Nella notte purissima e chiara il plenilunio scintillava. Dalla terrazza del mio albergo io vedeva a destra, a sinistra i campi arati che dormivano sotto la tranquilla luce lunare; in capo alla viottola fiancheggiata di querciuoli, dopo una discesa di cinquanta passi dall'albergo, dormiva, tutta bianca, con due finestre nere, la piccola stazione; lontano, dopo una spiaggia deserta, dormiva la grande linea dell'Adriatico. Dietro le mie spalle, inerpicato sulla collina, il paesello dormiva. La profonda pace della notte era intorno a me. Io solo vegliavo, inquieto, febbricitante, esaltato, passeggiando su e giù, mentre la mia ombra si allungava, si accorciava, scompariva, mentre nulla poteva calmarmi. Io aspettava lei. Da tre giorni io l'aspettava nell'unico albergo, in quella piccola stazione intermedia che niuno conosce. Lei doveva venire, passare con me una giornata e partirsene. Io l'aspettava.
Per questa giornata io fremeva ed impallidiva da due mesi lavorando, ridendo, vivendo sotto l'imperio dell'idea fissa. Da due mesi ella palpitava come un uccello morente nel disordine delle sue lettere; da due mesi noi mentivamo atrocemente alle persone che ci erano state più care. Ogni azione, ogni pensiero, ogni speranza era concentrata in quella giornata luminosa e ardente. Per andare io ingannava un'altra donna, mia madre, mia sorella, i miei amici; io faceva venti ore di viaggio, io rimaneva sei giorni nell'albergo del paesello: per venire ella ingannava un uomo, ingannava suo padre, i suoi fratelli, i suoi cognati, sua suocera, i suoi servi, i suoi amici, si esponeva a viaggiar sola, bella e graziosa, per trenta ore di viaggio, in mezzo ai pericoli, venendo ad un pericolo di morte. Che importava tutto questo? Io l'amava e l'aspettava, ella veniva a me perchè m'amava. L'ultima settimana prima del giorno era stato un turbine quello che ci aveva travolti; eppure, in tanto disordine di ogni cosa brillava netta, lucida, matematica tutta la combinazione del viaggio. Io conosceva a mente il mio itinerario ed il suo, e lo ripeteva sottovoce, come se avessi potuto dimenticarlo. Quei nomi di paesi, quelle ore ritornavano macchinalmente sulle mie labbra. Eppure una orribile paura mi accompagnava di sbagliare un treno, di non trovarmi, di perdere la testa e due ore innanzi era alla stazione, fingendo leggere, disinvolto, bevendo dei grandi bicchieri d'acqua per calmare la mia febbre. Chi ha viaggiato con me? Non so, guardavo in volto le persone senza vedere nulla. Sentivo nelle orecchie un rumorio di voci, uno stridìo di ferro, squille di campanelle, fischi, ma non comprendeva nulla. Non ho dormito mai, mai. Mi assopivo talvolta nell'abbandono, nella stanchezza dei nervi troppo tesi, ma l'anima vegliava, un sussulto mi scuoteva. Quanti giornali ho trascorso, quanti libri ho sfogliato? Non mi ricordo. So che arrivato al paesello dove ella doveva venire, mi son sentito stringere il cuore. Forse non sarebbe venuta.
Che ne sapevo io? Era così strano il modo come ci eravamo amati, così singolare il modo come ci amavamo! Non mi conosceva; non la conoscevo. Da un momento ad un altro, lei che non era nulla, era diventata tutto per me. Che donna era? Forse non sarebbe venuta. Forse l'avrebbero trattenuta. Invano cercavo dominare questo senso invincibile di sgomento. Pure l'albergatore, un cortese e famigliare uomo che non vedeva mai nessun forastiero, non si accorse di nulla; è vero, io era pallido, gli occhi miei vagavano, distratti, le mie mani avevano la febbre, ma sorridevo, scherzavo anche. Nei tre giorni avevo visitato il paesello, la sua chiesa gotica, la sua manifattura di lana sopra un fiumicello là presso: ma i paesani che si volgevano a guardare questo viaggiatore tranquillo ed attento, non sapevano niente della lotta spaventosa che mi rodeva. Con un vetturino facevo lunghe passeggiate in carrozza e mi lasciavo narrare i suoi guai, tutte le vicende della sua vita. Anche la cameriera dell'albergo ed il servitore mi avevano fatto tutte le loro confidenze; essi avevano trovato un placido ascoltatore che approvava col capo, senza capire, rosicchiato, minato, tormentato da un sol pensiero. Diventavo stupido. La notte smorzavo il lume nella mia stanza, passeggiavo sul terrazzo, guardando la via ferrata.--Verrà di là--pensavo fra me. E come un'allucinazione mi prendeva, mi pareva che sbuffante e rumoreggiante il treno arrivasse col suo occhio verde e col suo occhio rosso che mi guardavano, che una potenza malefica m'inchiodasse sul terrazzo, ch'io vedessi di lontano la diletta dell'anima affacciarsi allo sportello, cercarmi, non trovarmi, ricadere indietro, disperata, ripartirsene senza che io, nella più orribile contrazione del dolore, potessi fare un passo o dare un grido. L'incubo si sedeva sul mio petto, me desto.
