[230]Engenio, Napoli sacra, Nap. 1623, pag. 151-152.[231]Ved. Doc. 108, pag. 68.[232]Ved. Doc. 108 a 115, pag. 68 a 70.[233]Ved. Doc. 116, pag. 70.[234]Vedi l'Ughelli loc. cit.—La data dell'exequaturfu il 25 feb. 1594, come si rileva da' Reg.Sigillorum, vol. 27 (an. 1586-95) fol. 213 t.o.[235]Ved. l'Engenio, Napoli sacra, Nap. 1623, p. 562; Silos, Historiarum clericorum regularium t. 2. Rom. 1655, p. 67 e 156.[236]Ved. Doc. 396, pag. 470.[237]Ved. Doc. 396 e 398, pag. 461 e 473.[238]Ved. vol. 1o, pag. 70.[239]Ved. Doc. 117, pag. 70.[240]Ved. Doc. 398 b, pag. 473.[241]Ved. Doc. 118 pag. 70, e Doc. 407 pag. 507.[242]Ved. Let. del 18 maggio 1601; Doc. 122, pag. 72.[243]Ved. Doc. 119, pag. 71.[244]Ved. il cit. Doc. 122, pag. 72. In questa lettera si parla anche di patenti e licenze da trasmettersi al Pittella e al Contestabile: non riesce agevole intendere di che si tratti, ma parrebbe trattarsi di fornir loro i permessi di andare a deporre in Squillace circa le nuove diligenze ordinate da Roma, poichè per la condanna avuta essi dovevano rimanere «extra provinciam Calabriae».[245]Il fatto è registrato anche dal Campanella nella sua Informazione, ed interpetrato naturalmente così: «fra Cornelio era di mala conscienza, poi c'ha venduto il sangue di suoi fratelli, et andò fin a Spagna per la paga allo ingannato Re». È da notarsi che il Campanella non aggravò mai la mano sopra fra Marco e lo disse perfino «huomo buono ingannato da loro, che stava tanquam idolum et pastor», mentre tutto il processo, ed anche la parte del Carteggio del Nunzio di cui ci stiamo occupando, mostrano il contrario; parrebbe che al Campanella premesse di non tirarla troppo.[246]Ved. Doc. 118, pag. 70, e 120-121, pag. 71-72.[247]Ved. Doc. 400, pag. 475.[248]Ved. Doc. 399, pag. 474.[249]Ved. Hippolyti De Marsiliis Bononiensis, In nonnullos ff. et C. titulos Comment. et Repetit. etc. Venet. 1635 p. 45: «Aliud est tormentum, quo saepe usus sum contra obstinatos et contra non timentes tormenta, et vere nemo ita ferox invenitur qui huic tormento possit resistere, et est tormentum non laedens corpus, tamen est maximae potentiae, et antequam de ipso fecissem experientiam, videbatur mihi potius res ridiculosa quam tormentum, quod tormentum tale est. Nam ponitur reus super uno scamno ad sedendum, et ibi adsunt duo qui eum custodiunt ut non dormiat, nec de die nec de nocte, et cum ipse reus inclinet caput in una parte propter somnum, ille famulus qui est ibi ab illa parte dat cum manu sibi in capite, et excitat eum et elevat sibi caput, et idem faciat alter famulus quando inclinat caput ab alia parte versus eum, et quando illi duo sunt fessi et volunt dormire, alii duo novi subrogantur in locum illorum, et non permittunt unquam dictum reum dormire nec quiescere, in tantum quam ad tardius in duabus noctibus et uno die, reus omnia confitebitur promissa sibi quiete...» etc.—Grillandus Paulus Castilioneus, Tractatus de hereticis et sortilegiis omnifariam coitus etc. Lugd. 1536 fol. 94 t.o. «Profecto vidi ea quae prius non credebam, quod illud affert maximum tormentum et fastidium in corpore, absque aliqua membrorum lesione».—Ambrosini Tranquilli Senogalliensis Processus informativus; acced. Bernardini Franc. Mediolanensis Scholia, et Farinacei Prosp. Decisiones de indiciis et tortura Venet. 1649, pag. 348: «Quomodo haec duo tormenta dentur (ignis et Vigilia) consule alios, ego enim non sum apparitor aut birruarius». E pag. 237: «Tormentum vigiliae est scamnum quoddam altum a terra per septem vel octo palmos in circa tribus inhaerens hastis tanquam fulcris, non planum sed paulum acclive et in medio elevatum, conficiens angulum sed obtusum, super quo angulo manet reus ano denudato. Dixi angulum obtusum, quia si esset acutus, ut quandoque vidi, posset tortum ipsum fractis et foratis sibi inferioribus partibus interimere».—Zacchia Paul. Quaestiones Medico-legales, ed. 4.aAvenion. 1655, t. 1, pag. 411: «Secundum tormentum, quo in praesentiarum utuntur, illud est quod tormentum Vigiliae nominant, quod quidem ex nonnullis conditionibus atrocius multo videtur quam tormentum funis; est autem hoc tormentum hujusmodi. Reus in totum denudatus, illique pilis omnibus etiam reconditarum partium derasis, brachiis versus spinam retro contortis, ut in tormento chordae, alligatur tanquam fune torquendus. Tripes tum scamnum in promptu est, quod Capram, vel Equum, vel vulgo il Cavalletto nuncupant, sexipedalis altitudinis, cujus summitas ex quadrangulari tabula lignea est pollicaris crassitudinis, latitudinis undique bipalmaris: ejus tabulae superficies plana quidom in totum non est, sed sensim paulatimque versus medium ex singulis latibus sese elevans, in obtusum angulum desinit seu potius obtusam planitiem efformat. Reus eo modo chordae ex trochlea pendenti alligatus hic sedens sistitur. Lata insuper fascia ad pectus inditur, ac retro in proximo pariete firmatur; uterque humerus muris hic inde a lateribus existentibus longo funiculo medius deligatur; tum ad pedes longus inditur baculus ipsos pedes divaricans, ne eos Reus jungere possit; hic baculus per alium funiculum, quo medius ligatur, sursum elatus pedes etiam, et crura Rei attollit, adversoque parieti firmatur. Hoc modo relinquitur misellus per decem, duodecim, quindecim, aut viginti, et plures horas ad Judicis libitum, nisi delicta confiteatur, ea tamen cautela adhibita, ne brachia retro contorta per crassiorem funem trochleae appensam nimis extendantur; fit enim, ut miseri Rei multum extensis brachiis de vita periclitentur» etc.[250]Ved. Eymerici Nicol. Directorium Inquisitorum etc. Rom. 1578, p. 136: «Saepe contingit huic fictae insaniae remedium afferre torturam; nam dolor non facile patitur jocum et fictionem, atque in hoc casu nullum videtur periculum ad explorandum animi morbum..... cum nullum hic mortis periculum timeatur».[251]Intorno a questo fra Raimo ved. nell'Archivio di Firenze il Carteggio del Nunzio; Lett. da Napoli 19 febb. 1593; 1ogiugno e 28 10bre 1601; 25 febb.oe 20 9bre 1602; e Lett. da Roma 16 feb.o1602; 28 mag. e 4 giugno 1604. Fra Raimo non confessò nulla nemmeno alla veglia e fu mandato alle galere Papali; ma giunse a farsi credere inabile e quindi a farsi liberare dal Generale delle galere; di poi fu nuovamente carcerato per indebita liberazione. Può servire per esempio del come andassero le cose a que' tempi.[252]Ved. Doc. 402, pag. 498. Per le frequenti parole in dialetto ed anche per l'abbondanza del latino, onde l'Atto potrebbe riuscire oscuro ad alcuni lettori, ci crediamo obbligati ad esporlo qui senza restrizioni, mentre avremmo tanto volentieri fatto il contrario.[253]Ved. Doc. 168 e 169, pag. 86.[254]Nella lettera al Card.lFarnese del 30 agosto 1606 pubblicata dal Centofanti si legge: «Quello Altissimo Dio, che mi liberò di sette tormenti horrendi»; e in quella al Papa e Cardinali del 12 aprile 1607: «bis tormentum eculei sustinui; semel torturam brachiorum; et 40 horas suspensus fune et funiculis ad ossa penetrantibus, insidens acutissimo ligno quod devoravit carnes meas ad duas libras, et sanguinem ad octo sextertia exhausit plagis decurrentibus».—Nella Lett. al Papa del 1607 pubblicata da noi: «oltre li tormenti asprissimi di corda, e dui polledri, et 40 hore di veglia con funicelli sin'all'ossa, et sedendo sopra un acutissimo legno, chi mi secaro più di due libre di carne e più che vinti di sangue in diverse volte»; e in quella a Mons.rQuerengo dell'8 luglio 1607: «per sapientiam et per stultitiam 7 volte dalla presentissima morte il Senno eterno mi liberò; et inanti à questi 8 anni stetti in carcere più volte, che non posso numerar un mese di vera libertà se non di relegatione: hebbi tormenti inusitati e li più spaventosi del mondo cinque fiate e sempre in timore e dolore»; (non contemplandosi qui il solo caso dell'ultima prigionia di Napoli, le cinque fiate darebbero motivo di sospettare che vi sia stato anche un tormento in Roma nel 1591, ma bisognerebbe ammetterne dippiù un altro in Padova nella 1aprigionia della fine del 1592, altrimenti il conto non tornerebbe, e non abbiamo criterii bastevoli a chiarirlo).—NellePoesie filosofiche, ediz. d'Ancona a p. 110, si legge: «Cinquanta prigioni, sette tormenti Passai...»; e a pag. 117, «Il corpo sette volte tormentato».—Nella Lett. allo Scioppio posta come proemio al ms. dell'Atheismus triumphatus e pubblicata dallo Struvio, a pag. 6: «Vide quaeso simne asinus ipsorum qui quidem jam in quinquaginta carceribus huc usque clausus, afflictusque fui, septies tormento durissimo examinatus, postremumque perduravit horis quadraginta, funiculis arctissimis ossa usque secantibus ligatus, pendens manibus retro de fune super acutissimum lignum, qui carnis sextertium in posterioribus mihi devoravit, et decem sanguinis libras tellus ebibit. Tandem sanatus post sex menses divino auxilio fossa demersus sum».—NelleDisputationumin quatuor partes suae philosophiae realis,Quaestionum moraliumpag. 8: «Id ego expertus sum 40 horis pendens de fune tortis brachiis ligatus et funiculis simul usque ad ossa adstrictis; super acuminatum lignum insidens, ita ut si velim brachiis me subtinere contortis, nimis affligerentur brachia scapulae, et pectus, et collum, si me demitterem a ligno nates devorabantur: quae distentae usque ad vessicae collum et radices genitalium, sanguinem multum emittebant, donec tanquam mortuum post 40 horas torquere cessarunt. Homines alii me maledicebant, et intendebant dolores, funem excutiendo: alii laudabant clanculum fortitudinem».—E ne'Medicinaliumjuxta propria principia lib. 6, pag. 58: «Mihi autem et venas et arterias disrupit nedum carnes laceravit cruciatus equulei in posterioribus partibus, et tamen diligentia Chirurgi Scamardelli, optimi viri, sanitatem adeptus sum».[255]NelleCedole di Tesoreria e Cassa Militarevol. 439 (an. 1610), fol. 869 si legge: «a ultimo de maggio 1610... a Bonifatio del Castillo medico Cirugico del r.ocastello di Sant'Elmo per suo soldo de mesi ventidue etc. a ragione de d.ti3 il mese, D.i72,3,—». Pel medico Orabona ved. segnatamente iProcessi della Cappellania maggiore.[256]NelLib. I. Baptizatorum ab. an. 1544 usque 1600si legge: «A di 3 de Agosto 1566 Lucretia Camardella fig. de Gio. Antonio Camardella et Mad.alavina Camardella» etc. NelLib. III Baptizatorum et Mortuorum, all'elenco de' morti si legge: «A dì 22 de febraro 1601 morse lavina madre de sipione (sic) camardella medico»; inoltre «A dì 29 de luglio 1631 morì Scipione Cammardella Gerusico del Castello sepolto alla sep.rade Sacerdoti nella Chiesa».—È facile intendere che le parole scritte da fra Tommaso «diligentia Chirurgi S. Camardelli (Scipionis Camardelli)» sieno state nella stampa interpetrate «diligentia Chirurgi Scamardelli». Così nella stessa operaMedicinaliuma p. 350 si parla di «Cioccio del Tupho», evidentemente Ciccio ossia Francesco del Tufo; a pag. 378 si parla del «medicus Santarellus nolanus», alludendo senza alcun dubbio al medico Antonio Santorelli da Nola, celebratissimo in quell'età, lettore di pratica nello studio pubblico dopo il Cannizales nel feb.o1613, poi lettore di filosofia dietro il ritiro di Latino Tancredi nell'8bre 1617 etc. etc. In somma è difficile avere un nome senza storpiatura, ciò che s'incontra egualmente ne' non pochi libri italiani del tempo, dati a stampare all'estero senza la revisione degli autori.[257]Ved. il cit.toDoc. 400, pag. 476.[258]Questo Vincenzo Ubaldini non ci riesce ignoto. Era di Stilo e insieme con tutta la famiglia dimorava in Napoli. Andato a Stilo col fratello Francesco, fu carcerato insieme col fratello e tradotto in Vicaria; l'Archivio di Stato ci fa conoscere la famiglia loro ed anche il motivo della loro carcerazione; trovandosi in Vicaria ebbero più tardi ad essere chiamati quali testimoni in una informazione di S.toOfficio presa appunto contro fra Pietro di Stilo.—1oNumerazione de' fuochi, vol. 1385. Fuochi di Stilo della vecchia numerazione (1598) estinti: «n.o39. Bartolo Baldino a. 48; Livia uxor a. 30; Vincenzo f.oa. 18; Francesco f.oa. 15; Mutio f.oa. 5; Dalfina Brescia famula a. 18».—2oReg.iCuriaevol. 55 fol. 9 t.o«All'Audientia di Calabria ultra..... Da alcune Monache del Mon.iodi S. Maria della gratia de' Vergini della città di Stilo ci viene scritto dell'insulto, et parole ingiuriose fattoli, da Vincenzo et Francesco baldini dell'istessa città in detto loro monasterio...» (segue l'ordine di prendere informazione, assicurarsi delle persone ed avvisare) 29 maggio 1603.—3oContra fratrem Petrum Dominicanum etc. nella n.aCopia ms. de' proces. eccles. tom. 2o, fol. 267.