DESCRIZIONE DI CHAMBERS DE' GIARDINI DELLA CHINA[3].
La natura è il modello de' Chinesi, e lo scopo loro è d'imitarla. Prima di tutto osservano la forma del terreno, se è piano, o pendente; se vi sono colline, oppure montagne; se egli è esteso, o ristretto; se è asciutto, o paludoso; se abbonda d'acqua, o se ne è privo. Prestano una scrupolosa attenzione a tutte queste circostanze, e scelgono le convenienze, che si confanno meglio alla natura del suolo, cheesigono minori spese, coprono i suoi difetti, e maggiormente fanno comparire tutt'i suoi vantaggi.
Il terreno è distribuito in varie scene, e per passaggi tortuosi, aperti nel mezzo de' boschetti, siete condotto ai differenti punti di vista, ciascheduno de' quali è indicato da un sedile, da un edificio, o da qualche altro oggetto.
La perfezione de' loro giardini consiste nel numero, nella bellezza, e nella diversità di queste scene. I giardinieri Chinesi, come i pittori d'Europa, raccolgono dalla natura gli oggetti più aggradevoli, e procurano di combinarli in maniera che non solamente compajano separatamente col maggior lustro, ma altresì che per il loro accozzamento formino un totale piacevole, e che produca grata sensazione.
I loro artisti distinguono tre differenti specie di scene, che le caratterizzano col nome di ridenti, d'orribili, e d'incantate. Quest'ultima denominazione risponde a ciò che si nomina scene di romanzo, nelle quali i nostri Chinesi si servono di diversi artifizj per destare la sorpresa. Talvolta fanno passare sotto terra un fiume, o un rapido torrente, che col suo rumorìo assorda l'orecchio di chi passa, incapace a comprendere d'onde provenga tanto fracasso. Altre volte dispongono le roccie, e le pietre in tal maniera, che il vento passando attraverso gl'interstizje meati, che per tal effetto vi son praticati, forma de' sibili affatto singolari, e strani. Impiegano in siffatte composizioni le specie più straordinarie d'alberi, di piante, e di fiori; vi ottengono degli echi artificiosi, e complicati, e mantengono colà differenti sorta d'uccelli, e d'animali mostruosi.
Le scene d'orrore presentano macigni sospesi, oscure caverne, e cateratte impetuose, che si precipitano dall'alto delle montagne da tutte le bande. Gli alberi sono difformi, e sembrano spezzati dalla violenza del turbine. Quì se ne vedono dei rovesciati, che intercettano il corso de' torrenti, e sembrano d'essere stati svelti dal furore dell'acque: là pare che colpiti dal fulmine sieno stati arsi, e fracassati. Taluno degli edifizj cade in rovina; tal altro è consumato per metà dal fuoco, e qualche miserabil capanna in quà, e in là dispersa sulle montagne, sembra egualmente attestare l'esistenza, e la miseria degli abitanti. A queste scene d'orrore succedono comunemente delle ridenti. Sanno gli artisti Chinesi con quanta forza l'anima è colpita dai contrasti, e non mancano giammai di praticare delle improvvise transizioni, e delle forti opposizioni di forme, di colori, e d'ombre. Così da viste limitate vi fan eglino passare a prospettive estese; dagli oggetti d'orrore alle scene aggradevoli; e dai laghi,e dai fiumi alle pianure, alle collinette, ed ai boschi. Ai colori oscuri, e tristi oppongono i più brillanti, ed alle semplici forme, le complicate, compartendo giudiziosamente le diverse masse d'ombra, e di lumi in tal modo, che la composizione riesca distinta nelle sue parti, e compita nel suo tutto.
Allorchè il terreno è vasto, e che vi si può far entrare una moltitudine di scene, ciascheduna è appropriata ad un sol punto di vista; ma quando lo spazio è ristretto, e non permette d'introdurre abbastanza di varietà, si cerca di rimediare a questo difetto col disporre gli oggetti in maniera che producano rappresentanze diverse, secondo i diversi punti di vista; e sovente l'artificio è spinto al segno, che queste rappresentazioni non hanno tra loro veruna rassomiglianza.