Erano state lunghe, eterne quelle ore dei tre giorni, io le aveva vedute avanzare pigre e stanche, ma le ore dell'ultima notte, chiamate invano, supplicate invano, non venivano. Lei doveva arrivare alle sei del mattino. Dalle otto della sera prima io agonizzava nell'impazienza. Non una lettera, non un telegramma. Non poteva farmene, non doveva farmene, avevamo stabilito così. Viaggiava lei verso me? Dove era lei in quel momento? Calcolando potevo saperlo. E se non venisse? Tutte le più alte, le più inflessibili deduzioni matematiche sono capovolte da un picciolissimo fatto. Passeggiavo, fumavo, morsicchiando la mia sigaretta, lasciando che si spegnesse, gittandola nella via, accendendone un'altra. Nella sera ad uno ad uno si spegnevano i lumi del paesello. Passò un treno alle nove; era un diretto, non fermò. Alle dieci un altro; fermò per due minuti; era l'ultimo. La stazione era il mio faro, la mia compagnia. Illuminata, mi riscaldava il cuore come un raggio di sole. Certo i due impiegati, i facchini, il capostazione dovevano essere molto stanchi, poichè smorzarono subito e se ne andarono a letto. Mi parve di rimanere solo, abbandonato, in un deserto, senza luce, senz'acqua. Rientrai in camera, tutto angustiato. Dinanzi ad una fioca stearica d'albergo, in piedi, fremendo, rilessi le sue lettere inquiete, agitate, febbricitanti, che mi davano la follia. Sarebbe venuta. Sarebbe venuta la regina di Saba nei dômi azzurri della mia fantasia. Io le tendeva le braccia, ella veniva. Poi mi mettevo a pensare se quel salottino e quella camera d'albergo erano degne di ricevere la sua persona. Piccole stanze, messe con un lusso un po' rustico, un po' cittadino. Ma come Cristo, vi erano tutte le stazioni della Passione. Gliele avrei fatte vedere: Vedi, qui ho pianto, pensando che tu non saresti venuta. Qui ho sperato che questo calice mi sarebbe risparmiato. Qui ho agonizzato nel dubbio della mia fatale Getsemani. Qui ho singhiozzato credendomi tradito da te. Qui ho disperato, credendo che non saresti più venuta. Questo è stata la mia tomba per tre giorni. E qui, qui, amore mio immenso, sono risorto.--E pieno di una esaltazione, uscivo sul terrazzo a gesticolare, come un lungo burrattino preso da pazzia. Forse non sarebbe venuta. Mi sedetti in un angolo, appoggiando le braccia sul muretto, e il capo sulle braccia. Ma non dormivo, no. La boccettina del cloralio era quasi vuota sulla mia tavola. La vuotai. Mi distesi sul letto per dormire. Non dormivo. Presi un libro: lemassimedi Larochefoucauld. Tristi massime, ironiche massime, piene di realtà. Ma la passione è fuori della vita reale. Mi conturbarono. Fumai di nuovo. Avevo la gola secca, le fauci riarse, le guancie mi bruciavano. Prendevo lo sue lettere, profumate, fresche, e me le metteva sul volto, sperando averne qualche refrigerio.
Dal terrazzo, vestito, tutto pronto, cavando l'orologio nella penombra della luna tramontata e del giorno che sorgeva, vidi aprirsi una ad una le case dei contadini. Nell'albergo dormivano ancora. Pure, sapendo che col treno delle sei e mezzo aspettavo mia moglie, si alzarono. Mi nascosi, vergognandomi di farmi vedere così premuroso. Ma dalla finestra vedevo sempre la stazione, che s'era svegliata anche lei. Sotto la porta un facchino si stirava le braccia. Uscii, non ne potevo più. Nel crepuscolo mattinale la serva scopava, in basso, la stanza da pranzo. Le dissi che andavo a passeggiare. Sorrise. Non capii quel sorriso. Ero inebetito. Come l'ora si appressava, cresceva in me la sicurezza che non sarebbe venuta. Non viene, non viene--mormoravo. Me ne andai sulla via maestra, parallela alla via ferroviaria. Andavo incontro al treno, come un pazzo, come un bambino. Poi la via maestra faceva, un gomito; tornai indietro, alla stazione. Presi una tazza di caffè, poi un wermouth nel piccolo caffè, parlai col padrone. Era l'alba, ma grigia. Forse il sole non sarebbe uscito, forse ella non sarebbe venuta. Anzi era certo che non veniva. Aspettavo per scrupolo di coscienza, quasi per dovere. Avrei potuto andarmene perchè non veniva. D'un tratto un debole fischio, un suono di campanella, mi precipito fuori, in tempo per vedere un treno nero, bagnato d'umidità. Il sangue mi va al cuore, ma oso domandare:
--È il diretto?
--No, è unmerci. Ci vogliono tre quarti d'ora pel diretto.
--È segnalato alcun ritardo?
--No, per ora.
Lei non verrà. Me ne vado nel giardinetto della stazione dove crescono le rose delle quattro stagioni ed i gelsomini cremisi in ritardo. Una lucertola mi guarda con i suoi occhietti sospettosi, una buona, simpatica e nervosa lucertola. Vorrei narrarle la mia disperazione, perchè lei non verrà. Un carabiniere è ritto sotto la porta; non mi guarda. Vorrei dirgli quanto son disperato, poichè lei non verrà. Gli ultimi minuti; prima che il treno arrivi, io li vivo triplicatamente, giunto al culmine d'ogni sensazione. Viene il treno, la campanella è stridula, le orecchie mi tintinnano. Il sole appare vittorioso all'orizzonte e il fumo bianco della macchina s'indora. Lei non vi è. Non mi avanzo, rimango immobile morendo in piedi. Scendono contadini dalla terza classe; dei signori una vecchia, un bambino dalla seconda. Lei non vi è. D'un tratto, lontano, nella penultima carrozza di prima classe, allo sportello non fa che apparire e scomparire un volto smorto.
Mi trovo la forza di aprire la portiera. In una mano ghiacciata è appoggiata una manina tremante. Non ci parliamo, ma ci guardiamo, camminiamo accanto. Quei due esseri pallidi, senza voce, tremanti come bimbi sono un uomo a trent'anni forte e coraggioso, una donna di spirito e di coraggio. Alla porta le faccio una domanda insulsa, inutile.
--Hai il biglietto?
Lo ha, me lo mostra. Passiamo. Ce ne andiamo nel polverio della via, senza osare di darci il braccio. L'albergatore dalla soglia ci sorride. Lei sorride con gli occhi pieni di lagrime, io non sento che il profumo acuto dei suoi guanti, il suo profumo...
