Quindi s'incominciò il così detto sborro delle robe e lo spurgo della città. I malati del lazzeretto erano ridotti dai cinque mille ai mille cinquecento. Agli 8 di Settembre circa ridotto era il numero de' morti a soli venti al giorno; fra' quali sola una metà dal contagio; e di que' dì la pestilenza si fece di più facile guarigion, che non fosse una semplice febbre.
Indi si ridusse a due o tre soli morti al giorno, numero minore del solito; e dai primi di Ottobre passarono più giorni, senza che alcun morisse di pestilenza. Ognuno riprendeva lena e coraggio. Finalmente si tenne cessata la peste; ne furono sciolti i voti, e fatti solenni ringraziamenti all'Altissimo dalla città per esser al fine stata liberata da sì crudel pestilenza.
Di cinquantatremila cinquecento e trentatrè persone, che formavano la popolazione di Verona prima della peste, ne perirono 32,903. Procedutosi allo spurgo generale della città nessuno morì di quelli, che dicevansiNettesinideputati al maneggio delle robe rimaste degli appestati. Di quando in quando riaccendevasi qualche scintilla; e nel Maggio del seguente anno 1631 destaron esse qualche nuova minaccia, e trambusto; ma ben presto ritornò la calma a rasserenare queste infelici contrade.
A. dell'E. C. 1630-31. Un'Epidemia di febbri, così dette maligne, o petecchiali afflisse la città di Venezia nell'anno 1629. Essa precedette la peste, la quale poi devastò con grande ferocia quella città nei due susseguenti anni 1630-31. Ardeva a pari tempo il micidiale contagio a Milano, Cremona, Pavia, Bergamo, Brescia, in tutta la Lombardia, ed in altri paesi molti d'Italia. A Mantova in ispezieltà, stretta d'assedio dagl'Imperiali, menava di orrende stragi, a tale che andando ivi estinto ogni giorno gran numero di soldati e di cittadini, e venendo per tal modo scemata la difesa di quella piazza, i Mantovani, veduto presso il pericolo di cadere sotto il ferro e la licenza dell'inimico, cose che temevano più assai, che non fossero le ingiurie del morbo, inviarono a Venezia il marchese Alessandro Strigi, loro concittadino, a chieder soccorsi dall'alleata Repubblica. Il marchese partì da Mantova co' suoi servi, ed altre persone. Alcuni di essi ammalaron per via, e si morirono, che questo micidial seme portaron seco da Mantova. Passati per Sanguinetto, castello del veronese, sino allora intatto ed illeso dal morbo, ve ne sparsero le scintille, che poi crebbero in vasto incendio. Giunto lo Strigi a Venezia nel dì 8 del Luglio,dal Supremo Magistrato di Sanità non gli fu permesso di entrarvi, ordinatogli di stanziare nell'isola di s. Clemente, lontana un miglio circa dalla città, per passar quivi il periodo della contumacia. Stando in quell'isoletta con undici persone del suo seguito, dopo pochi giorni preso lo Strigi da insolita lassezza della persona ammalò. Chiamatosi tosto Giuseppe degli Aromatarj, celebre medico, al primo veder l'infermo, pallido la faccia, rosso negli occhi con febbre, e sentitolo lagnarsi d'angustia del respiro, di debolezza degli arti, e di un leggier dolore al fondo dell'addome presso all'inguine, non dubitò punto di denunziare al Magistrato, che lo Strigi fosse tocco di peste, soggiunto a pari tempo il timor ch'egli aveva, che gran pericolo ne sovrastasse alla città. Altri medici, chiamati a consigliare sul caso, significaron d'accordo esser quella vera peste pur troppo. Il di 14 Luglio morì lo Strigi, dopo vomitato alquanto di sangue, cresciutogli considerabilmente il tumore dell'inguine, e comparsi cinque carbonchi sulla superficie della persona. Tre dì appresso morì un del suo seguito cogli stessi sintomi. Di tre servi, mandati dal Magistrato per assistere gl'infermi in contumacia, due infermarono, ed uno morì.Ammalatisi pur altri di quella famiglia, alcun ne perì, tale altro è guarito, e qualcheduno ne andò illeso del tutto.
In tutti que' giorni, che fu malato il marchese co' suoi, trattennersi in quell'isola due falegnami di s. Agnese in Venezia, padre e figliuolo, a costruirvi d'ordine del Magistrato alcune barriere di tavole ed altre opere di precauzione per la contumacia. Terminato, ch'ebbero il lavoro, e passata qualche settimana delle prescritte riserve, ripatriati senza indizio di malattia, con alcuni drappi, che dierono da lavare a una donna, le appiccarono l'infezione; perchè pochi dì appresso la donna infermò, e in otto dì si morì, trovatole un tumore all'anguinaia, e nere petecchie alla cute. Poco dopo ammalò pure un suo figliuolo con bubone alla stessa parte, e morì pur egli in sei giorni. Non datogli sepoltura, stante ordine del Magistrato per esser morto nello spazio minore dei sette dì, dal medico della Sanità fattone sparare il cadavere, corse voce per la città, che già si fosse appiccata la peste. Nè guari andò che tutta la famiglia del falegname cadde malata coi medesimi segnali di peste, e in pochi dì ne morirono alcuni individui, ed altri ne son guariti. In brevissimo corso di tempo,tra' vicini della stessa parrocchia il contagioso morbo di sì fatta guisa vi si diffuse, che i deputati alla salute pubblica ne concepirono forti timori. E di vero, stando bene l'altro della città, nella sola parrocchia di s. Agnese s'andavano multiplicando i malati e le morti. Ne' cadaveri si vedevan buboni agli inguini, carbonchi, macchie nere, e vibici, sparsi d'atro colore.
Il perchè quel Magistrato, messo in orgasmo, ordinò al suo protomedico Gio. Batista Follio di visitarne malati e cadaveri di quella parrocchia. Non isbigottito punto quel medico nè da timor di calunnie, nè da altri riguardi, manifestò apertamente l'opinion sua, che fosse in fatto già scoppiata la peste. E siccome di giorno in giorno sempre più dilatavasi il morbo, deputò il Senato altri quattro medici della città, perchè col medico del Magistrato dessero di quel male definitivo giudizio. Essi furono Ortensio Zaghi, Emilio Parisiano, Alberto de' Circolari, e Baldassar Vacca, i quali col N. H. Angelo Trevisano, uno del Magistrato supremo di Sanità, visti malati e morti, concordemente definiron col Follio, che quel malore fosse realmente peste. Allora, ma troppo tardi, ordinò il Magistrato più severe precauzioni,dirette ad impedire i progressi del male. Stabilì un lazzeretto nell'isola di s. Lazzaro, ed altre discipline prescritte, perchè fosse tolto o impedito il frammischiarsi dei malati coi sani.
