674.1825, tomo XX, n. 60, dicembre, pag. 39.675.1824, tomo XV, n. 43, luglio, pag. 140.676.Il Poggi si segnavaP. F.(vedi la lettera del Vieusseux al Leopardi, del 6 marzo 1829;Epistolariocit., vol. III, pag. 257): ma diede, ne' primi tempi, traduzioni di viaggi, le quali segnava P.677.1822, tomo VII, n. 19, luglio, pag. 130.678.1829, tomo XXXVI, n. 107-108, novembre-dicembre, pag. 188.679.1828, tomo XXIX, n. 85, gennaio, pag. 148.680.1822, tomo V, n. 13,Ai lettori l'editore, pag.VII-VIII.681.1822, tomo V, n. 15, marzo, pag. 414.682.1825, tomo XX, n. 60, dicembre, pag. 38.683.1822, tomo V, n. 14, febbraio, pag. 337-338.684.1821, tomo III, n. 8, agosto, pag. 284.685.1822, tomo VII, n. 19, luglio, pag. 131.686.1830, tomo XL, n. 118, ottobre, pag. 13.687.1825, tomo XVIII, n. 54, giugno, pag. 2.688.1830, tomo XL, n. 118, ottobre, pag. 103.689.1830, tomo XXXVII, n. 110, febbraio, pag. 127.690.1826, tomo XXIV, n. 71-72, novembre-dicembre, pag. 177.691.1826, tomo XXIV, n. 70, ottobre, pag. 126. Altrove, nel parlare della prefazione all'Orazio volgarizzato dal marchese Gargallo, diceva: “essa è molto erudita, molto ragionata, molto vivace. Ma se tante cose, che l'autore dice dottamente, acutamente, spiritosamente, fossero anche dette semplicemente, quanto maggior piacere per noi!„ (1825, tomo XIX, n. 57, settembre, pag. 86).692.1829, tomo XXXIII, n. 99, marzo, pag. 104.693.Vedi ciò che, tra gli altri, ne dice il Lambruschini; 1826, tomo XXIII, n. 69, settembre, pag. 100.694.1827, tomo XXVIII, n. 83, novembre, pag. 106.695.1823, tomo X, n. 30, giugno, pag. 162.696.1832, tomo XLVII, n. 139, luglio, pag. 6.697.1824, tomo XIV, n. 41, maggio, pag. 59.698.1830, tomo XXXVII, n. 111, marzo, pag. 125.699.1831, tomo XLI, n. 121, gennaio, pag. 19.700.1824, tomo XVI, n. 48, dicembre, pag. 72.701.1824, tomo XIII, n. 37, gennaio, pag. 15.702.1829, tomo XXXV, n. 103, luglio, pag. 129-130.703.1830, tomo XXXVII, n. 111, marzo, pag. 125, e in molti altri luoghi.704.1831, tomo XLIV, n. 130, ottobre, pag. 34.705.1824, tomo XV, n. 43, luglio, pag. 46.706.1825, tomo XIX, n. 57, settembre, pag. 90.707.1824, tomo XV, n. 43, luglio, pag. 122.708.1830, tomo XXXVII, n. 110, febbraio, pag. 125.709.1825, tomo XIX, n. 56, agosto, pag. 61 e numeri seg.710.1826, tomo XXI, n. 62, febbraio, pag. 77 e numeri seg.711.1826, tomo XXII, n. 64, aprile, pag. 44.712.Journal des savants, 1826, octobre, pag. 637.713.1825, tomo XIX, n. 56, agosto, pag. 88.714.1826, tomo XXII, n. 66, giugno, pag. 64. Articolo del Benci.715.1825, tomo XX, n. 58, ottobre, pag. 102.716.1826, tomo XXI, n. 63, marzo, pag. 100. Al Mangiagalli e a C. Tedaldi Fores.717.Biblioteca italiana, 1825, tomo IV, ottobre, pag. 17.718.1826, tomo XXIII, n. 67, luglio, pag. 3.719.Lettera citata dal prof. G. Mazzoni,L'ottocento, Milano, Vallardi, pag. 369.720.Disse il Leopardi al Ranieri, che il vecchio e infermo poeta “usava esclamare, in un significato singolarissimo: mi dolgono i tommasei„.A. Ranieri,Sette anni di sodalizio.— Napoli, Giannini, 1880, pag. 47.721.1826, tomo XXIII, n. 67, luglio, pag. 21-22.722.1823, tomo XX, n. 58, ottobre, pag. 120.723.Tomo cit., pag. cit.724.1831, tomo XLI, n. 121, gennaio, pag. 8-9-10.725.1827, tomo XXVII, n. 79, luglio, pag. 53.726.1822, tomo V, n. 14, febbraio, pag. 326.727.1827, tomo XXVII, n. 79, luglio, pag. 53.728.1825, tomo XIX, n. 56, agosto, pag. 1.729.1829, tomo XXXVI, n. 107-108, novembre-dicembre, pag. 91.730.1827, tomo XXV, n. 73, gennaio.Ai cooperatori e corrispondenti, pag. II.731.1826, tomo XXII, n. 66, giugno, pag. 65, e altrove.732.1822, tomo VII, n. 20, agosto, pag. 248.733.1828, tomo XXX, n. 89, maggio, pag. 140.734.1824, tomo XIII, n. 39, marzo, pag. 118.735.1825, tomo XVIII, n. 54, giugno, pag. 38.736.1822, tomo VIII, n. 24, dicembre, pag. 469.737.1823, tomo XI, n. 31, luglio, pag. 1. Gli articoli suoi, non molti di numero, firmava φιλαλήθης.738.1829, tomo XXXIII, n. 97, gennaio, pag. 101, e numeri seg.739.1824, tomo XIII, n. 39, marzo, pag. 108.740.1828, tomo XXXI, n. 92, agosto, pag. 143, e 1829, tomo XXXIII, n. 99, marzo, pag. 140.741.Marzo 1823, pag. 185; annunciando l'operaRacine et Shakespeare.742.1830, tomo XL, n. 119, novembre, pag. 153.743.1826, tomo XXIII, n. 68, agosto, pag. 100.744.1828, tomo XXXII, n. 96, dicembre, pag. 115.745.1830, tomo XXXIX, n. 115, luglio, pag. 3.746.1823, tomo X, n. 30, giugno, pag. 162.747.1830, tomo XXXVIII, n. 113, maggio, pag. 22 e seg.748.1827, tomo XXVII, n. 79, luglio, pag. 53.749.1830, tomo XL, n. 118, ottobre,Manifesto del direttore dell'Antologia, pag. III. — Avverto il lettore, una volta per sempre, che in quattro esemplari da me veduti del giornale, manca questomanifesto, che solo si trova nella copia del Vieusseux, depositata con l'altre carte nella “Nazionale„ di Firenze. Non comprendo il perché nelle varie copie non sia stato serbato, mentre si vede annunciato nell'indice del volume.750.1822, tomo VI, n. 16, aprile, pag. 331. Quest'articolo, segnatoR. Z., è del Petrini, come afferma il Montani, 1827, tomo XXVI, n. 77, maggio, pag. 183.751.1825, tomo XX, n. 59, novembre, pag. 56.752.1826, tomo XXI, n. 62, febbraio, pag. 138.753.1826, tomo XXIII, n. 69, settembre, pag. 41.754.1826, tomo XXIII, n. 68, agosto, pag. 62, e numeri seg. Questerivistesono segnate Γ. Π. Come per le altre, non darei qui ragione del modo di spiegare la sigla: ma perché in una pubblicazione per nozze (non ricordo piú quale, e me ne duole) trovai affermato con sicurezza, che Gabriello Pepe firmava Γ. Π., è necessario che ciò provi errato. Nella lettera al Leopardi, dell'aprile 1829, il Vieusseux scriveva (Epistolariocit., vol. III, pag. 258): “avrete avuto il febbraio dell'Antologia: ed io presto vi manderò il marzo, nel quale troverete la rivista dantesca dell'amico Cioni„. La quale rivista è appunto firmata con la sigla Γ. Π. Si noti inoltre che questa, fuor che nelle riviste dantesche, non si rincontra altrove.755.1831, tomo