OSSERVAZIONI SOPRA LE ACQUE.

OSSERVAZIONI SOPRA LE ACQUE.

L'acqua è uno de' più superbi oggetti della creazione, ed è l'anima del paesetto. Non vi ha scena sì piccola, cui non convenga sotto una qualunque forma; non ve n'ha per grande, e per brillante che sia, a cui non aggiunga vivacità, e forza.

L'acqua compare avvantaggiosamente sotto differenti forme, e con differenti caratteri nei cantoni d'ogni specie, nel piacevole, nel sereno, nell'animato, nel solitario, nel melanconico, nel romanzesco, e solenne. Fatta pur anche astrazione de' suoi differenti effetti interessanti, essa piace dappertutto, rallegra nel vederla, dato però che sia libera, e pura: la vita, e la freschezza colano con essa.

Per indomabile che sia in certe masse, e sotto certi rapporti, in altri stati ordinarj obbedisce però al poter dell'uomo, che può guidarla, e configurarla come gli piace. Può metterla in movimento, od in riposo, stenderla, o riserrarla, variare, abbellir le sue rive, lasciarla scoperta, od ombreggiarla, e darle tutti i tuoni. Può per la di lei distribuzione, e combinazionecon altri oggetti rendere il suo effetto più sicuro, e più interessante; col suo soccorso può cangiar tutte le scene, ed eccitare tutti i sentimenti.

L'uomo ciò non pertanto non ha saputo accontentarsi de' caratteri varj, sotto cui la natura presenta le acque. Non pago di vederle ora in riposo, ed ora in moto, accompagnate da tanta diversità di forme, di movimento, di strepito, e d'accidenti, ha voluto pur anche sforzarle loro malgrado a slanciarsi in aria. La sazietà, l'amor del maraviglioso, il raffinamento de' piaceri manierati hanno prodotto la singolar invenzione di cacciar nelle vasche di giardino tigri, cigni, lupi, coccodrilli, delfini, e tutte le divinità dell'olimpo, obbligandole isolatamente, o in gruppo, nelle più ridicole attitudini, a versar acque, e lanciarle per ogni dove, e da ogni parte[11]. Questo strano miscuglio di ciò, che appartiene al mare, al cielo, e alla terra, tanta mostruosità sia costantemente tenuta lontana dai giardini.

Le acque salenti possono convenire in luoghi romanzeschi, e decorare graziosamente piccioli spazj guarniti di fiori. Sono a suo posto nelle città avanti un palazzo, e nelle grandi piazze; convengono ancora, formando ornato inerente ad un edificio nobile, nell'interno delle sale, dei gabinetti, ec. ec.

Tav. XVIII.Tenda Greca nel giardino Belgiojoso.

Tav. XVIII.Tenda Greca nel giardino Belgiojoso.


Back to IndexNext