CAPITOLO IX.

Dalla rivoluzionaria assemblea, fu conchiuso d'inviare una sommissione al Generale e fargli noto, come idea decisa di tutti, fosse il raggiungere i fratelli che si trovavano in faccia al nemico. Eletti a far parte di questa commissione furono appunto i tre nostri amici Rossi, Piccini, Stefani. Essi portaronsi immediatamente a Chambery, dove si abboccarono col colonnello Pais, una delle onestissime persone e dei repubblicani distinti che era rimasto acchiappato dalle reti del Frapolli. Pais cominciò col fare qualche appunto al quartier generale, deplorò le parole del Canzio, esortò i nostri giovani a non volere attizzare quel fuoco, che divampando avrebbe distrutto la reputazione di patriotti distinti e forse anche l'esito della intrapresa repubblicana. I tre furono irremovibili: vedendo allora il Colonnello come qualunque parola sarebbe stata vana a trattenerli, permise loro di allontanarsi dal battaglione, anzi li pregò a presentarsi al quartiere generale, allora in Autun, e a scongiurare coloro che comandavano l'armata dei Vosgi a prendere una definitiva risoluzione affinchè cessasse quel fatale dualismo che poteva condurre a così triste, a così deplorevoli consequenze.

Accompagnati alla stazione dagli applausi di tutti i compagni, ed imbarcatisi, dopo un viaggio lungo, anzichenò a causa dell'interruzioni ferroviarie, i nostri amici arrivarono al capoluogo del Giura, alla città che fu culla del noto Mac Mahon, e senza por tempo di mezzo, si recarono alla sede del quartier generale.

Lobbia e Canzio accolsero i nuovi venuti più che se fossero amici, proprio come se fossero stati fratelli. Tutti erano indignati per il contegno tenuto dal Frapolli: difatti nessuno poteva farsi una ragione del come quest'uomo daccordo coi Comitati accaparasse per se tutta la miglior gioventù che veniva d'Italia, e la forzasse all'inazione, alla vita coruttrice della caserma e della guarnigione, mentre il generale Garibaldi non faceva che raccomandarsi a tutte le parti, perché gli inviassero dell'uomini. No! Non erano induzioni fallaci, non erano calunnie, quelle che si formulavano sopra quest'uomo. La ragione ridicola che accamparono alcuni miei amici, svanisce davanti al primo soffio del più volgare buon senso. Frapolli, dicevano questi, vuol risparmiare il sangue di tanti generosi: ha preso il grado di generale per impedire degli inutili combattimenti; Frapolli a tale scopo è stato inviato dalle Massonerie. Io non voglio credere che un'associazione che ha per base l'amore del vero e dell'umanità, abbia non che autorizzato, permesso, che uno dei suoi più influenti fratelli la facesse o da Don Basilio o da Arlecchino in momenti in cui il sangue correva a ruscelli e in cui si poteva finalmente risolvere il gran problema dell'emancipazione dei popoli. Io credo coi più, che Frapolli non fosse che un'ambizioso di bassissima lega; un innocuo coniglio che per poco tempo si era provato a indossare una veste da leone, che aveva riconosciuto troppo pesante per lui; un ciarlatano qualunque, uso in Italia a recitare due parti in commedia, deputato e tribuno, scenziato e generale, capace di tutto fuori che di far tacere la sua sperticata superbia, ed a combattere sotto gli ordini di chi ne sapeva più di lui, di chi più di lui ne aveva il diritto.

Canzio in special modo era irritatissimo: disse ai nostri amici che a giorni sarebbe partito, come infatti partì, per condurre via tutti gli uomini che erano adunati a Chambery e a Montmelian.

Rossi, Piccini, e Stefani non vollero tornare donde erano venuti, quantunque loro si facessero conoscere delle prospettive di avanzamenti sicuri; troppo contenti di aver finalmente raggiunto Garibaldi, di aver potuto riabbracciare i vecchi compagni d'arme e di trovarsi con loro, essi si strapparono i galloni di sergente ed entrarono semplici soldati nella compagnia dei Carabinieri Genovesi, compagnia che si costituiva allora sotto gli ordini del distinto capitano Razzeto.

Dopo due o tre giorni il quartier generale erasi trasferito a Digione ed i tre nostri amici, insieme al prode comandante dell'armata dei Vosgi (chè la compagnia dei Carabinieri Genovesi mai si staccava da lui) erano venuti in questa città.

Tale a un dipresso fu la narrazione che a pezzi e bocconi strappammo durante il desinare ai nostri compagni, che si mostravano di un buon'umore e di una gaiezza invidiabile. Entrarono nella trattoria e si unirono con noi Mecheri e Ghino Polese, appartenenti ambedue alle Guide, e già in Francia ambedue fino dai primi principii della campagna. E qui furono lunghi discorsi, domande spesse, ripetute, alla maggior parte delle quali era impossibile dare una risposta, tanto rapidamente le si succedevano; era una conversazione briosa, scapigliata, attraente; e a renderla più allegra e più rumorosa influiva non poco lo squisito nettare, che producono i vigneti della Côte d'Or, incantevole soggiorno per chi adora il dio Bacco.

Prometto che sarà l'ultima volta che mi perdo nel cantare le glorie del vino; hanno ragione, purtroppo coloro, che dicono che noi abbiamo troppo presenti le libazioni che abbiamo fatto nell'ospitale Borgogna, e che ad ogni poco io apparisco più un ubriaco che uno scrittore: ma mi crederei uno scrittore macchiato della più nera ingratitudine, se io non ti rammentassi o liquore color d'ambra, che c'ispirasti tante magnanime idee, che ci mantenesti in tanta salute per la modica somma di cinquanta centesimi per bottiglia, mentre qua adulterato, bisogna pagarti tre o quattro franchi..

Noi secondo l'abitudinaccia nostra si diceva male di tutto e di tutti, si stroncava per passatempo qualche reputazione, si prendevano in burletta certe cose che, convengo pel primo, sarebbe stato assai meglio pigliare sul serio. Le nostre lingue sono un po' lunghe… d'altronde è un difetto organico, che si sviluppa frequentando la società!… Il Rossi soltanto non prendeva parte alcuna alle nostre maldicenze; anzi con fare affettuoso e paterno ci faceva delle reprimende che per lo più terminavano in lirismi ed in voti di esagerate speranze per l'avvenire. Il Rossi aveva la fede e l'energia di un apostolo, la fermezza di un cospiratore, il fanatismo del martire. Sempre eguale a se stesso: nella sua officina a Firenze, nelle prigioni che spesse volte aveva assaggiato per non voler troppo bene al presente ordine di cose, nei combattimenti dove aveva a incontrare poco dopo tanto gloriosamente la morte, egli avrebbe creduto di peccare smentendo se stesso, anche così per far chiasso in una conversazione d'amici. A sentir lui era certo il trionfo della repubblica, non solamente in Francia ma in un'altro paese dove egli era sicuro che Garibaldi ci avrebbe portato appena distrigati gli ultimi conti coi fedeli alleati della Grazia di Dio. Figuratevi in quella combriccola di scapestrati, quale effetto facessero le parole calme, dolci di questo giovine la cui perdita ha lasciato tanto voto nelle file dell'esiguo partito democratico della mìa bella Firenze.

È inutile: il Rossi parlava come un santo, ma quella sera doveva essere baccano: si festeggiava il nostro arrivo e non poteva essere a meno!… Squaglia, Baldassini, una caterva di Livornesi ci raggiunsero, e tutti insieme rammentandoci le vaghe colline della nostra Toscana, il nostro bel cielo, il volto delle nostre ragazze, idealizzato dalla lontananza, le chiassose baldorie e le ribotte di un tempo, incominciammo a intronare quegli stornelli, che si sentono tante volte sulle labbra gentili delle nostre donne del popolo: stornelli d'amore, malinconici come il ricordo di una svanita illusione, modesti e simpatici come i fiorellini dei campi che l'hanno ispirati, poeticamente rozzi, come coloro che senza alcuna istruzione l'hanno composti.

Dagli stornelli passammo alle ardenti canzoni ed agli inni: la Rondinella di Mentana, l'inno di Garibaldi, la Marsigliese… Era la voce dell'Umanità e della Patria, che sorgeva gigante ad oscurare quella della città e della famiglia, e che in mezzo alla orgia ci faceva ricordar di essere uomini.

Escimmo cantando: quella sera ci si sentiva felici: i popolani si accalcavano al nostro passaggio e ci accompagnavano coi loro applausi: noi italiani in Francia abbiamo molta fama musicale, molta più di quella che ci si merita: qualcuno di noi per esempio stuonava più di un secondo tenore del teatro Nazionale, eppure sentimmo ripetere che mai coro più accordato del nostro erasi sentito in Digione… Chi si contenta gode!

L'orologio battè mezzanotte: l'ora era più che canonica: bisognava ritirarsi: Rossi che voleva sapere l'andamento generale delle cose d'Italia, e i progressi, che vi aveva fatto l'idea, e come le masse accogliessero le notizie di Francia, volle in tutti i modi accompagnarci a casa.