Ne' vasti giardini i Chinesi praticano delle scene differenti per il mattino, per il mezzodì, e per la sera, ed innalzano ai debiti punti di vista degli edificj proprj ai trattenimenti di ciascheduna parte del giorno. I piccoli giardini, dove, come noi l'abbiam detto, un solo accozzamento produce diverse rappresentazioni, dimostrano nella stessa guisa fabbriche ai diversi punti di vista, che dal loro uso indicano il tempo del giorno più atto a goder della scena nella sua perfezione.
Stante che il clima della China è eccessivamente caldo, gli abitanti impiegano molt'acqua ne' loro giardini. Allorquando sono ristretti, e che la situazione lo permette, tutto il terreno è messo sotto acqua, e non vi sopravanza che un picciol numero d'isolette, e di scogli. Nei giardini spaziosi s'introducono laghi, fiumi, e canali. Si imita la natura diversificando, com'ella fa, le rive de' fiumi, e de' laghi. Ora queste rive sono aride e sabbiose, ed ora coperte di boschi fino al dorso dell'acque. Piane in tai siti, ed ornate d'arbusti, e di fiori, in altri siti si trasformano in macigni scoscesi, che presentano caverne, dove una parte dell'acqua vi si precipita con altrettanto strepito, che violenza. Qualche volta voi vedete delle praterìe ricolme di bestiame, o de' campi di riso, che si avanzano nel lago: altre volte i boschi sono penetrati in diverse parti da fiumi, e da' canali, capaci a portar barche; le sponde sono coperte d'alberi, i cui rami si estendono, s'intralciano, e formano a luogo a luogo delle arcate, sotto le quali passano i batelli. In questa guisa voi pervenite a qualche oggetto interessante, ad una superba fabbrica, collocata nella sommità d'un monte tagliato a terrazze, ad una cascina posta in mezzo del lago, ad una caduta d'acqua, ad una grotta ripartita in diversi appartamenti, ad uno scoglio artificiale.
I fiumi seguon di rado la linea dritta; serpeggiano, e vengono interrotti da irregolarità diverse. Talvolta sono ristretti, rumorosi, e rapidi; e tal altra sono lenti, larghi, e profondi. Ne' fiumi, e ne' laghi si vedon le canne, e l'altre piante, ed erbe acquatiche. Spesso i Chinesi vi construiscono sopra dei molini, e delle macchine idrauliche, il di cui moto giova ad animar la scena. Hanno ancora una quantità di batelli, diversi di forma, e di grandezza. I loro laghi sono zeppi d'isole, le une sterili, e circondate da roccie, e da scogli; arricchite le altre di tutto ciò che la natura, e l'arte offre di più perfetto. V'introducono pure degli scogli artefatti, e sorpassano in questo genere di composizione tutte l'altre nazioni. La pietra, di cui si servono, viene dalle parti meridionali dell'impero, tira al turchino, e presenta delle forme irregolari, cagionate dall'azione dell'acque: i pezzi scelti s'impiegano ne' quadri a commesso, che adornano gli appartamenti; gli scarti servono per i giardini, e connessi per mezzo di un cemento dell'egual colore formano de' massi d'una considerevole grandezza. Allorchè questi massi sono grandi, vi scavano dentro caverne, e grotte con aperture, a traverso le quali si scoprono lontananze. In diverse parti, e sulle punte si vedono delle piante, degli arbusti, e dell'erbe, e sopra lelor cime si collocano tempj, ed edificj, ai quali si monta per mezzo di gradini tagliati nella stessa roccia. Eccovi un'idea di consimili scogli.
Tav. II.Scoglio Chinese praticabile.
Tav. II.Scoglio Chinese praticabile.
