The Project Gutenberg eBook ofGli amanti: pastelliThis ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online atwww.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.Title: Gli amanti: pastelliAuthor: Matilde SeraoRelease date: August 16, 2006 [eBook #19060]Language: ItalianCredits: Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano)*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK GLI AMANTI: PASTELLI ***
This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online atwww.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.
Title: Gli amanti: pastelliAuthor: Matilde SeraoRelease date: August 16, 2006 [eBook #19060]Language: ItalianCredits: Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano)
Title: Gli amanti: pastelli
Author: Matilde Serao
Author: Matilde Serao
Release date: August 16, 2006 [eBook #19060]
Language: Italian
Credits: Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano)
*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK GLI AMANTI: PASTELLI ***
Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the
Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano)
1894
OPERE di MATILDE SERAO.
(Edizioni Treves).
All'erta, Sentinella!racconti napoletani, 3.ª ed. L. 4 —Il romanzo della fanciulla, 4.ª edizione 2 —Il paese di cuccagna, romanzo, 2.ª edizione 5 —Il ventre di Napoli(1885), 3.ª edizione 1 —L'Italia a Bologna. Con 15 incisioni. 2 —Gli amanti, pastelli. 4 —
L'inutile passione.
1894.
Riservati tutti i diritti.
Tip. Fratelli Treves.
(Nino Stresa).
Donna Grazia scrive così, di questo suo amante:
La prima volta in cui Nino Stresa mi mancò di rispetto, fu in un ballo. Ero vestita di broccato bianco, quella sera: e il busto del vestito era sostenuto, sulle spalle, da due fascie di brillanti che formavano manica. Egli, Nino Stresa, mi cominciò a guardare, di lontano, poco dopo la mia apparizione nel ballo: e non potei più fare un movimento per passeggiare o per ballare, senza sentire il suo sguardo fermo sovra me. Ora, Nino Stresa ha uno sguardo singolare. I suoi occhi sono semplicemente neri, senz'altro pregio. Ma lo sguardo ha una dolcezza languida e persistente che, talvolta, dopo qualche minuto di contemplazione, pare che si veli di lacrime per una profonda emozione saliente agli occhi dall'imo cuore. Sembra, quando guarda così, Nino Stresa, che tutta la sua anima si dissolva in una intima e malinconica tenerezza, assolutamente contraria alla sua apparenza di bellissimo giovane e di giovane elegantissimo. Vi sono, o pare che vi sieno, in quello sguardo tesori segreti e inesauribili di un sentimento nascosto con gelosa cura e trapelante, solo, in quella dolcezza ostinata e adombrata di lacrime. Tanto che la donna guardata così, da Nino Stresa, dimentica la soverchia, inquietante bellezza dell'uomo, e nella creatura troppo fine e sicuramente corrotta, nella creatura che porta la peggiore delle reputazioni, cioè quella della fatuità, le par di scoprire, dallo sguardo così strano, un orizzonte spirituale che giammai altra donna vide. Io ebbi questa impressione, vivacemente: e, non so perchè, impallidii dopo averla avuta. Subito, una curiosità ardente mi accese l'immaginazione: e, probabilmente, i miei occhi, rispondendo a quelli di Nino Stresa, dovettero contenere una interrogazione. Non subito egli si avvicinò a me; io fui costretta a ballare unamazurkae gli passai a poca distanza tre volte. Dio, Dio! che struggimento di dolcezza in quello sguardo, quanto languore malinconico, quanta celata tristezza che si rivelava, quasi inconsciamente! Forse, la interrogazione dei miei occhi dovette diventare più acuta. Discorrendo, fermandosi ogni tanto, voltandosi sempre a ricercarmi, egli si avvicinò a me, facendomi un grande inchino.
—Buona sera, signora,—disse con la sua voce sorda, un po' stanca.
—Buona sera, Stresa.
Aspettai, un po' ansiosa, come se egli si fosse avvicinato per rivelarmi un grande mistero, per dirmi, finalmente, la unica verità della sua anima. Egli mi disse:
—Avete delle spalle stupende.
A quest'atroce brutalità, io dovetti arrossire sino alla radice dei capelli: mi sentii soffocare dall'ira e non risposi. Nino Stresa si accorse di tutto, certamente, giacchè mi guardò, stupefatto, con una meraviglia dolorosa negli occhi: mi salutò, di nuovo, e si allontanò lentamente. Lo sdegno mio non ebbe sfogo quella notte: e, man mano, si venne trasformando in un eccitamento di gioia, quasi convulso, che mi fece molto ridere, molto ballare e che mi fece anche cenare, io che non ceno mai, giacchè odio le donne che mangiano in pubblico. Vi erano delle piccole tavole, per quattro. Io era con Clara Lieti, e due cavalieri, briosi e insignificanti. Non avevo più riveduto Nino Stresa, nella notte, e avevo supposto che se ne fosse andato, e questo mi aveva fatto molto piacere, mentre mi arrovellavo di non avergli potuto dire una fredda impertinenza, in cambio della sua brutalità. A un tratto, lo vidi fermo presso la nostra piccola tavola:
—Non si fa l'elemosina all'affamato?—chiese.
Clara Lieti e i due nostri cavalieri gli dettero subito un po' della loro cena, ridendo, mettendo tutto nello stesso piatto. Egli cenò quietamente, in piedi, senza rivolgermi la parola. Io chinavo gli occhi, abitata. Egli si curvò, a dirmi sottovoce:
—Datemi la vostra coppa dichampagne.
Io non seppi fare altro che porgergliela. La mia mano tremava lievemente.
—Bevete, prima, un sorso,—disse, con quella voce un po' rôca.
Bevetti un sorso di quellochampagne-cup, odoroso e inebriante: gli detti la coppa. Egli mise audacemente le labbra dove io le avevo messe e bevve, guardandomi. In quel momento Nino Stresa mi piacque immensamente: ma subito dopo, ne ebbi un disgusto immenso.
Non credete, però, che io sia divenuta l'amante di Nino Stresa dopo poco tempo e per qualche bizzarra suggestione. No. Egli durò dei mesi e dei mesi a farmi una corte assidua, irrispettosa, circuendo la mia persona di un amore che mi offendeva, tanto era terra terra, e tanto pareva fatto solamente di desiderio. Niuno aveva mai osato guardarmi come egli mi guardava, niuno mi aveva mai detto quello che egli mi diceva! Invano, io mi armavo di freddezza e di alterigia; egli persisteva, ostinatamente, umiliandosi e allontanandosi, talvolta, ma ritornando sempre, più innamorato, più audace, più desideroso. Vi erano dei minuti in cui io lo odiava, assolutamente, per questa sua insistenza amorosa e per la monotonia di quello che egli provava. Pure, egli aveva, insieme all'audacia, tale una tenerezza fluente, tale una morbidezza di parole, di voce, di gesti, egli aveva, finanche, e di nuovo, e sempre, insieme all'audacia, tale una malinconia, che io, sbalzata nel mondo delle sorprese dello spirito, mi chinavo, ahimè, senza odio e con crescente interesse su quell'anima, a scoprirvi un fantastico mistero, a cercare le sorgenti ascose di quella espressione singolare. Nulla io giungeva a vedere, e come la curiosità mi sospingeva, gli domandavo:
—Perchè siete così triste?
—Perchè non mi amate. Ed io vi adoro….—diceva lui, cercando di prendere la mia mano e di baciarne le dita.
Lo respingevo, sempre. Egli ne provava un sincero dolore, non privo di qualche ingenuità infantile. Era come un bimbo a cui negassero una cosa promessa e dovuta: era come se gli si commettesse contro una crudele ingiustizia.
—Perchè non mi amate, perchè?
—Perchè quello che voi sentite, per me, non è amore.
—Che cosa è, dunque?
—È desiderio.
—È la medesima cosa,—replicava lui, con un'aria di perfetto candore.
