SCENA IV.

SCENA IV.PIETRO E FABRIZIO.Pietro(chiude l'uscio, raccoglie i biglietti e li porge a Fabrizio in atto quasi di preghiera.)Riprendete, signor conte....Fabrizio(pazientemente, scrollando il capo, intasca i biglietti.)PietroOra, potrete rispondere. Voi non me la lascerete così la mia figliuola.FabrizioDon Pietro, io non vi capisco.Pietro(tutto tremante nella voce)È tanto semplice, è tanto naturale, è tanto chiaro....[pg!49]FabrizioGli è che siete troppo eccitato. Parleremo con più calma un'altra volta.PietroMa qui non si tratta d'un qualche affare che riguardi voi e me. Qui si tratta di lei, della mia creatura,... infame sì, ma sventurata.... E noi non abbiamo il diritto di prolungarle questi momenti d'angoscia.... Parleremo adesso, signor conte.Fabrizio(rassegnato, siede.)E parliamo.PietroVoi, da quel galantuomo che siete, non negate, non potete negare che la mia creatura, quando ha conosciuto voi, era una ragazza onorata.FabrizioNon lo nego.PietroNon potete negare che la sua confessione... quella che le è uscita di bocca un momento fa... è stata veritiera.FabrizioNon nego neanche questo.[pg!50]PietroE dunque, ragioniamo: la responsabilità di chi è?FabrizioDi tutti e due, perchè Margherita non è più una bambina e io non sono nè un seduttore, nè un ingannatore.... Ci siamo amati, ci siamo piaciuti, siamo stati deboli, imprudenti.... Non dovrei parlare così, ma voi mi ci costringete. Ognuno di noi due ha la sua parte di responsabilità.PietroAh, già!(Animandosi dolorosamente)Responsabile il maschio, responsabile la femmina! La natura umana è uguale per tutti, come la legge. Senonchè, questa eguaglianza finisce dove finisce il peccato e dove comincia la pena. La responsabilità è comune, sissignore, ma la femmina sconta la sua debolezza con la vergogna di tutta la vita, e il maschio la sconta con alcune migliaia di lire o, qualche volta, solamente con un'alzata di spalle. Ecco l'uguaglianza della natura umana!(Pausa.)Signor conte, io sono e sono stato sempre una persona orribile, perchè, nascendo, ereditai, insieme con un po' di triste ingegnaccio, tutti i germi che man mano si sviluppano per ammiserire un uomo. Pure, un giorno, dopo un momento di brutalità, quando mi trovai dinanzi una povera donnetta che non aveva commessa altra colpa che quella a cui io l'avevo trascinata, sentii il desiderio e la necessità di farne mia moglie.(Con tenera soavità)Mi visse due anni, e furono i più lieti della mia esistenza.... [pg!51] Non sentite lo stesso desiderio, la stessa necessità, voi, che siete una persona sana e virtuosa?FabrizioMa come c'entra tutto questo? Io non comprendo come voi, che, in fondo, siete un uomo assai intelligente, mi possiate chiedere sul serio ch'io sposi vostra figlia. Il suo caso mi sta a cuore più che non crediate. Le ho voluto bene veramente e ancora gliene voglio, ancora mi piace.... Mi separavo da lei per evitarle... guai peggiori. Prontissimo a qualunque accomodamento, ma sposarla?!... sposarla?!PietroSposarla, s'intende!FabrizioVia, non scherziamo. Io non sono un uomo superiore, e non aspiro ad esserlo. Se la società in cui viviamo è fatta male, volete che la rifaccia proprio io?PietroSposare una ragazza che vi si è data anima e corpo significa rifare la società?FabrizioSignifica sfidarla, il che è più pericoloso.[pg!52]PietroLa sfidereste se non foste sicuro dell'onestà di lei.FabrizioMa non devo esserne sicuro io; ne devono essere sicuri gli altri.PietroIl vostro nome è una garanzia.FabrizioIl mio nome esige precisamente ch'io dia conto agli altri della rispettabilità di mia moglie.PietroE allora a che serve un nome come il vostro se esso non è la marca di fabbrica che può garantire la rispettabilità della donna a cui lo date?FabrizioDon Pietro, voi mi obbligherete a dirvi delle cose molto crudeli....PietroMa dite, dite....FabrizioVoi dimenticate o fingete di dimenticare la circostanza più importante.