XLIII, n. 129, settembre, pag. 95. La frase cit. è a pag. 102.756.1830, tomo XL, dicembre, n. 120, pag. 5.757.1829, tomo XXXIII, n. 99, marzo, pag. 33.758.1831, tomo XLIII, n. 129, settembre, pag. 126.759.1822, n. 3, pag. 153.760.Lettera del 22 maggio 1822.Epistolariocit., vol. I, pag. 143. A questa lettera rispose poi il Nistri (Pisa, 3 giugno 1822.Epistolariocit., vol. V, pag. 283), assicurando il Capponi, che la cosa non era stata “punto maliziosa„.761.1822, tomo VII, n. 21, settembre, pag. 433.762.Era questo il pensiero del Vieusseux. Vedi la lettera al Leopardi, del 4 marzo 1824.Epistolariocit. del Leopardi, vol. III, pag. 235.763.1822, tomo V, n. 13, gennaio.Lettera proemialepag.XI, e 1830, tomo XL, n. 118, ottobre,Manifesto del Direttore, pag.II.764.N. 50, pag. 195, 196.765.1823, tomo XII, n. 36, dicembre, pag. 1.766.1821, tomo IV, n. 10, ottobre, pag. 66, e n. 11, novembre, pag. 201.767.1829, tomo XXXIII, n. 98, febbraio, pag. 30.768.1832, tomo XLVIII, n. 143, novembre, pag. 96, e 1832, tomo XLVIII, n. 142, ottobre, pag. 12.769.1821, tomo II, n. 5, maggio, pag. 308.770.1823, tomo IX, n. 27, marzo, pag. 31.771.1821, tomo II, n. 4, aprile, pag. 120.772.1822, tomo V, n. 14, febbraio, pag. 240, e 1822, tomo VI, n. 16, aprile, pag. 140.773.1822, tomo VII, n. 20, agosto, pag. 312.774.1823, tomo IX, n. 26, febbraio, pag. 111.775.1823, tomo X, n. 30, giugno, pag. 67 e numeri seg.776.1822, tomo VIII, n. 22, ottobre, pag. 122.777.1822, tomo VIII, n. 24, dicembre, pag. 551.778.1825, tomo XVIII, n. 53, maggio, pag. 75.779.1827, tomo XXV, n. 75, marzo, pag. 101.780.Lettera inedita,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„ Firenze. Non sarà discaro al lettore conoscerla: “Je suis bien loin, Monsieur, de me plaindre de la manière dont vous me traitez. Je trouve la note dont vous accompagnez mes vers infiniment flatteuse littérairement parlant, et sous d'autres raports aussi juste et aussiconvenantepour vous que pour moi. Je serai enchanté que l'expression des sentiments que j'ai cherché à rendre dans mes vers, multipliée par votre excellent Journal serve à dissipper (sic) les préventions tres iniustes que quelques lignes mal interpretées avaient élévées. Recevez tous mes remerciments et croyez que pour ne pas aimer votre belle patrie, il faudrait fermer les yeux, ou perdre la memoire. J'ai l'honneur de vous avouer les sentiments les plus distingués, Monsieur. Votre très humble, obs: serviteur Al. de Lamartine. Florence, 20 août 1827„.781.1830, tomo XXXIX, n. 115, luglio, pag. 33.782.1831, tomo XLIV, n. 131, novembre, pag. 78.783.1821, tomo IV, n. 10, ottobre, pag. 40.784.1822, tomo VI, n. 16, aprile, pag. 128.785.1824, tomo XV, n. 43, luglio, pag. 110.786.1822, tomo VIII, n. 22, ottobre, pag. 27.787.1825, tomo XVIII, n. 53, maggio, pag. 1.788.1824, tomo XIII, n. 37, gennaio, pag. 3 e numeri seg.789.Lettera inedita, Venezia, 31 gennaio 1824.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„ di Firenze.790.1824, tomo XVI, n. 48, dicembre, pag. 124. E il Cicognara gli risponde: 1825, tomo XVII, n. 50, febbraio, pag. 62.791.1825, tomo XXXVII, febbraio, pag. 273.792.1822, tomo VII, n. 20, agosto, pag. 298.793.1830, tomo XXXIX, n. 117, settembre, pag. 1.794.1830, tomo XXXIX, n. 117, settembre, pag. 167.795.1824, tomo XV, n. 45, settembre, pag. 54. Articolo di C. Pucci.796.1824, tomo XIII, n. 37, gennaio, pag. 101.797.1827, tomo XXV, n. 73, gennaio, pag. 4.798.1827, tomo XXVII, n. 79, luglio, pag. 54.799.1829, tomo XXXV, n. 105, settembre, pag. 172.800.1825, tomo XX, n. 58, ottobre, pag. 80. Su questo articolo è da ricordare il giudizio del Tommaséo, ch'io ho riportato alla pag. 71.801.1826, tomo XXIV, nn. 71-72, novembre-dicembre, pagine 200.802.1824, tomo XV, n. 45, settembre, pag. 90.803.1830, tomo XXXVII, n. 114, giugno, pag. 1.804.1824, tomo XIV, n. 40, aprile, pag. 126. Quest'articolo, del quale il Tommaséo non conosce (Di G. P. Vieusseux, ediz. cit., pag. 79) l'autore, è segnato R. C., ed è di Rodolfo Castinelli.805.1830, tomo XXXIX, n. 115, luglio, pag. 140. L'articolo è firmato X.; né mi è riuscito scoprirne l'autore. Forse è del Cicognara, ma non posso con sicurezza affermarlo.806.Con due avvisi, in data del 4 marzo 1820, compilati dal Cioni. Sono uniti al primo volume nell'esemplare del Vieusseux, che conservasi nella “Nazionale„.807.1822, tomo VIII, n. 23, novembre, pag. 376 e numeri seg.808.1826, tomo XXI, n. 61 gennaio, pag. 92 e seg. Nell'edizione del '63 il Tommaséo dice (pag. 73), che non conosce l'autore di quell'articolo, firmato X.: ma nell'edizione del '64 asserisce che è del Cicognara: ciò che è confermato dalle carte del Vieusseux, e da una lettera del Capponi, il quale aiutando il Tommaséo nel suo lavoro, cosí gli scriveva certo nel 1864: “L'articolo dell'Antologiacontro le accademie di Belle Arti è del Cicognara, fondatore di quella in Venezia. Cavatene voi le conseguenze„. (Lettera inedita, tra quelle alla cui pubblicazione attende il prof. I. Del Lungo con qualche mio aiuto).809.1832, tomo XLV, n. 134, febbraio, pag. 166.810.1829, tomo XXXV, n. 105, settembre, pag. 129.811.1828, tomo XXXII, n. 96, dicembre, pag. 90.812.1823, tomo IX, n. 25, gennaio, pag. 119.813.1830, tomo XXXIX, n. 115, luglio, pag. 62, e 1831, tomo XLIV, n. 132, dicembre, pag. 74.814.Rispettivamente: 1826, tomo XXII, n. 66, giugno, pag. 1 e numeri seg.; e 1825, tomo XX, n. 60, dicembre, pag. 1.815.1826, tomo XXIV, nn. 71-72, novembre-dicembre, pagine 216.816.Su' sordomuti:tomo V, pag. 397, e tomo VIII, pag. 252.817.1824, tomo XV, n. 45, settembre, pag. 3.818.1824, tomo XIII, n. 39, marzo, pag. 146.819.1826, tomo XXI, n. 63, marzo, pag. 134.820.Di G. P. Vieusseux, ediz. cit., pag. 55.821.Observations on Italy.