Chapter 10

[110]Fabbroni Vit.T. 15. p. 269.[111]Siciliae et objacentium insularum veterum inscriptionum nova collectio prolegomenis et notis illustrata. Panormi, Bentivegna1769.in fol.[112]T. 7. p. 62.[113]Palermo 1757. in 8. e poi di nuovo il 1759.[114]Indirizzo per sapere in meno d'un mese la grammatica Greca distribuita in quattro lezioni. Napoli1752.in8.[115]Lettera al P. D. Giusto V. contenente un metodo d'imparare la lingua Greca in cento lezioni. Fabbroni Vit. T. 11. p. 376.[116]Compendiaria Graecae Grammatices institutio in usum Seminarii Patavini. Patavii typis Sem. apud Ioan. Manfrè1705. in 8. E poi molte volte.[117]Florentiae1759. in 8.[118]Gramatica et præcipui idiotismi linguæ Graecæ(Sebastiani Zappalà)Catinæ, typis Seminarii1773. in 12. La seconda parte destinata ai più provetti è intitolata,synopsis linguæ Graecæ.[119]Alex. Gabr. de Woiutyn Hulevvicz Nobilis Poloni Institutiones linguæ Graecae regulis quadraginta ortographiam etymologiam et Syntaxin simul plane et plene sistentibus comprehensae. Lugd. Bat. apud Io. Luzac.1746.in4.[120]ErnestiPref. ad Lex. Graec.[121]Recueil de pieces lues dans les seances publiques de l'Accademie établie à Rouen.1748. in 8. citato da M. Chardon della RochetteMél. decrit. et de Phil.T. 3. p. 10.[122]La Neoellenopedia, o sia il nuovo metodo per erudire la Gioventù nel Greco linguaggio. Napoli nella Stamperia Porfiliana1779. T 2. in 8. Dee esservi un terzo volume contenente la prosodia che non ho veduto.[123]Ioannis Mariae Becucci ars metrica, seu de Græcorum prosodia tractatus. Colle1782. in 4.[124]Patavii1752. in f.[125]Graecum Lexicon manuale primum institutum e Beniamine Hederico, tum castigatum a Samuele Patricio, demum locupletatum a Io. Augusto Ernesto. Editio prima Patavina auctior et emendatior. Patavii typis Seminarii1774. T 2. in 4. Abbiamo ancora il Dizionario copioso di vocaboli Toscani, Latini, o Greco-Latini di Taddeo Cortigiani. Ferrara 1712. T. 2. in 4. Io non l'ho veduto, nè so se appartenga alla lingua Greca antica o alla moderna.[126]Il Giardino delle radici Greche disposte in versetti con un trattato delle preposizioni ed altre particelle indeclinabili, ed una raccolta alfabetica delle voci italiane tirate dalla Lingua Greca per allusione, o per etimologia. Napoli1782. in 12.[127]De Graecorum Siglis lapidariis Veronae.1746. in 8.[128]Notae Graecorum, sive vocum et numerorum compendia que in æreis atque marmoreis Græcorum tabulis observantur. Florentiæ1749. in f.[129]Gregorii Placentini Abbatis ec. de Siglis veterum Græcorum opus posthumum, et de Tusculano Ciceronis ec. Romae.1758. in 4.[130]Dizionario d'antichità comune ai Greci ed a' Romani giusta il metodo di Samuele Pitisco. Venezia1795. e seg. in 8.[131]Osservazioni sopra alcune Lezioni della Iliade d'Omero. Milano.1813. in 8.[132]Eustathii Diaconi a supplicibus libellis et oratorum magistri, postea Archiepiscopi Thessalonicensis Commentarii in Homeri Iliadem. Alexander Politus Florentinus de Cl. R. Scholarum Piarum nunc primum Latine vertit, recensuit, notis perpetuis illustravit. Accedunt notae Antonii M. Salvini. Florentias apud Bern. Paeperinium.1730.—1735. T. 3. in f.[133]Anonymi Scholia Graeca in Homeri Iliados Librum primum. Venetiis1740. in 4.[134]Homeri Ilias ad veteris codicis Veneti fidem recensita. Scholia in eam antiquissima ex eodem Codice aliisque nunc primum edidit cum asteriscis, obeliscis, altisque signis criticis. Io. Bapt. Caspar d'Ansse de Villoison. Venetiis, typis et sumptibus fratrum Coleti.1788. in fol. Sarebbe stato opportuno che il Grecista Francese avesse voluto mostrarsi in questa edizione meglior critico, e avesse purgati quegli scolj dai molti errori, di che sono soverchiamente imbrattati. Dovevasi ancora porvi gli accenti, perchè a questi vi si allude talvolta.[135]Anecdota Graeca e Regia Parisiensi et e Veneta S. Marci Bibliothecis deprompta edidit L. B. C. d'Ansse de Villoison. Venetiis typis et sumptibus Io. Coleti1781. T. 2. in 4.[136]Apollonii Sophistae Lexicon Graecum Iliadis et Odisseae etc. Lut. Par.1773. T. 2. in 4.[137]Patavii1747. in 8.[138]Ex Regio Parmensi Typographio1785. in 4.[139]Theognidis Megarensis sententiae, Phocylidis poema admonitorium, Pythagorae aurea carmina. Graecis ex adverso Latina interpetratio adposita; multis in locis quam antea correctior prodierit. Accedit Italica versio metrica(Ant. M. Salvini)curante Ang. M. Bandinio etc. Florentiae typis Mouckianis.1766.in8.[140]Callimachi Hymni etc.Ibid. 1763. in 8.Arati Solensis apparentia etc.Ibid. 1765. in 8.Nicandri Theriaca et Alexipharmaca etc.Ibid. 1764. in 8.Tryphiodori. Aegyptii Grammatici excidium Trojaeetc. Ibid. 1765. in 8.Coluthi raptus Helenaeetc. Ibid. 1765. in 8.Musaei Grammatici de Herone et Leandro Carmen.ec. Ibid. 1765. in 8.[141]Egli avverte con ragione, che l'edizione del 1742. è del Lami, ma erra poi asserendo, che è proibita dalla Chiesa. Il Lami la fece ad uso del Seminario Fiorentino. Monsignore Incontri però se ne dolse con lui non essendo conveniente di porre in mano di giovani, e ciò che è più, di giovani ecclesiastici l'intera collezione delle poesie d'Anacreonte; onde il Lami fu costretto di mutare il frontispizio, togliendone le parolead usum Seminarii Florentini. Io ne ho un esemplare con queste parole donatomi dal Ch. Sig. Ab. Fiacchi. Egli ha seguita la prima edizione d'Enrico Stefano, e vi ha aggiunta la versione poetica del medesimo, e in mancanza di questa ha supplito con quella d'Elio Eobano Hesso. Il testo è senza accenti tranne quei luoghi, dove giovano all'intelligenza. Ciò parmi strano giudicando, che o debbansi porre tutti, o tutti tralasciare.[142]Notices des Mss. de la Bibl. Nat.T. 5. p. 465.[143]Anacreontis Teii Odaria praefixo commentario, quo Poetæ genus traditur et Biblioteca Anacreontica adumbratur additi var. Lectionibus. Parmæ ex Regio Typographeio.1785. in 4.[144]Io aveva scritte queste cose, quando mi sono pervenutiEmpedoclis et Parmenidis fragmenta. Lipsiae.1810. carissimo dono dell'egregio poliglotto Sig. Ab. Peyron. Ivi alle pag. 32. 33. si difende questa edizione dalle inurbane accuse del Fischer. A lui perciò mi rimetto.[145]Le Odi d'Anacreonte e di Saffo recate in versi Italiani da Francesco Saverio de Rogati. Colle1782. T. 2. in 8. Una bella traduzione ha poi fatta d'Anacreonte e Saffo il signor Giovanni Caselli, che ha pubblicata magnificamente pe' torchi del Piatti a Firenze il 1819. in f.[146]Roma.1762. T. 3. in 8.[147]P. 50. della prefazione alla sua edizione di Pindaro di Gottinga 1798. L'Opera del Mingarelli è intitolata:De Pindari Odis Conjecturae Bononiae1772. in 4. Non 1775. come per errore si dice nella citata prefazione.[148]Si veda fra gli altri luoghi la Prefazione p. 17.[149]I Sette in Tebe Tragedia d'Eschilo recata per la prima volta dal testo Greco in versi volgari e con annotazioni illustrata. Vinegia Coleti1784. in 8.Prometeo legatoetc. Ivi 1785. in 8.[150]Roma1754. in 4.[151]Padova1743. e seg. T. 20. in 8.[152]Pro Euripide et novo ejus Italico Interprete dissertatio P. Carmeli. Patavii1750. in 8. Si replicò negli atti di Lipsia del 1751. con nuova, e più acre censura.[153]Comment. in Anthol.T. 1. p. 12.[154]Not. in Aristoph.T. 1. p. 47.[155]Appar. Dem.T. 2. p. 468.[156]V. Euripidis operaT. 3. p. XV. ed. Lips. 1788.[157]Aristophanis Comoediae Graecae emendatae ex auctoritate praesertim libri optimi saec. X. cum scholiis antiquis hactenus ineditis et commentario, auctore Philippo Invernizzio Lipsiæ1793. T. 3. in 8.[158]Venezia1752. in 8.[159]Firenze1751. ivi 1754. in 4.[160]Giorn. de' Lett. di Fir.T. 3. p. 221. e 222.[161]Demosthenis Orationes de Repubblica ad populum habitae Latio donatae ab. Io. Vincentio Lucchesinio Patritio Lucensi cum notis criticis et historicis. Romae1712. in 4.[162]Ad Charit.p. 177.[163]T. 1. p. LI.[164]App. Dem. T. 2. p. 5.[165]Vediamolo solamente nelle tre Olintiache. Olint. 1. T. 1. Reiske nella nota alla p. 9. l. 13. adotta la spiegazione proposta nella prima nota all'Olint. 1. p. 153. La spiegazione del verboδιάθεσθαιpervenderedell'Olint. 2. è seguitata nella nota alla p. 22. l. 1. 26. La correzione della punteggiatura fatta nella prima nota all'Olint. 3. p. 155. è ammessa nella nota alla p. 30. l. 10.[166]Firenze1761. T. 4. in 12.[167]Ambedue stampate a Parma pel Bodoni, la prima il 1780. T. 2. in 4. e la Seconda ivi p. 1792.[168]Romae. 1759. in 4.[169]Chardon de la Rochette Mel.T. 1. p. 253.[170]Archimedis opera ec. Oxoniae1792. in f.[171]Lett. de' suoi viaggiT. 3. p. 201.[172]Heliodori Larissaei capita opticorum. Pistorii1758. in 8.[173]Roma.1791. 1794. T. 2. in 4.[174]Lett. de' suoi viaggiT. 3. p. 202.[175]Neap. 1747. 1749. T. 2. in f.