Ora per quello, che risguarda la medicina, il dott. Bertrand ne distinse quel contagio inbenigno, e inmaligno. Que' del contagio benigno comunemente guarivan da se, e senza soccorsi dell'arte, fra quattro o cinque giorni, sciogliendosi la malattia con mite diarréa, o con sudore, cagionato da leggiero emetico, o con pronta e convenevole suppurazion dei buboni, o parimente con facile risoluzione, e senza molestia, od altra sensibile alterazione nell'armonia delle funzioni. Pochi per altro furono i guariti di questa foggia. Ma il contagiomaligno, che fu il più comune, sotto parecchie e diverse forme si appalesava. Talora uccideva improvviso, senza sintoma, che gli precorresse, etalor con violenti sintomi dopo le sei, le otto, le dieci, o al più le ventiquattro ore; ma dei più tra 'l secondo o il terzo giorno. In questi o non comparivan buboni, nè carbonchi, nè pustole, o queste eruzioni non erano mai complete. E così in essi, come in quelli, che morivano in sulle prime ventiquattro ore, coprivasi tutto il corpo di petecchie, eruzione infruttuosa sopra d'ogni altra, e la più sicura di vicina morte.
Qualche speranza di guarigione era ne' malati, che oltrepassavano il terzo dì, principalmente se circa quel tempo spiegavansi in essi i buboni, i carbonchi, o qualche altra favorevole eruzione; e se questa sussisteva nel quinto, o nel sesto giorno, sicura se n'avea la salute dei più. Così morte sicura susseguitava in quelli, ne' quali i buboni, o i carbonchi, s'appassivano, o risolvevansi, gli esentemi scomparivano, sussistendo la violenza de' sintomi.
Alcuni morivano dopo una calma troppo lusinghiera e fallace, senza dolori, senza agitazione, con polsi naturali, e non lagnandosi d'altro che di abbattimento, e spossamento straordinario di forze. In questi si notò, che in mezzo a tale ingannatrice tranquillità avevano gli occhi quasi come scintillanti, truce lo sguardoe smarrito, e non altramente che quello degl'idrofobi. Questa disposizione, o, dirò così, attitudine degli occhi, ben conosciuta a chi si trovò in mezzo alla peste, scoprivasi manifesta sino alla distanza di trenta passi; ed era sempre tristissimo indizio. Così d'altri malati avveniva, dopo ch'erano in loro al tutto cessati i più violenti sintomi, e dopo che accusavano di sentirsi meglio, bene, e perfettamente, morivano la stessa notte, o il dì seguente, senza che si potesse intendere la cagione di sì strano effetto.
Quando la malattia terminava felicemente, per l'ordinario cessava del tutto la febbre all'ottavo, al nono, o al più tardi all'undecimo giorno. Se si protraeva oltre questo termine, ciò era dipendente dalla sussistenza di qualche sintoma, che richiedeva una cura particolare. Freschezza di età, fior di forze, vigore di temperamento rendevano più violenta la peste, e più agevol la morte; e l'età minore, ed il sesso femminile, e la tempera gracile e debole ne agevolavano l'appiccarsi del male. Quindi i fanciulli e le donne furon sempre i primi nelle famiglie, ad esser presi da questa rea pestilenza; e le donne incinte principalmente; morte quasi tutte. Essa però non risparmiò alcuno:ai bambini, ai giovani, ai vecchi indistintamente s'è appresa. La decrepitezza sola fra l'altre età ne andò illesa.
La malattia era il più delle volte preceduta da inappetenza, nausea, vertigini, debolezza e dolori delle gambe. Talvolta assaliva improvviso, e senza molestia precedente.
Spiegavasi essa poi quasi costantemente con leggieri brividi, con mal di cuore, o molesta pressura alla regione epigastrica, con nausea, vomito, dolor di capo, vertigini, sbalordimento, e simili. Ai brividi ne succedeva il più delle volte assai viva la febbre con calore acre ed urente. Picciola febbre talora spiegavasi che poi s'aumentava. La violenza del male rispondea quasi sempre a quella de' sintomi, co' quali s'annunziava; e perciò assai grave soleva essere la malattia, allorchè gravi erano i sintomi, che si manifestavano nel suo principio. All'incontro se discreti erano i sintomi, coi quali cominciava, ciò era sempre di buon augurio per il malato.
I sintomi della malattia eran generalmente quelli delle febbri maligne nervose o tifiche; ma le più volte portati al più alto grado di violenza e d'intensità; e tali non di rado fin dal principio del male: cioè, abbattimento,disperazione della salute, agitazione estrema, nausea, vomiti, dolori, senso di molestia alla regione epigastrica, oppressione, sincopi, diarrea, emorragie, sopore, letargo, o delirio furioso; e questi ultimi fenomeni erano i più comuni, e non terminavano per ordinario che con la morte. Convulsioni rare volte comparivano. Soltanto vidersi in quelli, ne' quali nessuna eruzione erasi ancora manifestata; o queste eruzioni erano in essi assai deboli e languide. Talora il male assumeva l'aspetto di febbre intermittente. Appalesavasi con freddo alle estremità, che durava quattro o cinque ore, e ritornava ogni giorno alla medesima ora. Al freddo seguitava un forte calore con sintomi perniciosi; sì che in sul secondo accesso o in sul terzo l'ammalato moriva. Vermini in copia si scaricavano dagl'infermi nel primo stadio del morbo, e nel principiar del secondo, e ciò sì per vomito e sì per secesso, più d'ogn'altro fanciulli e donne: fenomeno, che, come s'è detto, trasse i Magistrati nella falsa credenza che la malattia altro non fosse che una febbre cagionata dalla miseria e dai cattivi alimenti. La lingua in quasi tutti i malati mostravasi coperta d una pania biancastra, solo in alcuni rarissimi casi nericcia. Questo segnaleconsiderevole si osservava anco in quelli, la cui febbre era mite e leggiera. Nessun particolare offerivano gli escrementi, e nè anche troppo acuto era il fetore, anzi minor che non soglia aversi nelle ordinarie febbri. Naturali le orine, salvochè nella lor superficie formavan sovente una pellicella oleosa, qual'è appunto in quelle degli offesi da tabe. Rossigne erano pur talora nel primo giorno, e poi facevansi anche più cariche, e alcuna volta sanguigne. L'odore, che usciva dagli ammalati, non era da prima ributtante. Appresso qualche giorno la traspirazione degl'infermi spargeva un certo odore particolare dolcigno, nauseoso, senza esser nè fetido, nè troppo forte. E tale il