti i cittadini dai 20 ai 60 anni che non vivono di lucro giornaliero, sono novellamente invitati i buoni cittadini, compresi in quella categoria, affine che il numero sia sufficiente a garantire la sicurezza pubblica. Sono invitati ugualmente a portar seco le armi tutti quelli che ne avessero.Le riunioni delle Guardie si faranno presso ciascuna Parocchia, ove si organizzeranno in compagnia di cinquanta ed eleggeranno provvisoriamente il loro capo, il quale si metterà in corrispondenza col Municipio per le successive disposizioni.Casati, Podestà.Berretta, Assessore.Poco dopo sventolarono i vessilli tricolore sulla maggior guglia del Duomo, piantati dai valorosi cittadini Luigi Torelli di Valtellina e Scipione Bagaggia di Treviso, e le campane della Cattedrale fanno eco a quelle delle principali chiese della città.L’esempio dato dai soldati posti a custodia del palazzo Vicereale, fu imitato anche dai Poliziotti, o polizai, come il popolo li chiama, forte baluardo posto a difesa del palazzo della Direzione Generale di Polizia. Come s’impossessassero i nostri di questo infame nido, quali atti magnanimi usassero coi vinti, l’arresto di Bolza e di Galimberti ci vengono descritti con molto garbo dall’autore delle lettere che portano il titolo diInfamie e crudeltà austriache, valore e generosità dei Lombardi nel marzo 1848; ed io crederei di far torto a quel distinto scrittore (che ci vuole tacere il nome) se dovessi servirmi altrimenti che delle sue parole per quest’importante fatto della giornata.«Appena fatto chiaro il lunedì 20 marzo, molti della contrada S. Margherita fecero occhiolino dalle imposte spiando cautamente lungo la via, e non veggendo alcun poliziotto, e non scorgendo alcun soldato, si fecer coraggio ad allungare il capo fuori dalle finestre, e non conoscendosi assaliti nè minacciati da armi da fuoco, si azzardarono a farsi brevi domande e brevi risposte coi vicini di contro.Sono andati, pare?—Indietro, potrebbero essere in agguato!!—Che vi possa essere un tradimento?—Sono Tedeschi!—Ei Pietro, Rosina, indietro, vi è un tradimento.—Ma un coraggioso che venia ornato di coccarda e munito di bastone dalla Piazza dei Mercanti, annunziando che le Piazze del Duomo e dei Mercanti eran vuote, fece sorgere un cicalio, una gioja, un coraggio da non dire. Giù dallescale, fuori dalle porte, eccoti non pochi correre all’ingresso del covacciolo del lupo. Ma.... e se vi è un tradimento?.... Un giovane dello speziale di fianco all’abbandonata Polizia, si fa animo, entra inerme....Ritorna poco dopo recando un fucile ed una giberna dei fuggiti Poliziotti: allora non vi fu più freno; il correre, l’entrare, l’escire, chi con uno schioppo, chi con una sciabola, chi con una accetta, chi con un piccone, chi con una pentola, chi con un secchio, chi con una cazzeruola, chi con una montura da poliziotto fu un punto solo; i portanti le prime corsero diffilati nelle vicine contrade a chiamar gente, onde vengano ad armarsi: chi recava le seconde, ed erano robe del custode delle carceri, le gettano per terra, le calpestano, le stracciano, le fracassano. Gli antivegenti però ed i più cauti traggono invece subito a far barricate; tavole, panche, sedie, casse, tutto si pone insieme. Una mano dei più ardenti prontan le scale per istrappare l’abborrita aquila, il pesante stemma della Polizia; e senza istrumenti tanto fanno, che alla fin fine la smuovono, la fanno cadere, e fra i fischi e gli urli la collocano arrovesciata a far parte della più vicina barricata. La contrada allora prende un carattere nuovo; dal silenzio, passa repentina ad un fracasso forsennato: chi con zappe comincia a strappar i ciottoli, chi con leve cerca alzar i lunghi marmi del selciato, chi grida, chi ordina, chi consiglia, chi lavora, chi getta dalle finestre materiali ad ingrossar le barricale, sembra insomma una vera Babilonia».«Una voce sonora però nel frastuono si fa sentire a chiedere:Ed i prigionieri?—Fuori i prigionieri, libertà ai prigionieri!—fu la risposta in coro. E pochiminuti appresso, eccoti le prime vittime. Chi erano mai? Erano.... quelle donne della gioja.... quella peste della società....No, no, fuori i prigionieri politici, sentesi a gridare,e voi, o donne, a casa....Vengono invece faccie pallide, brutte, sinistre, le quali appena sortite da quella porta vi sporgano la mano cercando pane confessando che sono 40 ore che non mangiano! fra le quali due, padre e figlio che dicono essere un anno che penano, e che non fu nemmeno loro cominciato il processo, e che ignorano la causa della loro carcerazione!!—Ma i prigionieri politici dove sono? Dopo un quarto d’ora si sente rispondere—Che s’ignora ove si trovino.—Allora l’oste della contrada dei Due Muri, che nel suo commercio vendeva vino e commestibili ai custodi dei detenuti, e che da loro sapea il numero della stanza nella quale erano rinchiusi, grida che questi si trovano nelle carceri ai numeri 18, 30, 36 e 37. Rinvenute le chiavi, eccovi persone civili, fra le quali il marchese Villani, il sig. Ravizza, il sig. Marcora ed altri precipitar da quel crudo ingresso. Al loro apparire grida di gioja gli accolgono, tutti corron loro incontro, i conoscenti balzan loro al collo, gli baciano con calde labbra, gli stringon tutti con quella consolante allegrezza, che anche i cuori i più indifferenti avrebbe mosso a dolci lagrime. Se avesti veduto, o Torresani, le tue vittime come venivano accolte, e con qual giubilo! Tu, uom senza cuore, anzi col cuor da tigre, avresti....Ma che dico? Ti narrerò invece, amico lettore, un altro tratto della bontà di cuore del prelodato Torresani. Spogliata la Polizia dell’armi da fuoco che saran state 22, o 15, e di un centinajo di armi da taglio, si passòa correre le camere degli ufficj, alcune delle quali si trovarono spoglie di libri, e specialmente la segretaria, che, come dissi, furono bruciati nella notte della domenica, come ne fanno fede le rinvenute ceneri, e gli illeggibili avanzi quasi tutti scritti in francese. In altri locali si trovarono gli effetti rubati, che la paterna Polizia non restituiva mai, o quasi mai ai proprietarj, e nella chiesuola del locale 5 cadaveri di poliziotti uccisi, un altro di costoro morto in sul solajo, e tre feriti, in fine penetrarono i cittadini nelle eleganti stanze da dove imperava il Torresani: dato mano a rompere ed a fracassare qualche mobile, passarono di là in un elegante gabinetto, nel quale trovarono giovine signora vestita di seta nera, stringentesi al seno una bambina con a lato una cameriera, entrambe pallide, tremanti stavano ginocchioni. Mandò questa uno straziante gemito all’entrar del primo, credendosi vicina ad essere sacrificata, poichè misurato il cuore di questi dal cuore del suo suocero, giacchè dessa era la giovine contessa Giovio, vedova di un figlio del Torresani con il frutto di tale malaugurato connubio, si credette perduta e morta colla sua bambina. Ma l’entrato, che era munito di fucile da caccia a due canne, il cui nome ignoro e che volentieri pubblicherei accompagnandolo della lode che bella si merita, confortandola invece, e dato ordine che con modestosciallosi coprisse la testa e la faccia lagrimosa, presala sotto il braccio, e chiamato un altro cittadino armato in suo ajuto, disceser le scale per escire. Alla insperata moderazione degli occupanti si fecer animo anche le donne del portinajo del Torresani e qualche servo di casa a seguire quei pietosi cittadini armati, i quali apertasi la via trala moltitudine, guidarono quel derelitto convoglio alla casa paterna dei conti Giovio, ma trovatala chiusa, lo ripararono presso la famiglia dei signori Morandi.»«La moglie poi del Torresani caduta anch’essa in potere dei nostri, non che una fra le tante concubine dello sporco Radetzky sono trattate con tanta amorevolezza da chi le ricovera, che se lo sapessero i nemici nostri, come lo sapranno, dovrebbero non arrossire, ma morir di vergogna nel confronto. Io qui ti fo riflettere, o cittadino lettore, se il Torresani avesse almen sentito i dolci vincoli della famiglia, avrebbe potuto abbandonare, e la propria donna e colei che per unirsi al suo figlio abbandonò la propria famiglia, i propri parenti, i propri amici, il proprio nome, il proprio onore, giacchè chi prima era famigliare della giovine contessina Giovio, non la riconobbe più fattasi moglie al figlio di un Torresani? Ma non ragioniam più oltre di lui, se la mano degli uomini non lo potrà afferrare, la mano di Dio graviterà sicura sul suo capo; ed il rimorso, il più fiero dei martirj, lacererà a quest’ora quell’anima, se un’anima informa quel crudele.—Chi lo dice nel seguito della fuggitiva armata austriaca, chi lo dice nascosto ancora qui in Milano, chi lo dice fuggito per altre vie sotto mentite spoglie. Ove sarà, un dì lo sapremo.»«Si posero allora all’opra i sempre crescenti armati cittadini ad inseguire il nemico che vilmente abbandonava i posti, ed a far caccia de’ sparpagliati oppressori della caduta Polizia. Primo tra questi ultimi che smaniosamente si cercava era il famigerato Luigi Bolza. Scorsero alcune ore avanti averne notizie, ma spiato da due suoi dipendenti, che coraggioso era corsoa nascondersi nel fieno sulla soffitta in un ripostiglio vicino alla sua dimora, lo trovarono difatto dopo un’accurata indagine pallido, contraffatto, coi capegli irti, chiedente, pietà, misericordia, quella pietà e quella misericordia che mai sentì per gl’infelici che per tanti anni da vero carnefice tormentò ed uccise. Lo trovaron, dissi, sotto un forte strato di fieno. Cavatolo di là apparve la sua grottesca figura: e fatte sulla sua persona le diligenti inquisizioni se avesse armi, onde non potesse tradire, od uccidersi, giacchè lo si credeva un coraggioso, capace di bruciarsi le cervella, gli si rinvennero invece le tasche colme di pane e formaggio!! Figurati, lettore cittadino, la faccia scomunicata di quel laido vecchio, smorta e sbasita, con quella bocca puzzolente che grugnisce come il porco, e quella persona tremante, coperta tutta di pagliuzze di fieno, che colle braccia aperte si lascia frugare nelle tasche, e ne cavano invece di stili o di pistolle, ne cavano pane e formaggio!! L’ira dei più accaniti, si volse in riso, e dimenticando che avrebbe meritato una fine più crudele di quella data al Prina lo si condusse invece in casa dei Conti Borromeo, ove dimorò sino al giovedì, dopo fu tradotto in casa Vidiserti, sorvegliato e custodito dal Marchese Villani, quello stesso uscito poche ore prima dalle carceri politiche di santa Margherita, e dopo tre giorni, di notte fu tradotto alle carceri del Criminale, ove, in onta a’ suoi meriti, è trattato con quella generosità che è propria dell’attuale Governo Provvisorio, generosità che lo rende a tutta l’Europa chiaro e riverito.»«Nella contrada dei Due Muri, all’albeggiare della Domenica si sentirono dei colpi di martello nel murosopra la prima finestra dell’abitazione del Garimberti, e poco dopo si vide cader calce e pezzi di quadrello, poi una mano a strappare un grosso mattone, tenerlo sospeso nell’aria per qualche tempo, sino a che un passaggiere si avvicinasse, e credutolo a tiro, fu scagliato, ma non rasentò che alla distanza di due dita lungi la testa dello sfortunato passante: era il Garimberti o i servi del Garimberti che da quel momento fatta pria la breccia, e coi rottami di questa fattine altrettanti mezzi di morte pei cittadini, finiti questi bersagliarono tutta la domenica sui passaggieri, come dissi, ed anche nella giornata del lunedì con armi da fuoco, specialmente da un grosso fumajuolo. Ma corso tutto il palazzo della fuggita Polizia, e non trovato il Garimberti, alcuni armati cittadini vennero nella contrada de’ Due Muri, ove aveva la sua abitazione, tentando con una trave atterrarne la porta: il che non potendo ottenere perchè era per di dentro ben fortificata, e sentito un colpo di fucile, che fu scaricato dal buco suddescritto, posero l’allarme in tutta la stretta contrada. In questo il facchino dello spedizionere Pezzoni diede ai cittadini una leva a ruota, e questi poggiandola inclinata verso la porta, e ben assicurata contro il selciato, con forza tale ne girano il manubrio dell’interna ruota dentata, che alla fine la sgangherano, e s’impossessano dell’ingresso, vicino al quale catturano il servo del Garimberti. Minacciato costui, promise additar loro il padrone, qualora lasciasser loro la vita, ed assicurato di ciò, li condusse di sopra in una stanza, nella quale erasi in quel momento riparato il Garimberti. Intimatolo di arrendersi e costituirsi prigione, mordendosi le labbra, cedettee venne tradotto nella casa dei Conti Borromeo.—Tu, amico, mi tacciasti che io sono inviperito contro gli agenti della tirannica cessata Polizia, ma dimmi tu dopo il detto, che si merita il Garimberti?»Jeri abbiamo veduto come il Console francese sia stato il primo a promovere la protesta alle minacce del Radetzky, e come abbia invitato gli altri consoli ad aderirvi. Qual effetto poi producesse nel gran Feld Maresciallo, non lo sappiamo, ma è facile immaginarselo. Egli avrebbe voluto far un mucchio di pietre di questa città ribellata che non si ricordava più del valore delle sue truppe del gennajo.—Egli lo avrebbe fatto, ma ostava la responsabilità verso le estere Potenze che reclamavano; imprudentemente lo avrebbe fatto, ma, signor Maresciallo, come stavate di munizioni di guerra, che da tutti credevasi vi trovaste all’ablativo?Intanto colla seguente lettera spera di prender tempo.Signori!Accuso la ricevuta del dispaccio dei signori Consoli d’Inghilterra, di Francia, di Sardegna, del Belgio e della Svizzera, nella quale manifestano il desiderio di non vedermi prendere misure che non potrebbero mancare di tornar funeste per la città di Milano, e per le quali dimanderebbero almeno una dilazione che permettesse a loro di provvedere alla sicurezza dei loro compatriotti. Il governo dì S. M. l’Imperatore e le truppe sotto il mio comando sono state attaccate all’improvvista, in un modo contrario ad ogni diritto delle genti, senza che queste avessero fatto nessuna provocazione.Si cominciò a saccheggiare il Palazzo di Governo, a sorprendere ed uccidere parte della debole guardia che vi era posta, per assicurarsi della persona del capo diGoverno, esigere da lui delle concessioni che non era in suo potere di firmare, e che non appartengono che al Sovrano.Concepirete da ciò, Signori, che da uomo d’onore e da soldato, non potrò mai compromettere nè l’uno nè l’altro, come obbliga il mio dovere verso l’Imperatore.Sta in voi, Signori, se avete influenza sui capi del movimento rivoluzionario, se potete deciderli ad astenersi da ogni atto ostile; perchè per tutto quel tempo che sarò attaccato, che i miei soldati saranno uccisi sotto i miei occhi, mi difenderò col coraggio che loro inspira il modo di cui furono assaliti, e a me il sentimento dell’odiosa sorpresa cui si sono serviti verso di loro.Ad ogni effetto, per rispetto ai Governi di cui siete l’organo, sospenderò le misure severe che io mi credo obbligato di prendere contro Milano sino all’indomani giorno 21, a patto che ogni ostilità abbia a cessare dalla parte avversa.Aspetto i risultati dei passi che farete per mia norma.Milano, il 20 marzo, undici ore antimeridiane.ConteRadetzky.Ai signori Consoli d’Inghilterra, di Francia, di Sardegna, del Belgio e della Svizzera.Milano.Nel corso della giornata d’oggi, furono pubblicati ancora i seguenti proclami:PRODI CITTADINIConserviamo pura la nostra vittoria. Non discendiamo a vendicarci nel sangue di que’ miserabili satelliti che il potere fuggitivo lasciò nelle nostre mani.Basti per ora custodirli e notificarli. È vero che per trent’anni furono il flagello delle nostre famiglie e l’abbominazionedel paese. Ma Voi siate generosi come foste prodi. Puniteli col vostro disprezzo, fatene un’offerta a PIO IX.Viva PIO IX! Viva l’ITALIA!FRATELLI!La Vittoria è nostra. Il nemico in ritirata limita il suo terreno al Castello ed ai Bastioni. Correte; stringiamo una porta fra due fuochi ed abbracciamoci. Dateci intanto notizie di voi e del Mondo politico.VIVA L’INDIPENDENZA ITALIANA!VIVA L’EROICA MILANO!CITTADINI!La bandiera italiana sventola sui portoni di Porta Nuova. I cittadini vi si fortificano e fanno prodigi.—Le truppe non osano avvicinarsi. Costanti saranno vincitori e liberi. Non vi stancate di far barricate lungo il corso di Porta Orientale e di Porta Nuova siccome sono le posizioni che più premono ai Tedeschi. Fra un giorno o due i nostri nemici lasceranno questa sacra terra ai buoni Italiani. Ogni cittadino questa notte rimanga alla propria barricata, la custodisca, la rinforzi, che Iddio protegge la nostra causa, e in questo modo conserveremo i vantaggi di quest’oggi. Vigilanza e coraggio.ORDINE! CONCORDIA! CORAGGIO!Innumerevoli sono i tradimenti dei nemici in questo giorno, gli strattagemmi ed i tentativi per incendiar le barricate: ma sono inutili sforzi; mentre gli uomini cogliarchibugi, colle tegole e coi sassi vi scacciano i soldati, le donne coraggiose vanno gettandovi sopra dell’acqua.Porta Romana.Alcuni Croati che si trovavano nella polveriera di S. Apollinare, messi in fuga da un drappello di cittadini, si rifuggirono sul far della notte nelle vicine ortaglie di Quadronno. I valorosi Nova e Grilloni, con altri, li inseguirono, e fermatisi ad una voce che gridava pietà, entrarono nella casa di un ortolano, dove fecero prigionieri cinque Croati, che condussero in casa Trivulzio. In quella casa si trovò mutilato in modo orrendo il corpo di una donna e di tre suoi figli ancor fanciulli.Porta Tosa.In questo giorno il numero de’ combattenti va ingrossandosi sempre più, ed intrepidi al continuo fuoco del cannone stringono il nemico da tutti i lati. I contadini al di fuori fanno altrettanto. Il primo numero del giornaleFratellanza, ci riporta il seguente fatto successo mentre fervea più accanita la pugna. «Un ragazzo di 12 o 14 anni al più, si distingueva fra gli altri, salutando colle beffe e coi fischi ogni colpo di cannone e la grandine delle palle austriache».«Allo scherno aggiungeva la disfida; onde arrampicatosi sul ciglio di una barricata fra le più vicine al nemico, vi si pose a cavalcione, e col gesto usato dal basso popolo allorchè esprime il piacered’averla fatta o di volerla fare a qualcuno, andava provocando quei soldati ad avvicinarsi a coglierlo».«In quello stesso tempo un altro giovinetto di qualch’anno più avanzato in età, stava intento come a sollazzo, unitamente a varj suoi coetanei e più vicini, a raccogliere le palle che d’ogni intorno piovevano a terra, quando a poca distanza vide cader di rimbalzo dal muro dell’attigua casa una palla di cannone. Correr dietro aquella, fermarla e prenderla fu l’opera d’un momento; d’un salto si trasse alla vicina barricata, e di colà con quanta forza potè adoperare, rigettolla verso i cannonieri a più riprese, loro gridando:tornate a mandarla giacchè non andò bene; sarebbe munizione perduta.»Le campane di S. Pietro in Gessate cominciarono a suonare a stormo verso le ore dieci antimeridiane, ed intanto dietro le barricate verso il borgo di Monforte, nelle ortaglie e nelle contrade circostanti al Conservatorio, l’ingegnere Cardani col conte Archinto figlio, coi fratelli Modorati e con altra scelta gioventù ed alcuni arditi pompieri, incominciarono un fuoco, che andò sempre crescendo, di schioppi da caccia e moschetti contro i Croati e la cavalleria, che in vari drappelli, percorrendo i bastioni dal borgo di Monforte alle case di questo dazio, e dietro il muraglione del magazzino Cagnola, moschettavano sui nostri combattenti.Due volle il nemico tentò di rinforzare questa porta con due altri cannoni che conduceva da porta Orientale, ed altrettante fu respinto dal continuato fuoco della compagnia del valoroso Vernay. A più riprese si combattè dai diversi drappelli de’ nostri contro i Croati. Partiti i cannoni, Vernay colse l’occasione per correre co’ suoi bravi a dar l’assalto alla porta e vi giunse vittorioso[40].Porta Nuova.Narra laGazzetta officiale di Milanodel giorno 8 aprile, i seguenti due fatti: Il giorno 20 marzo alle ore otto di mattina i valorosi della nostra patria costrussero una barricata in capo alla contrada di S. Giuseppe verso Brera, onde impedire alla guardia del palazzo del Genio la ritirata, e precludere al presidio delComando Militare la via di soccorrerla, indi i pochissimi nostri tiratori, fra le acclamazioni dei cittadini che dalle finestre confortavanli a combattere, si avanzarono dirigendo le palle dei loro archibugi al Palazzo del Comando Militare, cui presidiavano una compagnia di granatieri ungaresi ed un’altra del reggimentoRaisinger. Questi mandarono allora un officiale con bandiera bianca a chieder pace; ma poscia, tosto che un animoso giovane si fu presentato al loro capitano intimando che cedessero le armi, venne scoperta l’insidia di quel messaggio, il capitano ricusò di far deporre le armi alla soldatesca, etradimento! fu il grido che risuonò per tutta la contrada,tradimento! Nè quel grido falliva, perchè non erasi appena finita la barricata, che il fuoco della moschetteria nemica si avanzava dalla contrada dei Fiori, e ne fu colpito alla mano sinistra ed alla coscia l’ex militare Luigi Perdoni, ultimo a dipartirsi dall’opera: raccolto però in una casa nella contrada di Brera, il Perdoni ebbe tosto ajuto, poichè il dottor Buzzi con le cure pronte dell’arte lo avviò a sicura guarigione.In questo stesso dì verso le ore due e mezzo dopo il mezzo giorno, una banda di quei soldati masnadieri sfondò le porte dell’antica osteria di Brera,Lorivoli, sull’angolo del Monte di Pietà, ed entrativi misero tutto a sacco e ruina sotto la condotta del proprio colonnello.Porta Comasina.Verso il mezzogiorno un Maggiore ungarese, preceduto da una truppa di gente, dal castello si avanza al Ponte Vetro, agitando in aria un fazzoletto bianco e gridandopace, pace, ed assicurando che a Porta Comasina aveva fatto sospendere il fuoco a’ suoi Ungheresi, e che non avrebbe riprese le ostilità, purchè le sue truppe non fossero molestate. Vado dal Generale in Capoin castello per un accomodamento: chi vuol venire con me si farà persuaso. Il sacerdote D. Pietro Mauri, della parocchia di S. Tommaso, accompagnò il Maggiore insieme con un altro ufficiale degli Ussari che era venuto in quel mentre.—Alcuni asseriscono di aver osservato un Tirolese di picchetto all’imboccatura della contrada, che dimenando il capo faceva segno di non fidarsi.—Poco dopo un Poliziotto, disarmato scortato da tre militari italiani col moschetto abbassato e senza bajonetta, si porta dal prestinajo in contrada del Baggio a prendere un gran cesto di pane di formento che fa portare con sè. Questo momento fu propizio anche per gli abitanti che andarono a provveder pane e commestibili.—Il Poliziotto ritorna di nuovo per prendere dell’altro pane, ed intanto quelli che aspettavano il prete, non vedendolo a ritornare, afferrarono il poliziotto e gliene dimandarono conto. Costui risponde che stava parlando col Maresciallo; ma le guardie civiche non fidandosi di queste parole, trattennero il soldato di Polizia, rimandando gli altri soldati a prendere il Prete, intimando loro che se non ritornavano presto avrebbero fatto a brani il Poliziotto. Il Prete ritorna poco dopo dimenando il capo e gridando al consiglier Decio, che lo stava aspettando:siamo traditi! Ed il fatto non andò a lungo a verificarsi, mentre poco dopo i soldati ripresero le ostilità, e le moschettate ed i colpi di spingarda ripresero il loro corso[41].Atroce caso successe nella casa di certo signor Torelli, verso S. Marco, nella quale tenevasi osteria. Gli Austriaci sforzarono la porta, ed entrati uccisero il cuoco ed altretre persone dopo averle martirizzate in ogni foggia; poi arrostiti vivi due bambini, e cacciata nel ventre ad una donna incinta a varie riprese la bajonetta, diedero fuoco alla casa e quindi si ritirarono nel palazzo del General Comando.Porta Ticinese. La caserma dei Poliziotti a S. Bernardino alle Monache cedette al valore de’ nostri, che dopo accanita pugna giunsero ad incendiar la porta esposti ad una pioggia di moschetteria. Solo il picchetto che trovavasi a S. Simone in guardia della Polizia, dopo di avere spiegata una bandiera bianca in segno di pace, colse il popolo festante sotto le finestre, e quindi i traditori scaricarono contro i loro fucili, per modo che de’ nostri, due restarono morti ed uno ferito. Così infame tradimento, invece di avvilire, accrebbe il coraggio dei cittadini che si portarono sin sotto alle finestre, ed ivi bersagliando que’ tristi, li costrinse cedere al loro valore.Siccome in questo giorno, come abbiamo detto, la città venne in possesso, mercè la prodezza de’ nostri combattenti, di varj palazzi che si era appropriati il cessato governo Austriaco, il Municipio pensò bene di metterli tutti con le cose in essi contenute, sotto la salvaguardia delle Guardie civiche, col seguente proclama:CITTADINISi pregano istantemente tutte le Guardie Civiche di prendere sotto la loro immediata protezione tutti i pubblici Stabilimenti e tutti gli oggetti che vi si contengono e soprattutto le carte che possono essere preziose per le famiglie.D’ora in poi tutte le cose che erano del Governo, sono nostre. Dunque conserviamole.Ordine e Concordia!In questo stesso giorno si lessero pure affissi sugli angoli della città i due proclami che seguono, col primo dei quali si stabiliva un Governo Provvisorio alla direzione d’ogni cosa.LA CONGREGAZIONE MUNICIPALEDELLA R. CITTA’ DI MILANOMilano, 20 marzo 1848, ore una pomerid.Le terribili circostanze di fatto per le quali la nostra città è abbandonata dalle diverse autorità, fa sì che la Congregazione Municipale debba assumere in via interinale la direzione d’ogni potere allo scopo della pubblica sicurezza. Egli è perciò che si fa un dovere di far noto a’ cittadini che sino a nuovo avviso essa concentrerà momentaneamente le diverse attribuzioni onde condurre le cose al fine desiderato dell’ordine e della tranquillità. Ai membri ordinari della Congregazione vendono aggiunti in via provvisoria i signori.Vitaliano Borromeo.Francesco Borgia.Alessandro Porro.Teodoro Lecchi.Giuseppe Durini.Avv. Anselmo Guerrieri.Avv. Enrico Guicciardi.Gaetano Strigelli.Casati, Podestà.Beretta, Assessore.CITTADINI!Uomini coraggiosi hanno superate le mura della città e ci hanno recato notizie delle campagne, e lettere scritte alle porte. Pavia è insorta e chiuse il nemico nel castello. Anche a Bergamo il presidio si è arreso col generale, figlio dell’ex-Vicerè. Evviva ai nostri fratelli di Pavia e di Bergamo! Tutte le popolazioni sulle vie a Gallarate, Busto Arsizio a Milano si sono levate in armi e hanno disarmato le truppe, preso sei pezzi di cannone, impedito che il ponte di Boffalora fosse tagliato. Evviva ai nostri fratelli del contado! Abbracciamoci tutti in un amplesso! ringraziamo Dio. Gridiamo:VIVA L’ITALIA!