— London, 1825, pag. 88.822.1832, tomo XLVI, n. 138, giugno, pag. 203.823.1827, tomo XXVI, n. 78, giugno, pag. 132.824.1830, tomo XL, n. 119, novembre, pag. 92.825.1823, tomo IX, n. 25, gennaio.Ai collaboratori, corrispondenti e associati.pag. III.826.Pag. 167.827.1823, tomo X, n. 30, giugno, pag. 164.828.1822, tomo V, n. 14, febbraio, pag. 359.829.1825, tomo XIX, n. 55, luglio, pag. 148.830.1822, tomo V, n. 15, marzo, pag. 452.831.1823, tomo XI, n. 32, agosto, pag. 194.832.1826, tomo XXI, n. 62, febbraio, pag. 58.833.1832, tomo XLVII, n. 139, luglio, pag. 177.834.1829, tomo XXXIV, n. 100, aprile, pag. 137.835.1831, tomo XLIV, n. 131, novembre, pag. 149.836.1832, tomo XLV, n. 145, marzo, pag. 173.837.1828, tomo XXX, n. 88, aprile, pag. 178 e tomo XXXI, n. 93, settembre, pag. 193. Sono firmate con le iniziali N. L. B., né l'Indicele ricorda.838.1831, tomo XLIV, n. 130, ottobre, pag. 164.839.1831, tomo XLII, n. 125, maggio, pag. 157.840.1823, tomo XII, n. 39, dicembre, pag. 171.841.1823, tomo X, n. 29, maggio, pag. 191.842.1830, tomo XXXIX, n. 115, luglio, pag. 53.843.1828, tomo XXX, n. 90, giugno, pag. IV e seg.844.1829, tomo XXXIV, n. 100, aprile.Agli associati e collaboratori, pag. IV, e seg.845.1830, tomo XXXIX, n. 117, settembre, pag. 164.846.1823, tomo IX, n. 25, gennaio.Lettera ai collaboratori ecc.pag. III.847.1822, tomo VI, n. 17, maggio, pag. 284.848.1823, tomo X, n. 29, maggio, pag. 170.849.1822, tomo VI, n. 17, maggio, pag. 288.850.1823, tomo X, n. 30, giugno, pag. 72.851.1824, tomo XIV, n. 40, aprile, pag. 114.852.1823, tomo XI, n. 32, agosto, pag. 117 e seg.853.1825, tomo XVII, n. 49, gennaio, pag. 15. E da quando il Colletta cosí diceva, quanto si è fatto? Cinquant'anni piú tardi il Carducci scriveva, e tuttavia scriverebbe: “Chi pensa all'agricoltura in Italia? Oltre un milione di ettari nella penisola è incolto.... E pure l'avvenire d'Italia è nei solchi e negli aratri„. Opere di G. C. — Bologna, Zanichelli, MCMII, vol. XII, pag. 83.854.1829, tomo XXXV, n. 105, settembre, pag. 82.855.Lettera inedita del 25 dicembre 1825.Archivio del Buon Governo, 1826, filza 19ª, negozio 100.856.Lettera inedita del 26 dicembre 1825.Archivio del Buon Governo, 1826, filza 19ª, negozio 100.857.1826, tomo XXII, n. 65, maggio, pag. 117.858.1826, tomo XXIII, n. 69, settembre, pag. 94, e 1828, tomo XXIX, n. 85, gennaio, pag. 119.859.1829, tomo XXXVI, n. 108, dicembre, pag. 10-11.860.1826, tomo XXIV, nn. 71-72, novembre-dicembre, pagina 185.861.1823, tomo IX, n. 27, marzo, pag. 136.862.1826, tomo XXI, n. 61, gennaio, pag. 158. Questa lettera fu comunicata dal Giordani, come egli stesso afferma, 1826, tomo XXI, n. 61, gennaio, pag. 25.863.1821, tomo III, n. 7, luglio, pag. 67 e altrove.864.1825, tomo XVIII, n. 53, maggio, pag. 172 e altrove.865.1826, tomo XXIV, nn. 71-72, novembre-dicembre, pagina 133.866.1827, tomo XXVII, n. 79, luglio, pag. 77.867.1822, tomo VIII, n. 22, ottobre, pag. 194.868.1827, tomo XXVI, n. 77, maggio, pag. 125.869.1827, tomo XXVIII, n. 82, ottobre, pag. 91.870.Non pochi scritti egli diede, molti de' quali, segnatiJ. G. H., non sono ricordati nell'Indice.871.1827, tomo XXVIII, n. 82, ottobre, pag. 91.872.1830, tomo XXXVIII, n. 112, aprile, pag. 98.873.1827, tomo XXVIII, n. 82, ottobre, pag. 163.874.1831, tomo XLII, n. 125, maggio, pag. 68.875.1823, tomo XII, n. 34, ottobre, pag. 135.876.1825, tomo XX, n. 49, novembre, pag. 1, e 1826, tomo XXII, n. 64, aprile, pag. 139.877.1831, tomo XLI, n. 122, febbraio, pag. 52.878.1827, tomo XXVI, n. 78, giugno, pag. 48.879.1829, tomo XXXIV, n. 100, aprile, pag. 151.880.1827, tomo XXVII, n. 80, agosto, pag. 94-96.881.1822, tomo VI, n. 18, giugno, pag. 436-438.882.Lettera inedita del 5 ottobre 1823.Archivio del Buon Governo, 1824, filza 4ª, negozio 66.883.Lettera inedita al Puccini, dell'11 novembre 1823.Archivio del Buon Governo, 1824, filza 4ª, negozio 66.884.1826, tomo XXIV, nn. 71-72, novembre-dicembre, pagina 184.885.1831, tomo XLII, n. 125, maggio, pag. 68.886.1830, tomo XXXVII, n. 109, gennaio, pag. 122.887.1829, tomo XXXIII, n. 97, gennaio, pag. 157.888.1827, tomo XXV, n. 73, gennaio,Ai cooperatori e corrispondenti, pag.V.889.1830, tomo XXXVIII, n. 112, aprile, pag. 19; e altrove.890.1828, tomo XXXI, n. 92, luglio, pag. 3.891.1828, tomo XXXI, n. 92, agosto, pag. 57.892.1828, tomo XXXI, n. 92, agosto, pag. 118.893.1828, tomo XXXII, n. 94, ottobre, pag. 28. L'articolo è firmatoTh, né so chi sia l'autore.894.Gli articoli suoi, il piú spesso su cose storiche, segnava con le inizialiL. C.L'Indicenon li ricorda, né li ricorda lo Sclopis, che fece l'elogio di lui (Atti dell'Accademia di Torino, 1871), né F. Odorici, che ne scrisse la vita (Il Conte L. Cibrario e i tempi suoi.— Firenze, Civelli, 1872).895.1825, tomo XVIII, n. 54, giugno, pag. 95.896.1828, tomo XXX, n. 89, maggio, pag. 136.897.1829, tomo XXXV, n. 103, luglio, pag. 121.898.1832, tomo XLV, n. 133, gennaio, pag. 77.899.1830, tomo XXXIX, n. 117, settembre, pag. 142.900.1825, tomo XIX, n. 57, settembre, pag. 124.901.1829, tomo XXXIII, n. 99, marzo, pag. 135.902.1830, tomo XXXVIII, n. 114, giugno, pag. 95.903.1832, tomo XLVI, n. 138, giugno, pag. 40.904.1831, tomo XLII, n. 126, giugno, pag. 26.905.1830, tomo XL, n. 119, pag. 72.906.1829, tomo XXXV, n. 103, luglio, pag. 116.907.1825, tomo XVII, n. 51, marzo, pag. 105.908.1822, tomo V, n. 13, gennaio, pag. 17 e n. 15, marzo, pag. 431.909.1823, tomo X, n. 28, aprile, pag. 67.910.1824, tomo XVI, n. 48, dicembre, pag. 1.911.1822, tomo VIII, n. 22, ottobre, pag. 7.912.1823, tomo X, n. 29, maggio, pag. 120.913.1823, tomo IX, n. 25.Ai collaboratori, corrispondenti ed associati, pag. II.914.1825, tomo XIX, n. 57, settembre, pag. 57.915.Lettera inedita del 1º dicembre 1866 al barone B. Ricasoli. Questa lettera, ch'io devo alla cortesia della baronessa Giuliana Ricasoli, trovasi nell'Archivio di famiglia, unita con quella di D. Berti, su lo stesso argomento e della medesima data.916.Vedi l'annuncio in fine al tomo XIII, 1823.917.1827, tomo XXV, n. 73, gennaio.Ai cooperatori e corrispondenti, pag. V.918.1822, tomo VII, n. 19, luglio, pag. 21; e n. 21, settembre, pag. 410.919.1822, tomo VIII, n. 