DescrizioneSil. Ital. lib. XIV. v.580-617.Nec mora, quin trepidos hac clade irrumpere muros,Signaque ferre Deûm templis jam jamque fuisset,Ni subito importuna lues, inimicaque pestis,Invidia divûm pelagique labore, parata,Polluto, miseris rapuisset gaudia, coelo.Criniger aestiferis Titan fervoribus auras,Et patulam Cyanen lateque palustribus undisStagnantem Stygio Cocyti opplevit odore,Temporaque autumni, laetis florentia donis,Foedavit, rapidoque accendit fulminis igni;Fumabat crassus nebulis caliginis aër:Squallebat tellus, vitiato fervida dorso;Nec victum dabat, aut ullas languentibus umbras:Atque ater picea vapor exspirabat in aethra.Vim primi sensere canes. Mox nubibus atrisFluxit deficiens penna labente volucris:Inde ferae silvis sterni; tum serpere labesTartarea, atque haustis populari castra maniplis.Arebat lingua, et gelidus per viscera sudorCorpore manabat tremulo; descendere faucesAbnuerant siccae jussorum alimenta ciborum.Aspera pulmonem tussis quatit, et peranhelaIgneus efflatur sitientum spiritus ora.Lumina, ferre gravem vix sufficientia lucem,Unca nare jacent, saniesque immixta cruoreExspuitur, membrisque cutis tegit ossa peresis.Heu dolor! insignis notis bellator in armisIgnavo rapitur letho. Jactantur in ignemDona superba virûm, multo Mavorte parata.Succubuit medicina malis. Cumulantur acervoLabentum, et magno cineres sese aggere tollunt.Passim etiam deserta jacent inhumataque lateCorpora pestiferos tetigisse timentibus artus.Serpit pascendo crescens Acherusia pestis,Nec leviore quatit Trinacria moenia luctu,Poenorumque parem castris fert atra laborem.Aequato par exito, et communis ubiqueIra deûm, atque eadem leti versatur imago.
Descrizione
Descrizione
Sil. Ital. lib. XIV. v.580-617.
Sil. Ital. lib. XIV. v.580-617.
Nec mora, quin trepidos hac clade irrumpere muros,Signaque ferre Deûm templis jam jamque fuisset,Ni subito importuna lues, inimicaque pestis,Invidia divûm pelagique labore, parata,Polluto, miseris rapuisset gaudia, coelo.Criniger aestiferis Titan fervoribus auras,Et patulam Cyanen lateque palustribus undisStagnantem Stygio Cocyti opplevit odore,Temporaque autumni, laetis florentia donis,Foedavit, rapidoque accendit fulminis igni;Fumabat crassus nebulis caliginis aër:Squallebat tellus, vitiato fervida dorso;Nec victum dabat, aut ullas languentibus umbras:Atque ater picea vapor exspirabat in aethra.Vim primi sensere canes. Mox nubibus atrisFluxit deficiens penna labente volucris:Inde ferae silvis sterni; tum serpere labesTartarea, atque haustis populari castra maniplis.Arebat lingua, et gelidus per viscera sudorCorpore manabat tremulo; descendere faucesAbnuerant siccae jussorum alimenta ciborum.Aspera pulmonem tussis quatit, et peranhelaIgneus efflatur sitientum spiritus ora.Lumina, ferre gravem vix sufficientia lucem,Unca nare jacent, saniesque immixta cruoreExspuitur, membrisque cutis tegit ossa peresis.Heu dolor! insignis notis bellator in armisIgnavo rapitur letho. Jactantur in ignemDona superba virûm, multo Mavorte parata.Succubuit medicina malis. Cumulantur acervoLabentum, et magno cineres sese aggere tollunt.Passim etiam deserta jacent inhumataque lateCorpora pestiferos tetigisse timentibus artus.Serpit pascendo crescens Acherusia pestis,Nec leviore quatit Trinacria moenia luctu,Poenorumque parem castris fert atra laborem.Aequato par exito, et communis ubiqueIra deûm, atque eadem leti versatur imago.
Nec mora, quin trepidos hac clade irrumpere muros,
Signaque ferre Deûm templis jam jamque fuisset,
Ni subito importuna lues, inimicaque pestis,
Invidia divûm pelagique labore, parata,
Polluto, miseris rapuisset gaudia, coelo.
Criniger aestiferis Titan fervoribus auras,
Et patulam Cyanen lateque palustribus undis
Stagnantem Stygio Cocyti opplevit odore,
Temporaque autumni, laetis florentia donis,
Foedavit, rapidoque accendit fulminis igni;
Fumabat crassus nebulis caliginis aër:
Squallebat tellus, vitiato fervida dorso;
Nec victum dabat, aut ullas languentibus umbras:
Atque ater picea vapor exspirabat in aethra.
Vim primi sensere canes. Mox nubibus atris
Fluxit deficiens penna labente volucris:
Inde ferae silvis sterni; tum serpere labes
Tartarea, atque haustis populari castra maniplis.
Arebat lingua, et gelidus per viscera sudor
Corpore manabat tremulo; descendere fauces
Abnuerant siccae jussorum alimenta ciborum.
Aspera pulmonem tussis quatit, et peranhela
Igneus efflatur sitientum spiritus ora.
Lumina, ferre gravem vix sufficientia lucem,
Unca nare jacent, saniesque immixta cruore
Exspuitur, membrisque cutis tegit ossa peresis.
Heu dolor! insignis notis bellator in armis
Ignavo rapitur letho. Jactantur in ignem
Dona superba virûm, multo Mavorte parata.
Succubuit medicina malis. Cumulantur acervo
Labentum, et magno cineres sese aggere tollunt.
Passim etiam deserta jacent inhumataque late
Corpora pestiferos tetigisse timentibus artus.
Serpit pascendo crescens Acherusia pestis,
Nec leviore quatit Trinacria moenia luctu,
Poenorumque parem castris fert atra laborem.
Aequato par exito, et communis ubique
Ira deûm, atque eadem leti versatur imago.
A. del. M. 3845 di Roma 543, avanti G. C. 211.In quest'anno vi fu peste in Costantinopoli secondo il Freind. (Storia della Medicina part. I pag. 143. e seg.).
A. del M. 3849, di Roma 548, avanti G. C. 206. Trovandosi accampati nella Calabria gli eserciti de' Cartaginesi e de' Romani, che devastavano quella provincia, si spiegò fra le truppe la peste, per la quale ben assai ne perirono dall'una parte e dall'altra (T. Liv. Decad. III. lib. 8.).
A. del M. 3873, di Roma 572, avanti G. C. 182. Durante il consolato di P. Cornelio Lentulo e di M. Bebio Panfilo crudel peste devastatrice fece orribili stragi sulle piazze, sui mercati di Roma, e ne' villaggi circonvicini. Durò tre anni, e vi perì gran numero di persone. (T. Liv. Decad. III. lib. 7. Decad. IV. lib. 10.).
A. del M. 3880, di Roma 579, avanti G. C. 175. Vi ricomparve sette anni dopo la peste preceduta da epizoozia fra gli animali bovini, talchè dicevasi proceduta da buoi. Incrudelì successivamente contro gli uomini: uccise grande quantità di servi. La maggior parte de' malati perivano prima del settimo giorno; e durò due anni (T. Liv. Decad. V. lib. 1.).
A. del M. 3887, di Roma 586, avanti G. C. 168. La peste desolò l'Illirio. Fu accompagnata dasì grande quantità di rannocchi, che gli Storici credettero farne memoria (Appian. Alexandr. de bello Illyrico lib. I., e Bibl. Histor. cap. 4.). Riferisce egli pure che gli Autari coi Celti o Cimbri pigliarono la peste, maneggiando le cose degl'Illirici.
A. del M. 3890, di Roma 589, avanti G. C. 165. Roma in quest'anno fu travagliata dalla peste e dalla fame. Questi due flagelli uniti fecero perire gran numero di persone (Briet. Annal. Mund. p. 275.).
A. del M. 3904, di Roma 603, avanti G. C. 151. Trovandosi i Cartaginesi occupati nella guerra contro di Massinissa re della Numidia, la peste invase quasi tutta l'Affrica, e la desolò. Immensi danni v'ha essa recati (Appian. Alexandr. de bello Punico).
A. del M. 3929, di Roma 628, avanti G. C. 126. L'Affrica pur quest'anno provò tutti i danni della peste la più crudele e la più devastatrice. Nessun'altra finora fu ad essa eguale. Desolò la parte settentrionale, ossia al giorno d'oggi le Coste di Barbaria, e vi fece perir, secondo Orosio, ottocento mille uomini nella Numidia; duecento mille nelle provincie della costa marittima Cartaginese e Uticense. In Utica poi e negli altri luoghi dell'Affrica trentamillesoldati Romani ne restarono preda. In un sol giorno fuori di una sola porta si trasportò al sepolcro da 500 giovani. A pari tempo un morbo epizootico fece strage degli animali quadrupedi e volatili. Immensa quantità di locuste distruggeva sui campi le biade; e putride esalazioni dalla corruzion loro e da altro vieppiù l'aria ammorbava, e rendeva più orribile e più desolatore un tanto flagello (Oros. lib. V. c. 2. lib. VIII. Diodor. Sicul. S. August. de Civitate Dei lib. III. cap. 31. Sabellic. Decad. V. lib. 9.).