[pg!53]PietroLa circostanza più importante è che quella ragazza è rovinata.FabrizioLa circostanza più importante, la circostanza che esclude le speranze, le discussioni e i cavilli, don Pietro, è che essa è....Pietro(intuendo)Zitto, per carità!Fabrizio(vibratamente)... è che essa èvostra figlia!Pietro(colpito e annichilito, non può pronunziare una sillaba.)Fabrizio(alzandosi)Tutto sommato, è bene che voi abbiate udito il suono di queste parole. Ma io vi domando: se anche amassi Margherita sino alla follia, in che modo potrei distruggere tutto ciò che le sta d'intorno, in che modo potrei annullare il vostro passato, il vostro presente, tutta la vostra vita, tutto il discredito — per non dir di peggio — della casa in cui ella è nata ed è vissuta? Sì, vi scalmanate in favore delle donne.... Ne sposaste una probabilmente perchè essa non aveva per padre [pg!54] un uomo come voi e perchè voi non avevate niente da perdere e niente da sacrificarle. Ma per vostra figlia, che avete saputo fare?Pietro(oscillando da capo a piedi come preso dalla paura)No, no, non continuate, non continuate....FabrizioFra questi medesimi muri, che mi accoglievano di nascosto, io avevo visto le cose più strane e più equivoche. Venivo qui quando volevo. Trovavo una fanciulla sola, sempre sola, disfatta dalla noia e dalla malinconia, inutilmente desiderosa di una vita attiva e proficua, abbandonata a sè stessa....Pietro(quasi vedesse il triste quadro con le sue pupille dilatate e fisse)È vero!Fabrizio... senza una risorsa, senza un sollievo....PietroÈ vero!Fabrizio... disposta a preferire qualunque lotta, qualunque rischio e financo la perdizione all'ozio lugubre del suo carcere. Nessuna traccia dell'autorità e dell'affetto paterno ci frenava, ci tratteneva, ci correggeva; nessun ostacolo si opponeva a me, nessuno [pg!55] a lei.... E mentre la solitudine contribuiva ad aumentare gli scoraggiamenti e le insidie nell'animo della vostra figliuola, che facevate voi, don Pietro?... Dove eravate?... Dove eravate?Pietro(sfinito, esausto, parlando a stento)Basta, basta, per pietà.... Non ho più la forza di ascoltarvi.... Avete ragione.... L'avaro losco, che nasconde il suo tesoro in un pozzo senza fondo, non lo ritrova e non ha il diritto di ritrovarlo.... Avete perfettamente ragione.... Ma non mi tormentate più.... Mi aspettano ancora tante torture.... Concedetemi una tregua... e concludiamo il nostro colloquio.Fabrizio(con affabilità contenuta)La conclusione è che Margherita potrà sempre contare sul mio affetto. Credevo di giovarle rompendo ogni legame e facendole indirettamente... una mia doverosa offerta. Ma io come io non desidero che di continuare ad essere per lei... quello che sono stato sinora, assumendo l'impegno... di provvedere alla sua vita, senza restrizioni.Pietro(come ebetito)Questa è la vostra proposta?FabrizioQuesta.PietroSiamo intesi.(Un silenzio.)(Un'idea tremenda gli occupa d'un subito il cervello.)[pg!56]FabrizioA rivederci, Don PietroPietroRiceverete a casa la risposta di mia figlia, fra pochi minuti.FabrizioCome vi accomoda.(Fa per andare.)PietroNon volete neppure stringermi la mano?Fabrizio(torna, porgendogli la destra)Ma sì.Pietro(gliela stringe e gliela trattiene)E non lo dimenticate questo saluto.FabrizioPerchè?PietroPerchè... se Margherita vi dirà di sì.... Don Pietro andrà a fare il galoppino... nell'altro mondo.FabrizioNon dite scioccherie![pg!57]PietroA voi sembra assurdo che un uomo della mia qualità non abbia il coraggio di assistere alla...discesadella sua figliuola?...(Lugubre)E intanto è così, signor conte, è proprio così.FabrizioVedrete, vedrete. Accomoderemo le cose in maniera che....Pietro... che tutti saranno soddisfatti?FabrizioPrecisamente.PietroE io non ne dubito.(Un breve silenzio.)FabrizioDi nuovo, a rivederci, don Pietro....PietroSì, sì, a rivederci.Fabrizio(esce.)[pg!58]

