NOTE:

NOTE:1.Di Gian Pietro Vieusseux, Firenze, Cellini, 1864, pag. 11.2.Nuova Antologia, tomo XXII, 1 agosto 1880, pag. 425.3.Mi è caro qui ringraziare la marchesa Nunziata Gargallo, e il Marchese Carlo Ridolfi, e specialmente la baronessa Giuliana Ricasoli, la quale con liberalità vera mi concesse valermi di varî documenti del suo archivio prezioso.4.Questo primo capitolo, pubblicato nellaRassegna Nazionaledel 1º luglio 1903, qui ricompare con mutamenti non lievi di sostanza e di forma.5.Proclama all'esercito francese del 1º marzo 1815.6.Paracar che scappee de Lombardia.7.D'Azeglio,I miei ricordi. — Firenze, Barbéra, 1899, vol. I, pag. 175.8.Guerrazzi,Note autobiografiche. — Firenze, Le Monnier, 1899, pag. 95.9.Controproclama del maresciallo Bellegarde agli italiani.— Milano, 5 aprile 1815.10.Lettera del 25 maggio 1814,Epistolario. — Firenze, Le Monnier, 1854, vol. II, pag. 19.11.Bando del conte di Bellegarde del 12 giugno 1814.12.Tolgo questa notizia daG. Rosini,Cenni di Storia contemporanea; Epistolario del Cesarotti e del Monti. — Pisa, Capurro 1851, pag. 20.13.ScrittidiG. Scalvini, ordinati per cura diN. Tommaséo. — Firenze, Le Monnier, 1860, pag. 36.14.Lettera a L. Collini. — Milano, 26 gennaio 1819;Epistolarioedito daG. MazzatintieA. Bertoldi. — Roma, 1896, vol. II, pag. 287.15.30 settembre 1818,Appendicealle opere di U. Foscolo, per cura diG. Chiarini. — Firenze, Le Monnier, 1890, pag. 210. Cito quest'edizione perché la lettera vi è completa.16.Il Caffé, Brescia MDCCLXVI, tomo II, foglio 2º, pag. 9.17.Lettera di G. B. Niccolini, inRicordi della vita ecc. di G. B. N.diA. Vannucci. — Firenze, Le Monnier, 1866, vol. I, pag. 404.18.Lettera del Saurau al Principe di Metternich, 25 febbraio 1816, inviandogli il primo fascicolo.Cantù, inMonti e l'età che fu sua. — Milano, Treves, 1879, pag. 247.19.Biblioteca italiana, tomo I;Proemio, pag. VI.20.Con lettera dell'11 marzo 1816.Cantù,op. cit., pag. cit.21.AlCarpani, Lettera pubblicata da A. Luzio inRivista storica del Risorgimento, 1896 fasc. 7-8, vol. I, pag. 655.22.Lettera del 12 aprile 1815;Epistolariocit., vol. III, pag. 342.23.Lettera del 12 aprile 1816;Epistolarioedito daA. Gussalli. — Milano, Borroni e Scotti, 1854, vol. III, pag. 308.24.Biblioteca italiana, Proemiocit., pag. cit.25.Giordani, Lettera del 15 febbraio 1818;Epistolariocit., vol. IV, pag. 162.26.Lettera del 15 gennaio 1817;Epistolariocit., vol. III, pag. 404.27.Lettera del Monti, del 6 febbraio 1817;Epistolariocit., vol. I, pag. 211.28.Lettera del 5 febbraio 1817;Epistolariocit., vol. IV, pag. 10.29.Lettera del Monti, Milano, 15 febbraio 1817;Epistolariocit., vol. II, pag. 213.30.Vedi che cosa dice il Leopardi nell'Epistolarioedito da P. Viani. — Firenze, Le Monnier, 1892, vol. I, pag. 115 e seg.31.Epistolariocit. delLeopardi, vol. I, pag. 28. Lettera del 17 novembre 1816.32.Scritticit. diG. Scalvini, pag. 121.33.Epistolariocit., vol. II, pag. 201.34.Monti, lettera del 9 aprile 1817;Epistolariocit., vol. II, pag. 220.35.Giordani, lettera del 21 marzo 1817;Epistolariocit., vol. IV, pag. 30.36.Lettera del 9 aprile 1817;Epistolariocit., vol. IV, pag. 37.37.Lettera dell'Acerbi, Milano 19 dicembre 1817;F. Orlando,Carteggi italiani inediti o rari. — Firenze, Bocca, 1902, serie 1ª vol. IV, pag. 28.38.Lettera del Saurau a Metternich, 7 luglio 1816;Cantù,Monti e l'età che fu sua. — Treves, 1879, pag. 249.39.Lettera del Leopardi, 26 settembre 1817;Epistolariocit., vol. I, pag. 95.40.Lettera del 10 gennaio 1818;Epistolariocit., vol. IV, pag. 138.41.Lettera del 20 dicembre 1816;Epistolariocit., vol. I, pag. 564.42.Lettera del 16 gennaio 1818;Epistolariocit., vol. I, pag. 121.43.Lettera del 21 luglio 1818, publicata daA. De Gubernatis, inNuova Antologia, 15 luglio 1880, tomo XXII, pag. 196, in nota.44.Biblioteca italiana, 1822, tomo XXV, pag. 156.45.I miei ricordi.— Firenze, Barbéra, 1899, vol. I, pag. 191.46.Lettere dall'esilio, pubblicato da E. Viterbo, — Roma, 1899, pag. 43 e seg.47.Lettera del 1º febbraio;Epistolariocit., vol. I, pag. 404.48.Vita scritta da lui medesimo. — Firenze, Le Monnier, 1850, vol. I, pag. 238.49.Opere.— Bologna, G. Veroli, 1823, tomo III, pag. 587.50.Operecit., pag. 545: lettera al Biondi.51.Lettera del settembre 1820, inRicordi della vita ecc. di G. B. N.diA. Vannucci. — Firenze, Le Monnier, 1866, vol. I, pag. 454.52.Lettera del 3 novembre 1818;Epistolariocit. del Foscolo, vol. III, pag. 443.53.1819, tomo XIII,Proemio, pag. XL.54.Avviso, tomo I, pag. 3.55.N. XVII, maggio 1817, pag. 184.56.Epistolariocit., vol. I, pag. 479.57.Raccontano che una sera, nel palco della Ricci, il Fossombroni gli dicesse: “Siete un uomo di merito, ma sareste piú stimabile se non foste tanto napoleonista„ — “Non mai — rispose il Collini — quanto V. E. quando fu fatto senatore, e molto piú quando Francesco II diede a Napoleone sua figlia„,G. Marcotti, inCronache segrete della Polizia Toscana. — Firenze, Barbéra, 1898, pag. 93.58.Cause celebri. — Pisa, Nistri, 1843, pag. 6.59.Lettera del 30 dicembre 1818, inRicordi della vita ecc. di G. B. N.diA. Vannucci, vol. I, pag. 432.60.Lettera del 26 gennaio 1819;Epistolariocit., vol. II, pag. 287.61.Lettera al fratello, inI. Rinieri,Della vita e delle opere di S. Pellico. — Torino, Streglio, 1898-99, vol. I, pag. 315.62.1819, tomo XIII;Proemio, pag. XLI. Per dire il vero, sebbene il Monti lo diceva “scritto con prudenza da savio, e cuore di leone„, [lettera cit., loc. cit.] vi si leggevano cose come queste: “si dissetano le frodi dell'ipocrisia, si ammutiscono le male persuasioni dell'adulazione, i costumi si avanzano concordi ai tempi, volando sul medesimo carro; il carro del sole, condottiero della luce, profligatore delle tenebre„.63.Lettera a G. Capponi, 15 febbraio 1819;Lettere di G. C., ordinate daA. Carraresi. — Firenze, Le Monnier, 1867, vol. I, pag. 22.64.Lettera del 19 febbraio 1819, vol. cit., pag. cit.65.Lettera del 27 marzo 1819, vol. cit., pag. 24.66.Lettera al Capponi, del 31 luglio 1819, inRicordi della vita ecc. di G. B. N.diA. Vannucci, vol. I, pag. 436.67.Il biografo del Molini