—VIVA PIO IX!Il Governo ProvvisorioCasati.—Giulini.—Greppi.—Beretta.L’ecclisse totale di luna che successe nella precedente sera, 19 marzo, spargeva colla cupa sua oscurità lo scoraggiamento ed il terrore nelle truppe austriache, era cagione di qualche risata tra noi, chè alle barricate dalle guardie si gridava,che la luna era dalla nostra parte, e si aveva messa ella pure la coccarda. La notte susseguente in generale fu del continuo agitata da spari d’archibugio per mantenere le scolte all’erta, e da qualche scaramuccia, ma non di grave momento.X.21 MARZO (MARTEDÌ).Ora che il vil conoscemiAgghiacciar dovrai d’orror!Col pugnal dell’assassino,Al favor di notte oscura,Egli assale il Pellegrino,Ove passa incendia e fura....Da sua man la morte scende,Ei presiede ad orgie orrende,Fra i singulti di chi langueFa danzare la sua gente,Nelle tazze mesce il sangue,Ride ai lagni del morente....Mortedo,Dramma lirico.E sempre nuovi tradimenti! Ecco i tristi e codardi capitani austriaci in maschera, alcuni da prete, altri da donna con grandi coccarde tricolore al petto, che procurano di penetrare e d’introdursi colla impostura ove non riescirono colla forza. Quali sono le prove del vostro coraggio? Fremo d’orrore al solo ricordarle, e lo dicano per me le tante giovani vituperate, le spose vedove e desolate, i figli orbati de’ loro genitori, i teneri bambini ed i cadenti vecchi su i quali, perchè incapaci alla difesa, si scatenò più accanita la rabbia dell’assassino..... Lo dicano i tanti villaggi e le case arse e saccheggiate....Lo dicano le tante famiglie che tuttavia si trovano nel pianto e nello squallore. Chi può risovvenirsi delle atrocità commesse a Porta Tosa, a Porta Vercellina, a Porta Comasina ed a Porta Ticinese senza essere compreso d’un tremendo fremito d’orrore, nunzio di vendetta sterminatricecontro que’ barbari? E come mai l’immortale Pio IX, in nome del quale combattemmo per l’indipendenza Italiana, dopo tanti eccessi, come principe temporale e spirituale non ardisce di apertamente sostenere in faccia all’Austria quanto fu giurato da lui fino ad ora in secreto. Un raggiro gesuitico o dell’Austria stessa lo sgomentò forse sotto pretesto d’uno scisma, o furono le frequenti insulsaggini dell’Allgemeine Zeitungche lo arrestarono sul più bello della sua impresa? Questo nuovo genere di politica non è in correlazione co’ suoi fatti. Ritorni Pio IX,Dio è con noied il grido diviva Pio IXsarà il nostro grido di guerra, ed in nome di Dio noi vinceremo: la nostra patria sarà libera dagli oppressori.Ritorno al mio officio di narratore:Alle ore 5 del mattino Radetzky fece suonare a raccolta. Sembrava che le cose dovessero avere un prospero fine nella giornata. Il Feld Maresciallo non aveva mai osato mostrarsi alla valorosa gioventù di Milano durante la pugna dei tre giorni precedenti, poichè i traditori si guardano molto dal porre in compromesso il loro grado. Egli esponeva la bandiera bianca e chiedeva un armistizio, ed anche proponeva la pace e lo sgombro di tutte le sue truppe dalla città a patto che i Milanesi dovessero levar le coccarde, la bandiera italiana, gridar viva Ferdinando e dargli trenta milioni di lire austriache. Questa stolida proposizione venne rigettata dal nostro governo dopo lunga discussione, come ben si doveva aspettare. Non abbiamo altra prova di questo che neiRacconti di 200 testimoni, negli editti del Municipio e nella seguente dichiarazione dei Consoli, diretta al Feld Maresciallo alle ore quattro pomeridiane di questo stesso giorno. È a desiderarsi che questo sunto di storia risguardante uno dei principali fattidella rivoluzione sia trattato da penna più dotta della mia: perocchè infruttuose mi riescirono tutte le indagini in proposito, essendoci chi la racconta in un modo, chi in un altro, e tutti, secondo loro, furono testimoni oculari. Ecco dunque l’unica prova che posso dare:A S. E. IL SIGNOR MARESCIALLO RADETZKYSignor MarescialloAbbiamo il dispiacere di dire a V. E. che la sospensione di ostilità, dietro la domanda che vi abbiamo fatto nella conferenza di questa mattina, che ci avete incaricato di proporre all’autorità municipale della città di Milano, non è stata accettata. I membri componenti la municipalità dopo averci domandato di deliberare sulle proposizioni, che noi abbiamo lor fatto da parte vostra, ci hanno or fatto conoscere questa determinazione. Abbiamo l’onore di trasmettere a V. E. la copia della loro risposta.In tale stato di cose, dietro le grandi manifestazioni di umanità che V. E. ha voluto farci, e di cui prendiamo nota, speriamo che le misure che ella vorrà prendere non saranno della natura di compromettere l’esistenza e le proprietà dei nostri nazionali a Milano, se diversamente fosse noi stessi saremmo in caso di reclamare quanto ha promesso questa mattina di accordarci il tempo e i mezzi necessarii per metterli in sicurezza; noi ci proporremmo di proteggere la loro uscita accompagnandoli in corpo sino ad una delle porte; e domanderemmo inoltre a V. E. delle Salvaguardie scritte per le nostre abitazioni e cancellerie consolari.Preghiamo V. E. di risponderci subito in proposito e di aggradire, ecc.Milano, 21 marzo 1848, alle ore 4 pomerid.(Seguono le firme dei Consoli).La pugna va crescendo, ed in questo giorno che a noi si presenta vestito di così splendido sole di quali trionfi non saremo noi testimonj? I nostri cittadini combattono da veterani colle armi, e colla più fina arte strategica s’impossessano dei posti non ancor nostri ed impediscono agli Austriaci d’unirsi fra i loro corpi diversi e già quasi tutti dalle nostre armi decimati e sgominati.Diversi comitati nelle urgenti circostanze si sono formati, i quali devono sorvegliarealla pubblica difesa, alla vigilanza e sicurezza personale, alla guerra ed alla finanza[42].Il bisogno di far conoscere la nostra condizione agli abitanti delle terre circostanti, ci suggerì l’uso dei palloni areostatici, e ben più di venti si videro verso le 10 ore antimeridiane svolazzare per l’aria, i quali portavano i seguenti due proclami:ITALIA LIBERAOrmai la lotta nell’interno della città è compiuta. È tempo che le città vicine si scuotano e imitano l’esempio di questa. Noi invitiamo tutte e ciascuna a costituire un consiglio di guerra, che lasci le cose di consueta amministrazione ai Municipj costituiti in Governi Provvisori. Per noi vi è un solo ed unico affare, quello della guerra, per espellere il nemico straniero e le reliquie della schiavitù da tutta l’Italia. Invitiamo tutti i consigli di guerra a limitarsi a questo—Ci sarà grato il ricever loro immediate novelle e intelligenze per mezzo di Commissari che abbiano animo degno dell’impresa.—Noi domandiamo ad ogni città e ad ogni terra d’Italia una piccola deputazione di baionette, che guidate da qualche buon Capitano venga fare una giornata d’assemblea generale a’ piedi delle Alpi, per far l’ultimo e definitivo nostro comento coi barbari.—Si tratta di ridurli coi debiti modi a portarsi immantinente dall’altra parte delle Alpi, ove Dio li renda pure liberi e felici come noi.VIVA PIO IX.Dal Consiglio di Guerra in casa Taverna, 21 Marzo 1848.Cattaneo.Terzaghi.Clerici.Cernuschi.A TUTTE LE CITTA’ E COMUNIDEL LOMBARDO-VENETOMilano vincitrice in due giorni, e tuttavia quasi inerme, è ancora circondata da un ammasso di soldatesche avvilite, ma pur sempre formidabile.Noi gettiamo dalle mura questo foglio per chiamare tutte le Città e tutti i Comuni ad armarsi immantinente in Guardia Civica facendo capo alle Parocchie, come si fa in Milano, e ordinandosi in Compagnie da 50 uomini, che si eleggeranno ciascuna un comandante e provveditori per accorrere ovunque la necessità della difesa impone.Ajuto e Vittoria.W L’ITALIA, W PIO IX.Entro il circuito del naviglio, non rimanevano a prendersi che il palazzo del Genio Militare, quello del General Comando, e la caserma di S. Francesco, e questi posti, ad eccezione di quello del General Comando, furono le conquiste di questa giornata pei nostri valorosi combattenti. Una lunga serie di editti vengono in oggi pubblicati; alcuni raccomandano la quiete, altri il coraggio e l’unione, altri cercano di regolare la formazione della Guardia civica, ed altri infine vanno pubblicando tutti i nostri vantaggi sul nemico e le circostanze interne ed esterne della città, onde ogni individuo sia istrutto del progresso di questa santa guerra. Ne riferirò alcuni de’ principali a schiarimento della mia storia.CITTADINI!I fratelli persistono nell’eroica loro risoluzione.L’armistizio offerto dal nemico è stato rifiutato. Coraggio e perseveranza; la vittoria è immancabile.W PIO IX.I cittadini si sono impadroniti di tutti gli stabilimenti pubblici e delle casse tutte. I detenuti politici sono liberati. La Città è animata dal più vivo eroismo, e va cacciando il nemico alle porte.Armatevi e venite a soccorrere i vostri fratelli.FRATELLI!La vittoria è nostra. Il nemico in ritirata limita il suo terreno al castello ed ai bastioni. Correte; stringiamo una porta fra due fuochi ed abbracciamoci. Dateci intanto notizia di voi e del mondo politico.VIVA L’INDIPENDEZA ITALIANAVIVA L’EROICA MILANOCITTADINI!Il Generale Austriaco presiste, ma il suo esercito è in piena dissoluzione. Le bombe che egli avventa sulle nostre case sono l’ultimo saluto della tirannide che fugge.—I nostri bamboli non cresceranno nell’orrore della schiavitù.Molti ufficiali si danno prigioni. Interi corpi atterrano le armi avanti al tricolore italiano. Alcuni trattenuti dall’onor militare domandano un istante a deliberare, applicandoci frattanto di sospendere il vittorioso nostro fuoco.Cittadini, perseverate sulla via che correte. Essa è quella che guida alla gloria ed alla libertà.—Fra pochi giorni il vessillo italico poggerà sulla cresta delle Alpi. Colà soltanto noi potremo stringerci in pace onorata colle genti che ora siamo costretti a combattere.—Cittadini, fra poco avremo vinto. La patria deciderà de’ suoi destini. Ella non appartiene che a sè.—I feriti sono raccomandati alle vostre cure,—per le famiglie povere provederà la patria.CITTADINI!I nostri avamposti verso Porta Tosa sono già negli orti della Passione, ove i nostri bersaglieri cominciano a spazzare i bastioni.Verso Porta Vercellina i nostri sono giunti vittoriosamente sino alle Grazie. Alcuni acquedotti, che passano sotto i bastioni, sono stati asciugati e ci mettono in comunicazione coll’esterno.Il locale del Genio Militare fu preso dai nostri colla baionetta.In tre giorni hanno già imparato a battersi come veterani.Al di fuori cinquanta uomini di Melegnano hanno sorpreso con un’imboscata un battaglione di cacciatori, che credendosi in faccia a un corpo numeroso si diede a precipitosa fuga abbandonando morti e feriti.Il nemico manca di viveri, gli ufficiali furono visti con pezzi di pane nero in mano.Il nemico diede un armistizio, certamente per potersi raccogliere e ritirare, ma è troppo tardi. Le stradepostali sono ingombre d’alberi abbattuti, la sua ritirata diviene già molto difficile.Coraggio, avvicinatevi d’ogni parte ai bastioni; date la mano agli amici che vengono ad incontrarvi; questa notte la città deve essere sbloccata da ogni parte.Alcuni fatti degni d’esser ricordati successero in questo giorno e mi è grata fatica il poterveli riferire, o benevoli lettori.Porta Nuova. Nella sera del 21 dalle ore 7 alle 10 di notte, moschetti, cannoni, obizzi, razzi e quanto d’infernale il nemico aveva, tutto fu volto a vomitar morte e sterminio nella contrada di Brera, e i nostri prodi gli tengono fronte con soli archibugi da caccia, lo fanno indietreggiare, e lo costringono a rifuggirsi ignominiosamente nel palazzo del Comando Militare. Trascorse alcune ore di continua pugna, i cannoni che, posti avanti alla casa Carpani, sparavan lungo la contrada, furono rivolti verso quella casa e con tre colpi orribili giunsero a spezzarne la porta, facendo cadere tutti i vetri della casa con indescrivibile spavento degli inquilini. Tosto che i soldati furono padroni della casa incominciarono a devastare, a saccheggiare tutti gli appartamenti che trovarono vuoti, per essersi tutti i vicini rifuggiti nell’appartamento Carpani. Entrati poscia in quest’ultimo appartamento fecero soffrire a tutti gli astanti un’ora e mezza di penosa agonia, minacciandoli colle bajonette di passarli da una parte all’altra, mentre un officiale comandante si divertiva suonando dei waltzer sul piano-forte. Vi volle tutta l’eloquenza dei signori consiglieri Riva e Salvetti e della signora Carpani, non che tutto l’oro che avevano con sè tutti gli aggressi per frenare quell’orda di assassini. Nel mentre che alcuni si erano impossessati degli abitanti della casa, e che l’offiziale comandantecontinuava il suo divertimento, gli altri, scorrendo l’appartamento, fecero un saccheggio generale, e quello che non poterono portar seco, devastarono e distrussero in modo orrendo. Si voleva condur prigione il signor Salvetti, come quello che aveva più denari indosso, ma la moglie, che era incinta, avendolo preso per un braccio, giurò che non l’avrebbe abbandonato. Titubava l’ufficiale nel concedergli la libertà, ma il suono della ritirata che dal vicino Comando Militare si fece sentire, fece ritirare quegli assassini, e la vita fu miracolosamente a tutti salvata.—Il signor Carpani, mal reggendo a quella spettacolosa scena d’orrore, colse il destro di poter fuggire, ed andò a nascondersi arrampicando sulla canna del cammino della cucina, da dove per un’ora e mezza soffrì, sentendo al di sopra le grida di tutta la famiglia che credeva di trovar assassinata. Un suo figlio, con altri trovarono rifugio colla fuga in giardino, sebbene perseguitati da continue moschettate. Altri si salvarono sui tetti, ed altri in cantina.Porta Ticinese. Verso le ore 5 della sera una mano di soldati irruppe dal dominante bastione di questa Porta, e per la via di un muro di cinta dell’ostiere Fossati, che primo colla moglie fu trucidato, invase la casa posta nel vicolo del Sambuco, num.o3707, nella quale, trovata la porta aperta, ebbe facile ingresso. Cominciarono a devastare e derubare i pochi arredi del portinajo: indi saliti al primo e secondo piano atterrarono le porte, e trucidate quattro persone le gettarono in corte, gridando: fateviguarire da Pio IX, e depredate anche qui in quasi tutte le stanze le misere suppellettili, e derubati i pochi danari e le lingerie, unica sostanza degli artigiani che colà abitavano, discesero le scale fino alle cantinedove la maggior parte delle donne s’erano rifuggite; e qui vi senz’altro scaricata una fucilata, colpirono un bambino d’anni tre nelle braccia di suo fratello, egli pure mortalmente ferito; il morente bambino venne poscia barbaramente strappato dalle braccia non più valide del fratello, e gettato sulla siepe della strada confinante.—Pure nella stessa casa vi abitava certo Migliavacca d’anni 43 circa, ammogliato, con due figlie, uomo di specchiata probità, vero e caro padre di famiglia, il quale appena accortosi dei gridi che di subito si sparsero nel vicinato al furioso entrare delle soldatesche, procurò possibilmente di assicurare la propria famiglia chiudendosi in casa, ed opponendo tutta quella resistenza che chiunque avrebbe procurato di tentare nel vedere la propria vita congiunta alle parti più care di sè stesso minacciate da sicura morte. Sua disgrazia volle che vani fossero i suoi sforzi, e riunitisi quei mostri in numero sovrabbondante gli sfondarono la porta; ed appunto per aver loro usato resistenza, appena entrati prima cosa fu di percuoterlo spietatamente ed obbligarlo a chiedere ginocchioni la vita, indi saccheggiarlo di tutto quel poco di meglio che aveva per l’importo di lir. 653, poi risovvenendosi uno di essi che avevano dovuto impiegare qualche fatica per rendersene padroni, senza più riguardo niuno, subito come furia d’averno gli si avventa addosso, e duro freddo qual marmo alle strazianti lagrime della moglie e delle figlie, che quasi fuor di sè stesse dallo spavento chiedevano grazia per l’infelice, gli scaglia un colpo sulla testa e gli altri lo imitano; indi così lo abbandonano estinto al suolo, lasciando gli sventurati suoi cari in uno stato di dolore che ci fa pena il descrivere, bastando il fatto da sè stesso a darne tutto il campo alla considerazione.A Giovanni Battista Beltrami si deve la salvezza del borgo di Viarenna. Dopo di aver recato soccorsi di vitto e di denari agli abitanti di questa parte della città confinante coi bastioni della Porta, alla testa di pochi uomini eseguì una barricata mobile con fasci di legna, e la spinse avanti l’inimico, il quale vi scaricava contro una grandine di palle ed alcuni colpi di cannone a mitraglia. Infiammati i nostri di furor patrio non temono la morte, e si spingono tanto sotto che costringono l’inimico alla fuga, lasciando tre de’ suoi morti sul campo.—Il Beltrami contribuì ancora alla liberazione di Cittadella.Narrasi nei citati 200racconti, che una banda di Zingari scesero verso le ore 11 dalle gradinate verso il tombone di Viarenna, e schierati portaronsi per ispaccare la porta presso il monumento Sforza, quando alzati miracolosamente gli occhi verso il monumento che rappresenta la Madonna del Duomo, e, quasi colpiti da terrore, proseguirono il loro cammino fino alla casa Dacomo, al civico n.o3577, ove trovata sgraziatamente aperta la porta, si introdussero in numero di nove.—Alcuni dopo di avere spezzato varj usci, si portarono ad ispiare sul tetto se mai vi fossero persone nascoste; altri discesero nella cantina, ed ivi rinvenute nascoste più di venti persone, scaricarono contro loro diversi colpi di moschetto e ne uccisero e ferirono tre. Uno degli uccisori fu ammazzato dai vicini, e gli altri fuggirono.Porta Tosa. Ad alcuni de’ nostri venne fatto d’uscire dalla città guadando un’acqua che scorre sotto il bastione tra porta Romana e porta Tosa, e di concerto con varj paesani entrarono nella casa dell’osteriadelle Asse, dalle cui finestre poi fecero fuoco crivellando di palle anche la casa della Birreria in possesso delle truppe, come abbiamo veduto.Circa le ore 4 pomeridiane gli alunni e le alunne del Conservatorio di Musica per ordine del loro direttore conte Borromeo furono condotti a ricoverarsi nel palazzo del conte Vitaliano Borromeo scortati da dieci Guardie Civiche. Fino dalla mattina tutti i ricoverati nel Conservatorio, non tenendosi sicuri in questo luogo, erano passati nelle case vicine, e specialmente nella casa Archinto, ove lautamente venivano trattati il signor Prevosto ed i Coadjutori della Passione, le famiglie Cardani e Frasi, e molti altri.Il casamento del Conservatorio, dietro i progetti proposti dall’ingegnere Grassi, venne destinato a servir di appostamento ai nostri bersaglieri onde tener di colà distratti i soldati dai due lati, ed in tal modo facilitare la presa di Porta Tosa. Quello che avvenne di poi in questo luogo ci viene descritto nei citatiRacconti di 200 testimonj, dai quali prendiamo quanto segue:«A undici ore di notte si radunarono molti patriotti in questo locale per l’esecuzione del suesposto progetto».«Io con un lumicino accompagnai l’ingegnere Cardani e diversi altri armati di fucili e carabine nel quartiere delle alunne destinate all’uopo; le gelosie delle finestre erano state chiuse tutto il giorno, e nelle diverse scuole e nei dormitorj si apostarono i valorosi.«Intanto alcuni zappatori diretti dal signor Borgocanti entrarono per la parte della cucina nel giardinetto sotto posto. Io procurai loro una leva di ferro ed altri attrezzi necessarj per aprire una breccia nel muro di cinta; come fecesi colla massima precauzione per non essere scorti dal nemico. L’ ingegnere Cardani, fattosi loro guida li condusse colle scale della Chiesa della Passione, per le ortaglie sui bastioni, ivi furono da noi calatele scale di fuori lungo le mura, onde avessero ad ascendere quelli che si trovassero esternamente, e che si dicevano accorsi in aiuto. Sfortunatamente non si vide nessuno, sia però lode egualmente a quelli che progettarono ed eseguirono tale operazione tanto arrischiata ed ingegnosa!»«Ad un’ora di notte si cominciò dai nostri a tirare contro i militari posti di guardia dietro le piante sul bastione; questi risposero colle loro solite fucilate, poi si videro dei picchetti partire da Porta Tosa e dal borgo di Monforte e venire a schierarsi di dietro le piante su quel punto del bastione, e così a colpi replicati e frequenti d’archibugi si continuò per più di un’ora, quando a un tratto cominciarono le cannonate».«Un cannone di Porta Tosa, appostato dagli Austriaci in capo alla stradella sul bastione, e un altro al borgo di Monforte nell’atto opposto, cominciarono a tirar contro le finestre del Conservatorio, e ne menarono fiera rovina.»«Ma Dio vegliava su noi, poichè dei tanti nostri, che per ben cinque ore di seguito continuarono al combattere in questa località, due soli restarono feriti sul detto quartiere delle alunne: uno fu certo Poletti Carlo, che, colpito da una palla di fucile, fu trasportato da prima nella cucina inferiore del Conservatorio, dove gli prestarono soccorso d’ogni sorta, nel che il signor Preposto Radaelli si distinse per carità, coraggio e zelo; quindi fu trasportato al deposito ove morì il 25. Un altro Antonio Donzelli addetto allo studio del signor avvocato Lissoni restò ferito egualmente, mentre l’ingegnere Cardani gli caricava il proprio fucile. Il Donzelli però vive tutt’ora essendogli stata dal chirurgo Valerio levata la palla, e si spera che guarirà. Alcuni de’ nostri più ardimentosi,dalla breccia del muretto del giardino del Conservatorio si spinsero nella prossima ortaglia, e di là sino sul bastione con una scala della chiesa, ma dovettero poi ritrarsi, restandone alcuni morti sotto le palle nemiche.«Una cosa che ha veramente del miracoloso si è ammirata e si ammira tutt’ora da quanti la videro e la veggano, e si è che, mentre nel detto quartiere delle alunno si raccolsero più di 20 palle di cannone di vario calibro, e alcuni pezzi di palle di obizzi e di razze alla Congréve caduti sul tetto e nel dormitorio dov’erano tutt’ora dieciotto letti coi piumaccini e pagliaricci, pure non vi fu alcun segno d’incendio».«Di più un quadretto rappresentante la Sacra Famiglia, attaccato alla parete di una stanza, che serviva come sala da lavoro o da ballo alle alunne, dove solevan recitare la terza parte del santissimo Rosario, si vide tutt’ora intatta; mentre una grossa palla di cannone forò la muraglia da parte a parte, e colpì la parete opposta della sala.»«Varj piccoli quadretti ed acquasantelli posti sopra i letti nel dormitorio si veggono interamente intatti ai loro posti, mentre le pareti a cui sono appesi è tempestata di ogni sorta di palle di fucili e di cannone».«La cappella del Conservatorio che stava al disotto colle finestre guardanti sul giardino verso il bastione, rimase egualmente intatta, tranne che fu colta da due palle nelle finestre dalla parte della cappella delle alunne; e così pure intatte le finestre della sagrestia della Passione, mentre le altre finestre al di qua e al di là, di sopra e di sotto sulla stessa facciata, furono tutte guaste e ruinate dalle archibugiate e dalle cannonate.»