SCENA IV.PIETRO E FABRIZIO.Pietro(chiude l'uscio, raccoglie i biglietti e li porge a Fabrizio in atto quasi di preghiera.)Riprendete, signor conte....Fabrizio(pazientemente, scrollando il capo, intasca i biglietti.)PietroOra, potrete rispondere. Voi non me la lascerete così la mia figliuola.FabrizioDon Pietro, io non vi capisco.Pietro(tutto tremante nella voce)È tanto semplice, è tanto naturale, è tanto chiaro....[pg!49]FabrizioGli è che siete troppo eccitato. Parleremo con più calma un'altra volta.PietroMa qui non si tratta d'un qualche affare che riguardi voi e me. Qui si tratta di lei, della mia creatura,... infame sì, ma sventurata.... E noi non abbiamo il diritto di prolungarle questi momenti d'angoscia.... Parleremo adesso, signor conte.Fabrizio(rassegnato, siede.)E parliamo.PietroVoi, da quel galantuomo che siete, non negate, non potete negare che la mia creatura, quando ha conosciuto voi, era una ragazza onorata.FabrizioNon lo nego.PietroNon potete negare che la sua confessione... quella che le è uscita di bocca un momento fa... è stata veritiera.FabrizioNon nego neanche questo.[pg!50]PietroE dunque, ragioniamo: la responsabilità di chi è?FabrizioDi tutti e due, perchè Margherita non è più una bambina e io non sono nè un seduttore, nè un ingannatore.... Ci siamo amati, ci siamo piaciuti, siamo stati deboli, imprudenti.... Non dovrei parlare così, ma voi mi ci costringete. Ognuno di noi due ha la sua parte di responsabilità.PietroAh, già!(Animandosi dolorosamente)Responsabile il maschio, responsabile la femmina! La natura umana è uguale per tutti, come la legge. Senonchè, questa eguaglianza finisce dove finisce il peccato e dove comincia la pena. La responsabilità è comune, sissignore, ma la femmina sconta la sua debolezza con la vergogna di tutta la vita, e il maschio la sconta con alcune migliaia di lire o, qualche volta, solamente con un'alzata di spalle. Ecco l'uguaglianza della natura umana!(Pausa.)Signor conte, io sono e sono stato sempre una persona orribile, perchè, nascendo, ereditai, insieme con un po' di triste ingegnaccio, tutti i germi che man mano si sviluppano per ammiserire un uomo. Pure, un giorno, dopo un momento di brutalità, quando mi trovai dinanzi una povera donnetta che non aveva commessa altra colpa che quella a cui io l'avevo trascinata, sentii il desiderio e la necessità di farne mia moglie.(Con tenera soavità)Mi visse due anni, e furono i più lieti della mia esistenza.... [pg!51] Non sentite lo stesso desiderio, la stessa necessità, voi, che siete una persona sana e virtuosa?FabrizioMa come c'entra tutto questo? Io non comprendo come voi, che, in fondo, siete un uomo assai intelligente, mi possiate chiedere sul serio ch'io sposi vostra figlia. Il suo caso mi sta a cuore più che non crediate. Le ho voluto bene veramente e ancora gliene voglio, ancora mi piace.... Mi separavo da lei per evitarle... guai peggiori. Prontissimo a qualunque accomodamento, ma sposarla?!... sposarla?!PietroSposarla, s'intende!FabrizioVia, non scherziamo. Io non sono un uomo superiore, e non aspiro ad esserlo. Se la società in cui viviamo è fatta male, volete che la rifaccia proprio io?PietroSposare una ragazza che vi si è data anima e corpo significa rifare la società?FabrizioSignifica sfidarla, il che è più pericoloso.[pg!52]PietroLa sfidereste se non foste sicuro dell'onestà di lei.FabrizioMa non devo esserne sicuro io; ne devono essere sicuri gli altri.PietroIl vostro nome è una garanzia.FabrizioIl mio nome esige precisamente ch'io dia conto agli altri della rispettabilità di mia moglie.PietroE allora a che serve un nome come il vostro se esso non è la marca di fabbrica che può garantire la rispettabilità della donna a cui lo date?FabrizioDon Pietro, voi mi obbligherete a dirvi delle cose molto crudeli....PietroMa dite, dite....FabrizioVoi dimenticate o fingete di dimenticare la circostanza più importante.