dice che erano il Molini stesso, l'abate Renzi e Francesco Frosini (Operette Bibliografichedel cav.G. Molini. — Firenze, Cellini, 1858, pag. LX). Si noti però che dal luglio 1819 passava in proprietà di Vincenzo Petrignani, libraio e cartolaio; come rilevasi da una sua lettera del 26 giugno al Presidente del Buon Governo. (Archivio del Buon Governo:1819, filza 34, Negozio 1415).68.Pag. 4.69.15 aprile 1819, pag. 2.70.Numero cit., pag. 3.71.N. 10, 15 agosto 1819, pag. 5.72.N. 1, 3 aprile 1819, pag. 3.73.Raccoglitore, n. 8, 15 luglio 1819, pag. 2.74.Lettera inedita del Bernardini al Puccini, del 6 gennaio 1820. (Archivio del Buon Governo 1820, filza 9, affare n. 247).75.Vi si legge, tra le altre cose, anche questa confessione: “mi è stato riferito all'orecchio che alcune signore galanti si sono associate al mio giornale, per non essere prese di mira ne' miei articoli„. N. 4, pag. 6.76.Ricordi della vita ecc. di G. B. N.diA. Vannucci, lettera del 31 luglio 1819, vol. I, pag. 436.77.Lettera inedita a Cosimo Ridolfi 15 gennaio 1820, Parigi. Lettera favoritami dal marchese Carlo Ridolfi, della quale, e dell'altre che mi diede agio di studiare, qui lo ringrazio. Tra il poco di buono, in quel giornale potrebbe notarsi unDiscorso sulla necessità di un teatro nazionale(n. III, 15 maggio 1819, pag. 41); qualche lettera di S. Betti (n. V, 29 maggio 1819, pag. 74, e n. XII, 17 luglio pag. 198), o di G. Napione (n. X, 3 luglio, pag. 350); e un lungo articolo su leScuole di mutuo insegnamento(n. VII, 12 giugno, pag. 97).78.N. 5, 30 maggio 1819, pag. 2.79.Loc. cit., pag. cit.80.N. 1, pag. 1.81.N. 2, 15 luglio 1819, pag. 6.82.Numero cit., pag. 7.83.Pag. 4.84.Lettera a G. Capponi del 7 dicembre 1819;Epistolariocit. delCapponivol. I, pag. 43.85.N. 14, 4 marzo 1820, pag. 4.86.Lettera di G. B. Niccolini a G. Capponi, 31 luglio 1819, inRicordi della vita ecc. di G. B. N.diA. Vannucci, vol. I, pag. 436.87.A. Frènes,Jean Pierre Vieusseux d'aprés sa correspondance avec J. C. L. De Sismondi. — Rome, Forzani, 1888, pag. 19. Traduco (lo dico una volta per sempre) questa lettera e — meno in certi casi — ogni altra cosa, per evitare uno spiacevole miscuglio di lingue. Ma delle cose tradotte farò avvertito il lettore.88.Lettera al Sismondi del 1º aprile 1814.A. Frènes,opusc. cit., pag. 23. (Tradotta dal francese).89.Lettera al Capponi, 7 dicembre 1819;Epistolariocit. delCapponi, vol. I, pag. 46.90.Questo, e gli altri che citerò, trovansi uniti al primo volume dell'Antologianell'esemplare del Vieusseux, che conservasi nella “Nazionale„ di Firenze; e in essi è scritto, di pugno del Vieusseux, il nome degli autori.91.Vedi la lettera al Sismondi del 1º febbraio 1820 inA. Frènes,opusc. cit., pag. 29.92.Lo stesso Niccolini, scrivendo nell'aprile al Capponi, freddamente diceva: “Un certo Vieusseux ginevrino ha messo qui un Gabinetto di lettura, ove sono i piú accreditati giornali d'Europa„.Ricordi della vita ecc. di G. B. N.diA. Vannucci. — Firenze, Le Monnier, 1866, vol, I, pag. 446.93.Lettera a G. Capponi del 18, 1820; vol. I, pag. 49. Questa lettera, che non ha indicazione di mese, è senza dubbio del gennaio.94.Lettera del 26 febbraio 1820;Epistolariocit. delCapponi, vol. I, pag. 59.95.Lettera cit. del 18, 1820, loc. cit.96.Lettera del 22, del 1820;Epistolariocit., vol. I, pag. 50.97.Il Giordani dice che “totalmente dipendeva„ dal Saurau; (Opere, Scritti editi e postumi, vol. X, pag. 250): cosa che il Saurau stesso conferma con le sueIstruzioniall'Acerbi. Vedile inRivista Storica del Risorgimento, 1896, anno I, fasc. 7-8, pag. 656.98.Lettera del 23 ottobre 1819;Epistolariocit., vol. IV, pag. 319.99.Lettera del 12 maggio 1819;Epistolariocit., vol. III, pag. 12.100.Lettera del 5 novembre 1819;Epistolariocit., vol. I, pag. 37.101.Lettera del 21 dicembre 1875;Epistolariocit., vol. IV, pag. 442.102.Lettera inedita a Cosimo Ridolfi, dell'8 settembre 1819, Edimburgo. Dovuta alla cortesia del marchese Carlo Ridolfi.103.Lettera del 5 novembre 1819;Epistolariocit., vol. I, pag. 38.104.Parole del Capponi, fatte scrivere nell'ultima pagina delPareredelFoscolo. VediEpistolariocit. delCapponi, vol. III, pag. 499.105.Non sarà discaro al lettore che qui l'uno e l'altro ponga a confronto:Parere sulla istituzione di un giornale letterario.(AppendicealleOperedi U. F. pubblicata daG. Chiarini— Firenze, Le Monnier, 1890).Progetto di un giornale(Letteredi G. C. raccolte daA. Carraresi. — Firenze, Le Monnier, 1867, vol. V).“Stamperai a tutte tue spese il giornale: non ti assumerai soci d'interessi lo stampatore o i librai....“La spesa del Giornale sarà tutta a carico di uno solo. Perciò chi l'intraprende non vuole obbligarsi a dividerne con chicchessia la direzione... (pag. 93).“Comproverai al pubblico di avere per collaboratori i letterati piú dotti; e per conseguenza solleciterai che ti vengano aiuti da tutte le città d'Italia.... (pag. 180). Proscrivi dal tuo giornale le ingiurie che irritano villanamente, e gli encomj letterarj che hanno ormai nauseato l'Italia (pag. 131).“Cooperazione di buoni scrittori italiani.... Non saranno mai pubblicati articoli.... che si allontanino nelle contese letterarie da quella nobile urbanità, la quale si trova cosí di rado nelle pubblicazioni periodiche dei nostri giorni. Perciò saranno bandite tutte le personalità, cosí d'ingiuria come lode (pag. 94).“Letteratura antica, cosí terrai vivo lo studio degli ottimi classici....; ma importa che lo stile del giornale.... non sia pedantesco né cattedratico (pag. 132).“Letteratura antica, la quale si consideri in grande e in opposizione eterna alla pedanteria, e si abbia per oggetto di farne conoscere lo spirito e non la grammatica.“Letteratura estera....“Letteratura estera...(pag. 96).“Letteratura italiana.— Dividi questo articolo in due specie,anticaecontemporanea; comporrai l'anticadi nuove osservazioni sul merito, i mezzi, il carattere, i tempi dei nostri migliori scrittori dal 1100 al 1800: ti procaccerai opuscoli inediti, che abbondano inosservati nelle biblioteche di Roma, di Firenze, di Venezia, di Milano, di Torino: le notizie, colle quali tu dovrai accompagnare la pubblicazione di quei Mss., ti apriranno adito a.... screditare molti pregiudizi tradizionali. All'epoca contemporaneaassegnerai l'estratto de' libri degni di critica, pubblicati dal principio del secolo.