Descrizione della Peste di Napoli dell'anno 1656.Giannon.Stor. Civil. del Regn. di Napoli.«Dopo tanti e così lagrimevoli avvenimenti, dopo tante miserie e sciagure, perchè nulla mancasse, si vide in quest'anno 1656 il regno miseramente afflitto da una crudele e mortifera pestilenza. Non eran bastati i tanti sconvolgimenti e sedizioni, le tante afflizioni cagionate da fiere guerre, o da' timori di quelle ch'eran peggiori, le scorrerie de' Banditi, le invasioni de' Turchi, le carestie ed i tremuoti: che per ultimo eccidio, fu duopo soffrir anche quest'altro pestifero flagello, così spietato, che non si legge aver altrove portato, in così breve tempo, tanta strage e ruina. Quella che si soffrì in tempo della guerra diLautrechdurò quasi due anni, e si tenne conto che non avea ammazzato più di sessantamila persone: questa, in men di sei mesi, disolò le province del regno, e ridusse la Metropoli in cimitero, con morte intorno a quattrocentomila de' suoi cittadini. Da molto tempo, che l'Isola di Sardegna era travagliata di pestilenza, e per ciò non meno dal conte di Castrillo, che dagli altriVicerè suoi predecessori s'eran pubblicati severi bandi, proibendo ogni commerzio; ma capitato nel nostro Porto un Vascello procedente da quell'Isola carico di soldatesche, o sia per trascuraggine de' Guardiani del Porto, o perchè, in vece delle patenti di Sardegna, si fossero esibite quelle di Genova, ovvero, che per non trattener le soldatesche fosse così stato eseguito con particolar ordine del Vicerè, gli si diede pratica. Non tardò guari, che ammalatosi uno de' sbarcati, condotto nello Spedale dell'Annunziata in tre giorni se ne morì, apparendo nel suo corpo minute macchie livide; poco da poi un che serviva lo Spedale, assalito da un capogiro in ventiquattro ore spirò; e poco appresso spirò anche la madre. Attaccatosi il malore nelle vicine case, si vide in brevissimo tempo sparsa la contagione ne' quartieri inferiori della città, e particolarmente nel Lavinaro, Mercato, Porta della Calce ed Armieri».«I Medici in questi principj ascrivevano ad altre cagioni tali perniziosi effetti, chi a febbri maligne, chi ad apoplesie, e chi ad altri mali; non mancò ad ogni modo, chi per più accurata osservazione fattane, riputasse il morbo pestilenziale; ma pervenuto all'orecchie delVicerè, che costui andava pubblicando il male esser contagioso, fu il Medico posto in oscuro carcere, dove ammalatosi ottenne per sommo favore d'andare a morire in sua casa: donde gli altri medici fatti accorti, proseguirono ad occultare la qualità del male. Ma questo tuttavia crescendo, e spandendosi in altre contrade vicine alle già dette, parve al Cardinal Filomarino Arcivescovo di dover avvertirne il Vicerè, che non bisognava in cosa cotanto importante starsene così ozioso e lento. Dispiaceva sommamente al Conte di Castrillo, che insorgesse fama, esservi in Napoli pestilenza; poichè dovendo egli spedire soccorsi di soldatesche per la guerra dello Stato di Milano, travagliato tuttavia dall'armi del Re di Francia, questi rumori glie l'avrebbon impediti; onde come poteva il meglio, proccurava, che non si venisse a tal dichiarazione; con tutto ciò non potendo più resistere alle continue mormorazioni, e tuttavia il malore crescendo, fu costretto a far unire i più rinomati Medici de' suoi tempi, perchè ne dessero parere. Costoro, o per ignoranza, o per timore, ovvero per secondare le brame del Vicerè, non ardirono di dichiarare il morbo per pestilenziale; ma sol consigliando, che s'accendessero fuochi pertutte le contrade della città, e che si vietasse la vendita de' pesci salati, uscirono da ogni briga. Ma altro che frasche vi volevano, per far argine ad un così impetuoso torrente: il male incrudeliva maggiormente; nè consiglio di Medico, nè virtù di medicina pareva che valesse: ne morivano il giorno a centinaia, nè si scorgeva altro per le strade che condurre Sagramenti agl'infermi, e cadaveri alle sepulture. Spaventati gli animi de' cittadini, chi con umili supplicazioni, chi in processioni confuse e numerose d'uomini e di donne, con donzelle scapigliate, chi dietro alle immagini più venerate e chi in altre guise cercava a Dio ed a' Santi pietà e ristoro a tante miserie e desolazioni. Ma essi non accorgevansi, che affollati più strettamente insieme tra la calca, e la pressura d'infinito numero di popolo concorsovi, il malore prendeva più forza, e la morte recideva in uno i colli di più migliaja di persone».«S'accrebbe poi, e dilatossi più furiosamente il mortifero veleno, quando presa tal opportunità, insorse voce, cheSuor Orsola Benincasadonna che aveasi a que' tempi acquistata fama di santissima vita, non trovando per anche comoda abitazione per le Suore, aveainnanzi di morir profetizzato, che in tempo del maggior travaglio della Città dovea farsi la fabbrica del suo Romitorio nella falda del Monte di S. Martino; e credendosi, che con la costruzion d'un tal edificio sarebbe cessato il travaglio, il Vicerè fu il primo, che fattosi il disegno e tirate le linee, andò a portarvi con le proprie mani dodici cesti di terra: all'esempio del Capo, movendosi gli altri, gli Eletti della città, e tutti i Cittadini a folla vi concorsero, non solo somministrando denaro, ma l'opera eziandio delle loro proprie mani. Era cosa di maraviglia il vedere uomini e donne, giovani e vecchi, nobili, cittadini e plebei, spogliarsi de' migliori averi, ed offerirgli in limosina per la costruzione di quell'Edificio, che dovea essere il liberatore della loro Patria. Si erano nelle pubbliche strade poste, non già cassette, ma botti, le quali, poc'anzi vote, si vedevano in un tratto piene di monete di rame, d'argento ed anche d'oro: le donne istesse spogliatesi della lor natural vanità, si toglievano dalle dita gli anelli, dagli orecchi i pendenti, e dal collo e dalle braccia i monili, e quasi baccanti l'offerivano al sorgente Edificio, e ciò che recava maggior stupore era, che persone di qualità mescolavansia gara ne' più vili esercizj, chi portando un cesto di chiodi, chi con un fascio di funi, chi con un barile di calce, chi con pietre, chi servendo per manuale a' fabbri, e chi in fine sopra le spalle caricarsi di travi, con pericolo di mancare sotto il grave e pesante incarico. Ma pari effetti seguirono da pari cagioni; mentre l'opra ferve, assai più s'accende e si dilata il malore: l'unione di tanta gente, che a gara tutt'ansante si sollecita, si travaglia, ed affolla concorrendo da tutti li quartieri, fa sì, che il morbo, che prima era ristretto in poche contrade, si spanda per tutto. Così mentre l'Edificio è quasi in fine, la città rimane poco men che desolata».«A stato di cose cotanto lagrimevole s'aggiunsero nuove confusioni e disordini. Non mancavano de' malcontenti, misero avanzo de' passati tumulti, li quali per risvegliar nuove sedizioni, andavan disseminando nel Popolo, venir questo flagello non già da giusta ira di Dio mandato a correzione de' miseri mortali, ma procedere dalle vendicatrici mani degli Spagnuoli, per esterminar la plebe, e prender vendetta delle passate rivoluzioni: vedersi chiaro da' preceduti andamenti del Vicerè, il quale avea tosto fatta dar pratica alle soldateschevenute dall'appestata Sardegna, con essersi poi ingegnato di far occultare il male, perchè ne' principj non si provvedesse d'opportuni rimedj: lo confermavano con far riflettere, che per ciò non si vedevano infettare le Fortezze guarnite di lor presidio, nè i quartieri più alti della città, abitati dagli Spagnuoli, ma solo i Rioni del Lavinaro, Conciaria, Mercato ed altri luoghi più bassi, quasi tutti abitati da gente minuta; e dopo aver tratti molti nel lor sentimento, si avanzarono eziandio a far credere, che per la città andavano girando persone con polveri velenose, e che bisognava andar di loro in traccia per isterminarli. Così in varie truppe uniti andavan cercando questi sognati avvelenatori, ed avendo incontrati due soldati del Torione del Carmine (affin d'attaccare brighe, che poi finissero in tumulti) avventaronsi sopra di essi, imputandoli d'aver loro trovata addosso la sognata polvere. Al romore essendo accorsa molta gente, per buona sorte vi capitò ancora un uomo da bene, il quale con soavi parole e moderati consigli gli persuadè, che dessero nelle mani della giustizia uomini cotanto scellerati, affine, oltre del supplicio, che di lor se ne sarebbe preso, si potesse da essi sapere l'antidoto al veleno, e con tal industriagli riuscì di salvarli; ma appena saputosi che que' due soldati uno era di nazione Franzese e l'altro Portoghese, ed uscita anche voce, che 50 persone con abiti mentiti andavan spargendo le polveri velenose, si videro maggiori disordini: poichè tutti coloro, che andavan vestiti con abiti forastieri e con scarpe, o cappello, o altra cosa differente dal comun uso de' Cittadini, correvan rischio della vita. Per acchetar dunque la plebe bisognò far morire sopra la ruota Vittorio Angelucci, reo per altro d'altri delitti, tenuto costantemente dal volgo per disseminator di polvere. Ma nell'istesso tempo fu presa rigorosa vendetta degl'inventori di questa favola: molti di essi essendosene stati in oscure carceri condotti, cinque di loro in mezzo al mercato su le forche perderono ignominiosamente la vita; ed in cotal guisa furono i romori quietati».«Intanto gli Eletti della città vedendo, che non solo il male spopolava la Metropoli, ma che si spandeva ancora nelle province, fecer premurose istanze al Vicerè, perchè dovessero porsi in uso i più forti e risoluti rimedj; e dopo essersi più volte sopra ciò ragunato il Consiglio Collaterale, venne il Conte nella risoluzione di comandare alle Piazze, che creassero una Deputazioneparticolare, alla quale egli dava per ciò tutta l'autorità necessaria, assegnandole ancora per Capo D. Emanuele d'Aghilar Reggente della Vicaria. La Deputazione diede la cura a' Medici più rinomati di que' tempi, che osservassero non men gl'infermi, che i cadaveri, facendone esatta notomia; onde ragunatisi insieme, presidendo a questi il famosoM. Aurelio Severinocotanto celebre al mondo per le sue opere di Filosofia e medicina, che ci lasciò (morto da poi ancor egli di tal mortifero veleno) fu conchiuso, che il male fosse pestilenziale, e che si dovesse porre ogni cura agli ammalati, dal cui contatto erano inevitabili le morti».