[pg!53]PietroLa circostanza più importante è che quella ragazza è rovinata.FabrizioLa circostanza più importante, la circostanza che esclude le speranze, le discussioni e i cavilli, don Pietro, è che essa è....Pietro(intuendo)Zitto, per carità!Fabrizio(vibratamente)... è che essa èvostra figlia!Pietro(colpito e annichilito, non può pronunziare una sillaba.)Fabrizio(alzandosi)Tutto sommato, è bene che voi abbiate udito il suono di queste parole. Ma io vi domando: se anche amassi Margherita sino alla follia, in che modo potrei distruggere tutto ciò che le sta d'intorno, in che modo potrei annullare il vostro passato, il vostro presente, tutta la vostra vita, tutto il discredito — per non dir di peggio — della casa in cui ella è nata ed è vissuta? Sì, vi scalmanate in favore delle donne.... Ne sposaste una probabilmente perchè essa non aveva per padre [pg!54] un uomo come voi e perchè voi non avevate niente da perdere e niente da sacrificarle. Ma per vostra figlia, che avete saputo fare?Pietro(oscillando da capo a piedi come preso dalla paura)No, no, non continuate, non continuate....FabrizioFra questi medesimi muri, che mi accoglievano di nascosto, io avevo visto le cose più strane e più equivoche. Venivo qui quando volevo. Trovavo una fanciulla sola, sempre sola, disfatta dalla noia e dalla malinconia, inutilmente desiderosa di una vita attiva e proficua, abbandonata a sè stessa....Pietro(quasi vedesse il triste quadro con le sue pupille dilatate e fisse)È vero!Fabrizio... senza una risorsa, senza un sollievo....PietroÈ vero!Fabrizio... disposta a preferire qualunque lotta, qualunque rischio e financo la perdizione all'ozio lugubre del suo carcere. Nessuna traccia dell'autorità e dell'affetto paterno ci frenava, ci tratteneva, ci correggeva; nessun ostacolo si opponeva a me, nessuno [pg!55] a lei.... E mentre la solitudine contribuiva ad aumentare gli scoraggiamenti e le insidie nell'animo della vostra figliuola, che facevate voi, don Pietro?... Dove eravate?... Dove eravate?Pietro(sfinito, esausto, parlando a stento)Basta, basta, per pietà.... Non ho più la forza di ascoltarvi.... Avete ragione.... L'avaro losco, che nasconde il suo tesoro in un pozzo senza fondo, non lo ritrova e non ha il diritto di ritrovarlo.... Avete perfettamente ragione.... Ma non mi tormentate più.... Mi aspettano ancora tante torture.... Concedetemi una tregua... e concludiamo il nostro colloquio.Fabrizio(con affabilità contenuta)La conclusione è che Margherita potrà sempre contare sul mio affetto. Credevo di giovarle rompendo ogni legame e facendole indirettamente... una mia doverosa offerta. Ma io come io non desidero che di continuare ad essere per lei... quello che sono stato sinora, assumendo l'impegno... di provvedere alla sua vita, senza restrizioni.Pietro(come ebetito)Questa è la vostra proposta?FabrizioQuesta.PietroSiamo intesi.(Un silenzio.)(Un'idea tremenda gli occupa d'un subito il cervello.)[pg!56]FabrizioA rivederci, Don PietroPietroRiceverete a casa la risposta di mia figlia, fra pochi minuti.FabrizioCome vi accomoda.(Fa per andare.)PietroNon volete neppure stringermi la mano?Fabrizio(torna, porgendogli la destra)Ma sì.Pietro(gliela stringe e gliela trattiene)E non lo dimenticate questo saluto.FabrizioPerchè?PietroPerchè... se Margherita vi dirà di sì.... Don Pietro andrà a fare il galoppino... nell'altro mondo.FabrizioNon dite scioccherie![pg!57]PietroA voi sembra assurdo che un uomo della mia qualità non abbia il coraggio di assistere alla...discesadella sua figliuola?...(Lugubre)E intanto è così, signor conte, è proprio così.FabrizioVedrete, vedrete. Accomoderemo le cose in maniera che....Pietro... che tutti saranno soddisfatti?FabrizioPrecisamente.PietroE io non ne dubito.(Un breve silenzio.)FabrizioDi nuovo, a rivederci, don Pietro....PietroSì, sì, a rivederci.Fabrizio(esce.)[pg!58]