22, ottobre, pag. 144.920.1825, tomo XX, n. 58, ottobre, pag. 15.921.1828, tomo XXX, n. 88, aprile, pag. 74.922.1827, tomo XXV, n. 74, febbraio, pag. 100. Lo scritto è del Valeri, come è detto nell'articolo necrologico di lui (1827, tomo XXVIII, nn. 83-84, novembre-dicembre, pag. 210)923.1828, tomo XXXII, n. 94, ottobre, pag. 33.924.1829, tomo XXXIII, n. 99, marzo, pag. 173.925.1829, tomo XXXIII, n. 97, gennaio, pag. 158.926.1827, tomo XXV, n. 75, marzo, pag. 67.927.1831, tomo XLI, n. 122, febbraio, pag. 117.928.1827, tomo XXVI, n. 76, aprile, pag. 33.929.1828, tomo XXIX, n. 85, gennaio, pag. 99.930.1825, tomo XVIII, n. 52, aprile, pag. 12.931.1830, tomo XXXVII, n. 109, gennaio, pag. 13.932.1825, tomo XVII, n. 50, febbraio, pag. 80.933.1827, tomo XXVIII, nn. 83-84, novembre-dicembre, pag. 235.934.1830 tomo XXXVII, n. 109, gennaio, pag. 8.935.1828, tomo XXXII, n. 96, dicembre, pag. 62.936.1825, tomo XVII, n. 50, febbraio, pag. 111. L'articolo è firmato:Il Cieco patrizio.937.1827, tomo XXVIII, n. 83, novembre, pag. 79 e altrove.938.1832, tomo XLV, n. 134, febbraio, pag. 1.939.1830, tomo XXXVIII, n. 113, maggio, pag. 119.940.1822, tomo VII, n. 19, luglio, pag. 3.941.1822, tomo VII, n. 20, agosto, pag. 348.942.1829, tomo XXXV, n. 104, agosto, pag. 61.943.1831, tomo XLI, n. 122, febbraio, pag. 105.944.1821, tomo III, n. 7, luglio, pag. 170.945.1832, tomo XLV, n. 134, febbraio, pag. 122.946.1826, tomo XXII, n. 65, maggio, pag. 38.947.1815, tomo XVII, n. 51, marzo, pag. 128.948.1827, tomo XXV, n. 73, gennaio, pag. 83, e numeri seg. Si sa che il Borelli pubblicò i suoiPrincipî della genealogia del pensierocon lo pseudonimo diLallebasque.949.1828, tomo XXXI, n. 91, luglio, pag. 3.950.1830, tomo XXXVIII, n. 112, aprile, pag. 19.951.Di G. P. Vieusseux, ediz. cit., pag. 56 e pag. 25.952.1821, tomo IV, n. 12, dicembre pag. 393.953.1822, tomo V, n. 13, gennaio, pag. 127.954.1828, tomo XXIX, n. 87, marzo, pag. 48.955.1822, tomo VI, n. 18, giugno, pag. 503.956.1832, tomo XLVI n. 136, aprile, pag. 111.957.1827, tomo XXVII, n. 79, luglio, pag. 5, e numeri seg. Gli articoli, che il Bianchetti diede all'Antologia, sono firmati Patrofilo. Di questi è, tra le carte del Vieusseux, conservato l'autografo, dal quale si vede che la lettera che precede agli articoli non si potè per intero stampare.958.Gli articoli suoi firmava **. 1831, tomo XLI, n. 123, marzo, pag. 102; e 1831, tomo XLIV, n. 130, ottobre, pag. 87.959.1824, tomo XVI, n. 47, novembre, pag. 137.960.Tra l'altre, nel 1827, tomo XXVIII, n. 82, ottobre, pag. 3. Articolo del Valeri.961.1832, tomo XLV, n. 135, marzo, pag. 89.962.1832, tomo XLVII, n. 139, luglio, pag. 84.963.1828, tomo XXX, n. 88, aprile, pag. 165.964.1824, tomo XIII, n. 37, gennaio, pag. 40.965.1821, tomo III, n. 9, settembre, pag. 402.966.1824, tomo XIII, n. 38, febbraio, pag. 72.967.1824, tomo XV, n. 44, agosto, pag. 136.968.1825, tomo XVII, n. 51, marzo, pag. 41.969.1826, tomo XXII, n. 64, aprile, pag. 157.970.1829, tomo XXXV, n. 104, agosto, pag. 139.971.1827, tomo XXV, n. 75, marzo, pag. 144.972.1829, tomo XXXVI, n. 106, ottobre, pag. 163.973.1828, tomo XXXII, n. 94, ottobre, pag. 149.974.1830, tomo XXXVIII, n. 113, maggio, pag. 135.975.1828, tomo XXX, n. 90, giugno, pag. 97.976.1822, tomo V, n. 13, gennaio, pag. 14.977.1822, tomo VI, n. 16, aprile, pag. 180.978.1825, tomo XVIII, n. 53, maggio, pag. 171.979.1826, tomo XXIV, nn. 71-72, novembre-dicembre, pag. 184.980.1830, tomo XXXVIII, n. 114, giugno, pag. 93-94; e 1830, tomo XXXIX, n. 116, agosto, pag. 103. E anni dopo scriveva: “Ecco le canzoni toscane, le quali io nel dolce autunno del MDCCCXXXII cominciai sulla montagna pistoiese a raccogliere con grande amore„.Canti popolari ecc.raccolti e illustrati da N. T. — Venezia, 1841, G. Tasso, vol. I, pag. 5.981.1830, tomo XL, n. 119, novembre, pag. 184 e 188.982.1831, tomo XLIII, n. 129, settembre, pag. 133.983.1823, tomo IX, n. 27, marzo, pag. 137. Articolo del Montani.984.1828, tomo XXIX, n. 86, febbraio, pag. 91.985.1823, tomo X, n. 28, aprile, pag. 162-163. A proposito dellaStoriadel Vacani edita dal Battelli.986.Lettera a Giacinto Marietti. Unita al tomo XLV dell'Antologia.987.Lettera ad A. Papadopoli. Firenze 4 luglio 1827,Epistolariocit., vol. VI, pag. 5.988.1826, tomo XXIV, nn. 71-72, novembre-dicembre, pag. 184.989.Lettera al Giordani, 24 luglio 1823,Epistolariocit., vol. II, pag. 315, eDialogo di Tristano e di un amico.990.Nell'Indicatore Livornese. VediScritti editi e inediti. Milano, Daelli, vol. II, 1862, pag. 143.991.Lettera del 9 giugno 1832.F. Orlando,Carteggi inediti o rari. — Bocca, serie 1ª, III, pag. 143.992.1824, tomo XIV, n. 41, maggio, pag. 106.993.1824, tomo XV, n. 45, settembre, pag. 126.994.1824, tomo XV, n. 44, agosto, pag. 63.995.1826, tomo XXIV, nn. 71-72, novembre-dicembre, p. 194.996.1829, tomo XXXIV, n. 100, aprile,Agli associati e cooperatori, pag.II.997.1830, tomo XL, n. 118, ottobre,Manifesto del Direttore, pag.IIeIII.998.1826, tomo XXIV, nn. 71-72, novembre-dicembre, p. 108.999.1830, tomo XXXVII, n. 3, marzo, pag 109.1000.1825, tomo XVII, n. 50, febbraio, pag. 157.1001.1825, tomo XVII, n. 50, febbraio, pag. 156.1002.1824, tomo XV, n. 44, agosto, pag. 210.1003.1828, tomo XXXI, n. 91, luglio, pag. 142.1004.1832, tomo XLVI, n. 137, maggio, pag. 26.1005.1829, tomo XXXV, n. 104, agosto, pag. 147.1006.1825, tomo XVII, n. 50, febbraio, pag. 27.1007.1825, tomo XVII, n. 50, febbraio, pag. 68.1008.1832, tomo XLV, n. 135, marzo, pag. 170. Il reclamo è a pag. 168.1009.1823, tomo XII, n. 34, ottobre, pag. 184-185.1010.1823, tomo XI, n. 33, settembre, pag. 1 e altrove.1011.1826, tomo XXII, n. 64, aprile, pag. 90.
674.1825, tomo XX, n. 60, dicembre, pag. 39.
675.1824, tomo XV, n. 43, luglio, pag. 140.
676.Il Poggi si segnavaP. F.(vedi la lettera del Vieusseux al Leopardi, del 6 marzo 1829;Epistolariocit., vol. III, pag. 257): ma diede, ne' primi tempi, traduzioni di viaggi, le quali segnava P.
