Appendice I(pag. 52).Contratto stipulato tra G. P. Vieusseux e il dott. Gaetano Cioni per la pubblicazione dell'“Antologia„.“Nous soussignés sommes convenus de former une société pour la publication du nouveau journal intituléAntologia, au clauses et conditions suivantes;Art.1. M.rVieusseux fournira le local et les élements du journal: il fera toutes les avances nécessaires et aura toute la direction financière de l'affaire — il se concertera avec M.rCioni pour le choix et la classification des materiaux, pour le choix des traducteurs employés, et pour l'imprimerie.Art.2. M.rCioni se charge spécialement de la revue des traductions provenants de traducteurs qui n'inspireroient pas assez de confiance: il se charge également de la sourveillance de tout le détail de l'imprimerie et de la correction des épreuves; il se charge enfin de la correspondance italienne relative à la propagation du journal. A cet effet M.rVieusseux lui menagera dans sa maison un local convenable où il pourra travailler tranquillement.Art.3. MM.rsCioni et Vieusseux feront conjointement les demandes nécessaires auprès de censeur. Ils se reuniront au reste une ou plusieurs fois la semaine à jours et heures déterminés pour discuter sur les objets essentiels, indépendamment des communications journalières qui auront lieu par suite de la proximité des doux cabinets de travail.Art.4. M.rCioni, ayant le temps de traduire, sera considéré comme traducteur, et comme tel recevra l'indemnité accordée aux autres personnes employées par la société.Art.5. Les bénéfices nets, déduction faite de tous les frais et de l'intérêt de 6% des avances réelles de M.rVieusseux, seront reparties comme suite: Un tiers pour M.rCioni; deux tiers pour M.rVieusseux. Si avant le 31 décembre de chaque année M.rVieusseux se trouvera avoir encaissé outre ses déboursés de quoi faire une répartition a M.rCioni, il s'y prêtera avec plaisir, mais seulement dans ce cas.Art.6. Le premier numero du journal devant paroitre dans le courant de janvier prochain, toute la comptabilité de cette société datera de cette époque. M.rVieusseux dressera le premier bilan le 31 septembre 1821.Art.7. La presente société durera au moins pendant tout le 1821, et ensuite aussi long-temps que MM.rsCioni et Vieusseux trouveront leurs convenances réciproques. Le cas de mort de l'un d'eux la dissout de fait pour Cioni et de droit pour ses ayant cause. La convenance cessant pour les parties contractantes, la dissolution de la société sera décidée par écrit en se prévenant réciproquement six mois à l'avance.Art.8. Toute difficulté qui pourroit s'élever sera applainée par le moyen d'arbitres.Florence, 15 novembre 1820G. P. Vieusseux — G. Cioni„Appendice II(pag. 138).DaIl Caffè di Petronio, n. 3, 15 gennaio 1825, pag. 10.Interlocutori:Eusebio[1388]Limoncinoromagnolo,garzone del caffè: poiTimoteomilanese,stampatore: poiPetronio.[1388]Petr.Sior Eusebio, cosa gh'avemio de niovo? Somio alle solite?Eus.Eh lasciatemi in pace....Petr.Come la crede; ma voleva dirghe, che xè arrivà el fascicolo de dicembre de l'Antologia.... Conoscela ela sto giornal?Eus.Sí: è il piúgrossod'Italia.Petr.Ma ghe xè qualche articoletto che ghe despiaserà....Eus.Vediamolo: già questa è giornataclimatericaper me.... (legge).Lim.Sio' patron, u z'è e' cuntaden, ch'è vgnu' con la bestia, a cargar el butelli....Petr.Diseghe che l'aspetta un poco.Eus.Ho veduto, signor Petronio. Col tempo e con la paglia si maturano le nespole. Può darsi che il signor Rivistatore abbia a trovare chi gli dia pane per focaccia. Già è qualche tempo che l'Antologiaabusa un po' troppo della facoltà che abbiam tutti, di giudicare a capriccio le opere altrui. Nel particolare da voi accennatomi, questo giornale ha mancato insieme alla verità e alla....Lim.Sio' patron, e' cuntaden dis ch'e' vegna a sbrigall, che l'à frezza.Petr.Aspetti un poco. Un momento de riposo me piase anca a mi. Sior Eusebio: cossa vorla che ghe diga? No' bisogna riscaldarse de gnente: La botte la dà el vino che la ghà. Tutto el mondo ne rimprovera che in Italia nò se studia abastanza; che nò se dà piú in luse delle opere: e po' guai a colù che se mette in testa de pubblicar un libretto che sia bon, che tenda a un ottimo fin, castigà, e che non gh'abbia ombra de mire.... non sò se mè capissa.... Quello xè rovinà. La senta in proposito che felice arietta aveva abuo la fortuna dé combinar in un dei mi drammi per musica, che giera intitolà:La Morte di Seneca:Egli è pure il felice mestiereil mestier di scrittore in Italia:un mestier d'infinito piacere;un mestiero a cui pari non è.Dopo stenti e travagli inumani,dopo studî e fatiche diaboliche,una turba di critici insanibeffe, insulti ne reca in mercè.Che se poche ti sembrin tai scene,son talvolta, per colmo d'infamia,pronti sgherri, prigioni, e catenealle braccia, alle mani ed ai piè.Eus.L'arietta, a dir vero, non èfelicecome potete supporre, caro signor Petronio: tuttavolta, avete ragione a dire che contiene una buona morale al proposito nostro. Infatto ella è una cosa da non credere; che alcuni giornalisti fra noi facciano il mestiere di andare a caccia tutto giorno dei nomi di nuovi scrittori per l'utilissimo scopo di denigrarne i più meritevoli. Del rimanente, quanto all'Antologiaavrò luogo a parlarne fra non molto. Spero di mostrare che ella si è già allontanata del tutto dalla fama a cui la voleva innalzare il ben intenzionato Direttore, e a cui lodatamente la volgeva il chiarissimo Benci. Spero inoltre di provare al compilatore (di cui taccio il nome) ch'ei mostra saper tanto di poesia, quanto dell'arte di ordinare una battaglia: e quindi che il farsi giudice di ciò che non si conosce, è l'eccesso della....Lim.Siò patron, e' cuntaden dis ch'anch l'asen s'impazienta....Petr.Vegno subito — Con sò licenza.... Carico sto aseno impazientissimo....Eus.Sta a vedere che l'anima di un qualche giornalista ha fatta la metempsicosi.[Anche un'altra volta, di lí a qualche tempo, ilCaffè di Petroniosi stizzí con l'Antologiae co 'l Montani. Del “Discorso„ detto dal professore Michele Medici nella pontificia Università di Bologna, ricominciando il corso delle sue lezioni l'anno 1823-24 (presso Turchi e Veroli, 1824), il Giordani (asserivano i compilatori del giornale bolognese) aveva detto ad alcuni amici, che “oltre d'essere pregevole per le cose trattate, era poiVERAMENTE SCRITTO BENISSIMO„; e i compilatori inviarono quel discorso all'Antologia, “persuasi ch'ella si sarebbe onorata di far eco al giudizio del signor Giordani e de' migliori dotti della città di Bologna„. Ma perché il Montani notò (1824, tomo XVI, n. 48 dicembre, pag. 47) nello stile di quel discorso un po' di ricercatezza, ilCaffè di Petroniose ne stizzí, chiamando(n. 14, 2 aprile, 1825, pag. 54)l'Antologia“molto piú dotta e molto miglior gustosa(sic)dei Giordani e dei dotti bolognesi„].Appendice III, N. 1 (pag. 295).Lettera dell'ambasciatore austriaco il conte di Senfft Pilsach a S. E. il conte Vittorio Fossombroni.“Florence, 1 février 1833.A son Excellencemonsieur le Comte de Fossombroni.Monsieur le Comte, le journal litéraire paraissant chez G. P. Vieusseux à Florence sous le titre d'Antologia, manifeste depuis quelque tems une animosité marquée contre le Gouvernement Impérial. Le n. 21 de cet ouvrage, qui a paru au mois de Septembre dernier, renferme particuliérement des insinuations odieuses et même des sorties violentes quoique indirectes contre l'Autriche, qui ont motivé la prohibition formelle de la dite production de la part de la Censure Autrichienne.Votre Excellence trouverà dans l'annèxe les passages les plus frappans sous ce rapport, et il suffira sans doute de les mettre sous vos yeux, Monsieur le Comte, pour remplir l'objet de la commission don je suis chargé pour ma Cour, de rendre le Ministère Toscan attentif à la tendance dangereuse et revolutionnaire de l'ouvrage en question, dans l'attente qu'un Gouvernement uni au nôtre par des liens d'une étroite amitiée et d'un commun interêt, ne manquera pas de faire éprouver à la redaction l'effect d'une juste animadversion à l'égard de ses torts pour le passée, et de la rappeler pour l'avenir au respect des convenances et à une marche qui ne soit pas en opposition avec l'ordre de choses legitimes.Je sollicite de l'obligence (sic) de Votre Excellence la communication des mesures qu'auront été prises à cet égard, et je saisis cette occasion pour avoir l'honneur de lui renouveler l'assurance de ma très haute considération.Senfft Pilsach„.[Nel foglio annesso alla lettera, è scritto:]Nell'Antologiagiornale di scienze ecc., Firenze, settembre 1832: Pag. 52. Parlando delle opere del Romagnosi si dice: “che nel continuo avvicendarsi di speranze etimori, di potenze e di sorti italiane, conservò l'animaintemeratae con virtuosa rassegnazione sopportòle ingiustizie e la povertà„.Pag. 103. Sulle opere di Silvio Pellico: “ma una immensasciagurasi addensò su quel capo, ed un lungo silenzio successe a quel canto (cioè allaFrancesca da Rimini) che risonandosemprein ogni anima, risvegliava la pietà e il desiderio dell'infelice poeta!!„.Pag. 90. Sulla storia d'Italia del conte Cesare Balbo si trovano le seguenti parole: “Taccio di Carlo magno che lasciò sulla polvere dell'Italia un solco della vittoriosa sua lancia per quindi legare la tutela al lontano tedesco: taccio deltedesco per la lontananza stessa quasi necessariamente colpevole ora d'ignorante e sospettosa tirannia, ora di vile e barbarica noncuranzaecc. ecc.„.[Si noti che le parole qui scritte in corsivo, furono sottolineate dall'ambasciatore].Appendice III, N. 2 (pag. 297).Minuta di risposta del Fossombroni al conte di Senfft Pilsach — (Si avverta che il Fossombroni erra nel citare la data della lettera dell'ambasciatore).“Florence, le 4 février 1833.Mrle Comte, en reponse à la lettre que V. E. m'a fait l'honneur de m'adresser en date du 2 de ce mois, au sujet de quelques passages inconvenantes et blamables contenues dans un article de l'un des numeros du journal literaire que l'on publie à Florence sous le titre d'Antologia, je me fais un devoir de vous prevenir, Mrle Comte, que je n'ai pas differé un instant à appeler le Departement que cela concerne à s'occuper sérieusement et sans le moindre delai, d'un tel objet. En me reservant à vous faire en suite connaitre ce qui on aura été à même de faire sur l'affaire en question, je saisis.....„.Appendice III, N. 3 (pag. 297).Minuta di una memoria di S. E. don Neri Corsini a S. E. Vittorio Fossombroni.Memoria per il Dipartimento estero.“Il Dipartimento di Stato in sfogo dei reclami che dalla legazione Imperiale d'Austria sono stati avanzati a quello degli affari esteri intorno a varj articoli inseriti nel n. 21 del 2º decennio del Giornale l'Antologiaper il decorso mese di settembre, si fa un dovere di prevenirlo che sebbene non possa dubitarsi della purità delle massime religiose e politiche dei censori tutti del Granducato, ed in ispecie della distinta capacità del soggetto, che esercita un tale ufficio nella capitale, tuttavia non si è mancato di far sentire a quest'ultimo i ragionati motivi per i quali la Censura di Milano aveva trovato riprovevoli [alcune frasi trascorse in detti articoli, richiamando la piú scrupolosa attenzione del suddetto censore][1389]alcuni articoli inseriti nel n. 21 del secondo decennio del giornale l'Antologia, richiamando il Censore stesso a portare in avvenire la piú scrupolosa attenzione sopra il giornale medesimo, onde prevenire qualunque ulteriore aberrazione dei suoi redattori, tanto nella scelta delle materie che vi si trattano, quanto nel modo ed espressioni usate nel trattarle. Ingiunzioni analoghe saranno altresí rinnovate al Direttore di detto giornale, colle debite comminazioni in caso di nuove mancanze.Il Dipartimento di Stato si affretta di portare tutto ciò a notizia di quello degli affari esteri per ogni uso che stimasse dovesse fare nelle sue diplomatiche comunicazioni.9 febbraio 1833.N. Corsini„.Appendice III, N. 4 (pag. 297).Minuta di lettera di S. E. Vittorio Fossombroni all'ambasciatore austriaco il conte di Senfft Pilsach.“Florence, 11 février 1833.Mrle comte, Je m'empresse de remettre ci joint à V. E. un extrait de la réponse qui vient de m'être faite au sujetdes passages inconvenans inserés dernièrement dans le journal litéraire sous le titre d'Antologia. Cette insertion n'étant imputable qu'à simple inadvertence (car ses principes politiques et religieux sont absolument au dessus de tout soupçon) on a dû se borner à la lui contester, et à appeller toute son attention sur les futures publications du dit journal. Quant au directeur G. P. Vieusseux, des sevères reprimandes vont lui être faites par l'Autorité, avec la menace de le soumettre à des mesures de rigueur dans le cas de nouvelles aberrations de cette espèce.Veuillez bien agréer, Mrle Comte, les assurances réiterées de ma haute...„.Appendice III, N. 5 (pag. 298).Lettera di S. E. Don Neri Corsini al R. Censore P. Mauro Bernardini.