Stat(M.), di nazione tedesco, cel. professore ed improvvisator di violino, venne in Italia sulla fine dello scorso secolo: fu in Milano alla corte di Ferdinando arciduca d'Austria. Oltre a più pregi necessarj per ben distinguersi su quell'istromento, che eminentemente trovavansi in lui riuniti, faceva nel suonare anche uso del pollice, di che ricavavane non indifferenti vantaggi. Viaggiò per tutta l'Italia, ed essendo in que' tempi assai illustre la riputazione del Pugnani, recossi a Torino. Ammesso in un'accademia, dove quel virtuoso eseguir doveva in presenza de' Sovrani un suo concerto dopo aver riscosso costui i più grandi applausi dalla corte e da tutti gli astanti, M. Stat pregò Pugnani che gli permettesse di suonar quel concerto medesimo, il che ottenuto capovolse la carta, e l'eseguì con tal franchezza, espressione e forza, che si trasse de' replicati viva, non che l'ammirazione di quanti eran presenti: ma al Pugnani sopraggiunsero così gagliarde convulsioni, che fu costretto ad uscirsene dalla sala. Siffatto aneddoto è il più grande elogio che far gli si possa.
Stellini(P. D. Giacomo), chierico regolare de' Somaschi, di Cividal nel Friuli, coltivò le lingue greca e latina, la poesia, la storia, la musica, le matematiche e la teologia. Fu professore di Morale nell'universitàdi Padova, ove contrasse singolare amicizia col cel. Cesarotti e quindi morì l'anno 1770. Tra le sue opere stampate in Padova dopo la di lui morte nel 1781, in 6 vol. in 8º, molte cose si trovan sulla musica, che possono leggersi con profitto.
Testori(Angelo) da Milano, quanto brutto di persona, altrettanto amabile cantante di soprano è stato molti anni alla corte di Russia. Dopo aver guadagnati quivi de' tesori colla bella sua voce è tornato in Italia a goderne co' suoi ed è tuttora al servigio della R. Cappella di Milano. Era la sua maniera maestosa ed espressiva, e quel che più sorprendeva era il suo talento come attore.
Viganonida Bergamo, può dirsi il primo de' cantanti di tenore nel genere comico o dimezzo caratterecome dicesi in Italia. Egli si è spezialmente distinto nelMatrimonio segretodi Cimarosa per l'aria che fu per lui scrittapria che spunti in ciel l'aurora: non vi è stato teatro dove non gli si sia fatto cantar questo pezzo, senza produrre lo stesso entusiasmo e furore della prima volta. Viganoni è stato lungo tempo in Londra dopo aver girato per tutta quasi l'Europa: alla sua sublime maniera di cantare univa gran talento nell'azione, e sapeva sulle scene far divenire interessante la sua persona. Egli vive oggidì molto agiatamente in la sua patria all'età di 65 anni. Gli s'imputa alcun poco d'avarizia; ma a fare il suo elogio basta il proverbio ch'eravi in Italia:David per il serio, e Viganoni pel mezzo carattere.
Vinci(Pietro), di Nicosia in Sicilia, fu a' suoi tempi celebratissimo per le sue composizioni musicali. Egli fecesi apprezzare anche in Roma ed a Bergamo come maestro di cappella, e morì nella sua patria nel1584. Il suo epitafio dà a divedere la riputazione di cui godeva al suo tempo.Temporis Amphyon nostri hac modo conditur urnâ — Haec Petrum Vinci barbara saxa tenent: — Ille tamen lapides sonitus dulcedine traxit — Hunc trahit in cineres efferas iste lapis.Egli aveva posto in musica (e sa Dio in quale musica) quattordici Sonetti dell'Eccell. Vittoria Colonna marchesa di Pescara, che fu stampata a Venezia nel 1580 in 4º. I suoi mottetti a quattro voci furono ancor quivi pubblicati nel 1578, onde può rilevarsi come uno sbaglio del dottissimo Andres, l'aver egli asserito che “la prima raccolta e pubblicazione di mottetti notati in musica colle sue parti che sia giunta a di lui notizia è stata quella del Vittoria d'Avila fatta in Roma nel 1535.” (Dell'origine ec. t. 4, pag. 263, ediz. di Parma). La pubblicazione de' mottetti del Vinci precede di sette anni quella del Vittoria. Questa osservazione, benchè di piccolo momento, deesi all'importunità di un mio amico dello stesso paese del Vinci, che volle comunicarmela per farne onore, pubblicandola, al suo compatriotto.
Zamora(Giov. Egidio da), frate spagnuolo di S. Francesco visse sulla fine del tredicesimo secolo. Il re Alfonso X nominollo precettore del principe Sancio suo figlio. Tra molte dotte sue opere si distingue la suaArs Musicache manoscrittaconservasi nella biblioteca del Vaticano. L'abate Gerbert l'ha resa pubblica nella suaCollezione degli autori di musicatomo II, p. 369.
Fine del quarto ed ultimo tomo.