Povero Rossi!… Venne con noi, cominciò a domandare… ma noi con poco rispetto attaccammo un sonno da paragonarsi solamente a quello di un lettore delle Perseveranza, ed egli continuò a gestire, e scalmanarsi per una buona mezz'ora, in mezzo alle note più o meno sfogate delle nostre trachee cambiate lì per lì in contrabbassi.

L'aver ritrovato i nostri amici, la contentezza di poter passare qualche ora con loro ci aveva fatto dimenticare il ritrovo, a cui eravamo stati invitati il dì innanzi dal nostro ufficiale. Un vecchio soldato arriccerà il naso a questa notizia, e dirà, come di solito, che primo ed essenziale requisito di coloro che bramano farsi onore e debellare il nemico è la disciplina: ma noi che abbiamo a noia il veder l'uomo ridotto allo stato di macchina, noi che siamo persuasi che l'affezione a un'idea può benissimo generare l'eroe, che non hanno mai generato le ridicole e assurde pedanterie, noi credemmo di non aver dicerto peccato, se in quel primo giorno eravamo stati sordi all'invito, decisi di raggiungere al domani la compagnia, o il battaglione a cui eravamo stati aggregati.

Perciò appena albeggiò, escimmo di casa e ci avviammo verso il centro della città per sapere le notizie che ci riguardavano. La piazza della Mairie, era una delle più belle piazze di Digione: notevole per un gran numero di baracche e di banchi dove alcune donne, tutte brutte, ad eccezione di una sola, facevano spaccio, di sigari, di caffè e di liquori. I volontarii si affollavano intorno a loro, e non avevano torto: lì con dieci centesimi, avevano quello che nelle botteghe costava quaranta e anche cinquanta centesimi.

Ad uno di questi banchi trovammo il nostro tenente: meno male!.. questo incontro ci rispiarmava il fastidio di dover interrogare altra gente e di dovere impazzare per rinvenire la caserma.

—Scusi tanto…—Noi principiammo, avvicinandolo, ma egli tagliò ogni discorso dicendoci:

—Ieri non si fece nulla….. Vengano oggi a mezzogiorno…è l'ora delle paga: credo che nessuno mancherà.

—Duuque a Mezzogiorno?

—Sì.

—E dove è il nostro quartiere?

—Vadano allaMadaleinee là troveranno i loro ufficiali… Loro non dipendono più da me… Io appena che ho accompagnato le spedizioni, me ne lavo le mani,

—A rivederlo!

—A rivederci!

Andammo allora al quartier generale; per quella mattina, non pareva che alcuna cosa alla più lontana indicasse qualche probabilità di un attacco da parte del nemico. I Prussiani difatti avevano sgombrato Digione, per concentrarsi; si aspettava, che dopo tanti giorni di quiete una gran massa di Tedeschi, col solito sistema che ha sempre guidato i movimenti di Moltk, piombasse sulla città principale delle Côte d'Or. Dicevasi anche che a ciò fosse stato pescelto il corpo d'armata del principe Federigo Carlo, perché a Versailles si voleva finirla una volta con questa riunione accogliticcia di giovanastri che rompevano anche troppo le scatole alle truppe più agguerrite e più disciplinate del mondo; ad ogni modo, e lasciando da parte qualunque interpetrazione a cui dava luogo questa continua inazione dei nostri nemici, quello che si può accertare si è che questi si erano allontanati parecchi kilometri da Digione; le nostre scorrerie, le recognizioni che senza posa facevano le truppe di linea, mai si erano scontrate con loro, e tutti insieme concordavano nell'affermare che di Prussiani non ci era il minimo segno in tutti i dintorni.

Garibaldi non si lasciava sfuggire questa bella occasione che gli fornivano i propri avversarii: tutti gli uomini che dipendevano dai suoi ordini a poco a poco si riunivano nella città dove egli aveva posto il quartier generale; come abbiamo veduto, il brigadiere Lobbia era stato da lui inviato verso la direzione di Langres dal lato di Parigi; Canzio era partito per definire la questione con Frapolli e portare all'Armata dei Vosgi, tutti quei volontari che fino allora si erano tenuti lontani dal teatro della guerra. Le circostanti colline formavano oggetto di studii speciali e si fortificavano alla meglio, come lo consentivano gli scarsissimi mezzi di cui il governo era largo con l'armata guidata dall'invitto Eroe dei due mondi.

Tutte le mattine alle quattro il generale esplorava la linea dei nostri avamposti. Esso percorreva l'immensa estensione in carrozza e sempre accompagnato da Basso: poi si riduceva al quartier generale da cui era ben raro che si muovesse durante la giornata. Il povero vecchio era torturato dai dolori attritici: ben di rado egli abbandonava le grucce, ma pure si vedeva sempre sorridere, sempre incoraggiare i soldati, beato di potere offrire anche una volta il suo braccio in difesa dei santi principii, di cui è sempre stato il più infaticabile apostolo e il più temuto sostegno. Ah!.. quanto ben differenti da lui erano certi arfasatti che si erano ficcati nello stato maggiore e pei quali chiunque è amico della verità, deve avere delle parole assai dure e dei rimproveri che nessuno può tacciare d'esagerati, perché naturali in chiunque abbia potuto conoscere vita, morte e miracoli di quella gente che si muove solamente da casa per speculare e per farsi ricca nel mentre che una nazione illaguidisce od è per subire le più grande delle sventure che la possa colpire, voglio dire le schiavitù. Gli appartenenti allo stato maggior generale, in buon numero erano francesi; io non intendo minimamente attaccare gli stati maggiori delle brigate, dove un Castellazzo, un Bizzoni, un Sant'Ambrogio, un Vichard, un Canessa, e tanti altri, di cui noi non potemmo sapere il nome, si coprirono di gloria e si mostrarono pari alle generosissime idee che sempre gli hanno guidati. Io parlo soltanto di quei famosi strategici, che dipendevano direttamente dal generale Bordone.

Qui devo dire alcune parole di questo generale da alcuni troppo abbattuto, da altri troppo esaltato. Io non voglio riandare la vita passata del nostro capo di stato maggiore; mio compito è il riveder le buccie a coloro che giraron nel manico durante il periodo che noi fummo in Francia e non quello di nototmizzare le faccende trascorse che a noi non riguardano, e delle quali noi non abbiamo a curarsi: noi pensiamo che chi ha intenzione di far bene, e traduce in atto questa intenzione, certamente si riabilita da ogni peccato che possa aver contaminato la di lui fama antecedente.

Bordone era zelantissimo per il bene dei suoi sottoposti: Bordone aguzzava di minuto in minuto il suo ingegno, si arrovellava, non dormiva pur di fare all'esercito Garibaldino tutte quelle agevolezze che da lui dipendevano. Infaticabile sempre, importuno col governo di Tours egli era giunto ad ottenere armi, denaro, concessioni. Di più, se si pensa, che rimanendo lui nel suo posto, toglieva all'ambizioso Frapolli ogni speranza di poter comandare a bacchetta, bisogna convenire che la cosa migliore per noi era che rimanesse quello che ci era, invece che venisse fuori uno nuovo che probabilmente avrebbe mandato in perdizione le nostre povere cose. Lobbia avendo lasciato lo stato maggiore per assumere il comando della seconda brigata aveva condotto con se il Castellazzo, nome a cui qualunque elogio sarebbe superfluo; caro a chi ama la letteratura, come a chi ama la guerra; eroe in tutte le battaglie che si son combattute, autore delTito Vezionegli ozi della pace, in quegli ozi dove tanta gente che fa professione di far le campagne si butta sull'imbraca e fa rivoltare lo stomaco alle persone perbene.

Partiti questi, lo stato maggiore rimase molto, ma molto barbino. Mi rincresce dover dir male di nostri compagni, me ne piange il cuore, ma il culto della verità deve esser sacro per chi scrive e le segrete tendenze dell'anima devono essergli sacrificate.

La più completa assenza di nozioni strategiche si poteva chiaramente osservare in quelle sale dove si dormiva di giorno e dove molte volte si giocava di notte: cosa quest'ultima che fece esclamare ad uno dei nostri amici assai noto per le freddure, che stato maggiore più solerte del nostro era inpossibile ritrovare, avendo i suoi membri ad ogni ora in mano le carte. Una caterva di giovanotti raggruzzolati non si sa come, certa gente di cui è bene non dir cosa alcuna, poiché stando alle dicerie generali, i di lei fatti insudicerebbero troppo le pagine di qualsivoglia libro… ecco a un dipresso, fatte poche eccezioni, quale era il corteggio di Bordone. Oh! se non fosse stata la mente del Generale, il valore e l'intelligenza dei quattro che comandavano le brigate, l'innegabile slancio dei volontari, per il nostro stato maggiore se ne poteva passar delle belle, e i Prussiani potevano agevolmente circondarci in Digione, come avevano circondato a Metz il famigerato Bazaine.