677.1822, tomo VII, n. 19, luglio, pag. 130.
678.1829, tomo XXXVI, n. 107-108, novembre-dicembre, pag. 188.
679.1828, tomo XXIX, n. 85, gennaio, pag. 148.
680.1822, tomo V, n. 13,Ai lettori l'editore, pag.VII-VIII.
681.1822, tomo V, n. 15, marzo, pag. 414.
682.1825, tomo XX, n. 60, dicembre, pag. 38.
683.1822, tomo V, n. 14, febbraio, pag. 337-338.
684.1821, tomo III, n. 8, agosto, pag. 284.
685.1822, tomo VII, n. 19, luglio, pag. 131.
686.1830, tomo XL, n. 118, ottobre, pag. 13.
687.1825, tomo XVIII, n. 54, giugno, pag. 2.
688.1830, tomo XL, n. 118, ottobre, pag. 103.
689.1830, tomo XXXVII, n. 110, febbraio, pag. 127.
690.1826, tomo XXIV, n. 71-72, novembre-dicembre, pag. 177.
691.1826, tomo XXIV, n. 70, ottobre, pag. 126. Altrove, nel parlare della prefazione all'Orazio volgarizzato dal marchese Gargallo, diceva: “essa è molto erudita, molto ragionata, molto vivace. Ma se tante cose, che l'autore dice dottamente, acutamente, spiritosamente, fossero anche dette semplicemente, quanto maggior piacere per noi!„ (1825, tomo XIX, n. 57, settembre, pag. 86).
692.1829, tomo XXXIII, n. 99, marzo, pag. 104.
693.Vedi ciò che, tra gli altri, ne dice il Lambruschini; 1826, tomo XXIII, n. 69, settembre, pag. 100.
694.1827, tomo XXVIII, n. 83, novembre, pag. 106.
695.1823, tomo X, n. 30, giugno, pag. 162.
696.1832, tomo XLVII, n. 139, luglio, pag. 6.
697.1824, tomo XIV, n. 41, maggio, pag. 59.
698.1830, tomo XXXVII, n. 111, marzo, pag. 125.
699.1831, tomo XLI, n. 121, gennaio, pag. 19.
700.1824, tomo XVI, n. 48, dicembre, pag. 72.
701.1824, tomo XIII, n. 37, gennaio, pag. 15.
702.1829, tomo XXXV, n. 103, luglio, pag. 129-130.
703.1830, tomo XXXVII, n. 111, marzo, pag. 125, e in molti altri luoghi.
704.1831, tomo XLIV, n. 130, ottobre, pag. 34.
705.1824, tomo XV, n. 43, luglio, pag. 46.
706.1825, tomo XIX, n. 57, settembre, pag. 90.
707.1824, tomo XV, n. 43, luglio, pag. 122.
708.1830, tomo XXXVII, n. 110, febbraio, pag. 125.
709.1825, tomo XIX, n. 56, agosto, pag. 61 e numeri seg.
710.1826, tomo XXI, n. 62, febbraio, pag. 77 e numeri seg.
711.1826, tomo XXII, n. 64, aprile, pag. 44.
712.Journal des savants, 1826, octobre, pag. 637.
713.1825, tomo XIX, n. 56, agosto, pag. 88.
714.1826, tomo XXII, n. 66, giugno, pag. 64. Articolo del Benci.
715.1825, tomo XX, n. 58, ottobre, pag. 102.
716.1826, tomo XXI, n. 63, marzo, pag. 100. Al Mangiagalli e a C. Tedaldi Fores.
717.Biblioteca italiana, 1825, tomo IV, ottobre, pag. 17.
718.1826, tomo XXIII, n. 67, luglio, pag. 3.
719.Lettera citata dal prof. G. Mazzoni,L'ottocento, Milano, Vallardi, pag. 369.
720.Disse il Leopardi al Ranieri, che il vecchio e infermo poeta “usava esclamare, in un significato singolarissimo: mi dolgono i tommasei„.A. Ranieri,Sette anni di sodalizio.— Napoli, Giannini, 1880, pag. 47.
721.1826, tomo XXIII, n. 67, luglio, pag. 21-22.
722.1823, tomo XX, n. 58, ottobre, pag. 120.
723.Tomo cit., pag. cit.
724.1831, tomo XLI, n. 121, gennaio, pag. 8-9-10.
725.1827, tomo XXVII, n. 79, luglio, pag. 53.
726.1822, tomo V, n. 14, febbraio, pag. 326.
727.1827, tomo XXVII, n. 79, luglio, pag. 53.
728.1825, tomo XIX, n. 56, agosto, pag. 1.
729.1829, tomo XXXVI, n. 107-108, novembre-dicembre, pag. 91.
730.1827, tomo XXV, n. 73, gennaio.Ai cooperatori e corrispondenti, pag. II.
731.1826, tomo XXII, n. 66, giugno, pag. 65, e altrove.
732.1822, tomo VII, n. 20, agosto, pag. 248.
733.1828, tomo XXX, n. 89, maggio, pag. 140.
734.1824, tomo XIII, n. 39, marzo, pag. 118.
735.1825, tomo XVIII, n. 54, giugno, pag. 38.
736.1822, tomo VIII, n. 24, dicembre, pag. 469.
737.1823, tomo XI, n. 31, luglio, pag. 1. Gli articoli suoi, non molti di numero, firmava φιλαλήθης.
738.1829, tomo XXXIII, n. 97, gennaio, pag. 101, e numeri seg.
739.1824, tomo XIII, n. 39, marzo, pag. 108.
740.1828, tomo XXXI, n. 92, agosto, pag. 143, e 1829, tomo XXXIII, n. 99, marzo, pag. 140.
741.Marzo 1823, pag. 185; annunciando l'operaRacine et Shakespeare.
742.1830, tomo XL, n. 119, novembre, pag. 153.
743.1826, tomo XXIII, n. 68, agosto, pag. 100.
744.1828, tomo XXXII, n. 96, dicembre, pag. 115.
745.1830, tomo XXXIX, n. 115, luglio, pag. 3.
746.1823, tomo X, n. 30, giugno, pag. 162.
747.1830, tomo XXXVIII, n. 113, maggio, pag. 22 e seg.
748.1827, tomo XXVII, n. 79, luglio, pag. 53.
749.1830, tomo XL, n. 118, ottobre,Manifesto del direttore dell'Antologia, pag. III. — Avverto il lettore, una volta per sempre, che in quattro esemplari da me veduti del giornale, manca questomanifesto, che solo si trova nella copia del Vieusseux, depositata con l'altre carte nella “Nazionale„ di Firenze. Non comprendo il perché nelle varie copie non sia stato serbato, mentre si vede annunciato nell'indice del volume.
750.1822, tomo VI, n. 16, aprile, pag. 331. Quest'articolo, segnatoR. Z., è del Petrini, come afferma il Montani, 1827, tomo XXVI, n. 77, maggio, pag. 183.
751.1825, tomo XX, n. 59, novembre, pag. 56.
752.1826, tomo XXI, n. 62, febbraio, pag. 138.
753.1826, tomo XXIII, n. 69, settembre, pag. 41.
754.1826, tomo XXIII, n. 68, agosto, pag. 62, e numeri seg. Questerivistesono segnate Γ. Π. Come per le altre, non darei qui ragione del modo di spiegare la sigla: ma perché in una pubblicazione per nozze (non ricordo piú quale, e me ne duole) trovai affermato con sicurezza, che Gabriello Pepe firmava Γ. Π., è necessario che ciò provi errato. Nella lettera al Leopardi, dell'aprile 1829, il Vieusseux scriveva (Epistolariocit., vol. III, pag. 258): “avrete avuto il febbraio dell'Antologia: ed io presto vi manderò il marzo, nel quale troverete la rivista dantesca dell'amico Cioni„. La quale rivista è appunto firmata con la sigla Γ. Π. Si noti inoltre che questa, fuor che nelle riviste dantesche, non si rincontra altrove.
755.1831, tomo XLIII, n. 129, settembre, pag. 95. La frase cit. è a pag. 102.
756.1830, tomo XL, dicembre, n. 120, pag. 5.
757.1829, tomo XXXIII, n. 99, marzo, pag. 33.
758.1831, tomo XLIII, n. 129, settembre, pag. 126.
759.1822, n. 3, pag. 153.