Sul punto di compiersi l'impressione dell'ultimo tomo del presente Dizionario, mi giunse per avventura alle mani ilTrattato di Armonia del maestro Bonifacio Asioli, inciso elegantemente in più rami col ritratto dell'autore inMilano 1813, in fol.Ho creduto mancar al mio dovere, se data non ne avessi notizia a' miei Lettori. Per la ristrettezza del tempo, a dir vero, io non l'ho ancora che leggermente scorso: ma per quanto ho potuto formarne giudizio, parmi che soddisfar possa alla brama da me dimostrata nel suo articolo (t. 1, p. 56) di avere il pubblico da questo valent'uomo oltre a'Principj elementari della Musicaquelli ancora dellaComposizione, onde formarsi un corso compito di lezioni pei Conservatorj. Il presente libro riguardar si può come la prima parte di un intero Trattato sulla Composizion musicale, promettendoci per altro l'Autore di darne uno in appressosulla Fuga, come era stato espressamente immaginato, e disteso per lui dal suo maestro Angelo Moriggi. Avvegnacchè, come molto a proposito riflette egli stesso, a formare un retto e lodevole compositore fa di mestieri, che questi unitamente possegga le tre parti, che costituiscono la Composizione, cioè l'Armonía, l'Artifizio, ed ilGusto; in ordine alla prima offre agli studiosi l'Autore il presente Trattato: per l'acquisto del secondo ne promette egli un altrosulla Fuga; e per ilGusto, siccome non vi ha nè lezione, nè maestro atto ad infonderlo, parzial dono essendo sol di Natura, e solo stuzzicar puossi, dic'egli, ed ingentilire col frequente studio delle eleganti altrui composizioni, colla metodica progression degli accordi, cogli effetti derivanti da un numeroso complesso d'istrumenti e voci cantanti, ec. ec., così a dilucidar tutto ciò con opportuni esempj, promette l'Autore un suo nuovo lavoro, in cui farà conoscere di quanto abbisogni al Compositore onde trattare con successo tutti gli stromenti che servono la Chiesa, la Camera, e 'l Teatro; mostrerà i capi d'opera de' gran maestri moderni, indicando minutamente i mezzi, co' quali seppero eglino produrre i più sorprendenti effetti, ed esporrà in fine gli progressi delBuon Gustocolle produzioni de' più accreditati Compositori, cominciando dall'insigneBenedetto Marcello, e percorrendo le diverse epoche sino a' tempi nostri. Ai voti de' veri amatori di questa Bell'Arte, uniamo il nostro, di veder cioè ben presto condotto a termine dall'Autore un sì util progetto, e compita veramente così questa sua scuola di Composizione. Ma per far ritorno al surriferitoTrattato d'Armonia: egli porta in fronte la più onorevole approvazione de' Professori di quel Conservatorio di Milano, e de' Commissarj da loro destinati all'esame per l'adozione del medesimo come di base all'insegnamento degli allievi di quel Regio stabilimento. La celebrità di questi membri della commissione rende vieppiù rispettabile ed autorevole il giudizio che recato ne hanno. Sono eglino i celebri maestriMinoja,Pollini,Federici, ePiantanida. “Dopo avere consultate, dicono essi, le migliori opere, che hanno trattato sull'armonia, e d'appresso le proprie cognizioni acquistate collo studio de' Classici, e convalidate dall'esperienza abbiam ritrovato, che il sistema d'armonia sottoposto alla nostra lettura, ed esame, è sviluppato in ogni sua parte con tanta maestria, evidenza e chiarezza per non ammettere verun dubbio, che il Giovane studioso guidato dalle regole, ed esempj ivi proposti, e spiegati deve con tutta sicurezza attingere lo scopo che vorrà prefiggersi, sia per la Composizione, o per l'Accompagnamento. Dalla dotta ed insieme accuratissima Analisi degli Accordi, e particolarmente delle dissonanze d'ogni genere, vien tolta quella specie di mistero, e di dubbio in cui sono stati finora avvolti per mancanza di un sistema certo su cui appoggiare la derivazione, e quindi l'uso delle medesime. Questo sistema viene incontrastabilmente fissato, ed illustrato dall'Autore del presente Trattato, dietro le tracce del dottissimoP. Vallotti, il primo che lo abbia investigato, ec.” Questo si è il Saggio, che ne han dato quattro de' più gran maestri che si abbia oggigiorno l'Italia, a cui ben volentieri mi vi soscrivo.
Perchè i lettori possano formarsi un'idea generale della storia progressiva della musica, offriamo loro, come in sul principio dell'opera l'abbiamo promesso, il catalogo di tutti gli scrittori ed artisti disposti secondo l'ordine de' tempi. L'oggetto di questo catalogo si è di riunire sotto quest'altro punto di vista tutti gli articoli, che trovansi sparsi quà e là secondo l'ordine alfabetico ne' quattro tomi del Dizionario, e di facilitar così la maniera di riscontrarli secondo il vario gusto e l'uopo di ciascheduno. Per distinguere gliScrittoridagliArtisti, si rimarcherà la qualità dei primi, e si avverte di sottintendersi quella de' secondi col non metter altro di loro che il solo nome. Siccome gl'Inventorioccupano un distinto rango nella storia dell'arte, così verrà notato il genere d'ogni loro scoperta.I nomiche trovansi scrittiin caratteri corsivi, dinotano gli articoli che si sono adottati dal Dizionario francese diM. Fayollea differenza di quelli che in grandissimo numero abbiamo nuovamente sopraggiunti, o che quivi in niun modo s'incontrano: il che serve in oltre di prova a quanto si è da noi avanzato nel Discorso preliminare pag. LVI, cioè che infinite sono le omissioni del sullodato dizionario, con ispezialità in riguardo all'Antica Storia della Musica, oltre a molte inesattezze ed errori, che alle volte abbiam rilevati all'occasione in molti de' nostri articoli.
