PARTI INDIVIDUALI DEL CANTONE.

PARTI INDIVIDUALI DEL CANTONE.

Le parti individuali del cantone sono piano, ed elevazione in astratto: abbellimenti, ed aggiunti sono le rupi, i colli, le montagne, i boschi, l'acque, le praterìe, le lontananze, gli accidenti.

Il piano, le eminenze, gli sfondi ora limitano la vista degli oggetti, ora la stendono, ora la moltiplicano, e l'avvalorano.

La pianura non è guari suscettibile di varietà; tuttavìa la natura l'impiega, e può talvolta formare una delle parti aggradevoli d'un giardino, ma non mai il tutto. Essa inspira le idee del comodo, edella facilità, e permette l'esame tranquillo, e prolungato delle bellezze, che l'ornano. Ma affinchè una pianura possa piacere, fa d'uopo, che abbia una certa estensione da ogni parte, e che non presenti una superficie vacua, ed inanimata. Una lingua di terra lunga, e stretta disgusta, e ben anche un maggior quadrato di pianura, che senz'interruzione si estenda tanto, che l'occhio non possa colpirne i confini. Il sentimento della vista vuol essere occupato, e divertito. Perfino una pianura coperta d'ondeggianti spighe, e priva d'altri oggetti, non trattiene che per poco. Ma quanto diletto cagionerà una pianura frammischiata di campi, e d'ortaglie, che spieghino una varietà di scene, e di colori! Ciò, che anima maggiormente la pianura, sono le acque, talvolta risplendenti de' raggi del sole, e tal altra riflettendo l'aspetto del ciel azzurrino, e degli intralciati ammassi delle vaganti nubi.

La pianura riuscendo per se stessa poco interessante, i suoi confini, ed il vicinato potranno darle valore. Riesce aggradevole, allorquando si perde in un bosco, attraverso a' gruppi d'alberi, o quando si rileva in vaga collina; e ne diviene più amena ancora, quando s'innalzano de' colli a' suoi fianchi, o che un'alta foresta, un popoloso villaggio, o qualche altro considerabile oggetto segna i suoi confini.


Back to IndexNext