“Letteratura antica italiana.— Non so che vi sia molto del buono sconosciuto nella nostra antica poesia; e solo rimarrebbe di far conoscere meglio alcuni degli Autori, e la loro vita, ed il loro carattere, e le circostanze che hanno influito sui loro scritti, (pag. 97) opuscoli inediti.... da estrarsi dalle Biblioteche d'Italia.... specialmente quando.... possano dare adito a rischiarare il giudizio, che spesso abbiamo formato cosí stravolto, delle cose nostre (pag. 94).“Letteratura italiana contemporaneacioè dal principio del secolo (pag. 97).“Scienze....non toccar le scienze che abusano di cifre e di gergo, malagevole all'ingegno di chi vuol ammaestrarsi senza fatica. Alla tua opera periodica, dovendo essere nazionale, conviene la lingua elegantemente e intelligibilmente scritta dalla nazione. Tratterai di scienze soltanto dove la utilità del soggetto può combinarsi colla intelligenza e il diletto della maggior parte dei lettori (pag. 133).“Scienze naturali.... ci limiteremo a dar conto di quelle scoperte.... le quali potranno essere applicate utilmente alle manifatture e alle arti.... Ma soprattutto saremo solleciti di adoprar sempre un linguaggio piano ed universale, evitando quel gergo scientifico ed illiberale il quale.... impedisce che si propaghino le utili cognizioni.... Un giornale come il nostro deve essere, prima di tutto, opera popolare (pag. 103).“Opinioni.— Sotto questa modesta rubrica.... piglierai segnatamente di mira i costumi e i caratteri ridicoli non tanto degli individui, quanto delle classi della nazione. Ribatti il chiodo contro le abitudini pedantesche della educazione letteraria, e sulla riforma della educazione femminile.“Non parlar mai dei costumi italiani direttamente.... Ma lanciar dei tratti di ridicolo, per esempio, sui cavalier serventi, e nominar con dispregio siffatte usanze o attaccarle di passaggio.... Ma siccome poi è necessaria in fatto una mutazione specialmente nei costumi delle donne..., cosí si cerchi di raccomandar dei libri i quali possano servire a loro di lettura piacevole ed istruttiva (p. 102).“Bibliografia.— Addenserai estratti e giudizî sommarj dei libri e delle traduzioni di minor rilievo; indizi e prezzo delle edizioni vendibili di opere sotto al torchio, di scritti recentemente preparati, intrapresi; Atti compendiati da Accademie; promozioni di Professori alle cattedre; nomi di studenti segnalatisi in una Università; viaggi accidenti e funerali di autori contemporanei; quadri, statue, incisioni e merito di artisti viventi. Lavori antichi di arte dissotterrati; musica, teatro, aneddoti ecc. (pag. 134).“LaParte Bibliograficaconterrà gli annunzi di libri nuovi, ed estratto sommario di alcuni. Le opere sotto il torchio italiane ed estere, ed anche i lavori grandi intrapresi da autori celebri; gli atti compendiati di Accademie.... Promozioni dei Professori, nomi degli studenti che si saran segnalati nelle scuole italiane. Viaggi, aneddoti di uomini celebri.... Necrologia accurata.... notizia degli scavi fatti.... poco di musica.... molto di teatri.... (pag. 104).“Quest'opera periodica.... potrebbe essere intitolata: “Documenti di letteratura„ (pag. 135).“Il Giornale sarà intitolato:Archivio di letteratura„ (pag. 95).106.“Io, per me, penso sempre al giornale — scriveva al Ridolfi — ma se voi non mi aiuterete, non si farà davvero. Se negate di aiutarmi per mancanza di fiducia, ho io da dolermi di voi. Nel piano di esso già fatto e stabilito, è scritto: che voi dirigiate tutta quella parte la quale si vorrà dare alle scienze, della quale si determineranno fra noi i limiti e il metodo....„ Londra 3 dicembre 1819. — Lettera inedita, dovuta alla cortesia del marchese Carlo Ridolfi.107.Tolgo questa notizia da una lettera che fa parte delCarteggio Vieusseux, conservato nella “Nazionale„ di Firenze.108.Lettera del 25 marzo 1820.Epistolariocit. delCapponi, vol. I, pag. 29.109.Lettera del 22, 1820,Epistolariocit., vol. I, pag. 50.110.Epistolariocit. delFoscolo, vol. III, pag. 9.111.Lettera del 21 marzo 1820,Epistolariocit. delCapponi, vol. I, pag. 57.112.Lettera del 29 marzo 1820,Epistolariocit. delFoscolo, vol. III, pag. 8.113.Lettera del 5 gennaio 1820,Epistolariocit. delCapponi, vol. I, pag. 48.114.Lettera del dicembre 1819.Ricordi della vita ecc. di G. B. N.diA. Vannucci, vol. I, pag. 441.115.Non avendo il testo inglese, cito la traduzione:L'Italie. — Paris, Dufart, 1821, vol. III, pag. 149.116.Lettera del 12 maggio 1820;Epistolariocit. delFoscolo, vol. III, pag. 10.117.Lettera dall'Olanda senza data.Epistolariocit. delCapponi, vol. I, pag. 73.118.Lettera del 14 giugno 1820;Epistolariocit. delCapponi, vol. I, pag. 77.119.Lettera del 19 settembre 1820;Epistolariocit. vol. I, pag. 87.120.G. Marcotti,Cronache segrete della Polizia Toscana, Firenze, Barbéra, 1898, pag. 4.121.G. Montanelli,Memorie sull'Italia.— Torino, Società edit., 1853, vol. I, pag. 106.122.Rome, Naples, Florence.— Paris, Levy, 1872, pag. 222.123.Questa frase fu, piú tardi, nel 13 dicembre del 1846, ricordata dal Giusti in un giornaletto,Notizie italiane, che pubblicavasi in Pisa. E l'articolo intero riporta ilMontanelliinMemorie sull'Italia. — Torino, Società edit., 1853, vol. I, pag. 209.124.Vedi come questo fatto descrivono il Colletta (Storia del Reame di Napoli. — Capolago, 1845, vol. IV, pag. 240), e G. La Cecilia (Memorie storico politiche dal 1829 al 1876.