SECOLI INNANZI G. C.SEC X.Marsia inventore delle doppie tibie.Ardalo inventore del flauto.SEC IX.Creofilo.Dafni inv. de' conflitti musici.SEC VIII.Archiloco invent. della battuta.Leona.Eumelo di Corinto.SEC. VII.Dracone.Saffo inventore del modo Mixo-lidio.Stesicoro inventore di nuovi canti.Epimenide.Talete.Alcmane inventor di più fori nelle tibie.Arione inventore del genere lirico.Terpandro.Alessandride inventore de' buchi nel flauto.SEC. VI.Laso d'Ermione il primo scrittore di musica.Minermo inventore de' diesis quadrantali.Pindaro inventore di nuovi ritmi music.Agelao.Anacreonte inventore di nuovo ritmo.Biante.Solone.SEC. V.Democrito primo scrittore di musica.Pitagora inventore della teoria musicale.Ferecrate.Diocle scrittore.Frinide inventore della cetra di 9 corde.Empedocle scrittore.Alcidamasscrittore.Lampo maestro di Socrate.Anassilascrittore.Archita inventore d'un nuovo sistema.Pitagora Zacinto inventore del tripode.Corinna.Aristoclide.Damone caposcuola.Oleno.Simonide.Ippaso inventore degl'intervalli.Glauco di Reggio scrittore.Teleste maestro de' cori.Teofrasto di Pieria inventore della lira di 9 corde.Eschilo inventore di nuovi ritmi.Lampro d'Eritrea scrittore.Epicarmo inventore della commedia.Euripide inventore di nuovi modi.Timoteo inventore del genere cromatico.SEC. IV.Platone scrittore.Epicuro scrittore.Eraclide scrittore.Aristotile scrittore.Adrasto scrittore.Aristosseno inventore di nuova teoria.Teofrasto scrittore.Antigenide inventore de' fori ne' flauti.Clinia di Taranto.Timoteo di Tebe.Telefane.Filolao scrittore.Melanippe.Midia.Filosseno.Ibico di Messina inventore della lirafenicia.Dionisio di Tebe.Stratonico inventore dell'armonia simultanea.Dionisio di Siracusa.SEC. III.Euclide scrittore.Callimaco scrittore.Glauca.SEC. II.Eratostene inventore di una nuova teoria.SEC. I.Filodemoscrittore.Vitruvio scrittore.D'INCERTA ETÀ INNANZI G. C.Erastocle inventore del sistema perfetto.Eunomo di Locri.Olimpo inventore del genere enarmonico.Diorion.Archestrate scrittore.Aristocle scrittore.Amfione inventore del modo lidio.Androne inventore della cadenza.Elena.Eliano scrittore.Janide inventore del sistema equabile.Tolemaide scrittore.ERA VOLGARE, O CRISTIANA.I. SEC.Albino primo scrittore latino di musica.Filone ebreo scrittore.Aristide Quintiliano scrittore.Plinio seniorescrittore.Soteridescrittore.Didimo d'Alessandria scrit.Trasillo Platon. scrittore.II. SEC.Apulejo scrittore.Luciano di Samosata scrit.Ateneo storico.Plutarco storico.Bacchio seniore scrittore.Dionisio d'Alicarn. storico.Giulio Polluce storico.Nicomaco scrittore.M. Fab. Quintiliano scrit.Teone di Smirna scrittore.Cl. Tolomeo scrittore.III. SEC.Gaudenzio scrittore greco.Alipio scrittore greco.Plotino filosofo.Sesto Empirico scrittore.Porfirio filosofo scrittore.IV. SEC.Jamblico filosofo scrittore.V. SEC.S. Agostino scrittore.Marciano Capella scrittore.Celio Aureliano scrittore.Macrobio scrittore.VI. SEC.Boezio scrittore.Cassiodoro Scrittore.VIII. SEC.Bedascrittore.IX. SEC.Rabano scrittore.Werembertoscrittore.Remigioscrittore.Resinone scrittore.Abdulcadirscrittore arabo.Abunarsscrittore arabo.X. SEC.Silvestro II inventore dell'organo idraulico.Dunstano inventore d'un'arpa da se sonante.Aureliano scrittore.Avicennascrittore arabo.Al-bufaragio scrittore arabo.XI. SEC.Guido Aretino inventore d'un nuovo sistema.Psello scrittore greco.Aribo scrittore.Adelpold scrittore.Bernone scrittore.Alberico scrittore.Bernelinoscrittore.Franconeinventore del metro musicale.XII. SEC.Atelardoscrittore.Wilelmoscrittore.XIII. SEC.Alberto vesc.scrittore.Rogero Baconescrittore.Marchettodi Padova scrit.Odington scrittore.Pachymere scrittore greco.Manfredi re di Sicilia.Salomone Eliascrittore.Tailleroscrittore.Zamorascrittore.XIV. SEC.Bartolomeoinglese scrit.Boccaccioscrittore.Briennio scrittore greco.Filippo di Caserta scrittore.Landini inventore di più stromenti.Machaultscrittore.Ahmed Nuwairiscrittore arabo.XV. SEC.Adamo di Fuldascrittore.Beisselscrittore.Beldemandis scrittore.Bonadies.Brescia Bonaventura scrit.Burana scrittore.Bursio scrittore.Canovio scrittore.Della Casa scrittore.Caza scrittore.Ciconiascrittore.Gaffurio scritt. — Garnerio scritt. Fondatori della Scuola di NapoliHambois.De Cannutiis scrittore.Cordovero.Dunstable scrittore.Josquin.Mascardio scrittore.Ramos scrittore.Tinctor autore del primo Dizionario di musica.Magryzi scrittore arabo.Squarcialupi.Valla scrittore.Bernardinventore