23.

23.Il cittadino eroico, l'abolizione delle polizie e le scuole di coraggio.Tutto l'attuale sistema d'ordine è assolutamente bacato, reazionario, inefficace, balordo e spesso criminale.Abolirlo, dunque,al più presto.In massima ogni cittadinodevesapere difendersi. Lo statodeveintervenire soltanto in casi eccezionali per difendere l'individuo. Il principio del libero cazzotto, dosato e frenato da multe, esiste di già in America e in Inghilterra.Le sommosse, le agitazioni di folla quando sono assolutamente assurde e senza la più piccola parte di vero diritto devono essere frenate, soffocate o spente ma senza intervento militare.Bastano dei potenti getti d'acqua di pompieri. Se l'incendio prende proporzioni enormi vuol dire che c'è molta legna secca da ardere e che tuttodevebruciare.I pompieri rientreranno con le pompe e lasceranno assoluta libertà al fuoco.È assurdo che lo stato debba continuamente intervenire per difendere lo zotico, il lento, il [pg!210] cretino rapace che si lascia prendere dalla solita truffa all'americana.Questo zotico rapace è molto più disprezzabile cheil ladro stesso.Non abbiamo nessuna compassione per un'altra categoria di cittadini lenti, podagrosi, e privi di agilità vitale che io chiamerei gli scimmioni di biblioteca.Lo scimmione di biblioteca e lo scimmione della campagnadevonosparire. Difenderli dalle aggressioni possibili non può essere che una immoralità.Che ne dite per esempio di quel progetto futurista che consiste nell'introdurre in tutte le scuole un corso regolare di rischi e di pericoli fisici? I ragazzi saranno sottoposti indipendentemente dalla loro volontà alla necessità di affrontare continuamente una serie di pericoli sempre più terribili l'uno dell'altro sapientemente preparati e sempre più imprevisti come: Un incendio, un annegamento, un diluvio d'acqua, lo sprofondamento di Un impiantito o il crollo di un soffitto.Il coraggio è la materia prima, la materia essenziale perchè secondo la grande speranza futurista tutte le autorità, tutti i diritti, tutti i poteri, siano brutalmente strappati ai morti e ai moribondi e dati ai giovani fra i venti e i quarant'anni.Propongo l'abolizione delle attuali polizie. Rimpiazzarle con un corpo di cittadini scelti rimuneratissimi e poco numerosi che interverranno soltanto in casi eccezionali portando specialmente [pg!211] il peso della loro autorità emaiquello delle manette.Propongo inoltre delle vere scuole di coraggio fisico, per addestrare la prima adolescenza ad affrontare con disinvoltura e superareogni pericolo senza mai domandare aiuto e senza contare sulla forza pubblica. Questo coraggio diventato un'abitudine profonda diminuirà singolarmente le aggressioni che in un paese di coraggiosi tenderebbero fatalmente a sparire.I nostri principî futuristi sono l'amore del progresso, della libertà, del pericolo, la propaganda del coraggio e l'eroismo quotidiano.Nostri grandi nemici: tradizionalismo, mediocrismo e vigliaccheria.Da un lucido amore del pericolo, da un coraggio consuetudinario e da un eroismo quotidiano scaturiscono appunto — naturalmente — la necessità immediata e la bellezza della violenza.Io vi parlo di tutto ciò in una forma assolutamente apolitica, alla quale voi senza dubbio siete poco abituati; e vi sguaino senza altri preamboli il mio pensiero, che voi potrete anche prendere per un consiglio ad agire.Non ignoro le prevenzioni accumulate in voi contro di noi futuristi, dalle più o meno allegre chiacchiere dei giornali mercenarî, custodi eunuchi della mediocrazia e del misoneismo italiani.Forse non avete ancora un concetto esatto di ciò che siamo e di quel che vogliamo.... [pg!212]Immaginate nella malinconica e stagnante repubblica delle lettere e delle arti un gruppo di giovani, assolutamente ribelle e demolitore, che, stanco di adorare il passato, nauseato dal pedantismo accademico, avido di originalità temeraria, e anelante verso una vita libera avventurosa, energica e quotidianamente eroica, vuol sgombrare l'anima italiana da quel cumolo di pregiudizî, di luoghi comuni, di rispetti e di venerazioni, che noi chiamiamoil passatismo.Ci consideriamo come l'acido nitrico distruttore che è bene gettare su tutti i partiti, già in putrefazione.Nel nostro Manifesto futurista, pubblicato 11 anni fa dalFigarodi Parigi, noi esaltammo ad un tempo il Patriottismo, la Guerra — sola igiene del mondo — il gesto distruttore dei libertarî, e le belle idee per cui si muore, gloriosamente opposte alle brutte idee per cui si vive.Certo, questi principii e queste parole non ebbero mai, fino ad ora, alcun contatto fra di loro.Voi foste abituati a considerare il patriottismo e la guerra come assolutamente contrarii alla idea anarchica, che fece esplodere tante vite, per la conquista di una maggiore libertà.Affermo che queste due entità apparentemente contradittorie: la collettività e l'individuo, si compenetrano intimamente. Lo sviluppo della collettività non è forse infatti il risultato degli sforzi e delle iniziative particolari? — Così, [pg!213] la prosperità di una nazione è prodotta dall'antagonismo e dall'emulazione dei molteplici organismi che la compongono.Ugualmente la concorrenza industriale e militare che si stabilisce fra i diversi popoli è un elemento necessario al progresso dell'umanità. Una nazione forte può contenere ad un tempo dei reggimenti ebbri di un patriottico entusiasmo e dei refrattarî assetati di ribellione! Sono, queste, due canalizzazioni differenti del medesimo istinto di coraggio, di potenza e di energia.Il gesto distruttore dell'anarchico non è forse un richiamo assurdo e bello verso l'ideale dell'impossibile giustizia?Non è forse una barriera opposta alla tracotanza invadente delle classi dominatrici e vittoriose? Per conto mio, preferisco la bomba di un anarchico, allo strisciare del borghese che si nasconde nel momento del pericolo, o all'egoismo vile del contadino che si mùtila per non servire il proprio paese.Quanto all'elogio della guerra, non costituisce certo, come si è preteso, una contradizione coi nostri ideali, nè implica un regresso verso le epoche barbare. A chi ci rivolge accuse simili, noi rispondiamo che alte questioni di salute e di igiene morale dovevano necessariamente esser risolteappunto per mezzo della guerra, prima di qualsiasi altra. — La vita della nazione non è forse simile a quella dell'individuo che combatte le infezioni e le pletore mediante la [pg!214] doccia o il salasso? Anche i popoli, affermiamo noi, devono seguire una costante igiene di eroismo, e concedersi gloriose docce di sangue!E le conseguenze? mi direte voi.... Le conosciamo! Sappiamo che un periodo di miseria segue inevitabilmente la guerra, qualunque sia l'esito di essa. Periodo assai breve, però, quando la guerra sia vittoriosa, e meno lungo di quanto credete, nel caso di una sconfitta.Ora, non abbiamo forse, senza luce di gloria, dei simili periodi di miseria, per effetto di una semplice crisi di borsa o di un basso giuoco di agiotaggio? Via! Bando a questi sentimenti usurai!.... Non avrete dunque più altro ideale che quello della comodità e del quieto vivere?Voi avete disgraziatamente imparate dal giolittismo (anteguerra) e dal bissolatismo (dopo guerra) la nefasta e ridicola ricetta della pace usuraia e mercantile e paurosa.Noi sosteniamo invece e propugnamo la doppia preparazione della guerra e della rivoluzione, nel cerchio di un patriottismo più intenso, sotto il divino nome d'Italia, scritto nel nostro cielo dai rossi vapori di un nuovo coraggio italiano.Noi crediamo che soltanto l'amore del pericolo e l'eroismo, possano purificare e rigenerare la nostra razza.Quelli fra voi che sono più ligi alla tradizione mi obietteranno che un simile programma intellettuale rimarrà fatalmente allo stato di utopia e di paradosso vano. [pg!215]Arturo Labriola stigmatizzava in noi futuristi, poeti e pittori, la nostra tendenza a mescolare l'arte e la politica, per difendere l'orgoglio nazionale e favorire, insieme, il movimento ascensionale del proletariato.Arturo Labriola mi sembra sia incorso in un pregiudizio, abbastanza naturale, data la novità, nella storia, del nostro atteggiamento.Provatevi infatti a rispondere a questa mia domanda:— Dal momento che noi dobbiamo a parecchie generazioni di uomini politici lo stato spaventoso di corruzione, di opportunismo e di comodo scetticismo affaristico nel quale è caduto a poco a poco il parlamentarismo italiano, noi, poeti ed artisti, che soli abbiamo conservato — per quella che io chiamerei una assoluta mancanza di mercato rimunerativo — la fiamma di un disinteresse assoluto, sotto la luce acciecante di un ideale di bellezza irraggiungibile, — noi che scriviamo versi, dipingiamo quadri, componiamo musiche, senza speranza di guadagno sufficiente, non abbiamo forse, noi, il diritto d'insegnare il disinteresse? E perchè non dovrebbe dunque essere permesso, a noi, di scacciare i mercanti dal tempio e di offrire i nostri muscoli e i nostri cuori all'Italia, in nome dell'arte?Ci credete forse incapaci di praticità politica, per eccesso di fantasia? Certo non potremo, malgrado tutte le nostre leggerezze artistiche, far peggio dei nostri predecessori. Del resto, noi ci [pg!216] crediamo attesi dalla storia. Avrete senza dubbio notato, nello svolgersi degli avvenimenti umani, che ad un periodo di violenza idealistica e generosa succede sempre un periodo di mercantilismo egoistico ed avaro, come quello che attraversiamo.Ora, noi vogliamo risuscitare lo sforzo passionale e temerario della razza che seppe realizzare l'indipendenza italiana, e faremo ciò senza l'eccitante alcool delle bandiere spiegate e delle rosse fanfare, noi, poeti ed artisti; senza ricorrere a nuovi sistemi politici, e solo spargendo il fuoco di un entusiasmo inestinguibile in questa Italia che non deve cadere nelle mani di scettici e d'ironici, solo elettrizzando di un coraggio accanito questa Italia che appartiene ai combattenti!Voi mi direte, seguendo gl'insegnamenti di Giorgio Sorel, che nulla è più pericoloso degli intellettuali per gl'interessi del proletariato rivoluzionario. Ed avrete ragione, poichè oggi intellettualità e cultura sono sinonimi di rapacità egoistica e di oscurantismo retrogrado.Ma noi artisti non siamo i così detti intellettuali. Siamo soprattutto dei cuori palpitanti, dei fasci di nervi in vibrazione, degli istintivi, degli esseri governati solo dalla divina, ubbriacante intuizione, e crediamo di essere, o siamo, tutti accesi del così detto fuoco sacro.Abbiamo attraversato, senza fermarci, le catacombe dell'erudizione pedantesca; sappiamo [pg!217] quel tanto che basta per camminare, senza inciampare, e non inciamperemmo mai, anche se fossimo meno colti, poichè siamo dotati del sicuro fiuto della gioventù.Alla