IX.20 MARZO (LUNEDÌ).Evviva l’Italia!... tremate o stranieri!Su... via... ricalcate gli Alpini sentieri;Fuggite... già l’ora del sangue è suonata...Reclama vendetta la madre oltraggiata:E i figli han giurato—nei liberi deschi,Morte ai Tedeschi.I volontari Napoletani in Italia.Non ci attristi più lo sguardoL’abborrito giallo e nero;Sorga l’Italo stendardoE sgomenti l’oppressor.Sorga, sorga e splenda alteroIl vessillo tricolor.L. Carrer.Ad una cupa e silenziosa notte interrotta da qualche grido diall’erta, da qualche colpo di fucile tien dietro un giorno che si presenta a noi sotto un aspetto molto tristo, e per la dirotta pioggia che cade, e pel continuo suonar a stormo, e per l’incessante tuonar del cannone. Pure i nostri animi non si abbattono, ed i nostri cuori, come spinti da forza ignota, si abbandonano ad insolita gioja, foriera di quella vittoria che andiamo a conquistare.—I trionfi dei due giorni precedenti han rinfrancato il nostro coraggio. Tutto seconda le nostre brame.Iddio è con noi! Pio IX ha benedette le nostre armi! Iddio è con noi! ripetiamoquesto grido. «La croce sanguigna sia il nostro vessillo. O Tedesco infesto alla nostra nazione, odi quel funereo suono de’ sacri bronzi? Egli ti annunzia la tua miserabile fine!—Maledetto da Dio, maledetto dagli uomini, in chi speri tu ancora? Tu fuggirai, ma il marchio d’infamia che t’improntarono gli Italiani, al mondo intero ti farà manifesto e tutti i viventi malediranno e fuggiranno in te il ladro, l’infame assassino dell’Italia.—E tu, o Radetzky, ben degno condottiere di questa masnada, saldo appoggio del vacillante trono Austriaco, perchè non isfoderi quella vantata spada che per sessantacinque anni sfolgoreggiò a difesa del tuo principe? temi forse spezzarla contro i nostri petti di bronzo? N’hai ragione, noi non dobbiamo incontrarci. Tu non devi morire per mano di un prode. Vile come le orde che tu comandi, te ne stai intanato co’ tuoi satelliti a preparare la nostra distruzione coll’armi del tradimento.—E chi ponesti a presidio del Palazzo di Giustizia, dell’Arcivescovile, della Corte, della Direzione di Polizia, della Piazza de’ Mercanti? Vigliacchi tuoi pari che rifiutando di combattere, ci presentano il bianco vessillo di pace per coglierci nella rete e piombarci poi addosso coll’arma dell’assassino.—Ma la giustizia divina ci ha salvati tutti, noi abbiamo vinto: voi siete nelle nostre mani! Ora ci domandate la vita in dono, ci domandate del pane?... Avrete tutto. L’Italia è un popolo di leoni, tanto valoroso quanto magnanimo. Le vostre ossa andrebbero tritolate come il grano turco: ma questa fatica l’affidiamo al diavolo, se pure vorrà addossarsela.Veniamo alla narrazione storica.Di buon mattino tutti i soldati che si trovavano di presidio al palazzo vicereale, e con essi molte famiglie, dietro invito del generale Radetzky, nel massimo disordinefuggivano a ritirarsi in castello, preceduti dal generale Ratt. Il popolo a quel rumore si fe’ addosso alla truppa e si portò al detto palazzo dov’era già entrato un corpo di Poliziotti, che spaventati dallo strepito dei nostri stivali si era nascosto in una cantina[39]. I nostri scorrono tutto il palazzo deserto e svaligiato. Frugano ogni parte per trovar arme da fuoco o da taglio: ma trovano solo venti alabarde dei Trabanti. I Poliziotti dietro suggerimento del parroco e del tesoriere di Corte escono dal loro nascondiglio e depongono vilmente le armi.—Gli ammalati che si trovavano nelle infermerie di quel palazzo, intimoriti si nascosero sotto i loro letti, da dove tratti, furono assicurati da qualunque molestia, e vennero accompagnati all’Ospedale, preceduti da un vessillo con l’iscrizione,rispetto ai feriti. Tutto quanto stava nel palazzo fu rispettato, e soli sei cavalli che vennero condotti via nel trambusto, furono restituiti in capo a pochi giorni.Verso alle ore otto e mezzo la Congregazione Municipale pubblicava i seguenti due avvisi:LA CONGREGAZIONE MUNICIPALEDELLA CITTA’ DI MILANO.Milano, 20 marzo 1848, ore 8 antim.Considerando che per l’improvvisa assenza dell’Autorità Politica viene di fatto ad aver pieno effetto il Decreto 18 corr. della Vice-Presidenza di Governo, col quale si attribuisce al Municipio l’esercizio della Polizia,non che quello che permette l’armamento della Guardia Civica a tutela del buon ordine e difesa degli abitanti, s’incarica della Polizia il signor delegato Bellati, o in sua mancanza il signor dottor Giovanni Grasselli, aggiunto; assunti a collaboratori del Municipio il conte Francesco Borgia, il general Lecchi, Alessandro Porro, Enrico Guicciardi, avvocato Anselmo Guerrieri e conte Giuseppe Durini.FirmatoCasati, Podestà.FirmatoBerretta, Assessore.Il Municipio ha già decretato lo scarceramento dei detenuti politici che avrà luogo immediatamente.FirmatoCasati, Podestà.LA CONGREGAZIONE MUNICIPALEDELLA CITTA’ DI MILANO.Milano, 20 marzo 1848.In aggiunta all’avviso 18 corrente, col quale venivano invitati tutti i cittadini dai 20 ai 60 anni che non vivono di lucro giornaliero, sono novellamente invitati i buoni cittadini, compresi in quella categoria, affine che il numero sia sufficiente a garantire la sicurezza pubblica. Sono invitati ugualmente a portar seco le armi tutti quelli che ne avessero.Le riunioni delle Guardie si faranno presso ciascuna Parocchia, ove si organizzeranno in compagnia di cinquanta ed eleggeranno provvisoriamente il loro capo, il quale si metterà in corrispondenza col Municipio per le successive disposizioni.Casati, Podestà.Berretta, Assessore.Poco dopo sventolarono i vessilli tricolore sulla maggior guglia del Duomo, piantati dai valorosi cittadini Luigi Torelli di Valtellina e Scipione Bagaggia di Treviso, e le campane della Cattedrale fanno eco a quelle delle principali chiese della città.L’esempio dato dai soldati posti a custodia del palazzo Vicereale, fu imitato anche dai Poliziotti, o polizai, come il popolo li chiama, forte baluardo posto a difesa del palazzo della Direzione Generale di Polizia. Come s’impossessassero i nostri di questo infame nido, quali atti magnanimi usassero coi vinti, l’arresto di Bolza e di Galimberti ci vengono descritti con molto garbo dall’autore delle lettere che portano il titolo diInfamie e crudeltà austriache, valore e generosità dei Lombardi nel marzo 1848; ed io crederei di far torto a quel distinto scrittore (che ci vuole tacere il nome) se dovessi servirmi altrimenti che delle sue parole per quest’importante fatto della giornata.«Appena fatto chiaro il lunedì 20 marzo, molti della contrada S. Margherita fecero occhiolino dalle imposte spiando cautamente lungo la via, e non veggendo alcun poliziotto, e non scorgendo alcun soldato, si fecer coraggio ad allungare il capo fuori dalle finestre, e non conoscendosi assaliti nè minacciati da armi da fuoco, si azzardarono a farsi brevi domande e brevi risposte coi vicini di contro.Sono andati, pare?—Indietro, potrebbero essere in agguato!!—Che vi possa essere un tradimento?—Sono Tedeschi!—Ei Pietro, Rosina, indietro, vi è un tradimento.—Ma un coraggioso che venia ornato di coccarda e munito di bastone dalla Piazza dei Mercanti, annunziando che le Piazze del Duomo e dei Mercanti eran vuote, fece sorgere un cicalio, una gioja, un coraggio da non dire. Giù dallescale, fuori dalle porte, eccoti non pochi correre all’ingresso del covacciolo del lupo. Ma.... e se vi è un tradimento?.... Un giovane dello speziale di fianco all’abbandonata Polizia, si fa animo, entra inerme....Ritorna poco dopo recando un fucile ed una giberna dei fuggiti Poliziotti: allora non vi fu più freno; il correre, l’entrare, l’escire, chi con uno schioppo, chi con una sciabola, chi con una accetta, chi con un piccone, chi con una pentola, chi con un secchio, chi con una cazzeruola, chi con una montura da poliziotto fu un punto solo; i portanti le prime corsero diffilati nelle vicine contrade a chiamar gente, onde vengano ad armarsi: chi recava le seconde, ed erano robe del custode delle carceri, le gettano per terra, le calpestano, le stracciano, le fracassano. Gli antivegenti però ed i più cauti traggono invece subito a far barricate; tavole, panche, sedie, casse, tutto si pone insieme. Una mano dei più ardenti prontan le scale per istrappare l’abborrita aquila, il pesante stemma della Polizia; e senza istrumenti tanto fanno, che alla fin fine la smuovono, la fanno cadere, e fra i fischi e gli urli la collocano arrovesciata a far parte della più vicina barricata. La contrada allora prende un carattere nuovo; dal silenzio, passa repentina ad un fracasso forsennato: chi con zappe comincia a strappar i ciottoli, chi con leve cerca alzar i lunghi marmi del selciato, chi grida, chi ordina, chi consiglia, chi lavora, chi getta dalle finestre materiali ad ingrossar le barricale, sembra insomma una vera Babilonia».«Una voce sonora però nel frastuono si fa sentire a chiedere:Ed i prigionieri?—Fuori i prigionieri, libertà ai prigionieri!—fu la risposta in coro. E pochiminuti appresso, eccoti le prime vittime. Chi erano mai? Erano.... quelle donne della gioja.... quella peste della società....No, no, fuori i prigionieri politici, sentesi a gridare,e voi, o donne, a casa....Vengono invece faccie pallide, brutte, sinistre, le quali appena sortite da quella porta vi sporgano la mano cercando pane confessando che sono 40 ore che non mangiano! fra le quali due, padre e figlio che dicono essere un anno che penano, e che non fu nemmeno loro cominciato il processo, e che ignorano la causa della loro carcerazione!!—Ma i prigionieri politici dove sono? Dopo un quarto d’ora si sente rispondere—Che s’ignora ove si trovino.—Allora l’oste della contrada dei Due Muri, che nel suo commercio vendeva vino e commestibili ai custodi dei detenuti, e che da loro sapea il numero della stanza nella quale erano rinchiusi, grida che questi si trovano nelle carceri ai numeri 18, 30, 36 e 37. Rinvenute le chiavi, eccovi persone civili, fra le quali il marchese Villani, il sig. Ravizza, il sig. Marcora ed altri precipitar da quel crudo ingresso. Al loro apparire grida di gioja gli accolgono, tutti corron loro incontro, i conoscenti balzan loro al collo, gli baciano con calde labbra, gli stringon tutti con quella consolante allegrezza, che anche i cuori i più indifferenti avrebbe mosso a dolci lagrime. Se avesti veduto, o Torresani, le tue vittime come venivano accolte, e con qual giubilo! Tu, uom senza cuore, anzi col cuor da tigre, avresti....Ma che dico? Ti narrerò invece, amico lettore, un altro tratto della bontà di cuore del prelodato Torresani. Spogliata la Polizia dell’armi da fuoco che saran state 22, o 15, e di un centinajo di armi da taglio, si passòa correre le camere degli ufficj, alcune delle quali si trovarono spoglie di libri, e specialmente la segretaria, che, come dissi, furono bruciati nella notte della domenica, come ne fanno fede le rinvenute ceneri, e gli illeggibili avanzi quasi tutti scritti in francese. In altri locali si trovarono gli effetti rubati, che la paterna Polizia non restituiva mai, o quasi mai ai proprietarj, e nella chiesuola del locale 5 cadaveri di poliziotti uccisi, un altro di costoro morto in sul solajo, e tre feriti, in fine penetrarono i cittadini nelle eleganti stanze da dove imperava il Torresani: dato mano a rompere ed a fracassare qualche mobile, passarono di là in un elegante gabinetto, nel quale trovarono giovine signora vestita di seta nera, stringentesi al seno una bambina con a lato una cameriera, entrambe pallide, tremanti stavano ginocchioni. Mandò questa uno straziante gemito all’entrar del primo, credendosi vicina ad essere sacrificata, poichè misurato il cuore di questi dal cuore del suo suocero, giacchè dessa era la giovine contessa Giovio, vedova di un figlio del Torresani con il frutto di tale malaugurato connubio, si credette perduta e morta colla sua bambina. Ma l’entrato, che era munito di fucile da caccia a due canne, il cui nome ignoro e che volentieri pubblicherei accompagnandolo della lode che bella si merita, confortandola invece, e dato ordine che con modestosciallosi coprisse la testa e la faccia lagrimosa, presala sotto il braccio, e chiamato un altro cittadino armato in suo ajuto, disceser le scale per escire. Alla insperata moderazione degli occupanti si fecer animo anche le donne del portinajo del Torresani e qualche servo di casa a seguire quei pietosi cittadini armati, i quali apertasi la via trala moltitudine, guidarono quel derelitto convoglio alla casa paterna dei conti Giovio, ma trovatala chiusa, lo ripararono presso la famiglia dei signori Morandi.»«La moglie poi del Torresani caduta anch’essa in potere dei nostri, non che una fra le tante concubine dello sporco Radetzky sono trattate con tanta amorevolezza da chi le ricovera, che se lo sapessero i nemici nostri, come lo sapranno, dovrebbero non arrossire, ma morir di vergogna nel confronto. Io qui ti fo riflettere, o cittadino lettore, se il Torresani avesse almen sentito i dolci vincoli della famiglia, avrebbe potuto abbandonare, e la propria donna e colei che per unirsi al suo figlio abbandonò la propria famiglia, i propri parenti, i propri amici, il proprio nome, il proprio onore, giacchè chi prima era famigliare della giovine contessina Giovio, non la riconobbe più fattasi moglie al figlio di un Torresani? Ma non ragioniam più oltre di lui, se la mano degli uomini non lo potrà afferrare, la mano di Dio graviterà sicura sul suo capo; ed il rimorso, il più fiero dei martirj, lacererà a quest’ora quell’anima, se un’anima informa quel crudele.—Chi lo dice nel seguito della fuggitiva armata austriaca, chi lo dice nascosto ancora qui in Milano, chi lo dice fuggito per altre vie sotto mentite spoglie. Ove sarà, un dì lo sapremo.»«Si posero allora all’opra i sempre crescenti armati cittadini ad inseguire il nemico che vilmente abbandonava i posti, ed a far caccia de’ sparpagliati oppressori della caduta Polizia. Primo tra questi ultimi che smaniosamente si cercava era il famigerato Luigi Bolza. Scorsero alcune ore avanti averne notizie, ma spiato da due suoi dipendenti, che coraggioso era corsoa nascondersi nel fieno sulla soffitta in un ripostiglio vicino alla sua dimora, lo trovarono difatto dopo un’accurata indagine pallido, contraffatto, coi capegli irti, chiedente, pietà, misericordia, quella pietà e quella misericordia che mai sentì per gl’infelici che per tanti anni da vero carnefice tormentò ed uccise. Lo trovaron, dissi, sotto un forte strato di fieno. Cavatolo di là apparve la sua grottesca figura: e fatte sulla sua persona le diligenti inquisizioni se avesse armi, onde non potesse tradire, od uccidersi, giacchè lo si credeva un coraggioso, capace di bruciarsi le cervella, gli si rinvennero invece le tasche colme di pane e formaggio!! Figurati, lettore cittadino, la faccia scomunicata di quel laido vecchio, smorta e sbasita, con quella bocca puzzolente che grugnisce come il porco, e quella persona tremante, coperta tutta di pagliuzze di fieno, che colle braccia aperte si lascia frugare nelle tasche, e ne cavano invece di stili o di pistolle, ne cavano pane e formaggio!! L’ira dei più accaniti, si volse in riso, e dimenticando che avrebbe meritato una fine più crudele di quella data al Prina lo si condusse invece in casa dei Conti Borromeo, ove dimorò sino al giovedì, dopo fu tradotto in casa Vidiserti, sorvegliato e custodito dal Marchese Villani, quello stesso uscito poche ore prima dalle carceri politiche di santa Margherita, e dopo tre giorni, di notte fu tradotto alle carceri del Criminale, ove, in onta a’ suoi meriti, è trattato con quella generosità che è propria dell’attuale Governo Provvisorio, generosità che lo rende a tutta l’Europa chiaro e riverito.»