Essempi per mostrare quanto si è detto sopra il fatto dell'argento giá coniato, e che cosa importa la concordanza tra l'oro e l'argento.
Avendo col mezo delle tariffe e delle cose descritte nel precedente capitolo dimostrato, come credo, qual sia la giusta forma o proporzione tra l'oro e l'argento ed il rame, cosí delli pesi come delli valori, non resterò anco di dare maggior luce con essempi sopra l'argento. Avvertendo però i lettori che in questi essempi tacerò alcuni rotti, sí per non fastidirli, sí perché essi rotti sono di pochissima importanza a moneta per moneta, che restano nelle fatture compresi. De' quali però ne farò menzione e dichiarazione nel capitolo XLI.
Ebbi negli anni passati notizia d'alcune zeche che pagavano l'oncia dell'argento fino circa sei lire d'imperiali; e, ancorché paresse ch'altre lo pagassero a diversi prezzi (il che a me pare non fosse vero, perché tal differenza non era dal prezzo istesso cagionata, ma era o per rispetto delli pesi o piú o meno grevi, o per rispetto delle monete con le quali si comprava, o per altra simil cagione), però, volendo mostrare con quali ordini si sia lavorato, farò un figurato con questi essempi, con dire:
Io figuro che siano stati fatti in alcune zeche quarti, giuli, parpagliole, soldi, sesini e quattrini; nelle quali monete volendo conoscere quanto di fino argento vi sia e quanto rimedio e rame, e quante fatture siano state e siano apprezzate nel corpo e valore di esse, comprendendo anco in dette fatture i detti rotti delle monete, che sono quasi indivisibili a moneta per moneta, com'è detto (quali fatture, se ben le pongo per ferme, ancorché non fossero in osservazione cosí giuste e sotto il calcolo come le propongo, esse però erano cosí in circa, delle quali ne farò anco piú particolar menzione nel capitolo XLII: ma ciò ho detto per mostrare non solo alli giudiciosi, da' quali so che sará sanamente inteso questo ragionamento, ma anco a quelli, che non sono di cosí fatti maneggi a pieno capaci, la veritá di questo fatto, essendoché simili ordini erano e sono anco usati ed osservati nelle zeche di molte cittá e province): dico che, secondo la regola proposta, per ogni libra d'oro misto, ridotto in scudi di finezza di denari 22, che sono once 11 di oro puro, apprezzato lire 72 l'oncia, che ascendono alla somma di lire 792, vi entrano in corrispondenza once 132 d'argento fino. Ma quanto sia differente quello che in luogo delle dette once 132 si piglia e si riceve nel corpo delle monete, di qui si conoscerá. Percioché figuro, com'ho detto, che di una libra d'argento accompagnato, che tenesse di finezza once 11 e denari 8, netti dal rimedio (qual rimedio era ed è questo, cioè che ordinariamente si lasciavano e si lasciano, over si fan buoni a tutti li zechieri per ogni libra di monete di qualunque sorte, o fina o bassa, denaro uno o due o circa d'argento fino; e con ragione, conciosiaché il piú delle volte non si può legare cosí giusto), siano stati fatti quarti numero 41. Delli quali togliendone a peso libre 11 ed once 8, in essi vi sono le dette once 132, che sono libre 11 d'argento fino, e di rame once 8; e sono in tutto essi quarti numero 478. Per le fatture de' quali figuro che il zechiero per concessione ordinaria si sia scontato in essi lire 20 soldi 12, sí che venivano poi valutati per le dette ragioni soldi 34 imperiali l'uno, che sono in somma lire 812 soldi 12. E quali quarti, tassandoli alla rata delle dette once 132 in ragion di lire sei per oncia, ciascun di essi vale soldi 33 denari due o circa d'imperiali, e fanno in somma lire 792.
Figuro che di una libra d'argento misto, che tenesse di finezza once 9 denari 20, netti dal rimedio, siano stati fatti giuli numero 126. Delli quali togliendone a peso libre 13 once 5, vi sono in essi once 132 d'argento fino, e di rame libre 2 once 5; e sono in tutto detti giuli numero 1690-1/2. E per le fatture del zechiero, lire 53 soldi 5, e venivano poi valutati soldi 10 l'uno, che sono in somma lire 845 soldi 5. Ma, tassandoli alla rata delle dette once 132 in ragion come di sopra, ciascuno d'essi giuli vale soldi 9 denari 4 o circa, e fanno in somma lire 792.
Figuro che di una libra d'argento misto, qual tenesse di finezza once 3 denari 20, netti dal rimedio, siano state fatte parpagliole numero 212, delle quali togliendone a peso libre 34 once 6, in esse vi sono once 132 d'argento fino, e di rame libre 23 once 6; e sono in tutto dette parpagliole numero 7314. E per le fatture, lire 132 soldi 5, e venivano valutate soldi due denari 6 l'una, che sono in somma lire 914 soldi 5. Ma, tassandole alla rata del fino che vi è dentro in ragion com'è detto, ciascuna d'esse vale soldi 2 denari due o circa, e fanno in somma lire 792.
Figuro che di una libra d'argento misto, qual tenesse di finezza once 2 denari 22, netti dal rimedio, siano stati fatti soldi numero 420. Delli quali togliendone a peso libre 45 once 3, vi sono in essi once 132 d'argento fino, e di rame libre 34 once 3; e sono in tutto detti soldi numero 19.005. E per le fatture, lire 158 soldi 5, e venivano valutati un soldo integro, cioè denari 12 l'uno, che sono in somma lire 950 soldi 5. Ma, tassandoli alla rata del fino che vi è dentro in ragion com'è detto, ciascuno d'essi vale denari dieci o circa, e fanno in somma lire 792.
Figuro che di una libra d'argento misto, che tenesse di finezza oncia una denari 4, netti dal rimedio, siano stati fatti sesini numero 432. Delli quali togliendone a peso libre 113 oncia 1 denari 12, in essi vi sono once 132 d'argento fino, e di rame libre 102 oncia 1 denari 12; e sono in tutto detti sesini numero 48.870. E per le fatture, lire 429 soldi 15, e venivano valutati denari 6 l'uno, che sono in somma lire 1221 soldi 15. Ma, tassandoli alla rata del fino che vi è dentro in ragion com'è detto, ciascuno d'essi vale denari 3-5/6 o circa, e fanno in somma lire 792.
Figuro che di una libra d'argento misto, che tenesse di finezza denari 22, netti dal rimedio, siano stati fatti quattrini numero 720 e forse meno 24 di detto numero. Delli quali togliendone a peso libre 144, vi sono in essi once 132 d'argento fino, e di rame libre 133; e sono in tutto quattrini numero 103.680. E per le fatture, lire 504, e venivano valutati denari 3 l'uno, che sono in somma lire 1296. Ma, tassandoli alla rata del fino che vi è dentro in ragion com'è detto, ciascuno d'essi vale denari 1-5/6 o circa, e fanno in somma lire 792.
E, quando anco alcuna sorte di dette monete fosse stata fatta di maggiore o minor lega o finezza un denaro o due o circa per ciascuna libra, nondimeno ciò a me poco importa in mostrare e per far conoscere la gran differenza o disproporzione che sia tra una sorte all'altra, nel conteggiarle, in quanto alli valori dati loro; imperoché, quanto al fino, tanto se ne trova esser in una sorte quanto nell'altra, sí come chiaramente nel sommario a capitolo XXXVII si mostra.
Breve discorso sopra le monete, e che si potrebbe anco tôrre l'argento non coniato.
Dalli suddetti essempi si può vedere ch'essendo fatte le monete con simili ordini, cioè che siano cavate le fatture dal corpo di esse e poi, togliendole per li valori cosí dati loro, non si riceve il debito argento fino, qual essere dovrebbe nelle monete in proporzionata concordanza; onde si conosce che, se osservati saranno gli ordini proposti, si piglierá la debita e real proporzione del fino argento, in cambio del giá nominato per lire, soldi e denari, e, se bene si nomineranno lire, soldi e denari, si piglierá con effetto l'argento fino coniato per il suo giusto peso e valore. Ancorché i contraenti si potranno accordar tra loro di pagare con argento non coniato: il che potrebbe forse tornar conto e vantaggio a chi lo pigliasse, che non sarebbe cosí a chi lo desse in pagamento, e forse sarebbe anco utile ad ambe le parti. E tutto quello c'ho detto dell'argento, il simile si dee anco intendere per l'oro.