La maggior parte degli ufficiali, che dovevano provvedere alle sorti della armata, e che dovrebbero avere avuto l'attribuzione di fare i piani di guerra, oltre l'esser digiuni di qualunque nozione d'arte militare, lo erano anche del minimo odore di polvere: tra gli altri per esempio il figlio di Bordone finì la campagna come capitano: era un giovanotto che poteva aver tutt'al più ventitre anni e che per la prima volta si spingeva davanti al fuoco…. delle stufe del quartiere generale!

Del resto di questi ufficiali improvvisati ve ne era un sacco e una sporta. Conobbi un volontario che dimotupropriosi mise il berretto di luogotenente e poco dopo ottenne quel grado; non vi è esagerazione a dire che quando arrivammo a Digione, trovammo più ufficiali che soldati: i sarti e i cappellai di lassù, che avevano buon naso, riempivano lo vetrine di monture e di berretti più o meno gallonati. Fin qui non ci sarebbe statò gran male; ma il male appariva manifestamente ad ogni persona, quando si pensava che molti e molti che a forza di fatiche e di sangue erano giunti a conquistarsi un grado nelle altre campagne, non si erano voluti riconoscere o si erano portati tanto pel naso che essi troppo disdegnando di sembrare accattoni e in cerca di una posizione, preferivano servire da semplici soldati. Il nostro Generale era del tutto estraneo a queste brutture, le quali possono sembrare a qualcuno inverosimili, ma che sono vere come la luce del sole. Materassi, Pacini (per non citare molti altri) capitani nelle altre campagne, non ebbero alcun grado, furono appagati però con molte promesse, con molte proteste di buone intenzioni, ma, come dicevano i nostri antichi, di buone intenzioni è lastricato anche l'Inferno.

Io non sono estraneo all'idea di accogliere gente nuova nelle file di quei che comandano; il principio di rispettare l'anzianità per me deve cedere a quello di rispettare il merito: si facciano pure dei nuovi ufficiali, si cerchi pure di ringiovanire i ranghi della democrazia militante, ma per attuare questo nobile proposito si possono scegliere tanti e tanti avanzi della mitraglia, tanti e tanti che tuttora soffrenti per antiche ferite son corsi di nuovo in faccia al nemico, e non coloro che non fanno altro che salire e scendere le scale degli astri maggiori dell'Orizzonte Garibaldino, lisciando tutti, strofinandosi a tutti, menando buona ogui sciocchezza, ogni spavalderia, purché venga dall'alto….

Dopo aver confabulato con varii amici nel cortile del quartier generale, vedendo che l'orologio segnava le undici e mezzo, ci movemmo verso laMadaleine, ansiosi di sapere in qual maniera ci avessero cucinati. Impazzamo una buona mezza ora per rintracciare questa caserma, che non era caserma ma un antica prigione, e che era situata al lato opposto della città. Tra una caserma e una prigione io non so trovare differenza alcuna e perciò trovai più che coerente colui che aveva fatta la scelta.

Una scala, mezza rovinata, per la quale era necessario andar di sghimbescio, portava ad una specie di torrione, il cui interno era costituito da una stanza, più larga che lunga; il pavimento era tutto coperto di paglia, sulla quale si vedevano sdraiati una cinquantina di volontarii che aspettavano a braccia aperte l'arrivo dell'ufficiale pagatore. Tra questi volontarii alcuni parlavano francese: sarà una ridicolezza, ma io la voglio confessare tale e quale ai lettori; d'altronde, dirò con Terenzio:

Ego homo sum et nihil humanum a me alienum puto;

Io provai un pò di rabbia a veder vestiti colla camicia rossa individui che non appartenevano all'Italia; saranno stati fior di soldati, eccellenti ragazzi, patriotti e repubblicani a prova di bomba, ma abituato a diffidare degli altri, m'annoiava un pensiero: Chi sa, se noi avessimo vinto che tutto il vanto della vittoria non fosse attribuito a quei Francesi che erano nelle nostre file, e che invece tutte le invettive non si fossero volte al nostro indirizzo, qualora le sorti dell'armi non ci fossero state propizie?! Eppoi chi si sacrifica per un'idea buona, non può fare a meno di nutrire una certa ambizione, ed io sentiva quella di far parte di un corpo esclusivamente composto d'Italiani, se non altro per mostrare che pochi o molti, anche nella nostra patria vi sono dei giovani sempre pronti a versare il lor sangue per la repubblica. Tale idea, rafforzata, anche dell'altra che forse ci avrebbero tenuto in quel deposito per chi sa quanto tempo, mi fece prendere il proponimento deciso di girar largo e cercare un'altro corpo, dove vi fosse la certezza di prender parte al primo combattimento che sarebbe succeduto.

Il tenente Zauli venne poco dopo: fece la chiama, diè la paga e poi annunziò che in quel giorno avremmo goduto della libertà più assoluta.

Eravamo tuttora lungo la scala, allorché comunicai ai miei amici le mie impressioni, e tutti accolsero i miei progetti; appena fummo esciti, ci capitò proprio la palla al balzo! Mecheri, Polese, ci dissero, senza che noi loro facessimo interrogazione alcuna, di entrar nelle guide, di cui si stava formando il quarto squadrone, e noi senza frapporre tempo di mezzo andammo alla foreria, dove c'inscrivemmo nei ruoli. Possedere un cavallo e seguitare sempre il Generale, per uno che è abituato a andare a piedi e a venerare più d'ogni altro uomo nel mondo Garibaldi non ci poteva esser prospettiva più attraente. In seguito si vedrà, come anche questa bella visione non fosse per noi che una Fata Morgana.

Le guide si erano costituite a Dôle sotto gli auspicii del capitano Farlatti: da bel principio non furono che uno squadrone, poi due; poi tre: ed ora il quarto, come abbiamo detto pocanzi, era in via di gestazione; così Farlatti da capitano era divenuto maggiore; per terminare la campagna come tenente colonnello: nel momento in cui noi si arrivava, i primi tre squadroni facevano parte della Brigata Lobbia, ed erano con questo partiti alla volta di Langres. Come ben si vede, le guide facevano il servizio di cavalleria, e non erano incaricate minimamente delle missioni a loro speciali: per le esplorazioni erano sempre in giù e in su gliChasseurs d'Afriquee gli Ussari; e ciò da un lato era più che naturale: pochissimi nelle nostre file sapevano parlare il francese e anche tra questi alcuni ne basticciavano solamente qualche parola a casaccio… ora era egli possibile che per questo mezzo si potessero sapere informazioni sicure, notizie esatte, ricevute dai paesetti dove trasitavano nelle loro escursioni? Le guide non dovevano essere un reggimento, ma tutt'al più uno squadrone, come era nel 1866, uno squadrone costituito dall'eletta dell'armata… pochi ma intelligenti.

Nel nostro squadrone poi era un vero bailamme: cinquantaquattro uomini con diciassette cavalli, di cui undici tanto malati da non potersi muovere dalle scuderie; nessun vestiario; tanto cavalli che vestiarii si aspettavano di momento in momento, i primi da Chambery dove Canzio e Tironi erano andati per levarli a Frapolli, i secondi d'Autun. Figuratevi dunque una cavalleria di persone in cilindro, in papalina e col cappello alla Pouff, eppoi ditemi che noi non avevamo qualche rassomiglianza, se non altro nella tenuta, con i celebri eroi del novantadue.

A capo di quest'accozzaglia di gente poco cavalleresca, almeno all'aspetto, era il tenente Ricci, buon patriotta di Forlì, ferito ad Aspromonte, e reputato assai dal Generale. Il Ricci però, se era tra i primi quando si trattava di condurre al fuoco i soldati, non si vedeva mai alla caserma e lasciava andare le cose, o male o bene, per il loro verso. Spadroneggiava per tale ragione al nostro comando, il sottotenente Miquelf, francese corto di vista ma pieno d'ambizioncine da femminuccia: sulla sua carta da visita si qualificava per ingegnere, per sottotenente e per ***… questa cuspide, mi rammento fece nascer discussioni tra noi più che ne abbia fatte nascere quella famosa che si vuole o non si vuole appiccicare alla facciata del Duomo. Miquelf era sempre in foreria a romper le scatole agli scribaccini e a dettare ordini del giorno. Un prestigiatore, congedandosi dalla società che lo ha onorato, suole fare apparir mazzi di fiori dalle maniche, dalle punte degli stivali, dai capelli, dal naso… il nostro sottotenente, senza essere prestigiatore, aveva un ordine del giorno nel berrettino, uno in tutte le tasche, uno sotto il panciotto, insomma un ammasso, una farragine di disposizioni, di preghiere, di comandi gli scaturivano da tutte le parti, e sciorinava paragrafi e pagine intiere di scritto, mezzo francese, mezzo italiano, e faceva sgelare, ogni pochino il foriere, facendoglieli leggere a noi. Tre appelli ogni giorno, la passeggiata ai cavalli, lafienata, ilpassamano, la guardia alla scuderia; a dar retta a lui ci sarebbe rimasto appena appena un poco di tempo per mangiare un boccone e invece… invece nella nostra caserma c'era gente come a una lezione popolare; le trombe che, secondo la sacra scrittura, fecero muovere le mura di Gerico non erano buone a far muovere verso il quartiere una sola Guida, e, se tu avessi voluto trovare qualcuno che apparteneva a questo rispettabile corpo, tu lo dovevi andare a cercare in qualche biliardo o in qualche caffè, o sulla piazza principale, dove delle gentili venditrici per spacciareCognache acquavite avevano innalzato delle baracche proprio in faccie al magnifico palazzo dei vecchi duchi della Borgogna. Tutti i servizi erano disinpegnati da tre o quattro zelanti di… farsi pagare dai commilitoni più o meno indolenti!