«Nella contrada dei Due Muri, all’albeggiare della Domenica si sentirono dei colpi di martello nel murosopra la prima finestra dell’abitazione del Garimberti, e poco dopo si vide cader calce e pezzi di quadrello, poi una mano a strappare un grosso mattone, tenerlo sospeso nell’aria per qualche tempo, sino a che un passaggiere si avvicinasse, e credutolo a tiro, fu scagliato, ma non rasentò che alla distanza di due dita lungi la testa dello sfortunato passante: era il Garimberti o i servi del Garimberti che da quel momento fatta pria la breccia, e coi rottami di questa fattine altrettanti mezzi di morte pei cittadini, finiti questi bersagliarono tutta la domenica sui passaggieri, come dissi, ed anche nella giornata del lunedì con armi da fuoco, specialmente da un grosso fumajuolo. Ma corso tutto il palazzo della fuggita Polizia, e non trovato il Garimberti, alcuni armati cittadini vennero nella contrada de’ Due Muri, ove aveva la sua abitazione, tentando con una trave atterrarne la porta: il che non potendo ottenere perchè era per di dentro ben fortificata, e sentito un colpo di fucile, che fu scaricato dal buco suddescritto, posero l’allarme in tutta la stretta contrada. In questo il facchino dello spedizionere Pezzoni diede ai cittadini una leva a ruota, e questi poggiandola inclinata verso la porta, e ben assicurata contro il selciato, con forza tale ne girano il manubrio dell’interna ruota dentata, che alla fine la sgangherano, e s’impossessano dell’ingresso, vicino al quale catturano il servo del Garimberti. Minacciato costui, promise additar loro il padrone, qualora lasciasser loro la vita, ed assicurato di ciò, li condusse di sopra in una stanza, nella quale erasi in quel momento riparato il Garimberti. Intimatolo di arrendersi e costituirsi prigione, mordendosi le labbra, cedettee venne tradotto nella casa dei Conti Borromeo.—Tu, amico, mi tacciasti che io sono inviperito contro gli agenti della tirannica cessata Polizia, ma dimmi tu dopo il detto, che si merita il Garimberti?»Jeri abbiamo veduto come il Console francese sia stato il primo a promovere la protesta alle minacce del Radetzky, e come abbia invitato gli altri consoli ad aderirvi. Qual effetto poi producesse nel gran Feld Maresciallo, non lo sappiamo, ma è facile immaginarselo. Egli avrebbe voluto far un mucchio di pietre di questa città ribellata che non si ricordava più del valore delle sue truppe del gennajo.—Egli lo avrebbe fatto, ma ostava la responsabilità verso le estere Potenze che reclamavano; imprudentemente lo avrebbe fatto, ma, signor Maresciallo, come stavate di munizioni di guerra, che da tutti credevasi vi trovaste all’ablativo?Intanto colla seguente lettera spera di prender tempo.Signori!Accuso la ricevuta del dispaccio dei signori Consoli d’Inghilterra, di Francia, di Sardegna, del Belgio e della Svizzera, nella quale manifestano il desiderio di non vedermi prendere misure che non potrebbero mancare di tornar funeste per la città di Milano, e per le quali dimanderebbero almeno una dilazione che permettesse a loro di provvedere alla sicurezza dei loro compatriotti. Il governo dì S. M. l’Imperatore e le truppe sotto il mio comando sono state attaccate all’improvvista, in un modo contrario ad ogni diritto delle genti, senza che queste avessero fatto nessuna provocazione.Si cominciò a saccheggiare il Palazzo di Governo, a sorprendere ed uccidere parte della debole guardia che vi era posta, per assicurarsi della persona del capo diGoverno, esigere da lui delle concessioni che non era in suo potere di firmare, e che non appartengono che al Sovrano.Concepirete da ciò, Signori, che da uomo d’onore e da soldato, non potrò mai compromettere nè l’uno nè l’altro, come obbliga il mio dovere verso l’Imperatore.Sta in voi, Signori, se avete influenza sui capi del movimento rivoluzionario, se potete deciderli ad astenersi da ogni atto ostile; perchè per tutto quel tempo che sarò attaccato, che i miei soldati saranno uccisi sotto i miei occhi, mi difenderò col coraggio che loro inspira il modo di cui furono assaliti, e a me il sentimento dell’odiosa sorpresa cui si sono serviti verso di loro.Ad ogni effetto, per rispetto ai Governi di cui siete l’organo, sospenderò le misure severe che io mi credo obbligato di prendere contro Milano sino all’indomani giorno 21, a patto che ogni ostilità abbia a cessare dalla parte avversa.Aspetto i risultati dei passi che farete per mia norma.Milano, il 20 marzo, undici ore antimeridiane.ConteRadetzky.Ai signori Consoli d’Inghilterra, di Francia, di Sardegna, del Belgio e della Svizzera.Milano.Nel corso della giornata d’oggi, furono pubblicati ancora i seguenti proclami:PRODI CITTADINIConserviamo pura la nostra vittoria. Non discendiamo a vendicarci nel sangue di que’ miserabili satelliti che il potere fuggitivo lasciò nelle nostre mani.Basti per ora custodirli e notificarli. È vero che per trent’anni furono il flagello delle nostre famiglie e l’abbominazionedel paese. Ma Voi siate generosi come foste prodi. Puniteli col vostro disprezzo, fatene un’offerta a PIO IX.Viva PIO IX! Viva l’ITALIA!FRATELLI!La Vittoria è nostra. Il nemico in ritirata limita il suo terreno al Castello ed ai Bastioni. Correte; stringiamo una porta fra due fuochi ed abbracciamoci. Dateci intanto notizie di voi e del Mondo politico.VIVA L’INDIPENDENZA ITALIANA!VIVA L’EROICA MILANO!CITTADINI!La bandiera italiana sventola sui portoni di Porta Nuova. I cittadini vi si fortificano e fanno prodigi.—Le truppe non osano avvicinarsi. Costanti saranno vincitori e liberi. Non vi stancate di far barricate lungo il corso di Porta Orientale e di Porta Nuova siccome sono le posizioni che più premono ai Tedeschi. Fra un giorno o due i nostri nemici lasceranno questa sacra terra ai buoni Italiani. Ogni cittadino questa notte rimanga alla propria barricata, la custodisca, la rinforzi, che Iddio protegge la nostra causa, e in questo modo conserveremo i vantaggi di quest’oggi. Vigilanza e coraggio.ORDINE! CONCORDIA! CORAGGIO!Innumerevoli sono i tradimenti dei nemici in questo giorno, gli strattagemmi ed i tentativi per incendiar le barricate: ma sono inutili sforzi; mentre gli uomini cogliarchibugi, colle tegole e coi sassi vi scacciano i soldati, le donne coraggiose vanno gettandovi sopra dell’acqua.Porta Romana.Alcuni Croati che si trovavano nella polveriera di S. Apollinare, messi in fuga da un drappello di cittadini, si rifuggirono sul far della notte nelle vicine ortaglie di Quadronno. I valorosi Nova e Grilloni, con altri, li inseguirono, e fermatisi ad una voce che gridava pietà, entrarono nella casa di un ortolano, dove fecero prigionieri cinque Croati, che condussero in casa Trivulzio. In quella casa si trovò mutilato in modo orrendo il corpo di una donna e di tre suoi figli ancor fanciulli.Porta Tosa.In questo giorno il numero de’ combattenti va ingrossandosi sempre più, ed intrepidi al continuo fuoco del cannone stringono il nemico da tutti i lati. I contadini al di fuori fanno altrettanto. Il primo numero del giornaleFratellanza, ci riporta il seguente fatto successo mentre fervea più accanita la pugna. «Un ragazzo di 12 o 14 anni al più, si distingueva fra gli altri, salutando colle beffe e coi fischi ogni colpo di cannone e la grandine delle palle austriache».«Allo scherno aggiungeva la disfida; onde arrampicatosi sul ciglio di una barricata fra le più vicine al nemico, vi si pose a cavalcione, e col gesto usato dal basso popolo allorchè esprime il piacered’averla fatta o di volerla fare a qualcuno, andava provocando quei soldati ad avvicinarsi a coglierlo».«In quello stesso tempo un altro giovinetto di qualch’anno più avanzato in età, stava intento come a sollazzo, unitamente a varj suoi coetanei e più vicini, a raccogliere le palle che d’ogni intorno piovevano a terra, quando a poca distanza vide cader di rimbalzo dal muro dell’attigua casa una palla di cannone. Correr dietro aquella, fermarla e prenderla fu l’opera d’un momento; d’un salto si trasse alla vicina barricata, e di colà con quanta forza potè adoperare, rigettolla verso i cannonieri a più riprese, loro gridando:tornate a mandarla giacchè non andò bene; sarebbe munizione perduta.»Le campane di S. Pietro in Gessate cominciarono a suonare a stormo verso le ore dieci antimeridiane, ed intanto dietro le barricate verso il borgo di Monforte, nelle ortaglie e nelle contrade circostanti al Conservatorio, l’ingegnere Cardani col conte Archinto figlio, coi fratelli Modorati e con altra scelta gioventù ed alcuni arditi pompieri, incominciarono un fuoco, che andò sempre crescendo, di schioppi da caccia e moschetti contro i Croati e la cavalleria, che in vari drappelli, percorrendo i bastioni dal borgo di Monforte alle case di questo dazio, e dietro il muraglione del magazzino Cagnola, moschettavano sui nostri combattenti.Due volle il nemico tentò di rinforzare questa porta con due altri cannoni che conduceva da porta Orientale, ed altrettante fu respinto dal continuato fuoco della compagnia del valoroso Vernay. A più riprese si combattè dai diversi drappelli de’ nostri contro i Croati. Partiti i cannoni, Vernay colse l’occasione per correre co’ suoi bravi a dar l’assalto alla porta e vi giunse vittorioso[40].Porta Nuova.Narra laGazzetta officiale di Milanodel giorno 8 aprile, i seguenti due fatti: Il giorno 20 marzo alle ore otto di mattina i valorosi della nostra patria costrussero una barricata in capo alla contrada di S. Giuseppe verso Brera, onde impedire alla guardia del palazzo del Genio la ritirata, e precludere al presidio delComando Militare la via di soccorrerla, indi i pochissimi nostri tiratori, fra le acclamazioni dei cittadini che dalle finestre confortavanli a combattere, si avanzarono dirigendo le palle dei loro archibugi al Palazzo del Comando Militare, cui presidiavano una compagnia di granatieri ungaresi ed un’altra del reggimentoRaisinger. Questi mandarono allora un officiale con bandiera bianca a chieder pace; ma poscia, tosto che un animoso giovane si fu presentato al loro capitano intimando che cedessero le armi, venne scoperta l’insidia di quel messaggio, il capitano ricusò di far deporre le armi alla soldatesca, etradimento! fu il grido che risuonò per tutta la contrada,tradimento! Nè quel grido falliva, perchè non erasi appena finita la barricata, che il fuoco della moschetteria nemica si avanzava dalla contrada dei Fiori, e ne fu colpito alla mano sinistra ed alla coscia l’ex militare Luigi Perdoni, ultimo a dipartirsi dall’opera: raccolto però in una casa nella contrada di Brera, il Perdoni ebbe tosto ajuto, poichè il dottor Buzzi con le cure pronte dell’arte lo avviò a sicura guarigione.In questo stesso dì verso le ore due e mezzo dopo il mezzo giorno, una banda di quei soldati masnadieri sfondò le porte dell’antica osteria di Brera,Lorivoli, sull’angolo del Monte di Pietà, ed entrativi misero tutto a sacco e ruina sotto la condotta del proprio colonnello.Porta Comasina.Verso il mezzogiorno un Maggiore ungarese, preceduto da una truppa di gente, dal castello si avanza al Ponte Vetro, agitando in aria un fazzoletto bianco e gridandopace, pace, ed assicurando che a Porta Comasina aveva fatto sospendere il fuoco a’ suoi Ungheresi, e che non avrebbe riprese le ostilità, purchè le sue truppe non fossero molestate. Vado dal Generale in Capoin castello per un accomodamento: chi vuol venire con me si farà persuaso. Il sacerdote D. Pietro Mauri, della parocchia di S. Tommaso, accompagnò il Maggiore insieme con un altro ufficiale degli Ussari che era venuto in quel mentre.—Alcuni asseriscono di aver osservato un Tirolese di picchetto all’imboccatura della contrada, che dimenando il capo faceva segno di non fidarsi.—Poco dopo un Poliziotto, disarmato scortato da tre militari italiani col moschetto abbassato e senza bajonetta, si porta dal prestinajo in contrada del Baggio a prendere un gran cesto di pane di formento che fa portare con sè. Questo momento fu propizio anche per gli abitanti che andarono a provveder pane e commestibili.—Il Poliziotto ritorna di nuovo per prendere dell’altro pane, ed intanto quelli che aspettavano il prete, non vedendolo a ritornare, afferrarono il poliziotto e gliene dimandarono conto. Costui risponde che stava parlando col Maresciallo; ma le guardie civiche non fidandosi di queste parole, trattennero il soldato di Polizia, rimandando gli altri soldati a prendere il Prete, intimando loro che se non ritornavano presto avrebbero fatto a brani il Poliziotto. Il Prete ritorna poco dopo dimenando il capo e gridando al consiglier Decio, che lo stava aspettando:siamo traditi! Ed il fatto non andò a lungo a verificarsi, mentre poco dopo i soldati ripresero le ostilità, e le moschettate ed i colpi di spingarda ripresero il loro corso[41].Atroce caso successe nella casa di certo signor Torelli, verso S. Marco, nella quale tenevasi osteria. Gli Austriaci sforzarono la porta, ed entrati uccisero il cuoco ed altretre persone dopo averle martirizzate in ogni foggia; poi arrostiti vivi due bambini, e cacciata nel ventre ad una donna incinta a varie riprese la bajonetta, diedero fuoco alla casa e quindi si ritirarono nel palazzo del General Comando.Porta Ticinese. La caserma dei Poliziotti a S. Bernardino alle Monache cedette al valore de’ nostri, che dopo accanita pugna giunsero ad incendiar la porta esposti ad una pioggia di moschetteria. Solo il picchetto che trovavasi a S. Simone in guardia della Polizia, dopo di avere spiegata una bandiera bianca in segno di pace, colse il popolo festante sotto le finestre, e quindi i traditori scaricarono contro i loro fucili, per modo che de’ nostri, due restarono morti ed uno ferito. Così infame tradimento, invece di avvilire, accrebbe il coraggio dei cittadini che si portarono sin sotto alle finestre, ed ivi bersagliando que’ tristi, li costrinse cedere al loro valore.Siccome in questo giorno, come abbiamo detto, la città venne in possesso, mercè la prodezza de’ nostri combattenti, di varj palazzi che si era appropriati il cessato governo Austriaco, il Municipio pensò bene di metterli tutti con le cose in essi contenute, sotto la salvaguardia delle Guardie civiche, col seguente proclama:CITTADINISi pregano istantemente tutte le Guardie Civiche di prendere sotto la loro immediata protezione tutti i pubblici Stabilimenti e tutti gli oggetti che vi si contengono e soprattutto le carte che possono essere preziose per le famiglie.D’ora in poi tutte le cose che erano del Governo, sono nostre. Dunque conserviamole.Ordine e Concordia!In questo stesso giorno si lessero pure affissi sugli angoli della città i due proclami che seguono, col primo dei quali si stabiliva un Governo Provvisorio alla direzione d’ogni cosa.LA CONGREGAZIONE MUNICIPALEDELLA R. CITTA’ DI MILANOMilano, 20 marzo 1848, ore una pomerid.Le terribili circostanze di fatto per le quali la nostra città è abbandonata dalle diverse autorità, fa sì che la Congregazione Municipale debba assumere in via interinale la direzione d’ogni potere allo scopo della pubblica sicurezza. Egli è perciò che si fa un dovere di far noto a’ cittadini che sino a nuovo avviso essa concentrerà momentaneamente le diverse attribuzioni onde condurre le cose al fine desiderato dell’ordine e della tranquillità. Ai membri ordinari della Congregazione vendono aggiunti in via provvisoria i signori.Vitaliano Borromeo.Francesco Borgia.Alessandro Porro.Teodoro Lecchi.Giuseppe Durini.Avv. Anselmo Guerrieri.Avv. Enrico Guicciardi.Gaetano Strigelli.Casati, Podestà.Beretta, Assessore.CITTADINI!Uomini coraggiosi hanno superate le mura della città e ci hanno recato notizie delle campagne, e lettere scritte alle porte. Pavia è insorta e chiuse il nemico nel castello. Anche a Bergamo il presidio si è arreso col generale, figlio dell’ex-Vicerè. Evviva ai nostri fratelli di Pavia e di Bergamo! Tutte le popolazioni sulle vie a Gallarate, Busto Arsizio a Milano si sono levate in armi e hanno disarmato le truppe, preso sei pezzi di cannone, impedito che il ponte di Boffalora fosse tagliato. Evviva ai nostri fratelli del contado! Abbracciamoci tutti in un amplesso! ringraziamo Dio. Gridiamo:VIVA L’ITALIA!—VIVA PIO IX!Il Governo ProvvisorioCasati.—Giulini.—Greppi.—Beretta.L’ecclisse totale di luna che successe nella precedente sera, 19 marzo, spargeva colla cupa sua oscurità lo scoraggiamento ed il terrore nelle truppe austriache, era cagione di qualche risata tra noi, chè alle barricate dalle guardie si gridava,che la luna era dalla nostra parte, e si aveva messa ella pure la coccarda. La notte susseguente in generale fu del continuo agitata da spari d’archibugio per mantenere le scolte all’erta, e da qualche scaramuccia, ma non di grave momento.