[259]Nei suoi scritti si disse sempre «Hipponiata», dando così luogo ad interpetrazioni diverse, onde fu dichiarato di Monteleone, di S. Eufemia, di Gerace, di Taverna. In un curioso documento da noi trovato, del 1614, egli si dice napoletano, di circa 72 anni, figlio del q.mMario e Lucrezia Galfuna. Intanto ci consta pure che dopo il Perrotta, dal 23 8bre 1607 fino al 1622, tenne la cattedra di chirurgia ed anatomia un Mario de Burgos y Azolin; potrebbe stare che questo Mario fosse un parente di Giulio, accomodatosi a ripigliare l'originario cognome spagnuolo per ottenere più facilmente la cattedra; se così fosse, s'intende che riescirebbe accertata l'origine spagnuola di Giulio Jasolino, ma è indubitabile che egli era nato in Calabria, e ci consta da altri fonti che aveva due fratelli in Napoli, Orazio e Ferrante, oltrechè vi fu contemporaneamente qualche altro dottore Jazzolinus di Taverna in Calabria (ved. per quest'ultimo nel Grande Archivio laCollectio Salernitanavol. 170 fasc. 1.of. 47; il tom. 1.ofasc. del 1588 della stessa Collezione ha un autografo di Giulio Jasolino).[260]Ved. Doc. 403, pag. 502.[261]Ved. Doc. 404, pag. 503.[262]Ved. Pegna, Scholia in Eymerici Directorium Inquisitorum, Romae 1578, Schol. XXV pag. 136; «Quid si revera haereticus in furorem incidat,... quomodo ejus causa tractanda? Respondeo custodiendum esse omnino, donec ad sanam mentem revertatur: nec potest damnari priusquam in furore moriatur, quia fortassis resipiscet et reconciliabitur Ecclesiae: nec ob id dicetur recedere impunitus, cum satis ipso furore puniatur». Anche se l'eretico fosse divenuto pazzo mentre era già condannato all'ultimo supplizio, bisognava sospenderne l'esecuzione: «Minus malum videtur eum impunitum relinquere, quam puniendo animam perdere; differendum est igitur aut etiam amovendum penitus omne supplicium» (Ibid.).[263]Su questo Cesare d'Azzia potremmo dare varie notizie, ma ci basterà dire che era di famiglia nobilissima, bensì di costumi molto tristi. Anche nell'Arch. di Stato in Torino,Lettere-MinistriDue Sicilie maz. 1o, lett. dell'Agente Melchiorre Reviglione 28 mag. e 7 giugno 1602, trovasi qualche cosa intorno a lui; poichè egli era Cav. di S. Lazzaro fin dal 1560 e possedeva le commende di Ariano, Barletta, Venosa e Rocca-Rainola. Il Reviglione suggerì di farlo processare e privare dell'abito dal Nunzio Pontificio, del quale il Duca di Savoia si serviva in simili casi.[264]Ved. Doc. 417, pag. 521. Si ricordi che dopo la veglia il Campanella fu posto in una camera presso la Sala Reale, ed ora si badi che lo scritto fu trovato nel reveglino tra le due porte del castello: a chi conosce il luogo è chiaro che il Campanella dovea trovarsi nel bastione che rimane tra i due torrioni, quello detto Bibirella e quello detto del Castellano, ma più dappresso a quest'ultimo e nel 2opiano.[265]Ved. Doc. 423, pag. 528.[266]Ved. Doc. 405, pag. 504.[267]Ved. Filza 4089,Lettere di particolari scritte da Napoli al Sig.rLorenzo Usimbardi l'anno 1601 et 1602. La relazione è senza data, ma precede di poco l'annunzio della morte del Vicerè; per altro le Lettere stanno in quella Filza assai disordinatamente.[268]L'Ughelli, Italia Sacra t. 6op. 624, qualifica il Provenzale «nobile Filosofo e Teologo» non già medico; ma dice che Clemente VIII si servì dell'opera sua e cita i libri medici di lui.—Quanto al Bonaventura, può leggersi il Carteggio del Nunzio, Let. di Napoli 2 9bre e 7 10bre, 4 8bre 1602 e 26 7bre 1603; e Lett. di Roma del 30 9bre 1601, 13 7bre 1602, 15 maggio 1604.—Notiamo che negli ultimi giorni della malattia del Vicerè il Nunzio non si trovava in Napoli; avea dovuto recarsi, con suo vivo dispiacere, a Larino, dove il popolo avea chiuso le porte della città in faccia al suo Vescovo Mons.rVello, e vi si era fatto accompagnare da 50 soldati a cavallo concessigli dal Governo; ved. il suo Carteggio, Lett. da Napoli del 21 7bre, 5 e 15 8bre 1601 etc. e il Carteggio Veneto, Let. del 9 8bre 1601.[269]Anche ne' Diurnali di Scipione Guerra, ms. della Biblioteca Nazionale di Napoli (X, B, 11) si trova un Sonetto apparso al tempo della morte del Lemos, che canzona la sua intemperanza e comincia così:«Giungi roba al pignato Satanassovien teco a cena l'alma di un ghiottoneche andò mangiando per ogni pontonecon scusa di portar la moglie a spasso» etc.Nel Carteggio poi del Residente Veneto, una volta in data del 7 7bre 1599, a proposito delle doglianze affisse pe' cantoni circa la carestia, si biasima «la smoderata presunzione et superbia del popolo»; un'altra volta in data del 19 8bre 1601, a proposito delle accuse che si facevano al Lemos estinto, trovasi un'osservazione molto amara, ma che è bene conoscere, perchè rimossa l'esagerazione potrebbe anche offrire qualche cosa da apprendere, ed essa è, che i napoletani «per natura danno sempre per fatto da altri quello che fariano essi se havessero la potestà»![270]Ved. Doc. 123, pag. 72.[271]Ved. Doc. 407, pag. 507.[272]Ved. Doc. 406, pag. 506.[273]Ved. la nostra Copia ms. de' proces. eccles. tom. 2o, fol. 180 e seg.ti.[274]D. Manno Brundusio di Fondi era stato dapprima Segretario del Vescovo di Lucera, e poi divenne Segretario del Vescovo di Caserta; secondo alcuni suoi reclami nè l'uno nè l'altro gli avrebbero dato mai compenso; vedi nel Carteggio del Nunzio Aldobrandini Lett.edi Roma del 1o7bre 1600 e 24 10bre 1604; e Lett.redi Napoli del 21 genn. 1605. Suo fratello parrebbe che fosse stato quell'«Appio Brundusio Fundano filosofo e medico preclarissimo» il quale diresse ad Antonio Serra l'economista alcune poesie che si leggono in fronte all'opera di costui intitolata: Delle cause che possono far abbondare gli Regni d'oro et d'argento, Nap. 1613.[275]Ved. Doc. 408, pag. 507.[276]Ved. Doc. 415, pag. 519.[277]Ved. Doc. 410, pag. 509.[278]Ved. Doc. 411, pag. 510.[279]Questa Sig.raGiulia fu poi moglie del medico e filosofo celebratissimo a' tempi suoi, Francesco Leotta, di cui fanno menzione il P.eFiore, il P.eElia de Amato etc. etc. NellaNumerazione de' fuochidi Stilo, fasc. del 1630 si legge: «n.o411. Dott.rFrancesco Leotta (assente nella città di Roma); Giulia Prestinace moglie a. 62» (con due serve).[280]Il Principe di Conca, di cui qui si parla, non potrebb'essere altri che quel Matteo di Capoa, «grande Ammirante del Regno» fin dal 1597, cav.redel Toson d'oro etc. che abbiamo visto testimone a carico di Colantonio Stigliola nel processo che costui ebbe dal S.toOfficio (confr. vol. 1o, pag. 95 in nota).[281]Questo opuscoletto, di carte 11-1/2 non numerate, comincia così: «Pithagoram, cum occultam musices rationem admiratum esse legeretur, et ex fabrorum malleis juxta pondera invenisse: eumdem quoque ad hominum natales et genituras descendisse videtur. Ideoque hominis partum vitalem esse, quum armonias explesse (?) videtur: perfectiorem vero nonimestrem, eo quod pluribus simphoniis confectum esse dicitur (?): septimestris igitur ideo armonicus, quum id tempus ex triginta quinque (?) per senarium ductum constat. Triginta quinque vero ex sonoris numeris colligitur, quibus homo formatur in utero. Nam primis sex diebus semen ut lac decoquitur, sequentibus octo erubescit in sanguinem: subsequentibus 9 fit caro: postremis 12 organizatur et in hominem formatur. Unde per armonias transit. Nam a primis sex ad octo Diatesseron est: et ad novem Diapente: et ad duodecim Diapason: ex quibus triginta quinque confiantur; cui si denarium adas, quatraginta quinque conficies; quem si per senarium ducas efficies 270, quem numerum, si in menses dividas, novem menses faciunt. Denarium si per unum, duo tria et quatuor dividas totum decem faciunt: si binarium ad unitatem comparabis Diapason videbis: Ternarius ad binarium Diapente: Quaternarius ad ternarium Diatessaron: e contra vero Quaternarius ad unitatem Bis diapason: Ternarius ad unitatem Diapason cum diapente. Quae cum plures sint, nonimestris vitalis erit; Octomestris vero cum nullas istas habeat proportiones, immusicus est, et non vivet quod in eo nascitur mense, ut clarius in hoc exemplo schematis hujus patet». Segue una tavola schematica, che lasciamo, come tutto il resto, anche perchè la scrittura riesce di una lezione molto difficile; vi scapiteranno solamente i Musici e i Fisiologi, che avrebbero forse visto con piacere accomunati i più sublimi principii delle rispettive discipline.[282]Pare che debba leggersi: «a mucciari» che vuol dire «a nascondere»; ma è scritto «amacciari».[283]Veramente l'originale dice: «fingi chi mi vidi» etc.; ma non andrebbe nè il senso nè il verso.[284]Ved. Doc. 409, pag. 509.[285]Ved. Doc. 417, pag. 521.[286]Ved. Doc. 418, pag. 522.[287]Ved. Doc. 419, pag. 524.[288]Ved. Doc. 420, pag. 525.[289]Eccola questa scrittura; è brevissima, e possiamo soddisfare chi voglia un saggio di tali scempiaggini: «Aric sequi Cunaim Enamenìcon Amael settantol Coniuro vos per Dom. nostr. Jes. Christ. et Mariae (sic) Virginis matris eius ut statim talis in amore meo corrumpere faciatis.» E poi: «Abagator Amon Averamon canus masque pedasque conturbant teScrittura[290]Su questa faccenda del matrimonio di D. Andrea de Mendozza, figlio di D. Isabella de Mendozza 2amoglie e già vedova di D. Pietro Gonzales de Mendozza 4oMarchese della Valle Siciliana e Rende, abbiamo trovato notizie quasi complete nel Carteggio del Nunzio, notizie che non dà il De Lellis (Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli 1654 part. 1ap. 398); ed è bene saperne qualche cosa, poichè madre e figlio abitavano nel Castel nuovo, e in questa faccenda del matrimonio si trovano implicate certe persone che hanno potuto aver relazione col Campanella. Adunque D. Andrea, essendo capitano d'infanteria spagnuola in guarnigione a Bisceglie, s'invaghì di D.aIlaria Sifola, che abitava in quella città con la madre Beatrice Sassi, ed apparteneva a famiglia nobilissima e potentissima in quella regione, tanto da far correre il proverbio notato dagli scrittori di cose nobiliari, «pe' Sifoli e Palagani non si può vivere in Trani». D. Andrea la sposò e vi si unì, ma la madre Marchesa della Valle montò in tanta collera da far istituire un processo di rescissione di matrimonio nel tribunale del Nunzio; D.aIlaria Sifola, contro la volontà della Marchesa che avrebbe preferito vederla in un convento, venne sequestrata presso una nobile Signora di Barletta D.aGiulia Gentile, certamente de' nobilissimi Gentili che vantavano nella loro famiglia 14 Conti di Lesina (ved. Zazzera, della nobiltà dell'Italia, Nap. 1625 t.o2.opag. 81) sorella di Michele 2oGentile e di Tommaso, che da D.aEleonora della Gatta ebbe Francesco Gentile. Il Carteggio del Nunzio offre alcuni memoriali della madre della Sifola ed anche di D. Alonso de Mendozza il Castellano, che era fratello della Marchesa della Valle e quindi zio di D. Andrea, diverse lettere di Roma e di Napoli su questi memoriali, ed una lettera del Nunzio medesimo a D. Artuso Pappacoda, che sappiamo essere anche parente della Marchesa della Valle (marito della zia D.aCaterina de Mendozza) ed inoltre a quel tempo Governatore della Capitanata, onde avea voluto ingerirsi nella quistione, tentando, a quanto sembra, far uscire D.aIlaria dalla casa Gentile per ingarbugliare semprepiù la lite sul matrimonio (ved. Lett. di Roma 13 7bre, 11 8bre e 1oe 29 9bre 1602; e Lett. di Napoli 18 7bre, 25 8bre, 22 9bre e 6 10bre 1602). Ma il matrimonio fu da ultimo dichiarato valido, sicchè D. Andrea si unì di nuovo a D.aIlaria e n'ebbe figli e figlie, una delle quali si maritò ancora a un Gentile: i libri parrocchiali della Chiesa del Castel nuovo recano i nomi di taluno de' discendenti di D.aIlaria e D. Andrea, cominciando peraltro D.aIlaria a figurarvi non prima dell'anno 1618.[291]Ved. Doc. 421, pag. 526.[292]Ved. Doc. 422, pag. 527.[293]Riportiamo qui la bozza de' cedoloni; vi apparisce anche il fisco per pura e semplice finzione legale: «Hic auctoritate Apostolica denuntiatur et publicatur Excomunicatus, et ab omnibus christi fidelibus arctius evitandus Capitaneus Moya, qui fuit locumtenens Regii Castri novi hujus Civitatis, ob non paritionem mandatorum Apostolicorum eidem intimatorum, instante fisco et petente.—.... locus sigilli.—Donnus Benedictus Episcopus Casertanus et Commissarius.—Amoventes, et lacerantes, aut quomolibet (sic) deturpantes sint etiam Excomunicati».[294]Ved. Doc. 423, pag. 528.[295]Nel Carteggio del Nunzio (Let. da Napoli filz. 230) trovasi la seguente lettera del Nunzio al Card.ldi S.taSeverina: «17 marzo 1600. Hò ordinato mi sia chiamato quel Melchiorre Mescia de Figueroa che V. S. Ill.mami scrive per la sua de' 10 del corrente che sta in Castello dell'ovo et è scomunicato, acciò sappia che hò facoltà di assolverlo, come l'assolverò tuttavia che venga conforme al suo ordine».