gioventù noi accordiamo tutti i diritti e tutte le autorità, che neghiamo e vogliamo strappare brutalmente ai vecchi, ai moribondi ed ai morti.Il Futurismo proclama così il necessario intervento degli artisti nelle cose pubbliche,per fare finalmente del governoun'arte disinteressata, al posto di quello che è ora una pedantesca scienza del furto.Ma vi sento già mormorare della nostra inesperienza tecnica. Eh! via!... non dimenticate che la razza italiana non sa produrre, in realtà, che dei grandi artisti e dei grandi poeti, ai quali certo non può essere impossibile l'istruirsi rapidamente, in pochi mesi d'osservazione, della meccanica parlamentare.Io credo che il parlamentarismo, istituzione politica fallace e caduca, sia destinata fatalmente a perire. Io credo, che la politica italiana vedrà inevitabilmente precipitare la sua agonia, se non si piegherà a sostituire degli artisti — ingegni creatori — alla classe degli avvocati — ingegni dissolventi e palliativi — che l'hanno monopolizzato fino ad ora, manifestandovi oltre misura la loro funzione specifica, che consiste nello sfruttar bene e nel vendere il loro cervello e la loro parola. [pg!218]Quindi, è specialmente dallo spirito avvocatesco, che noi vogliamo liberare la vita politica italiana. Ed è perciò che noi combattiamo energicamente gli avvocati del popolo, e in genere tutti gl'intermediari, i mezzani, i mediatori, tutti i grandi cuochi della felicità universale, particolarmente nemici di ogni violenza, ignobili maestri di diplomazia bassa, che noi riputiamo dannosi ed ingombranti nell'ascensione della maggiore libertà.La loro presenza è diventata ormai goffa e ridicola in questa nostra vita ferrea e convulsa, ebbra di una frenetica ambizione e sulla quale giganteggia la nuova e tremenda divinità del pericolo.Le forze oscure della Natura, prese nei lacci e nelle reti delle formole chimiche e meccaniche, e così asservite all'uomo, si vendicano terribilmente, balzandoci alla gola con la selvaggia irruenza dei cani arrabbiati.Ben lo sapete, voi, operai degli arsenali, fuochisti dei transatlantici, marinai dei sottomarini, operai delle acciaierie e dei gasometri!Mi sembra inutile dimostrarvi qui come, per lo sviluppo fulmineo della scienza, per la prodigiosa conquista delle velocità terrestri ed aeree, la vita essendo diventata sempre più tragica, e l'ideale di una serenità georgica essendo ormai definitivamente tramontato, convenga oggi che il cuore dell'uomo si famigliarizzi sempre più col pericolo immanente, per modo che le generazioni [pg!219] future possano essere ringagliardite da un vero amore di questo pericolo.Il progresso umano esige sempre più delle anime da giocatori d'azzardo, dei fiuti da segugi, delle intuizioni temerarie da aviatori, delle sensibilità medianiche, delle divinazioni da poeta.La complessità psichica del mondo è singolarmente aumentata per l'accumularsi delle esperienze fornite dalla storia, per la corrosione continua e il controllo eccitante che la stampa va operando.La febbrilità e l'instabilità delle razze sono divenute tali da sconvolgere ogni calcolo di probabilità storica.Potrei anche parlarvi del logorio che hanno subìto tutte le vecchie formole sintetiche che influenzavano il movimento dei popoli, tutte le ricette e le panacee di sicura e immediata felicità.È ormai profonda in noi la convinzione che tutto si complica, che ogni semplificazione ideologica, dimostrativa o amministrativa è illusoria, e chel'ordine assoluto in materia politicao sociale è assurdo.Siamo giunti alla necessità di accettare in noi e fuori di noi laconvivenza degli elementi più contradittorî.Il popolo non potrà per nessuna forza, per nessuna volontà, rinunciare mai alle sue libertà conquistate. Rinunciarvi, sarebbe come volersi servire della diligenza, ora che le reti ferroviarie hanno rimpicciolito e offerto il mondo ad ogni [pg!220] singolo cittadino, come un giocattolo da palleggiare e da osservare.Queste libertà individuali, che ingigantiscono nel loro sviluppo verso una possibile e desiderabile anarchia, debbono coesistere con un principio di autorità. Questo, per meglio salvaguardare le singole libertà, tende a distruggerle.Vi è dunque una convivenza ed insieme una lotta salutare di principî ostili, come fra i diversi elementi che compongono il sangue dell'uomo. Cosicchè l'Italia dovrà sempre più attivare in sè il doppio fervore di una possibile rivoluzione proletaria e di una possibile guerra.Tra il popolo, sinonimo di libertà crescente, e il governo, sinonimo di autorità decrescente, corrono in certo modo i rapporti, amichevoli e antagonistici insieme, che corrono tra il proprietario e gl'inquilini di una casa.Vi è infatti qualche cosa di simile tra una rivoluzione contro un governo colpevole di tirannide o d'incapacità, e il brusco trasloco di un inquilino, quando il suo padrone di casa rifiuta di fare le riparazioni necessarie contro le invasioni della pioggia, del vento e del fulmine, o quando egli non seppe difendere i proprî inquilini dai ladri notturni.In quest'ultimo caso, come l'inquilino scinde il contratto, così il popolo fa la rivoluzione.Bisogna che ogni italiano concepisca nettamente il fondersi di queste due idee: rivoluzione e guerra, distruggendo la stupida rettorica paurosa [pg!221] che le avvolge di orrore, esaltando in sè e fuori di sè l'idea di lotta e il disprezzo della vita, che solo può sublimare l'uomo, dando il massimo splendore e il massimo valore ad ogni attimo vissuto.Io credo infatti che non importasse salvare la vita di Francisco Ferrer, chiusa da una veglia e da una morte eroiche, che hanno generato la volontà liberatrice di Canalejas, — mentre era necessario impedire ad ogni costo un nuovo trionfo dell'oscurantismo clericale.Disgraziatamente, la scuola, inquinata dalla morale cristiana, che esige lo stupido perdono delle offese, degenerato in vigliaccheria sistematica, lavora assiduamente alla evirazione della razza.Null'altro s'insegna oggi in Italia, se non l'obbedienza supina, e la paura davanti al dolore fisico, e questo avviene con la tremante collaborazione delle madri italiane, le quali certo non son fatte per preparare dei soldati, nè dei rivoluzionari.Noi futuristi esaltiamo dovunque, con la parola e con l'esempio, la necessità di un'attivissima propaganda di coraggio personale.Vogliamo che uno spirito di rivolta e di guerra circoli come un sangue impetuoso nella gioventù italiana.La nazione, che ha origine violenta, non può che essere rafforzata da questa doppia circolazione irruente di sangue che mantenendo l'elasticità [pg!222] delle arterie amministratrici, rinvigorisce il senso di responsabilità nella testa e nei centri governativi.Noi crediamo ormai infantile quel concetto dell'evoluzione rotativa storica per la quale, secondo il sogno di molti imperialisti miopi, si dovrebbe fatalmente ritornare a una forma di governo tirannico e ad una supina schiavitù popolare.Ci raffiguriamo invece l'evoluzione futura dell'umanità come il movimento oscillante ed irregolare di una di quelle pittoresche ruote di legno munite di secchielli e mosse da un quadrupede bendato, che, in Oriente, estraggono l'acqua per l'irrigazione degli orti.Per la costruzione primitiva della ruota e dei secchielli, l'acqua estratta è mista con della sabbia, la quale, riversandosi anch'essa, alza di continuo il livello del suolo circostante, di maniera che il congegno stesso deve essere di continuo e sempre più innalzato.Vi sarà sempre, nel rivolgersi della storia, insieme con la monotona acqua degli avvenimenti una sempre crescente sabbia fine di libertà.Gl'imperialisti sembrano ignorare, per esempio, la novità assoluta e l'importanza eccezionale di quello che a me sembra l'avvenimento più importante di questi ultimi cent'anni: voglio dire la libertà di sciopero, conquistata meccanicamente dal proletariato; libertà tanto più forte inquantochè non riconosciuta dalla legge; libertà che nessun Napoleone potrebbe abolire. [pg!223]Questa libertà non è che un risultato logico ma inaspettato della già lontana Rivoluzione francese, la quale, come tutte le rivoluzioni registrate dalla storia, produsse effetti lentamente fecondatori paragonabili a quelli delle periodiche inondazioni del Nilo.L'autorità dello stato non può più essere concepita come un freno alle aspirazioni libertarie del popolo. Noi crediamo invece che lo spirito rivoluzionario del popolo debba frenare — o meglio — corrodere lentamente l'autorità dello stato e il suo spirito conservatore, indizio di vecchiezza e di paralisi progressiva.Rammentatevi della celebre frase di Clemenceau: «Io sono il primo Poliziotto di Francia». Con questa espressione che sembrò un motto di spirito, il grande ministro espresse esattamente la necessità che costringe i socialisti — spinti al potere dalla forza ascensionale del proletariato, quali esponenti e difensori della libertà — a trasformarsi immediatamente in ferocissimi reazionari.Un dilemma infatti si presenta a costoro: o diventare un coperchio pesantissimo e soffocante sul ribollire della caldaia popolare, o prestarsi ad essere lanciati via dalla traboccante veemenza di questa furia accesa.È sottinteso, nondimeno che simili coperchi non possono resistere a lungo. I radico-socialisti Clemenceau e Briand, divenuti i poliziotti barcollanti e feroci del movimento rivoluzionario [pg!224] francese dànno una nuova prova della convivenza tumultuosa di quegli elementi contradittorî di cui vi ho già parlato.Da tutto ciò, è ovvio concludere che la violenza è oggidì divenuta la miglior condizione di vera salute per un popolo. L'ordine, il pacifismo, la moderazione, lo spirito diplomatico e riformista, non ne sono forse l'arteriosclerosi, la vecchiaia e la morte?