[176]Historiarum Romanorum fragmenta cum novis earumdem lectionibus a Iacobo Morellio Bibliothecae Venetae Praefecto nunc primum edita. Bassani1798.in8.[177]Venetiis 1785. in 8.[178]Herculanensium voluminum, quae supersunt Tomus I. Philodemi de Musica Liber IV. Neap. ex R. Typ.1793.in f.[179]Iacobs Animadv. in Anthol.V. 2. P. 1. p. 244. e segg.Chardon de la Rochette Mel.T. 1. p. 206. e segg.[180]Rapport historique sur les progrés de l'histoire et de la litterature ancienne depuis1789.presenté a S. M. l'Empereur et Roi par le Classe d'histoire etc. de l'Institut.p. 68.[181]Ivi.[182]Dicesi, che il celebre chimico Inglese Cav. Davy dia qualche speranza di riuscirvi. Certo è che se la chimica può somministrare mezzi per ottener questo intento egli saprà trovarli.[183]Magasin. Encycl. de M. Millin Ian.1812. p. 120.[184]Libanii Sophistae Orationes XVII. Antonius Bongiovanni nunc primum e MSS. codicibus eruit, latine vertit, notisque illustravit, Venetiis.1754. in 4. Leonardo Adami preparò un'edizione più ampia, e più corretta di tutte le opere di Libanio, che poi non fu stampata. Amaduzzipraef. ad leg. Nov.V. anecd. p. XXII.[185]De originibus arabicis aliquot vocabulorum civitate Germanica donatorum in Act. Soc. Lat. Jen.T. 4.[186]Chirurgici veteres. Florentiae1764. in f.[187]Xenophontis Ephesii de amoribus Anthiae et Abrocomae libri V. Londini1726. in 8. E di nuovoLucae1781. in 4.Graecae Latine, Italice, et Gallice.Più altre fatiche ancora fece il Cocchi intorno ai Greci Codici Fiorentini. Imperciocchè raccolse le varianti di Filone Ebreo, che poi servirono all'impressione fatta in Londra per opera del Mangei il 1742. trascrisse il Romanzo di Caritone, e lo vendè al d'Orville, e finalmente molto lavorò intorno agli scrittori di medicina, che manoscritti si conservano nella Laurenziana, copiandoli, ed indicandone, le varianti. Fabbroni nella sua vita.[188]Xenocratis Arphrodisiensis de alimento ex aquatilibus cum notis integris T. G. Frid. Franzii. Accedunt novae variantes lectiones ex Cod. MS. depromptae et animadversiones Diamantis Coray nunc primum editae: itemque adnotationes, additamenta in glossarium Franzii hodiernam ichthyologiam illustrantia, et lucubratio de piscium esu Cajetani de Ancora. Neap. typis regiis1794.[189]Florentiae.1750. in 4.[190]Romae1788. in 8. Egli ha preparate altresì alcune correzioni ed illustrazioni alla Preparazione Evangelica d'Eusebio, a parecchie iscrizioni del Grutero del Muratori, dello Spon, e d'altri, ed a più e diversi autori Greci e Latini.Caballeros suppl. I.p. 246.[191]Eustathii ec. commentarii in Dyonisium Periegetam Alexandro Polito interprete. Coloniae Allobr.1745.in8.Orationes octo Alex. Politi ad Accademiam Pisanam. Ejusdem animadversiones in Eustathium ad Dyonisium Periegetam.Romae 1742. in 4.[192]Fabroni Vit. T. 8. p. 59.[193]Corporis Historiae Byzantinae nova appendix, opera Georgis Pisidae, Theodosii Diaconi, et Corippi Africani Gramatici complectens. Romae1771. in f.[194]Georgii, seu Gregorie Cyprii Patriarchae Constantinopolitani vita, quae ex Codice Lugduno Batavensi nunc primum græce in lucem prodit cum latina interpretatione et notis. Accedunt dissertationes duae Historicae et Dogmaticae cum binis epistolis ejusdem Cyprit ad amicum, et Moschamperis Excorto phylacis ad ipsum nunc primum editis: queis Byzantina Georgis Pachymeris historia illustratur auctore Fr. Jo. Francisco Bernardo M. de Rubeis Ord. Pred. Venetiis1753. in 4.[195]Bjornstahel Lett. de' suoi viaggiT. 3. p. 42.[196]Anecdota Graeca Patavii.1713. T. 3. in 4. Oltre agli Aneddoti latini stampati separatamente.[197]Graecae Eulesiae vetera monumenta Florentiæ1761. T. 3. in 8.[198]Deliciæ eruditorum seu veterum anecdotorum collectanea. Florentiæ1736.—44. T. 15. in 8.[199]Anecdotorum fasciculus. Romæ1756. in 4.[200]Clarorum virorum ec. epist. ex. codd. MMS. Bibliothecæ Collegii Romani S. T. nunc primum vulgatæ Romæ1754. T. 2. in 8.[201]Anecdota litteraria ex. MSS. Codicibus eruta. Romæ1773. T. 4. in 8.[202]Catalogus codicum MSS. Bibliothecae Lauretianae ec. Florentiæ.1764.—93. T. 11.in f. Graeca Divis Marc. Bibliotheca codicum MSS. Venetiis1740. T. 2.in f. Graeci codices manuscritti apud Nanios Patricios Venetos asservati. Bononiae1784. in 4. Il P. Luigi Mingarelli descrisse altresì i codici Greci e Latini della celebre libreria del Cardinale Passionei, come dice il P. Cavalieri nella sua vita, e il Cardinal Quirini mentre era monaco compilò il catalogo di quella della Badia di Firenze. Un breve, ma bel catalogo della libreria Veneta di S. Marco dette il Cavaliere Abate Morelli nel 1802. co' torchi di Bassano, il quale non appartiene al mio instituto.[203]Institutiones Thealogicae antiquorum Patrum ec. Romae1769. T. 4. in. 4.[204]Romae1740. in fol. e Tom. 2. in 4.[205]Bononiae1779. in fol. II dottissimo Sig. Ab. Morelli, alla diligenza del quale niuna cosa fugge, ha benissimo osservato, che questa storia non è diversa da quella che col nome di Giulio Polluce pubblicò poi come inedita il Sig. Ignazio Hardt a Monaco nel 1792. in 8.[206]S. Gregorii Agrigentini Explanationes Ecclesiasticae, Libri X. Ven. Coleti1791. in fol. L'unica cosa, che è da desiderarsi in questa edizione è l'uso degli accenti, che si sono tralasciati contro la pratica de' migliori editori d'opere Greche principalmente di quegli scrittori non molto antichi, che certamente gli adoperavano.[207]Romae1788.[208]Veronae1732. in 4.[209]Romae1772.[210]Romae1721. in 4. Altre cose liturgiche de' Greci egli pubblicò ancora nelleDiatribae quinque etc.[211]Romae1794. in 4.[212]Ivi. 1795. in f.[213]Romae.1795. in f.[214]Nella Raccolta Milanese del 1757.[215]Benedicti Averanii dissertationes habitae in Pisana Academia. Florentiae1716. 1727. in fol.[216]Fabbroni Vit.T. 8. p. 17.[217]Avvedutamente ho trascurate alcune piccole cose di non molto momento impresse nelle Raccolte del Calogerà, e del Mandelli ec.[218]Parnasso de' Poeti Classici volgarizzati. Venezia1793. 1803. T. 41. in 12. Comincia dai Biblici, e termina con Giovenale. Dovevano seguire altri latini e poi i Francesi, Inglesi, Tedeschi, Spagnoli, Portoghesi.[219]V. Prefazione alle Traduzioni poetiche, o sia tentativi per ben tradurre. 8. Verona 1746.[220]Riflessioni intorno alla traduzione dell'Iliade del Salvini. Parma 1760. in 8. eAlgarotti Opere. T. 14. p. 381. ediz. Ven. 1794.[221]Padova1764. in 8.[222]Ces. Op.T. 28. p. 87.[223]Ivi Pref. p. V.[224]Ivi p. 385.[225]Riflessioni sulla necessità di studiare gli antichi Scrittori. Venezia, 1800. in 8.[226]Corso di Lett. Gr. Op.T. 20. p. 123.[227]Hist Gr. lib. 6. cap. 4. Erra l'interpetre latino nell'edizione del Wels, che traducein latitudine. Altrove si può spiegare così; ma quì il contesto mostra, che si dee intendere della profondità. Così nell'orazione per la Corona nel decreto de' Bizantini (p. 256. ed. del R.) dove si dice, che gli Ateniesi soccorsero quella Repubblicaπλοίοισιν ἕκατον καὶ ἕικοσι, καί σίτω, καὶ βέλεσι, καὶ ὁπλίτως:navibus centum et viginti, frumento, telis, et legionibus, come traduce il Volfio. Ma sarebbe stato un debole soccorso il mandardardi. Il Sig. Cesarotti pare che si sia accorto di questa difficoltà avendo volgarizzato le due ultime parole,arme e soldatesca, e certo sarebbe stato assai utile il mandar arme d'ogni sorte, ma il testo nomina soltanto idardi, dunque non si mandaronoarmiin generale. Io dubiterei, cheβέλεσιquì si prendesse per saettatori; e mi confermo in questo sentimento, vedendo che dopo si nominano gliOpliti, che significa armati, ma più specialmente si prende persoldati di armatura greve; onde tradurreijaculatoribus et militibus gravis armaturae. Lascio di ciò il giudizio agli eruditi Grecisti.[228]Op. T. 15. p. 272. 273.[229]L'Iliade Lucca1703. in 12.L'Odissea, ivi in 12. senza nota d'Anno.[230]L'Iliade Venezia1770. T. 4. in 8.L'Odissea. Mantova1778. T. 3. in 8.[231]L'Iliade in versi sciolti e la Batracomiomachia in ottave rime. Venezia1776. T. 2. in 8.[232]Il Signor Cav. Monti ha poi tradotta l'Iliade in versi sciolti, e la sua traduzione ha ottenuto un plauso corrispondente alla celebrità del suo nome. Essa è stata impressa nel secolo presente, e non è mio officio il parlarne.[233]Li due primi Canti dell'Iliade del Marchese Scipione Maffei, e li due primi dell'Eneide da Giuseppe Torelli tradotti in versi Italiani, si aggiunge la traduzione di un'elegia di Catullo in Greco fatta dal Signore Anton M. Salvini. Verona1749. in 8. E prima il solo primo libro dell'Iliade, e dell'Eneide nelletraduzioni poetiche, o sia tentativi per ben tradurre esemplificati col volgarizzamentoetc. Ivi 1746. in 8. E di nuovo nelle sue opere T. 19. aggiuntovi il terzo libro.[234]I viaggi d'Ulisse tratti dell'Odissea d'Omero. Venezia1796. in 12.[235]Algar. Op. T. 9. p. 89. 90. 91. 115. 116. T. 14. p. 247.