20 MARZO (LUNEDÌ).

Evviva l’Italia!... tremate o stranieri!Su... via... ricalcate gli Alpini sentieri;

Fuggite... già l’ora del sangue è suonata...Reclama vendetta la madre oltraggiata:E i figli han giurato—nei liberi deschi,Morte ai Tedeschi.

I volontari Napoletani in Italia.

Non ci attristi più lo sguardoL’abborrito giallo e nero;Sorga l’Italo stendardoE sgomenti l’oppressor.Sorga, sorga e splenda alteroIl vessillo tricolor.

L. Carrer.

Ad una cupa e silenziosa notte interrotta da qualche grido diall’erta, da qualche colpo di fucile tien dietro un giorno che si presenta a noi sotto un aspetto molto tristo, e per la dirotta pioggia che cade, e pel continuo suonar a stormo, e per l’incessante tuonar del cannone. Pure i nostri animi non si abbattono, ed i nostri cuori, come spinti da forza ignota, si abbandonano ad insolita gioja, foriera di quella vittoria che andiamo a conquistare.—I trionfi dei due giorni precedenti han rinfrancato il nostro coraggio. Tutto seconda le nostre brame.Iddio è con noi! Pio IX ha benedette le nostre armi! Iddio è con noi! ripetiamoquesto grido. «La croce sanguigna sia il nostro vessillo. O Tedesco infesto alla nostra nazione, odi quel funereo suono de’ sacri bronzi? Egli ti annunzia la tua miserabile fine!—Maledetto da Dio, maledetto dagli uomini, in chi speri tu ancora? Tu fuggirai, ma il marchio d’infamia che t’improntarono gli Italiani, al mondo intero ti farà manifesto e tutti i viventi malediranno e fuggiranno in te il ladro, l’infame assassino dell’Italia.—E tu, o Radetzky, ben degno condottiere di questa masnada, saldo appoggio del vacillante trono Austriaco, perchè non isfoderi quella vantata spada che per sessantacinque anni sfolgoreggiò a difesa del tuo principe? temi forse spezzarla contro i nostri petti di bronzo? N’hai ragione, noi non dobbiamo incontrarci. Tu non devi morire per mano di un prode. Vile come le orde che tu comandi, te ne stai intanato co’ tuoi satelliti a preparare la nostra distruzione coll’armi del tradimento.—E chi ponesti a presidio del Palazzo di Giustizia, dell’Arcivescovile, della Corte, della Direzione di Polizia, della Piazza de’ Mercanti? Vigliacchi tuoi pari che rifiutando di combattere, ci presentano il bianco vessillo di pace per coglierci nella rete e piombarci poi addosso coll’arma dell’assassino.—Ma la giustizia divina ci ha salvati tutti, noi abbiamo vinto: voi siete nelle nostre mani! Ora ci domandate la vita in dono, ci domandate del pane?... Avrete tutto. L’Italia è un popolo di leoni, tanto valoroso quanto magnanimo. Le vostre ossa andrebbero tritolate come il grano turco: ma questa fatica l’affidiamo al diavolo, se pure vorrà addossarsela.

Veniamo alla narrazione storica.

Di buon mattino tutti i soldati che si trovavano di presidio al palazzo vicereale, e con essi molte famiglie, dietro invito del generale Radetzky, nel massimo disordinefuggivano a ritirarsi in castello, preceduti dal generale Ratt. Il popolo a quel rumore si fe’ addosso alla truppa e si portò al detto palazzo dov’era già entrato un corpo di Poliziotti, che spaventati dallo strepito dei nostri stivali si era nascosto in una cantina[39]. I nostri scorrono tutto il palazzo deserto e svaligiato. Frugano ogni parte per trovar arme da fuoco o da taglio: ma trovano solo venti alabarde dei Trabanti. I Poliziotti dietro suggerimento del parroco e del tesoriere di Corte escono dal loro nascondiglio e depongono vilmente le armi.—Gli ammalati che si trovavano nelle infermerie di quel palazzo, intimoriti si nascosero sotto i loro letti, da dove tratti, furono assicurati da qualunque molestia, e vennero accompagnati all’Ospedale, preceduti da un vessillo con l’iscrizione,rispetto ai feriti. Tutto quanto stava nel palazzo fu rispettato, e soli sei cavalli che vennero condotti via nel trambusto, furono restituiti in capo a pochi giorni.

Verso alle ore otto e mezzo la Congregazione Municipale pubblicava i seguenti due avvisi:

LA CONGREGAZIONE MUNICIPALEDELLA CITTA’ DI MILANO.

Milano, 20 marzo 1848, ore 8 antim.

Considerando che per l’improvvisa assenza dell’Autorità Politica viene di fatto ad aver pieno effetto il Decreto 18 corr. della Vice-Presidenza di Governo, col quale si attribuisce al Municipio l’esercizio della Polizia,non che quello che permette l’armamento della Guardia Civica a tutela del buon ordine e difesa degli abitanti, s’incarica della Polizia il signor delegato Bellati, o in sua mancanza il signor dottor Giovanni Grasselli, aggiunto; assunti a collaboratori del Municipio il conte Francesco Borgia, il general Lecchi, Alessandro Porro, Enrico Guicciardi, avvocato Anselmo Guerrieri e conte Giuseppe Durini.

FirmatoCasati, Podestà.FirmatoBerretta, Assessore.

Il Municipio ha già decretato lo scarceramento dei detenuti politici che avrà luogo immediatamente.

FirmatoCasati, Podestà.

LA CONGREGAZIONE MUNICIPALEDELLA CITTA’ DI MILANO.

Milano, 20 marzo 1848.

In aggiunta all’avviso 18 corrente, col quale venivano invitati tutti i cittadini dai 20 ai 60 anni che non vivono di lucro giornaliero, sono novellamente invitati i buoni cittadini, compresi in quella categoria, affine che il numero sia sufficiente a garantire la sicurezza pubblica. Sono invitati ugualmente a portar seco le armi tutti quelli che ne avessero.

Le riunioni delle Guardie si faranno presso ciascuna Parocchia, ove si organizzeranno in compagnia di cinquanta ed eleggeranno provvisoriamente il loro capo, il quale si metterà in corrispondenza col Municipio per le successive disposizioni.

Casati, Podestà.Berretta, Assessore.

Poco dopo sventolarono i vessilli tricolore sulla maggior guglia del Duomo, piantati dai valorosi cittadini Luigi Torelli di Valtellina e Scipione Bagaggia di Treviso, e le campane della Cattedrale fanno eco a quelle delle principali chiese della città.

L’esempio dato dai soldati posti a custodia del palazzo Vicereale, fu imitato anche dai Poliziotti, o polizai, come il popolo li chiama, forte baluardo posto a difesa del palazzo della Direzione Generale di Polizia. Come s’impossessassero i nostri di questo infame nido, quali atti magnanimi usassero coi vinti, l’arresto di Bolza e di Galimberti ci vengono descritti con molto garbo dall’autore delle lettere che portano il titolo diInfamie e crudeltà austriache, valore e generosità dei Lombardi nel marzo 1848; ed io crederei di far torto a quel distinto scrittore (che ci vuole tacere il nome) se dovessi servirmi altrimenti che delle sue parole per quest’importante fatto della giornata.

«Appena fatto chiaro il lunedì 20 marzo, molti della contrada S. Margherita fecero occhiolino dalle imposte spiando cautamente lungo la via, e non veggendo alcun poliziotto, e non scorgendo alcun soldato, si fecer coraggio ad allungare il capo fuori dalle finestre, e non conoscendosi assaliti nè minacciati da armi da fuoco, si azzardarono a farsi brevi domande e brevi risposte coi vicini di contro.Sono andati, pare?—Indietro, potrebbero essere in agguato!!—Che vi possa essere un tradimento?—Sono Tedeschi!—Ei Pietro, Rosina, indietro, vi è un tradimento.—Ma un coraggioso che venia ornato di coccarda e munito di bastone dalla Piazza dei Mercanti, annunziando che le Piazze del Duomo e dei Mercanti eran vuote, fece sorgere un cicalio, una gioja, un coraggio da non dire. Giù dallescale, fuori dalle porte, eccoti non pochi correre all’ingresso del covacciolo del lupo. Ma.... e se vi è un tradimento?.... Un giovane dello speziale di fianco all’abbandonata Polizia, si fa animo, entra inerme....Ritorna poco dopo recando un fucile ed una giberna dei fuggiti Poliziotti: allora non vi fu più freno; il correre, l’entrare, l’escire, chi con uno schioppo, chi con una sciabola, chi con una accetta, chi con un piccone, chi con una pentola, chi con un secchio, chi con una cazzeruola, chi con una montura da poliziotto fu un punto solo; i portanti le prime corsero diffilati nelle vicine contrade a chiamar gente, onde vengano ad armarsi: chi recava le seconde, ed erano robe del custode delle carceri, le gettano per terra, le calpestano, le stracciano, le fracassano. Gli antivegenti però ed i più cauti traggono invece subito a far barricate; tavole, panche, sedie, casse, tutto si pone insieme. Una mano dei più ardenti prontan le scale per istrappare l’abborrita aquila, il pesante stemma della Polizia; e senza istrumenti tanto fanno, che alla fin fine la smuovono, la fanno cadere, e fra i fischi e gli urli la collocano arrovesciata a far parte della più vicina barricata. La contrada allora prende un carattere nuovo; dal silenzio, passa repentina ad un fracasso forsennato: chi con zappe comincia a strappar i ciottoli, chi con leve cerca alzar i lunghi marmi del selciato, chi grida, chi ordina, chi consiglia, chi lavora, chi getta dalle finestre materiali ad ingrossar le barricale, sembra insomma una vera Babilonia».

«Una voce sonora però nel frastuono si fa sentire a chiedere:Ed i prigionieri?—Fuori i prigionieri, libertà ai prigionieri!—fu la risposta in coro. E pochiminuti appresso, eccoti le prime vittime. Chi erano mai? Erano.... quelle donne della gioja.... quella peste della società....No, no, fuori i prigionieri politici, sentesi a gridare,e voi, o donne, a casa....Vengono invece faccie pallide, brutte, sinistre, le quali appena sortite da quella porta vi sporgano la mano cercando pane confessando che sono 40 ore che non mangiano! fra le quali due, padre e figlio che dicono essere un anno che penano, e che non fu nemmeno loro cominciato il processo, e che ignorano la causa della loro carcerazione!!—Ma i prigionieri politici dove sono? Dopo un quarto d’ora si sente rispondere—Che s’ignora ove si trovino.—Allora l’oste della contrada dei Due Muri, che nel suo commercio vendeva vino e commestibili ai custodi dei detenuti, e che da loro sapea il numero della stanza nella quale erano rinchiusi, grida che questi si trovano nelle carceri ai numeri 18, 30, 36 e 37. Rinvenute le chiavi, eccovi persone civili, fra le quali il marchese Villani, il sig. Ravizza, il sig. Marcora ed altri precipitar da quel crudo ingresso. Al loro apparire grida di gioja gli accolgono, tutti corron loro incontro, i conoscenti balzan loro al collo, gli baciano con calde labbra, gli stringon tutti con quella consolante allegrezza, che anche i cuori i più indifferenti avrebbe mosso a dolci lagrime. Se avesti veduto, o Torresani, le tue vittime come venivano accolte, e con qual giubilo! Tu, uom senza cuore, anzi col cuor da tigre, avresti....Ma che dico? Ti narrerò invece, amico lettore, un altro tratto della bontà di cuore del prelodato Torresani. Spogliata la Polizia dell’armi da fuoco che saran state 22, o 15, e di un centinajo di armi da taglio, si passòa correre le camere degli ufficj, alcune delle quali si trovarono spoglie di libri, e specialmente la segretaria, che, come dissi, furono bruciati nella notte della domenica, come ne fanno fede le rinvenute ceneri, e gli illeggibili avanzi quasi tutti scritti in francese. In altri locali si trovarono gli effetti rubati, che la paterna Polizia non restituiva mai, o quasi mai ai proprietarj, e nella chiesuola del locale 5 cadaveri di poliziotti uccisi, un altro di costoro morto in sul solajo, e tre feriti, in fine penetrarono i cittadini nelle eleganti stanze da dove imperava il Torresani: dato mano a rompere ed a fracassare qualche mobile, passarono di là in un elegante gabinetto, nel quale trovarono giovine signora vestita di seta nera, stringentesi al seno una bambina con a lato una cameriera, entrambe pallide, tremanti stavano ginocchioni. Mandò questa uno straziante gemito all’entrar del primo, credendosi vicina ad essere sacrificata, poichè misurato il cuore di questi dal cuore del suo suocero, giacchè dessa era la giovine contessa Giovio, vedova di un figlio del Torresani con il frutto di tale malaugurato connubio, si credette perduta e morta colla sua bambina. Ma l’entrato, che era munito di fucile da caccia a due canne, il cui nome ignoro e che volentieri pubblicherei accompagnandolo della lode che bella si merita, confortandola invece, e dato ordine che con modestosciallosi coprisse la testa e la faccia lagrimosa, presala sotto il braccio, e chiamato un altro cittadino armato in suo ajuto, disceser le scale per escire. Alla insperata moderazione degli occupanti si fecer animo anche le donne del portinajo del Torresani e qualche servo di casa a seguire quei pietosi cittadini armati, i quali apertasi la via trala moltitudine, guidarono quel derelitto convoglio alla casa paterna dei conti Giovio, ma trovatala chiusa, lo ripararono presso la famiglia dei signori Morandi.»

«La moglie poi del Torresani caduta anch’essa in potere dei nostri, non che una fra le tante concubine dello sporco Radetzky sono trattate con tanta amorevolezza da chi le ricovera, che se lo sapessero i nemici nostri, come lo sapranno, dovrebbero non arrossire, ma morir di vergogna nel confronto. Io qui ti fo riflettere, o cittadino lettore, se il Torresani avesse almen sentito i dolci vincoli della famiglia, avrebbe potuto abbandonare, e la propria donna e colei che per unirsi al suo figlio abbandonò la propria famiglia, i propri parenti, i propri amici, il proprio nome, il proprio onore, giacchè chi prima era famigliare della giovine contessina Giovio, non la riconobbe più fattasi moglie al figlio di un Torresani? Ma non ragioniam più oltre di lui, se la mano degli uomini non lo potrà afferrare, la mano di Dio graviterà sicura sul suo capo; ed il rimorso, il più fiero dei martirj, lacererà a quest’ora quell’anima, se un’anima informa quel crudele.—Chi lo dice nel seguito della fuggitiva armata austriaca, chi lo dice nascosto ancora qui in Milano, chi lo dice fuggito per altre vie sotto mentite spoglie. Ove sarà, un dì lo sapremo.»

«Si posero allora all’opra i sempre crescenti armati cittadini ad inseguire il nemico che vilmente abbandonava i posti, ed a far caccia de’ sparpagliati oppressori della caduta Polizia. Primo tra questi ultimi che smaniosamente si cercava era il famigerato Luigi Bolza. Scorsero alcune ore avanti averne notizie, ma spiato da due suoi dipendenti, che coraggioso era corsoa nascondersi nel fieno sulla soffitta in un ripostiglio vicino alla sua dimora, lo trovarono difatto dopo un’accurata indagine pallido, contraffatto, coi capegli irti, chiedente, pietà, misericordia, quella pietà e quella misericordia che mai sentì per gl’infelici che per tanti anni da vero carnefice tormentò ed uccise. Lo trovaron, dissi, sotto un forte strato di fieno. Cavatolo di là apparve la sua grottesca figura: e fatte sulla sua persona le diligenti inquisizioni se avesse armi, onde non potesse tradire, od uccidersi, giacchè lo si credeva un coraggioso, capace di bruciarsi le cervella, gli si rinvennero invece le tasche colme di pane e formaggio!! Figurati, lettore cittadino, la faccia scomunicata di quel laido vecchio, smorta e sbasita, con quella bocca puzzolente che grugnisce come il porco, e quella persona tremante, coperta tutta di pagliuzze di fieno, che colle braccia aperte si lascia frugare nelle tasche, e ne cavano invece di stili o di pistolle, ne cavano pane e formaggio!! L’ira dei più accaniti, si volse in riso, e dimenticando che avrebbe meritato una fine più crudele di quella data al Prina lo si condusse invece in casa dei Conti Borromeo, ove dimorò sino al giovedì, dopo fu tradotto in casa Vidiserti, sorvegliato e custodito dal Marchese Villani, quello stesso uscito poche ore prima dalle carceri politiche di santa Margherita, e dopo tre giorni, di notte fu tradotto alle carceri del Criminale, ove, in onta a’ suoi meriti, è trattato con quella generosità che è propria dell’attuale Governo Provvisorio, generosità che lo rende a tutta l’Europa chiaro e riverito.»

«Nella contrada dei Due Muri, all’albeggiare della Domenica si sentirono dei colpi di martello nel murosopra la prima finestra dell’abitazione del Garimberti, e poco dopo si vide cader calce e pezzi di quadrello, poi una mano a strappare un grosso mattone, tenerlo sospeso nell’aria per qualche tempo, sino a che un passaggiere si avvicinasse, e credutolo a tiro, fu scagliato, ma non rasentò che alla distanza di due dita lungi la testa dello sfortunato passante: era il Garimberti o i servi del Garimberti che da quel momento fatta pria la breccia, e coi rottami di questa fattine altrettanti mezzi di morte pei cittadini, finiti questi bersagliarono tutta la domenica sui passaggieri, come dissi, ed anche nella giornata del lunedì con armi da fuoco, specialmente da un grosso fumajuolo. Ma corso tutto il palazzo della fuggita Polizia, e non trovato il Garimberti, alcuni armati cittadini vennero nella contrada de’ Due Muri, ove aveva la sua abitazione, tentando con una trave atterrarne la porta: il che non potendo ottenere perchè era per di dentro ben fortificata, e sentito un colpo di fucile, che fu scaricato dal buco suddescritto, posero l’allarme in tutta la stretta contrada. In questo il facchino dello spedizionere Pezzoni diede ai cittadini una leva a ruota, e questi poggiandola inclinata verso la porta, e ben assicurata contro il selciato, con forza tale ne girano il manubrio dell’interna ruota dentata, che alla fine la sgangherano, e s’impossessano dell’ingresso, vicino al quale catturano il servo del Garimberti. Minacciato costui, promise additar loro il padrone, qualora lasciasser loro la vita, ed assicurato di ciò, li condusse di sopra in una stanza, nella quale erasi in quel momento riparato il Garimberti. Intimatolo di arrendersi e costituirsi prigione, mordendosi le labbra, cedettee venne tradotto nella casa dei Conti Borromeo.—Tu, amico, mi tacciasti che io sono inviperito contro gli agenti della tirannica cessata Polizia, ma dimmi tu dopo il detto, che si merita il Garimberti?»