“Molto Reverendo Padre,Con biglietto dei 30 gennaio decorso V. S. Molto Rev.dasi diresse a questo I. e R. dipartimento onde fossero risoluti i due seguenti quesiti;1º Se le discussioni Politiche, e di Amministrazione Governativa, che debbono essere affatto estranee all'Antologia, debbano essere limitate a quelle che possono riguardare il nostro Paese, e Governo, o anche a quelle relative ad altri stati Italiani, o Esteri, specialmente poi se in questi ultimi, attesa una particolar forma governativa, sia permessa libertà di discussione sopra le dette materie.2º Se nel doppio caso negativo, si abbiano in mira gli articoli, che non solamente trattinoex professosulle inibite materie, o anche quelli nei quali per incidenzariconosciuta non colposa, si tratti come di passaggio, e senza discussione, di Politica o di Amministrazione Governativa.Sebbene tali quesiti risolvere non si possano collo stabilire delle massime normali da applicarsi a tutti i singoli casi, tuttavolta a me pare, che per ciò che concerne gli Esteri governi, e particolarmente quelli presso i quali è permessa libertà di discussione sopra le dette materie, possa procedersi con piú franchezza, semprechè non si discenda ad una critica acerrima, o all'opposto non si commendi intermini trascendenti, e tali, da far scomparire quei Governi, che professassero massime e principî diversi.Per quello poi che concerne la Toscana, ove non è permessa libertà di simili discussioni per mezzo della stampa, sarà d'uopo adibire una piú stretta Censura, ed assicurarsi che quello che stampar si volesse in genere di statistica, sia in qualche modo desunto da atti autentici pubblicati dal Governo, o colle debite approvazioni superiori.Quanto alle questioni di Economia Politica, sulle quali spesso si trattiene il rammentato giornale, potrá continuare a permettersi una moderata discussione, purché i relativi dibattimenti siano condotti colla riverenza che debbesi alle Leggi e sistemi del Paese, e i Redattori di simili articoli non assumano un tuono inconveniente.A rendere altresí piú castigata l'Antologia, credo che potrà molto giovare il portare uno scrupoloso, e quasi direi sospettoso esame sopra tutte le espressioni equivoche; aneddoti; concetti misteriosi; doppi sensi; non appropriate posizioni di termini e di frasi; sentenze generali isolate, e non legittimamente dedotte dalle materie trattate; motteggi, o sarcasmi contro i sovrani, i governi, il sacerdozio, il patriziato, ed in special modo su ciò che potesse contribuire all'indebolimento della Cattolica Religione.Attenendosi a queste norme, che fermamente ritengo esser coerenti alla purezza dei di Lei principî, e che soltanto ho rammentato perché portavalo la circostanza di sciogliere i quesiti da Lei promossi, mi auguro che piú agevole potrà rimanerle la revisione del rammentato giornale, lasciandole però aperto adito a consultare questo Dipartimento tutte le volte, che nella sua saviezza lo credesse conveniente.E col piú distinto ossequio passo a confermarmiDi V. S. Molto Rev.daDall'I. e R. Segreteria di Stato, li 9 febbraio 1833.Dev.moObb.moServitoreN. Corsini„.Appendice III, N. 6 (pag. 299).Lettera di S. E. Don Neri Corsini al R. Censore P. Mauro Bernardini.“Molto Rev.doPadre,È pervenuto al Governo sicuro riscontro che la Censura di Milano abbia impedito lo smercio, e circolazione del N. 21 del secondo decennio del nostro giornale l'Antologiaper il decorso settembre, e che questa misura sia stata motivata da alcuni passi che si leggono nelle pagine 52, 90, e 103, degli articoli di detto Giornale; e relativi:Il primo all'edizione che qui si va facendo dal Piatti delleOpere dei Romagnosi;Il secondo allaIstoria d'Italiadel conte Cesare Balbo;Il terzo alle tre nuovetragediedi Silvio Pellico impresse in Torino.Sembra pure, che i passi dei quali la Censura di Milano ha biasimato il concetto, o le espressioni, siano quelli nei quali del Romagnosi si dice chesopportò le ingiustizie e la povertà, lo che si è creduto un rimprovero diretto al governo sotto cui visse; e l'altro riguardante l'opera sulla storia d'Italia, ove parlandosi diCarlomagno e quindi degli Imperatori di Germania della casa di Svevia, si trascende ad espressioni generiche sui pretesi danni, che o dalla tutela, o dal dominio di dinastie straniere erano avvenuti alla Italia.E finalmente riguardo al terzo, la frase, ove si designa sotto il nomed'immensa sciagura, la condanna legale pronunziata per delitti politici, contro il Pellico autore delle tragedie.Nel comunicare tutto ciò a V. S. Molto Rev.danon ha questa Direzione generale altro oggetto che di richiamare il di Lei ben conosciuto zelo e saviezza ad esercitare la piú scrupolosa attenzione sulla tendenza, che il suddetto foglio periodico non cessa di manifestare, a rivolgere in tutte le occasioni i suoi articoli a riflessioni politiche che direttamente, o indirettamente, alludano ad avvenimenti recenti o alle opinioni, che in fatto di Governo si vorrebbero promuovere dai partigiani di innovazioni.E col piú distinto ossequio passo a confermarmi di V. S. Molto Rev.daDall'I. e R. Segreteria di Stato li 9 febbraio 1833.dev. obb.mo ServitoreN. Corsini„.Appendice IV(pag. 300).Lettera di G. P. Vieusseux a S. E. don Neri Corsini.10 febbraio 1833.Eccellenza. Chiedo perdono a Vostra Eccellenza se vengo ad importunarla per parlarle del mio giornale.L'Antologiache ho l'onore di dirigere non è, e non poteva diventare ancora per me oggetto di grata speculazione; ché anzi l'intrapresa di quest'opera periodica mi è costata da dodici anni a questa parte continui sagrifizi di tempo, di quiete, di denaro.Ma l'Antologiaè mia creazione, le porto un amor paterno, e l'amo in ragione dei sacrifizi e delle fatiche cui mi ha sottoposto.L'Antologiaè un'opera che oso chiamar utile e decorosa per l'Italia in generale, e per la Toscana in particolare. L'Antologiaoccupa utilmente varii letterati miei amici, i quali non sono in situazione da poter disprezzare il debol prezzo che io posso pagare per un foglio di stampa; alcuni di loro vi si sono interamente dedicati, e la loro esistenza dipende da quella di questo giornale; infine l'Antologiafa campare sette o otto famiglie di compositori, torcolieri, legatori.Questi sono i motivi tutti per cui devo tenere immediatamente al proseguimento della mia intrapresa. Eppure potrei vedermi nella necessità di dovere abbandonare la pubblicazione dell'Antologia. Un'opera periodica non è come un altro libro. Essa dev'essere stampata e dispensata ad epoche regolari. Non corrispondendo a questa condizione essenzialissima dell'esistenza sua, ella perderebbe ben presto parte del suo credito, e gli associati si ritirerebbero. Per scansare quest'inconveniente, conviene che la censura dalla quale dipende il permesso di stampare un giornale, sia sempre pronta a corrispondere ai bisogni quotidiani di esso.A dire il vero, per alcuni anni a questa parte non ho avuto generalmente parlando che da lodarmi del contegno dell'I. e R. Censura a mio riguardo, e dell'onesta libertà che mi si lasciava; ma ora nell'occasione di dover pubblicare il mio doppio fascicolo di novembre e di dicembre, mitrovo vittima di un rigore insolito per parte della medesima, e mi vedo rigettati articoli dei quali, dietro l'esperienza del passato, io non dovevo mettere in dubbio l'ammissione.Il mio doppio fascicolo di novembre e dicembre non ha potuto essere pubblicato che in questi ultimi giorni, e con tale mutilazione, che io ho dovuto spendere lire 300 per ripararvi. Siamo inoltrati nel mese di febbraio, e non ho potuto ancora tirare che pochi foglietti del fascicolo di gennaio. Superfluo è il fare osservare quanto questo sistema di cose mi sarebbe dannoso se dovesse durare e diventasse sistema.Io mi prendo la libertà di presentare a V. E. le bozze di stampa di una mia lettera che penso di premettere al primo fascicolo del 1833. Io supplico V. E. di leggerla. Se, come ardisco lusingarmi, Ella renderà giustizia alla rettitudine delle mie intenzioni, ed approverà la manifestazione franca e leale dei miei sentimenti, questa lettera servirà di norma per il futuro a me, ai miei collaboratori, e alla Censura medesima.Ho l'onore di rassegnarmi coi sentimenti di profondo rispettoG. P. Vieusseux„.Appendice V, N. 1 (pag. 313).Appunti di Gian Pietro Vieusseux.“Sabato, 23 marzo 1833.— Questa mattina è arrivato il N. 254 dellaVoce della Verità.Ore 5.— Un biglietto urgentissimo del Padre Mauro Bernardini richiama a sé il fascicolo approvato del dicembre 1832. Sono andato in persona dal detto Padre Mauro portando meco il fascicolo, ma negandone la consegna per essere questo fascicolo l'unica guarentigia contro le imputazioni dellaVocenel caso che il Governo volesse inquietarmi a questo titolo. Sentendo però che il sig. Consigliere Fossombroni aveva assoluto bisogno di detto fascicolo, dopo lungo diverbio l'ho rilasciato, bene inteso, contro ricevuta motivata.(In seguito il fascicolo mi è stato restituito)„.Appendice V, N. 2 (pag. 314).Appunti di Gian Pietro Vieusseux.“Domenica 24 detto, alle ore sei pom. il Presidente del Buongoverno mi ha fatto pregare di passare da lui. — Ecco il colloquio:P.Signor Vieusseux, ho da farle una commissione a nome del Governo.V.Io sono qui per ascoltarla.P.Il Governo vorrebbe sapere i nomi di quelle persone che scrivono nell'Antologia, che sono anonime, oppure non pongono che semplici lettere o segni di convenzione sotto i loro articoli.V.Io mancherei all'onore e alla delicatezza nel palesarle i nomi di persone le quali amano di rimanersene anonime, e confidano nella mia discretezza e lealtà.P.Ma si tratta di un desiderio dell'I. e R. Governo.V.Quando si tratta dell'onore non si cede a veruna considerazione.P.Ma rifletta che lei nega al Governo, e ci pensi meglio.V.Quando si tratta dell'onore, il primo movimento è sempre il migliore.P.Ma non si tratta che d'una comunicazione confidenziale.(Sempre avevo parlato con calma, qui principiò a montarmi il sangue al capo).V.Io sono dolentissimo nella necessità di negare qualche cosa al Governo. Se si trattasse di divertire S. A. I. e R. con un racconto di un semplice pettegolezzo letterario, e che S. A. fosse curiosa di sapere il nome di un tal poeta, o d'un tal pedante, posto in ridicolo da una polemica letteraria, io non crederei di commettere un delitto dicendolo all'orecchio di S. A. Ma dopo aver veduto l'infame libello vomitato in Toscana da quella canaglia della combriccola di Modena, quando non posso ignorare che l'intenzione di quella gente è di render me ed i miei amici sospetti al Governo, non sarei io l'uomo il piú vile nel mondo palesando i nomi de' galantuomini che si fidano di me? Io mai e poi mai gli nominerò. Di due cose una: o il Governo toscanodisprezza come vanno disprezzati i vili intrighi di quella scuola modenese, e non deve curarsi di sapere chi ha scritto; o pure il Governo intende di voler entrare nelle intenzioni di Modena, ed è un motivo di piú di non nominare nessuno o di conservare io solo tutta la responsabilità di ciò che vorrebbesi far considerare come una colpa. Io non so se il Governo m'ami quanto vorrei essere da tutti amato; ma ho la coscienza che egli mi deve stimare. Io non voglio perdere la sua stima facendomi delatore.P.Badi, sig. V., il Governo potrebbe adoperare per ottenere il suo intento, dei modi che a lei saranno poco piacevoli.V.Le ripeto che determinato a non far nulla di contrario all'onore ed alla delicatezza, io non sono nel caso di dipartirmi dalle prime mie determinazioni.(Qui seguí ancora un discorso piuttosto lungo nel quale mi lamentai del sistema del Governo riguardo all'Antologia, esponendo al sig. Presidente che se il Governo m'avesse lasciato interessare ii pubblico con parlargli nel mio giornale di quelle tante cose che sono importanti per lui senza dar noia alla casa d'Austria, piú facilmente avrei potuto scansare di trattare certi argomenti nei quali piú facilmente che altrove i maligni possono pretendere di trovare delle allusioni poco convenienti; ed aggiunsi: Pare che il Governo non sappia apprezzare quanto sia nobile e degna di riguardo nel secolo 19 la professione del giornalista coscienzioso. I Governi italiani di Piemonte e di Napoli la valutano assai piú, e ne hanno date prove recenti: il Re di Sardegna permettendo che il cavalier Manno dirigesse all'Antologiauna lettera sull'amministrazione del Piemonte; ed il Re di Napoli con avere ordinato la fondazione degliAnnali Civilidel Regno, opera periodica che equivale ad un continuo rendimento di conti dello stato economico ed amministrativo di esso)„.Appendice V, N. 3 (pag. 317 e 319).Appunti di Gian Pietro Vieusseux.“Lunedí 25 marzo.Alle ore 6 p. m. sono stato chiamato dal sig. Tassinari Commissario del quartiere Santa Croce per recarmi da lui alle 8. — Lí trovatomi in presenza del sig. Tassinari fui ricercato, come lo era stato dal sig.Presidente, riguardo ai nomi dei collaboratori anonimi dell'Antologia. Risposi non potere né voler nominare i collaboratori anonimi perché mancherei a qualunque dovere dell'onore e della delicatezza. Interrogato se non temevo le conseguenze del mio rifiuto, risposi che non potevo né dovevo temere: 1º perché non ho mai stampato cosa che non fosse approvata dalla R. Censura; 2º perché le leggi e le consuetudini toscane non ammettono altra responsabilità per le cose stampate che quella dello stampatore tipografo, il quale non deve curarsi che di ricevere i manoscritti leggibili ed approvati; 3º perché il fascicolo di dicembre che pare piú particolarmente preso di mira, non solo era stato richiamato particolarmente alla Segreteria di Stato da S. E. Corsini, il quale lo trattenne per piú giorni, e m'obbligò a tante castrazioni, mutilazioni e numerosi carticini, che dovetti spendere circa L. 300 per metterlo in stato di comparire alla luce.Domandatomi piú volte replicatamente se persistevo nel volere assumere qualunque responsabilità per il contenuto del fascicolo di dicembre, risposi che sí.Com.Quando alla Censura fosse sfuggita e quindi fosse stata approvata un'ingiuria, non perde per questo il Governo la facoltà di averne soddisfazione dal giornalista o dallo scrittore.Io.Protesto contro tale ingiusta e falsissima opinione; ma ad ogni modo nel caso mio, quando vi fosse colpa, i colpevoli sarebbero tre:io, Padre Mauro, e S. E. Corsini, ed io sicuramente sarei il meno colpevole, perché quando si stampava il fascicolo di dicembre ero trattenuto in Livorno accanto al letto di mio padre moribondo, e non potei rivedere le bozze di stampa con quella attenzione con cui le soglio rivedere; ma ilP. Mauro, maS. E. Corsiniche esercitando la Censura rivedono necessariamente con la prevenzione di trovar cose reprensibili, non seppero veder nulla che non potesse essere approvato.