CAPITOLO XII

Circa la condizione della valuta alta della moneta, o oro o argento, se è detto questa condizione non essere causa, ma possere essere occasione, se con altre circonstanzie si disponga, né meno potente, e in Regno non aver mai prodotto effetto alcuno di farlo abbondare: del che si dirá nella terza parte. E il simile si dice della condizione delle entrate alte, che è solamente occasione, e la prima da sé niente produrre, o piú presto alcun danno, e l'ultima nel fine farlo impoverire. L'altre condizioni risguardano conservazione e non introito. E della condizione della proibizione della estrazione, se sia espediente, si dirá nella terza parte. Resta dunque resolutissima la difficultá perché, estraendosi ogni anno dal Regno la valuta di detta somma, non vi sia mai moneta per rispetto di detto introito. E, mentre non vi è moneta per rispetto di detto introito, séguita necessariamente che nulla o poco ve ne potrá essere per altro rispetto, giaché, come si è detto piú volte, mancano l'accidenti communi in Regno, li quali potriano essere causa di farlo abbondare, come l'altre parti, d'oro e argento; né meno vi sono miniere: sí che, dandosi esito necessario per li denari che vi entrano per l'accidente proprio della superabbondanzia della robba, e mancando tutte l'altre cause che potriano fare abbondare, è di maraviglia come ve ne siano quelli pochi che vi pareno d'essere, perché la medesima somma apparisce diversamente in diversi luochi e pare altra, ed è la medesima; dal che si sostenta il commerzio mediante li banchi, per l'uso di pagarsi con cartelle, come si faria chiaro, se fusse ora il proposito trattarne. Sí che non occorre altro per la resoluzione della difficultá proposta: che in Napoli non siano o venghino denari.

Comparazione di Napoli con l'altre cittá d'Italia.

Da quanto si è detto può ognuno discorrere e fare comparazione di Napoli con Genoa, nella quale vi è l'accidente della qualitá delle genti, e con l'altre cittá d'Italia, e conoscere la causa della differenza; e perciò non voglio dilatarmi e discorrere sopra questo, per non far volume senza necessitá: si rimette dunque a chi lo vorrá discorrere, essendo facilissimo. Perciò, avendo fatto conoscere le cause, brevemente in generale, che possono fare abbondare li regni d'oro e argento, e applicatole al particolare del Regno nostro, contraponendo la cittá di Venezia con Napoli e in confuso l'altre cittá d'Italia, con dechiarazione sufficiente per la cognizione di quanto si è detto, non resta altro che discorrere nella seconda parte sopra la veritá della opinione del detto De Santis, conforme si è promesso, e nella terza parte sopra alcuni remedi e provisioni in generale, e in particulare per il Regno nostro, del modo che mi parrá espediente sopra tal materia.

Quando l'intelletto apprende un concetto falso per vero, e senza discorrere altro si quieta, o pure, discorrendo, s'inganna e constituisce un fundamento falso, di necessitá séquita che quanto depende da detto fondamento non ha certezza alcuna di veritá; e cosí le provisioni, che si fanno supponendosi per vere, non riescono. Questo istesso mi pare sia successo nelDiscorsofatto da Marco Antonio de Santis sopra l'effetto che fa il cambio in Regno, nel quale, avendo constituito per fondamento vero e reale che il cambio basso sia la causa sola di fare abbondare il Regno di moneta e l'alto impoverire, ha quello cercato provare con diverse ragioni; ed è stato causa che si sia fatto provisione circa il bassare del cambio, promulgandosi pragmatica, conforme al suo parere, per fare abbondare il Regno di denari, cosí come diffusamente promette in detto suoDiscorso. E, perché ho promesso trattare sopra questa conclusione e sopra le ragioni per prova di quella addotte, in questa seconda parte, lasciando l'esperienza, quale ha declarato il contrario, si discorrerá, per via di ragione, che veritá contengono gli argomenti e prove in dettoDiscorsoportate. E, avendo scritto il detto De Santis in lingua volgare, ho voluto io ancora scrivere nella medesima, acciò quelli, che non intendono lingua latina e averanno letto il dettoDiscorso, possano considerar le ragioni dell'uno e dell'altro, e conoscere se il remedio di bassare il cambio dovea o possea essere sufficiente per fare abbondare il Regno di moneta, o pure bisogna ritrovarne altro, come da quel che segue sará chiaro.

Se la bassezza o altezza del cambio della piazza di Napoli con l'altre piazze d'Italia sia o possa essere causa dell'abbondanza o penuria di moneta nel Regno.

In tutto il suoDiscorsoMarco Antonio de Santis non intende provare altro se non che l'altezza del cambio della piazza di Napoli con l'altre d'Italia è la sola causa che ha fatto impoverire il Regno di denari; e di questo assegna la ragione: perché l'altezza del cambio non permette che li denari, che doveano venire in Regno per la estrazione della robba fuora Regno, vengano in contanti, ma per cambio, e quelli, che doveano uscire per cambio per le mercanzie portate da fuora nel Regno, escono di contanti, per l'utile che si ha nell'uno e nell'altro; cosí all'incontro la bassezza debba essere causa dell'abbondanza, per operare il contrario effetto per la medesima ragione. E, per prova maggiore di questo, adduce l'esperienza, che quindeci, venti, trenta anni adietro, che il cambio era basso, il Regno abbondava di denari propri e forastieri; e da quindeci anni in circa, che il cambio è alto, il Regno è diventato povero per la ragione assegnata. Questa è la prima e principale conclusione di detto suoDiscorso, ed è come radice e fondamento del suo pensiero; quale destrutto, di necessitá va per terra quanto da quello depende. Bisogna dunque avertir bene che veritá contenga detta conclusione, e le ragioni e prove che per quella si portano. E senza dubbio, se, tanto per la ragione del guadagno, che move ognuno, quanto per la esperienza, detta conclusione fusse vera (cosí come asserisce tutte sue ragioni essere sensate e non aver mai possuto ritrovar contradizione, con molto che si sia faticato), non si saria ingannato nel remedio, e la provisione saria stata espediente e averia prodotto l'effetto. Ma, perché la detta conclusione non è vera, ancorché le ragioni ed esperienza fussero vere, e tanto piú sará falsa quanto la ragione ed esperienza sono false; perciò séquita che il rimedio non sia stato buono e la provisione né dovea né possea produr l'effetto. Per chiarezza della quale veritá, si discorrerá tanto sopra la ragione quanto sopra l'esperienza: cioè, se essendo vere, provariano la detta conclusione, e dopo se sono vere; perché, per renderla falsa, ci basta una delle cose predette esser falsa, maggiormente se tutte saranno false.

E, incominciando dalla prima, cioè se, essendo vere, provino la conclusione, si formará l'argomento secondo la ragione sua, acciò si conosca e meglio s'intenda, essendo proprio della veritá farsi conoscere con discuterla. Il simile si dice della bugia, quale ordinariamente ha loco quando non si discute e l'intelletto s'appaga della prima apparenza. L'argomento dunque è tale:—L'altezza del cambio porta guadagno a chi vuole portare denari in Regno con cambiarli e non con portarli in contanti. E, perché il fine d'ognuno in tal materia è il guadagno, dunque ognuno, che ará da portare denari in Regno, le portará per cambio e non per contanti. Perciò è vera la conclusione che l'altezza del cambio, quale genera guadagno, non faccia venire denari in Regno in contanti, ma per cambio; e cosí necessariamente séquita che l'altezza del cambio sia causa della penuria di denari in Regno.—