de' pedali negli organi.XVI. SEC.Aarone scrittore.Afranio inventore delFagotto.Agricolascrittore.Agrippascrittore.Aiguinoscrittore.AlbertoVeneto scrittore.Aldobrandini Tomm. scrit.Animuccia.Antonjscrittore.Aquinoscrittore.AmatoAndrea costruttore celebre diviolini.Artusiscrittore.Ashwell.Aventinoscrittore.Banchieri inventore dellasettima nota.Barbaro scrittore.Avianoscrittore.Bassentin scrittore.Beurhusio.Bona Valerio scrittore.Bennet.Bocchi scrittore.Boniniscrittore.Bottrigari scrittore inventore delmelone.Chiaula.Buntingscrittore.Capranica scrittore.Calvisioscrittore.Caccini inventore delrecitativo.Cavaliere Emilio primo scrittore didrammi.Cerone scrittore.Cimacompositore dicanoni enimmatici.Corsi inventore di nuova forma di musica.Denticescrittore.Chellscrittore.Doni Francesco scrittore.Fogliani scrittore.Galilei Vincenzo scrittore.Finckscrittore.Gallo.Glareanoscrittore.HeydenSebaldo.Guerrero.del Lago scrittore.Lamotta.Lasso scrittore.Luzaschi inventor di unnuovo cembalo.Lusitano, scrittore.Luscinio.Magir.Maurolico scrittore.Gaudenzio.Palestrina inventore di nuova musica.Porta Costanzo scrittore.NaniniGiovanni.NaniniBernardo scrittore.Ponzio scrittore.MeloneAnnibale scrittore.Tigriniscrittore dottissimo.Toscanello scrittore.Spadaro scrittore.Vecchi primo scrittore dimusica buffa.Tartaglini inventore de'cori teatrali.Vecentino inventore dell'archicembalo.Vinci Leon. celebre pittore musico.Vinci Pietro.Valgulio primo traduttorede' greci musici.Zarlino scrittore dottissimo.Uregna scrittore.Valla Giorgio scrittore.Valle Pietro dellascrittore.XVII. SEC.Agazzuriscrittore.Ahlascrittore.Alardotraduttore di Psello, e scrittore.Aldobrandini Giuseppe.Allegri.Alsted.Amato Vincenzo.Amadori fondatore della scuola romana.Amato Ant. e Ger.costruttoridi violini.AndréGesuita scrittore.Andrighettiscrittore.Angeli scrittore.Angleriascrittore.Antegnatiinventore di untemperamento.Arauxoscrittore.AriostoGiovanni scrittore.Arnotscritt.Avellascritt.Avenarioscrittore.BacillyArt. scrittore.Bacone di Verulam.scritt.Baehrscrittore.Bann scrittore.Bardi inventore di nuovo genere di musica.Bartoli Dan. Gesuita scrit.Baryphonscrittore.Bartolucciscrittore.BateGesuita scrittore.Baumgarten.Beck Michelescrittore.Bendlowesscrittore.BenevoliOrazio.Berardi Angelo scrittore.Bergierscritt.BernabeiErcole.Bernardiscritt.Bevinscrittore ed artista.BiffiAnt.Biffi Egidio scrittore.Boecleroscritt.Bona Cardin. scritt.Bonifacioscritt.Bononciniscritt., ed art.Bontempi scritt. ed artista.Bordenarescrittore.Bossnisscritt.Bourdelot scritt.Brouncker scrittore.Bruckmannscritt.BullGiov.Capocinoscrittore.Caramuelescrittore.CarapellaTommaso.CaresaniCristoforo.CarissimiGiacomo.Caruzioscritt.Casali.Catalani Ottavio.Casini scritt.CastroMedico musico.Cavalieri Bonav. scritt.Cavalliscritt.Cerreto scritt.Cesti Antonio.Charpentier.Chiavelloniscritt.Cicogninide' primi inventore delle arie.CionacciCanon. scritt.Clari Giancarlo.Clemanscritt.Colonna Fabio inventore delPentacontachordon.ColonnaGiov.Davellascrittore.Descartes scrittore.Desideristorico degli inventori di stromenti.Dodart scrittore.Doni scrittore inventore dell'Amphicordum.Dryden Poeta musico.Duclos scrittore.Fedi Giuseppe.Fell Giov. scritt.Ferri Baldassare.Fèvre scritt.Flaccomio.Foggia.Frescobaldi.Froberger.Galileo Galilei scrittore.Gassendi scrittore.Holder scrittore.Huyghensscrittore.Helta Vinc.Grimaldi celebri costruttori dicembali.Keplero scrittore.Kirberg scritt.Kircher Ges. scritt.Kirchmaier scritt.Klotzcelebre costruttore diviolini.Lavalle celebre costruttore d'organi.Lemairescrittore.Liberatiscrittore.LockMatteo scrittore.Lorente Andrea scritt.Lulli celebre artista inventore dellasinfonia.Macescrittore.Magliardscrittore.Marcello scritt ed artista.MarenzioLuca.Marotta inventore del dramma pastorale.Massonscrittore.Mazzocchi.Mei Girolamo scritt.Menestrier Ges. scrittore.Mengoli scrittore.Mersenne scritt.Merula.Mirabella.Montalbani.Monteverde.Neuszscritt.Nigettiinventore dalcembalo onnicordo.Niversscritt.Ottoscritt.Ouvrard scritt.Penna scritt.Peri inventore dellamusica drammat.Perrault scrittore.Playford scritt.Pretorioscrittore.Puteano inventore dellasettima nota.Reggioartefice e scrittore.SabbatiniGaleazzo scritt.Scorpioni Domenico.Scacchi Marco scritt.Simpsonscritt.Souhaitty inv. di nuovi segni musicali.Stainer cel. costruttore diviolini.RuggeriFrancesco costruttore diviolini.Ruggierocelebre costruttore diviolini.Rossi inventore delsistema