«Il Vicerè e la Deputazione s'affaticaron perciò a darvi quel miglior riparo che si poteva: fu comandato, che si facessero le guardie in tutte le città e terre del Regno, e che non s'ammettesse persona, senza le necessarie testimonianze di sanità: che in ciascun Rione di Napoli dovesse eleggersi un Deputato Nobile o Cittadino, al quale dovessero rivelarsi tutti gli infermi di ciascun Quartiere: che gli ammalati tocchi di pestilenza dovessero condursi nel Lazzaretto di S. Gennaro fuori le mura: che coloro i quali avessero comodità di curarsinelle lor case, si chiudessero in esse: che niun Medico, Chirurgo, o Barbiere partisse dalla città, ma attendessero alla cura degl'infermi, secondo la distribuzione, che sarebbe stata fatta dalla Deputazione: che si fossero tolti i cani e gli altri animali immondi che andavano per la città, e si diedero altri salutari provvedimenti per far argine ad un tanto inondamento. Ma riusciron vani ed infelici tutti questi rimedj; il male vie più incrudelendo riempiè in un tratto tutti gli Spedali; se ne costrussero dei nuovi, ma questi nè tampoco bastando, la gente periva nelle porte delle case, nelle scale, e nelle pubbliche strade. Mancarono eziandio le tombe ed i cimiterj; poichè il malore attaccatosi non pure in tutti i quartieri, ma in tutte le case della città faceva orribile e spaventosa strage: onde fu fama, che ne perissero otto o diecemila persone il giorno: morivano non meno i Medici, i Chirurgi e tutti coloro, che erano destinati alla cura del corpo, che i Sacerdoti, ed altri Religiosi destinati a quella dell'anima. Non vi era chi seppellisse gli estinti; onde i cadaveri giacevano nelle vie, su le scale e nelle porte: le Confessioni si facevano pubbliche e l'Eucaristia si portava agl'infermi senz'alcuno accompagnamento,e si porgeva loro in una punta di canna: quelle case, che poc'anzi erano aperte, poco da poi si vedevano chiuse e desolate: da capogiri assaliti taluni, che camminavano per la città, vedevansi improvviso cader morti in mezzo alle piazze. I morti per la maggior parte rimanevano insepolti dentro le case, o su le scale delle Chiese; ma era molto più grande il numero di coloro, che restavano insepolti su le pubbliche strade, e coloro che con molto favore e grandissima spesa erano seppelliti dentro le Chiese, non avevano nè meno un Prete, che gli accompagnasse, e l'esequie più solenni erano una semplice tavola, o al più una bara».«In tanta confusione non rimaneva luogo a provvedimento alcuno, se non che per lo puzzor grande dei cadaveri estinti, e perchè l'aria non maggiormente si infettasse, si pensò unicamente a seppellire i morti: se ne preser cura i Deputati e l'Eletto del Popolo, il quale da' casali contorni fece venire intorno a centocinquanta carri; ed il Vicerè v'impiegò a questi ufficj estremi da cento schiavi Turchi delle Galee. Era cosa assai spaventosa ed orribile vedere strascinarsi per le strade i cadaveri aggrappati con uncini, ed innalzarsi su i carri;e sovente coi morti andar congiunti i semivivi creduti estinti. S'empirono le grotte del Monte di Lautrech, dove poscia fu edificata una Chiesa sotto il nome diS. Maria del Pianto: i cimiterj di S. Gennaro fuori le mura; molte cave di monti, dond'erano state tagliate pietre per fabbricare: il piano delle Pigne fuori la Porta di S. Gennaro; l'altro davanti la Chiesa di S. Domenico Soriano fuori Porta Reale; e ciò nemmeno bastando, sempre più le stragi avanzando, precisamente nel mese di luglio, nel quale vi furono giorni, che il numero de' morti arrivò sino a quindicimila, fu duopo consumar i cadaveri col fuoco, ed altri finalmente buttarli in mare».«Non meno nella Metropoli che nell'altre province del Regno accadevano sì funeste e crudeli stragi. Toltone le province di Otranto e di Calabria ulteriore, tutte le altre rimasero disolate. Delle città e terre, narrasi, che solamente Gaeta, Sorrento, Paola, Belvedere e qualche altro luogo rimaser preservate».«Ma ridotte le cose in questo infelicissimo stato, verso la metà d'Agosto, una impetuosa ed abbondante pioggia, temperò alquanto la furia del malore: cominciò il mortifero veleno a cessare; niuno più s'ammalò di tal morbo,e coloro, che n'eran tocchi, guarivano; in guisa che alla fine del seguente mese di settembre, non si numerarono più infermi in Napoli, che soli cinquecento. Si ripigliarono per tanto dalla Deputazione i provvedimenti e furono da quella dati vari ordini per purgar le robe di quelle case, dove era stata la contagione, ed altre istruzioni e metodi, affinchè non ripullulasse il male. Passarono due altri mesi, e non s'intese altro sinistro accidente, onde ragunatisi alquanti medici, ch'eran scampati dal comune eccidio, fu a' 8 decembre su la testimonianza de' medesimi, solennemente dichiarata Napoli libera da ogni sospetto».«Nelle province s'andava ancora tuttavia scemando il malore, ma perchè doveva esser opera di più mesi convenne mantener li rastelli alle Porte della città e le guardie per evitar l'entrata a quelli, che venivano da parte sospetta. Il Vicerè a questo fine sottoscrisse un rigoroso Editto, col quale comandò sotto gravissime pene, che niun forestiero fosse ammesso nella città senz'espressa sua licenza, da darsi precedente visita, e parere dalla Deputazione. La corte Arcivescovile di Napoli, a richiesta del Vicerè, sottopose alle censure Ecclesiastiche tutti coloro, che avessero occultate robeinfette o sospette di pestilenza, se non l'avessero fra certo tempo rivelate e fatte purgare. Ma non mancò l'Arcivescovo, profittandosi di queste confusioni, di avanzar un passo, e mescolarsi anch'egli in queste providenze, poichè si fece lecito di pubblicare un altro Editto consimile a quello del Vicerè, come se questo non bastasse per obbligar anche gli Ecclesiastici all'osservanza, col quale comandava, che niuno Ecclesiastico osasse entrare in Napoli senza sua licenza in iscritto. Il Vicerè, per reprimere un così pernizioso attentato, immantenente diede fuori un rigoroso comandamento, col quale ordinò, che non s'ammettessero altre licenze, che quelle de' Ministri del Re. Per la qual cosa, essendosi frapposto il Nunzio, si sedarono presto le brighe, con stabilirsi, che tutti gli ecclesiastici, ch'entravano nella città, avessero ubbidito agli ordini del Vicerè, e si fossero sottoposti alle diligenze della Deputazione, e poscia, se volevano, fossero andati a presentarsi ne' loro Tribunali. In cotal maniera si continuò a praticare fino al mese di novembre del seguente anno 1658, nel qual tempo essendosi pubblicate libere dalla contagione le città di Roma e di Genova, fu aperto generalmente il commerzio, e tolti i rastelli e le guardie».«Si proseguì dal Vicerè a por sesto alle cose turbate della città e del Regno: a provveder l'Annona ed a reprimere l'ingordigia degli artisti ed agricoltori rimasi, li quali per esser pochi, ed arricchiti col patrimonio de' morti, o con difficoltà si riducevano a ripigliar il lor mestiere, ovvero angariavan la gente ne' lavori, restituendo i prezzi e le mercedi, siccom'eran prima della contagione. Si applicò poscia il Conte a sollevare le Comunità del Regno, ordinando, che quelle, ch'erano state tocche dalla pestilenza, non fossero molestate per li pagamenti fiscali, ne' quali rimanevan debitrici per tutto aprile 1657, e che dal primo di maggio del medesimo anno avessero contribuita la quarta parte meno di quello, che stavano tassate nell'antica numerazione del Regno. Si resero da poi pubbliche e solenni grazie a Dio ed a' Santi: su le Porte della città furon dipinte dal famoso pennello del Cavalier Calabrese le immagini de' Santi Tutelari, ed al B. Gaetano Tiene innalzate statue; ed allora nella piazza di S. Lorenzo s'erse a questo Santo quella piramide, con sua statua di metallo ed iscrizione, che ora si vede».
Descrizione della Peste di Napoli dell'anno 1656.
Giannon.Stor. Civil. del Regn. di Napoli.
«Dopo tanti e così lagrimevoli avvenimenti, dopo tante miserie e sciagure, perchè nulla mancasse, si vide in quest'anno 1656 il regno miseramente afflitto da una crudele e mortifera pestilenza. Non eran bastati i tanti sconvolgimenti e sedizioni, le tante afflizioni cagionate da fiere guerre, o da' timori di quelle ch'eran peggiori, le scorrerie de' Banditi, le invasioni de' Turchi, le carestie ed i tremuoti: che per ultimo eccidio, fu duopo soffrir anche quest'altro pestifero flagello, così spietato, che non si legge aver altrove portato, in così breve tempo, tanta strage e ruina. Quella che si soffrì in tempo della guerra diLautrechdurò quasi due anni, e si tenne conto che non avea ammazzato più di sessantamila persone: questa, in men di sei mesi, disolò le province del regno, e ridusse la Metropoli in cimitero, con morte intorno a quattrocentomila de' suoi cittadini. Da molto tempo, che l'Isola di Sardegna era travagliata di pestilenza, e per ciò non meno dal conte di Castrillo, che dagli altriVicerè suoi predecessori s'eran pubblicati severi bandi, proibendo ogni commerzio; ma capitato nel nostro Porto un Vascello procedente da quell'Isola carico di soldatesche, o sia per trascuraggine de' Guardiani del Porto, o perchè, in vece delle patenti di Sardegna, si fossero esibite quelle di Genova, ovvero, che per non trattener le soldatesche fosse così stato eseguito con particolar ordine del Vicerè, gli si diede pratica. Non tardò guari, che ammalatosi uno de' sbarcati, condotto nello Spedale dell'Annunziata in tre giorni se ne morì, apparendo nel suo corpo minute macchie livide; poco da poi un che serviva lo Spedale, assalito da un capogiro in ventiquattro ore spirò; e poco appresso spirò anche la madre. Attaccatosi il malore nelle vicine case, si vide in brevissimo tempo sparsa la contagione ne' quartieri inferiori della città, e particolarmente nel Lavinaro, Mercato, Porta della Calce ed Armieri».
«I Medici in questi principj ascrivevano ad altre cagioni tali perniziosi effetti, chi a febbri maligne, chi ad apoplesie, e chi ad altri mali; non mancò ad ogni modo, chi per più accurata osservazione fattane, riputasse il morbo pestilenziale; ma pervenuto all'orecchie delVicerè, che costui andava pubblicando il male esser contagioso, fu il Medico posto in oscuro carcere, dove ammalatosi ottenne per sommo favore d'andare a morire in sua casa: donde gli altri medici fatti accorti, proseguirono ad occultare la qualità del male. Ma questo tuttavia crescendo, e spandendosi in altre contrade vicine alle già dette, parve al Cardinal Filomarino Arcivescovo di dover avvertirne il Vicerè, che non bisognava in cosa cotanto importante starsene così ozioso e lento. Dispiaceva sommamente al Conte di Castrillo, che insorgesse fama, esservi in Napoli pestilenza; poichè dovendo egli spedire soccorsi di soldatesche per la guerra dello Stato di Milano, travagliato tuttavia dall'armi del Re di Francia, questi rumori glie l'avrebbon impediti; onde come poteva il meglio, proccurava, che non si venisse a tal dichiarazione; con tutto ciò non potendo più resistere alle continue mormorazioni, e tuttavia il malore crescendo, fu costretto a far unire i più rinomati Medici de' suoi tempi, perchè ne dessero parere. Costoro, o per ignoranza, o per timore, ovvero per secondare le brame del Vicerè, non ardirono di dichiarare il morbo per pestilenziale; ma sol consigliando, che s'accendessero fuochi pertutte le contrade della città, e che si vietasse la vendita de' pesci salati, uscirono da ogni briga. Ma altro che frasche vi volevano, per far argine ad un così impetuoso torrente: il male incrudeliva maggiormente; nè consiglio di Medico, nè virtù di medicina pareva che valesse: ne morivano il giorno a centinaia, nè si scorgeva altro per le strade che condurre Sagramenti agl'infermi, e cadaveri alle sepulture. Spaventati gli animi de' cittadini, chi con umili supplicazioni, chi in processioni confuse e numerose d'uomini e di donne, con donzelle scapigliate, chi dietro alle immagini più venerate e chi in altre guise cercava a Dio ed a' Santi pietà e ristoro a tante miserie e desolazioni. Ma essi non accorgevansi, che affollati più strettamente insieme tra la calca, e la pressura d'infinito numero di popolo concorsovi, il malore prendeva più forza, e la morte recideva in uno i colli di più migliaja di persone».