760.Lettera del 22 maggio 1822.Epistolariocit., vol. I, pag. 143. A questa lettera rispose poi il Nistri (Pisa, 3 giugno 1822.Epistolariocit., vol. V, pag. 283), assicurando il Capponi, che la cosa non era stata “punto maliziosa„.
761.1822, tomo VII, n. 21, settembre, pag. 433.
762.Era questo il pensiero del Vieusseux. Vedi la lettera al Leopardi, del 4 marzo 1824.Epistolariocit. del Leopardi, vol. III, pag. 235.
763.1822, tomo V, n. 13, gennaio.Lettera proemialepag.XI, e 1830, tomo XL, n. 118, ottobre,Manifesto del Direttore, pag.II.
764.N. 50, pag. 195, 196.
765.1823, tomo XII, n. 36, dicembre, pag. 1.
766.1821, tomo IV, n. 10, ottobre, pag. 66, e n. 11, novembre, pag. 201.
767.1829, tomo XXXIII, n. 98, febbraio, pag. 30.
768.1832, tomo XLVIII, n. 143, novembre, pag. 96, e 1832, tomo XLVIII, n. 142, ottobre, pag. 12.
769.1821, tomo II, n. 5, maggio, pag. 308.
770.1823, tomo IX, n. 27, marzo, pag. 31.
771.1821, tomo II, n. 4, aprile, pag. 120.
772.1822, tomo V, n. 14, febbraio, pag. 240, e 1822, tomo VI, n. 16, aprile, pag. 140.
773.1822, tomo VII, n. 20, agosto, pag. 312.
774.1823, tomo IX, n. 26, febbraio, pag. 111.
775.1823, tomo X, n. 30, giugno, pag. 67 e numeri seg.
776.1822, tomo VIII, n. 22, ottobre, pag. 122.
777.1822, tomo VIII, n. 24, dicembre, pag. 551.
778.1825, tomo XVIII, n. 53, maggio, pag. 75.
779.1827, tomo XXV, n. 75, marzo, pag. 101.
780.Lettera inedita,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„ Firenze. Non sarà discaro al lettore conoscerla: “Je suis bien loin, Monsieur, de me plaindre de la manière dont vous me traitez. Je trouve la note dont vous accompagnez mes vers infiniment flatteuse littérairement parlant, et sous d'autres raports aussi juste et aussiconvenantepour vous que pour moi. Je serai enchanté que l'expression des sentiments que j'ai cherché à rendre dans mes vers, multipliée par votre excellent Journal serve à dissipper (sic) les préventions tres iniustes que quelques lignes mal interpretées avaient élévées. Recevez tous mes remerciments et croyez que pour ne pas aimer votre belle patrie, il faudrait fermer les yeux, ou perdre la memoire. J'ai l'honneur de vous avouer les sentiments les plus distingués, Monsieur. Votre très humble, obs: serviteur Al. de Lamartine. Florence, 20 août 1827„.
781.1830, tomo XXXIX, n. 115, luglio, pag. 33.
782.1831, tomo XLIV, n. 131, novembre, pag. 78.
783.1821, tomo IV, n. 10, ottobre, pag. 40.
784.1822, tomo VI, n. 16, aprile, pag. 128.
785.1824, tomo XV, n. 43, luglio, pag. 110.
786.1822, tomo VIII, n. 22, ottobre, pag. 27.
787.1825, tomo XVIII, n. 53, maggio, pag. 1.
788.1824, tomo XIII, n. 37, gennaio, pag. 3 e numeri seg.
789.Lettera inedita, Venezia, 31 gennaio 1824.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„ di Firenze.
790.1824, tomo XVI, n. 48, dicembre, pag. 124. E il Cicognara gli risponde: 1825, tomo XVII, n. 50, febbraio, pag. 62.
791.1825, tomo XXXVII, febbraio, pag. 273.
792.1822, tomo VII, n. 20, agosto, pag. 298.
793.1830, tomo XXXIX, n. 117, settembre, pag. 1.
794.1830, tomo XXXIX, n. 117, settembre, pag. 167.
795.1824, tomo XV, n. 45, settembre, pag. 54. Articolo di C. Pucci.
796.1824, tomo XIII, n. 37, gennaio, pag. 101.
797.1827, tomo XXV, n. 73, gennaio, pag. 4.
798.1827, tomo XXVII, n. 79, luglio, pag. 54.
799.1829, tomo XXXV, n. 105, settembre, pag. 172.
800.1825, tomo XX, n. 58, ottobre, pag. 80. Su questo articolo è da ricordare il giudizio del Tommaséo, ch'io ho riportato alla pag. 71.
801.1826, tomo XXIV, nn. 71-72, novembre-dicembre, pagine 200.
802.1824, tomo XV, n. 45, settembre, pag. 90.
803.1830, tomo XXXVII, n. 114, giugno, pag. 1.
804.1824, tomo XIV, n. 40, aprile, pag. 126. Quest'articolo, del quale il Tommaséo non conosce (Di G. P. Vieusseux, ediz. cit., pag. 79) l'autore, è segnato R. C., ed è di Rodolfo Castinelli.
805.1830, tomo XXXIX, n. 115, luglio, pag. 140. L'articolo è firmato X.; né mi è riuscito scoprirne l'autore. Forse è del Cicognara, ma non posso con sicurezza affermarlo.
806.Con due avvisi, in data del 4 marzo 1820, compilati dal Cioni. Sono uniti al primo volume nell'esemplare del Vieusseux, che conservasi nella “Nazionale„.
807.1822, tomo VIII, n. 23, novembre, pag. 376 e numeri seg.
808.1826, tomo XXI, n. 61 gennaio, pag. 92 e seg. Nell'edizione del '63 il Tommaséo dice (pag. 73), che non conosce l'autore di quell'articolo, firmato X.: ma nell'edizione del '64 asserisce che è del Cicognara: ciò che è confermato dalle carte del Vieusseux, e da una lettera del Capponi, il quale aiutando il Tommaséo nel suo lavoro, cosí gli scriveva certo nel 1864: “L'articolo dell'Antologiacontro le accademie di Belle Arti è del Cicognara, fondatore di quella in Venezia. Cavatene voi le conseguenze„. (Lettera inedita, tra quelle alla cui pubblicazione attende il prof. I. Del Lungo con qualche mio aiuto).
809.1832, tomo XLV, n. 134, febbraio, pag. 166.
810.1829, tomo XXXV, n. 105, settembre, pag. 129.
811.1828, tomo XXXII, n. 96, dicembre, pag. 90.
812.1823, tomo IX, n. 25, gennaio, pag. 119.
813.1830, tomo XXXIX, n. 115, luglio, pag. 62, e 1831, tomo XLIV, n. 132, dicembre, pag. 74.
814.Rispettivamente: 1826, tomo XXII, n. 66, giugno, pag. 1 e numeri seg.; e 1825, tomo XX, n. 60, dicembre, pag. 1.
815.1826, tomo XXIV, nn. 71-72, novembre-dicembre, pagine 216.
816.Su' sordomuti:tomo V, pag. 397, e tomo VIII, pag. 252.
817.1824, tomo XV, n. 45, settembre, pag. 3.
818.1824, tomo XIII, n. 39, marzo, pag. 146.
819.1826, tomo XXI, n. 63, marzo, pag. 134.
820.Di G. P. Vieusseux, ediz. cit., pag. 55.
821.Observations on Italy.— London, 1825, pag. 88.
822.1832, tomo XLVI, n. 138, giugno, pag. 203.
823.1827, tomo XXVI, n. 78, giugno, pag. 132.
824.1830, tomo XL, n. 119, novembre, pag. 92.
825.1823, tomo IX, n. 25, gennaio.Ai collaboratori, corrispondenti e associati.pag. III.
826.Pag. 167.
827.1823, tomo X, n. 30, giugno, pag. 164.
828.1822, tomo V, n. 14, febbraio, pag. 359.
829.1825, tomo XIX, n. 55, luglio, pag. 148.
830.1822, tomo V, n. 15, marzo, pag. 452.
831.1823, tomo XI, n. 32, agosto, pag. 194.
832.1826, tomo XXI, n. 62, febbraio, pag. 58.
833.1832, tomo XLVII, n. 139, luglio, pag. 177.