[296]Contrada nel territorio di Gerace.[297]Ved. Doc. 435, pag. 547.[298]Nel Grande Archivio non mancano notizie intorno ad alcuni di costoro, e propriamente intorno a quelli che hanno maggiore attinenza co' soggetti della nostra narrazione. Luzio Gagliardo finì ammazzato con taglia promessa dal Governo, come si rileva dal seguente dispaccio Vicereale all'Audienza di Calabria ultra: «Magn.civiri etc. Per parte de Vincenzo Schinosi ci e stato fatto intendere come ritrovandosi Cap.todella città di S. Agata di quessa Prov.aandando in perseq.nedi Banditi ammazzò lutio Gagliardo Capo di Banditi, la testa del quale ha presentato a D. Garsia de Toledo olim Governatore di quessa prov.aet per tal causa li spettano D.icento in virtù deli regii banni.....» (dietro la dimanda di pagamento il Vicerè vuole informazioni) 14 10bre 1603. Ved. Reg.Curiaevol. 55, an. 1603-1604, fol. 78.—Ed anche il Veronese dovè saldare qualche conto, come si rileva da un altro dispaccio parimente diretto all'Audienza di Calabria ultra: «Magn.civiri etc. Si è ricevuta l'informatione che ci havete inviata con la vostra delli 4 di maggio prox.opassato presa di nostro ordine in Gerace ad instantia del Rev.doVescovo di quella città contra alcuni particolari laici di essa, et essendosi vista per noi et referitaci in questo regio Collaterale cons.oci è parso per risposta di detta vostra dirvi sincome per questa ve dicimo et ordinamo che al recevere di questa la debbiate (sic) incontinente con ogni diligenza procurare de haver in mano Pietro Veronese inquisito tra l'altri in essa et carcerato che l'havereti debbiate incontinentemente mandarlo sotto buona e cauta custodia nelle carcere della gran Corte della Vicaria con vostro aviso a noi, verum offerendove plegiaria di venirsene à presentare fra termine di un mese dandola di d.timille debbiati liberarlo e permettere che venga inviandoci copia di detta plegiaria et aviso del dì della sua scarceratione acciò che non venendo fra d.totempo si possa procedere all'accusa di quella. Dat. neap. die 30 junii 1612. El c.dede lemos». Ved. Reg.Curiaevol. 83, an. 1612-1616, fol. 24 t.o.[299]I RegistriCuriae(vol. 30 an. 1581-1588, fol. 241) recano solamente, in data del 21 gennaio 1587, l'ordine al dot.rVello, Commissario di campagna contro fuorusciti e malfattori, di avere in ogni modo nelle mani il Duca di Amalfi. Il processo di eresia, che abbiamo potuto esaminare, reca la notizia della carcerazione sofferta, secondo i diversi tempi, nella Vicaria, nel Castello nuovo, nel Castello dell'uovo, e così pure quella della condanna avuta e della grazia concessa, oltre tutti i particolari de' fatti in materia di S.toOfficio. Vi abbiamo notato fra' testimoni «carcerati in Castello» fin dal 1595, anche il Sig. Cesare d'Azzia (che fu in relazione col Gagliardo nella faccenda delle scritture proibite) insieme con altri nobili di primo ordine, come Alvise d'Aragona, Arimanno Pignone, Francesco Loffredo. Il duca aveva posseduto egli pure una copia della Clavicola di Salomone, e fin dai primi anni suoi, nel 1579, passando per Venezia, con un monaco del convento de' Frari si era occupato di sortilegi, continuati poi di tratto in tratto con altri frati e preti in modi spesso curiosi. Abiurò il 21 agosto nella Chiesa di S. Maria a Cappella, dove fu tradotto dal vicino Castello dell'uovo. Il rescritto di abilitazione da parte di Clemente VIII, in data del 6 gennaio 1600, fu firmato anche da fra Alberto (Tragagliolo) Vescovo di Termoli Commissario generale del S.toOfficio; e la commutazione dell'anno di carcere in penitenze salutari fu decretata dallo stesso fra Alberto il 13 gennaio 1600. La rimozione dell'empara fu fatta il 24 marzo 1600, e a questa data il Duca dovè uscire in libertà, ma alla guerra andò nell'anno seguente e durò molti anni nella vita militare.—Il Residente Veneto, effettuata l'abiura, la partecipò al suo Governo in data del 7 7bre 1599 in questi termini: «Il Sig. D. Alessandro Piccolomini Duca di Amalfi, che per antichità di titolo era uno de' primi SS.idi questo Regno, dopò havere alienato il stato et consumato affatto ogni altro suo havere, et permesso che sua moglie con potestà Pontificia si sia sacrata monaca, et essendo poi lui per diverse colpe stato dal Conte d'Olivares confinnato xij anni in Castel novo si è questi ultimi giorni nella Chiesa di Capella alle mure della Città abiurato in valida forma di cose hereticali». Di poi, il 23 maggio 1600, partecipò il desiderio del Duca «già libero» di servire la Repubblica Veneta. Infine, il 9 gennaio 1601, partecipò l'andata del Principe di Avellino alla guerra con 24 compagnie e 43 capitani, tra' quali il Duca di Amalfi.[300]Ne diamo alcuni brani per saggio. «Prologho (sic). Se 'l verno coprisse di continuo la terra di giaccio, e di neve, e gli estivi, et tepidi soli non la disfacessero, come potrebono gli alberi e gli pianti produrre i fiori et frutti? cossì se qualche breve riposo non iscemasse tal volta la fatica, et alleggiasse il peso de' continui fastidj, et de noiosi pensieri ch'agravano gli animi nostri, come potremmo noi lungamente vivere? non à dubio che per ripararci dell'arma della morte più che si può, ne fa bisogno d'alcun soccorso honesto, ò utile, ò dilettevole, et che soccorso può dunque trovarsi più convenevole che la Comedia, che à in se tutte questi tre parti, è honesta, perche fu trovata per ritrarre gli huomeni dell'ampia strada de vitii, et guidarli per lo stretto sentiero della virtù...» etc. «Ma all'età nostra si prezzano si poco che rarissime si ne veggono a rapresentare, nè so si di ciò debba incolpare l'avaritia o il poco amore che si porta alla virtù, dall'un canto mi cade nel pensiero di darne cagione all'avaritia poi che non e chi voglia scomodarsi di un mino danaro (sic) per fare una scena, e dall'altro canto m'induco ad accusare il poco amore della virtù, per che gli ascoltanti, vedendosi porgere a gli occhi un vitio, del quale essi sono machiati, temono in presentia dell'altri non arrosirse, et conferma questa mia oppinione il vedere che non voglino in quelle poche comedie che si fanno, che si reprendino vitii ma solo si dicano ciance et cose ridicole e di nisuna sostantia, servendosi della Comedia per uno spasso et per un gioco, e non a quel fine che fu ritrovata, et sono alcune persone che essendo elle degne di riso, come sentonu una parte che move meraviglia à dolorore (sic) à compassione ò ad altro effetto contrario o diverso dal riso si sentono svenire, et bisogna apparechiare lo aceto per unger loro i polsi, et stimano più una chiachiarata all'improviso et fori di proposito d'un vecchio venetiano o di un trastullo accompagnata di quattro accione disonesti et vili usati farsi da bagattellieri, che una Comedia grave che si serra stentato tre anni a comporla et sei mesi a recitarla, vedete a chi termine e ridotto il poeta Comico, che essendo stato ripotato da ingegni eccellentiss.mipiù difficile a comporre che lo Epico e 'l tragico, non mancano infiniti che non havendo pure una minima notitia di poesia solo con un certo loro discorso naturale, o per dir meglio materiale, et con l'osservanza secca c'hanno fatta in leggere quattro o sei comedie, stimandosi dotti senza arte presummono darne giudicio, et poi come sentono una protassis, una epitassis, una catastrophe, o simil altra sorte di voci convien loro di ricorrere ogni tratto al Calepino: et perciò (intend.se perciò) l'autore havesse pensato di contentare tutti i cervelli non si sarrebbe mai messo a durare questa fatica, perche non à tanta albaglia (sic) nel capo, che presumma esser miglore di Plauto, e di terentio, et di gli altri Autori moderni eccellenti, le Comedie de i quali non hanno potuto passare senza reprensione per li mani di certi Maestri Aristarchi, che con la barba quadra et col mantello lungo, col passo della picca, col far carestia delle parole et non dire che non sieno sesquipedali et preugne di sententie, aquistono credito appresso gli ignoranti et fanno profissione di havere i nasi critici che sentono l'odore insino al vetro, et non componendo essi mai, sono severissimi Giudici delle compositione altrui...» etc. «La Comedia è nova non più recitata e pur hora uscita di sotto il pennello del pittore e chiamasi torti Amorosi, da torti grandi che fa Amore alle persone che ne intervengono, facendole seguir chi le fugge scacciar chi li brama e i desiderii loro difformi et non corrispondenti, ma acortosi al fine che la Comedia sì rapresenta in Gerace che è questa che vedete, che è lugo (sic) dove si puniscono severamente le ingiustitie et i torti ben che legerissimi, et però temendo che costoro non ricorressero per gustitia (sic) al tribonal dello sdegno, si risolve far raggione a ciascuno, et farlo rimaner contento. Di silentio non ardisco ricercarvi, perchè mi parrebbe far inguria (sic) alla cortesia et alla gentileza vostra vedendove stare cossi chieti, attendeti che adesso si derra principio».
[230]Engenio, Napoli sacra, Nap. 1623, pag. 151-152.
[230]Engenio, Napoli sacra, Nap. 1623, pag. 151-152.
[231]Ved. Doc. 108, pag. 68.
[231]Ved. Doc. 108, pag. 68.
[232]Ved. Doc. 108 a 115, pag. 68 a 70.
[232]Ved. Doc. 108 a 115, pag. 68 a 70.
[233]Ved. Doc. 116, pag. 70.
[233]Ved. Doc. 116, pag. 70.
[234]Vedi l'Ughelli loc. cit.—La data dell'exequaturfu il 25 feb. 1594, come si rileva da' Reg.Sigillorum, vol. 27 (an. 1586-95) fol. 213 t.o.
[234]Vedi l'Ughelli loc. cit.—La data dell'exequaturfu il 25 feb. 1594, come si rileva da' Reg.Sigillorum, vol. 27 (an. 1586-95) fol. 213 t.o.
[235]Ved. l'Engenio, Napoli sacra, Nap. 1623, p. 562; Silos, Historiarum clericorum regularium t. 2. Rom. 1655, p. 67 e 156.
[235]Ved. l'Engenio, Napoli sacra, Nap. 1623, p. 562; Silos, Historiarum clericorum regularium t. 2. Rom. 1655, p. 67 e 156.
[236]Ved. Doc. 396, pag. 470.
[236]Ved. Doc. 396, pag. 470.
[237]Ved. Doc. 396 e 398, pag. 461 e 473.
[237]Ved. Doc. 396 e 398, pag. 461 e 473.
[238]Ved. vol. 1o, pag. 70.
[238]Ved. vol. 1o, pag. 70.
[239]Ved. Doc. 117, pag. 70.
[239]Ved. Doc. 117, pag. 70.
[240]Ved. Doc. 398 b, pag. 473.
[240]Ved. Doc. 398 b, pag. 473.
[241]Ved. Doc. 118 pag. 70, e Doc. 407 pag. 507.
[241]Ved. Doc. 118 pag. 70, e Doc. 407 pag. 507.
[242]Ved. Let. del 18 maggio 1601; Doc. 122, pag. 72.
[242]Ved. Let. del 18 maggio 1601; Doc. 122, pag. 72.
[243]Ved. Doc. 119, pag. 71.
[243]Ved. Doc. 119, pag. 71.
[244]Ved. il cit. Doc. 122, pag. 72. In questa lettera si parla anche di patenti e licenze da trasmettersi al Pittella e al Contestabile: non riesce agevole intendere di che si tratti, ma parrebbe trattarsi di fornir loro i permessi di andare a deporre in Squillace circa le nuove diligenze ordinate da Roma, poichè per la condanna avuta essi dovevano rimanere «extra provinciam Calabriae».
[244]Ved. il cit. Doc. 122, pag. 72. In questa lettera si parla anche di patenti e licenze da trasmettersi al Pittella e al Contestabile: non riesce agevole intendere di che si tratti, ma parrebbe trattarsi di fornir loro i permessi di andare a deporre in Squillace circa le nuove diligenze ordinate da Roma, poichè per la condanna avuta essi dovevano rimanere «extra provinciam Calabriae».
[245]Il fatto è registrato anche dal Campanella nella sua Informazione, ed interpetrato naturalmente così: «fra Cornelio era di mala conscienza, poi c'ha venduto il sangue di suoi fratelli, et andò fin a Spagna per la paga allo ingannato Re». È da notarsi che il Campanella non aggravò mai la mano sopra fra Marco e lo disse perfino «huomo buono ingannato da loro, che stava tanquam idolum et pastor», mentre tutto il processo, ed anche la parte del Carteggio del Nunzio di cui ci stiamo occupando, mostrano il contrario; parrebbe che al Campanella premesse di non tirarla troppo.
[245]Il fatto è registrato anche dal Campanella nella sua Informazione, ed interpetrato naturalmente così: «fra Cornelio era di mala conscienza, poi c'ha venduto il sangue di suoi fratelli, et andò fin a Spagna per la paga allo ingannato Re». È da notarsi che il Campanella non aggravò mai la mano sopra fra Marco e lo disse perfino «huomo buono ingannato da loro, che stava tanquam idolum et pastor», mentre tutto il processo, ed anche la parte del Carteggio del Nunzio di cui ci stiamo occupando, mostrano il contrario; parrebbe che al Campanella premesse di non tirarla troppo.
[246]Ved. Doc. 118, pag. 70, e 120-121, pag. 71-72.
[246]Ved. Doc. 118, pag. 70, e 120-121, pag. 71-72.
[247]Ved. Doc. 400, pag. 475.
[247]Ved. Doc. 400, pag. 475.
[248]Ved. Doc. 399, pag. 474.
[248]Ved. Doc. 399, pag. 474.