«S'accrebbe poi, e dilatossi più furiosamente il mortifero veleno, quando presa tal opportunità, insorse voce, cheSuor Orsola Benincasadonna che aveasi a que' tempi acquistata fama di santissima vita, non trovando per anche comoda abitazione per le Suore, aveainnanzi di morir profetizzato, che in tempo del maggior travaglio della Città dovea farsi la fabbrica del suo Romitorio nella falda del Monte di S. Martino; e credendosi, che con la costruzion d'un tal edificio sarebbe cessato il travaglio, il Vicerè fu il primo, che fattosi il disegno e tirate le linee, andò a portarvi con le proprie mani dodici cesti di terra: all'esempio del Capo, movendosi gli altri, gli Eletti della città, e tutti i Cittadini a folla vi concorsero, non solo somministrando denaro, ma l'opera eziandio delle loro proprie mani. Era cosa di maraviglia il vedere uomini e donne, giovani e vecchi, nobili, cittadini e plebei, spogliarsi de' migliori averi, ed offerirgli in limosina per la costruzione di quell'Edificio, che dovea essere il liberatore della loro Patria. Si erano nelle pubbliche strade poste, non già cassette, ma botti, le quali, poc'anzi vote, si vedevano in un tratto piene di monete di rame, d'argento ed anche d'oro: le donne istesse spogliatesi della lor natural vanità, si toglievano dalle dita gli anelli, dagli orecchi i pendenti, e dal collo e dalle braccia i monili, e quasi baccanti l'offerivano al sorgente Edificio, e ciò che recava maggior stupore era, che persone di qualità mescolavansia gara ne' più vili esercizj, chi portando un cesto di chiodi, chi con un fascio di funi, chi con un barile di calce, chi con pietre, chi servendo per manuale a' fabbri, e chi in fine sopra le spalle caricarsi di travi, con pericolo di mancare sotto il grave e pesante incarico. Ma pari effetti seguirono da pari cagioni; mentre l'opra ferve, assai più s'accende e si dilata il malore: l'unione di tanta gente, che a gara tutt'ansante si sollecita, si travaglia, ed affolla concorrendo da tutti li quartieri, fa sì, che il morbo, che prima era ristretto in poche contrade, si spanda per tutto. Così mentre l'Edificio è quasi in fine, la città rimane poco men che desolata».
«A stato di cose cotanto lagrimevole s'aggiunsero nuove confusioni e disordini. Non mancavano de' malcontenti, misero avanzo de' passati tumulti, li quali per risvegliar nuove sedizioni, andavan disseminando nel Popolo, venir questo flagello non già da giusta ira di Dio mandato a correzione de' miseri mortali, ma procedere dalle vendicatrici mani degli Spagnuoli, per esterminar la plebe, e prender vendetta delle passate rivoluzioni: vedersi chiaro da' preceduti andamenti del Vicerè, il quale avea tosto fatta dar pratica alle soldateschevenute dall'appestata Sardegna, con essersi poi ingegnato di far occultare il male, perchè ne' principj non si provvedesse d'opportuni rimedj: lo confermavano con far riflettere, che per ciò non si vedevano infettare le Fortezze guarnite di lor presidio, nè i quartieri più alti della città, abitati dagli Spagnuoli, ma solo i Rioni del Lavinaro, Conciaria, Mercato ed altri luoghi più bassi, quasi tutti abitati da gente minuta; e dopo aver tratti molti nel lor sentimento, si avanzarono eziandio a far credere, che per la città andavano girando persone con polveri velenose, e che bisognava andar di loro in traccia per isterminarli. Così in varie truppe uniti andavan cercando questi sognati avvelenatori, ed avendo incontrati due soldati del Torione del Carmine (affin d'attaccare brighe, che poi finissero in tumulti) avventaronsi sopra di essi, imputandoli d'aver loro trovata addosso la sognata polvere. Al romore essendo accorsa molta gente, per buona sorte vi capitò ancora un uomo da bene, il quale con soavi parole e moderati consigli gli persuadè, che dessero nelle mani della giustizia uomini cotanto scellerati, affine, oltre del supplicio, che di lor se ne sarebbe preso, si potesse da essi sapere l'antidoto al veleno, e con tal industriagli riuscì di salvarli; ma appena saputosi che que' due soldati uno era di nazione Franzese e l'altro Portoghese, ed uscita anche voce, che 50 persone con abiti mentiti andavan spargendo le polveri velenose, si videro maggiori disordini: poichè tutti coloro, che andavan vestiti con abiti forastieri e con scarpe, o cappello, o altra cosa differente dal comun uso de' Cittadini, correvan rischio della vita. Per acchetar dunque la plebe bisognò far morire sopra la ruota Vittorio Angelucci, reo per altro d'altri delitti, tenuto costantemente dal volgo per disseminator di polvere. Ma nell'istesso tempo fu presa rigorosa vendetta degl'inventori di questa favola: molti di essi essendosene stati in oscure carceri condotti, cinque di loro in mezzo al mercato su le forche perderono ignominiosamente la vita; ed in cotal guisa furono i romori quietati».
«Intanto gli Eletti della città vedendo, che non solo il male spopolava la Metropoli, ma che si spandeva ancora nelle province, fecer premurose istanze al Vicerè, perchè dovessero porsi in uso i più forti e risoluti rimedj; e dopo essersi più volte sopra ciò ragunato il Consiglio Collaterale, venne il Conte nella risoluzione di comandare alle Piazze, che creassero una Deputazioneparticolare, alla quale egli dava per ciò tutta l'autorità necessaria, assegnandole ancora per Capo D. Emanuele d'Aghilar Reggente della Vicaria. La Deputazione diede la cura a' Medici più rinomati di que' tempi, che osservassero non men gl'infermi, che i cadaveri, facendone esatta notomia; onde ragunatisi insieme, presidendo a questi il famosoM. Aurelio Severinocotanto celebre al mondo per le sue opere di Filosofia e medicina, che ci lasciò (morto da poi ancor egli di tal mortifero veleno) fu conchiuso, che il male fosse pestilenziale, e che si dovesse porre ogni cura agli ammalati, dal cui contatto erano inevitabili le morti».
«Il Vicerè e la Deputazione s'affaticaron perciò a darvi quel miglior riparo che si poteva: fu comandato, che si facessero le guardie in tutte le città e terre del Regno, e che non s'ammettesse persona, senza le necessarie testimonianze di sanità: che in ciascun Rione di Napoli dovesse eleggersi un Deputato Nobile o Cittadino, al quale dovessero rivelarsi tutti gli infermi di ciascun Quartiere: che gli ammalati tocchi di pestilenza dovessero condursi nel Lazzaretto di S. Gennaro fuori le mura: che coloro i quali avessero comodità di curarsinelle lor case, si chiudessero in esse: che niun Medico, Chirurgo, o Barbiere partisse dalla città, ma attendessero alla cura degl'infermi, secondo la distribuzione, che sarebbe stata fatta dalla Deputazione: che si fossero tolti i cani e gli altri animali immondi che andavano per la città, e si diedero altri salutari provvedimenti per far argine ad un tanto inondamento. Ma riusciron vani ed infelici tutti questi rimedj; il male vie più incrudelendo riempiè in un tratto tutti gli Spedali; se ne costrussero dei nuovi, ma questi nè tampoco bastando, la gente periva nelle porte delle case, nelle scale, e nelle pubbliche strade. Mancarono eziandio le tombe ed i cimiterj; poichè il malore attaccatosi non pure in tutti i quartieri, ma in tutte le case della città faceva orribile e spaventosa strage: onde fu fama, che ne perissero otto o diecemila persone il giorno: morivano non meno i Medici, i Chirurgi e tutti coloro, che erano destinati alla cura del corpo, che i Sacerdoti, ed altri Religiosi destinati a quella dell'anima. Non vi era chi seppellisse gli estinti; onde i cadaveri giacevano nelle vie, su le scale e nelle porte: le Confessioni si facevano pubbliche e l'Eucaristia si portava agl'infermi senz'alcuno accompagnamento,e si porgeva loro in una punta di canna: quelle case, che poc'anzi erano aperte, poco da poi si vedevano chiuse e desolate: da capogiri assaliti taluni, che camminavano per la città, vedevansi improvviso cader morti in mezzo alle piazze. I morti per la maggior parte rimanevano insepolti dentro le case, o su le scale delle Chiese; ma era molto più grande il numero di coloro, che restavano insepolti su le pubbliche strade, e coloro che con molto favore e grandissima spesa erano seppelliti dentro le Chiese, non avevano nè meno un Prete, che gli accompagnasse, e l'esequie più solenni erano una semplice tavola, o al più una bara».
«In tanta confusione non rimaneva luogo a provvedimento alcuno, se non che per lo puzzor grande dei cadaveri estinti, e perchè l'aria non maggiormente si infettasse, si pensò unicamente a seppellire i morti: se ne preser cura i Deputati e l'Eletto del Popolo, il quale da' casali contorni fece venire intorno a centocinquanta carri; ed il Vicerè v'impiegò a questi ufficj estremi da cento schiavi Turchi delle Galee. Era cosa assai spaventosa ed orribile vedere strascinarsi per le strade i cadaveri aggrappati con uncini, ed innalzarsi su i carri;e sovente coi morti andar congiunti i semivivi creduti estinti. S'empirono le grotte del Monte di Lautrech, dove poscia fu edificata una Chiesa sotto il nome diS. Maria del Pianto: i cimiterj di S. Gennaro fuori le mura; molte cave di monti, dond'erano state tagliate pietre per fabbricare: il piano delle Pigne fuori la Porta di S. Gennaro; l'altro davanti la Chiesa di S. Domenico Soriano fuori Porta Reale; e ciò nemmeno bastando, sempre più le stragi avanzando, precisamente nel mese di luglio, nel quale vi furono giorni, che il numero de' morti arrivò sino a quindicimila, fu duopo consumar i cadaveri col fuoco, ed altri finalmente buttarli in mare».
«Non meno nella Metropoli che nell'altre province del Regno accadevano sì funeste e crudeli stragi. Toltone le province di Otranto e di Calabria ulteriore, tutte le altre rimasero disolate. Delle città e terre, narrasi, che solamente Gaeta, Sorrento, Paola, Belvedere e qualche altro luogo rimaser preservate».
«Ma ridotte le cose in questo infelicissimo stato, verso la metà d'Agosto, una impetuosa ed abbondante pioggia, temperò alquanto la furia del malore: cominciò il mortifero veleno a cessare; niuno più s'ammalò di tal morbo,e coloro, che n'eran tocchi, guarivano; in guisa che alla fine del seguente mese di settembre, non si numerarono più infermi in Napoli, che soli cinquecento. Si ripigliarono per tanto dalla Deputazione i provvedimenti e furono da quella dati vari ordini per purgar le robe di quelle case, dove era stata la contagione, ed altre istruzioni e metodi, affinchè non ripullulasse il male. Passarono due altri mesi, e non s'intese altro sinistro accidente, onde ragunatisi alquanti medici, ch'eran scampati dal comune eccidio, fu a' 8 decembre su la testimonianza de' medesimi, solennemente dichiarata Napoli libera da ogni sospetto».
«Nelle province s'andava ancora tuttavia scemando il malore, ma perchè doveva esser opera di più mesi convenne mantener li rastelli alle Porte della città e le guardie per evitar l'entrata a quelli, che venivano da parte sospetta. Il Vicerè a questo fine sottoscrisse un rigoroso Editto, col quale comandò sotto gravissime pene, che niun forestiero fosse ammesso nella città senz'espressa sua licenza, da darsi precedente visita, e parere dalla Deputazione. La corte Arcivescovile di Napoli, a richiesta del Vicerè, sottopose alle censure Ecclesiastiche tutti coloro, che avessero occultate robeinfette o sospette di pestilenza, se non l'avessero fra certo tempo rivelate e fatte purgare. Ma non mancò l'Arcivescovo, profittandosi di queste confusioni, di avanzar un passo, e mescolarsi anch'egli in queste providenze, poichè si fece lecito di pubblicare un altro Editto consimile a quello del Vicerè, come se questo non bastasse per obbligar anche gli Ecclesiastici all'osservanza, col quale comandava, che niuno Ecclesiastico osasse entrare in Napoli senza sua licenza in iscritto. Il Vicerè, per reprimere un così pernizioso attentato, immantenente diede fuori un rigoroso comandamento, col quale ordinò, che non s'ammettessero altre licenze, che quelle de' Ministri del Re. Per la qual cosa, essendosi frapposto il Nunzio, si sedarono presto le brighe, con stabilirsi, che tutti gli ecclesiastici, ch'entravano nella città, avessero ubbidito agli ordini del Vicerè, e si fossero sottoposti alle diligenze della Deputazione, e poscia, se volevano, fossero andati a presentarsi ne' loro Tribunali. In cotal maniera si continuò a praticare fino al mese di novembre del seguente anno 1658, nel qual tempo essendosi pubblicate libere dalla contagione le città di Roma e di Genova, fu aperto generalmente il commerzio, e tolti i rastelli e le guardie».