(Tutte queste interrogazioni del Commissario, e le mie risposte, erano da lui trascritte sopra un quaderno di carta, ed il numero delle pagine scritte fu, se non m'inganno, di 9 o 10. Io non potei non avvedermi che le interrogazioni a me dirette erano state trasmesse a lui in un foglio che egli aveva sotto gli occhi).Com.Dunque lei persiste ecc. ecc. Badi bene che il Governo dovrà far pesare sopra di lei il suo braccio volendosoddisfazione, ecc. ecc. (ad ogni mezza pagina il Commissario reiterava le sue premure e mezze minaccie per impegnarmi a palesare i nomi in questione).Io.Ripeto che avendo assunto sopra di me qualunque responsabilità, sono pronto a subirne tutte le conseguenze.Com.Sappia dunque che lei si è reso colpevole d'ingiurie nefande riguardo a S. M. l'Imperatore delle Russie per l'allusioni fatte alle cose di Polonia in un articolo firmato L. sopra il poema del cav. Curti.Io.Protesto altamente contro simile falsa, sinistra ed ingiusta interpretazione; dichiaro che non fu mia intenzione né di quello che scrisse l'articolo, di mancare di rispetto a S. M. l'Imperatore delle Russie; bensí è stata colta l'occasione naturalissima che mi si presentava di manifestare un sentimento generoso di compassione per la nazione Polacca.Com.Lei è colpevole d'ingiurie versoS. M. l'Imperator d'Austria, per avere in un articolo firmato K. X. Y. sopra la traduzione di Pausania fatta dal cav. Ciampi stabilito un confronto fra la Grecia e l'Italia, fra l'Acaia e il Regno Lombardo Veneto; e dato ad intendere che gli Austriaci trattano l'Italia come i Romani trattavano la Grecia.Io.Protesto contro questa sinistra e falsa interpretazione.Com.Ha ingiuriato inoltre le varie potenze d'Italia facendo supporre col suddetto articolo, che esse sono nella dipendenza e sotto l'influenza dell'Austria.Io.Protesto contro tale falsa e non giusta interpretazione.Com.Lei poi è colpevole immensamente verso il Governo della Toscana per averlo con quegli articoli posto nell'imbarazzo dirimpetto alle potenze d'Austria e di Russia.Io.Protesto contro tutte queste conseguenze e simili interpretazioni.Com.Ella si prepari dunque ad una pena proporzionata al delitto commesso, e a vedere il Governo farle sentire la forza del suo braccio, cose tutte che potrebbe risparmia e se volesse palesare i nomi degli autori anonimi, ecc.Io.Resisto nelle conclusioni da me prese.(Questo processo a me fatto dal sig. Tassinari mi trattenne presso di lui dalle 7½ di sera fino alle 12; firmai ogni cartella del processo scritto, e mi ritirai)„.“Martedí 26 marzo.Sono stato richiamato al Commissariato per l'ore 7 di sera; trasferitomi sono stato introdotto presso il sig. Canc. Tosi, il quale mi ha dato partecipazione dell'annesso rescritto sovrano che sopprime l'Antologia„.Appendice VI, N. 1 (pag. 315).Lettera di S. E. don Neri Corsini al Presidente del Buon Governo Giovanni Bologna.“Il Consigliere D. Neri Corsini prega il degnissimo sig. Presidente del Buon Governo a fargli sapere se si presentò al suo dipartimento il Vieusseux nella scorsa sera, e quale fosse il resultato delle fattegli interpellazioni. Occorre allo scrivente di conoscere il resultato per renderne conto a S. A. I. e R. e comunicarne coi suoi Colleghi per le misure da prendersi ulteriormente. E con tutto l'ossequio e stima si professa25 marzo 1833.dev.mo obb.mo ServitoreN. Corsini„.Appendice VI, N. 2 (pag. 315).Lettera del Presidente del Buon Governo Giovanni Bologna a S. E. Don Neri Corsini.25 marzo 1833.“Ieri sera richiamai avanti di me il Vieusseux, per eseguire la commissione datami da V. E. nella scorsa mattina. Alla prima fattagli domanda d'indicarmi i nomi e cognomi degli autori degli articoli contenuti nell'ultimo fascicolo dell'Antologiapubblicato il 31 gennaio ultimo, e piú precisamente di quelli aventi in fondo la lettera K. X. Y. e L. mi replicò senza punto esitare che ciò era impossibile perché il direttore di un giornale non poteva mancare alla buona fede verso i suoi collaboratori; e mentre era giusto che esso direttore restasse esposto dirimpetto al Governoa tutta la responsabilità relativa, non poteva né doveva, senza macchiarsi d'un tradimento, portare in verun caso questa responsabilità sopra coloro che vivono nella fiducia di non rimanere per di lui mezzo compromessi. Ci espose che erano questi articoli come un affare di confessione, e che il sigillo non poteva essere da lui violato, né lo sarà giammai, qualunque cosa disgustosa che fosse per avvenirgliene, non esclusa la soppressione del Giornale, a cui con tutta rassegnazione e anche di buona voglia si sarebbe sottomesso.In una lunga esortazione non disgiunta dalla minaccia che il Governo avrebbe adottato delle misure per renderlo piú docile ed obbediente agli ordini che per mio mezzo li venivano ingiunti, non omisi verun mezzo per indurlo a manifestare i suenunciati nomi; ma tutto fu inutile, ripetendo sempre che il Governo doveva riguardare a tutti gli effetti come suoi gli articoli del suo Giornale, che sopra di lui soltanto doveva e poteva prendere quella soddisfazione che nella sua giustizia e saviezza credesse esserli dovuta e che esso non vi si ricusava, ma che non si poteva esigere di piú da lui; ed avrebbe sempre detto e sostenuto che quelle lettere iniziali erano puramente immaginarie, e che gli articoli erano suoi.Da questo stato di cose credei che fosse inutile il trattenerlo, persuaso che esso avrebbe persistito e che persisterà fermamente sino in fondo nel suo proposito, e credei di licenziarlo e dichiarargli autorevolmente che la cosa non sarebbe piú sí tranquilla e che avrebbe dovuto render buon conto del suo irregolarissimo rifiuto. Credei di non dovere spingere piú oltre senza la debita formalità la cosa, onde l'I. e R. Governo potesse bene esaminarla e statuire convenientemente sulquid agendum ultimamente. E se mi fosse permesso di esprimere sinceramente il mio sentimento direi che Vieusseux dovrebbe essere inviato davanti un commissario di quartiere per ricevervi nuove formali ingiunzioni, e persistendo esso, dichiararlo sospeso dalla facoltà di continuare la pubblicazione del giornale finché non avesse corrisposto a ciò che il governo esige da esso„.Appendice VI, N. 3 (pag. 315).Lettera del Commissario del Quartiere di Santa Croce Matteo Tassinari a Gian Pietro Vieusseux.“Ill.mo Signore,V. S. è invitata a recarsi personalmente nel Commissariato di S. Croce alle oreuna di nottedel dí 25 marzo 1833 presso il sottoscritto, che ha necessità di vederlo con tutta sollecitudine, e non manchi.Dal R. Commissariato di S. Croce, li 25 marzo 1833Tassinari„.AppendiceVII, N. 1 (pag. 319).Lettera di S. E. Don Neri Corsini al Presidente del Buon Governo Giovanni Bologna.“Ill.mo signor Presidente colendissimo,Essendo stato reso conto a S. A. I. e Reale che il giornale che si pubblica in Firenze sotto il titolo diAntologia, ha deviato manifestamente dall'oggetto che aveva annunciato in principio, e dalle condizioni colle quali fu permesso, cioè di trattare di materie di scienze, letteratura ed arti, e che sistematicamente trascorre in discussioni politiche ed anche parlando di materie scientifiche e letterarie vi associa allusioni riprovevoli ad istituzioni o avvenimenti politici, è venuta l'I. e R. A. S. nelle determinazioni di ordinare la soppressione del detto giornale, fino da questo giorno.Farà V. S. Ill.ma comunicare la semplice parte dispositiva della presente risoluzione al Direttore ed Editore del Giornale stesso, come da questo Dipartimento si fa al Regio Censore.E col piú distinto ossequio mi confermo di V. S. Ill.maDalla R. Segreteria di Stato, li 26 marzo 1833.Dev.mo obb.mo ServitoreN. Corsini„.Appendice VII, N. 2 (pag. 319).Lettera del Presidente del Buon Governo Giovanni Bologna al Commissario del Quartiere di Santa Croce Matteo Tassinari.Incarico V. S. Ill.ma correntemente ad un dispaccio della I. R. Segreteria di Stato di questo giorno, di notificare al Direttore ed Editore del giornale che si pubblica in Firenze sotto il titolo diAntologia, che S. A. I. e Reale ha ordinato la soppressione del giornale medesimo fino da questo giorno.26 marzo 1833.Appendice VII, N. 3 (pag. 319).Lettera del Cancelliere del Commissariato di Santa Croce Lorenzo Tosi a Gian Pietro Vieusseux.“L'Ill.mo sig. Commissario del Quartiere S. Croce fa notificare in seguito di ordini superiori al sig. Gio. Pietro Vieusseux direttore ed editore del Giornale che si pubblica in Firenze sotto il titolo diAntologia, che S. A. Imperiale e Reale ha fino da questo giorno ordinata la soppressione del giornale medesimo.Dal Comm. S. Croce, Firenze, li 26 marzo 1883.il cancelliereL. Tosi„.Appendice VIII(pag. 320).Minuta diCircolareda comunicarsi alle varie Legazioni, preparata da S. E. Don Neri Corsini, e riveduta da S. E. il conte Vittorio Fossombroni.“Une misure qu'on vient ici d'adopter, quoique bien simple en elle même et n'ayant d'autre bût que d'empêcher que dans quelque branche, où de quelque manière que ce soit, l'on ne puisse pas s'écarter des limites de cette régularité qui caractérise l'administration du Pays, pouvantpeut-être d'après les habitudes du tems former pour quelque moment le sujet des propos du public, j'ai cru que Votre Excellence pourrait probablement agréer d'en savoir quelque chose de ma part.Il existait depuis quelque tems à Florence un journal litéraire et scientifique portant le nom d'Antologia, et paraissant périodiquement par cahiers. Quelques articles de ce journal qui avaient été favorablement accueillis par le public, lui avaient valu quelque réputation, et il avait acquis un certain nombre d'associés même à l'étranger.Toutefois l'on avait depuis quelque mois [Il Corsini, si noti, aveva scrittoTEMS, che il Fossombroni mutò inMOIS] eu lieu de remarquer dans ce journal une certaine tendance à dépasser les bornes de son institution purement scientifique et litéraire, et à se mêler d'objets qu'y devaient rester étrangers, soit par des allusions, soit par des rapprochements entre ce qui paraissait être le sujet de ses écrits et les affaires politiques du jour.Il est vrai que ce journal ainsi que toute autre espèce d'écrit ne peut ici être imprimé et publié que d'après l'approbation de la Censure: mais comme à l'egard surtout d'un ouvrage periodique il est difficile que quelque fois l'attention du Censeur naturellement surchargé d'occupations ne se trouve pas en défaut, lorsque l'Editeur ou le Directeur du dit ouvrage cherche trop suvent le moyen de l'induire en erreur en voilant si adroitement sa pensée qu'il ne soit pas aisé d'en saisir le veritable sens au premier coup d'oeil, l'on eut soin de rappeller plus spécialement le soin du Reviseur sur ce journal, et surtout de faire entendre à l'Editeur que s'il aimait que sa compilation pût continuer à voir le jour, il devait strictement se renfermer dans les limites qui étaient les conditions naturelles de son existence.Cet avis n'ayant pas porté l'effet qu'on était en droit d'en attendre, et des écartes bien graves ayant été remarqués dans les derniers numeros qui ont paru du dit journal, l'on a dû sentir qu'il était essentiel de faire cesser un abus qui se trouvait en contradiction avec l'exactitude qui distingue ici, soit les publications periodiques, soit tout ce qui sort des Imprimeries du Pays.Un ordre qui a été émané depuis quelques jours vient par consequent de supprimer le dit journal de l'Antologia.Je saisis....„.Appendice IX(pag. 321).Supplica di Niccolò Tommaséo a S. A. I. e R. il Granduca di Toscana.“A. I. e R.Le amichevoli preghiere del Sig. Vieusseux, Direttore dell'Antologia, gl'istanti consigli di altri amici che affermavano la mia dichiarazione inutile, e forse dannosa al giornale; il pensare che a tutti i lettori di quello essendo ben noto di chi fossero gli articoli segnatiK. X. Y.ripeterlo da me sarebbe potuta sembrare boriosa provocazione; la speranza che trattandosi di scritti approvati da un rispettabile censore e da uno zelante Ministro le cose avrebbero sortita altra fine; la speranza ancora piú ferma che procedendosi per vie ordinarie e legali io avrei avuto il tempo di sodisfare alle mie convenienze senza nuocere altrui; queste, ed altre ragioni mi tennero dal dir cosa che l'onor mio comandava professassi altamente. Ora il bisogno di rigettare da me ogni sospetto di fiacca timidità, il bisogno di far noto che la persistenza a negare del sig. Vieusseux non era atto indocile ma generoso, la speranza la quale pure mi resta nella giustizia di V. A. R. che conoscendo l'incolpato, sopra di lui solo Ella vorrà portare il giudizio inflitto sull'interaAntologia, m'impongono di protestare che non solamente gli articoli segnatiK. X. Y.sono miei, ma che io soglio per capriccio segnare d'altre sigle i miei scritti; onde se nell'articolo intorno al Poema del Curti è cosa imputabile, io di buon grado ne chiamo sul mio capo la pena, e per guarentigia dell'avvenire prometto e giuro, se è necessario, di non piú scrivere in un giornale a cui desidero continuata la vita, perché la sua vita è sussistenza di piú che quaranta persone, perché il suo giudizio era invocato e rispettato dai dotti d'Italia, perché le sue parole erano amorevolmente ripetute dai giornali di Lombardia, di Francia, d'Inghilterra e d'Austria, perché non arrossivano di scrivere in esso i piú chiari uomini della Nazione, e non pochi dei piú quietamente pensanti, Cesare Lucchesini, e fino all'ultima malattia G. B. Zannoni, e il Cibrario e il Cav. Manno, Ministri del Re di Sardegna, perché la sua lode era ambita dagli stessi Governi. Il quale onorequanto meno ridonda in me, il piú insufficiente dei suoi collaboratori, tanto piú volentieri debbo in me solo accogliere le conseguenze che ad esso dalle mie parole provennero.28 marzo 1833.N. Tommaséo„.Appendice X(pag. 322).Lettera dell'ispettore di Polizia Giovanni Chiarini al Presidente del Buon Governo Giovanni Bologna.“28 marzo 1833.La misura stata presa della soppressione dell'Antologiafino dal di 26 corrente, ha sparso il mal umore, e la rabbia fra i liberali. Lo scorso giorno nel contestarsi a vicenda il loro rammarico per la soppressione di un Giornale dicevano essi tanto utile alle vedute dello loro Setta, si permettevano anche dei progetti, come sarebbe di portarsi in gran numero sulla Piazza de' Pitti, mescolando con pretesti delle persone volgari per prorompere in voci sussurranti, e fischiate. Alcuni di costoro, come Alessandro da Barberino, dott. Luigi Beyer ed altri, dissuasero la prularità (sic) dicendo che quel sussurro avrebbe potuto nuocere alla causa della Setta, in un momento in cui sono prosperissime le sue condizioni, da doversene toccare di giorno in giorno i risultati. Si diedero anzi premura la stessa sera di minorare la massa delle loro riunioni ai soliti caffé distribuendosi in maggior numero di luoghi pubblici. Questa mattina è sortito un Bullettino incendiario in stampa, copia del quale in stampa unisco al presente Rapporto, mentre che non trascuro le debite ulteriori indagini in questo articolo.Gio. Chiarini„.Appendice XI(pag. 323).