[249]Ved. Hippolyti De Marsiliis Bononiensis, In nonnullos ff. et C. titulos Comment. et Repetit. etc. Venet. 1635 p. 45: «Aliud est tormentum, quo saepe usus sum contra obstinatos et contra non timentes tormenta, et vere nemo ita ferox invenitur qui huic tormento possit resistere, et est tormentum non laedens corpus, tamen est maximae potentiae, et antequam de ipso fecissem experientiam, videbatur mihi potius res ridiculosa quam tormentum, quod tormentum tale est. Nam ponitur reus super uno scamno ad sedendum, et ibi adsunt duo qui eum custodiunt ut non dormiat, nec de die nec de nocte, et cum ipse reus inclinet caput in una parte propter somnum, ille famulus qui est ibi ab illa parte dat cum manu sibi in capite, et excitat eum et elevat sibi caput, et idem faciat alter famulus quando inclinat caput ab alia parte versus eum, et quando illi duo sunt fessi et volunt dormire, alii duo novi subrogantur in locum illorum, et non permittunt unquam dictum reum dormire nec quiescere, in tantum quam ad tardius in duabus noctibus et uno die, reus omnia confitebitur promissa sibi quiete...» etc.—Grillandus Paulus Castilioneus, Tractatus de hereticis et sortilegiis omnifariam coitus etc. Lugd. 1536 fol. 94 t.o. «Profecto vidi ea quae prius non credebam, quod illud affert maximum tormentum et fastidium in corpore, absque aliqua membrorum lesione».—Ambrosini Tranquilli Senogalliensis Processus informativus; acced. Bernardini Franc. Mediolanensis Scholia, et Farinacei Prosp. Decisiones de indiciis et tortura Venet. 1649, pag. 348: «Quomodo haec duo tormenta dentur (ignis et Vigilia) consule alios, ego enim non sum apparitor aut birruarius». E pag. 237: «Tormentum vigiliae est scamnum quoddam altum a terra per septem vel octo palmos in circa tribus inhaerens hastis tanquam fulcris, non planum sed paulum acclive et in medio elevatum, conficiens angulum sed obtusum, super quo angulo manet reus ano denudato. Dixi angulum obtusum, quia si esset acutus, ut quandoque vidi, posset tortum ipsum fractis et foratis sibi inferioribus partibus interimere».—Zacchia Paul. Quaestiones Medico-legales, ed. 4.aAvenion. 1655, t. 1, pag. 411: «Secundum tormentum, quo in praesentiarum utuntur, illud est quod tormentum Vigiliae nominant, quod quidem ex nonnullis conditionibus atrocius multo videtur quam tormentum funis; est autem hoc tormentum hujusmodi. Reus in totum denudatus, illique pilis omnibus etiam reconditarum partium derasis, brachiis versus spinam retro contortis, ut in tormento chordae, alligatur tanquam fune torquendus. Tripes tum scamnum in promptu est, quod Capram, vel Equum, vel vulgo il Cavalletto nuncupant, sexipedalis altitudinis, cujus summitas ex quadrangulari tabula lignea est pollicaris crassitudinis, latitudinis undique bipalmaris: ejus tabulae superficies plana quidom in totum non est, sed sensim paulatimque versus medium ex singulis latibus sese elevans, in obtusum angulum desinit seu potius obtusam planitiem efformat. Reus eo modo chordae ex trochlea pendenti alligatus hic sedens sistitur. Lata insuper fascia ad pectus inditur, ac retro in proximo pariete firmatur; uterque humerus muris hic inde a lateribus existentibus longo funiculo medius deligatur; tum ad pedes longus inditur baculus ipsos pedes divaricans, ne eos Reus jungere possit; hic baculus per alium funiculum, quo medius ligatur, sursum elatus pedes etiam, et crura Rei attollit, adversoque parieti firmatur. Hoc modo relinquitur misellus per decem, duodecim, quindecim, aut viginti, et plures horas ad Judicis libitum, nisi delicta confiteatur, ea tamen cautela adhibita, ne brachia retro contorta per crassiorem funem trochleae appensam nimis extendantur; fit enim, ut miseri Rei multum extensis brachiis de vita periclitentur» etc.
[249]Ved. Hippolyti De Marsiliis Bononiensis, In nonnullos ff. et C. titulos Comment. et Repetit. etc. Venet. 1635 p. 45: «Aliud est tormentum, quo saepe usus sum contra obstinatos et contra non timentes tormenta, et vere nemo ita ferox invenitur qui huic tormento possit resistere, et est tormentum non laedens corpus, tamen est maximae potentiae, et antequam de ipso fecissem experientiam, videbatur mihi potius res ridiculosa quam tormentum, quod tormentum tale est. Nam ponitur reus super uno scamno ad sedendum, et ibi adsunt duo qui eum custodiunt ut non dormiat, nec de die nec de nocte, et cum ipse reus inclinet caput in una parte propter somnum, ille famulus qui est ibi ab illa parte dat cum manu sibi in capite, et excitat eum et elevat sibi caput, et idem faciat alter famulus quando inclinat caput ab alia parte versus eum, et quando illi duo sunt fessi et volunt dormire, alii duo novi subrogantur in locum illorum, et non permittunt unquam dictum reum dormire nec quiescere, in tantum quam ad tardius in duabus noctibus et uno die, reus omnia confitebitur promissa sibi quiete...» etc.—Grillandus Paulus Castilioneus, Tractatus de hereticis et sortilegiis omnifariam coitus etc. Lugd. 1536 fol. 94 t.o. «Profecto vidi ea quae prius non credebam, quod illud affert maximum tormentum et fastidium in corpore, absque aliqua membrorum lesione».—Ambrosini Tranquilli Senogalliensis Processus informativus; acced. Bernardini Franc. Mediolanensis Scholia, et Farinacei Prosp. Decisiones de indiciis et tortura Venet. 1649, pag. 348: «Quomodo haec duo tormenta dentur (ignis et Vigilia) consule alios, ego enim non sum apparitor aut birruarius». E pag. 237: «Tormentum vigiliae est scamnum quoddam altum a terra per septem vel octo palmos in circa tribus inhaerens hastis tanquam fulcris, non planum sed paulum acclive et in medio elevatum, conficiens angulum sed obtusum, super quo angulo manet reus ano denudato. Dixi angulum obtusum, quia si esset acutus, ut quandoque vidi, posset tortum ipsum fractis et foratis sibi inferioribus partibus interimere».—Zacchia Paul. Quaestiones Medico-legales, ed. 4.aAvenion. 1655, t. 1, pag. 411: «Secundum tormentum, quo in praesentiarum utuntur, illud est quod tormentum Vigiliae nominant, quod quidem ex nonnullis conditionibus atrocius multo videtur quam tormentum funis; est autem hoc tormentum hujusmodi. Reus in totum denudatus, illique pilis omnibus etiam reconditarum partium derasis, brachiis versus spinam retro contortis, ut in tormento chordae, alligatur tanquam fune torquendus. Tripes tum scamnum in promptu est, quod Capram, vel Equum, vel vulgo il Cavalletto nuncupant, sexipedalis altitudinis, cujus summitas ex quadrangulari tabula lignea est pollicaris crassitudinis, latitudinis undique bipalmaris: ejus tabulae superficies plana quidom in totum non est, sed sensim paulatimque versus medium ex singulis latibus sese elevans, in obtusum angulum desinit seu potius obtusam planitiem efformat. Reus eo modo chordae ex trochlea pendenti alligatus hic sedens sistitur. Lata insuper fascia ad pectus inditur, ac retro in proximo pariete firmatur; uterque humerus muris hic inde a lateribus existentibus longo funiculo medius deligatur; tum ad pedes longus inditur baculus ipsos pedes divaricans, ne eos Reus jungere possit; hic baculus per alium funiculum, quo medius ligatur, sursum elatus pedes etiam, et crura Rei attollit, adversoque parieti firmatur. Hoc modo relinquitur misellus per decem, duodecim, quindecim, aut viginti, et plures horas ad Judicis libitum, nisi delicta confiteatur, ea tamen cautela adhibita, ne brachia retro contorta per crassiorem funem trochleae appensam nimis extendantur; fit enim, ut miseri Rei multum extensis brachiis de vita periclitentur» etc.
[250]Ved. Eymerici Nicol. Directorium Inquisitorum etc. Rom. 1578, p. 136: «Saepe contingit huic fictae insaniae remedium afferre torturam; nam dolor non facile patitur jocum et fictionem, atque in hoc casu nullum videtur periculum ad explorandum animi morbum..... cum nullum hic mortis periculum timeatur».
[250]Ved. Eymerici Nicol. Directorium Inquisitorum etc. Rom. 1578, p. 136: «Saepe contingit huic fictae insaniae remedium afferre torturam; nam dolor non facile patitur jocum et fictionem, atque in hoc casu nullum videtur periculum ad explorandum animi morbum..... cum nullum hic mortis periculum timeatur».
[251]Intorno a questo fra Raimo ved. nell'Archivio di Firenze il Carteggio del Nunzio; Lett. da Napoli 19 febb. 1593; 1ogiugno e 28 10bre 1601; 25 febb.oe 20 9bre 1602; e Lett. da Roma 16 feb.o1602; 28 mag. e 4 giugno 1604. Fra Raimo non confessò nulla nemmeno alla veglia e fu mandato alle galere Papali; ma giunse a farsi credere inabile e quindi a farsi liberare dal Generale delle galere; di poi fu nuovamente carcerato per indebita liberazione. Può servire per esempio del come andassero le cose a que' tempi.
[251]Intorno a questo fra Raimo ved. nell'Archivio di Firenze il Carteggio del Nunzio; Lett. da Napoli 19 febb. 1593; 1ogiugno e 28 10bre 1601; 25 febb.oe 20 9bre 1602; e Lett. da Roma 16 feb.o1602; 28 mag. e 4 giugno 1604. Fra Raimo non confessò nulla nemmeno alla veglia e fu mandato alle galere Papali; ma giunse a farsi credere inabile e quindi a farsi liberare dal Generale delle galere; di poi fu nuovamente carcerato per indebita liberazione. Può servire per esempio del come andassero le cose a que' tempi.
[252]Ved. Doc. 402, pag. 498. Per le frequenti parole in dialetto ed anche per l'abbondanza del latino, onde l'Atto potrebbe riuscire oscuro ad alcuni lettori, ci crediamo obbligati ad esporlo qui senza restrizioni, mentre avremmo tanto volentieri fatto il contrario.
[252]Ved. Doc. 402, pag. 498. Per le frequenti parole in dialetto ed anche per l'abbondanza del latino, onde l'Atto potrebbe riuscire oscuro ad alcuni lettori, ci crediamo obbligati ad esporlo qui senza restrizioni, mentre avremmo tanto volentieri fatto il contrario.
[253]Ved. Doc. 168 e 169, pag. 86.
[253]Ved. Doc. 168 e 169, pag. 86.
[254]Nella lettera al Card.lFarnese del 30 agosto 1606 pubblicata dal Centofanti si legge: «Quello Altissimo Dio, che mi liberò di sette tormenti horrendi»; e in quella al Papa e Cardinali del 12 aprile 1607: «bis tormentum eculei sustinui; semel torturam brachiorum; et 40 horas suspensus fune et funiculis ad ossa penetrantibus, insidens acutissimo ligno quod devoravit carnes meas ad duas libras, et sanguinem ad octo sextertia exhausit plagis decurrentibus».—Nella Lett. al Papa del 1607 pubblicata da noi: «oltre li tormenti asprissimi di corda, e dui polledri, et 40 hore di veglia con funicelli sin'all'ossa, et sedendo sopra un acutissimo legno, chi mi secaro più di due libre di carne e più che vinti di sangue in diverse volte»; e in quella a Mons.rQuerengo dell'8 luglio 1607: «per sapientiam et per stultitiam 7 volte dalla presentissima morte il Senno eterno mi liberò; et inanti à questi 8 anni stetti in carcere più volte, che non posso numerar un mese di vera libertà se non di relegatione: hebbi tormenti inusitati e li più spaventosi del mondo cinque fiate e sempre in timore e dolore»; (non contemplandosi qui il solo caso dell'ultima prigionia di Napoli, le cinque fiate darebbero motivo di sospettare che vi sia stato anche un tormento in Roma nel 1591, ma bisognerebbe ammetterne dippiù un altro in Padova nella 1aprigionia della fine del 1592, altrimenti il conto non tornerebbe, e non abbiamo criterii bastevoli a chiarirlo).—NellePoesie filosofiche, ediz. d'Ancona a p. 110, si legge: «Cinquanta prigioni, sette tormenti Passai...»; e a pag. 117, «Il corpo sette volte tormentato».—Nella Lett. allo Scioppio posta come proemio al ms. dell'Atheismus triumphatus e pubblicata dallo Struvio, a pag. 6: «Vide quaeso simne asinus ipsorum qui quidem jam in quinquaginta carceribus huc usque clausus, afflictusque fui, septies tormento durissimo examinatus, postremumque perduravit horis quadraginta, funiculis arctissimis ossa usque secantibus ligatus, pendens manibus retro de fune super acutissimum lignum, qui carnis sextertium in posterioribus mihi devoravit, et decem sanguinis libras tellus ebibit. Tandem sanatus post sex menses divino auxilio fossa demersus sum».—NelleDisputationumin quatuor partes suae philosophiae realis,Quaestionum moraliumpag. 8: «Id ego expertus sum 40 horis pendens de fune tortis brachiis ligatus et funiculis simul usque ad ossa adstrictis; super acuminatum lignum insidens, ita ut si velim brachiis me subtinere contortis, nimis affligerentur brachia scapulae, et pectus, et collum, si me demitterem a ligno nates devorabantur: quae distentae usque ad vessicae collum et radices genitalium, sanguinem multum emittebant, donec tanquam mortuum post 40 horas torquere cessarunt. Homines alii me maledicebant, et intendebant dolores, funem excutiendo: alii laudabant clanculum fortitudinem».—E ne'Medicinaliumjuxta propria principia lib. 6, pag. 58: «Mihi autem et venas et arterias disrupit nedum carnes laceravit cruciatus equulei in posterioribus partibus, et tamen diligentia Chirurgi Scamardelli, optimi viri, sanitatem adeptus sum».