«Si proseguì dal Vicerè a por sesto alle cose turbate della città e del Regno: a provveder l'Annona ed a reprimere l'ingordigia degli artisti ed agricoltori rimasi, li quali per esser pochi, ed arricchiti col patrimonio de' morti, o con difficoltà si riducevano a ripigliar il lor mestiere, ovvero angariavan la gente ne' lavori, restituendo i prezzi e le mercedi, siccom'eran prima della contagione. Si applicò poscia il Conte a sollevare le Comunità del Regno, ordinando, che quelle, ch'erano state tocche dalla pestilenza, non fossero molestate per li pagamenti fiscali, ne' quali rimanevan debitrici per tutto aprile 1657, e che dal primo di maggio del medesimo anno avessero contribuita la quarta parte meno di quello, che stavano tassate nell'antica numerazione del Regno. Si resero da poi pubbliche e solenni grazie a Dio ed a' Santi: su le Porte della città furon dipinte dal famoso pennello del Cavalier Calabrese le immagini de' Santi Tutelari, ed al B. Gaetano Tiene innalzate statue; ed allora nella piazza di S. Lorenzo s'erse a questo Santo quella piramide, con sua statua di metallo ed iscrizione, che ora si vede».
Da Napoli la peste si fece a invadere lo Stato Ecclesiastico, non ostante le severe precauzioni di Sanità, al primo avviso della peste in Napoli adottate dalla Sacra Congregazione, e dai prelati, che in qualità di Commissarj di quell'ufizio furono ordinati con ample facoltà sui diversi luoghi di confine. Il contagio si manifestò da prima a Rieti nel ducato di Spoleto; poi si propagò a Nettuno, picciola città della Campagna Romana; finalmente a Civitavecchia, e 'l dì 8 Giugno 1656 si è sviluppato nella stessa Roma.
La malattia si mostrava con certo calore ai precordj sì violento, che i malati mandavano spaventevoli grida, come se ad essi venissero strappate le viscere; indi succedeva il vomito, ardente febbre e continua, delirio furioso, a cui seguiva grande prostrazione di forze, convulsioni, sete inestinguibile, lingua biancocinericcia, e poi nera, orine torbide e sanguigne, atroce dolor di testa. Dietro le quali cose i carbonchi ed i buboni non tardavano a comparire, come pur le petecchie nere, segnali di vicina morte. Alcuni cadevano morti improvvisamente, e senza alcun segno manifesto di contagio.
Questa peste ebbe di particolare, che fumolto più funesta agli uomini, che alle donne e ai fanciulli; a differenza di varie altre, in cui s'è osservato il contrario. I vecchi morivano tutti; e le donne, i fanciulli, ed i giovani di temperamento sanguigno e bilioso ne furono men maltrattati.
Si usava bruciare e scarificare i carbonchi, che si medicavano poi coll'unguento di mercurio precipitato rosso, od egiziaco. Sopra i buboni applicavansi gli emollienti, le ventose, ed anco i vescicatorj, non però sovr'essi il cauterio attuale, ch'era stato riconosciuto pericoloso. Ma riguardo ai cauterj, o fontanelle, il P. Kirchero, il quale, durante questo contagio, trovavasi a Roma, assicura che niuno segnato da essi cauterj fu invaso dalla peste tranne alcuni di vita epicurea.
L'emissione del sangue era assolutamente seguita dalla morte, e al più s'impiegavano le ventose scarificate. Si usavano i clisteri purganti o alessifarmaci; e siccome la prostrazion delle forze era estrema, così giovavansi gli ammalati con brodi, renduti più eccitanti dalla pimpinella, dalla scabbiosa, dallo scordio, acetosella, semi di cedro, e simili, con alcune gocce di acido solforico. Si somministravano parimenti l'acqua teriacale, i sudoriferi, ed ilvino. Tornavan nocivi i medicamenti troppo riscaldanti. La decozione d'orzo, acidulata coll'aceto, era la bibita ordinaria.
In tal disordine di cose si stabilirono in Roma non pochi spedali e lazzeretti; e si fecero espurghi, erettevi all'uopo alcune macchine. Quindi la città si divise in quartieri, e ad ogni quartiere fu assegnato il respettivo Commissario, i suoi medici, chirurghi, e confessori. Molte provvide discipline venner del pari ordinate, specialmente sopra obbietti annonarj, ed altri di eguale necessità, senza guardare a spesa, e senza altri particolari riguardi.
Il pontefice Alessandro VII, e molti cardinali non partirono mai da Roma, durante il contagio. Il celebre cardinal Gastaldi, eletto Commissario generale di Sanità, si distinse per la saviezza, vigilanza, e 'l mantenimento delle discipline, adottate a precauzione contro la propagazione del morbo. A queste, e ad un saggio rigore usato indistintamente verso ogni classe di persone dee la città di Roma principalmente la salvezza di un gran numero de' suoi cittadini[31]. Infatti per merito di unbuon governo non sono perite a Roma in quella circostanza che 14,500 persone; mentre Napoli ne perdette 280,000 (che che dica il Giannone esserne andate estinte 400,000), e Genova presso a 70,000. Parecchie città e paesi dello Stato Romano sono stati preservati, come pure alcune contrade stesse di Roma. Anco in questa pestilenza la maggior parte de' conventi di monache ne restò illesa.
Il sullodato Cardinal Gastaldi ci lasciò la storia di questa pestilenza, ed una copia fedele di tutti gli editti, bandi, notificazioni, istruzioni, ec. pubblicati in Roma in tal congiuntura nella voluminosa sua operade avertenda et profliganda peste, etc.
Il contagio si diminuì a poco a poco, e cessò intieramente a Rieti nel Gennaro 1657, a Roma nel Marzo dello stesso anno. Succeduti poi in Roma nuovi casi, si rinovarono le diligenze, e il male cessò affatto in sui primi di Agosto del detto anno 1657. Solo però nel principio del 1658 si rendettero interamente libere tutte le comunicazioni.
Nello stesso tempo, che infuriava la peste, un'epizoozia crudele faceva perire la maggiorparte de' buoi e delle pecore (V. Gastaldi op. cit.).
A Genova, quasi altrettale che a Napoli, avuto riguardo al numero minore della popolazione, fece strazio orrendo questo stesso contagio. Offeriva quella città miserando spettacolo di miseria e di stragi, che per la confusione e lo spavento, che regnavano a que' tempi colà, diventava ogni giorno più tristo, e più desolante. Anche a Genova in sulle prime invalse l'opinione che quel morbo fosse mal comune; e si continuò a regolarsi alla cieca, secondo che comportava l'opportunità e gli argomenti, che all'improvviso accadevano. Ma nello spazio di pochi giorni accresciutasi a dismisura la mortalità fra quella popolazione, ogni dubbio si cambiò in certezza, e si cercò, ma invano, di por riparo con ogni diligenza alla piena dello struggitore contagio. In poco più di sei mesi ne sono perite pressochè settanta mille persone. Non bastando più i vivi a dar sepoltura ai morti, vennero eretti in quasi tutte le strade, e sulle piazze dei roghi, ove immensa quantità di cadaveri fu abbruciata. Sì a Napoli che a Genova la malattia presentava a un incirca li medesimi sintomi. Dichiaravasi per ordinario il male con un acutissimodolor di testa, viso rosso, occhi infiammati, sete inestinguibile, lingua secca, calore bruciante a la region de' precordj, buboni agli inguini, e alle ascelle, carbonchi e antraci sul petto, e agl'ippocondrj. Nelle persone cachettiche la febbre era meno intensa; vomiti di una bile pallida, mista di pituita; cardialgía, ossia dolor di stomaco, pallore orribile della faccia, occhi profondati nell'orbita, sudor freddo alla fronte seguìto da buboni, antraci, o dalla morte. Presso altri la comparsa dei buboni e degli antraci era preceduta da una febbre insensibile, accompagnata però da turbamento, e alterazione delle facoltà vitali e animali. In alcuni altri la febbre era moderata e lenta senza buboni, salvo che ne appariva un picciolo carbonchio; e nel quarto giorno si manifestavano inaspettatamente quasi ad un medesimo istante i sintomi più terribili. I buboni, non molti, e gli antraci in copia comparivano accompagnati da dolori atroci, e ne succedeva la morte in poche ore fra gravi assalti di convulsione.
Apertisi alcuni cadaveri, vi si trovaron le viscere sfracellate; il cuore, il polmone, ed il fegato coperti di macchie nere gangrenose; la vescichetta del fiele piena di una bile nera, viscosa, e sì densa, che duravasi fatica a staccarla,i vasi sanguigni ingorgati di sangue nero e grumoso. Vi si usarono le bevande cordiali, la teriaca, i sudoriferi, l'olio di scorpione internamente, esternamente l'olio del Mattioli; ma tutti i rimedj riuscivano inutili. La malattia non cessò, che a poco a poco da se, e come se fosse stata stanca di stragi. Quando la peste era nel suo forte, tutte le altre malattie, sia febbrili o no, casualmente accadute, acquistavano la natura e' segni di vera peste, ossia, come dicevasi, si convertivano in peste, anco in quegli, che tenevansi chiusi nelle proprie case con ogni sorta di riguardo, e, per quanto sapevasi, senza alcuna esterna comunicazione. Ciò però non accadeva nel primo, e nell'ultimo stadio della pestilenza. In sul fine, come suol avvenire in ogni caso di peste, si svilupparono di alcune malattie comuni, d'altra indole. Questo è il segno più sicuro, che l'epidemia pestilenziale sia giunta al suo termine. Moltissime ruberie, spogli di case, orrendi assassinj sono accaduti in quella città nel tempo, che durò il contagio. Per lo che, il trasportarsi d'una famiglia all'altra in un cogli effetti rubati l'infezione fu cagion essenziale della rapida ed estesa sua dilatazione. Morti essendo la maggior parte de' sacerdoti,che avevano la cura spirituale degli ammalati, ed in mezzo alla terribile mortalità non trovandosi più chi assumer volesse sì pericolosi ufici, la Repubblica di Genova chiamò dalla Francia alcuni PP. Cappuccini in soccorso degl'infermi. Quattro d'essi giunsero, allorchè più ardente era il contagio, i quali vi prestarono l'opera loro con eroica carità. Fra loro v'ebbe il celebre P. Maurizio da Tolone, sacerdote molto coraggioso e pio, già trovatosi in più pestilenze, dalle quali tutte n'era uscito illeso felicemente. Usavasi a quel tempo in Genova gittar dalle finestre tutti i mobili ed effetti, che trovavansi nelle stanze de' morti di peste, fossero essi di poco o di molto valore; e tutti abbruciavansi indistintamente, non conoscendosi allora altro mezzo di spurgar la città, che il fuoco. Il detto P. Maurizio da Tolone in tal circostanza introdusse in Genova, con grande utilità e risparmio di molti arredi e masserizie preziose, il suo metodo de' profumi per ispurgarne le robe e le case infette, e, giusta quanto egli ne assicurò, la più costante sperienza gli ha fatto conoscere di tai profumi mirabile effetto, vale a dire la sicura qualità del disinfettare, come copiosamente si fa egli a provare nel suoTrattato politico; ec.Con questi profumi, ch'egli spaccia di sua invenzione, spurgò in Genova, oltre un'immensa quantità di robe e di case, 430 tombe, piene a ribocco de' cadaveri degli appestati, con un ingegnoso apparato di legno da lui fatto costruire appositamente. Questi profumi sono di tre sorte; la prima per ispurgar le case ed altre suppellettili grosse; la seconda più violenta per purgare i lazzeretti, le sepolture, ed altre robe, che hanno bisogno di un più efficace purgamento; la terza è un profumo più soave, dettodella Sanità, per liberar le camere dal puzzo[32]. La base di tutti questiprofumi è lo zolfo, la cui celebre dote del disinfettare è antichissima, quasi quanto è l'uso de' profumi in tempo di peste, come vedremo a suo luogo; adoperato, dico il zolfo, più o meno confusamente in un gran numero di pestilenze; e, a dir vero, in alcuni casi con evidenteutilità. (Gastaldi Hieronymus Card. de avertenda et profliganda peste; a Castro Petrus, Veronensis, Pestis Neapolitana, Romana, Genevensis annorum 1656-1658; Juvellin. Bernard. Hist. Pestis, Romae 1656; P. Maurizio da Tolone, Trattato politico; ec. P. Kirchero Scrutin. Pestis; Papon; Lebenswaldt; Muratori op. cit.)