A. del M. 3945, di Roma 644, avanti G. C. 110. La storia fa menzione di una peste a quest'epoca, che serpeggiò in Roma e in altri luoghi di Europa e d'Asia, e che durò circa tre anni (Epitomat. lib. VII.).
A. del M. 3981, di Roma 680, avanti G. C. 74. S'introdusse la peste nell'esercito di Mitridate in Asia. Una gran parte della sua armata ne fu distrutta. Si assicura poi che perirono più di cento e ventimille persone de' suoi Stati (Appian. Alex. de bello Mithridatico. Lucan.).
A. del M. 4001, di Roma 704, avanti G. C. 50. Sotto il consolato di Cornelio Lentulo e Cajo Claudio Marcello, Marsiglia in Francia venne travagliata dalla peste, che fu preceduta e accompagnatadalla fame. Si tenne allora cagionata dalla corruzione de' grani, de' quali il popolo fu costretto far uso (Caes. de Bello civili lib. 2.).
A. del M. 4006, di Roma 705, avanti G. C. 49. La Tessaglia provincia di Macedonia andò crudelmente desolata dalla peste, preceduta da terribile epizoozia, che uccise immenso numero di animali. Secondo che s'è allora creduto, ne furon cagione le esalazioni dipendenti dal molto numero di animali putrefatti, e lasciati insepolti, sì che ne infettarono l'atmosfera. (Lucan. de Bello Pharsalico lib. VI. v. 80. ad 105.), di cui ne soggiungo la descrizione.
DescrizioneLucan. lib. VI. v. 80. ad 105.Major cura duces miscendis abstrahit armis.Pompejum exhaustae praebenda ad pabula terrae,Quae currens obtrivit eques, gradibusque citatisUngula frondentem discussit cornea campum.Belliger attonsis sonipes defessus in arvis,Advectos cum plena ferant praesepia culmos,Ore nova poscens moribundus labitur herbas,Et tremulo medios abrumpit poplite gyros.Corpora dum solvit tabes, et digerit artus,Traxit iners coelum fluidae contagia pestisObscuram in nubem. Tali spiramine NesisEmittit Stygium nebulosis aëra saxisAntraque letiferi rabiem Tiphonis anhelantInde labant populi, coeloque paratior undaOmne pati virus duravit viscera coeno.Iam riget atra cutis, distentaque lumina rumpit:Igneaque in vultus, et sacro fervida morboPestis abit, fessumque caput se ferre recusat.Iam magis atque magis praeceps agit omnia fatum:Nec medii dirimunt morbi vitamque necemque:Sed languor cum morte venit, turbaque cadentumAucta lues, dum mixta jacent incondita vivisCorpora; nam miseros ultra tentoria civisSpargere funus erat. Tamen hos minuere laboresA tergo pelagus, pulsusque Aquilonibus aër,Litoraque, et plenae peregrina messe carinae
Descrizione
Descrizione
Lucan. lib. VI. v. 80. ad 105.
Lucan. lib. VI. v. 80. ad 105.
Major cura duces miscendis abstrahit armis.Pompejum exhaustae praebenda ad pabula terrae,Quae currens obtrivit eques, gradibusque citatisUngula frondentem discussit cornea campum.Belliger attonsis sonipes defessus in arvis,Advectos cum plena ferant praesepia culmos,Ore nova poscens moribundus labitur herbas,Et tremulo medios abrumpit poplite gyros.Corpora dum solvit tabes, et digerit artus,Traxit iners coelum fluidae contagia pestisObscuram in nubem. Tali spiramine NesisEmittit Stygium nebulosis aëra saxisAntraque letiferi rabiem Tiphonis anhelantInde labant populi, coeloque paratior undaOmne pati virus duravit viscera coeno.Iam riget atra cutis, distentaque lumina rumpit:Igneaque in vultus, et sacro fervida morboPestis abit, fessumque caput se ferre recusat.Iam magis atque magis praeceps agit omnia fatum:Nec medii dirimunt morbi vitamque necemque:Sed languor cum morte venit, turbaque cadentumAucta lues, dum mixta jacent incondita vivisCorpora; nam miseros ultra tentoria civisSpargere funus erat. Tamen hos minuere laboresA tergo pelagus, pulsusque Aquilonibus aër,Litoraque, et plenae peregrina messe carinae
Major cura duces miscendis abstrahit armis.
Pompejum exhaustae praebenda ad pabula terrae,
Quae currens obtrivit eques, gradibusque citatis
Ungula frondentem discussit cornea campum.
Belliger attonsis sonipes defessus in arvis,
Advectos cum plena ferant praesepia culmos,
Ore nova poscens moribundus labitur herbas,
Et tremulo medios abrumpit poplite gyros.
Corpora dum solvit tabes, et digerit artus,
Traxit iners coelum fluidae contagia pestis
Obscuram in nubem. Tali spiramine Nesis
Emittit Stygium nebulosis aëra saxis
Antraque letiferi rabiem Tiphonis anhelant
Inde labant populi, coeloque paratior unda
Omne pati virus duravit viscera coeno.
Iam riget atra cutis, distentaque lumina rumpit:
Igneaque in vultus, et sacro fervida morbo
Pestis abit, fessumque caput se ferre recusat.
Iam magis atque magis praeceps agit omnia fatum:
Nec medii dirimunt morbi vitamque necemque:
Sed languor cum morte venit, turbaque cadentum
Aucta lues, dum mixta jacent incondita vivis
Corpora; nam miseros ultra tentoria civis
Spargere funus erat. Tamen hos minuere labores
A tergo pelagus, pulsusque Aquilonibus aër,
Litoraque, et plenae peregrina messe carinae
A. del M. 4019, di Roma 718, avanti G. C. 36. Pestilenza funesta insorse fra i soldati Romani, che formarono parte della spedizione contro i Parti. La causa se ne attribuì all'orrenda fame, donde furono afflitte le truppe costrette a nutrirsi di erbe velenose e nocive (Appian. Alexand. de Bello Parth.).
A. del M. 4032, di Roma 731, avanti G. C. 23. Da fierissima pestilenza fu spopolata Roma sottol'impero di Angusto, mentre che esso l'aveva abbellita di maestosi edificj, e di publici monumenti, e preparavale il frutto di una pace generale. A vizio che fosse nell'aria e all'inclemenza delle stagioni si attribuì questa infezione (Dion. Cass. Hist. lib. 54.).
Nel decimo terzo anno del regno di Erode la Palestina venne fieramente afflitta ad un tempo dalla peste e dalla fame (Briet. Annal. Mund. p. 333.).
In questo primo secolo dell'Era Cristiana gli Storici fanno menzione di tre memorabili pestilenze, la prima sotto l'impero di Nerone; la seconda al tempo dell'assedio e distruzione di Gerusalemme, la terza regnando Tito.
A. di Roma 819-20, dell'Era Cristiana 65-66. Alla crudeltà di Nerone s'aggiunse una pestilenza così fiera e mortale, che nell'autunno del detto anno 819 di Roma, 65 di Cristo dentro la sola città di Roma perironoda 30,000 persone. Continuò essa l'anno seguente 66, ma non così atroce e funesta. Contemporaneamente spaventevoli meteore e gragnuole devastatrici desolarono la Campania, ed aumentarono fra quelle popolazioni la miseria e gli orrori (Sveton. in Vit. Neronis c. 39. Eutrop. lib. VIII. Oros. lib. VII. cap. 9.).
A. di Roma 826, dell'E. C. 72. La città di Gerusalemme assediata da Tito Vespasiano, oltre i mali e disastri che sogliono accompagnare la guerra, provò pur anco una crudelissima fame, ed una pestilenza del pari fierissima. Tutti e tre questi micidiali flagelli concorsero alla distruzione di sì grande e magnifica città. (Joseph. Haebr. de Bello Judaico lib. VIII. cap. 17.).
A. di Roma 834, dell'E. C. 80. Ricomparve la peste in Roma, la quale fu così micidiale e feroce, che pervenne ad uccidere fino a diecimila persone al giorno. In questi dolorosi frangenti la gloria di Tito s'accrebbe di novello splendore per la generosa condotta, che tenne questo principe a favore degl'infelici (Sveton. in Vita Titi Caesaris; P. Kircher. op. cit.).
A. di Roma 872, dell'E. C. 118. Secondo il Fracastoro la peste in quest'anno percorse l'Affrica; e nel 138 dell'E. C., giusta la relazione di qualche storico, venne dalla peste afflitta l'Arabia (Papon. Cronolog. des Pestes).
A. di Roma 895, dell'E. C. 141. V'ebbe gravissima peste in Roma sotto il regno di Antonino Pio, e vi operò orrende stragi: ha devastato varie provincie, già da qualche tempo afflitte dalla carestia e dalla fame. Questa union di sciagure, generale a quel tempo, importò tante rovine, che più paesi ne andarono affatto spopolati e deserti (Galen. in lib. de cib. bon. et mal. succ. etc. Papon. Gastaldi op. cit.).
A. di Roma dal 922 al 924, dell'E. C. 168 al 170. Questa fu pure una delle più feroci pestilenze che sieno mai state fra le molte memorabili della storia. Essa durò tre anni. Teneva Marco Aurelio l'impero di Roma, e colla saggezza di un ben amministrato Governo rendeva felici i suoi popoli; ma n'ebbe a veder con dolore desolata l'Italia e la sua Capitale singolarmente.