Tu hai potuto dimenticare, io ho potuto dimenticare. Poichè questo caso mostruoso, inaudito, è stato possibile, sogghigniamo e diciamo pure che la vita, nella sua più alta espressione che è l'amore, non è che un vano e miserabile sogno.
Le due amiche si erano, all'uso napoletano, cordialmente baciate sulle guancie. Giovannina, la maritata, taceva, affannando un poco, come se le scale l'avessero incomodata; Maria, la fanciulla, le teneva una mano fra le proprie, sorridendo e mormorando:
--Come hai fatto bene a venire, come hai fatto bene...
--Sì, carina, carina--disse Giovanna, sollevando con un dito il mento di Maria, per guardarla bene negli occhi--sono venuta appena di ritorno dalla villeggiatura. Sono rimasta laggiù, nel mio quasi castello, troppo tempo... troppo tempo... mi son lasciata prendere dalla malinconia...
--.... Malinconia? Non mi pare, Giovannina. Tu hai il viso della serenità: il sangue colorisce il tuo volto, lo sguardo brilla; non hai neppure quella brutta traccia di voglia, che è quell'ombra nera sotto gli occhi.
--Infatti, io sono serena--rispose Giovanna con un lieve stiracchiamento del labbro che poteva parere sorriso--ma non è di me che si tratta, è di te, mia ridente e placida. Sono venuta qui per sapere tutto quello che hai fatto da luglio che noi non ci vediamo, come ti sei divertita, come ti sei annoiata, quello che hai detto, quello che hai pensato,--una storia lunga, lunga, lunga, come quelle che chieggono i bambini. Ascolto, mia bella Schehezerade.
--Cara, da luglio ad agosto sono stata a Castellammare, da agosto a settembre a Sorrento.
--E dal primo ottobre sinora?
--A Napoli.
--A Napoli?
--Napoli.
Le tre parole squillarono nette e decise, tanto nell'interrogazione, quanto nelle due affermazioni. Un minuto di silenzio.
--E poi?--chiese ancora Giovannina, distendendosi con un moto voluttuoso nelle sue pelliccie.
--E poi, che cosa?
--Che hai fatto, cuor mio, in tutti questi siti?
--Ah!.. ecco. A Castellammare ho preso il bagno, ho nuotato, ho ballato moltissimo; a Sorrento ho passeggiato, a piedi, a cavallo, in carrozza; ho letto molto, ho fatto molta musica, ho contemplato molti tramonti e molte notti stellate; ho ballato ancora...
--E qui?
--Qui? Le solite cose.
--Nulla di nuovo, carissima creatura?
--Nulla di nuovo, Giovannina mia.
Giovannina compresse un vivo moto di dispetto: la fanciulla non voleva confessare il suo segreto.
--Dimmi tu che cosa hai fatto, Giovannina--domandò la fanciulla con molta bonomia.
--Sai, nulla di eccezionale, neppure quest'anno. Pei bagni, a Livorno.
--È bello Livorno?
--Stupendo, Maria.
--... e allora?
--Allora, allora ti dirò che è troppo stupendo, e che ti fa trovare insopportabili tutti gli altri siti. Là il mare poeticamente burrascoso, tanto più bello nelle ore di tranquillità: quante volte sono stata a contemplarlo!...
--Con tuo marito?
--Luigi? neppure per sogno; egli odia il mare. Poi, i mariti hanno sempre il grave difetto di odiare quello che le mogli amano. Ahimè, Maria, quante volte abbiamo litigato con Luigi, per la musica di Beethoven, per il colore del nostro salotto, per quella cara marchesa Fulvia che egli non può soffrire! Liti lunghe, aspre; egli è flemmatico, io sono nervosa...
--Tu non sei felice?
--Felice, felice!... non dimandare certe cose. Ci maritano molto bene noialtre ragazze...
--Tu amavi Luigi?
--Lo amavo, lo amavo... mi piaceva, invece. Egli portava la marsina in un modo irreprensibile, ballava il valzer, come nessuno lo balla, dirigeva ilcotilloncome pochi lo dirigono. Ed il modo come mi faceva la corte! Follie addirittura: viaggi a rotta di collo, scene di gelosia feroci, pianti, singhiozzi, un delirio. Sai, questo fa impressione alle ragazze...
--E dopo?
--Dopo ci siamo sposati: ecco tutto.
--Vale a dire?
--Vale a dire che non m'importa più come porta la marsina, poichè lo vedo spesso in giacchetta; con me non ci balla più. Mi ha sposato, non piange più, non freme più, non impazzisce più, crede alla mia virtù, crede al mio amore, crede alla propria onnipotenza...
--Ebbene, questo non basta? Non è questo l'amore?
--.... no, viene un giorno che questo non basta. Di fronte alla placida indifferenza dello sposo, dinanzi alla sua regale aria di conquista, la donna prova un senso di irritazione...
--Il matrimonio è la pace, Giovannina.
--No. L'irritazione cresce quando quest'uomo trascura poco a poco tutti i mezzi per sedurre sua moglie, tutti i mezzi per piacerle, tutti i mezzi per essere verso lei il più bello, il più nobile, il più intelligente, il più innamorato fra gli uomini...
--La moglie non è l'amante, Giovannina.
--Che ne sai tu, fanciulla tranquilla ed inconscia? Io so che Luigi mi amava prima del matrimonio e spasimava per ottenere l'amor mio; ora non m'ama più, poichè è sicuro di essere amato.
--Tu non sei indulgente con lui, Giovannina. L'amore è fatto di indulgenza.
--No, è fatto di giustizia. Sono io meno bella, forse? Sono io meno elegante, meno graziosa, meno amabile? No: è lui che è mutato. Dal maggio io ho notato una decrescenza nel suo affetto. Ora è indifferente.
--Tu puoi ingannarti, Giovannina. Sei tu sicura della serenità del tuo giudizio?