Nessuna notizia si aveva intanto sulle mosse del nemico; continuava e pigliava piede la voce che i Prussiani si riconcentrassero sotto gli ordini del principe Federigo Carlo per marciare poi separatamente verso il mezzogiorno della Francia, tagliar fuori il Bourbaki, e sbaragliare le nostre file e terminare così la campagna contemporaneamente alla resa di Parigi. Garibaldi continuava ad approfittarsi di questa tregua per concentrare a sua volta la piccola armata dei Vosgi. La brigata Menotti e Bossak erano in Digione: si temeva in quei giorni per Ricciotti, del quale non si sapevano sicure novelle, quantunque si bucinasse di scontri e di prigionieri fatti da lui: Lobbia erasi troppo inoltrato ed oramai era inutile lo sperare di congiungersi a lui. Canzio, coi soldati che avrebbe portato da Chambery e da Lione doveva costituire la quinta brigata; eransi anche radunate ventimila guardie nazionali mobili capitanate da Pelissier… ma di queste sarebbe meglio il non farne menzione: mai caricaturista può avere ideato dei tipi più grotteschi di loro; gli stessi popolani non potevano fare a meno di ridere in vederli passare: certe fisonomie di paura, certe arie d'imbecillità da non farteli dimenticare, neppure avendo la fortuna di campar quanto Matusalemme: Loro non vedevano che Tedeschi, non sognavano che agguati: gli Ulani si presentavano difaccìa alle loro immaginazioni alterate come le versiere e le streghe ai ragazzi; se passava un di noi ci affollavano con mille domande, alla quali noi rispondevamo sempre col dipingere la situazione con colori molto più foschi di quello che era realmente; e allora si vedevano picchiarsi il capo e poi andar via sconsolati e quasi piangenti: e quel che è peggio arrestavano a casaccio per spie persone onorabilissime e militari d'ogni corpo: un giorno ci volle del buono e del bello a salvare delle loro unghie tre delle nostre Guide, che essendo Pollacche, parlavano in modo da essere scambiate per Tedesche.

Sei piccole mitragliatrici (che non furono mai adoperate) erano state pure aggiunte all'armata dei Vosgi; il Colonnello Olivier, comandante dell'Artiglieria, ed il maggiore Sartorio del Genio avevano fatto qualche lavoro di fortificazione passeggiera sulle due colline di Fontain e dì Talant, e queste due formidabili posizioni, secondo tutte le probabilità, avrebbero dato molto daffare ai nostri avversarii, qualora ne avessero tentato l'attacco.

La fiducia insomma dei Digionesi in quel momento era giunta al massimo grado: difatti alla sottoprefettura ogni giorno veniva affisso un bullettino in cui Bourbaki annunciava una vittoria: Gambetta aveva fatto sapere a tutta l'Europa che l'uomo della situazione era venuto e che quest'uomo era Chanzy: le notizie di Parigi erano rassicuranti: Trochu giurava di tornare cadavere piuttosto che vinto: Faidherbe non si ritirava… il buon popolo che, malgrado disillusioni su disillusioni, ha sempre bevuto grosso, aveva tutte le buone ragioni di cullarsi in liete speranze. Eppoi tutti i giorni, il bravo colonnello Lhoste coi suoiFrancs tireursfaceva qualche prigioniero e questi attraversavano Digione, e il popolino, sempre pronto a credere e ad esagerare, chi sa quali idee rimuginava di sicura vendetta e di più che sicuro trionfo!

La vita di quei primi giorni per noi non fu di certo una vita color di rose: il freddo era a trentadue gradi, tre sentinelle gelarono agli avamposti; molti volontarii erano negli ospedali assiderati in qualche parte del corpo e di più ogni giorno noi eravamo sconcertati dal tristo spettacolo di una infinità di bare e di casse da morto; il vaiolo ed il tifo infierivano, e, come se fosse poco la guerra, diradavano le file dei generosi campioni della libertà.—Se si torna è un miracolo—ripetevamo tra noi—qui ci è il tifo, il vaiolo e i Prussiani. Era tanto spaventevole l'idea di morire di malattia, che tra i flagelli che ci minacciavano si ponevano in ultima linea i Prussiani: la sorte voleva ben esperimentare la tempra dei giovani soldati e questi hanno resistito alla prova.

Basti il dire che si era tutti infreddati… Oh! la prosa desolante di una ostinata infreddatura! In certi momenti invece di essere tra seguaci di Marte, si poteva creder benissimo di essere in un ospedale di tisici al terzo stadio. Ma non cessavano per questo le burlette, ed era un ridere continuato alle spalle di qualcuno che se la prendeva, un avvicendarsi di prognostici di cattivissimo augurio che terminavano con una bevuta alla salute di tutti noi altri… anche questi erano mezzi per cacciare la noia di quei giorni monotoni! Eppoi Digione offriva delle distrazioni anche in tempo di guerra e coi nemici alle porte. Nel palazzo ducale eravi un museo, nel quale non facevano difetto artistici capolavori; l'arte italiana vi era degnamente rappresentata da alcuni quadri di Guido Beni, da una Sacra famiglia di Andrea del Sarto, e da piccole pitture dei Caracci e del Francia; una bellisima collezzione di litografie all'acqua forte, delle statue moderne di qualche valore, diversi busti di uomini celebri, tra cui quello di Piron,celui qui ne fut riên, pas même academicien, i superbi mausolei dei duchi della Borgogna offrivano a chi desiderava di ammazzare il tempo un divertimento geniale e istruttivo. Un bellissimo quadro di una battaglia era sfondato… ci dissero che autori di tale barbarie erano stati i Badesi nella prima occupazione; i soldati delle monarchie, quando vincono, diventano Vandali.

Una biblioteca, assai fornita di libri, dava un'altro passatempo a chi voleva far l'uomo grave: per gli scapati ci era il Caffè di Parigi, dove si beveva e si giocava: lì era il convegno del fior fiore dell'armata: lì vedevi l'elegante ufficiale di stato maggiore, lo sveltoFranc tireur, mobilizzato sornione, lo scapigliato volontario, tutti affratellati davanti, a un banco dilansquenet, o in una partita al Carambolo.

Le prime ore della sera noi le passavamo alRestaurant, cianciando tra noi e mangiando e bevendo. Dopo si andava in una bottega di tabaccaio, vicina al nostro palazzo, cioè al palazzo della nostra ospite: bottega dove avevamo rinvenuto una gentile donnina, che ci incantava per il suo spirito e per la sua educazione.

Questa graziosa ragazza che la nostra buona fortuna ci aveva fatto incontrare, era figlia di un colonnello che era stato fatto prigioniero a Sedan; suo zio generale, era pur egli prigioniero e ferito gravemente a una coscia; ora la stava in casa della tabaccaia che l'aveva veduta bambina e che l'amava come una mamma. Parlava di piani di guerra con la medesima facilità che la quale un'altra donna parlerebbe dicrochet, d'orli, o di ricami; non aveva alcuna fiducia del Bourbaki, disperava delle sorti di Francia e attendeva un combattimento per poter recar soccorso ai feriti, tra l'imperversare della mitraglia. Un tipo curioso, ma piena d'ardimento. Una volta diede in presenza nostra uno schiaffo ad un mobilizzato della Provenza, perché le aveva detto che era amica dei Prussiani; correva tutto il giorno per gli ospedali, spendeva le sue piccole risorse in quelle ghiottonerie che son tanto gradite ai convalescenti e si sdegnava se qualcuno le proponeva di accompagnarla in queste pietose escursioni: presto divenimmo di lei amici.. era tanto carina, che non avremmo meritato scusa veruna a trascurarla.

Dopo cinque o sei giorni, dacché eravamo arrivati, fummo rallegrati dai concenti più o meno armoniosi di trombe che suonavano marcie Italiane: era la legione Tanara, che veniva per fermarsi qualche giorno in città. I volontari marciavano come vecchi soldati e avevano un piglio guerresco da farteli cari; il primo battaglione era comandato da Ciotti; il secondo dal simpatico Erba; questo aveva una bandiera tutta rossa sulla quale in lettere d'oro stava scritto:Patatrac. I cittadini ogni poco ci fermavano per domandarci che significava quella arcana parola, e noi rispondevamo loro che significava ciò che era tanto bramato da noi, ciò che ora il procuratore del re non mi permette di far sapere ai lettori.