834.1829, tomo XXXIV, n. 100, aprile, pag. 137.
835.1831, tomo XLIV, n. 131, novembre, pag. 149.
836.1832, tomo XLV, n. 145, marzo, pag. 173.
837.1828, tomo XXX, n. 88, aprile, pag. 178 e tomo XXXI, n. 93, settembre, pag. 193. Sono firmate con le iniziali N. L. B., né l'Indicele ricorda.
838.1831, tomo XLIV, n. 130, ottobre, pag. 164.
839.1831, tomo XLII, n. 125, maggio, pag. 157.
840.1823, tomo XII, n. 39, dicembre, pag. 171.
841.1823, tomo X, n. 29, maggio, pag. 191.
842.1830, tomo XXXIX, n. 115, luglio, pag. 53.
843.1828, tomo XXX, n. 90, giugno, pag. IV e seg.
844.1829, tomo XXXIV, n. 100, aprile.Agli associati e collaboratori, pag. IV, e seg.
845.1830, tomo XXXIX, n. 117, settembre, pag. 164.
846.1823, tomo IX, n. 25, gennaio.Lettera ai collaboratori ecc.pag. III.
847.1822, tomo VI, n. 17, maggio, pag. 284.
848.1823, tomo X, n. 29, maggio, pag. 170.
849.1822, tomo VI, n. 17, maggio, pag. 288.
850.1823, tomo X, n. 30, giugno, pag. 72.
851.1824, tomo XIV, n. 40, aprile, pag. 114.
852.1823, tomo XI, n. 32, agosto, pag. 117 e seg.
853.1825, tomo XVII, n. 49, gennaio, pag. 15. E da quando il Colletta cosí diceva, quanto si è fatto? Cinquant'anni piú tardi il Carducci scriveva, e tuttavia scriverebbe: “Chi pensa all'agricoltura in Italia? Oltre un milione di ettari nella penisola è incolto.... E pure l'avvenire d'Italia è nei solchi e negli aratri„. Opere di G. C. — Bologna, Zanichelli, MCMII, vol. XII, pag. 83.
854.1829, tomo XXXV, n. 105, settembre, pag. 82.
855.Lettera inedita del 25 dicembre 1825.Archivio del Buon Governo, 1826, filza 19ª, negozio 100.
856.Lettera inedita del 26 dicembre 1825.Archivio del Buon Governo, 1826, filza 19ª, negozio 100.
857.1826, tomo XXII, n. 65, maggio, pag. 117.
858.1826, tomo XXIII, n. 69, settembre, pag. 94, e 1828, tomo XXIX, n. 85, gennaio, pag. 119.
859.1829, tomo XXXVI, n. 108, dicembre, pag. 10-11.
860.1826, tomo XXIV, nn. 71-72, novembre-dicembre, pagina 185.
861.1823, tomo IX, n. 27, marzo, pag. 136.
862.1826, tomo XXI, n. 61, gennaio, pag. 158. Questa lettera fu comunicata dal Giordani, come egli stesso afferma, 1826, tomo XXI, n. 61, gennaio, pag. 25.
863.1821, tomo III, n. 7, luglio, pag. 67 e altrove.
864.1825, tomo XVIII, n. 53, maggio, pag. 172 e altrove.
865.1826, tomo XXIV, nn. 71-72, novembre-dicembre, pagina 133.
866.1827, tomo XXVII, n. 79, luglio, pag. 77.
867.1822, tomo VIII, n. 22, ottobre, pag. 194.
868.1827, tomo XXVI, n. 77, maggio, pag. 125.
869.1827, tomo XXVIII, n. 82, ottobre, pag. 91.
870.Non pochi scritti egli diede, molti de' quali, segnatiJ. G. H., non sono ricordati nell'Indice.
871.1827, tomo XXVIII, n. 82, ottobre, pag. 91.
872.1830, tomo XXXVIII, n. 112, aprile, pag. 98.
873.1827, tomo XXVIII, n. 82, ottobre, pag. 163.
874.1831, tomo XLII, n. 125, maggio, pag. 68.
875.1823, tomo XII, n. 34, ottobre, pag. 135.
876.1825, tomo XX, n. 49, novembre, pag. 1, e 1826, tomo XXII, n. 64, aprile, pag. 139.
877.1831, tomo XLI, n. 122, febbraio, pag. 52.
878.1827, tomo XXVI, n. 78, giugno, pag. 48.
879.1829, tomo XXXIV, n. 100, aprile, pag. 151.
880.1827, tomo XXVII, n. 80, agosto, pag. 94-96.
881.1822, tomo VI, n. 18, giugno, pag. 436-438.
882.Lettera inedita del 5 ottobre 1823.Archivio del Buon Governo, 1824, filza 4ª, negozio 66.
883.Lettera inedita al Puccini, dell'11 novembre 1823.Archivio del Buon Governo, 1824, filza 4ª, negozio 66.
884.1826, tomo XXIV, nn. 71-72, novembre-dicembre, pagina 184.
885.1831, tomo XLII, n. 125, maggio, pag. 68.
886.1830, tomo XXXVII, n. 109, gennaio, pag. 122.
887.1829, tomo XXXIII, n. 97, gennaio, pag. 157.
888.1827, tomo XXV, n. 73, gennaio,Ai cooperatori e corrispondenti, pag.V.
889.1830, tomo XXXVIII, n. 112, aprile, pag. 19; e altrove.
890.1828, tomo XXXI, n. 92, luglio, pag. 3.
891.1828, tomo XXXI, n. 92, agosto, pag. 57.
892.1828, tomo XXXI, n. 92, agosto, pag. 118.
893.1828, tomo XXXII, n. 94, ottobre, pag. 28. L'articolo è firmatoTh, né so chi sia l'autore.
894.Gli articoli suoi, il piú spesso su cose storiche, segnava con le inizialiL. C.L'Indicenon li ricorda, né li ricorda lo Sclopis, che fece l'elogio di lui (Atti dell'Accademia di Torino, 1871), né F. Odorici, che ne scrisse la vita (Il Conte L. Cibrario e i tempi suoi.— Firenze, Civelli, 1872).
895.1825, tomo XVIII, n. 54, giugno, pag. 95.
896.1828, tomo XXX, n. 89, maggio, pag. 136.
897.1829, tomo XXXV, n. 103, luglio, pag. 121.
898.1832, tomo XLV, n. 133, gennaio, pag. 77.
899.1830, tomo XXXIX, n. 117, settembre, pag. 142.
900.1825, tomo XIX, n. 57, settembre, pag. 124.
901.1829, tomo XXXIII, n. 99, marzo, pag. 135.
902.1830, tomo XXXVIII, n. 114, giugno, pag. 95.
903.1832, tomo XLVI, n. 138, giugno, pag. 40.
904.1831, tomo XLII, n. 126, giugno, pag. 26.
905.1830, tomo XL, n. 119, pag. 72.
906.1829, tomo XXXV, n. 103, luglio, pag. 116.
907.1825, tomo XVII, n. 51, marzo, pag. 105.
908.1822, tomo V, n. 13, gennaio, pag. 17 e n. 15, marzo, pag. 431.
909.1823, tomo X, n. 28, aprile, pag. 67.
910.1824, tomo XVI, n. 48, dicembre, pag. 1.
911.1822, tomo VIII, n. 22, ottobre, pag. 7.
912.1823, tomo X, n. 29, maggio, pag. 120.
913.1823, tomo IX, n. 25.Ai collaboratori, corrispondenti ed associati, pag. II.
914.1825, tomo XIX, n. 57, settembre, pag. 57.
915.Lettera inedita del 1º dicembre 1866 al barone B. Ricasoli. Questa lettera, ch'io devo alla cortesia della baronessa Giuliana Ricasoli, trovasi nell'Archivio di famiglia, unita con quella di D. Berti, su lo stesso argomento e della medesima data.
916.Vedi l'annuncio in fine al tomo XIII, 1823.
917.1827, tomo XXV, n. 73, gennaio.Ai cooperatori e corrispondenti, pag. V.
918.1822, tomo VII, n. 19, luglio, pag. 21; e n. 21, settembre, pag. 410.
919.1822, tomo VIII, n. 22, ottobre, pag. 144.
920.1825, tomo XX, n. 58, ottobre, pag. 15.