--Sicura? Vedi, io adoro il mare. Non potendo stare a Napoli, nell'estate, decido di andare a Livorno--lui ci viene a malincuore, seccato, trovando l'acqua salsa inutile e Pancaldi noioso. L'Ardenza non lo commuove punto... si può immaginare di peggio?
--Ma perchè non venivate via?
--Per dargliela vinta?
--Il sacrifìcio è lieve quando si ama.
--Dunque tutti i sacrificii debbo farli io? Noi donne non saremo sempre che l'esempio dell'abnegazione? Noi ad amare, noi a sopportare i fastidii, noi a scusare le ridicolaggini del marito, noi a lusingarci che ci ami ancora, noi ad offrirgli dei prestiti per la sua indifferenza! È troppo, è troppo, la misura soverchia!
Giovannina si era riscaldata poco a poco, come se nessuno l'ascoltasse, come se facesse un discorso con sè stessa. Invece la fanciulla l'ascoltava attentamente, guardandola coi suoi grandi occhi luminosi di bontà.
--È grave, è gravissimo--riprese Giovannina--questo maritarsi con una persona con cui non si è avuta nessuna intimità. Dumas lo deve aver detto molte volte; egli lo pensava, io lo sento. Dio mio! Pranzare, passeggiare, cenare, abitare, vivere tutta la vita, con un uomo con cui si è solamentewalzato! È comico ed è funebre. E un brutto giorno, sapete di che ci accorgiamo noi? Sapete la paurosa scoperta che facciamo? Noi scopriamo di non amare più!
--Oh! fece solamente la fanciulla, e si nascose il volto fra le mani.
--Non amiamo più. Nulla vi ha più in noi, nulla risuona più nel nostro cuore. In noi si è fatto il silenzio e la solitudine: invano cerchiamo scuotere questa inerzia, invano ci ribelliamo contro questa indifferenza. L'amore è morto: e se quella sua forma fu una falsità, quella falsità è scomparsa. Allora tutti i difetti di quell'uomo, del nostro marito, ci appaiono nudi, brutti, odiosi; tutto in lui ci respinge, tutto in noi lo respinge. Allora malinconiche, desolate, giovani, con una piena di sentimento che si perde miseramente cerchiamo l'amore altrove...
--Altrove??
--.... In un altro cuore che c'intenda. L'altro è sempre pronto, bello, poetico, cavalleresco, fatale, al cui paragone nessun marito regge. L'altro ha l'aureola della poesia intatta, sa amare, sa perdere la testa, non sa, non capisce che la passione. La donna ama quest'altro per logica necessità, perchè non ama più, perchè deve amare di nuovo, perchè l'altro è l'eletto del suo cuore! Ma immagina tu, fanciulla, con che disperata passione la donna si attacchi a quest'altro, immagina con che forza di animo si avvinghi a quest'altro che per lei rappresenta l'amore e la colpa, il dolore e la felicità! Immagina se questa donna che ha gittato in un giorno tutta la sua vita, voglia lasciar mai quest'uomo ad un'altra...
E la parola si affogò nella strozza, per collera, per amore, per gelosia. Poi ella si rizzò in tutta la sua altezza:
--Sposi tu Roberto Montefiore, Maria?--chiese brevemente.
--Lo sposo, Giovanna--disse quella in piedi, seria, tranquilla.
--E perchè?
--Perchè l'amo.
I due sguardi, egualmente innamorati, egualmente disperati, s'incontrarono come due lame nemiche.
La stanzina era immersa nell'oscurità. Ogni tanto, un bagliore rossigno si rifletteva sul muro: veniva dalla finestra. Nella via passavano gruppi di gente mascherata e con torcie che girava per le strade, cantando, ballando e schiamazzando. Verso le undici della sera una chiave girò nella toppa. Magda entrò, nell'ombra; senza accendere il lume, camminò nella stanza, a tentoni. Un profondo sospiro le sollevò il petto.
--Che silenzio...--mormorò sottovoce.
Rimase così un pezzo, immobile nel mezzo della stanza, come una statua nera nell'ombra. Si lasciava avvolgere da quell'ambiente cupo e deserto.
--E che freddo!--soggiunse, rabbrividendo.
Poi, quasi por sottrarsi a quelle cattive impressioni, accese rapidamente due o tre candele, gittò pezzi di legno nel caminetto. Con le mani delicate sollevò il soffietto e accese il fuoco. Subito la stanzina s'illuminò. Era tutta gaia nella stoffa chiara dei suoi parati a fiorellini rossi, nei suoi mobili eleganti, nelle trine della suatoilette. Gaia di colore, ma deserta. Magda si guardò attorno. Aveva freddo, sempre che ritornava ad aspettare in quella stanza solitaria colui che doveva venirci. Non si riscaldava che al solo suo arrivo: anzi, appena ne udiva il passo per le scale, le mani le bruciavano come per febbre, il sangue le dava una vampata alla faccia. Ora essa gelava, coi brividi che le passavano sul volto bianco, che le ammollivano le radici dei capelli fulvi. Da dieci giorni egli mancava da quella stanza. Lei lo aspettava ogni giorno.
--Neppure questa sera verrà--pensò lei, sciogliendosi i magnifici capelli per pettinarli.
Ma guardandosi nello specchio, si rincorò. Si trovava bella nelle labbra rosse e carnose, negli occhi verdi che si facevan fosforescenti alla sera, nella bianchezza senza macchia della fronte, del collo.
--Verrà sicuramente--pensò rassicurata.
Si assorbì nel ridurre a minime proporzioni la ricca capigliatura che ondeggiante rassomigliava alla criniera di un leone, nel prodigare alla sua persona le cure più minute che una donna bella, ricca e disoccupata può inventare. Un passaggio di torcie la sgomentò.
--Quanta gente per le vie...--pensò--ma egli verrà sicuramente.
Pure, come l'ora passava, cresceva la sua inquietudine. Le mani si stancavano, andavano a rilento, cadevano fiacche in grembo: tutta la sua persona era presa da un senso di infinita debolezza.