È soltanto con la violenza, che si può ricondurre l'idea di giustizia, ormai sciupata, non a quella fatale che consiste nel diritto del più forte, ma a quella igienica, sana, che consiste nel diritto del più coraggioso, e del più disinteressato, cioè all'eroismo.Partendo da questo principio, io posso soddisfare subito quelli fra voi che più sono assillati dal desiderio o dal bisogno di una precisione dogmatica, collo stabilire cheil beneè per noi, tutto ciò che accresce e sviluppa le attività fisiche, intellettuali e istintive dell'uomo, spingendolo al suo massimo splendore, mentreil maleè tutto ciò che diminuisce e interrompe lo svilupparsi di queste attività.Come il pacifismo e la paura della guerra hanno creata la nostra dolorosa schiavitù politica, così l'orrore della violenza hanno fatto del cittadino italiano un fantoccio ridicolo, malmenato dagli azzeccagarbugli, che risponde a un ceffone con una querela o con un ricatto.E qui tocchiamo uno di quei facili conflitti fra [pg!225] l'autorità ordinatrice e la libertà individuale, la quale deve sempre finire col vincere, per la legge ascensionale verso l'anarchia, che governa l'umanità.Il principio delle sanzioni giuridiche in materia di offese personali distrugge il senso importantissimo della dignità fisiologica, intimamente legata a quella psichica, e canalizza tutte le attività umane verso l'astuzia sfruttatrice, l'usura, la taccagneria e la divinità tirannica del denaro.Siamo ricaduti così, per altra via, nello stagno della vita nostra italiana, le cui rive sono custodite dagli sterpi intricati delle leggi poliziesche e dalle siepi burocratiche, destinate soltanto a stancare e a dilaniare ogni istinto profondamente umano e ogni legittima ribellione.Per giungere a questo agognato rinnovamento sociale e politico del nostro Paese, noi dobbiamo forzatamente vincere degli ostacoli, i quali, a prima vista, sembrano insormontabili, poichè li portiamo in noi stessi sotto forma di elementi caratteristici della nostra razza.Voglio parlare delpersonalismo, dell'utilitarismo clericale, dellaipersensualitàe dell'ironiamordace e demolitrice.Chiamopersonalismoquell'abitudine intellettuale che consiste nel sottomettere qualsiasi giudizio a delle considerazioni, a delle simpatie o a delle antipatie assolutamente personali. — Chiamo personalismo l'indifferenza, o meglio il disprezzo [pg!226] che ogni italiano nutre per le pure idee, combattendole soltanto quando siano sostenute da un nemico, amandole soltanto quando siano sostenute da un amico.Bisogna combattere questo vizio gravissimo, anzitutto trasformando il nostro mefitico sistema scolastico, inteso solo a premiare la bassa cortigianeria degli allievi sgobboni ed imbecilli, che, leccando quotidianamente la vanità di un professore finiscono coll'assorbirne la tronfia e dogmatica imbecillità.Noi futuristi, che accordiamo ai giovani tutti i diritti e tutte le autorità, vorremmo che nelle scuole fossero invece incoraggiati e premiati quegli studenti che manifestano fin dai primi anni, di avere delle idee personali e una maniera spiccata di giudicare uomini e libri.La libera intuizione, cioè la facoltà di avere e di creare delle idee nuove: ecco ciò che noi vogliamo esaltare! Ed è per questo, che noi proscriviamo dalla scuola il prete, il quale, non potendo più oggi preparare delle fedi nell'assenza di un vero sentimento religioso, si accontenta di rammollire e di abbassare le anime, creando quel fenomeno diutilitarismo cretino e paurosoche si chiama il Clericalismo.Italiani! Conviene intensificare ed accendere ovunque una guerra accanita contro il clericalismo, partito politico, che non basandosi ormai più sul sentimento mistico e pure avendo ormai perso l'obbiettivo del potere temporale minaccia, nei nostri figli, la nostra grandezza futura. [pg!227]Utilitarismo pretino, paura quietista: ecco il brago in cui la nostra razza si avvoltola, coprendosi del fango dell'accidia e dell'ipersensualismo.Quest'altro vizio italiano, anzi latino, si manifesta in mille modi, ed anzitutto nella tirannia dell'amore, che falcia le energie degli uomini di azione, nell'ossessione della conquista femminile, nell'ideale romantico della fedeltà e nella tendenza immonda alla più fatale e snervante lussuria.Questa nefasta tendenza deve essere contrastata, nella scuola e fuori, mediante un continuo e sapiente sviluppo deglisportsviolenti, della scherma, del nuoto, e particolarmente della ginnastica. Questa deve essere liberata dall'antico acrobatismo e dalla gesticolazione di parata: una ginnastica razionale, atta ad amplificare il torace, a dilatare i polmoni, a liberare il cuore, a contenere gli intestini, la riattivare la circolazione del sangue, ad aumentare l'ematosi, a fortificare i legamenti articolari, e a tonificare i muscoli, per la formazione di un corpo d'uomo bello, svelto, forte e resistente, che sappia pensare, volere ed atterrare uomini, idee e cose con uguale disinvoltura.Noi futuristi, convinti dell'influenza che l'Arte esercita su tutte le attività di un popolo, vogliamo purificarla dal sentimentalismo, dalla erotomania d'annunziana e dal dongiovanismo, creando un'arte che glorifichi la forza e la libertà individuale, le vittorie della scienza e il dominio crescente delle forze oscure della natura. [pg!228]Sappiamo infatti che il romanticismo voluttuoso esagera l'importanza dell'amore nella vita nostra.La donna italiana, madre dolcissima, ma coltivatrice di viltà nei propri figli, quando non sia semplicemente dominata dal prete o dal desiderio assiduo di un lusso sfarzoso — diventa un nemico quasi invincibile e una barriera insormontabile, in tutte le grandi fiammate guerresche o rivoluzionarie.Il nostro ipersensualismo genera non solo questa esagerata importanza della donna unicamente voluttuaria e ingombrante, ma anche ciò che ne è una conseguenza: la mania del lusso appariscente e delle grandi agiatezze domestiche.Ahimè! talvolta basta la preoccupazione di un buon pranzo, o di un cappello piumato per la signora, o di un bel tappeto da fare ammirare agl'invitati, talvolta basta — dicevo — una preoccupazione di questo genere, a far deviare un uomo politico italiano dalla sua rotta disinteressata, o a troncare un programma di eroismo e di sacrificio.Abbiamo visto recentemente, con nostro grande dolore, uomini dagl'ideali altissimi e violenti subire a tal punto la snervante atmosfera di serenità coniugale, da rinunciare totalmente a qualsiasi audacia direttiva, per sprofondarsi scetticamente in una comoda poltrona — coltissimi fra i troppo amati, inutili ed amici libri — ed accogliere il nostro irrompere entusiastico col sorriso della più facile e scoraggiante ironia demolitrice. [pg!229]Questa facile e scoraggiante ironia demolitrice, ecco il quarto vizio grave, profondamente italiano, dal quale deriva un disastroso misoneismo, opposto ad ogni arditezza, ad ogni sano ottimismo eccitatore; ecco il veleno tragico e gaio che inquina purtroppo la parte migliore d'Italia, voglio dire le popolazioni meridionali, le più ricche d'immaginazione costruttrice e di divinazione geniale.È questa ironia, fatta di epicureismo, di spirito caustico, e di spensieratezza, che in un tramonto color di fucina, 12 anni or sono, davanti al Cimitero monumentale di Milano, cadenzava stupidamente, con un ritmo allegro di baldoria e di danza il ritorno di una massa rivoluzionaria che aveva accompagnata la bara sinistra di un operaio ucciso in un grave conflitto con le truppe.Aveva seguito anch'io quella nera marea umana, schiumosa di faccie livide, su cui sobbalzava, come un funebre canotto, la bara, che i portatori curvi rendevano stranamente gambuta.Sopra, si gonfiavano delle bandiere rosse, col movimento acceso e il respiro di altrettanti mantici enormi.Fiamme di torce, come stracci di miseria sanguinante, oratori riformisti chini con la fiòcina per infilzare il viscido polpo del mezzo-termine; discorsi di una stomachevole moderazione, tali da far cadere per la noia le stelle e pel disgusto la luna, come un fulgido sputacchio!Che schifo! Eravamo sommersi da un diluvio [pg!230] di consigli stupidamente paterni, ed era ben giusto che dopo una simile immonda commedia, la folla se ne ritornasse in città, verso il desinare, con ritmo di danza, cantando l'inno dei lavoratori, per accompagnare un secondo feretro: non più quello di un operaio ucciso, ma quello della Rivoluzione!Ironia! Ironia! Vecchia ironia italiana!... Ecco la nostra nemica, da distruggere, da calpestare, a forza di entusiasmo, a forza di temerità, a forza di ottimismo, anche artificiali!Operai! Guardatevi dall'ironia scettica ed egoista, vi liquefa il cuore nel giorno della giusta sommossa, e crea in voi quel vergognoso fenomeno che è ilpànico dello squillo!Quante volte, nei dieci anni di vita milanese che io ho condotto studiando quotidianamente il flusso e riflusso del socialismo italiano, leggendo attentamente ogni comizio come il più interessante e doloroso dei libri, quante volte ho arrossito, come italiano... ve lo ripeto:come italiano, al vedere delle ingenti masse operaie, agitate dalle più legittime rivendicazioni e da un magnifico desiderio di maggior libertà, delle ingenti masse di popolo, dico, prese fulmineamente dal più insensato spavento collettivo, al risuonare delle quattro note insolenti dello squillo poliziesco!Una mandra in fuga... Dorsi curvi e folli, gambe levate, davanti al trotto sgangherato di una cavalleria incapace di correre sul selciato. [pg!231]Naturalmente, gli oratori che riformisticamente avevano tinto di rosa, non di rosso, la folla, erano spariti... Dove e perchè? Senza dubbio per qualche loro improvvisa rivoluzione intestinale!...Ma una rossa visione mi si affaccia alla mente: una visione che conforta il mio sangue futurista...Vedo un crepuscolo fumoso di capitale, su una strada viscida di pioggia e già chiazzata e febbricitante di riflessi...Nella grande rete dei fili tramviari e telefonici, mille luci arrabbiate azzannano la polpa dell'ombra!... Pallore famelico delle case!... Oscuri profili irritati!... Laggiù, nelle vie laterali, ove furono fracassati tutti i lampioni, tenebre, tenebre massiccie, rotolate giù da chi sa qual cielo distrutto!...Ad uno sbocco di via, una folla compatta, nerissima...È formata, quella folla, dalle vostre donne e dai vostri figli: braccia intrecciate di notturna foresta africana; tutti incastrati l'uno fra gli altri come i mattoni di una muraglia!Voi, uomini, vi schiererete davanti alle vostre donne, in quella tragica jungla di pietra e di ferro, sotto i rotondi frutti elettrici, esplosi, lattescenti, bianchissimi, e caricherete tranquillamente le vostre carabine, per le belve poliziesche.Risuoneranno allora, improvvise e beffarde, le note dello squillo, funebre rasoiata attraverso la gola muta del silenzio...Ed ecco il comando urlato: «Avanti!». [pg!232]Ma sento anche uno sghignazzamento formidabile rispondere a quello squillo, e la folla, pietrificata dal coraggio, gridare: «Gli italiani non fuggono! Pel sublime amor del pericolo, accettiamo una lotta sanguinosa sotto le stelle fulgidissime d'Italia, che c'impongono di non indietreggiare!...».Vedo un immane groviglio rosso: la mischia furibonda dei cavalli impennati, sotto un rovescio di tegole. Ben venga il macello!... Ce ne rallegreremo insieme, operai italiani, se avremo sopravvissuto... Ce ne rallegreremo, poichè null'altro sarà avvenuto; null'altro che un salutare colpo di bisturì nel gigantesco foruncolo della paura e del mediocrismo italiano!Poichè, alla propaganda della vigliaccheria, noi opponiamo la propaganda del coraggio e dell'eroismo quotidiano...Poichè, all'attuale estetica di fango monetato noi opponiamo — sia pure, sia pure! — una estetica di violenza e di sangue! [pg!233]