A. dell'E. C. 1657. In quest'anno vi ebbe peste nel ducato di Brema nella Bassa Sassonia, ed a Brunswich residenza del principe di questo nome. Lorenzo Gislero, medico di Osteroode, rapporta duecento e tre storie particolari della peste, che si spiegò a Brunswich nel 1657. Vi durò essa sei mesi. Questa peste era particolarizzata dai sintomi seguenti; ansietà ai precordj, calore ardenteinterno, veglia, cefalalgía intensa, stitichezza di ventre, polso pressochè naturale, delirio, esantema petecchiale, buboni, carbonchi, somma prostrazione di forze, ec. Il contagio sviluppossi da prima a Brema, e da di là fu portato a Brunswich da alcuni Brunswicesi, che ne fuggirono, venuti a rifugiarsi in patria, dove morirono in casa di una vecchia femmina lor parente, che ve gli accolse, contrattone pur essa il malore (Laurent. Gisler Observat. Medicae de Peste Brunswicensi an. 1657.).
A. dell'E. C. 1659. Peste in quest'anno nella Svezia, e principalmente nella città e fortezza di Hollen sulla costa meridionale dell'isola di Aland (Lebenswaldt; Adami op. cit.).
A. dell'E. C. 1660. Alcuni autori accennano esservi stata peste nel mille seicento sessanta in parecchi luoghi della Germania, la quale attaccava più particolarmente gli uomini, soprattutto i robusti, fatto poco danno alle donne, e meno ancora ai fanciulli; ben diversa in ciò da quella, che afflisse Roma sotto il regno di Tarquinio il Superbo, la quale, secondo Dionigi d'Alicarnasso, colpì a preferenza le giovani fanciulle e le vedove (Papon, Ozanam. op. cit.).
Nell'anno 1662, secondo il Lebenswaldt, ilcontagio turbò la Polonia. Di questa peste però non trovai negli storici da me veduti alcuna particolar descrizione.
Giusta lo stesso autore nel medesimo anno 1662 la peste fece strage a Costantinopoli.
A. dell'E. C. 1664. In quest'anno fierissima pestilenza desolò l'isola di Candia al sud dell'Arcipelago, regno una volta, come ognun sa, della Repubblica Veneta (Lebenswaldt; Adami, op. cit.).
In questo stesso anno 1664 ricordasi esservi stata la peste a Tolone, ed a Cuers, picciola città di Francia nella bassa Provenza. Gli storici però non indicano, quanti, e quali ne sieno stati i suoi mali effetti (Papon. op. cit.).
A. dell'E. C. 1665-66. In Londra a quest'anni si è sparsa fierissima la peste, una delle più celebri della Storia, già descritta dall'Hodges e dal Sydenham, rinomatissimi medici, che vi si trovavano a quel tempo, e che perciò ne furono testimoni oculari. Per essa in meno d'un anno morirono in Londra 90,306 persone. L'inverno del 1664 fu freddissimo in Inghilterra, ed un gielo secco vi durò fino alla primavera. All'improvviso disciogliersi di quel gielo, ed al principiare del nuovo anno 1665, secondo il computo inglese, si manifestaronodi assai peripneumoníe, pleuritidi, angine, ed altre malattie inflammatorie, che recarono gravissima mortalità. A queste venne dietro una febbre continua epidemica, ben differente da quella, che regnava sotto la precedente costituzione. Questa febbre era accompagnata da cefalalgía la più intensa, da vomiti, e da diarréa, che la sola emissione di sangue poteva calmare, provocando il sudore; mentre la pelle era secca ed ardente. Inoltrandosi l'anno, la peste si manifestò a Londra, accompagnata da tutti i suoi segnali patognomonici, cioè buboni, carbonchi, ec., e sì rapidamente si propagò, che circa l'equinozio di autunno in una sola settimana ebbe ucciso più di otto mila persone; ancorchè da due terzi almeno degli abitanti per timor del contagio si fossero rifugiati alle ville. Continuò il male con minore ferocia tutto l'inverno vegnente, nè cessò che all'aprirsi della primavera, dando luogo all'epidemia, che l'avea preceduta. S'annunciava il reo morbo con brividi di freddo, come avvien negli accessi d'una febbre intermittente. Gli sopravvenivano in seguito vomiti crudeli, e un dolor compressivo violento lacerava agl'infermi la region precordiale; e la febbre era ardente e continua fin alla morte, o sino al comparirdei buboni agl'inguini, alle ascelle, o alle parotidi, i quali, quando venivano alla suppurazione, indicavano i malati già fuori d'ogni pericolo. Le macchie purpuracee o livide eran foriere di vicina e sicura morte. Un delirio spaventevole d'ordinario non solo accompagnava la malattia, ma sovente la precedeva, senza alcun segno da far creder vicina la comparsa di questo orribile sintoma. Molti venivano presi da questo fiero delirio all'improvviso, e in sulle strade, usciti di casa senza nessuno incomodo, perdevano immediate la vista e la ragione. Parecchi di questi infelici andavano errando, e barcolando per le strade senza sapere nè dove andassero, nè che cosa si facessero, e quindi cadevano a terra, come uom che cade ubbriaco, nè più se ne riavevano. Se taluno avvicinavasi ad essi per soccorrerli, non ne aveva da loro che qualche parola male articolata, e fuor di senno. Venivano altri presi da un sudore espressivo, copiosissimo, che esauriva le forze della natura senza sollevarla punto di quel suo male.
La cura, usata dal Sydenham in questa pestilenza, fu la cavata di sangue ripetuta, ma sempre moderatamente. Egli aveva osservato che il sangue estratto era coperto da una crostapleuritica, e che ad alcuni cadaveri, seguitane appena la morte, usciva in copia del naso. Cavato sangue, soleva egli prescrivere i diaforetici, poi l'emetico, indi la triaca, l'acqua di cardo santo, le infusioni di scordio, e di salvia, quella di macis nella birra per promuovere il sudore. Dopo ventiquattro ore, durante il qual periodo faceva continuare le stesse bevande, dava un catartico. Guardavasi però egli dal far aprir la vena, comparsi i buboni.
Il Sydenham fonda il suo metodo del cavar sangue nella peste sull'opinione di un considerevole numero di autori, che sulla peste versarono, e particolarmente di Lodovico Mercato, di Niccolò Massa, del Settala, del Trincavelli, del Foresto, del Mercuriale, dell'Altomari, del Pascasio, del Pereza, dell'Herrera, di Zacuto Lusitano, del Fonseca, di Leonardo Botalo, e d'altri ancora. Ma sopra questo argomento tratterò nelle altre parti di quest'opera (Sydenham op. med. Sect. II. cap.IetII. Hodges Nathanael Loimologia, sive Pestis nuperae apud Populum Londinensem grassantis hist. narratio; The History of the great Plague in London, in the year 1665.).
Negli stessi anni 1665 e 66, e a pari tempoche a Londra, la peste faceva strazio orrendo in Olanda. Nella sola città d'Amsterdam di questa pestilenza morirono 24,148 persone. Secondo alcuni autori il morbo continuò in Olanda con alcuni intervalli anco ne' successivi anni, a tale che nel 1669 spopolò la città di Leiden (Lebenswaldt; Adami, op. cit.; Barbette Paul. Tract. de Peste cum notis Francisci Deckeri Lugd. Batav. 1667; Roet, Pestis Adumbr. Guid. Fanois, Dis. de morb. epid. hactenus inaudito, an. 1669. Leidae grassante; Sylv. de la Boe, Orat. de Affect. Epid. ann. 1669 Leyd. depopulantis).
A. dell'E. C. 1670. Lo Scheffer nella sua Opera, intitolataLaponia, riferisce che nel 1670 la peste si manifestò nella Laponia, trasportatavi da Riga per alcune balle di canape. Soggiunge egli pure che non s'appiccò il contagio, se non che a quelle donne, le quali erano impiegate alla filatura del detto canape infetto. Ma il freddo di quel paese estinse prontamente la malattia.
A. dell'E. C. 1676. In quest'anno fierissima peste travagliò di sì fatta maniera l'isola di Malta, che ne rimase quasi affatto deserta, non essendovi restate superstiti, che dieci mila persone. Anche in questo caso di pestilenzai gravi dispareri insorti fra i medici sulla vera natura del male lasciarono al contagio aperto il campo ad una fatale irreparabile propagazione. (Briet. An. Mund. Contin. p.937.Ad. Bibl. Loim.)
A. dell'E. C. 1678-79. In sul principiar del mille seicento settantotto il contagio ritoccò nelle terre della Dalmazia, trasportatovi dalla vicina Turchia per alcuni arnesi rubati dai Morlachi della villa Culla posta sopra Scardona; la quale fu poscia d'ordine del Provveditor generale incendiata. Di là si propagò a Brevilacqua, ed in altri villaggi del territorio di Zara, poscia introdotto anche in Zara per lo stesso modo di robe infette, portatevi clandestinamente, vi fece di gravissimi danni. In quella circostanza il convento di s. Paolo, primo Eremita, nello scoglietto, denominato Galovaz, fu convertito in Lazzaretto, obbligati que' Religiosi a ritirarsi in città. Nell'archivio di detto convento sussiste un manoscritto, contenente la memoria di questa pestilenza, ed alcune particolarità, da cui fu contraddistinta. Terminò essa nel Febbrajo del 1679 (MS. succit.; Tazlinger in suis Memoriis, etc.).
A. dell'E. C. 1679. In quest'anno, imperando sul trono d'Austria Leopoldo I, la città diVienna fu travagliata da atrocissima peste, che vi fece orrende stragi, sì fra la popolazione della città propriamente detta, e sì ne' sobborghi adiacenti, specialmente nel Leopoldstadt e nel Mariahülf. Nello spazio di sei mesi sono perite da oltre 70,000 persone; e nel corso intero di questa pestilenza si calcola esserne andate estinte più di 76,000. Pur gravi danni fece il morbo in parecchi luoghi, vicini a quella capitale, e specialmente a s. Ulrick, Neustift, Neubau e Neustadt. In virtù de' saggi provvedimenti, e delle caute discipline, che d'ordine dell'Imperatore vi sono state usate in quella circostanza, si è potuto porre argine alla ferocia di quel contagio sterminatore; e molti paesi vicini se ne sono preservati. (Der römisch, Kaiserlichen auch zu Hungarn und Böheim, etc. Königl. Maj. Leopoldi I. Erzherzog zu Oesterreich etc. etc. neue Infections Ordnung wie es insgemein in allerhöchster Haupt-und Residenz Stadt Wien, Leopoldstadt, und allen andern umliegenden Vorstädten etc. in den Infections-Sachen zu halten, vom 9 Januar 1679, eripubblicato nel 1680. Esiste nella Collezione pubblicata in Vienna nel 1763.Pestbeschreibung und Infections Ordnung; Sorbait, Paul. Consilium Medicum, oder freundliches Gesparchvon der Wiener Pest des Jahres1679.Abraham a S. Clara, Merks Wien, oder Beschreibung der wüthenden Pest im. j.1679.Habensack, Relation von der NeüstädterPest1680.).
Nello stesso anno 1679, secondo alcuni storici, la peste afflisse pur anco la Sassonia, e travagliò fieramente l'alta e bassa Slesia (Papon. op. cit. Neue Infections ordnung der hoch und löb. Herren Fürsten und Stände im Herzogthum Ober-und-Nieder Schlesien. Breslau, den 14Feb.1680;Kircher, Atanas. natürliche und medicinalische Durchgründung der leidigen ansteckenden Sucht, und sogenanten Pestilenz etc.).