Questo argomento par che contenga una veritá chiara e facile e, come egli dice, sensata nella sua prima apparenza; ma, per non ingannarci, bisogna discutere bene le parti e conclusione dell'argomento. E, incominciando dalla conclusione, che è quella: «dunque ognuno portará denari per cambio e non in contanti», dalla quale si fonda l'altra principale: che l'altezza sia causa della penuria, dico che detta conclusione, dato che siano vere le parti dell'argomento e che da quelle seguitasse necessariamente e non contingentemente, include una supposizione necessaria: che o prima del cambio siano venuti li denari in contanti in Regno, o che, se non sono venuti, vi debbano venire, ché altrimenti in conto alcuno si pagariano in Regno. Il qual supposito mentre è vero, la detta ragione o conclusione, ancorché sia vera, non prova altrimenti o conclude l'opinione sua, che l'altezza del cambio sia causa della penuria di moneta in Regno: poiché, o prima vi erano stati portati di contanti, o poco dopo vi debbono venire; e che sia prima o dopo la venuta delli denari, poco e nulla importa per tale effetto. A questo mi si potria rispondere che non è necessario che prima vi siano venuti detti denari in contanti, né che vi debbano venire dopo, ché per gl'intendimenti fra mercanti uno cambiará all'altro, sí che sempre gireranno in cambio, senza mai venire in contanti, o pure ve li averá in Regno senza averli fatto venire, e cosa simile. Questa replica tiene il medesimo modo d'ingannare con l'apparenza prima, per lo che non osta alla risposta predetta. Poiché, se quello che cambiò li denari, o esso o altri prima non li avessero inviati di contanti in Regno, o dopo non ce li inviassero, ma dovessero ritornare per cambio e cosí girare, per alcun tempo potria questo soccedere, e dopo di necessitá venirvi di contanti, e con avantaggio: ché, volendo dire che debba procedere per sempre, saria dare un progresso in infinito senza fondamento. Che non può cadere maggior errore nell'intelletto, ancorché fusse per li denari di un anno solo; ma, continuandosi anno per anno, lascio considerare, a chi neanco l'intende, la falsitá che contiene detta replica e impossibilitá. E, se si dicesse che ce li ará esso o altri prima in Regno senza che ce li abbia inviato in contanti, in tal caso non al cambio alto si ha da attribuire che non vengano denari in Regno, ma all'altra causa che vi ha fatto avere li denari. E, per far meglio intendere questa veritá, a che forse non prevale tanto il discorso, si metterá l'esempio.

Diversi cittadini o forastieri vogliono estraere le robbe che ogn'anno si estraeno da Regno, quale, secondo il detto De Santis arrivano a milioni sei l'anno; e, dedutte le robbe che vengono da fuora che bisognano al Regno, e l'entrate che vi han forastieri, restariano milioni cinque meno ducati ducentomilia, secondo lui. Essendo il cambio alto, per il guadagno poco o molto, questi, che vogliono comprarle, cambiano questi denari con diversi mercanti in Regno, quali pagheranno questi denari delli medesimi denari di Regno che essi vi hanno; e cosí si estrae la robba senza venirci contanti, stante il cambio. E li mercanti, che aranno pagato, ritornaranno a cambiare di mano in mano; e cosí non verranno mai denari in Regno. Questo è tutto quello che si potria dire per voler sostentare che li denari pagati in Regno dal mercante, al quale fûrno cambiati, se non vi erano prima inviati di contanti, non vi debbano venire.

Che questo sia falso, domando: questo mercante, che paga questi denari in Regno, o è cittadino, o è forastiero? Se sará forastiero, domando: con che denari paga questo cambio? Se ve li ha portati prima, ho il mio intento che vi erano prima portati in contanti. Se ve li ha, perché tiene entrate in Regno o guadagna con l'industrie, a quelle si deve attribuire perché non vengono denari in Regno e alla poca diligenzia dell'abitatori, come si è detto nella prima parte, e non al cambio alto: poiché con quelle entrate e guadagno d'industrie può estraere le robbe senza farvi venire denari, né con cambio né in contanti.

E, se si dicesse che questo mercante vi ha questi denari ché ve li portò cambiati, per la medesima ragione si regetta questa replica, perché si ha da vedere colui, che pagò questi denari cambiati, donde gli avea, ché bisogna l'avesse del modo predetto. E, se si vol far progresso, ultimamente si ha da venire a quel fine: o che li denari vi siano prima venuti, o che ve li abbia per le medesime strade.

Se il mercante sará del medesimo Regno, come pagará questi denari, se prima quello non ce li ha inviati? E, se si dice che ce li ará inviati per cambio, si risponde come prima. E, se si dicesse perché li voglia avere credito per lettere avute da altri, o conti che tengono, o ché cosí li piace, questo credito non durerá eterno, che non voglia li denari suoi e con maggior vantaggio. E, se si dicesse che li pigliará a cambio da altri, e li fará pagare lá o altra parte, la medesima ragione gli osta: ché quello, che gli li dá, li ritornará a avere, si è di Regno; se è forastiero, bisogna ritrovare come gli avea, lo che si è risoluto a pieno di sopra. Se si dicesse che si pagaranno per robbe necessarie al Regno altrove e cosí non verranno, di questo non si deve mai fare introito, ma esito, cosí come esso fa; ché per quella parte, che bisogna al Regno di robbe da fuora, è necessario contraporre l'introito, e a questo bisogno di robbe attribuire la causa della penuria della moneta e non alla altezza del cambio. E, se si volesse perfidiare che tornará a cambiare per altre parti, e da lá si gireranno, questo può procedere per alcun tempo, ché dopo bisogna ritornare donde sono usciti e con vantaggio, come si è detto. Ché, volendo dire che sempre volessero girare, mi pare una cosa ridicola, e, come si è detto, dare un progresso in infinito; tanto piú quantitá simile di cinque o sei milioni l'anno, e non solo d'un anno o doi, ma insin a dieci e quindeci, e al presente sariano li venti o ventidoi: e li patroni reali non li avessero mai, e andassero girando per l'aria e cinquanta e cento milioni, e li patroni non volessero mai possedere, né meno vedere li denari.

Di piú, se questo fusse vero, seguitaria che gli uomini di Regno al presente avriano da essigere da' forastieri in questi venti anni soli da cento milioni, giaché, essendo venuti ogn'anno li milioni cinque almeno per le robbe che si estraeno fuora per cambio, tanto se li mercanti che han pagato qua il cambio sono di Regno, quanto se son di fuora, per spettare ultimamente li denari di dette robbe agli uomini di Regno, secondo il conto che fa il detto De Santis;—e si sa pure quante e quante volte per la estrema penuria di denari si è cercato modo e via da chi governa, banchi, mercanti forastieri e di Regno di posser far venire denari in Regno, non dico le somme di simili quantitá o decima parte, ma né di centesima, ed esser stato bisogno pigliarli a cambio, per posserne far venire una minima quantitá:—che se fusse vero quel che si è imaginato, avria dilluviato il denaro in simile bisogno. E a questa girandola, che bisognaria che mai finisse, contradice l'altra ragione da lui addotta della estrazione di denari in contanti per fuora Regno, per il cambio alto che vi è, per la medesima ragione del guadagno, tanto a rispetto delle mercanzie che si portano in Regno da fuora, quanto a rispetto del guadagno che, secondo lui, vi è nella estrazione di contanti, per farli dopo ritornare per cambio, per guadagnarvi in meno d'un mese piú di diece per cento: se dunque questa ragione è vera, colui che ha pagato il cambio vorrá li denari suoi in contanti per fare il detto guadagno cosí certo. Né mi si dica che li remetterá a altri e li fará cambiare per Napoli, e cosí gli ará di contanti senza venirvi, con il guadagno del cambio ancora, e rifará il danno. Perché, a rispetto di averli per cambio senza esservi portati, come si è detto, gli osta la medesima ragione; e, a rispetto del resarcimento del danno, è una pazzia cambiare il certo con l'incerto, e al guadagno incerto del cambio vi si ha da contraporre il danno certo del remettere; né mai ará il guadagno, cambiando per altra parte e ricambiando per Napoli, come avria estraendo la moneta, essendo vera la sua ragione. E l'istessa ragione declara non esser vero l'altro assunto, che l'altezza del cambio fa uscire denari dal Regno in contanti per ritornarli per cambio, per guadagnarvi in men d'un mese diece per cento: perché, come si è detto, bisogna che vi siano portati prima in contanti, mentre si ha da pagare il cambio, e questa estrazione saria causa di aver fatto o far venire maggior contanti in Regno. Dell'altra conclusione, che l'altezza predetta faccia uscire in contanti e non in cambio li denari per le mercanzie che vengono da fuora in Regno, se ne parlerá appresso. Sí che per le ragioni predette si conclude non esser vera la sua conclusione maggiore, che l'altezza del cambio sia causa della penuria della moneta in Regno, ancorché fusse vera l'altra conclusione, che per lo guadagno di detta altezza ognun cambiasse e non portasse di contanti in Regno per le robbe che se ne hanno da estraere, mentre o prima di necessitá vi erano venuti o vi han da venire. E, si bene si potriano portare piú repliche e risposte, quanto si è detto è soverchio. E si è detto tanto, per esser stato accettato uno errore per veritá chiara; e, per togliere questa impressione dall'intelletto, piú d'una ragione è stata necessaria.