[110]Fabbroni Vit.T. 15. p. 269.[111]Siciliae et objacentium insularum veterum inscriptionum nova collectio prolegomenis et notis illustrata. Panormi, Bentivegna1769.in fol.[112]T. 7. p. 62.[113]Palermo 1757. in 8. e poi di nuovo il 1759.[114]Indirizzo per sapere in meno d'un mese la grammatica Greca distribuita in quattro lezioni. Napoli1752.in8.[115]Lettera al P. D. Giusto V. contenente un metodo d'imparare la lingua Greca in cento lezioni. Fabbroni Vit. T. 11. p. 376.[116]Compendiaria Graecae Grammatices institutio in usum Seminarii Patavini. Patavii typis Sem. apud Ioan. Manfrè1705. in 8. E poi molte volte.[117]Florentiae1759. in 8.[118]Gramatica et præcipui idiotismi linguæ Graecæ(Sebastiani Zappalà)Catinæ, typis Seminarii1773. in 12. La seconda parte destinata ai più provetti è intitolata,synopsis linguæ Graecæ.[119]Alex. Gabr. de Woiutyn Hulevvicz Nobilis Poloni Institutiones linguæ Graecae regulis quadraginta ortographiam etymologiam et Syntaxin simul plane et plene sistentibus comprehensae. Lugd. Bat. apud Io. Luzac.1746.in4.[120]ErnestiPref. ad Lex. Graec.[121]Recueil de pieces lues dans les seances publiques de l'Accademie établie à Rouen.1748. in 8. citato da M. Chardon della RochetteMél. decrit. et de Phil.T. 3. p. 10.[122]La Neoellenopedia, o sia il nuovo metodo per erudire la Gioventù nel Greco linguaggio. Napoli nella Stamperia Porfiliana1779. T 2. in 8. Dee esservi un terzo volume contenente la prosodia che non ho veduto.[123]Ioannis Mariae Becucci ars metrica, seu de Græcorum prosodia tractatus. Colle1782. in 4.[124]Patavii1752. in f.[125]Graecum Lexicon manuale primum institutum e Beniamine Hederico, tum castigatum a Samuele Patricio, demum locupletatum a Io. Augusto Ernesto. Editio prima Patavina auctior et emendatior. Patavii typis Seminarii1774. T 2. in 4. Abbiamo ancora il Dizionario copioso di vocaboli Toscani, Latini, o Greco-Latini di Taddeo Cortigiani. Ferrara 1712. T. 2. in 4. Io non l'ho veduto, nè so se appartenga alla lingua Greca antica o alla moderna.[126]Il Giardino delle radici Greche disposte in versetti con un trattato delle preposizioni ed altre particelle indeclinabili, ed una raccolta alfabetica delle voci italiane tirate dalla Lingua Greca per allusione, o per etimologia. Napoli1782. in 12.[127]De Graecorum Siglis lapidariis Veronae.1746. in 8.[128]Notae Graecorum, sive vocum et numerorum compendia que in æreis atque marmoreis Græcorum tabulis observantur. Florentiæ1749. in f.[129]Gregorii Placentini Abbatis ec. de Siglis veterum Græcorum opus posthumum, et de Tusculano Ciceronis ec. Romae.1758. in 4.[130]Dizionario d'antichità comune ai Greci ed a' Romani giusta il metodo di Samuele Pitisco. Venezia1795. e seg. in 8.[131]Osservazioni sopra alcune Lezioni della Iliade d'Omero. Milano.1813. in 8.[132]Eustathii Diaconi a supplicibus libellis et oratorum magistri, postea Archiepiscopi Thessalonicensis Commentarii in Homeri Iliadem. Alexander Politus Florentinus de Cl. R. Scholarum Piarum nunc primum Latine vertit, recensuit, notis perpetuis illustravit. Accedunt notae Antonii M. Salvini. Florentias apud Bern. Paeperinium.1730.—1735. T. 3. in f.[133]Anonymi Scholia Graeca in Homeri Iliados Librum primum. Venetiis1740. in 4.[134]Homeri Ilias ad veteris codicis Veneti fidem recensita. Scholia in eam antiquissima ex eodem Codice aliisque nunc primum edidit cum asteriscis, obeliscis, altisque signis criticis. Io. Bapt. Caspar d'Ansse de Villoison. Venetiis, typis et sumptibus fratrum Coleti.1788. in fol. Sarebbe stato opportuno che il Grecista Francese avesse voluto mostrarsi in questa edizione meglior critico, e avesse purgati quegli scolj dai molti errori, di che sono soverchiamente imbrattati. Dovevasi ancora porvi gli accenti, perchè a questi vi si allude talvolta.[135]Anecdota Graeca e Regia Parisiensi et e Veneta S. Marci Bibliothecis deprompta edidit L. B. C. d'Ansse de Villoison. Venetiis typis et sumptibus Io. Coleti1781. T. 2. in 4.[136]Apollonii Sophistae Lexicon Graecum Iliadis et Odisseae etc. Lut. Par.1773. T. 2. in 4.[137]Patavii1747. in 8.[138]Ex Regio Parmensi Typographio1785. in 4.[139]Theognidis Megarensis sententiae, Phocylidis poema admonitorium, Pythagorae aurea carmina. Graecis ex adverso Latina interpetratio adposita; multis in locis quam antea correctior prodierit. Accedit Italica versio metrica(Ant. M. Salvini)curante Ang. M. Bandinio etc. Florentiae typis Mouckianis.1766.in8.[140]Callimachi Hymni etc.Ibid. 1763. in 8.Arati Solensis apparentia etc.Ibid. 1765. in 8.Nicandri Theriaca et Alexipharmaca etc.Ibid. 1764. in 8.Tryphiodori. Aegyptii Grammatici excidium Trojaeetc. Ibid. 1765. in 8.Coluthi raptus Helenaeetc. Ibid. 1765. in 8.Musaei Grammatici de Herone et Leandro Carmen.ec. Ibid. 1765. in 8.[141]Egli avverte con ragione, che l'edizione del 1742. è del Lami, ma erra poi asserendo, che è proibita dalla Chiesa. Il Lami la fece ad uso del Seminario Fiorentino. Monsignore Incontri però se ne dolse con lui non essendo conveniente di porre in mano di giovani, e ciò che è più, di giovani ecclesiastici l'intera collezione delle poesie d'Anacreonte; onde il Lami fu costretto di mutare il frontispizio, togliendone le parolead usum Seminarii Florentini. Io ne ho un esemplare con queste parole donatomi dal Ch. Sig. Ab. Fiacchi. Egli ha seguita la prima edizione d'Enrico Stefano, e vi ha aggiunta la versione poetica del medesimo, e in mancanza di questa ha supplito con quella d'Elio Eobano Hesso. Il testo è senza accenti tranne quei luoghi, dove giovano all'intelligenza. Ciò parmi strano giudicando, che o debbansi porre tutti, o tutti tralasciare.[142]Notices des Mss. de la Bibl. Nat.T. 5. p. 465.[143]Anacreontis Teii Odaria praefixo commentario, quo Poetæ genus traditur et Biblioteca Anacreontica adumbratur additi var. Lectionibus. Parmæ ex Regio Typographeio.1785. in 4.[144]Io aveva scritte queste cose, quando mi sono pervenutiEmpedoclis et Parmenidis fragmenta. Lipsiae.1810. carissimo dono dell'egregio poliglotto Sig. Ab. Peyron. Ivi alle pag. 32. 33. si difende questa edizione dalle inurbane accuse del Fischer. A lui perciò mi rimetto.[145]Le Odi d'Anacreonte e di Saffo recate in versi Italiani da Francesco Saverio de Rogati. Colle1782. T. 2. in 8. Una bella traduzione ha poi fatta d'Anacreonte e Saffo il signor Giovanni Caselli, che ha pubblicata magnificamente pe' torchi del Piatti a Firenze il 1819. in f.[146]Roma.1762. T. 3. in 8.[147]P. 50. della prefazione alla sua edizione di Pindaro di Gottinga 1798. L'Opera del Mingarelli è intitolata:De Pindari Odis Conjecturae Bononiae1772. in 4. Non 1775. come per errore si dice nella citata prefazione.[148]Si veda fra gli altri luoghi la Prefazione p. 17.[149]I Sette in Tebe Tragedia d'Eschilo recata per la prima volta dal testo Greco in versi volgari e con annotazioni illustrata. Vinegia Coleti1784. in 8.Prometeo legatoetc. Ivi 1785. in 8.[150]Roma1754. in 4.[151]Padova1743. e seg. T. 20. in 8.[152]Pro Euripide et novo ejus Italico Interprete dissertatio P. Carmeli. Patavii1750. in 8. Si replicò negli atti di Lipsia del 1751. con nuova, e più acre censura.[153]Comment. in Anthol.T. 1. p. 12.[154]Not. in Aristoph.T. 1. p. 47.[155]Appar. Dem.T. 2. p. 468.[156]V. Euripidis operaT. 3. p. XV. ed. Lips. 1788.[157]Aristophanis Comoediae Graecae emendatae ex auctoritate praesertim libri optimi saec. X. cum scholiis antiquis hactenus ineditis et commentario, auctore Philippo Invernizzio Lipsiæ1793. T. 3. in 8.[158]Venezia1752. in 8.[159]Firenze1751. ivi 1754. in 4.[160]Giorn. de' Lett. di Fir.T. 3. p. 221. e 222.[161]Demosthenis Orationes de Repubblica ad populum habitae Latio donatae ab. Io. Vincentio Lucchesinio Patritio Lucensi cum notis criticis et historicis. Romae1712. in 4.[162]Ad Charit.p. 177.[163]T. 1. p. LI.[164]App. Dem. T. 2. p. 5.[165]Vediamolo solamente nelle tre Olintiache. Olint. 1. T. 1. Reiske nella nota alla p. 9. l. 13. adotta la spiegazione proposta nella prima nota all'Olint. 1. p. 153. La spiegazione del verboδιάθεσθαιpervenderedell'Olint. 2. è seguitata nella nota alla p. 22. l. 1. 26. La correzione della punteggiatura fatta nella prima nota all'Olint. 3. p. 155. è ammessa nella nota alla p. 30. l. 10.[166]Firenze1761. T. 4. in 12.[167]Ambedue stampate a Parma pel Bodoni, la prima il 1780. T. 2. in 4. e la Seconda ivi p. 1792.[168]Romae. 1759. in 4.[169]Chardon de la Rochette Mel.T. 1. p. 253.[170]Archimedis opera ec. Oxoniae1792. in f.[171]Lett. de' suoi viaggiT. 3. p. 201.[172]Heliodori Larissaei capita opticorum. Pistorii1758. in 8.[173]Roma.1791. 1794. T. 2. in 4.[174]Lett. de' suoi viaggiT. 3. p. 202.[175]Neap. 1747. 1749. T. 2. in f.