Erano ridotte a tale stato le cose, quando il Senato con sua Terminazione dei 25 Agosto ordinò che si convocassero trentasei medici, «affinchè fosse fra loro discusso e trattato intorno l'infermità di quelle persone che si trovavano nel Lazzeretto vecchio, cavate dalla contrada di s. Agnese nelle settimane passate, per saper col fondamento delle loro opinioni le qualità di essi mali, li rimedj proprj di medicarli, e le provvisioni opportune come per il Lazzeretto medesimo, come per la contrada di s. Agnese per estirpare ogni radice che fosse restata del male, e perchè non si communichi con altre parti della città».
Convocati cotesti trentasei Medici avvenne ciò, che era ben verisimile, e fu, ch'essi divisersi in due contrarie opinioni, gli uni sostenendo che fosse peste, e che in conseguenza si dovesser prendere più severe precauzioni, altri negandolo. Quindi ne insorser tra loro contese acerrime. Ciò bastò, perchè a favor di ciascuna delle parti si dichiarasse forte partito.Il desiderio della pubblica salute, la facilità di credere ciò, che si desidera, l'avversion naturale, e lo spavento d'un morbo crudelissimo, la passion per la propria opinione, l'orgoglio di non cedere all'altrui, ed altre simili traversie pur troppo fecero, che il vero si restasse ancora nascosto per qualche tempo. Viviano Viviani fu de' più acerrimi ed inflessibili oppugnator del contagio. Ma mentre i medici disputavano acremente fra loro sulla vera natura del male, e sui mezzi di arrestarne il progresso, mentre i magistrati si stavano inoperosi in tanto grave incertezza, attendendo la decisione della medica controversia, la peste multiplicava le sue conquiste, e preparava quelle immense sciagure, a cui poscia soggiacque Venezia, non essendo stato più possibile al principato di arrestare il corso al contagio, e di opporsi all'orrendo strazio, ch'esso nel più spaventevole modo già fece di quegli abitanti.
Nè giova qui ritoccare le tinte dell'orribile quadro, la cui veduta, benchè lontana per tempo e per luogo, ti scuote l'anima di raccapriccio e dolore, e dagli occhi ti spreme involontario il pianto per lo commovimento vivissimo della mente e del cuore. Oltredichè tanto più torna inutile il riandar queste cose tristissime, quantopiù altre e varie sì fatte storie si rinvengono nella presente Cronologica serie. Basti però l'accennare che la peste, vieppiù rapidamente accrescendo le sue rapine, fece strage per tutto il resto del 1630, e più, che negli altri, infierì ne' mesi di Ottobre, Novembre, e Dicembre del detto anno. Continuò gran parte pur del 1631, a tale che nel corso di 11 mesi moriron di peste nella città di Venezia 94,236 persone; cioè 11,456 donne, parte gravide e parte puerpere; 29,356 altre donne; 5,034 giovani dai 14 anni ai 21; 21,751 fanciulli e impuberi; 1,142 sacerdoti, cherici, e frati; 25,280 cittadini, mercadanti, artefici, ed altri; 217 tra nobili e patrizj.
Verso la fine dell'anno 1631 con grande solennità si pubblicò la città esser libera dal mal contagioso; ma le cicatrici di sì profonde ferite per lunghi anni appresso restarono aperte. Per questa circostanza di peste si fece voto di alzare un magnifico tempio ad onore di nostra Signora della Salute; il quale fu poi eretto nel 1632. Questa è la magnifica chiesa detta della Salute, consacrata a Maria santissima, che tuttavia si ammira in Venezia.
In questa medesima circostanza del voto mandaron pure i Veneziani ricca lampada d'oroalla Madonna di Loreto, e deliberarono di pregare il pontefice ad affrettar la canonizzazione del Beato Lorenzo Giustiniani, patrizio e patriarca di Venezia, ed in memoria dell'ottenuto ristabilimento della salute vennero coniate alcune medaglie con epigrafi e simboli a quel fatto allusivi. Di sì terribile pestilenza si conserva ancor viva e tristissima la memoria in Venezia.
Quivi da quel tempo non penetrò più mai la peste, quantunque vi sieno stati mantenuti sempre aperti i suoi porti ai bastimenti o sospetti od infetti di peste[22]. (Christoph.Wagner Descript. Pannon. Part. II. f 70; Rota de Peste Venet. an. 1630; Murat, op. cit. e gli Stor. delle Cose Venez., che scrissero per pubb. Decret. T. VIII. f. 472. ediz. 1720.).
In questi anni 1630-31 il pestifero morbo di sì fatta guisa si dilatò per tutta l'Italia, cheassai poche città e paesi n'andarono illesi dall'infezione. Questo terribile flagello fu particolarmente funesto nella Lombardia a Milano, come si è detto, ed a Mantova; e quasi interamente ne restò spopolata Cremona. Parma e Piacenza ne furono anch'esse miserando spettacoloal duca Farnese; perchè s'avvisò di richiamare dalla vicina campagna i suoi abitanti a ripopolarle. Così pur Lucca, Lodi, Bergamo, e Brescia furono da questa funestissima labe fieramente vessate. Crema quasi prodigiosamente si conservò qualche tempo, ma finalmenteessa pure non andò esente dalla strage comune. In Modena penetrò la peste nel Luglio 1630, e terminò in Novembre 1631 dopo avervi ucciso da 12,000 persone. In Torino si manifestò nel mese di Gennajo 1630, e terminò in Agosto 1631, stante che fin dai primisentori del morbo tutti i più agiati cittadini fuggirono dalla città, non restatovi in essa che da 11,000 persone, di cui solo tre mila ne lasciò il contagio superstiti tra la città e' Lazzeretti. Si annovera Bologna fra le città dal pestilenziale flagello più fieramente percosse, e in proporzion di popolazione niente meno di Milano e di Venezia. Il medico Cavozza nella peste di Bologna ordinava il salasso fino allo svenimento; ma non apparisce però che questa pratica sia stata riconosciuta utile. La città di Faenza, essendosi mantenuta sana, rattenne i progressi del morbo, che da Bologna si sarebbe inoltrato nella Romagna; e ciò fu perchè poste dai Faentini le guardie al fiume Lamona, che scorre poco lungi dalla città, il degno Prelato, ch'era allora al governo di essa, indefesso vegliava alla sua custodia di giorno, e di notte, e quando meno alcun sel pensava, compariva a cavallo a rivedere le guardie, e là specialmente, dove il fiume era più facile a traghettare, non risparmiando aidisobbedienti nè minacce, nè castighi. Così la città di Reggio, ancorchè posta tra Modena, e Parma, ambedue città infette, sana lungamente mantennesi, e forse ne saria andata esente, se il male non vi fosse stato disavvedutamente portato da chi presiedeva alle leggi. In pari guisa la peste da Verona nel 1630 erasi dilatata fino ad Ostiglia, donde un veronese appestato, passato a Ferrara nell'alloggio di un suo compadre, ammalò, e vi appiccò il morbo, mortovi tra due giorni. Il cadavere vi fu tantosto abbruciato nella calce viva, e i famigliari, presso cui l'infermo erasi ricoverato, condotti al Lazzeretto fuori della città, se ne chiuse la casa, e vi si rinnovarono le opportune precauzioni. Per tal modo non restò presa dalla peste quella città, benchè il male si fosse inoltrato fino a Mellara e Brigantino, e, passato il Po, fossesi recato al Ponte di Lagoscuro, e in altre ville, da Ferrara poco discoste. Gran parte del merito di tale preservazione si attribuì ad un proclama pubblicato in Ferrara, che costrigneva ognuno a denunziare tutto, che sapesse poter alla salute pregiudicare. Pur la città di Treviso, ancorchè tutta assediata, dal male, per merito di saggia provvidenza, e di buona ed assiduavigilanza, illesa si preservò; mentre Vicenza, Padova, il Polesine, il Friuli, e quasi tutti gli altri paesi d'Italia al Veneto dominio soggetti, erano in preda agli orrori della peste. A Vicenza penetrò il contagio nel Luglio del 1630, portatovi da Verona col mezzo di alcuni soldati fuggiti di là, e ricoveratisi nel territorio Vicentino. Quivi durò circa sei mesi, ed in questo spazio di tempo perirono entro la città di Vicenza da circa 11,000 persone, e oltre a 30,000 nel suo territorio. S'inoltrò poco dopo da più parti lo stesso male in Padova: «perchè furono poste le guardie a' confini del Vicentino infetto; ma queste erano malamente tenute con far anche supplire i ragazzi, e trovarsi talvolta gente a i passi, a cui bastava mostrare qualche buletta per passar oltre. Persone potenti da un'altra parte entravano per forza nel distretto Padovano, essendo in qualche paese le leggi come le tele di ragno, che fermano le mosche, ma cedono tosto a chi ha l'ali più vigorose. L'interruzion del commercio avea ridotta la città in secco di molte merci solite a condursi da Venezia, e in particolare di cordovani da scarpe, il che era di gran molestia. Fece un mercatante venire alquanteballe d'essi cordovani da Venezia già infetta, e parte ne introdusse nel luogo della contumacia per farne lo spurgo, e parte fece furtivamente tirarli di notte su per le mura. Questi ultimi infettarono prima i facchini, e poscia ogni sorta di persone» (Murat. Gov. Pest.).