Ah, quando io lo udiva negare così la parte sentimentale e nobile dell'amore, quando egli calpestava, così, tutto quello che vi è di puro e di elevato, anche in una passione colpevole, Nino Stresa mi faceva ribrezzo! Egli leggeva nel mio viso tutta la ripulsione del mio spirito e dei miei nervi e taceva. Soffriva, forse, in silenzio. Talvolta, si allontanava, per qualche giorno. Ma io, immancabilmente, lo vedeva riapparire, riavvicinarsi a me, cercar di stringere la mia mano, trattenendola sempre un minuto secondo fra le sue, cercando di toccare qualche oggetto ch'io aveva toccato. Per questo, era un superstizioso dell'amore. Se io lasciava un ventaglio, sovra una mensola, Nino Stresa lo prendeva, lo schiudeva, lo avvicinava al viso, continuava a tenerlo fra le mani, incapace di lasciarlo; se io perdevo un fiore dalla cintura, se mi toglievo un guanto, egli raccoglieva subito il fiore e rubava senz'altro il guanto. Una sera, d'inverno, la mia pelliccia era restata nel salone e io ero andata in camera mia, a cambiar d'abito: lo ritrovai col volto immerso nella pelliccia e con una letizia indicibile negli occhi. Egli conosceva perfettamente tutti i miei vestiti e tutti i miei mantelli, e ne prediligeva alcuni, specialmente, e dava loro degli aggettivi carezzevoli, quasi fossero cosa animata, e quando io mettea uno di questi vestiti, egli trasaliva di gioia, e la parola sua, la sua gran parola, gli usciva dalle labbra:
—Quanto mi piacete, quanto mi piacete!
Volgare e laida parola! La pronunciava un gentiluomo, un giovane intelligente e colto, un bellissimo giovane, con una voce sorda, velata e pure armoniosa: ma essa rivoltava tutto il mio sangue.
—Non sapete dirmi altro?—chiedevo io, fremendo di collera.
—Che debbo dirvi? Mi piacete assai, immensamente.
—Niente altro, niente?
—Ma non vi è altro, signora,—egli soggiungeva, meravigliato e dolente.
Così io mi sono innamorata di Nino Stresa. Vi pare una contraddizione? Non so. Cercherò di spiegarmi meglio, e voi noterete se vi è contraddizione. Egli m'indignava, ma mi attraeva, anche, perchè era giovane, perchè era bello, perchè, infine, a suo modo, mi amava. Ogni volta che il suo desiderio si esprimeva negli sguardi e nelle parole, io ne riceveva un sussulto di dolore e di sdegno: ma, nel medesimo tempo, quasi senza che io me ne accorgessi, una delle difese del mio cuore crollava. Gli imponevo silenzio, ma egli aveva già parlato. Lo fuggivo, ma egli mi ritrovava. Mi chiedeva perdono, ma, nel chiederlo, egli ricordava la colpa che aveva commessa e che, per me, sarebbe stato più utile dimenticare. Lentamente, mi abituavo a una temperatura alta di passione, dove scompariva la forma della manifestazione, trionfando solo la potenza dell'amore, qualunque sia il grido del suo trionfo. Certo, Nino Stresa era innamoratissimo; così assorbito, così concentrato in me che, quando veniva a casa mia, mi aspettava anche delle ore, solo, pur di vivere dove io viveva, mentre io era lontana. Innamoratissimo, impallidendo quando io appariva, tremando nel toccare la mia mano, non potendo sedersi troppo lontano, fissandosi bizzarramente a guardare le mie labbra, o la curva del mento, o perdendosi ad ascoltare la mia voce, senza intendere le parole. Allora, vedendolo così preso, così vinto, così soggiogato, io mi formai, come tutti quelli che stanno per commettere un errore, una grande illusione: sperai, non solo sperai, ma fui certa che, se avessi amato Nino Stresa, avrei, senz'altro, estratto dal fondo del suo cuore tutta la sentimentalità che vi era, sicuramente, come vi è, in ogni uomo, il più misero moralmente, in ogni più arido cuore. Io mi incamminavo a uno strano viaggio, come colui che, per una via oscura e malfida, discende sotterra, cercando nelle profondità la miniera che lo deve arricchire: e non ha per sè che la speranza del prezioso tesoro che va a ricercare, non ha per sè che la fiducia in una illusione. L'uomo che mi amava, per carattere e per temperamento mi spiaceva, violando tutte le idealità invincibili del mio cuore, calpestando tutti gli istinti di elevatezza a cui si era educata e legata per sempre la mia anima: ma io mi lusingava, fortemente, di non conoscere l'ultima verità dell'essere di Nino Stresa. L'ultima verità, la suprema di un uomo, si conosce nell'amore corrisposto, nelle ore estreme della passione: tutto il resto è, o può essere, bugia. Questa fu l'illusione che io mi feci e a cui mi afferrai, dandomi all'amore di Nino Stresa. O, forse, volli ingannarmi da me stessa, non resistendo più al mio amore per lui, amore nato dai contrasti, dalla curiosità, dalla debolezza, dall'abbandono di tutte le mie forze morali. Decidete voi. Forse, non speravo veramente nulla e non ero, forse, che semplicemente innamorata, e vergognandomi di tale caduta, trovavo fisime e creavo illusioni. Voi capirete meglio.
Vi dirò tutto. Il primo giorno della nostra felicità, noi fummo infelicissimi. L'esaltamento della sua passione fu così grande, che mi stupì: ed io gli dovetti parere freddissima. Nino Stresa cadde in una tristezza immensa, da cui nulla lo potè trarre. Io gli giurai che lo amavo, che lo adoravo: piansi innanzi a lui. Egli si vinse un poco e fu molto tenero, di una tenerezza mesta che mi andò all'anima. Gli vidi delle lacrime negli occhi.
—Che hai, che hai? Tu soffri, è vero?
—Sì,—egli mi disse, piano.
—Ma perchè? Non ti amo, io?
—Sì, mi ami, diletta.
—Non mi ami, tu?
—Sì, moltissimo.
—Ebbene? Perchè soffri?
—Così: non lo so.
Ma il dissidio che era fra noi, anteriore all'amore, sorgente dalla nostra medesima essenza, non sparve per l'amore. Noi avemmo delle ore violente di passione, in cui sembrò che il raro, l'altissimo miracolo della fusione delle anime fosse accaduto: ma come l'ora declinava, le anime si staccavano, gelide, e gli amanti si guardavano in viso, quasi estranei, imminenti nemici. Come colui che ha una febbre di quaranta gradi che cade, a un tratto, gittando l'infermo in una debolezza mortale, appena l'entusiasmo della passione finiva, mi sentivo misera e disfatta: ero così avvilita, così deturpata da quell'amore fatto solamente di fiamma, che facevo nausea a me stessa. Comprendeva egli ciò? Chi sa! Egli era felice, lo vedevo: e ciò che lo faceva soffrire, era la mia freddezza, la mia diffidenza, la mia ripulsione. L'eterna questione sorgeva, fra noi:
—Il tuo amore non mi piace, Nino.
—Hai torto: esso è sincero.
—Ma non mi piace.
—E perchè?
—Perchè è troppo ardente.
—Ti lagni di essere troppo amata?
—Vorrei esser amata meglio.
—Come, meglio?
—Con l'anima, col cuore, Nino.
—Così ti amo.
—Non è vero.
Egli taceva. Il suo silenzio m'irritava: pareva che confermasse questo criterio dispregevole che mi ero fatto dell'amor suo.
—Non sai amarmi meglio?—gli chiedevo,—non sai?
—Proverò,—diceva lui umilmente.
Ahi, che non gli riusciva! Tutto ciò che è squisita sentimentalità, raffinatezza spirituale, stima, rispetto, poesia, pietà, sì, anche pietà, nell'amore, gli era ignoto. Mancava di quella delicatezza del cuore, per cui, nell'amore, il più piccolo episodio è gravissimo. Non gli importava nè dei miei pensieri, nè dei miei sogni, nè dei miei ideali, nè di nulla che riguardasse il mio spirito: e non arrivava a nascondere tale indifferenza. Gli premeva delle mie ore, perchè le voleva per sè; gli premeva della mia casa, perchè era il nido dell'amore; gli premeva del mio umore, perchè da esso dipendeva un convegno di più o di meno; gli premeva il tono della mia voce, perchè in esso vibrava la negazione o la dedizione: solo tutta la mia vita materiale gli premeva, perchè era legata strettamente alle gioie dell'amore. Invano, a un segno suo d'interesse, a un suo turbamento, io lo interrogava affannosamente, per poter sapere se, infine, qualche cosa della sua anima si muovesse, vivesse, oltre l'ardore della sua fiamma: invano! Tutto il ciclo delle sue azioni si chiudeva in questa fiamma. Quando una delusione novella mi abbatteva, io giungeva ad ingiuriarlo.
—Ma sei incapace, dunque, di voler bene come tutte le altre oscure e semplici creature della terra? Hai dei nervi e non un cuore? Hai del sangue e non un'anima? Sei un mostro?
—Grazie, quanto mi piaci in collera!
—Oh che creatura arida e odiosa tu sei, odiosa, odiosa!
—Proprio, tanto?—chiedeva lui, con la sua voce rôca e carezzevole.