[176]Historiarum Romanorum fragmenta cum novis earumdem lectionibus a Iacobo Morellio Bibliothecae Venetae Praefecto nunc primum edita. Bassani1798.in8.[177]Venetiis 1785. in 8.[178]Herculanensium voluminum, quae supersunt Tomus I. Philodemi de Musica Liber IV. Neap. ex R. Typ.1793.in f.[179]Iacobs Animadv. in Anthol.V. 2. P. 1. p. 244. e segg.Chardon de la Rochette Mel.T. 1. p. 206. e segg.[180]Rapport historique sur les progrés de l'histoire et de la litterature ancienne depuis1789.presenté a S. M. l'Empereur et Roi par le Classe d'histoire etc. de l'Institut.p. 68.[181]Ivi.[182]Dicesi, che il celebre chimico Inglese Cav. Davy dia qualche speranza di riuscirvi. Certo è che se la chimica può somministrare mezzi per ottener questo intento egli saprà trovarli.[183]Magasin. Encycl. de M. Millin Ian.1812. p. 120.[184]Libanii Sophistae Orationes XVII. Antonius Bongiovanni nunc primum e MSS. codicibus eruit, latine vertit, notisque illustravit, Venetiis.1754. in 4. Leonardo Adami preparò un'edizione più ampia, e più corretta di tutte le opere di Libanio, che poi non fu stampata. Amaduzzipraef. ad leg. Nov.V. anecd. p. XXII.[185]De originibus arabicis aliquot vocabulorum civitate Germanica donatorum in Act. Soc. Lat. Jen.T. 4.[186]Chirurgici veteres. Florentiae1764. in f.[187]Xenophontis Ephesii de amoribus Anthiae et Abrocomae libri V. Londini1726. in 8. E di nuovoLucae1781. in 4.Graecae Latine, Italice, et Gallice.Più altre fatiche ancora fece il Cocchi intorno ai Greci Codici Fiorentini. Imperciocchè raccolse le varianti di Filone Ebreo, che poi servirono all'impressione fatta in Londra per opera del Mangei il 1742. trascrisse il Romanzo di Caritone, e lo vendè al d'Orville, e finalmente molto lavorò intorno agli scrittori di medicina, che manoscritti si conservano nella Laurenziana, copiandoli, ed indicandone, le varianti. Fabbroni nella sua vita.[188]Xenocratis Arphrodisiensis de alimento ex aquatilibus cum notis integris T. G. Frid. Franzii. Accedunt novae variantes lectiones ex Cod. MS. depromptae et animadversiones Diamantis Coray nunc primum editae: itemque adnotationes, additamenta in glossarium Franzii hodiernam ichthyologiam illustrantia, et lucubratio de piscium esu Cajetani de Ancora. Neap. typis regiis1794.[189]Florentiae.1750. in 4.[190]Romae1788. in 8. Egli ha preparate altresì alcune correzioni ed illustrazioni alla Preparazione Evangelica d'Eusebio, a parecchie iscrizioni del Grutero del Muratori, dello Spon, e d'altri, ed a più e diversi autori Greci e Latini.Caballeros suppl. I.p. 246.[191]Eustathii ec. commentarii in Dyonisium Periegetam Alexandro Polito interprete. Coloniae Allobr.1745.in8.Orationes octo Alex. Politi ad Accademiam Pisanam. Ejusdem animadversiones in Eustathium ad Dyonisium Periegetam.Romae 1742. in 4.[192]Fabroni Vit. T. 8. p. 59.[193]Corporis Historiae Byzantinae nova appendix, opera Georgis Pisidae, Theodosii Diaconi, et Corippi Africani Gramatici complectens. Romae1771. in f.[194]Georgii, seu Gregorie Cyprii Patriarchae Constantinopolitani vita, quae ex Codice Lugduno Batavensi nunc primum græce in lucem prodit cum latina interpretatione et notis. Accedunt dissertationes duae Historicae et Dogmaticae cum binis epistolis ejusdem Cyprit ad amicum, et Moschamperis Excorto phylacis ad ipsum nunc primum editis: queis Byzantina Georgis Pachymeris historia illustratur auctore Fr. Jo. Francisco Bernardo M. de Rubeis Ord. Pred. Venetiis1753. in 4.[195]Bjornstahel Lett. de' suoi viaggiT. 3. p. 42.[196]Anecdota Graeca Patavii.1713. T. 3. in 4. Oltre agli Aneddoti latini stampati separatamente.[197]Graecae Eulesiae vetera monumenta Florentiæ1761. T. 3. in 8.[198]Deliciæ eruditorum seu veterum anecdotorum collectanea. Florentiæ1736.—44. T. 15. in 8.[199]Anecdotorum fasciculus. Romæ1756. in 4.[200]Clarorum virorum ec. epist. ex. codd. MMS. Bibliothecæ Collegii Romani S. T. nunc primum vulgatæ Romæ1754. T. 2. in 8.[201]Anecdota litteraria ex. MSS. Codicibus eruta. Romæ1773. T. 4. in 8.[202]Catalogus codicum MSS. Bibliothecae Lauretianae ec. Florentiæ.1764.—93. T. 11.in f. Graeca Divis Marc. Bibliotheca codicum MSS. Venetiis1740. T. 2.in f. Graeci codices manuscritti apud Nanios Patricios Venetos asservati. Bononiae1784. in 4. Il P. Luigi Mingarelli descrisse altresì i codici Greci e Latini della celebre libreria del Cardinale Passionei, come dice il P. Cavalieri nella sua vita, e il Cardinal Quirini mentre era monaco compilò il catalogo di quella della Badia di Firenze. Un breve, ma bel catalogo della libreria Veneta di S. Marco dette il Cavaliere Abate Morelli nel 1802. co' torchi di Bassano, il quale non appartiene al mio instituto.[203]Institutiones Thealogicae antiquorum Patrum ec. Romae1769. T. 4. in. 4.[204]Romae1740. in fol. e Tom. 2. in 4.[205]Bononiae1779. in fol. II dottissimo Sig. Ab. Morelli, alla diligenza del quale niuna cosa fugge, ha benissimo osservato, che questa storia non è diversa da quella che col nome di Giulio Polluce pubblicò poi come inedita il Sig. Ignazio Hardt a Monaco nel 1792. in 8.[206]S. Gregorii Agrigentini Explanationes Ecclesiasticae, Libri X. Ven. Coleti1791. in fol. L'unica cosa, che è da desiderarsi in questa edizione è l'uso degli accenti, che si sono tralasciati contro la pratica de' migliori editori d'opere Greche principalmente di quegli scrittori non molto antichi, che certamente gli adoperavano.[207]Romae1788.[208]Veronae1732. in 4.[209]Romae1772.[210]Romae1721. in 4. Altre cose liturgiche de' Greci egli pubblicò ancora nelleDiatribae quinque etc.[211]Romae1794. in 4.[212]Ivi. 1795. in f.[213]Romae.1795. in f.[214]Nella Raccolta Milanese del 1757.[215]Benedicti Averanii dissertationes habitae in Pisana Academia. Florentiae1716. 1727. in fol.[216]Fabbroni Vit.T. 8. p. 17.[217]Avvedutamente ho trascurate alcune piccole cose di non molto momento impresse nelle Raccolte del Calogerà, e del Mandelli ec.[218]Parnasso de' Poeti Classici volgarizzati. Venezia1793. 1803. T. 41. in 12. Comincia dai Biblici, e termina con Giovenale. Dovevano seguire altri latini e poi i Francesi, Inglesi, Tedeschi, Spagnoli, Portoghesi.[219]V. Prefazione alle Traduzioni poetiche, o sia tentativi per ben tradurre. 8. Verona 1746.[220]Riflessioni intorno alla traduzione dell'Iliade del Salvini. Parma 1760. in 8. eAlgarotti Opere. T. 14. p. 381. ediz. Ven. 1794.[221]Padova1764. in 8.[222]Ces. Op.T. 28. p. 87.[223]Ivi Pref. p. V.[224]Ivi p. 385.[225]Riflessioni sulla necessità di studiare gli antichi Scrittori. Venezia, 1800. in 8.[226]Corso di Lett. Gr. Op.T. 20. p. 123.[227]Hist Gr. lib. 6. cap. 4. Erra l'interpetre latino nell'edizione del Wels, che traducein latitudine. Altrove si può spiegare così; ma quì il contesto mostra, che si dee intendere della profondità. Così nell'orazione per la Corona nel decreto de' Bizantini (p. 256. ed. del R.) dove si dice, che gli Ateniesi soccorsero quella Repubblicaπλοίοισιν ἕκατον καὶ ἕικοσι, καί σίτω, καὶ βέλεσι, καὶ ὁπλίτως:navibus centum et viginti, frumento, telis, et legionibus, come traduce il Volfio. Ma sarebbe stato un debole soccorso il mandardardi. Il Sig. Cesarotti pare che si sia accorto di questa difficoltà avendo volgarizzato le due ultime parole,arme e soldatesca, e certo sarebbe stato assai utile il mandar arme d'ogni sorte, ma il testo nomina soltanto idardi, dunque non si mandaronoarmiin generale. Io dubiterei, cheβέλεσιquì si prendesse per saettatori; e mi confermo in questo sentimento, vedendo che dopo si nominano gliOpliti, che significa armati, ma più specialmente si prende persoldati di armatura greve; onde tradurreijaculatoribus et militibus gravis armaturae. Lascio di ciò il giudizio agli eruditi Grecisti.[228]Op. T. 15. p. 272. 273.[229]L'Iliade Lucca1703. in 12.L'Odissea, ivi in 12. senza nota d'Anno.[230]L'Iliade Venezia1770. T. 4. in 8.L'Odissea. Mantova1778. T. 3. in 8.[231]L'Iliade in versi sciolti e la Batracomiomachia in ottave rime. Venezia1776. T. 2. in 8.[232]Il Signor Cav. Monti ha poi tradotta l'Iliade in versi sciolti, e la sua traduzione ha ottenuto un plauso corrispondente alla celebrità del suo nome. Essa è stata impressa nel secolo presente, e non è mio officio il parlarne.[233]Li due primi Canti dell'Iliade del Marchese Scipione Maffei, e li due primi dell'Eneide da Giuseppe Torelli tradotti in versi Italiani, si aggiunge la traduzione di un'elegia di Catullo in Greco fatta dal Signore Anton M. Salvini. Verona1749. in 8. E prima il solo primo libro dell'Iliade, e dell'Eneide nelletraduzioni poetiche, o sia tentativi per ben tradurre esemplificati col volgarizzamentoetc. Ivi 1746. in 8. E di nuovo nelle sue opere T. 19. aggiuntovi il terzo libro.[234]I viaggi d'Ulisse tratti dell'Odissea d'Omero. Venezia1796. in 12.[235]Algar. Op. T. 9. p. 89. 90. 91. 115. 116. T. 14. p. 247.