— Roma, Artero 1876, vol. I, pag. 41 e seg.).125.Vedi il documento CVIII delleMemorie economico-politiche sulla ToscanadiA. Zobi. — Firenze, 1860.126.G. Capponi,Scritti editi e inediti. — Firenze, Barbéra, 1877. Ne'Ricordi, pag. 11.127.Vedi la lettera del Giordani del 15 febbraio 1820, nell'Epistolariocit., delLeopardivol. III, pag. 175.128.Scritti editi e inediticit., tomo II, pag. 106.129.Vedi la lettera del Confalonieri, 15 marzo 1820.Epistolariocit. delCapponi, vol. V, pag. 223.130.Vedi la lettera al Foscolo, 19 settembre 1820,Epistolariocit., vol. I, pag. 87.131.Lettera del 27 luglio 1820,Epistolariocit., vol. V, pagine 204.132.Lettera del 15 novembre 1820,Epistolariocit., vol. V. pag. 223 e seg.133.Lettera dell'aprile del 1820, inRicordi della vitaecc. diA. Vannucci, vol. I, pag. 445.134.Lettera del 4 dicembre 1820, Londra;Epistolariocit. delCapponi, vol. V, pag. 232.135.Lettera del 26 novembre 1820, Mantova;Epistolariocit., vol. V, pag. 230.136.Lettera del 12 febbraio 1821,Epistolariocit., vol. V, pag. 251.137.Lettera a C. Cantù, 21 dicembre 1875;Epistolariocit., vol. IV, pag. 442.138.Antologia, tomo V, n. 13, gennaio 1822,Ai lettori l'editore, pag. IV.139.N. Tommaséo,Di G. P. Vieusseux ecc.— Firenze, M. Cellini, 1864, pag. 16. Cito sempre questa edizione perché ha piú cose che mancano in quella del 1863.140.Questa, e ilManifestoche cito piú sotto, trovansi uniti al primo volume dell'Antologia(copia del Vieusseux, conservata nella “Nazionale„ di Firenze); ed egli, di suo pugno, vi scrisse sotto il nome del Cioni. Ilmanifestofu anche ripubblicato nella copertina del primo fascicolo.141.Con lettera del 4 settembre 1820, Aurelio Puccini comunicava a' commissari di Santa Croce e Santa Maria Novella il permesso accordato al Vieusseux di pubblicare l'Antologia. (Archivio del Buon Governo 1820, filza 72, affare 3598).142.Vedi appendice I (Documento inedito; trovasi tra le carte del Vieusseux, “Biblioteca Nazionale„, Firenze.)143.Antologia, 1822 tomo V, n. 13, gennaio:Ai lettori l'editore, pag.IV.144.Come il Vieusseux scrisse nella sua copia, con la letteraG.nascondevasi il dottore Giusti, co 'lP.Gaetano Cioni.145.Dal Cioni stesso fu poco dopo pubblicata tradotta.Antologia, 1821, tomo I, n. 2, febbraio, pag. 161.146.1821, tomo I, n. 1, gennaio, pag. 13 e 31.147.Pag. 78 e seg.148.Pag. 129.149.Pag. 50.150.Pag. 58.151.Pag. 96.152.Pag. 70.153.Pag. 140.154.Pag. 110.155.Antologia, 1829, tomo XXXIV, n. 100, aprile.Agli associati e collaboratori, pag. II.156.1821, tomo XXI dalla pag. 439 alla 443 passim.157.Tomo III, pag. 147 e 813.158.Lettera del 12 aprile 1821;Epistolariocit., vol. I, pag. 99.159.Lettera al Sismondi del 25 novembre 1819;A. Frènesopuscolo cit., pag. 25.160.Antologia1829, tomo XXXIV, n. 100, aprile.Agli associati e collaboratori, pag. II.161.1821, tomo I, n. 2, febbraio, pag. 169.162.Pag. 271.163.Pag. 259.164.Pag. 232.165.Pag. 284.166.Pag. 193.167.Lettera del 4 marzo 1821.Epistolariocit. delCapponi, vol. IV, pag. 255.168.Lettera del 13 novembre 1820.A. Frènes,opusc. cit., pag. 34 e seg.169.1821, tomo I, n. 3, marzo, pag. 821.170.Pag. 380.171.Pag. 384.172.Pag. 385.173.Pag. 471.174.Avviso ai lettori, 1821, tomo II, n. 4, aprile, in principio.175.1821, tomo III, n. 7, luglio, pag. 86; n. 8, agosto, pag. 327; n. 9, settembre, pag. 500; e tomo IV, n. 11, novembre, pag. 328.176.Lettera del 22 settembre 1821;Epistolariocit., vol. I, pag. 126.177.1821, tomo IV, n. 10, ottobre, pag. 40 — Le idee del Leoni combatteva poco dopo H. Franceschini, 1822, tomo VI, n. 16, aprile, pag. 123.178.1821 tomo IV, n. 12, dicembre, pag. 381.179.1821, tomo IV, n. 10, ottobre, pag. 66, e n. 11, novembre, pag. 201.180.1821, tomo IV, n. 12, dicembre, pag. 438.181.1821, tomo II, n. 4, aprile, pag. 3.182.1821, tomo III, n. 7, luglio, pag. 117.183.Tomo cit., pag. 131.184.1821, tomo IV, n. 10, ottobre, pag. 3.185.1821 tomo II, n. 6, giugno, pag. 416.186.Lettera del 22 settembre 1821;Epistolariocit., vol. I, pag. 126.187.1821, tomo IV, n. 10, ottobre, pag. 153.188.1821, tomo IV, n. 11, novembre, pag. 344. — Si noti che ilGiornale Arcadicogiudicava laPropostadel Monti libro “non solo de' piú dotti..., ma anche, in fatto di controversia, il piú gentilmente scritto„; agosto 1821, pag. 249.189.1821, tomo IV, n. 12, dicembre, pag. 488; e 1822, tomo VI, n. 16, aprile, pag. 118.190.Lettera inedita del 15 giugno 1821, Pisa;Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.191.Lettera inedita del Vieusseux al Rosini, 8 giugno 1821.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.192.Lettera inedita di A. Vaccà al Vieusseux, 19 dicembre 1823, Pisa;Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.193.Cosí gli scriveva il 1º dicembre 1821: “Le faccio sincero complimento di alcuni numeri della suaAntologia, e poiché ella sa che caro sovramodo mi è tuttociò che può contribuire al lustro ed all'istituzione Italiana, ella non potrà dubitare ch'io prenda un vivissimo interesse alla prosperità delle sue utilissime intraprese. Se esse per avventura non prosperassero, quanto esse e ella merita, non ad altra colpa è certamente d'ascriversi che all'avversità de' tempi e delle circostanze che affliggono questa nostra povera Italia. Alle medesime cagioni voglia attribuire la poca efficacia de' miei sforzi per propagare il di lei giornale in Lombardia„. Lettera inedita delCarteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.194.Lettera a L. Cicognara, Piacenza 15 gennaio 1822,Epistolariocit., vol. V. pag. 133.195.Lettera del luglio 1822,Epistolariocit. delCapponi, vol. III, pag. 70.196.Tomo X, pag. 647.197.Tomo XIII, pag. 475.198.Lettera inedita del 7 febbraio 1822;Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.199.Lettera del 24 dicembre 1822.Epistolariocit. delCapponi, vol. V, pag. 286.200.Lettera inedita del Vieusseux al Cioni, del 5 marzo 1822;Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.201.Lettera del 23 luglio 1823, inA. Frènes,opusc. cit., pag. 38. (Tradotta dal francese).202.Lettera inedita del 25 dicembre 1823;Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze. (Tradotta dal francese).203.Lettera cit. al Sismondi del 23 luglio 1823;opusc. cit., pag. 39. (Tradotta dal francese).204.Gli articoli suoi soleva firmare ora con la letteraD, ora con la letteraO, talvolta con la sigla Γ. Π.: quindi non appaiono sotto il suo nome nell'Indiceche dell'Antologiafu fatto nel '63. Di lui mi piace ricordare questo epigramma che, poco tempo avanti morisse, mandava agli amici:Ai miei benevoli.