Se, essendo vera l'esperienza che dice, séquiti conclusione vera, che il cambio basso faccia abbondare e l'alto impoverire.

Il secondo fondamento di detta sua maggior conclusione è la esperienza, che egli dice, che quindici, venti e trent'anni adietro, che il cambio era basso, il Regno abbondava di moneta propria e forastiera; e da diece o quindeci anni in qua, che il cambio è alto, ne remane essausto. Dunque da questa esperienza segue che la bassezza del cambio sia causa dell'abbondanza, e l'altezza di penuria di moneta in Regno. Né a questo si potrá contradire, essendoci l'esperienza maestra delle cose, alla quale cede ogni potentissima ragione.

Niente di meno, ancorché l'esperienza fusse vera, la consequenzia è falsa, e nel sequente capitolo si disputerá se questa esperienza è vera. Ma nel presente si ará da vedere, conforme si è promesso, se, essendo vera questa esperienza, ne segua la conseguenza, che egli dice, che la bassezza del cambio sia causa dell'abbondanza e l'altezza della penuria; la quale conseguenza si nega. E, per prova che non sia vera, si dice che in nissun conto può seguire consequenza necessaria: «il cambio è basso in questo tempo e il Regno abbonda di denari, dunque l'abbondanza di denari è causata dal cambio basso; e cosí all'incontro nell'altro tempo il cambio è alto e nel Regno vi è penuria di moneta, dunque l'altezza del cambio è causa della penuria». Poiché, per seguitare questa consequenzia, bisognaria prima provare che il solo cambio fusse causa della abbondanza o penuria di moneta, secondo l'altezza o bassezza, e non ve ne fusse altra; perché, essendovi altra causa, l'effetto potria dependere dall'altra e non dal cambio. Ma al contrario procede l'argomento o consequenzia, cioè: nel tempo del cambio basso non vi è abbondanzia, e del cambio alto non vi è penuria; dunque il basso non è causa dell'abbondanza e l'alto della penuria: procedendo l'argomento dal genere alla spezie negativamente e non affirmativamente. E non solo non si è provato non vi essere altra causa del cambio per l'abbondanza o penuria, ma neanco essere una delle cause, lo che non bastarebbe. E si è dechiarato appieno nella prima parte ch'altra è la causa della abbondanza e penuria di moneta in Regno che il cambio basso o alto, e il cambio in nissun conto numerarsi fra le cause, ma solamente per occasione, né potente. Ed egli medesimo lo confessa, mentre assegna la causa di venirvi denari in Regno alla robba che si estrae, e il cambio alto l'assegna per mezzo d'impedimento che non vi venghino contanti, e il basso che vi venghino; e nel capitolo precedente si è provato non esser vero. E delli mezzi non se ne tien conto tale, eccetto quando sono tanto potenti, che di necessitá causino o impediscono l'effetto; ma, come ho detto, è provato che l'altezza del cambio non può esser mezzo di non far venire contanti in Regno per le robbe che si estraeno: séguita all'incontro che la bassezza non bisogni per farli venire. Si conclude perciò che, ancorché fusse vera la esperienza predetta, non prova la sua conclusione. E quel che potria operare questa altezza o bassezza di cambio, non a rispetto delli contanti per la estrazione della robba (ché per tal causa nulla giova), ma a rispetto dell'accidente del trafico, forse si dirá appresso.

Se è vera la esperienza detta di sopra.

Ancorché basti per il mio proposito quanto si è provato, che, essendo vera la conclusione ed esperienza, non saria vera la sua massima che l'altezza del cambio sia causa della penuria; con tutto ciò per maggior chiarezza, conforme ho promesso, se discorrerá se siano vere la conclusione ed esperienza. E, incomminciando dall'esperienza, la quale par che mova piú della ragione, tenendo piú del senso e quella dell'intelletto, dico che, se bene mi bastaria negare, per essere suo fondamento detto assunto; con tutto ciò mi contento pigliare il peso di provare il contrario.

Cosa notoria è che quindeci, venti o trent'anni adietro, dato che il cambio fusse basso, mai vennero li detti denari della estrazione della robba in Regno in contanti, e in consequenzia mai abbondò di moneta, poiché, come si è provato nella prima parte, non vi è altra causa di aver denari in Regno. Lo che fa conoscere chiaro la somma, che per conto di detta robba sola saria venuta in Regno, oltre di quella, che per il guadagno nascea al mercante per la bassezza del cambio, come dice che saria venuta in Regno: quale somma in anni quindeci, a sei milioni l'anno, importaria novanta milioni. Sí che, se fusse vera la esperienza, oltre li denari che fussero stati prima in Regno nell'anno 1595, per li detti anni quindeci soli vi sariano stati li milioni novanta: quali tutti doveano essere in Regno, giaché, come esso confessa, dalla Maestá cattolica non solo non se ne cava moneta dal Regno, ma ve se ne invia; né meno sariano uscite le monete per le robbe che vengono da fuora e per l'entrate che tengono forastieri, stante la bassezza. Lo che quanto sia erroneo e falso non occorre dirlo, ché né in detto tempo, né prima, né mai vi si ritrovò né la predetta somma né la decima parte. Lo che basti a provare li continui fallimenti de' banchi, li quali non son falliti né per malizia né per disgrazia, eccetto che, avendo impiegato li denari in mercanzia, quando si ha voluto cavare alcuna somma, in breve, di cento o ducentomilia docati, per la carestia di contanti, che non han possuto ritrovare per gli altri banchi (ché, se vi fussero stati, averiano avuto credito; ma, per la carestia che vi era, ognuno steva sopra la sua), son falliti. Ché se in detto tempo in banchi vi fussero stati solo tre o doi milioni di contanti e meno, al securo non saria successo fallimento. E a chi non bastasse questa prova, potria far diligenza e vedere nelle casce maggiori de' banchi in quel tempo che contanti vi erano, ché ritrovará che né tre né doi e forse meno uno ve ne era di milioni; ché, se bene ve ne fussero stati diece e venti e trenta nell'anno 1590, meno arrivaria alla proporzione che vi dovea essere a rispetto della quantitá predetta. Veritá dunque certissima è che non sia vera la detta esperienza, ma imaginaria; e questa, reale e tanto differente dalla predetta, che è contraria. Oltre di ciò si può conoscere, questa sua abbondanza in detto tempo e penuria nell'altro, dall'argento che è venuto in zecca dall'anno 1581 indietro, nel qual tempo si permesse che si spendessero ordinariamente le monete spagnole, quale prima non si spendeano, ma andavano in zecca con tutte l'altre forastiere, che veneano in alcuna quantitá mediocre: ché mai si ritrovará esservi venuto ordinariamente, non che sei milioni, o quattro, o uno, ma sottosopra, per il calculo che ho fatto fare dall'anno 1548 insin alli 1582, repartendo tutta la summa a tutti l'anni, viene libre d'argento ventinovemilia centosessantasette che sono venute in zecca, quale, riducendole in valuta di monete, sono trecento e seimiliaducentocinquantatré ducati l'anno. E, se a questo mi si dicesse che questa poca somma saria a rispetto della moneta venuta in zecca, ma non per questo séguita che non sia venuta altra somma nel Regno, rispondo che la detta prova conclude benissimo che non è venuta altra somma in Regno, non solo a rispetto delle robbe che si estraeno, ma per ogni altro rispetto, mentre non si spendea non solo moneta forastiera d'altri prencipi, ma meno la spagnola, quale ha corso dopo il bando del prencipe di Pietraperzia, in quel tempo viceré in Regno, sí che di necessitá tutta andava in zecca. Perciò conclude benissimo che mai in Regno, ancorché il cambio fusse basso, ci è venuta la somma che dice, ma né la quarta né la decima parte. E, se si dicesse che questa poca summa è a rispetto delli molti anni che si è fatto il calculo, incomminciando dall'anno 1548, dico che poca e nulla differenza vi è fra gli anni primi e ultimi, e, se vi è differenza, vi è di maggior summa nei primi. E, per conoscere come l'altezza e bassezza del cambio non importa cosa alcuna per detto effetto, ho fatto fare il calculo dalli 1582 insin alli 1590, che, secondo lui, il cambio era basso, e dalli 1590 insin alli 1605, che, come dice, il cambio era alto, dell'argento venuto in zecca; e, partita la summa dalli 1582 insin alli 1590, son venuti ogni anno libre d'argento doimiliaseicentotrentasei, che, convertendosi in denari, sono docati ventisettemiliaseicentosessantaotto, nel qual tempo il cambio era basso; e per tutto il calculo dall'anno 1590 insin all'anno 1605, nel qual tempo il cambio era alto, viene per ogni anno libre d'argento ventiunamiliacentoquarantadue, quali, redotte in denari, sono ducati ducentotredicimiliatrecentonovantauno: qual calculo dimostra che non solamente nel tempo del cambio basso il Regno non abbondava di moneta, ma era tutto l'opposito. E, se si dicesse che in quel tempo correva la moneta spagnola in Regno, sí che non conclude la prova, tutto questo si concede: ma correa ancora dalli 1590 insin alli 1605, nel qual tempo il cambio era alto e andava tanta quantitá esorbitante in zecca, a rispetto del tempo nel quale il cambio era basso. E, se ancora si difficultasse e si dicesse che le monete andate in zecca in questo tempo erano monete che si trovavano nell'istesso Regno per farne mezzi carlini, nel tempo predetto dalli 1582 alli 1590 era il medesimo che si faceano mezzi carlini, e, se vi fusse stata moneta, si avriano fatte, come si fecero, della poca. Come dunque non si ha da concedere per coniettura certa, presunzione vera e prova ancora, che non sia vera l'esperienza che il Regno abbondasse di moneta nel tempo che egli dice che era il cambio basso, vedendosi tutto l'opposito? E, si bene quanto si è detto sia bastante e superabbondante, e a lui toccava provare il suo assunto con ragione ed esperienza reale e non imaginaria e non con sola affirmazione, pure vi ho voluto aggiungere questa altra prova: che, concedendoli che, nel tempo del cambio basso, anni quindeci e trenta adietro, come lui dice, venessero non solo li denari dell'estrazione della robba, e non ne uscissero di contanti, senza numerarvi ancora quelli che a rispetto del guadagno veneano (che almeno, come si è detto, senza li denari che vi erano in Regno, sariano milioni novanta nell'anno 1590), domando: se tanti denari erano in Regno, come incominciò il cambio alto? dove andôrno questi novanta milioni? Altro non può dire che, come il cambio fu alto, che si estrassero per il guadagno col farli ritornare per cambio in Napoli: e in questo si è risposto nel primo capo, che di necessitá bisogna che ritornassero in Regno con vantaggio. Ma lascio considerare a chi non è in tutto senza giudicio se simili pensieri siano o possano essere veri. E da questa risposta si viene a tutti gli altri inconvenienti, che si sono dati in detto luoco: che non solo andariano al presente girando per l'aria li novanta milioni, ma insin al suo tempo delli 1605 sariano arrivati alli milioni centoottanta, e al presente sariano ducentoventicinque o trenta che andariano volando per li cambi, e li uomini del Regno li avriano da riscotere da forastieri; lo che quanto sia lontano non pur dal vero, ma dal credibile e imaginabile, non m'affatigo di mostrarlo. Sí che è piú certo della certezza l'esperienza non esser vera, come lo dimostra l'altro che dice che in quel tempo il Regno abbondava di moneta di Fiorenza, Milano e Roma. Si risponde che, fuor di Roma, che in alcuna volta ve ne è stata alcuna picciola quantitá per altro rispetto particulare, in tutto il Regno d'altri luochi non vi si ritrovará, non che quantitá d'alcuna considerazione, ma neanco docati diecemilia e meno forse cinque o doi.