Da Vienna dilatossi il contagio nella Stiria, e vi si manifestò a Gratz nel Dicembre del 1679 in una casa d'un sobborgo. Nel Gennajo seguente 1680 si sparse in altre famiglie del sobborgo stesso, e nell'interno della città; e ne' mesi successivi s'apprese a più di 400 famiglie, imperversando per tutto l'anno 1680. Terminò poi circa le calende di Marzo del 1681. Nel corso di tal pestilenza fra' sobborghi e la città ne sono state colpite 3156 persone, delle quali son morte 2340; 68 ne guarirono di quelle, ch'erano rimaste presso le rispettive loro famiglie; 592 ne uscirono risanate dal Lazzeretto vecchio, e 156 del nuovo.
Fu di Gratz trasportato il contagio in altri luoghi della Stiria inferiore, e nella Carintia, e si spiegò con maggior violenza in un castello, ed in sette villaggi circonvicini.
Dall'altra parte il contagio si estese dall'Austria nell'Ungheria lo stesso anno 1679, e vi fece non poche rovine. La città di Posen ne andò particolarmente travagliata (Lebenswaldt; Briet. Annal. Mund., Kircher. op. cit. von Windisch, Carl Gottlieb., Geographie des Königreichs Ungarn.I.Theil. p. 121.).
A. dell'E. C. 1680. A questo stesso tempo la peste, insinuatasi nella Boemia, ne la desolò facendovi orrendo strazio, a tale che nel solo trimestre di Maggio, Giugno, e Luglio del 1680, ne andarono estinte nella città di Praga 31,040 persone (Redlich Paul. Historia Pestis Pragae1680.ibid.1681.Rivinus, de Peste, Lipsiae1680.)
A. dell'E. C. 1682. Nell'anno mille seicento ottantadue Gorizia, città considerevole del Friuli Austriaco, fu travagliata da fierissima pestilenza. Il seme di questo contagio, secondo alcuni, vi fu trasportato da Vienna, e, secondo l'opinione di altri, vi s'è introdotto dalla vicina Turchia, manifestatosi il giorno 18 Agosto 1682 V'infierì poi il morbo con tanta violenza,che molti ne trapassarono nello spazio di sole 24 ore di malattia, altri in tre giorni, e taluni nel settimo. Giuseppe Candido, allora medico della città di Gorizia, ce ne lasciò in pochi tratti d'una sua lettera un'esatta descrizione. I sintomi ne furono il dolor di testa, il vomitar di materia porracea, eruginosa, e talvolta sanguigna; la diarrea, spesso con vermi, la frenitide, il letargo, le petecchie nere, larghe lividure, i buboni, i carbonchi, le urine torbide, talor sanguigne, ed in alcuni la paralisi della lingua. Nella maggior parte de' malati gl'indicati sintomi erano accompagnati da febbre; altri morivano senza febbre, almeno che si manifestasse. Parlando poi del metodo di cura usatone, lo stesso dottor Candido soggiunge: «Il cavar sangue dalla vena fu osservato nocivo, così si tralasciò»; e poco appresso: «li vescicanti sono stati di gran sollievo, applicati dopo qualche evacuazione per via di clisteri» (De Peste Goritiana anni1682,Sermo Potestatis Benacensis, etc.).
Nell'anno 1683 rigermogliò il contagio a Gratz, ed in più altri luoghi della Stiria; ma, oppostivi subito per impedirne la dilatazione ottimi provvedimenti politico-sanitarj, n'andò in breve e con pochi danni estinto.
A. dell'E. C. 1685-86. Fierissima peste desolatrice imperversò a quest'anni nella città di Costantinopoli. Immenso ne fu il numero delle vittime rimaste sotto i colpi di così grande flagello. Quantunque fra le esagerazioni degli autori non si possa precisamente conoscere, qual ne sia stato il numero de' morti in quella popolatissima città, pur si rileva essere stato desso assai grande. (Adami; Lebenswaldt; Pandect. Turc.).
A. dell'E. C. 1690. Nel mille seicento novanta vi fu di nuovo la peste in Dalmazia. Si è palesata da prima nella villa Geversche presso Ostrovizza nel contado di Zara, introdotta colà per l'arrivo di una famiglia proveniente dalla Bosnia inferiore. Un certo Vodizich, borghigiano di Zara, la introdusse in quella città col mezzo di una mandra di pecore, come vien riferito. Il giorno dopo il suo arrivo costui fu trovato morto; e morta pur anco la moglie sua e due sue figlie con manifesti segni di pestilenziale contagio. Scopertosi il morbo, e per la vigilanza dei Rettori eseguite tosto con molta diligenza le opportune segregazioni, fu esso in breve estinto. Siccome poi al primo annuncio della peste il popolo era ricorso alla protezione di s. Simeone; così all'intercessionedi questo santo venne la cessazion del contagio attribuita.
Così non fu della città di Sebenico, ove introdottasi la peste vi fece non pochi danni (Tazlinger in Dama chronologica).
A. dell'E. C. 1691. Nell'anno 1691 alli 9 Gennajo fu scoperta la peste anco nella città di Ragusa nella Casa degli Esposti detta l'Ospitale de' Bastardi. Venne da Plocce, portatavi dal figlio della Badessa del detto Ospitale. Quindi si diffuse nella città, e vi recò gran rovina; nè cessò interamente che circa la metà di Giugno dello stesso anno (Storia anonima di Ragusi a. q. an.)
In questo medesimo anno 1691 la peste devastò la Puglia (Briet. Annal. Mund. sive Chronic. Univers.)
A. dell'E. C. 1692. Nell'anno mille seicento novantadue si legge esservi stata la peste nella Sciampagna in Francia, ma non se ne trovano particolarità degne di speziale considerazione (Charlier, Traité des Bêtes à Laine T. II. p.747).
Niente meno del precedente fu questo secolo funestato da pestilenze orribili e desolatrici, che lasciaron parecchie memorande impronte di questo flagello.
A. dell'E. C. 1704. In quest'anno, secondo ciò, che lasciò scritto Gabriele Rzazynsschy nella sua Storia Naturale del Regno di Polonia (Sendomiriae1721), incominciò nella Polonia quella terribile peste, che durò dieci anni continui, cioè fino al 1714, e che fece miserando strazio di tutto quel regno. Secondo il Gottwald inTransactionibus Philosophicis n.337, e qualche altro autore, questa peste dee essere cominciata in Polonia nel 1702.
Gravissimi morbi epidemici d'indole maliziosa avendo preso a dominare fin dal 1700 e 1701 in varie parti della Germania e specialmente a Berlino, nell'Holstein, a Tubinga nella Svevia, a Rosenberg, ed in altri luoghi della Slesia, a Ratisbona nella Sassonia, a Basilea, ed in altri luoghi della Svizzera, nella Transilvania, ed in parecchi paesi dell'Ungheria, egli è verisimile, che anco nella Polonia, come accadde ne' sopraccennati luoghi, sì fatta epidemiaabbia di qualche anno preceduto la peste, e che da alcuni Storici sia stata colla stessa peste confusa. (Harder, Constitut. Epid. Basilien. utriusque hujus an. 1700. 1701; Camerarii Rud. Constit. Epidem. Barolinensis an. 1704; Haller, Albert.; Schelhamer; Günther; Schroeck. etc.)
Dalle notizie, sparse qua e là in alcune delle sovraccennate Opere, sembra che a questi stessi anni nel paese ottomano, conterminante colla Polonia, coll'Ungheria, e colla Transilvania, siasi diffusa la peste. Però di queste pesti nelle Provincie Ottomane non vi sono autori, che parlino exprofesso. Ciò, che più assolutamente viene asserito dagli Storici, si è che nel 1705, dopo un lungo predominio di venti del mezzogiorno, imperversò di sì fatta guisa il contagio a Costantinopoli, che in un sol giorno si annoverano trasportati fuori da una sola porta 1800 cadaveri, innumerevole essendo poi stata la quantità de' rimasti morti nella strage per le diverse contrade di quella popolosa città. (Papon; Roman. op. cit.; Heldio de Peste Turch.).
Nello stesso anno 1705 vi ebbe la peste in Inghilterra e in Ispagna giusta la Relazione del P. Labat, che dal contagio fu egli stesso attaccato due volte.
A. dell'E. C. 1707. Negli atti degli Eruditi di Lipsia (an. 1710 vol. IV) si legge la seguente descrizione intorno la peste della Polonia, desunta dall'Opera di Gio. Bernardo Sthaar (de febre pestilenti Cracoviae an. 1707).
Nel 1707 al tempo della Canicola la peste si spiegò in Cracovia, ed in diverse altre parti della Polonia. Essa vi fu recata da alcuni mercanti ebrei, provenienti da Lemberg, dove questa malattia regnava da oltre due anni. Si enunciava essa con alcuni fenomeni insidiosi; cioè ora con una febbre continua, accompagnata da gran calore universale, e da frequenti brividi irregolari intercorrenti, ora con la così detta febbre lipiria, cioè congiunta a grande ansietà precordiale, tristezza, abbattimento, vomito di materie gialle o verdi, e viscose, spontanea lassezza, e sommo abbattimento di forze, pestamento delle membra, fiero dolor di testa, fisonomia cadaverica, delirio, inquietudine continua. Le donne fuggivan nude di casa, e nude correvano per le strade e le piazze; i piedi e le gambe eran tremanti, ed affetti da contorcimenti convulsivi; succedevano crudeli coliche; l'urina si faceva sanguigna, il polso picciolo, languido, ineguale; nulla la sete o inestinguibile; comparivano i buboni agl'inguini,alle ascelle; il corpo si copriva di petecchie, o di stimmate, o neri suggellamenti. Questo sintoma però non era generale. Succedeva la morte il terzo, il quinto, o il nono giorno al più tardi, dopo un delirio furioso. Altri malati cadevano in uno stato di sopore, e trovavansi morti in sulle strade colle membra sfracellate. Avendo i magistrati, le persone ricche ed agiate, ed anche i medici abbandonato la città, vi s'introdusse ben presto il più gran disordine, e col disordine il terrore, lo spavento, la disperazione, e questi mali mettevano il colmo a tutti gli orrori di sì grave flagello.
L'emetico, somministrato nel principio della malattia fu trovato il miglior rimedio per le sperienze del dott. Schomberg, medico del Governo, il quale, quantunque obbligato a restarsene a letto per la molta sua età, e per la gotta, nullostante guarì più di trecento appestati con questo rimedio, e col suo elisire antipestilenziale, composto della tintura di bezoar, di genziana, e d'essenza canforata a parti eguali; del qual elisire esso medesimo somministrava dalle quaranta alle sessanta gocce infuse in calda birra. La bevanda ordinaria era limonata. Quindi provocava all'infermo il sudore, e cercava di ravvivare la circolazione conle unzioni d'olio aromatico e di spirito di vino canforato su lo scrobicolo del cuore, facendo prendere fino ad otto gocce di questo stesso liquore in un giallo d'uovo. Alcuni malati presero l'aceto teriacale. I nitrati e gli alcali provocavano l'estinzion delle forze, ed una diarrea mortale in poche ore.
Questa peste durò nel suo forte a Cracovia cinque mesi; nel qual periodo tolse di vita da circa 18,000 persone. Cominciò a diminuirsi nel mese di Novembre, non morendo per contagio più che sette od otto persone al giorno. Nel Gennajo i malati, che arrivavano al nono o al più all'undecimo giorno, guarivano quasi tutti. La peste non aveva più che l'apparenza di una febbre maligna. Nel Febbrajo non era più che una febbre quotidiana; e pochissimi ne perivano. La notte del dì 21 Maggio 1708 v'ebbe una brina copiosissima, dopo la quale morirono alcuni individui con sintomi pestilenziali. Quindi la malattia scomparve interamente, e gran numero di cittadini, che nel timor della peste avevano abbandonato la città, ritornarono alle loro case.