Jeri abbiamo veduto come il Console francese sia stato il primo a promovere la protesta alle minacce del Radetzky, e come abbia invitato gli altri consoli ad aderirvi. Qual effetto poi producesse nel gran Feld Maresciallo, non lo sappiamo, ma è facile immaginarselo. Egli avrebbe voluto far un mucchio di pietre di questa città ribellata che non si ricordava più del valore delle sue truppe del gennajo.—Egli lo avrebbe fatto, ma ostava la responsabilità verso le estere Potenze che reclamavano; imprudentemente lo avrebbe fatto, ma, signor Maresciallo, come stavate di munizioni di guerra, che da tutti credevasi vi trovaste all’ablativo?

Intanto colla seguente lettera spera di prender tempo.

Signori!

Accuso la ricevuta del dispaccio dei signori Consoli d’Inghilterra, di Francia, di Sardegna, del Belgio e della Svizzera, nella quale manifestano il desiderio di non vedermi prendere misure che non potrebbero mancare di tornar funeste per la città di Milano, e per le quali dimanderebbero almeno una dilazione che permettesse a loro di provvedere alla sicurezza dei loro compatriotti. Il governo dì S. M. l’Imperatore e le truppe sotto il mio comando sono state attaccate all’improvvista, in un modo contrario ad ogni diritto delle genti, senza che queste avessero fatto nessuna provocazione.

Si cominciò a saccheggiare il Palazzo di Governo, a sorprendere ed uccidere parte della debole guardia che vi era posta, per assicurarsi della persona del capo diGoverno, esigere da lui delle concessioni che non era in suo potere di firmare, e che non appartengono che al Sovrano.

Concepirete da ciò, Signori, che da uomo d’onore e da soldato, non potrò mai compromettere nè l’uno nè l’altro, come obbliga il mio dovere verso l’Imperatore.

Sta in voi, Signori, se avete influenza sui capi del movimento rivoluzionario, se potete deciderli ad astenersi da ogni atto ostile; perchè per tutto quel tempo che sarò attaccato, che i miei soldati saranno uccisi sotto i miei occhi, mi difenderò col coraggio che loro inspira il modo di cui furono assaliti, e a me il sentimento dell’odiosa sorpresa cui si sono serviti verso di loro.

Ad ogni effetto, per rispetto ai Governi di cui siete l’organo, sospenderò le misure severe che io mi credo obbligato di prendere contro Milano sino all’indomani giorno 21, a patto che ogni ostilità abbia a cessare dalla parte avversa.

Aspetto i risultati dei passi che farete per mia norma.

Milano, il 20 marzo, undici ore antimeridiane.

ConteRadetzky.

Ai signori Consoli d’Inghilterra, di Francia, di Sardegna, del Belgio e della Svizzera.

Milano.

Nel corso della giornata d’oggi, furono pubblicati ancora i seguenti proclami:

PRODI CITTADINI

Conserviamo pura la nostra vittoria. Non discendiamo a vendicarci nel sangue di que’ miserabili satelliti che il potere fuggitivo lasciò nelle nostre mani.

Basti per ora custodirli e notificarli. È vero che per trent’anni furono il flagello delle nostre famiglie e l’abbominazionedel paese. Ma Voi siate generosi come foste prodi. Puniteli col vostro disprezzo, fatene un’offerta a PIO IX.

Viva PIO IX! Viva l’ITALIA!

FRATELLI!

La Vittoria è nostra. Il nemico in ritirata limita il suo terreno al Castello ed ai Bastioni. Correte; stringiamo una porta fra due fuochi ed abbracciamoci. Dateci intanto notizie di voi e del Mondo politico.

VIVA L’INDIPENDENZA ITALIANA!VIVA L’EROICA MILANO!

CITTADINI!

La bandiera italiana sventola sui portoni di Porta Nuova. I cittadini vi si fortificano e fanno prodigi.—Le truppe non osano avvicinarsi. Costanti saranno vincitori e liberi. Non vi stancate di far barricate lungo il corso di Porta Orientale e di Porta Nuova siccome sono le posizioni che più premono ai Tedeschi. Fra un giorno o due i nostri nemici lasceranno questa sacra terra ai buoni Italiani. Ogni cittadino questa notte rimanga alla propria barricata, la custodisca, la rinforzi, che Iddio protegge la nostra causa, e in questo modo conserveremo i vantaggi di quest’oggi. Vigilanza e coraggio.

ORDINE! CONCORDIA! CORAGGIO!

Innumerevoli sono i tradimenti dei nemici in questo giorno, gli strattagemmi ed i tentativi per incendiar le barricate: ma sono inutili sforzi; mentre gli uomini cogliarchibugi, colle tegole e coi sassi vi scacciano i soldati, le donne coraggiose vanno gettandovi sopra dell’acqua.

Porta Romana.Alcuni Croati che si trovavano nella polveriera di S. Apollinare, messi in fuga da un drappello di cittadini, si rifuggirono sul far della notte nelle vicine ortaglie di Quadronno. I valorosi Nova e Grilloni, con altri, li inseguirono, e fermatisi ad una voce che gridava pietà, entrarono nella casa di un ortolano, dove fecero prigionieri cinque Croati, che condussero in casa Trivulzio. In quella casa si trovò mutilato in modo orrendo il corpo di una donna e di tre suoi figli ancor fanciulli.

Porta Tosa.In questo giorno il numero de’ combattenti va ingrossandosi sempre più, ed intrepidi al continuo fuoco del cannone stringono il nemico da tutti i lati. I contadini al di fuori fanno altrettanto. Il primo numero del giornaleFratellanza, ci riporta il seguente fatto successo mentre fervea più accanita la pugna. «Un ragazzo di 12 o 14 anni al più, si distingueva fra gli altri, salutando colle beffe e coi fischi ogni colpo di cannone e la grandine delle palle austriache».

«Allo scherno aggiungeva la disfida; onde arrampicatosi sul ciglio di una barricata fra le più vicine al nemico, vi si pose a cavalcione, e col gesto usato dal basso popolo allorchè esprime il piacered’averla fatta o di volerla fare a qualcuno, andava provocando quei soldati ad avvicinarsi a coglierlo».

«In quello stesso tempo un altro giovinetto di qualch’anno più avanzato in età, stava intento come a sollazzo, unitamente a varj suoi coetanei e più vicini, a raccogliere le palle che d’ogni intorno piovevano a terra, quando a poca distanza vide cader di rimbalzo dal muro dell’attigua casa una palla di cannone. Correr dietro aquella, fermarla e prenderla fu l’opera d’un momento; d’un salto si trasse alla vicina barricata, e di colà con quanta forza potè adoperare, rigettolla verso i cannonieri a più riprese, loro gridando:tornate a mandarla giacchè non andò bene; sarebbe munizione perduta.»

Le campane di S. Pietro in Gessate cominciarono a suonare a stormo verso le ore dieci antimeridiane, ed intanto dietro le barricate verso il borgo di Monforte, nelle ortaglie e nelle contrade circostanti al Conservatorio, l’ingegnere Cardani col conte Archinto figlio, coi fratelli Modorati e con altra scelta gioventù ed alcuni arditi pompieri, incominciarono un fuoco, che andò sempre crescendo, di schioppi da caccia e moschetti contro i Croati e la cavalleria, che in vari drappelli, percorrendo i bastioni dal borgo di Monforte alle case di questo dazio, e dietro il muraglione del magazzino Cagnola, moschettavano sui nostri combattenti.

Due volle il nemico tentò di rinforzare questa porta con due altri cannoni che conduceva da porta Orientale, ed altrettante fu respinto dal continuato fuoco della compagnia del valoroso Vernay. A più riprese si combattè dai diversi drappelli de’ nostri contro i Croati. Partiti i cannoni, Vernay colse l’occasione per correre co’ suoi bravi a dar l’assalto alla porta e vi giunse vittorioso[40].

Porta Nuova.Narra laGazzetta officiale di Milanodel giorno 8 aprile, i seguenti due fatti: Il giorno 20 marzo alle ore otto di mattina i valorosi della nostra patria costrussero una barricata in capo alla contrada di S. Giuseppe verso Brera, onde impedire alla guardia del palazzo del Genio la ritirata, e precludere al presidio delComando Militare la via di soccorrerla, indi i pochissimi nostri tiratori, fra le acclamazioni dei cittadini che dalle finestre confortavanli a combattere, si avanzarono dirigendo le palle dei loro archibugi al Palazzo del Comando Militare, cui presidiavano una compagnia di granatieri ungaresi ed un’altra del reggimentoRaisinger. Questi mandarono allora un officiale con bandiera bianca a chieder pace; ma poscia, tosto che un animoso giovane si fu presentato al loro capitano intimando che cedessero le armi, venne scoperta l’insidia di quel messaggio, il capitano ricusò di far deporre le armi alla soldatesca, etradimento! fu il grido che risuonò per tutta la contrada,tradimento! Nè quel grido falliva, perchè non erasi appena finita la barricata, che il fuoco della moschetteria nemica si avanzava dalla contrada dei Fiori, e ne fu colpito alla mano sinistra ed alla coscia l’ex militare Luigi Perdoni, ultimo a dipartirsi dall’opera: raccolto però in una casa nella contrada di Brera, il Perdoni ebbe tosto ajuto, poichè il dottor Buzzi con le cure pronte dell’arte lo avviò a sicura guarigione.

In questo stesso dì verso le ore due e mezzo dopo il mezzo giorno, una banda di quei soldati masnadieri sfondò le porte dell’antica osteria di Brera,Lorivoli, sull’angolo del Monte di Pietà, ed entrativi misero tutto a sacco e ruina sotto la condotta del proprio colonnello.

Porta Comasina.Verso il mezzogiorno un Maggiore ungarese, preceduto da una truppa di gente, dal castello si avanza al Ponte Vetro, agitando in aria un fazzoletto bianco e gridandopace, pace, ed assicurando che a Porta Comasina aveva fatto sospendere il fuoco a’ suoi Ungheresi, e che non avrebbe riprese le ostilità, purchè le sue truppe non fossero molestate. Vado dal Generale in Capoin castello per un accomodamento: chi vuol venire con me si farà persuaso. Il sacerdote D. Pietro Mauri, della parocchia di S. Tommaso, accompagnò il Maggiore insieme con un altro ufficiale degli Ussari che era venuto in quel mentre.—Alcuni asseriscono di aver osservato un Tirolese di picchetto all’imboccatura della contrada, che dimenando il capo faceva segno di non fidarsi.—Poco dopo un Poliziotto, disarmato scortato da tre militari italiani col moschetto abbassato e senza bajonetta, si porta dal prestinajo in contrada del Baggio a prendere un gran cesto di pane di formento che fa portare con sè. Questo momento fu propizio anche per gli abitanti che andarono a provveder pane e commestibili.—Il Poliziotto ritorna di nuovo per prendere dell’altro pane, ed intanto quelli che aspettavano il prete, non vedendolo a ritornare, afferrarono il poliziotto e gliene dimandarono conto. Costui risponde che stava parlando col Maresciallo; ma le guardie civiche non fidandosi di queste parole, trattennero il soldato di Polizia, rimandando gli altri soldati a prendere il Prete, intimando loro che se non ritornavano presto avrebbero fatto a brani il Poliziotto. Il Prete ritorna poco dopo dimenando il capo e gridando al consiglier Decio, che lo stava aspettando:siamo traditi! Ed il fatto non andò a lungo a verificarsi, mentre poco dopo i soldati ripresero le ostilità, e le moschettate ed i colpi di spingarda ripresero il loro corso[41].

Atroce caso successe nella casa di certo signor Torelli, verso S. Marco, nella quale tenevasi osteria. Gli Austriaci sforzarono la porta, ed entrati uccisero il cuoco ed altretre persone dopo averle martirizzate in ogni foggia; poi arrostiti vivi due bambini, e cacciata nel ventre ad una donna incinta a varie riprese la bajonetta, diedero fuoco alla casa e quindi si ritirarono nel palazzo del General Comando.

Porta Ticinese. La caserma dei Poliziotti a S. Bernardino alle Monache cedette al valore de’ nostri, che dopo accanita pugna giunsero ad incendiar la porta esposti ad una pioggia di moschetteria. Solo il picchetto che trovavasi a S. Simone in guardia della Polizia, dopo di avere spiegata una bandiera bianca in segno di pace, colse il popolo festante sotto le finestre, e quindi i traditori scaricarono contro i loro fucili, per modo che de’ nostri, due restarono morti ed uno ferito. Così infame tradimento, invece di avvilire, accrebbe il coraggio dei cittadini che si portarono sin sotto alle finestre, ed ivi bersagliando que’ tristi, li costrinse cedere al loro valore.

Siccome in questo giorno, come abbiamo detto, la città venne in possesso, mercè la prodezza de’ nostri combattenti, di varj palazzi che si era appropriati il cessato governo Austriaco, il Municipio pensò bene di metterli tutti con le cose in essi contenute, sotto la salvaguardia delle Guardie civiche, col seguente proclama:

CITTADINI

Si pregano istantemente tutte le Guardie Civiche di prendere sotto la loro immediata protezione tutti i pubblici Stabilimenti e tutti gli oggetti che vi si contengono e soprattutto le carte che possono essere preziose per le famiglie.

D’ora in poi tutte le cose che erano del Governo, sono nostre. Dunque conserviamole.

Ordine e Concordia!

In questo stesso giorno si lessero pure affissi sugli angoli della città i due proclami che seguono, col primo dei quali si stabiliva un Governo Provvisorio alla direzione d’ogni cosa.

LA CONGREGAZIONE MUNICIPALEDELLA R. CITTA’ DI MILANO

Milano, 20 marzo 1848, ore una pomerid.

Le terribili circostanze di fatto per le quali la nostra città è abbandonata dalle diverse autorità, fa sì che la Congregazione Municipale debba assumere in via interinale la direzione d’ogni potere allo scopo della pubblica sicurezza. Egli è perciò che si fa un dovere di far noto a’ cittadini che sino a nuovo avviso essa concentrerà momentaneamente le diverse attribuzioni onde condurre le cose al fine desiderato dell’ordine e della tranquillità. Ai membri ordinari della Congregazione vendono aggiunti in via provvisoria i signori.

Vitaliano Borromeo.Francesco Borgia.Alessandro Porro.Teodoro Lecchi.Giuseppe Durini.Avv. Anselmo Guerrieri.Avv. Enrico Guicciardi.Gaetano Strigelli.Casati, Podestà.Beretta, Assessore.

CITTADINI!

Uomini coraggiosi hanno superate le mura della città e ci hanno recato notizie delle campagne, e lettere scritte alle porte. Pavia è insorta e chiuse il nemico nel castello. Anche a Bergamo il presidio si è arreso col generale, figlio dell’ex-Vicerè. Evviva ai nostri fratelli di Pavia e di Bergamo! Tutte le popolazioni sulle vie a Gallarate, Busto Arsizio a Milano si sono levate in armi e hanno disarmato le truppe, preso sei pezzi di cannone, impedito che il ponte di Boffalora fosse tagliato. Evviva ai nostri fratelli del contado! Abbracciamoci tutti in un amplesso! ringraziamo Dio. Gridiamo:

VIVA L’ITALIA!—VIVA PIO IX!

Il Governo ProvvisorioCasati.—Giulini.—Greppi.—Beretta.

L’ecclisse totale di luna che successe nella precedente sera, 19 marzo, spargeva colla cupa sua oscurità lo scoraggiamento ed il terrore nelle truppe austriache, era cagione di qualche risata tra noi, chè alle barricate dalle guardie si gridava,che la luna era dalla nostra parte, e si aveva messa ella pure la coccarda. La notte susseguente in generale fu del continuo agitata da spari d’archibugio per mantenere le scolte all’erta, e da qualche scaramuccia, ma non di grave momento.