SCENA IV.PIETRO E FABRIZIO.Pietro(chiude l'uscio, raccoglie i biglietti e li porge a Fabrizio in atto quasi di preghiera.)Riprendete, signor conte....Fabrizio(pazientemente, scrollando il capo, intasca i biglietti.)PietroOra, potrete rispondere. Voi non me la lascerete così la mia figliuola.FabrizioDon Pietro, io non vi capisco.Pietro(tutto tremante nella voce)È tanto semplice, è tanto naturale, è tanto chiaro....[pg!49]FabrizioGli è che siete troppo eccitato. Parleremo con più calma un'altra volta.PietroMa qui non si tratta d'un qualche affare che riguardi voi e me. Qui si tratta di lei, della mia creatura,... infame sì, ma sventurata.... E noi non abbiamo il diritto di prolungarle questi momenti d'angoscia.... Parleremo adesso, signor conte.Fabrizio(rassegnato, siede.)E parliamo.PietroVoi, da quel galantuomo che siete, non negate, non potete negare che la mia creatura, quando ha conosciuto voi, era una ragazza onorata.FabrizioNon lo nego.PietroNon potete negare che la sua confessione... quella che le è uscita di bocca un momento fa... è stata veritiera.FabrizioNon nego neanche questo.[pg!50]PietroE dunque, ragioniamo: la responsabilità di chi è?FabrizioDi tutti e due, perchè Margherita non è più una bambina e io non sono nè un seduttore, nè un ingannatore.... Ci siamo amati, ci siamo piaciuti, siamo stati deboli, imprudenti.... Non dovrei parlare così, ma voi mi ci costringete. Ognuno di noi due ha la sua parte di responsabilità.PietroAh, già!(Animandosi dolorosamente)Responsabile il maschio, responsabile la femmina! La natura umana è uguale per tutti, come la legge. Senonchè, questa eguaglianza finisce dove finisce il peccato e dove comincia la pena. La responsabilità è comune, sissignore, ma la femmina sconta la sua debolezza con la vergogna di tutta la vita, e il maschio la sconta con alcune migliaia di lire o, qualche volta, solamente con un'alzata di spalle. Ecco l'uguaglianza della natura umana!(Pausa.)Signor conte, io sono e sono stato sempre una persona orribile, perchè, nascendo, ereditai, insieme con un po' di triste ingegnaccio, tutti i germi che man mano si sviluppano per ammiserire un uomo. Pure, un giorno, dopo un momento di brutalità, quando mi trovai dinanzi una povera donnetta che non aveva commessa altra colpa che quella a cui io l'avevo trascinata, sentii il desiderio e la necessità di farne mia moglie.(Con tenera soavità)Mi visse due anni, e furono i più lieti della mia esistenza.... [pg!51] Non sentite lo stesso desiderio, la stessa necessità, voi, che siete una persona sana e virtuosa?FabrizioMa come c'entra tutto questo? Io non comprendo come voi, che, in fondo, siete un uomo assai intelligente, mi possiate chiedere sul serio ch'io sposi vostra figlia. Il suo caso mi sta a cuore più che non crediate. Le ho voluto bene veramente e ancora gliene voglio, ancora mi piace.... Mi separavo da lei per evitarle... guai peggiori. Prontissimo a qualunque accomodamento, ma sposarla?!... sposarla?!PietroSposarla, s'intende!FabrizioVia, non scherziamo. Io non sono un uomo superiore, e non aspiro ad esserlo. Se la società in cui viviamo è fatta male, volete che la rifaccia proprio io?PietroSposare una ragazza che vi si è data anima e corpo significa rifare la società?FabrizioSignifica sfidarla, il che è più pericoloso.[pg!52]PietroLa sfidereste se non foste sicuro dell'onestà di lei.FabrizioMa non devo esserne sicuro io; ne devono essere sicuri gli altri.PietroIl vostro nome è una garanzia.FabrizioIl mio nome esige precisamente ch'io dia conto agli altri della rispettabilità di mia moglie.PietroE allora a che serve un nome come il vostro se esso non è la marca di fabbrica che può garantire la rispettabilità della donna a cui lo date?FabrizioDon Pietro, voi mi obbligherete a dirvi delle cose molto crudeli....PietroMa dite, dite....FabrizioVoi dimenticate o fingete di dimenticare la circostanza più importante.