Nel medesimo anno 1707, a Rosenberg nella Slesia si spiegò lo stesso pestilenziale contagio, il quale vi fu portato da alcuni mercanti Armeni,che lo comunicarono a qualche ebreo col mezzo di una partita di lana infetta, da loro acquistata a Thorn nel Palatinato di Culm nella Prussia occidentale, infestata allora dalla peste. La malattia non tardò molto a propagarsi a Würtemberg coi sintomi più spaventosi. Questa peste uccideva da principio i malati nello spazio di 24 ore, ed in seguito il terzo, quarto, quinto, o al più il sesto giorno. I cadaveri ne diventavano subitamente lividi. In questo corso di pestilenza non erano molto frequenti i buboni; e per lo contrario sopravvenivano dei carbonchi di un'enorme vastità alle braccia, all'addome, alle cosce, alle gambe, i quali degeneravano prestamente in isfacello. Il polso variava, secondo il grado del caldo o del freddo; e nel maggior numero de' mali era pur esso naturale, come naturali apparivan le urine. Se queste diventavan nere, già n'era prossima la morte.
Il timore, l'immaginazione, colpita dal terrore, l'avarizia, che faceva acquistare le robe e le masserizie de' morti appestati, produssero gravissimi mali, ed ampliarono grandemente le conquiste, e le devastazioni della peste.
Quelli, che alla prima invasione della malattia usavano i convenienti rimedj, e che osservavanouna dieta rigorosa dopo gli abbondanti sudori, d'ordinario si salvavano, come pur quelli, ai quali i buboni venivano presto a suppurazione, e s'aprivan da se, ovvero i cui carbonchi si circoscrivevano sollecitamente.
I rimedj, che meglio corrisposero alla cura, furono i diaforetici, i balsamici, la teriaca i cordiali, e i così detti annaleptici. Quando comparivano i buboni, veniva raccomandato ai malati di guardarsi ben dal sudare, e tostochè eran maturi, s'aprivano. Si usavan pure ai carbonchi le incisioni, che si medicavano poi coll'unguento magnetico. I vescicanti furono riconosciuti nocivi.
Il coraggio, la tranquillità dell'animo, la regolarità del metodo di vivere, il vino, la birra, le tinture balsamiche, la teriaca, e soprattutto lo schivare qualunque contatto coi malati, e con qualsivoglia cosa, che ad essi fosse appartenuta, era il miglior metodo, nell'arte detto profilatico; e questo giovava per garantirsi dall'infezione. (Hetwick Christian, von der Pest; Grassi Samuel, Historia Pestis in Confiniis Silesiae grassantis; Ephemerid. Curiosor. Naturae Cent. I. II. Obs. 143).
Nel 1707 regnava a Thorn la peste, come si è detto. Vi durò tre anni, cioè fino al 1710: e per essa quella popolazione ne andò quasiintieramente distrutta. (Büsching, Ant. Frid. Neue Erdbeschreib. 1. Th. 2. B. Königr. Preuss. p. 1167).
A Danzica il contagio si sviluppò nel 1709, si diffuse con rapidità, e vi durò sei mesi. In questo corso di tempo uccise da oltre ventiquattro mille persone. Il medico Gottwald, che vi fu presente, ne la descrisse nel suoMemoriale Loimicum de Peste Dandiscana anni 1709; così pure ilKanold Joh.nella sua OperaEiniger Medicorum Sendschreiben von der an. 1708 in Preussen, und 1709 in Danzig grassirten Pestilenz. Breslaw 1711.
Circa quest'anni il contagio menò grandi stragi a Marienberg nella Misnia, travagliò fieramente Berlino, ed altri luoghi della Prussia. La Lituania Prussiana ne andò specialmente desolata. Secondo il Büsching nell'anno 1709 quella provincia perdette 59,196 persone pel furor del contagio; il quale del pari fece strazio crudele in Amburgo, e in Augusta, come pure in varie altre città e paesi della Germania. (Erndl, Christ. Henr. in Ephemerid. Natur. Curios. Cent. V. VIII. pag. 227.; Miscellan. Acad. Caes. Natur. Curios. Cent. VII. et VIII; Diederich, And. Christ. Hist. Pest. Hamburgi 1710; Richter Christ. Frid. Relatio Pestis Regiomontani,et alibi in Borussia, Büsching Erdbeschreib. s. c.).
A questi medesimi anni, cioè dal 1707 al 1714, andarono afflitte dalla stessa calamità molte altre provincie e paesi di Europa. Oltre la parte della Polonia già indicata, oltre la Sassonia, e la Prussia, la peste invase la Samogizia, la Curlandia, la Livonia sul mar Baltico, la Svezia, la Danimarca; e dall'altra parte quasi tutta l'antica Dacia, ossia la Transilvania, la Moldavia, la Valacchia, la Servia, la Bessarabia, la Romelia, e gran parte dell'Ungheria. La città di Posen perdette la metà circa de' suoi abitanti; così quella di Sapron, e la contrada di Sagedie nella contea di Czongrad nella bassa Ungheria, e varj altri luoghi di quel regno.
Nel 1712 dall'Ungheria s'innoltrò il contagio nell'Austria, e quindi in Praga nella Boemia. Dall'Austria si dilatò nella Stiria, e nella Carniola. Lubiana ne fu molto travagliata.
Or mi farò a sporre alcune circostanze, che accompagnarono il contagio nell'invadere la capitale dell'Impero Austriaco. Fin dall'anno 1709 la peste menava stragi nell'Ungheria. Nel 1712 s'era già appresa anco alla città di Presburgo. A tale notizia le comunicazioni coll'Ungheria furono più rigorosamente interdette. Malgradociò poco appresso dall'Ungheria penetrò il contagio nella picciola città di Bruck sul Leytha nella bassa Austria, e quindi in Vienna. Certa giovane Cristina, Sveva di origine, proveniente dall'Ungheria, introdusse in Vienna il primo seme del pestilenziale malore. Detta giovane fu da prima ricoverata in un giardino fuori del Rossau, posto sul sinistro ramo del Danubio. Ritrovandosi essa in istato di gravidanza ben inoltrata, fu accolta nel civico spedale. Ivi rapidamente morì, non appena cominciatosi a sospettare sulla natura del suo male. Parecchie altre giovani puerpere dello stesso spedale, che si trovaron con essa, infermaron del pari, e si morirono dopo brevissimo corso di malattia, allora non ancor conosciuta. Un cappellano dell'ospitale diede avviso alla Commissione di Sanità di queste morti repentine e sospette. La Commissione ordinò tosto la separazion del locale e di tutto il circondario fuori del Rossau, ove la detta prima infetta era stata ricoverata. Fu quindi prescritto che venissero trasportate tutte le puerpere e le gravide del civico spedale in un apposito Lazzeretto, e ordinati diversi altri provvedimenti e discipline per la preservazione e salvezza della Capitale. Ma insorse grave discrepanzad'opinione sulla natura del male fra i due medici dott. Ruck, e dott. Schultz, deputati all'assistenza de' malati di questo nuovo Lazzeretto, il primo affermando che fosse vera peste, il secondo negandolo. Questa falsa opinione pur troppo costò al secondo la vita, essendosi infermato pur egli di quel contagio. Le discipline e' provvedimenti da opporsi allo sviluppo del morbo per sì fatti contrasti vennero in qualche modo arrestati. Pure si stabilirono alcune sale quasi comedi provaper li malati sospetti, e si pensò ad accertarsi meglio della vera natura del male, anzi che con robusti e pronti mezzi opporvisi risolutamente. Quindi il morbo fece per qualche tempo una tregua assai lusinghiera, di modo che fu creduto che al tutto si fosse spento. I magistrati stessi da sì ingannevoli apparenze vennero tratti in errore. Nel Gennajo 1713 di 52 malati sospetti ne morirono 28; nel Febbrajo si contarono appena 28 malati, dei quali 16 morti. Nel Marzo si accrebbe considerevolmente il numero dei nuovi malati e delle morti, li primi essendo saliti a 169, le seconde a 126. Trapassata appena la meta dell'Aprile, mentre vivevasi ancora senza grande trepidazione, la peste, superata ogni linea di opposizione, penetrò intutti i sobborghi, e nella stessa città. Quivi operò essa in breve apertamente, fattasi generale. Nell'Aprile 365 persone furono colte dal contagio, e per esso 317 vi perirono. Nel Maggio si contarono 694 nuovi infetti, ma non più che 84 morti; in Giugno 891 nuovi infetti, e 701 morti, nel Luglio 1656 infetti, 1201 morti; ne' mesi di Agosto, e di Settembre il contagio montò al suo più alto grado di forza e di propagazione, per modo che più di 4000 persone se ne infermarono, ed a circa 4200 arrivò il numero de' morti[33]. In Ottobre cominciò a scemare il male; dai 2032 malati, che si ebbero in Settembre, il numero scemò fino ai 970. In Novembre poi il contagio era in piena declinazione, 391 soltanto furono i nuovi infermati, 418 i morti. Nel Dicembre non s'ebbero più che 121 malati, dei quali 105 felicemente guarirono. Nel mese di Gennajo 1714 soli 72 infetti, e 54 morti: e nel susseguente Febbraio soli 17 infetti, e nessun morto. In sul finir del Febbrajo il morbo era interamentecessato. La somma totale fu di 9565 appestati fra la città e' sobborghi, dei quali 8644 morirono, e 921 sono guariti; sicchè appena un decimo andò salvo dalla violenza del male. La cessazione della malattia venne attribuita dai più all'effetto del freddo nel verno del 1714. Può esser per altro che ciò sia avvenuto anche per merito de' saggi provvedimenti Politico-Sanitarj, adottati in quella congiuntura dalle ordinarie Magistrature. Una special Commissione Aulica è stata dallo stesso Imperator Carlo VI instituita per provvedere ai bisogni dello Stato nella gravissima circostanza del contagio, e per procurar la salvezza delle suddite popolazioni. In tal circostanza venne pubblicato un Regolamento di Sanità. In ordinata serie stanno raccolte in esso tutte le ordinanze, le istruzioni, le norme, che si emanarono in Vienna per sì luttuosa congiuntura di peste dalla sopraccennata Commissione Aulica. (Pestbeschreibung und Infections Ordnung. Part. II pag. 176 e segg.).
In molti villaggi de' dintorni di Vienna s'è pur dilatato la peste; e si estese con molta rapidità, non però sì feroce. Il primo sviluppo seguì nel Marzo 1713 a Zellerndorf. In Aprile si diffuse a Wahring, Otterkling, Neulerchenfeld,e Hollabrun, e ne' mesi successivi a più di 40 altri luoghi tra villaggi, e picciole frazioni comunali. Serpeggiò in tutto il Dicembre dello stesso anno, e prima del terminar del susseguente Gennaro era estinta per tutto. Il numero delle famiglie colpite dal contagio fu di 762. Di esse 4923 persone rimaste infette, 3776 ne son morte, e 1147 guarirono, le più senza soccorsi dell'arte. In questo tempo di peste l'Imperatore a nome suo e del fedele suo popolo fece voto d'innalzare un tempio in onore di s. Carlo Borromeo, qual protettore contro la peste. Questo voto fu adempiuto, essendo stata eretta la magnifica chiesa intitolata a quel Santo, la quale ammirasi in Vienna al Kärnthner Thor. La prima pietra di questo superbo edificio fu posta il giorno 5 Febbrajo 1716.[34].
Nelle stragi fatte da questa peste in Germania nella Transilvania, Ungheria, Austria, ec.fu osservato che gl'individui più robusti erano più facilmente attaccati, e ne morivano quasi tutti, mentre che i più deboli o n'andavano esenti, o venendone presi guarivano con maggiore facilità. (Benza F. X. Relatio historica Pestis Austriam vastantis, Viennae 1717; Kanold Joh. von den Beulen und Blasen der in diesem fahr in Wien grassirenden Seuche 1713; Jahrhistorie der grossen Menschen-pest von 1701 bis 1716 Vid. Annal. Uratislaviens. Mens. Novemb. 1718; Peima J. B. de Beintema, Loimologia, sive Historia Constitutionis pestilentis annis 1708. 9. 10. 11. 12 et 13 per Thraciam, Sarmatiam, Poloniam, Silesiam, Daciam, Hungariam, Livoniam, Daniam, Sveciam, Saxoniamj, Austriam, variaque loca S. R. I. grassatae, Viennae 1714; Werlosching a Parenberg Joh. Bapt. et Loigk Ant, Loimologia, seu Historia Pestis, quae ab anno 1708 ad 1713 inclusive Transylvaniam, Hungariam, Austriam, Pragam, et Ratisbonam, aliasque conterminas Provincias et Urbes progrediendo depopulabatur, per epistolas ex autopsia et experientia propria medice exarata, Styriae 1716; Brietius Phil. Annales Mundi s. Chronic. Universal. usq. ad an. 1714; Gerbez Marc, Constitutio Epidemic. Labacensis in Carniola an. 1713; Syden. Op. T. II.; Fuker,de Salubrit. et Morbis Hungaricis p. 43; Gensel, Historia Pestis Hungaricae et Viennensis V. Miscell. N. C. Cent. VI. et VII.; Hojer, Untersuchung der anstekenden pestilenzialischen Seuche welche etliche jahre in Europa grassiret, Gotha 1714.; Windisch, Schroeck, Moller Carol. Otton. Orvou Oktatás miképpen kellessék e mostani Pestisses és egyebb mérges nyavalyáknak bero hanássokban Isten segitsége àltal örizésképpen az emberneck magârcil gondot viselni ec., Budae 1740: Boetticher Schamski, et alii).