Se è vera la ragione che il cambio alto dia guadagno a chi vuol portare denari in Regno per cambio e non in contanti e per tal rispetto non vengano contanti.

Giá si è fatto conoscere non esser vero l'assuntoseuconclusione sua maggiore, che il cambio alto fusse causa della penuria e il basso della abbondanza in Regno delli denari quali doveano venire per l'estrazione della robba; ed esser falsa, ancorché la ragione o conclusione, che per il guadagno del cambiare ognuno volesse portare denari per cambio e non in contanti, e l'esperienza, che quindici, venti, trenta anni adietro, che il cambio era basso, abbondasse il Regno di monete, fussero vere; e similmente la detta esperienza essere falsa. Resta solamente di conoscere se la ragione o conclusione predetta sia vera, cioè se, stante l'altezza del cambio di Napoli, vi sia il guadagno di diece per cento e piú, come dice, che per tal rispetto li denari si cambiano e non si portano in contanti. Al che forse mi si potria dire, da che li piace stare in errore e non vuol cercar la certezza, che non occorre questo disputare, essendo chiarissimo che, essendo il cambio alto, vi sia il guadagno. Al che rispondo che in potestá mia non è altro che farli conoscere l'errore, volendolo conoscere, e, non volendolo conoscere, lasciarvelo dentro, come dice san Giovanni: «Chi sta nelle spurcizie vi stia ancora». E che questa sua ragione e proposizione sia falsa, appare dalla medesima sua asserzione. Poiché, se è vero che quindeci, venti anni adietro in Napoli si dava grana 118 insin a 125 per un scudo di oro di Roma, e per un scudo di lire sette e mezza di Fiorenza grana 112 insin a 116, e per un scudo di marche di Piacenza il simile di quel di Roma; e in quel tempo dice che il cambio era basso, e da dodici in quindici anni in qua il cambio è alterato, ché in Roma si è dato e dá il scudo d'oro e in Regno si riscote grana centotrentacinque, insin a 40 e 45, e il simile per il scudo di marche di Piacenza, e per il scudo di Fiorenza si riscote grana centoventicinque insin a centotrenta; il che si dice esser causa che ognuno che vorrebbe comprar robba porta denari per cambio e non in contanti, poiché per un scudo non potria riscotere piú di carlini tredici e per cambio ne riscote quattordici e piú, e cosí per il scudo di Fiorenza di lire sette e mezza, la cui valuta dice essere carlini dodici, ne riscote tredici: se tutto questo fusse vero, non occorreria disputare. Ma non è altrimenti vero l'ultimo, che da dodici o quindici anni in qua, portandosi un scudo d'oro di Roma o di marche di Piacenza, se ne riscotesse carlini tredici, ché se ne riscoteano non solo carlini tredici e mezzo in quattordici, ma quattordici e mezzo e quindeci, cosí come dura ancora ed è noto a ciascuno, e che il prezzo del scudo è andato sempre variando e crescendo insin a carlini quindeci; sí che non solo non vi è il guadagno predetto nel cambiare, ma il contrario. Né questo errore lo defenda, che la pragmatica stabilisce il prezzo del scudo d'oro in carlini tredici, perché dall'uso non s'osserva, né credo che egli o altri avesse dato o volesse dare li scudi, né in quel tempo né al presente, per carlini tredici. Né mi può negare che, portandosi scudi di marche di Piacenza o d'oro di Roma, quali vagliano carlini tredici e forse meno nell'una e nell'altra parte, che non avria il medesimo guadagno e utile che avria nel cambio, e all'incontro nulla guadagnarebbe estraendo scudi da Regno per le parti predette per farli dopo ritornare per cambio, valendo il scudo in Napoli il prezzo che si è detto. E il simile si dice del scudo di lire sette e mezza di Fiorenza, quale d'argento è vero che valea in Napoli carlini dodici e meno, ma d'oro valea piú di tredici. Sí che l'inganno consiste in questo: che il prezzo del scudo d'oro in Napoli è alterato e cresciuto, e nelli detti luochi è stato quasi sempre il medesimo, né mai il scudo in Napoli è corso per moneta, ma per mercanzia, e perciò è andato crescendo, e il cambio che si fa dalle piazze predette con Napoli si fa d'oro in argento e non da oro in oro o d'argento in argento; e per necessitá dall'alterazione del prezzo dell'oro nasce l'alterazione del cambio, come si vede da quel che egli dice, che quindeci, venti anni adietro, che il cambio era basso, era per la causa predetta, che lo prezzo del scudo era meno di quel che è cresciuto dopo. E che il prezzo del scudo d'oro sia andato sempre crescendo non solo per l'uso, ma per disposizione di pragmatica, si vede dalle pragmatiche istesse fatte in diversi tempi, che sempre l'han cresciuto; sí che resta chiaro che, facendo il conto della moneta propria che si cambia, che sono li scudi d'oro, se si portasse di contanti, piú presto si guadagnaria che perderia in Regno, a rispetto di quel che dice guadagnare nel cambio. E perché, essendoci questo guadagno in portarvi scudi, non ve ne vengano, e che possa causare questo disordine, per non essere del mio intento, lo lascio, e forse se ne accennerá a basso, quando si trattará che giovi al Regno crescere il valore della moneta. Per ora basti conoscere che questa altezza di cambio nella sua ragione propria non dá guadagno alcuno, e, se ve ne è, è per altro rispetto e disordine; e il medesimo e maggiore è in portarvi la moneta istessa del cambio, che sono li scudi, e non per detta causa. Resta dunque concluso per ogni via che l'altezza o bassezza del cambio non importa cosa alcuna per far venire o non venire li denari in contanti in Regno per l'estrazione della robba, non che sia la sola e unica causa, come egli dice; ché, per quel che potria importare a rispetto dell'accidente del trafico, si dirá forse a basso. Sí che, non vi restando difficultá alcuna per questa veritá, si passará a discutere l'altre ragioni e consequenzie per confirmazione di detta conclusione addotte.