rendevano pur le cose, usate da loro o state nelle loro stanze; nè 'l perdevano, se non dopo qualche tempo, e lavate in acqua bollente, od esposte a lunga ventilazione. La diarrea, tra le altre spezie di evacuazione, in questo morbo fu sempre la più funesta, dove non fosse moderata e spontanea. All'andar d'essa, due o tre volte al dì, ne conseguitò in alcuno la guarigione; non così allorchè era più frequente, o eccitata dai purganti. L'emorragie sono state egualmente funeste; meno qualche rarissimo caso. Il sudor naturale, nei primigiorni del morbo, o dopo un leggiero emetico, e in istato di calma fu assai salutare: altramente era di quello, procurato dai rimedj, sovente fallace e sempre aumentatore d'irritazione e di febbre. In una parola da quello il mal s'arrestava, e vincevasi non di rado; viceversa da questo. I buboni comparivano alle inguinaglie e sotto le ascelle. Quelli degl'inguini attaccavano le glandule della parte superior della coscia, al disopra degl'inguini. Quando sopravvenivano queste eruzioni nello scoppiar del male erano inutili al tutto; viceversa se comparivan nel secondo o nel terzo giorno, propizj solean riguardarsi, anzi critiche erano esse talvolta, calmando la febbre a misura dell'ingrandir dei buboni; e di più felice pronostico, quanto le dette eruzioni, fossero state, per dir così, più animate e più vive. Terminata la febbre, assai di rado apparivan buboni o tumori. Sopravvenivano altresì tumori al collo e parotidi; ma i tumori del collo e le parotidi, massime le doppie, mortali furon quasi sempre; e 'l morire de' più era per soffocamento senz'altro. I buboni non si potevano condurre quasi mai a suppurazione nel primo o nel secondo periodo del morbo; il che succedea di leggieri nel suo declinare, ancheusatosi lo stesso metodo e i rimedj di prima. Risolti e spariti i buboni, nelle urine di alcuni osservavasi del pus frammischiato, per più giorni seguitamente.
L'eruzion di pustole e di carbonchi, e specialmente più d'uno, giovava in ogni stadio del male. Manifestavansi, dico, i carbonchi, simili agli antraci, e in ogni parte del corpo, o in principio, o in progresso della malattia, sovente sopra i buboni; e per lo più con sollievo degli ammalati; ma quei del collo, assai spesso con loro danno e mortali.
Le pustole si facevano, quasi come altrettanti piccioli furuncoli o bottoni, della forma d'un pan di zucchero, rosse alla base, acuminate e con un punto bianco alla cima. Quel biancume o punta bianca disseccavasi, in poche ore facendosi nero; il tumore estendevasi, si facea meno il rossore, e si formava una durezza all'intorno del tumore. Assai dolore importavano quelle pustole, e un'escara, quale i carbonchi; e comparivano in principio e in progresso del male. Ma nel suo declinare prevenivan esse l'accesso febbrile ed ogni sentor di dolore. Di tristissimo fine era segno l'uscir loro sulle parotidi e in su' buboni.
Dalla sezion de' cadaveri non si riconobbe particolarità, che natura e cagion del male ne appalesasse. Tutto in istato naturale in alcuni appariva; e in alcuni qualche leggier segno d'infiammagione alle viscere del basso ventre; il che forse era effetto dell'ultime violenze del male.
Il pronostico poi di questa malattia, come si fa all'incirca negli altri mali, fondavasi sopra i sintomi, che l'accompagnavano, sopra lo stato de' polsi, e degli esantemi. Sintomi violenti importavano morte quasi sicura; come altresì era quasi impossibile che un malato si salvasse senza qualche critica eruzione. Quelli dal polso buono, espanso, forte, eguale, regolare, costante, potevano nudrire speranza di salute, soccorsi opportunamente. Per contrario quelli dal polso picciolo, debole, irregolare, frequente, ne avevano forte a temere, ad onta che leggiero all'aspetto apparisce il male, e favorevoli eruzioni comparissero.
Di mezzo a tante varie forme e bizzarre, e alla diversa qualità e forza de' sintomi, che accompagnavano la malattia, non si potè adottare un trattamento curativo uniforme. Si usarono le sanguigne, i leggieri purgativi, gli emetici, i blandi narcotici, ed i più blandisudoriferi. Il trattamento curativo esterno fu pur semplice e mite.
La sanguigna in generale non doveva essere nè abbondante, nè ripetuta; così il purgante conveniva che fosse sempre blando e leggiero. Nè l'una, nè l'altro erano indicati, quando le eruzioni erano vigorose ed inoltrate. Il tempo, in cui queste evacuazioni meglio convenivano, era il primo giorno della malattia. Quando il polso era pieno, forte, elevato, violento il dolor di testa, cominciavasi la cura dal cavar sei once di sangue, più o meno, giusta la forza del polso, l'età, ed il temperamento dell'ammalato; e di rado aveavi uopo a ripetere il salasso. Ma se all'infermo dopo il primo salasso succedeano nausea od altre sì fatte cose, faceasi uso di un emetico. In corpo robusto e pieno preferivasi il tartaro stibiato; in un debole macilente o delicato l'ipecacuana; ma sì l'un che l'altro rimedio in dose moderatissima. Se dall'emetico non altro aveasi, che l'eccitarsi del vomito senza promuovere soccorrenza del ventre, finita l'azione, prescriveasi tosto leggiero purgante, o per lo meno un clistere. Quando il polso non era nè pieno, nè elevato, giovava l'astenersi dal salasso, e cominciavasi dall'emetico, per poco che fosseindicato; sempre però in picciola dose. Se poi il corpo da curare era pieno, e conoscevasi avervi alle prime vie molto di sabura, se gli usava un purgante, mite però e leggiero, e a riprese, onde poternelo sospendere, caso che l'evacuare fosse bastato al bisogno. Ciò era dopo tre scarichi al più, già riconosciutosi che nè febbre, nè sintomi si scemavano per violenti purganti, nè per copiose evacuazioni, che anzi ne affrettavan essi la morte. Il rabarbaro, i tamarindi, la cassia, la manna, il sciloppo rosato e simili erano i purganti, che si usavano. Della sena non se n'ebbe mai buon effetto. In corso di malattia rarissime volte avvenne ragion di purgare. Se le prime evacuazioni importavan nell'ammalato abbattimento di forze, debolezza, e depressione de' polsi, se ne procurava il ristoro e 'l rinforzamento con leggieri eccitanti, unitovi spesso un po' di diascordio a fine di calmare l'effetto del purgante.