23.Il cittadino eroico, l'abolizione delle polizie e le scuole di coraggio.Tutto l'attuale sistema d'ordine è assolutamente bacato, reazionario, inefficace, balordo e spesso criminale.Abolirlo, dunque,al più presto.In massima ogni cittadinodevesapere difendersi. Lo statodeveintervenire soltanto in casi eccezionali per difendere l'individuo. Il principio del libero cazzotto, dosato e frenato da multe, esiste di già in America e in Inghilterra.Le sommosse, le agitazioni di folla quando sono assolutamente assurde e senza la più piccola parte di vero diritto devono essere frenate, soffocate o spente ma senza intervento militare.Bastano dei potenti getti d'acqua di pompieri. Se l'incendio prende proporzioni enormi vuol dire che c'è molta legna secca da ardere e che tuttodevebruciare.I pompieri rientreranno con le pompe e lasceranno assoluta libertà al fuoco.È assurdo che lo stato debba continuamente intervenire per difendere lo zotico, il lento, il [pg!210] cretino rapace che si lascia prendere dalla solita truffa all'americana.Questo zotico rapace è molto più disprezzabile cheil ladro stesso.Non abbiamo nessuna compassione per un'altra categoria di cittadini lenti, podagrosi, e privi di agilità vitale che io chiamerei gli scimmioni di biblioteca.Lo scimmione di biblioteca e lo scimmione della campagnadevonosparire. Difenderli dalle aggressioni possibili non può essere che una immoralità.Che ne dite per esempio di quel progetto futurista che consiste nell'introdurre in tutte le scuole un corso regolare di rischi e di pericoli fisici? I ragazzi saranno sottoposti indipendentemente dalla loro volontà alla necessità di affrontare continuamente una serie di pericoli sempre più terribili l'uno dell'altro sapientemente preparati e sempre più imprevisti come: Un incendio, un annegamento, un diluvio d'acqua, lo sprofondamento di Un impiantito o il crollo di un soffitto.Il coraggio è la materia prima, la materia essenziale perchè secondo la grande speranza futurista tutte le autorità, tutti i diritti, tutti i poteri, siano brutalmente strappati ai morti e ai moribondi e dati ai giovani fra i venti e i quarant'anni.Propongo l'abolizione delle attuali polizie. Rimpiazzarle con un corpo di cittadini scelti rimuneratissimi e poco numerosi che interverranno soltanto in casi eccezionali portando specialmente [pg!211] il peso della loro autorità emaiquello delle manette.Propongo inoltre delle vere scuole di coraggio fisico, per addestrare la prima adolescenza ad affrontare con disinvoltura e superareogni pericolo senza mai domandare aiuto e senza contare sulla forza pubblica. Questo coraggio diventato un'abitudine profonda diminuirà singolarmente le aggressioni che in un paese di coraggiosi tenderebbero fatalmente a sparire.I nostri principî futuristi sono l'amore del progresso, della libertà, del pericolo, la propaganda del coraggio e l'eroismo quotidiano.Nostri grandi nemici: tradizionalismo, mediocrismo e vigliaccheria.Da un lucido amore del pericolo, da un coraggio consuetudinario e da un eroismo quotidiano scaturiscono appunto — naturalmente — la necessità immediata e la bellezza della violenza.Io vi parlo di tutto ciò in una forma assolutamente apolitica, alla quale voi senza dubbio siete poco abituati; e vi sguaino senza altri preamboli il mio pensiero, che voi potrete anche prendere per un consiglio ad agire.Non ignoro le prevenzioni accumulate in voi contro di noi futuristi, dalle più o meno allegre chiacchiere dei giornali mercenarî, custodi eunuchi della mediocrazia e del misoneismo italiani.Forse non avete ancora un concetto esatto di ciò che siamo e di quel che vogliamo.... [pg!212]Immaginate nella malinconica e stagnante repubblica delle lettere e delle arti un gruppo di giovani, assolutamente ribelle e demolitore, che, stanco di adorare il passato, nauseato dal pedantismo accademico, avido di originalità temeraria, e anelante verso una vita libera avventurosa, energica e quotidianamente eroica, vuol sgombrare l'anima italiana da quel cumolo di pregiudizî, di luoghi comuni, di rispetti e di venerazioni, che noi chiamiamoil passatismo.Ci consideriamo come l'acido nitrico distruttore che è bene gettare su tutti i partiti, già in putrefazione.Nel nostro Manifesto futurista, pubblicato 11 anni fa dalFigarodi Parigi, noi esaltammo ad un tempo il Patriottismo, la Guerra — sola igiene del mondo — il gesto distruttore dei libertarî, e le belle idee per cui si muore, gloriosamente opposte alle brutte idee per cui si vive.Certo, questi principii e queste parole non ebbero mai, fino ad ora, alcun contatto fra di loro.Voi foste abituati a considerare il patriottismo e la guerra come assolutamente contrarii alla idea anarchica, che fece esplodere tante vite, per la conquista di una maggiore libertà.Affermo che queste due entità apparentemente contradittorie: la collettività e l'individuo, si compenetrano intimamente. Lo sviluppo della collettività non è forse infatti il risultato degli sforzi e delle iniziative particolari? — Così, [pg!213] la prosperità di una nazione è prodotta dall'antagonismo e dall'emulazione dei molteplici organismi che la compongono.Ugualmente la concorrenza industriale e militare che si stabilisce fra i diversi popoli è un elemento necessario al progresso dell'umanità. Una nazione forte può contenere ad un tempo dei reggimenti ebbri di un patriottico entusiasmo e dei refrattarî assetati di ribellione! Sono, queste, due canalizzazioni differenti del medesimo istinto di coraggio, di potenza e di energia.Il gesto distruttore dell'anarchico non è forse un richiamo assurdo e bello verso l'ideale dell'impossibile giustizia?Non è forse una barriera opposta alla tracotanza invadente delle classi dominatrici e vittoriose? Per conto mio, preferisco la bomba di un anarchico, allo strisciare del borghese che si nasconde nel momento del pericolo, o all'egoismo vile del contadino che si mùtila per non servire il proprio paese.Quanto all'elogio della guerra, non costituisce certo, come si è preteso, una contradizione coi nostri ideali, nè implica un regresso verso le epoche barbare. A chi ci rivolge accuse simili, noi rispondiamo che alte questioni di salute e di igiene morale dovevano necessariamente esser risolteappunto per mezzo della guerra, prima di qualsiasi altra. — La vita della nazione non è forse simile a quella dell'individuo che combatte le infezioni e le pletore mediante la [pg!214] doccia o il salasso? Anche i popoli, affermiamo noi, devono seguire una costante igiene di eroismo, e concedersi gloriose docce di sangue!E le conseguenze? mi direte voi.... Le conosciamo! Sappiamo che un periodo di miseria segue inevitabilmente la guerra, qualunque sia l'esito di essa. Periodo assai breve, però, quando la guerra sia vittoriosa, e meno lungo di quanto credete, nel caso di una sconfitta.Ora, non abbiamo forse, senza luce di gloria, dei simili periodi di miseria, per effetto di una semplice crisi di borsa o di un basso giuoco di agiotaggio? Via! Bando a questi sentimenti usurai!.... Non avrete dunque più altro ideale che quello della comodità e del quieto vivere?Voi avete disgraziatamente imparate dal giolittismo (anteguerra) e dal bissolatismo (dopo guerra) la nefasta e ridicola ricetta della pace usuraia e mercantile e paurosa.Noi sosteniamo invece e propugnamo la doppia preparazione della guerra e della rivoluzione, nel cerchio di un patriottismo più intenso, sotto il divino nome d'Italia, scritto nel nostro cielo dai rossi vapori di un nuovo coraggio italiano.Noi crediamo che soltanto l'amore del pericolo e l'eroismo, possano purificare e rigenerare la nostra razza.Quelli fra voi che sono più ligi alla tradizione mi obietteranno che un simile programma intellettuale rimarrà fatalmente allo stato di utopia e di paradosso vano. [pg!215]Arturo Labriola stigmatizzava in noi futuristi, poeti e pittori, la nostra tendenza a mescolare l'arte e la politica, per difendere l'orgoglio nazionale e favorire, insieme, il movimento ascensionale del proletariato.Arturo Labriola mi sembra sia incorso in un pregiudizio, abbastanza naturale, data la novità, nella storia, del nostro atteggiamento.Provatevi infatti a rispondere a questa mia domanda:— Dal momento che noi dobbiamo a parecchie generazioni di uomini politici lo stato spaventoso di corruzione, di opportunismo e di comodo scetticismo affaristico nel quale è caduto a poco a poco il parlamentarismo italiano, noi, poeti ed artisti, che soli abbiamo conservato — per quella che io chiamerei una assoluta mancanza di mercato rimunerativo — la fiamma di un disinteresse assoluto, sotto la luce acciecante di un ideale di bellezza irraggiungibile, — noi che scriviamo versi, dipingiamo quadri, componiamo musiche, senza speranza di guadagno sufficiente, non abbiamo forse, noi, il diritto d'insegnare il disinteresse? E perchè non dovrebbe dunque essere permesso, a noi, di scacciare i mercanti dal tempio e di offrire i nostri muscoli e i nostri cuori all'Italia, in nome dell'arte?Ci credete forse incapaci di praticità politica, per eccesso di fantasia? Certo non potremo, malgrado tutte le nostre leggerezze artistiche, far peggio dei nostri predecessori. Del resto, noi ci [pg!216] crediamo attesi dalla storia. Avrete senza dubbio notato, nello svolgersi degli avvenimenti umani, che ad un periodo di violenza idealistica e generosa succede sempre un periodo di mercantilismo egoistico ed avaro, come quello che attraversiamo.Ora, noi vogliamo risuscitare lo sforzo passionale e temerario della razza che seppe realizzare l'indipendenza italiana, e faremo ciò senza l'eccitante alcool delle bandiere spiegate e delle rosse fanfare, noi, poeti ed artisti; senza ricorrere a nuovi sistemi politici, e solo spargendo il fuoco di un entusiasmo inestinguibile in questa Italia che non deve cadere nelle mani di scettici e d'ironici, solo elettrizzando di un coraggio accanito questa Italia che appartiene ai combattenti!Voi mi direte, seguendo gl'insegnamenti di Giorgio Sorel, che nulla è più pericoloso degli intellettuali per gl'interessi del proletariato rivoluzionario. Ed avrete ragione, poichè oggi intellettualità e cultura sono sinonimi di rapacità egoistica e di oscurantismo retrogrado.Ma noi artisti non siamo i così detti intellettuali. Siamo soprattutto dei cuori palpitanti, dei fasci di nervi in vibrazione, degli istintivi, degli esseri governati solo dalla divina, ubbriacante intuizione, e crediamo di essere, o siamo, tutti accesi del così detto fuoco sacro.Abbiamo attraversato, senza fermarci, le catacombe dell'erudizione pedantesca; sappiamo [pg!217] quel tanto che basta per camminare, senza inciampare, e non inciamperemmo mai, anche se fossimo meno colti, poichè siamo dotati del sicuro fiuto della gioventù.Alla gioventù noi accordiamo tutti i diritti e tutte le autorità, che neghiamo e vogliamo strappare brutalmente ai vecchi, ai moribondi ed ai morti.Il Futurismo proclama così il necessario intervento degli artisti nelle cose pubbliche,per fare finalmente del governoun'arte disinteressata, al posto di quello che è ora una pedantesca scienza del furto.Ma vi sento già mormorare della nostra inesperienza tecnica. Eh! via!... non dimenticate che la razza italiana non sa produrre, in realtà, che dei grandi artisti e dei grandi poeti, ai quali certo non può essere impossibile l'istruirsi rapidamente, in pochi mesi d'osservazione, della meccanica parlamentare.Io credo che il parlamentarismo, istituzione politica fallace e caduca, sia destinata fatalmente a perire. Io credo, che la politica italiana vedrà inevitabilmente precipitare la sua agonia, se non si piegherà a sostituire degli artisti — ingegni creatori — alla classe degli avvocati — ingegni dissolventi e palliativi — che l'hanno monopolizzato fino ad ora, manifestandovi oltre misura la loro funzione specifica, che consiste nello sfruttar bene e nel vendere il loro cervello e la loro parola. [pg!218]Quindi, è specialmente dallo spirito avvocatesco, che noi vogliamo liberare la vita politica italiana. Ed è perciò che noi combattiamo energicamente gli avvocati del popolo, e in genere tutti gl'intermediari, i mezzani, i mediatori, tutti i grandi cuochi della felicità universale, particolarmente nemici di ogni violenza, ignobili maestri di diplomazia bassa, che noi riputiamo dannosi ed ingombranti nell'ascensione della maggiore libertà.La loro presenza è diventata ormai goffa e ridicola in questa nostra vita ferrea e convulsa, ebbra di una frenetica ambizione e sulla quale giganteggia la nuova e tremenda divinità del pericolo.Le forze oscure della Natura, prese nei lacci e nelle reti delle formole chimiche e meccaniche, e così asservite all'uomo, si vendicano terribilmente, balzandoci alla gola con la selvaggia irruenza dei cani arrabbiati.Ben lo sapete, voi, operai degli arsenali, fuochisti dei transatlantici, marinai dei sottomarini, operai delle acciaierie e dei gasometri!Mi sembra inutile dimostrarvi qui come, per lo sviluppo fulmineo della scienza, per la prodigiosa conquista delle velocità terrestri ed aeree, la vita essendo diventata sempre più tragica, e l'ideale di una serenità georgica essendo ormai definitivamente tramontato, convenga oggi che il cuore dell'uomo si famigliarizzi sempre più col pericolo immanente, per modo che le generazioni [pg!219] future possano essere ringagliardite da un vero amore di questo pericolo.Il progresso umano esige sempre più delle anime da giocatori d'azzardo, dei fiuti da segugi, delle intuizioni temerarie da aviatori, delle sensibilità medianiche, delle divinazioni da poeta.La complessità psichica del mondo è singolarmente aumentata per l'accumularsi delle esperienze fornite dalla storia, per la corrosione continua e il controllo eccitante che la stampa va operando.La febbrilità e l'instabilità delle razze sono divenute tali da sconvolgere ogni calcolo di probabilità storica.Potrei anche parlarvi del logorio che hanno subìto tutte le vecchie formole sintetiche che influenzavano il movimento dei popoli, tutte le ricette e le panacee di sicura e immediata felicità.