Che per l'alterazione delli prezzi dell'oro e dell'argento ne vengono rifatte le monete.
Si viene in cognizione ancora, per le giá dette ragioni, che, alterandosi di tempo in tempo per molte cause i prezzi e i valori di detti preciosi metalli, ne succede che vengono fose di mano in mano molte sorti di monete per farne altre delle medesime leghe, e nel farle vi si fanno entrare nei loro valori nuove soprafatture. Per il che le monete restano piú leggiere, e si spendono poi per i valori di quelle prime, e anco alle volte per maggiori. E, in cosí spenderle, pare che le mercanzie ed altre cose crescano di prezzi, procedendo tutto ciò molte volte dallo sminuito peso, over dagli alterati valori di esse monete, occorrendo anco alle volte che tali monete sono ricusate in diversi luoghi, per non trovarsi nel primo stato loro. Onde veramente si conosce esser cosa necessaria che i danari siano una volta fatti e regolati sott'ordini fermi e certi, nei quali abbiano da esser poi per sempre mantenuti.
Sommario delli conti delle dette sei sorti di monete, date per essempio.
———————————————+——————-+———-+————-+————————-|In ciascuna | | ||sorte vi sono| |Valor di |Tutte le fatture,Venivano valutati |di fino |L'oncia| tutto |e vi sonotutti li detti |argento. | vale |l'argento|compresi i rotti—————-+—————————+——————-+———-+————-+————————-Quarti |l. 812 ss. 12 d. -|once 132|lire 6|lire 792|l. 20 ss. 12 d. -Giuli. |» 845 » 5 » -| » 132| » 6| » 792|» 53 » 5 » -Parpagliole|» 914 » 5 » -| » 132| » 6| » 792|» 122 » 5 » -Soldi |» 950 » 5 » -| » 132| » 6| » 792|» 158 » 5 » -Sesini |» 1221 » 15 » -| » 132| » 6| » 792|» 429 » 15 » -Quattrini |» 1296 » — » -| » 132| » 6| » 792|» 504 » — » -—————-+—————————+——————-+———-+————-+————————-Tutt'il | | |a | |valore è di|l.6040 s. 2 d. -|once 792|l.6 l'o|lire 4752|l.1288 s. 2 d. -
Nella detta tavola si vede che once 132 di fino argento, compartite in quarti, si spendono per un valore; ed altretante, compartite in altre sorti di monete, mutano valore in grandissima disproporzione: sí che i cambi tra esse fatti non vengono veramente corrispondenti, avendo riguardo al loro fino. E cosí sta il fatto della maggior parte delle monete di molte cittá e province, nelle zeche delle quali da esse monete sono state e sono cavate le fatture. E da questo essempio si può conoscere se fia possibile conteggiare giustamente per conto delle monete con simili ordini fatte e usate.
Breve discorso sopra il detto essempio.
Dico che in libre sei di scudi, quali siano a finezza di denari 22 e che siano di qual peso o valore si vogliano, o da lire 8, o da 7, o da 6 l'uno (come nelle tariffe dell'oro), in ciascuna sorte di essi vi sono once 66 di pur'oro, qual, apprezzato o valutato lire 72 l'oncia, vale in tutto lire 4752. E vi entrano in corrispondenza, in quanto alla real forma, once 792 d'argento di coppella, il qual argento, a lire 6 l'oncia, ascende alla somma delle suddette
lire 4752 soldi — den. —Ora, aggiungendovi le fatture coni rotti detti di sopra, che sono » 1288 » 2 » ——————————————fanno la somma di lire 6040 soldi 2 den. —
E, se bene le dette monete venivano valutate delli valori suddetti, cioè per lire 6040 soldi 2, nondimeno, in quanto all'ordine della real tassa, e avendo riguardo al fino di esse per spenderle (conciosiaché i rotti non si possano quasi nominare a moneta per moneta, e che non vi si può far altra tassa), sono solamente di valore di lire 4752.
Tavola per la quale si conosce quanto argento fino e quanto rame separati entravano nelle dette sei sorti di monete.
————————————————————+————-+————————————- Argento e rame uniti, |L'argento| pesano | fino | Il rame ————————————————————+————-+————————————- I quarti |libre 11 onc. 8 den. —|libre 11|libre — onc. 8 den. — I giuli | » 13 » 5 » —| » 11| » 2 » 5 » — Le parpagliole| » 34 » 6 » —| » 11| » 23 » 6 » — I soldi | » 45 » 3 » —| » 11| » 34 » 3 » — I sesini | » 113 » 1 » 12| » 11| » 102 » 1 » 12 I quattrini | » 144 » — » —| » 11| » 133 » — » — ———————+————————————-+————-+————————————- Il brutto |lib. 361 onc. 11 den. 12|libre 66|lib. 295 onc. 11 den. 12
Si mostra in questa tavola, sotto nome di «brutto», che la quantitá dell'argento e del rame, uniti, delle dette sei sorti di monete date per essempio era in tutto di libre 361 once 11 denari 12, cioè l'argento era libre 66 ed il rame libre 295 once 11 denari 12, e come in essa. Ma qui avvertir si dee che, detratte e levate le dette libre 11, over le giá dette once 132 di fino argento a sorte per sorte di esse monete, vi sopravanzano, in tutta somma, rotti di detto argento, che importano once 80 denari zero grani 9-1/5, e de' quali se ne fará particolar menzione a sorte per sorte nella tavola sopra ciò fatta nel capitolo XLI. Il qual argento di rotti, in quanto al peso, vien compreso nel peso del suddetto rame. E ciò ho descritto solo per mostrare il giusto peso del fino argento e del rame, ch'in dette monete entrava.
Che non si dispenserá piú alcuna quantitá di rame in far danari, anzi che si estraerá di quello ch'è in opera.
Giá si è mostrato con i detti essempi quanto rame si ponga in opera; e non è dubbio che, continovando gli ordini delle zeche che sono stati sinora usati, se ne adopererá ancora piú. Ma, osservando la forma e regola delDiscorso, si cercherebbe di lavorare quasi sempre di otto in undeci leghe, ed anco di legare gli argenti bassi con altri argenti fini; e ciò per pagar meno per conto delle fatture, ed anco per non far spesa alcuna in affinarli. Si fonderanno in progresso di tempo alcune monete giá fatte, nelle quali nel tassarle vi saranno rotti vantaggiosi, e particolarmente nell'arte degli orefici per far opere e lavori d'argento ed anco de' dorati; quali, dopo che saranno antichi o rotti, e massimamente i dorati, giungeranno al ceneraccio, dal quale ne verrá poi cavato il rame, che adoprar si potrá in far lavori di getto, quandoché non si volesse affinare. E detti orefici ed altri, che vorranno far alcuna sorte di opere di argenteria, si serviranno piú volontieri delle monete suddette e degli argenti grezi o simili, che pigliare o adoperare delli coniati sotto gli ordini delDiscorso; e ciò per non perdere le fatture delle monete.
Tassa delle suddette sei sorti di monete, in essempio del modo che si averebbe a tenere nel tassare tutte le altre giá fatte.
Con questi essempi si mostra il modo e l'ordine di valutare o tassare tutte le monete sinora fatte, tanto dei suddetti pesi e leghe quanto d'altri e d'altre. Quali monete dalli giudiciosi contisti e dai superiori (avendo però riguardo alle finezze e pesi di esse monete) tassate saranno dei loro giusti valori, imitando questi ordini, ed usando però sempre, nel tassarle, il peso o campione della libra di Bologna.
E prima, quanto alli quarti, ancorché, com'ho detto, vagliano soldi 33 denari 2 per ciascuno, essi si hanno a spendere per soldi 33 imperiali l'uno.
