BOSCHI.
Oltre la vastità , per la quale noi abbiamo diggià osservato, che il bosco si distingue dal boschetto, la qualità ancora delle piante fa distinguere l'uno dall'altro; non richiedendo necessariamente il bosco piante scelte, e d'una grandiosa forma. Quelle d'un bosco possono essere neglette, ed incolte, e d'una specie comune, e il terreno avviluppato dagli sterpi.
L'elevazione, e la grandezza degli alberi, la diversità delle loro figure, e delle loro distanze, l'alternativa di rarezza, e di spessezza de' rami, il cambiamento del fogliame, la decorazione degli arbusti, delle piante, e de' fiori, che abbigliano il terreno, gli spazj vuoti, chiusi, e scoperti, la diafanità degli intervalli, l'effetto del chiaroscuro colle diverse loro combinazioni, presentano diverse varietà nell'interiore d'un bosco.
Le differenti situazioni egualmente concorrono ad accrescere questa varietà . Sono d'un tal numero le ineguaglianze, le curvature del terreno, e le posizioni aggradevoli, nobili, ed ardite. Riesce aggradevole il bosco, allorchè si distende su colline dolci, edondeggianti, o al lungo de' fiumi, e de' prati; nobile, quando s'innalza sulle montagne; ardito, quando sospendesi in aria minacciosa sopra scoscese rupi impraticabili. Può riuscire peranche romanzesco, e solenne: romanzesco, allora quando sembra sortire dal mezzo d'un lago, o che s'inclina sulle pareti d'una roccia, sotto la quale mugge un torrente; e solenne, allorchè collocato al lungo d'un alta catena di monti, vede aggirarsi le nubi a' suoi piedi.
I sentimenti di quiete, e d'elevazione ci penetrano deliziosamente in un vasto paese tutto circondato da boschi; ed anche un picciol distretto, rinserrato da boschi, è fecondo di commozioni. Le idee di tranquillità campestre, e di felicità , che procaccia un pacifico ritiro, s'impadroniscono di noi, allorchè nella solitudine d'un bosco incontriamo una capanna, ai cui fianchi vediamo pascere il bestiame sul prato, frattanto che il vicin pastore sotto l'ombra s'occupa delle sue faccende, o sta in un dolce ozio, e che non lontano la gallina conduce chiocciando la sua tenera covata. Le più semplici scene campestri fanno quì una profonda sensazione.
Una praterìa non alletta mai tanto, che quando è situata ai fianchi, ed anche meglio nel mezzo di un bosco. I punti di vista, allorchè da un luogo chiuso, ed oscuro mettono in un paese scoperto,che, sortendo dal silenzio, e dal riposo de' boschi, vanno a finire a scene ripiene di movimento, e di attività , al mare, alle città , divengono sommamente piacevoli.
Attesa la sua grandezza, e il suo circuito, un bosco fornisce una moltitudine di prospetti, consistendo d'ordinario per sua natura in una combinazione di cantoni diversi, de' quali ciascheduno si distingue pel suo particolar carattere. Osservando attentamente questa varietà naturale, l'artista giardiniere troverà l'occasione di formare scene interessanti, e che acquisteranno reciproca bellezza dalla loro varietà , e dal contrasto. Ad ogni tratto incontrerà nel suo cammino improvvisi passaggi dal chiuso all'aperto, dall'oscuro al chiaro, dal solingo all'animato, dal melanconico all'allegro, e saprà approfittarne secondando dolcemente, e rinforzandone gli effetti.
L'esteriore della totalità de' boschi verso la casa deve rappresentare una circonferenza, variata nella sua figura, e ne' suoi raccorci, e sporti. La bellezza della sua superficie cagiona miglior effetto, quando il bosco sale. Un ammasso d'alberi, le cui cime non offrirebbero che un piano, riuscirebbe poco piacevole, e poco naturale. Gli alberi, che s'innalzano in quà , e in là al dissopra degli altri, produconouna mescolanza, ed una gradazione di colori piacevolissima, e gioveranno ancora a raddoppiare gli spazj. La cornice generale de' boschi, che segna una gran curva davanti la casa, deve formare un totale, e bisogna, che tutte le sue parti, e i diversi gruppi, e massicci, che la compongono, sieno felicemente collegati fra loro, e che distintamente si scorga questo lor legame.
Leggieri eminenze vagamente adorne d'un verde-chiaro abbelliscono piacevolmente il cominciamento d'un bosco situato sopra un'altura: produce lo stesso effetto la trasparenza degli alberi isolati, o a gruppo, che, collocati in avanti a una certa distanza, rompono con colori più chiari l'oscurità del bosco.
Un bosco ammette nel suo seno qualunque sorta di fabbrica, dal tempio superbo al romitaggio cadente. Queste fabbriche ben adattate al distretto, che loro conviene, servono a determinare, e a rinforzare il rispettivo carattere.
Per riuscire a formare giardini, che possano soddisfare alla curiosità , e al giudizio de' conoscitori, è indispensabile di portar tutta l'attenzione ai boschi, e agli effetti, che producono. Non va risparmiata in ciò nè cura, nè diligenza, giacchè la massa principale de' giardini di questo genere, e le generali loro cornici bene spesso non sono che bosco.
Tav. XIIICarbonaja, che forma internamente biblioteca, con cammino.
Tav. XIIICarbonaja, che forma internamente biblioteca, con cammino.