Questa peste venne dalla Siria, o, secondo altri, da Babilonia col ritorno che fecero i soldati di Lucio Vero da quelle contrade. Le truppe infette la sparsero su tutti i luoghi del loro passaggio. La strage, che ne produsse, fu immensa in quasi tutta l'Italia. Per la storia sappiamo, che a cessare quel morbo, il quale aveva ricolmo di orrore e di spavento gli animi de' superstiti, e' si davano a seguir ciecamente ogni diceria, che fosse stata loro narrata da donnicciuole e da ciarlatani, purchè avesse del maraviglioso. Quindi sull'autorità di alcuni impostori si teneva dal popolo, che la fine del mondo fosse vicina, e che un fuoco mandato di cielo dovesse già consumarlo. E s'era benissimo ordito da una banda di ladri e di micidiali il dar fuoco a Roma, e saccheggiarla; come rilevò il Magistrato da uno di que' ciurmadori, che predicevano futuri danni. Avevano costoro immaginato tal predizione per coprire i futuri loro misfatti colle apparenze di un avvenimento soprannaturale. Frattanto il pestilenziale flagello traeva ogni giorno al sepolcro un numero esorbitante di persone, fra le quali se ne contaron parecchie d'illustri. Fra i poveri la mortalità era infinita. Mancavano e ufficiali e stromenti perseppellire i cadaveri, che ogni giorno moltiplicavano a dismisura. L'imperatore pagava col pubblico danaro le spese del trasporto, e nulla ostante le case, le strade, e le piazze pubbliche erano sempre ingombre di morti. Galeno trovavasi allora in Roma. Fu tanto grande lo spavento, ch'ei ne provò, che ben lontano dall'imitare Ippocrate, il quale aveva tutto sacrificato per volare in soccorso degli Ateniesi, se ne fuggì egli invece da Roma, e andò a ricoverarsi in Pergamo sua patria, sottraendosi di tal maniera ai pericoli del contagio. Alla pestilenza succedettero i terremoti, la carestia, le innondazioni, ed altre simili calamità, come è accaduto in Atene dopo la famosa peste sopraddescritta. I Sarmati, i Quadi, i Marcomanni, ed altri popoli Settentrionali eransi già accinti a profittare di sì terribile complicazion di disgrazie; ma questo grande imperatore trionfò di tutti i nemici sì fuori che dentro lo Stato (Jul. Capitol. in Vita Lucii Veri. Flav. Eutrop. lib. X. Paul. Oros. lib. VII. cap. 15. Claud. Galen. lib. I. de different. febr. etc.).
A. di Roma 942-43, dell'E. C. i 188-89. Sotto l'impero di Commodo la città di Roma fu nuovamente assalita dalla peste, ed anche in questa epocavenne proceduta e accompagnata dalla epizoozia. Questa peste si è manifestata con tale violenza, che si è creduto l'eguale non esservi stata mai. Per certo tempo morivano fino a due mille persone al giorno. In tal circostanza i medici consigliarono di usar degli odori, di tenere addosso sostanze pur odorose, e praticar profumi col falso oggetto di purificar l'aria. Ma questi mezzi a nulla giovarono, non intercette le comunicazioni. Cominciato il morbo nel 188 continuò le sue stragi nell'anno seguente. Commodo avendo sentito dire da' medici, che certi alberi, come il lauro, spargenti odore, erano atti a preservar dalla peste, se ne fuggì al luogo dettoLaurentum(oraPratica), rinomato per li bei boschetti di lauro, ond'era circondato, e ne ottenne l'intento; sebben sarebbe stato meglio che quello snaturato mostro non avesse avuto tal ventura per sè, mentre la sua salvezza fu per gli altri grave disavventura. Non l'odore de' lauri, quanto l'essersi sottratto ad un pericoloso commercio ne lo avrà salvato (Dion. Cass. lib. 72. Herodot. lib. I. Dionys. Alicarnass.).
A. di Roma 970, dell'E. C. 216. Nuova peste in Italia in quest'anno. Brescia ne fu colpita principalmente. Il morbo si propagò fino nella Calabria. Fu preceduto pur questo da grande mortalità fra gli animali (El. Cavriol. Chronic. Brixiens.).
A. di Roma 1008-1009, dell'E. C. 254-255. Sotto l'impero di Gallo e Volusiano la peste penetrò in Italia, desolò Roma, e si diffuse in quasi tutte le provincie e paesi, all'Impero Romano soggetti. Venne trasportata dall'Affrica, e fu sì fiera e perniciosa, che in tutto il tenere dell'Impero Romano non v'ebbe quasi municipio rimasto illeso dalle sue rovine. Durò con eguale sevizie due anni; e secondo alcuni autori infierì or qua or là per un intero decennio, lasciando per tutto vestigia di desolazione e di orrore (Paul. Oros. lib. VII. cap. 21. Eutrop. de Gallo et Volusiano).
A. di Roma 1017, dell'E. C. 263. Sotto l'impero di Gallieno la peste, la fame, ed i terremuoti desolarono parecchie provincie dell'Impero Romano. In quest'anno la città di Alessandria nell'Egitto fu afflitta fino agli estremidagli orrori della peste e della fame, che disputavansi a gara il diritto d'inferocire contro quegl'infelici abitanti (Trabell. Pollion. de Gallieno. Euseb. et Spondan.).
A. di Roma 1049, dell'E. C. 295. Ricomparì la peste in Oriente sotto l'impero di Diocleziano l'anno 295. Era accompagnata da sintomi degni di osservazione, cioè vasti carbonchi di un'indole di singolare malignità. Il veleno pestilenziale si scaricava particolarmente sugli occhi, di maniera che quelli, che scampavano dalla malattia, restavano per lo più ciechi (Papon. Chronolog. Historiq. des Pestes p. 258.).
A. di Roma 1062, dell'E. C. 308. Sotto l'impero di Costantino, Amida, città della Mesopotamia, trovandosi assediata dai Persi venne colpita da fierissima pestilenza, la quale si propagò fra la truppa degli assedianti, e riuscì ad essa sommamente funesta. Anco in questo caso si credè esserne cagione l'aere corrotto dalle putride esalazioni dei cadaveri insepolti (Ammian. Marcellin. lib. XIX.).
I cronologisti Kirchero e Lebenswaldt fanno memoria di altre tre pestilenze accadute inquesto secolo, una nel 312 dell'E. C., l'altra nel 334 congiunta alla fame, ed una terza nel 377: gli altri storici però non fanno di queste menzione alcuna; e la verità sembra essere in densa caligine avvolta.
A. di Roma 1162, dell'E. C. 408. Fame e peste a Roma in quest'anno (Papon. op. cit.).
A. di Roma 1200, dell'E. C. 446. V'ebbe fiera pestilenza a Costantinopoli (Lebenswaldt. op. cit.).
A. di Roma 1208-09, dell'E. C. 454-55. Dopo la carestia e la fame si sviluppò nell'Asia minore la peste, la quale era accompagnata da sintomi singolarissimi. All'invasione del miasma pestifero succedeva un'enfiagione generale del corpo. L'introdotto veleno attaccava in ispezieltà gli occhi; ed era di così fiero e pernicioso carattere, che in pochi istanti cagionava la cecità; sopraggiungeva quindi fierissima tosse, sotto i cui colpi l'ammalato d'ordinario spirava. I malati per la maggior parte perivano entro il periodo dei primi tre giorni. Questa peste dall'Asia minoresi propagò nella Palestina, e secondo la testimonianza di Evagrio venne di là trasportata in Europa, ed attaccò la città di Vienna, la quale si riferisce esserne stata liberata per l'intercessione di s. Severino (P. Kircher. Managetta, Sorbait Pestordnung cap. IV. Viener Pestbeschreibung l. Theil.).
A. di Roma 1219, dell'E. C. 465. Peste fiera e devastatrice ha regnato in quest'anno a Brescia, ed in varie altre città e paesi d'Italia. Vi perirono gran numero di persone. Le devastazioni prodotte dal morbo furono così grandi, che alcune città, castella, e terre rimasero affatto deserte e spoglie di abitatori (El. Cavriol. Chronic. Brixiens.).
Nel 476 dell'E. C. finì l'Impero di Roma.
A. dell'E. C. 484. In quest'anno e per alcuni altri successivi la peste con atroce furore ha devastato varj luoghi dell'Affrica (P. Kircher. juxt. Gregor. Turonens.).
A. dell'E. C. 503. In quest'anno la città di Marsiglia in Francia è stata desolata dalla peste (Papon, op. cit. p. 259.).
A. dell'E. C. 538. La peste invase l'armatade' Goti, che assediavano Roma, sotto il comando di Vitige, e vi arrecò grande mortalità (Procop. de Bell. Gothic. Leonard. Aretin. Hist. Gothor. lib. I.).