I giuli, ancorché vagliano, com'è detto, soldi 9 denari 4, si hanno a spendere per soldi 9 denari 3 l'uno.
Le parpagliole, ancorché vagliano soldi 2 denari 2, si hanno a spendere per soldi 2 l'una.
I soldi, ancorché vagliano denari 10, si hanno a spendere per denari 9 l'uno.
I sesini, ancorché vagliano denari 3-5/6, si hanno a spendere per denari 3 l'uno.
I quattrini, ancorché vagliano denari 1-5/6, si hanno a spendere per denaro 1-1/2 l'uno. Imperoché fa di bisogno che i rotti restino sempre a favore delle monete cosí d'oro come d'argento, ed essi non si deono nominare, essendo il rotto meno d'un quattrino per ciascuna moneta. Perché, quando si volesse nominare e porre in tassa il rotto di mezo quattrino, se ben anco si trovasse esser di valore di piú di esso mezo quattrino in alcune monete o grosse o minute, ciò sarebbe di grandissima confusione nel conteggiarle; eccetto però le monete nominate «quattrini», delli quali se ne fará qui sotto menzione. Ed avvertir si dee esser cosa importantissima il ridurre tutte le monete giá fatte, nel tassarle, senza rotti alcuni, per rispetto, com'è detto, del conteggiare; e dovrá bastare che vi siano monete da mezo quattrino l'una, con le quali si potranno far pagamenti, ancorché fossero di gran somme. E, se ben alcune monete, nelle quali fossero rotti vantaggiosi, fossero poi fose per le cause nel capitolo XVI giá dette, nondimeno ciò poco importa. Tengo ben per fermo che si troveranno pochissime sorti di monete, delle tassate, che si possano poi guastare per rifarne altre con vantaggi, se ben il rotto di ciascuna di esse fosse di valore di poco poco meno di un quattrino; perché farebbe di bisogno che simili monete passassero il numero di 120 alla libra.
E, per mostrare apertamente e con maggior chiarezza l'ordine che tener si dovrebbe nel fare l'universal tassa ad ogni e qualunque sorte di monete, ho descritto la seguente tavola, che sará per essempio in tutti i luoghi per poter tutto ciò fare. La qual tassa potrá esser facilmente in un medesimo tempo fatta da essi contisti e dagli assaggiatori particolarmente a cittá per cittá ed a provincia per provincia; imperoché, osservandosi quest'ordine ed imitandolo, tutte le tasse, che si faranno, si troveranno in effetto esser confronti e concordanti l'una con l'altra e d'un medesimo tenore nelli giusti e reali valori delle monete, se ben detti contisti personalmente non le avranno fatte e calcolate insieme, over con lettere cambievoli conferite.
——————————————-+—————+—————-+————————-+————————-|Numero | Ciascuna | ||di quante | pesa | | Il valoreLeghe o finezze delle dette |ne vadino | brutta | Il fino | di ciascunasei sorti di monete |alla libra|den. gr. | di ciascuna | moneta——————————————-+—————+—————-+————————-+————————-I quarti sono a |onc.11 den.8| 41 | 7 2/41 |den. 6 gr. 14 2/5|l. 1s. 13d. -I giuli a | » 9 » 20| 126 | 2 6 6/7 | » 1 » 20 2/5|» -» 9» 3Le parpagliole a| » 3 » 20| 212 | 1 8 32/53| » - » 9 3/5|» -» 2» -I soldi a | » 2 » 22| 420 | - 16 16/35| » - » 3 3/5|» -» -» 9I sesini a | » 1 » 4| 432 | - 16 | » - » 1 1/5|» -» -» 3I quattrini a | » - » 22| 720 | - 9 3/5 | » - » 3/5|» -» -» 1 1/2——————————————-+—————+—————-+————————-+————————-
Saper si dee che, nel fare l'universal tassa di tutte le monete, in tutte le tariffe che si faranno, si dovrá solamente valutare la quantitá del fino che si troverá essere nelle monete ed in ciascuna di esse, in ragion però di lire 6 imperiali l'oncia, dipendente dalla detta libra di Bologna, eccettuati sempre i rotti, quali, com'ho detto, essendo minori d'un quattrino per ciascuna moneta, non si dovranno in alcun modo nominare nella tassa; salvo però li quattrini, i quali dovranno esser posti in tassa per denaro 1-1/2 l'uno, accioché si possano usare nello spendere, cioè per mezo quattrino l'uno, insieme con i mezi quattrini che di nuovo si faranno. Si troveran bene alcune sorti di monete fatte sotto leghe rotte, nelle quali non interveniranno rotti alcuni nel tassarle; e ciò sará perché la quantitá del fino, che accidentalmente si troverá esser a giusto peso in esse, sará corrispondente sotto il valore di lire 6 imperiali l'oncia, come qui sotto con essempio si mostra. Ma nella maggior parte delle altre v'interveniranno rotti o di poco o di qualche momento; e ciò per essere state, con diversitá d'ordini, di tempo in tempo fatte. E cosí, a similitudine del detto essempio o tavola, si potrá fare la tassa ad ogni e qualunque sorte di monete, le quali resteranno poi per sempre nelli loro reali dati valori, quando però saranno fatti osservare, da chi spetta, gli ordini nelDiscorsoannotati.
Ora manifestamente si conosce che, se non saranno tassate, over non si regoleranno tutte le monete in una volta sola e con un istess'ordine in generale, cioè che il valore di esse sia dichiarato ed in aperto dimostrato per la rata solamente del puro e del fino, che in esse ed in ciascuna di loro si troverá essere e non altrimenti, egli è cosa impossibile che siano osservati bandi alcuni particolari fatti sopra il fatto delle monete, mentre però che stiano fermi gli ordini diversamente usati da una cittá all'altra e da una provincia all'altra nel far danari. Percioché, dopo fatto il bando, non si può con effetto vietare ch'essi preciosi metalli, tanto non coniati quanto in monete ridotti, non siano poi trasportati da un luogo ad un altro, ed in particolare ove si trovino essere piú alterati di prezzi e valori; succedendo alle volte che le monete cosí bandite sono state e sono rifatte, e poi riportate con qualche vantaggio nei luoghi ove sono state bandite o calate, over in breve le istesse calate o bandite si sono tornate a spendere per i primi loro valori, ed anco alle volte per maggiori.
E se bene, dopo fatta la nuova ed universal tassa di tutte le monete, parerá forse ad alcuni che si debba perdere piú nello spendere o cambiare le monete minute che le grosse o fine alla rata, a questo loro parere rispondo e dico: che sopra ciò non si dee aver dubitazione alcuna, perché, essendo minore la quantitá delle minute e maggiore la quantitá delle grosse o fine nel general maneggio delli danari, e dovendosi aver riguardo al fine di questo cosí reale e util ordine in universale (conciosiaché per una volta sola e poi mai piú i danari, cosí tassati o regolati, non saranno con bandi o gride da prencipi alcuni di tempo in tempo alterati o calati di valori, ma staranno per sempre in un giusto essere, ed essi, insieme con quelli che di nuovo si faranno, si spenderan di continovo in tutte le cittadi e paesi ad un modo e con una regola sola); però, per cagion della suddetta tassa, non si dee né mai dovrassi in alcun modo perdita nelle monete domandare, ma sí bene principio della vera e perpetua quiete nel detto maneggio delli danari, cioè nel fare tutti li pagamenti con ragion regolata e con ogni sorte di perfezione terminata.
E perché nel capitolo XXXIV ho detto ch'io farei menzione in questo d'alcuni rotti taciuti nel tassare le dette sei sorti di monete in esso figurate, i quali restano nelle fatture di quelle compresi, e che non si possono giustamente dividere a moneta per moneta; ora, per mostrare quanto argento sopravanza a libra per libra ed in ciascuna sorte di dette monete, ed anco in tutta somma per conto di detti rotti, ho fatto la seguente tavola, accioché i contisti ed altri possano conoscere esser cosa necessaria che vi sia un sol ordine ed una forma reale in generale per le monete, accioché, cosí le giá fatte da esser tassate, come quelle che si faranno, tutte restino per sempre nel loro giusto essere e real valore.