Alla mia sete di sentimento, a questo bisogno intimo e invincibile di tutti gli esseri umani, a questa nostalgia che ci accompagna tutta la vita, egli non sapeva rispondere, che con la seduzione della passione. Monotono, monocorde, impotente a vibrare per qualunque espansione dell'anima, egli si rigettava in quella sola forma che gli permettevano il suo carattere e il suo temperamento. Il mio amore era diventato per lui una necessità, come l'aria che respirava, come il pane che mangiava: me lo diceva, così, credendo di darmi una prova del suo completo soggiogamento, e invece mi faceva bollire d'ira, con questi paragoni tutti tolti alla vita materiale. Per contrasto, in me, tutta l'adorazione delle belle e buone e nobili cose dello spirito diventava come un'ossessione, e solitariamente, nella mia stanza, quando egli mi aveva lasciata, io scoppiava in lunghe e cocenti lacrime sul mio abbassamento, sovra la mia irreparabile decadenza. E se, all'indomani, io ritornava a lui, era perchè questo Nino Stresa, come era, esercitava un fascino sulla mia ragione: era perchè talvolta, nella sua natura limitata e misera, mi faceva pietà. Sì, io piangevo spesso su me e su lui, a cui era negato, per fatalità, tutto un mondo dell'amore, piangevo sull'aridità del suo cuore e sulla impotenza della sua anima. Glielo dicevo, talvolta, così esplicitamente e così duramente, che egli restava trasognato:
—Sono una creatura inferiore, io, come tu dici?—mi chiedeva fra l'ironia e la tristezza.
—Forse.
—E perchè mi ami allora?
—Per un'aberrazione della mia fantasia,—gli dicevo, in faccia, impetuosamente.
Lo vedevo decomporsi, per la collera, per il dolore. Che m'importava? Mi aveva avvinta a una catena insopportabile. Tentai spezzarla. Impossibile! Egli sopportava qualunque insulto, ora tranquillo, ora umile, ora amorosissimo, e questo, non per amore, no, io lo intendeva bene, ma per la consuetudine della passione, per il legame oscuro ma saldo con cui la passione serra le persone, per la passione della mia persona, delle mie labbra, delle mie braccia! Furiosamente geloso: di una gelosia così folle che, varie volte, mi dette la illusione di un amore completo e verace. Se io parlava a un altr'uomo, egli tendeva l'orecchio alle mie parole e alla mia voce; se io dava la mano, egli misurava la stretta di mano data a un altr'uomo; se io sorrideva, egli fremeva e quasi si avanzava a provocare l'uomo cui io sorrideva. Credetti all'amore, io, per la gelosia! Ma era una gelosia così cieca e così bassa, così ingiusta e così brutale, che mi rivoltò. Non osai mai provocarla, tanto le scene che ne seguivano mi accasciavano, dandomi una novella prova che Nino Stresa viveva e amava e soffriva solo per i nervi e per i sensi: non osavo provocarla, giacchè, dopo, io era costretta a essere più amorosa che mai, con lui; e, probabilmente, egli esagerava l'ardore di questa gelosia, per ottenerne dei compensi di passione. Detestabile amore! Quante volte, vedendolo fra amici e amiche, così bello e così corretto, con quei suoi occhi dove nuotava uno sguardo di languore tenero, di mestizia indefinita, io, rôsa dalla collera di tutte le delusioni, non avrei voluto insultarlo, in pubblico, dicendo che quella soave maschera di bellezza e di malinconia, nascondeva solo la vittoria più plateale dell'istinto, che egli era ancora e sempre e non altro che l'uomo fatto di argilla, senza il divino soffio! Non meritava egli l'insulto, con quella sua apparenza di tristezza, dove chi sa quante altre donne sarebbero cadute ingannate, con quella sua ipocrisia di tenerezza e di languore, dove ogni cuor semplice si sarebbe lasciato prendere?
—Perchè sei ipocrita, anche?—gli domandavo per provocarlo.
—Io? Io?
—Sì, tu. Non fingi di esser triste, tu?
—Non fingo, sono triste.
—Tu sei un gaudente, niente altro.
—Gaudente e triste, insieme,—egli soggiungeva, sordamente.
—Ipocrita, niente altro che ipocrita!—gli gridavo, furiosa che egli proseguisse nell'inganno.
Egli mi guardava, crollando il capo.
Oramai, purchè non mancassi ai convegni, purchè mi lasciassi amare, purchè, sotto la sua seduzione—ah egli la esercitava su me, la esercitava!—avvampassi anche io di passione, egli tollerava qualunque mio affronto.
—Non posso fare a meno di te,—soggiungeva, come vinto da una fatalità!
Come la invocavo, la mia liberazione! Ogni giorno di quell'amore che trascorreva, ribadendo i miei ferri, mi recava un oltraggio di più. Mi disprezzavo, per aver ceduto a un uomo così volgarmente predominato dai bassi istinti della vita: e anche mi disprezzavo, per non averlo saputo elevare sino a me, lasciandomi invece trascinare giù. Mi sentivo indelebilmente macchiata. Avevo offeso l'amore e tutta la sua santità e tutta la sua purezza. Chi ama forte e ama bene, non pecca mai, nell'amore. Nella imperfezione dell'amore sta il peccato. La colpa esiste solo dove è la debolezza, la miseria, la grettezza, la bassezza. Eravamo due colpevoli, Nino Stresa e io: e mai, mai, nessun'assoluzione, nella vita, ci avrebbe potuto redimere dalla nostra macchia. Oh lui non ne soffriva, non capiva neppure la volgarità in cui viveva, gli pareva di essere un perfetto amante, e si lagnava della mia crudeltà! Io, io, sentivo tutto il disdegno di una relazione simile, indegna di una donna, di una signora: io aveva l'anima scoperta e ferita, e frizzava a ogni soffio d'aria. Egli, intravvedeva il dramma del mio spirito, senza intenderlo. La sua sola paura, era che lo lasciassi:
—Per carità, non mi abbandonare!
Ed esigeva sempre nuovi convegni, e ne prolungava le ore, e mi seguiva, e mi cercava, temendo che gli sfuggisse il possesso di questa donna che aveva orrore di lui. Lo lasciai, due volte: mi riprese due volte. Allora, disperata, nel colmo dell'avvilimento e della esasperazione, io tradii questo imperfetto amante, questo Nino Stresa. Ah il vile, il vile, sempre il medesimo! Lo dovetti tradire molto, per molto tempo, con una feroce ostinazione, con uno scandalo pubblico, perchè egli mi lasciasse stare. Nulla vi è più, fra noi, da tre anni. Eppure, quando mi incontra, egli mi guarda con quei suoi occhi così dolci, così facilmente velati di lacrime e così infinitamente tristi, che mi hanno mistificata, e la cui singolare espressione, lo confesso, non so donde venga. Egli fu un imperfetto amante e io l'ho tradito, ecco tutta la storia dei fatti.
(Giustino Morelli).
Anna così racconta:
Per lungo tempo, l'amore che mi portava Giustino Morelli fu la mia segreta consolazione e il mio segreto orgoglio. Io era una donna assolutamente infelice, con mio marito: una di quelle infelicità coniugali intime e inesauribili che assumono le più tormentose e quotidiane forme, che mettono al cimento la maggior pazienza femminile e che sconvolgono nell'anima più ferma ogni idea di giustizia. Mio marito non mi era soltanto infedele, era volgarmente infedele; la scortesia verso me, talvolta, non gli bastava, egli aveva bisogno di esser villano; il suo disprezzo di ogni delicatezza giungeva alla brutalità: e tutto questo con tale una sicurezza oltraggiosa, con tale una severità tirannica, con tale preconcetto di avvilirmi, che io mi domandava spesso se, proprio, io fossi la persona al mondo che egli più odiava. Io ho sofferto immensamente, allora, poichè anche, mi vergognava di soffrire: poichè, io non voleva che la gente conoscesse il mio stato; poichè io celava con cura gelosa tutti i miei dolori, non volendo perdere, oltre la felicità, anche il mio decoro di donna. Il solo che mi ha aiutato in quel tempo a soffrire, è stato Giustino Morelli. Egli sapeva tutto. Io non gli diceva nulla, per fierezza, ma egli solo, oltre me, possedeva la misura esatta di tutte le mie torture. Egli sapeva tutto,da prima. Quando io volli sposare mio marito, tutti approvarono la mia scelta; solo Giustino Morelli impallidì all'annunzio, si turbava ogni volta che gli si parlava di questo matrimonio, tentò qualche vaga rimostranza, non osò insistere innanzi alla mia cieca ostinazione, partì, sparve, non ritornò che dopo un anno dai miei sponsali. Più tardi, amaramente, io gli rimproverai le sue troppo tenui difficoltà, la sua fuga: gli rinfacciai di avermi gittato nelle braccia di un uomo violento e perverso insieme. Ricordo ancora il dolore che si manifestò sulla sua fisonomia a questo rimprovero: era confusione, rimpianto, rimorso, umiliazione. Mi pentii del rimproccio, sentendo per la prima volta che il cuore di Giustino Morelli era troppo debole innanzi a me e sentendo che io doveva risparmiarlo. Ma perchè non salvarmi quando lo poteva? Egli mi amava, non avrebbe dovuto lasciarmi cadere in un precipizio di dolore. Dopo, non gli restava che versare il balsamo del suo amore sulle mie insanabili ferite, perchè io ne sentissi meno l'asprezza.