sintono.StradellaAlessandro.Scarmiglioniscrittore.Tagliniscrittore.Trichetscrittore.Viadana inventore delbasso continuo.Vossio Gerardo scrittore.Vossio Isacco scrittore.Wallis scrittore tradutt. de' greci musici.Waltherscrittore.Zacconi scrittore.ZianiAndrea.XVIII. SEC.AbelFederigo.Abichtscrittore.Abos.Adam scrittore.Adami scrittore.Addison scritt.Adlung scrittore.Adolfati.Agricola scrittore.AlbrechtLor. scrittor.Albrecht Gugl. Medic. musico.Albrici.Alembert scrittore.Algarotti conte scrittore.Alghisi.Amiot.Ammerbacher.Andréinventore delGrafomeccanico.Andreozzi.Anfossi Pascale.Anfossi Luigi.Amaliadi Prussia.Antoniottiscrittore.Aprile.Araja.Arbuthnot scrittore.Archenioscrittore.Ardore principe di.AriostiAttilio.Arnaud scrittore.Arne.Arnoldautore d'unDizionario di musica.Arteagascritt.Asplindscritt.Astarita.Astorgabarone.Asworthscritt.Avison scritt.Aumana.Azais.Azopardiartista, e scritt.Bach Sebast.Bach Emman. scritt.Bach Giovanni.Bach Gugl.Bach Cristiano.Bach Mich. Scritt.Bacchini scrittoreBachmannLuigi scrittore.Bachmann Franc. Medic. music.Baj Tommaso.Bayle Scritt.Babbi.Bambini.Bannieri.Barbella.Barbici inv. dell'arpone.Beccaria conte scrittore.BendaFrancesco.Benda Giorgio.Bernardi detto il Senesino.Beattie Hay.Beaufortscritt.Beccatelli.Bedfordscrittore.Balhornscritt.Ballière aut. di unanuova teoria.Barca Scolopio aut.di nuova teoria.Baronscrittore.Barthelemy scritt.Bastidescrittore.Bates scrittore ed artista.Batonscrittore.Batteux ab. scritt.Baumgaertnerscrittore.Baurans.Bayly Aut. scritt.Bedos scritt. per la costruz. d'organi.Belz scritt.Bemetzrieder scritt.Bendeler.Benincasaconte scrittore.Bérardscrittore.Berlininventore delMonocordo.BernabeiGiov.Bernacchicaposcuola di canto.Bernhold scrittore.Bernier.Bernoulli Giovanni scritt.Bernoulli Daniele scritt.Bertini Salvat.BertiniMons.Bertizen scrittore.Bertoni Ferdin.Bethizy scrittore.Beyerinventore delglasse chord, o cembalo di cristalli.Bianchini scrittore.Biedermannscrittore.Biferiscritt.Bigati.Binghamscritt.Bini.Birnbaumscritt.Blainville inventore d'unterzo modo.Blanchetscrittore.BlankenburgQuir. scritt.BlankenburgFeder. scritt.Blasioscritt. ed artista.Blavet.Blanviere.Bocrisio scrittore.Bode.Bodenburgscrittore.Boerhave Medic. mus.Boiteau Poeta music.Boisgelou aut. d'unnuovo sistema.Bollioudscrittore, ed art.Bolsena scrittore.Bonanni stor. scritt. Ges.Bonnetscrittore.Bonnevalscritt.Bonno.Bononcini.Borde De la, Ges. inventore delcembalo elettrico.Borde Beniam. de la, scritt.Bordes scritt.Bordetscritt.Bordierscritt.Borghi Giov. Batt.Borghi Luigi.Bornetscritt.Borsa Matteo scrittore.Boschscrittore.Bosescrittore.Bosslerscritt.Bougeant Ges. scrit.Boulmyscritt.Boyce Gugl.Boyé scritt.BoyerPasquale scritt.Breitkopfinventore d'unatipografia music.Bremner scritt.Brendel Medic. music.Brescianoscritt.Brétevilde, barone scritt.Brijonscritt.BrillonMad.Brossard aut. diDizion. di musica.Brown Giov. scritt.Brown scritt.BrowneRicc. Med. music.Brucescritt.Brumbeyscritt.Bucherscritt.BuchozMedic. music.Buelscritt.Bulgarini Madama.Bunemannscrittore.Burette scritt.Burney dottore artista, scritt. dottissimo.Burrmannscrittore.Caffarelli Gaetano.Caffaro Pasquale.Caffiaux scrittore.Cajonscrittore.CaldaraAntonio.Calegari.Calmet scritt.CalviereAntonio.Calvoerscritt.Cambini scrittore.Campbell Med. music.Campionscritt.Camprà.Canovio.Cantemiroscrittore.Capelli.Caprara.Carbasusscritt.Carcani.Carestini.Carlenças scritt.Carlettiab. scritt.Carlo VI.Caroli.Carréscritt.Carré Remigio scrittore.Cartaud scrittore.Casali.Castel Ges. inv. delcembalo oculare.Castillon scrittore.Catalisano scritt.Caylus conte di, scritt.Celestino.Cerf scritt.Cerutti scritt.Chabanon scritt.Chabanon de Maugris.Chamber scritt.Chapelle scritt.Charpentier.Chastellux Marquis de, scrit.Chateauneuf ab. de, scritt.Chelleri.Choquelscrittore.Christmannscritt.Cleaver scritt.Clamerscritt.Claytonscritt.Cocchi.Colle Franc. scritt.Collier scritt.Conti.Collyer scritt.Constant ab. du, scritt.Conti Ant. Abate scritt.Corelli caposcuola diviolino.CorillaMad. Poet. mus.CramerFederico.Creedinventore d'una macchina per scrivere musica.Cristofori inventore delForte-piano.Crousaz scritt.Dalbergbarone de.Danzi.Daquin.Daube scritt.Davauxinv. di uncronometro.DaviesMiss. inv. dell'armonica.DaviesCicilia.Delairescritt.Dellamaria.Delpiano costrutt. diorganicel.Demozscritt.Derham scritt.Desaugiers.Desbout Medic. mus.Desmarchaisscritt.Dessault Medic. music.Diderot scritt. inv. d'unnuovo