———————-+————————————+——————————+———————————-+—————————————+———————————-| | In ciascuna libra | | || | di esse monete | | || Valori, in quanto | vi è argento, | Sí che in libre | Vi è argento, || alla real tassa |che va in rotti per | ed once | che va in rotti | Il qual argento vale———————-+————————————+——————————+———————————-+—————————————+———————————-Il quarto |lir. 1 ss. 13 den. - |lir. - ss. 7 den. -|lib. 11 onc. 8 den. -|onc. - den. 16 gr. 8 |lir. 4 ss. 1 den. 8Il giulio | » - » 9 » 3 | » - » 14 » 6| » 13 » 5 » -| » 1 » 14 » 21 3/5| » 9 » 14 » 6La parpagliola | » - » 2 » - | » 1 » 16 » -| » 34 » 6 » -| » 10 » 8 » 9 3/5| » 62 » 2 » -Il soldo | » - » - » 9 | » 1 » 15 » -| » 45 » 3 » -| » 13 » 4 » 18 | » 79 » 3 » 9Il sesino | » - » - » 3 | » 1 » 12 » -| » 113 » 1 » 12| » 30 » 4 » - | » 181 » - » -Il quattrino | » - » - » 1 1/2| » 1 » - » -| » 144 » - » -| » 24 » - » - | » 144 » - » -———————-+————————————+——————————+———————————-+—————————————+———————————-|onc. 80 den. - gr. 9 1/5|lir. 480 ss. 1 den. 11
E cosí per la presente tavola si vede che nella suddetta somma di danari vi sono once numero 80 denari zero grani 9-1/5 d'argento fino, che restano in rotti, i quali non si possono mettere in tassa, né quasi dividere a moneta per moneta, com'è detto.
E perché ho anco detto che, nel far l'universal tassa delle monete giá fatte, ve ne saranno alcune sorti che resteranno senza rotti a moneta per moneta, se bene saranno state fatte sotto leghe rotte; e che molt'altre sorti di simili monete, per la maggior parte, nel tassarIe resteranno con rotti: però, per far manifesta la cagion dell'una e dell'altra sorte perché cosí resteranno, ho fatto questi essempi, quali saranno in essempio della maggior parte delle monete sinora fatte. E gli essempi sono questi, cioè:
Se di una libra d'argento misto di lega di once 7 denari 4, netti dal rimedio, si fossero fatte monete in numero 172 sotto il valore di lire 5 soldi 14 imperiali l'oncia del fino, le dette once 7 denari 4 sarebbono valute
lire 40 ss. 17 den. —Due denari di rimedio entranti. » - » 9 » 6E figuro che la fattura di dette monetecol rame fosse importata » 1 » 13 » 6———————————Il tutto ascenderebbe alla somma di lire 43 ss. — den. —
E cosí le dette monete 172, a soldicinque l'una, fanno la somma di lire 43 ss. — den. —lire 40 ss. 17 den. —
E quando si trovassero simili monete esser cosí usate in qualche paese, e che si volessero tassare in ragion di lire 6 imperiali l'oncia del fino che in esse fosse, venirebbono tassate esser di giusto valore, secondo la real tassa, di soldi cinque l'una e senza rotto alcuno; e tal valore cosí sarebbe casualmente, e non altrimenti.
E se di una libra di detto argento di lega di once 7 denari 4, netti dal rimedio, fossero state fatte monete numero 180 sotto il valore di lire 6 imperiali l'oncia del fino, le dette once 7 denari 4 sarebbono valute
lire 43 ss. — den. —Due denari di rimedio » — » 10 » —E figuro che la fattura di dette monete,col rame, fosse importata » 1 » 10 » ————————————Il tutto ascenderebbe alla somma di lire 45 ss. — den. —
E cosí le dette monete 180, a soldicinque l'una, fanno la somma di lire 45 ss. — den. —
E quando si trovassero simili monete usarsi in luoghi alcuni, e che si volessero tassare in ragion delle dette lire 6 l'oncia del fino che in esse fosse, venirebbono tassate essere di giusto valore di soldi 4 denari 9-1/3 l'una, e non si dovrebbe poi mai nominare il detto rotto, cioè 1/3.
E se di una libra di detto argento di lega di once 7 denari 4, netti dal rimedio, fossero state coniate monete numero 188 sotto il valore di lire 6 soldi 6 imperiali l'oncia del fino, le dette once 7 denari 4 sarebbono valute
lire 45 ss. 3 den. —Due denari di rimedio. » — » 10 » 6E figuro che la fattura di queste monete,col rame, fosse importata » 1 » 6 » 6———————————Il tutto ascenderebbe alla somma di lire 47 ss. — den. —E cosí le dette monete 188, a soldicinque l'una, fanno la somma di lire 47 ss. — den. —
E se anco si trovassero in qualche provincia o luoghi spendersi simili monete, e che si volessero tassare in ragion di lire 6 imperiali l'oncia del fino che in esse fosse, venirebbono tassate esser di giusto valore di soldi 4 denari 6-42/47 l'una, e non si dovrebbe mai piú nominare il detto rotto, cioè 42/47.
E da questi tre essempi si vede che, essendo state fatte le monete in diversi luoghi, con diversitá d'ordini, sotto diversi valori degli argenti in ragion d'oncia, sotto diverse leghe con rotti, con diverse fatture, ed alle volte di vari numeri alla libra, degli istessi valori e di una medesima lega, se bene sorte alcuna di monete si troverá essere senza rotti nel tassarle, nondimeno per la maggior parte esse si troveranno essere e restare con rotti o di poco o di qualche momento. E se ben anco i rimedi, i rami e le fatture fossero stati fatti entrare o di piú o di meno di quello ch'io dico, ciò a me poco importa in voler mostrare il fatto di tutto questo maneggio. Ed ancora saper si dee che per li tempi passati si sono usati e che anco di presente si usano gli ordini diversamente da una zeca all'altra, e che poche volte si è ritrovato che una zeca di un dominio abbia usato di fare quelle medesime spese che siano state fatte in altra zeca d'altro dominio intorno le fatture delli danari, e credo anco ciò essere stato fatto ed usato nelle zeche d'un istesso dominio, cioè da una zeca all'altra.
Or qui è da notare che nella prima sorte di monete, delle dette tre fatte per essempio, si mostra che alcune sorti di monete, fatte sotto leghe rotte, resteranno, nel tassarle, di giusti valori senza rotti alcuni, solo, com'è detto, accidentalmente.
Nella seconda si mostra che in alcune altre sorti di monete v'interveniranno rotti, non per causa del real valore delle lire 6 per oncia del fino, ma per cagione delle leghe rotte, e del numero variato delle monete alla libra delli medesimi valori e dell'istessa lega, e delle fatture non conformi alle altre.
Nella terza parimente si mostra che in alcune altre sorti di monete v'interveniranno rotti per cagion dell'alterazione delli valori degli argenti, delle leghe rotte, del numero variato delle monete alla libra degli istessi valori e della medesima lega, e similmente delle fatture variate dalle suddette. E cosí da queste ragioni ciascun potrá facilmente venire in cognizione se sia mai possibile fare la giusta tassa alle monete, se non saranno osservati gli ordini universali.
Avvertisca ancora ciascun diligente contista e qualunque giudicioso che, nel fare il figurato delle sei sorti di monete date per essempio a capitolo XXXIV, se ben ho detto che si faceano di libre 11 ed once 8 d'argento misto, di lega come in quello, quarti numero 478; nondimeno la veritá è che, oltra questo numero, ve ne va anco di piú un terzo di quarto, il qual terzo non ho nominato; e similmente, oltra le once 132 d'argento fino in essi entranti, ve ne sono di piú in detto brutto denari 5 grani 8, quali anco si sono taciuti.