--Coraggio, egli verrà--ripeteva a sè stessa.
Così andò all'armadio di legno scolpito e ne cavò fuori un costume completo daFollia, metà di raso azzurro, metà di raso rosa, tutto a sonaglini di argento, col berrettone puntato, ornato di campanellini. Era un costume corto, scollato, quasi senza maniche. Vi mise le calze, una di seta azzurra, una di seta rosa, gli stivalini anche differenti fra loro: era pronta anche lamarottecarica di sonaglini. Tutto questo insieme di abbigliamento le fece vergogna. Lei abituata agli strascichi di broccato e di trine, alle severità dei velluti, aveva orrore di quell'ignobile abito corto da ballerina, da saltatrice di corda. Non l'avrebbe mai messo, mai. Rimaneva in piedi, presso il divano, contemplando col viso addolorato quell'abito. Non avrebbe mai osato metterlo, mai.
Suonò mezzanotte. Non aveva che un'ora per vestirsi ed andare, un'ora sola. Lentamente, sedendosi ad ogni istante, abbattuta ad ogni istante da subitanei abbandoni, rialzata da impeti subitanei, senza guardarsi nello specchio, arrossendo nelle spalle nude, dal collo alla fronte, rabbrividendo come una febbricitante. Quando vide che sotto la gonna si distinguevano i piedi sino al collo della gamba, si buttò sul divano, tutta raggricchiata, non osando più muoversi; quando si fu decisa ad appuntare sul capo il berrettone e che solo facendo un movimento tutti i campanellini suonavano, ella ebbe tutta l'angoscia del suo ridicolo. Non sarebbe mai andata.
--Non importa, egli verrà--pensò ancora, con un eroismo muto.
Mise alle dita i suoi anelli gemmati che le facevano rassomigliare la mano a qualche cosa di fulgidamente alato, infilò il dominò di raso nero, che la coprì tutta. Prima di partire fu presa da una esitazione, quasi che abbandonasse per sempre una persona cara. Pareva che tutto le dicesse sommessamente: Rimani, rimani.
--No, io andrò--disse lei a voce alta, quasi per incoraggiarsi--poichè egli verrà.
Solo nella via sentì il freddo delle spalle nude sotto il raso nero del dominò; non aveva messo pelliccia, lei abituata a stare calduccio. Ma come la febbre divoratrice le saliva al cervello, non sentì più il freddo. Una nuova paura fu quella di non trovare carrozza. Camminava impacciata e guardinga, gelata dal freddo, riarsa dal caldo, urtando nelle colonnine; smarrendo la via sotto la maschera. Già qualche viandante si era fermato a veder passare questo dominò imbarazzato, profumato ed elegante. Uno l'aveva chiamata, offrendole da cena. Lei tremava, lei, la contessa, abituata alla devozione dei servi, al rispetto degli amici--sola, abbandonata, morente di vergogna e di paura. Finalmente una carrozza passa, ella chiamò, vi salì dentro come un naufrago che giunge a riva.
--Che importa? Egli verrà.
Era la sua giaculatoria, la sua litania, la sua ultima, solenne, grandiosa speranza. Era la preghiera: in lui si riassumeva tutta la sua vita. Non vide la via, non avvertì il tempo trascorso. Si trovò innanzi all'atrio senza sapere come. Scendendo di carrozza, sulla soglia, un dominò la complimentò brutalmente sulla bellezza del piedino. Ella tirò innanzi rapidamente, non trovando il corridoio buono che la menasse al suo palco, smarrita, mordendosi le labbra sotto il sussulto nervoso.
--Pazienza, egli verrà.
Quando arrivò al suo palco era la una, l'ora dell'appuntamento. Lei si mise a guardare attentamente nella platea, dove si agitava una folla nera e urlante, variegata di costumi vivaci e di dominò chiari. Ballavano, saltavano, con le braccia in aria, le gambe di qua e di là, come burattini chiassosi e fracassoni. Una nebbia rossastra saliva al soffitto del teatro; non si distinguevano molto le faccie. Lei fissava i suoi occhi acuti attraverso la maschera; un turbamento le appannava la vista.
--Egli verrà, egli verrà.
Dopo aver esplorato la platea, esplorò i palchi, uno per uno. Nulla.
--Verrà, verrà, verrà.
Stette a guardare un lunghissimo, un interminabilegalopp, di cui la fila danzante pareva un serpente, ora squassante la coda, ora balzante, rotto a tronconi. Tutta la sala si lasciava prendere dalla follìa del chiasso. Si udivano le voci sottili, in falsetto, delle maschere che non volevano farsi riconoscere. Uno stridìo acuto, un urlare incomposto. Lei se ne sgomentò. Tutto questo le pareva una ridda infernale, un'orgia di dannati. Giammai sarebbe discesa laggiù, nella bolgia.
--Egli verrà, verrà qui.
Qualcuno entrò nel palco; Magda non lo conosceva. Le parlò come ad una mascherina sola, che aspetta avventure; lei impallidiva di sdegno, lei, la fiera contessa indomata. Non rispose: il qualcuno, stancato, finì per andarsene. Erano le due e mezzo.
--Sarà forse nella sala, avrà dimenticato il numero del palco. Se lo cercassi? Così egli verrà.
Combattuta fra la paura e l'amore, discese lentamente nella sala, cercando lui. La chiamavano da ogni parte, vedendola sola, sentendo il maledetto e ridicolo tintinnìo dei campanelli: chi la prendeva pel braccio, chi la urtava, chi le gettava una parola sul volto bianco della maschera, chi gliene susurrava una all'orecchio. Lei resisteva, si scioglieva, non rispondeva, tirava innanzi, mezzo impazzita, cercando sempre, come una belva ferita, con lo sguardo feroce ed umile nel medesimo tempo.
--Egli verrà, egli verrà.