È ormai profonda in noi la convinzione che tutto si complica, che ogni semplificazione ideologica, dimostrativa o amministrativa è illusoria, e chel'ordine assoluto in materia politicao sociale è assurdo.Siamo giunti alla necessità di accettare in noi e fuori di noi laconvivenza degli elementi più contradittorî.Il popolo non potrà per nessuna forza, per nessuna volontà, rinunciare mai alle sue libertà conquistate. Rinunciarvi, sarebbe come volersi servire della diligenza, ora che le reti ferroviarie hanno rimpicciolito e offerto il mondo ad ogni [pg!220] singolo cittadino, come un giocattolo da palleggiare e da osservare.Queste libertà individuali, che ingigantiscono nel loro sviluppo verso una possibile e desiderabile anarchia, debbono coesistere con un principio di autorità. Questo, per meglio salvaguardare le singole libertà, tende a distruggerle.Vi è dunque una convivenza ed insieme una lotta salutare di principî ostili, come fra i diversi elementi che compongono il sangue dell'uomo. Cosicchè l'Italia dovrà sempre più attivare in sè il doppio fervore di una possibile rivoluzione proletaria e di una possibile guerra.Tra il popolo, sinonimo di libertà crescente, e il governo, sinonimo di autorità decrescente, corrono in certo modo i rapporti, amichevoli e antagonistici insieme, che corrono tra il proprietario e gl'inquilini di una casa.Vi è infatti qualche cosa di simile tra una rivoluzione contro un governo colpevole di tirannide o d'incapacità, e il brusco trasloco di un inquilino, quando il suo padrone di casa rifiuta di fare le riparazioni necessarie contro le invasioni della pioggia, del vento e del fulmine, o quando egli non seppe difendere i proprî inquilini dai ladri notturni.In quest'ultimo caso, come l'inquilino scinde il contratto, così il popolo fa la rivoluzione.Bisogna che ogni italiano concepisca nettamente il fondersi di queste due idee: rivoluzione e guerra, distruggendo la stupida rettorica paurosa [pg!221] che le avvolge di orrore, esaltando in sè e fuori di sè l'idea di lotta e il disprezzo della vita, che solo può sublimare l'uomo, dando il massimo splendore e il massimo valore ad ogni attimo vissuto.Io credo infatti che non importasse salvare la vita di Francisco Ferrer, chiusa da una veglia e da una morte eroiche, che hanno generato la volontà liberatrice di Canalejas, — mentre era necessario impedire ad ogni costo un nuovo trionfo dell'oscurantismo clericale.Disgraziatamente, la scuola, inquinata dalla morale cristiana, che esige lo stupido perdono delle offese, degenerato in vigliaccheria sistematica, lavora assiduamente alla evirazione della razza.Null'altro s'insegna oggi in Italia, se non l'obbedienza supina, e la paura davanti al dolore fisico, e questo avviene con la tremante collaborazione delle madri italiane, le quali certo non son fatte per preparare dei soldati, nè dei rivoluzionari.Noi futuristi esaltiamo dovunque, con la parola e con l'esempio, la necessità di un'attivissima propaganda di coraggio personale.Vogliamo che uno spirito di rivolta e di guerra circoli come un sangue impetuoso nella gioventù italiana.La nazione, che ha origine violenta, non può che essere rafforzata da questa doppia circolazione irruente di sangue che mantenendo l'elasticità [pg!222] delle arterie amministratrici, rinvigorisce il senso di responsabilità nella testa e nei centri governativi.Noi crediamo ormai infantile quel concetto dell'evoluzione rotativa storica per la quale, secondo il sogno di molti imperialisti miopi, si dovrebbe fatalmente ritornare a una forma di governo tirannico e ad una supina schiavitù popolare.Ci raffiguriamo invece l'evoluzione futura dell'umanità come il movimento oscillante ed irregolare di una di quelle pittoresche ruote di legno munite di secchielli e mosse da un quadrupede bendato, che, in Oriente, estraggono l'acqua per l'irrigazione degli orti.Per la costruzione primitiva della ruota e dei secchielli, l'acqua estratta è mista con della sabbia, la quale, riversandosi anch'essa, alza di continuo il livello del suolo circostante, di maniera che il congegno stesso deve essere di continuo e sempre più innalzato.Vi sarà sempre, nel rivolgersi della storia, insieme con la monotona acqua degli avvenimenti una sempre crescente sabbia fine di libertà.Gl'imperialisti sembrano ignorare, per esempio, la novità assoluta e l'importanza eccezionale di quello che a me sembra l'avvenimento più importante di questi ultimi cent'anni: voglio dire la libertà di sciopero, conquistata meccanicamente dal proletariato; libertà tanto più forte inquantochè non riconosciuta dalla legge; libertà che nessun Napoleone potrebbe abolire. [pg!223]Questa libertà non è che un risultato logico ma inaspettato della già lontana Rivoluzione francese, la quale, come tutte le rivoluzioni registrate dalla storia, produsse effetti lentamente fecondatori paragonabili a quelli delle periodiche inondazioni del Nilo.L'autorità dello stato non può più essere concepita come un freno alle aspirazioni libertarie del popolo. Noi crediamo invece che lo spirito rivoluzionario del popolo debba frenare — o meglio — corrodere lentamente l'autorità dello stato e il suo spirito conservatore, indizio di vecchiezza e di paralisi progressiva.Rammentatevi della celebre frase di Clemenceau: «Io sono il primo Poliziotto di Francia». Con questa espressione che sembrò un motto di spirito, il grande ministro espresse esattamente la necessità che costringe i socialisti — spinti al potere dalla forza ascensionale del proletariato, quali esponenti e difensori della libertà — a trasformarsi immediatamente in ferocissimi reazionari.Un dilemma infatti si presenta a costoro: o diventare un coperchio pesantissimo e soffocante sul ribollire della caldaia popolare, o prestarsi ad essere lanciati via dalla traboccante veemenza di questa furia accesa.È sottinteso, nondimeno che simili coperchi non possono resistere a lungo. I radico-socialisti Clemenceau e Briand, divenuti i poliziotti barcollanti e feroci del movimento rivoluzionario [pg!224] francese dànno una nuova prova della convivenza tumultuosa di quegli elementi contradittorî di cui vi ho già parlato.Da tutto ciò, è ovvio concludere che la violenza è oggidì divenuta la miglior condizione di vera salute per un popolo. L'ordine, il pacifismo, la moderazione, lo spirito diplomatico e riformista, non ne sono forse l'arteriosclerosi, la vecchiaia e la morte?È soltanto con la violenza, che si può ricondurre l'idea di giustizia, ormai sciupata, non a quella fatale che consiste nel diritto del più forte, ma a quella igienica, sana, che consiste nel diritto del più coraggioso, e del più disinteressato, cioè all'eroismo.Partendo da questo principio, io posso soddisfare subito quelli fra voi che più sono assillati dal desiderio o dal bisogno di una precisione dogmatica, collo stabilire cheil beneè per noi, tutto ciò che accresce e sviluppa le attività fisiche, intellettuali e istintive dell'uomo, spingendolo al suo massimo splendore, mentreil maleè tutto ciò che diminuisce e interrompe lo svilupparsi di queste attività.Come il pacifismo e la paura della guerra hanno creata la nostra dolorosa schiavitù politica, così l'orrore della violenza hanno fatto del cittadino italiano un fantoccio ridicolo, malmenato dagli azzeccagarbugli, che risponde a un ceffone con una querela o con un ricatto.E qui tocchiamo uno di quei facili conflitti fra [pg!225] l'autorità ordinatrice e la libertà individuale, la quale deve sempre finire col vincere, per la legge ascensionale verso l'anarchia, che governa l'umanità.Il principio delle sanzioni giuridiche in materia di offese personali distrugge il senso importantissimo della dignità fisiologica, intimamente legata a quella psichica, e canalizza tutte le attività umane verso l'astuzia sfruttatrice, l'usura, la taccagneria e la divinità tirannica del denaro.Siamo ricaduti così, per altra via, nello stagno della vita nostra italiana, le cui rive sono custodite dagli sterpi intricati delle leggi poliziesche e dalle siepi burocratiche, destinate soltanto a stancare e a dilaniare ogni istinto profondamente umano e ogni legittima ribellione.Per giungere a questo agognato rinnovamento sociale e politico del nostro Paese, noi dobbiamo forzatamente vincere degli ostacoli, i quali, a prima vista, sembrano insormontabili, poichè li portiamo in noi stessi sotto forma di elementi caratteristici della nostra razza.Voglio parlare delpersonalismo, dell'utilitarismo clericale, dellaipersensualitàe dell'ironiamordace e demolitrice.Chiamopersonalismoquell'abitudine intellettuale che consiste nel sottomettere qualsiasi giudizio a delle considerazioni, a delle simpatie o a delle antipatie assolutamente personali. — Chiamo personalismo l'indifferenza, o meglio il disprezzo [pg!226] che ogni italiano nutre per le pure idee, combattendole soltanto quando siano sostenute da un nemico, amandole soltanto quando siano sostenute da un amico.Bisogna combattere questo vizio gravissimo, anzitutto trasformando il nostro mefitico sistema scolastico, inteso solo a premiare la bassa cortigianeria degli allievi sgobboni ed imbecilli, che, leccando quotidianamente la vanità di un professore finiscono coll'assorbirne la tronfia e dogmatica imbecillità.Noi futuristi, che accordiamo ai giovani tutti i diritti e tutte le autorità, vorremmo che nelle scuole fossero invece incoraggiati e premiati quegli studenti che manifestano fin dai primi anni, di avere delle idee personali e una maniera spiccata di giudicare uomini e libri.La libera intuizione, cioè la facoltà di avere e di creare delle idee nuove: ecco ciò che noi vogliamo esaltare! Ed è per questo, che noi proscriviamo dalla scuola il prete, il quale, non potendo più oggi preparare delle fedi nell'assenza di un vero sentimento religioso, si accontenta di rammollire e di abbassare le anime, creando quel fenomeno diutilitarismo cretino e paurosoche si chiama il Clericalismo.Italiani! Conviene intensificare ed accendere ovunque una guerra accanita contro il clericalismo, partito politico, che non basandosi ormai più sul sentimento mistico e pure avendo ormai perso l'obbiettivo del potere temporale minaccia, nei nostri figli, la nostra grandezza futura. [pg!227]Utilitarismo pretino, paura quietista: ecco il brago in cui la nostra razza si avvoltola, coprendosi del fango dell'accidia e dell'ipersensualismo.Quest'altro vizio italiano, anzi latino, si manifesta in mille modi, ed anzitutto nella tirannia dell'amore, che falcia le energie degli uomini di azione, nell'ossessione della conquista femminile, nell'ideale romantico della fedeltà e nella tendenza immonda alla più fatale e snervante lussuria.Questa nefasta tendenza deve essere contrastata, nella scuola e fuori, mediante un continuo e sapiente sviluppo deglisportsviolenti, della scherma, del nuoto, e particolarmente della ginnastica. Questa deve essere liberata dall'antico acrobatismo e dalla gesticolazione di parata: una ginnastica razionale, atta ad amplificare il torace, a dilatare i polmoni, a liberare il cuore, a contenere gli intestini, la riattivare la circolazione del sangue, ad aumentare l'ematosi, a fortificare i legamenti articolari, e a tonificare i muscoli, per la formazione di un corpo d'uomo bello, svelto, forte e resistente, che sappia pensare, volere ed atterrare uomini, idee e cose con uguale disinvoltura.Noi futuristi, convinti dell'influenza che l'Arte esercita su tutte le attività di un popolo, vogliamo purificarla dal sentimentalismo, dalla erotomania d'annunziana e dal dongiovanismo, creando un'arte che glorifichi la forza e la libertà individuale, le vittorie della scienza e il dominio crescente delle forze oscure della natura. [pg!228]Sappiamo infatti che il romanticismo voluttuoso esagera l'importanza dell'amore nella vita nostra.La donna italiana, madre dolcissima, ma coltivatrice di viltà nei propri figli, quando non sia semplicemente dominata dal prete o dal desiderio assiduo di un lusso sfarzoso — diventa un nemico quasi invincibile e una barriera insormontabile, in tutte le grandi fiammate guerresche o rivoluzionarie.Il nostro ipersensualismo genera non solo questa esagerata importanza della donna unicamente voluttuaria e ingombrante, ma anche ciò che ne è una conseguenza: la mania del lusso appariscente e delle grandi agiatezze domestiche.Ahimè! talvolta basta la preoccupazione di un buon pranzo, o di un cappello piumato per la signora, o di un bel tappeto da fare ammirare agl'invitati, talvolta basta — dicevo — una preoccupazione di questo genere, a far deviare un uomo politico italiano dalla sua rotta disinteressata, o a troncare un programma di eroismo e di sacrificio.Abbiamo visto recentemente, con nostro grande dolore, uomini dagl'ideali altissimi e violenti subire a tal punto la snervante atmosfera di serenità coniugale, da rinunciare totalmente a qualsiasi audacia direttiva, per sprofondarsi scetticamente in una comoda poltrona — coltissimi fra i troppo amati, inutili ed amici libri — ed accogliere il nostro irrompere entusiastico col sorriso della più facile e scoraggiante ironia demolitrice. [pg!229]Questa facile e scoraggiante ironia demolitrice, ecco il quarto vizio grave, profondamente italiano, dal quale deriva un disastroso misoneismo, opposto ad ogni arditezza, ad ogni sano ottimismo eccitatore; ecco il veleno tragico e gaio che inquina purtroppo la parte migliore d'Italia, voglio dire le popolazioni meridionali, le più ricche d'immaginazione costruttrice e di divinazione geniale.È questa ironia, fatta di epicureismo, di spirito caustico, e di spensieratezza, che in un tramonto color di fucina, 12 anni or sono, davanti al Cimitero monumentale di Milano, cadenzava stupidamente, con un ritmo allegro di baldoria e di danza il ritorno di una massa rivoluzionaria che aveva accompagnata la bara sinistra di un operaio ucciso in un grave conflitto con le truppe.Aveva seguito anch'io quella nera marea umana, schiumosa di faccie livide, su cui sobbalzava, come un funebre canotto, la bara, che i portatori curvi rendevano stranamente gambuta.Sopra, si gonfiavano delle bandiere rosse, col movimento acceso e il respiro di altrettanti mantici enormi.Fiamme di torce, come stracci di miseria sanguinante, oratori riformisti chini con la fiòcina per infilzare il viscido polpo del mezzo-termine; discorsi di una stomachevole moderazione, tali da far cadere per la noia le stelle e pel disgusto la luna, come un fulgido sputacchio!Che schifo! Eravamo sommersi da un diluvio [pg!230] di consigli stupidamente paterni, ed era ben giusto che dopo una simile immonda commedia, la folla se ne ritornasse in città, verso il desinare, con ritmo di danza, cantando l'inno dei lavoratori, per accompagnare un secondo feretro: non più quello di un operaio ucciso, ma quello della Rivoluzione!Ironia! Ironia! Vecchia ironia italiana!... Ecco la nostra nemica, da distruggere, da calpestare, a forza di entusiasmo, a forza di temerità, a forza di ottimismo, anche artificiali!Operai! Guardatevi dall'ironia scettica ed egoista, vi liquefa il cuore nel giorno della giusta sommossa, e crea in voi quel vergognoso fenomeno che è ilpànico dello squillo!Quante volte, nei dieci anni di vita milanese che io ho condotto studiando quotidianamente il flusso e riflusso del socialismo italiano, leggendo attentamente ogni comizio come il più interessante e doloroso dei libri, quante volte ho arrossito, come italiano... ve lo ripeto:come italiano, al vedere delle ingenti masse operaie, agitate dalle più legittime rivendicazioni e da un magnifico desiderio di maggior libertà, delle ingenti masse di popolo, dico, prese fulmineamente dal più insensato spavento collettivo, al risuonare delle quattro note insolenti dello squillo poliziesco!Una mandra in fuga... Dorsi curvi e folli, gambe levate, davanti al trotto sgangherato di una cavalleria incapace di correre sul selciato. [pg!231]Naturalmente, gli oratori che riformisticamente avevano tinto di rosa, non di rosso, la folla, erano spariti... Dove e perchè? Senza dubbio per qualche loro improvvisa rivoluzione intestinale!...Ma una rossa visione mi si affaccia alla mente: una visione che conforta il mio sangue futurista...Vedo un crepuscolo fumoso di capitale, su una strada viscida di pioggia e già chiazzata e febbricitante di riflessi...Nella grande rete dei fili tramviari e telefonici, mille luci arrabbiate azzannano la polpa dell'ombra!... Pallore famelico delle case!... Oscuri profili irritati!... Laggiù, nelle vie laterali, ove furono fracassati tutti i lampioni, tenebre, tenebre massiccie, rotolate giù da chi sa qual cielo distrutto!...Ad uno sbocco di via, una folla compatta, nerissima...È formata, quella folla, dalle vostre donne e dai vostri figli: braccia intrecciate di notturna foresta africana; tutti incastrati l'uno fra gli altri come i mattoni di una muraglia!Voi, uomini, vi schiererete davanti alle vostre donne, in quella tragica jungla di pietra e di ferro, sotto i rotondi frutti elettrici, esplosi, lattescenti, bianchissimi, e caricherete tranquillamente le vostre carabine, per le belve poliziesche.Risuoneranno allora, improvvise e beffarde, le note dello squillo, funebre rasoiata attraverso la gola muta del silenzio...Ed ecco il comando urlato: «Avanti!». [pg!232]Ma sento anche uno sghignazzamento formidabile rispondere a quello squillo, e la folla, pietrificata dal coraggio, gridare: «Gli italiani non fuggono! Pel sublime amor del pericolo, accettiamo una lotta sanguinosa sotto le stelle fulgidissime d'Italia, che c'impongono di non indietreggiare!...».Vedo un immane groviglio rosso: la mischia furibonda dei cavalli impennati, sotto un rovescio di tegole. Ben venga il macello!... Ce ne rallegreremo insieme, operai italiani, se avremo sopravvissuto... Ce ne rallegreremo, poichè null'altro sarà avvenuto; null'altro che un salutare colpo di bisturì nel gigantesco foruncolo della paura e del mediocrismo italiano!Poichè, alla propaganda della vigliaccheria, noi opponiamo la propaganda del coraggio e dell'eroismo quotidiano...Poichè, all'attuale estetica di fango monetato noi opponiamo — sia pure, sia pure! — una estetica di violenza e di sangue! [pg!233]