Nelli giuli, ch'erano a peso libre 13 once 5 d'argento misto, di lega come in detto figurato, vi manco denaro 1 grani 16 di fino argento alle once 132 descritte.
Nelle parpagliole, ch'erano a peso libre 34 once 6 d'argento misto, di lega come nel figurato, vi sono di piú denari 6 di fino argento nel brutto, oltra le once 132 notate, che non si sono nominati.
Nelli soldi, ch'erano libre 45 once 3 d'argento misto, di lega sí come in esso figurato, vi mancano grani 12 di fino argento alle once 132 giá dette.
Nelli sesini, ch'erano libre 113 oncia 1 denari 12 d'argento misto, di lega come nel figurato appare, vi mancano anco grani 12 d'argento fino alle once 132 annotate.
Nelli quattrini, ch'erano libre 144 d'argento misto, di lega come in detto figurato si dice, ho proposto che ne andavano in numero 720, e forse meno 24 di questo numero per ciascuna libra.
Questi rotti cosí descritti non sono stati da me nominati nel giá detto figurato; e, se bene essi sopravanzano, over mancano al conto delle once 132 del fino argento a sorte per sorte, com'è detto, nondimeno sono tali che non si possono dividere e nominare nelle dette monete, cioè in ciascuna di esse, come chiaramente si vede.
Ma nella detta tavola, fatta sopra i rotti, ho descritto i rotti che sopravanzano a libra per libra di esse monete, avendo io fatto il figurato che in ciascuna sorte di quelle vi fossero le once 132 giuste d'argento fino nel peso del loro brutto: perché non si potea fare altrimenti, in voler mostrare e per far conoscere la veritá del fatto in quanto alli disproporzionati valori delle dette monete, cioè da una sorte all'altra, come nel suddetto sommario a capitolo XXXVII apertamente si mostra.
Come dal cavare le fatture dal dosso delle monete ne sono nati gran disordini, e che ne occorreranno de' maggiori se non vi si provede.
Per le molte ragioni dette di sopra, ciascun potrá molto ben conoscere i gran disordini, riusciti dal principio che si cominciò a cavare le fatture dal dosso o corpo delle monete, perché, sminuendo tuttodí il peso del fino in esse, vien poi dato men oro ed argento nelli pagamenti; onde ne vengono poi alterati di prezzi essi argento ed oro, e per tal alterazione sempre si guasteranno le monete per rifarne altre, e, non essendo a ciò proveduto, succederá che in ogni pagamento si riceverá di continovo men oro ed argento di quello che si fa anco di presente. Ed il primo che fu di tal artificio ed operazione inventore, al mio giudicio, meritò poca lode. E, se si potesse vedere quanto abbia lavorato una zeca delle cittá grandi, non è dubbio che, quando tali monete fossero insieme unite e non fossero state fose e guaste, non solo molte case, ma anco una infinitá di palazzi impire di esse si potrebbono. Ma il guastare ed il rifar di continovo le monete è causa che delle prime nissune o poche si veggano, e si può ben dire che siano gli ori ed argenti medesimi riconiati, oltre quelli delle minère; il che non accaderebbe, facendosi come nelDiscorsovien proposto.
E, per mostrare apertamente a tutti che le cosí cavate fatture sono state il principio (come tengo per fermo) che le cose delle monete siano andate e vadino sempre di male in peggio, e che i loro valori non possono restar giusti in real corrispondenza, avendo però riguardo al fino che si trova essere in ciascuna sorte di esse per la loro rata, e per far anco sapere che perciò tra esse monete e da una sorte all'altra, cosí d'oro come d'argento, non vi è real concordanza, addurrò questo essempio, dal quale in similitudine si potrá vedere questo fatto in qualunque sorte di monete, e delle fine e delle basse, di molte cittá e province, dal corpo delle quali sono state cavate le loro fatture. Dico adunque che, nel fare una libra dei suddetti quarti, figuro che v'intervenivano le spese qui sotto annotate; ed in essi vi sono di fino argento once 11 denari 8, netti dal rimedio, e di rame denari 16, il qual argento, apprezzandolo lire 6 imperiali l'oncia, vale lire 68; e per la detta libra si lasciavano al zechiero, come altre volte ho detto, denari 2 o circa di fino, sí come cosí anco si lasciano over si fan buoni a tutti li zechieri per ciascuna libra di qualunque sorte di monete, o fine o basse, per la causa giá detta nel capitolo XXXIV. E ciò si chiama «rimedio», il qual vien anco ad un certo modo compreso nelle spese e fatture delle monete; le quali spese sono queste, cioè:
Il detto argento di rimedio vale lire — ss. 10 den. — Per carboni, crugiolli, ferramenti, e per far saggi » — » 3 » — All'aggiustatore delle monete » — » 2 » — A quello che le fa proporzionate e tonde » — » 3 » — Per la stampatura » — » 3 » — Per dar il bianchimento » — » 3 » — E figuro anco che venga il piú delle volte dalli zechieri pagato l'argento fino qualche cosa piú del solito, cioè per ciascuna libra » — » 10 » — ——————————— Le quali spese, computandovi dentro il valore dell'argento di rimedio, ascendono alla somma di lire 1 ss. 14 den. —
E se ben dette spese non fossero cosí giuste sotto detto calcolo, nondimeno esse sono ivi intorno, e alle volte di maggior somma per queste ed altre simili cause; ed altretante spese vanno cosí alla libra delle monete fine come alla libra delle basse, cioè di una lega 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ed altre. Ed anco ho ritrovato che alle volte si sono cavate maggiori mercedi di fatture nelle basse che nelle fine, come sarebbe di soldi 8 o 10 o circa per libra.
Della qual libra di detto argento misto, ch'era di lega di once 11 denari 8, figuro che se ne facessero li detti quarti numero 41, quali, tassando soldi 34 l'uno, compresa però in essi la suddetta spesa, fanno la somma di lire 69 soldi 14. Si dee anco considerare che nelle spese e fatture delle monete vi vien compreso qualche guadagno per il zechiero, ed anco la rata della recognizione, che alle volte si paga alli prencipi delle cittadi o alle republiche, di un tanto per libra d'oro e d'argento posto in zeca.
Ora, quanto al cavare le fatture delle monete d'oro, dico che anco esse vengono cavate dal corpo delli ducati e degli scudi o simili; e, se ben pare che colui che fa fare tali monete paghi al zechiero, poniamo, uno scudo d'oro per cento, over che il zechiero lavori per suo conto, nondimeno si cavano nel compartire esse monete. Imperoché, quanto agli scudi, se ne fanno sempre andare di tempo in tempo in numero di piú alla libra di quello che giá si solea prima fare; e, quandoché se ne facciano anco andare in minor numero alla libra, nondimeno è fatto poi crescere il loro valore oltra modo: ed anco si guadagna nell'accrescimento delli valori dati ed alterati di mano in mano alle monete che si fanno d'oro, cosí di minèra come degli ori giá coniati che si rifanno in altre monete, e particolarmente in ducati. E, come per essempio, s'alcuno volesse far fare di una libra d'oro puro ducati numero 104, e togliesse tanti scudi delli correnti di finezza di denari 22, nelli quali fossero once 12 di pur'oro, come sarebbe di quelli da 113-1/7 alla libra over d'altra sorte di tal finezza; e quali scudi 113-1/7 a lire 7 l'uno fanno la somma di lire 792, ed in essi vi sono once 11 d'oro puro; e, perché vi manco un'oncia di dett'oro, fa di bisogno anco pigliare altritanti scudi, nelli quali ella vi sia, e vale lire 72, che sono in tutto lire 864; e, raffinati detti scudi col cimento, si facessero i detti ducati 104, quali poi si spendessero per lire 8 soldi 12 imperiali l'uno: il valore di tali ducati ascenderebbe alla somma di lire 894 soldi 8, e cosí essi si spenderebbono per maggior valore di quello che si farebbe essendo in scudi, cioè di piú per lire 30 soldi 8. E pur si vede che tanto di pur'oro a peso si trova essere negli scudi come poi nelli ducati, e de' quali ducati cosí fatti, in quanto alla real forma, ciascuno valerebbe solamente lire 8 soldi 6 denari 1-11/13, e si averebbono da spendere per lire 8 soldi 6. Però avvertir si dee non esser cosa necessaria il pigliar l'oro, qual sia in accosta finezza, per poter fare scudi; né meno pigliare gli scudi per cimentarli e ridurli poi in ducati, perché la spesa di tal cimento è superflua: ma ben il dover vuole che l'oro atto a far ducati sia ridotto in ducati, e l'altro sia ridotto in scudi o bisilachi, e ciò per minor spesa. E questo ho detto, accioché si faccia solo la spesa bisognevole e non la straordinaria, tanto nel fare i ducati quanto nel far gli scudi o bisilachi.