Avveniva talora che dopo l'operazion dell'emetico o del purgante il polso si facesse più rianimato, più elevato e forte, e più gagliarda la febbre; ed in tal caso, essendovi delirio, o sopore, o accrescimento del dolore di testa, si usava di un secondo salasso, d'ordinario dal piede; facendo prendere contemporaneamenteall'ammalato delle semplici emulsioni, od altri così detti temperanti ed ammollienti; e ciò con assai precauzione, per tema di troppo rilassamento, dovendosi guardar sempre l'infermo contro la diarrea. Che se non mostravasi l'indicazione nè del purgante nè dell'emetico, conveniva star attentamente osservando l'andamento della natura, sullo stato del polso, sul grado della febbre, ec., per minorarne l'eccitamento, se fosse stato troppo forte, e tale da impedirne la separazione del pestifero veleno. Ciò procuravasi con bevande diluenti e temperanti, con tisane, cogli acidi dilungati con l'acqua panata, ch'era la bevanda ordinaria de' malati, e quella, che veniva da essi meglio sofferta delle altre. Per l'opposito se il polso indicava debolezza e lentore, conveniva ristorare le vitalità e sostenere le forze col mezzo de' blandi eccitanti, dei così detti alessiteri, fino a che comparivano alla cute le propizie eruzioni. Quindi importava pur anche il non trascurar tutto ciò d'onde una lodevole suppurazione dei buboni e delle altre eruzioni summenzionate ottenere potevasi.
I forti narcotici avevano le stesse funeste conseguenze, che i violenti purganti. Sì gli uni che gli altri precipitavano l'ammalato in uno statodi debolezza tale da non potersi riavere più mai; ovvero producevano un mortale assopimento. Usati principalmente nel principio del male, intrattenevano la sortita delle eruzioni, ed affrettavano i sintomi mortali. Ne' soli casi di violente agitazioni fu di qualche giovamento l'uso di leggieri narcotici, e in picciola dose. Il diascordio mescolato cogli assorbenti die' buon effetto nelle diarree. Dannoso si riconobbe l'usar degli oppiati nei vomiti violenti; e ciò per l'abbattimento e la debolezza, che ne conseguitavano. Il perchè si usava in vece la pozione antiemetica, sì come dicesi, ossia il sugo di limone con alcuni grani di sale d'assenzio, e qualche diluente eziandio.
Giovava non affrettarsi troppo nell'arrestare il vomito; giacchè osservavasi che, arrestato il vomito con troppa fretta, spesse volte sopravvenivano dolori acerbi e laceranti, ed un ardore, che abbruciava le viscere de' poveri malati e li tormentava fino agli ultimi istanti della vita.
I così detti cardiaci non facevano che aumentare l'irritamento, ed in conseguenza rendere più violento e pericoloso lo stato del malato.
I sudoriferi blandi furon riconosciuti li rimedjpiù convenienti. A tal fine usavasi l'acqua di cardo santo, la polvere viperina, quella di giglio ed altre sì fatte spezie di rimedj. Nè da cardiaci forti, nè da alessifarmaci di troppa virtù se n'ebbe mai buon effetto. Anzi danno se n'ebbe da simili rimedj, e da altri specifici, ordinati da' medici d'alta riputazione, e in gran numero spediti a Marsiglia da Parigi e da varie altre città della Francia.
L'oppressione, che accompagnava la malattia, succedeva ordinariamente o da soppresso sudore, o da scomparse eruzioni. Il perchè conosciutosi niente essere più giovevole del sudore, nè più pernicioso del freddo, si soleva, secondo la stagione, ben coprire gl'infermi; e per questi riguardi salvaronsi quanti ebbero a poter mantenere, durante la malattia, la blanda traspirazione, che in lor si produsse.
Il governo del vivere fu vario secondo l'indole, il grado e l'andamento della malattia, e secondo le differenti circostanze. In generale s'è riconosciuto meglio convenire quello, che nelle malattie acute è indicato.
Semplice e blanda ne fu come l'interna, così l'esterna cura. Ai buboni in istato d'infiammazione applicavasi cataplasmi ammollienti di pane e latte, o di erbe ammollienti. Aque', che in tale stato non erano, bastava il semplice empiastro Diachilon, od altro simile. A que', ch'eran maturi, davasi luogo alla suppurazione, aprendoli colla lancetta, ed apponendovi talora il caustico anche nel corso d'essa. L'applicazione del caustico usavasi specialmente co' buboni duri e senza rossore. Dopo aperto il tumore od applicato il caustico, procuravasi una pronta suppurazione col mezzo o del digestivo semplice, o cogli unguenti basilicon, diapalma, di altea, col balsamo di arceo, e simili. Questi rimedj bastavano fino alla cicatrizzazione della piaga. Lo schiantare od estirpare le glandule fu metodo, che, oltre la sua asprezza, riescì piuttosto dannoso, che utile.
Nei carbonchi, a fine d'impedire la gonfiezza e infiammazione, che ordinariamente cagionavano alla parte, vi si applicava il cataplasma anodino di mollica di pane col latte, e si usavano le incisioni in alcuni a croce, e in altri a cerchio, e in taluni scarificando tutto all'intorno dell'escara; e questo era il metodo il men doloroso e 'l più mite. Staccata l'escara, vi si applicavano i summenzionati supporanti.