Padova restò illesa dal contagio fino al Settembre del 1630. Nel dì 15 ne comparve il primo segno; e 'l morbo vi si propagò lentamente fino al sommo grado ne' susseguenti mesi del Giugno e del Luglio dell'anno 1631, a tale che nel Luglio vi perirono da 3,529 persone. Tra esse vi si contarono parecchi professori e considerevol numero d'altri illustri soggetti, distinti per nascita, per merito, e per rinomanza. Non si può leggere senza orrore la descrizione dei fatti, che accompagnarono questa pestilenza.
Giunto il malore al sommo di sua ferocia, la Repubblica Veneta inviò a Padova il N. U. Alvise Valaresso in qualità di Provveditore Straordinario, quel medesimo, che s'era distinto cotanto nella peste di Verona; e vi giunse il dì 20 Luglio. Questo valentissimo uomo prese tosto con molto zelo e coraggio ad usarvi ogni pratica, ed ebbe il conforto di vedervi per le suecure venir meno la violenza del male, di maniera che nell'Agosto non ne perirono, che 962 persone, e nel Settembre 226. Poco appresso il male vi cessò interamente, dopo avervi cagionate d'immense rovine.
Nel corso di questa malattia il delirio, non istrano nella peste, fu accompagnato da singolari effetti[23]. Diciassettemila persone vi restaron preda di morte.
Narra lo storico Nani che in tutto il sopraddescritto corso di pestilenza sono perite da oltre cinquecento mila persone ne' paesi d'Italia soggetti al Dominio della Repubblica Veneta.
A questo stesso tempo del 1630 si fecer sentire di grandi terremuoti in Napoli, e in altri luoghi del regno. Questi misero negli animi grande timore e spavento; maggior però ne aveva messo la peste, la quale, mentre menava strage crudele nella Lombardia, più volte manifestossi ai confini di quel regno (Giannone, Guerre Civili del Regno di Napoli T. IV. f. 264; Turella de Peste Italica lib. II; Fabroni de origine et causis pestilentis morbi Italiam infestantis; Muratori, Gov. Pest; Marian. de Peste Bononiens.; Fiocchetto della Peste di Torino dell'anno 1630; Tirelli della Peste di Badia del Polesine del 1631; Ragguaglio della peste di Milano del 1629 al 1632; Barba il Contagio di Padova del 1630-31; Imperialis Joannis Pestis Vicentiae anni 1630; Betera, Cavagnino, Gardini, Baldo, ec. ec.).
Così fu nella Toscana, poichè erano già corsi 103 anni, da che Firenze non era stata tocca da peste, cioè a dire dal 1527; nel qual anno aveva essa infierito viemaggiormente, giunto il numero de' morti fino a 500 al giorno.Nel 1630 poi, quando ardeva in tutta Italia, come s'è detto, il micidiale contagio, in Firenze si sviluppò nel Giugno dello stesso anno. Esso vi fu recato di Bologna, e vi serpeggiò occulto qualche tempo. Si dilatò poi più apertamente in parecchie famiglie. Atterrita di ciò la città per le frequenti e rapide morti, «spesso avanti il Magistrato si teneva gran parlamento dai medici, e facevansi lunghe consulte, se era peste, o no: alcuni di certo affermavano essere, altri negavano, nè per vaghezza di contraddire, ma perchè così credevano, e in questo modo la città tutta si divise in due opinioni. Un inconveniente ne nacque, che sentendo intanto la plebe, e 'l minuto popolo che medici solenni, ed uomini savj affermavano esser mali consueti, non prendevano guardia di loro medesimi visitando gl'infermi, e addimesticandosi con chi gli maneggiava, e così spesso davano nella rete» (Rondinelli Relaz. del Contag. 1630 ec.).
I progressi dello sterminatore contagio non lasciarono più dubbiosa la lite. Nel Settembre di detto anno fu al sommo suo grado di fierezza e di forza, e durò questo strazio a tutto il Novembre. Nel Gennajo 1631 fu istituita la quarantena generale e di essa ottimi effettise ne ottennero. Minorò tosto la violenza del male, e nell'Aprile era ridotto alla sua declinazione, sicchè in Agosto era quasi libera la città, e nel Settembre si considerò cessato.