Così, il suo amore fu un balsamo nascosto, soavissimo, purissimo. Io lo vedeva raramente, Giustino Morelli: giacchè mio marito lo teneva in sospetto, mentre lo irrideva, e giacchè egli aveva ribrezzo di stare con mio marito. A me stessa, in nome del santo e tenero amore di Giustino, mi ripugnava di vedere i due uomini insieme. Ma da lontano, divisi per giorni, per settimane, spesso per mesi, io sapeva bene che il vigile cuore di Giustino Morelli era mio, tutto mio, così completamente mio, che niuna donna, niuna assenza, nessun tempo, avrebbe potuto togliermi mai nulla del mio possesso. Nelle ore più misere e più affrante della mia esistenza coniugale, quando pareva per me crollato ogni senso di tenerezza, di bontà, di compatimento, a traverso le crisi terribili e negli accasciamenti profondi, il pensiero che Giustino Morelli mi amava, di un amor silenzioso, tenace, costante e certissimo, veniva a confortare le mie forze esauste. Talvolta, lo incontrava, dopo uno di questi tremendi periodi: ed egli mi appariva quale io lo aveva sognato, buono, affettuoso, di una dolcezza così grande, che io mi sentiva struggere di riconoscenza, innanzi a lui. Soli, c'incontravamo: egli mi guardava con una pietà carezzevole, prendeva la mia mano senza stringerla, ne baciava leggermente le dita, mi chiamava per nome, niente altro, ma con una voce così amorosa e soave, che lo sguardo, la voce, la parola, la carezza, mi avvolgevano in un'atmosfera d'amore. Quando c'incontravamo, poco mi parlava: si contentava di guardarmi, con infinita tenerezza: mi ascoltava parlare, come se udisse una mistica e misteriosa musica, percepita solo dalla sua anima: e io, sentendo la rarità dell'attimo amoroso, non gli dicevo nulla delle mie sofferenze, volevo godere in tutta la sua essenza purissima quel momento di suprema consolazione. Io intendeva che egli leggeva nel mio spirito, senza che io gli parlassi: e che tutti i più segreti pensieri gli fossero noti, per questa intuizione nobile e sapiente dell'amore. Se io era triste tentavo nasconderlo: mi pareva di averla nascosta bene la mia tristezza: ma subito io la vedeva in lui, riflessa magicamente. Oh, egli sapeva tutto, di lontano, senza che io gli narrassi le mie sventure, senza che io gli scrivessi di ciò una sola parola! Quando mi rivedeva, dopo una lunga assenza, egli prendeva la mia mano e diceva, in un impeto di compassione per tutti i miei mali che indovinava, che aveva indovinato:
—Poveretta, poveretta!
Io piangeva, udendo questa parola. Egli non soggiungeva nulla, lasciandomi piangere, asciugando le mie lacrime col suo fazzoletto, con un moto gentile quale dovette esser quello di Veronica con Gesù, carezzando fugacemente i miei capelli, come benedicendomi. Non altro. Lentamente, le mie lacrime s'inaridivano, la mia anima si quietava e io comprendeva che, ancora una volta, l'amore di Giustino Morelli era stato il mio unico conforto. Tornavo a casa tranquilla, con una novella forza in me e con una lieta luce negli occhi. Mio marito mi guardava, diffidente: e la sua diffidenza lo spingeva all'ira, e nell'ira egli m'infliggeva una di quelle brevi o lunghe scene che erano il tossico della mia vita. Che importa? Io aveva il contravveleno. Chiusa nella sublime fiducia dell'amore che Giustino Morelli mi portava, sapendo che vi era nel mondo, nel vasto mondo così deserto di ogni gioia, qualcuno che mi voleva bene, che mi adorava in una dedizione continua di sè stesso, io opponeva a mio marito una glaciale indifferenza. Mio marito mi lasciava: io andava nella mia stanza, mi buttava sul letto, con la bocca sul cuscino per poter ripetere il nome soavissimo di colui che era il mio salvatore. Tutta l'anima mia, allora, si prostrava, si abbandonava, in un'estasi di tenerissima gratitudine per il beneficio di quell'amore che era il liquore essenziale di ogni mia forza. Non sapendo come sfogare ciò che mi soffocava, trovavo modo di scrivergli, lungamente, confusamente, delle lettere che, spesso, dovevo lacerare senza potergliele inviare: raramente, arrivavo a spedirgliene una. Di lontano, io calcolavo sentimentalmente che effetto gli avrebbe fatto la prova che il cuore di Anna, della sua Anna, gli apparteneva e si dava a lui, novellamente e sempre con entusiasmo. Ma i miei calcoli sentimentali fallivano spesso. Io non lo rivedeva subito. Egli non mi rispondeva mai. Finivo per non sapere nulla. Dimenticavo la mia lettera. Quando, per una scarsa e fortunata combinazione, mi ritrovavo con lui, non gli parlavo più di nulla, felice solo di essere accanto a lui. Sentivo che l'impetuosità del mio temperamento lo turbava un poco: e mi moderavo. D'altronde, era troppo nobile e troppo alto il nostro sentimento, per disperderlo nei minuti fatti dell'amore. Anzi, il nostro amore era senza fatti. Ci vedevamo troppo raramente, perchè le due esistenze si unissero nella fusione degli avvenimenti quotidiani. Parlavamo di amore, pianamente, soavemente, anzi con quella cautela delle persone che molto soffrono, che molto temono di soffrire: e vi era in ogni suo sguardo tanta effusione spirituale: vi era nelle sue mani che tenevano le mie quasi senza stringerle, tanto fluido di affetto: vi era nella sua voce tale onda di amore; che io mi scordava tutto il passato, che io non aveva più paura dell'avvenire, e mi sentivo accanto a Giustino Morelli assolutamente felice. Certo, mi dividevo da lui con un intenso rammarico, sempre più forte come il tempo passava: certo, appena lo avevo lasciato, un senso di vuoto e di morte mi coglieva, orribile. Ma egli era partito da me, almeno in apparenza, senza dolore; ma egli era calmo e tenero. Sempre, anche quando si separava, anche quando mi vedeva turbata e agitata, separandosi da me, e poichè egli, vagamente, profondamente mi amava, io dicevo che solo la sua calma era saggia e pura, che solo il suo spirito intendeva l'amore in una forma sublime. Quando ero sola, di nuovo, io pensava, sì, che Iddio mi aveva legata ad un uomo odioso, che mi odiava: che ogni mia felicità innanzi alla fede e innanzi alla legge, era morta, ma che, in compenso, segretamente, io aveva per me la più bella forma di amore che dar si possa nella limitata e misera natura umana, e che potevo esser superba dell'adorazione di Giustino Morelli come del tesoro fra i tesori.
Pure, da questo esaltamento spirituale che io celava con tanta meravigliosa dissimulazione, nacque in me una sete più ardente di veder l'uomo che mi amava e che io amava, di stare con lui, di vivere insieme a lui. La mia casa e mio marito rappresentavano per me l'avversità, la tristezza, la mala compagnia, mentre la fantasia si fingeva il sole, la lietezza, la cara unione soltanto dove era Giustino Morelli. Cominciai a cercarlo più spesso: e quando lo ritrovavo, insieme alla espressione di immensa tenerezza, io vedeva in lui un senso di pena. Mi pentivo della mia ricerca, subito. Gli chiedevo:
—Ho fatto male, a cercarti?
—No, cara, hai fatto benissimo—diceva lui, dolcemente.
Ma quella dolcezza era anche triste. Forse, egli temeva per me.
—Perchè ti dispiace che io t'abbia cercato?—gli domandavo, ancora, crudelmente verso me e verso lui.