[pg!53]PietroLa circostanza più importante è che quella ragazza è rovinata.FabrizioLa circostanza più importante, la circostanza che esclude le speranze, le discussioni e i cavilli, don Pietro, è che essa è....Pietro(intuendo)Zitto, per carità!Fabrizio(vibratamente)... è che essa èvostra figlia!Pietro(colpito e annichilito, non può pronunziare una sillaba.)Fabrizio(alzandosi)Tutto sommato, è bene che voi abbiate udito il suono di queste parole. Ma io vi domando: se anche amassi Margherita sino alla follia, in che modo potrei distruggere tutto ciò che le sta d'intorno, in che modo potrei annullare il vostro passato, il vostro presente, tutta la vostra vita, tutto il discredito — per non dir di peggio — della casa in cui ella è nata ed è vissuta? Sì, vi scalmanate in favore delle donne.... Ne sposaste una probabilmente perchè essa non aveva per padre [pg!54] un uomo come voi e perchè voi non avevate niente da perdere e niente da sacrificarle. Ma per vostra figlia, che avete saputo fare?Pietro(oscillando da capo a piedi come preso dalla paura)No, no, non continuate, non continuate....FabrizioFra questi medesimi muri, che mi accoglievano di nascosto, io avevo visto le cose più strane e più equivoche. Venivo qui quando volevo. Trovavo una fanciulla sola, sempre sola, disfatta dalla noia e dalla malinconia, inutilmente desiderosa di una vita attiva e proficua, abbandonata a sè stessa....Pietro(quasi vedesse il triste quadro con le sue pupille dilatate e fisse)È vero!Fabrizio... senza una risorsa, senza un sollievo....PietroÈ vero!Fabrizio... disposta a preferire qualunque lotta, qualunque rischio e financo la perdizione all'ozio lugubre del suo carcere. Nessuna traccia dell'autorità e dell'affetto paterno ci frenava, ci tratteneva, ci correggeva; nessun ostacolo si opponeva a me, nessuno [pg!55] a lei.... E mentre la solitudine contribuiva ad aumentare gli scoraggiamenti e le insidie nell'animo della vostra figliuola, che facevate voi, don Pietro?... Dove eravate?... Dove eravate?Pietro(sfinito, esausto, parlando a stento)Basta, basta, per pietà.... Non ho più la forza di ascoltarvi.... Avete ragione.... L'avaro losco, che nasconde il suo tesoro in un pozzo senza fondo, non lo ritrova e non ha il diritto di ritrovarlo.... Avete perfettamente ragione.... Ma non mi tormentate più.... Mi aspettano ancora tante torture.... Concedetemi una tregua... e concludiamo il nostro colloquio.Fabrizio(con affabilità contenuta)La conclusione è che Margherita potrà sempre contare sul mio affetto. Credevo di giovarle rompendo ogni legame e facendole indirettamente... una mia doverosa offerta. Ma io come io non desidero che di continuare ad essere per lei... quello che sono stato sinora, assumendo l'impegno... di provvedere alla sua vita, senza restrizioni.Pietro(come ebetito)Questa è la vostra proposta?FabrizioQuesta.PietroSiamo intesi.(Un silenzio.)(Un'idea tremenda gli occupa d'un subito il cervello.)[pg!56]FabrizioA rivederci, Don PietroPietroRiceverete a casa la risposta di mia figlia, fra pochi minuti.FabrizioCome vi accomoda.(Fa per andare.)PietroNon volete neppure stringermi la mano?Fabrizio(torna, porgendogli la destra)Ma sì.Pietro(gliela stringe e gliela trattiene)E non lo dimenticate questo saluto.FabrizioPerchè?PietroPerchè... se Margherita vi dirà di sì.... Don Pietro andrà a fare il galoppino... nell'altro mondo.FabrizioNon dite scioccherie![pg!57]PietroA voi sembra assurdo che un uomo della mia qualità non abbia il coraggio di assistere alla...discesadella sua figliuola?...(Lugubre)E intanto è così, signor conte, è proprio così.FabrizioVedrete, vedrete. Accomoderemo le cose in maniera che....Pietro... che tutti saranno soddisfatti?FabrizioPrecisamente.PietroE io non ne dubito.(Un breve silenzio.)FabrizioDi nuovo, a rivederci, don Pietro....PietroSì, sì, a rivederci.Fabrizio(esce.)[pg!58]