[110]Fabbroni Vit.T. 15. p. 269.

[110]Fabbroni Vit.T. 15. p. 269.

[111]Siciliae et objacentium insularum veterum inscriptionum nova collectio prolegomenis et notis illustrata. Panormi, Bentivegna1769.in fol.

[111]Siciliae et objacentium insularum veterum inscriptionum nova collectio prolegomenis et notis illustrata. Panormi, Bentivegna1769.in fol.

[112]T. 7. p. 62.

[112]T. 7. p. 62.

[113]Palermo 1757. in 8. e poi di nuovo il 1759.

[113]Palermo 1757. in 8. e poi di nuovo il 1759.

[114]Indirizzo per sapere in meno d'un mese la grammatica Greca distribuita in quattro lezioni. Napoli1752.in8.

[114]Indirizzo per sapere in meno d'un mese la grammatica Greca distribuita in quattro lezioni. Napoli1752.in8.

[115]Lettera al P. D. Giusto V. contenente un metodo d'imparare la lingua Greca in cento lezioni. Fabbroni Vit. T. 11. p. 376.

[115]Lettera al P. D. Giusto V. contenente un metodo d'imparare la lingua Greca in cento lezioni. Fabbroni Vit. T. 11. p. 376.

[116]Compendiaria Graecae Grammatices institutio in usum Seminarii Patavini. Patavii typis Sem. apud Ioan. Manfrè1705. in 8. E poi molte volte.

[116]Compendiaria Graecae Grammatices institutio in usum Seminarii Patavini. Patavii typis Sem. apud Ioan. Manfrè1705. in 8. E poi molte volte.

[117]Florentiae1759. in 8.

[117]Florentiae1759. in 8.

[118]Gramatica et præcipui idiotismi linguæ Graecæ(Sebastiani Zappalà)Catinæ, typis Seminarii1773. in 12. La seconda parte destinata ai più provetti è intitolata,synopsis linguæ Graecæ.

[118]Gramatica et præcipui idiotismi linguæ Graecæ(Sebastiani Zappalà)Catinæ, typis Seminarii1773. in 12. La seconda parte destinata ai più provetti è intitolata,synopsis linguæ Graecæ.

[119]Alex. Gabr. de Woiutyn Hulevvicz Nobilis Poloni Institutiones linguæ Graecae regulis quadraginta ortographiam etymologiam et Syntaxin simul plane et plene sistentibus comprehensae. Lugd. Bat. apud Io. Luzac.1746.in4.

[119]Alex. Gabr. de Woiutyn Hulevvicz Nobilis Poloni Institutiones linguæ Graecae regulis quadraginta ortographiam etymologiam et Syntaxin simul plane et plene sistentibus comprehensae. Lugd. Bat. apud Io. Luzac.1746.in4.

[120]ErnestiPref. ad Lex. Graec.

[120]ErnestiPref. ad Lex. Graec.

[121]Recueil de pieces lues dans les seances publiques de l'Accademie établie à Rouen.1748. in 8. citato da M. Chardon della RochetteMél. decrit. et de Phil.T. 3. p. 10.

[121]Recueil de pieces lues dans les seances publiques de l'Accademie établie à Rouen.1748. in 8. citato da M. Chardon della RochetteMél. decrit. et de Phil.T. 3. p. 10.

[122]La Neoellenopedia, o sia il nuovo metodo per erudire la Gioventù nel Greco linguaggio. Napoli nella Stamperia Porfiliana1779. T 2. in 8. Dee esservi un terzo volume contenente la prosodia che non ho veduto.

[122]La Neoellenopedia, o sia il nuovo metodo per erudire la Gioventù nel Greco linguaggio. Napoli nella Stamperia Porfiliana1779. T 2. in 8. Dee esservi un terzo volume contenente la prosodia che non ho veduto.

[123]Ioannis Mariae Becucci ars metrica, seu de Græcorum prosodia tractatus. Colle1782. in 4.

[123]Ioannis Mariae Becucci ars metrica, seu de Græcorum prosodia tractatus. Colle1782. in 4.

[124]Patavii1752. in f.

[124]Patavii1752. in f.

[125]Graecum Lexicon manuale primum institutum e Beniamine Hederico, tum castigatum a Samuele Patricio, demum locupletatum a Io. Augusto Ernesto. Editio prima Patavina auctior et emendatior. Patavii typis Seminarii1774. T 2. in 4. Abbiamo ancora il Dizionario copioso di vocaboli Toscani, Latini, o Greco-Latini di Taddeo Cortigiani. Ferrara 1712. T. 2. in 4. Io non l'ho veduto, nè so se appartenga alla lingua Greca antica o alla moderna.

[125]Graecum Lexicon manuale primum institutum e Beniamine Hederico, tum castigatum a Samuele Patricio, demum locupletatum a Io. Augusto Ernesto. Editio prima Patavina auctior et emendatior. Patavii typis Seminarii1774. T 2. in 4. Abbiamo ancora il Dizionario copioso di vocaboli Toscani, Latini, o Greco-Latini di Taddeo Cortigiani. Ferrara 1712. T. 2. in 4. Io non l'ho veduto, nè so se appartenga alla lingua Greca antica o alla moderna.

[126]Il Giardino delle radici Greche disposte in versetti con un trattato delle preposizioni ed altre particelle indeclinabili, ed una raccolta alfabetica delle voci italiane tirate dalla Lingua Greca per allusione, o per etimologia. Napoli1782. in 12.

[126]Il Giardino delle radici Greche disposte in versetti con un trattato delle preposizioni ed altre particelle indeclinabili, ed una raccolta alfabetica delle voci italiane tirate dalla Lingua Greca per allusione, o per etimologia. Napoli1782. in 12.

[127]De Graecorum Siglis lapidariis Veronae.1746. in 8.

[127]De Graecorum Siglis lapidariis Veronae.1746. in 8.

[128]Notae Graecorum, sive vocum et numerorum compendia que in æreis atque marmoreis Græcorum tabulis observantur. Florentiæ1749. in f.

[128]Notae Graecorum, sive vocum et numerorum compendia que in æreis atque marmoreis Græcorum tabulis observantur. Florentiæ1749. in f.

[129]Gregorii Placentini Abbatis ec. de Siglis veterum Græcorum opus posthumum, et de Tusculano Ciceronis ec. Romae.1758. in 4.

[129]Gregorii Placentini Abbatis ec. de Siglis veterum Græcorum opus posthumum, et de Tusculano Ciceronis ec. Romae.1758. in 4.

[130]Dizionario d'antichità comune ai Greci ed a' Romani giusta il metodo di Samuele Pitisco. Venezia1795. e seg. in 8.

[130]Dizionario d'antichità comune ai Greci ed a' Romani giusta il metodo di Samuele Pitisco. Venezia1795. e seg. in 8.

[131]Osservazioni sopra alcune Lezioni della Iliade d'Omero. Milano.1813. in 8.

[131]Osservazioni sopra alcune Lezioni della Iliade d'Omero. Milano.1813. in 8.

[132]Eustathii Diaconi a supplicibus libellis et oratorum magistri, postea Archiepiscopi Thessalonicensis Commentarii in Homeri Iliadem. Alexander Politus Florentinus de Cl. R. Scholarum Piarum nunc primum Latine vertit, recensuit, notis perpetuis illustravit. Accedunt notae Antonii M. Salvini. Florentias apud Bern. Paeperinium.1730.—1735. T. 3. in f.

[132]Eustathii Diaconi a supplicibus libellis et oratorum magistri, postea Archiepiscopi Thessalonicensis Commentarii in Homeri Iliadem. Alexander Politus Florentinus de Cl. R. Scholarum Piarum nunc primum Latine vertit, recensuit, notis perpetuis illustravit. Accedunt notae Antonii M. Salvini. Florentias apud Bern. Paeperinium.1730.—1735. T. 3. in f.

[133]Anonymi Scholia Graeca in Homeri Iliados Librum primum. Venetiis1740. in 4.

[133]Anonymi Scholia Graeca in Homeri Iliados Librum primum. Venetiis1740. in 4.

[134]Homeri Ilias ad veteris codicis Veneti fidem recensita. Scholia in eam antiquissima ex eodem Codice aliisque nunc primum edidit cum asteriscis, obeliscis, altisque signis criticis. Io. Bapt. Caspar d'Ansse de Villoison. Venetiis, typis et sumptibus fratrum Coleti.1788. in fol. Sarebbe stato opportuno che il Grecista Francese avesse voluto mostrarsi in questa edizione meglior critico, e avesse purgati quegli scolj dai molti errori, di che sono soverchiamente imbrattati. Dovevasi ancora porvi gli accenti, perchè a questi vi si allude talvolta.

[134]Homeri Ilias ad veteris codicis Veneti fidem recensita. Scholia in eam antiquissima ex eodem Codice aliisque nunc primum edidit cum asteriscis, obeliscis, altisque signis criticis. Io. Bapt. Caspar d'Ansse de Villoison. Venetiis, typis et sumptibus fratrum Coleti.1788. in fol. Sarebbe stato opportuno che il Grecista Francese avesse voluto mostrarsi in questa edizione meglior critico, e avesse purgati quegli scolj dai molti errori, di che sono soverchiamente imbrattati. Dovevasi ancora porvi gli accenti, perchè a questi vi si allude talvolta.

[135]Anecdota Graeca e Regia Parisiensi et e Veneta S. Marci Bibliothecis deprompta edidit L. B. C. d'Ansse de Villoison. Venetiis typis et sumptibus Io. Coleti1781. T. 2. in 4.

[135]Anecdota Graeca e Regia Parisiensi et e Veneta S. Marci Bibliothecis deprompta edidit L. B. C. d'Ansse de Villoison. Venetiis typis et sumptibus Io. Coleti1781. T. 2. in 4.

[136]Apollonii Sophistae Lexicon Graecum Iliadis et Odisseae etc. Lut. Par.1773. T. 2. in 4.

[136]Apollonii Sophistae Lexicon Graecum Iliadis et Odisseae etc. Lut. Par.1773. T. 2. in 4.

[137]Patavii1747. in 8.

[137]Patavii1747. in 8.

[138]Ex Regio Parmensi Typographio1785. in 4.

[138]Ex Regio Parmensi Typographio1785. in 4.

[139]Theognidis Megarensis sententiae, Phocylidis poema admonitorium, Pythagorae aurea carmina. Graecis ex adverso Latina interpetratio adposita; multis in locis quam antea correctior prodierit. Accedit Italica versio metrica(Ant. M. Salvini)curante Ang. M. Bandinio etc. Florentiae typis Mouckianis.1766.in8.

[139]Theognidis Megarensis sententiae, Phocylidis poema admonitorium, Pythagorae aurea carmina. Graecis ex adverso Latina interpetratio adposita; multis in locis quam antea correctior prodierit. Accedit Italica versio metrica(Ant. M. Salvini)curante Ang. M. Bandinio etc. Florentiae typis Mouckianis.1766.in8.

[140]Callimachi Hymni etc.Ibid. 1763. in 8.Arati Solensis apparentia etc.Ibid. 1765. in 8.Nicandri Theriaca et Alexipharmaca etc.Ibid. 1764. in 8.Tryphiodori. Aegyptii Grammatici excidium Trojaeetc. Ibid. 1765. in 8.Coluthi raptus Helenaeetc. Ibid. 1765. in 8.Musaei Grammatici de Herone et Leandro Carmen.ec. Ibid. 1765. in 8.