La maggior parte dei componenti delle legioni appartenevano alle provincie settentrionali d'Italia; tra gli ufficiali erano molti dei compromessi negli affari di Pavia, commilitoni e fratelli d'idea del martire Barsanti. Dietro pochi passi da loro io vidi l'Imbriani… Povero Giorgio!… Come io ti vidi contento, per aver raggiunto finalmente le schiere dei generosi difensori di quel principio che avevi sempre adorato!.. Con quale affetto tu non mi stringesti la mano, vedendo che io pure non avevo mancato all'appello? Eri giovane, forte: l'avvenire ti si dipingeva davanti con i colori più rosei, eppure un presentimento vago, indefinito ad ora ad ora ti sorgeva nella anima «chi sa per quanti di noi sarà tomba questa città» tu mi dicesti; e lo doveva essere anche per te; ed in mezzo al combattimento mi doveva giungere la novella della tua fine; che, ardimentoso come eri, tu dovevi morire tra i primi, ed io non era a te vicino per poterti dare l'ultimo bacio dell'amicizia, per poter raccogliere il tuo estremo sospiro!

Erano due anni che non ci si vedeva: ci avevamo lasciati ad un banchetto, dove si era inneggiato alla Repubblica e alle barricate, ora ci si doveva ritrovare per essere eternamente divisi. Eternamente!.. Oh! la dura parola per chi ti ha conosciuto! Ora giaci nell'Italia tua, vicino al tuo mare, sotto la volta del tuo splendido cielo, là dove la poesia di una natura sempre maestosa aveva fatto germogliare nel tuo cuore la fede per la quale ora giaci cadavere… Tanto meglio… non contamineranno l'urna del martire le codarde calunnie e le turpi accuse dei vili, pei quali noi affrontavamo la morte e che erano ben lontani da ogni pericolo.

Addio, giovane di tempra romana, addio figlio prediletto della democrazia… possa l'esempio delle tue virtù procacciarti degli emulatori ed il fiore della speranza sorga sul tuo sepolcro, o fiore più bello, troppo presto staccato dalla ghirlanda delle nostre speranze!

Ricciotti arrivava in questo frattempo a Digione, dopo aver sostenuto diversi piccoli scontri con recognizioni nemiche, scontri in cui aveva sempre ottenuto indiscutibili vantaggi; il di lui arrivo fu per noi una vera festa: il giovine ed ardito condottiero che già erasi acquistata tanta gloria in questa campagna, troppo ci aveva fatto temere per il suo troppo coraggio ed era di troppa utilità al nostro esercito, perchè non ne valutassimo l'arrivo come un lieto avvenimento. Dipiù nella sua brigata noi avevamo amici carissimi: lo Strocchi, l'Orlandi, Cardini erano neiFrancs chavaliers de Chatillon, squadrone di cavalleria che il prode e simpatico figlio di Garibaldi aveva organizzato dopo la memorabile impresa che aggiunse non poco lustro alle armi italiane.

Quasi nel medesimo tempo arrivava da Chambery il simpatico Canzio, portando seco circa duecento uomini, che uniti a quelli del deposito, a cui eravamo stati ascritti in principio, formarono un battaglione sotto gli ordini del maggiore Perla, battaglione che fu denominato dei Cacciatori di Marsala. Cavallotti, Rossi di Lodi e tanti altri generosi si trovavano in quelle file: essi avevano lasciato il Frapolli per essere in prima linea.

La gioia di questi arrivi fu per noi un po' amareggiata dalla notizia che i famosi cavalli che dovevano arrivare con Canzio, sarebbero arrivati due o tre giorni dopo… se ci avessero detto che non dovevano arrivare mai, saremmo usciti addirittura dai gangheri e chi sa quale determinazione avremmo preso!

Ai nuovi volontarii furono distribuite delle carabineWeincester, bellissime armi ma che forse esigevano un po' troppo perizia in chi le adoperava; avevano esse diciotto colpi di riserva, erano elegantissime e quando se ne vedeva una in mano di qualche Garibaldino, ci si affollava intorno a lui, e con noi si affollavano a bocca spalancata i buoni popolani della città; difatti nelle piazze, nelle vie principali tu non avresti veduto che gruppetti di gente, e in mezzo a questi un volontario che dava tutte le spiegazioni possibili e immaginabili in mezzo allo stupore e alla soddisfazione generale.

Bisogna esser giusti: nell'ultimo periodo della campagna i volontarii non erano armati malaccio: i Carabinieri Genovesi avevano per esempio delle buone carabineSpencer, con sette colpi di riserva nel calcio: unico danno come diceva, poco anzi, era la difficoltà con cui potevano adoperarsi da mani inesperte; per cui avrei reputato cosa molto migliore il dispensare fino dal bel principio queiRemingtonsche furono dispensati, come sempre succede, quando non ce ne era più alcun bisogno.

Ai nostri soldati non si distribuiva alcun rancio: si dava loro un franco il giorno, se erano di fanteria; uno e venticinque centesimi, se di cavalleria: questo provvedimento, se era molto noioso per quando le truppe si trovavano in marcia o nei passetti, era assai comodo per quando le si trovavano in Digione. I cittadini non si potevano infatti mostrare nè più ospitali, nè più generosi: accoglievano a braccia aperte nelle loro case i giovani loro difensori e li trattavano cavalierescamente. Gran bella città Digione—mi diceva un mio amico—anche con pochi soldi ci è da farsi un peculio!… È un fatto che gli abitanti delle Côte d'Or ci volevano un ben dell'anima; bastava che le trombe del Tanara suonassero la ritirata perché s'improvvisasse una dimostrazione con grandi evviva a Garibaldi e all'Italia; allorchè fu data onorata sepoltura nel cimitero alla salma del bravo tenente Anzillotti, tutta la popolazione prese parte alla cerimonia pietosa, ed assistè religiosamente ai discorsi del Tanara e di Canzio, quantunque fossero proferiti in lingua italiana: si erano troppo assaggiati i soldati della grazia di Dio per non fare buon viso ai soldati della Libertà.

La concentrazione di truppe continuava: giungeva pure in Digione l'altra legione italiana comandata dal Bavelli: questa era costituita di tre battaglioni, della forza di circa quattrocento uomini per ciascheduno; se il nome del comandante giungeva a tutti nuovissimo, vi erano sotto di lui bravi soldati e bene esperimentati patriotti. I maggiori Pastoris, Ravá, i capitani Becherucci, Romanelli, Sartori, il tenente Ademollo e tanti altri che non cito, perchè ciò troppo mi trarrebbe fuori dal seminato. La legione era organizzata militarmente più di ogni altra; aveva anche una piccola fanfara, nè eccellente, nè perfida, ma lassù applauditissima.

Il trovarsi tutti riuniti produsse un brio generale: mai le strade della capitale della vecchia Borgogna hanno assistito a un movimento, a un brusio simile a quello di queste belle serate: ogni poco si riconosceva qualcuno: ogni poco uno schioppettio di baci ti solleticava dolcemente l'orecchio; e conforti reciproci, e augurii di future vittorie, e strette di mano e ricordi del passato s'incrociavano, si avvicendevano tra i varii individui. Oh!… Chi ci rende quei momenti felici in cui non si pon mente al domani, in cui, tanto vicini alla morte, si ritrova la calma e l'allegria del fanciullo, in cui lasciata ogni maschera di convenienze sociali, si parla col cuore sulla bocca, e si dà l'ultimo soldo all'amico, persuasi di non fare nemmeno una gentilezza, ma di adempire a un dovere!.. E ancora qui dal tavolino della mia camera, raffazzonando questi appunti, io vi veggo sfilare a me davanti, o simpatici volti dei miei compagni d'arme, e mi par d'esser tornato in mezzo alle vie rallegrate dal vostro chiasso e dalle vostre canzoni: molti di voi non sono più, ma se soltanto chi lascia eredità d'affetto ha gioia dall'urna, voi vivrete eternamente nella memoria del popolo, come vi giuro, che eternamente vivrete nella mia.

All'oscuro, come eravamo, sui movimenti del nemico, tutti noi eravamo convinti che Garibaldi avesse intenzione di tentare un gran colpo. È pur la brutta cosa esser soldato!… Non saper mai nulla su quello che hanno intenzione di fare i superiori ed avere in capo una curiosità, come avevo io!

La nostra perplessità non poteva durare molto a lungo: la domenica, 15 gennaio, una guida che doveva portare un dispaccio al Maggiore Farlatti, tornò quasi subito, annunciandoci che a poco più di tre chilometri dalla città vi erano i Prussiani. In questa stessa domenica, passeggiando lungo il viale del Parco, bellissima passeggiata con un getto d'acqua assai da ammirarsi, mi sentii toccar leggermente sulle spalle. Mi voltai immediatamente, e non potei fare a meno di proferire un grido di stupore.

Quella mano che mi aveva così gentilmente toccato, era la mano d'Aissa. La gentile ragazza indossava un bellissimo costume da vivandiera, tutto in velluto nero; il suo piedino aristocratico faceva mostra di tutta la sua eleganza, a causa della corta sottana; un piccolorewolverle stava alla cintola… era insomma un bel tipo.

—Voi qui?—Le dissi.