Quasi lo stesso metodo si osservava colle pustole carbonchiose, bastando per esse, che nonfossero molto considerevoli, gli unguenti sovrallegati a staccarne l'escara, e a promuoverne la suppurazione fino al compiuto loro guarimento. Ma allorchè la superficie della pustola era larga e dura, e l'escara grande, se l'incideva a croce, frapponendo all'incisione un picciol caustico, se straordinaria n'era la durezza; continuando poscia la cura col metodo ordinario. Si osservò non convenire alle dette pustole nè lavacro, nè bagnatura. I liquori spiritosi le irritavano; le decozioni lenienti le rilassavano di troppo e facevan crescere delle carni bavose; i rimedj così detti vulnerarj e balsamici producevano alcune volte l'uno e l'altro di questi effetti; a meno che però le ulceri non si fossero degenerate, dovendo in allora trattarsi col metodo ordinario. Pur il vino disseccava la piaga, e sopprimeva la suppurazione, la quale conveniva mantenere aperta al più che si poteva, o almeno da trenta o quaranta dì, onde impedirne le ricadute, ed ogni altra dannosa conseguenza.
A mantenere lunga la detta suppurazione facevansi larghe fenditure o col ferro o col caustico. Se a queste piaghe sopraggiungeva qualche particolar accidente, vale a dire seni, depositi, infiammazioni, gangrene, carni bavose,etc., tutto ciò trattavasi cogli ordinarj metodi, e co' rimedj i più semplici, e senzachè vi fosse bisogno di usar rimedj particolari; provatosi che coteste particolarità servono il più delle volte non ad alleviarne gl'infermi, ma ad arricchirne i ciarlatani dispensatori.
Ciò non pertanto in tal'occasione salì in molto credito come preservativo di peste quell'aceto aromatico, che dicesidei quattro ladri[42].
Nulla v'era di sicuro e di determinato sultempo, ch'era mestieri allo sviluppo del veleno contagioso, appiccatosi alla persona; conciossiachè in alcune più presto, e in alcune si sviluppava più tardi, secondo la diversa disposizione della fisica costituzion loro, e secondo il diverso concorso delle cagioni esterne. In alcune quasi all'istante; in altre nel giorno stesso o nel seguente (il che più spesso accadeva); in altre si sviluppava dopo tre, quattro, o sei giorni; in altre più tardi, e in taluno eziandio in sui trentacinque giorni, termine il più lungo che siasi osservato.
Queste sono le osservazioni pratiche che il Dott. Bertrand fece in mezzo alle stragi della peste di Marsiglia. Dalla sua storia però e dalle relazioni d'altri scrittori si ricava che molti più ammalati non ebbero nessuna cura, e parecchi eziandio furon trattati coi metodi empirici solamente, e senza profitto. (Bertrand, Rélation historique de la Peste de Marseille; Picary, Journal abrégé de ce qui s'est passé en la ville de Marseille, pendant le Peste, tiré du Mémorial de la Chambre du Conseil de l'Hôtel de la Ville; Papon, de la Peste T. I.; Discours sur ce qui s'est passé de plus considerable a Marseille, pendant la contagion, ec.)
In Marsiglia la peste si propagò in parecchie Città vicine e specialmente ad Aix, a Tolone, Arles, Tarascona, Martigues, ed in altre ancora, nelle quali tutte essa vi fece gravissime stragi. In Aix, dove si spiegò nell'Aprile 1720, una donna del sobborgo vi morì con sospetto di peste il dì 13; ed il chirurgo, che ne fece l'ispezion del cadavere, credette non avervi trovato che tracce di violenta colica. Ma altre morti, poco appresso rapidamente avvenute, comprovarono l'enorme suo abbaglio; il perchè adottaronsi tosto severe precauzioni. Il morbo dispiegò la maggiore sua forza soltanto al principiar di Ottobre; e chi volesse soggiungerne le stragi e gli orrori, specialmente nel maggior freddo e nel caldo maggiore, verrebbe a ridipingere le cose già narrate della sgraziata Marsiglia. È poi da osservare che in tal occasione si adottò in Francia per la prima volta la così detta Quarantena generale; ma dopo l'ennunziate immense rovine. Tal pratica in Aix fu evidentemente utile e benefica. Imperciocchè non sì tosto s'ebbe incominciata la general quarantena, che la peste pur cominciò a scemarsi, dimodochè al finir d'essa, finirono insieme le malattie. Si riprodusse però la peste nell'Aprile del 1721, trascuratosiil disinfettar delle robe, e delle persone; ma al rimettersi della quarantena generale, cessò il rigore del morbo, a tale che disparve del tutto nel dì 12 Luglio, prima che finisse la medesima quarantena. Di 24,000 abitanti di Aix, 8,000 infermatisi di peste, ne morirono 7534. Sì grande mortalità prova l'impotenza della medicina (almeno della medicina di quell'età) sulle ragioni di questo male; e a pari tempo dimostra quanto più giovi a migliorarne gli effetti una saggia e provvida polizia Sanitaria.
Gli abitanti di Bandol, picciol porto di mare presso Tolone, avendo rubato una balla di seta, che apparteneva al carico del capitano Chateaud, vi portaron la peste; donde poi certo Camelin, abusatosi di un certificato di Sanità, li 5 Ottobre 1720 l'introdusse a Tolone, mortovi poco dopo per essa con tutta la sua famiglia. Dal Magistrato usatasi immediatamente ogni forte misura di difesa, e passati più dì senza nuovi sviluppi, mal si credette che il morbo vi fosse spento; perchè sul cominciar del Novembre morirono alcuni di peste; attribuendosi però queste morti ad altre cagioni. In Gennajo essendosi introdotte in Città per contrabbando alcune mercanzie da Aix, dove la peste era nel forte, questo nuovo ed ampio fomitemolto rapidamente sparse la malattia in diversi quartieri della Città. Nell'Aprile morivano dalle 200 alle 300 persone al dì. Quindi ne fu ordinato la general quarantena, ma poco buon effetto se n'ebbe, forse dal modo tenutovi nell'usarla. Nè altramente fu d'altre politiche discipline dal Magistrato Sanitario ordinate. Poco appresso però essendo stato ordinato sotto pena di morte che tutti i malati si ritirassero negli spedali, proibito ai Medici, Chirurghi e Speciali di distribuir rimedj nella Città, impedito ai Convalescenti di sortire di casa; e finalmente obbligati rigorosamente tutti quelli che avevano avuto malati o morti in famiglia a portare un segnale sopra la manica del lor vestito, affinchè ciascuno potesse evitarli, la peste cedette al tutto nell'Agosto del 1721 dopo uccisi 13,280 abitanti d'ogni condizion, d'ogni età, e d'ogni sesso, al riferir di qualche scrittore. Secondo altri, e fra questi il Sig. d'Antrechaux, 15,783 in una popolazione di 26,260 che contava Tolone prima della peste. In Arles poi ne estinse 8,100 di 12,000, in Tarascona 7,210 di 10,000; ed in tutta la Provenza ne perirono 84,719. Ma di tanta mortalità ne fu in parte cagione la fame, derivata dalla particolare avarizia di alcuni malvagi speculatori.Persin al sepolcro persegue questo ingordo e infame vizio gl'infelici che abbisognan di loro, mettendo a crudele guadagno le loro sciagure. Avevan costoro già ammassati ne' nascosti lor magazzini grande quantità d'ogni spezie di biade; ma vieppiù strignevasi il durissimo lor cuore, quanto più la miseria spaziava per quelle diserte contrade. Così è della corrotta e guasta natura de' sordidi avari, pei quali in van grida la voce della natura, e l'esempio del morire. Guai a quegli uficiali della pubblica economia che in sì duri frangenti chiudono gli occhi su questi abusi, infingendo di non vedere ciò che pur vedono, allettati da più vergognosi guadagni. In mezzo a cotante angustie il Re fece spedire pel Rodano grani da provederne la provincia; ma i procuratori d'Aix fecero per l'Arcivescovo scrivere alla Corte, che arrivando quelle granaglie, il prezzo dell'altre raccolte da Cittadini si diminuirebbe di modo, che non si avrebbe per essi più il modo di pagare le gabelle reali. Che ne avvenisse perciò non è soggiunto, ch'io sappia; nè occorre ch'io ne rinfreschi la memoria a vieppiù esacerbar l'animo de' miei lettori. (d'Antrechaux, Rélation de la Peste de la ville de Toulon; Papon, de la Peste Vol. I. fac. 343e seg.; Boecler, Recueil des Observations; Senac, Traité de la Peste; Traité des Causes, des accidens, et de la cure de la peste avec un Recueil d'observations etc. Paris 1744.)