Quando v'è acqua bastante, e che il terreno è convenevole, i Chinesi non mancano d'introdurre delle cascate ne' loro giardini. Schivano qualunque sorta di regolarità, imitando le consimili operazioni della natura ne' monti. Le acque spruzzano dalle caverne, e dalle sinuosità degli scogli. Quì romoreggia una grande e violente cateratta; là una moltitudine di piccole cascate. Qualche volta la vista della caduta è intercetta dagli alberi, i cui rami e foglie non permettono che per intervallo di vedere le acque, che cadono al lungo de' fianchi della montagna. Talora al dissopra della parte più rapida della cascata sono gettati da un rocchio all'altro de' ponti di legno grossolanamente fatti, e sovente il corrente delle acque è interrotto da alberi, e da mucchj di pietre, che la violenza del torrente sembra avervi trasportate.
Ne' boschetti i Chinesi variano sempre le forme, ed il colore degli alberi, riunendo quelli che gettano rami a foggia di fiocco con quelli che crescono piramidalmente, e i verdi cupi con gli allegri; v'intrecciano piante, che portan fiore, fra le quali ve n'hanno diverse, che fioriscono nella più gran parte dell'anno. I Chinesi ancora introducono tronchi d'alberi ora in piedi, ed ora sdrajati, e spingono lontano assai la delicatezza sopra le loro forme, sul colorito delle loro corteccie, e perfino sulli muschi, che li rivestono.
Non v'ha niente di più vario che i mezzi, che impiegano per eccitare la sorpresa. Vi conducono alcune volte a traverso di caverne, e di viottoli oscuri, alla sortita de' quali vi trovate subitanamente colpito dalla vista di un delizioso paesetto, arricchito da quanto la natura fornisce di più bello. Altre volte vi menano per larghi sentieri, per viali, che diminuiscono, e ne diventano disastrosi a poco a poco. Non v'è più passaggio; de' cespugli, delle spine, e de' sassi lo rendono impraticabile; allorquando tutto ad un tratto s'apre agli occhi vostri una ridente, e vasta prospettiva, che vi piace tanto più, quanto meno l'aspettavate.
Un altro artificio di questi popoli è quello di nascondere una parte della composizione col mezzo d'alberi, e d'altri oggetti intermedj. Ciò eccita la curiosità dello spettatore, che vuol vedere da vicino, ed approssimandosi, si trova piacevolmente sorpreso da qualche inaspettata scena, o da qualche rappresentanza, totalmente opposta a quanto cercava.
Il confine de' laghi è sempre nascosto ad arte per lasciar spaziare l'immaginazione; e la stessa regola si osserva, per quanto si può, in tutte le altre composizioni Chinesi.
Quantunque i Chinesi non sieno molto versati nell'ottica, tuttavìa l'esperienza ha loro insegnato,che la grandezza apparente degli oggetti diminuisce, e che i loro colori s'indeboliscono a misura che s'allontanano dagli occhi dello spettatore. Queste osservazioni hanno dato luogo ad un artificio, che pongono talvolta in opera. Formano delle vedute in prospettiva, introducendovi fabbriche, vascelli, ed altri oggetti, diminuiti a proporzione della loro distanza dal punto di vista; e per rendere più compita l'illusione danno delle tinte bianchiccie alle parti lontane della composizione, e piantano ne' fondi degli alberi di un colore meno vivo, e più bassi di quelli del davanti. In questa maniera, ciò che per se stesso è limitato, e di poca considerazione, diviene in apparenza grande, ed esteso[4].
I Chinesi schivano d'ordinario la linea retta, ma non la rigettano però sempre. Formano de' viali diritti, allorchè hanno qualche oggetto interessante a porre in vista. Quando il terreno è interamente piano, pare ad essi assurda cosa di praticarvi un sentiero tortuoso; poichè, dicon essi, è l'arte, oppureil passaggio costante de' viaggiatori, che l'ha fatto? Ma nell'uno, e nell'altro caso non è naturale di supporre, che gli uomini volessero scegliere la linea curva, quando posson andare più facilmente per la dritta alla loro meta.