Non lo trovò, non lo sapeva cercare forse. Poi la sormontava il dubbio che lui fosse andato in palco, mentre lei era assente. Risalì aspettando ancora, morendo ad ogni minuto, fremendo ad ogni calpestìo nel corridoio, tremando ad ogni rumore di voce, stirando i guanti sotto le larghe maniche, sfilacciando la trina del suo dominò.
--Egli verrà.
................................................
Alle quattro del mattino, mentre tutta la sala si abbandonava all'ultimo sfrenato ballo, diventato un delirio, Magda, nel suo costume di Follìa, corto e scollacciato, piangeva silenziosamente sotto la maschera, poichè egli non era venuto, poichè mai più sarebbe venuto.
Dopo un anno di matrimonio, la duchessa Adriana di Castroreale fu abbandonata da suo marito, corso dietro alla principessa Natalia Lapouckine, russa, che viaggiava l'Europa. Allora il bel mondo si pose a osservare e domandò: Chi sarà il consolatore della duchessa Adriana? Ma la bella signora, che era dotata di un temperamento nervoso, molto eccitabile, con una lieve inclinazione all'originalità, si montò la testa per questo abbandono, si persuase di essere disperata, pianse per due giorni, vegliò per tre notti, si vestì di velluto nero ed uscì in carrozza chiusa. Niente balli. Il teatro, qualche concerto, qualche società di beneficenza, ma con l'abito rigorosamente chiuso al collo, senza fiori in testa, senza gioielli. Naturalmente, si accese nell'idea di non avere alcun consolatore, e rinunziò all'amore, come aveva rinunziato ai diamanti. Ognicortecelata o manifesta, ogni amoretto nascente, ogni passioncella furtiva, furono respinti con alterezza metodica. Ci si provarono i più valenti; ma non si vince un preconcetto alimentato, non dalla ragione, ma da una fantasia ostinata. La sconfitta più clamorosa fu quella del conte Giorgio Filomarino, uomo bruttissimo, spiritoso, audace ed irresistibile, che volendo giuocare di ardimento sbagliò tutto, offese la duchessa e fu messo addirittura alla porta. Dopo di che il mondo disse: la duchessa Adriana è insensibile; e come ogni filosofia muore quando ha trovato la sua formola, così ogni donna non è più interessante quando è stata definita. Adriana passò fra le donneclassificate: la principessa Giovanna era intelligente e cattiva, la contessa Francesca montava troppo a cavallo, la principessa Ester era bionda e sensibile, la duchessa Adriana era insensibile. Ella passò fra le risposte prestabilite, fra le frasi fatte, fra le definizioni immutabili: le era stata assegnata la sua parte, non si pensò più a lei.
Ella, che comprese tutto questo, s'insuperbì della propria virtù, si riscaldò in un ideale di vita illibata, severa; credette sinceramente alla fermezza del proprio carattere, alla singolarità della propria anima. Le sue amiche, parlandole, le dicevano: Tu, Adriana, che sei una donna insensibile, ecc., ecc. Sua zia, la marchesa di Sorito, diceva: mia nipote, che è una donna insensibile, ecc., ecc. I suoi amici arrivavano fino a dirle: lei, duchessa, che è una donna insensibile, ecc., ecc. In tal modo si avvezzò a pensare di sè stessa, a ripetere da sè stessa: Io, che sono una donna insensibile, ecc., ecc. A poco a poco gli adoratori diradarono. All'amore succedè l'ossequio che carezzava la sua vanità, ma la lasciava deserta. La salutavano con profonde scappellate, suscitavano intorno a lei che passava un mormorio d'ammirazione, ma le visite si facevano scarse nel suo palco ed in casa sua. La rispettavano troppo. Quando un novellino si metteva a farle la corte, vi erano subito pronti gli amici ad avvisarlo che era inutile, che avrebbe perduto il suo tempo, e lui abbandonava il campo prima ancora che la duchessa lo licenziasse con uno sguardo glaciale o una parola mordente. Adriana si esaltava sempre più nella sua parte di donna insensibile, malgrado le piccole ferite al suo amor proprio; e provava una specie di ebbrezza nei sagrifici che faceva.
Ma vi era Annibale Massenzio, un giovanotto strano e ragionevole, che non credeva all'insensibilità di nessuna donna. Se ne avesse avuto le prove, non si sa; ma su questo punto aveva profondi convincimenti. Egli diceva dappertutto che le donne finiscono per amare, e che basta saper trovare il momento in cui vogliono amare. Quando gli parlavano della insensibilità di Adriana, si stringeva nelle spalle. Onestamente disoccupato come era, cominciò a farle la corte quasi per scherzo: lei si ribellò, come era solita ribellarsi, il che servì a mettere un certo interesse nell'animo di Annibale.--Mi piacerebbe d'innamorare questa donna--pensava fra sè. Visto che con l'assiduità non vi riusciva, trovando sempre quell'aria severa di virtù offesa che lo irritava, si allontanò tentando il più comune dei mezzi, a cui molte donne si lasciano pigliare. La duchessa non se ne curò che per un giorno solo, chiedendo di lui ad un'amica comune. Egli lasciò dire da molti che avrebbe sposato Maria Mormile, una bellissima giovinetta, per osservare che effetto avrebbe fatto questa diceria sulla duchessa: e lei, la prima volta che lo rivide, gli fece le sue congratulazioni con una disinvoltura che nulla aveva di stentato. Annibale comprese che aveva da fare con una donna non volgare, e tralasciò i mezzucci soliti. Ritornò in casa di lei. Fu accolto con compitezza, ma senza gioia. Solamente, nella profonda notte, nella oscurità della sua camera, la duchessa Adriana si permise di sorridere per compiacenza. Ma l'indomani scontò quel sorriso, raddoppiando di rigore, corazzandosi nella più glaciale indifferenza. Come si consolava all'interno, così si mostrava noncurante e sprezzosa all'esterno; i piccoli e quotidiani peccati di vanità che commetteva inasprivano sempre più le apparenze della sua virtù, simile in questo ai mistici appassionati che si esaltano maggiormente nella voluttà amara del pentimento. Del resto, era perfettamente sicura di sè stessa.