[254]Nella lettera al Card.lFarnese del 30 agosto 1606 pubblicata dal Centofanti si legge: «Quello Altissimo Dio, che mi liberò di sette tormenti horrendi»; e in quella al Papa e Cardinali del 12 aprile 1607: «bis tormentum eculei sustinui; semel torturam brachiorum; et 40 horas suspensus fune et funiculis ad ossa penetrantibus, insidens acutissimo ligno quod devoravit carnes meas ad duas libras, et sanguinem ad octo sextertia exhausit plagis decurrentibus».—Nella Lett. al Papa del 1607 pubblicata da noi: «oltre li tormenti asprissimi di corda, e dui polledri, et 40 hore di veglia con funicelli sin'all'ossa, et sedendo sopra un acutissimo legno, chi mi secaro più di due libre di carne e più che vinti di sangue in diverse volte»; e in quella a Mons.rQuerengo dell'8 luglio 1607: «per sapientiam et per stultitiam 7 volte dalla presentissima morte il Senno eterno mi liberò; et inanti à questi 8 anni stetti in carcere più volte, che non posso numerar un mese di vera libertà se non di relegatione: hebbi tormenti inusitati e li più spaventosi del mondo cinque fiate e sempre in timore e dolore»; (non contemplandosi qui il solo caso dell'ultima prigionia di Napoli, le cinque fiate darebbero motivo di sospettare che vi sia stato anche un tormento in Roma nel 1591, ma bisognerebbe ammetterne dippiù un altro in Padova nella 1aprigionia della fine del 1592, altrimenti il conto non tornerebbe, e non abbiamo criterii bastevoli a chiarirlo).—NellePoesie filosofiche, ediz. d'Ancona a p. 110, si legge: «Cinquanta prigioni, sette tormenti Passai...»; e a pag. 117, «Il corpo sette volte tormentato».—Nella Lett. allo Scioppio posta come proemio al ms. dell'Atheismus triumphatus e pubblicata dallo Struvio, a pag. 6: «Vide quaeso simne asinus ipsorum qui quidem jam in quinquaginta carceribus huc usque clausus, afflictusque fui, septies tormento durissimo examinatus, postremumque perduravit horis quadraginta, funiculis arctissimis ossa usque secantibus ligatus, pendens manibus retro de fune super acutissimum lignum, qui carnis sextertium in posterioribus mihi devoravit, et decem sanguinis libras tellus ebibit. Tandem sanatus post sex menses divino auxilio fossa demersus sum».—NelleDisputationumin quatuor partes suae philosophiae realis,Quaestionum moraliumpag. 8: «Id ego expertus sum 40 horis pendens de fune tortis brachiis ligatus et funiculis simul usque ad ossa adstrictis; super acuminatum lignum insidens, ita ut si velim brachiis me subtinere contortis, nimis affligerentur brachia scapulae, et pectus, et collum, si me demitterem a ligno nates devorabantur: quae distentae usque ad vessicae collum et radices genitalium, sanguinem multum emittebant, donec tanquam mortuum post 40 horas torquere cessarunt. Homines alii me maledicebant, et intendebant dolores, funem excutiendo: alii laudabant clanculum fortitudinem».—E ne'Medicinaliumjuxta propria principia lib. 6, pag. 58: «Mihi autem et venas et arterias disrupit nedum carnes laceravit cruciatus equulei in posterioribus partibus, et tamen diligentia Chirurgi Scamardelli, optimi viri, sanitatem adeptus sum».
[255]NelleCedole di Tesoreria e Cassa Militarevol. 439 (an. 1610), fol. 869 si legge: «a ultimo de maggio 1610... a Bonifatio del Castillo medico Cirugico del r.ocastello di Sant'Elmo per suo soldo de mesi ventidue etc. a ragione de d.ti3 il mese, D.i72,3,—». Pel medico Orabona ved. segnatamente iProcessi della Cappellania maggiore.
[255]NelleCedole di Tesoreria e Cassa Militarevol. 439 (an. 1610), fol. 869 si legge: «a ultimo de maggio 1610... a Bonifatio del Castillo medico Cirugico del r.ocastello di Sant'Elmo per suo soldo de mesi ventidue etc. a ragione de d.ti3 il mese, D.i72,3,—». Pel medico Orabona ved. segnatamente iProcessi della Cappellania maggiore.
[256]NelLib. I. Baptizatorum ab. an. 1544 usque 1600si legge: «A di 3 de Agosto 1566 Lucretia Camardella fig. de Gio. Antonio Camardella et Mad.alavina Camardella» etc. NelLib. III Baptizatorum et Mortuorum, all'elenco de' morti si legge: «A dì 22 de febraro 1601 morse lavina madre de sipione (sic) camardella medico»; inoltre «A dì 29 de luglio 1631 morì Scipione Cammardella Gerusico del Castello sepolto alla sep.rade Sacerdoti nella Chiesa».—È facile intendere che le parole scritte da fra Tommaso «diligentia Chirurgi S. Camardelli (Scipionis Camardelli)» sieno state nella stampa interpetrate «diligentia Chirurgi Scamardelli». Così nella stessa operaMedicinaliuma p. 350 si parla di «Cioccio del Tupho», evidentemente Ciccio ossia Francesco del Tufo; a pag. 378 si parla del «medicus Santarellus nolanus», alludendo senza alcun dubbio al medico Antonio Santorelli da Nola, celebratissimo in quell'età, lettore di pratica nello studio pubblico dopo il Cannizales nel feb.o1613, poi lettore di filosofia dietro il ritiro di Latino Tancredi nell'8bre 1617 etc. etc. In somma è difficile avere un nome senza storpiatura, ciò che s'incontra egualmente ne' non pochi libri italiani del tempo, dati a stampare all'estero senza la revisione degli autori.
[256]NelLib. I. Baptizatorum ab. an. 1544 usque 1600si legge: «A di 3 de Agosto 1566 Lucretia Camardella fig. de Gio. Antonio Camardella et Mad.alavina Camardella» etc. NelLib. III Baptizatorum et Mortuorum, all'elenco de' morti si legge: «A dì 22 de febraro 1601 morse lavina madre de sipione (sic) camardella medico»; inoltre «A dì 29 de luglio 1631 morì Scipione Cammardella Gerusico del Castello sepolto alla sep.rade Sacerdoti nella Chiesa».—È facile intendere che le parole scritte da fra Tommaso «diligentia Chirurgi S. Camardelli (Scipionis Camardelli)» sieno state nella stampa interpetrate «diligentia Chirurgi Scamardelli». Così nella stessa operaMedicinaliuma p. 350 si parla di «Cioccio del Tupho», evidentemente Ciccio ossia Francesco del Tufo; a pag. 378 si parla del «medicus Santarellus nolanus», alludendo senza alcun dubbio al medico Antonio Santorelli da Nola, celebratissimo in quell'età, lettore di pratica nello studio pubblico dopo il Cannizales nel feb.o1613, poi lettore di filosofia dietro il ritiro di Latino Tancredi nell'8bre 1617 etc. etc. In somma è difficile avere un nome senza storpiatura, ciò che s'incontra egualmente ne' non pochi libri italiani del tempo, dati a stampare all'estero senza la revisione degli autori.
[257]Ved. il cit.toDoc. 400, pag. 476.
[257]Ved. il cit.toDoc. 400, pag. 476.
[258]Questo Vincenzo Ubaldini non ci riesce ignoto. Era di Stilo e insieme con tutta la famiglia dimorava in Napoli. Andato a Stilo col fratello Francesco, fu carcerato insieme col fratello e tradotto in Vicaria; l'Archivio di Stato ci fa conoscere la famiglia loro ed anche il motivo della loro carcerazione; trovandosi in Vicaria ebbero più tardi ad essere chiamati quali testimoni in una informazione di S.toOfficio presa appunto contro fra Pietro di Stilo.—1oNumerazione de' fuochi, vol. 1385. Fuochi di Stilo della vecchia numerazione (1598) estinti: «n.o39. Bartolo Baldino a. 48; Livia uxor a. 30; Vincenzo f.oa. 18; Francesco f.oa. 15; Mutio f.oa. 5; Dalfina Brescia famula a. 18».—2oReg.iCuriaevol. 55 fol. 9 t.o«All'Audientia di Calabria ultra..... Da alcune Monache del Mon.iodi S. Maria della gratia de' Vergini della città di Stilo ci viene scritto dell'insulto, et parole ingiuriose fattoli, da Vincenzo et Francesco baldini dell'istessa città in detto loro monasterio...» (segue l'ordine di prendere informazione, assicurarsi delle persone ed avvisare) 29 maggio 1603.—3oContra fratrem Petrum Dominicanum etc. nella n.aCopia ms. de' proces. eccles. tom. 2o, fol. 267.
[258]Questo Vincenzo Ubaldini non ci riesce ignoto. Era di Stilo e insieme con tutta la famiglia dimorava in Napoli. Andato a Stilo col fratello Francesco, fu carcerato insieme col fratello e tradotto in Vicaria; l'Archivio di Stato ci fa conoscere la famiglia loro ed anche il motivo della loro carcerazione; trovandosi in Vicaria ebbero più tardi ad essere chiamati quali testimoni in una informazione di S.toOfficio presa appunto contro fra Pietro di Stilo.—1oNumerazione de' fuochi, vol. 1385. Fuochi di Stilo della vecchia numerazione (1598) estinti: «n.o39. Bartolo Baldino a. 48; Livia uxor a. 30; Vincenzo f.oa. 18; Francesco f.oa. 15; Mutio f.oa. 5; Dalfina Brescia famula a. 18».—2oReg.iCuriaevol. 55 fol. 9 t.o«All'Audientia di Calabria ultra..... Da alcune Monache del Mon.iodi S. Maria della gratia de' Vergini della città di Stilo ci viene scritto dell'insulto, et parole ingiuriose fattoli, da Vincenzo et Francesco baldini dell'istessa città in detto loro monasterio...» (segue l'ordine di prendere informazione, assicurarsi delle persone ed avvisare) 29 maggio 1603.—3oContra fratrem Petrum Dominicanum etc. nella n.aCopia ms. de' proces. eccles. tom. 2o, fol. 267.
[259]Nei suoi scritti si disse sempre «Hipponiata», dando così luogo ad interpetrazioni diverse, onde fu dichiarato di Monteleone, di S. Eufemia, di Gerace, di Taverna. In un curioso documento da noi trovato, del 1614, egli si dice napoletano, di circa 72 anni, figlio del q.mMario e Lucrezia Galfuna. Intanto ci consta pure che dopo il Perrotta, dal 23 8bre 1607 fino al 1622, tenne la cattedra di chirurgia ed anatomia un Mario de Burgos y Azolin; potrebbe stare che questo Mario fosse un parente di Giulio, accomodatosi a ripigliare l'originario cognome spagnuolo per ottenere più facilmente la cattedra; se così fosse, s'intende che riescirebbe accertata l'origine spagnuola di Giulio Jasolino, ma è indubitabile che egli era nato in Calabria, e ci consta da altri fonti che aveva due fratelli in Napoli, Orazio e Ferrante, oltrechè vi fu contemporaneamente qualche altro dottore Jazzolinus di Taverna in Calabria (ved. per quest'ultimo nel Grande Archivio laCollectio Salernitanavol. 170 fasc. 1.of. 47; il tom. 1.ofasc. del 1588 della stessa Collezione ha un autografo di Giulio Jasolino).
[259]Nei suoi scritti si disse sempre «Hipponiata», dando così luogo ad interpetrazioni diverse, onde fu dichiarato di Monteleone, di S. Eufemia, di Gerace, di Taverna. In un curioso documento da noi trovato, del 1614, egli si dice napoletano, di circa 72 anni, figlio del q.mMario e Lucrezia Galfuna. Intanto ci consta pure che dopo il Perrotta, dal 23 8bre 1607 fino al 1622, tenne la cattedra di chirurgia ed anatomia un Mario de Burgos y Azolin; potrebbe stare che questo Mario fosse un parente di Giulio, accomodatosi a ripigliare l'originario cognome spagnuolo per ottenere più facilmente la cattedra; se così fosse, s'intende che riescirebbe accertata l'origine spagnuola di Giulio Jasolino, ma è indubitabile che egli era nato in Calabria, e ci consta da altri fonti che aveva due fratelli in Napoli, Orazio e Ferrante, oltrechè vi fu contemporaneamente qualche altro dottore Jazzolinus di Taverna in Calabria (ved. per quest'ultimo nel Grande Archivio laCollectio Salernitanavol. 170 fasc. 1.of. 47; il tom. 1.ofasc. del 1588 della stessa Collezione ha un autografo di Giulio Jasolino).
[260]Ved. Doc. 403, pag. 502.
[260]Ved. Doc. 403, pag. 502.
[261]Ved. Doc. 404, pag. 503.
[261]Ved. Doc. 404, pag. 503.
[262]Ved. Pegna, Scholia in Eymerici Directorium Inquisitorum, Romae 1578, Schol. XXV pag. 136; «Quid si revera haereticus in furorem incidat,... quomodo ejus causa tractanda? Respondeo custodiendum esse omnino, donec ad sanam mentem revertatur: nec potest damnari priusquam in furore moriatur, quia fortassis resipiscet et reconciliabitur Ecclesiae: nec ob id dicetur recedere impunitus, cum satis ipso furore puniatur». Anche se l'eretico fosse divenuto pazzo mentre era già condannato all'ultimo supplizio, bisognava sospenderne l'esecuzione: «Minus malum videtur eum impunitum relinquere, quam puniendo animam perdere; differendum est igitur aut etiam amovendum penitus omne supplicium» (Ibid.).
[262]Ved. Pegna, Scholia in Eymerici Directorium Inquisitorum, Romae 1578, Schol. XXV pag. 136; «Quid si revera haereticus in furorem incidat,... quomodo ejus causa tractanda? Respondeo custodiendum esse omnino, donec ad sanam mentem revertatur: nec potest damnari priusquam in furore moriatur, quia fortassis resipiscet et reconciliabitur Ecclesiae: nec ob id dicetur recedere impunitus, cum satis ipso furore puniatur». Anche se l'eretico fosse divenuto pazzo mentre era già condannato all'ultimo supplizio, bisognava sospenderne l'esecuzione: «Minus malum videtur eum impunitum relinquere, quam puniendo animam perdere; differendum est igitur aut etiam amovendum penitus omne supplicium» (Ibid.).
[263]Su questo Cesare d'Azzia potremmo dare varie notizie, ma ci basterà dire che era di famiglia nobilissima, bensì di costumi molto tristi. Anche nell'Arch. di Stato in Torino,Lettere-MinistriDue Sicilie maz. 1o, lett. dell'Agente Melchiorre Reviglione 28 mag. e 7 giugno 1602, trovasi qualche cosa intorno a lui; poichè egli era Cav. di S. Lazzaro fin dal 1560 e possedeva le commende di Ariano, Barletta, Venosa e Rocca-Rainola. Il Reviglione suggerì di farlo processare e privare dell'abito dal Nunzio Pontificio, del quale il Duca di Savoia si serviva in simili casi.