A. dell'E. C. 540. In quest'anno la peste desolò il paese dell'Arvergna in Francia (Papon. op. cit.).
Descrizione della Peste di Costantinopoli l'anno 542 dell'E. C.L'anno cinquecento quarantadue di G. C. è celebre per l'orribile carnificina, che fece la peste a Costantinopoli sotto l'impero di Giustiniano, ed in quasi tutto l'Oriente. Essa fu una delle più feroci e perniciose, che ricordi la storia.Incominciò da Pelusio, or Paraméa, nell'Egitto. Di là il torrente dello struggitore contagio, dividendosi quasi in due rami, si estese, da un lato verso l'Oriente, donde passò ad infettare la Palestina, dall'altro verso l'Occidente in Alessandria, donde si propagò sulla maggior parte della terra abitata. Si nota che nel suo corso tenne una certa regolarità. Non percosse leggiermente alcun paese, e non ne lasciò illeso nessuno. Nella durata della sua violenza mantenne per tutto certo periodo a un di pressoeguale. Se una città veniva devastata dalla peste, e alcuni luoghi vicini ne andavano illesi, l'anno seguente vieppiù su d'essi rincalzava le sue violenze e malori; se in una città appestata alcuni quartieri restavano immuni dal contagio, quella sciagura non era che differita all'anno vegnente. Non diversità di luoghi, non qualità di stagioni, non differenza di condizione, di età, di temperamento, di mezzi erano atti a procurare salvezza. Narrasi in oltre essersi osservato, che mentre trovavasi travagliata dal morbo una città, quelli, che alla medesima appartenevano, venivan colti dal morbo, ancorchè s'attrovassero in paese sano e straniero; mentre gli stranieri in un paese, invaso dal contagio, n'erano spesso esenti, e gl'indigeni presi senza eccezione.Evagrio e Procopio, che trovavansi in quel tempo a Costantinopoli, ci hanno lasciato la descrizione delle stragi, che questa peste ha prodotte in quella magnifica capitale dell'impero. Le loro narrazioni però traboccano di circostanze inverissimili, e straordinarie; quindi è mestieri spogliarle del troppo maraviglioso, che secondo il gusto di que' tempi si risguardava forse come un abbellimento del dire. Si raccoglie dalle narrazioni di detti autori, che ilcontagio si appalesava comunemente per certe alterazioni nelle funzioni del cervello, cioè sogni spaventevoli, visioni di un'immaginazione malata, idee di terrore, irrefrenabile timor della morte, compassionevoli grida, agitazioni, smanie e furori. Succedeva la febbre, la quale talvolta appariva così leggiera da trarne in inganno anche gli esperti sulla qualità del pericolo. Per lo più all'accesso della febbre gli occhi erano accesi, scintillanti, la faccia gonfia, e la gola infiammata. Se l'infiammagione della gola non cagionava prestamente la morte, il dì appressò o qualche altro dopo si manifestavano le parotidi, i buboni alle ascelle, agl'inguini, alle cosce; comparivano de' carbonchi, ovvero, cosa ancor più funesta, coprivasi il corpo di macchie livide e nerastre; succedeva il delirio, la frenesia, o il letargo, i vomiti di sangue, od altre emorragie, la diarrea, la gangrena, ed in breve ora la morte. Quando i buboni venivano a suppurazione e aprivansi sollecitamente, i malati miglioravano e guarivano. Ciò però solea di raro avvenire. Quasi tutti i malati morivano, e la maggior parte nel terzo giorno, o prima. Il male deludeva ogni soccorso dell'arte. I medici non vi sapevan che fare. Ogni loro pronostico era fallace.Le donne gravide perivan tutte coi loro frutti, tranne qualche raro caso.Fra que' pochi, che avevano superata la malattia, alcuni soggiacevano a due e fino a tre recidive. Nessuno però superava la terza.Da principio il numero de' morti non era sì spaventevole, ma aumentò successivamente, secondo Procopio, fino a diecimila al giorno.Ne' primi mesi ciascuna famiglia era sollecita di dar sepoltura a' suoi. Non andò molto però che divenne impossibile poter soddisfare a questo pietoso ofizio; il perchè la maggior parte de' cadaveri si restava insepolta. L'indolenza dell'imperatore venne scossa da sì lagrimevole spettacolo. Quindi incaricò Teodoro, suo consigliere, di far dar sepoltura ai morti. Per questo fine gli assegnò alquante guardie del palazzo, e gli diede gran somma di danaro. Teodoro ve ne aggiunse molto del proprio. I più ricchi ne imitaron l'esempio; e pagarono, quanto oro occorreva, per far sotterrare i corpi de' loro parenti. Egli fe' seppellire quelli de' poveri, e di quanti imputridivano nelle case o in sulle strade. Quando furon riempiuti i sepolcri delle chiese, fece scavare delle ampie fosse fuori delle porte della città, entro alle quali tutto il resto venne gittato. Gli uffiziali però di questopericoloso ministero caddero malati pur essi, e vi morirono. Per togliere, o scemar pericolo di malattia a quelli, che dovevano sottentrar negli ufizj, si avvisò di gittare i morti nelle torri, donde la città era fiancheggiata. Questa idea però fu altrettanto funesta, quanto si tien pericolosa l'osservanza di seppellir cadaveri nelle chiese. Altri becchini accatastavano i cadaveri dentro i battelli, abbandonati poscia in balia de' venti, ch'erano in seguito dai flutti respinti in sulle rive, dove i cadaveri terminavano la loro putrefazione. Un puzzo orribile, e insopportabili esalazioni contaminavano l'aria, ed aumentavano considerabilmente le infezioni e le morti, specialmente in que' giorni, in cui il vento portava alla città que' pestilenziali vapori. All'imperatore medesimo s'appiccò il contagio. Un carbonchio pestilenziale gli si manifestò, e fece molto temere della sua vita. Questo fatto pose il colmo al terrore degli abitanti. Osserva Procopio che nel tempo ch'era più grande il furor della peste, tacquero gli odj e' partiti; cessarono le dissolutezze, e diedersi gli uomini alle pratiche della religione; ma a misura che il male si rallentava pur riprendevano le usate abitudini, e divennero peggiori di prima. Nè anche la peste vale a rendermigliori i malvagi per rea indole, o per vecchia abitudine.La peste dopo tante stragi in Costantinopoli si diffuse, come s'è detto, in quasi tutto l'Oriente, nell'Italia, in Francia, in Germania, e in altri luoghi.Gli storici riferiscono aver essa durato 52 anni, devastando gran parte della terra. Sembra almeno che le varie pestilenze, delle quali fa menzione la storia dall'anno 542 sino alla fine del secolo, di cui parliamo, non sieno state pesti differenti, ma bensì nuove eruzioni dello stesso miasma pestilenziale; che al concorso di alcune circostanze riproducevasi, or con maggiore, or con minor violenza.Tutte queste pestilenze vengono segnate dagli storici, comeinguinali, cioè con buboni agl'inguini; dal che si deduce non essere state malattie d'altro carattere d'epidemia (Procop. de bello Persico lib. II. cap. 22. Evagr. Hist. Ecclesiast. lib. IV. Spond. Kircher. Papon. op. cit.).
Descrizione della Peste di Costantinopoli l'anno 542 dell'E. C.
L'anno cinquecento quarantadue di G. C. è celebre per l'orribile carnificina, che fece la peste a Costantinopoli sotto l'impero di Giustiniano, ed in quasi tutto l'Oriente. Essa fu una delle più feroci e perniciose, che ricordi la storia.
Incominciò da Pelusio, or Paraméa, nell'Egitto. Di là il torrente dello struggitore contagio, dividendosi quasi in due rami, si estese, da un lato verso l'Oriente, donde passò ad infettare la Palestina, dall'altro verso l'Occidente in Alessandria, donde si propagò sulla maggior parte della terra abitata. Si nota che nel suo corso tenne una certa regolarità. Non percosse leggiermente alcun paese, e non ne lasciò illeso nessuno. Nella durata della sua violenza mantenne per tutto certo periodo a un di pressoeguale. Se una città veniva devastata dalla peste, e alcuni luoghi vicini ne andavano illesi, l'anno seguente vieppiù su d'essi rincalzava le sue violenze e malori; se in una città appestata alcuni quartieri restavano immuni dal contagio, quella sciagura non era che differita all'anno vegnente. Non diversità di luoghi, non qualità di stagioni, non differenza di condizione, di età, di temperamento, di mezzi erano atti a procurare salvezza. Narrasi in oltre essersi osservato, che mentre trovavasi travagliata dal morbo una città, quelli, che alla medesima appartenevano, venivan colti dal morbo, ancorchè s'attrovassero in paese sano e straniero; mentre gli stranieri in un paese, invaso dal contagio, n'erano spesso esenti, e gl'indigeni presi senza eccezione.
Evagrio e Procopio, che trovavansi in quel tempo a Costantinopoli, ci hanno lasciato la descrizione delle stragi, che questa peste ha prodotte in quella magnifica capitale dell'impero. Le loro narrazioni però traboccano di circostanze inverissimili, e straordinarie; quindi è mestieri spogliarle del troppo maraviglioso, che secondo il gusto di que' tempi si risguardava forse come un abbellimento del dire. Si raccoglie dalle narrazioni di detti autori, che ilcontagio si appalesava comunemente per certe alterazioni nelle funzioni del cervello, cioè sogni spaventevoli, visioni di un'immaginazione malata, idee di terrore, irrefrenabile timor della morte, compassionevoli grida, agitazioni, smanie e furori. Succedeva la febbre, la quale talvolta appariva così leggiera da trarne in inganno anche gli esperti sulla qualità del pericolo. Per lo più all'accesso della febbre gli occhi erano accesi, scintillanti, la faccia gonfia, e la gola infiammata. Se l'infiammagione della gola non cagionava prestamente la morte, il dì appressò o qualche altro dopo si manifestavano le parotidi, i buboni alle ascelle, agl'inguini, alle cosce; comparivano de' carbonchi, ovvero, cosa ancor più funesta, coprivasi il corpo di macchie livide e nerastre; succedeva il delirio, la frenesia, o il letargo, i vomiti di sangue, od altre emorragie, la diarrea, la gangrena, ed in breve ora la morte. Quando i buboni venivano a suppurazione e aprivansi sollecitamente, i malati miglioravano e guarivano. Ciò però solea di raro avvenire. Quasi tutti i malati morivano, e la maggior parte nel terzo giorno, o prima. Il male deludeva ogni soccorso dell'arte. I medici non vi sapevan che fare. Ogni loro pronostico era fallace.Le donne gravide perivan tutte coi loro frutti, tranne qualche raro caso.