[140]Callimachi Hymni etc.Ibid. 1763. in 8.Arati Solensis apparentia etc.Ibid. 1765. in 8.Nicandri Theriaca et Alexipharmaca etc.Ibid. 1764. in 8.Tryphiodori. Aegyptii Grammatici excidium Trojaeetc. Ibid. 1765. in 8.Coluthi raptus Helenaeetc. Ibid. 1765. in 8.Musaei Grammatici de Herone et Leandro Carmen.ec. Ibid. 1765. in 8.

[141]Egli avverte con ragione, che l'edizione del 1742. è del Lami, ma erra poi asserendo, che è proibita dalla Chiesa. Il Lami la fece ad uso del Seminario Fiorentino. Monsignore Incontri però se ne dolse con lui non essendo conveniente di porre in mano di giovani, e ciò che è più, di giovani ecclesiastici l'intera collezione delle poesie d'Anacreonte; onde il Lami fu costretto di mutare il frontispizio, togliendone le parolead usum Seminarii Florentini. Io ne ho un esemplare con queste parole donatomi dal Ch. Sig. Ab. Fiacchi. Egli ha seguita la prima edizione d'Enrico Stefano, e vi ha aggiunta la versione poetica del medesimo, e in mancanza di questa ha supplito con quella d'Elio Eobano Hesso. Il testo è senza accenti tranne quei luoghi, dove giovano all'intelligenza. Ciò parmi strano giudicando, che o debbansi porre tutti, o tutti tralasciare.

[141]Egli avverte con ragione, che l'edizione del 1742. è del Lami, ma erra poi asserendo, che è proibita dalla Chiesa. Il Lami la fece ad uso del Seminario Fiorentino. Monsignore Incontri però se ne dolse con lui non essendo conveniente di porre in mano di giovani, e ciò che è più, di giovani ecclesiastici l'intera collezione delle poesie d'Anacreonte; onde il Lami fu costretto di mutare il frontispizio, togliendone le parolead usum Seminarii Florentini. Io ne ho un esemplare con queste parole donatomi dal Ch. Sig. Ab. Fiacchi. Egli ha seguita la prima edizione d'Enrico Stefano, e vi ha aggiunta la versione poetica del medesimo, e in mancanza di questa ha supplito con quella d'Elio Eobano Hesso. Il testo è senza accenti tranne quei luoghi, dove giovano all'intelligenza. Ciò parmi strano giudicando, che o debbansi porre tutti, o tutti tralasciare.

[142]Notices des Mss. de la Bibl. Nat.T. 5. p. 465.

[142]Notices des Mss. de la Bibl. Nat.T. 5. p. 465.

[143]Anacreontis Teii Odaria praefixo commentario, quo Poetæ genus traditur et Biblioteca Anacreontica adumbratur additi var. Lectionibus. Parmæ ex Regio Typographeio.1785. in 4.

[143]Anacreontis Teii Odaria praefixo commentario, quo Poetæ genus traditur et Biblioteca Anacreontica adumbratur additi var. Lectionibus. Parmæ ex Regio Typographeio.1785. in 4.

[144]Io aveva scritte queste cose, quando mi sono pervenutiEmpedoclis et Parmenidis fragmenta. Lipsiae.1810. carissimo dono dell'egregio poliglotto Sig. Ab. Peyron. Ivi alle pag. 32. 33. si difende questa edizione dalle inurbane accuse del Fischer. A lui perciò mi rimetto.

[144]Io aveva scritte queste cose, quando mi sono pervenutiEmpedoclis et Parmenidis fragmenta. Lipsiae.1810. carissimo dono dell'egregio poliglotto Sig. Ab. Peyron. Ivi alle pag. 32. 33. si difende questa edizione dalle inurbane accuse del Fischer. A lui perciò mi rimetto.

[145]Le Odi d'Anacreonte e di Saffo recate in versi Italiani da Francesco Saverio de Rogati. Colle1782. T. 2. in 8. Una bella traduzione ha poi fatta d'Anacreonte e Saffo il signor Giovanni Caselli, che ha pubblicata magnificamente pe' torchi del Piatti a Firenze il 1819. in f.

[145]Le Odi d'Anacreonte e di Saffo recate in versi Italiani da Francesco Saverio de Rogati. Colle1782. T. 2. in 8. Una bella traduzione ha poi fatta d'Anacreonte e Saffo il signor Giovanni Caselli, che ha pubblicata magnificamente pe' torchi del Piatti a Firenze il 1819. in f.

[146]Roma.1762. T. 3. in 8.

[146]Roma.1762. T. 3. in 8.

[147]P. 50. della prefazione alla sua edizione di Pindaro di Gottinga 1798. L'Opera del Mingarelli è intitolata:De Pindari Odis Conjecturae Bononiae1772. in 4. Non 1775. come per errore si dice nella citata prefazione.

[147]P. 50. della prefazione alla sua edizione di Pindaro di Gottinga 1798. L'Opera del Mingarelli è intitolata:De Pindari Odis Conjecturae Bononiae1772. in 4. Non 1775. come per errore si dice nella citata prefazione.

[148]Si veda fra gli altri luoghi la Prefazione p. 17.

[148]Si veda fra gli altri luoghi la Prefazione p. 17.

[149]I Sette in Tebe Tragedia d'Eschilo recata per la prima volta dal testo Greco in versi volgari e con annotazioni illustrata. Vinegia Coleti1784. in 8.Prometeo legatoetc. Ivi 1785. in 8.

[149]I Sette in Tebe Tragedia d'Eschilo recata per la prima volta dal testo Greco in versi volgari e con annotazioni illustrata. Vinegia Coleti1784. in 8.Prometeo legatoetc. Ivi 1785. in 8.

[150]Roma1754. in 4.

[150]Roma1754. in 4.

[151]Padova1743. e seg. T. 20. in 8.

[151]Padova1743. e seg. T. 20. in 8.

[152]Pro Euripide et novo ejus Italico Interprete dissertatio P. Carmeli. Patavii1750. in 8. Si replicò negli atti di Lipsia del 1751. con nuova, e più acre censura.

[152]Pro Euripide et novo ejus Italico Interprete dissertatio P. Carmeli. Patavii1750. in 8. Si replicò negli atti di Lipsia del 1751. con nuova, e più acre censura.

[153]Comment. in Anthol.T. 1. p. 12.

[153]Comment. in Anthol.T. 1. p. 12.

[154]Not. in Aristoph.T. 1. p. 47.

[154]Not. in Aristoph.T. 1. p. 47.

[155]Appar. Dem.T. 2. p. 468.

[155]Appar. Dem.T. 2. p. 468.

[156]V. Euripidis operaT. 3. p. XV. ed. Lips. 1788.

[156]V. Euripidis operaT. 3. p. XV. ed. Lips. 1788.

[157]Aristophanis Comoediae Graecae emendatae ex auctoritate praesertim libri optimi saec. X. cum scholiis antiquis hactenus ineditis et commentario, auctore Philippo Invernizzio Lipsiæ1793. T. 3. in 8.

[157]Aristophanis Comoediae Graecae emendatae ex auctoritate praesertim libri optimi saec. X. cum scholiis antiquis hactenus ineditis et commentario, auctore Philippo Invernizzio Lipsiæ1793. T. 3. in 8.

[158]Venezia1752. in 8.

[158]Venezia1752. in 8.

[159]Firenze1751. ivi 1754. in 4.

[159]Firenze1751. ivi 1754. in 4.

[160]Giorn. de' Lett. di Fir.T. 3. p. 221. e 222.

[160]Giorn. de' Lett. di Fir.T. 3. p. 221. e 222.

[161]Demosthenis Orationes de Repubblica ad populum habitae Latio donatae ab. Io. Vincentio Lucchesinio Patritio Lucensi cum notis criticis et historicis. Romae1712. in 4.

[161]Demosthenis Orationes de Repubblica ad populum habitae Latio donatae ab. Io. Vincentio Lucchesinio Patritio Lucensi cum notis criticis et historicis. Romae1712. in 4.

[162]Ad Charit.p. 177.

[162]Ad Charit.p. 177.

[163]T. 1. p. LI.

[163]T. 1. p. LI.

[164]App. Dem. T. 2. p. 5.

[164]App. Dem. T. 2. p. 5.

[165]Vediamolo solamente nelle tre Olintiache. Olint. 1. T. 1. Reiske nella nota alla p. 9. l. 13. adotta la spiegazione proposta nella prima nota all'Olint. 1. p. 153. La spiegazione del verboδιάθεσθαιpervenderedell'Olint. 2. è seguitata nella nota alla p. 22. l. 1. 26. La correzione della punteggiatura fatta nella prima nota all'Olint. 3. p. 155. è ammessa nella nota alla p. 30. l. 10.

[165]Vediamolo solamente nelle tre Olintiache. Olint. 1. T. 1. Reiske nella nota alla p. 9. l. 13. adotta la spiegazione proposta nella prima nota all'Olint. 1. p. 153. La spiegazione del verboδιάθεσθαιpervenderedell'Olint. 2. è seguitata nella nota alla p. 22. l. 1. 26. La correzione della punteggiatura fatta nella prima nota all'Olint. 3. p. 155. è ammessa nella nota alla p. 30. l. 10.

[166]Firenze1761. T. 4. in 12.

[166]Firenze1761. T. 4. in 12.

[167]Ambedue stampate a Parma pel Bodoni, la prima il 1780. T. 2. in 4. e la Seconda ivi p. 1792.

[167]Ambedue stampate a Parma pel Bodoni, la prima il 1780. T. 2. in 4. e la Seconda ivi p. 1792.

[168]Romae. 1759. in 4.

[168]Romae. 1759. in 4.

[169]Chardon de la Rochette Mel.T. 1. p. 253.

[169]Chardon de la Rochette Mel.T. 1. p. 253.

[170]Archimedis opera ec. Oxoniae1792. in f.

[170]Archimedis opera ec. Oxoniae1792. in f.

[171]Lett. de' suoi viaggiT. 3. p. 201.

[171]Lett. de' suoi viaggiT. 3. p. 201.

[172]Heliodori Larissaei capita opticorum. Pistorii1758. in 8.

[172]Heliodori Larissaei capita opticorum. Pistorii1758. in 8.

[173]Roma.1791. 1794. T. 2. in 4.

[173]Roma.1791. 1794. T. 2. in 4.

[174]Lett. de' suoi viaggiT. 3. p. 202.

[174]Lett. de' suoi viaggiT. 3. p. 202.

[175]Neap. 1747. 1749. T. 2. in f.

[175]Neap. 1747. 1749. T. 2. in f.

[176]Historiarum Romanorum fragmenta cum novis earumdem lectionibus a Iacobo Morellio Bibliothecae Venetae Praefecto nunc primum edita. Bassani1798.in8.