921.1828, tomo XXX, n. 88, aprile, pag. 74.
922.1827, tomo XXV, n. 74, febbraio, pag. 100. Lo scritto è del Valeri, come è detto nell'articolo necrologico di lui (1827, tomo XXVIII, nn. 83-84, novembre-dicembre, pag. 210)
923.1828, tomo XXXII, n. 94, ottobre, pag. 33.
924.1829, tomo XXXIII, n. 99, marzo, pag. 173.
925.1829, tomo XXXIII, n. 97, gennaio, pag. 158.
926.1827, tomo XXV, n. 75, marzo, pag. 67.
927.1831, tomo XLI, n. 122, febbraio, pag. 117.
928.1827, tomo XXVI, n. 76, aprile, pag. 33.
929.1828, tomo XXIX, n. 85, gennaio, pag. 99.
930.1825, tomo XVIII, n. 52, aprile, pag. 12.
931.1830, tomo XXXVII, n. 109, gennaio, pag. 13.
932.1825, tomo XVII, n. 50, febbraio, pag. 80.
933.1827, tomo XXVIII, nn. 83-84, novembre-dicembre, pag. 235.
934.1830 tomo XXXVII, n. 109, gennaio, pag. 8.
935.1828, tomo XXXII, n. 96, dicembre, pag. 62.
936.1825, tomo XVII, n. 50, febbraio, pag. 111. L'articolo è firmato:Il Cieco patrizio.
937.1827, tomo XXVIII, n. 83, novembre, pag. 79 e altrove.
938.1832, tomo XLV, n. 134, febbraio, pag. 1.
939.1830, tomo XXXVIII, n. 113, maggio, pag. 119.
940.1822, tomo VII, n. 19, luglio, pag. 3.
941.1822, tomo VII, n. 20, agosto, pag. 348.
942.1829, tomo XXXV, n. 104, agosto, pag. 61.
943.1831, tomo XLI, n. 122, febbraio, pag. 105.
944.1821, tomo III, n. 7, luglio, pag. 170.
945.1832, tomo XLV, n. 134, febbraio, pag. 122.
946.1826, tomo XXII, n. 65, maggio, pag. 38.
947.1815, tomo XVII, n. 51, marzo, pag. 128.
948.1827, tomo XXV, n. 73, gennaio, pag. 83, e numeri seg. Si sa che il Borelli pubblicò i suoiPrincipî della genealogia del pensierocon lo pseudonimo diLallebasque.
949.1828, tomo XXXI, n. 91, luglio, pag. 3.
950.1830, tomo XXXVIII, n. 112, aprile, pag. 19.
951.Di G. P. Vieusseux, ediz. cit., pag. 56 e pag. 25.
952.1821, tomo IV, n. 12, dicembre pag. 393.
953.1822, tomo V, n. 13, gennaio, pag. 127.
954.1828, tomo XXIX, n. 87, marzo, pag. 48.
955.1822, tomo VI, n. 18, giugno, pag. 503.
956.1832, tomo XLVI n. 136, aprile, pag. 111.
957.1827, tomo XXVII, n. 79, luglio, pag. 5, e numeri seg. Gli articoli, che il Bianchetti diede all'Antologia, sono firmati Patrofilo. Di questi è, tra le carte del Vieusseux, conservato l'autografo, dal quale si vede che la lettera che precede agli articoli non si potè per intero stampare.
958.Gli articoli suoi firmava **. 1831, tomo XLI, n. 123, marzo, pag. 102; e 1831, tomo XLIV, n. 130, ottobre, pag. 87.
959.1824, tomo XVI, n. 47, novembre, pag. 137.
960.Tra l'altre, nel 1827, tomo XXVIII, n. 82, ottobre, pag. 3. Articolo del Valeri.
961.1832, tomo XLV, n. 135, marzo, pag. 89.
962.1832, tomo XLVII, n. 139, luglio, pag. 84.
963.1828, tomo XXX, n. 88, aprile, pag. 165.
964.1824, tomo XIII, n. 37, gennaio, pag. 40.
965.1821, tomo III, n. 9, settembre, pag. 402.
966.1824, tomo XIII, n. 38, febbraio, pag. 72.
967.1824, tomo XV, n. 44, agosto, pag. 136.
968.1825, tomo XVII, n. 51, marzo, pag. 41.
969.1826, tomo XXII, n. 64, aprile, pag. 157.
970.1829, tomo XXXV, n. 104, agosto, pag. 139.
971.1827, tomo XXV, n. 75, marzo, pag. 144.
972.1829, tomo XXXVI, n. 106, ottobre, pag. 163.
973.1828, tomo XXXII, n. 94, ottobre, pag. 149.
974.1830, tomo XXXVIII, n. 113, maggio, pag. 135.
975.1828, tomo XXX, n. 90, giugno, pag. 97.
976.1822, tomo V, n. 13, gennaio, pag. 14.
977.1822, tomo VI, n. 16, aprile, pag. 180.
978.1825, tomo XVIII, n. 53, maggio, pag. 171.
979.1826, tomo XXIV, nn. 71-72, novembre-dicembre, pag. 184.
980.1830, tomo XXXVIII, n. 114, giugno, pag. 93-94; e 1830, tomo XXXIX, n. 116, agosto, pag. 103. E anni dopo scriveva: “Ecco le canzoni toscane, le quali io nel dolce autunno del MDCCCXXXII cominciai sulla montagna pistoiese a raccogliere con grande amore„.Canti popolari ecc.raccolti e illustrati da N. T. — Venezia, 1841, G. Tasso, vol. I, pag. 5.
981.1830, tomo XL, n. 119, novembre, pag. 184 e 188.
982.1831, tomo XLIII, n. 129, settembre, pag. 133.
983.1823, tomo IX, n. 27, marzo, pag. 137. Articolo del Montani.
984.1828, tomo XXIX, n. 86, febbraio, pag. 91.
985.1823, tomo X, n. 28, aprile, pag. 162-163. A proposito dellaStoriadel Vacani edita dal Battelli.
986.Lettera a Giacinto Marietti. Unita al tomo XLV dell'Antologia.
987.Lettera ad A. Papadopoli. Firenze 4 luglio 1827,Epistolariocit., vol. VI, pag. 5.
988.1826, tomo XXIV, nn. 71-72, novembre-dicembre, pag. 184.
989.Lettera al Giordani, 24 luglio 1823,Epistolariocit., vol. II, pag. 315, eDialogo di Tristano e di un amico.
990.Nell'Indicatore Livornese. VediScritti editi e inediti. Milano, Daelli, vol. II, 1862, pag. 143.
991.Lettera del 9 giugno 1832.F. Orlando,Carteggi inediti o rari. — Bocca, serie 1ª, III, pag. 143.
992.1824, tomo XIV, n. 41, maggio, pag. 106.
993.1824, tomo XV, n. 45, settembre, pag. 126.
994.1824, tomo XV, n. 44, agosto, pag. 63.
995.1826, tomo XXIV, nn. 71-72, novembre-dicembre, p. 194.
996.1829, tomo XXXIV, n. 100, aprile,Agli associati e cooperatori, pag.II.
997.1830, tomo XL, n. 118, ottobre,Manifesto del Direttore, pag.IIeIII.
998.1826, tomo XXIV, nn. 71-72, novembre-dicembre, p. 108.
999.1830, tomo XXXVII, n. 3, marzo, pag 109.
1000.1825, tomo XVII, n. 50, febbraio, pag. 157.
1001.1825, tomo XVII, n. 50, febbraio, pag. 156.
1002.1824, tomo XV, n. 44, agosto, pag. 210.
1003.1828, tomo XXXI, n. 91, luglio, pag. 142.
1004.1832, tomo XLVI, n. 137, maggio, pag. 26.
1005.1829, tomo XXXV, n. 104, agosto, pag. 147.
1006.1825, tomo XVII, n. 50, febbraio, pag. 27.
1007.1825, tomo XVII, n. 50, febbraio, pag. 68.
1008.1832, tomo XLV, n. 135, marzo, pag. 170. Il reclamo è a pag. 168.
1009.1823, tomo XII, n. 34, ottobre, pag. 184-185.
1010.1823, tomo XI, n. 33, settembre, pag. 1 e altrove.
1011.1826, tomo XXII, n. 64, aprile, pag. 90.