[263]Su questo Cesare d'Azzia potremmo dare varie notizie, ma ci basterà dire che era di famiglia nobilissima, bensì di costumi molto tristi. Anche nell'Arch. di Stato in Torino,Lettere-MinistriDue Sicilie maz. 1o, lett. dell'Agente Melchiorre Reviglione 28 mag. e 7 giugno 1602, trovasi qualche cosa intorno a lui; poichè egli era Cav. di S. Lazzaro fin dal 1560 e possedeva le commende di Ariano, Barletta, Venosa e Rocca-Rainola. Il Reviglione suggerì di farlo processare e privare dell'abito dal Nunzio Pontificio, del quale il Duca di Savoia si serviva in simili casi.
[264]Ved. Doc. 417, pag. 521. Si ricordi che dopo la veglia il Campanella fu posto in una camera presso la Sala Reale, ed ora si badi che lo scritto fu trovato nel reveglino tra le due porte del castello: a chi conosce il luogo è chiaro che il Campanella dovea trovarsi nel bastione che rimane tra i due torrioni, quello detto Bibirella e quello detto del Castellano, ma più dappresso a quest'ultimo e nel 2opiano.
[264]Ved. Doc. 417, pag. 521. Si ricordi che dopo la veglia il Campanella fu posto in una camera presso la Sala Reale, ed ora si badi che lo scritto fu trovato nel reveglino tra le due porte del castello: a chi conosce il luogo è chiaro che il Campanella dovea trovarsi nel bastione che rimane tra i due torrioni, quello detto Bibirella e quello detto del Castellano, ma più dappresso a quest'ultimo e nel 2opiano.
[265]Ved. Doc. 423, pag. 528.
[265]Ved. Doc. 423, pag. 528.
[266]Ved. Doc. 405, pag. 504.
[266]Ved. Doc. 405, pag. 504.
[267]Ved. Filza 4089,Lettere di particolari scritte da Napoli al Sig.rLorenzo Usimbardi l'anno 1601 et 1602. La relazione è senza data, ma precede di poco l'annunzio della morte del Vicerè; per altro le Lettere stanno in quella Filza assai disordinatamente.
[267]Ved. Filza 4089,Lettere di particolari scritte da Napoli al Sig.rLorenzo Usimbardi l'anno 1601 et 1602. La relazione è senza data, ma precede di poco l'annunzio della morte del Vicerè; per altro le Lettere stanno in quella Filza assai disordinatamente.
[268]L'Ughelli, Italia Sacra t. 6op. 624, qualifica il Provenzale «nobile Filosofo e Teologo» non già medico; ma dice che Clemente VIII si servì dell'opera sua e cita i libri medici di lui.—Quanto al Bonaventura, può leggersi il Carteggio del Nunzio, Let. di Napoli 2 9bre e 7 10bre, 4 8bre 1602 e 26 7bre 1603; e Lett. di Roma del 30 9bre 1601, 13 7bre 1602, 15 maggio 1604.—Notiamo che negli ultimi giorni della malattia del Vicerè il Nunzio non si trovava in Napoli; avea dovuto recarsi, con suo vivo dispiacere, a Larino, dove il popolo avea chiuso le porte della città in faccia al suo Vescovo Mons.rVello, e vi si era fatto accompagnare da 50 soldati a cavallo concessigli dal Governo; ved. il suo Carteggio, Lett. da Napoli del 21 7bre, 5 e 15 8bre 1601 etc. e il Carteggio Veneto, Let. del 9 8bre 1601.
[268]L'Ughelli, Italia Sacra t. 6op. 624, qualifica il Provenzale «nobile Filosofo e Teologo» non già medico; ma dice che Clemente VIII si servì dell'opera sua e cita i libri medici di lui.—Quanto al Bonaventura, può leggersi il Carteggio del Nunzio, Let. di Napoli 2 9bre e 7 10bre, 4 8bre 1602 e 26 7bre 1603; e Lett. di Roma del 30 9bre 1601, 13 7bre 1602, 15 maggio 1604.—Notiamo che negli ultimi giorni della malattia del Vicerè il Nunzio non si trovava in Napoli; avea dovuto recarsi, con suo vivo dispiacere, a Larino, dove il popolo avea chiuso le porte della città in faccia al suo Vescovo Mons.rVello, e vi si era fatto accompagnare da 50 soldati a cavallo concessigli dal Governo; ved. il suo Carteggio, Lett. da Napoli del 21 7bre, 5 e 15 8bre 1601 etc. e il Carteggio Veneto, Let. del 9 8bre 1601.
[269]Anche ne' Diurnali di Scipione Guerra, ms. della Biblioteca Nazionale di Napoli (X, B, 11) si trova un Sonetto apparso al tempo della morte del Lemos, che canzona la sua intemperanza e comincia così:«Giungi roba al pignato Satanassovien teco a cena l'alma di un ghiottoneche andò mangiando per ogni pontonecon scusa di portar la moglie a spasso» etc.Nel Carteggio poi del Residente Veneto, una volta in data del 7 7bre 1599, a proposito delle doglianze affisse pe' cantoni circa la carestia, si biasima «la smoderata presunzione et superbia del popolo»; un'altra volta in data del 19 8bre 1601, a proposito delle accuse che si facevano al Lemos estinto, trovasi un'osservazione molto amara, ma che è bene conoscere, perchè rimossa l'esagerazione potrebbe anche offrire qualche cosa da apprendere, ed essa è, che i napoletani «per natura danno sempre per fatto da altri quello che fariano essi se havessero la potestà»!
[269]Anche ne' Diurnali di Scipione Guerra, ms. della Biblioteca Nazionale di Napoli (X, B, 11) si trova un Sonetto apparso al tempo della morte del Lemos, che canzona la sua intemperanza e comincia così:
«Giungi roba al pignato Satanassovien teco a cena l'alma di un ghiottoneche andò mangiando per ogni pontonecon scusa di portar la moglie a spasso» etc.
«Giungi roba al pignato Satanassovien teco a cena l'alma di un ghiottoneche andò mangiando per ogni pontonecon scusa di portar la moglie a spasso» etc.
Nel Carteggio poi del Residente Veneto, una volta in data del 7 7bre 1599, a proposito delle doglianze affisse pe' cantoni circa la carestia, si biasima «la smoderata presunzione et superbia del popolo»; un'altra volta in data del 19 8bre 1601, a proposito delle accuse che si facevano al Lemos estinto, trovasi un'osservazione molto amara, ma che è bene conoscere, perchè rimossa l'esagerazione potrebbe anche offrire qualche cosa da apprendere, ed essa è, che i napoletani «per natura danno sempre per fatto da altri quello che fariano essi se havessero la potestà»!
[270]Ved. Doc. 123, pag. 72.
[270]Ved. Doc. 123, pag. 72.
[271]Ved. Doc. 407, pag. 507.
[271]Ved. Doc. 407, pag. 507.
[272]Ved. Doc. 406, pag. 506.
[272]Ved. Doc. 406, pag. 506.
[273]Ved. la nostra Copia ms. de' proces. eccles. tom. 2o, fol. 180 e seg.ti.
[273]Ved. la nostra Copia ms. de' proces. eccles. tom. 2o, fol. 180 e seg.ti.
[274]D. Manno Brundusio di Fondi era stato dapprima Segretario del Vescovo di Lucera, e poi divenne Segretario del Vescovo di Caserta; secondo alcuni suoi reclami nè l'uno nè l'altro gli avrebbero dato mai compenso; vedi nel Carteggio del Nunzio Aldobrandini Lett.edi Roma del 1o7bre 1600 e 24 10bre 1604; e Lett.redi Napoli del 21 genn. 1605. Suo fratello parrebbe che fosse stato quell'«Appio Brundusio Fundano filosofo e medico preclarissimo» il quale diresse ad Antonio Serra l'economista alcune poesie che si leggono in fronte all'opera di costui intitolata: Delle cause che possono far abbondare gli Regni d'oro et d'argento, Nap. 1613.
[274]D. Manno Brundusio di Fondi era stato dapprima Segretario del Vescovo di Lucera, e poi divenne Segretario del Vescovo di Caserta; secondo alcuni suoi reclami nè l'uno nè l'altro gli avrebbero dato mai compenso; vedi nel Carteggio del Nunzio Aldobrandini Lett.edi Roma del 1o7bre 1600 e 24 10bre 1604; e Lett.redi Napoli del 21 genn. 1605. Suo fratello parrebbe che fosse stato quell'«Appio Brundusio Fundano filosofo e medico preclarissimo» il quale diresse ad Antonio Serra l'economista alcune poesie che si leggono in fronte all'opera di costui intitolata: Delle cause che possono far abbondare gli Regni d'oro et d'argento, Nap. 1613.
[275]Ved. Doc. 408, pag. 507.
[275]Ved. Doc. 408, pag. 507.
[276]Ved. Doc. 415, pag. 519.
[276]Ved. Doc. 415, pag. 519.
[277]Ved. Doc. 410, pag. 509.
[277]Ved. Doc. 410, pag. 509.
[278]Ved. Doc. 411, pag. 510.
[278]Ved. Doc. 411, pag. 510.
[279]Questa Sig.raGiulia fu poi moglie del medico e filosofo celebratissimo a' tempi suoi, Francesco Leotta, di cui fanno menzione il P.eFiore, il P.eElia de Amato etc. etc. NellaNumerazione de' fuochidi Stilo, fasc. del 1630 si legge: «n.o411. Dott.rFrancesco Leotta (assente nella città di Roma); Giulia Prestinace moglie a. 62» (con due serve).
[279]Questa Sig.raGiulia fu poi moglie del medico e filosofo celebratissimo a' tempi suoi, Francesco Leotta, di cui fanno menzione il P.eFiore, il P.eElia de Amato etc. etc. NellaNumerazione de' fuochidi Stilo, fasc. del 1630 si legge: «n.o411. Dott.rFrancesco Leotta (assente nella città di Roma); Giulia Prestinace moglie a. 62» (con due serve).
[280]Il Principe di Conca, di cui qui si parla, non potrebb'essere altri che quel Matteo di Capoa, «grande Ammirante del Regno» fin dal 1597, cav.redel Toson d'oro etc. che abbiamo visto testimone a carico di Colantonio Stigliola nel processo che costui ebbe dal S.toOfficio (confr. vol. 1o, pag. 95 in nota).
[280]Il Principe di Conca, di cui qui si parla, non potrebb'essere altri che quel Matteo di Capoa, «grande Ammirante del Regno» fin dal 1597, cav.redel Toson d'oro etc. che abbiamo visto testimone a carico di Colantonio Stigliola nel processo che costui ebbe dal S.toOfficio (confr. vol. 1o, pag. 95 in nota).
[281]Questo opuscoletto, di carte 11-1/2 non numerate, comincia così: «Pithagoram, cum occultam musices rationem admiratum esse legeretur, et ex fabrorum malleis juxta pondera invenisse: eumdem quoque ad hominum natales et genituras descendisse videtur. Ideoque hominis partum vitalem esse, quum armonias explesse (?) videtur: perfectiorem vero nonimestrem, eo quod pluribus simphoniis confectum esse dicitur (?): septimestris igitur ideo armonicus, quum id tempus ex triginta quinque (?) per senarium ductum constat. Triginta quinque vero ex sonoris numeris colligitur, quibus homo formatur in utero. Nam primis sex diebus semen ut lac decoquitur, sequentibus octo erubescit in sanguinem: subsequentibus 9 fit caro: postremis 12 organizatur et in hominem formatur. Unde per armonias transit. Nam a primis sex ad octo Diatesseron est: et ad novem Diapente: et ad duodecim Diapason: ex quibus triginta quinque confiantur; cui si denarium adas, quatraginta quinque conficies; quem si per senarium ducas efficies 270, quem numerum, si in menses dividas, novem menses faciunt. Denarium si per unum, duo tria et quatuor dividas totum decem faciunt: si binarium ad unitatem comparabis Diapason videbis: Ternarius ad binarium Diapente: Quaternarius ad ternarium Diatessaron: e contra vero Quaternarius ad unitatem Bis diapason: Ternarius ad unitatem Diapason cum diapente. Quae cum plures sint, nonimestris vitalis erit; Octomestris vero cum nullas istas habeat proportiones, immusicus est, et non vivet quod in eo nascitur mense, ut clarius in hoc exemplo schematis hujus patet». Segue una tavola schematica, che lasciamo, come tutto il resto, anche perchè la scrittura riesce di una lezione molto difficile; vi scapiteranno solamente i Musici e i Fisiologi, che avrebbero forse visto con piacere accomunati i più sublimi principii delle rispettive discipline.
[281]Questo opuscoletto, di carte 11-1/2 non numerate, comincia così: «Pithagoram, cum occultam musices rationem admiratum esse legeretur, et ex fabrorum malleis juxta pondera invenisse: eumdem quoque ad hominum natales et genituras descendisse videtur. Ideoque hominis partum vitalem esse, quum armonias explesse (?) videtur: perfectiorem vero nonimestrem, eo quod pluribus simphoniis confectum esse dicitur (?): septimestris igitur ideo armonicus, quum id tempus ex triginta quinque (?) per senarium ductum constat. Triginta quinque vero ex sonoris numeris colligitur, quibus homo formatur in utero. Nam primis sex diebus semen ut lac decoquitur, sequentibus octo erubescit in sanguinem: subsequentibus 9 fit caro: postremis 12 organizatur et in hominem formatur. Unde per armonias transit. Nam a primis sex ad octo Diatesseron est: et ad novem Diapente: et ad duodecim Diapason: ex quibus triginta quinque confiantur; cui si denarium adas, quatraginta quinque conficies; quem si per senarium ducas efficies 270, quem numerum, si in menses dividas, novem menses faciunt. Denarium si per unum, duo tria et quatuor dividas totum decem faciunt: si binarium ad unitatem comparabis Diapason videbis: Ternarius ad binarium Diapente: Quaternarius ad ternarium Diatessaron: e contra vero Quaternarius ad unitatem Bis diapason: Ternarius ad unitatem Diapason cum diapente. Quae cum plures sint, nonimestris vitalis erit; Octomestris vero cum nullas istas habeat proportiones, immusicus est, et non vivet quod in eo nascitur mense, ut clarius in hoc exemplo schematis hujus patet». Segue una tavola schematica, che lasciamo, come tutto il resto, anche perchè la scrittura riesce di una lezione molto difficile; vi scapiteranno solamente i Musici e i Fisiologi, che avrebbero forse visto con piacere accomunati i più sublimi principii delle rispettive discipline.