Nel 1633 vi ripullulò, ma con poco triste conseguenze. Il Rondinelli, quantunque non fosse medico, ci lasciò la sovrallegataRelazionedi quella pestilenza (Fiorenza per Gio. Battist. Landini 1631, in-4.to), nella quale fece la sposizione dei sintomi, e dell'andamento del male con tale impronta di verità e di chiarezza, che reputo possa tornar utile di qui riportarne uno squarcio, perchè serva a far concepire sempre più chiara l'idea di questa terribile malattia. Egli dunque così dice (l. c. f. 30 e segg.) »Che che sia di questo, sono già molti anni che la Toscana mediante la grande sterilità della terra ha patito questo flagello della carestia, che è stata occasione, al parer di alcuni medici, della peste, alla quale ha disposto i corpi a poco a poco col cattivo nutrimento, e con i patimenti tanto nel mangiare, quanto nel bere, et in altre cose necessarie per il sostenimento della vita, onde essendosi radunato in molti una gran massa di mali umori, dai quali restata soprafatta la natura, nè li potendo vincere, è venutaa generarsi in essi una straordinaria putredine, che da lontano e per ogni piccola occasione ha presa la peste, la quale cominciava con febbri putride, acutissime, e continue, senza manifesta accessione, e di pessima natura, accompagnate da maligni accidenti, come buboni, e carbonchi, i quali, o tutti e due insieme, o l'uno, o l'altro separatamente, in ciascuno apparivano i buboni per lo più fra la coscia, e 'l corpo, pochi sotto l'ascelle, pochissimi dietro all'orecchie; i carbonchi in diverse parti; ad alcuni dopo la febbre sopraggiugneva il delirio; molti avevano sete ardente, con la lingua asciuttissima; il dolor di testa era quasi comune a tutti, ed al principio dell'infermità, col sentirsi fra le ciglia acutissimo, accompagnato a molti da vomito, il polso ineguale, inordinato, e debolissimo. La cagione interna del male era la putredine degli umori, che si ritrovavano dentro le vene grandi, vicine al cuore, ed era così eccedente, che acquistata la natura del veleno, dissipava, e consumava gli spiriti, strumenti delle facoltà principali; onde venivano cagionati i supraddetti accidenti, ed alla maggior parte una morte precipitosa, che seguivaper l'ordinario dentro al settimo giorno, ed a qualcheduno dentro al quarto. S'è osservato, che coloro, i quali presto ricorrevano a' rimedi, per lo più guarivano; pochissimi di quelli, che hanno passato il settimo giorno, sono morti; quasi niuno, aperto il bubone, e cominciata la sequestrazione del carbonchio, è perito; e molti ancora sono risanati, a i quali i buboni si sono risoluti, e svaniti. Quanto ai rimedi, si è veduto per esperienza che nel principio del male, mentre l'ammalato aveva buone forze, quelli a chi si cavava sangue, la maggior parte guarivano, se bene già era apparito o il bubone, o il carbonchio, con questa eccezione però di farlo parcamente, e molto meno di quello, che per l'ordinario si farebbe, con aver riguardo non solo alle forze presenti, ma alle future, così sfuggendosi il danno, che dalla debolezza potrebbe avvenire».
In tal circostanza il Gran Duca di Toscana Ferdinando II, con chiaro esempio di coraggio e di paterno affetto, si mostrò particolarmente sollecito della salute e del bene de' suoi sudditi travagliati cotanto dal pestilenziale flagello. Scorreva egli, ora a piedi ed ora a cavallo, con magnanimo ardimento lecontrade e le vie della città, pur quando la peste era nel suo forte, informandosi dei bisogni delle famiglie, e della maniera, con cui erano eseguiti i suoi ordini, e mantenute le discipline e precauzioni della Sanità. Tanto sollecita vigilanza tornò sommamente utile a quella popolazione. Pagò egli del suo le spese della quarantena generale, che importò da circa 160 mila scudi. Ad oltre 35 mila montava il numero di quelli, che si pascevano alle pubbliche spese, e, quello ch'è sorprendente, la mattina in sole due ore si distribuiva il vitto per tutta la città. In questa peste si usarono molto le unzioni coll'olio, coll'olio di mandorle, di gigli, di carabe, ec. come rimedio, e come preservativo; e, per quanto si può raccogliere, appare ciò essersi usato utilmente. I monasteri delle monache entro la città tutti si sono conservati sani, eccetto santa Maria sul Prato; non così fu dei conventi de' frati, de' quali niuno rimase intatto. I luoghi, dove il male assai incrudelì, furono le estremità della città, siccome quelle che sono abitate da povere genti. Quindi la strage maggiore del male fu nel popolo minuto, ne' poveri, e nelle donne. Dei nobili sono morti pochissimi; poichè a soli venticinque toccò l'estremo infortunio nel corsodi diciotto mesi; quantità minore di quella, che in pari tempo suol morire di male ordinario.
Notarono i medici, e gli storici di questa pestilenza, certe varietà nel corso e negli effetti della malattia in tutto il suo stadio; e così i miglioramenti e' peggioramenti. Questi all'influsso della luna piacque ad essi di attribuire; la quale virtù dei moti lunari sulla peste è stata da molti autori, anco de' più accreditati, apertamente accordata in altri casi di peste. Osserva il Rondinelli, che nel principio del male sotto il plenilunio peggioravano i malati, e succedeva un maggior numero di nuove infezioni; e nella luna decrescente all'incontro miglioravano, e ne succedeva assolutamente il contrario verso la fine del male.
Intorno all'influsso, attribuito alla luna in tempo di peste, sono state scritti appositi trattati in varie opere. Vedide Influxu Lunae tempore pestis.
Tra i preservativi più accreditati in questa pestilenza, «usavasi pigliare della triaca, delle pillole di rufo due o tre volte la settimana; chi si ungeva il cuore, e i polsi avanti si vestisse con l'olio contra veleno, e fu usitato assai l'olio di carabe, ungendosi le narici, portandosene in un vasetto per odorare;quasi ognuno teneva in mano una palla di ginepro bucata, ove si metteva della canfora, ovvero una spugnetta con aceto, o olio contra veleno, carabe, o cose simili; altri tenevano in bocca del zolfo sodo, o mirra, e molti la pietra giacinto, oppure legata in qualche anello, in modo che toccasse la carne, per esserci opinione, che questa pietra abbia un'occulta proprietà contro la peste; la maggior parte adoperava quella usitata ricetta di pigliar ruta, fico secco, noce, e sale, segreto, sebbene comune, antico, e che fu trovato da Lucullo fra le scritture di Mitridate». (Rondinelli Relaz. del Contag. stato in Firenze l'anno 1630 e 1633; Righi Alexand. Histor. morbi contagiosi, qui Florentiam depopulatus est anno 1630). Così pure la città di Livorno fu allo stesso tempo fieramente travagliata da pestilenza, ed altre molte città d'Italia, oltre le già menzionate; sulle quali troppo lungo sarebbe entrare in ulteriori particolarità[24].
A. dell'E. C. 1632. In quest'anno 1632, secondo il Lebenswaldt, si manifestò la peste in molti luoghi della Germania[25]; poi nel 1633 incrudelì fieramente nella Slesia, e n'andò pur afflitta la città di Vienna, dove il numero de' morti giunse a circa 600 alla settimana; e finoa mille in Norimberga. Pressochè altrettanti ne morivano in Augusta, soggetta nello stesso tempo al doppio flagello della peste e della fame. Ma nel 1634 la stessa pestilenza travagliò la Sassonia (Lebenswaldt, Adami, op. cit.). Così nel 1635 la peste infierì a Francfortsul Meno. Di questa peste scrisse partitamente Lodovico Honing Würg-Engel, e qualche saggio ne dà la Collezione, intitolataWiennerische Pestbeschreibung und Infectionsordnung, p. 16.