Quegli che si eccitava al giuoco pericoloso era Annibale. La duchessa Adriana lo metteva fuori di strada, egli non comprendeva più il modo come si riesce con le donne, commetteva errori sopra errori, stordito, ostinato, incapricciato come un bambino. Tante volte egli faceva a se stesso un bel ragionamento, provando che Adriana era incapace di amare e che quindi era meglio lasciar stare, se non volea correre il pericolo d'innamorarsi per davvero, il che sarebbe stata una disgrazia grande in quelle condizioni: ma era troppo infastidito dal contegno di quella donna antipatica per decidersi ad una ritirata. Poi, poco a poco, vedendola più spesso, avendo colpito certi momenti rivelatori, egli si persuase che Adriana poteva amare, avrebbe amato quando avesse compreso che cosa fosse l'amore, quando l'animo di lei fosse stato educato al sentimento, quando ella avesse vissuto accanto all'amore. Egli formò il bel progetto di questa educazione, di questa rigenerazione, col coraggio entusiasta di chi crede dover compiere una missione. L'ozio elegante della sua vita era finito, egli aveva trovato come riempire di azione la sua giornata e di sogni la sua nottata. Bene spesso, come la sua natura sarcastica prendeva il di sopra, egli si burlava lungamente di un paladino, di un cavaliere errante che rispondeva al nome di Annibale Massenzio.
Eppure, malgrado le ironie ed i frizzi di cui era prodigo con sè stesso, la sua corte alla duchessa diventava più assidua, più completa, più aperta. Col pretesto di educarla all'amore, egli le mandava i fiori ogni mattina, andava a trovarla ogni giorno alle due, la rivedeva alle cinque alla passeggiata, le scriveva un bigliettino dopo pranzo, la ritrovava ogni sera al teatro, al ballo, al concerto, alle riunioni famigliari. La gente cominciava a compatirlo. Ma non glielo dicevano ancora, credendo che la cosa sarebbe finita lì per lì. Invece la cosa durava: ad una corte accanita Adriana opponeva una resistenza vivace, quasi che si fosse formato un perfetto piano di difesa. Qualche debole e meschina concessione, uno sguardo più languido, una intonazione di voce più amabile, una mano più abbandonata, confortavano per un istante Annibale, ma duravano anche un istante. In realtà, egli finiva per disperarsi; in realtà, aveva finito lui per innamorarsi come tutti quelli che fingono troppo d'amare. Scriveva ad Adriana certe lettere riboccanti di passione per cercare di scuotere quel cuore immobile: e ne riceveva in cambio una frase cortese, una parolina di gentilezza, un sorriso che lo calmavano per breve tempo. Quando stavano insieme era una lotta continua in cui l'eloquenza dell'amor vero infiammava le parole di Annibale, in cui la passione lo rendeva più bello, più seducente: una lotta in cui Adriana combatteva strenuamente negando sempre, ricorrendo a tutte le sottigliezze della dialettica, con quell'arte infinita dei paradossi e degli assiomi che le donne variono all'infinito. Da queste lotte Annibale usciva estenuato, disfatto, con la testa perduta, ogni giorno volendo fuggire, ogni giorno rimanendo; ma Adriana era anch'essa ogni giorno più debole, più sgomenta. L'amore di Annibale la martellava ad ogni ora sul cuore per entrare: i fiori la illanguidivano, le lettere la intenerivano, le parole calorose, gli atti di disperazione la scuotevano; voleva irrigidirsi contro queste impressioni, ma non vi riusciva. Per eccesso opposto diventava crudele con Annibale che, innamorato come era, non sapeva, non poteva accorgersi dei suoi vantaggi. Ella s'inferociva contro lui, lo scacciava dalla sua presenza e, quando rimaneva sola, piangeva. Annibale nulla sapeva di queste lagrime. Adriana viveva in un'atmosfera di amore, era impregnata d'amore, satura d'amore, sognando ad occhi aperti tutte le sue dolcezze, comprendendo il trionfo del sentimento; ed Annibale, vedendola più fiera, più rude, più cattiva, si convinceva della infelicità della sua passione. Stette un giorno senza vederla, ma passò la notte a passeggiare per la riviera di Chiaia; non le scrisse per due giorni, ma quattro lettere lunghissime furono lacerate. Poi si ritirò per una settimana in una sua villa a Capodimonte...
--Se ha anche un'ombra di affezione per me, mi scriverà un biglietto--pensava l'innamorato, desolandosi nel suo eremitaggio.
Per quattro giorni la duchessa Adriana resistette a non aver notizie di Annibale. Ma si sentiva vinta e non cercava che di prorogare il momento in cui la prima parola di amore sarebbe uscita dalle sue labbra. Annibale non veniva, la casa le pareva deserta. Si annoiò mortalmente al teatro. Una mattina entrò in chiesa, cercando rifugiarsi nel misticismo, ma, dopo una convulsione nervosa, si trovò l'animo più afflitto di prima. A casa, nella sua camera, pianse due volte. Desiderò di morire, vestita di raso bianco, coi capelli disciolti, coperta di fiori. Rimpianse di non essersi fatta monaca. Vagava nei suoi appartamenti come un'anima in pena. Una tenerezza grave le saliva dal cuore alle labbra. Finalmente una sera si decise. Stanotte, a mezzanotte, scriverò un biglietto ad Annibale, lo avrà domattina: fu la sua risoluzione. Mentre stava distesa sulla poltroncina, presa da un grande abbattimento, le annunziarono il conte Giorgio Filomarino.
--Benvenuto, mi distrarrà--pensò lei.