Il cittadino eroico, l'abolizione delle polizie e le scuole di coraggio.

Tutto l'attuale sistema d'ordine è assolutamente bacato, reazionario, inefficace, balordo e spesso criminale.

Abolirlo, dunque,al più presto.

In massima ogni cittadinodevesapere difendersi. Lo statodeveintervenire soltanto in casi eccezionali per difendere l'individuo. Il principio del libero cazzotto, dosato e frenato da multe, esiste di già in America e in Inghilterra.

Le sommosse, le agitazioni di folla quando sono assolutamente assurde e senza la più piccola parte di vero diritto devono essere frenate, soffocate o spente ma senza intervento militare.

Bastano dei potenti getti d'acqua di pompieri. Se l'incendio prende proporzioni enormi vuol dire che c'è molta legna secca da ardere e che tuttodevebruciare.

I pompieri rientreranno con le pompe e lasceranno assoluta libertà al fuoco.

È assurdo che lo stato debba continuamente intervenire per difendere lo zotico, il lento, il [pg!210] cretino rapace che si lascia prendere dalla solita truffa all'americana.

Questo zotico rapace è molto più disprezzabile cheil ladro stesso.

Non abbiamo nessuna compassione per un'altra categoria di cittadini lenti, podagrosi, e privi di agilità vitale che io chiamerei gli scimmioni di biblioteca.

Lo scimmione di biblioteca e lo scimmione della campagnadevonosparire. Difenderli dalle aggressioni possibili non può essere che una immoralità.

Che ne dite per esempio di quel progetto futurista che consiste nell'introdurre in tutte le scuole un corso regolare di rischi e di pericoli fisici? I ragazzi saranno sottoposti indipendentemente dalla loro volontà alla necessità di affrontare continuamente una serie di pericoli sempre più terribili l'uno dell'altro sapientemente preparati e sempre più imprevisti come: Un incendio, un annegamento, un diluvio d'acqua, lo sprofondamento di Un impiantito o il crollo di un soffitto.

Il coraggio è la materia prima, la materia essenziale perchè secondo la grande speranza futurista tutte le autorità, tutti i diritti, tutti i poteri, siano brutalmente strappati ai morti e ai moribondi e dati ai giovani fra i venti e i quarant'anni.

Propongo l'abolizione delle attuali polizie. Rimpiazzarle con un corpo di cittadini scelti rimuneratissimi e poco numerosi che interverranno soltanto in casi eccezionali portando specialmente [pg!211] il peso della loro autorità emaiquello delle manette.

Propongo inoltre delle vere scuole di coraggio fisico, per addestrare la prima adolescenza ad affrontare con disinvoltura e superareogni pericolo senza mai domandare aiuto e senza contare sulla forza pubblica. Questo coraggio diventato un'abitudine profonda diminuirà singolarmente le aggressioni che in un paese di coraggiosi tenderebbero fatalmente a sparire.

I nostri principî futuristi sono l'amore del progresso, della libertà, del pericolo, la propaganda del coraggio e l'eroismo quotidiano.

Nostri grandi nemici: tradizionalismo, mediocrismo e vigliaccheria.

Da un lucido amore del pericolo, da un coraggio consuetudinario e da un eroismo quotidiano scaturiscono appunto — naturalmente — la necessità immediata e la bellezza della violenza.

Io vi parlo di tutto ciò in una forma assolutamente apolitica, alla quale voi senza dubbio siete poco abituati; e vi sguaino senza altri preamboli il mio pensiero, che voi potrete anche prendere per un consiglio ad agire.

Non ignoro le prevenzioni accumulate in voi contro di noi futuristi, dalle più o meno allegre chiacchiere dei giornali mercenarî, custodi eunuchi della mediocrazia e del misoneismo italiani.

Forse non avete ancora un concetto esatto di ciò che siamo e di quel che vogliamo.... [pg!212]

Immaginate nella malinconica e stagnante repubblica delle lettere e delle arti un gruppo di giovani, assolutamente ribelle e demolitore, che, stanco di adorare il passato, nauseato dal pedantismo accademico, avido di originalità temeraria, e anelante verso una vita libera avventurosa, energica e quotidianamente eroica, vuol sgombrare l'anima italiana da quel cumolo di pregiudizî, di luoghi comuni, di rispetti e di venerazioni, che noi chiamiamoil passatismo.

Ci consideriamo come l'acido nitrico distruttore che è bene gettare su tutti i partiti, già in putrefazione.

Nel nostro Manifesto futurista, pubblicato 11 anni fa dalFigarodi Parigi, noi esaltammo ad un tempo il Patriottismo, la Guerra — sola igiene del mondo — il gesto distruttore dei libertarî, e le belle idee per cui si muore, gloriosamente opposte alle brutte idee per cui si vive.

Certo, questi principii e queste parole non ebbero mai, fino ad ora, alcun contatto fra di loro.

Voi foste abituati a considerare il patriottismo e la guerra come assolutamente contrarii alla idea anarchica, che fece esplodere tante vite, per la conquista di una maggiore libertà.

Affermo che queste due entità apparentemente contradittorie: la collettività e l'individuo, si compenetrano intimamente. Lo sviluppo della collettività non è forse infatti il risultato degli sforzi e delle iniziative particolari? — Così, [pg!213] la prosperità di una nazione è prodotta dall'antagonismo e dall'emulazione dei molteplici organismi che la compongono.

Ugualmente la concorrenza industriale e militare che si stabilisce fra i diversi popoli è un elemento necessario al progresso dell'umanità. Una nazione forte può contenere ad un tempo dei reggimenti ebbri di un patriottico entusiasmo e dei refrattarî assetati di ribellione! Sono, queste, due canalizzazioni differenti del medesimo istinto di coraggio, di potenza e di energia.

Il gesto distruttore dell'anarchico non è forse un richiamo assurdo e bello verso l'ideale dell'impossibile giustizia?

Non è forse una barriera opposta alla tracotanza invadente delle classi dominatrici e vittoriose? Per conto mio, preferisco la bomba di un anarchico, allo strisciare del borghese che si nasconde nel momento del pericolo, o all'egoismo vile del contadino che si mùtila per non servire il proprio paese.

Quanto all'elogio della guerra, non costituisce certo, come si è preteso, una contradizione coi nostri ideali, nè implica un regresso verso le epoche barbare. A chi ci rivolge accuse simili, noi rispondiamo che alte questioni di salute e di igiene morale dovevano necessariamente esser risolteappunto per mezzo della guerra, prima di qualsiasi altra. — La vita della nazione non è forse simile a quella dell'individuo che combatte le infezioni e le pletore mediante la [pg!214] doccia o il salasso? Anche i popoli, affermiamo noi, devono seguire una costante igiene di eroismo, e concedersi gloriose docce di sangue!

E le conseguenze? mi direte voi.... Le conosciamo! Sappiamo che un periodo di miseria segue inevitabilmente la guerra, qualunque sia l'esito di essa. Periodo assai breve, però, quando la guerra sia vittoriosa, e meno lungo di quanto credete, nel caso di una sconfitta.

Ora, non abbiamo forse, senza luce di gloria, dei simili periodi di miseria, per effetto di una semplice crisi di borsa o di un basso giuoco di agiotaggio? Via! Bando a questi sentimenti usurai!.... Non avrete dunque più altro ideale che quello della comodità e del quieto vivere?

Voi avete disgraziatamente imparate dal giolittismo (anteguerra) e dal bissolatismo (dopo guerra) la nefasta e ridicola ricetta della pace usuraia e mercantile e paurosa.

Noi sosteniamo invece e propugnamo la doppia preparazione della guerra e della rivoluzione, nel cerchio di un patriottismo più intenso, sotto il divino nome d'Italia, scritto nel nostro cielo dai rossi vapori di un nuovo coraggio italiano.

Noi crediamo che soltanto l'amore del pericolo e l'eroismo, possano purificare e rigenerare la nostra razza.

Quelli fra voi che sono più ligi alla tradizione mi obietteranno che un simile programma intellettuale rimarrà fatalmente allo stato di utopia e di paradosso vano. [pg!215]

Arturo Labriola stigmatizzava in noi futuristi, poeti e pittori, la nostra tendenza a mescolare l'arte e la politica, per difendere l'orgoglio nazionale e favorire, insieme, il movimento ascensionale del proletariato.

Arturo Labriola mi sembra sia incorso in un pregiudizio, abbastanza naturale, data la novità, nella storia, del nostro atteggiamento.