Fra que' pochi, che avevano superata la malattia, alcuni soggiacevano a due e fino a tre recidive. Nessuno però superava la terza.
Da principio il numero de' morti non era sì spaventevole, ma aumentò successivamente, secondo Procopio, fino a diecimila al giorno.
Ne' primi mesi ciascuna famiglia era sollecita di dar sepoltura a' suoi. Non andò molto però che divenne impossibile poter soddisfare a questo pietoso ofizio; il perchè la maggior parte de' cadaveri si restava insepolta. L'indolenza dell'imperatore venne scossa da sì lagrimevole spettacolo. Quindi incaricò Teodoro, suo consigliere, di far dar sepoltura ai morti. Per questo fine gli assegnò alquante guardie del palazzo, e gli diede gran somma di danaro. Teodoro ve ne aggiunse molto del proprio. I più ricchi ne imitaron l'esempio; e pagarono, quanto oro occorreva, per far sotterrare i corpi de' loro parenti. Egli fe' seppellire quelli de' poveri, e di quanti imputridivano nelle case o in sulle strade. Quando furon riempiuti i sepolcri delle chiese, fece scavare delle ampie fosse fuori delle porte della città, entro alle quali tutto il resto venne gittato. Gli uffiziali però di questopericoloso ministero caddero malati pur essi, e vi morirono. Per togliere, o scemar pericolo di malattia a quelli, che dovevano sottentrar negli ufizj, si avvisò di gittare i morti nelle torri, donde la città era fiancheggiata. Questa idea però fu altrettanto funesta, quanto si tien pericolosa l'osservanza di seppellir cadaveri nelle chiese. Altri becchini accatastavano i cadaveri dentro i battelli, abbandonati poscia in balia de' venti, ch'erano in seguito dai flutti respinti in sulle rive, dove i cadaveri terminavano la loro putrefazione. Un puzzo orribile, e insopportabili esalazioni contaminavano l'aria, ed aumentavano considerabilmente le infezioni e le morti, specialmente in que' giorni, in cui il vento portava alla città que' pestilenziali vapori. All'imperatore medesimo s'appiccò il contagio. Un carbonchio pestilenziale gli si manifestò, e fece molto temere della sua vita. Questo fatto pose il colmo al terrore degli abitanti. Osserva Procopio che nel tempo ch'era più grande il furor della peste, tacquero gli odj e' partiti; cessarono le dissolutezze, e diedersi gli uomini alle pratiche della religione; ma a misura che il male si rallentava pur riprendevano le usate abitudini, e divennero peggiori di prima. Nè anche la peste vale a rendermigliori i malvagi per rea indole, o per vecchia abitudine.
La peste dopo tante stragi in Costantinopoli si diffuse, come s'è detto, in quasi tutto l'Oriente, nell'Italia, in Francia, in Germania, e in altri luoghi.
Gli storici riferiscono aver essa durato 52 anni, devastando gran parte della terra. Sembra almeno che le varie pestilenze, delle quali fa menzione la storia dall'anno 542 sino alla fine del secolo, di cui parliamo, non sieno state pesti differenti, ma bensì nuove eruzioni dello stesso miasma pestilenziale; che al concorso di alcune circostanze riproducevasi, or con maggiore, or con minor violenza.
Tutte queste pestilenze vengono segnate dagli storici, comeinguinali, cioè con buboni agl'inguini; dal che si deduce non essere state malattie d'altro carattere d'epidemia (Procop. de bello Persico lib. II. cap. 22. Evagr. Hist. Ecclesiast. lib. IV. Spond. Kircher. Papon. op. cit.).
A. dell'E. C. 543-44. La summenzionata peste, conservando la perniciosa sua indole, videsi inferocire ne' seguenti due anni per tutta l'Insubria, cioè per una parte dello Stato di Milano, nel Comasco, e in parte nel Cremonese.Quindi infierì pur anche in tutta la Liguria; che comprendeva la Riviera e lo Stato di Genova, il Monferrato, gran parte del Piemonte, ed una porzione dello Stato di Milano; inoltratasi pure al mezzodì della Francia; e v'ha ragion di credere ch'essa penetrasse più lungi (Leonard. Aretin. lib. II. Papon. op. cit. V. II. p. 260.).
A. dell'E. C. 546. Gli storici fanno menzione della peste, che in quest'anno si manifestò nella Germania, apparendo più comunemente con buboni agl'inguini, e perciò chiamatasiinguinale(Papon. op. cit.).
A. dell'E. C. 549. Le provincie del mezzodì della Francia furon di nuovo infestate dalla peste (Papon. l. c.).
A. dell'E. C. 557. Peste di nuovo in Italia, secondo ilLebenswald.
A. dell'E. C. 565. In quest'anno si riprodusse il contagio nell'Insubria e nella Liguria, che ne rimasero per molti mesi il teatro di stragi le più crudeli. Di là il funesto seme pestilenziale si sparse per tutto il resto d'Italia, e per la Francia, penetrò nella Germania, e si propagò con furore per tutto il Settentrione, arrecando in ogni luogo gravissimi danni. Si nota essere stata questa pestilenza la funestissimasopra altre parecchie, e di aver particolarmente devastato la Lombardia (Paul. Diacon. lib. II. cap. 4º Spond. eod. an. s. Gregor. Magn. et Gregor. Turon.).
A. dell'E. C. 571. Peste terribile nell'Alvergna in Francia. Notasi che i buboni si manifestavano alle ascelle, e agl'inguini, e che ne morivano gli appestati nello spazio di due o tre giorni al più tardi (Papon. op. cit. p. 261.).
A. dell'E. C. 579. In quest'anno rigermogliò la peste in Francia, e fu preceduta da straordinarie inondazioni (Pap. l. c.).
A. dell'E. C. 502. La peste divenuta omai quasi indigena in Francia e in Italia, divampava ora in un paese ora in altro con maggior violenza. In quest'anno, secondo Gregorio di Tours, devastò la Lorena, e fu accompagnata da sintomi di grande ferocia, principalmente da quelli, che sogliono accompagnare la vera pestilenza (Papon, e Kircher. op. cit.).
A. dell'E. C. 586-87-88. In questi tre anni vi ebbe peste qua e là per la Francia; e singolarmente nel 586 sul Narbonese. I segni più certi n'erano i buboni agl'inguini, e le petecchie. Negli anni successivi 587 e 88 desolò essa i paesi del mezzodì della Francia; e glistorici accennano che nell'anno 588 si fosse stesa a Lione, e penetrata ben nell'Italia (Papon. op. cit.).
Fra i paesi, che gli storici indicano essere stati afflitti in quest'anno da fiera pestilenza,Casimiro Frescotmonaco Benedettino novera la Dalmazia, ed i regni circonvicini, individuando in particolare la città di Zara travagliata più delle altre dal crudo morbo (Thom. Archidiac. Spalaten. Hist. Eclesiast. Salonitan. in Addition. pag. 193.[7]).
A. dell'E. C. 588-89-90. Teneva Maurizio l'Impero, allorchè nel 588 incominciò a serpeggiare in Roma la peste. L'anno 589 di G. C. fu memorando per le devastazioni, che la pesteprodusse in tutta quasi l'Italia, in Roma particolarmente. Questa atrocissima pestilenza continuò ad infierire nell'anno 590. Fra le vittime d'essa si annovera il pontefice Pelagio II. Di più se ne conta cosa particolare ed è, che molti starnutendo e sbadigliando perdevano la vita, da cui si dice esser nato l'uso di pregar da Dio salute nell'atto che taluno starnutisce. Questa stessa pestilenza invase pure la Spagna e vi si propagò con estrema veemenza. Infestò la Francia, Marsiglia in particolare; nella qual città, giusta quanto asserisce Gregorio di Tours, venne portata da una nave mercantile nel 589, e vi fece tanti progressi, che gran numero di famiglie ne andaron distrutte, le case cambiate in sepolcri, e l'intera città ridotta in un vasto cimitero. La raccolta dell'anno andò interamente perduta per mancanza di coltivatori. In tal circostanza di atrocissima peste nella città di Roma, ed in molte altre d'Italia, di Francia e di Spagna, a Roma furono instituite le litanie maggiori, e l'uso di portare processionalmente le Sacre Immagini, rito poscia abbracciato da tutte le chiese in tempi di calamità pubbliche ed in particolare nei timori del morbo pestilenziale (Platin. in Vita Pelagii II. Spond. eod. an. Gregor. III. Pont. M.c. 19. vid. Legend. Sanct. in Vita s. Gregorii M. Gregor. Turon. Kircher. Thom. Archidiacon. op. cit.).
A. dell'E. C. 591. Nel successivo anno cinquecento e novantuno la peste, essendo pressochè affatto estinta in Italia, si riaccese con nuova fierezza in Francia. Gli storici ce la indicano collo stesso epiteto d'inguinalenella Bretagna, nella Turena, nella Linguadocca, e nell'Aragonese (Papon. Chron. ec. p. 263.).