“Bollettino del 28 marzo 1833.Sabbato 23 marzo ogni sensata persona s'indispettí leggendo nellaVoce della Veritàun nuovo articolo di calunnia o di accusa contro l'Antologia. Questo giornale che da dodici anni sostiene il lustro della letteratura italiana èuna proprietà della nazione. Il Duca di Modena volle toglierla. Il Gran Duca di Toscana ha avuto la viltà di obbedire al luogotenente dell'Austria. Il fascicolo preso di mira, di novembre e dicembre, era stato esaminato ed approvato dal ministro Corsini, ma il Gran Duca, o impaurito dall'ira del Duca di Modena, o dividendo con esso la rabbia contro la diffusione dei lumi in Italia non conserva neppur l'aspetto della coerenza. Il 26 del corrente mese, tre giorni dopo l'articolo dellaVoce della Verità,ABOLISCEl'Antologia. Questa impudenza di dispotismo è già nota a tutti.Toscani!!! o noi siamo sotto il governo di Modena, o il Gran Duca di Toscana è un Duca di Modena. Italia tutta inorridisce a questo sfregio novello, e il suo suo grido non è piú di lamento, ma diVendetta„.Appendice XII, N. 1 (pag. 339 e 301).Lettera di Gian Pietro Vieusseux a S. E. don Neri Corsini.“S. E, il SignorConsigliere Corsini Ministro dell'Interno,Non è mia intenzione di venire ad importunare, e forse inutilmente, l'I. e R. Governo chiedendo che mi sia restituita la facoltà di continuare la pubblicazione dell'Antologia. Ma dopo la soppressione fatta del giornale di mia proprietà e della grave perdita che in conseguenza di quella io sono venuto a soffrire, mi confido di non comparire impronto all'E. V. se mi faccio a reclamare soltanto contro l'effetto retroattivo che potrebbe avere la misura presa a mio riguardo.Alla E. V. è noto come i ritardi da me sperimentati per la pubblicazione dei fascicoli di novembre e dicembre, e le tante correzioni, mutilazioni e soppressioni a che andarono soggetti, mi furono causa di scrivere alla E. V. nel dí 10 di febbraio; e di significarle a voce pochi giorni dopo, che dove l'I. e R. Governo fosse mai venuto nella inclinazione di vedermi cessare dalla pubblicazione del mio giornale, tosto mi si dicesse, e francamente, poiché se mi sarebbe costato molta pena lo abbandonare il giornale di mia proprietà, io non avrei peraltro sostenuto allora altri sacrifizibursali tostoché era già terminato l'impegno da me preso per l'anno 1832 co' miei associati, e non incominciato ancora quello dell'anno 1833.Ma la risposta che la E. V. si compiacque darmi, ben lungi dal farmi credere che dall'I. e R. Governo potesse mai desiderarsi la cessazione del mio giornale, molto invece mi consolò e mi crebbe le piú liete speranze. Imperocché Ella non solo si degnò di confortarmi a non desistere dalla mia letteraria intrapresa, e a non lasciarmi scoraggiare dai sinistri che accader sogliono ai giornalisti, ma si degnò persino assicurarmi che ogni mia diversa risoluzione avrebbe dispiaciuto a tutti, ed anche all'I. e R. Governo. Anzi l'E. V. mi fece promessa che dove io mi fossi trattenuto dal toccare alcune materie troppo ai giorni nostri gelose e tenere, sarebbesi dimostrata facile e corrente sopra ogni altro letterario e civile argomento, e avrebbe sopratutto sollecitato l'approvazione e la revisione degli articoli da inserirsi nei fascicoli di gennaio e febbraio 1833, acciocché io potessi rimettermi in giorno al piú presto possibile. E quanto disse attenne; poiché ben presto vidi tornare al mio Gabinetto rivisti ed approvati parecchi degli articoli da me presentati all'I. e R. Censura.Conseguenza di queste promesse e di questi fatti fu che io mi applicassi tutto a sollecitare l'impresa, a ricevere dai redattori del giornale non pochi articoli da me pagati a denari suonanti, ed a mandarli ai torchi perché vi fossero, siccome furono, stampati; dimodochè il mio fascicolo di gennaio 1833 era tutto approvato dall'I. e R. Censura, e quello di febbraio era composto per piú della metà, quando l'Antologiarestò soppressa pei venerati ordini abbassati da S. A. I. e R., nel dí 26 di marzo p. p. Due pertanto sono le perniciose conseguenze a me derivate dai suddetti Reali ordini di soppressione. Primieramente la perdita del giornale di mia proprietà. E in secondo luogo i sacrifizi bursali a che (se non vi si ripari) mi assoggetterebbe l'effetto retroattivo della anzidetta soppressione. Perché dietro la medesima non essendomi permesso di mandare in luce nemmeno il fascicolo di gennaio 1833, quantunque i varii articoli che lo compongono fossero stati tutti rivisti approvati dalla I. e R. Censura, io non ho modo di rimborsarmi delle spese da me commesse sopra gli associati al mio Giornale, e cosí mi trovo esposto ad una seconda e per me gravissima perdita di L. 3180 in denari effettivi, come rilevasi dallaNotache ho l'onore di presentarle unita a questaMemoria. Come per altro io confidavache l'I. e R. Governo non avrebbe ordinato la soppressione del Giornale di mia proprietà, laddove mi avesse richiamato ad escludere con le mie aperte dichiarazioni intorno a' due luoghi incriminati del fascicolo di decembre quelle sinistre interpretazioni, che l'occhio vigile sí ma benigno e retto della I. e R. Censura non seppe al dovuto tempo immaginarsi o indagare; cosí io mi confido adesso che la giustizia dell'I. e R. Governo non vorrà lasciarmi sostener la perdita delle spese vive da me incontrate per l'intero fascicolo di gennaio 1833 già riveduto e approvato, e per la composizione di otto fogli di stampa dell'altro fascicolo di febbraio, postochè a riguardo dei medesimi la soppressione ordinata dai venerati Reali comandi del dí 26 marzo p. p., verrebbe ad avere un effetto retroattivo certamente non desiderato né voluto dalla R. mente sovrana, che di ciò non fa punto parola o cenno ne' prefati suoi Reali comandi.E però rivolgendomi alla E. V. siccome a quella che, degnamente presiedendo al Ministero dell'Interno e alla I. e R. Censura, è competente a udire i miei reclami in proposito, ossequiosamente domando che voglia abbassar gli ordini opportuni per farmi conseguire il rimborso delle sopradette L. 3180 onde si scansi l'effetto retroattivo che con mio troppo gran danno verrebbono altrimenti ad avere i Reali ordini dei 26 marzo 1833.Ho l'onore di rassegnarmi con rispetto,di V. Eccellenza dev.moservitoreG. P. Vieusseux.[3 aprile 1833]Spese già fatte o da pagarsi per l'Antologia1833.Carta e stampa del fascicolo di Gennaio già terminatoL. 1025Legatura del medesimo80Riscontro al compositore e al torcoliere13Carta e stampa di ciò ch'era già composto ed in parte tirato per il fascicolo di Febbraio33Per le tavole metereologiche70Revisione tipografica letteraria60Collaboratori, fogli 15 circa a 50750Altri articoli fatti fare od ordinati e che devo pagare, fogli 15 circa750L. 3180NB.Non vengono contemplate in questa nota le spese d'impiegati o di corrispondenze, che non sono oggetto indifferente; ma che difficil sarebbe determinare con precisione„.Appendice XII, N. 2 (pag. 339 e 344).Appunti di Gian Pietro Vieusseux.“6 aprile, sabato.Mercoledí passato mandai a S. E. Corsini la mia lettera di reclamo. Ieri una sua ambasciata mi chiamò per oggi a Palazzo Vecchio.A mezzo giorno mi sono trovato in presenza del Ministro.Min.Non posso ricevere questa domanda in questa forma — faccia in poche righe una supplica a S. A. per dirli che mente sua non può essere stata di farle perdere la valuta di due fascicoli stampati di buona fede, e che prega per il risarcimento dei danni di L. 3180 — ; ma non entri in tanti particolari, e sarà cura mia di presentare la supplica.Io.Ben volentieri mi adatterò a far ciò che mi suggerisce V. E. e ridurrò la mia domanda alla piú semplice espressione; mi permetta però di farle osservare che non mi pare la mia lettera contenga nulla di contrario al vero.Min.La sua lettera contiene proposizioni ch'io dovrei combattere e... e... particolarmente in ciò che dice di aver perdutouna proprietà: che proprietà! che proprietà! Curare un giornale non è una proprietà: il Governo concede un permesso, poi gli piace di ritirarlo, e fa quel che vuole e che crede bene. Non è come se si trattasse di un pezzo di campo preso per fare una strada, e che bisognerebbe pagare.Io.Chiedo perdono a V. E. Un giornale, frutto di 12 anni di fatiche e di angustie d'ogni genere, dopo tanti anni d'esistenza, costituisce una vera proprietà — non è territoriale, ma proprietà letteraria, ed ammette il diritto di proprietà, ed è tanto sacrosanto per un lato come per l'altro. Del resto farò ciò che mi dice V. E, raccomandandomi a Lei perché dica a S. A. ciò che crederà per giustificare sempre piú la mia domanda. Ma prima di lasciarla, mi permetto di parlarle dellaVoce della Verità.[1390]Il foglio di quell'infame giornale arrivato questa mattina insolentisce sempre piú. Non è permesso di poter mantenere impunementeuna tal calunnia. Io non posso piú tacere. Dovrò rispondere. Purtroppo non potrò farlo coi torchi toscani: ma troverò qualche angolo di Europa dove potrò smascherare quella canaglia. Le calunnie sono continuate non solo per me, ma per il Governo Toscano.Min.Vanno disprezzati, si fanno torto a loro medesimi.Io.Purtroppo ci sono quelli che gli danno retta. Mi permetta di ripetere a V. E. ciò che dissi al Presidente del Buon Governo:Io non so se sono amato dal Governo quanto vorrei essere amato da tutti; ma ho la coscienza di meritare la sua stima; e non voglio perderla questa stima né in questa né in qualunque altra occasione. Non mi abbasserò poi a combattere certe prevenzioni ed attacchi in confronto tra la mia condotta sempre franca, leale ed aperta, e certe manifestazioni imprudenti che si devono deplorare, e che ho altamente biasimate.[1391]Min.Oh! il Governo sa bene che Lei non è capace... ma lo vede che subito quei monelli si sono giovati dell'occasione ecc. per...Io.Eccellenza; ho l'onore d'inchinarmi...„.Appendice XII, N. 3 (pag. 340).Minuta di supplica di Gian Pietro Vieusseux a S. A. I. e R. il Granduca di Toscana.“G. P. Vieusseux umilissimo servo e suddito dell'A. V. I. e R. reverentemente espone:Come i Reali ordini del dí 26 marzo p. p. con che venne soppresso il giornale l'Antologiapubblicato dall'oratore, lo colpirono quando aveva già nelle mani stampati ed approvati dall'I. Censura i varii articoli componenti il fascicolo del gennaio 1833 e fogli 8 del successivo fascicolo del febbraio; essi lo colpirono quando per causa del proseguimento allora non vietato del suo giornale era in disborso di L. 3180, come si rileva dallaNotache devotamente Le viene rassegnata in un colla presente supplica. E perciò l'oratore spera che mente dell'A. V. non sia stata quella che i venerati ordini di Lei potessero produrre anche un effetto retroattivo che tanto gli riuscirebbe dannoso.E però inchinato al Regio trono fa vivamente istanza onde l'A.ª V. I. R. voglia benignamente degnarsi di ordinare che il Regio Censore[1392]debba rifare all'oratore le L. 3180 di che è in disborso per la suddetta cagione.(Mandata a S. E. Corsini il dí 8 di aprile)„.Appendice XIII(pag. 344).Lettera del Vicario Regio di Pescia Epifanio Manetti al Presidente del Buon Governo Giovanni Bologna.Provenienti dalla Capitale giunsero ieri mattina in questa città Pietro Vieusseux direttore del Gabinetto Letterario di Firenze, e l'abate Lambruschini, addetto anch'esso allo stesso Gabinetto: si trattennero tutta la giornata in Pescia, e questa mattina alle ore 4 ne sono partiti alla volta di Lucca, Pisa e Livorno. Conoscendo le massime ed i sentimenti di costoro, con tutta riservatezza e circospezione io ho fatto tener dietro alle loro mosse durante il breve soggiorno che hanno fatto in questa città, ma non si è potuto vedere né conoscere che siansi trattenuti a colloquio con persone del paese, specialmente sospette in materie politiche; e solo si è osservato che si sono varie volte ritrovati ed hanno parlato insieme. Vieusseux ha alloggiato presso il gonfaloniere d'Uzzano ambasc. Cosimo Forti, a cui fu diretto dal proprio figlio avvocato Francesco Forti secondo sostituto dell'avvocato generale Fiscale, e l'abate Lambruschini è stato ricevuto in casa di Enrico Puccinelli, con cui si vuole in antica relazione, e dal quale non è stato finora denunziato.Epifanio Manetti„.Appendice XIV, N. 1 (pag. 351 e 352).Lettera di S. E. Don Neri Corsini al R. Censore P. Mauro Bernardini.“Molto Reverendo Padrone Colendissimo.Questa Direzione centrale della Censura, dopo aver preso nel piú accurato esame il Programma di associazione adunaRaccolta di Opuscoli, memorie, e Corrispondenze di Scienze Lettere ed Artiche repartita in quattro volumi divisa pubblicare Giovanni Pietro Vieusseux, ha dovuto ritenere il concetto, che siccome (almeno per quanto oggi ne consta) non trattasi di opera periodica, non vi è perciò luogo ad una rejezione, la quale, come V. S. molto Reverenda saviamente rileva, potrebbe comparire fondata sopra motivi personali.Non ha altresí questa Direzione stessa potuto disconvenire dal dubbio affacciato da V. Reverenza che la nuova collezione di opuscoli, della quale si tratta, possa servire di veicolo per dare alla luce molte materie della natura stessa di quelle solite inserirsi nella cessataAntologia. Su tale stato di cose convenendo agire con somma cautela, V. E. Molto Reverenda farà sin d'ora intendere al Vieusseux, che non potrà mai essergli permesso di comprendere nella divisata collezione leCorrispondenze, le quali troppo assimilerebbero il nuovo lavoro alla cessataAntologia, e potrebbero farlo considerare come la di lei continuazione; e frattanto lo intimerà a presentare tutti gli opuscoli che pensa d'inserire nel primo volume, onde formarsi una chiara idea del piano e spirito di questa collezione, prima di approvare in alcun modo il Programma, che annesso le ritorno.E col piú distinto ossequio mi confermo di V. E. molto ReverendaDalla R. Segreteria di Stato, li 15 giugno 1833dev.mo aff.mo servitoreN. Corsini„.[Si noti che nell'archivio, insieme con questa lettera è bensí un foglio stampato; ma questo è il semplice annuncio della Raccolta di opuscoli, non già il Manifesto, di cui io ho parlato, e al quale si riferisce il Corsini; manifesto che trovasi invece tra le carte del Vieusseux].
Contratto stipulato tra G. P. Vieusseux e il dott. Gaetano Cioni per la pubblicazione dell'“Antologia„.