PIETRO E FABRIZIO.

Pietro

Pietro

(chiude l'uscio, raccoglie i biglietti e li porge a Fabrizio in atto quasi di preghiera.)Riprendete, signor conte....

Fabrizio

Fabrizio

(pazientemente, scrollando il capo, intasca i biglietti.)

Pietro

Pietro

Ora, potrete rispondere. Voi non me la lascerete così la mia figliuola.

Fabrizio

Fabrizio

Don Pietro, io non vi capisco.

Pietro

Pietro

(tutto tremante nella voce)È tanto semplice, è tanto naturale, è tanto chiaro....

[pg!49]

Fabrizio

Fabrizio

Gli è che siete troppo eccitato. Parleremo con più calma un'altra volta.

Pietro

Pietro

Ma qui non si tratta d'un qualche affare che riguardi voi e me. Qui si tratta di lei, della mia creatura,... infame sì, ma sventurata.... E noi non abbiamo il diritto di prolungarle questi momenti d'angoscia.... Parleremo adesso, signor conte.

Fabrizio

Fabrizio

(rassegnato, siede.)E parliamo.

Pietro

Pietro

Voi, da quel galantuomo che siete, non negate, non potete negare che la mia creatura, quando ha conosciuto voi, era una ragazza onorata.

Fabrizio

Fabrizio

Non lo nego.

Pietro

Pietro

Non potete negare che la sua confessione... quella che le è uscita di bocca un momento fa... è stata veritiera.

Fabrizio

Fabrizio

Non nego neanche questo.

[pg!50]

Pietro

Pietro

E dunque, ragioniamo: la responsabilità di chi è?

Fabrizio

Fabrizio

Di tutti e due, perchè Margherita non è più una bambina e io non sono nè un seduttore, nè un ingannatore.... Ci siamo amati, ci siamo piaciuti, siamo stati deboli, imprudenti.... Non dovrei parlare così, ma voi mi ci costringete. Ognuno di noi due ha la sua parte di responsabilità.

Pietro

Pietro

Ah, già!(Animandosi dolorosamente)Responsabile il maschio, responsabile la femmina! La natura umana è uguale per tutti, come la legge. Senonchè, questa eguaglianza finisce dove finisce il peccato e dove comincia la pena. La responsabilità è comune, sissignore, ma la femmina sconta la sua debolezza con la vergogna di tutta la vita, e il maschio la sconta con alcune migliaia di lire o, qualche volta, solamente con un'alzata di spalle. Ecco l'uguaglianza della natura umana!(Pausa.)Signor conte, io sono e sono stato sempre una persona orribile, perchè, nascendo, ereditai, insieme con un po' di triste ingegnaccio, tutti i germi che man mano si sviluppano per ammiserire un uomo. Pure, un giorno, dopo un momento di brutalità, quando mi trovai dinanzi una povera donnetta che non aveva commessa altra colpa che quella a cui io l'avevo trascinata, sentii il desiderio e la necessità di farne mia moglie.(Con tenera soavità)Mi visse due anni, e furono i più lieti della mia esistenza.... [pg!51] Non sentite lo stesso desiderio, la stessa necessità, voi, che siete una persona sana e virtuosa?

Fabrizio

Fabrizio

Ma come c'entra tutto questo? Io non comprendo come voi, che, in fondo, siete un uomo assai intelligente, mi possiate chiedere sul serio ch'io sposi vostra figlia. Il suo caso mi sta a cuore più che non crediate. Le ho voluto bene veramente e ancora gliene voglio, ancora mi piace.... Mi separavo da lei per evitarle... guai peggiori. Prontissimo a qualunque accomodamento, ma sposarla?!... sposarla?!

Pietro

Pietro

Sposarla, s'intende!

Fabrizio

Fabrizio

Via, non scherziamo. Io non sono un uomo superiore, e non aspiro ad esserlo. Se la società in cui viviamo è fatta male, volete che la rifaccia proprio io?

Pietro

Pietro

Sposare una ragazza che vi si è data anima e corpo significa rifare la società?

Fabrizio

Fabrizio

Significa sfidarla, il che è più pericoloso.

[pg!52]

Pietro

Pietro

La sfidereste se non foste sicuro dell'onestà di lei.

Fabrizio

Fabrizio

Ma non devo esserne sicuro io; ne devono essere sicuri gli altri.

Pietro

Pietro

Il vostro nome è una garanzia.

Fabrizio

Fabrizio

Il mio nome esige precisamente ch'io dia conto agli altri della rispettabilità di mia moglie.

Pietro

Pietro

E allora a che serve un nome come il vostro se esso non è la marca di fabbrica che può garantire la rispettabilità della donna a cui lo date?

Fabrizio

Fabrizio

Don Pietro, voi mi obbligherete a dirvi delle cose molto crudeli....

Pietro

Pietro

Ma dite, dite....

Fabrizio

Fabrizio

Voi dimenticate o fingete di dimenticare la circostanza più importante.

[pg!53]

Pietro

Pietro

La circostanza più importante è che quella ragazza è rovinata.

Fabrizio

Fabrizio

La circostanza più importante, la circostanza che esclude le speranze, le discussioni e i cavilli, don Pietro, è che essa è....

Pietro

Pietro

(intuendo)Zitto, per carità!

Fabrizio

Fabrizio

(vibratamente)... è che essa èvostra figlia!

Pietro

Pietro

(colpito e annichilito, non può pronunziare una sillaba.)