Delle prime ragioni e consequenze che deduce dalla altezza e bassezza del cambio, con le cause che non fanno essere denari in Regno.

Gli effetti, che dice Marco Antonio de Santis immediatamente seguitare dal cambio alto e basso, sono:

Prima: l'uno faccia entrare, l'altro uscire li contanti dal Regno. Al quale non occorre rispondervi altrimenti, ché di sopra si è detto in abbondanza e l'esperienza l'ha dimostrato.

Secondo: che li prencipi d'Italia nel tempo del cambio basso cavavano denari da' loro tesori. Questo è mero pensiero piú che veritá. E che siano tre le cause principali che faccino povero di denari il Regno: cioè che per le robbe che si comprano in Regno non vengano denari, e per quelle che il Regno compra ne mandi o escano fuora, e la terza per l'utile che si ha nell'estraere per fare ritornare per cambio: di tutte queste cause non occorre discorrere. Ché dell'ultima si è provato non importare cosa alcuna e, se fusse vera, farli utile. La prima e seconda sono vere e si possono redurre in una sola, cioè che la causa perché il Regno sia povero di denari è che, mancando gli accidenti che possono fare abbondare li regni d'oro e argento, e non vi essendo fuorché l'accidente della superabbondanzia della robba che si estrae per fuora, li denari, che dovriano venire per detta robba, non vengono. E la causa perché non vengono, né sia necessario venire, si è provato nella prima parte; e in questa seconda non importare per tale effetto cosa alcuna l'altezza o bassezza del cambio.

E ultimamente adduce un'altra causa: che, per essere il scudo del cambio aereo e non effettivo e di maggior prezzo di quello, sia causa che non siano denari in contanti in Regno e da quello se ne estraano tutti. Questa ultima causa mi pare meglio pensiero che il pensiero detto di sopra, cioè che li prencipi cavassero contanti da' loro tesori per il cambio basso, poiché non è vero il prezzo del scudo del cambio essere aereo, come egli medesimo si contradice nel scudo di Roma e Piacenza, come si dirá nel suo luoco; e, quando fusse aereo, meno è vero che sia maggiore dell'effettivo, avendo risguardo al Regno, come si è detto. Né, se il tutto fosse vero, come dice, può causare penuria di denari in Regno, mentre si è provato il cambio nulla operare in questo.

Della provisione consultata farsi per l'abbondanza di denari in Regno.

Stante la veritá delle cose predette, non occorre trattare se la provisione, che dice doversi fare per rimedio di questo male, di bassare il prezzo del cambio e che il scudo di quello sia minore dell'effettivo, dovesse produrre l'effetto predetto di fare venire tutti li denari in contanti per le robbe che si estraeno, senza farne uscire per quelle che si comprano da fuora; ché, essendo fondata sopra la detta massima, quale si è dimostrato essere fallace in ogni sua parte, non possea producere, né in tutto né in parte, l'effetto predetto. Cosí come ha declarato l'esperienza che, con essersi fatta la provisione conforme al suo pensiero, non solo non sono venuti li denari nelle quantitá grandi che promette, né la decima parte, ma sono mancate in parte quelli pochi che vi erano, come sanno quelli che vogliono informarsi per li banchi e mercanti con quanto interesse si sia procurato di far venire un poco di denari e argento in Regno da fuora per non fallire. E chi lo vuol sapere, veda la quantitá di denari che sono stati anno per anno, dopo detto bassamento, nelle casse maggiori di banchi, ché si chiarirá bene. E cosí consideri le pragmatiche nòve sopra la proibizione di spendere la moneta scarsa, quale dopo non si è esseguita secondo il suo tenore; e la pragmatica dell'apprezzo delle monete di Genoa, quale permette che si spendano, con essere forastiere, a carlini tredici e mezzo il scudo, pagandoli la manifattura di zecca e alcuna cosa di piú che non corre la moneta propria di Regno, contra l'instituto, ordine e procedere de tutti regni e prencipi, dimostrando penuria grande di denari, come esso dice, quando tratta di crescere la moneta forastiera, usando detto apprezzo e permissione di correre la moneta forastiera, per dare occasione, stante la causa predetta, di farne venire. Lo che se sia espediente e se sia vero, che, apprezzandosi piú la moneta forastiera, sia causa o occasione di farne venire, e se, venendo, giovi con altro, si dirrá nella terza parte.

Se gli effetti, che dice dover produrre la provisione predetta, siano veri.

Circa l'effetto, che dice dover produrre detta provisione di bassare il cambio, non occorreria trattarne, perché da quanto si è detto appare che non dovea né riuscire né fare effetto alcuno per quello che si desiderava, cosí come l'ha confermato l'esperienza. Ma, per sodisfare a' curiosi, s'accennerá solamente la risposta a uno per uno, lasciando di discorrere e provare particularmente, per non generar piú presto tedio che fare altro profitto.

E, in quanto al primo effetto di far il scudo del cambio aereo minore dell'effettivo, e questo sia causa di far venire denari di contanti per il guadagno di grana cinque per scudo, per valere l'uno tredici e l'altro dodici e mezzo, si è provato questo guadagno non posser essere causa di far venire monete piú di quello dovessero venire per l'estrazione di robbe, anzi meno, come si dirá. E il medesimo guadagno era prima col cambio alto e piú, poiché non è vero che carlini tredici si riscotessero per un scudo d'oro in Napoli, ma quattordici, e quattordici e mezzo fin a quindici, come si riscote; e, bassatosi, come esso dice, che si avria guadagnato carlini doi per scudo e non grana cinque, meno vi sono venuti scudi: prova evidentissima il detto guadagno non essere causa di farvi venire denari, per ragioni che si lasciano. Al secondo si dice il medesimo, e che di necessitá bisogna uscire, o prima o dopo, il denaro di contanti per le mercanzie che vi vengano. Al terzo, che il guadagno del cambio farria venire denari in contanti in Regno, per cavarneli per cambio: questo, quando fusse, saria maggior danno del Regno, per dover ultimamente ritornare il denaro donde è uscito, con il vantaggio del guadagno. Al quarto, di portarvisi piú mercanzie, questo è dannosissimo, come si è provato nella prima parte, ed è una delle cause di fare impoverire il Regno, mentre si portano a rispetto dell'istesso Regno e non per altri paesi, per inportare maggior esito e mancar l'introito. Il quinto effetto, di costare la mercanzia diece e dodici per cento meno, non è vero, e si forma la consequenzia a suo modo. Il sesto è incluso parte nel quinto, e, nel beneficio che dice venire al re, quello causaria tanto piú penuria al Regno. Il settimo, che l'entrate che tengono forastieri in Regno usciriano per cambio e non in contanti, si è detto non generar beneficio, né posser uscire per cambio se, dopo o prima, non sono uscite per contanti; e in altra parte afferma che le remesse dell'entrate di forastieri siano causa del cambio alto. Nell'ottavo si fa la ragione a suo modo, che, con far venire denari in contanti, si schivi il rischio della frode, e non risguarda il maggior rischio di portarli e spesa, se non sono somme eccessive, e, per il fine che dice, generano penuria. Il nono e decimo, di far venire gran parte di reali di Spagna, che vengono in Italia, in Regno, e non solo quelli che verriano da Spagna, ma quelli che tengono li prencipi nelli loro tesori, non contiene né vero né verisimile, come appare per la prova del tempo passato, che il cambio, secondo lui, era basso; e, se fusse vero, non occorreria altro modo di fare impoverire tutti li prencipi d'Italia.