E cosí dalle suddette ragioni manifestamente si conosce che il cavar le fatture dal corpo delle monete, cosí d'oro come d'argento, è cosa che torna in grandissimo danno a tutti, e a richi ed a poveri; imperoché il valor di esse sempre cresce per le giá dette spese, in luogo del pur'oro ed argento fino che nelle monete esser dovrebbono. Le quali fatture e spese, in quanto per le monete d'argento, si cavano ugualmente cosí dal corpo di ciascuna libra delle fine come delle basse: e anco alle volte si cavano maggiori mercedi di dette fatture dal corpo delle basse che delle fine, come ho detto; e perciò nelle basse vi resta molto meno d'argento fino alla rata delle fine in disproporzion grandissima, come si vede nella detta tavola fatta in essempio a capitolo XXXVII. Onde ne nasce che, a voler poi fare i conti delli pagamenti, non si può né mai si potrá trovare contista alcuno che li possa fare giustamente, volendo avere riguardo al fino che nelle monete esser si trova, cioè a sorte per sorte ed in ciascuna di esse monete.
Oltre di ciò dico che le monete, con diversitá e varietá d'ordini fatte, non si troveranno mai di giusta e real corrispondenza nel conteggiarle in universale; e tanto piú, quandoché una cittá in differenza dall'altra e una provincia dall'altra fanno le monete sotto varie finezze con vari rotti, usando anco da un luogo all'altro il campione della libra o piú greve o piú leggiero, o in poco o in assai, pagando l'argento con vari e diversi prezzi, e parimente l'oro, mutando ogni qualch'anno sotto le libre loro i numeri delle monete delli medesimi valori ed anco le leghe, e alle volte non mutando esse leghe, dando vari valori con diversi titoli e nominazioni alle monete, che causano molte difficultadi nel conteggiarle, e cavando varie mercedi di fatture dal corpo loro, quali fatture sono comprese nelli valori alle monete dati. E, per queste sette cause principali, interminabili, ne vengon poi alterati di prezzi essi oro ed argento; per le quali alterazioni ne vengon anco di poi guaste e fose di mano in mano le monete fatte nei tempi passati per rifarne altre; e per le suddette cagioni non si può né mai si potrá fare la tassa giusta alle monete giá fatte se non con l'ordine dimostrato: e cosí il caso loro va sempre di male in peggio, come di continovo manifestamente si vede.
E perché alcun potrebbe dire che il cavare le fatture dal corpo delle monete fu cosa trovata per publica commoditá, conciosiaché nello spendere i danari, nelli valori de' quali esse fatture vi fossero comprese, l'uomo li potrebbe poi spendere e cambiare per quegli istessi valori per li quali egli gli avesse pigliato, e che ciò niente o poco importerebbe: a questo si risponde che in quei principi forse parve alle genti buona invenzione, ma non fu giá avuto riguardo al fine ed a quello che potea succedere; ed ora si conosce ch'egli è stato tutto il contrario, e che è stata ed è publica rovina per le giá dette ragioni. Imperoché le dette fatture sempre sono state fatte subentrare nelle monete in luogo del fino argento, che in esse ed in ciascuna di esse proporzionalmente a peso esser dovrebbe; e molto ben si sa che le fatture non si possono compartire nelli valori a moneta per moneta in corrispondenza, e particolarmente nelle monete di minori leghe e valori. E tengo per fermo che quegli antichi non s'intendessero giamai che per questa da loro nominata «publica commoditá» s'avessero poi a rifare di tempo in tempo tutte le monete giá fatte; ed ora si vede che tutto ciò è poi riuscito, ed anco riesce di continovo solo in beneficio ed utile de' particolari.
E se bene, per li tempi passati, e dopo che fu diviso il regno de' romani e che fu partito il mondo e sottoposto a diversi prencipi, in alcune cittadi e province siano state fatte le monete cosí d'oro come d'argento a spese di chi le ha fatto fare; nondimeno, perché non fûrno compartite e fatte con le ragioni fondate sopra la corrispondenza di uno per dodici e dodici per uno, cosí delli pesi come delli valori, e con gli ordini universali, ma particolari e differenti da un luogo all'altro, però anch'esse sono sempre state guaste e fose da una cittá all'altra e da una provincia all'altra, per rifarne altre, sí come a tutti è cosa manifesta.
Oltre di ciò, perché dubito che ad alcuni parerá cosa alquanto grave il pagare le fatture delle monete (quando però non vi fosse sopra ciò proveduto del modo che nel capitolo XII si tratta), con dire che nel farle fare costerá piú la fattura di una libra delle basse che delle fine, e che nel volerle poi spendere parerá loro che si perda piú per causa delle basse che delle fine; ora, discorrendo sopra questo fatto, dico che considerar si debbe che quel mercatante o altro ch'averá presso di sé, poniamo, libre dieci di pur'oro da far coniare, del quale se ne potranno fare circa scudi mille, non resterá per scudi dieci o circa di spesa di farlo ridurre in ducati o scudi, per poter fare i fatti suoi. E parimente colui ch'averá libre cento d'argento di coppella, che valerá scudi mille o circa, non resterá per lire 150 o 200 o circa, che si spendessero in farlo ridurre in monete di varie leghe, di far fare esse monete. Perché questi tali sempre cercheranno di spendere o contrattare i loro danari cosí fatti o in mercanzie o altre robbe, over in far cambi di monete o altro con vantaggi, per riavere le suddette fatture ed anco i debiti laggi. A quali persone sará lecito ciò fare; e similmente ancora quelli primi, ch'avran ricevuto per le loro robbe o mercanzie queste tali nuove monete, o grosse o minute e di qual sorte siano, secondo il loro commodo, tutto ciò potran anco lecitamente fare.
Si debbe ancora considerare che quel mercatante o altro ch'averá in maneggio, poniamo, per scudi mille, quandoché gli facesse di bisogno, nelli principi dell'aprire questa nuova zeca, di far fare del suo argento, over trovare sorte alcuna di monete di bassa lega per spendere alla minuta, non resterebbe, per scudi quattro o cinque, ch'egli spendesse in fatture o laggi di esse, di fare i casi suoi. E se ben facesse tal spesa, si può considerare che anco egli potrebbe aver pigliato varie sorti di monete delle tassate, nelle quali vi fossero rotti vantaggiosi, che, facendole rifare in quella sorte di monete che gli fosse commoda, egli si vantaggerebbe di una parte delle fatture per cagion delli rotti suddetti. E quando anco non avesse monete vantaggiose o argento grezo per far fare monete basse o minute, egli potrebbe pigliare sin quasi delle monete che fossero state fatte sotto gli ordini nuovi per far fare dette minute, e non dovrebbe aver riguardo a spesa alcuna ch'egli facesse per suo interesse particolare, perché tutto ciò passerebbe poi a commodo ed utile e suo e d'altri, come nel capitolo XXIX si narra. E riuscirebbe tutto il contrario di quello che di presente si usa, cioè che da particolari persone sone fose e guaste di continovo quasi tutte le monete giá fatte, nelli valori delle quali sono comprese le fatture, facendone poi rifare altre con nuove soprafatture e con alterazioni di valori, per utile loro particolare e con danno grande, continovo dell'universale. Perché questi tali cercano di fondere e guastare prima le monete piú vantaggiose, facendone rifare altre, per far guadagno con danno del terzo; e perciò sempre si sminuisce il peso del fino a moneta per moneta, restando poi fermi i valori in ciascuna di esse, cioè delle lire, soldi e denari. E, come per essempio, le monete, che anticamente spendere si soleano per soldi dieci l'una, sono state fose e guaste, e molte altre di poi fatte a loro similitudine, con men fino in ciascuna, si spendono cosí anco per dieci soldi l'una; e quello ch'io dico di queste, ciò di molte altre intendere si debbe. Onde ne segue che le monete giá fatte qualch'anni inanzi, per non poter esser guaste tutte in un tempo, non possono poi restare nelli loro primi valori; e perciò il piú delle volte stanno nascoste presso quelli che conoscono il futuro guadagno, con animo anch'essi di farle rifare con simili vantaggi, over per spenderle per maggiori valori. E di qui nasce che alle volte con bandi de' prencipi vengono calate le monete nuove; laonde ne succede ch'ora non si trovano monete d'oro, e ora non si trovano monete d'argento, e sempre vanno crescendo in disproporzionati valori. E per le dette cosí stravaganti e sconcertate azioni ne vengono poi anco alterate di prezzi quasi tutte le altre cose; e tanto piú, quandoché i parlamenti dei pagamenti si trattano ora a moneta longa ed ora a corta, o in altri simili modi, da una cittá all'altra e da una provincia all'altra.