1.Di Gian Pietro Vieusseux, Firenze, Cellini, 1864, pag. 11.

2.Nuova Antologia, tomo XXII, 1 agosto 1880, pag. 425.

3.Mi è caro qui ringraziare la marchesa Nunziata Gargallo, e il Marchese Carlo Ridolfi, e specialmente la baronessa Giuliana Ricasoli, la quale con liberalità vera mi concesse valermi di varî documenti del suo archivio prezioso.

4.Questo primo capitolo, pubblicato nellaRassegna Nazionaledel 1º luglio 1903, qui ricompare con mutamenti non lievi di sostanza e di forma.

5.Proclama all'esercito francese del 1º marzo 1815.

6.Paracar che scappee de Lombardia.

7.D'Azeglio,I miei ricordi. — Firenze, Barbéra, 1899, vol. I, pag. 175.

8.Guerrazzi,Note autobiografiche. — Firenze, Le Monnier, 1899, pag. 95.

9.Controproclama del maresciallo Bellegarde agli italiani.— Milano, 5 aprile 1815.

10.Lettera del 25 maggio 1814,Epistolario. — Firenze, Le Monnier, 1854, vol. II, pag. 19.

11.Bando del conte di Bellegarde del 12 giugno 1814.

12.Tolgo questa notizia daG. Rosini,Cenni di Storia contemporanea; Epistolario del Cesarotti e del Monti. — Pisa, Capurro 1851, pag. 20.

13.ScrittidiG. Scalvini, ordinati per cura diN. Tommaséo. — Firenze, Le Monnier, 1860, pag. 36.

14.Lettera a L. Collini. — Milano, 26 gennaio 1819;Epistolarioedito daG. MazzatintieA. Bertoldi. — Roma, 1896, vol. II, pag. 287.

15.30 settembre 1818,Appendicealle opere di U. Foscolo, per cura diG. Chiarini. — Firenze, Le Monnier, 1890, pag. 210. Cito quest'edizione perché la lettera vi è completa.

16.Il Caffé, Brescia MDCCLXVI, tomo II, foglio 2º, pag. 9.

17.Lettera di G. B. Niccolini, inRicordi della vita ecc. di G. B. N.diA. Vannucci. — Firenze, Le Monnier, 1866, vol. I, pag. 404.

18.Lettera del Saurau al Principe di Metternich, 25 febbraio 1816, inviandogli il primo fascicolo.Cantù, inMonti e l'età che fu sua. — Milano, Treves, 1879, pag. 247.

19.Biblioteca italiana, tomo I;Proemio, pag. VI.

20.Con lettera dell'11 marzo 1816.Cantù,op. cit., pag. cit.

21.AlCarpani, Lettera pubblicata da A. Luzio inRivista storica del Risorgimento, 1896 fasc. 7-8, vol. I, pag. 655.

22.Lettera del 12 aprile 1815;Epistolariocit., vol. III, pag. 342.

23.Lettera del 12 aprile 1816;Epistolarioedito daA. Gussalli. — Milano, Borroni e Scotti, 1854, vol. III, pag. 308.

24.Biblioteca italiana, Proemiocit., pag. cit.

25.Giordani, Lettera del 15 febbraio 1818;Epistolariocit., vol. IV, pag. 162.

26.Lettera del 15 gennaio 1817;Epistolariocit., vol. III, pag. 404.

27.Lettera del Monti, del 6 febbraio 1817;Epistolariocit., vol. I, pag. 211.

28.Lettera del 5 febbraio 1817;Epistolariocit., vol. IV, pag. 10.

29.Lettera del Monti, Milano, 15 febbraio 1817;Epistolariocit., vol. II, pag. 213.

30.Vedi che cosa dice il Leopardi nell'Epistolarioedito da P. Viani. — Firenze, Le Monnier, 1892, vol. I, pag. 115 e seg.

31.Epistolariocit. delLeopardi, vol. I, pag. 28. Lettera del 17 novembre 1816.

32.Scritticit. diG. Scalvini, pag. 121.

33.Epistolariocit., vol. II, pag. 201.

34.Monti, lettera del 9 aprile 1817;Epistolariocit., vol. II, pag. 220.

35.Giordani, lettera del 21 marzo 1817;Epistolariocit., vol. IV, pag. 30.

36.Lettera del 9 aprile 1817;Epistolariocit., vol. IV, pag. 37.

37.Lettera dell'Acerbi, Milano 19 dicembre 1817;F. Orlando,Carteggi italiani inediti o rari. — Firenze, Bocca, 1902, serie 1ª vol. IV, pag. 28.

38.Lettera del Saurau a Metternich, 7 luglio 1816;Cantù,Monti e l'età che fu sua. — Treves, 1879, pag. 249.

39.Lettera del Leopardi, 26 settembre 1817;Epistolariocit., vol. I, pag. 95.

40.Lettera del 10 gennaio 1818;Epistolariocit., vol. IV, pag. 138.

41.Lettera del 20 dicembre 1816;Epistolariocit., vol. I, pag. 564.

42.Lettera del 16 gennaio 1818;Epistolariocit., vol. I, pag. 121.

43.Lettera del 21 luglio 1818, publicata daA. De Gubernatis, inNuova Antologia, 15 luglio 1880, tomo XXII, pag. 196, in nota.

44.Biblioteca italiana, 1822, tomo XXV, pag. 156.

45.I miei ricordi.— Firenze, Barbéra, 1899, vol. I, pag. 191.

46.Lettere dall'esilio, pubblicato da E. Viterbo, — Roma, 1899, pag. 43 e seg.

47.Lettera del 1º febbraio;Epistolariocit., vol. I, pag. 404.

48.Vita scritta da lui medesimo. — Firenze, Le Monnier, 1850, vol. I, pag. 238.

49.Opere.— Bologna, G. Veroli, 1823, tomo III, pag. 587.

50.Operecit., pag. 545: lettera al Biondi.

51.Lettera del settembre 1820, inRicordi della vita ecc. di G. B. N.diA. Vannucci. — Firenze, Le Monnier, 1866, vol. I, pag. 454.

52.Lettera del 3 novembre 1818;Epistolariocit. del Foscolo, vol. III, pag. 443.

53.1819, tomo XIII,Proemio, pag. XL.

54.Avviso, tomo I, pag. 3.

55.N. XVII, maggio 1817, pag. 184.

56.Epistolariocit., vol. I, pag. 479.

57.Raccontano che una sera, nel palco della Ricci, il Fossombroni gli dicesse: “Siete un uomo di merito, ma sareste piú stimabile se non foste tanto napoleonista„ — “Non mai — rispose il Collini — quanto V. E. quando fu fatto senatore, e molto piú quando Francesco II diede a Napoleone sua figlia„,G. Marcotti, inCronache segrete della Polizia Toscana. — Firenze, Barbéra, 1898, pag. 93.

58.Cause celebri. — Pisa, Nistri, 1843, pag. 6.

59.Lettera del 30 dicembre 1818, inRicordi della vita ecc. di G. B. N.diA. Vannucci, vol. I, pag. 432.

60.Lettera del 26 gennaio 1819;Epistolariocit., vol. II, pag. 287.

61.Lettera al fratello, inI. Rinieri,Della vita e delle opere di S. Pellico. — Torino, Streglio, 1898-99, vol. I, pag. 315.

62.1819, tomo XIII;Proemio, pag. XLI. Per dire il vero, sebbene il Monti lo diceva “scritto con prudenza da savio, e cuore di leone„, [lettera cit., loc. cit.] vi si leggevano cose come queste: “si dissetano le frodi dell'ipocrisia, si ammutiscono le male persuasioni dell'adulazione, i costumi si avanzano concordi ai tempi, volando sul medesimo carro; il carro del sole, condottiero della luce, profligatore delle tenebre„.