Anco in Dalmazia vi fu a quest'anni la peste. Nel 1710 serpeggiò essa nei sobborghi di Spalatro, e ne' casali circonvicini. Alle altre città, avendone a tempo interrotta ogni comunicazione, e adottate le opportune misure di precauzione, venne fatto di preservarsi. (Ex Actibus Offic. Salut. Jadrens.)
In Italia sentendosi ardere su tante parti lo struggitore contagio, e già serpeggiando ad essa vicino, si avevano conceputi i più forti timori; e perciò ogni paese tenevasi attentamente in guardia per impedir il passo a questo formidabil nemico, del quale aveasi provato tante volte la tremenda possanza, e che dal 1630 non era più comparso nella Lombardia, e da circa mezzosecolo lasciava tranquilla ed immune ogni altra contrada d'Italia. A questi timori aggiungeva maggiore ansietà la tristissima circostanza, che ne' due anni, dal 1711 al 1713, l'Italia era afflitta da fierissima epizoozia, che distruggeva il bestiame, e da copia insolita di vermi, che rodevano i grani in erba, portandovi la carestia. Ma fortunatamente in mezzo a tanta minaccia l'Italia ne andò illesa; ed il freddo acutissimo del 1714 estinse intieramente la peste, sì nella Germania, e sì nelle altre provincie e paesi già soprattocchi. (Muratori, op. cit.)
A. dell'E. C. 1716-17. In questi anni fierissima peste spopolò la città di Smirne nella Natolia, e le isole della Grecia sull'Arcipelago. Specialmente Scio, Mitilene o Lesbo, e Samo vi furono crudelmente travagliate. Il furor del contagio fece altresì a questo tempo orrendo strazio in Costantinopoli. (Ephemerid. Acad. Natur. Curios. Cent. VII p. 130).
A. dell'E. C. 1718-19 Aleppo, gran città della Soría, soggetta ad esser visitata quasi periodicamente dalla peste, a quest'anni provò sì feroce il contagio, che nello spazio di circa sei mesi perdette da oltre ottanta mille de' suoi abitanti. (Russel Alexand. the Natur. Hystory of Aleppo p. 250. 262 Mertens I. p. 115).
A. dell'E. C. 1720-21. Gli anni mille settecento venti e ventuno sono celebri nella storia delle pesti per le stragi, che questa tristissima calamità fece a Marsiglia, ad Aix, a Tolone, ed in quasi tutta la Provenza, così pure in alcune città della Linguadocca, e nella Guascogna.
Abbiamo gran copia d'Opere scritte sopra questa peste; nè ch'io sappia sopra alcun'altra fu mai scritto altrettanto. Le scandalose quistioni, e' gravi dispareri insorti fra' medici a quel tempo, verisimilmente furono la principal cagione di tante scritture.
Ma prima giova osservare, che nel 1719 fu scarsissimo il prodotto dei grani, del vino, e dell'olio nella Provenza, a tale che mancarono le sussistenze nel 1720; quindi un cattivo e scarso nutrimento aveva già predisposto alle malattie la minuta classe del popolo. A ciò s'aggiunga, che i calori della state furono eccessivi, e piogge continue erano succedute ai calori; e per vario tempo que' paesi andaron soggetti al predominio di furiosi venti dall'Occidente.
Il dì 25 Maggio arrivò a Marsiglia il capitano Chateaud colla sua nave riccamente carica per conto di alcuni negozianti di quella città.Questa nave era partita da Seide (l'antica Sidone), il 31 Gennajo con patentenetta, cioè a dire con officiale dichiarazione di Sanità, che a quel tempo non vi aveva in quella città alcun sospetto di mal contagioso; quantunque, come si seppe dappoi, la peste allora serpeggiasse a Seide, ed in varj altri paesi della Soria. Questo capitano prese porto a Tripoli, dove fu obbligato fermarsi qualche tempo per riparare il suo bastimento da alcune avarie sofferte nel viaggio. Tripoli non è da Seide molto distante, e libere e frequenti sono le comunicazioni fra queste due città anco in tempo di peste. A Tripoli fece egli nuovo carico di alcune mercanzie, e fu costretto di prendere a bordo alcuni Turchi, che sbarcar dovea in Cipro. Anco da Tripoli gli venne rilasciata patentenetta. Uno di que' Turchi caricati a Tripoli si ammalò per via, e morì in pochi giorni. Due marinaj incaricati di gittar in mare il cadavere, quantunque appena tocco l'avessero, perchè ne fu poi commesso quel pietoso ufficio agli altri Turchi compagni, pur ammalarono poco dopo, e in pochi dì si morirono. Alcuni giorni appresso infermarono altri due marinaj, che sono morti egualmente, e morì pur anco il chirurgo del bastimento, che a tutti questi malati aveva assistito.
Tante morti quasi improvvise forte inquietarono il Capitano; il perchè separatosi dagli altri, si ritirò sotto poppa, donde per tutto il resto del viaggio continuò a dare i suoi ordini. Tre altri marinaj caddero malati nel corso del viaggio, e mancando il legno di chirurgo che gli assistesse, avvisò il Capitano di prender porto a Livorno, dove poco dopo l'arrivo i tre malati morirono nel modo stesso, che gli altri sovraccennati compagni. Il medico ed il chirurgo del Lazzeretto di Livorno dichiararono in unCertificato, rilasciato allo stesso capitano Chateaud, che i detti malati erano morti da una febbre maligna pestilenziale. Il capitano, arrivato a Marsiglia, rimise ilCertificatoagl'Intendenti della Sanità, e depose che alcuni altri uomini del suo equipaggio erano morti per via. Ciò avrebbe dovuto bastare a impedirgli lo sbarco; pure gliel si permise, depositando le mercanzie nel Lazzeretto, contro l'uso osservato altre volte d'inviare unitamente al carico, a Jarra, isola deserta a qualche distanza da Marsiglia, li bastimenti sospetti di peste, o che lungo il viaggio avevano per malattia perduto alcuno dell'equipaggio. Mentre al Lazzeretto si eseguiva lo scarico delle mercanzie, il dì 27 Maggio ne morì un altro individuo,il cui cadavere fu portato allo stesso Lazzeretto per essere visitato. M. Gueirard, che n'era il chirurgo ordinario, dichiarò che non vi avea trovato nessun segnale di peste. Questo chirurgo, uomo di sperienza, e di autorità, non sapeva però conoscer la peste, che ai segni esterni. Il giorno 31 Maggio entraron nel porto di Marsiglia tre altri bastimenti dagli stessi luoghi sospetti; ed un altro bastimento approdò il dì 12 Giugno. Tutti questi furono portatori di patentebrutta, vale a dire, indicante che nel luogo della loro partenza vi aveva sospetto di peste. Ciò non di meno le loro mercanzie, egualmente che quelle del capitano Chateaud, furono tutte rimesse al Lazzeretto pel loro discarico. Infrattanto la malattia continuava nella nave di quel capitano. Nel dì 12 Giugno morì il Guardiano di Sanità, che se n'era posto alla sopravveglianza. Il dì 23 detto infermò uno dei mozzi del naviglio, e contemporaneamente due così detti bastazzi del Lazzeretto deputati allo sborro e al maneggio delle mercanzie di quella contumacia, non che un facchino da espurgo, messo alla contumacia del capitano Aillaud, arrivato il dì 31 Maggio, ma che aveva preso parte nel maneggio delle mercatanzie della prima contumacia.Essi tutti morirono rapidamente fra due o tre giorni. Il chirurgo del Lazzeretto continuò a dichiarare che quelle erano malattie ordinarie. Il capitano Chateaud non tardò molto ad essere la vittima con tutta la sua famiglia della terribile malattia, che aveva egli stesso sgraziatamente seco portata. Gl'Intendenti della Sanità, scossi da tante morti precipitose, si determinarono finalmente di spedire all'Isola di Jarra li quattro bastimenti per ricominciarvi la lor contumacia, contentandosi di far chiudere li bastazzi, deputati all'espurgo nei recinti del Lazzeretto con esso le mercanzie, e d'interdire fra loro ogni comunicazione. Queste precauzioni non impedirono punto che due dei detti bastazzi, posti sopra le mercanzie del capitano Chateaud, non ammalassero il dì 5 Luglio colla comparsa di buboni sotto le ascelle. Quantunque la malattia si mostrasse co' suoi più manifesti segnali, il chirurgo del Lazzeretto era sciaguratamente ostinato nel non volerla riconoscere per tale; e furioso dichiarò che non era che un'ordinaria malattia. Infermò un altro bastazzo il giorno appresso con un bubone all'inguine. In vista di un contagio così evidente e palese, gl'Intendenti della Sanità incominciarono a diffidare, ma purtroppo tardi,del sapere del loro chirurgo; e, per assicurarsi della verità della cosa, si determinarono di fare un consulto. Due maestri chirurghi della città furono chiamati a dar parere sulla malattia, M. Croiset, chirurgo maggiore dell'ospital delle galere, e M. Bouzon, che aveva fatto alcuni viaggi in Levante. Visitarono essi i malati al Lazzeretto in compagnia del chirurgo ordinario di quel luogo M. Gueirard, ed avendo trovato tutti i detti malati con buboni, li dichiararono assolutamente attaccati da peste. La morte di questi tre malati, seguita il giorno dopo, confermò il giudizio e la relazione dei due chirurghi sovracchiamati.
Non vi voleva meno che una dichiarazione forte e deliberata dei due sopraccennati maestri di chirurgia, e verificata col fatto, per determinare a più severe misure gl'Intendenti della Sanità. Fecer essi trasportar fuori del Lazzeretto le mercanzie infette, e le mandarono all'Isola di Jarra, dove in seguito per ordine della Corte sono state bruciate unitamente al corpo del bastimento, che le aveva contenute. M. Gueirard, chirurgo ordinario del Lazzeretto, di cui s'è fatto menzione, non tardò molto a pagare il fio della sua ignoranza, mentre dopo pochi giorni cadde malato e morì. Il sacerdotedel Lazzeretto, che aveva somministrato i sacramenti ai malati, contrasse la malattia pur egli, e perì di quella morte medesima. E qui è da notare, che sopra gli altri quattro bastimenti sospetti, giunti a Marsiglia dalle stesse contrade infette poco dopo l'arrivo del capitano Chateaud, non vi sono stati nè malati nè morti durante il viaggio, nè per tutto il corso della quarantena. Un altro enorme fallo, commesso in tal circostanza dagl'Intendenti di Sanità, fu quello di mettere a libera pratica, dopo soli diciannove giorni di contumacia, tutti li passeggieri di queste contumacie sospette, e quegli stessi arrivati colla nave del capitano Chateaud, che entrarono in libera comunicazion nella città il dì 14 Giugno, senza che fossero state prese per essi altre precauzioni, che quella di farli passare, prima della uscita del Lazzeretto, sotto una fumigazione un po' più forte dell'ordinaria unitamente ai loro bagagli; giacchè era uso de' passeggieri, uscendo del Lazzeretto, che portassero seco i loro equipaggi, e sovente anco le lorpaccottiglie[35]. Il perchè conviene conchiudere che si avesse una gran fede a cotesti profumi.