Provatevi infatti a rispondere a questa mia domanda:

— Dal momento che noi dobbiamo a parecchie generazioni di uomini politici lo stato spaventoso di corruzione, di opportunismo e di comodo scetticismo affaristico nel quale è caduto a poco a poco il parlamentarismo italiano, noi, poeti ed artisti, che soli abbiamo conservato — per quella che io chiamerei una assoluta mancanza di mercato rimunerativo — la fiamma di un disinteresse assoluto, sotto la luce acciecante di un ideale di bellezza irraggiungibile, — noi che scriviamo versi, dipingiamo quadri, componiamo musiche, senza speranza di guadagno sufficiente, non abbiamo forse, noi, il diritto d'insegnare il disinteresse? E perchè non dovrebbe dunque essere permesso, a noi, di scacciare i mercanti dal tempio e di offrire i nostri muscoli e i nostri cuori all'Italia, in nome dell'arte?

Ci credete forse incapaci di praticità politica, per eccesso di fantasia? Certo non potremo, malgrado tutte le nostre leggerezze artistiche, far peggio dei nostri predecessori. Del resto, noi ci [pg!216] crediamo attesi dalla storia. Avrete senza dubbio notato, nello svolgersi degli avvenimenti umani, che ad un periodo di violenza idealistica e generosa succede sempre un periodo di mercantilismo egoistico ed avaro, come quello che attraversiamo.

Ora, noi vogliamo risuscitare lo sforzo passionale e temerario della razza che seppe realizzare l'indipendenza italiana, e faremo ciò senza l'eccitante alcool delle bandiere spiegate e delle rosse fanfare, noi, poeti ed artisti; senza ricorrere a nuovi sistemi politici, e solo spargendo il fuoco di un entusiasmo inestinguibile in questa Italia che non deve cadere nelle mani di scettici e d'ironici, solo elettrizzando di un coraggio accanito questa Italia che appartiene ai combattenti!

Voi mi direte, seguendo gl'insegnamenti di Giorgio Sorel, che nulla è più pericoloso degli intellettuali per gl'interessi del proletariato rivoluzionario. Ed avrete ragione, poichè oggi intellettualità e cultura sono sinonimi di rapacità egoistica e di oscurantismo retrogrado.

Ma noi artisti non siamo i così detti intellettuali. Siamo soprattutto dei cuori palpitanti, dei fasci di nervi in vibrazione, degli istintivi, degli esseri governati solo dalla divina, ubbriacante intuizione, e crediamo di essere, o siamo, tutti accesi del così detto fuoco sacro.

Abbiamo attraversato, senza fermarci, le catacombe dell'erudizione pedantesca; sappiamo [pg!217] quel tanto che basta per camminare, senza inciampare, e non inciamperemmo mai, anche se fossimo meno colti, poichè siamo dotati del sicuro fiuto della gioventù.

Alla gioventù noi accordiamo tutti i diritti e tutte le autorità, che neghiamo e vogliamo strappare brutalmente ai vecchi, ai moribondi ed ai morti.

Il Futurismo proclama così il necessario intervento degli artisti nelle cose pubbliche,per fare finalmente del governoun'arte disinteressata, al posto di quello che è ora una pedantesca scienza del furto.

Ma vi sento già mormorare della nostra inesperienza tecnica. Eh! via!... non dimenticate che la razza italiana non sa produrre, in realtà, che dei grandi artisti e dei grandi poeti, ai quali certo non può essere impossibile l'istruirsi rapidamente, in pochi mesi d'osservazione, della meccanica parlamentare.

Io credo che il parlamentarismo, istituzione politica fallace e caduca, sia destinata fatalmente a perire. Io credo, che la politica italiana vedrà inevitabilmente precipitare la sua agonia, se non si piegherà a sostituire degli artisti — ingegni creatori — alla classe degli avvocati — ingegni dissolventi e palliativi — che l'hanno monopolizzato fino ad ora, manifestandovi oltre misura la loro funzione specifica, che consiste nello sfruttar bene e nel vendere il loro cervello e la loro parola. [pg!218]

Quindi, è specialmente dallo spirito avvocatesco, che noi vogliamo liberare la vita politica italiana. Ed è perciò che noi combattiamo energicamente gli avvocati del popolo, e in genere tutti gl'intermediari, i mezzani, i mediatori, tutti i grandi cuochi della felicità universale, particolarmente nemici di ogni violenza, ignobili maestri di diplomazia bassa, che noi riputiamo dannosi ed ingombranti nell'ascensione della maggiore libertà.

La loro presenza è diventata ormai goffa e ridicola in questa nostra vita ferrea e convulsa, ebbra di una frenetica ambizione e sulla quale giganteggia la nuova e tremenda divinità del pericolo.

Le forze oscure della Natura, prese nei lacci e nelle reti delle formole chimiche e meccaniche, e così asservite all'uomo, si vendicano terribilmente, balzandoci alla gola con la selvaggia irruenza dei cani arrabbiati.

Ben lo sapete, voi, operai degli arsenali, fuochisti dei transatlantici, marinai dei sottomarini, operai delle acciaierie e dei gasometri!

Mi sembra inutile dimostrarvi qui come, per lo sviluppo fulmineo della scienza, per la prodigiosa conquista delle velocità terrestri ed aeree, la vita essendo diventata sempre più tragica, e l'ideale di una serenità georgica essendo ormai definitivamente tramontato, convenga oggi che il cuore dell'uomo si famigliarizzi sempre più col pericolo immanente, per modo che le generazioni [pg!219] future possano essere ringagliardite da un vero amore di questo pericolo.

Il progresso umano esige sempre più delle anime da giocatori d'azzardo, dei fiuti da segugi, delle intuizioni temerarie da aviatori, delle sensibilità medianiche, delle divinazioni da poeta.

La complessità psichica del mondo è singolarmente aumentata per l'accumularsi delle esperienze fornite dalla storia, per la corrosione continua e il controllo eccitante che la stampa va operando.

La febbrilità e l'instabilità delle razze sono divenute tali da sconvolgere ogni calcolo di probabilità storica.

Potrei anche parlarvi del logorio che hanno subìto tutte le vecchie formole sintetiche che influenzavano il movimento dei popoli, tutte le ricette e le panacee di sicura e immediata felicità.

È ormai profonda in noi la convinzione che tutto si complica, che ogni semplificazione ideologica, dimostrativa o amministrativa è illusoria, e chel'ordine assoluto in materia politicao sociale è assurdo.

Siamo giunti alla necessità di accettare in noi e fuori di noi laconvivenza degli elementi più contradittorî.

Il popolo non potrà per nessuna forza, per nessuna volontà, rinunciare mai alle sue libertà conquistate. Rinunciarvi, sarebbe come volersi servire della diligenza, ora che le reti ferroviarie hanno rimpicciolito e offerto il mondo ad ogni [pg!220] singolo cittadino, come un giocattolo da palleggiare e da osservare.

Queste libertà individuali, che ingigantiscono nel loro sviluppo verso una possibile e desiderabile anarchia, debbono coesistere con un principio di autorità. Questo, per meglio salvaguardare le singole libertà, tende a distruggerle.

Vi è dunque una convivenza ed insieme una lotta salutare di principî ostili, come fra i diversi elementi che compongono il sangue dell'uomo. Cosicchè l'Italia dovrà sempre più attivare in sè il doppio fervore di una possibile rivoluzione proletaria e di una possibile guerra.

Tra il popolo, sinonimo di libertà crescente, e il governo, sinonimo di autorità decrescente, corrono in certo modo i rapporti, amichevoli e antagonistici insieme, che corrono tra il proprietario e gl'inquilini di una casa.

Vi è infatti qualche cosa di simile tra una rivoluzione contro un governo colpevole di tirannide o d'incapacità, e il brusco trasloco di un inquilino, quando il suo padrone di casa rifiuta di fare le riparazioni necessarie contro le invasioni della pioggia, del vento e del fulmine, o quando egli non seppe difendere i proprî inquilini dai ladri notturni.

In quest'ultimo caso, come l'inquilino scinde il contratto, così il popolo fa la rivoluzione.

Bisogna che ogni italiano concepisca nettamente il fondersi di queste due idee: rivoluzione e guerra, distruggendo la stupida rettorica paurosa [pg!221] che le avvolge di orrore, esaltando in sè e fuori di sè l'idea di lotta e il disprezzo della vita, che solo può sublimare l'uomo, dando il massimo splendore e il massimo valore ad ogni attimo vissuto.

Io credo infatti che non importasse salvare la vita di Francisco Ferrer, chiusa da una veglia e da una morte eroiche, che hanno generato la volontà liberatrice di Canalejas, — mentre era necessario impedire ad ogni costo un nuovo trionfo dell'oscurantismo clericale.

Disgraziatamente, la scuola, inquinata dalla morale cristiana, che esige lo stupido perdono delle offese, degenerato in vigliaccheria sistematica, lavora assiduamente alla evirazione della razza.

Null'altro s'insegna oggi in Italia, se non l'obbedienza supina, e la paura davanti al dolore fisico, e questo avviene con la tremante collaborazione delle madri italiane, le quali certo non son fatte per preparare dei soldati, nè dei rivoluzionari.

Noi futuristi esaltiamo dovunque, con la parola e con l'esempio, la necessità di un'attivissima propaganda di coraggio personale.

Vogliamo che uno spirito di rivolta e di guerra circoli come un sangue impetuoso nella gioventù italiana.

La nazione, che ha origine violenta, non può che essere rafforzata da questa doppia circolazione irruente di sangue che mantenendo l'elasticità [pg!222] delle arterie amministratrici, rinvigorisce il senso di responsabilità nella testa e nei centri governativi.

Noi crediamo ormai infantile quel concetto dell'evoluzione rotativa storica per la quale, secondo il sogno di molti imperialisti miopi, si dovrebbe fatalmente ritornare a una forma di governo tirannico e ad una supina schiavitù popolare.

Ci raffiguriamo invece l'evoluzione futura dell'umanità come il movimento oscillante ed irregolare di una di quelle pittoresche ruote di legno munite di secchielli e mosse da un quadrupede bendato, che, in Oriente, estraggono l'acqua per l'irrigazione degli orti.

Per la costruzione primitiva della ruota e dei secchielli, l'acqua estratta è mista con della sabbia, la quale, riversandosi anch'essa, alza di continuo il livello del suolo circostante, di maniera che il congegno stesso deve essere di continuo e sempre più innalzato.

Vi sarà sempre, nel rivolgersi della storia, insieme con la monotona acqua degli avvenimenti una sempre crescente sabbia fine di libertà.

Gl'imperialisti sembrano ignorare, per esempio, la novità assoluta e l'importanza eccezionale di quello che a me sembra l'avvenimento più importante di questi ultimi cent'anni: voglio dire la libertà di sciopero, conquistata meccanicamente dal proletariato; libertà tanto più forte inquantochè non riconosciuta dalla legge; libertà che nessun Napoleone potrebbe abolire. [pg!223]

Questa libertà non è che un risultato logico ma inaspettato della già lontana Rivoluzione francese, la quale, come tutte le rivoluzioni registrate dalla storia, produsse effetti lentamente fecondatori paragonabili a quelli delle periodiche inondazioni del Nilo.

L'autorità dello stato non può più essere concepita come un freno alle aspirazioni libertarie del popolo. Noi crediamo invece che lo spirito rivoluzionario del popolo debba frenare — o meglio — corrodere lentamente l'autorità dello stato e il suo spirito conservatore, indizio di vecchiezza e di paralisi progressiva.

Rammentatevi della celebre frase di Clemenceau: «Io sono il primo Poliziotto di Francia». Con questa espressione che sembrò un motto di spirito, il grande ministro espresse esattamente la necessità che costringe i socialisti — spinti al potere dalla forza ascensionale del proletariato, quali esponenti e difensori della libertà — a trasformarsi immediatamente in ferocissimi reazionari.

Un dilemma infatti si presenta a costoro: o diventare un coperchio pesantissimo e soffocante sul ribollire della caldaia popolare, o prestarsi ad essere lanciati via dalla traboccante veemenza di questa furia accesa.

È sottinteso, nondimeno che simili coperchi non possono resistere a lungo. I radico-socialisti Clemenceau e Briand, divenuti i poliziotti barcollanti e feroci del movimento rivoluzionario [pg!224] francese dànno una nuova prova della convivenza tumultuosa di quegli elementi contradittorî di cui vi ho già parlato.