[282]Pare che debba leggersi: «a mucciari» che vuol dire «a nascondere»; ma è scritto «amacciari».
[282]Pare che debba leggersi: «a mucciari» che vuol dire «a nascondere»; ma è scritto «amacciari».
[283]Veramente l'originale dice: «fingi chi mi vidi» etc.; ma non andrebbe nè il senso nè il verso.
[283]Veramente l'originale dice: «fingi chi mi vidi» etc.; ma non andrebbe nè il senso nè il verso.
[284]Ved. Doc. 409, pag. 509.
[284]Ved. Doc. 409, pag. 509.
[285]Ved. Doc. 417, pag. 521.
[285]Ved. Doc. 417, pag. 521.
[286]Ved. Doc. 418, pag. 522.
[286]Ved. Doc. 418, pag. 522.
[287]Ved. Doc. 419, pag. 524.
[287]Ved. Doc. 419, pag. 524.
[288]Ved. Doc. 420, pag. 525.
[288]Ved. Doc. 420, pag. 525.
[289]Eccola questa scrittura; è brevissima, e possiamo soddisfare chi voglia un saggio di tali scempiaggini: «Aric sequi Cunaim Enamenìcon Amael settantol Coniuro vos per Dom. nostr. Jes. Christ. et Mariae (sic) Virginis matris eius ut statim talis in amore meo corrumpere faciatis.» E poi: «Abagator Amon Averamon canus masque pedasque conturbant teScrittura
[289]Eccola questa scrittura; è brevissima, e possiamo soddisfare chi voglia un saggio di tali scempiaggini: «Aric sequi Cunaim Enamenìcon Amael settantol Coniuro vos per Dom. nostr. Jes. Christ. et Mariae (sic) Virginis matris eius ut statim talis in amore meo corrumpere faciatis.» E poi: «Abagator Amon Averamon canus masque pedasque conturbant te
Scrittura
[290]Su questa faccenda del matrimonio di D. Andrea de Mendozza, figlio di D. Isabella de Mendozza 2amoglie e già vedova di D. Pietro Gonzales de Mendozza 4oMarchese della Valle Siciliana e Rende, abbiamo trovato notizie quasi complete nel Carteggio del Nunzio, notizie che non dà il De Lellis (Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli 1654 part. 1ap. 398); ed è bene saperne qualche cosa, poichè madre e figlio abitavano nel Castel nuovo, e in questa faccenda del matrimonio si trovano implicate certe persone che hanno potuto aver relazione col Campanella. Adunque D. Andrea, essendo capitano d'infanteria spagnuola in guarnigione a Bisceglie, s'invaghì di D.aIlaria Sifola, che abitava in quella città con la madre Beatrice Sassi, ed apparteneva a famiglia nobilissima e potentissima in quella regione, tanto da far correre il proverbio notato dagli scrittori di cose nobiliari, «pe' Sifoli e Palagani non si può vivere in Trani». D. Andrea la sposò e vi si unì, ma la madre Marchesa della Valle montò in tanta collera da far istituire un processo di rescissione di matrimonio nel tribunale del Nunzio; D.aIlaria Sifola, contro la volontà della Marchesa che avrebbe preferito vederla in un convento, venne sequestrata presso una nobile Signora di Barletta D.aGiulia Gentile, certamente de' nobilissimi Gentili che vantavano nella loro famiglia 14 Conti di Lesina (ved. Zazzera, della nobiltà dell'Italia, Nap. 1625 t.o2.opag. 81) sorella di Michele 2oGentile e di Tommaso, che da D.aEleonora della Gatta ebbe Francesco Gentile. Il Carteggio del Nunzio offre alcuni memoriali della madre della Sifola ed anche di D. Alonso de Mendozza il Castellano, che era fratello della Marchesa della Valle e quindi zio di D. Andrea, diverse lettere di Roma e di Napoli su questi memoriali, ed una lettera del Nunzio medesimo a D. Artuso Pappacoda, che sappiamo essere anche parente della Marchesa della Valle (marito della zia D.aCaterina de Mendozza) ed inoltre a quel tempo Governatore della Capitanata, onde avea voluto ingerirsi nella quistione, tentando, a quanto sembra, far uscire D.aIlaria dalla casa Gentile per ingarbugliare semprepiù la lite sul matrimonio (ved. Lett. di Roma 13 7bre, 11 8bre e 1oe 29 9bre 1602; e Lett. di Napoli 18 7bre, 25 8bre, 22 9bre e 6 10bre 1602). Ma il matrimonio fu da ultimo dichiarato valido, sicchè D. Andrea si unì di nuovo a D.aIlaria e n'ebbe figli e figlie, una delle quali si maritò ancora a un Gentile: i libri parrocchiali della Chiesa del Castel nuovo recano i nomi di taluno de' discendenti di D.aIlaria e D. Andrea, cominciando peraltro D.aIlaria a figurarvi non prima dell'anno 1618.
[290]Su questa faccenda del matrimonio di D. Andrea de Mendozza, figlio di D. Isabella de Mendozza 2amoglie e già vedova di D. Pietro Gonzales de Mendozza 4oMarchese della Valle Siciliana e Rende, abbiamo trovato notizie quasi complete nel Carteggio del Nunzio, notizie che non dà il De Lellis (Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli 1654 part. 1ap. 398); ed è bene saperne qualche cosa, poichè madre e figlio abitavano nel Castel nuovo, e in questa faccenda del matrimonio si trovano implicate certe persone che hanno potuto aver relazione col Campanella. Adunque D. Andrea, essendo capitano d'infanteria spagnuola in guarnigione a Bisceglie, s'invaghì di D.aIlaria Sifola, che abitava in quella città con la madre Beatrice Sassi, ed apparteneva a famiglia nobilissima e potentissima in quella regione, tanto da far correre il proverbio notato dagli scrittori di cose nobiliari, «pe' Sifoli e Palagani non si può vivere in Trani». D. Andrea la sposò e vi si unì, ma la madre Marchesa della Valle montò in tanta collera da far istituire un processo di rescissione di matrimonio nel tribunale del Nunzio; D.aIlaria Sifola, contro la volontà della Marchesa che avrebbe preferito vederla in un convento, venne sequestrata presso una nobile Signora di Barletta D.aGiulia Gentile, certamente de' nobilissimi Gentili che vantavano nella loro famiglia 14 Conti di Lesina (ved. Zazzera, della nobiltà dell'Italia, Nap. 1625 t.o2.opag. 81) sorella di Michele 2oGentile e di Tommaso, che da D.aEleonora della Gatta ebbe Francesco Gentile. Il Carteggio del Nunzio offre alcuni memoriali della madre della Sifola ed anche di D. Alonso de Mendozza il Castellano, che era fratello della Marchesa della Valle e quindi zio di D. Andrea, diverse lettere di Roma e di Napoli su questi memoriali, ed una lettera del Nunzio medesimo a D. Artuso Pappacoda, che sappiamo essere anche parente della Marchesa della Valle (marito della zia D.aCaterina de Mendozza) ed inoltre a quel tempo Governatore della Capitanata, onde avea voluto ingerirsi nella quistione, tentando, a quanto sembra, far uscire D.aIlaria dalla casa Gentile per ingarbugliare semprepiù la lite sul matrimonio (ved. Lett. di Roma 13 7bre, 11 8bre e 1oe 29 9bre 1602; e Lett. di Napoli 18 7bre, 25 8bre, 22 9bre e 6 10bre 1602). Ma il matrimonio fu da ultimo dichiarato valido, sicchè D. Andrea si unì di nuovo a D.aIlaria e n'ebbe figli e figlie, una delle quali si maritò ancora a un Gentile: i libri parrocchiali della Chiesa del Castel nuovo recano i nomi di taluno de' discendenti di D.aIlaria e D. Andrea, cominciando peraltro D.aIlaria a figurarvi non prima dell'anno 1618.
[291]Ved. Doc. 421, pag. 526.
[291]Ved. Doc. 421, pag. 526.
[292]Ved. Doc. 422, pag. 527.
[292]Ved. Doc. 422, pag. 527.
[293]Riportiamo qui la bozza de' cedoloni; vi apparisce anche il fisco per pura e semplice finzione legale: «Hic auctoritate Apostolica denuntiatur et publicatur Excomunicatus, et ab omnibus christi fidelibus arctius evitandus Capitaneus Moya, qui fuit locumtenens Regii Castri novi hujus Civitatis, ob non paritionem mandatorum Apostolicorum eidem intimatorum, instante fisco et petente.—.... locus sigilli.—Donnus Benedictus Episcopus Casertanus et Commissarius.—Amoventes, et lacerantes, aut quomolibet (sic) deturpantes sint etiam Excomunicati».
[293]Riportiamo qui la bozza de' cedoloni; vi apparisce anche il fisco per pura e semplice finzione legale: «Hic auctoritate Apostolica denuntiatur et publicatur Excomunicatus, et ab omnibus christi fidelibus arctius evitandus Capitaneus Moya, qui fuit locumtenens Regii Castri novi hujus Civitatis, ob non paritionem mandatorum Apostolicorum eidem intimatorum, instante fisco et petente.—.... locus sigilli.—Donnus Benedictus Episcopus Casertanus et Commissarius.—Amoventes, et lacerantes, aut quomolibet (sic) deturpantes sint etiam Excomunicati».
[294]Ved. Doc. 423, pag. 528.
[294]Ved. Doc. 423, pag. 528.
[295]Nel Carteggio del Nunzio (Let. da Napoli filz. 230) trovasi la seguente lettera del Nunzio al Card.ldi S.taSeverina: «17 marzo 1600. Hò ordinato mi sia chiamato quel Melchiorre Mescia de Figueroa che V. S. Ill.mami scrive per la sua de' 10 del corrente che sta in Castello dell'ovo et è scomunicato, acciò sappia che hò facoltà di assolverlo, come l'assolverò tuttavia che venga conforme al suo ordine».
[295]Nel Carteggio del Nunzio (Let. da Napoli filz. 230) trovasi la seguente lettera del Nunzio al Card.ldi S.taSeverina: «17 marzo 1600. Hò ordinato mi sia chiamato quel Melchiorre Mescia de Figueroa che V. S. Ill.mami scrive per la sua de' 10 del corrente che sta in Castello dell'ovo et è scomunicato, acciò sappia che hò facoltà di assolverlo, come l'assolverò tuttavia che venga conforme al suo ordine».
[296]Contrada nel territorio di Gerace.
[296]Contrada nel territorio di Gerace.
[297]Ved. Doc. 435, pag. 547.
[297]Ved. Doc. 435, pag. 547.
[298]Nel Grande Archivio non mancano notizie intorno ad alcuni di costoro, e propriamente intorno a quelli che hanno maggiore attinenza co' soggetti della nostra narrazione. Luzio Gagliardo finì ammazzato con taglia promessa dal Governo, come si rileva dal seguente dispaccio Vicereale all'Audienza di Calabria ultra: «Magn.civiri etc. Per parte de Vincenzo Schinosi ci e stato fatto intendere come ritrovandosi Cap.todella città di S. Agata di quessa Prov.aandando in perseq.nedi Banditi ammazzò lutio Gagliardo Capo di Banditi, la testa del quale ha presentato a D. Garsia de Toledo olim Governatore di quessa prov.aet per tal causa li spettano D.icento in virtù deli regii banni.....» (dietro la dimanda di pagamento il Vicerè vuole informazioni) 14 10bre 1603. Ved. Reg.Curiaevol. 55, an. 1603-1604, fol. 78.—Ed anche il Veronese dovè saldare qualche conto, come si rileva da un altro dispaccio parimente diretto all'Audienza di Calabria ultra: «Magn.civiri etc. Si è ricevuta l'informatione che ci havete inviata con la vostra delli 4 di maggio prox.opassato presa di nostro ordine in Gerace ad instantia del Rev.doVescovo di quella città contra alcuni particolari laici di essa, et essendosi vista per noi et referitaci in questo regio Collaterale cons.oci è parso per risposta di detta vostra dirvi sincome per questa ve dicimo et ordinamo che al recevere di questa la debbiate (sic) incontinente con ogni diligenza procurare de haver in mano Pietro Veronese inquisito tra l'altri in essa et carcerato che l'havereti debbiate incontinentemente mandarlo sotto buona e cauta custodia nelle carcere della gran Corte della Vicaria con vostro aviso a noi, verum offerendove plegiaria di venirsene à presentare fra termine di un mese dandola di d.timille debbiati liberarlo e permettere che venga inviandoci copia di detta plegiaria et aviso del dì della sua scarceratione acciò che non venendo fra d.totempo si possa procedere all'accusa di quella. Dat. neap. die 30 junii 1612. El c.dede lemos». Ved. Reg.Curiaevol. 83, an. 1612-1616, fol. 24 t.o.
[298]Nel Grande Archivio non mancano notizie intorno ad alcuni di costoro, e propriamente intorno a quelli che hanno maggiore attinenza co' soggetti della nostra narrazione. Luzio Gagliardo finì ammazzato con taglia promessa dal Governo, come si rileva dal seguente dispaccio Vicereale all'Audienza di Calabria ultra: «Magn.civiri etc. Per parte de Vincenzo Schinosi ci e stato fatto intendere come ritrovandosi Cap.todella città di S. Agata di quessa Prov.aandando in perseq.nedi Banditi ammazzò lutio Gagliardo Capo di Banditi, la testa del quale ha presentato a D. Garsia de Toledo olim Governatore di quessa prov.aet per tal causa li spettano D.icento in virtù deli regii banni.....» (dietro la dimanda di pagamento il Vicerè vuole informazioni) 14 10bre 1603. Ved. Reg.Curiaevol. 55, an. 1603-1604, fol. 78.—Ed anche il Veronese dovè saldare qualche conto, come si rileva da un altro dispaccio parimente diretto all'Audienza di Calabria ultra: «Magn.civiri etc. Si è ricevuta l'informatione che ci havete inviata con la vostra delli 4 di maggio prox.opassato presa di nostro ordine in Gerace ad instantia del Rev.doVescovo di quella città contra alcuni particolari laici di essa, et essendosi vista per noi et referitaci in questo regio Collaterale cons.oci è parso per risposta di detta vostra dirvi sincome per questa ve dicimo et ordinamo che al recevere di questa la debbiate (sic) incontinente con ogni diligenza procurare de haver in mano Pietro Veronese inquisito tra l'altri in essa et carcerato che l'havereti debbiate incontinentemente mandarlo sotto buona e cauta custodia nelle carcere della gran Corte della Vicaria con vostro aviso a noi, verum offerendove plegiaria di venirsene à presentare fra termine di un mese dandola di d.timille debbiati liberarlo e permettere che venga inviandoci copia di detta plegiaria et aviso del dì della sua scarceratione acciò che non venendo fra d.totempo si possa procedere all'accusa di quella. Dat. neap. die 30 junii 1612. El c.dede lemos». Ved. Reg.Curiaevol. 83, an. 1612-1616, fol. 24 t.o.