A. dell'E. C. 1635-36-37. A questi anni lapeste si sparse per tutto il Belgio, e nella maggior parte della Germania Superiore; ma più di ogni altra Provincia travagliò la Gheldria, e particolarmente Nimega nel 1636. Questa peste è quella celebre, che descrisse il Diemerbroek nel suo copiosissimo trattatode Peste,nel quale oltre a molte sue utili osservazioni ci ha lasciato descritte cento storie di peste.
Ecco il sunto della storia di quella peste summenzionata. La primavera dell'anno 1635 fu tiepida e moderatamente umida. Vi susseguitò una state caldissima e secca, dominata quasi costantemente da un'aria sciroccale e spesso soffocante, senza che mai alcun altro vento spirasse. Vi si osservarono nell'atmosfera frequenti fenomeni celesti straordinarj; spessi fulmini sotto un cielo, sparso appena di nubi, anzi quasi del tutto sereno. L'inverno fu tepido e umido. Vi ebbe massima e quasi incredibile copia d'insetti, quale non fu vedutagiammai; zanzare, farfalle, scarafaggi, calabroni, e soprattutto un'immensa quantità di mosche e di moscherini di varia spezie, a tale che l'interno delle pareti era tutto coperto di loro, ed in alcuni siti l'aria era infoscata da i nuvolosi corpi d'insetti[26]. La quantitàdegli uccelli, soliti ad abitar la campagna, si fece molto minore, e, ciò che più sorprende, gli uccelli, avvezzi alle gabbie domestiche, morivano due o tre giorni, prima che si appiccasse la peste agl'individui delle respettive famiglie. Gli aborti erano frequentissimi; e qualche tempo, prima che si manifestasse la peste, vi dominavano morbi di maligna indole, come il vajuolo, i morbilli, ledissenterie maligne, le febbri puerperali, le putride nervose, o tifiche, e simili, e ciò con grave mortalità: le quali cose presagivan già presso maggiori disgrazie. La peste si manifestò da prima a Leyden, e vi uccise più di venti mille persone; si propagò nella Gheldria; e nel Novembre del 1635 si accese a Nimega. Quivi s'accrebbe d'assai nei mesi di Gennajo, Febbrajo, e Marzo; e nell'Aprile pervenne al suo più alto grado di ferocia. Proseguì poi collo stesso furore sino al finir dell'Ottobre. In quello spazio di tempo imperversò di sì fatta guisa, che in tutta la città non vi ebbe casa, che fosse restata immune dal contagioso eccidio. Innumerevole quantità di persone cadeva per tutto sotto la falce di morte; e le più luttuose scene ed orrende ad ogni istante in parecchie parti si rinnovavano, non cedendo la ferocia del male a nessun rimedio o preservativo. Vi cominciò poi a diminuirsi l'intensità del morbo nel Novembre del 1636. Acutissimo improvviso freddo, avvenuto circa la metà del Febbrajo 1627, ne la spense del tutto; sì che nel Marzo ne fu intieramente libera la città, non però la campagna, ed altri circonvicini paesi, specialmente la diocesi di Utrecht e di Monforte, continuandoad inferocirvi tutto l'anno 1637. Il numero degli abitanti, morti di questa pestilenza, non saprei dire precisamente qual fu, poichè nol rinvenni indicato; e mentre uomini, donne, e fanciulli di ogni età e condizione venivano o in poche ore o improvvisamente tratti a morte dalla violenza del male, i vecchi ed i cachettici n'andavano per lo più immuni. Il Diemerbroeck, medico celebre e dotto filosofo, che si trovava a quel tempo con molta pratica in Nimega, continuandovi generosamente l'esercizio dell'arte sua a gran numero di appestati, e poveri e ricchi, quanto vi durò il male, si giovò di quella trista occasione per farne le più esatte osservazioni; delle quali poi arricchì l'opera summenzionata. Eccone il sunto, dico di quelle sue osservazioni pratiche.
Due o tre giorni avanti il novilunio ed il plenilunio la malattia si esacerbava costantemente; e se ne accresceva il numero degli appestati. In tal ricorrenza di tempo l'invasione del morbo era fiera e violenta, e la morte ne succedeva nello spazio di poche ore. La malattia alcune volte incominciava e finiva senza febbre; in alcuni poi, e non pochi, incominciava benissimo senza febbre, ma poco appresso gli soppravveniva, e in molti si sviluppavacon leggieri brividi, ai quali teneva dietro la febbre, talora ardente; ma per ordinario la febbre n'era moderata. Le donne incinte, prese dalla peste, abortivano e perivano quasi tutte. Le non appestate, che partorivano felicemente, e al loro termine, se contraevano il contagio, coi loro infanti perivano pur esse. Agli uomini, adulti, o sposi, poco abituati nella voluttà, e che vi si abbandonavano, s'appiccava il morbo subitamente, e ne morivano fra due o tre giorni. Alla peste s'univano sempre l'altre malattie, che si diconointercorrenti; per modo che in tutto quell'anno non si videro mali di altra natura, o non accoppiati colla peste. La morte ordinariamente ne succedeva avanti il settimo giorno dallo sviluppo. Molti rapidamente morivan nel primo giorno, altri nel terzo o nel quarto, la massima parte nel quinto o nel sesto. Ne' malati, che oltrepassavano il settimo, restava speranza di guarigione. Per altro alcuni si vider morire nel dì ventidue; ed altri nel ventottesimo giorno.
Febbre, perturbamento, smania, agitazione della persona, ansietà considerevole, calore interno per lo più grande, cefalalgia (ossia dolor di testa) gravativa, rare volte acuta, terrore,delirio, e spesse volte delirio frenetico, sussulto di tendini, e quasi leggiere contrazioni muscolari, veglia continua in alcuni, sopore profondo in altri, offuscamento della vista, amaurosi, sufolar degli orecchi, e talor sordità, secchezza di lingua, che diventava, rare volte, nera, alito e sudori fetidi, graveolenti, frequenza di sincopi, polsi ora forti e pressochè naturali, ora deboli, frequenti e ineguali, emottisi (ossia sputo di sangue), piccola tosse secca, sete, inappetenza, dolor violento all'epigastrio, o allo scrobicolo del cuore, nausee, vomiti, diarree di materie crude, e fetenti, di odor cadaverico, talvolta miste con vermi, singulto, orine ora naturali, ora crude, ora sedimentose, or cariche e torbide, in alcuni anche sanguigne, qualche volta varie nel corso della medesima giornata; prostrazione, abbattimento estremo di forze, ed impotenza al moto fin dal principio del male, in altri robustezza, esaltamento di forze fino alla morte; calore esterno ardente, acre, in alcuni naturale; il colore del viso in alcuni pallido, in altri quasi erisipelatoso, nella maggior parte però poco dissimile dal naturale; petecchie, e macchie per lo più paonazze, livide o nere, rare volte rosse, ora picciole, ora larghe, quasisempre perfettamente rotonde, ora in una sola parte del corpo, ora sparse su tutta la persona, sopravvenienza di carbonchi, buboni, o tumori agl'inguini, alle ascelle, alle parotidi, e ad altre glandule escretorie.