Da tutto ciò, è ovvio concludere che la violenza è oggidì divenuta la miglior condizione di vera salute per un popolo. L'ordine, il pacifismo, la moderazione, lo spirito diplomatico e riformista, non ne sono forse l'arteriosclerosi, la vecchiaia e la morte?

È soltanto con la violenza, che si può ricondurre l'idea di giustizia, ormai sciupata, non a quella fatale che consiste nel diritto del più forte, ma a quella igienica, sana, che consiste nel diritto del più coraggioso, e del più disinteressato, cioè all'eroismo.

Partendo da questo principio, io posso soddisfare subito quelli fra voi che più sono assillati dal desiderio o dal bisogno di una precisione dogmatica, collo stabilire cheil beneè per noi, tutto ciò che accresce e sviluppa le attività fisiche, intellettuali e istintive dell'uomo, spingendolo al suo massimo splendore, mentreil maleè tutto ciò che diminuisce e interrompe lo svilupparsi di queste attività.

Come il pacifismo e la paura della guerra hanno creata la nostra dolorosa schiavitù politica, così l'orrore della violenza hanno fatto del cittadino italiano un fantoccio ridicolo, malmenato dagli azzeccagarbugli, che risponde a un ceffone con una querela o con un ricatto.

E qui tocchiamo uno di quei facili conflitti fra [pg!225] l'autorità ordinatrice e la libertà individuale, la quale deve sempre finire col vincere, per la legge ascensionale verso l'anarchia, che governa l'umanità.

Il principio delle sanzioni giuridiche in materia di offese personali distrugge il senso importantissimo della dignità fisiologica, intimamente legata a quella psichica, e canalizza tutte le attività umane verso l'astuzia sfruttatrice, l'usura, la taccagneria e la divinità tirannica del denaro.

Siamo ricaduti così, per altra via, nello stagno della vita nostra italiana, le cui rive sono custodite dagli sterpi intricati delle leggi poliziesche e dalle siepi burocratiche, destinate soltanto a stancare e a dilaniare ogni istinto profondamente umano e ogni legittima ribellione.

Per giungere a questo agognato rinnovamento sociale e politico del nostro Paese, noi dobbiamo forzatamente vincere degli ostacoli, i quali, a prima vista, sembrano insormontabili, poichè li portiamo in noi stessi sotto forma di elementi caratteristici della nostra razza.

Voglio parlare delpersonalismo, dell'utilitarismo clericale, dellaipersensualitàe dell'ironiamordace e demolitrice.

Chiamopersonalismoquell'abitudine intellettuale che consiste nel sottomettere qualsiasi giudizio a delle considerazioni, a delle simpatie o a delle antipatie assolutamente personali. — Chiamo personalismo l'indifferenza, o meglio il disprezzo [pg!226] che ogni italiano nutre per le pure idee, combattendole soltanto quando siano sostenute da un nemico, amandole soltanto quando siano sostenute da un amico.

Bisogna combattere questo vizio gravissimo, anzitutto trasformando il nostro mefitico sistema scolastico, inteso solo a premiare la bassa cortigianeria degli allievi sgobboni ed imbecilli, che, leccando quotidianamente la vanità di un professore finiscono coll'assorbirne la tronfia e dogmatica imbecillità.

Noi futuristi, che accordiamo ai giovani tutti i diritti e tutte le autorità, vorremmo che nelle scuole fossero invece incoraggiati e premiati quegli studenti che manifestano fin dai primi anni, di avere delle idee personali e una maniera spiccata di giudicare uomini e libri.

La libera intuizione, cioè la facoltà di avere e di creare delle idee nuove: ecco ciò che noi vogliamo esaltare! Ed è per questo, che noi proscriviamo dalla scuola il prete, il quale, non potendo più oggi preparare delle fedi nell'assenza di un vero sentimento religioso, si accontenta di rammollire e di abbassare le anime, creando quel fenomeno diutilitarismo cretino e paurosoche si chiama il Clericalismo.

Italiani! Conviene intensificare ed accendere ovunque una guerra accanita contro il clericalismo, partito politico, che non basandosi ormai più sul sentimento mistico e pure avendo ormai perso l'obbiettivo del potere temporale minaccia, nei nostri figli, la nostra grandezza futura. [pg!227]

Utilitarismo pretino, paura quietista: ecco il brago in cui la nostra razza si avvoltola, coprendosi del fango dell'accidia e dell'ipersensualismo.

Quest'altro vizio italiano, anzi latino, si manifesta in mille modi, ed anzitutto nella tirannia dell'amore, che falcia le energie degli uomini di azione, nell'ossessione della conquista femminile, nell'ideale romantico della fedeltà e nella tendenza immonda alla più fatale e snervante lussuria.

Questa nefasta tendenza deve essere contrastata, nella scuola e fuori, mediante un continuo e sapiente sviluppo deglisportsviolenti, della scherma, del nuoto, e particolarmente della ginnastica. Questa deve essere liberata dall'antico acrobatismo e dalla gesticolazione di parata: una ginnastica razionale, atta ad amplificare il torace, a dilatare i polmoni, a liberare il cuore, a contenere gli intestini, la riattivare la circolazione del sangue, ad aumentare l'ematosi, a fortificare i legamenti articolari, e a tonificare i muscoli, per la formazione di un corpo d'uomo bello, svelto, forte e resistente, che sappia pensare, volere ed atterrare uomini, idee e cose con uguale disinvoltura.

Noi futuristi, convinti dell'influenza che l'Arte esercita su tutte le attività di un popolo, vogliamo purificarla dal sentimentalismo, dalla erotomania d'annunziana e dal dongiovanismo, creando un'arte che glorifichi la forza e la libertà individuale, le vittorie della scienza e il dominio crescente delle forze oscure della natura. [pg!228]

Sappiamo infatti che il romanticismo voluttuoso esagera l'importanza dell'amore nella vita nostra.

La donna italiana, madre dolcissima, ma coltivatrice di viltà nei propri figli, quando non sia semplicemente dominata dal prete o dal desiderio assiduo di un lusso sfarzoso — diventa un nemico quasi invincibile e una barriera insormontabile, in tutte le grandi fiammate guerresche o rivoluzionarie.

Il nostro ipersensualismo genera non solo questa esagerata importanza della donna unicamente voluttuaria e ingombrante, ma anche ciò che ne è una conseguenza: la mania del lusso appariscente e delle grandi agiatezze domestiche.

Ahimè! talvolta basta la preoccupazione di un buon pranzo, o di un cappello piumato per la signora, o di un bel tappeto da fare ammirare agl'invitati, talvolta basta — dicevo — una preoccupazione di questo genere, a far deviare un uomo politico italiano dalla sua rotta disinteressata, o a troncare un programma di eroismo e di sacrificio.

Abbiamo visto recentemente, con nostro grande dolore, uomini dagl'ideali altissimi e violenti subire a tal punto la snervante atmosfera di serenità coniugale, da rinunciare totalmente a qualsiasi audacia direttiva, per sprofondarsi scetticamente in una comoda poltrona — coltissimi fra i troppo amati, inutili ed amici libri — ed accogliere il nostro irrompere entusiastico col sorriso della più facile e scoraggiante ironia demolitrice. [pg!229]

Questa facile e scoraggiante ironia demolitrice, ecco il quarto vizio grave, profondamente italiano, dal quale deriva un disastroso misoneismo, opposto ad ogni arditezza, ad ogni sano ottimismo eccitatore; ecco il veleno tragico e gaio che inquina purtroppo la parte migliore d'Italia, voglio dire le popolazioni meridionali, le più ricche d'immaginazione costruttrice e di divinazione geniale.

È questa ironia, fatta di epicureismo, di spirito caustico, e di spensieratezza, che in un tramonto color di fucina, 12 anni or sono, davanti al Cimitero monumentale di Milano, cadenzava stupidamente, con un ritmo allegro di baldoria e di danza il ritorno di una massa rivoluzionaria che aveva accompagnata la bara sinistra di un operaio ucciso in un grave conflitto con le truppe.

Aveva seguito anch'io quella nera marea umana, schiumosa di faccie livide, su cui sobbalzava, come un funebre canotto, la bara, che i portatori curvi rendevano stranamente gambuta.

Sopra, si gonfiavano delle bandiere rosse, col movimento acceso e il respiro di altrettanti mantici enormi.

Fiamme di torce, come stracci di miseria sanguinante, oratori riformisti chini con la fiòcina per infilzare il viscido polpo del mezzo-termine; discorsi di una stomachevole moderazione, tali da far cadere per la noia le stelle e pel disgusto la luna, come un fulgido sputacchio!

Che schifo! Eravamo sommersi da un diluvio [pg!230] di consigli stupidamente paterni, ed era ben giusto che dopo una simile immonda commedia, la folla se ne ritornasse in città, verso il desinare, con ritmo di danza, cantando l'inno dei lavoratori, per accompagnare un secondo feretro: non più quello di un operaio ucciso, ma quello della Rivoluzione!

Ironia! Ironia! Vecchia ironia italiana!... Ecco la nostra nemica, da distruggere, da calpestare, a forza di entusiasmo, a forza di temerità, a forza di ottimismo, anche artificiali!

Operai! Guardatevi dall'ironia scettica ed egoista, vi liquefa il cuore nel giorno della giusta sommossa, e crea in voi quel vergognoso fenomeno che è ilpànico dello squillo!

Quante volte, nei dieci anni di vita milanese che io ho condotto studiando quotidianamente il flusso e riflusso del socialismo italiano, leggendo attentamente ogni comizio come il più interessante e doloroso dei libri, quante volte ho arrossito, come italiano... ve lo ripeto:come italiano, al vedere delle ingenti masse operaie, agitate dalle più legittime rivendicazioni e da un magnifico desiderio di maggior libertà, delle ingenti masse di popolo, dico, prese fulmineamente dal più insensato spavento collettivo, al risuonare delle quattro note insolenti dello squillo poliziesco!

Una mandra in fuga... Dorsi curvi e folli, gambe levate, davanti al trotto sgangherato di una cavalleria incapace di correre sul selciato. [pg!231]

Naturalmente, gli oratori che riformisticamente avevano tinto di rosa, non di rosso, la folla, erano spariti... Dove e perchè? Senza dubbio per qualche loro improvvisa rivoluzione intestinale!...

Ma una rossa visione mi si affaccia alla mente: una visione che conforta il mio sangue futurista...

Vedo un crepuscolo fumoso di capitale, su una strada viscida di pioggia e già chiazzata e febbricitante di riflessi...

Nella grande rete dei fili tramviari e telefonici, mille luci arrabbiate azzannano la polpa dell'ombra!... Pallore famelico delle case!... Oscuri profili irritati!... Laggiù, nelle vie laterali, ove furono fracassati tutti i lampioni, tenebre, tenebre massiccie, rotolate giù da chi sa qual cielo distrutto!...

Ad uno sbocco di via, una folla compatta, nerissima...

È formata, quella folla, dalle vostre donne e dai vostri figli: braccia intrecciate di notturna foresta africana; tutti incastrati l'uno fra gli altri come i mattoni di una muraglia!

Voi, uomini, vi schiererete davanti alle vostre donne, in quella tragica jungla di pietra e di ferro, sotto i rotondi frutti elettrici, esplosi, lattescenti, bianchissimi, e caricherete tranquillamente le vostre carabine, per le belve poliziesche.

Risuoneranno allora, improvvise e beffarde, le note dello squillo, funebre rasoiata attraverso la gola muta del silenzio...

Ed ecco il comando urlato: «Avanti!». [pg!232]

Ma sento anche uno sghignazzamento formidabile rispondere a quello squillo, e la folla, pietrificata dal coraggio, gridare: «Gli italiani non fuggono! Pel sublime amor del pericolo, accettiamo una lotta sanguinosa sotto le stelle fulgidissime d'Italia, che c'impongono di non indietreggiare!...».

Vedo un immane groviglio rosso: la mischia furibonda dei cavalli impennati, sotto un rovescio di tegole. Ben venga il macello!... Ce ne rallegreremo insieme, operai italiani, se avremo sopravvissuto... Ce ne rallegreremo, poichè null'altro sarà avvenuto; null'altro che un salutare colpo di bisturì nel gigantesco foruncolo della paura e del mediocrismo italiano!

Poichè, alla propaganda della vigliaccheria, noi opponiamo la propaganda del coraggio e dell'eroismo quotidiano...

Poichè, all'attuale estetica di fango monetato noi opponiamo — sia pure, sia pure! — una estetica di violenza e di sangue! [pg!233]


Back to IndexNext