—Mi credevate incapace di mantenere una promessa.

—No… ma… e con chi siete?

—Sono con i mobilizzati dell'Isere… non vedete, son vivandiera!

—Mi rallegro con voi… E ci potremo vedere?

—Chi sa… ora vi lascio!

—Restate un pochino…

—È impossibile… son là col mio… col mio… non so come chiamarlo… è geloso come una jena… A rivederci.

Le strinsi la mano, e guardai questo… non so come chiamarlo… e vidi un capitano della guardia mobile, brutto come un brigadiere delle guardie di sicurezza o poco meno; piccolo e grasso come una botte. Capii la di lui gelosia… e lo compiansi: egli non era che unpas per toutper la avvenente fanciulla, che aveva trovato modo di distrarsi e di essere utile a quella società, dalla quale aveva ricevuto tanti sgarbi e alla quale aveva fino allora arrecati tanti danni.

Avevo appena veduta questa vecchia conoscenza (dico vecchia perché una conoscenza di un mese in quegli eccezionali momenti si può dichiarare per antichissima) quando cominciò a cadere a larghi fiocchi la neve, e questa persistè ostinatamente fino alla sera: ci alzammo al mattino dipoi e continuava la poco aggradevole sinfonia:il neigait, il neigait, il neigait, proprio come nella ritirata di Russia, così ammirabilmente dipinta da Victor Hugo nei suoiChatiments. Figuratevi, quale allegria non fosse per noi, il vedere tutti quei tetti acuminati, candidi come l'anima di una verginella; il passeggiare quelle vie, quelle piazze dove si affondava fino a mezza gamba, l'ammirare i nasi dei nostri compagni di sventura rossi come peperoni, seccati chi sa da quanti anni!.. Ed il cielo ci fece questa burletta fino a notte avanzata; decisamente il cielo sapendoci nemici del trono come dell'altare, ci voleva amministrare una di quelle lezioncine paterne, che ci facevano ricordare la dottrina Cristiana del cardinal Bellarmino.

Quella sera noi non potevamo godere: poiché ci ricorrevano al pensiero quei disgraziati nostri fratelli che si trovavano accampati o agli avamposti. Poveri diavoli—si susurrava, scaldandoci davanti a un bel fuoco—Poveri diavoli, quanti di loro hanno con gioia abbandonate tutte le dolcezze di una vita beata, e forse ci sarà chi oserà mettere in dubbio la purezza delle loro intenzioni, la lealtà dei loro propositi, la fede che li ha sostenuti in mezzo a quest'avvicendarsi perpetuo di peripezie, che a malapena si credono nell'udirle narrare?! Meno male, che la bestemmia dei tristi giunge più cara agli orecchi di chi fa il proprio dovere, della lode dei buoni. Declami pure, rida pure la gente che non si muove da casa se non quando vi è la prospettiva di un grande interesse… l'armata dei Vosgi ha troppo la coscienza di quello che ha fatto per poter dare ascolto ai ragli e agli impotenti grugniti dei pravi.

Così giungemmo al dì 17 gennaio dell'anno di Grazia milleottocentosettanta.

Il cielo si era un po' rischiarato: ci destammo un poco più tardi del solito, poiché in dormiveglia ci sentivamo solleticare gli orecchi dal monotono tic tac dell'acqua che sgocciolava dai tetti, su cui si sfaceva la neve.

Andammo al quartiere, nulla di nuovo; allora lasciati i compagni, me ne tornai a casa a tener compagnia al Materassi che avendo mandato ad allargare uno stivale, si trovava nella dura situazione o di marciare a pie' nudo, o di aspettare il comodo del cittadino calzolaio; sdraiato in poltrona, ed in faccia ad un camminetto le cui fiammate eloquentemente addimostravano le prodigalità… dei nostri padroni di casa. Materassi aveva prescelto quest'ultimo partito, e con una posa tra il Pachà e il cuor contento aspirava voluttuosamente le boccate di fumo, di una pipa da dieci soldi, che riteneva come un ricordo di Lione.

Io era sdraiato su di un'altra poltrona davanti a lui: si discorse per due ore buone: si discorse delle nostre padroncine di casa che tutti ci elogiavano e che noi non avevamo per anche vedute: si fecero un centinaio di progetti per giungere ad ammirare queste famose beltà: si parlò di una nuova mitragliatrice che avrebbe ottenuto portentossimi effetti: questo nuovo ordigno di guerra, invece di mitraglia, doveva vomitar dei marenghi, e le truppe dell'inimico sarebbero state sbaragliate più presto… ma sul più bello della discussione, sentimmo un gran rumore per le scale: l'uscio s'aprì improvvisamente, la nostra padrona, con una fisonomia da metter paura in corpo all'uomo più sconclusionato del mondo, si buttò ai nostri piedi, gridando a squarciagola:Les Prussiens, Les Prussiens!

—Les Prussiens?!—Grida il Materassi—Che siano giù per le scale?!

—Ma dove.. ma come.. ma quando?

—Per carità partite.

—Oh! non abbiamo bisogno delle vostre preghiere! Prendo le scale e vado..

—Va'.. prima a pigliarmi lo stivale.. eppoi partiremo insieme.

—Ma ora..

—Permetteresti che io non venissi con voi?

—Hai ragione: in due salti, vado e torno

Scendo in strada: un movimento da dar la vertigine: un correre da tutte le parti: un ritirarsi continuo dei cittadini dentro le porte: a tutte le cantonate squilli di tromba che chiamavano a raccolta; e un chiudersi di botteghe, un vocìo di donne che dalle finestre si raccomandavano.. insomma una desolazione, uno spavento tale da non farsene idea; spavento e desolazione che non hanno altro riscontro all'infuori di quello prodotto da false notizie nella serata del ventitre.

Via via che mi inoltravo verso la piazza, vedevo battaglioni di guardia mobile che s'indirizzavano verso le porte della città; il contegno di queste genti non era bellicoso di certo e sembravano più montoni condotti al macello, che difensori di un sacrosanto principio. Difaccia allaMairieincontrai la legione Tanara: i Garibaldini cantavano.Addio mia bella addioe interrompevano l'inni, soltanto per prorompere in acclamazioni entusiastiche alla Repubblica e a Garibaldi. Eppoi mi trasvolarono difaccia agli occhi due batterie con i cavalli a trotto serrato; quindi venne la volta della brigata Ricciotti; il simpatico giovane era alla testa, ed i suoiFrancs tireurs, col volto raggiante di gioia, colla testa alta, col passo accelerato, quasiché loro tardasse il trovarsi a fronte col'oppressor della Francia, avevano intuonato il magnifico inno dello Chenier:

C'est la republique, qui nous apelle . . . . . . . . . . . . . Un Francais doit vivre pour elle Et pour elle un Français doit mourir.

—Dunque ci siamo per davvero?—Dicevo tra me e me, esaltato anche io dalla febbre generale, trascinato dal potentissimo fascino dell'entusiasmo—A rivederci a fra poco, o giovani soldati della libertà, o eroica falange dei pochi che tra l'ignavia dei più vogliono essere gli apostoli, i rivendicatori dell'umanità conculcata!… molti di voi stasera non risponderanno all'appello, le vostre file diraderà la mitraglia: siete giovani, ardenti, pieni di salute tra poco sarete mutilati…. e che importa?.. Il vostro nome resterà eterno sulle labbra dei reietti e dei diseredati, unica gente che ha cuore, essi insegneranno ad adorarvi, siccome martiri, ai figli, e voi non morirete del tutto…

"……. Ai generosi,""Giusta di gloria dispensiera è morte."

Arrivai dal ciabattino; lo stivale era nell'identico stato di quando era entrato in bottega; lo agguantai non senza stiacciar qualche moccolo e a passi di corsa ripresi la via.

Io sono molto nervoso, e la fantasia in me è proprio un cavallo che non sente alcun freno: quel movimento, quelle grida, quell'entusiasmo mi avevano dato il capogiro ed io saltava come un pazzo, agitando lo stivale, in mezzo alla folla. O.. sentite un po' cosa mi va a capitare per dato e fatto di quei baggei di mobilizzati, allucinati, secondo il solito, da una paura birbona!….

Il vedere un'individuo, vestito metà da cittadino e metà da soldato, vederlo andare di corsa ed esaminando la di lui fisonomia che certo non era francese, fece nascere in quei cervelli balzani l'idea che l'individuo in questione non fosse che una spia dei Prussiani. Immaginatevi dunque che bella improvvista mi si preparava: giacché colui che veniva preso di mira non era altri che il signor Mestesso. Chi sa da quanto tempo io era pedinato da coloro che invece di correre in faccia al nemico preferivano restare in città, ad arrestare chi voleva andarci; io non mi era minimamente avveduto di nulla. Allo svolto di Rue Piron, mi rattiene nella disordinata mia fuga, un braccio che mi avvinghia alle spalle: mi volto per rispondere per le rime, al villano che si azzardava fermarmi e mi veggo in men che si dice, circondato da una folla di gente, che mi squadrava in cagnesco, e che emetteva grida tutt'altro che rassicuranti.