63.Lettera a G. Capponi, 15 febbraio 1819;Lettere di G. C., ordinate daA. Carraresi. — Firenze, Le Monnier, 1867, vol. I, pag. 22.

64.Lettera del 19 febbraio 1819, vol. cit., pag. cit.

65.Lettera del 27 marzo 1819, vol. cit., pag. 24.

66.Lettera al Capponi, del 31 luglio 1819, inRicordi della vita ecc. di G. B. N.diA. Vannucci, vol. I, pag. 436.

67.Il biografo del Molini dice che erano il Molini stesso, l'abate Renzi e Francesco Frosini (Operette Bibliografichedel cav.G. Molini. — Firenze, Cellini, 1858, pag. LX). Si noti però che dal luglio 1819 passava in proprietà di Vincenzo Petrignani, libraio e cartolaio; come rilevasi da una sua lettera del 26 giugno al Presidente del Buon Governo. (Archivio del Buon Governo:1819, filza 34, Negozio 1415).

68.Pag. 4.

69.15 aprile 1819, pag. 2.

70.Numero cit., pag. 3.

71.N. 10, 15 agosto 1819, pag. 5.

72.N. 1, 3 aprile 1819, pag. 3.

73.Raccoglitore, n. 8, 15 luglio 1819, pag. 2.

74.Lettera inedita del Bernardini al Puccini, del 6 gennaio 1820. (Archivio del Buon Governo 1820, filza 9, affare n. 247).

75.Vi si legge, tra le altre cose, anche questa confessione: “mi è stato riferito all'orecchio che alcune signore galanti si sono associate al mio giornale, per non essere prese di mira ne' miei articoli„. N. 4, pag. 6.

76.Ricordi della vita ecc. di G. B. N.diA. Vannucci, lettera del 31 luglio 1819, vol. I, pag. 436.

77.Lettera inedita a Cosimo Ridolfi 15 gennaio 1820, Parigi. Lettera favoritami dal marchese Carlo Ridolfi, della quale, e dell'altre che mi diede agio di studiare, qui lo ringrazio. Tra il poco di buono, in quel giornale potrebbe notarsi unDiscorso sulla necessità di un teatro nazionale(n. III, 15 maggio 1819, pag. 41); qualche lettera di S. Betti (n. V, 29 maggio 1819, pag. 74, e n. XII, 17 luglio pag. 198), o di G. Napione (n. X, 3 luglio, pag. 350); e un lungo articolo su leScuole di mutuo insegnamento(n. VII, 12 giugno, pag. 97).

78.N. 5, 30 maggio 1819, pag. 2.

79.Loc. cit., pag. cit.

80.N. 1, pag. 1.

81.N. 2, 15 luglio 1819, pag. 6.

82.Numero cit., pag. 7.

83.Pag. 4.

84.Lettera a G. Capponi del 7 dicembre 1819;Epistolariocit. delCapponivol. I, pag. 43.

85.N. 14, 4 marzo 1820, pag. 4.

86.Lettera di G. B. Niccolini a G. Capponi, 31 luglio 1819, inRicordi della vita ecc. di G. B. N.diA. Vannucci, vol. I, pag. 436.

87.A. Frènes,Jean Pierre Vieusseux d'aprés sa correspondance avec J. C. L. De Sismondi. — Rome, Forzani, 1888, pag. 19. Traduco (lo dico una volta per sempre) questa lettera e — meno in certi casi — ogni altra cosa, per evitare uno spiacevole miscuglio di lingue. Ma delle cose tradotte farò avvertito il lettore.

88.Lettera al Sismondi del 1º aprile 1814.A. Frènes,opusc. cit., pag. 23. (Tradotta dal francese).

89.Lettera al Capponi, 7 dicembre 1819;Epistolariocit. delCapponi, vol. I, pag. 46.

90.Questo, e gli altri che citerò, trovansi uniti al primo volume dell'Antologianell'esemplare del Vieusseux, che conservasi nella “Nazionale„ di Firenze; e in essi è scritto, di pugno del Vieusseux, il nome degli autori.

91.Vedi la lettera al Sismondi del 1º febbraio 1820 inA. Frènes,opusc. cit., pag. 29.

92.Lo stesso Niccolini, scrivendo nell'aprile al Capponi, freddamente diceva: “Un certo Vieusseux ginevrino ha messo qui un Gabinetto di lettura, ove sono i piú accreditati giornali d'Europa„.Ricordi della vita ecc. di G. B. N.diA. Vannucci. — Firenze, Le Monnier, 1866, vol, I, pag. 446.

93.Lettera a G. Capponi del 18, 1820; vol. I, pag. 49. Questa lettera, che non ha indicazione di mese, è senza dubbio del gennaio.

94.Lettera del 26 febbraio 1820;Epistolariocit. delCapponi, vol. I, pag. 59.

95.Lettera cit. del 18, 1820, loc. cit.

96.Lettera del 22, del 1820;Epistolariocit., vol. I, pag. 50.

97.Il Giordani dice che “totalmente dipendeva„ dal Saurau; (Opere, Scritti editi e postumi, vol. X, pag. 250): cosa che il Saurau stesso conferma con le sueIstruzioniall'Acerbi. Vedile inRivista Storica del Risorgimento, 1896, anno I, fasc. 7-8, pag. 656.

98.Lettera del 23 ottobre 1819;Epistolariocit., vol. IV, pag. 319.

99.Lettera del 12 maggio 1819;Epistolariocit., vol. III, pag. 12.

100.Lettera del 5 novembre 1819;Epistolariocit., vol. I, pag. 37.

101.Lettera del 21 dicembre 1875;Epistolariocit., vol. IV, pag. 442.

102.Lettera inedita a Cosimo Ridolfi, dell'8 settembre 1819, Edimburgo. Dovuta alla cortesia del marchese Carlo Ridolfi.

103.Lettera del 5 novembre 1819;Epistolariocit., vol. I, pag. 38.

104.Parole del Capponi, fatte scrivere nell'ultima pagina delPareredelFoscolo. VediEpistolariocit. delCapponi, vol. III, pag. 499.

105.Non sarà discaro al lettore che qui l'uno e l'altro ponga a confronto:

Parere sulla istituzione di un giornale letterario.(AppendicealleOperedi U. F. pubblicata daG. Chiarini— Firenze, Le Monnier, 1890).

Parere sulla istituzione di un giornale letterario.(AppendicealleOperedi U. F. pubblicata daG. Chiarini— Firenze, Le Monnier, 1890).

Progetto di un giornale(Letteredi G. C. raccolte daA. Carraresi. — Firenze, Le Monnier, 1867, vol. V).

Progetto di un giornale(Letteredi G. C. raccolte daA. Carraresi. — Firenze, Le Monnier, 1867, vol. V).

“Stamperai a tutte tue spese il giornale: non ti assumerai soci d'interessi lo stampatore o i librai....

“Stamperai a tutte tue spese il giornale: non ti assumerai soci d'interessi lo stampatore o i librai....

“La spesa del Giornale sarà tutta a carico di uno solo. Perciò chi l'intraprende non vuole obbligarsi a dividerne con chicchessia la direzione... (pag. 93).

“La spesa del Giornale sarà tutta a carico di uno solo. Perciò chi l'intraprende non vuole obbligarsi a dividerne con chicchessia la direzione... (pag. 93).

“Comproverai al pubblico di avere per collaboratori i letterati piú dotti; e per conseguenza solleciterai che ti vengano aiuti da tutte le città d'Italia.... (pag. 180). Proscrivi dal tuo giornale le ingiurie che irritano villanamente, e gli encomj letterarj che hanno ormai nauseato l'Italia (pag. 131).