organo.Dittersdorff.Divissinv. delDenis d'or.Dodart.Doernerscritt.Dorat Poet. mus.Douwsscritt.Draghetti Ges. scritt.DreslenScritt.Dubos ab. scritt.Dubugarrescritt.Ducerceau Gesuita scritt.Duclos inv. delritmometro.Dumas inv. d'unnuovo metodo.Dumont inv. delconsonante.DuniEgidio.Durante Franc.Durieuscritt.Duvalscritt.Eastcott.Ebelingscritt.Eberhardscritt.Eckeltscritt.Edelmann.Elliotscritt.Engelscritt.Engramelleaut. dellaTonotechnia.Eschenburgscritt.Eschtruthscritt.Estèveaut. d'unanuova teoria.EttmulleroMedic. music.Eulero scrittore.Eximeno scrittore dottissimo.Fabricio scritt.Farinelli cav.FeoFrancesco.FanzagoAb. scritt.Ferradini.Ferrari.Fèvre Ges.Poema music.Feyoo scrittore.Feytou ab. aut. di unanuova teoria.Fiorillo.Fioroni.Fischerscritt.Fischercostrutt. celebre diviolini.Fletscher.Floquet.Fraguier Ab. scritt.Frank Medic. music.Franklin inventore dell'Armonica.Frickscritt.Frikerscritt.Fritzcel. costruttore di stromenti.Fuger.Funkscritt.Fux Gius. scrittore ed artista.Ferrein scritt.Gougelet scritt.Gabory inventore di uncronometro.GabrieliCaterina.Galeazziscritt.Gallandscritt.Gallimardscritt.Galuppi Baldass.Galvano scritt.Gasman.Gaspar.Gasparini.Gatteyinventore d'unamacchina per scrivere.Gattoniinventore dell'armonica meteorologica.Gattiab.Gauzargues.Gazzaniga.Geminianiscritt.Gerbertab. scritt.Gesner Poet. mus.Giardini caposcuola diviolino.Giroust.Giulini conte scritt.Gizziello.Gluck Cristoforo.Gluck Annetta.Gottschedscrittore.Goulley ab. scritt.Grafscritt.Grandvalscritt.Grassineau aut. d'un Diz. di musica.Graun.Gresnik.Griselini scritt.Grosleyscritt.Gruberscritt. dellaletteratura musicale.Guadagni.Guarducci.Guysscritt.Gougelet scritt.Grimaldi Emman.Harembergscritt.Harris scritt.Harington.Harrison inv. d'unmonocordo.Hasse Adolfo il Sassone.Hasse Mad. Bordoni.Haudengerinv. di untonometro.Hawkinsstorico della musica.Hendel Giorgio.Hennequininv. d'unnuovo forte-piano.Hertel.Hesselinv.de' tasti nell'armonica.HeumannStor. letter. della musica.Hillerscritt. ed artista.Hire de lascritt.HirschfeldStor. aut. della musica.Hofmeister.Holberg bar. d'.Holfeld inv. d'unamacchina per scriver sonando.Holzhaver.Hullmandel.Hurlebuschscritt.Jacobscrittore.Jommelli Nic.Jamardinv. d'unanuova teoria.Jonesscritt.Jortinscritt.Jorissen scritt.Irhovscritt.Iunkerscritt. ed art.Jacquier scritt.Kahler Medic. mus.Kaiser.Keeblescritt. sullamus. greca.Keilscritt.Keiser.KellnerDavid scritt.KellnerCristf. scritt. ed art.Kenvesc. scritt.Kirnberger inv. di untemperamento.Kleinscritt. ed art.Klinghammerscritt.Klockenbringstor.Klotzcel. costrutt. diViolini.Kochscritt.Koenigscritt.KrauseGodofr. scritt.KrauseGius.Krugerscritt.Kuhnauscrittore.Laagscritt. ed art.Lacassagne ab. scritt.La Barbera.Lathlard scritt.Lalande.LallemantMedic. music.Lambertscritt.Lampe scritt.Lampillas storico.Lampugnani.Lanzi Petronio.Latilla.Laugier ab. scritt.Lebeuf ab. scritt.Leblondab. storico.Lebrun.LebrunMad. Danzy.Ledranscritt.Leboeufscritt. ed art.Legiponsaut. d'unaBiblioteca music.Lemoyne.Leo Leonardo.Lepileurscritt.Leprince.Lesueur.Levensscritt.Lingkescritt.Linguet storico.Locatelli caposcuola diviolino.Lockmann scritt.Loehleinscritt.Loen, descritt.Loescherscrittore.Logroscino inv. de'finali.Lotti.Loulié scritt.Lucchesi.Ludwigscritt.Lupi scritt.Lustigscritt.Mably scritt.Madinscritt.Maggiore.Maierscritt.Mairanscritt.Majo Francesco.Malcolm scritt.Mancini scritt. ed art.Manfredini scritt. ed art.Manna Gennaro.Marescalchi.Maretscritt.Mariani scritt. ed art.Marinscritt.Marmontel scritt.Marpurg scritt. ed art.Marquet Medic. mus.Marsh scritt.Martignoni scritt.Martinelli Vincenzo scritt.Martinez Marianna.Martini P. Storico, scritt. ed art.MartiniEnrigo scrittore.Marzioscrittore.Mattei Saverio scritt.Matthesonscritt. ed art.Maupertuisscritt.Mazzanti.Mazzocchi ab. inven. d'unnuovo strumento.Mengozzi.Mercadier aut. di unnuovo sistema.Metastasio ab. scritt.Mezieresscritt.Milizia scritt.Millico.MingottiMad.Mirabeauconte scritt.Misliwechek.Mitzlerscritt.Molineuxscritt.Monopoli o Insanguine.Monteclair.Montucla storico.Montvallonscritt.Monza.Morelletab. scritt.Moretscritt.Morigi.Mozart Giov. Crisost.Nardini caposcuola diviolino.Mozart Leopoldo.Naselli.Nasolini.Nauze (de la) scritt.Neefescritt.Neidhartscritt.Nichelmannscritt.NicolaiMedic. music.NicolaiFeder. scritt.Nougaret scritt.Noinvillescritt.Odoardicel. costruttore diviolini.Oederscritt.Oettingerscritt.Oginskiscritt.Ottani.Overbeckscritt.Palma.Paolucci