A. dell'E. C. 599. In quest'anno la peste rigermogliò a Marsiglia ed in tutta la Provenza, comparendo per tutto accompagnata dai medesimi sintomi, che negli anni precedenti erasi manifestata (Papon, iv.).
A. dell'E. C. 608. Dopo straordinarie inondazioni e dopo cruda fame, un morbo epidemico si è sviluppato nella città di Roma, e vi recò grave desolazione. Alcuni storici annunciano questo morbo, qual vera pestilenza (Platin. Vit. Bonifac. IV. et Spond. eod. an.). Secondo altri forse desso non fu, che una malattia epidemica d'altra natura.
A. dell'E. C. 615. Il Platina nella vita diDiodato I, e lo Spondano indicano esservi stata pur in quest'anno la peste a Roma, e in altri paesi d'Italia, la quale fu preceduta da orribili terremoti. Pure dietro l'esame di altre memorie sembra fosse questa in vece una lepra o l'elefantiasi contagiosa (Adam. Bibl. Loim. p. 189.).
A. dell'E. C. 618. Vera Peste e fierissima ha quest'anno afflitto la Germania (Georg. Agricol. de Peste lib. III.).
A. dell'E. C. 640. Peste atrocissima e veemente fece in quest'anno infinite stragi a Costantinopoli (Kirch. op. cit.).
A. dell'E. C. 680. In tutta l'Italia e principalmente a Roma la Peste esercitò in quest'anno orribile carnificina. Questo flagello imperversò accompagnato da straordinarie meteore; piogge continue, venti impetuosi, tempeste spaventevoli concorsero ad accrescere la tristezza e lo spavento di quelle desolate popolazioni (Platin, in Vit. Agathonis, et Spondan. eod. an. Paul. Diacon. Kircher opp. cit.). Il Lebenswaldt fa menzione di altre due pestilenze in questo secolo, una più atroce nel 684, che dice egli essere stata accompagnata da Epizoozia; l'altra nel 687; ma non trovandosi queste descritte da altri, e nelle sposizioni delLebenswaldt trovandosi molta confusione ed incertezza, non si possono dare per vere.
A. dell'E. C. 709. Peste violenta e di straordinaria perniciosa indole desolò in quest'anno la città di Brescia e' suoi contorni. Essa fu per tal modo funesta, che non ci aveva più alcuno, che prestar si volesse all'ufficio di seppellire i cadaveri, a tale che i morti giacevano insepolti d'in sulle strade, e per le case; il perchè venne ogni famiglia incaricata di tumulare i suoi, ed, in mancanza di famigliari, gli abitanti della stessa contrada eran tenuti di dar mano a questo estremo ufficio (El. Cavriol. Chronic. Brixiens.).
A. dell'E. C. 717. Ritrovandosi Costantinopoli assediata da' Saraceni, la peste e la fame hanno sì fieramente travagliato quella città, che vi perirono da trecento mila persone. Contemporaneamente alcune provincie dell'Oriente vennero desolate dallo stesso flagello (Paul. Diacon. lib. 6. cap. 47. Spond. Gratiol. Briet. Lebenswaldt ec.).
A. dell'E. C. 729. In quest'anno peste nella Siria e nella Grecia (Lebenswaldt).
A. dell'E. C. 745-46-47. Terremoti spaventevoli precedettero quella memoranda pestilenza, che si spiegò sotto Leone Isaurico, e che durò più anni. Nella Calabria, nella Sicilia, nelle isole della Grecia, e a Costantinopoli specialmente imperversò il contagio con maggiore violenza, e vi fece di orribili stragi. Quasi non bastava la terra per accogliere i cadaveri: sì grande ne fu il numero. Nell'anno 746 la peste spiegò il massimo suo furore. Tale calamità continuò parecchi anni ad affliggere Costantinopoli ed alcune provincie d'Oriente. Dava qualche tregua il contagio, ma, dappoichè estinto non era, riaccendevasi di tratto in tratto con maggiore veemenza. Ciò fu nel 751, e specialmente nel 760.
A. dell'E. C. 760. Secondo ilKircheroin quest'anno la peste invase quasi tutta la terra.
A. dell'E. C. 774. Pavia, l'antica capitale del regno de' Longobardi, venne afflitta in quest'anno da crudelissima fame, a cui ben presto tenne dietro la peste. La cagione dell'una e dell'altra fu forse l'assedio strettissimo, in cui tennela Carlo Magno per otto mesi continui, cioè dall'Ottobre 773 al Maggio 774. Questa circostanza fece credere a qualche autore che il morbo non fosse vera pestilenza,ma bensì una malattia tifica prodotta dallo scarso e cattivo alimento.
In questo stesso anno arrendutasi Pavia al vincitore, terminò il Regno de' Longobardi in Italia (Spondan. hoc an. Tarchagnot. Hist. Mund. Part. II. lib. 9.).
A. dell'E. C. 775. Rigermogliando di quando in quando il pestifero seme, specialmente in Costantinopoli, avvenne che quest'anno lo stesso imperatore Costantino Copronimo ne andasse infetto nel tempo della spedizione da esso intrapresa contro i Bulgari; che ne morì il giorno 14 Settembre 775. (Kircher. Briet. Lebenswaldt. Gratiol. Papon. opp. cit.)
A. dell'E. C. 801. La peste desolò in quest'anno l'Italia, la Germania, e la Francia, e fu preceduta da spaventevoli terremoti (Agricola de Peste op. cit. Tarcagnot. Part. II. lib. 9. Gastaldi op. cit.).
A. dell'E. C. 811-12. Il P. Kirchero ricorda una pestilenza pressochè universale negli anni 811 e 12. Nei primi mesi dell'anno 812 sotto il regno di Michele Curopalate essa fu così terribile in Costantinopoli, che i morti restavanoinsepolti per non trovarsi più chi si prestasse a sotterrarli.
A. dell'E. C. 820. Negli annali di Fulda a quest'anno leggesi, che la peste fra gli uomini, ed un morbo pestilenziale fra gli animali, fecero stragi per quasi tutta la Francia.
A. dell'E. C. 829. Peste in Grecia, nella Tracia, e nella Bulgaria; contemporaneamente fiera epizoozia fra gli animali lanuti (Lebenswaldt.).
A. dell'E. C. 856. Dopo grandi inondazioni del Tevere si legge essersi sviluppata la peste a Roma, la quale, affettando specialmente la gola, veniva chiamataanginosa(Kircher. Adam. op. cit.). Ma forse dessa non fu, che un morbo epidemico.
A. dell'E. C. 865. D'una peste in Inghilterra gli storici fan menzione preceduta da immensa quantità di locuste, che hanno distrutto le biade, e cagionata la fame (Platina in Vita Nicolai I.). In questo stesso anno 865 secondo il Lebenswaldt la peste ha desolato varie provincie dell'Asia.
A. dell'E. C. 889. L'Italia provò ad un medesimo tempo tutte le sventure della guerra e della peste (Papon. op. cit.).
A. dell'E. C. 898. Peste ancora in Costantinopoli (Lebenswaldt.).
A. dell'E. C. 910-11 e 12. Fiera peste pur a Costantinopoli, che durò tre anni (Kircher).
A. dell'E. C. 920. Riaccesasi la peste a Costantinopoli in quest'anno, v'imperversò con tanto furore, che leggesi aver ucciso da trecento mille persone (Lebenswaldt.).
A. dell'E. C. 937. In quest'anno la Germania e la Francia furon novellamente invase dalla peste (Kircher.).
A. dell'E. C. 938. Appiccatasi la peste in Venezia vi operò in quest'anno di orrende stragi (Gratiol.).
A. dell'E. C. 940. La peste rigermogliò in varie città e paesi della Germania (Kircher.).
A. dell'E. C. 964. Milano venne in quest'anno travagliata da pestilenza così fiera e devastatrice, che fu ridotta a pochissimi abitatori, come che fosse e sia una delle più popolose città d'Italia (Bernard. Corio Storia di Milano ec.).
A. dell'E. C. 984-85-86. Straordinaria siccità e ardentissimi calori avendo distrutto le biade, e ogni ricolto in varie parti di Europa, nel 983 v'introdusse la carestia. Quindi la pestecominciò a menar nuove stragi in Italia nell'anno 984; e, secondo alcuni, già l'anno prima aveva usato della sua forza; estesasi poi in tutta quasi l'Italia nell'anno 985, nel quale giunse al colmo della sua malignità. Quindi continuò nel 986. Le calamità della peste, della guerra, e della fame si combinarono unite in questo tempo a spopolare quell'in ogni età ragguardevole paese; e tante furon le stragi che esse menarono, e tanta l'importata loro sevizie, che fu prodigio, se non andò affatto desolato e distrutto (Gratiol. Platin. in Vita Joannis XIV Lebenswaldt.).
Negli stessi anni 985-86 la stessa pestilenza non fu meno funesta in Germania, dove un estremo freddo la precedette. Vi si gelarono i laghi ed i fiumi con esso i pesci; e poichè l'acque ebbero loro scolo, e svaporamento, fermentate al calore del sole quelle putride masse, sollevaronsi in copia le esalazioni infette, che corruppero l'aria, e la rendettero dannosa e funesta a chi la respirava (Lebenswaldt. Papon. op. cit.).