Or, quando fosse statuito, da chi spetta, sopra l'osservazione degli ordini universali per le monete dimostrati, succederebbe che le nazioni, ancorché lontanissime, conosciuta la veritá di questo cosí real maneggio, senza opposizione alcuna osserverebbono tutto quello che ordinato fosse.
E, se occorresse anco ch'alcun prencipe volesse far fare de' suoi ori ed argenti alcune sorti di monete, o grandi o picciole, per qualche sua intenzione, fará di bisogno ch'egli osservar faccia, in cosí farle, gli ordini proposti; imperoché, se dette monete saran poi da lui donate o spese, tutto ciò anco riuscirá a beneficio ed utile in universale, se ben le avesse fatto fare per commodo o interesse suo particolare. E per causa di tal osservazione avenirá che da persona alcuna non potrá con ragion esser opposto in modo alcuno alle reali constituzioni che sopra le cose delle monete dai prencipi fatte saranno, poiché anco da loro saranno poste in essecuzione. E per corroborazione di ciò, in quasi simil caso è stato rettamente concluso dal detto Cassiodoro nel quinto libro della giá allegata opera sua, a carte 119, e nella lettera scritta dal re Teoderico ad Uvilia conte del Patrimonio, la qual cosí incomincia: «Utilitas publica sicut ad conservationem respicit omnium, ita debet perfici», ecc.
E veramente si può dire che i danari siano a guisa di navi, e maggiormente tutto ciò affermar si potrebbe, quandoché fossero fatti e regolati sotto questi ordini; imperoché sarebbono ed anco resterebbono per sempre come navi regie, fatte e fabricate con regolata e giusta misura e senza alcun diffetto e di tutte le cose, che vi si appartengono, ben accommodate.
Or, quando i danari nuovamente fatti saranno stati dispensati in diversi modi, e poi pigliati diversamente ora in picciole ed ora in gran quantitadi, non sará poi piú lecito ad alcuno, che cosí gli averá ricevuto, domandare i detti vantaggi. E, se ciò avenisse, si potrebbe anco quasi tolerare; imperoché fa di bisogno aver riguardo al fine di questo cosí gran maneggio, essendo necessario che l'oro e l'argento siano sempre compartiti in far essi danari, e che tutte le monete giá fatte siano tassate con ordini e regole ferme in universale, accioché abbiano da restar perpetue. E si ha da tener per fermo ch'in breve tempo si dará fine a questi illeciti vantaggi, quandoché alcuno li volesse, perché le monete, cosí d'oro come d'argento, non si potranno mai piú rifare con vantaggi, ma resteranno fatte per sempre con ogni perfezione. E perciò ne succederá che, moltiplicando le quantitá di ogni sorte di monete, e poi facendo i cambi di esse, si piglierá solo il laggio ordinario, come sarebbe un quattrino per lira delle piú bisognevoli, e cosí mezo quattrino delle men bisognevoli, e secondo che saranno d'accordo i cambiatori con quelli che vorranno cambiare; ed anco alle volte si desidererá piú di avere delle monete fine che delle basse, per molte cagioni.
E per le suddette ragioni l'oro e l'argento verranno dispensati e compartiti pesatamente in corrispondenza in fare ogni e ciascuna moneta, e grossa e picciola, e similmente, essendo grezi, verranno contrattati regolatamente, come nel capitolo XXIX si tratta; e anco in poco spacio di tempo gli abusi e i disordini occorsi e che si sogliono usare intorno al fatto delle monete, e in particolare il cavar le fatture dal corpo di esse, passeranno in oblivione perpetua.
Breve discorso sopra le zeche in universale.
Essendosi nelli precedenti capitoli fatta menzione di molti ordini particolari finora osservati nel far le monete cosí d'oro come d'argento, mi par anco esser cosa convenevole, per modo di replicazione, di nuovo trattarne in universale. Però dico che in zeca alcuna, dal tempo che si sono cavate le fatture dal corpo o dosso delle monete in qua, non si è mai lavorato, né meno si lavora se non in disproporzione, o di qualche poco o di assai, in quanto alla real forma ora proposta. E il piú delle volte si lavora con quegli ori ed argenti o monete vantaggiose, che nelle istesse cittadi ove si fanno le zeche esser si trovano, per far danari per uso delle proprie cittá, i quali alle volte sono poi stati trasportati in altri luoghi e spesi per maggiori valori di quelli ch'erano stati fatti; la qual cosa è di molto utile ad alcuni particolari, ma di grandissimo danno a molti. Laonde si dee molto ben considerare che il rimovere questo disordine sará ottimo fatto; imperoché pare non esser cosa ragionevole che le monete e d'oro e d'argento, levate di zeca dai superiori sotto i valori da essi a dette monete dati, siano poi spese per alterati valori incerti ed incogniti, i quali alle volte sono dati cosí da alcuni particolari a molte sorti di monete, sotto titoli e sopranomi da loro imaginati ed approbati. E cosí anco dal detto tempo in qua si è lavorato e lavorasi in qualche disproporzione in generale da un paese all'altro; onde ne segue, com'ho giá detto, che molte volte con bandi de' prencipi i danari vengono calati di valore, non sapendo poi i popoli se debbano pigliare o gli scudi o certe sorti di monete, con loro gran danni, come di ciò è notorio quasi in tutta Italia ed in altre province. E, stando le cose nell'essere che si trovano, non si fará mai altro che fondere e rifondere oro ed argento coniato, per riconiarlo in altre monete, con infinito consumamento di ferramenti, rami e piombi per affinarlo, e carboni, cruggiolli e molte altre cose simili, che sono tutte spese inutili e dannose, e che si leverebbono via osservando gli ordini delDiscorso. Conciosiaché di ogni diecimila scudi, che in ciò si spendono, non si spenderebbe, per cosí dire, un solo scudo nel far danari, perché non accaderebbe farli se non una volta sola.
Sette capi principali e fondamenti stabili, che riducono ilDiscorsoa perfezione.
I. Una parte di pur'oro a peso per dodici d'argento di coppella giuste e ferme.
II. L'apprezzar sempre l'oro lire 72 l'oncia, e parimente l'oncia dell'argento lire 6 imperiali, cosí quello che nel tassar le monete giá fatte vi si troverá essere, come quello che sará posto in zeca per monetarlo.
III. Il levare i molti rotti, che si faceano nelle leghe o finezze nel far i danari.
IV. Che i variati e diversi pesi delle libre usate per detti preciosi metalli, tutti siano ridotti e mantenuti per sempre conformi e giusti al peso del campione della libra osservato nella zeca di Bologna; e che siano generalmente usati, cosí nel fare le monete nuove, come nel fare l'universal tassa di tutte le monete finora fatte.