scritt.Parranscritt.Pasqualiscritt.Passeri ab. scritt.Pau vesc. scritt.Perez David.Pergolesi.Perti.PetriSamuele scritt.Pfeifferstorico.Piantanidaab.Piccini Nicolò.Pichl Vinceslao.Pigeon de Saint-Paterne scritt.Pistocchi caposcuola dicanto.Planelli cav. storico.Poisson Leon. scritt.Pope Aless. Poema mus.Porpora Nicolò.Porpora.PratiAlessio.Predieri Antonio.Prinzscritt.Profilio ab.Puckeridge primo inv. dell'Armonica.Pugnani caposcuola di violino.Poisson Nic. scritt.Quadrio ab. storico.Quanzscritt. artista.Quatremerescritt.RaffAntonio.Raffaele Conte di S., scritt.Raguenet ab. scritt.Rameau inv. di unnuovo sistema.Ramlerscritt.Rangoni scritt.Raspescritt.Ravezzoli.Redicaposcuola dicanto.Reimanscritt.Reinardscritt.Rellstab scritt.Renaudin inv. di un nuovocronometro.Requeno ab. scritt. dottis.RiccioAng. scritt.Riccobonistorico.Ricieri per errore v.Ridieri.Riedtscrittore.Riepelscritt.RigelGius.Rinaldo di Capua.Robbersscritt.Robertsonscritt.Rochefortstorico.Rocchi scritt.Rodolphe inv. de' semituoni nelcorno di caccia.Roger medic. music.RollaAlessandro.Rollin Carlo storico.Romieu inv. delterzo suono.Rossetti Antonio.Rousseau scrittore, aut. delDizionario.Rousseauab.Rousselscritt.Roussier ab. inv. di unnuovo sistema.Rubbi ab. scritt.Ruetzscritt.Rusti.Rutini.Sabbatini Nicolò.Sacchi scrittore dottissimo.Sacchini Antonio.Saint-Lambert march. de, scritt.Sala Nic. scritt. ed art.Sammartini.Sancho scritt.SarroDomenico.Santarelli storico.Sarti Giuseppe.Sarti scrittore.Saunders scritt.Say Samuele scritt.Sauveur inv. dell'Acustica.Scarlatti Alessandro.Scarlatti Domenico.ScarlattiGiuseppe.Scheibescritt.Scheibel.Schmidtinv. delpiano-armonico.Schroeterscritt.Schubackscritt.Schubart Daniele.Sciroli Gregor.SereyPoema music.Serre inv. d'unSistema misto.Signorelli storico.Smith Gugl. scritt.Smith Roberto scritt.Somis caposcuola diviolino.Sonnetti scritt.Sales Pompeo.Sorgescritt.South scritt.Speranza ab.Spies scritt.Stamitz caposcuola diviolino.Steffaniab.Steinbartscritt.Sterkelab.Stillingfleet storico.Stoelzelscritt.Stradivaricelebre costruttore diviolini.Sulzer scritt.Suremain aut. d'unateoria acustico-music.Stellini scritt.Taillard scritt.Tansur scritt.Tartini aut. d'unanuova teoria.Tauscherscritt.Tedeschi dettoAmadori.Telemannscritt. ed art.TelemannMichele scritt.Tempelhofinv. d'untemperamento.Terradeglias.Tesi Vittoria.Tessariniscritt.Testori scritt. ed art.Tevo Zacc. scritt.Tiedemannscritt.Tissot Medic. music.Titonstorico.Toderiniab. storico.Toepferscritt.Tonelli scrittore ed artista.Tosiscritt. ed art.Traetta Tommaso.Tromlitzscritt.Trydellscritt.Turini Ferdin.Turki Daniele scritt.Turn-Taxis conte di.Turner scritt.Ugolini ab. storico.Unger inv. d'unamacchina per scrivere.Vaguescritt.Valburga M. Antonietta.Valle Gugl. della storico.Vallotti scritt.Vandermondescritt.Vanhal.Vatrystorico.Venini ab. scritt.VentoMatt.Venuti ab. scritt.Veracinicaposcuola diviolino.Vielscritt.Vignoles scritt.VinciLeonardo.Virbesinv. delcembalo acustico.VogelCristof.Walkerscritt. ed art.Waltheraut. d'unaBiblioteca music.Warrenscritt.Webb scritt.Weimarscritt. ed art.WernerGius.Widderscritt.Wieland scritt.Wiesebar. de, scritt.Wienscritt.WinterCrist. scritt.WinterPietro.WolfGugl. scritt. ed art.WolfFeder. scritt. ed art.Wunschscritt.Young Matt. scritt.Yriarte TommasoPoema-music.Zanotti Franc. scritt.Zanotti Calisto.Zeidlerscritt.Zeno Apostolo scritt.ZianiMarcant.Zieglerscritt.Zuccari scritt.Zulatti Medic. music.XIX. SEC.AdamLuigi scritt.Adami Giuseppe.Agnesi M. Teresa.Aimon scritt. ed art.Albrechtsbergerscritt. dottissimo.Andres ab. scritt.AndrotAugusto.Asioli Luigi.Assensio Carlo scrittore ed art.Angeloni storico.BaillotPietro.BarniCamillo.Barthezscritt.Baud scritt.Beattie Giacomo scritt.BeckFrancesco.Beethoven Luigi.Belolli.Beloselskyscritt.Bernardi Valernes.Berrettari scritt.BertiniAug. med.Bertinotti Teresa.BertonEnr. scritt. ed art.Bettoni ab. storico.BianchiFranc.BigattiCarlo.Billington Miss.Biot scritt.Bischscritt.BlanginiFelice.Blangini la signora.BlondeauLuigi.Boccherini Luigi.BochsaNic.Boelyscritt.Boisgelou scritt.Boisquet scritt.Bonesiscritt.BordeAless. scritt.Bouteiller.Boyeldieu Adriano.Bracktradutt. de' viaggi diBurney.Breval.Buonfichi.Bura.Burgh scritt.Busby aut. di unDizionario di mus.Calegari.Carbonel.Carilles.Carpani scritt.Cartierscritt.Caruso Luigi.Casimir.Castro.CatalaniMad.Catelscritt. ed art.Cesarotti ab. scritt.Champein.Chavesscritt.Cherubini Zenobio.Chladni inv. delClavicilindro, e