Erano segni di buon pronostico la costipazione del ventre nel principio e nell'aumento del male, e fino alla sua declinazione, la comparsa dei buboni alle glandule secretorie accompagnati da dolor moderato, ed il facile passaggio dei buboni stessi a suppurazione; ma il più presto comparir de' buboni era il più fausto indizio di guarigione. Era pure di buon presagio, se i buboni, o tumori glandulari, dal lor principio eran duri, e, a guisa di tendine rigidi e bislunghi, andavano a poco a poco crescendo con dolor tollerabile, e specialmente, se crescendo, conservavano la loro durezza. Pur segni di buon pronostico tenevansi gli antraci, che comparivano sul principio del male, e nelle parti carnose; e finalmente la lingua umida, e vaporosa la pelle.
Gravi segni, e minaccianti funesto fine, erano le urine torbide; ma parecchi pur con essi si sono salvati, mentre altri molti mettendourine affatto naturali contro ogni aspettazione morivano improvvisamente, e non di rado senza l'apparenza di gravi sintomi. Il vomito era pur grave segno, e per lo più molestissimo. Molti infermi erano travagliati dal vomito fino alla morte. Ad altri molti, prendendo per tempo convenevol rimedio, riusciva felicemente di arrestarlo. La comparsa della diarréa minacciava gravissimo pericolo, ed uno infra cento ne campava appena di quelli, ne' quali insisteva la diarréa. Le menstruazioni, che sopraggiungevano dopo lo sviluppo della peste ancorchè scoppiassero nei giorni critici, erano sempre molto pericolose, e nella maggior parte mortali. Se poi accadevano fuori delle giornate critiche, uccidevano certamente. Le donne gravide, le puerpere, e quelle, che avevano abortito, s'eran prese dalla peste, che spesso accadeva, versavano in gravissimo pericolo, anzi d'ordinario morivano. Se dattorno ai buboni, o tumori glandulari duri, si formava un cerchio di diversi colori a guisa d'iride; se comparivano i carbonchi sopra le parti glandulari; se manifestavansi antraci alle dita dei piedi o delle mani, e specialmente sopra la spina del dorso, era cosa di pessimo indizio. I carbonchi, tardiallo spiegarsi, i ricorrenti, ossia quelli che ora scomparivano, ora si riproducevano, così pure i carbonchi, che apparivano in copia, eran per lo più di funesto presagio. Le petecchie e le macchie, se erano di color rosso, costituivano bensì un sintoma grave, ma pur qualcheduno pur con esso se ne salvava; non così s'erano paonazze, livide, o nere, colle quali perivano tutti.
Quelli, che erano presi nel periodo di luna nova, o nel plenilunio correvano molto maggior pericolo; così pure allor quando la peste invadeva l'individuo dopo un forte accesso di collera, dopo gli eccessi venerei (come s'è detto), o dopo aver sofferto grave terrore, in confronto di quelli, che venivano affetti dal contagio senza tali precedenze. Il sopore nel principio del male era sempre indizio di grave pericolo. Il polso naturale era un segno molto fallace e pericoloso. Così il delirio, l'emorragia dal naso, avvenuta nei giorni, che diconsidecretorj; la lingua nera e secca, tutti cotesti segni minacciavano l'estremo caso.
I segni poi, che presagivano sicura la morte, erano l'alito fetido, l'odor cadaverico, la pleurisía epigenomena o precedesse o seguisse subitodopo l'invasion della peste, la tosse secca, la difficoltà di respiro, lo sputo di sangue, il dolore puntorio al petto, al fegato, alla milza, alle reni, all'utero, alla vescica, il singulto, a cui costantemente succedeva poco dopo la morte; lo sternutire, le degezioni alvine miste di sangue, le urine oleose, nerastre, sanguigne, o scure con un sedimento livido, o nerastro, l'uscir del sangue per le vie urinarie, comunque ciò avvenisse, era sintoma di certa e vicina morte. Se i fonticoli e cauterj, che molti qual mezzo di preservazione s'erano fatto aprir nelle braccia o nelle gambe, diseccavansi nel principio del male, era pur segno di certa e vicina morte. Segni mortali erano parimenti i tumori alla gola e alle parotidi; che nello spazio delle prime dodici o ventiquattro ore crescevano grandemente, ed erano molli a guisa di un tumore pieno d'aria con infiammagione, o senza; i buboni, che si dileguavano improvvisamente, le petecchie nere, paonazze o livide, o verdognole in qualunque periodo del male comparissero. Le mutazioni critiche, che accadevano nel sesto giorno; grande prostrazione di forze nel principio del male; frequenti lipotimíe, e violente palpitazioni di cuore, i polsi intermittenti,il tremor delle mani e della lingua, il sussulto dei tendini, le convulsioni, i dolori della gola senza tumori, nè afte, nè secchezza della bocca, nè altra manifesta causa; e finalmente l'afonia o perdita della voce, e l'amaurosi.
I medici, ch'ebbero occasione di versar nella peste, e di esercitarvi l'arte loro, potranno di leggieri conoscere l'importanza e l'utilità delle sopraccennate osservazioni.
Dieta sana, e di facile digestione, vino generoso, coraggio, ed ilarità, dar bando al timore ed alla tristezza, i vescicatorj, i sudoriferi, le bibite acidule, la teriaca, la canfora, gli assorbenti, l'acqua teriacale, gli elisiri alessifarmaci, i sacchetti di sabbia calda applicati a' piedi, alle ascelle, all'anguinaia, finalmente il purificare e 'l disinfettare gli appartamenti formavano il governo, e la regola dietetica e curativa di questa malattia.
Le cavate di sangue erano assolutamente mortali, i purganti pericolosi, ed i vomitatorj cagionavano uno sconcerto, ed una mortale perturbazione in tutto il sistema vitale (Diemerbroeck de Peste Neomagensi etc.).