A. dell'E. C. 1731-32. A questi anni serpeggiò la peste nella Dalmazia, e nell'Albania Veneta, introdottavi dalla vicina Bossina, ove infieriva con maggior forza. Essa rapì nel distretto di Spalatro da circa trecento persone, e poco più di mille in tutte e due le provincie. Per le diligenti precauzioni della Sanità praticate in tal circostanza, la Città e 'l Territorio di Zara ne andarono illesi, quantunque in quel tempo vi regnasse una spezie di carbonchio epidemico, che alcuni medici dichiararono pestilenziale. Era allora provveditore straordinario della Sanità in Dalmazia il N. U. Simon Contarini, che tirò una linea di Soldatesche al confine contro la Turchia, e ve la mantenne tre anni. (ex Actibus Offic. Salut. Jadrens.; Danieli, Ragionamento Medico sul Carbone pestilenziale, Padova 1732; Bajamonti della Peste di Spalato, fac. 138.)
A. dell'E. C. 1737. Nell'anno mille settecento trentasette l'Egitto fu particolarmente travagliato da pestilenza fierissima, e desolatrice oltremodo, contandosi nella sola città del Cairola mortalità sino a diecimila persone in un giorno. Gli Europei si chiusero nei lor quartieri il dì 9 Febbrajo, e non ne uscirono, se non li 24 Giugno. Questa Peste fu l'unica, giusta l'opinione degli abitanti del Cairo, che nel secolo XVIII sia derivata dall'alto Egitto. (Russel Patrik, Treatise of the plague, pag. 3.)
A. dell'E. C. 1738-39. Regnava la peste fra i Turchi nella Bessarabia nel 1737, e specialmente menava guasti a Oczakow, capitale di quella provincia. La detta città essendo stata in quell'anno assediata e presa dai Russi, il contagio non istette molto a svilupparsi fra la truppa, che venne posta al presidio della medesima. Nell'anno seguente 1738 i Russi l'abbandonarono dopo aver demolite le fortificazioni. Ritiratasi la guarnigione russa ai proprj aquartieramenti, la peste per loro mezzo fu introdotta nell'Ukrania, ove imperversò dal Giugno a tutto il resto del 1738, e parte del 1739. Dall'Ukrania non penetrò più avanti il contagio. Il dott. Schreiber di Könnigsberg, Professore di medicina a Pietroburgo, potè farne di ben utili osservazioni, già pubblicate per la stampa nel 1740. Piacemi di allegarne alcune, che forse potrebbero tornare di qualche vantaggio al Pubblico.
I. La malattia si manifestata in molti con parossismo febbrile; con assai grave ansietà ai precordj, dolori laterali, intenso calore internamente, volto acceso, e furioso delirio. Gli ammalati di questo modo morivano il secondo o il terzo giorno. In altri la malattia si manifestava con orripilazioni e con freddo. Tardo e debole da principio era il polso; al subentrar del calore diventava duro e celere con violenta palpitazione di cuore, con delirio in alcuni, e con sopore in altri; stanchezza, abbattimento di tutte le membra, oppressione, ardore allo scrobicolo del cuore, nausea, vomito bilioso, nero, verdastro, e fetente. Chi non vomitava, aveva dejezioni alvine della stessa natura. Lo sternuto era sintomo mortale.
II. I buboni, ed i carbonchi accompagnavano, per ordinario, la malattia; ma i carbonchi incominciavano prima con un punto rosso, che in seguito ne diventava il centro, circondato da un'areola livida sotto l'epidermide, la quale a poco a poco si dilatava, gonfiavasi, e diventava nera; e così gradatamente si formava il carbonchio, di figura per lo più elittica; il quale qualche volta era sì vasto e grande, che agguagliava la palma di una mano, edil peso di circa una libbra[43]. Qualche volta si alzavano in vece alcune pustole con un punto bianco alla cima, simili affatto alle pustole vajuolose, le quali poi si dilatavano, annerivansi, e terminavano in vero carbonchio. La comparsa di queste pustole era sempre di favorevole indizio.
III. Allorchè sopravvenivano le parotidi, sopra di esse nascevano spesso i carbonchi, ovvero diventavano esse cancerose. L'amputazione era il solo rimedio, donde concepir poteasi qualche speranza di salute.
IV. I carbonchi erano tutti fra i muscoli ed il tessuto cellulare della pelle; ma più di frequente si manifestavano alle clavicole, sulla spina del dorso, in sulle rotule, alla parte superiore e posteriore della tibia, e sull'addome, sopra l'annulo verso la linea bianca.