“Nous soussignés sommes convenus de former une société pour la publication du nouveau journal intituléAntologia, au clauses et conditions suivantes;Art.1. M.rVieusseux fournira le local et les élements du journal: il fera toutes les avances nécessaires et aura toute la direction financière de l'affaire — il se concertera avec M.rCioni pour le choix et la classification des materiaux, pour le choix des traducteurs employés, et pour l'imprimerie.Art.2. M.rCioni se charge spécialement de la revue des traductions provenants de traducteurs qui n'inspireroient pas assez de confiance: il se charge également de la sourveillance de tout le détail de l'imprimerie et de la correction des épreuves; il se charge enfin de la correspondance italienne relative à la propagation du journal. A cet effet M.rVieusseux lui menagera dans sa maison un local convenable où il pourra travailler tranquillement.Art.3. MM.rsCioni et Vieusseux feront conjointement les demandes nécessaires auprès de censeur. Ils se reuniront au reste une ou plusieurs fois la semaine à jours et heures déterminés pour discuter sur les objets essentiels, indépendamment des communications journalières qui auront lieu par suite de la proximité des doux cabinets de travail.Art.4. M.rCioni, ayant le temps de traduire, sera considéré comme traducteur, et comme tel recevra l'indemnité accordée aux autres personnes employées par la société.Art.5. Les bénéfices nets, déduction faite de tous les frais et de l'intérêt de 6% des avances réelles de M.rVieusseux, seront reparties comme suite: Un tiers pour M.rCioni; deux tiers pour M.rVieusseux. Si avant le 31 décembre de chaque année M.rVieusseux se trouvera avoir encaissé outre ses déboursés de quoi faire une répartition a M.rCioni, il s'y prêtera avec plaisir, mais seulement dans ce cas.Art.6. Le premier numero du journal devant paroitre dans le courant de janvier prochain, toute la comptabilité de cette société datera de cette époque. M.rVieusseux dressera le premier bilan le 31 septembre 1821.Art.7. La presente société durera au moins pendant tout le 1821, et ensuite aussi long-temps que MM.rsCioni et Vieusseux trouveront leurs convenances réciproques. Le cas de mort de l'un d'eux la dissout de fait pour Cioni et de droit pour ses ayant cause. La convenance cessant pour les parties contractantes, la dissolution de la société sera décidée par écrit en se prévenant réciproquement six mois à l'avance.Art.8. Toute difficulté qui pourroit s'élever sera applainée par le moyen d'arbitres.Florence, 15 novembre 1820G. P. Vieusseux — G. Cioni„
“Nous soussignés sommes convenus de former une société pour la publication du nouveau journal intituléAntologia, au clauses et conditions suivantes;
Art.1. M.rVieusseux fournira le local et les élements du journal: il fera toutes les avances nécessaires et aura toute la direction financière de l'affaire — il se concertera avec M.rCioni pour le choix et la classification des materiaux, pour le choix des traducteurs employés, et pour l'imprimerie.
Art.2. M.rCioni se charge spécialement de la revue des traductions provenants de traducteurs qui n'inspireroient pas assez de confiance: il se charge également de la sourveillance de tout le détail de l'imprimerie et de la correction des épreuves; il se charge enfin de la correspondance italienne relative à la propagation du journal. A cet effet M.rVieusseux lui menagera dans sa maison un local convenable où il pourra travailler tranquillement.
Art.3. MM.rsCioni et Vieusseux feront conjointement les demandes nécessaires auprès de censeur. Ils se reuniront au reste une ou plusieurs fois la semaine à jours et heures déterminés pour discuter sur les objets essentiels, indépendamment des communications journalières qui auront lieu par suite de la proximité des doux cabinets de travail.
Art.4. M.rCioni, ayant le temps de traduire, sera considéré comme traducteur, et comme tel recevra l'indemnité accordée aux autres personnes employées par la société.
Art.5. Les bénéfices nets, déduction faite de tous les frais et de l'intérêt de 6% des avances réelles de M.rVieusseux, seront reparties comme suite: Un tiers pour M.rCioni; deux tiers pour M.rVieusseux. Si avant le 31 décembre de chaque année M.rVieusseux se trouvera avoir encaissé outre ses déboursés de quoi faire une répartition a M.rCioni, il s'y prêtera avec plaisir, mais seulement dans ce cas.
Art.6. Le premier numero du journal devant paroitre dans le courant de janvier prochain, toute la comptabilité de cette société datera de cette époque. M.rVieusseux dressera le premier bilan le 31 septembre 1821.
Art.7. La presente société durera au moins pendant tout le 1821, et ensuite aussi long-temps que MM.rsCioni et Vieusseux trouveront leurs convenances réciproques. Le cas de mort de l'un d'eux la dissout de fait pour Cioni et de droit pour ses ayant cause. La convenance cessant pour les parties contractantes, la dissolution de la société sera décidée par écrit en se prévenant réciproquement six mois à l'avance.
Art.8. Toute difficulté qui pourroit s'élever sera applainée par le moyen d'arbitres.
Florence, 15 novembre 1820
G. P. Vieusseux — G. Cioni„
DaIl Caffè di Petronio, n. 3, 15 gennaio 1825, pag. 10.
Interlocutori:
Petr.Sior Eusebio, cosa gh'avemio de niovo? Somio alle solite?
Eus.Eh lasciatemi in pace....
Petr.Come la crede; ma voleva dirghe, che xè arrivà el fascicolo de dicembre de l'Antologia.... Conoscela ela sto giornal?
Eus.Sí: è il piúgrossod'Italia.
Petr.Ma ghe xè qualche articoletto che ghe despiaserà....
Eus.Vediamolo: già questa è giornataclimatericaper me.... (legge).
Lim.Sio' patron, u z'è e' cuntaden, ch'è vgnu' con la bestia, a cargar el butelli....
Petr.Diseghe che l'aspetta un poco.
Eus.Ho veduto, signor Petronio. Col tempo e con la paglia si maturano le nespole. Può darsi che il signor Rivistatore abbia a trovare chi gli dia pane per focaccia. Già è qualche tempo che l'Antologiaabusa un po' troppo della facoltà che abbiam tutti, di giudicare a capriccio le opere altrui. Nel particolare da voi accennatomi, questo giornale ha mancato insieme alla verità e alla....
Lim.Sio' patron, e' cuntaden dis ch'e' vegna a sbrigall, che l'à frezza.
Petr.Aspetti un poco. Un momento de riposo me piase anca a mi. Sior Eusebio: cossa vorla che ghe diga? No' bisogna riscaldarse de gnente: La botte la dà el vino che la ghà. Tutto el mondo ne rimprovera che in Italia nò se studia abastanza; che nò se dà piú in luse delle opere: e po' guai a colù che se mette in testa de pubblicar un libretto che sia bon, che tenda a un ottimo fin, castigà, e che non gh'abbia ombra de mire.... non sò se mè capissa.... Quello xè rovinà. La senta in proposito che felice arietta aveva abuo la fortuna dé combinar in un dei mi drammi per musica, che giera intitolà:La Morte di Seneca:
Egli è pure il felice mestiereil mestier di scrittore in Italia:un mestier d'infinito piacere;un mestiero a cui pari non è.Dopo stenti e travagli inumani,dopo studî e fatiche diaboliche,una turba di critici insanibeffe, insulti ne reca in mercè.Che se poche ti sembrin tai scene,son talvolta, per colmo d'infamia,pronti sgherri, prigioni, e catenealle braccia, alle mani ed ai piè.
Egli è pure il felice mestiere
il mestier di scrittore in Italia:
un mestier d'infinito piacere;
un mestiero a cui pari non è.
Dopo stenti e travagli inumani,
dopo studî e fatiche diaboliche,
una turba di critici insani
beffe, insulti ne reca in mercè.
Che se poche ti sembrin tai scene,
son talvolta, per colmo d'infamia,
pronti sgherri, prigioni, e catene
alle braccia, alle mani ed ai piè.
Eus.L'arietta, a dir vero, non èfelicecome potete supporre, caro signor Petronio: tuttavolta, avete ragione a dire che contiene una buona morale al proposito nostro. Infatto ella è una cosa da non credere; che alcuni giornalisti fra noi facciano il mestiere di andare a caccia tutto giorno dei nomi di nuovi scrittori per l'utilissimo scopo di denigrarne i più meritevoli. Del rimanente, quanto all'Antologiaavrò luogo a parlarne fra non molto. Spero di mostrare che ella si è già allontanata del tutto dalla fama a cui la voleva innalzare il ben intenzionato Direttore, e a cui lodatamente la volgeva il chiarissimo Benci. Spero inoltre di provare al compilatore (di cui taccio il nome) ch'ei mostra saper tanto di poesia, quanto dell'arte di ordinare una battaglia: e quindi che il farsi giudice di ciò che non si conosce, è l'eccesso della....
Lim.Siò patron, e' cuntaden dis ch'anch l'asen s'impazienta....
Petr.Vegno subito — Con sò licenza.... Carico sto aseno impazientissimo....
Eus.Sta a vedere che l'anima di un qualche giornalista ha fatta la metempsicosi.
[Anche un'altra volta, di lí a qualche tempo, ilCaffè di Petroniosi stizzí con l'Antologiae co 'l Montani. Del “Discorso„ detto dal professore Michele Medici nella pontificia Università di Bologna, ricominciando il corso delle sue lezioni l'anno 1823-24 (presso Turchi e Veroli, 1824), il Giordani (asserivano i compilatori del giornale bolognese) aveva detto ad alcuni amici, che “oltre d'essere pregevole per le cose trattate, era poiVERAMENTE SCRITTO BENISSIMO„; e i compilatori inviarono quel discorso all'Antologia, “persuasi ch'ella si sarebbe onorata di far eco al giudizio del signor Giordani e de' migliori dotti della città di Bologna„. Ma perché il Montani notò (1824, tomo XVI, n. 48 dicembre, pag. 47) nello stile di quel discorso un po' di ricercatezza, ilCaffè di Petroniose ne stizzí, chiamando(n. 14, 2 aprile, 1825, pag. 54)l'Antologia“molto piú dotta e molto miglior gustosa(sic)dei Giordani e dei dotti bolognesi„].
Lettera dell'ambasciatore austriaco il conte di Senfft Pilsach a S. E. il conte Vittorio Fossombroni.
“Florence, 1 février 1833.
A son Excellencemonsieur le Comte de Fossombroni.
Monsieur le Comte, le journal litéraire paraissant chez G. P. Vieusseux à Florence sous le titre d'Antologia, manifeste depuis quelque tems une animosité marquée contre le Gouvernement Impérial. Le n. 21 de cet ouvrage, qui a paru au mois de Septembre dernier, renferme particuliérement des insinuations odieuses et même des sorties violentes quoique indirectes contre l'Autriche, qui ont motivé la prohibition formelle de la dite production de la part de la Censure Autrichienne.
Votre Excellence trouverà dans l'annèxe les passages les plus frappans sous ce rapport, et il suffira sans doute de les mettre sous vos yeux, Monsieur le Comte, pour remplir l'objet de la commission don je suis chargé pour ma Cour, de rendre le Ministère Toscan attentif à la tendance dangereuse et revolutionnaire de l'ouvrage en question, dans l'attente qu'un Gouvernement uni au nôtre par des liens d'une étroite amitiée et d'un commun interêt, ne manquera pas de faire éprouver à la redaction l'effect d'une juste animadversion à l'égard de ses torts pour le passée, et de la rappeler pour l'avenir au respect des convenances et à une marche qui ne soit pas en opposition avec l'ordre de choses legitimes.
Je sollicite de l'obligence (sic) de Votre Excellence la communication des mesures qu'auront été prises à cet égard, et je saisis cette occasion pour avoir l'honneur de lui renouveler l'assurance de ma très haute considération.
Senfft Pilsach„.
[Nel foglio annesso alla lettera, è scritto:]
Nell'Antologiagiornale di scienze ecc., Firenze, settembre 1832: Pag. 52. Parlando delle opere del Romagnosi si dice: “che nel continuo avvicendarsi di speranze etimori, di potenze e di sorti italiane, conservò l'animaintemeratae con virtuosa rassegnazione sopportòle ingiustizie e la povertà„.
Pag. 103. Sulle opere di Silvio Pellico: “ma una immensasciagurasi addensò su quel capo, ed un lungo silenzio successe a quel canto (cioè allaFrancesca da Rimini) che risonandosemprein ogni anima, risvegliava la pietà e il desiderio dell'infelice poeta!!„.
Pag. 90. Sulla storia d'Italia del conte Cesare Balbo si trovano le seguenti parole: “Taccio di Carlo magno che lasciò sulla polvere dell'Italia un solco della vittoriosa sua lancia per quindi legare la tutela al lontano tedesco: taccio deltedesco per la lontananza stessa quasi necessariamente colpevole ora d'ignorante e sospettosa tirannia, ora di vile e barbarica noncuranzaecc. ecc.„.
[Si noti che le parole qui scritte in corsivo, furono sottolineate dall'ambasciatore].
Minuta di risposta del Fossombroni al conte di Senfft Pilsach — (Si avverta che il Fossombroni erra nel citare la data della lettera dell'ambasciatore).
“Florence, le 4 février 1833.
Mrle Comte, en reponse à la lettre que V. E. m'a fait l'honneur de m'adresser en date du 2 de ce mois, au sujet de quelques passages inconvenantes et blamables contenues dans un article de l'un des numeros du journal literaire que l'on publie à Florence sous le titre d'Antologia, je me fais un devoir de vous prevenir, Mrle Comte, que je n'ai pas differé un instant à appeler le Departement que cela concerne à s'occuper sérieusement et sans le moindre delai, d'un tel objet. En me reservant à vous faire en suite connaitre ce qui on aura été à même de faire sur l'affaire en question, je saisis.....„.
Minuta di una memoria di S. E. don Neri Corsini a S. E. Vittorio Fossombroni.
Memoria per il Dipartimento estero.
“Il Dipartimento di Stato in sfogo dei reclami che dalla legazione Imperiale d'Austria sono stati avanzati a quello degli affari esteri intorno a varj articoli inseriti nel n. 21 del 2º decennio del Giornale l'Antologiaper il decorso mese di settembre, si fa un dovere di prevenirlo che sebbene non possa dubitarsi della purità delle massime religiose e politiche dei censori tutti del Granducato, ed in ispecie della distinta capacità del soggetto, che esercita un tale ufficio nella capitale, tuttavia non si è mancato di far sentire a quest'ultimo i ragionati motivi per i quali la Censura di Milano aveva trovato riprovevoli [alcune frasi trascorse in detti articoli, richiamando la piú scrupolosa attenzione del suddetto censore][1389]alcuni articoli inseriti nel n. 21 del secondo decennio del giornale l'Antologia, richiamando il Censore stesso a portare in avvenire la piú scrupolosa attenzione sopra il giornale medesimo, onde prevenire qualunque ulteriore aberrazione dei suoi redattori, tanto nella scelta delle materie che vi si trattano, quanto nel modo ed espressioni usate nel trattarle. Ingiunzioni analoghe saranno altresí rinnovate al Direttore di detto giornale, colle debite comminazioni in caso di nuove mancanze.
Il Dipartimento di Stato si affretta di portare tutto ciò a notizia di quello degli affari esteri per ogni uso che stimasse dovesse fare nelle sue diplomatiche comunicazioni.
9 febbraio 1833.
N. Corsini„.
Minuta di lettera di S. E. Vittorio Fossombroni all'ambasciatore austriaco il conte di Senfft Pilsach.
“Florence, 11 février 1833.
Mrle comte, Je m'empresse de remettre ci joint à V. E. un extrait de la réponse qui vient de m'être faite au sujetdes passages inconvenans inserés dernièrement dans le journal litéraire sous le titre d'Antologia. Cette insertion n'étant imputable qu'à simple inadvertence (car ses principes politiques et religieux sont absolument au dessus de tout soupçon) on a dû se borner à la lui contester, et à appeller toute son attention sur les futures publications du dit journal. Quant au directeur G. P. Vieusseux, des sevères reprimandes vont lui être faites par l'Autorité, avec la menace de le soumettre à des mesures de rigueur dans le cas de nouvelles aberrations de cette espèce.