X.21 MARZO (MARTEDÌ).Ora che il vil conoscemiAgghiacciar dovrai d’orror!Col pugnal dell’assassino,Al favor di notte oscura,Egli assale il Pellegrino,Ove passa incendia e fura....Da sua man la morte scende,Ei presiede ad orgie orrende,Fra i singulti di chi langueFa danzare la sua gente,Nelle tazze mesce il sangue,Ride ai lagni del morente....Mortedo,Dramma lirico.E sempre nuovi tradimenti! Ecco i tristi e codardi capitani austriaci in maschera, alcuni da prete, altri da donna con grandi coccarde tricolore al petto, che procurano di penetrare e d’introdursi colla impostura ove non riescirono colla forza. Quali sono le prove del vostro coraggio? Fremo d’orrore al solo ricordarle, e lo dicano per me le tante giovani vituperate, le spose vedove e desolate, i figli orbati de’ loro genitori, i teneri bambini ed i cadenti vecchi su i quali, perchè incapaci alla difesa, si scatenò più accanita la rabbia dell’assassino..... Lo dicano i tanti villaggi e le case arse e saccheggiate....Lo dicano le tante famiglie che tuttavia si trovano nel pianto e nello squallore. Chi può risovvenirsi delle atrocità commesse a Porta Tosa, a Porta Vercellina, a Porta Comasina ed a Porta Ticinese senza essere compreso d’un tremendo fremito d’orrore, nunzio di vendetta sterminatricecontro que’ barbari? E come mai l’immortale Pio IX, in nome del quale combattemmo per l’indipendenza Italiana, dopo tanti eccessi, come principe temporale e spirituale non ardisce di apertamente sostenere in faccia all’Austria quanto fu giurato da lui fino ad ora in secreto. Un raggiro gesuitico o dell’Austria stessa lo sgomentò forse sotto pretesto d’uno scisma, o furono le frequenti insulsaggini dell’Allgemeine Zeitungche lo arrestarono sul più bello della sua impresa? Questo nuovo genere di politica non è in correlazione co’ suoi fatti. Ritorni Pio IX,Dio è con noied il grido diviva Pio IXsarà il nostro grido di guerra, ed in nome di Dio noi vinceremo: la nostra patria sarà libera dagli oppressori.Ritorno al mio officio di narratore:Alle ore 5 del mattino Radetzky fece suonare a raccolta. Sembrava che le cose dovessero avere un prospero fine nella giornata. Il Feld Maresciallo non aveva mai osato mostrarsi alla valorosa gioventù di Milano durante la pugna dei tre giorni precedenti, poichè i traditori si guardano molto dal porre in compromesso il loro grado. Egli esponeva la bandiera bianca e chiedeva un armistizio, ed anche proponeva la pace e lo sgombro di tutte le sue truppe dalla città a patto che i Milanesi dovessero levar le coccarde, la bandiera italiana, gridar viva Ferdinando e dargli trenta milioni di lire austriache. Questa stolida proposizione venne rigettata dal nostro governo dopo lunga discussione, come ben si doveva aspettare. Non abbiamo altra prova di questo che neiRacconti di 200 testimoni, negli editti del Municipio e nella seguente dichiarazione dei Consoli, diretta al Feld Maresciallo alle ore quattro pomeridiane di questo stesso giorno. È a desiderarsi che questo sunto di storia risguardante uno dei principali fattidella rivoluzione sia trattato da penna più dotta della mia: perocchè infruttuose mi riescirono tutte le indagini in proposito, essendoci chi la racconta in un modo, chi in un altro, e tutti, secondo loro, furono testimoni oculari. Ecco dunque l’unica prova che posso dare:A S. E. IL SIGNOR MARESCIALLO RADETZKYSignor MarescialloAbbiamo il dispiacere di dire a V. E. che la sospensione di ostilità, dietro la domanda che vi abbiamo fatto nella conferenza di questa mattina, che ci avete incaricato di proporre all’autorità municipale della città di Milano, non è stata accettata. I membri componenti la municipalità dopo averci domandato di deliberare sulle proposizioni, che noi abbiamo lor fatto da parte vostra, ci hanno or fatto conoscere questa determinazione. Abbiamo l’onore di trasmettere a V. E. la copia della loro risposta.In tale stato di cose, dietro le grandi manifestazioni di umanità che V. E. ha voluto farci, e di cui prendiamo nota, speriamo che le misure che ella vorrà prendere non saranno della natura di compromettere l’esistenza e le proprietà dei nostri nazionali a Milano, se diversamente fosse noi stessi saremmo in caso di reclamare quanto ha promesso questa mattina di accordarci il tempo e i mezzi necessarii per metterli in sicurezza; noi ci proporremmo di proteggere la loro uscita accompagnandoli in corpo sino ad una delle porte; e domanderemmo inoltre a V. E. delle Salvaguardie scritte per le nostre abitazioni e cancellerie consolari.Preghiamo V. E. di risponderci subito in proposito e di aggradire, ecc.Milano, 21 marzo 1848, alle ore 4 pomerid.(Seguono le firme dei Consoli).La pugna va crescendo, ed in questo giorno che a noi si presenta vestito di così splendido sole di quali trionfi non saremo noi testimonj? I nostri cittadini combattono da veterani colle armi, e colla più fina arte strategica s’impossessano dei posti non ancor nostri ed impediscono agli Austriaci d’unirsi fra i loro corpi diversi e già quasi tutti dalle nostre armi decimati e sgominati.Diversi comitati nelle urgenti circostanze si sono formati, i quali devono sorvegliarealla pubblica difesa, alla vigilanza e sicurezza personale, alla guerra ed alla finanza[42].Il bisogno di far conoscere la nostra condizione agli abitanti delle terre circostanti, ci suggerì l’uso dei palloni areostatici, e ben più di venti si videro verso le 10 ore antimeridiane svolazzare per l’aria, i quali portavano i seguenti due proclami:ITALIA LIBERAOrmai la lotta nell’interno della città è compiuta. È tempo che le città vicine si scuotano e imitano l’esempio di questa. Noi invitiamo tutte e ciascuna a costituire un consiglio di guerra, che lasci le cose di consueta amministrazione ai Municipj costituiti in Governi Provvisori. Per noi vi è un solo ed unico affare, quello della guerra, per espellere il nemico straniero e le reliquie della schiavitù da tutta l’Italia. Invitiamo tutti i consigli di guerra a limitarsi a questo—Ci sarà grato il ricever loro immediate novelle e intelligenze per mezzo di Commissari che abbiano animo degno dell’impresa.—Noi domandiamo ad ogni città e ad ogni terra d’Italia una piccola deputazione di baionette, che guidate da qualche buon Capitano venga fare una giornata d’assemblea generale a’ piedi delle Alpi, per far l’ultimo e definitivo nostro comento coi barbari.—Si tratta di ridurli coi debiti modi a portarsi immantinente dall’altra parte delle Alpi, ove Dio li renda pure liberi e felici come noi.VIVA PIO IX.Dal Consiglio di Guerra in casa Taverna, 21 Marzo 1848.Cattaneo.Terzaghi.Clerici.Cernuschi.A TUTTE LE CITTA’ E COMUNIDEL LOMBARDO-VENETOMilano vincitrice in due giorni, e tuttavia quasi inerme, è ancora circondata da un ammasso di soldatesche avvilite, ma pur sempre formidabile.Noi gettiamo dalle mura questo foglio per chiamare tutte le Città e tutti i Comuni ad armarsi immantinente in Guardia Civica facendo capo alle Parocchie, come si fa in Milano, e ordinandosi in Compagnie da 50 uomini, che si eleggeranno ciascuna un comandante e provveditori per accorrere ovunque la necessità della difesa impone.Ajuto e Vittoria.W L’ITALIA, W PIO IX.Entro il circuito del naviglio, non rimanevano a prendersi che il palazzo del Genio Militare, quello del General Comando, e la caserma di S. Francesco, e questi posti, ad eccezione di quello del General Comando, furono le conquiste di questa giornata pei nostri valorosi combattenti. Una lunga serie di editti vengono in oggi pubblicati; alcuni raccomandano la quiete, altri il coraggio e l’unione, altri cercano di regolare la formazione della Guardia civica, ed altri infine vanno pubblicando tutti i nostri vantaggi sul nemico e le circostanze interne ed esterne della città, onde ogni individuo sia istrutto del progresso di questa santa guerra. Ne riferirò alcuni de’ principali a schiarimento della mia storia.CITTADINI!I fratelli persistono nell’eroica loro risoluzione.L’armistizio offerto dal nemico è stato rifiutato. Coraggio e perseveranza; la vittoria è immancabile.W PIO IX.I cittadini si sono impadroniti di tutti gli stabilimenti pubblici e delle casse tutte. I detenuti politici sono liberati. La Città è animata dal più vivo eroismo, e va cacciando il nemico alle porte.Armatevi e venite a soccorrere i vostri fratelli.FRATELLI!La vittoria è nostra. Il nemico in ritirata limita il suo terreno al castello ed ai bastioni. Correte; stringiamo una porta fra due fuochi ed abbracciamoci. Dateci intanto notizia di voi e del mondo politico.VIVA L’INDIPENDEZA ITALIANAVIVA L’EROICA MILANOCITTADINI!Il Generale Austriaco presiste, ma il suo esercito è in piena dissoluzione. Le bombe che egli avventa sulle nostre case sono l’ultimo saluto della tirannide che fugge.—I nostri bamboli non cresceranno nell’orrore della schiavitù.Molti ufficiali si danno prigioni. Interi corpi atterrano le armi avanti al tricolore italiano. Alcuni trattenuti dall’onor militare domandano un istante a deliberare, applicandoci frattanto di sospendere il vittorioso nostro fuoco.Cittadini, perseverate sulla via che correte. Essa è quella che guida alla gloria ed alla libertà.—Fra pochi giorni il vessillo italico poggerà sulla cresta delle Alpi. Colà soltanto noi potremo stringerci in pace onorata colle genti che ora siamo costretti a combattere.—Cittadini, fra poco avremo vinto. La patria deciderà de’ suoi destini. Ella non appartiene che a sè.—I feriti sono raccomandati alle vostre cure,—per le famiglie povere provederà la patria.CITTADINI!I nostri avamposti verso Porta Tosa sono già negli orti della Passione, ove i nostri bersaglieri cominciano a spazzare i bastioni.Verso Porta Vercellina i nostri sono giunti vittoriosamente sino alle Grazie. Alcuni acquedotti, che passano sotto i bastioni, sono stati asciugati e ci mettono in comunicazione coll’esterno.Il locale del Genio Militare fu preso dai nostri colla baionetta.In tre giorni hanno già imparato a battersi come veterani.Al di fuori cinquanta uomini di Melegnano hanno sorpreso con un’imboscata un battaglione di cacciatori, che credendosi in faccia a un corpo numeroso si diede a precipitosa fuga abbandonando morti e feriti.Il nemico manca di viveri, gli ufficiali furono visti con pezzi di pane nero in mano.Il nemico diede un armistizio, certamente per potersi raccogliere e ritirare, ma è troppo tardi. Le stradepostali sono ingombre d’alberi abbattuti, la sua ritirata diviene già molto difficile.Coraggio, avvicinatevi d’ogni parte ai bastioni; date la mano agli amici che vengono ad incontrarvi; questa notte la città deve essere sbloccata da ogni parte.Alcuni fatti degni d’esser ricordati successero in questo giorno e mi è grata fatica il poterveli riferire, o benevoli lettori.Porta Nuova. Nella sera del 21 dalle ore 7 alle 10 di notte, moschetti, cannoni, obizzi, razzi e quanto d’infernale il nemico aveva, tutto fu volto a vomitar morte e sterminio nella contrada di Brera, e i nostri prodi gli tengono fronte con soli archibugi da caccia, lo fanno indietreggiare, e lo costringono a rifuggirsi ignominiosamente nel palazzo del Comando Militare. Trascorse alcune ore di continua pugna, i cannoni che, posti avanti alla casa Carpani, sparavan lungo la contrada, furono rivolti verso quella casa e con tre colpi orribili giunsero a spezzarne la porta, facendo cadere tutti i vetri della casa con indescrivibile spavento degli inquilini. Tosto che i soldati furono padroni della casa incominciarono a devastare, a saccheggiare tutti gli appartamenti che trovarono vuoti, per essersi tutti i vicini rifuggiti nell’appartamento Carpani. Entrati poscia in quest’ultimo appartamento fecero soffrire a tutti gli astanti un’ora e mezza di penosa agonia, minacciandoli colle bajonette di passarli da una parte all’altra, mentre un officiale comandante si divertiva suonando dei waltzer sul piano-forte. Vi volle tutta l’eloquenza dei signori consiglieri Riva e Salvetti e della signora Carpani, non che tutto l’oro che avevano con sè tutti gli aggressi per frenare quell’orda di assassini. Nel mentre che alcuni si erano impossessati degli abitanti della casa, e che l’offiziale comandantecontinuava il suo divertimento, gli altri, scorrendo l’appartamento, fecero un saccheggio generale, e quello che non poterono portar seco, devastarono e distrussero in modo orrendo. Si voleva condur prigione il signor Salvetti, come quello che aveva più denari indosso, ma la moglie, che era incinta, avendolo preso per un braccio, giurò che non l’avrebbe abbandonato. Titubava l’ufficiale nel concedergli la libertà, ma il suono della ritirata che dal vicino Comando Militare si fece sentire, fece ritirare quegli assassini, e la vita fu miracolosamente a tutti salvata.—Il signor Carpani, mal reggendo a quella spettacolosa scena d’orrore, colse il destro di poter fuggire, ed andò a nascondersi arrampicando sulla canna del cammino della cucina, da dove per un’ora e mezza soffrì, sentendo al di sopra le grida di tutta la famiglia che credeva di trovar assassinata. Un suo figlio, con altri trovarono rifugio colla fuga in giardino, sebbene perseguitati da continue moschettate. Altri si salvarono sui tetti, ed altri in cantina.Porta Ticinese. Verso le ore 5 della sera una mano di soldati irruppe dal dominante bastione di questa Porta, e per la via di un muro di cinta dell’ostiere Fossati, che primo colla moglie fu trucidato, invase la casa posta nel vicolo del Sambuco, num.o3707, nella quale, trovata la porta aperta, ebbe facile ingresso. Cominciarono a devastare e derubare i pochi arredi del portinajo: indi saliti al primo e secondo piano atterrarono le porte, e trucidate quattro persone le gettarono in corte, gridando: fateviguarire da Pio IX, e depredate anche qui in quasi tutte le stanze le misere suppellettili, e derubati i pochi danari e le lingerie, unica sostanza degli artigiani che colà abitavano, discesero le scale fino alle cantinedove la maggior parte delle donne s’erano rifuggite; e qui vi senz’altro scaricata una fucilata, colpirono un bambino d’anni tre nelle braccia di suo fratello, egli pure mortalmente ferito; il morente bambino venne poscia barbaramente strappato dalle braccia non più valide del fratello, e gettato sulla siepe della strada confinante.—Pure nella stessa casa vi abitava certo Migliavacca d’anni 43 circa, ammogliato, con due figlie, uomo di specchiata probità, vero e caro padre di famiglia, il quale appena accortosi dei gridi che di subito si sparsero nel vicinato al furioso entrare delle soldatesche, procurò possibilmente di assicurare la propria famiglia chiudendosi in casa, ed opponendo tutta quella resistenza che chiunque avrebbe procurato di tentare nel vedere la propria vita congiunta alle parti più care di sè stesso minacciate da sicura morte. Sua disgrazia volle che vani fossero i suoi sforzi, e riunitisi quei mostri in numero sovrabbondante gli sfondarono la porta; ed appunto per aver loro usato resistenza, appena entrati prima cosa fu di percuoterlo spietatamente ed obbligarlo a chiedere ginocchioni la vita, indi saccheggiarlo di tutto quel poco di meglio che aveva per l’importo di lir. 653, poi risovvenendosi uno di essi che avevano dovuto impiegare qualche fatica per rendersene padroni, senza più riguardo niuno, subito come furia d’averno gli si avventa addosso, e duro freddo qual marmo alle strazianti lagrime della moglie e delle figlie, che quasi fuor di sè stesse dallo spavento chiedevano grazia per l’infelice, gli scaglia un colpo sulla testa e gli altri lo imitano; indi così lo abbandonano estinto al suolo, lasciando gli sventurati suoi cari in uno stato di dolore che ci fa pena il descrivere, bastando il fatto da sè stesso a darne tutto il campo alla considerazione.A Giovanni Battista Beltrami si deve la salvezza del borgo di Viarenna. Dopo di aver recato soccorsi di vitto e di denari agli abitanti di questa parte della città confinante coi bastioni della Porta, alla testa di pochi uomini eseguì una barricata mobile con fasci di legna, e la spinse avanti l’inimico, il quale vi scaricava contro una grandine di palle ed alcuni colpi di cannone a mitraglia. Infiammati i nostri di furor patrio non temono la morte, e si spingono tanto sotto che costringono l’inimico alla fuga, lasciando tre de’ suoi morti sul campo.—Il Beltrami contribuì ancora alla liberazione di Cittadella.Narrasi nei citati 200racconti, che una banda di Zingari scesero verso le ore 11 dalle gradinate verso il tombone di Viarenna, e schierati portaronsi per ispaccare la porta presso il monumento Sforza, quando alzati miracolosamente gli occhi verso il monumento che rappresenta la Madonna del Duomo, e, quasi colpiti da terrore, proseguirono il loro cammino fino alla casa Dacomo, al civico n.o3577, ove trovata sgraziatamente aperta la porta, si introdussero in numero di nove.—Alcuni dopo di avere spezzato varj usci, si portarono ad ispiare sul tetto se mai vi fossero persone nascoste; altri discesero nella cantina, ed ivi rinvenute nascoste più di venti persone, scaricarono contro loro diversi colpi di moschetto e ne uccisero e ferirono tre. Uno degli uccisori fu ammazzato dai vicini, e gli altri fuggirono.Porta Tosa. Ad alcuni de’ nostri venne fatto d’uscire dalla città guadando un’acqua che scorre sotto il bastione tra porta Romana e porta Tosa, e di concerto con varj paesani entrarono nella casa dell’osteriadelle Asse, dalle cui finestre poi fecero fuoco crivellando di palle anche la casa della Birreria in possesso delle truppe, come abbiamo veduto.Circa le ore 4 pomeridiane gli alunni e le alunne del Conservatorio di Musica per ordine del loro direttore conte Borromeo furono condotti a ricoverarsi nel palazzo del conte Vitaliano Borromeo scortati da dieci Guardie Civiche. Fino dalla mattina tutti i ricoverati nel Conservatorio, non tenendosi sicuri in questo luogo, erano passati nelle case vicine, e specialmente nella casa Archinto, ove lautamente venivano trattati il signor Prevosto ed i Coadjutori della Passione, le famiglie Cardani e Frasi, e molti altri.Il casamento del Conservatorio, dietro i progetti proposti dall’ingegnere Grassi, venne destinato a servir di appostamento ai nostri bersaglieri onde tener di colà distratti i soldati dai due lati, ed in tal modo facilitare la presa di Porta Tosa. Quello che avvenne di poi in questo luogo ci viene descritto nei citatiRacconti di 200 testimonj, dai quali prendiamo quanto segue:«A undici ore di notte si radunarono molti patriotti in questo locale per l’esecuzione del suesposto progetto».«Io con un lumicino accompagnai l’ingegnere Cardani e diversi altri armati di fucili e carabine nel quartiere delle alunne destinate all’uopo; le gelosie delle finestre erano state chiuse tutto il giorno, e nelle diverse scuole e nei dormitorj si apostarono i valorosi.«Intanto alcuni zappatori diretti dal signor Borgocanti entrarono per la parte della cucina nel giardinetto sotto posto. Io procurai loro una leva di ferro ed altri attrezzi necessarj per aprire una breccia nel muro di cinta; come fecesi colla massima precauzione per non essere scorti dal nemico. L’ ingegnere Cardani, fattosi loro guida li condusse colle scale della Chiesa della Passione, per le ortaglie sui bastioni, ivi furono da noi calatele scale di fuori lungo le mura, onde avessero ad ascendere quelli che si trovassero esternamente, e che si dicevano accorsi in aiuto. Sfortunatamente non si vide nessuno, sia però lode egualmente a quelli che progettarono ed eseguirono tale operazione tanto arrischiata ed ingegnosa!»«Ad un’ora di notte si cominciò dai nostri a tirare contro i militari posti di guardia dietro le piante sul bastione; questi risposero colle loro solite fucilate, poi si videro dei picchetti partire da Porta Tosa e dal borgo di Monforte e venire a schierarsi di dietro le piante su quel punto del bastione, e così a colpi replicati e frequenti d’archibugi si continuò per più di un’ora, quando a un tratto cominciarono le cannonate».«Un cannone di Porta Tosa, appostato dagli Austriaci in capo alla stradella sul bastione, e un altro al borgo di Monforte nell’atto opposto, cominciarono a tirar contro le finestre del Conservatorio, e ne menarono fiera rovina.»«Ma Dio vegliava su noi, poichè dei tanti nostri, che per ben cinque ore di seguito continuarono al combattere in questa località, due soli restarono feriti sul detto quartiere delle alunne: uno fu certo Poletti Carlo, che, colpito da una palla di fucile, fu trasportato da prima nella cucina inferiore del Conservatorio, dove gli prestarono soccorso d’ogni sorta, nel che il signor Preposto Radaelli si distinse per carità, coraggio e zelo; quindi fu trasportato al deposito ove morì il 25. Un altro Antonio Donzelli addetto allo studio del signor avvocato Lissoni restò ferito egualmente, mentre l’ingegnere Cardani gli caricava il proprio fucile. Il Donzelli però vive tutt’ora essendogli stata dal chirurgo Valerio levata la palla, e si spera che guarirà. Alcuni de’ nostri più ardimentosi,dalla breccia del muretto del giardino del Conservatorio si spinsero nella prossima ortaglia, e di là sino sul bastione con una scala della chiesa, ma dovettero poi ritrarsi, restandone alcuni morti sotto le palle nemiche.«Una cosa che ha veramente del miracoloso si è ammirata e si ammira tutt’ora da quanti la videro e la veggano, e si è che, mentre nel detto quartiere delle alunno si raccolsero più di 20 palle di cannone di vario calibro, e alcuni pezzi di palle di obizzi e di razze alla Congréve caduti sul tetto e nel dormitorio dov’erano tutt’ora dieciotto letti coi piumaccini e pagliaricci, pure non vi fu alcun segno d’incendio».«Di più un quadretto rappresentante la Sacra Famiglia, attaccato alla parete di una stanza, che serviva come sala da lavoro o da ballo alle alunne, dove solevan recitare la terza parte del santissimo Rosario, si vide tutt’ora intatta; mentre una grossa palla di cannone forò la muraglia da parte a parte, e colpì la parete opposta della sala.»«Varj piccoli quadretti ed acquasantelli posti sopra i letti nel dormitorio si veggono interamente intatti ai loro posti, mentre le pareti a cui sono appesi è tempestata di ogni sorta di palle di fucili e di cannone».«La cappella del Conservatorio che stava al disotto colle finestre guardanti sul giardino verso il bastione, rimase egualmente intatta, tranne che fu colta da due palle nelle finestre dalla parte della cappella delle alunne; e così pure intatte le finestre della sagrestia della Passione, mentre le altre finestre al di qua e al di là, di sopra e di sotto sulla stessa facciata, furono tutte guaste e ruinate dalle archibugiate e dalle cannonate.»

21 MARZO (MARTEDÌ).

Ora che il vil conoscemiAgghiacciar dovrai d’orror!

Col pugnal dell’assassino,Al favor di notte oscura,Egli assale il Pellegrino,Ove passa incendia e fura....Da sua man la morte scende,Ei presiede ad orgie orrende,Fra i singulti di chi langueFa danzare la sua gente,Nelle tazze mesce il sangue,Ride ai lagni del morente....

Mortedo,Dramma lirico.

E sempre nuovi tradimenti! Ecco i tristi e codardi capitani austriaci in maschera, alcuni da prete, altri da donna con grandi coccarde tricolore al petto, che procurano di penetrare e d’introdursi colla impostura ove non riescirono colla forza. Quali sono le prove del vostro coraggio? Fremo d’orrore al solo ricordarle, e lo dicano per me le tante giovani vituperate, le spose vedove e desolate, i figli orbati de’ loro genitori, i teneri bambini ed i cadenti vecchi su i quali, perchè incapaci alla difesa, si scatenò più accanita la rabbia dell’assassino..... Lo dicano i tanti villaggi e le case arse e saccheggiate....Lo dicano le tante famiglie che tuttavia si trovano nel pianto e nello squallore. Chi può risovvenirsi delle atrocità commesse a Porta Tosa, a Porta Vercellina, a Porta Comasina ed a Porta Ticinese senza essere compreso d’un tremendo fremito d’orrore, nunzio di vendetta sterminatricecontro que’ barbari? E come mai l’immortale Pio IX, in nome del quale combattemmo per l’indipendenza Italiana, dopo tanti eccessi, come principe temporale e spirituale non ardisce di apertamente sostenere in faccia all’Austria quanto fu giurato da lui fino ad ora in secreto. Un raggiro gesuitico o dell’Austria stessa lo sgomentò forse sotto pretesto d’uno scisma, o furono le frequenti insulsaggini dell’Allgemeine Zeitungche lo arrestarono sul più bello della sua impresa? Questo nuovo genere di politica non è in correlazione co’ suoi fatti. Ritorni Pio IX,Dio è con noied il grido diviva Pio IXsarà il nostro grido di guerra, ed in nome di Dio noi vinceremo: la nostra patria sarà libera dagli oppressori.