Questo tutto sia detto per curiosi, ché, per quanto si è detto prima e per l'esperienza seguíta, si è visto non essere proceduto né pur uno di detti effetti, e bastava concludere con una parola.

Del banno fatto dal signore conte d'Olivares sopra il bassare del cambio.

Perché la veritá non è cosí facile da conoscersi eziamdio da loro che discorreno con mezzi debiti, perciò incorse nel medesimo errore, sia detto con buona venia, il conte d'Olivares, indotto dalla prima apparenza di questa ragione, e fe' pragmatica bassando il cambio; ma dopo, conosciuto meglio e per esperienza e per discorso non esser vero, revocò detta pragmatica. Né è vera la conseguenza che questo, che pare in contrario, confermi la sua opinione, parendoli che fusse conosciuta in parte la veritá; ché la consequenza è in contrario: che, avendosi imaginato conoscerla, accortosi dell'errore, la revocò. Ché senza dubbio, se fusse stato veritá quello che si era conosciuto prima, saria stato facile conoscere appresso quel che vi mancava e il defetto perché non producea quello effetto; e, conosciuto il defetto, il remedio che egli dice, non da uomini che governano regni e hanno li Consegli deputati per consultarsi e se altri ne vogliono, ma da qualsivoglia minimo dottore saria stato conosciuto e provisto del modo che egli dice, e altro.

Se la provisione o pragmatica predetta di bassare il cambio possea essere impedita da altri prencipi d'Italia.

Il rimedio, che dá al defetto che dice esser stato nella pragmatica del conte d'Olivares, è che la pragmatica debba non solo ordinare limitando il prezzo del cambio che si fa in Regno, ma proibire che non si paghino o esigano le lettere che vengano da fuora se non al prezzo assegnato, acciò faccia regolare tutte l'altre piazze d'Italia nel cambiare con questo Regno. E risponde alla ragione in contrario:—che l'altre piazze d'Italia non siano soggette al Regno,—che la pragmatica non proibirá l'altre piazze, ma dirrá che gli uomini di Regno non paghino il cambiato per l'altre piazze, e cosí si avrá il medesimo per indiretto. Questo remedio non giovava cosa alcuna, quando gli altri prencipi o piazze d'Italia avessero voluto non fare osservare detto ordine, opure loro avesse parso che fusse stato causa d'impoverire li loro Stati de contanti; poiché di necessitá seguia l'uno quando era vero l'altro, nascendo dall'abbondanza del Regno il mancamento delli contanti d'altre parti.

E, per tacere diversi modi che gli altri prencipi posseano far riuscire vana detta provisione, e li particolari con non pagar lettere di cambio, come egli dice, col medesimo modo lo posseano fare. Poiché chi l'impedea che non facessero il medesimo ordine nelli Stati loro, stabilendo il prezzo conforme era il cambio alto senza innovare cosa alcuna, ordinando che non si pagassero né esigessero lettere da fuora eccetto al prezzo tassato? E, perché dovea osservarsi la pragmatica di Regno contra lo prezzo corrente e che da volontá commune non era stabilito, e gli altri, che erano conforme al corrente e a la volontá commune, non doveano osservarsi? Opure la medesima potestá che tiene il re ne' suoi sudditi non tengono l'altri prencipi con li loro? Né a questa veritá osta quel suo pensiero, che l'altre piazze d'Italia tengano bisogno di contrattare con la piazza di Napoli per il molto giovamento che ne sentono; ché questo avria proceduto a rispetto delli particolari e piazze, e non a rispetto delli prencipi, alli quali poco dovea importare questo commodo particolare, stante il danno universale del Stato, e senza il danno. E, oltre di questo, meno milita detta ragione a rispetto di particolari e piazze, poiché, essendo vero che tengono bisogno contrattare con il Regno, in tanto ne tengono bisogno, in quanto loro torna commodo e utile; ma, ritornando loro incommodo e danno, cessa il bisogno, come saria stato se fusse stato vero che la pragmatica dovea producere gli effetti predetti. E questo bisogno, che dice tenere di contrattare l'altre piazze con il Regno, a me pare il contrario: mentre vuole che, tanto per le robbe che hanno di bisogno dal Regno quanto per quelle che ha bisogno il Regno da loro, siano necessitate dette cittá aver commercio con il Regno; mentre può stare ancora il contrario, e per l'una e l'altra causa il Regno abbia necessitá del commercio delle cittá d'Italia, e con piú ragione, poiché il Regno tiene assai piú bisogno che le cittá d'Italia piglino le sue mercanzie che esso pigli le loro, per il defetto del secondo accidente commune della qualitá delle genti. Poiché, essendo privo degli accidenti communi, come si è detto, né essendovi altro accidente che li possa dare oro e argento che la superabbondanzia delle robbe, ed essendo le genti tanto neghittose che non solo non le portano fuora la loro provincia, ma meno nell'istessa, sequitaria che, non venendo le genti della detta provincia, e perciò non facendosi detta estrazione, restaria affatto privo d'ogni speranza di denari: lo che non succede per le robbe delle quali ha esso bisogno dell'altre cittá d'Italia, poiché per la diligenza delle genti si smalteriano in altri luochi; tanto piú quanto le robbe dell'altre cittá sono piú smaltibili per ogni paese lontano, per consistere in artefíci e per conservarsi lungo tempo, come si è provato nella prima parte. Oltre che, fuor delle sete, niuna cittá, eccetto Venezia, tiene bisogno o vive con cosa alcuna di Regno, e quella per maggior commoditá e non per necessitá; e la seta la maggior parte va in Genoa e Fiorenza, e in Roma e in Piacenza, che sono le due piazze principali del cambio, poca e nulla ve ne va. E le robbe degli artefíci che dice smaltirsi principalmente in Regno, questo, unito con la negligenza delle genti del paese, constituisce in necessitá quasi semplice che il Regno abbia bisogno di dette cittá.

E, se è vero quanto egli dice, che questa bassezza faccia venire tutti li denari e che non avriano possuto far di meno le cittá d'Italia di non contrattar con Napoli, non lo dovea scoprire; poiché le cittá predette doveano lasciare di cambiare, ancorché avessero quelli danni che dice, per evitare il maggiore di impoverirsi afatto cambiando: con infinite altre ragioni, quali tralascio, mentre l'esperienza l'ha dimostrato. E dalle ragioni dette di sopra, e con altre che senza molto faticarsi ciascuno potrá discorrere per le conclusioni verificate, si possono deducere le risposte vere e all'altre sue ragioni e consequenze.

Se l'entrate che tengono forastieri in Regno con l'industrie e ritratto di mercanzie siano causa della penuria della moneta.