Veuillez bien agréer, Mrle Comte, les assurances réiterées de ma haute...„.
Lettera di S. E. Don Neri Corsini al R. Censore P. Mauro Bernardini.
“Molto Reverendo Padre,
Con biglietto dei 30 gennaio decorso V. S. Molto Rev.dasi diresse a questo I. e R. dipartimento onde fossero risoluti i due seguenti quesiti;
1º Se le discussioni Politiche, e di Amministrazione Governativa, che debbono essere affatto estranee all'Antologia, debbano essere limitate a quelle che possono riguardare il nostro Paese, e Governo, o anche a quelle relative ad altri stati Italiani, o Esteri, specialmente poi se in questi ultimi, attesa una particolar forma governativa, sia permessa libertà di discussione sopra le dette materie.
2º Se nel doppio caso negativo, si abbiano in mira gli articoli, che non solamente trattinoex professosulle inibite materie, o anche quelli nei quali per incidenzariconosciuta non colposa, si tratti come di passaggio, e senza discussione, di Politica o di Amministrazione Governativa.
Sebbene tali quesiti risolvere non si possano collo stabilire delle massime normali da applicarsi a tutti i singoli casi, tuttavolta a me pare, che per ciò che concerne gli Esteri governi, e particolarmente quelli presso i quali è permessa libertà di discussione sopra le dette materie, possa procedersi con piú franchezza, semprechè non si discenda ad una critica acerrima, o all'opposto non si commendi intermini trascendenti, e tali, da far scomparire quei Governi, che professassero massime e principî diversi.
Per quello poi che concerne la Toscana, ove non è permessa libertà di simili discussioni per mezzo della stampa, sarà d'uopo adibire una piú stretta Censura, ed assicurarsi che quello che stampar si volesse in genere di statistica, sia in qualche modo desunto da atti autentici pubblicati dal Governo, o colle debite approvazioni superiori.
Quanto alle questioni di Economia Politica, sulle quali spesso si trattiene il rammentato giornale, potrá continuare a permettersi una moderata discussione, purché i relativi dibattimenti siano condotti colla riverenza che debbesi alle Leggi e sistemi del Paese, e i Redattori di simili articoli non assumano un tuono inconveniente.
A rendere altresí piú castigata l'Antologia, credo che potrà molto giovare il portare uno scrupoloso, e quasi direi sospettoso esame sopra tutte le espressioni equivoche; aneddoti; concetti misteriosi; doppi sensi; non appropriate posizioni di termini e di frasi; sentenze generali isolate, e non legittimamente dedotte dalle materie trattate; motteggi, o sarcasmi contro i sovrani, i governi, il sacerdozio, il patriziato, ed in special modo su ciò che potesse contribuire all'indebolimento della Cattolica Religione.
Attenendosi a queste norme, che fermamente ritengo esser coerenti alla purezza dei di Lei principî, e che soltanto ho rammentato perché portavalo la circostanza di sciogliere i quesiti da Lei promossi, mi auguro che piú agevole potrà rimanerle la revisione del rammentato giornale, lasciandole però aperto adito a consultare questo Dipartimento tutte le volte, che nella sua saviezza lo credesse conveniente.
E col piú distinto ossequio passo a confermarmi
Di V. S. Molto Rev.da
Dall'I. e R. Segreteria di Stato, li 9 febbraio 1833.
Dev.moObb.moServitoreN. Corsini„.
Lettera di S. E. Don Neri Corsini al R. Censore P. Mauro Bernardini.
“Molto Rev.doPadre,
È pervenuto al Governo sicuro riscontro che la Censura di Milano abbia impedito lo smercio, e circolazione del N. 21 del secondo decennio del nostro giornale l'Antologiaper il decorso settembre, e che questa misura sia stata motivata da alcuni passi che si leggono nelle pagine 52, 90, e 103, degli articoli di detto Giornale; e relativi:
Il primo all'edizione che qui si va facendo dal Piatti delleOpere dei Romagnosi;
Il secondo allaIstoria d'Italiadel conte Cesare Balbo;
Il terzo alle tre nuovetragediedi Silvio Pellico impresse in Torino.
Sembra pure, che i passi dei quali la Censura di Milano ha biasimato il concetto, o le espressioni, siano quelli nei quali del Romagnosi si dice chesopportò le ingiustizie e la povertà, lo che si è creduto un rimprovero diretto al governo sotto cui visse; e l'altro riguardante l'opera sulla storia d'Italia, ove parlandosi diCarlomagno e quindi degli Imperatori di Germania della casa di Svevia, si trascende ad espressioni generiche sui pretesi danni, che o dalla tutela, o dal dominio di dinastie straniere erano avvenuti alla Italia.
E finalmente riguardo al terzo, la frase, ove si designa sotto il nomed'immensa sciagura, la condanna legale pronunziata per delitti politici, contro il Pellico autore delle tragedie.
Nel comunicare tutto ciò a V. S. Molto Rev.danon ha questa Direzione generale altro oggetto che di richiamare il di Lei ben conosciuto zelo e saviezza ad esercitare la piú scrupolosa attenzione sulla tendenza, che il suddetto foglio periodico non cessa di manifestare, a rivolgere in tutte le occasioni i suoi articoli a riflessioni politiche che direttamente, o indirettamente, alludano ad avvenimenti recenti o alle opinioni, che in fatto di Governo si vorrebbero promuovere dai partigiani di innovazioni.
E col piú distinto ossequio passo a confermarmi di V. S. Molto Rev.da
Dall'I. e R. Segreteria di Stato li 9 febbraio 1833.
dev. obb.mo ServitoreN. Corsini„.
Lettera di G. P. Vieusseux a S. E. don Neri Corsini.
10 febbraio 1833.
Eccellenza. Chiedo perdono a Vostra Eccellenza se vengo ad importunarla per parlarle del mio giornale.
L'Antologiache ho l'onore di dirigere non è, e non poteva diventare ancora per me oggetto di grata speculazione; ché anzi l'intrapresa di quest'opera periodica mi è costata da dodici anni a questa parte continui sagrifizi di tempo, di quiete, di denaro.
Ma l'Antologiaè mia creazione, le porto un amor paterno, e l'amo in ragione dei sacrifizi e delle fatiche cui mi ha sottoposto.
L'Antologiaè un'opera che oso chiamar utile e decorosa per l'Italia in generale, e per la Toscana in particolare. L'Antologiaoccupa utilmente varii letterati miei amici, i quali non sono in situazione da poter disprezzare il debol prezzo che io posso pagare per un foglio di stampa; alcuni di loro vi si sono interamente dedicati, e la loro esistenza dipende da quella di questo giornale; infine l'Antologiafa campare sette o otto famiglie di compositori, torcolieri, legatori.
Questi sono i motivi tutti per cui devo tenere immediatamente al proseguimento della mia intrapresa. Eppure potrei vedermi nella necessità di dovere abbandonare la pubblicazione dell'Antologia. Un'opera periodica non è come un altro libro. Essa dev'essere stampata e dispensata ad epoche regolari. Non corrispondendo a questa condizione essenzialissima dell'esistenza sua, ella perderebbe ben presto parte del suo credito, e gli associati si ritirerebbero. Per scansare quest'inconveniente, conviene che la censura dalla quale dipende il permesso di stampare un giornale, sia sempre pronta a corrispondere ai bisogni quotidiani di esso.
A dire il vero, per alcuni anni a questa parte non ho avuto generalmente parlando che da lodarmi del contegno dell'I. e R. Censura a mio riguardo, e dell'onesta libertà che mi si lasciava; ma ora nell'occasione di dover pubblicare il mio doppio fascicolo di novembre e di dicembre, mitrovo vittima di un rigore insolito per parte della medesima, e mi vedo rigettati articoli dei quali, dietro l'esperienza del passato, io non dovevo mettere in dubbio l'ammissione.
Il mio doppio fascicolo di novembre e dicembre non ha potuto essere pubblicato che in questi ultimi giorni, e con tale mutilazione, che io ho dovuto spendere lire 300 per ripararvi. Siamo inoltrati nel mese di febbraio, e non ho potuto ancora tirare che pochi foglietti del fascicolo di gennaio. Superfluo è il fare osservare quanto questo sistema di cose mi sarebbe dannoso se dovesse durare e diventasse sistema.
Io mi prendo la libertà di presentare a V. E. le bozze di stampa di una mia lettera che penso di premettere al primo fascicolo del 1833. Io supplico V. E. di leggerla. Se, come ardisco lusingarmi, Ella renderà giustizia alla rettitudine delle mie intenzioni, ed approverà la manifestazione franca e leale dei miei sentimenti, questa lettera servirà di norma per il futuro a me, ai miei collaboratori, e alla Censura medesima.
Ho l'onore di rassegnarmi coi sentimenti di profondo rispetto
G. P. Vieusseux„.
Appunti di Gian Pietro Vieusseux.
“Sabato, 23 marzo 1833.— Questa mattina è arrivato il N. 254 dellaVoce della Verità.
Ore 5.— Un biglietto urgentissimo del Padre Mauro Bernardini richiama a sé il fascicolo approvato del dicembre 1832. Sono andato in persona dal detto Padre Mauro portando meco il fascicolo, ma negandone la consegna per essere questo fascicolo l'unica guarentigia contro le imputazioni dellaVocenel caso che il Governo volesse inquietarmi a questo titolo. Sentendo però che il sig. Consigliere Fossombroni aveva assoluto bisogno di detto fascicolo, dopo lungo diverbio l'ho rilasciato, bene inteso, contro ricevuta motivata.
(In seguito il fascicolo mi è stato restituito)„.
Appunti di Gian Pietro Vieusseux.
“Domenica 24 detto, alle ore sei pom. il Presidente del Buongoverno mi ha fatto pregare di passare da lui. — Ecco il colloquio:
P.Signor Vieusseux, ho da farle una commissione a nome del Governo.
V.Io sono qui per ascoltarla.
P.Il Governo vorrebbe sapere i nomi di quelle persone che scrivono nell'Antologia, che sono anonime, oppure non pongono che semplici lettere o segni di convenzione sotto i loro articoli.
V.Io mancherei all'onore e alla delicatezza nel palesarle i nomi di persone le quali amano di rimanersene anonime, e confidano nella mia discretezza e lealtà.
P.Ma si tratta di un desiderio dell'I. e R. Governo.
V.Quando si tratta dell'onore non si cede a veruna considerazione.
P.Ma rifletta che lei nega al Governo, e ci pensi meglio.
V.Quando si tratta dell'onore, il primo movimento è sempre il migliore.
P.Ma non si tratta che d'una comunicazione confidenziale.
(Sempre avevo parlato con calma, qui principiò a montarmi il sangue al capo).
V.Io sono dolentissimo nella necessità di negare qualche cosa al Governo. Se si trattasse di divertire S. A. I. e R. con un racconto di un semplice pettegolezzo letterario, e che S. A. fosse curiosa di sapere il nome di un tal poeta, o d'un tal pedante, posto in ridicolo da una polemica letteraria, io non crederei di commettere un delitto dicendolo all'orecchio di S. A. Ma dopo aver veduto l'infame libello vomitato in Toscana da quella canaglia della combriccola di Modena, quando non posso ignorare che l'intenzione di quella gente è di render me ed i miei amici sospetti al Governo, non sarei io l'uomo il piú vile nel mondo palesando i nomi de' galantuomini che si fidano di me? Io mai e poi mai gli nominerò. Di due cose una: o il Governo toscanodisprezza come vanno disprezzati i vili intrighi di quella scuola modenese, e non deve curarsi di sapere chi ha scritto; o pure il Governo intende di voler entrare nelle intenzioni di Modena, ed è un motivo di piú di non nominare nessuno o di conservare io solo tutta la responsabilità di ciò che vorrebbesi far considerare come una colpa. Io non so se il Governo m'ami quanto vorrei essere da tutti amato; ma ho la coscienza che egli mi deve stimare. Io non voglio perdere la sua stima facendomi delatore.
P.Badi, sig. V., il Governo potrebbe adoperare per ottenere il suo intento, dei modi che a lei saranno poco piacevoli.
V.Le ripeto che determinato a non far nulla di contrario all'onore ed alla delicatezza, io non sono nel caso di dipartirmi dalle prime mie determinazioni.
(Qui seguí ancora un discorso piuttosto lungo nel quale mi lamentai del sistema del Governo riguardo all'Antologia, esponendo al sig. Presidente che se il Governo m'avesse lasciato interessare ii pubblico con parlargli nel mio giornale di quelle tante cose che sono importanti per lui senza dar noia alla casa d'Austria, piú facilmente avrei potuto scansare di trattare certi argomenti nei quali piú facilmente che altrove i maligni possono pretendere di trovare delle allusioni poco convenienti; ed aggiunsi: Pare che il Governo non sappia apprezzare quanto sia nobile e degna di riguardo nel secolo 19 la professione del giornalista coscienzioso. I Governi italiani di Piemonte e di Napoli la valutano assai piú, e ne hanno date prove recenti: il Re di Sardegna permettendo che il cavalier Manno dirigesse all'Antologiauna lettera sull'amministrazione del Piemonte; ed il Re di Napoli con avere ordinato la fondazione degliAnnali Civilidel Regno, opera periodica che equivale ad un continuo rendimento di conti dello stato economico ed amministrativo di esso)„.
Appunti di Gian Pietro Vieusseux.
“Lunedí 25 marzo.Alle ore 6 p. m. sono stato chiamato dal sig. Tassinari Commissario del quartiere Santa Croce per recarmi da lui alle 8. — Lí trovatomi in presenza del sig. Tassinari fui ricercato, come lo era stato dal sig.Presidente, riguardo ai nomi dei collaboratori anonimi dell'Antologia. Risposi non potere né voler nominare i collaboratori anonimi perché mancherei a qualunque dovere dell'onore e della delicatezza. Interrogato se non temevo le conseguenze del mio rifiuto, risposi che non potevo né dovevo temere: 1º perché non ho mai stampato cosa che non fosse approvata dalla R. Censura; 2º perché le leggi e le consuetudini toscane non ammettono altra responsabilità per le cose stampate che quella dello stampatore tipografo, il quale non deve curarsi che di ricevere i manoscritti leggibili ed approvati; 3º perché il fascicolo di dicembre che pare piú particolarmente preso di mira, non solo era stato richiamato particolarmente alla Segreteria di Stato da S. E. Corsini, il quale lo trattenne per piú giorni, e m'obbligò a tante castrazioni, mutilazioni e numerosi carticini, che dovetti spendere circa L. 300 per metterlo in stato di comparire alla luce.
Domandatomi piú volte replicatamente se persistevo nel volere assumere qualunque responsabilità per il contenuto del fascicolo di dicembre, risposi che sí.
Com.Quando alla Censura fosse sfuggita e quindi fosse stata approvata un'ingiuria, non perde per questo il Governo la facoltà di averne soddisfazione dal giornalista o dallo scrittore.