Ciò che si nomina in IngleseCLUMP, vale a dire gruppo d'alberi, non è ignoto ai Chinesi; ma non li mettono tanto in opera, quanto noi. Non occupano mai tutto il terreno; i giardinieri loro considerano un giardino, come i nostri pittori considerano un quadro; ed i primi gruppeggiano i loro alberi nello stesso modo, che gli ultimi uniscono le loro figure, gli uni, e gli altri avendo le loro masse principali, e le secondarie.
I Chinesi, continua Chambers, circondano comunemente le loro fabbriche regolari di artificiose terrazze, di dolci pendìi, e di molte scale, i cui angoli sono ornati di gruppi di scultura, e di vasi intrecciati con ogni sorta di macchine idrauliche, che, congiunte con l'architettura, danno a quelle un'aria interessante, e vi aggiungono splendore, e strepito.
D'intorno alla principal abitazione, il terreno è quasi regolare ed aperto, e trattenuto colla maggior cura, e non vi si soffre veruna pianta, che possa in alcun modo impedire la vista della casa. La fabbrica è dessa campestre? La decorazione, che la circonda,è selvaggia. È dessa nobile? La decorazione è grandiosa. Finalmente la fabbrica è d'un aspetto gajo, e ridente? La decorazione è voluttuosa. In una parola, i Chinesi sono molto esatti a far regnare un solo e medesimo carattere nelle diverse parti delle lor composizioni.
Ritirano tutto l'avvantaggio possibile dagli oggetti, che sono fuori della loro appartenenza. Cercano di formare un apparente legame fra i loro giardini, e le foreste all'intorno, i campi, e l'acque lontane; e quando hanno alla loro portata la vista di città, di castelli, di torri, e d'altri oggetti considerabili, sanno essi servirsene con tanta economìa, ed industria, che si rimirano sotto tutti gli aspetti, e in tutte le possibili direzioni. Praticano lo stesso per rapporto ai fiumi navigabili, ai gran cammini, ai molini, e consimili oggetti semoventi, che possono animare, e fornire varietà al giardino.
Hanno delle decorazioni per tutte le stagioni dell'anno. Quelle della primavera consistono nei tigli, nei larici, nelle spine del fior doppio, nel mandorlo, nel persico, nelle rose, e nella varia famiglia dei caprifogli. Il suolo, e l'orlature de' boschetti, e de' boschi sono guarniti di giacinti selvatici, di garofani, di narcisi, di violette, di tuberose, di zafferano, e di tutt'i fiori, che spuntano in quella stagione.Introducono nel parco siti destinati per ogni sorta d'uccelli domestici, e selvatici, e da preda[5]. Altrove vi sono de' nidi, e de' siti accomodati per farvi covare il volatile; finalmente delle belle latterìe, e delle fabbriche destinate all'esercizio della lotta, della scherma, e di altre operazioni ginnastiche conosciute alla China. Ne' boschi vi praticano ancora dei grandi spazj, atti alla cavallerizza, a tirar d'arco, ed a far delle corse.
Per la state scelgono i Chinesi le parti più ricche, e meglio mantenute dei loro giardini. Queste parti sono inondate d'acque, che formano stagni, fiumi, e macchine idrauliche, con barche di varia costruzione, adattate ad andare alla vela, ed a remi a divertirsi alla pesca, alla caccia d'uccelli acquatici, ed al combattimento navale. I boschi sono composti di quercie, di faggi, di castagni d'India, d'olmi, di frassini, di platani, e delle diverse specie d'aceri, e di pioppi; i boschetti d'ogni qualità di bel arbusto, che porta fiori in estate: il totale offre il più bel verde, e la mescolanza di colori la più superba, ed armoniosa. Gli edificj sono vasti, brillanti, e numerosi. Ciascheduna scena ne presenta uno, o varj,de' quali una parte serve al ballo, ai conviti, al riposo, al bagno, ed alla meditazione.