Il conte Filomarino era tornato in casa Castroreale da poco tempo. La duchessa aveva voluto benignamente dimenticare la dichiarazione di una volta, tanto più che il conte ritornava come amico, senza farle punto la corte. Dicevano anzi che fosse occupato altrove: anzi il conte sorrideva, ritrovando Annibale presso la duchessa. Era innocuo dunque. Quella sera egli si fermò un istante sulla soglia, osservando quella mezza luce insolita, quelle poltroncine sbandate, quei libri aperti e buttati via, quei fiori che appassivano, gli occhi della duchessa nuotanti in un velo di lagrime. La conversazione si annodò lenta, a voce bassa. Ogni tanto Adriana si passava una mano sulla fronte, quasi volesse diradarne i pensieri. Parlavano di cose semplici, temi usuali della conversazione. Ma due o tre volte Giorgio Filomarino fissò il suo sguardo dominatore sopra Adriana e la vide impallidire. Due o tre volte la voce di Adriana tremò in una insolita vibrazione. Senza accorgersene arrivarono sul terreno del sentimento; e allora Giorgio fu tenero, delicato, imperioso, malinconico, ironico, scettico, appassionato, parlando a meraviglia di amore, con la voce, con gli occhi, con l'espressione del volto. Egli colorì la sua parola, rese brillante e profonda ogni sua idea. Adriana lo stava a udire, socchiudendo gli occhi, mentre un'onda di sangue saliva a rianimarle le guancie smorte. Quella sera, con una intuizione rapidissima, egli indovinò tutto, egli seppe essere tutto, tutto quello che desiderava Adriana. E quando la vide sconvolta, l'occhio smarrito, la bocca fremente, vinta dall'affetto, dalla tenerezza, dall'amore, egli osò dirle ad alta voce, audacemente, che l'amava.
Fu così che Adriana di Castroreale s'innamorò perdutamente di Giorgio Filomarino. Fu questa la vittoria di Annibale.
Trovò nel prezioso cassettino di ebano, tutto odoroso di profumi antichi, tutto pieno di morticini sotto la forma di un braccialetto, di un ditale, di un frammento di marmo, di un brandello di merletto, di una perla smarrita, queste tre lettere che formano un morto solo che furono un sol lutto.
12 Maggio...
Egregio signor Cesare--La sua lettera m'ha fatto male. Passai tutta la notte a interrogare la mia coscienza di donna onesta, per sapere che atto, quale parola mia le abbiano permesso scrivermi quel che m'ha scritto. Ella m'ama, signor Cesare, e vuole essere amato da me--da me donna vincolata, malamente sì, ma vincolata. Quale idea ha ella della donna, della virtù, dell'onestà? E in quale pessimo ambiente femminile ha vissuto per creder pessime tutte le donne? E di sua madre, che fu sicuramente una santa donna, se ne ricorda? Mi perdoni la vivacità di queste parole. Fui offesa e se prendessi consiglio soltanto dalla dignità, non le risponderei neppure. Ma la bontà rende mite il mio cuore. Che io mi sappia, nel dolore così forte che lei mi descrive con tanta sincerità di parole, io non ho colpa. Le usai quelle oneste preferenze che si debbono a giovane intelligente e colto; m'intrattenni con lei in quei piacevoli e sereni discorsi che elevano o purificano l'anima, resa troppo volgare dalle materialità della vita; accolsi le manifestazioni della sua stima, le ricambiai con quelle della mia. Tutto era casto, tutto era candido fra noi--ed ecco che lei mi sgomenta con le espressioni infuocate di un amore che non posso permettere in lei, che non troverà mai--no, mai--corrispondenza in me. Ho marito, signor Cesare. Lei pare che lo abbia dimenticato. Io non posso dimenticare.
D'altra parte lei è così solo, così soffocante, così affettuoso che io non oso infierire contro lei. Io stessa, signor Cesare, sono molto sola, molto infelice in questa dura e lunga vita che trascino a stento. Lei sa quale e quante disillusioni ha avuta la mia gioventù. Tutte le mie balde e azzurre speranze caddero come foglie inaridite da un albero decrepito. Io nella vasta solitudine che ho intorno non sento voce amica, non vedo uno sguardo luminoso che mi riscaldi. Il mio sogno è scomparso, l'amore del mio cuore è distrutto. Non so di che popolare questo deserto. Ho freddo nell'anima. E lei rabbrividisce allo stesso brivido. È lei capace di un grande sagrificio, signor Cesare? Vuole ella rinunziare ad ogni idea d'amore nel presente e nell'avvenire? Vuol ella dirmi sì, senza condizioni, senza speranza?
Mi dica sì. Me lo dica quando sia perfettamente sicuro di sè, Allora vedrà che io non sarò ingrata a questo abbandono immenso che ella farà per amore di me. Io ho per quel tempo un bel progetto uno stupendo progetto tutto spirituale, tutta fragranza d'anima. Se vuole, io sarò la sua amica, la sua buona e servizievole amica; lei sarà il mio sincero amico. L'amicizia è un affetto più grave e più serio di quel che pare. Molti--i volgari--lo prendono alla leggera. Noi possiamo comprenderlo. Lei ha un'anima coraggiosa: io sono temprata alla sventura. Ad ambedue un profondo e segreto dolore disfiorò la gioventù: diamoci la mano. Siamo fratello e sorella. Uniamo queste due lente sciagure e derivi da questa unione, non l'amore--che non è possibile--ma almeno la pace ai nostri cuori. Troverà in me il sentimento che non finisce mai, la parola consolatrice, l'azione efficace; troverà me presente ad ogni abnegazione, ad ogni sacrificio. Sarò per lei la madre, la sorella, l'amica. E lei mi prometta di farmi trovare il consiglio saggio, la parola leale, l'azione energica. Io conterò sempre sul suo fermo cuore, lei conterà sul mio cuore affettuoso. Ci sosterremo a vicenda, segretamente, per questa via spinosa e pietrosa. Nulla saprà il mondo, nulla potrà dire di noi. Sarà un segreto altissimo. Sinchè al giorno ultimo della vita, io potrò morire nelle sue braccia, soddisfatta, stringendole mormorando: T'amai, non ho peccato, t'amo.
Solo allora. E mi scriva--Adriana.
25 Settembre...