A. dell'E. C. 989. Venezia in quest'anno venne di nuovo travagliata dalla peste (Kircher.).
A. dell'E. C. 990. In quest'anno v'ebbe pestea Cattaro nell'Albania, ove colla famiglia Leghletta perì Bastardo re di Servia. In Zara pur anco serpeggiò il contagio, ma ne rimase confinato nel solo borgo; nè ebbe a penetrare nella città (Simon Gliubavaz in suis Memoriis).
Per la scarsezza degli scrittori di questi ultimi secoli non si sono potute raccogliere maggiori notizie, nè circostanze da contraddistinguere le pestilenze, che imperversarono sull'umana generazione.
A dell'E. C. 1006. La città di Venezia fu in quest'anno fieramente percossa dalla peste, sommi danni arrecandole. Già l'ebbe preceduta un eccessivo freddo (Gio. Nicolò Doglioni Istoria Veneta ec.).
A. dell'E. C. 1007. Nell'anno seguente il contagio pestilenziale desolò parecchie altre città d'Italia, e in ispezieltà Bologna e Modena; e grande ne fu il numero de' morti (Cherubino Ghirardazzi Istoria di Bologna lib. II.).
A. dell'E. C. 1012. La peste affliggeva Venezia. Mantenute libere le comunicazioni con quella capitale, il contagio fu introdotto in Zara. Nel castello di questa piazza seguì il primosviluppo. Uccise parecchie persone del castello, ne furono abbruciati tutti i quartieri infetti; e neppur questa volta penetrò in città (Sim. Gliubavaz op. cit.).
A. dell'E. C. 1013. Nuova riproduzione della peste fu in quest'anno per varie città d'Italia. Quelli, che n'erano colpiti, morivano quasi improvvisamente. Un ardente fuoco interno divorava loro le viscere, ed una diarrea straordinaria li traeva in brevi istanti al sepolcro. (Papon, op. cit.).
A. dell'E. C. 1016-17. Nell'anno 1016 la pestilenza fu quasi generale in Europa; ma devastò principalmente l'Italia, in cui, volendosi dar fede al Platina, il numero degli estinti superò quello de' superstiti. Nota il Kirchero che alla peste era congiunta la fame, e che continuò ad infierire anco nell'anno 1017 (Platin. in Vita Benedicti VIII.).
A. dell'E. C. 1022. Da qualche tempo divenuta la peste quasi permanente in Italia, si riaccese quest'anno con istraordinario furore. Devastò contemporaneamente Costantinopoli, e diversi altri paesi d'Europa. L'indole sua era per sì fatto modo maligna, che colpiva le persone a guisa di fulmine, e le uccideva in poche ore (Kircher. Papon. loc. cit.).
A. dell'E. C. 1031. L'apparizione di comete, tempeste sterminatrici, inondazioni, e fame precedettero ed accompagnarono la pestilenza di quest'anno (Lebenswaldt. Papon. opp. cit.).
A. dell'E. C. 1054. Nel mille cinquantaquattro v'ebbe peste in Germania (Kircher.).
A. dell'E. C. 1057. Peste in Macedonia, secondo lo stesso autore.
A. dell'E. C. 1065. Avvenne pure in quest'anno una pestilenza pressochè generale in Europa, accompagnata da carestia e fame atrocissima (Gratiol. Vincenzo Franzato ecc.).
A. dell'E. C. 1085. In quest'anno v'ebbe peste in Ungheria e in Dalmazia, e la città di Zara ne fu presa; pur il contagio, che faceva molto danno in Ungheria, nella Dalmazia non si estese gran fatto. La sollecita cessazione di questa calamità in Dalmazia fu attribuita all'intercessione dei Santi Grisogono, e Giovanni Orsini, vescovo di Traù, che viveva a quel tempo (Queste notizie sono tratte da un antico manoscritto originale esistente nell'archivio de' monaci di s. Grisogono di Zara. Capsula IV. N. XIII. Obsignata L. 6.).
A. dell'E. C. 1093-94. Regnò la peste a questi anni in parecchi luoghi dell'Italia, della Francia, e della Germania; in mentrechè durafame affliggeva la Germania e la Francia, strabocchevoli inondazioni l'Inghilterra, e sterminatrici epizoozie in Italia, e altrove, accrescevano le miserie, e la desolazione di quelle popolazioni (Briet. Annal. Mund. ad h. a. Lebenswaldt.).
A. dell'E. C. 1098. Nella Germania scaricò il morbo pestilenziale in quest'anno tutto il suo furore, facendovi orribili strazj. V'ebbe pur anche l'epizoozia. A vizio dell'aria, secondo le opinioni di que' tempi, si attribuì la grande mortalità dell'una e dell'altra spezie d'animali (Georg. Agricol. lib. de Peste).
Nell'anno stesso 1098 l'esercito de' Cristiani delle Crociate, trovatosi stretto d'assedio in Antiochia, venne quasi consunto dalla fame e dalla peste (Max. Tyr. de Bello sacro lib. III. C. II. Spond. etc.).
A. dell'E. C. 1103. In quest'anno nell'Inghilterra un morbo pestilenziale fra gli animali ha preceduto la peste fra gli uomini (Papon. Chron. d. P. T. II.).
A. dell'E. C. 1119. La peste devastò anco in quest'anno l'Italia. Essa fu preceduta e conseguitatada freddo eccessivo, da calori intollerabili, e da spaventevoli terremoti, che concorsero ad accrescere le desolazioni e gli orrori di quelle tristissime giornate (Vincent. Franzat. Gratiol.).
A. dell'E. C. 1125-26 e 27. Giorgio Agricola nel suo libro della peste narra, che nell'anno 1125 la Germania, travagliata da straordinario acutissimo freddo, vide perire parecchie migliaia d'uomini dalla peste, sviluppatasi, come si legge, per la corruzione de' pesci, ch'eran periti nell'acqua stessa intirizziti dal freddo.
A questa, che forse altro non fu che un'epidemia tifica, susseguitò la pestilenza propagatasi quasi generalmente in tutta Europa cagionando immensi strazj fra le differenti nazioni già afflitte da crudelissima fame, e da una guerra sanguinosissima, nella quale gran parte delle potenze di Europa trovavasi sciauratamente avvolta. La peste vi continuò per tutto l'anno 1127.
A. dell'E. C. 1135. Nell'Insubria ossia in quella parte del Milanese, che conoscevasi sotto questo nome, si sviluppò la peste, dove in pria la siccità, e straordinarj calori della stagione, distrutte le messi, avevano introdottola fame (Gratiol. Catalog. Pest.). Secondo altri autori pur questa forse non fu, che un morbo epidemico.
A. dell'E. C. 1167. Il morbo pestilenziale s'insinuò nell'esercito di Federico Barbarossa, allorchè portava le sue armi contro di Roma, e vi cagionò grave mortalità. Perirono in tal circostanza molti soggetti, illustri per nascita, dignità, e sapere, oltre le persone di minor condizione (Spondan. eod. anno; Bernard. Corio, Storia di Milano).
A. dell'E. C. 1193. Mentre l'armata dell'imperatore Enrico VI. assediava la città di Napoli, la peste si spiegò fra la truppa, datovi assai guasto, e mortalità (Tarcagn. Part. II. lib. 13.).
Anno dell'E. C. 1201. Peste quest'anno in Grecia (Papon. l. c.).
Anno dell'E. C. 1202. In Siria ben fiero s'appiccò il contagio all'esercito di Balduino (Briet. Annal. Mund. Kircher. etc.).
Fierissima peste desolò pur in quest'anno la città di Zara in Dalmazia[8].
A. dell'E. C. 1217. Mentre le armate de' Galli nell'isola di Cipro allestivano la spedizione contro la Siria, insinuatasi fra la truppa la peste, andò a perire gran numero di soldati (Kircher. op. cit.).
A. dell'E. C. 1218. L'esercito Cristiano delle Crociate fu colpito in quest'anno dalla peste sotto Damiata in Egitto, mentre teneva quella piazza stretta d'assedio. Questa peste si disse preceduta dalla fame, e favorita ne' suoi effetti dal fetore de' cadaveri insepolti (Vitriac. Histor. Orient. lib. 3. Joan. Tarcagnot. part. II. lib. 14.).
A. dell'E. C. 1225. Riprodottasi più volte la peste nella città di Bologna, spense la maggior parte degli abitanti di quella celebre ed illustre città (Cherubino Ghirardazzi Istoria della città di Bologna lib. 5.).
A. dell'E. C. 1227. Ricordano gli storici che sì Bologna e sì Roma furono in quest'anno devastate dalla peste. Egli sembra però che sia stata la medesima peste, che invalse nel 1225, la quale o continuò o si è riprodotta (Ghirard. Storia di Bologna lib. 5. Gratiol.).
A. dell'E. C. 1231. Insolito e spaventevole straripamento del Tevere avendo per grande spazio allagata la campagna, accrebbe le miserie e le devastazioni del contagio, che in questo stesso anno si riaccese nella città di Roma (Tarcagnot. P. II. lib. 14. Spondan. Platina in Vita Gregorii IX.).
A. dell'E. C. 1233. Continuava la peste le sue devastazioni in Roma, ove di dieci infetti uno appena si salvava dalla violenza del morbo, allorchè in quest'anno 1233 penetrò il contagio anco nella città di Zara, ed uccise parecchi di quegli abitanti. Terminò però in breve con pochi danni. In tal occasione i Zaratini si vestirono di sacco di penitenza, e venne instituita la scuola de' Verberanti (Tanzlinger Archidiac. Jadrensis in suis Memoriis etc.).