—Non mi dispiace.
—Sì, sì, ti dispiace!
—Oh Anna, non ripetere ciò.
—Allora, se non ti dispiace, vediamoci anche domani.
—…sì—diceva lui, dopo un minuto di esitazione.
Quella esitazione avvelenava la mia gioia. Scorgevo in lui, adesso, quello che prima non vi era mai stato, cioè una titubanza continua, una inquietudine che non arrivava a reprimere.
—Di che temi?—gli chiedevo, guardandolo negli occhi.
—Di nulla, cara—mi rispondeva, guardando in su, per isfuggire alle mie indagini.
—E mi ami, mi ami?
—Ti adoro—mormorava lui, con la intonazione antica, così schietta, così sgorgante dall'imo cuore. Ma presto, la mia insofferenza divenne spasimante. Io non poteva stare un giorno senza vederlo; avevo annullato in me ogni repulsione, venuta dal contatto di mio marito con Giustino Morelli, e pretendevo che egli, l'adoratore tenero e soave, vincesse il proprio ribrezzo.
—Non posso—mi diceva lui, piano, con amore, per togliere a questo rifiuto ogni durezza.
—Perchè non puoi?
—Non lo so, ma non posso, Anna. Venire in casa tua, dove vi è lui, mi è insopportabile.
—Allora, non mi vuoi bene.
—Anna, te ne voglio infinitamente.
—Non è vero. Se me ne volessi, verresti da me. Vieni domani, vieni….
—Anna, non posso.
—Non mi ami, non mi ami! Se mi amassi, vorresti vedermi sempre.
—Io so amarti anche da lontano.
—Senza soffrire della lontananza?
—Senza soffrire.
—Avendo un'altra amante, allora?—arrivavo a dire, io, esasperata.
—Non commettere sacrilegio, cara. Io non adoro che te.
—Così, a traverso le sfere, come le stelle?
—Così—replicava lui, con tanta nobiltà, che io mi riteneva subito la più volgare fra le donne.
In quel tempo, per mia colpa, dunque—più tardi, poi, intesi che era per colpa di Giustino Morelli—io finii per intorbidare la sorgente di ogni mia consolazione. Mentre prima ogni sua tenerezza mi sembrava una ricca parte fattami dal destino, e ne ringraziavo questo destino, adesso non me ne contentavo più. Egli era sempre lo stesso uomo, aveva per me, sempre, un amore tutto di pietà, di rispetto, di ammirazione, di adorazione, ma mi sembrava freddissimo. Infine, io era giovane, bella, elegante, molto corteggiata, poichè la pessima condotta di mio marito, purtroppo, non era ignorata, malgrado le mie premure per nasconderla: e sentivo intorno a me, come l'incenso di un omaggio continuo che uomini giovani e belli abbruciavano nel desiderio dell'amor mio. Giustino Morelli mi pareva freddissimo. La passione violenta di Nino Stresa per Grazia, la mia amica, mi destava curiosità e invidia. Il paragone che facevo, ogni tanto, di Nino Stresa con Giustino Morelli mi faceva sempre più insistere nell'idea, che il mio amante—era egli, forse, un amante?—non provasse per me un amore forte e vivo, come si sente quando si è giovani, quando il sangue è caldo, quando la donna si è già data a voi col suo cuore.
—Perchè sei così freddo?—era la mia interrogazione costante.
—Freddo, ti pare?
—Non mi pare: sei freddo.
—Niuno ti può amare più di me, Anna.
—Non ti vantare. Tu mi ami poco.
—Taci, anima mia. taci.
—Io non ti piaccio—soggiungevo io.
—Nessuna persona mi piace più di te, te lo giuro.
—Non ti credo.
—Che debbo fare, perchè tu lo creda?—mi replicava lui tristamente.
—Non so—rispondevo io, glacialmente.
Giacchè egli diventava più triste, a ogni nuovo colloquio e la mia anima si gelava. Talvolta, lo sorprendevo che mi guardava con ansietà, soffrendo di non so quale strano e ignoto dolore: il mio sgomento diventava grande. La sua voce era infranta, nel parlarmi: più spesso taceva, assorbito.
—A che pensi, amore?
—Non penso, sogno, cara.
—Che sogni?
—Un solo sogno, il tuo amore, Anna.
—Non lo hai qui, presente, reale, vivo, caldo?
—…sì—diceva lui dopo un dubbio.
—Come? Ti piace meglio il sogno?
—Forse—mormorava lui brevemente.
Invece, in me, la vita urgeva. Nella mia casa e con mio marito, ogni pazienza, ogni indulgenza era finita. Il legame con quell'uomo mi era insoffribile, e tutte le ribellioni accumulate nel fondo del cuore sorgevano in armi per vincere. Io voleva la mia parte di bene, di amore, di ebbrezza: ero stanca di lacrime, di abnegazione, di mortificazioni. Mentre Giustino Morelli si concentrava nelle poetiche visioni, in me tutti gli istinti della vita e della giovinezza fremevano, rivoltandosi, contro il dolore. L'amante mio—ma forse egli era l'amante?—mi guardava come spaventato, e bene spesso io ho visto in lui la mestizia di una immensa delusione. Sentivo, così, vagamente, di decadere nel suo spirito, e mentre ciò mi esasperava, mentre io lo trovava un gelido sognatore, un poeta dell'amore, un ardor di passione mi spingeva a lui potentemente, come alla sola creatura umana degna dell'amor mio.
La sua profonda tristezza innanzi alle lotte che si combattevano in me e che egli conosceva, tutte, era un insulto; ma io glielo perdonava, giacchè lo amavo, giacchè egli mi amava, giacchè un solo poteva essere il mio amante, ed era lui, Giustino Morelli. Questa ultima, estrema verità non gliela dissi, io. Ero donna. Ero vissuta nelle altitudini di un amore sublime e mi ero avvezza a una temperatura spirituale delle più fini e squisite. Questa verità, che egli solo poteva e doveva essere il mio amante, io, ve lo giuro, non gliela ho detta, ma tutto di me glie lo disse, involontariamente, glielo disse la vita istessa con le sue fervide e imperiose parole. Io non so quello che accadde in lui, quale lungo sogno egli ricacciò nel mondo delle tenere e pure fantasie, quale saluto egli dette a una sublime illusione, quale suprema divisione accadde fra l'uomo e il suo sentimento. So questo, che Giustino Morelli fu veramente e propriamente il mio amante, e che ciò gli produsse un dolore grandissimo.
Grandissimo! Egli era sempre la cara anima che mi adorava in ogni pensiero e in ogni sentimento, che vibrava a ogni vibrazione mia, che per un miracolo sentimentale aveva fatta sua la vita del mio cuore, che non divideva ma assorbiva tutte le mie sofferenze, che non solo asciugava ma faceva inaridire le mie lacrime, che mi dava la pace e la serenità: sempre il Giustino Morelli che mi aveva aiutato a vivere, che, ancora, in tutti i momenti, era il mio sostegno e la mia guida. Ma oltre questi, per lui non vi era che dolore intimo e represso, non vi era che la rassegnazione a un fatto necessario, fatale, e immensamente triste. I convegni che rassomigliavano agli antichi, austeri e nobili, con la lieve carezza delle sue labbra sulla mia mano, erano un sollievo per lui, lo vedevo: mentre i convegni della passione a cui lo spingeva la voce di un amore diverso, lo affascinavano e gli facevano male, un male orribile, il male del sogno violato, il male della illusione fuggita, il male dell'irrimediabile errore. Così, la passione si faceva tetra: e l'ebbrezza sembrava anche uno spasimo di tutto l'essere che subiva la legge comune dell'amore, ma aveva ribrezzo di quella fatalità.
Nulla vi dirò di me. Sarebbe troppo duro rammentare quello che io provai, dinanzi a tale complicazione nel nostro amore. Ricordo solamente di essere trabalzata, in quei tempi, dai sentimenti più limpidi, alti e luminosi, alle vittorie della passione più oscure e più contristanti: ricordo che io ho sentito, per Giustino Morelli e per me, insieme, il disprezzo più profondo e l'ira più cieca. Ricordo che, un giorno, quando più avevo visto il mio amante innamorato, sì, ma quasi insorto contro le imprescindibili obbligazioni della passione, quando più avevo inteso che Giustino Morelli era infelicissimo, perchè era diventato il mio amante, quando più avevo compreso che l'anima bella e pura e salda di quell'uomo si sentiva deturpata nel suo sogno, allora ricordo di essermi sentita perduta, perduta.