dell'Eufonio.Choron scritt.Chretien.Cianchettini.Cimador.Cimarosa Domen.Clementi Muzio.ColbranMad.CramerGuglielmo.CramerGiov. Batt.Crescentini.Crotch scritt.Dalayrac.David.Delille Poet. music.Demar.Denina scritt.Denis scritt.Desessarts scritt.Despaze Poema music.Devismesscritt.DourlenVittore.Dusseck Luigi.Dusseck Veronica.Dietz inv. delMelodion.Eckard.Escherny Conte d', scritt.Eser Mad. Carlotta.Fabreinv. delmodo ellenico.Fantastici Mad.Farinelli.Fayolle scritt.Federici Vincenzo.Ferlendis Aless. scritt.Ferlendis la Sig. Barberi.Ferro cav. scritt.FestaMad.Fetis scritt.Finaroli Fedele.FiocchiVinc.Fioravanti.Forno Bar. scritt.Förster.Fortis ab. storico.Framery scritt. dell'Enciclopedia metodica.FranzCarlo.Frichot inv. delBasse Cor.Friedberg.Fuchs.Garsia Alessandro.Gasse.Gatti ab.Gattoniinv. dell'Armonica meteorologica.Gautherotscritt.Gaveaux.Gaviniès.GenlisMad. de.Gerber scritt.Gerbini Mad.Gervasoni scritt. ed artis.Gherardesca.Ginscritt.Ginguené scritt. dell'Enciclopedia metod.Girault scritt.Gnecco.Gorssescritt.Gossec scritt. ed art.Grassini Mad.GrimmBar. de, scritt.Guglielmi Pietro.Guglielmi Carlo.GuglielmiGiacomo.Gyrowetz.Gibelin scritt.Grimaldi Andrea.Haensel Daniele.Harpe de la, scritt.Haydn Giuseppe.Haydn Michele.Herbin scritt.Herderscritt.Herschel.Hofman inv. delpiano-archet.Jackson scritt.Jarnowick.Jonesscritt.Isouardscritt.Kochscritt.Kolmannscritt.Kozeluch.Krommer.Lacépède scritt.Lacombescritt.Lagrange scritt.Lahoussaye.Lalande scritt.Lamark scritt.Langléscritt.Lasalettescritt.Lasceux.Laire storico.Lavigna.Lavitscritt.Leclerc scritt.Levesque scritt.Leducscritt.Lemoyne.Lesueur scritt. ed art.Lichtenthal Medic. music.Lirouscritt.Lolli Antonio.Luneau scritt.Lunier scritt.Leris scritt.Maelzelinv. delPan-harmonicon.Maelzel inv. dell'Armonia d'Orfeo.Maisseder.Manfroce.Mango ab. scritt.Marchesini.Marcouscritt.MarieMedic. music.MarinMartin.MarinClaudio.Marinelli Gaet.Martin Vinc.MartinnGius.Martiniscritt.Mattei Stanislao scritt. ed art.Molino Luigi.Mattucci.Mayer Simone.Mazza Angelo Poema-mus.Mehulscritt.Meissonnier.Michaelis scritt.Millin scritt.Minoja scritt. ed art.Mojon Medic. music.Momignyscritt. ed art.MonsignyAless.Montù inv. dellasfera armonica, e delSonometro.Mooserinv. dell'orchester-instrument.Mortellari Michele.Mortellari.Mosca Luigi.Mosca Giuseppe.Mozart figlio.Mongez scritt.Nani scritt.Naumann Amed.Neukomm.Nicolini.Niemetschek scritt.Niemeyerscritt.Nopitschscritt.Noverrescritt.Nozari.Oginskiscritt.Onslow.Orgitano.Orlandi.Pacchiarotti.Paer.Paesiello.Palione.Palma Silvestro.Parenti Poema-mus. scritt.ParentiFrancesco.Pavesi.Pellegrini Anna Maria scritt. ed Art.Perolle scritt.Perotti scritt. ed art.Pfeffinger.PicciniLuigi.PicciniAlessandro.Pleyel Ignazio.Poisson scritt.Perne scritt. ed art.Pfeiffer inv. delpiano verticale.Pezold inv. delpiano orizontale.Pollet Mad.Ponce scritt.Porta Berardo.Portogallo.Poulleau invent. dell'orchestrino.Prandi scritt.Puccitta Vincenzo.Puppo Gius.Radicati.Raymond scritt.Rega Signora.Reichascritt. ed art.Reichardtscritt. ed art.Rellstabscritt. ed art.Reveroniscritt.RigelArrigo.RigelLuigi.Righiniscritt. ed art.Riffelsen inv. dellaMelodica.Rolla Alessandro.Romberg.Rossini.Rozeab. scritt. ed art.Russo Raffaele.Ruphy scritt.Sabbatini Anton. scritt. ed artist.Saint-Amansscritt. ed art.Spontini Gaspare.Steibelt.Scoppa ab. scritt.Silva Mad.Stat.Suard aut. dell'Encicl. metodica.TarchiAngelo.TerzaGius. scritt.Testori Angelo.ReyGiov. scritt. ed art.ReyGianb. scritt. ed art.Rhode scritt.Roquefort scritt.Thiemé inv. di unnuovo cronometro.Tomeoni.Tritta Giacomo.Vaccari.Vallo Dom. scritt. art.Valmalete scritt. ed. art.Van Swieten bar. di scritt.Trento Vittorio.Vienne M. de.Vieuzacscritt.Viganoni.VilleblancheArmand.Villoteauscritt.Viotti Giamb.Vogler ab. scritt. ed art.Vosdescritt.Weber scritt.Weigl Gius.WinterPietro.XavierAntonio.Ximenes conte scritt.Zeltern Carlo.Zingarelli Nicolò.ZulehnerCarlo.ZumsteegRodolfo.
SECOLI INNANZI G. C.
SEC X.
SEC IX.
SEC VIII.
SEC. VII.
SEC. VI.
SEC. V.
SEC. IV.
SEC. III.
SEC. II.
SEC. I.
D'INCERTA ETÀ INNANZI G. C.
ERA VOLGARE, O CRISTIANA.
I. SEC.
II. SEC.
III. SEC.
IV. SEC.
V. SEC.
VI. SEC.
VIII. SEC.
IX. SEC.
X. SEC.
XI. SEC.
XII. SEC.
XIII. SEC.
XIV. SEC.
XV. SEC.
XVI. SEC.
XVII. SEC.
XVIII. SEC.
XIX. SEC.
O CATALOGO RAGIONATO
DE' MIGLIORI TRATTATI DI MUSICADISPOSTI SECONDO L'ORDINE DELLE MATERIE,RELATIVAMENTE ALLA CLASSIFICAZIONECHE N'È STATA FATTANEL DISCORSO PRELIMINAREDALLA PAG. V. — XXVI.