A. dell'E. C. 1234. Incrudelivan quest'anno freddi straordinarj ed eccessivi tanto in Italia che in Inghilterra. In Italia il Po restò gelato per qualche tempo. A ciò successe la carestia:e appresso si sviluppò la peste nella parte occidentale d'Italia, e nell'Isole Britanniche.(Sigon. Regn. Ital. lib. 17. Spondan. eod. an. Bernardin. Corio, Storia di Milano). Alcuni altri autori sono d'avviso non essere stato questo, che un morbo epidemico (Adam. Bibl. Loim.).
A. dell'E. C. 1242-43. In Grecia, in Italia, in Francia v'ebbe a quest'anno peste sì micidiale ed atroce, che volendosi prestar fede ad alcuni storici, appena la decima parte delle popolazioni ne sopravvisse. Essa invase pur l'esercito di s. Luigi, re di Francia, mentre inseguiva l'armata di Enrico III, re d'Inghilterra, suo cognato. Pur questa pestilenza venne preceduta da stagione ardentissima e da straordinaria siccità (Lebenswaldt. Papon. opp. cit.).
A. dell'E. C. 1254. Nel Milanese si è riaccesa la peste, e secondo che ne vien riferito dagli storici, essa vi avea poste radici così profonde, che durò alcuni anni; nè arte umana valse a disradicarla più sollecitamente (Gratiol. Catalog. Pest.). Qualche storico accenna che non fusse vera peste, ma bensì un morbo ad essa somigliante (El. Cavriol. Chron. Brixien.).
A. dell'E. C. 1270. All'armata dello stesso s. Luigi s'apprese nuovamente la peste neltempo della spedizione da esso intrapresa contro l'Affrica, e non altrimenti avvenne alle falangi, donde assediava la città di Tunisi, facendovi molte stragi. Vi fu preso lo stesso re s. Luigi, che ne morì il dì 25. d'Agosto di quest'anno 1270. (P. Kircher. Lebenswaldt Briet. Papon. Adami).
A. dell'E. C. 1285. Peste nel Belgio e in Italia (Kircher. l. cit.).
A. dell'E. C. 1288. In quest'anno riprese la peste novelle forze, desolando, e distruggendo gran parte d'Italia sotto il pontificato di Nicolò IV. Questo pontefice si tenne chiuso nel suo palagio, durante il tempo della pestilenza, senza ommettere però le cure, ch'ei doveva al governo de' suoi popoli. Si nota che, servendo egli alle opinioni invalse a que' tempi, faceva accendere continuamente gran fuochi ne' cortili del suo palagio e negli appartamenti (Kircher. Papon. opp. cit.).
La peste del 1301 è divenuta famosa stante il pietoso affetto e lo zelo, con cui s. Rocco servì i malati da peste nello spedale di Piacenza in Lombardia. Questo celebre pellegrino,nativo di Montpellier aveva abbandonato i suoi parenti, e rinunciato allo splendor della nascita, ed a' beni tutti della fortuna per dar se stesso a servigio de' poverelli, traendo oscura vita e meschina (Papon. Chron. des pest. T. II. p. 275.).
A. dell'E. C. 1307. Il Kirchero fa menzione di una crudelissima peste insorta quest'anno nell'Inghilterra.
A. dell'E. C. 1311. La peste menò grande strage a Treviso, a Padova, a Venezia, e verisimilmente in diversi altri luoghi d'Italia. (Papon. lib. cit.).
A. dell'E. C. 1316-17. Nel 1316 o non fu per anco del tutto estinto in Italia, o il pestifero seme vi rigermogliò. Imperversò nella Lombardia, e specialmente in Brescia, dove nello spazio di solo un mese uccise da sette mille persone secondo il Cavriolo. Nè solo in Italia quest'anno il contagio si limitò; chè le provincie Settentrionali dell'Europa, cioè a dire la Germania, l'Olanda, i Paesi Bassi, le Fiandre, il Belgio, una parte dell'antica Gallia, così pure la Polonia, ne andarono tutte, qual più, qual meno, travagliate e diserte. Continuò il reo malore pur nel 1317. Dirottissime piogge nella stagione di primavera, che non cessarondi rompere in tolta la state e l'autunno, avendo guastato le biade, ed altri prodotti del suolo, cagionaron la fame, che unendo a que' della peste i suoi terribili effetti, ne trasse quindi al sepolcro gran numero di persone. Riferisce il Bugati esser morti da un terzo degli abitanti di que' paesi, che furono infetti da questa moria (EL Cavriol. Cronic. Brix. Kircher. Lebenswaldt. Spondan. An. 1315.).
A. dell'E. C. 1335. L'anno 1335 di G. C. è celebre negli annali del mondo per la quantità incredibile di cavallette, che copriron la terra, e ne divorarono i seminati. S'attribuì ad esse la cagion della peste, donde quest'anno venne afflitta gran parte d'Europa. Ancorchè rigorosamente parlando ciò ammettere non si possa, è certo però che sì gran copia di quegli animali, accrescendo per tutto la putrefazione, sparse nell'aria strabocchevole quantità di principj eterogenei, e malsani. Aggiuntovi poi il disagio, e gli strazj della fame, v'ebbe pur assai di che predisporre gli uomini a nuovi malori e a nuove stragi (Bernard. Corio Storia di Milano part. 3. Papon. T. ii. p. 274.).
A. dell'E. C. 1340. Il Rondinelli e il Corio assicurano che la peste involò alla Toscana in quest'anno il sesto incirca della sua popolazione.In questo stesso anno vi fu la peste nella città di Sebenico in Dalmazia (Memorie esistenti nell'Archivio di detta città).
A. dell'E. C. 1342. In quest'anno la peste regnò in Francia. Si accusaron gli Ebrei di aver avvelenati i pozzi; e ciò bastò, perchè il popolo si scagliasse contro di loro, e tutto sopra d'essi ne scaricasse il furore (Papon. op. cit.).
A. dell'E. C. 1343. In quest'anno v'ebbe peste fierissima a Venezia, che durò sei mesi. Si propagò a Zara; ma quivi fece poco danno. (Petr. Pacifico Hist. Venet. p. 74).
A. dell'E. C. 1348. Questa, che ora son per descrivere, fu la peste la più terribile, che sia mai ricordata, dico la celebrePeste Nera. Tale sciagura non fu mai nè più generale nè più atroce. Secondo l'opinione degli storici più accreditati, questa pestilenza ebbe origine dal nord della China nel 1346 (e forse qualche anno prima); si andò propagando per l'Indie Orientali fino nella Soria; percorse la Turchia Asiatica e l'Europea; si propagò all'Egitto, alla Grecia, nell'Illirio, e in una parte dell'Affrica. Alcune navi de' cristiani, provenienti dal Levante, la introdussero nel 1347 in Sicilia; donde venne portata per lo stesso mezzo a Genova; s'apprese a Pisa,ec. Nel 1348 passò ad infettar tutta l'Italia, tranne Milano, il paese dei Grigioni, e di alcuni altri Cantoni a piè dell'Alpi, che dividono l'Italia dalla Germania, ne' quali fece poco danno. Nel medesimo tempo attraversò le montagne; si stese nella Savoja, nella Provenza, nel Delfinato, nella Borgogna, e in Linguadocca; penetrò in Ispagna, nella Catalogna, nei regni di Granata e di Castiglia, e percorse quasi tutte le provincie Spagnuole. Nel 1349 prese l'Inghilterra, la Scozia, l'Irlanda, e la Fiandra, eccetto il Brabante, dove recò poche offese. Nel 1350 s'inoltrò verso il nord, ed invase la Frisia, la Germania, la Polonia, l'Ungheria, la Danimarca, e la Svezia, e quasi tutto il settentrion dell'Europa. A questo tempo, e da questa calamità la repubblica d'Islanda ne andò distrutta. La mortalità vi fu sì grande in quell'isola agghiacciata, che gli abitanti, parte uccisi dal morbo, e parte dispersi per altri disagi, cessarono di formare un corpo di nazione. Quindi ritornò in Francia e in Italia, e devastò quella parte, che aveva lasciata illesa da prima. Nel 1361 là desolò, specialmente Avignone, e qui Parma, Milano e Venezia, dove fece orrendo strazio di quegli abitanti, privò di vita il doge Delfino, epiù cardinali, come seguì in Avignone, nella qual città, sede a quel tempo de' pontefici, uccise tra gli altri sette cardinali e settanta vescovi. Passò di poi un'altra volta a Firenze nel 1363, dove ne morì lo storico Villani. In quell'anno stesso 1363 terminò, dopo tante stragi, e dopo aver distrutto, giusta il computo degli storici più accreditati, tre quinti di abitatori di tutta l'Europa.
Percorsi di tal modo in differenti tempi tanti paesi, e provincie diverse, e nessun risparmiatovi, dove pascolo aver poteva la morte, durò questa pestilenza diciotto anni incirca, ma non fu mai in detto corso nè più terribile nè più generale, quanto nel sopraddetto 1348. In quest'anno, fra le molte città d'Italia, invase dal morbo, fieramente ne fu presa Fiorenza, e Giovanni Boccaccio con molto splendor di eloquenza ne la descrisse; la qual piacemi di soggiugnere dall'edizione Cominiana.