Lasciando da parte di discorrere se la provisione, che dice, della bassezza del cambio apporti beneficio alli mercanti o non, per non essere del mio intento, né se a questo fine si dovesse fare pragmatica, vengo a trattare sopra la quarta ragione in contrario che egli dice, cioè che l'entrate, che tengono forastieri in Regno con il ritratto delle mercanzie che vi portano, siano causa che si estraano le robbe dal Regno senza venirvi denari, poiché, con l'entrate e ritratto di mercanzie, possono estraere le robbe non loro bisognando far venire da fuora denari, mentre l'hanno in Regno. Quale ragione è stato forzato confessare esser vera, non possendosi negare una veritá tanto certa, essendo proprio di quella far forza ancora a petti invitti. Essendo dunque forzato questo accettare, per salvar la sua opinione nega posser causare tanto effetto, e si fa il conto a suo modo, come si dice volgarmente, senza l'oste, dicendo che li forastieri solamente in Regno possedeno d'entrate docati seicentomilia, e che altretanto sia il ritratto delle mercanzie. Del che essendosi trattato a pieno nella prima parte, quando si è contraposta la cittá di Venezia con Napoli, declarando le ragioni perch'è l'una povera e l'altra ricca d'oro e d'argento, non occorre replicarlo, essendo benissimo provato che l'entrate di forastieri con l'industrie che vi fanno, unite con il ritratto di mercanzie, superano non poco l'introito di denari che si potriano avere dall'estrazione della robba. Lo che ha confessato piú a basso, quando tratta perché li forastieri non convertono le terze in capitale come prima; e dice: «perché non vi resta piú che vendere, avendosi detti forastieri sorbito il sangue di tutti particolari di Regno, in tanto che a niuno resta piú vita né robba per obligarla»; affermando esser ciò tanto vero. Or, se questo è tanto vero, come tanta caligine? ingannarsi che non importi eccetto ducati seicentomilia, mentre comprende tutta la robba, o una parte, ancorché fusse la terza o la quarta parte, e aggiungendovi la estrazione? Solo dico maravigliarmi come, conosciutosi questa veritá chiara, dopo abbia possuto entrare uno aperto errore nell'intelletto, che li forastieri con quello che possedono, ritraeno da mercanzie e da industrie, non arrivi piú che a un milione e ducentomilia docati, avendo confessato le cose predette delle entrate sole, che, facendosi il conto all'ingrosso, ascende a molto piú che importa tutta la summa delle robbe che si estraano per fuora Regno. Sí che non occorre altrimenti né occorreva disputare se l'altezza del cambio era la causa della penuria, mentre la causa vera e necessaria, si può dire, che non fa venire denari per l'estrazione, è la predetta, cioè l'entrate, industrie e ritratto di mercanzie di forastieri. Qual veritá, ancorché chiara e conosciuta, non si è appresa dall'intelletto con quella certezza ferma che si dovea, per parerli il remedio tanto difficile, che pare contenga dell'impossibile: perciò si è fuggita e si è andato cercando altra, dove il remedio li è parso non tanto difficile, ma facile e possibile, essendo il proprio della volontá e intelletto rifiutare il discorso di cose impossibili e semplicemente odiose.

Si bene si è detto che, quando non vi fusse stata detta causa, non possea essere l'altezza del cambio causa di penuria e la bassezza d'abbondanza, e si bene da quella veritá fusse manifesta quest'altra per gli effetti che si scorgano, mi ha parso piú che necessario portare l'una e l'altra e tante altre ragioni addotte che si avria possuto far di meno. E per tal rispetto voglio ancora discorrere sopra il particolare che dice di Sicilia, che lo porta per corroborazione della sua opinione: che, non raccogliendosi in quel regno la quarta parte della seta che si raccoglie nel regno di Napoli, con tutto ciò le galere di Genoa, ogn'anno, di agosto, che vanno in Palermo e in Messina, portano cascette di reali per quelle, e in Regno, che se ne fa tanta, non portano un carlino; e assegna la causa che le piazze di Palermo e Messina sono povere, e per quelle non si trova a cambiare somma grossa per la fiera di Piacenza, e con altre non tengono corrispondenza. Se ciò era vero, fece male non consigliare che si proibesse il cambio in tutto, poiché in questo modo era sicuro venire li denari di contanti, e non per il modo di bassarlo, ancorché fosse vero il guadagno del portare in contanti. Poiché né sempre, né a tutti luochi, né in ogni tempo torna espediente portar contanti, possendo portarli per cambio, ancorché si perdesse in cambiarli; ma, essendo tolto il cambio, di necessitá bisognava portar li denari in contanti. E tanto piú si dovea fare, quanto egli di sopra ha detto che le cittá d'Italia non possono spesarsi della robba del Regno, ché con quella vivono; e l'esperienza predetta del regno di Sicilia lo dovea certificare di questo e non farlo dubitare che si saria perduto il commercio per il mancamento del cambio, come non si è perduto in detto regno. Oltre che, di questa perdita non si deveria tener conto, quando fusse, mentre è causa d'un tanto utile, facendo venire denari, come esso dice, e questo commercio di gran danno, non lasciandone venire e cavandone quelli che vi sono, e cosí impoverendo il Regno in tutto, che maggior danno di questo non si patria fare; e, proibendosi, si remediava che non uscissero e che per forza venissero. Né, se fusse vero che per la povertá de le piazze di Messina e Palermo venissero in contanti le monete per la seta, non ritrovando a cambiarli, si avria lasciato da diversi mercanti, e forastieri e cittadini, e dagl'istessi genoesi, che vengono per la seta, introdur case di ragioni in dette cittá, per possere cambiare ogni gran somma per ogni rispetto.

Se contradicea alla giustizia la detta pragmatica.

Sopra questo particolare, che è la quinta ragione che si porta in contrario della pragmatica, che non dovea limitare il prezzo certo del cambio, essendo quello libero, si fatica molto in risolverla, dicendo che l'ha ritrovata in bocca di tutti negozianti, e va domandando la ragione perché il cambio debba essere o sia libero, affermando che nisciuno gli lo sappia dire, adducendo diversi essempi di Roma e Genoa che si siano fatte o simili o in cose simili limitazioni: possendosi con due parole risolvere che, essendo vero che il cambio alto e libero causi un danno publico di fare impoverire il Regno, non solo è lecito a chi governa d'alterare e mutare la qualitá e natura de tutti contratti, ma lo deve fare, essendo obligato preferire l'utile e beneficio publico al privato. E cosí vedemo che si limitano e metteno prezzi certi a cose comestibili e altre quando bisogna e importa al beneficio publico, si proibisce il comprare e si forza a vendere, e altre cose; né alcuno, essendo vero che il cambio alto facesse simili danni, possea dubitare che non si dovesse fare la limitazione. Come all'incontro, non essendo vero il danno publico predetto, in nissun conto da chi governa si deve limitare prezzo certo, essendo e dovendo il cambio essere libero, ché altrimente se li farria torto, togliendoli quel che la legge gli ha permesso. E, perché a questo mi osta quello che dice, che vorrebbe sapere perché il cambio è o deve essere libero, e che nisciuno gli saprá ciò dire, acciò conosca questa ragione non essere tanto difficile di ritrovarla, anzi facile, che cosí sia, sta notata nella legge «Sicut», nelCodice, nel titoloDe actionibus et obligationibus, dove si dá regola generale che li contratti da principio sono di volontá e, dopo fatti, diventano di necessitá: sí che, essendo la volontá di sua natura libera, segue che li contratti da principio siano tutti liberi; e, mentre il cambio è contratto, segue la medesima natura degli altri, che sia da principio libero. Qual libertá di contratti non consiste solamente nell'essenzia sola di farli o non farli, ma nelle qualitá e proprietá ancora e accidenti, purché non siano reprobati dalla legge. Sí che concludasi senza dubbio alcuno che, se fusse stato vero che l'altezza del cambio causava il danno predetto, giustamente si dovea limitare il prezzo del cambio; ma, non essendo vero il danno, in modo alcuno si deve alterare la sua natura, ma lasciarsi nell'istessa sua libertá: ché altrimenti saria toglierli quel che gli ha concesso la legge.

Trattar sopra l'essempio addutto della riforma di Roma, levando il pagare o cambiare a ducato d'oro di Camera mutandolo in scudo, e cosí di quelli di Genoa, non è a proposito mio: sí bene nella terza parte si trattará si era piú espediente a Roma si cambiasse o pagasse li diritti in ducati di Camera o in scudi, secondo la reforma che dice, e cosí se il ducato è aereo, come afferma.

Degli altri effetti, che dice seguitare da detta pragmatica, se siano veri.

La sesta difficultá, che dice aver ritrovata ed essere di molta considerazione, ciò è che li negozianti di Regno e altri luochi non vorriano piú comprare le robbe per cavarle fuora, per il mancamento del guadagno del cambio; poiché, essendo cresciuto in Regno il prezzo delle robbe, con portarle fuora non si guadagna fuorché nel cambio, il quale tolto, si lascia di comperare. Al che risponde, dicendo questa difficultá esser vana, per aver dimostrato con ragioni demostrative tutti gl'inconvenienti nascere dall'alto e disordinato cambio, e, dovendosi remediare a questo, non fa il caso l'interesse d'alcuni particolari. Al che si potria dire che, essendosi tutte sue ragioni resolute, e fattosi conoscere che niuno disordine apporti al Regno il cambio alto o basso, che resti la difficultá risoluta. E, se fosse vero l'assunto che non vi fosse altro guadagno che del cambio alto, e, quello mancando, mancaria di estraersi la robba, la pragmatica dovea essere alzare piú il cambio; ma l'assunto non è vero, ché, se sono incarite le robbe in Regno, bisogna che piú incariscono fuora, e, se non incarissiro, come son salite di prezzo, ritornariano a calare. Sí che la difficultá saria stata nulla, se fusse stato a proposito il bassare il cambio.