Fabrizio

Fabrizio

(alzandosi)Tutto sommato, è bene che voi abbiate udito il suono di queste parole. Ma io vi domando: se anche amassi Margherita sino alla follia, in che modo potrei distruggere tutto ciò che le sta d'intorno, in che modo potrei annullare il vostro passato, il vostro presente, tutta la vostra vita, tutto il discredito — per non dir di peggio — della casa in cui ella è nata ed è vissuta? Sì, vi scalmanate in favore delle donne.... Ne sposaste una probabilmente perchè essa non aveva per padre [pg!54] un uomo come voi e perchè voi non avevate niente da perdere e niente da sacrificarle. Ma per vostra figlia, che avete saputo fare?

Pietro

Pietro

(oscillando da capo a piedi come preso dalla paura)No, no, non continuate, non continuate....

Fabrizio

Fabrizio

Fra questi medesimi muri, che mi accoglievano di nascosto, io avevo visto le cose più strane e più equivoche. Venivo qui quando volevo. Trovavo una fanciulla sola, sempre sola, disfatta dalla noia e dalla malinconia, inutilmente desiderosa di una vita attiva e proficua, abbandonata a sè stessa....

Pietro

Pietro

(quasi vedesse il triste quadro con le sue pupille dilatate e fisse)È vero!

Fabrizio

Fabrizio

... senza una risorsa, senza un sollievo....

Pietro

Pietro

È vero!

Fabrizio

Fabrizio

... disposta a preferire qualunque lotta, qualunque rischio e financo la perdizione all'ozio lugubre del suo carcere. Nessuna traccia dell'autorità e dell'affetto paterno ci frenava, ci tratteneva, ci correggeva; nessun ostacolo si opponeva a me, nessuno [pg!55] a lei.... E mentre la solitudine contribuiva ad aumentare gli scoraggiamenti e le insidie nell'animo della vostra figliuola, che facevate voi, don Pietro?... Dove eravate?... Dove eravate?

Pietro

Pietro

(sfinito, esausto, parlando a stento)Basta, basta, per pietà.... Non ho più la forza di ascoltarvi.... Avete ragione.... L'avaro losco, che nasconde il suo tesoro in un pozzo senza fondo, non lo ritrova e non ha il diritto di ritrovarlo.... Avete perfettamente ragione.... Ma non mi tormentate più.... Mi aspettano ancora tante torture.... Concedetemi una tregua... e concludiamo il nostro colloquio.

Fabrizio

Fabrizio

(con affabilità contenuta)La conclusione è che Margherita potrà sempre contare sul mio affetto. Credevo di giovarle rompendo ogni legame e facendole indirettamente... una mia doverosa offerta. Ma io come io non desidero che di continuare ad essere per lei... quello che sono stato sinora, assumendo l'impegno... di provvedere alla sua vita, senza restrizioni.

Pietro

Pietro

(come ebetito)Questa è la vostra proposta?

Fabrizio

Fabrizio

Questa.

Pietro

Pietro

Siamo intesi.(Un silenzio.)(Un'idea tremenda gli occupa d'un subito il cervello.)

[pg!56]

Fabrizio

Fabrizio

A rivederci, Don Pietro

Pietro

Pietro

Riceverete a casa la risposta di mia figlia, fra pochi minuti.

Fabrizio

Fabrizio

Come vi accomoda.(Fa per andare.)

Pietro

Pietro

Non volete neppure stringermi la mano?

Fabrizio

Fabrizio

(torna, porgendogli la destra)Ma sì.

Pietro

Pietro

(gliela stringe e gliela trattiene)E non lo dimenticate questo saluto.

Fabrizio

Fabrizio

Perchè?

Pietro

Pietro

Perchè... se Margherita vi dirà di sì.... Don Pietro andrà a fare il galoppino... nell'altro mondo.

Fabrizio

Fabrizio

Non dite scioccherie!

[pg!57]

Pietro

Pietro

A voi sembra assurdo che un uomo della mia qualità non abbia il coraggio di assistere alla...discesadella sua figliuola?...(Lugubre)E intanto è così, signor conte, è proprio così.

Fabrizio

Fabrizio

Vedrete, vedrete. Accomoderemo le cose in maniera che....

Pietro

Pietro

... che tutti saranno soddisfatti?

Fabrizio

Fabrizio

Precisamente.

Pietro

Pietro

E io non ne dubito.

(Un breve silenzio.)

(Un breve silenzio.)

Fabrizio

Fabrizio

Di nuovo, a rivederci, don Pietro....

Pietro

Pietro

Sì, sì, a rivederci.

Fabrizio(esce.)

Fabrizio

(esce.)

[pg!58]


Back to IndexNext