“Comproverai al pubblico di avere per collaboratori i letterati piú dotti; e per conseguenza solleciterai che ti vengano aiuti da tutte le città d'Italia.... (pag. 180). Proscrivi dal tuo giornale le ingiurie che irritano villanamente, e gli encomj letterarj che hanno ormai nauseato l'Italia (pag. 131).

“Cooperazione di buoni scrittori italiani.... Non saranno mai pubblicati articoli.... che si allontanino nelle contese letterarie da quella nobile urbanità, la quale si trova cosí di rado nelle pubblicazioni periodiche dei nostri giorni. Perciò saranno bandite tutte le personalità, cosí d'ingiuria come lode (pag. 94).

“Cooperazione di buoni scrittori italiani.... Non saranno mai pubblicati articoli.... che si allontanino nelle contese letterarie da quella nobile urbanità, la quale si trova cosí di rado nelle pubblicazioni periodiche dei nostri giorni. Perciò saranno bandite tutte le personalità, cosí d'ingiuria come lode (pag. 94).

“Letteratura antica, cosí terrai vivo lo studio degli ottimi classici....; ma importa che lo stile del giornale.... non sia pedantesco né cattedratico (pag. 132).

“Letteratura antica, cosí terrai vivo lo studio degli ottimi classici....; ma importa che lo stile del giornale.... non sia pedantesco né cattedratico (pag. 132).

“Letteratura antica, la quale si consideri in grande e in opposizione eterna alla pedanteria, e si abbia per oggetto di farne conoscere lo spirito e non la grammatica.

“Letteratura antica, la quale si consideri in grande e in opposizione eterna alla pedanteria, e si abbia per oggetto di farne conoscere lo spirito e non la grammatica.

“Letteratura estera....

“Letteratura estera....

“Letteratura estera...(pag. 96).

“Letteratura estera...(pag. 96).

“Letteratura italiana.— Dividi questo articolo in due specie,anticaecontemporanea; comporrai l'anticadi nuove osservazioni sul merito, i mezzi, il carattere, i tempi dei nostri migliori scrittori dal 1100 al 1800: ti procaccerai opuscoli inediti, che abbondano inosservati nelle biblioteche di Roma, di Firenze, di Venezia, di Milano, di Torino: le notizie, colle quali tu dovrai accompagnare la pubblicazione di quei Mss., ti apriranno adito a.... screditare molti pregiudizi tradizionali. All'epoca contemporaneaassegnerai l'estratto de' libri degni di critica, pubblicati dal principio del secolo.

“Letteratura italiana.— Dividi questo articolo in due specie,anticaecontemporanea; comporrai l'anticadi nuove osservazioni sul merito, i mezzi, il carattere, i tempi dei nostri migliori scrittori dal 1100 al 1800: ti procaccerai opuscoli inediti, che abbondano inosservati nelle biblioteche di Roma, di Firenze, di Venezia, di Milano, di Torino: le notizie, colle quali tu dovrai accompagnare la pubblicazione di quei Mss., ti apriranno adito a.... screditare molti pregiudizi tradizionali. All'epoca contemporaneaassegnerai l'estratto de' libri degni di critica, pubblicati dal principio del secolo.

“Letteratura antica italiana.— Non so che vi sia molto del buono sconosciuto nella nostra antica poesia; e solo rimarrebbe di far conoscere meglio alcuni degli Autori, e la loro vita, ed il loro carattere, e le circostanze che hanno influito sui loro scritti, (pag. 97) opuscoli inediti.... da estrarsi dalle Biblioteche d'Italia.... specialmente quando.... possano dare adito a rischiarare il giudizio, che spesso abbiamo formato cosí stravolto, delle cose nostre (pag. 94).“Letteratura italiana contemporaneacioè dal principio del secolo (pag. 97).

“Letteratura antica italiana.— Non so che vi sia molto del buono sconosciuto nella nostra antica poesia; e solo rimarrebbe di far conoscere meglio alcuni degli Autori, e la loro vita, ed il loro carattere, e le circostanze che hanno influito sui loro scritti, (pag. 97) opuscoli inediti.... da estrarsi dalle Biblioteche d'Italia.... specialmente quando.... possano dare adito a rischiarare il giudizio, che spesso abbiamo formato cosí stravolto, delle cose nostre (pag. 94).

“Letteratura italiana contemporaneacioè dal principio del secolo (pag. 97).

“Scienze....non toccar le scienze che abusano di cifre e di gergo, malagevole all'ingegno di chi vuol ammaestrarsi senza fatica. Alla tua opera periodica, dovendo essere nazionale, conviene la lingua elegantemente e intelligibilmente scritta dalla nazione. Tratterai di scienze soltanto dove la utilità del soggetto può combinarsi colla intelligenza e il diletto della maggior parte dei lettori (pag. 133).

“Scienze....non toccar le scienze che abusano di cifre e di gergo, malagevole all'ingegno di chi vuol ammaestrarsi senza fatica. Alla tua opera periodica, dovendo essere nazionale, conviene la lingua elegantemente e intelligibilmente scritta dalla nazione. Tratterai di scienze soltanto dove la utilità del soggetto può combinarsi colla intelligenza e il diletto della maggior parte dei lettori (pag. 133).

“Scienze naturali.... ci limiteremo a dar conto di quelle scoperte.... le quali potranno essere applicate utilmente alle manifatture e alle arti.... Ma soprattutto saremo solleciti di adoprar sempre un linguaggio piano ed universale, evitando quel gergo scientifico ed illiberale il quale.... impedisce che si propaghino le utili cognizioni.... Un giornale come il nostro deve essere, prima di tutto, opera popolare (pag. 103).

“Scienze naturali.... ci limiteremo a dar conto di quelle scoperte.... le quali potranno essere applicate utilmente alle manifatture e alle arti.... Ma soprattutto saremo solleciti di adoprar sempre un linguaggio piano ed universale, evitando quel gergo scientifico ed illiberale il quale.... impedisce che si propaghino le utili cognizioni.... Un giornale come il nostro deve essere, prima di tutto, opera popolare (pag. 103).

“Opinioni.— Sotto questa modesta rubrica.... piglierai segnatamente di mira i costumi e i caratteri ridicoli non tanto degli individui, quanto delle classi della nazione. Ribatti il chiodo contro le abitudini pedantesche della educazione letteraria, e sulla riforma della educazione femminile.

“Opinioni.— Sotto questa modesta rubrica.... piglierai segnatamente di mira i costumi e i caratteri ridicoli non tanto degli individui, quanto delle classi della nazione. Ribatti il chiodo contro le abitudini pedantesche della educazione letteraria, e sulla riforma della educazione femminile.

“Non parlar mai dei costumi italiani direttamente.... Ma lanciar dei tratti di ridicolo, per esempio, sui cavalier serventi, e nominar con dispregio siffatte usanze o attaccarle di passaggio.... Ma siccome poi è necessaria in fatto una mutazione specialmente nei costumi delle donne..., cosí si cerchi di raccomandar dei libri i quali possano servire a loro di lettura piacevole ed istruttiva (p. 102).

“Non parlar mai dei costumi italiani direttamente.... Ma lanciar dei tratti di ridicolo, per esempio, sui cavalier serventi, e nominar con dispregio siffatte usanze o attaccarle di passaggio.... Ma siccome poi è necessaria in fatto una mutazione specialmente nei costumi delle donne..., cosí si cerchi di raccomandar dei libri i quali possano servire a loro di lettura piacevole ed istruttiva (p. 102).