* * * * *
—Voi, forse, avrete intuito la conclusione della mia istoria. Io ho tradito Giustino Morelli, bruscamente, violentemente, malamente. Con un uomo qualunque, io l'ho tradito. Non me ne chiedete il nome, la condizione, l'età, la bellezza. Un uomo qualunque! Non potevo fare diversamente, credetelo. Ho sentito tutto l'orrore della mia mal'azione, eppure mi è stato impossibile di non farla. In fondo, credo che avessi una ragione oscura e atroce di far quello; e non seppi neppure dirla a me stessa. Giustino Morelli me la disse, nel giorno in cui ci dividemmo, per sempre.
—È vero che mi avete tradito?—mi domandò senza tremare, sebbene fosse così smorto nella onesta faccia.
—È vero—gli risposi con molta alterigia.
—Perchè avete fatto questo?
—Non lo so.
—Lo so io.
—Voi? Voi? Ditemelo, dunque!
—Perchè ero un imperfetto amante, mia povera Anna.
—E allora, perchè mi avete amato?
—Questo, nessuno lo sa, nessuno.
Sì, sì, Giustino Morelli era una grande anima, un grande cuore, ma è a lui, è a questo imperfetto amante che io debbo tutte le mie sciagure.
(Massimo Dias).
Teresa così racconta il suo amore per Massimo Dias:
Nessun uomo mai ha saputo, nessun uomo saprà mai chi sia e che cosa sia Massimo Dias. Per conoscerlo, per intenderlo, per apprezzarlo in quel che è, in quel che vale, ci vuole una donna: e una donna che lo abbia avuto per amante come me, o che, almeno, sia stata amata da lui. Già, sempre e dappertutto, soltanto la donna ha il diritto di giudicare un uomo e, giudicandolo, può dire la verità, poichè ella solamente lo vede e lo misura nella gran prova umana, che è l'amore. Il giudizio di un uomo sovra un altro uomo o quello di mille uomini sovra un sol uomo, ha un carattere originario di menzogna innocente talvolta, conscia e interessata spesso: mentre la più piccola confessione di una donna sul conto del suo amante, ha la limpidità, la lucentezza, la schiettezza del cristallo. Notate, per Massimo Dias. Che dicono gli uomini di lui? Lo trattano, dal punto di vista dell'amore, con un esagerato disprezzo che ha per base l'ignoranza e l'invidia: si meravigliano che possa piacere alle donne: negano una quantità dei suoi amori più certi e più evidenti, lo trovano insignificante, comune, talvolta insopportabile: e concludono col dire che se Massimo Dias fa qualche conquista, è perchè la donna è una creatura depravata, è perchè la donna, in amore, è capace di tutto. Codesta è l'opinione di quanti uomini, giovani e vecchi, galanti o misantropi, dediti all'amore e indifferenti, abbia io mai incontrato: e Massimo Dias non la ignora, questa volgare e spregevole opinione che hanno i suoi fratelli di lui, in quanto riguarda l'amore, e non la confuta mai, questa opinione, anche quando un fratello più audace glie la dichiara in volto, e lascia correre tutte le voci, e rimane indifeso e incurante di difendersi contro quest'onda di antipatia, d'invidia, di disdegno. Anzi, io ho udito, qualche volta, Massimo Dias, con la freddezza più mirabile, sostenere il parere dei suoi avversari e proclamare la sua inettitudine in amore, e le rare conquiste, più rare di quelle degli uomini meno fortunati in amore, e il non possedere lui nessun ricordo inebbriante, tanto i suoi amori erano stati mediocri e limitati. Invece, tutto il contrario è il vero. Quanti sono uomini, s'ingannano sul conto di Massimo Dias; forse vogliono ingannarsi; egli li inganna, certo, quando si dichiara inetto, e questo inganno è uno dei metodi più semplici per rassicurare il pubblico. La verità vera è che Massimo Dias ha avuto ed avrà molte amanti. E se ve lo dico io, che l'ho amato, che l'amo, che l'amerò sempre, se ve lo dice una donna che è stata amata, che sarà sempre amata da lui, potete crederlo. Egli avrà sempre delle donne; poichè egli è un perfetto amante.
* * * * *
Voi volete apprendere il come e il perchè Massimo Dias sia un perfetto amante? Vi dirò la ragione e il modo come l'ho amato io, e indovinerete, così, come se ne sono innamorate e come, ancora, se ne innamoreranno le altre donne. Anzi tutto, quando una di noi, la più casta, la più semplice, incontra un uomo giovane, ella calcola subito se l'amerebbe o se non l'amerebbe: e così gli uomini sono immediatamente divisi, nella mente femminile, in due categorie, quelli che si amerebbero e quelli che non si amerebbero mai. Coloro che appartengono a questa seconda categoria, non esistono più, per la donna: possono essere belli, ricchi, galanti, non serve, sono creature morte, sono larve che l'occhio muliebre non discerne neppure più. Massimo Dias appartiene alla prima categoria; vedendolo, si pensa che, in certo tempo, in certe condizioni, forse, se Dio volesse o se volesse il diavolo, lo si amerebbe. Beninteso che la donna, con tale pensiero, non si concede, non si dà; il pensiero è profondo, è tenue, è condizionato, svanisce subito, non ha l'aria di lasciar traccia, non riappare…., infine, è nulla, ma è un filo che si lega, sottilissimo, capillare, fra la donna e l'uomo. Questo filo si annodò fra me e lui, la prima volta che ci vedemmo; e passando il tempo, rivedendoci senza nessuna volontà apparente, mia o sua, altri fili si legavano e si riavvicinavano, indistintamente. Egli non mi faceva la corte, ma si interessava di me, senza troppa ostinazione: e aveva nei modi, con me, una certa dolcezza costante, simile al primo albore di una tenerezza. Questa dolcezza primordiale che non fu mai guasta da una parola troppo sensuale, che non rasentò mai il contegno solito verso le altre donne, che era una cosadiversa, infine, rassicurò e fece schiudere il mio cuore. Nulla che di tenero, io sentiva in me: ma in presenza di Massimo Dias mi era impossibile pensare ad altro che all'amore. Emanava dai suoi occhi, trapelava dalla sua voce, parlava da ogni sua parola, anche la più gelida, come un mite color vivo, come una suggestione giovanile, come quel soffio che fra l'aprile e il maggio dà tante rose ai giardini e alle colline. Compresi, poi, più tardi, che egli era un uomo fatto assolutamente per l'amore e solamente dell'amore occupato e preoccupato, essendo egli materiato e spiritualizzato d'amore; tutto questo non era che la manifestazione del suo temperamento e del suo carattere. Negli occhi, nella voce, nelle parole degli altri uomini può scintillare, vibrare, parlare ogni passione umana, nobile e ignobile: in lui null'altro che l'amore. La sua seduzione, quindi, lenta e fine, aveva anche qualche cosa d'inconscio: e la conquista del mio cuore come della mia persona, non subito, più tardi, fu fatta da lui senza violente richieste, senza drammatiche tristezze, senza fughe improvvise, senz'abbandoni che paiono inconsulti e sono meditati—mezzi, questi, che appartengono al comune degli uomini, a coloro che debbono conquistare le donne con gravi sforzi. Massimo Dias fu naturale: e fu amoroso, perchè la sua natura fu amorosa e perchè bastava che vi si abbandonasse, per essere efficace e attraente, per prendere possesso di tutta la mia volontà e di tutta la mia forza. Semplicemente, come un esercizio della vita, egli adoperava tutte le arti più squisite, per essere più amato, egli sapeva attendere: egli sapeva apparire al momento opportuno, egli sapeva andarsene. Mirabilmente, per quella felice intuizione amorosa, il suo amore si equilibrava col mio, senza che nessuna causa esterna li armonizzasse, e, nelle ore tristi, io trovava accanto a me l'uomo che seguiva tutte le indefinite malinconie della mia anima inquieta, come nelle ore brillanti, sfavillanti, io vedeva in lui l'eco della giocondità giovanile, io sentiva il suo cuore balzare per la gioia di vivere. Ma il suo gran segreto, quello che egli chiama il segreto di Pulcinella, dicendolo a chi vuole saperlo, mentre nessuno ne sa fare o ne vuol fare suo pro, il segreto era nell'amore che mi portava, vivo, continuo, costante, che mi giungeva da tutte le parti, che mi avvolgeva come in un'atmosfera di passione, che invadeva il mio ambiente e me, che mi chiudeva in un roveto ardente, come quello delle bibliche storie. L'amore sgorgava da l'animo di quell'uomo così e sempre, che egli non si affidò che a questo, per avermi sua. Chi ama, chi molto ama, chi ama bene, possiede il motto d'ordine della conquista: è come colui che possiede la fede e che arriva alla grazia: è come il mistico che a furia di evocazione e di ardore, ottiene la visione del suo Dio.