Desidereranno molti di sapere, dice il Diemerbroeck, come io mi sia regolato, durantequesta pestilenza, e come abbia potuto preservarmi dalla malignità di sì fiero contagio, mentre che io usava in tutte le case infette, e visitava indistintamente qualunque malato, trattenutomi in somma per tanto tempo in mezzo di tanto grande corruzione pestilenziale. Passa egli quindi a descrivere divisatamente il metodo di vita da esso tenuto con felice successo, e di quali mezzi preservativi siasi pur esso giovato. Nè sarà forse discaro a' lettori saper cosa, che potrebbe anco tornare loro, una volta o l'altra, assai utile; ed è, come soggiungo. Cessava egli attentamente ogni violenta commozione dell'animo; viveva intrepido, non però dispregiando i pericoli nè la morte; con eguale franchezza, e coraggio entrava nelle case infette, e nelle non infette, e visitava egualmente volentieri i poveri che i ricchi senza eccitamento di lucro, nè avidità di guadagno. Come cercava di fuggire attentamente la paura, così schivava la collera, e la tristezza. Che se accorgevasi di essere conturbato (il che era facile ad avvenire in que' tristissimi tempi) procurava di esilarare lo spirito, e di confortare il cuore, usando di poco e di generoso vino; perchè tosto ne dissipava da se ogni tristo umor melanconico. E quantunque avesse egliproibito agli altri il sonno meridiano, pure, essendo egli stanco del continuo moto e delle molte sue fatiche, dopo il pranzo dormiva un sonno di un'ora. Riguardo al vitto usava di buoni cibi leggieri, di facile digestione, esattamente astenendosi da quelli, che aveva in altri riconosciuti nocivi, quali erano le carni del porco, e quelle del pesce acciuga. La birra ordinaria, il vino bianco, tenue, o mediocre, erano la sua bevanda, e ne usava talor sino al sentire in se ilarità, non mai ubbriacchezza; si guardava da ogni pienezza di ventre, non però scorrevole, sì che gli bastava andare non più di una, o due volte il dì. Nell'intervallo della settimana, prima di coricarsi prendeva una delle pillole, che dicevansi antipestilenziali, composte di aloe (part. iij.) di mirra (part. ij.) di croco (part. j.) impastate col vino aromatico. Anche giovavasi d'altre pillole, le quali, oltre degli accennati ingredienti, d'altrettali, e assaissimi eran composte. Di buon'ora visitava i malati non potendo per debolezza dello stomaco prender cibo, nè bevanda; ed usava solo di masticare alcun poco di cannella. Due ore dopo, cioè circa alle 6 del mattino, prendeva in picciola dose triaca, o diascordio, o un po' di corteccia d'arancio condita,e per lo più mangiava alcuni pezzi di radice pur condita d'elenio. Alle otto incirca faceva colezione di burro fresco, formaggio, e pane, soprabbevendovi della birra. Verso le nove beevasi un bicchiere di buon vino, nè ciò ogni dì; e alle dieci incirca usava d'una dose del fumo di tabacco, di due o di tre subito dopo il pranzo, e a un dipresso così faceva dopo la cena, e altre volte ancora secondo occasione. E ciò era egli solito di fare per assoluto, tosto che entrato ad un infermo di peste, o in qualsiasi stanza, ne sentiva alterazion di fetore: dappoichè egli teneva il buon tabacco, sì come uno de' più principali preservativi contra il contagio, per modo ch'egli, al tutto fidando nell'efficacia del tabacco, non usò mai d'altri preservativi. Cessato il bisogno, ne abbandonò l'uso[27],
Negli stessi anni 1636-37 v'ebbe pur fiera peste nel Brandemburghese, e in varie terre e paesi del regno, dove, per la copiosa quantità de' morti restando insepolti d'assai cadaveri, narra lo storico esserne andati consunti dalle fiere (Lebenswaldt; Adami, op. cit.).
Oltracciò a que' tempi crudissima fame desolava Francfort e le Provincie Renane; a tale che è incerto, se più dalla fame o dalla peste sieno periti quegl'infelici abitanti (Eman. Gomez de Pestilent. Plemp. Vopisc. Fortunat. de Fundament. Medicinae etc.).
Nel 1636-37. In Londra v'ebbe pur fiera e desolatrice pestilenza, secondo il Papon, ed il Lebenswaldt (Op. cit.).
A. dell'E. C. 1638. In quest'anno fu peste nella Livonia; ma pur ancora è incerto, s'ella sia stata vera peste, o sì veramente una malattia epidemica, a cui avesse dato cagione l'estrema fame, donde allora andò afflitta quella provincia, originata da un'immensa copia di vermi di specie particolare, che distrusser le biade. (Lebenswaldt, ec.; Adami, op. cit.; Hering, Honor. de Peste).
A. dell'E. C. 1640. Peste in quest'anno a Marsiglia, ed in altri luoghi della Provenza (Murat. Gov. ec; P. Maurizio da Tolone, Tratt.Polit. da praticarsi in tempo di peste, ec.).
A. dell'E. C. 1644. In quest'anno la peste maltrattò fieramente la città di Vienna; perchè vi si videro rinnovate quelle terribili sciagure di danno, e di orrore, che sono le solite conseguenze di questo flagello (Managetta, e de Sorbait Pestbeschreibung, und Infecktions Ordnung p. 18. Ed. an. 1763.).
Nel successivo anno 1645 si propagò la peste in più luoghi confinanti coll'Austria; fra' quali alcuni della Stiria, dove fece di orrendi guasti. In tale occasione si pubblicò il rinomato Regolamento intorno la peste:Constitutio Edictalis Ferdinandi III.
A. dell'E. C. 1647-48. Nel mille seicento quarantasette un bastimento carico di cuoj, e di altre pelli, proveniente da Algeri, portò la peste in Valenza, città della Spagna, celebre a quel tempo pel suo commercio. Da principio il contagio non si manifestò che fra i calzolaj, indi fra quegl'individui, i quali con essi avevano traffico, finalmente si diffuse in tutta la città, e nella provincia; a tal che Valenza fu ridotta ad uno stato di compassionevole disertamento. Vive ancora tra' Casigliani la memoria di tanto grande sciagura.
Il feroce desolator contagio dopo aver tuttodevastato il territorio di Valenza, durante il 1647, s'insinuò l'anno vegnente 1648 verso l'Occidente, ed invase da prima nello stesso regno di Valenza la città di Elche, la quale s'era fin allor preservata. Quindi si propagò ad Orihuela, in Alicante, a Mesquinenzia, a Cartagena, a Siviglia, e a Cadice. Da Cadice passò colla flotta Spagnuola all'Indie Occidentali. Dalla parte d'Oriente si propagò a Tortosa, a Barcellona, a Girona, ed in tutta quasi la gran provincia di Catalogna, dove unita alla guerra fece particolarmente grandissima strage. Si conserva ancora vivissima tra quelle popolazioni la dolorosa memoria di così fiera calamità, la quale importò alla Spagna la perdita di più di 200,000 persone, parte vittima del pestilenziale flagello, che, dove più, e dove meno, imperversò per tutto quel regno, parte dalla carestia, che le susseguitò (Gastaldi de avertenda et profliganda peste; de Burgos Alonzo de la peste, Corduba 1631; Villalba, épidémiologie d'Espagne; Romani, Ricordi sulla Peste, ec.).
A. dell'E. C. 1649. In quest'anno vi fu crudelissima peste in Aix, in Arles, in Marsiglia, e in quasi tutta la Provenza. Essa vi fece di molte stragi, specialmente a Marsiglia, dovequalche mese appresso rigermogliò[28]. Anche in questa circostanza di peste si segnalò l'eroica pietà de' PP. Cappuccini, i quali con generoso ardimento si diedero in buon numero all'assistenza spirituale degli appestati, rimasti essi poi quasi tutti vittima della cristiana lor carità[29](Murat.; P. Mauriz. da Tolone, op. cit.).
In quest'anno stesso la Dalmazia, e specialmente le città di Sebenico, e di Zara furono crudelmente travagliate da una pestilenza delle più desolatrici.