V. Il non permettere che si cavino le fatture dal corpo delle monete.
VI. Il porre o imprimere su le monete di qualunque sorte, cosí d'oro come d'argento, che di nuovo si faranno, le note del loro valore, sotto titolo d'«imperiale» della lega o finezza e del numero di quante ne vadino alla libra; e con tal ordine, che da tutti possano esser conosciute e facilmente intese.
VII. L'osservar un sol ordine tanto nel tassare quanto nel far le monete e d'oro e d'argento, dal qual ne succederá che i danari resteranno per sempre regolati.
Avvertimenti a' prencipi dell'onore ed utile, che tanto a loro come ai loro popoli ne seguirá, s'essequir faranno le presenti cose.
Fra l'altre degne ed onorate azioni dalli prencipi nelli loro maneggi fatte, si è procurato, come si sa, con ogni studio di fare che nelli loro Stati e regni siano fatte belle e buone monete e d'oro e d'argento, accioché fossero e per memorie de' nomi loro, ed anco perché fossero spese ed accettate per i debiti valori tanto nei domíni loro come in altri luoghi. Nondimeno, perché nel farle gli ordini sono stati e sono diversamente osservati da una provincia all'altra ed anco da una cittá all'altra, essi non hanno mai potuto effettuare questo loro cosí giusto desiderio. Or, accioché una volta si dia fine a cosí gran travaglio, ho pensato col mezo di queste mie deboli fatiche avvertirli che, se vorranno che sia essequita questa loro buona volontá, non dovranno permettere che per l'avenire siano fatte le monete se non con gli ordini universali, cioè sotto una regola sola, la qual nelDiscorsovien proposta; onde ne avenirá ch'esse monete resteranno per sempre nelli loro reali dati valori, e ciascuno nelli pagamenti riceverá il fatto suo con oro ed argento coniato con giusta e regolata proporzione, cosí delli pesi come delli valori. Oltreché, si conoscerá il fino ed il brutto, uniti ed anco separatamente, di qualunque sorte di monete, cioè se saranno a finezza o lega di once 11-1/2, 11, 10, 8, 6, 4, 2, o d'altre: cosa che non si può giá cosí facilmente fare per altri ordini ch'io sappia, e massimamente per quelli che di presente in molte cittá e province si usano.
Ed affinché si dia principio a questo cosí degno fatto, essorto essi prencipi e signori a cominciar di voler e fare che le loro reddite o entrade siano ricevute in monete d'oro e d'argento, solamente in ragion di puro e di fino; ed anco a fare una nuova correzione sopra l'essazione dei loro dazi per conto dei pagamenti, cosí di quelli di gran somma, come di quelli di poca importanza, la qual essazione sia e s'intenda regolata per sempre a ragion di moneta imperiale: il che non potrá giamai tornar danno e preiudicio ad essi prencipi ed ai loro popoli in modo alcuno. Oltreché, tutto ciò facendo, li dazi cosí regolati saranno e resteranno per l'avenire chiari ed intelligibili a qualunque persona, e terriera e forestiera, senza disputa alcuna.
Oltre di ciò dico che, se, dopo che sará stato posto l'ordine universale nelle zeche, prencipe alcuno ricercato fosse di concedere che nello Stato suo fossero fatte le monete sotto un altro peso o campione, che fosse piú leggiero del detto della libra di Bologna, e quasi sino alla quantitá d'un grano (se ben l'oro e l'argento si apprezzassero sotto i valori di lire 72 e di lire 6 l'oncia, e che le once dipendessero dal partimento di una libra cosí scarsa); tal prencipe non mai dovrebbe ciò in alcun modo tolerare per diverse cagioni, ed in particolare perché non riuscirebbe il giusto peso nelle monete: quali, essendo poi reviste dalli contisti in altri paesi, riuscirebbono anch'esse scarse, e non vi si troverebbe dentro il giusto peso del fino per cagion di tal leggerezza; e perciò non vi si potrebbono portare se non con perdita, e la spesa fatta nel farle coniare vana sarebbe, percioché venirebbono di subito tassate, e non vi si spenderebbono se non per la rata del fino che in esse ed in ciascuna di loro esser si trovasse. Egli è ben vero che, se l'oro e l'argento non coniato, over in monete ridotto, fosse particolare a cittá per cittá ed a luoghi per luoghi, come sono le misure e pesi, che, se ben sono differenti da una cittá all'altra, ciò poco importa, si potrebbe cosí anco fare di essi argento ed oro, cioè far loro quelli pesi e prezzi che piacessero a chi le governasse. Ma, perché i danari sono maneggio in generale e sono trasportati da un paese ad un altro per far diversi contratti, però fa di bisogno fermarli in uno essere, cioè nella forma e sotto gli ordini fondati e terminati sopra l'unitá dei sette capi principali nell'antecedente capitolo descritti. E, ciò non facendo, sempre nasceranno di tempo in tempo disordini grandi sopra il fatto di esse monete, e in particolare e in universale.
E, per esser dunque i detti preciosi metalli coniati per uso generale, com'è detto, è cosa molto necessaria e di grandissima importanza che per essi vi sia un sol peso ed un sol prezzo generalmente, come se il mondo fosse una sola cittá o monarchia, e fare quell'istesso di detti peso e prezzi in universale come si fa e osservasi delli pesi e misure nelle cittadi in particolare, e non altrimenti di quello che si faccia dei numeri, quali sotto una regola sola servono per tutto il mondo: cosa che non fanno i pesi e le misure particolari delle cittadi, che in generale non servono. Ed ancora fare che li campioni, che per ciò saranno necessari (destruendo ed anichilando affatto qualunque sorte di pesi per l'oro e l'argento finora usati), tutti siano regolati e ridotti sotto il peso del detto campione della libra di Bologna, e con i partimenti di essa nel capitolo VIII giá descritti, e che siano in tutti i luoghi osservati per sempre, cosí nel far la tassa di tutte le monete, come nel ridurre in monete i detti preciosi metalli. E tutto ciò dovrassi fare ed osservare, accioché li contisti ed altri possano per sempre fare i conti loro confronti con un sol ordine e una regola sola per il fatto delle monete, come se ciò fosse stato loro da un sol monarca commesso. Or qui, s'alcun dicesse che fosse cosa impossibile di poter fare ed osservare tutto quello che nel precedente e nel seguente capitolo vien proposto, veramente di gran longa in ciò s'ingannerebbe, per le molte e vere ragioni nelDiscorsoallegate: e, quando i prencipi possederanno ben questo fatto, conosceranno che ciò non apporterá loro danno alcuno, ma sí ben utile onesto ed onor perpetuo, e tanto per l'interesse particolare quanto per l'universale. Oltreché, i nomi di quelli, che nelle loro cittá e zeche osservare faranno questi ordini, eternamente con gran lode si manteneranno non solo negli Stati e regni loro, ma ancora in tutte quelle parti del mondo ove le loro monete saranno trasportate e spese: imperoché esse saranno in effetto da ogniuno mantenute e conservate per sempre nel loro essere e, tenute in gran considerazione e venerazione; il che veramente sará a perpetua gloria di essi prencipi, che cosí le averanno fatte fare.
Laonde la Santitá del sommo pontefice, la Maestá cesarea ed altri re e prencipi a chi spetta tal impresa, abbracciando questo fatto, potrebbono per legge publica ordinare che tutto ciò osservato fosse. E senza alcun dubbio non sará persona o publica o privata (come cosí tengo per fermo), che non accetti volontieri questi nuovi, veri, reali, facili e cosí utili ordini; conoscendosi che le cose delle monete sono per andar di male in peggio, ed anco perché ciascuno desidera conseguire con effetto nelle monete e d'oro e d'argento la giusta quantitá in peso del puro e del fino, che sia l'integro e real pagamento del suo credito, e non altrimenti. E cosí anco è sempre stata ed è mente delli re, prencipi e signori che da ciascuno sia ricevuto nelli pagamenti tutto quello che di ragione e veramente aver si debbe.