—Cosa volete?—Proferii io maravigliato.

—C'est un espion… c'est un Prussien!

—Ma no… io sono un Garibaldino!—Risposi in francese.

—Non è vero.. non è vero!—Urlava più che mai indemoniata la folla..

—Me vi dico di sì… ve lo garantisco.

—AllaMairie, alla Mairie

—Dalli alla spia!…

—Abbasso i Prussiani!

—Caputa Bismarck!

Non ci è che dire io doveva esser proprio una spia; garantisco che in tre campagne, e tra le mille peripezie che hanno agitato la mia esistenza, garantisco di non aver mai passato un momento più brutto di quello. La folla si aumentava a vista d'occhio e di momento in momento diventava più minacciosa: mi aspettavo di udir gridare:à la lanternee di sentirmi appiccare ad uno dei prossimi lampioni.

Per buona fortuna passò il nostro tenente, che attirato dal chiasso, si avvicinò per curiosità al gruppo tumultuante; non sto a descrivere lo stupore dal quale fu preso, vedendomi in mezzo a quei disperati; il tenente era in alta montura e tutti gli fecero largo.

—Che c'è?—Mi domandò

—Si figuri, che mi hanno preso per una spia!

—Baie!

—Sul mio onore.

Il tenente che ne avea pochi degli spiccioli fece allora una paternale numero uno, a quei mobilizzati che pretendevano di fare il sopracciò a tre chilometri dal campo di battaglia: questi accettarono la reprimenda a viso basso e confuso e ci lasciarono passare.

Appena scongiurato il pericolo, io mi rivolsi al mio salvatore e gli domandai: Ma dunque ci si batte sul serio?

—Sembra di sì… Anzi venga con me al quartier generale, che presto partiremo anche noi!

—A piedi?

—Ben'inteso: quando non ci sono cavalli!

—Vado ad avvertire Materassi e vengo subito.

—Gli raccomando sbrigarsi!

—Non dubiti: vado e torno!

Materassi mi accolse con un diluvio d'imprecazioni, a causa del ritardo: l'imprecazioni arrivarono poi al grado superlativo, quando io gli mostrai lo stivale, preciso come l'aveva dato al mattino. Che fare? Tempo da perdere non ce ne era dicerto: bisognò prendere un'eroico proponimento, e con un rasoio spaccarlo sopra la fiocca… Se Materassi avesse saputo che doveva terminare la campagna con quello spacco, non troppo elegante, chi sa, se avrebbe avuto il braccio tanto fermo!

In due salti si arriva al quartier generale, i nostri compagni erano già partiti: si domanda alle sentinelle per dove hanno preso ed esse c'indicano la vicina strada della stazione; allunghiamo il passo e tentiamo raggiungerli: per la strada non s'incontra nessuno: tutto è calma all'intorno ed un combattimento non può essere ancora incominciato: meno male, pensiamo tra noi, sentiremo il primo saluto, ma più ci si avvicina, maggiore è il silenzio,

Fatto appena un chilometro, sempre per una strada, fiancheggiata da campi che ci sembrano incolti, e da estese pianure, su cui si alzavano a poca distanza da noi i due promontorii di Fontain e Talant, cominciammo a vedere dei Franchi tiratori, delle Guardie mobili, dei Garibaldini tra cui qualche Guida. Domandiamo il perché se ne tornano, ed essi ci rispondono che tra poco tutte le truppe rientreranno in Digione: che i Prussiani che erano alla viste, nonché avanzare, si son ritirati, e che gliChasseurshan preso due cavalli ai cavalieri nemici. Queste informazioni erano più che veridiche: pochi momenti dopo, passava il Generale e lo stato maggiore; noi rientrammo in città, insieme alla legione Tanara, le cui trombe suonavano gioiosamente. Non si era trattato che di un falso allarme: un falso allarme equivale ad un appuntamento al quale manchi la bella dei nostri pensieri: io preferisco cinque battaglie, ad una sola delle ore penose dell'aspettativa.

Quella sera la città fu ravvivata da un chiasso dei più clamorosi: o male o bene si era veduto che dei Prussiani ce ne era dintorno a noi, e così avevamo acquistato la certezza di potersi levare il pizzicore dalle mani; non mi provo nemmeno a raccontare tutte le strampalerie che furono proferite: tutti volevan dir la sua su quella sorpresa dell'inimico: chi diceva che era un corpo sbandato, chi che avevano avuto paura, chi che credevano pigliarci all'impensata: in tutti però era certezza, che poco poteva tardare una battaglia.

La mattina dipoi, mentre eravamo a chiacchierare sul più sul meno sulla piazza delleMairie, vedemmo il colonnello Bossi con due guide, e dietro a loro una diecina di prigionieri Prussiani. Appartenevano tutti al 61 Reggimento, e procedevano stupidi e mogi in mezzo a due file di popolo che non risparmiava di tanto ia tanto qualche espressione poco gentile al loro indirizzo. Cercammo avvicinarli: le maggior parte di loro bisticciava alla peggio il francese: ci parlarono delle loro famiglie, come ne parlerebbe un ragazzo lontano: ci chiesero con infantile curiosità dove li avrebbero mandati, e ci domandarono se era loro permesso di accender la pipa e fumare. Io ho osservato che nessuna altra categoria di persone è disposta a bamboleggiare, come i soldati: il pifferaro Scozzese tra l'imperversare della mitraglia a Waterloo ripeteva le canzonette delle montagne native; il coscritto bacia i ragazzi che incontra e gli porta in braccio con quella delicatezza con cui non son use a portarli le serve: il prigioniero, tra le schiere nemiche, spesso tra i fischi del popolo, si perde in che sa quali vaneggiamenti, e fuma imperturbabile. Così è: i regolamenti militari o sviluppano la malinconia in modo da render gli uomini stupidi, o gli rendono feroci più delle belve. Quanto saremo civili, quando avremo abolite le caserme, questo ricettacolo di gente che divora la parte più grossa del ben essere di tutti, a beneficio di quello di un solo!

Questo piccolo incidente ci rallegrò un pochetto, ma la nostra allegria crebbe a mille doppi per una buona notizia che ci fu comunicata ai quartier generale. In un piccolo villaggio poco distante da Fontain una recognizione Prussiana si era impadronita di centoventi capi di bestiame, è poi se ne era andata zitta zitta e quasi di corsa. Il coraggiosissimo colonnello Lhoste dei Franchi Tiratori da alcuni paesani era stato informato del furto che avevano commesso i campioni della Grazia di Dio e della legittimità. Appiattatosi con molti suoi uomini in una boscaglia attese al varco i predoni, e mentre questi se ne andavano sicuri e canticchiando a bassa voce certe canzoni che se erano tedesche, non avevano niente che fare colle ispirate melodie che si sentono sulle rive del Danubio e del Reno, una scarica a bruciapelo originò una confusione universale. Chi cadde nei fossati vicini, chi urlò come uno spiritato, qualcuno rimase ferito, e morti furono pochissimi… chiunque era in grado di farlo, se l'era battuta senza rifiatare nemmeno. Così fu ripreso tutto il bestiame, e il bravo Lhoste coi bravissimi suoi volontari tornò nel villaggio in mezzo alle benedizioni e agli applausi di quei paesani. Non ci era che dire: i Franchi Tiratori non potevano fare a meno di addiventare glienfants cheríesdelle popolazioni: già si sapeva come essi nel novembre avevano ritolto ai Prussiani, piombando loro addosso all'impensata, un centinaio di Garibaldini che traducevano prigionieri: già si sapeva con quanto ardimento essi disseminavansi nelle boscaglie e dietro le siepi, da dove con un fuoco alla spicciolata scombuiavano i nemici, più che, se si fossero trovati in aperta battaglia: già a tutti era noto come i Prussiani ripetessero sempre, che non avrebbero dato quartiere a questi bravi figli di Francia ed ai Garibaldini, mentre trattavano da buoni figlioli gli appartenenti alla Guardia mobile; insomma il nome diFranc tireurispirava in tutti rispetto, e tutti si fermavano a veder passare questa eletta della gioventù francese che per guerreggiare poteva dare dei punti alla truppa più agguerrita d'Europa. Erano così svelti, così simpatici, così pieni di vita che c'era da andarne matti per l'entusiasmo!

Il battaglione condotto da Canzio a cui dei nostri erano rimasti soltanto mio fratello ed Omero Piccini, fu battezzato col glorioso nome di cacciatori di Marsala, e il comando ne fu dato allo strenuissimo Perla. I Cacciatori di Marsala, i Carabinieri Genovesi e alcuni battaglioni dei mobilizzati dell'Isere formarono la quinta brigata, al cui stato maggiore Canzio chiamò tra gli altri il Canessa.

Questi erano graditissimi avvenimenti per noi; ma il dolce ci doveva essere amareggiato e non poco.