V. I carbonchi, che non si formavano compiutamente, restandosi pustole carbonchiose, o soltanto macchie rosso-brune, cangiavansi in petecchie livide o nere; ed i malati ne morivano il secondo o il terzo giorno.
VI. Gli ammalati, che sopravvivevano al quinto giorno, ne' quali i buboni o carbonchi per l'innanzi duri, in que' giorni incirca passavano alla suppurazione, trovavan sollievo degli altri sintomi, e d'ordinario guarivan tutti. La suppurazione però durava talvolta fino a cinque o a sei settimane.
VII. In assai pochi casi i buboni passarono alla risoluzione. Quando i buboni non tendevano alla suppurazione prima del quinto giorno, e continuavano ad affliggere i malati con una pressura agl'inguini, a guisa di tesa corda, che gli forzava a zoppicare, ovver si gonfiavano profondamente senza tendenza a suppurazione, era cosa di cattivo presagio. D'ordinario sopravvenivano le petecchie livido-nere, le quali erano sempre un sintomo precursore di morte. Talvolta restando i buboni stazionari senza la sopravvegnenza di sintomi più gravi, e senza passare a suppurazione fino al nono giorno, l'ammalato ne provava d'insofferibili ardori per tutta la persona, spezialmente ai lombi ed alle braccia, a tale che gliene veniva impedito il moto. In tali casi poche ore appresso comparivan pustole con una punta bianca, le quali serpeggiando degeneravano in carbonchio, ed erano di buon preludio. Diversamente gli ammalatisi morivan nel nono giorno, o, al più tardi, in sul tredicesimo.
VIII. Alcuni malati morirono improvvisamente per effetto del terrore d'inevitabile morte. Alcuni, dopo un leggiero dolor di capo, nel terzo dì sentendosi avvicinar l'ora estrema (e questo è fatto) si prendevano spontaneamente da se quella cotal veste, colla quale dovevano esser sepolti, e morivano placidamente senza alcun segno esterno, conservando fino all'ultimo momento una piena serenità della mente.
In alcuni si manifestavano delle pustole nericce della forma di quelle del vajuolo, ovvero deiflictenialla regione dello scrobicolo del cuore.
IX. Altri poi (e ciò specialmente verso il terminar del contagio) avevano una peste così benigna, che si trovavano star bene, come se fossero stati sani. Comparivano in essi istantaneamente buboni o carbonchi; e gli uni e gli altri però senza sintomo febbrile.
X. I fanciulli, sotto degli otto anni, andavano quasi tutti immuni dal contagio. Per opposito le donne, e le fanciulle da marito sono state le più maltrattate.
XI. Le donne incinte sotto del terzo mese, ancorchè attaccate dal contagio, andavano d'ordinarioesenti dall'aborto, e dalla morte, mentre all'incontro le gravide dal quinto al settimo mese abortivano tutte, e morivano irreparabilmente.
XII. Quelli, che avevano o piaghe od ulcere croniche, furono interamente salvi dal contrarre la malattia. Neppur solo un tisico fu attaccato dalla peste.
XIII. Quelli, che pativano di dissenteria o avevano diarree croniche, attaccati che fossero dalla peste, morivan tutti.
XIV. L'uso della voluttà, e l'ubbriachezza rendeva la malattia tostamente mortale.
XV. Molti vecchi sono altresì periti di questa pestilenza, ma senza la comparsa di buboni, nè di carbonchi.
XVI. Apertisi alcuni cadaveri di tali appestati, non altro vi si trovò che ai polmoni alcuni punti neri cangrenati, e la vescichetta del fiele ridondante di bile fluida e gialla. Erano pur alquanto giallognole le parti adiacenti alla suddetta cisti felea.
XVII. Intorno ai preservativi si notò qualche attività nella canfora; e specialmente nei preparati di gomme fetide, miste alla canfora. Così pur tenevasi per salutare il fumar tabacco, siccome anco il masticarlo. Dalla cacciata di sangueper prevenire la malattia nessuna utilità se n'è osservata. Ma di tutti i preservativi l'ottimo custode, e 'l migliore si riconobbe essere la separazione degli infetti dai sani.
XVIII. In riguardo poi alla cura, l'ipecacuana, data subito nel principio, ovvero alla prima ingruenza del male, riuscì un eccellente rimedio per troncare ogni azion del contagio. Ciò fu pure del vitriuolo bianco, somministrato come nauseante o vomitivo. Il tartaro emetico eccitava spasmi troppo violenti allo stomaco, e riusciva piuttosto dannoso, che utile.
XIX. Se il vomito, che destavasi sotto l'uso dell'emetico, era troppo forte e continuo, soleasi raffrenarlo coll'applicazion d'un empiastro di teriaca alla region dello stomaco, e colla stessa teriaca presa internamente.
XX. Allorquando l'ipecacuana o il vitriuol bianco venivano somministrati nel primo giorno, seguita l'azion del rimedio, il polso facevasi più spiegato, la febbre acquistava un andamento più regolare, e nel quarto o quinto giorno comparivano i buboni o i carbonchi.
XXI. Che se non si dava l'emetico subito nel primo giorno, ma in vece somministravasi nel secondo o nel terzo, i malati non ne risentivano beneficio di sorta: anzi dopo l'emetico,preso tardi, si vide accrescersi tutti i sintomi d'irritazione al ventricolo, in guisa che i malati che, esempligrazia, nel terzo giorno prendevan l'emetico, morivano poi d'ordinario nel quinto o nel sesto, agitati da convulsioni, e con petecchie nere alla superficie del corpo.
XXII. I purganti eccitavano ben di leggieri la diarrea, la quale dovea sempre riguardarsi pericolosa. Si tentava di riparare alla diarrea coi clisteri ammollienti, o semplici o uniti col rosso d'uovo e colla trementina.
XXIII. In seguito, già cresciuto il morbo, si prescriveva il roob di sambuco cogli occhi di cancro p. p., la mistura canforata, il liquor volatile di corno di cervo, la teriaca coll'aceto, l'aceto bezoardico, e il nitro misto con quattro grani di canfora. Altri ordinavano le terre assorbenti. Le bevande diluenti, calde, acidette riuscirono di molto giovamento.