[176]Historiarum Romanorum fragmenta cum novis earumdem lectionibus a Iacobo Morellio Bibliothecae Venetae Praefecto nunc primum edita. Bassani1798.in8.

[177]Venetiis 1785. in 8.

[177]Venetiis 1785. in 8.

[178]Herculanensium voluminum, quae supersunt Tomus I. Philodemi de Musica Liber IV. Neap. ex R. Typ.1793.in f.

[178]Herculanensium voluminum, quae supersunt Tomus I. Philodemi de Musica Liber IV. Neap. ex R. Typ.1793.in f.

[179]Iacobs Animadv. in Anthol.V. 2. P. 1. p. 244. e segg.Chardon de la Rochette Mel.T. 1. p. 206. e segg.

[179]Iacobs Animadv. in Anthol.V. 2. P. 1. p. 244. e segg.Chardon de la Rochette Mel.T. 1. p. 206. e segg.

[180]Rapport historique sur les progrés de l'histoire et de la litterature ancienne depuis1789.presenté a S. M. l'Empereur et Roi par le Classe d'histoire etc. de l'Institut.p. 68.

[180]Rapport historique sur les progrés de l'histoire et de la litterature ancienne depuis1789.presenté a S. M. l'Empereur et Roi par le Classe d'histoire etc. de l'Institut.p. 68.

[181]Ivi.

[181]Ivi.

[182]Dicesi, che il celebre chimico Inglese Cav. Davy dia qualche speranza di riuscirvi. Certo è che se la chimica può somministrare mezzi per ottener questo intento egli saprà trovarli.

[182]Dicesi, che il celebre chimico Inglese Cav. Davy dia qualche speranza di riuscirvi. Certo è che se la chimica può somministrare mezzi per ottener questo intento egli saprà trovarli.

[183]Magasin. Encycl. de M. Millin Ian.1812. p. 120.

[183]Magasin. Encycl. de M. Millin Ian.1812. p. 120.

[184]Libanii Sophistae Orationes XVII. Antonius Bongiovanni nunc primum e MSS. codicibus eruit, latine vertit, notisque illustravit, Venetiis.1754. in 4. Leonardo Adami preparò un'edizione più ampia, e più corretta di tutte le opere di Libanio, che poi non fu stampata. Amaduzzipraef. ad leg. Nov.V. anecd. p. XXII.

[184]Libanii Sophistae Orationes XVII. Antonius Bongiovanni nunc primum e MSS. codicibus eruit, latine vertit, notisque illustravit, Venetiis.1754. in 4. Leonardo Adami preparò un'edizione più ampia, e più corretta di tutte le opere di Libanio, che poi non fu stampata. Amaduzzipraef. ad leg. Nov.V. anecd. p. XXII.

[185]De originibus arabicis aliquot vocabulorum civitate Germanica donatorum in Act. Soc. Lat. Jen.T. 4.

[185]De originibus arabicis aliquot vocabulorum civitate Germanica donatorum in Act. Soc. Lat. Jen.T. 4.

[186]Chirurgici veteres. Florentiae1764. in f.

[186]Chirurgici veteres. Florentiae1764. in f.

[187]Xenophontis Ephesii de amoribus Anthiae et Abrocomae libri V. Londini1726. in 8. E di nuovoLucae1781. in 4.Graecae Latine, Italice, et Gallice.Più altre fatiche ancora fece il Cocchi intorno ai Greci Codici Fiorentini. Imperciocchè raccolse le varianti di Filone Ebreo, che poi servirono all'impressione fatta in Londra per opera del Mangei il 1742. trascrisse il Romanzo di Caritone, e lo vendè al d'Orville, e finalmente molto lavorò intorno agli scrittori di medicina, che manoscritti si conservano nella Laurenziana, copiandoli, ed indicandone, le varianti. Fabbroni nella sua vita.

[187]Xenophontis Ephesii de amoribus Anthiae et Abrocomae libri V. Londini1726. in 8. E di nuovoLucae1781. in 4.Graecae Latine, Italice, et Gallice.Più altre fatiche ancora fece il Cocchi intorno ai Greci Codici Fiorentini. Imperciocchè raccolse le varianti di Filone Ebreo, che poi servirono all'impressione fatta in Londra per opera del Mangei il 1742. trascrisse il Romanzo di Caritone, e lo vendè al d'Orville, e finalmente molto lavorò intorno agli scrittori di medicina, che manoscritti si conservano nella Laurenziana, copiandoli, ed indicandone, le varianti. Fabbroni nella sua vita.

[188]Xenocratis Arphrodisiensis de alimento ex aquatilibus cum notis integris T. G. Frid. Franzii. Accedunt novae variantes lectiones ex Cod. MS. depromptae et animadversiones Diamantis Coray nunc primum editae: itemque adnotationes, additamenta in glossarium Franzii hodiernam ichthyologiam illustrantia, et lucubratio de piscium esu Cajetani de Ancora. Neap. typis regiis1794.

[188]Xenocratis Arphrodisiensis de alimento ex aquatilibus cum notis integris T. G. Frid. Franzii. Accedunt novae variantes lectiones ex Cod. MS. depromptae et animadversiones Diamantis Coray nunc primum editae: itemque adnotationes, additamenta in glossarium Franzii hodiernam ichthyologiam illustrantia, et lucubratio de piscium esu Cajetani de Ancora. Neap. typis regiis1794.

[189]Florentiae.1750. in 4.

[189]Florentiae.1750. in 4.

[190]Romae1788. in 8. Egli ha preparate altresì alcune correzioni ed illustrazioni alla Preparazione Evangelica d'Eusebio, a parecchie iscrizioni del Grutero del Muratori, dello Spon, e d'altri, ed a più e diversi autori Greci e Latini.Caballeros suppl. I.p. 246.

[190]Romae1788. in 8. Egli ha preparate altresì alcune correzioni ed illustrazioni alla Preparazione Evangelica d'Eusebio, a parecchie iscrizioni del Grutero del Muratori, dello Spon, e d'altri, ed a più e diversi autori Greci e Latini.Caballeros suppl. I.p. 246.

[191]Eustathii ec. commentarii in Dyonisium Periegetam Alexandro Polito interprete. Coloniae Allobr.1745.in8.Orationes octo Alex. Politi ad Accademiam Pisanam. Ejusdem animadversiones in Eustathium ad Dyonisium Periegetam.Romae 1742. in 4.

[191]Eustathii ec. commentarii in Dyonisium Periegetam Alexandro Polito interprete. Coloniae Allobr.1745.in8.Orationes octo Alex. Politi ad Accademiam Pisanam. Ejusdem animadversiones in Eustathium ad Dyonisium Periegetam.Romae 1742. in 4.

[192]Fabroni Vit. T. 8. p. 59.

[192]Fabroni Vit. T. 8. p. 59.

[193]Corporis Historiae Byzantinae nova appendix, opera Georgis Pisidae, Theodosii Diaconi, et Corippi Africani Gramatici complectens. Romae1771. in f.

[193]Corporis Historiae Byzantinae nova appendix, opera Georgis Pisidae, Theodosii Diaconi, et Corippi Africani Gramatici complectens. Romae1771. in f.

[194]Georgii, seu Gregorie Cyprii Patriarchae Constantinopolitani vita, quae ex Codice Lugduno Batavensi nunc primum græce in lucem prodit cum latina interpretatione et notis. Accedunt dissertationes duae Historicae et Dogmaticae cum binis epistolis ejusdem Cyprit ad amicum, et Moschamperis Excorto phylacis ad ipsum nunc primum editis: queis Byzantina Georgis Pachymeris historia illustratur auctore Fr. Jo. Francisco Bernardo M. de Rubeis Ord. Pred. Venetiis1753. in 4.

[194]Georgii, seu Gregorie Cyprii Patriarchae Constantinopolitani vita, quae ex Codice Lugduno Batavensi nunc primum græce in lucem prodit cum latina interpretatione et notis. Accedunt dissertationes duae Historicae et Dogmaticae cum binis epistolis ejusdem Cyprit ad amicum, et Moschamperis Excorto phylacis ad ipsum nunc primum editis: queis Byzantina Georgis Pachymeris historia illustratur auctore Fr. Jo. Francisco Bernardo M. de Rubeis Ord. Pred. Venetiis1753. in 4.

[195]Bjornstahel Lett. de' suoi viaggiT. 3. p. 42.

[195]Bjornstahel Lett. de' suoi viaggiT. 3. p. 42.

[196]Anecdota Graeca Patavii.1713. T. 3. in 4. Oltre agli Aneddoti latini stampati separatamente.

[196]Anecdota Graeca Patavii.1713. T. 3. in 4. Oltre agli Aneddoti latini stampati separatamente.

[197]Graecae Eulesiae vetera monumenta Florentiæ1761. T. 3. in 8.

[197]Graecae Eulesiae vetera monumenta Florentiæ1761. T. 3. in 8.

[198]Deliciæ eruditorum seu veterum anecdotorum collectanea. Florentiæ1736.—44. T. 15. in 8.

[198]Deliciæ eruditorum seu veterum anecdotorum collectanea. Florentiæ1736.—44. T. 15. in 8.

[199]Anecdotorum fasciculus. Romæ1756. in 4.

[199]Anecdotorum fasciculus. Romæ1756. in 4.

[200]Clarorum virorum ec. epist. ex. codd. MMS. Bibliothecæ Collegii Romani S. T. nunc primum vulgatæ Romæ1754. T. 2. in 8.

[200]Clarorum virorum ec. epist. ex. codd. MMS. Bibliothecæ Collegii Romani S. T. nunc primum vulgatæ Romæ1754. T. 2. in 8.

[201]Anecdota litteraria ex. MSS. Codicibus eruta. Romæ1773. T. 4. in 8.

[201]Anecdota litteraria ex. MSS. Codicibus eruta. Romæ1773. T. 4. in 8.

[202]Catalogus codicum MSS. Bibliothecae Lauretianae ec. Florentiæ.1764.—93. T. 11.in f. Graeca Divis Marc. Bibliotheca codicum MSS. Venetiis1740. T. 2.in f. Graeci codices manuscritti apud Nanios Patricios Venetos asservati. Bononiae1784. in 4. Il P. Luigi Mingarelli descrisse altresì i codici Greci e Latini della celebre libreria del Cardinale Passionei, come dice il P. Cavalieri nella sua vita, e il Cardinal Quirini mentre era monaco compilò il catalogo di quella della Badia di Firenze. Un breve, ma bel catalogo della libreria Veneta di S. Marco dette il Cavaliere Abate Morelli nel 1802. co' torchi di Bassano, il quale non appartiene al mio instituto.