Nè io spiegai altrimenti il mio consenso all'amore di Massimo Dias che l'amor suo: e sentii che solo coloro hanno ragione, che dànno passione per passione, e che sanzionano il vile peccato con la suprema legge del premio. Ebbene, fu allora che io cominciai a misurare lucidamente la perfezione di Massimo Dias. Mi amava, mi adorava, e io amava lui, con tutta me stessa, ed ero sua, ed egli non mi ebbe subito, egli aspettò qualche giorno, qualche settimana, perchè l'abbandono più profondo e più completo dell'anima rendesse più alto e più impetuoso l'amore della persona. Egli aspettò! Egli soffriva, la passione lo torturava, ma ebbe la sublime pazienza di aspettare, perchè l'amore nostro raggiungesse quella magnifica maturità che riempie i cuori di ebbrezza. Quanto gli fui grata, io, di quest'aspettazione che doveva essere insopportabile e che era piena di delicatezza, come sentii in lui il rispetto della donna, dell'amore, di sè stesso, come intesi che, in lui, l'amore aveva un tempio e che le feste che vi si celebravano avevano tutta la squisitezza delle grandi aspettazioni, delle grandi purificazioni, delle grandi preghiere!
* * * * *
Un perfetto amante, sì. Naturale, cioèdisuguale. L'un giorno di nostro amore non rassomigliava all'altro, e i convegni avevano la più bizzarra varietà, e la curiosità dello spirito raddoppiava il tumulto dell'amore. Disuguale: io l'ho visto, ai miei piedi, piangere come un fanciullo, per una tristezza improvvisa, capitatagli nel momento più lieto del nostro amore, domandare a me la consolazione di questo indefinito e infinito dolore che gli saliva dal cuore agli occhi: io l'ho visto, innanzi a me, pallido d'ira gelosa, fremente, indomabile, soffocare e non poter dire i motti ingiuriosi che gli si affollavano sulle labbra, e fuggire, e ritornare, sempre furibondo, in tali impeti, che io aveva di essi una paura mortale: io l'ho visto, accanto a me, in una confidenza fraterna, in una famigliarità deliziosa, aprirmi tutto il cuor suo, come a una sorella, a una madre: io l'ho visto trascorrere delle ore, chiuso, tetro, senza risponder verbo alle mie domande, senza muoversi alle mie scosse, vinto da una inerzia e da un accasciamento, che non sapeva spiegare: e tutte le faccie del suo spirito amoroso mi apparivano e mi sparivano, innanzi agli occhi, come una visione, e mi stringevano a lui, così indissolubilmente! Disuguale: talvolta così vinto da una crisi di amor passionato che egli non conosceva, non vedeva, non sapeva e non voleva altro che me, che la mia presenza, che la mia persona, come se io dovessi sfuggirgli l'indomani, come se avesse bisogno del continuo possesso, per esser certo dell'amore, con tale un'ardente sete di me che mi sgomentava: talvolta, preso da un eccesso così strano di sentimentalismo, come se l'anima sua fosse partita per i paesi dove solamente di pensiero e di sentimento si vive, come se tutte le cose di questo basso mondo gli fossero perfettamente estranee: talvolta, nei peggiori momenti, assalito dal demone del sarcasmo, per cui il mio cuore era trafitto ed egli aveva l'aria, il mio amante, di godere delle mie trafitture, e non ristava neppure quando vedeva i miei occhi pieni di lacrime, e aveva come la voluttà feroce dei miei e dei suoi tormenti. Frivolo e profondo, geloso e indifferente, scherzoso e tetro, appassionato e sprezzante, il mio amante non era un sol uomo, ma dieci uomini presi insieme, e tutti nuovi, tutti attraenti, tutti affascinanti: e a ogni nuovo colloquio io mi domandava, irrequieta, diffidente, ansiosa, che avrei trovato, in lui, e ciò dava un sapore immenso a tutti i nostri convegni, e ciò metteva il mio cuore in uno stato di continua veglia. Vi erano minuti così intensi in cui io era certa della sua adorazione, poichè io vedevo la verità dell'amore nei suoi occhi ardenti, perchè la udivo nel balbettio della sua voce, perchè io sentivo, con orgoglio e con tenerezza, che quell'uomo mi apparteneva completamente: ma il minuto dopo io ricadeva nel dubbio, tanto le parvenze di Massimo Dias erano singolari, e il dubbio suscitava in me tutte le forme della passione. Vi erano dei periodi in cui sembrava che egli mi sfuggisse intieramente: neri periodi di desolazione, di disperazione: e, forse, forse, in quei tempi egli più mi amava, e io non intendeva l'enigma. Tanto che, a poco a poco, tutta la mia esistenza morale e materiale appartenne al mio amante: io sentii assolutamente che solo il suo amore mi rendeva importante e cara la vita, e che egli era ilsolouomo che io potevo amare.
* * * * *
Perfetto amante e traditore, anche. Mi sembra inutile di descrivervi quello che io abbia sofferto, di atroce, la prima volta in cui il suo tradimento mi fu palese come la luce del sole. Io ho creduto di morire. Gli ero stata così lealmente fedele, ero così innamorata di lui, ero così saldamente legata a lui, che tutti i sentimenti in me erano crudelmente offesi, e palpitavano di angoscia e le loro ferite gemevano sangue. Amore, amor proprio, vanità, sincerità, non una cosa che non avesse la sua tortura, in quel tradimento. Egli negò sempre, continuamente, anche innanzi alle prove: e la sua negazione che mi parve una sfrontatezza, irritò maggiormente il mio furore geloso. Compresi, più tardi, quanta tenerezza e quanto rispetto vi era in quella negazione del tradimento. Ma in quella scena terribile, io aveva smarrita la testa. Lo lasciai, così. Non volli più vederlo; lo fuggii. Indescrivibili tormenti! Ero innamoratissima di lui e tutta la mia anima come la mia persona gli apparteneva: figuratevi, dunque, quale violenza io doveva fare a me stessa per non vederlo, per non scrivergli, per non pronunziare neppure il suo nome. L'ambiente del suo amore perdurava, intorno a me. Egli continuava ad apparire, dovunque potesse credere che io andassi, e dovetti, man mano, quasi chiudermi in casa, o uscire per vie deserte e lontane, abbandonando tutti i comuni ritrovi. Egli continuava a scrivermi e io non aveva modo d'impedirglielo, mentre m'imponevo delle pene atroci per non aprire le sue lettere che erano intatte in un cassetto. Tutte le vie, tutte le case, tutte le cose mi ripetevano un episodio del nostro amore: egli aveva messo il suo amore dappertutto: egli seguitava a farmi giungere l'eco della sua passione, come se mai mi avesse tradita infamemente, vigliaccamente. E tutto, senza lui, mi sembrava ombra e silenzio: inutile ogni dolcezza della vita; inutile il lieto trascorrere del tempo; inutile la mia esistenza istessa. La vista di qualunque uomo mi disgustava: Massimo Dias, il mio perfetto amante, mi aveva divisa dal resto dell'umanità e mi teneva per sè, tutta per sè, senza che mai, mai, fino a che avessi sangue nelle vene, un altr'uomo potesse esistere, come amante, per me.
Ebbene, io gli perdonai il suo tradimento. Per quali illusioni, io mi convinsi, non so bene: per quale ineluttabile bisogno di amore e dell'amore di Massimo Dias fui così debole, io so bene, ma non vi debbo spiegare. So che ridivenni l'amante di Massimo Dias, un giorno, così, naturalmente, in cui egli m'incontrò e io non ebbi la forza di evitarlo, in cui eravamo soli e non ebbi la forza di fuggirlo: un giorno in cui egli mi apparve così triste e così innamorato che io dissi a me stessa la gran parola, se non era un errore e una colpa rinunziare alla propria parte di felicità, comunque essa sia, questa felicità. Massimo Dias mi amava, me ne convinsi: il segreto della sua rinnovellata seduzione era sempre nell'amore, di cui era fatta l'essenza della sua anima e dei suoi nervi. Noi avemmo, in questa ripresa, dei grandi giorni, indimenticabili: nell'ora della morte io potrò tutto scordare, ma quelle giornate mi saranno in mente, nelle confuse visioni dell'agonia! Egli mi giurò che non mi avrebbe tradita mai, mai più, che se un errore aveva commesso—non poteva più negare, gli era impossibile—era statocosì, senza che lui neppure lo sapesse.Così!Parola strana, è vero? Egli mi volle far credere che il tradimento era stato un fatto istintivo, di cui era inconscio, fuori della sua volontà, anzi, forse, contro: certamente, contro, poichè mi amava.Così!