Io.Protesto contro tale ingiusta e falsissima opinione; ma ad ogni modo nel caso mio, quando vi fosse colpa, i colpevoli sarebbero tre:io, Padre Mauro, e S. E. Corsini, ed io sicuramente sarei il meno colpevole, perché quando si stampava il fascicolo di dicembre ero trattenuto in Livorno accanto al letto di mio padre moribondo, e non potei rivedere le bozze di stampa con quella attenzione con cui le soglio rivedere; ma ilP. Mauro, maS. E. Corsiniche esercitando la Censura rivedono necessariamente con la prevenzione di trovar cose reprensibili, non seppero veder nulla che non potesse essere approvato.
(Tutte queste interrogazioni del Commissario, e le mie risposte, erano da lui trascritte sopra un quaderno di carta, ed il numero delle pagine scritte fu, se non m'inganno, di 9 o 10. Io non potei non avvedermi che le interrogazioni a me dirette erano state trasmesse a lui in un foglio che egli aveva sotto gli occhi).
Com.Dunque lei persiste ecc. ecc. Badi bene che il Governo dovrà far pesare sopra di lei il suo braccio volendosoddisfazione, ecc. ecc. (ad ogni mezza pagina il Commissario reiterava le sue premure e mezze minaccie per impegnarmi a palesare i nomi in questione).
Io.Ripeto che avendo assunto sopra di me qualunque responsabilità, sono pronto a subirne tutte le conseguenze.
Com.Sappia dunque che lei si è reso colpevole d'ingiurie nefande riguardo a S. M. l'Imperatore delle Russie per l'allusioni fatte alle cose di Polonia in un articolo firmato L. sopra il poema del cav. Curti.
Io.Protesto altamente contro simile falsa, sinistra ed ingiusta interpretazione; dichiaro che non fu mia intenzione né di quello che scrisse l'articolo, di mancare di rispetto a S. M. l'Imperatore delle Russie; bensí è stata colta l'occasione naturalissima che mi si presentava di manifestare un sentimento generoso di compassione per la nazione Polacca.
Com.Lei è colpevole d'ingiurie versoS. M. l'Imperator d'Austria, per avere in un articolo firmato K. X. Y. sopra la traduzione di Pausania fatta dal cav. Ciampi stabilito un confronto fra la Grecia e l'Italia, fra l'Acaia e il Regno Lombardo Veneto; e dato ad intendere che gli Austriaci trattano l'Italia come i Romani trattavano la Grecia.
Io.Protesto contro questa sinistra e falsa interpretazione.
Com.Ha ingiuriato inoltre le varie potenze d'Italia facendo supporre col suddetto articolo, che esse sono nella dipendenza e sotto l'influenza dell'Austria.
Io.Protesto contro tale falsa e non giusta interpretazione.
Com.Lei poi è colpevole immensamente verso il Governo della Toscana per averlo con quegli articoli posto nell'imbarazzo dirimpetto alle potenze d'Austria e di Russia.
Io.Protesto contro tutte queste conseguenze e simili interpretazioni.
Com.Ella si prepari dunque ad una pena proporzionata al delitto commesso, e a vedere il Governo farle sentire la forza del suo braccio, cose tutte che potrebbe risparmia e se volesse palesare i nomi degli autori anonimi, ecc.
Io.Resisto nelle conclusioni da me prese.
(Questo processo a me fatto dal sig. Tassinari mi trattenne presso di lui dalle 7½ di sera fino alle 12; firmai ogni cartella del processo scritto, e mi ritirai)„.
“Martedí 26 marzo.Sono stato richiamato al Commissariato per l'ore 7 di sera; trasferitomi sono stato introdotto presso il sig. Canc. Tosi, il quale mi ha dato partecipazione dell'annesso rescritto sovrano che sopprime l'Antologia„.
Lettera di S. E. don Neri Corsini al Presidente del Buon Governo Giovanni Bologna.
“Il Consigliere D. Neri Corsini prega il degnissimo sig. Presidente del Buon Governo a fargli sapere se si presentò al suo dipartimento il Vieusseux nella scorsa sera, e quale fosse il resultato delle fattegli interpellazioni. Occorre allo scrivente di conoscere il resultato per renderne conto a S. A. I. e R. e comunicarne coi suoi Colleghi per le misure da prendersi ulteriormente. E con tutto l'ossequio e stima si professa
25 marzo 1833.
dev.mo obb.mo ServitoreN. Corsini„.
Lettera del Presidente del Buon Governo Giovanni Bologna a S. E. Don Neri Corsini.
25 marzo 1833.
“Ieri sera richiamai avanti di me il Vieusseux, per eseguire la commissione datami da V. E. nella scorsa mattina. Alla prima fattagli domanda d'indicarmi i nomi e cognomi degli autori degli articoli contenuti nell'ultimo fascicolo dell'Antologiapubblicato il 31 gennaio ultimo, e piú precisamente di quelli aventi in fondo la lettera K. X. Y. e L. mi replicò senza punto esitare che ciò era impossibile perché il direttore di un giornale non poteva mancare alla buona fede verso i suoi collaboratori; e mentre era giusto che esso direttore restasse esposto dirimpetto al Governoa tutta la responsabilità relativa, non poteva né doveva, senza macchiarsi d'un tradimento, portare in verun caso questa responsabilità sopra coloro che vivono nella fiducia di non rimanere per di lui mezzo compromessi. Ci espose che erano questi articoli come un affare di confessione, e che il sigillo non poteva essere da lui violato, né lo sarà giammai, qualunque cosa disgustosa che fosse per avvenirgliene, non esclusa la soppressione del Giornale, a cui con tutta rassegnazione e anche di buona voglia si sarebbe sottomesso.
In una lunga esortazione non disgiunta dalla minaccia che il Governo avrebbe adottato delle misure per renderlo piú docile ed obbediente agli ordini che per mio mezzo li venivano ingiunti, non omisi verun mezzo per indurlo a manifestare i suenunciati nomi; ma tutto fu inutile, ripetendo sempre che il Governo doveva riguardare a tutti gli effetti come suoi gli articoli del suo Giornale, che sopra di lui soltanto doveva e poteva prendere quella soddisfazione che nella sua giustizia e saviezza credesse esserli dovuta e che esso non vi si ricusava, ma che non si poteva esigere di piú da lui; ed avrebbe sempre detto e sostenuto che quelle lettere iniziali erano puramente immaginarie, e che gli articoli erano suoi.
Da questo stato di cose credei che fosse inutile il trattenerlo, persuaso che esso avrebbe persistito e che persisterà fermamente sino in fondo nel suo proposito, e credei di licenziarlo e dichiarargli autorevolmente che la cosa non sarebbe piú sí tranquilla e che avrebbe dovuto render buon conto del suo irregolarissimo rifiuto. Credei di non dovere spingere piú oltre senza la debita formalità la cosa, onde l'I. e R. Governo potesse bene esaminarla e statuire convenientemente sulquid agendum ultimamente. E se mi fosse permesso di esprimere sinceramente il mio sentimento direi che Vieusseux dovrebbe essere inviato davanti un commissario di quartiere per ricevervi nuove formali ingiunzioni, e persistendo esso, dichiararlo sospeso dalla facoltà di continuare la pubblicazione del giornale finché non avesse corrisposto a ciò che il governo esige da esso„.
Lettera del Commissario del Quartiere di Santa Croce Matteo Tassinari a Gian Pietro Vieusseux.
“Ill.mo Signore,
V. S. è invitata a recarsi personalmente nel Commissariato di S. Croce alle oreuna di nottedel dí 25 marzo 1833 presso il sottoscritto, che ha necessità di vederlo con tutta sollecitudine, e non manchi.
Dal R. Commissariato di S. Croce, li 25 marzo 1833
Tassinari„.
Lettera di S. E. Don Neri Corsini al Presidente del Buon Governo Giovanni Bologna.
“Ill.mo signor Presidente colendissimo,
Essendo stato reso conto a S. A. I. e Reale che il giornale che si pubblica in Firenze sotto il titolo diAntologia, ha deviato manifestamente dall'oggetto che aveva annunciato in principio, e dalle condizioni colle quali fu permesso, cioè di trattare di materie di scienze, letteratura ed arti, e che sistematicamente trascorre in discussioni politiche ed anche parlando di materie scientifiche e letterarie vi associa allusioni riprovevoli ad istituzioni o avvenimenti politici, è venuta l'I. e R. A. S. nelle determinazioni di ordinare la soppressione del detto giornale, fino da questo giorno.
Farà V. S. Ill.ma comunicare la semplice parte dispositiva della presente risoluzione al Direttore ed Editore del Giornale stesso, come da questo Dipartimento si fa al Regio Censore.
E col piú distinto ossequio mi confermo di V. S. Ill.ma
Dalla R. Segreteria di Stato, li 26 marzo 1833.
Dev.mo obb.mo ServitoreN. Corsini„.
Lettera del Presidente del Buon Governo Giovanni Bologna al Commissario del Quartiere di Santa Croce Matteo Tassinari.
Incarico V. S. Ill.ma correntemente ad un dispaccio della I. R. Segreteria di Stato di questo giorno, di notificare al Direttore ed Editore del giornale che si pubblica in Firenze sotto il titolo diAntologia, che S. A. I. e Reale ha ordinato la soppressione del giornale medesimo fino da questo giorno.
26 marzo 1833.
Lettera del Cancelliere del Commissariato di Santa Croce Lorenzo Tosi a Gian Pietro Vieusseux.
“L'Ill.mo sig. Commissario del Quartiere S. Croce fa notificare in seguito di ordini superiori al sig. Gio. Pietro Vieusseux direttore ed editore del Giornale che si pubblica in Firenze sotto il titolo diAntologia, che S. A. Imperiale e Reale ha fino da questo giorno ordinata la soppressione del giornale medesimo.
Dal Comm. S. Croce, Firenze, li 26 marzo 1883.
il cancelliereL. Tosi„.
Minuta diCircolareda comunicarsi alle varie Legazioni, preparata da S. E. Don Neri Corsini, e riveduta da S. E. il conte Vittorio Fossombroni.
“Une misure qu'on vient ici d'adopter, quoique bien simple en elle même et n'ayant d'autre bût que d'empêcher que dans quelque branche, où de quelque manière que ce soit, l'on ne puisse pas s'écarter des limites de cette régularité qui caractérise l'administration du Pays, pouvantpeut-être d'après les habitudes du tems former pour quelque moment le sujet des propos du public, j'ai cru que Votre Excellence pourrait probablement agréer d'en savoir quelque chose de ma part.
Il existait depuis quelque tems à Florence un journal litéraire et scientifique portant le nom d'Antologia, et paraissant périodiquement par cahiers. Quelques articles de ce journal qui avaient été favorablement accueillis par le public, lui avaient valu quelque réputation, et il avait acquis un certain nombre d'associés même à l'étranger.
Toutefois l'on avait depuis quelque mois [Il Corsini, si noti, aveva scrittoTEMS, che il Fossombroni mutò inMOIS] eu lieu de remarquer dans ce journal une certaine tendance à dépasser les bornes de son institution purement scientifique et litéraire, et à se mêler d'objets qu'y devaient rester étrangers, soit par des allusions, soit par des rapprochements entre ce qui paraissait être le sujet de ses écrits et les affaires politiques du jour.
Il est vrai que ce journal ainsi que toute autre espèce d'écrit ne peut ici être imprimé et publié que d'après l'approbation de la Censure: mais comme à l'egard surtout d'un ouvrage periodique il est difficile que quelque fois l'attention du Censeur naturellement surchargé d'occupations ne se trouve pas en défaut, lorsque l'Editeur ou le Directeur du dit ouvrage cherche trop suvent le moyen de l'induire en erreur en voilant si adroitement sa pensée qu'il ne soit pas aisé d'en saisir le veritable sens au premier coup d'oeil, l'on eut soin de rappeller plus spécialement le soin du Reviseur sur ce journal, et surtout de faire entendre à l'Editeur que s'il aimait que sa compilation pût continuer à voir le jour, il devait strictement se renfermer dans les limites qui étaient les conditions naturelles de son existence.
Cet avis n'ayant pas porté l'effet qu'on était en droit d'en attendre, et des écartes bien graves ayant été remarqués dans les derniers numeros qui ont paru du dit journal, l'on a dû sentir qu'il était essentiel de faire cesser un abus qui se trouvait en contradiction avec l'exactitude qui distingue ici, soit les publications periodiques, soit tout ce qui sort des Imprimeries du Pays.
Un ordre qui a été émané depuis quelques jours vient par consequent de supprimer le dit journal de l'Antologia.
Je saisis....„.
Supplica di Niccolò Tommaséo a S. A. I. e R. il Granduca di Toscana.
“A. I. e R.
Le amichevoli preghiere del Sig. Vieusseux, Direttore dell'Antologia, gl'istanti consigli di altri amici che affermavano la mia dichiarazione inutile, e forse dannosa al giornale; il pensare che a tutti i lettori di quello essendo ben noto di chi fossero gli articoli segnatiK. X. Y.ripeterlo da me sarebbe potuta sembrare boriosa provocazione; la speranza che trattandosi di scritti approvati da un rispettabile censore e da uno zelante Ministro le cose avrebbero sortita altra fine; la speranza ancora piú ferma che procedendosi per vie ordinarie e legali io avrei avuto il tempo di sodisfare alle mie convenienze senza nuocere altrui; queste, ed altre ragioni mi tennero dal dir cosa che l'onor mio comandava professassi altamente. Ora il bisogno di rigettare da me ogni sospetto di fiacca timidità, il bisogno di far noto che la persistenza a negare del sig. Vieusseux non era atto indocile ma generoso, la speranza la quale pure mi resta nella giustizia di V. A. R. che conoscendo l'incolpato, sopra di lui solo Ella vorrà portare il giudizio inflitto sull'interaAntologia, m'impongono di protestare che non solamente gli articoli segnatiK. X. Y.sono miei, ma che io soglio per capriccio segnare d'altre sigle i miei scritti; onde se nell'articolo intorno al Poema del Curti è cosa imputabile, io di buon grado ne chiamo sul mio capo la pena, e per guarentigia dell'avvenire prometto e giuro, se è necessario, di non piú scrivere in un giornale a cui desidero continuata la vita, perché la sua vita è sussistenza di piú che quaranta persone, perché il suo giudizio era invocato e rispettato dai dotti d'Italia, perché le sue parole erano amorevolmente ripetute dai giornali di Lombardia, di Francia, d'Inghilterra e d'Austria, perché non arrossivano di scrivere in esso i piú chiari uomini della Nazione, e non pochi dei piú quietamente pensanti, Cesare Lucchesini, e fino all'ultima malattia G. B. Zannoni, e il Cibrario e il Cav. Manno, Ministri del Re di Sardegna, perché la sua lode era ambita dagli stessi Governi. Il quale onorequanto meno ridonda in me, il piú insufficiente dei suoi collaboratori, tanto piú volentieri debbo in me solo accogliere le conseguenze che ad esso dalle mie parole provennero.
28 marzo 1833.
N. Tommaséo„.
Lettera dell'ispettore di Polizia Giovanni Chiarini al Presidente del Buon Governo Giovanni Bologna.
“28 marzo 1833.