XXIV. La dieta prescritta era tenue, quale conviensi ne' morbi acuti; e quando i buboni erano già comparsi, convenivano i brodi di carne coll'acetosa, od altre simili sostanze vegetabili, e acidette.
XXV. Altri biasimavano il salasso, ed altri il lodavano, anche ripetuto, specialmente sesussistevano alla cute macchie rosse, e non erano per anche apparsi buboni, nè carbonchi.
XXVI. Nel trattamento esterno, all'oggetto della salute dell'ammalato mal si mirava da que' chirurghi, che procuravano la risoluzione dei buboni.
XXVII. Si applicavano i vescicanti su i nascenti buboni, e ciò con buon successo. Quindi, tostoch'erano ammolliti, medicavansi coi cataplasmi. In alcuni luoghi venne utilmente usato l'empiastro magnetico arsenicale. Fra tutti fu riconosciuto doversi dar preferenza al cataplasma comune di farina di frumento, miele, e croco; ovvero a quello di cipolle arrostite.
XXVIII. Le scarificazioni sulle parti vive presso ai carbonchi riuscirono sempre utili. Si scarificavano circolarmente i carbonchi, o si circoscrivevono colla pietra infernale. All'uno e all'altro metodo ne conseguitava facile suppurazione; la quale trattavasi poi coll'unguento digestivo, e coi cataplasmi ammollienti.
XXIX. Sonosi finalmente osservate molte nutrici infette, continuare alcuni giorni ad allattare i lor bambini, senza ch'essi contraessero la malattia, e senza alcun lor detrimento[44].(Schreiber, Jo. Frid. Observationes et Cogitata de Peste; Mertens Observ. Med. V. I. P. II.)
A questi stessi anni 1738-39. la peste che travagliava la Bessarabia, la Romelia, la Servia, e la Valachia, e che infuriava in que' Paesi Ottomani, che confinano colle Signorie della Casa d'Austria, penetrò con molto impeto ne' Comitati limitrofi dell'Ungheria e della Transilvania, e vi fece molte rovine. A questi anni, ed appunto per tal circostanza, la Suprema Commissione Aulica di Sanità in Vienna d'ordine Sovrano pubblicò un'Opera sulla maniera di conoscere, preservarsi, e curare la peste. (Kurze Einleitung zur Erkenntnis und Vertilgung des gegenwärtig besorglichen Pestübels auf allerhochsten Befehl Seiner K. K. A. Majest. etc.Wien 1738. e ripubblicata a Vienna e a Praga nel 1758.)
A. dell'E. C. 1742-43-44. Nel mille settecento quarantadue si riprodusse la peste in Aleppo, e vi durò tre anni. Nel 1743 spiegò la sua maggiore fierezza, cagionandovi immense mortalità. Nel 1744 comparativamente agli anni precedenti fu assai mite, e discreto fu il numero delle sue vittime. (Russels, Alexand. Natural. Hystory of Aleppo.)
A. dell'E. C. 1743. La città di Messina contava 168 anni dall'ultima pestilenza. Essa n'era stata afflitta nel 1575, allorchè gran parte d'Italia, e della Germania, ed altri paesi molti di Europa, come s'è detto, (fac. 366 e seg.) provarono di questo flagello i funestissimi effetti. In quest'anno 1743 la peste s'introdusse di nuovo in Messina incognita e mal appresa, come è avvenuto di molti altri paesi di Europa, e vi operò immense rovine. Essa vi fu recata col mezzo di una tartana Genovese, proveniente da Missolongi, picciolo paese della Grecia, situato alla bocca del golfo di Lepanto. Questo bastimento, carico di lana, frumento, e finissime telerie, manifatture di Levante, era partito da Missolongi il dì 20. Febbrajo, ed approdò a Messina il giorno 20. Marzo, dopotrenta giorni di viaggio. La patente di Sanità, di cui fu portatore, eranetta, e senza postilla di sorte. Assunti i costituti tanto del capitano del bastimento che dello scrivano, giurarono di non aver avuto comunicazione per via nè con altri bastimenti, nè in altro paese, da che si partirono da Missolongi. Fatto l'incontro però delle persone dell'equipaggio, che dovevano esser dodici, compreso il capitano, di nome Aniello Bava, si riscontrò che mancava un individuo. Chiestone conto ai restanti compagni, deposero, che il marinajo che mancava era morto nel corso del viaggio da malattia ordinaria, cagionata dai gravissimi patimenti sofferti nel lungo tragitto, in cui a burrascosi venti e procelle eran stati spesso soggetti. Ragunatisi i signori della Sanità; e considerando, che non potea non esser naturale la morte di un marinajo nel corso di un tanto disastroso viaggio, qual dal capitano riferivasi; che la Patente della Sanità eranettaaffatto; che i costituti giurati provavano non avervi avuto comunicazione per via, determinarono doversi ammettere quella provenienza a quarantena, conformità delle Istruzioni e delle Leggi del Lazzeretto di Messina. Vi si permise quindi il discarico delle merci. Due giorni appenaerano scorsi, che il capitano del bastimento infermò con resipola nella faccia, secondo la relazione del medico del Lazzeretto, e morì in tre giorni. Giudicarono i medici essere stata cagione di sì breve morte la retrocessione della resipola. Ciò non pertanto il Magistrato di Sanità ne fece seppellire il cadavere colle più rigorose precauzioni sanitarie.
Passati altri due giorni appena, un altro individuo del bastimento si ammalò, e i medici accorsivi per visitarlo, il trovaron già morto sulla nave medesima. Ordinaron essi, che fosse il cadavere messo alla pubblica vista, ma nessuno volle toccarlo, asserendo le restanti persone dell'equipaggio esser lui morto con tumore sotto l'ascella, e con petecchie per tutto il corpo, in guisa che lo giudicarono tocco da peste. Rapportata l'infausta notizia al Magistrato, se ne fece un congresso di varj personaggi i più distinti, e de' medici i più riputati della città. Discusse le varie opinioni sulla maniera di sbrigarsi di tale imbarco e mercatante, si determinò finalmente, all'esempio di un simil caso poco prima accaduto in Livorno, di doversi bruciar la tartana con tutto ciò, che dentro vi era, alla distanza di otto miglia dalla città, salvate le genti. Il dì 30 Marzofu il tutto puntualmente eseguito. Insorta però furiosa tempesta, mentre il bastimento era in fiamme, per la violenza delle onde da gagliardissimo vento agitate essendo stato dibattuto fieramente, fu spinto ad arenare al lido stesso di S. Paolo, e porzione della lana e del frumento ne fu disperso per quella riviera. I signori della Sanità, che accompagnavano la tartana, diedero gli ordini più opportuni per ovviare ogni pericolo dipendente da tale ingrato avvenimento. Si abbruciarono il dì appresso le mercanzie state scaricate al Lazzeretto, e si confinò l'equipaggio entro un barracone di tavole, eretto espressamente a tal uopo sulla punta detta la Spina, luogo isolato e lontano. Da doppia linea di guardie venne questo provvisorio Lazzeretto circondato, restatovi colà uno dei senatori ed un nobile, dì e notte sopravveglianti.