[299]I RegistriCuriae(vol. 30 an. 1581-1588, fol. 241) recano solamente, in data del 21 gennaio 1587, l'ordine al dot.rVello, Commissario di campagna contro fuorusciti e malfattori, di avere in ogni modo nelle mani il Duca di Amalfi. Il processo di eresia, che abbiamo potuto esaminare, reca la notizia della carcerazione sofferta, secondo i diversi tempi, nella Vicaria, nel Castello nuovo, nel Castello dell'uovo, e così pure quella della condanna avuta e della grazia concessa, oltre tutti i particolari de' fatti in materia di S.toOfficio. Vi abbiamo notato fra' testimoni «carcerati in Castello» fin dal 1595, anche il Sig. Cesare d'Azzia (che fu in relazione col Gagliardo nella faccenda delle scritture proibite) insieme con altri nobili di primo ordine, come Alvise d'Aragona, Arimanno Pignone, Francesco Loffredo. Il duca aveva posseduto egli pure una copia della Clavicola di Salomone, e fin dai primi anni suoi, nel 1579, passando per Venezia, con un monaco del convento de' Frari si era occupato di sortilegi, continuati poi di tratto in tratto con altri frati e preti in modi spesso curiosi. Abiurò il 21 agosto nella Chiesa di S. Maria a Cappella, dove fu tradotto dal vicino Castello dell'uovo. Il rescritto di abilitazione da parte di Clemente VIII, in data del 6 gennaio 1600, fu firmato anche da fra Alberto (Tragagliolo) Vescovo di Termoli Commissario generale del S.toOfficio; e la commutazione dell'anno di carcere in penitenze salutari fu decretata dallo stesso fra Alberto il 13 gennaio 1600. La rimozione dell'empara fu fatta il 24 marzo 1600, e a questa data il Duca dovè uscire in libertà, ma alla guerra andò nell'anno seguente e durò molti anni nella vita militare.—Il Residente Veneto, effettuata l'abiura, la partecipò al suo Governo in data del 7 7bre 1599 in questi termini: «Il Sig. D. Alessandro Piccolomini Duca di Amalfi, che per antichità di titolo era uno de' primi SS.idi questo Regno, dopò havere alienato il stato et consumato affatto ogni altro suo havere, et permesso che sua moglie con potestà Pontificia si sia sacrata monaca, et essendo poi lui per diverse colpe stato dal Conte d'Olivares confinnato xij anni in Castel novo si è questi ultimi giorni nella Chiesa di Capella alle mure della Città abiurato in valida forma di cose hereticali». Di poi, il 23 maggio 1600, partecipò il desiderio del Duca «già libero» di servire la Repubblica Veneta. Infine, il 9 gennaio 1601, partecipò l'andata del Principe di Avellino alla guerra con 24 compagnie e 43 capitani, tra' quali il Duca di Amalfi.
[299]I RegistriCuriae(vol. 30 an. 1581-1588, fol. 241) recano solamente, in data del 21 gennaio 1587, l'ordine al dot.rVello, Commissario di campagna contro fuorusciti e malfattori, di avere in ogni modo nelle mani il Duca di Amalfi. Il processo di eresia, che abbiamo potuto esaminare, reca la notizia della carcerazione sofferta, secondo i diversi tempi, nella Vicaria, nel Castello nuovo, nel Castello dell'uovo, e così pure quella della condanna avuta e della grazia concessa, oltre tutti i particolari de' fatti in materia di S.toOfficio. Vi abbiamo notato fra' testimoni «carcerati in Castello» fin dal 1595, anche il Sig. Cesare d'Azzia (che fu in relazione col Gagliardo nella faccenda delle scritture proibite) insieme con altri nobili di primo ordine, come Alvise d'Aragona, Arimanno Pignone, Francesco Loffredo. Il duca aveva posseduto egli pure una copia della Clavicola di Salomone, e fin dai primi anni suoi, nel 1579, passando per Venezia, con un monaco del convento de' Frari si era occupato di sortilegi, continuati poi di tratto in tratto con altri frati e preti in modi spesso curiosi. Abiurò il 21 agosto nella Chiesa di S. Maria a Cappella, dove fu tradotto dal vicino Castello dell'uovo. Il rescritto di abilitazione da parte di Clemente VIII, in data del 6 gennaio 1600, fu firmato anche da fra Alberto (Tragagliolo) Vescovo di Termoli Commissario generale del S.toOfficio; e la commutazione dell'anno di carcere in penitenze salutari fu decretata dallo stesso fra Alberto il 13 gennaio 1600. La rimozione dell'empara fu fatta il 24 marzo 1600, e a questa data il Duca dovè uscire in libertà, ma alla guerra andò nell'anno seguente e durò molti anni nella vita militare.—Il Residente Veneto, effettuata l'abiura, la partecipò al suo Governo in data del 7 7bre 1599 in questi termini: «Il Sig. D. Alessandro Piccolomini Duca di Amalfi, che per antichità di titolo era uno de' primi SS.idi questo Regno, dopò havere alienato il stato et consumato affatto ogni altro suo havere, et permesso che sua moglie con potestà Pontificia si sia sacrata monaca, et essendo poi lui per diverse colpe stato dal Conte d'Olivares confinnato xij anni in Castel novo si è questi ultimi giorni nella Chiesa di Capella alle mure della Città abiurato in valida forma di cose hereticali». Di poi, il 23 maggio 1600, partecipò il desiderio del Duca «già libero» di servire la Repubblica Veneta. Infine, il 9 gennaio 1601, partecipò l'andata del Principe di Avellino alla guerra con 24 compagnie e 43 capitani, tra' quali il Duca di Amalfi.
[300]Ne diamo alcuni brani per saggio. «Prologho (sic). Se 'l verno coprisse di continuo la terra di giaccio, e di neve, e gli estivi, et tepidi soli non la disfacessero, come potrebono gli alberi e gli pianti produrre i fiori et frutti? cossì se qualche breve riposo non iscemasse tal volta la fatica, et alleggiasse il peso de' continui fastidj, et de noiosi pensieri ch'agravano gli animi nostri, come potremmo noi lungamente vivere? non à dubio che per ripararci dell'arma della morte più che si può, ne fa bisogno d'alcun soccorso honesto, ò utile, ò dilettevole, et che soccorso può dunque trovarsi più convenevole che la Comedia, che à in se tutte questi tre parti, è honesta, perche fu trovata per ritrarre gli huomeni dell'ampia strada de vitii, et guidarli per lo stretto sentiero della virtù...» etc. «Ma all'età nostra si prezzano si poco che rarissime si ne veggono a rapresentare, nè so si di ciò debba incolpare l'avaritia o il poco amore che si porta alla virtù, dall'un canto mi cade nel pensiero di darne cagione all'avaritia poi che non e chi voglia scomodarsi di un mino danaro (sic) per fare una scena, e dall'altro canto m'induco ad accusare il poco amore della virtù, per che gli ascoltanti, vedendosi porgere a gli occhi un vitio, del quale essi sono machiati, temono in presentia dell'altri non arrosirse, et conferma questa mia oppinione il vedere che non voglino in quelle poche comedie che si fanno, che si reprendino vitii ma solo si dicano ciance et cose ridicole e di nisuna sostantia, servendosi della Comedia per uno spasso et per un gioco, e non a quel fine che fu ritrovata, et sono alcune persone che essendo elle degne di riso, come sentonu una parte che move meraviglia à dolorore (sic) à compassione ò ad altro effetto contrario o diverso dal riso si sentono svenire, et bisogna apparechiare lo aceto per unger loro i polsi, et stimano più una chiachiarata all'improviso et fori di proposito d'un vecchio venetiano o di un trastullo accompagnata di quattro accione disonesti et vili usati farsi da bagattellieri, che una Comedia grave che si serra stentato tre anni a comporla et sei mesi a recitarla, vedete a chi termine e ridotto il poeta Comico, che essendo stato ripotato da ingegni eccellentiss.mipiù difficile a comporre che lo Epico e 'l tragico, non mancano infiniti che non havendo pure una minima notitia di poesia solo con un certo loro discorso naturale, o per dir meglio materiale, et con l'osservanza secca c'hanno fatta in leggere quattro o sei comedie, stimandosi dotti senza arte presummono darne giudicio, et poi come sentono una protassis, una epitassis, una catastrophe, o simil altra sorte di voci convien loro di ricorrere ogni tratto al Calepino: et perciò (intend.se perciò) l'autore havesse pensato di contentare tutti i cervelli non si sarrebbe mai messo a durare questa fatica, perche non à tanta albaglia (sic) nel capo, che presumma esser miglore di Plauto, e di terentio, et di gli altri Autori moderni eccellenti, le Comedie de i quali non hanno potuto passare senza reprensione per li mani di certi Maestri Aristarchi, che con la barba quadra et col mantello lungo, col passo della picca, col far carestia delle parole et non dire che non sieno sesquipedali et preugne di sententie, aquistono credito appresso gli ignoranti et fanno profissione di havere i nasi critici che sentono l'odore insino al vetro, et non componendo essi mai, sono severissimi Giudici delle compositione altrui...» etc. «La Comedia è nova non più recitata e pur hora uscita di sotto il pennello del pittore e chiamasi torti Amorosi, da torti grandi che fa Amore alle persone che ne intervengono, facendole seguir chi le fugge scacciar chi li brama e i desiderii loro difformi et non corrispondenti, ma acortosi al fine che la Comedia sì rapresenta in Gerace che è questa che vedete, che è lugo (sic) dove si puniscono severamente le ingiustitie et i torti ben che legerissimi, et però temendo che costoro non ricorressero per gustitia (sic) al tribonal dello sdegno, si risolve far raggione a ciascuno, et farlo rimaner contento. Di silentio non ardisco ricercarvi, perchè mi parrebbe far inguria (sic) alla cortesia et alla gentileza vostra vedendove stare cossi chieti, attendeti che adesso si derra principio».
[300]Ne diamo alcuni brani per saggio. «Prologho (sic). Se 'l verno coprisse di continuo la terra di giaccio, e di neve, e gli estivi, et tepidi soli non la disfacessero, come potrebono gli alberi e gli pianti produrre i fiori et frutti? cossì se qualche breve riposo non iscemasse tal volta la fatica, et alleggiasse il peso de' continui fastidj, et de noiosi pensieri ch'agravano gli animi nostri, come potremmo noi lungamente vivere? non à dubio che per ripararci dell'arma della morte più che si può, ne fa bisogno d'alcun soccorso honesto, ò utile, ò dilettevole, et che soccorso può dunque trovarsi più convenevole che la Comedia, che à in se tutte questi tre parti, è honesta, perche fu trovata per ritrarre gli huomeni dell'ampia strada de vitii, et guidarli per lo stretto sentiero della virtù...» etc. «Ma all'età nostra si prezzano si poco che rarissime si ne veggono a rapresentare, nè so si di ciò debba incolpare l'avaritia o il poco amore che si porta alla virtù, dall'un canto mi cade nel pensiero di darne cagione all'avaritia poi che non e chi voglia scomodarsi di un mino danaro (sic) per fare una scena, e dall'altro canto m'induco ad accusare il poco amore della virtù, per che gli ascoltanti, vedendosi porgere a gli occhi un vitio, del quale essi sono machiati, temono in presentia dell'altri non arrosirse, et conferma questa mia oppinione il vedere che non voglino in quelle poche comedie che si fanno, che si reprendino vitii ma solo si dicano ciance et cose ridicole e di nisuna sostantia, servendosi della Comedia per uno spasso et per un gioco, e non a quel fine che fu ritrovata, et sono alcune persone che essendo elle degne di riso, come sentonu una parte che move meraviglia à dolorore (sic) à compassione ò ad altro effetto contrario o diverso dal riso si sentono svenire, et bisogna apparechiare lo aceto per unger loro i polsi, et stimano più una chiachiarata all'improviso et fori di proposito d'un vecchio venetiano o di un trastullo accompagnata di quattro accione disonesti et vili usati farsi da bagattellieri, che una Comedia grave che si serra stentato tre anni a comporla et sei mesi a recitarla, vedete a chi termine e ridotto il poeta Comico, che essendo stato ripotato da ingegni eccellentiss.mipiù difficile a comporre che lo Epico e 'l tragico, non mancano infiniti che non havendo pure una minima notitia di poesia solo con un certo loro discorso naturale, o per dir meglio materiale, et con l'osservanza secca c'hanno fatta in leggere quattro o sei comedie, stimandosi dotti senza arte presummono darne giudicio, et poi come sentono una protassis, una epitassis, una catastrophe, o simil altra sorte di voci convien loro di ricorrere ogni tratto al Calepino: et perciò (intend.se perciò) l'autore havesse pensato di contentare tutti i cervelli non si sarrebbe mai messo a durare questa fatica, perche non à tanta albaglia (sic) nel capo, che presumma esser miglore di Plauto, e di terentio, et di gli altri Autori moderni eccellenti, le Comedie de i quali non hanno potuto passare senza reprensione per li mani di certi Maestri Aristarchi, che con la barba quadra et col mantello lungo, col passo della picca, col far carestia delle parole et non dire che non sieno sesquipedali et preugne di sententie, aquistono credito appresso gli ignoranti et fanno profissione di havere i nasi critici che sentono l'odore insino al vetro, et non componendo essi mai, sono severissimi Giudici delle compositione altrui...» etc. «La Comedia è nova non più recitata e pur hora uscita di sotto il pennello del pittore e chiamasi torti Amorosi, da torti grandi che fa Amore alle persone che ne intervengono, facendole seguir chi le fugge scacciar chi li brama e i desiderii loro difformi et non corrispondenti, ma acortosi al fine che la Comedia sì rapresenta in Gerace che è questa che vedete, che è lugo (sic) dove si puniscono severamente le ingiustitie et i torti ben che legerissimi, et però temendo che costoro non ricorressero per gustitia (sic) al tribonal dello sdegno, si risolve far raggione a ciascuno, et farlo rimaner contento. Di silentio non ardisco ricercarvi, perchè mi parrebbe far inguria (sic) alla cortesia et alla gentileza vostra vedendove stare cossi chieti, attendeti che adesso si derra principio».