Ritorno al mio officio di narratore:

Alle ore 5 del mattino Radetzky fece suonare a raccolta. Sembrava che le cose dovessero avere un prospero fine nella giornata. Il Feld Maresciallo non aveva mai osato mostrarsi alla valorosa gioventù di Milano durante la pugna dei tre giorni precedenti, poichè i traditori si guardano molto dal porre in compromesso il loro grado. Egli esponeva la bandiera bianca e chiedeva un armistizio, ed anche proponeva la pace e lo sgombro di tutte le sue truppe dalla città a patto che i Milanesi dovessero levar le coccarde, la bandiera italiana, gridar viva Ferdinando e dargli trenta milioni di lire austriache. Questa stolida proposizione venne rigettata dal nostro governo dopo lunga discussione, come ben si doveva aspettare. Non abbiamo altra prova di questo che neiRacconti di 200 testimoni, negli editti del Municipio e nella seguente dichiarazione dei Consoli, diretta al Feld Maresciallo alle ore quattro pomeridiane di questo stesso giorno. È a desiderarsi che questo sunto di storia risguardante uno dei principali fattidella rivoluzione sia trattato da penna più dotta della mia: perocchè infruttuose mi riescirono tutte le indagini in proposito, essendoci chi la racconta in un modo, chi in un altro, e tutti, secondo loro, furono testimoni oculari. Ecco dunque l’unica prova che posso dare:

A S. E. IL SIGNOR MARESCIALLO RADETZKY

Signor Maresciallo

Abbiamo il dispiacere di dire a V. E. che la sospensione di ostilità, dietro la domanda che vi abbiamo fatto nella conferenza di questa mattina, che ci avete incaricato di proporre all’autorità municipale della città di Milano, non è stata accettata. I membri componenti la municipalità dopo averci domandato di deliberare sulle proposizioni, che noi abbiamo lor fatto da parte vostra, ci hanno or fatto conoscere questa determinazione. Abbiamo l’onore di trasmettere a V. E. la copia della loro risposta.

In tale stato di cose, dietro le grandi manifestazioni di umanità che V. E. ha voluto farci, e di cui prendiamo nota, speriamo che le misure che ella vorrà prendere non saranno della natura di compromettere l’esistenza e le proprietà dei nostri nazionali a Milano, se diversamente fosse noi stessi saremmo in caso di reclamare quanto ha promesso questa mattina di accordarci il tempo e i mezzi necessarii per metterli in sicurezza; noi ci proporremmo di proteggere la loro uscita accompagnandoli in corpo sino ad una delle porte; e domanderemmo inoltre a V. E. delle Salvaguardie scritte per le nostre abitazioni e cancellerie consolari.

Preghiamo V. E. di risponderci subito in proposito e di aggradire, ecc.

Milano, 21 marzo 1848, alle ore 4 pomerid.

(Seguono le firme dei Consoli).

La pugna va crescendo, ed in questo giorno che a noi si presenta vestito di così splendido sole di quali trionfi non saremo noi testimonj? I nostri cittadini combattono da veterani colle armi, e colla più fina arte strategica s’impossessano dei posti non ancor nostri ed impediscono agli Austriaci d’unirsi fra i loro corpi diversi e già quasi tutti dalle nostre armi decimati e sgominati.

Diversi comitati nelle urgenti circostanze si sono formati, i quali devono sorvegliarealla pubblica difesa, alla vigilanza e sicurezza personale, alla guerra ed alla finanza[42].

Il bisogno di far conoscere la nostra condizione agli abitanti delle terre circostanti, ci suggerì l’uso dei palloni areostatici, e ben più di venti si videro verso le 10 ore antimeridiane svolazzare per l’aria, i quali portavano i seguenti due proclami:

ITALIA LIBERA

Ormai la lotta nell’interno della città è compiuta. È tempo che le città vicine si scuotano e imitano l’esempio di questa. Noi invitiamo tutte e ciascuna a costituire un consiglio di guerra, che lasci le cose di consueta amministrazione ai Municipj costituiti in Governi Provvisori. Per noi vi è un solo ed unico affare, quello della guerra, per espellere il nemico straniero e le reliquie della schiavitù da tutta l’Italia. Invitiamo tutti i consigli di guerra a limitarsi a questo—Ci sarà grato il ricever loro immediate novelle e intelligenze per mezzo di Commissari che abbiano animo degno dell’impresa.—Noi domandiamo ad ogni città e ad ogni terra d’Italia una piccola deputazione di baionette, che guidate da qualche buon Capitano venga fare una giornata d’assemblea generale a’ piedi delle Alpi, per far l’ultimo e definitivo nostro comento coi barbari.—Si tratta di ridurli coi debiti modi a portarsi immantinente dall’altra parte delle Alpi, ove Dio li renda pure liberi e felici come noi.

VIVA PIO IX.

Dal Consiglio di Guerra in casa Taverna, 21 Marzo 1848.

Cattaneo.Terzaghi.Clerici.Cernuschi.

A TUTTE LE CITTA’ E COMUNI

DEL LOMBARDO-VENETO

Milano vincitrice in due giorni, e tuttavia quasi inerme, è ancora circondata da un ammasso di soldatesche avvilite, ma pur sempre formidabile.

Noi gettiamo dalle mura questo foglio per chiamare tutte le Città e tutti i Comuni ad armarsi immantinente in Guardia Civica facendo capo alle Parocchie, come si fa in Milano, e ordinandosi in Compagnie da 50 uomini, che si eleggeranno ciascuna un comandante e provveditori per accorrere ovunque la necessità della difesa impone.

Ajuto e Vittoria.

W L’ITALIA, W PIO IX.

Entro il circuito del naviglio, non rimanevano a prendersi che il palazzo del Genio Militare, quello del General Comando, e la caserma di S. Francesco, e questi posti, ad eccezione di quello del General Comando, furono le conquiste di questa giornata pei nostri valorosi combattenti. Una lunga serie di editti vengono in oggi pubblicati; alcuni raccomandano la quiete, altri il coraggio e l’unione, altri cercano di regolare la formazione della Guardia civica, ed altri infine vanno pubblicando tutti i nostri vantaggi sul nemico e le circostanze interne ed esterne della città, onde ogni individuo sia istrutto del progresso di questa santa guerra. Ne riferirò alcuni de’ principali a schiarimento della mia storia.

CITTADINI!

I fratelli persistono nell’eroica loro risoluzione.

L’armistizio offerto dal nemico è stato rifiutato. Coraggio e perseveranza; la vittoria è immancabile.

W PIO IX.

I cittadini si sono impadroniti di tutti gli stabilimenti pubblici e delle casse tutte. I detenuti politici sono liberati. La Città è animata dal più vivo eroismo, e va cacciando il nemico alle porte.

Armatevi e venite a soccorrere i vostri fratelli.

FRATELLI!

La vittoria è nostra. Il nemico in ritirata limita il suo terreno al castello ed ai bastioni. Correte; stringiamo una porta fra due fuochi ed abbracciamoci. Dateci intanto notizia di voi e del mondo politico.

VIVA L’INDIPENDEZA ITALIANAVIVA L’EROICA MILANO

CITTADINI!

Il Generale Austriaco presiste, ma il suo esercito è in piena dissoluzione. Le bombe che egli avventa sulle nostre case sono l’ultimo saluto della tirannide che fugge.—I nostri bamboli non cresceranno nell’orrore della schiavitù.

Molti ufficiali si danno prigioni. Interi corpi atterrano le armi avanti al tricolore italiano. Alcuni trattenuti dall’onor militare domandano un istante a deliberare, applicandoci frattanto di sospendere il vittorioso nostro fuoco.

Cittadini, perseverate sulla via che correte. Essa è quella che guida alla gloria ed alla libertà.—Fra pochi giorni il vessillo italico poggerà sulla cresta delle Alpi. Colà soltanto noi potremo stringerci in pace onorata colle genti che ora siamo costretti a combattere.—Cittadini, fra poco avremo vinto. La patria deciderà de’ suoi destini. Ella non appartiene che a sè.—I feriti sono raccomandati alle vostre cure,—per le famiglie povere provederà la patria.

CITTADINI!

I nostri avamposti verso Porta Tosa sono già negli orti della Passione, ove i nostri bersaglieri cominciano a spazzare i bastioni.

Verso Porta Vercellina i nostri sono giunti vittoriosamente sino alle Grazie. Alcuni acquedotti, che passano sotto i bastioni, sono stati asciugati e ci mettono in comunicazione coll’esterno.

Il locale del Genio Militare fu preso dai nostri colla baionetta.

In tre giorni hanno già imparato a battersi come veterani.

Al di fuori cinquanta uomini di Melegnano hanno sorpreso con un’imboscata un battaglione di cacciatori, che credendosi in faccia a un corpo numeroso si diede a precipitosa fuga abbandonando morti e feriti.

Il nemico manca di viveri, gli ufficiali furono visti con pezzi di pane nero in mano.

Il nemico diede un armistizio, certamente per potersi raccogliere e ritirare, ma è troppo tardi. Le stradepostali sono ingombre d’alberi abbattuti, la sua ritirata diviene già molto difficile.

Coraggio, avvicinatevi d’ogni parte ai bastioni; date la mano agli amici che vengono ad incontrarvi; questa notte la città deve essere sbloccata da ogni parte.

Alcuni fatti degni d’esser ricordati successero in questo giorno e mi è grata fatica il poterveli riferire, o benevoli lettori.

Porta Nuova. Nella sera del 21 dalle ore 7 alle 10 di notte, moschetti, cannoni, obizzi, razzi e quanto d’infernale il nemico aveva, tutto fu volto a vomitar morte e sterminio nella contrada di Brera, e i nostri prodi gli tengono fronte con soli archibugi da caccia, lo fanno indietreggiare, e lo costringono a rifuggirsi ignominiosamente nel palazzo del Comando Militare. Trascorse alcune ore di continua pugna, i cannoni che, posti avanti alla casa Carpani, sparavan lungo la contrada, furono rivolti verso quella casa e con tre colpi orribili giunsero a spezzarne la porta, facendo cadere tutti i vetri della casa con indescrivibile spavento degli inquilini. Tosto che i soldati furono padroni della casa incominciarono a devastare, a saccheggiare tutti gli appartamenti che trovarono vuoti, per essersi tutti i vicini rifuggiti nell’appartamento Carpani. Entrati poscia in quest’ultimo appartamento fecero soffrire a tutti gli astanti un’ora e mezza di penosa agonia, minacciandoli colle bajonette di passarli da una parte all’altra, mentre un officiale comandante si divertiva suonando dei waltzer sul piano-forte. Vi volle tutta l’eloquenza dei signori consiglieri Riva e Salvetti e della signora Carpani, non che tutto l’oro che avevano con sè tutti gli aggressi per frenare quell’orda di assassini. Nel mentre che alcuni si erano impossessati degli abitanti della casa, e che l’offiziale comandantecontinuava il suo divertimento, gli altri, scorrendo l’appartamento, fecero un saccheggio generale, e quello che non poterono portar seco, devastarono e distrussero in modo orrendo. Si voleva condur prigione il signor Salvetti, come quello che aveva più denari indosso, ma la moglie, che era incinta, avendolo preso per un braccio, giurò che non l’avrebbe abbandonato. Titubava l’ufficiale nel concedergli la libertà, ma il suono della ritirata che dal vicino Comando Militare si fece sentire, fece ritirare quegli assassini, e la vita fu miracolosamente a tutti salvata.—Il signor Carpani, mal reggendo a quella spettacolosa scena d’orrore, colse il destro di poter fuggire, ed andò a nascondersi arrampicando sulla canna del cammino della cucina, da dove per un’ora e mezza soffrì, sentendo al di sopra le grida di tutta la famiglia che credeva di trovar assassinata. Un suo figlio, con altri trovarono rifugio colla fuga in giardino, sebbene perseguitati da continue moschettate. Altri si salvarono sui tetti, ed altri in cantina.

Porta Ticinese. Verso le ore 5 della sera una mano di soldati irruppe dal dominante bastione di questa Porta, e per la via di un muro di cinta dell’ostiere Fossati, che primo colla moglie fu trucidato, invase la casa posta nel vicolo del Sambuco, num.o3707, nella quale, trovata la porta aperta, ebbe facile ingresso. Cominciarono a devastare e derubare i pochi arredi del portinajo: indi saliti al primo e secondo piano atterrarono le porte, e trucidate quattro persone le gettarono in corte, gridando: fateviguarire da Pio IX, e depredate anche qui in quasi tutte le stanze le misere suppellettili, e derubati i pochi danari e le lingerie, unica sostanza degli artigiani che colà abitavano, discesero le scale fino alle cantinedove la maggior parte delle donne s’erano rifuggite; e qui vi senz’altro scaricata una fucilata, colpirono un bambino d’anni tre nelle braccia di suo fratello, egli pure mortalmente ferito; il morente bambino venne poscia barbaramente strappato dalle braccia non più valide del fratello, e gettato sulla siepe della strada confinante.—Pure nella stessa casa vi abitava certo Migliavacca d’anni 43 circa, ammogliato, con due figlie, uomo di specchiata probità, vero e caro padre di famiglia, il quale appena accortosi dei gridi che di subito si sparsero nel vicinato al furioso entrare delle soldatesche, procurò possibilmente di assicurare la propria famiglia chiudendosi in casa, ed opponendo tutta quella resistenza che chiunque avrebbe procurato di tentare nel vedere la propria vita congiunta alle parti più care di sè stesso minacciate da sicura morte. Sua disgrazia volle che vani fossero i suoi sforzi, e riunitisi quei mostri in numero sovrabbondante gli sfondarono la porta; ed appunto per aver loro usato resistenza, appena entrati prima cosa fu di percuoterlo spietatamente ed obbligarlo a chiedere ginocchioni la vita, indi saccheggiarlo di tutto quel poco di meglio che aveva per l’importo di lir. 653, poi risovvenendosi uno di essi che avevano dovuto impiegare qualche fatica per rendersene padroni, senza più riguardo niuno, subito come furia d’averno gli si avventa addosso, e duro freddo qual marmo alle strazianti lagrime della moglie e delle figlie, che quasi fuor di sè stesse dallo spavento chiedevano grazia per l’infelice, gli scaglia un colpo sulla testa e gli altri lo imitano; indi così lo abbandonano estinto al suolo, lasciando gli sventurati suoi cari in uno stato di dolore che ci fa pena il descrivere, bastando il fatto da sè stesso a darne tutto il campo alla considerazione.

A Giovanni Battista Beltrami si deve la salvezza del borgo di Viarenna. Dopo di aver recato soccorsi di vitto e di denari agli abitanti di questa parte della città confinante coi bastioni della Porta, alla testa di pochi uomini eseguì una barricata mobile con fasci di legna, e la spinse avanti l’inimico, il quale vi scaricava contro una grandine di palle ed alcuni colpi di cannone a mitraglia. Infiammati i nostri di furor patrio non temono la morte, e si spingono tanto sotto che costringono l’inimico alla fuga, lasciando tre de’ suoi morti sul campo.—Il Beltrami contribuì ancora alla liberazione di Cittadella.

Narrasi nei citati 200racconti, che una banda di Zingari scesero verso le ore 11 dalle gradinate verso il tombone di Viarenna, e schierati portaronsi per ispaccare la porta presso il monumento Sforza, quando alzati miracolosamente gli occhi verso il monumento che rappresenta la Madonna del Duomo, e, quasi colpiti da terrore, proseguirono il loro cammino fino alla casa Dacomo, al civico n.o3577, ove trovata sgraziatamente aperta la porta, si introdussero in numero di nove.—Alcuni dopo di avere spezzato varj usci, si portarono ad ispiare sul tetto se mai vi fossero persone nascoste; altri discesero nella cantina, ed ivi rinvenute nascoste più di venti persone, scaricarono contro loro diversi colpi di moschetto e ne uccisero e ferirono tre. Uno degli uccisori fu ammazzato dai vicini, e gli altri fuggirono.

Porta Tosa. Ad alcuni de’ nostri venne fatto d’uscire dalla città guadando un’acqua che scorre sotto il bastione tra porta Romana e porta Tosa, e di concerto con varj paesani entrarono nella casa dell’osteriadelle Asse, dalle cui finestre poi fecero fuoco crivellando di palle anche la casa della Birreria in possesso delle truppe, come abbiamo veduto.

Circa le ore 4 pomeridiane gli alunni e le alunne del Conservatorio di Musica per ordine del loro direttore conte Borromeo furono condotti a ricoverarsi nel palazzo del conte Vitaliano Borromeo scortati da dieci Guardie Civiche. Fino dalla mattina tutti i ricoverati nel Conservatorio, non tenendosi sicuri in questo luogo, erano passati nelle case vicine, e specialmente nella casa Archinto, ove lautamente venivano trattati il signor Prevosto ed i Coadjutori della Passione, le famiglie Cardani e Frasi, e molti altri.

Il casamento del Conservatorio, dietro i progetti proposti dall’ingegnere Grassi, venne destinato a servir di appostamento ai nostri bersaglieri onde tener di colà distratti i soldati dai due lati, ed in tal modo facilitare la presa di Porta Tosa. Quello che avvenne di poi in questo luogo ci viene descritto nei citatiRacconti di 200 testimonj, dai quali prendiamo quanto segue:

«A undici ore di notte si radunarono molti patriotti in questo locale per l’esecuzione del suesposto progetto».

«Io con un lumicino accompagnai l’ingegnere Cardani e diversi altri armati di fucili e carabine nel quartiere delle alunne destinate all’uopo; le gelosie delle finestre erano state chiuse tutto il giorno, e nelle diverse scuole e nei dormitorj si apostarono i valorosi.

«Intanto alcuni zappatori diretti dal signor Borgocanti entrarono per la parte della cucina nel giardinetto sotto posto. Io procurai loro una leva di ferro ed altri attrezzi necessarj per aprire una breccia nel muro di cinta; come fecesi colla massima precauzione per non essere scorti dal nemico. L’ ingegnere Cardani, fattosi loro guida li condusse colle scale della Chiesa della Passione, per le ortaglie sui bastioni, ivi furono da noi calatele scale di fuori lungo le mura, onde avessero ad ascendere quelli che si trovassero esternamente, e che si dicevano accorsi in aiuto. Sfortunatamente non si vide nessuno, sia però lode egualmente a quelli che progettarono ed eseguirono tale operazione tanto arrischiata ed ingegnosa!»

«Ad un’ora di notte si cominciò dai nostri a tirare contro i militari posti di guardia dietro le piante sul bastione; questi risposero colle loro solite fucilate, poi si videro dei picchetti partire da Porta Tosa e dal borgo di Monforte e venire a schierarsi di dietro le piante su quel punto del bastione, e così a colpi replicati e frequenti d’archibugi si continuò per più di un’ora, quando a un tratto cominciarono le cannonate».

«Un cannone di Porta Tosa, appostato dagli Austriaci in capo alla stradella sul bastione, e un altro al borgo di Monforte nell’atto opposto, cominciarono a tirar contro le finestre del Conservatorio, e ne menarono fiera rovina.»

«Ma Dio vegliava su noi, poichè dei tanti nostri, che per ben cinque ore di seguito continuarono al combattere in questa località, due soli restarono feriti sul detto quartiere delle alunne: uno fu certo Poletti Carlo, che, colpito da una palla di fucile, fu trasportato da prima nella cucina inferiore del Conservatorio, dove gli prestarono soccorso d’ogni sorta, nel che il signor Preposto Radaelli si distinse per carità, coraggio e zelo; quindi fu trasportato al deposito ove morì il 25. Un altro Antonio Donzelli addetto allo studio del signor avvocato Lissoni restò ferito egualmente, mentre l’ingegnere Cardani gli caricava il proprio fucile. Il Donzelli però vive tutt’ora essendogli stata dal chirurgo Valerio levata la palla, e si spera che guarirà. Alcuni de’ nostri più ardimentosi,dalla breccia del muretto del giardino del Conservatorio si spinsero nella prossima ortaglia, e di là sino sul bastione con una scala della chiesa, ma dovettero poi ritrarsi, restandone alcuni morti sotto le palle nemiche.

«Una cosa che ha veramente del miracoloso si è ammirata e si ammira tutt’ora da quanti la videro e la veggano, e si è che, mentre nel detto quartiere delle alunno si raccolsero più di 20 palle di cannone di vario calibro, e alcuni pezzi di palle di obizzi e di razze alla Congréve caduti sul tetto e nel dormitorio dov’erano tutt’ora dieciotto letti coi piumaccini e pagliaricci, pure non vi fu alcun segno d’incendio».

«Di più un quadretto rappresentante la Sacra Famiglia, attaccato alla parete di una stanza, che serviva come sala da lavoro o da ballo alle alunne, dove solevan recitare la terza parte del santissimo Rosario, si vide tutt’ora intatta; mentre una grossa palla di cannone forò la muraglia da parte a parte, e colpì la parete opposta della sala.»

«Varj piccoli quadretti ed acquasantelli posti sopra i letti nel dormitorio si veggono interamente intatti ai loro posti, mentre le pareti a cui sono appesi è tempestata di ogni sorta di palle di fucili e di cannone».

«La cappella del Conservatorio che stava al disotto colle finestre guardanti sul giardino verso il bastione, rimase egualmente intatta, tranne che fu colta da due palle nelle finestre dalla parte della cappella delle alunne; e così pure intatte le finestre della sagrestia della Passione, mentre le altre finestre al di qua e al di là, di sopra e di sotto sulla stessa facciata, furono tutte guaste e ruinate dalle archibugiate e dalle cannonate.»


Back to IndexNext