Terminata la quarantena senza verun tristo accidente, anzi senzachè alcuno si sentisse neppur indisposto, la mattina del 15 Maggio se ne rendettero pubbliche grazie al Signore, e si cantò solenneTe Deumnella Cattedrale, con universale consolazione. Di effimera durata fu tale allegrezza, mentre poche ore appresso si rilevò, che nel quartiere, detto deiPizzilari, si erano manifestate febbri di mal costume accompagnate da buboni e da altri pestiferi sintomi. Inviatisi tosto colà i medici della Deputazione per osservare gl'infermi, e riconoscere la natura del male, ne riferirono «che avendo visitato gli ammalati, e considerato con ogni attenzione l'essenza e qualità delle malattie, non trovavano in conto alcuno esser esse contagiose e pestifere; che credeano sì essere le stesse malattie epidemiali, che s'erano fatte vedere nel Febbrajo ultimo scorso[45].»La stessa relazion diedero i medici, ch'erano alla cura dei malati, e dello stesso parere si dichiararono quelli stessi, a' quali veniva attribuito di aver divulgato esservi la peste nella detta contrada.
Tale dichiarazione medica sollevò gli animi, e fece sì che i Magistrati si abbandonassero ad una cieca fiducia, trascuratene le più opportune precauzioni.
Somministraronsi però a' poverelli per la città sussidj di pane, carne e vino, perchè con tali alimenti potessero meglio resistere alle impressioni dell'aria. Si fecero seppellire cadaveri in calce viva, per la corruzione e fetore straordinario, che spandevano. Si fece bruciare per la città delle ossa, ed altre cose tenute per alessifarmache, e obbligaronsi i medici a presentare ogni dì una lista al Magistrato di Sanità delle malattie, che avevanoin cura, e simili altre cose. Moltiplicavasi infrattanto di giorno in giorno il numero degli ammalati e quello de' morti; il morbo si spargeva rapidamente negli altri quartieri della Città, ed in mezzo a tutto questo le relazioni de' Medici continuavano ad assicurare «chenon era mal contagioso, ma epidemia maligna». Fondavan essi le ragioni di cotal loro giudizio, sul non osservarsi comunicazion del male a coloro, che assistevan gl'infermi, quando, se peste fosse stata, dicevan essi, doveva mostrarsi il morbo sommamente contagioso, giacchè i buboni, gli antraci, le petecchie erano sintomi equivoci, e comuni con altri mali; perchè neppur al sommo mortiferi eran que' morbi. Uno de' Medici però, il cui nome non ci fu tramandato, non persuaso delle suddette ragioni, e temendo dell'ingannevole progresso d'un terribilissimo male, che insidiosamente comincia e insinuasi occulto e leggiero fra le genti del popolo, e poi ingigantisce nella sua forza, attaccando ogni sorte di persone, dubitava che fosse peste effettivamente, adducendone esempj simili, in cui s'ingannarono uomini insigni, e di profondo sapere, come in Palermo l'Ingrassia l'anno 1575; in Venezia il Mercuriale, ed il Capodivaccanel 1576, ed altra volta nella stessa Repubblica il dottissimo Massa; e così in Napoli molti altri valentuomini nel 1556; in Vienna l'anno 1713; ed in Marsiglia nel 1721 ecc.: che perciò consigliava praticar cautele, come se fosse stata vera Peste, senza però dar per sicuro che tale si fosse.
Questa opinione così isolata, e dagli altri medici vivamente confutata, non prevalse, perchè ne seguisse in detti giorni il sequestro generale della Città, il quale far si doveva, nè bastò a far adottare altre valide misure di riparazione. La moltitudine de' malati però riempiva di timore l'animo de' cittadini.
Giunto il primo di Giugno, ed oltrepassando il centinajo il numero degli estinti, col vedersi attaccati gli assistenti e coabitanti in una stessa casa, ed essere il periodo dell'infermità assai corto, cominciarono i medici ad accorgersi dell'errore, ed a conoscere pur troppo evidente il carattere del male, che di giorno in giorno si faceva più esteso e spaventevole. Quindi si ordinarono alcune cautele. Ma pur troppo non corrisposero, perchè tardi s'era ad esse fatto ricorso. Nei due seguenti giorni, 2 e 3 Giugno, morirono 279 persone, e più d'altrettante cadettero inferme. Moltissimi furoncoloro, che fuggirono dalla città, ritirandosi alla campagna. Nei giorni 4, 5 e 6 Giugno 432 persone cessarono di vivere, oltre un numero assai maggiore d'infermi.
La mortalità cresceva ogni dì. Cominciò a sconcertarsi ogni regolamento; s'introdusse la confusione, il disordine, che giunsero a tale da costernare qualunque animo forte. Riempite le fosse, non sapeasi più ove porre i cadaveri. Mancarono i beccamorti; sparirono i carri e le carrette; non trovavasi più chi si prestasse per i bassi servigj. Ognuno si nascose, e rintanò, procurando salvarsi. I villaggi fecero unione respettivamente di guardarsi, e non lasciavano più accostar gente, che dalla città procedesse, impedendo eziandio fino il macinarsi grano per li bisogni della città. In ogni passo scorgevansi disordini; in ogni provvidenza incontravansi ostacoli, ed intoppi; da per tutto non v'era che angustia, costernazione, e morte.
Acciocchè possano i lettori formarsi più adeguata idea delle crudeli estremità, a cui fu ridotta Messina sotto i colpi di questo tremendo flagello, mi farò a riportare alcuni brani della descrizione, che ce ne lasciò lo storico Turiano.