La misura stata presa della soppressione dell'Antologiafino dal di 26 corrente, ha sparso il mal umore, e la rabbia fra i liberali. Lo scorso giorno nel contestarsi a vicenda il loro rammarico per la soppressione di un Giornale dicevano essi tanto utile alle vedute dello loro Setta, si permettevano anche dei progetti, come sarebbe di portarsi in gran numero sulla Piazza de' Pitti, mescolando con pretesti delle persone volgari per prorompere in voci sussurranti, e fischiate. Alcuni di costoro, come Alessandro da Barberino, dott. Luigi Beyer ed altri, dissuasero la prularità (sic) dicendo che quel sussurro avrebbe potuto nuocere alla causa della Setta, in un momento in cui sono prosperissime le sue condizioni, da doversene toccare di giorno in giorno i risultati. Si diedero anzi premura la stessa sera di minorare la massa delle loro riunioni ai soliti caffé distribuendosi in maggior numero di luoghi pubblici. Questa mattina è sortito un Bullettino incendiario in stampa, copia del quale in stampa unisco al presente Rapporto, mentre che non trascuro le debite ulteriori indagini in questo articolo.
Gio. Chiarini„.
“Bollettino del 28 marzo 1833.
Sabbato 23 marzo ogni sensata persona s'indispettí leggendo nellaVoce della Veritàun nuovo articolo di calunnia o di accusa contro l'Antologia. Questo giornale che da dodici anni sostiene il lustro della letteratura italiana èuna proprietà della nazione. Il Duca di Modena volle toglierla. Il Gran Duca di Toscana ha avuto la viltà di obbedire al luogotenente dell'Austria. Il fascicolo preso di mira, di novembre e dicembre, era stato esaminato ed approvato dal ministro Corsini, ma il Gran Duca, o impaurito dall'ira del Duca di Modena, o dividendo con esso la rabbia contro la diffusione dei lumi in Italia non conserva neppur l'aspetto della coerenza. Il 26 del corrente mese, tre giorni dopo l'articolo dellaVoce della Verità,ABOLISCEl'Antologia. Questa impudenza di dispotismo è già nota a tutti.
Toscani!!! o noi siamo sotto il governo di Modena, o il Gran Duca di Toscana è un Duca di Modena. Italia tutta inorridisce a questo sfregio novello, e il suo suo grido non è piú di lamento, ma diVendetta„.
Lettera di Gian Pietro Vieusseux a S. E. don Neri Corsini.
“S. E, il SignorConsigliere Corsini Ministro dell'Interno,
Non è mia intenzione di venire ad importunare, e forse inutilmente, l'I. e R. Governo chiedendo che mi sia restituita la facoltà di continuare la pubblicazione dell'Antologia. Ma dopo la soppressione fatta del giornale di mia proprietà e della grave perdita che in conseguenza di quella io sono venuto a soffrire, mi confido di non comparire impronto all'E. V. se mi faccio a reclamare soltanto contro l'effetto retroattivo che potrebbe avere la misura presa a mio riguardo.
Alla E. V. è noto come i ritardi da me sperimentati per la pubblicazione dei fascicoli di novembre e dicembre, e le tante correzioni, mutilazioni e soppressioni a che andarono soggetti, mi furono causa di scrivere alla E. V. nel dí 10 di febbraio; e di significarle a voce pochi giorni dopo, che dove l'I. e R. Governo fosse mai venuto nella inclinazione di vedermi cessare dalla pubblicazione del mio giornale, tosto mi si dicesse, e francamente, poiché se mi sarebbe costato molta pena lo abbandonare il giornale di mia proprietà, io non avrei peraltro sostenuto allora altri sacrifizibursali tostoché era già terminato l'impegno da me preso per l'anno 1832 co' miei associati, e non incominciato ancora quello dell'anno 1833.
Ma la risposta che la E. V. si compiacque darmi, ben lungi dal farmi credere che dall'I. e R. Governo potesse mai desiderarsi la cessazione del mio giornale, molto invece mi consolò e mi crebbe le piú liete speranze. Imperocché Ella non solo si degnò di confortarmi a non desistere dalla mia letteraria intrapresa, e a non lasciarmi scoraggiare dai sinistri che accader sogliono ai giornalisti, ma si degnò persino assicurarmi che ogni mia diversa risoluzione avrebbe dispiaciuto a tutti, ed anche all'I. e R. Governo. Anzi l'E. V. mi fece promessa che dove io mi fossi trattenuto dal toccare alcune materie troppo ai giorni nostri gelose e tenere, sarebbesi dimostrata facile e corrente sopra ogni altro letterario e civile argomento, e avrebbe sopratutto sollecitato l'approvazione e la revisione degli articoli da inserirsi nei fascicoli di gennaio e febbraio 1833, acciocché io potessi rimettermi in giorno al piú presto possibile. E quanto disse attenne; poiché ben presto vidi tornare al mio Gabinetto rivisti ed approvati parecchi degli articoli da me presentati all'I. e R. Censura.
Conseguenza di queste promesse e di questi fatti fu che io mi applicassi tutto a sollecitare l'impresa, a ricevere dai redattori del giornale non pochi articoli da me pagati a denari suonanti, ed a mandarli ai torchi perché vi fossero, siccome furono, stampati; dimodochè il mio fascicolo di gennaio 1833 era tutto approvato dall'I. e R. Censura, e quello di febbraio era composto per piú della metà, quando l'Antologiarestò soppressa pei venerati ordini abbassati da S. A. I. e R., nel dí 26 di marzo p. p. Due pertanto sono le perniciose conseguenze a me derivate dai suddetti Reali ordini di soppressione. Primieramente la perdita del giornale di mia proprietà. E in secondo luogo i sacrifizi bursali a che (se non vi si ripari) mi assoggetterebbe l'effetto retroattivo della anzidetta soppressione. Perché dietro la medesima non essendomi permesso di mandare in luce nemmeno il fascicolo di gennaio 1833, quantunque i varii articoli che lo compongono fossero stati tutti rivisti approvati dalla I. e R. Censura, io non ho modo di rimborsarmi delle spese da me commesse sopra gli associati al mio Giornale, e cosí mi trovo esposto ad una seconda e per me gravissima perdita di L. 3180 in denari effettivi, come rilevasi dallaNotache ho l'onore di presentarle unita a questaMemoria. Come per altro io confidavache l'I. e R. Governo non avrebbe ordinato la soppressione del Giornale di mia proprietà, laddove mi avesse richiamato ad escludere con le mie aperte dichiarazioni intorno a' due luoghi incriminati del fascicolo di decembre quelle sinistre interpretazioni, che l'occhio vigile sí ma benigno e retto della I. e R. Censura non seppe al dovuto tempo immaginarsi o indagare; cosí io mi confido adesso che la giustizia dell'I. e R. Governo non vorrà lasciarmi sostener la perdita delle spese vive da me incontrate per l'intero fascicolo di gennaio 1833 già riveduto e approvato, e per la composizione di otto fogli di stampa dell'altro fascicolo di febbraio, postochè a riguardo dei medesimi la soppressione ordinata dai venerati Reali comandi del dí 26 marzo p. p., verrebbe ad avere un effetto retroattivo certamente non desiderato né voluto dalla R. mente sovrana, che di ciò non fa punto parola o cenno ne' prefati suoi Reali comandi.
E però rivolgendomi alla E. V. siccome a quella che, degnamente presiedendo al Ministero dell'Interno e alla I. e R. Censura, è competente a udire i miei reclami in proposito, ossequiosamente domando che voglia abbassar gli ordini opportuni per farmi conseguire il rimborso delle sopradette L. 3180 onde si scansi l'effetto retroattivo che con mio troppo gran danno verrebbono altrimenti ad avere i Reali ordini dei 26 marzo 1833.
Ho l'onore di rassegnarmi con rispetto,
di V. Eccellenza dev.moservitoreG. P. Vieusseux.
[3 aprile 1833]
Spese già fatte o da pagarsi per l'Antologia1833.
NB.Non vengono contemplate in questa nota le spese d'impiegati o di corrispondenze, che non sono oggetto indifferente; ma che difficil sarebbe determinare con precisione„.
Appunti di Gian Pietro Vieusseux.
“6 aprile, sabato.
Mercoledí passato mandai a S. E. Corsini la mia lettera di reclamo. Ieri una sua ambasciata mi chiamò per oggi a Palazzo Vecchio.
A mezzo giorno mi sono trovato in presenza del Ministro.
Min.Non posso ricevere questa domanda in questa forma — faccia in poche righe una supplica a S. A. per dirli che mente sua non può essere stata di farle perdere la valuta di due fascicoli stampati di buona fede, e che prega per il risarcimento dei danni di L. 3180 — ; ma non entri in tanti particolari, e sarà cura mia di presentare la supplica.
Io.Ben volentieri mi adatterò a far ciò che mi suggerisce V. E. e ridurrò la mia domanda alla piú semplice espressione; mi permetta però di farle osservare che non mi pare la mia lettera contenga nulla di contrario al vero.
Min.La sua lettera contiene proposizioni ch'io dovrei combattere e... e... particolarmente in ciò che dice di aver perdutouna proprietà: che proprietà! che proprietà! Curare un giornale non è una proprietà: il Governo concede un permesso, poi gli piace di ritirarlo, e fa quel che vuole e che crede bene. Non è come se si trattasse di un pezzo di campo preso per fare una strada, e che bisognerebbe pagare.
Io.Chiedo perdono a V. E. Un giornale, frutto di 12 anni di fatiche e di angustie d'ogni genere, dopo tanti anni d'esistenza, costituisce una vera proprietà — non è territoriale, ma proprietà letteraria, ed ammette il diritto di proprietà, ed è tanto sacrosanto per un lato come per l'altro. Del resto farò ciò che mi dice V. E, raccomandandomi a Lei perché dica a S. A. ciò che crederà per giustificare sempre piú la mia domanda. Ma prima di lasciarla, mi permetto di parlarle dellaVoce della Verità.[1390]Il foglio di quell'infame giornale arrivato questa mattina insolentisce sempre piú. Non è permesso di poter mantenere impunementeuna tal calunnia. Io non posso piú tacere. Dovrò rispondere. Purtroppo non potrò farlo coi torchi toscani: ma troverò qualche angolo di Europa dove potrò smascherare quella canaglia. Le calunnie sono continuate non solo per me, ma per il Governo Toscano.
Min.Vanno disprezzati, si fanno torto a loro medesimi.
Io.Purtroppo ci sono quelli che gli danno retta. Mi permetta di ripetere a V. E. ciò che dissi al Presidente del Buon Governo:Io non so se sono amato dal Governo quanto vorrei essere amato da tutti; ma ho la coscienza di meritare la sua stima; e non voglio perderla questa stima né in questa né in qualunque altra occasione. Non mi abbasserò poi a combattere certe prevenzioni ed attacchi in confronto tra la mia condotta sempre franca, leale ed aperta, e certe manifestazioni imprudenti che si devono deplorare, e che ho altamente biasimate.[1391]
Min.Oh! il Governo sa bene che Lei non è capace... ma lo vede che subito quei monelli si sono giovati dell'occasione ecc. per...
Io.Eccellenza; ho l'onore d'inchinarmi...„.
Minuta di supplica di Gian Pietro Vieusseux a S. A. I. e R. il Granduca di Toscana.
“G. P. Vieusseux umilissimo servo e suddito dell'A. V. I. e R. reverentemente espone:
Come i Reali ordini del dí 26 marzo p. p. con che venne soppresso il giornale l'Antologiapubblicato dall'oratore, lo colpirono quando aveva già nelle mani stampati ed approvati dall'I. Censura i varii articoli componenti il fascicolo del gennaio 1833 e fogli 8 del successivo fascicolo del febbraio; essi lo colpirono quando per causa del proseguimento allora non vietato del suo giornale era in disborso di L. 3180, come si rileva dallaNotache devotamente Le viene rassegnata in un colla presente supplica. E perciò l'oratore spera che mente dell'A. V. non sia stata quella che i venerati ordini di Lei potessero produrre anche un effetto retroattivo che tanto gli riuscirebbe dannoso.
E però inchinato al Regio trono fa vivamente istanza onde l'A.ª V. I. R. voglia benignamente degnarsi di ordinare che il Regio Censore[1392]debba rifare all'oratore le L. 3180 di che è in disborso per la suddetta cagione.
(Mandata a S. E. Corsini il dí 8 di aprile)„.
Lettera del Vicario Regio di Pescia Epifanio Manetti al Presidente del Buon Governo Giovanni Bologna.
Provenienti dalla Capitale giunsero ieri mattina in questa città Pietro Vieusseux direttore del Gabinetto Letterario di Firenze, e l'abate Lambruschini, addetto anch'esso allo stesso Gabinetto: si trattennero tutta la giornata in Pescia, e questa mattina alle ore 4 ne sono partiti alla volta di Lucca, Pisa e Livorno. Conoscendo le massime ed i sentimenti di costoro, con tutta riservatezza e circospezione io ho fatto tener dietro alle loro mosse durante il breve soggiorno che hanno fatto in questa città, ma non si è potuto vedere né conoscere che siansi trattenuti a colloquio con persone del paese, specialmente sospette in materie politiche; e solo si è osservato che si sono varie volte ritrovati ed hanno parlato insieme. Vieusseux ha alloggiato presso il gonfaloniere d'Uzzano ambasc. Cosimo Forti, a cui fu diretto dal proprio figlio avvocato Francesco Forti secondo sostituto dell'avvocato generale Fiscale, e l'abate Lambruschini è stato ricevuto in casa di Enrico Puccinelli, con cui si vuole in antica relazione, e dal quale non è stato finora denunziato.
Epifanio Manetti„.
Lettera di S. E. Don Neri Corsini al R. Censore P. Mauro Bernardini.
“Molto Reverendo Padrone Colendissimo.
Questa Direzione centrale della Censura, dopo aver preso nel piú accurato esame il Programma di associazione adunaRaccolta di Opuscoli, memorie, e Corrispondenze di Scienze Lettere ed Artiche repartita in quattro volumi divisa pubblicare Giovanni Pietro Vieusseux, ha dovuto ritenere il concetto, che siccome (almeno per quanto oggi ne consta) non trattasi di opera periodica, non vi è perciò luogo ad una rejezione, la quale, come V. S. molto Reverenda saviamente rileva, potrebbe comparire fondata sopra motivi personali.
Non ha altresí questa Direzione stessa potuto disconvenire dal dubbio affacciato da V. Reverenza che la nuova collezione di opuscoli, della quale si tratta, possa servire di veicolo per dare alla luce molte materie della natura stessa di quelle solite inserirsi nella cessataAntologia. Su tale stato di cose convenendo agire con somma cautela, V. E. Molto Reverenda farà sin d'ora intendere al Vieusseux, che non potrà mai essergli permesso di comprendere nella divisata collezione leCorrispondenze, le quali troppo assimilerebbero il nuovo lavoro alla cessataAntologia, e potrebbero farlo considerare come la di lei continuazione; e frattanto lo intimerà a presentare tutti gli opuscoli che pensa d'inserire nel primo volume, onde formarsi una chiara idea del piano e spirito di questa collezione, prima di approvare in alcun modo il Programma, che annesso le ritorno.
E col piú distinto ossequio mi confermo di V. E. molto Reverenda
Dalla R. Segreteria di Stato, li 15 giugno 1833
dev.mo aff.mo servitoreN. Corsini„.
[Si noti che nell'archivio, insieme con questa lettera è bensí un foglio stampato; ma questo è il semplice annuncio della Raccolta di opuscoli, non già il Manifesto, di cui io ho parlato, e al quale si riferisce il Corsini; manifesto che trovasi invece tra le carte del Vieusseux].