A Zara il micidiale contagio si manifestò il giorno 6 Giugno del 1649. Vi uccise gran quantità di persone del basso popolo, quasi tuttigli artisti, da circa ottanta nobili e cittadini; e moltissimi borghigiani. Nell'Ottobre di quell'anno si diè fuoco a tutto il borgo Zaratino al confine di s. Grisogono. Il libero passaggio vi si è aperto, solo il dì 2 Febbrajo del 1650; e in rendimento di grazie per la cessazione della peste vi si fece solenne processione colla statua di s. Rocco. Quelle case, che non furono arse e distrutte, durante il contagio, sono state rovinate dalle milizie nel tempo degli espurghi, che, come dicono gli storici, vi furono fatti con assai di sevizie. Al borgo in sul confine di s. Giovanni si apprese il fuoco nel tempo dei detti espurghi, e vi s'incendiarono 128 case, oltre molte altre, le quali si decretò dal Magistrato di Sanità, che fossero abbruciate (Johann. Tazlinger in suis memoriis;Documenti in Pergamena, esistenti nell'Archivio di s. Domenico; Capsula Testamentorum obsignata T.; Sjmeon Braicevich in suis Actibus Notarialibus; et Liberculus de Peste Jadrensi an. 1650, esistente nell'Archivio di Giovanni Bonaricordi).
Ancor più fiera fu la peste, che nello stesso anno 1649 desolò la città di Sebenico. Essa si manifestò il dì 8 Giugno di quell'anno. Carlo di Casimiro Venanzio, testimonio oculare dell'orrendo flagello, ci lasciò manoscritta una memoria di questo contagio, che fu certamente uno dei più feroci, che abbia afflitto la Dalmazia. Registrò egli in essa il nome di tutti gli estinti; e vi ricorda che a più di 6,000 persone toccò di morire in Città, non compresi i soldati, de' quali vi perirono più di 800; e soggiugne che de' Morlacchi, morti in quella peste, non si può sapere precisamente il numero, non essendone stati tenuti i registri, dacchè morirono la più parte in campagna e nei lor casolari. Sembra però che sul numero degli estinti il tutto s'accordi, con quanto ne riferisce il Farlato[30]. Il contagio durò settemesi, e terminò nel Gennajo 1650 dopo aver portato lo sterminio della città. In fatti a poco più di mila si ridussero quegli abitanti, e da quel tempo Sebenico non s'è mai più ripopolato, com'era. In sul finir di quel secolo ne giunse il numero a quattro mila, e questo numero non vi s'è giammai oltrepassato. Si scorgono ancora in quella infelice mia patria gran quantità di case, ed intere contrade affatto disabitate e deserte, ridotti ornai gli edifizj e le fabbriche in istato rovinoso, e le più a semplici vecchi muracci. Furono fatti in quella circostanza di atroci spogliamenti, non solo nelle case delle famiglie più agiate, ma fin anche del Santo Monte di Pietà, e del pubblico Fondaco; sì che a circa due milioni di ducati si calcolò il valore degli effetti in tal occasione rubati dalla milizia, che si trovava colà di presidio, avendo chiuso gliocchi su tali eccessi, o secondatisi forse pur anco da coloro, in cui potere, per autorità ed uficio, stava il raffrenarli, e impedirli, cosa non rara a farsi in simili avvenimenti di comune disastro. (Carlo Venanzio, Memoria sul Contagio di Sebenico dell'an. 1649; Daniel. Farlat., Illyric. Sacr. Tom. IV. pag. 458.).
A. dell'E. C. 1650. Dalla Spagna citeriore venne trasportata la peste nella Sardegna l'anno 1650. Ivi si propagò rapidamente, e fece crudele scempio di tutto quel regno per lo spazio di cinque interi anni. Quell'isola ne fu così malconcia, che non si ristorò giammai delle sue rovine. Vi sussistono anche a' nostri dì monumenti tristissimi di sì calamitoso infortunio. (Gastaldi; Papon., op. cit.; Ozanam, Maladies Epidémiques ec. Vol. V.).
A. dell'E. C. 1651. Secondo il Lebenswaldt atroce peste incrudelì in quest'anno nell'Alsazia, nella Svezia, e nella Polonia; e nel 1653, secondo lo stesso autore, v'ebbe peste nel Territorio di Prussia.
A. dell'E. C. 1654. Il Boyer, medico della marina a Tolone, in alcune lettere sopra la peste, scritte nel 1700, assicura, che nel 1654 il contagio fece di molte stragi in Arras o Arrazzo, grande città de' Paesi Bassi nella Contea d'Artois.
A. dell'E. C. 1654-55. Peste in Russia ed in Danimarca nell'anno 1654. Si legge nella terza centuria del Bartolino (Thom., Histor. Anatom. rarior, cent. VI) che al principio della primavera 1654 la peste si manifestò a Copenhagen, e vi uccise nove mille persone. Ve la portarono certi vascelli Olandesi, che vi ritornavano da Riga, col carico di biade, canape, e lino, rifugiatisi nel porto di Copenhagen per isfuggire la flotta Inglese. Alcuni marinai, attaccati dalla peste, si allogarono nello spedale di quella città, e vi morirono. Esposte al sole le loro vesti, ad alcuni fanciulli, che le toccarono, s'appiccò tosto il contagio, il quale si propagò poi nella città e ne' suoi dintorni. Questa pestilenza fu più funesta ai giovani, che ai vecchi. Essa si annunciava con un violento parossismo febbrile, conseguitato poscia da un dolore eccessivo alle parti dorsali ed alla testa, accompagnato da pur acuto dolore, che talora estendevasi anche alla gamba sinistra. In seguito vi comparivano gli esantemi, sopravvenendovi le idatidi sotto la pianta dei piedi; ed i malati si morivano il terzo giorno. Quando i buboni passavano alla suppurazione, davano speranza di guarigione. Alcuni malati presi da furioso delirio correvano a precipitarsinel mare; altri si davano la morte, in altro modo uccidendosi, o col ferro, o col laccio. I così detti alessifarmaci, e soprattutto l'elisire antipestilenziale di Ticon Brahe, furono i soli rimedj, donde ne sia venuto qualche buono effetto. Nella Russia poi, se si vuol prestar fede allo storico Lebenswaldt, più di cento mila persone son morte di questa pestilenza. (Lebenswaldt Pestchronik ad h. an.; Barberet abhandlung über die epidemischen Krankheiten des Viehs §. 19. Ozanam, histoire Médical des Maladies Epidémiques et Contagieuses, etc. T. V.).
In quest'anno vi fu pur peste a Vienna. (Sorbait Paul. in Oper. ejusd. Med. cap. 9.)
A. dell'E. C. 1656. Dalla Sardegna la peste passò a Napoli, e, di là serpeggiando, attaccò la spiaggia dello stato del Papa, penetrò a Roma ed a Genova, ed in altre parti d'Italia, e vi fece d'immense stragi.
Della peste di Napoli, che fu una delle più terribili, che abbia mai afflitto l'Italia, piacemi di soggiugnerne la descrizione, che ce ne ha data l'illustre storico Giannone, risguardandola come uno squarcio dei più istruttivi, che s'abbia sulla storia nell'argomento della peste.