«Ahi sventura, sventura, sventura

Quei celebri cavalli che si attendevano a braccia aperte, che dovevano esser per noi la realizzazione di tanti e sì prolungati desiderii, i celebri cavalli sfumarono come i 140 milioni dell'Onorevole Mezzanotte. Tironi era rimasto a Remoully, dove organizzava uno squadrone di cavalleria per la nugva brigata e noi rimanevamo a piedi… A piedi!.. Oh la desolante parola! Dunque saremo d'ora in là un corpo ibrido, di nuovo genere? Squadrone, speroni, grandi stivali e niente altro. Fortuna che per chi lo vuoi trovare un fucile ci è sempre, e noi fin d'allora proponemmo d'attenerci a questo partito, che fu dipoi attuato a puntino.

Il 19 gennaio, sul far del giorno tutte le truppe che erano in Digione presero la campagna: i Carabinieri Genovesi furono mandati d'avanposto, a circa tre chilometri dalla porta Sant'Apollinare, poco distante da una piccola borgata. Essi piazzarono le loro vedette dietro un muricciolo, e poi si buttarono distesi nel campo, come loro era stato ordinato; I Cacciatori di Marsala presero posizione sulla loro destra sempre dietro quel piccolo muro che cingeva quelle coltivazioni: In faccia dietro le case eravi una fitta boscaglia. Il Generale si era portato tra i primi lassù… tutto in fine annunciava per quel giorno un combattimento; ma anche per questa volta la speranza degli animosi doveva esser delusa.

Noi fummo, consegnati al quartier generale e passammo tre o quattro ore di noia, di pena, di continua ansietà; interrompeva solamente la monotonia di quell'angosciosa situazione, l'ordine di portare qualche dispaccio al comando d'artiglieria, allaMarie, a qualche caserma. Non si può immaginare, non che descrivere quale voglia ci prendesse tante volte, di dissigillare quei dispacci, e di giunger così a capir qualche cosa anche noi… in quel momento si sentiva rifluire nelle nostre vene il pretto sangue di quell'Eva che per vera curiosità si giuocò il Paradiso Terrestre. Lo stare inattivi, mentre si presume che i nostri amici agiscano come si conviene, per chi ha un poco di cuore è un vero supplizio di Tantalo: per cui nel cortile dove eravamo, cominciò a farsi un susurro: questo susurro prese delle proporzioni imponenti, in tal modo imponenti che, lasciati due o tre pel servizio, il Ricci ci disse di seguirlo, e tutti contenti prendemmo con lui, il primo viottolo che è fuor della porta, sicuri con ciò di accorciare la via.

Arrivammo difatti in poco più di mezz'ora alle prime linee dei nostri; vedemmo il Generale e Canzio che, ritto in mezzo alla via, osservava tranquillamente col suo canocchiale le mosse del nemico: si distinguevano infatti in lontananza sopra una piccola spianata diversi cavalieri prussiani, (certo uno stato maggiore) e al principiare della foresta ogni tanto abbarbagliava la vista il luccichio di qualche fucile o baionetta: la fanteria prussiana doveva esser ricovrata là entro.

Ci dissero di buttarci, come tutti gli altri, per terra: la cosa era un po' incomoda a causa del fango prodotto dalla neve che si sgelava, maà la guerre comme à la guerre: quella non era l'ora certo di pretenderla a damerini. Cominciammo poco dopo a sentir fischiar delle palle, i nostri avamposti risposero… poi tutto finì e fu un silenzio lungo, ostinato fino sull'imbrunire: quella gente a cavallo che ci aveva colpito le vista, appena che eravamo arrivati, si era dileguata. Una guida di Ricciotti, il quale con tutta la sua brigata era alla nostra sinistra, si avanzò arditamente per esplorare, e venne ricevuta da una potentissima scarica: la credevamo morta, quando la vedemmo apparire trionfante, avendo perduto soltanto il cappello.

Garibaldi tornò verso la città e noi lo seguimmo: i Genovesi rimasero d'avamposto fino al mattino dipoi.

Quando rientrammo in Digione eravamo in uno stato compassionevole: impiastricciati di fango dalla punta dei capelli a quella degli stivali… eppure le belle donnine ci salutavano e ci sorridevano con grazia: la vezzosa fata che passava le sue giornate dalla tabaccaia ci volle offrire per forza dei sigari scelti, e ci mostrò con fierezza romana, una cappa d'incerato alla manica della quale faceva uno stacco molto sentito la fascia bianca colla croce rossa del soccorso ai feriti. Giunti a casa trovammo sul camminetto una bottiglia di vecchio Borgogna che in quel momento ci apparve più cara di tutte le moine. Oh! non erano sconoscenti i buoni abitanti della Còte d'Or! Le gentilezze di cui ci erano prodighi infondevano nuovo ardore nei nostri petti, e tutti noi anelevamo un combattimento per mostrare che non eravamo indegni della fiducia che in noi riponeasi.

E il combattimento poco poteva tardare: la era questione non di giorni, ma d'ore: se per due volte di seguito avevamo tenuto la difensiva, alla fine attaccheremo noi—si pensava. Garibaldi non è uomo da lasciarsi posar mosche sul naso!—Erano istanti di febbrile ansietà: specialmente la notte; ad ogni rumore ci si alzava dal letto, si correva alla finestra, si tendeva l'orecchio: poi quasi dubitando delle nostre facoltà auricolari, ci s'infilava alla peggio la giubba, si scendeva in strada, si correva alla piazza… tutto silenzio…. tutti dormivano… e allora a rifare i nostri passi, ed a darsi del bambino, del grullo, dell'uomo che s'impressiona per niente, e a giurare di non muoversi più sino a che non venissero le trombe a suonare sotto le finestre di case… sì… bei proponimenti, superbi disegni! Batte una porta, una folata di vento agita gli alberi del giardino, i cavalli della vicina scuderia urtano nella mangiatoia colla testa, o scalpitano sulle pietre del pavimento.. ed eccoci di nuovo in balìa delle nostre fisime..—E se ritornassi fuori?.. Lasciare il calduccino delle lenzuola per andare a scivolare sul diaccio e a battere i denti, mentre vi sono tutte le probabilità che non ci sia nulla di serio!.. Già i Prussiani dì notte non hanno mai attaccato… ma se questa volta attaccassero, se si facesse sul serio?.. Permetterò che i miei compagni si ammazzino, compiano il loro dovere, ed io starò qui, poltrone, a sciogliere un'inno alla beatitudine del dolce far niente?… Oh! no, sarebbe troppo egoismo, confessiamolo pure, troppa vigliaccheria… se non dormo stanotte, dormirò domani, non son mica venuto quassù per stare in panciolle! Bisogna andare…—E via un'altra volta giù in strada e via a correre come un matto, ad arrapinarsi, a ficcare per tutto il naso, che era divenuto un vero pezzo gelato… e allora addio di nuovo belle volontà, addio proponimenti di passar l'intera nottata ad aspettare quelli che non venivano, e dì nuovo nel letto coll'idea fissa di non addormentarsi e invece appisolarsi di subito, destandosi però ad ogni momento, e tendendo l'orecchio, come le esterrefatte madri descritte dal Foscolo.

La nottata passò, e nulla di nuovo ci annunziò il giorno seguente; i Carabinieri Genovesi tornarono dagli avamposti, le legioni italiane non si mossero neppure; per ora tutto annunziava riposo. Che giornata triste, uggiosa, pesante! il cielo era oscuro, la neve caduta nei giorni decorsi era ghiacciata, da un lato all'altro delle vie si poteva patinare e furono fatti sdruccioloni tremendi. Ci dissero di star pronti per il domani; noi trascorremmo cinque o sei ore a chiacchera davanti il camminetto fumando, ragionando di Firenze, che ci appariva come un sogno lontano e delle feste da ballo in cui saranno stati immersi i nostri amici, allora nel pieno sviluppo del Carnovale. Non si sperava che ci rammentassero: un giro diwals, una stretta di mano, un'occhiata procace per la gioventù d'oggi ha molto più attrazione della lotta tra l'Umanità e i suoi carnefici.

Andammo a desinare e trovammo la trattoria, più piena del solito; si assisero al mio tavolino Rossi, Squaglia, Piccini e Stefani: eravamo tutti uggiosi: pareva quasi si divinasse che erano l'ultime ore che si ragionava con qualcuno di quelli che erano tra noi.

Venne a noi vicino il Maggiore Pastoris, accompagnato da un'elegantissima signora: Pastoris ci disse che, quantunque in permesso, egli non aveva potuto resistere all'idea che di ora in ora potea nascere qualche attacco e che non poteva star più lontano da noi.

Bevemmo allegramente tutti: eravamo sul più bello degli anni, tutti ci si sentiva bollire nel sangue l'energia e l'attività.. non dovevano passare venti ore, e Pastoris, Rossi, Squaglia, dovevano esser cadaveri!

Ci ritirammo più di buon'ora del solito, nè, quella sera ci demmo alle baldorie, a noi consuete. Io non credo ai presentimenti. Napoleone a Waterloo preconizzava un secondo Austerlitz, ma o fosse il tempo, o la noia, o qualunque altra ragione, il fatto è che quella sera eravamo di pessimo umore.


Back to IndexNext