Segue la settima difficultá, che è: l'altre piazze, riformando loro il cambio a segno che sará il medesimo, impediranno l'effetto. Al che risponde che questa ragione non è pratticabile, per cambiare tutte le piazze, fuorché Fiorenza, con moneta effettiva (contradicendosi a quel che ha detto di sopra, mentre facea al suo proposito, che il scudo di cambio è aereo), né d'altra maniera potriano impedire che, crescendo o diminuendo il scudo di prezzo, lo che facendo, causaria, in ognuno delli modi, che tutto l'oro o l'argento venesse in Regno. Lo che è mero pensiero; e, perché se ne ha da trattare nella terza parte, quando si discorrerá se crescere o bassare monete proprie o forastiere possa importare di fare venire o mancare monete nelli regni, si tralascia. Ma, in quanto spetta alla presente difficultá, ho ritrovato il modo facile e diretto d'impedire e fare ritornare la provisione vana, se a loro avesse causato danno notabile, di riformare eglino nel medesimo modo e far l'ordine medesimo di limitare il prezzo, alzandolo e non bassandolo, come si è detto di sopra; né a questo importaria la moneta essere effettiva. E che ciò sia vero, lo confessa esso nel scudo aereo di Fiorenza, nel quale dice che possea bassare il prezzo, apprezzandosi lire sette; e in tal caso dice che il Regno dovea tanto piú bassare il prezzo del cambio, come dopo non avesse possuto Fiorenza bassare di nuovo il prezzo del scudo. E, se replicava, replicare:—Perché dunque non potria essere il medesimo nel limitare o alzare il prezzo al cambio come al scudo? E, dato che fusse vero l'assunto, l'altre piazze non posseano impedire, come Fiorenza, per essere la moneta di cambio effettiva e non aerea, nella quale, mutandosi prezzo, si causasse danno? Perché non posseano le piazze, volendo, la moneta del cambio farla diventare aerea da effettiva?—Nisciuna cosa l'impedeva, con altre ragioni in contrario, che si lasciano.

Circa l'ottava difficoltá, che falliranno molti mercanti; e la nona, se fusse usurario; e la decima, se questa pragmatica facea che la piazza di Napoli mettesse legge all'altre piazze, non occorre discorrere, per non importare al proposito, e voler rispondere a pensieri e difficultá senza fondamenti, e diffondersi ed empire carte; e cosí sopra l'altre difficultá, giaché si è detto soverchio per il fine per il quale si è fatto il discorso, se è vero o falso, non è del mio intento.

Di quanto si promesse trattare in questa seconda parte si è detto a sufficienza, perché si è provato appieno non esser vero né contingente né possibile l'altezza del cambio possere impedire che non venessero li denari in contanti, che doveano venire in Regno per l'estrazione delle robbe per fuora, e in questo nulla importare il cambio alto o basso; e similmente le ragioni, prove e consequenzie a tal rispetto addotte non esser vere; e che la causa che non siano denari in Regno per l'estrazione predetta sia quella che si è detta nella prima parte, cioè l'entrate e industrie che hanno li forastieri con il ritratto che fanno di mercanzie dal Regno: lo che non ha possuto negare il medesimo De Santis, e ricorre a salvarsi che non ascendeano a quella summa, e dopo, non so come, l'accettò ed esagerò a rispetto dell'entrate sole. Sí che, non vi restando altro che dire a rispetto di quanto si promesse, si passerá nella terza e ultima parte, dove si trattará delli remedi per questo male, e in quella si disputerá d'alcune proposizioni poste e accennate dal medesimo De Santis nel suoDiscorsoper remedio di far venire denari in Regno.

Si suole da non puochi dir volgarmente che, conosciuta la causa del male, sia facile il remedio. Cosí lo dice l'istesso De Santis nel principio del suoDiscorso. Ma non ritrovo questa commune di volgari, o poco meno, opinione esser vera, non solo generalmente in tutte le cose, ma in nissuna. Ché, quantunque un medico sappia benissimo la causa d'una febre putrida e acuta, non li sará facile il remedio, e piú volte con qualsivoglia difficultá non ve lo ritrova; e cosí saprá la causa d'una epilepsia e apoplesia e altre spezie d'una indisposizione di fegato e di stomaco, e cosí d'una ferita mortale, e non ve saprá ritrovare né facile né difficile remedio. E, per lasciar di discorrere sopra diverse facoltá e arti, trattando sopra la materia propria, de pochi disordini che succedono nelli Stati non si ha la causa cosí facile, ma della maggior parte è manifesta; nientedimeno non solo non è cosí facile di remediare alli disordini predetti a chi governa, ma il piú delle volte si rende tanto difficile, che con esorbitante provisione meno vi si arriva; che, per essere cosa nota, non occorre diffondersi in questo. E, per constituire questa proposizione vera, si dirá che, sapendosi la causa del male, sia piú facile e possibile ritrovar remedio che non sapendosi; e che, sapendosi la causa, se sará potente o per qualitá propria o accidentale, il remedio sia difficile e non sempre possibile. Perciò, essendo la causa del male di non far venire per l'estrazione de la robba denari in Regno l'entrate che tengono forastieri in quello e ancora l'industrie che vi fanno per la negligenza degli abitatori, come si è detto—ed è tanto vero, che il detto De Santis, non considerando forse a quel che avea detto prima, trattando perché li forastieri non convertano le terze in capitale, dice che non vi resta piú che vendere, avendosi li forastieri sorbito il sangue de tutti particolari del Regno, in tanto che a nisciuno resta quasi piú vita né robba per obligarla; e segue dicendo: «È tanto vero, che mi obliga a dir cosa che non conveneria dire: che converria che Sua Maestá facesse sospendere li pagamenti di terze a forastieri per mesi sei» (queste sono le sue proprie parole, e parla a rispetto dell'entrate sole, senza considerar l'industrie che vi fanno, e dopo con queste si ha da unire il retratto delle mercanzie che vengono da fuora per il Regno, de quali ha necessitá, e ascendono alla quantitá detta nella prima parte),—sí che è potentissima: quanto dunque sará difficile il remedio? E, essendo tanto potente la causa del male e per propria qualitá e accidentale, che per il remedio della sola causa dell'entrate, quale è minore dell'altre due, non sa ritrovare altro remedio, fuorché tale che confessa non convenire di dirlo; or che sará, congiungendo con l'entrate la causa dell'industrie e il ritratto di mercanzie, che, per la difficultá grandissima (come ho detto nella seconda parte), si è fuggito dall'intelletto apprendere la certezza di questo? Perciò, dovendo trattare di questo remedio, quale è difficilissimo, e per esso si sono fatte piú provisioni e non sono riuscite, essendo la causa del male tanto potente, prima si discorrerá delli remedi tentati o d'altri si potessero proponere per tentarsi, se giovano o possono giovare al detto male e doveano essere potenti di fare abbondare d'oro e argento il Regno o, per dir meglio, soccorrernelo che non fusse in tanto bisogno; e dopo si trattará delli veri, secondo la qualitá che la materia ricerca, con la cautela necessaria. E cosí si sará complito a quanto si è promesso.

Delli remedi fatti e proposti per fare abbondare il Regno di moneta.

Li remedi fatti per abbondare il Regno di moneta sono questi:

Primo, la proibizione dell'estrazione della moneta, tanto propria quanto forastiera, ogni sorte d'oro e d'argento.

Secondo è stato il bassamento del cambio.

Terzo è l'apprezzo della moneta forastiera e libertá che corra non solo al prezzo eguale alla propria pagando la manifattura di zecca, ma piú.

Quelli, che si son proposti, sono il crescimento del valore della moneta propria o bassamento di peso, far parte o tutta la moneta d'argento piú basso.


Back to IndexNext