Fra i gabinetti, e l'altre fabbriche, che adornano la parte del giardino, consacrata alla state, vi si trova spesso una sala con volto a foggia d'emisfero, dipinto con molt'arte, e rappresentante il cielo durante la notte; nella volta viene disposta una moltitudine di piccioli buchi coperti da vetri colorati, per i quali passando la luce, rappresenta il chiarore d'una bella notte estiva colle stelle, e la luna.
Sull'acque formano isolette galleggianti, fornite le une di tavole per il festino, le altre di seggiole per i musici, ed altre guarnite d'arbusti, sotto dei quali si trovano letti per il riposo, banchi erbosi, e tant'altre comodità della vita.
Le piantagioni dell'autunno sono formate da diverse specie di quercie, di faggi, e d'alberi, le di cui foglie si conservano di più, e che, seccando, producono un altro colore, come ilRHUS CORIARIA, e l'EDERA QUINQUE FOLIAec. V'intrecciano qualche albero conifero, e qualcuno di frutta, e gli arbusti, ed i fiori tardivi; degli alberi morti perfino con tronchi di una forma pittorica, e ricoperti da muschio, e da edera.
Le fabbriche, che adornano queste scene d'autunno, e d'inverno, inspirano frequentemente l'ideadella decadenza, e della mortalità. Si vedono degli eremi, e degli ospizj, dove i vecchi e fedeli servi della casa vi passano in pace il restante de' loro giorni fra le tombe de' loro padri, e quelle più distinte della famiglia del lor signore. Rimangono in quà in là delle rovine di palazzi, di castelli, e di templi. Si veggono degli archi di trionfo consunti, e degli avanzi di monumenti superbi, dedicati un tempo alla memoria d'antichi eroi, le di cui iscrizioni sono per metà scancellate. Mettono in opera tutto ciò che può servire a segnare la caducità, le avversità, e la mortalità delle cose di questo mondo; e siffatto spettacolo, rinvigorito dal tristo aspetto, e dall'aria piccante dell'autunno, riempie l'anima di malinconìa, e la porta a delle gravi riflessioni.
Le differenti scene de' giardini Chinesi si congiungono tra loro pel mezzo di viali, di gran sentieri, di fiumi, e di laghi, ma con passaggi felici, ed ingegnosamente calcolati. I gran sentieri tanto diritti, che tortuosi, sono alcune volte abbastanza lontani gli uni dagli altri, e separati dai folti boschetti, che la vista non vi può trapassare. Talvolta si accostano, insensibilmente gli alberi s'allargano, e divengono men alti; l'orecchio è destato dalla voce di chi percorre l'opposto sentiere, e l'occhio è rallegrato dall'aspetto incerto delle persone, che compajonoa traverso degli alberi, e dei rami. D'improvviso le piantagioni ridivengono spesse, e folte, gli oggetti spariscono, e le voci si perdono in un confuso mormorìo; poi i sentieri piegano di sbalzo verso gli stessi spazj scoperti, e le diverse compagnìe sono piacevolmente sorprese d'incontrarsi in uno stesso sito, dove possono vedersi, e soddisfare senza ostacolo la loro curiosità. I sentieri sono di sabbia, o di verd'erba, che non si limitano a coprire il sentiero, ma tratto tratto penetrano nel folto del bosco laterale, affine d'imitar la natura con maggior verità.
Ne' vasti giardini ciascheduna valle ha il suo ruscello, o il suo piccolo fiume, che serpeggia ai piedi delle colline, e va a gettarsi negli stagni, e nei laghi. Sono appassionati i Chinesi per l'acqua, che sanno così ben dirigere, e colla quale rendono più energica la tranquillità delle decorazioni quiete, aggiungono tristezza alle malinconiche, allegrìa alle ridenti, maestà alle nobili, e terrore alle spaventose».
La sola descrizione di Chambers eccita la fantasìa, e feconda la mente; e per lo meno lascia il desiderio di attenersi a' progetti più limitati, ma corrispondenti ai principj della vera e ben ragionata teorìa, e basta a segnare le traccie per ridurla alla pratica.