Che dirvi? Massimo Dias mi tradì una seconda volta e anche più gravemente: e se questa seconda volta il colpo fu meno forte, la mia dignità fu più resistente. Egli negò ancora: diceva di no, di no a tutto, come un bimbo; alle mie ingiurie impallidiva e negava, sempre. Dopo questo secondo dolore, afflittissima, ma meno furente, io ebbi la cura dolorosa di analizzare tutta la mia sventura. Posatamente, io misurai tutto l'amore che avevo portato e che portavo a Massimo Dias: misurai il suo tradimento e il tempo e le circostanze. Freddamente, scesi in fondo al mio cuore e tastai la catena che mi serrava a Massimo Dias: mi parve incrollabile. Gelidamente, pensai che solo partendo, espatriando, non rivedendolo mai più, avrei potuto spezzare questa catena; ma che se restavo dove egli era, mi sarebbe bastato di rivedere il mio perfetto amante per esser sua, di nuovo. E, partendo, non sarei forse ritornata da me a rimettermi nelle sue mani? Con la massima glacialità, di fronte a così assoluta necessità, decisi di perdonargli novellamente, e sempre, e di esser sempre la sua amante, malgrado ogni tradimento. Più tardi, conoscendolo meglio, sono stata e sono anche più giusta con lui. Se si vuole un amante perfetto, bisogna subire il tradimento, soffrendo in silenzio. Il tradimento è uno dei caratteri della perfezione, in amore. Sarà una verità crudele, ma è così. Dalla sua stessa perfetta natura amorosa Massimo Dias trae questo istinto della mutabilità e, in fondo, egli non inganna nessuna donna, neppur me, anzi, me molto meno delle altre. Giacchè egli è sempre innamoratissimo della donna cui dice di amare, come ad ogni perfetto amante si conviene. Fedele all'amore, fatto di amore, egli non mente mai, parlando della sua passione. Fedele, incostante e perfetto.
(Luigi Caracciolo).
Uno sbadiglio atroce contrasse la bella bocca di Maddalena Herz e un piccolo grido esasperato di noia, un piccolo ruggito di sciacallo, le sfuggì dalle labbra:
—Che hai?—le disse gravemente Beatrice Albano uscendo dal torpore pieno di pensiero, dove era immersa.
—Tutti gli uomini sono sciocchi,—sentenziò Maddalena, con un atto sprezzante della mano.
—Tutte le donne sono ingiuste.
—Sciocchi e seccanti, gli uomini: così seccanti, tanto seccanti,—-soggiunse Maddalena con uno scoramento profondo.
—Perchè seguiti ad occuparti di loro?
—Sono essi che si occupano di me.
—Fuggili: dividiti dal mondo.
—Io lo farò,—disse Maddalena, con una perfetta convinzione, girando e rigirando i suoi anelli gemmati.
Poi dopo una pausa di silenzio:
—Nessun uomo vale nulla.
—E nessuna donna capisce niente—le replicò Beatrice, guardandola coi suoi larghi e severi occhi, dove una gran bontà attenuava la durezza dell'affermazione.
—Tu mi contrasti per farmi arrabbiare, Beatrice?
—No, cara.
—Tu disprezzi gli uomini, come me, confessalo, pensosa signora.
—Non li disprezzo; e tu neppure.
—Come, io neppure? Il mio disprezzo è mondiale, anzi universale, per non dimenticare il cielo.
—T'inganni, su te stessa: non li disprezzi, li conosci poco, o male, ecco tutto.
—Tu li conosci meno di me, cara donna Beatrice, che non avete voluto nè amanti, nè corteggiatori, dandovi il raro e nobile lusso di essere virtuosa.
—Io non sono virtuosa,—replicò Beatrice, con un lieve sorriso sulle labbra vivide e sinuose, ma come suggellate in un volontario silenzio.
—Andiamo, tu ami la contraddizione, questa sera. Tu sei virtuosa, te lo giuro: e io sono una donnina esecrabile.
—Non giurare, non giurare….—e Beatrice sorrideva ancora, in una posa così tranquilla, con le mani bianche abbandonate sulla copertina di seta antica del libro che aveva finito di leggere.
—Non mi farai mai credere che tu conosca gli uomini, per averne ben conosciuto uno: non crederò mai che tu abbia avuto un amante,—esclamò Maddalena Herz con un gesto risoluto e definitivo.
—Veramente, io ho avuto un amante,—dichiarò Beatrice Albano, con molta tranquillità.
—Bugia!
—Sull'anima mia, io ho avuto un amante.
—Io non ti credo.
—Fa come vuoi, ma la verità è una sola.
—Un amante, tu, la impeccabile? No, no. Nessuno lo ha mai saputo.
—Infatti, nessuno lo ha mai saputo. Uno dei meriti speciali e grandissimi di questo mio amante, era il segreto.
—Il segreto? Tu hai potuto ottenere il segreto?—chiese MaddalenaHerz, di già accendendosi all'istoria.
—Sì. L'amore nostro è stato solamente conosciuto da me e da lui. Siccome egli, mi amava solo per amarmi, assolutamente ed esclusivamente per amarmi, così volle e mantenne il segreto.
—E non lo violò giammai?
—Giammai.
—Forse vi siete amati per poco tempo?
—Per tre anni, insieme: però egli mi amava da molto più tempo.
—-Forse vi vedevate raramente, così il segreto ha potuto esser conservato.
—Non tanto raramente, cara. Spesso, anzi: quanto più spesso potevamo.
—Allora…. avete realizzato un miracolo. Io ho sempre creduto che il segreto non esistesse, in amore,—mormorò Maddalena Herz, che pareva sprofondata nelle riflessioni.
—Anche io, prima, così credevo.
—E vi è stato un uomo che non ha proclamato sui tetti il suo amore, che non lo ha mormorato, sottovoce, a varii suoi amici e confidenti, che non lo ha, almeno, lasciato compiacentemente trapelare?
—Vi è stato: è stato il mio amante.
—Ti amava, poi, costui?
—Immensamente.
—Come lo sai?
—La donna se ne accorge.
—È vero. Tu lo amavi?
—Moltissimo: meno di quello ch'egli meritava.
—Era bello?
—Non bello, probabilmente brutto….
—Ma ti piaceva?
—Era riuscito a piacermi molto.
—Basta così; era bellissimo. Giovane?
—Aveva trentacinque anni.
—Sicchè, aveva amato, prima?
—Egli non mi disse mai nulla.
—Perchè?
—Per rispetto, credo. E per riconoscenza, io non gli domandai nulla. Però, tanto nell'ardore, quanto in una certa ingenuità, mi parve che egli fosse al suo primo amore.
—Ti avrà ingannata.
—Allora, ha saputo ingannarmi. Ma, sai, alle volte il primo amore viene molto tardi.
—O mai—disse malinconicamente Maddalena Herz.—Era geloso questo tuo amante?
—M'immagino di sì.
—T'immagini di sì? Non lo sai?
—Non mi fece mai nessuna scena: ma era geloso. Lo vedevo dai suoi occhi, in certi momenti; pure, subito si reprimeva.
—Amico di tuo marito?
—No: punto. Nè volle diventarlo mai.
—Tu glielo proponesti?
—Io? mai. Era una cosa che mi faceva ribrezzo.
—Già, tu sei stata sempre virtuosa, Beatrice.
—Chi ha avuto un amante, Maddalena, non è virtuosa.
—Un amante, un amante! Quello era un angelo!
—No, ti assicuro che era un uomo.
—Sentimentale?
—Mi amava.
—Molto fantastico?
—Mi amava.
—Molto appassionato?
—Mi amava.
—Ma che era, dunque?
—Niente altro che un uomo innamorato, senza divisioni e classifiche.Innamorato, ecco.
—Hai detto tutto. Quante lettere al giorno ti scriveva?
—Due, ordinariamente: talvolta tre.
—E tu?
—Nessuna.
—Come sarebbe a dire? Non gli scrivevi?
—Egli aveva rinunziato alla dolcezza di avere mie lettere. Temeva che mi sorprendessero, temeva che le lettere si perdessero, temeva che in casa sua un ladro o un male intenzionato gliele rubasse.