[202]Catalogus codicum MSS. Bibliothecae Lauretianae ec. Florentiæ.1764.—93. T. 11.in f. Graeca Divis Marc. Bibliotheca codicum MSS. Venetiis1740. T. 2.in f. Graeci codices manuscritti apud Nanios Patricios Venetos asservati. Bononiae1784. in 4. Il P. Luigi Mingarelli descrisse altresì i codici Greci e Latini della celebre libreria del Cardinale Passionei, come dice il P. Cavalieri nella sua vita, e il Cardinal Quirini mentre era monaco compilò il catalogo di quella della Badia di Firenze. Un breve, ma bel catalogo della libreria Veneta di S. Marco dette il Cavaliere Abate Morelli nel 1802. co' torchi di Bassano, il quale non appartiene al mio instituto.

[203]Institutiones Thealogicae antiquorum Patrum ec. Romae1769. T. 4. in. 4.

[203]Institutiones Thealogicae antiquorum Patrum ec. Romae1769. T. 4. in. 4.

[204]Romae1740. in fol. e Tom. 2. in 4.

[204]Romae1740. in fol. e Tom. 2. in 4.

[205]Bononiae1779. in fol. II dottissimo Sig. Ab. Morelli, alla diligenza del quale niuna cosa fugge, ha benissimo osservato, che questa storia non è diversa da quella che col nome di Giulio Polluce pubblicò poi come inedita il Sig. Ignazio Hardt a Monaco nel 1792. in 8.

[205]Bononiae1779. in fol. II dottissimo Sig. Ab. Morelli, alla diligenza del quale niuna cosa fugge, ha benissimo osservato, che questa storia non è diversa da quella che col nome di Giulio Polluce pubblicò poi come inedita il Sig. Ignazio Hardt a Monaco nel 1792. in 8.

[206]S. Gregorii Agrigentini Explanationes Ecclesiasticae, Libri X. Ven. Coleti1791. in fol. L'unica cosa, che è da desiderarsi in questa edizione è l'uso degli accenti, che si sono tralasciati contro la pratica de' migliori editori d'opere Greche principalmente di quegli scrittori non molto antichi, che certamente gli adoperavano.

[206]S. Gregorii Agrigentini Explanationes Ecclesiasticae, Libri X. Ven. Coleti1791. in fol. L'unica cosa, che è da desiderarsi in questa edizione è l'uso degli accenti, che si sono tralasciati contro la pratica de' migliori editori d'opere Greche principalmente di quegli scrittori non molto antichi, che certamente gli adoperavano.

[207]Romae1788.

[207]Romae1788.

[208]Veronae1732. in 4.

[208]Veronae1732. in 4.

[209]Romae1772.

[209]Romae1772.

[210]Romae1721. in 4. Altre cose liturgiche de' Greci egli pubblicò ancora nelleDiatribae quinque etc.

[210]Romae1721. in 4. Altre cose liturgiche de' Greci egli pubblicò ancora nelleDiatribae quinque etc.

[211]Romae1794. in 4.

[211]Romae1794. in 4.

[212]Ivi. 1795. in f.

[212]Ivi. 1795. in f.

[213]Romae.1795. in f.

[213]Romae.1795. in f.

[214]Nella Raccolta Milanese del 1757.

[214]Nella Raccolta Milanese del 1757.

[215]Benedicti Averanii dissertationes habitae in Pisana Academia. Florentiae1716. 1727. in fol.

[215]Benedicti Averanii dissertationes habitae in Pisana Academia. Florentiae1716. 1727. in fol.

[216]Fabbroni Vit.T. 8. p. 17.

[216]Fabbroni Vit.T. 8. p. 17.

[217]Avvedutamente ho trascurate alcune piccole cose di non molto momento impresse nelle Raccolte del Calogerà, e del Mandelli ec.

[217]Avvedutamente ho trascurate alcune piccole cose di non molto momento impresse nelle Raccolte del Calogerà, e del Mandelli ec.

[218]Parnasso de' Poeti Classici volgarizzati. Venezia1793. 1803. T. 41. in 12. Comincia dai Biblici, e termina con Giovenale. Dovevano seguire altri latini e poi i Francesi, Inglesi, Tedeschi, Spagnoli, Portoghesi.

[218]Parnasso de' Poeti Classici volgarizzati. Venezia1793. 1803. T. 41. in 12. Comincia dai Biblici, e termina con Giovenale. Dovevano seguire altri latini e poi i Francesi, Inglesi, Tedeschi, Spagnoli, Portoghesi.

[219]V. Prefazione alle Traduzioni poetiche, o sia tentativi per ben tradurre. 8. Verona 1746.

[219]V. Prefazione alle Traduzioni poetiche, o sia tentativi per ben tradurre. 8. Verona 1746.

[220]Riflessioni intorno alla traduzione dell'Iliade del Salvini. Parma 1760. in 8. eAlgarotti Opere. T. 14. p. 381. ediz. Ven. 1794.

[220]Riflessioni intorno alla traduzione dell'Iliade del Salvini. Parma 1760. in 8. eAlgarotti Opere. T. 14. p. 381. ediz. Ven. 1794.

[221]Padova1764. in 8.

[221]Padova1764. in 8.

[222]Ces. Op.T. 28. p. 87.

[222]Ces. Op.T. 28. p. 87.

[223]Ivi Pref. p. V.

[223]Ivi Pref. p. V.

[224]Ivi p. 385.

[224]Ivi p. 385.

[225]Riflessioni sulla necessità di studiare gli antichi Scrittori. Venezia, 1800. in 8.

[225]Riflessioni sulla necessità di studiare gli antichi Scrittori. Venezia, 1800. in 8.

[226]Corso di Lett. Gr. Op.T. 20. p. 123.

[226]Corso di Lett. Gr. Op.T. 20. p. 123.

[227]Hist Gr. lib. 6. cap. 4. Erra l'interpetre latino nell'edizione del Wels, che traducein latitudine. Altrove si può spiegare così; ma quì il contesto mostra, che si dee intendere della profondità. Così nell'orazione per la Corona nel decreto de' Bizantini (p. 256. ed. del R.) dove si dice, che gli Ateniesi soccorsero quella Repubblicaπλοίοισιν ἕκατον καὶ ἕικοσι, καί σίτω, καὶ βέλεσι, καὶ ὁπλίτως:navibus centum et viginti, frumento, telis, et legionibus, come traduce il Volfio. Ma sarebbe stato un debole soccorso il mandardardi. Il Sig. Cesarotti pare che si sia accorto di questa difficoltà avendo volgarizzato le due ultime parole,arme e soldatesca, e certo sarebbe stato assai utile il mandar arme d'ogni sorte, ma il testo nomina soltanto idardi, dunque non si mandaronoarmiin generale. Io dubiterei, cheβέλεσιquì si prendesse per saettatori; e mi confermo in questo sentimento, vedendo che dopo si nominano gliOpliti, che significa armati, ma più specialmente si prende persoldati di armatura greve; onde tradurreijaculatoribus et militibus gravis armaturae. Lascio di ciò il giudizio agli eruditi Grecisti.

[227]Hist Gr. lib. 6. cap. 4. Erra l'interpetre latino nell'edizione del Wels, che traducein latitudine. Altrove si può spiegare così; ma quì il contesto mostra, che si dee intendere della profondità. Così nell'orazione per la Corona nel decreto de' Bizantini (p. 256. ed. del R.) dove si dice, che gli Ateniesi soccorsero quella Repubblicaπλοίοισιν ἕκατον καὶ ἕικοσι, καί σίτω, καὶ βέλεσι, καὶ ὁπλίτως:navibus centum et viginti, frumento, telis, et legionibus, come traduce il Volfio. Ma sarebbe stato un debole soccorso il mandardardi. Il Sig. Cesarotti pare che si sia accorto di questa difficoltà avendo volgarizzato le due ultime parole,arme e soldatesca, e certo sarebbe stato assai utile il mandar arme d'ogni sorte, ma il testo nomina soltanto idardi, dunque non si mandaronoarmiin generale. Io dubiterei, cheβέλεσιquì si prendesse per saettatori; e mi confermo in questo sentimento, vedendo che dopo si nominano gliOpliti, che significa armati, ma più specialmente si prende persoldati di armatura greve; onde tradurreijaculatoribus et militibus gravis armaturae. Lascio di ciò il giudizio agli eruditi Grecisti.

[228]Op. T. 15. p. 272. 273.

[228]Op. T. 15. p. 272. 273.

[229]L'Iliade Lucca1703. in 12.L'Odissea, ivi in 12. senza nota d'Anno.

[229]L'Iliade Lucca1703. in 12.L'Odissea, ivi in 12. senza nota d'Anno.

[230]L'Iliade Venezia1770. T. 4. in 8.L'Odissea. Mantova1778. T. 3. in 8.

[230]L'Iliade Venezia1770. T. 4. in 8.L'Odissea. Mantova1778. T. 3. in 8.

[231]L'Iliade in versi sciolti e la Batracomiomachia in ottave rime. Venezia1776. T. 2. in 8.

[231]L'Iliade in versi sciolti e la Batracomiomachia in ottave rime. Venezia1776. T. 2. in 8.

[232]Il Signor Cav. Monti ha poi tradotta l'Iliade in versi sciolti, e la sua traduzione ha ottenuto un plauso corrispondente alla celebrità del suo nome. Essa è stata impressa nel secolo presente, e non è mio officio il parlarne.

[232]Il Signor Cav. Monti ha poi tradotta l'Iliade in versi sciolti, e la sua traduzione ha ottenuto un plauso corrispondente alla celebrità del suo nome. Essa è stata impressa nel secolo presente, e non è mio officio il parlarne.

[233]Li due primi Canti dell'Iliade del Marchese Scipione Maffei, e li due primi dell'Eneide da Giuseppe Torelli tradotti in versi Italiani, si aggiunge la traduzione di un'elegia di Catullo in Greco fatta dal Signore Anton M. Salvini. Verona1749. in 8. E prima il solo primo libro dell'Iliade, e dell'Eneide nelletraduzioni poetiche, o sia tentativi per ben tradurre esemplificati col volgarizzamentoetc. Ivi 1746. in 8. E di nuovo nelle sue opere T. 19. aggiuntovi il terzo libro.

[233]Li due primi Canti dell'Iliade del Marchese Scipione Maffei, e li due primi dell'Eneide da Giuseppe Torelli tradotti in versi Italiani, si aggiunge la traduzione di un'elegia di Catullo in Greco fatta dal Signore Anton M. Salvini. Verona1749. in 8. E prima il solo primo libro dell'Iliade, e dell'Eneide nelletraduzioni poetiche, o sia tentativi per ben tradurre esemplificati col volgarizzamentoetc. Ivi 1746. in 8. E di nuovo nelle sue opere T. 19. aggiuntovi il terzo libro.

[234]I viaggi d'Ulisse tratti dell'Odissea d'Omero. Venezia1796. in 12.

[234]I viaggi d'Ulisse tratti dell'Odissea d'Omero. Venezia1796. in 12.

[235]Algar. Op. T. 9. p. 89. 90. 91. 115. 116. T. 14. p. 247.

[235]Algar. Op. T. 9. p. 89. 90. 91. 115. 116. T. 14. p. 247.


Back to IndexNext