Gl'Inglesi, e tra gli altri il celebre Brown, dal quale i più moderni, ed i più vaghi giardini dellaInghilterra riconoscono la loro esistenza, l'hanno fatto da lungo tempo, preceduti dalle seducenti descrizioni de' poeti, e dall'osservazione della natura, che hanno seguito passo a passo; e dalle loro opere pratiche n'è risultata una teorìa, che assicura, e facilita gli effetti, e i progressi dell'arte.
Tav. III.Piano generale di casa, e giardino Inglese.
Tav. III.Piano generale di casa, e giardino Inglese.
A.Ingresso alla corte. Essa comunica col giardino, isolando il palazzo.B.Viali circolari. Alberi da una parte, e dall'altra il tappeto verde della corte. Essi mettono alla scala, dov'è la cordonata per le carrozze, che salgono al vestibolo.C.Palazzo nella maggior elevazione. Gli appartamenti terreni devono dar luogo alle sottoposte cucine, ed altri ufficj. Un basamento contorna il palazzo, ed un corpo di gradini mette alla corte, ed al giardino.D.Fabbriche laterali ad uso di stalle, di rimesse, ec.E.Verzieri, e frutteti con serbatojo, e serre calde.F.Obelisco, il cui piedestallo è attorniato da quattro colonnette con catena, e posa in alto per tre o quattro gradini.G.Sito di riposo coperto.H.Tempio rotondo, circondato da portico.I.Altro tempio quadrilungo di stile Greco, in ruina.K.Sito, da dove esce l'acqua dal giardino.L.Capanna da pescatore, fabbricata con avanzi di barche, coperta di gionchi, ed al di fuori corredata da reti.M.Romitaggio.N.Latterìa.O.Seggio circolare di buona architettura.P.Rupe o scoglio, da cui precipitandosi l'acqua dà principio al fiume. Quì possono aver luogo avanzi d'antichità.Q.Tre ponti variamente costrutti.S.Casale fuori della cinta, al quale si va anche dal giardino.T.Corso dell'acqua fuori della cinta.NB.Le indicazioni degli oggetti, che concernono la corte, si possono osservare meglio nella veduta delpalazzo di Scoonemberg, tavola N.º 25. Il presente disegno è a presso a poco la pianta di quella corte.
A.Ingresso alla corte. Essa comunica col giardino, isolando il palazzo.
B.Viali circolari. Alberi da una parte, e dall'altra il tappeto verde della corte. Essi mettono alla scala, dov'è la cordonata per le carrozze, che salgono al vestibolo.
C.Palazzo nella maggior elevazione. Gli appartamenti terreni devono dar luogo alle sottoposte cucine, ed altri ufficj. Un basamento contorna il palazzo, ed un corpo di gradini mette alla corte, ed al giardino.
D.Fabbriche laterali ad uso di stalle, di rimesse, ec.
E.Verzieri, e frutteti con serbatojo, e serre calde.
F.Obelisco, il cui piedestallo è attorniato da quattro colonnette con catena, e posa in alto per tre o quattro gradini.
G.Sito di riposo coperto.
H.Tempio rotondo, circondato da portico.
I.Altro tempio quadrilungo di stile Greco, in ruina.
K.Sito, da dove esce l'acqua dal giardino.
L.Capanna da pescatore, fabbricata con avanzi di barche, coperta di gionchi, ed al di fuori corredata da reti.
M.Romitaggio.
N.Latterìa.
O.Seggio circolare di buona architettura.
P.Rupe o scoglio, da cui precipitandosi l'acqua dà principio al fiume. Quì possono aver luogo avanzi d'antichità.
Q.Tre ponti variamente costrutti.
S.Casale fuori della cinta, al quale si va anche dal giardino.
T.Corso dell'acqua fuori della cinta.
NB.Le indicazioni degli oggetti, che concernono la corte, si possono osservare meglio nella veduta delpalazzo di Scoonemberg, tavola N.º 25. Il presente disegno è a presso a poco la pianta di quella corte.