“Bibliografia.— Addenserai estratti e giudizî sommarj dei libri e delle traduzioni di minor rilievo; indizi e prezzo delle edizioni vendibili di opere sotto al torchio, di scritti recentemente preparati, intrapresi; Atti compendiati da Accademie; promozioni di Professori alle cattedre; nomi di studenti segnalatisi in una Università; viaggi accidenti e funerali di autori contemporanei; quadri, statue, incisioni e merito di artisti viventi. Lavori antichi di arte dissotterrati; musica, teatro, aneddoti ecc. (pag. 134).

“Bibliografia.— Addenserai estratti e giudizî sommarj dei libri e delle traduzioni di minor rilievo; indizi e prezzo delle edizioni vendibili di opere sotto al torchio, di scritti recentemente preparati, intrapresi; Atti compendiati da Accademie; promozioni di Professori alle cattedre; nomi di studenti segnalatisi in una Università; viaggi accidenti e funerali di autori contemporanei; quadri, statue, incisioni e merito di artisti viventi. Lavori antichi di arte dissotterrati; musica, teatro, aneddoti ecc. (pag. 134).

“LaParte Bibliograficaconterrà gli annunzi di libri nuovi, ed estratto sommario di alcuni. Le opere sotto il torchio italiane ed estere, ed anche i lavori grandi intrapresi da autori celebri; gli atti compendiati di Accademie.... Promozioni dei Professori, nomi degli studenti che si saran segnalati nelle scuole italiane. Viaggi, aneddoti di uomini celebri.... Necrologia accurata.... notizia degli scavi fatti.... poco di musica.... molto di teatri.... (pag. 104).

“LaParte Bibliograficaconterrà gli annunzi di libri nuovi, ed estratto sommario di alcuni. Le opere sotto il torchio italiane ed estere, ed anche i lavori grandi intrapresi da autori celebri; gli atti compendiati di Accademie.... Promozioni dei Professori, nomi degli studenti che si saran segnalati nelle scuole italiane. Viaggi, aneddoti di uomini celebri.... Necrologia accurata.... notizia degli scavi fatti.... poco di musica.... molto di teatri.... (pag. 104).

“Quest'opera periodica.... potrebbe essere intitolata: “Documenti di letteratura„ (pag. 135).

“Quest'opera periodica.... potrebbe essere intitolata: “Documenti di letteratura„ (pag. 135).

“Il Giornale sarà intitolato:Archivio di letteratura„ (pag. 95).

“Il Giornale sarà intitolato:Archivio di letteratura„ (pag. 95).

106.“Io, per me, penso sempre al giornale — scriveva al Ridolfi — ma se voi non mi aiuterete, non si farà davvero. Se negate di aiutarmi per mancanza di fiducia, ho io da dolermi di voi. Nel piano di esso già fatto e stabilito, è scritto: che voi dirigiate tutta quella parte la quale si vorrà dare alle scienze, della quale si determineranno fra noi i limiti e il metodo....„ Londra 3 dicembre 1819. — Lettera inedita, dovuta alla cortesia del marchese Carlo Ridolfi.

107.Tolgo questa notizia da una lettera che fa parte delCarteggio Vieusseux, conservato nella “Nazionale„ di Firenze.

108.Lettera del 25 marzo 1820.Epistolariocit. delCapponi, vol. I, pag. 29.

109.Lettera del 22, 1820,Epistolariocit., vol. I, pag. 50.

110.Epistolariocit. delFoscolo, vol. III, pag. 9.

111.Lettera del 21 marzo 1820,Epistolariocit. delCapponi, vol. I, pag. 57.

112.Lettera del 29 marzo 1820,Epistolariocit. delFoscolo, vol. III, pag. 8.

113.Lettera del 5 gennaio 1820,Epistolariocit. delCapponi, vol. I, pag. 48.

114.Lettera del dicembre 1819.Ricordi della vita ecc. di G. B. N.diA. Vannucci, vol. I, pag. 441.

115.Non avendo il testo inglese, cito la traduzione:L'Italie. — Paris, Dufart, 1821, vol. III, pag. 149.

116.Lettera del 12 maggio 1820;Epistolariocit. delFoscolo, vol. III, pag. 10.

117.Lettera dall'Olanda senza data.Epistolariocit. delCapponi, vol. I, pag. 73.

118.Lettera del 14 giugno 1820;Epistolariocit. delCapponi, vol. I, pag. 77.

119.Lettera del 19 settembre 1820;Epistolariocit. vol. I, pag. 87.

120.G. Marcotti,Cronache segrete della Polizia Toscana, Firenze, Barbéra, 1898, pag. 4.

121.G. Montanelli,Memorie sull'Italia.— Torino, Società edit., 1853, vol. I, pag. 106.

122.Rome, Naples, Florence.— Paris, Levy, 1872, pag. 222.

123.Questa frase fu, piú tardi, nel 13 dicembre del 1846, ricordata dal Giusti in un giornaletto,Notizie italiane, che pubblicavasi in Pisa. E l'articolo intero riporta ilMontanelliinMemorie sull'Italia. — Torino, Società edit., 1853, vol. I, pag. 209.

124.Vedi come questo fatto descrivono il Colletta (Storia del Reame di Napoli. — Capolago, 1845, vol. IV, pag. 240), e G. La Cecilia (Memorie storico politiche dal 1829 al 1876.— Roma, Artero 1876, vol. I, pag. 41 e seg.).

125.Vedi il documento CVIII delleMemorie economico-politiche sulla ToscanadiA. Zobi. — Firenze, 1860.

126.G. Capponi,Scritti editi e inediti. — Firenze, Barbéra, 1877. Ne'Ricordi, pag. 11.

127.Vedi la lettera del Giordani del 15 febbraio 1820, nell'Epistolariocit., delLeopardivol. III, pag. 175.

128.Scritti editi e inediticit., tomo II, pag. 106.

129.Vedi la lettera del Confalonieri, 15 marzo 1820.Epistolariocit. delCapponi, vol. V, pag. 223.

130.Vedi la lettera al Foscolo, 19 settembre 1820,Epistolariocit., vol. I, pag. 87.

131.Lettera del 27 luglio 1820,Epistolariocit., vol. V, pagine 204.

132.Lettera del 15 novembre 1820,Epistolariocit., vol. V. pag. 223 e seg.

133.Lettera dell'aprile del 1820, inRicordi della vitaecc. diA. Vannucci, vol. I, pag. 445.

134.Lettera del 4 dicembre 1820, Londra;Epistolariocit. delCapponi, vol. V, pag. 232.

135.Lettera del 26 novembre 1820, Mantova;Epistolariocit., vol. V, pag. 230.

136.Lettera del 12 febbraio 1821,Epistolariocit., vol. V, pag. 251.

137.Lettera a C. Cantù, 21 dicembre 1875;Epistolariocit., vol. IV, pag. 442.

138.Antologia, tomo V, n. 13, gennaio 1822,Ai lettori l'editore, pag. IV.

139.N. Tommaséo,Di G. P. Vieusseux ecc.— Firenze, M. Cellini, 1864, pag. 16. Cito sempre questa edizione perché ha piú cose che mancano in quella del 1863.

140.Questa, e ilManifestoche cito piú sotto, trovansi uniti al primo volume dell'Antologia(copia del Vieusseux, conservata nella “Nazionale„ di Firenze); ed egli, di suo pugno, vi scrisse sotto il nome del Cioni. Ilmanifestofu anche ripubblicato nella copertina del primo fascicolo.

141.Con lettera del 4 settembre 1820, Aurelio Puccini comunicava a' commissari di Santa Croce e Santa Maria Novella il permesso accordato al Vieusseux di pubblicare l'Antologia. (Archivio del Buon Governo 1820, filza 72, affare 3598).

142.Vedi appendice I (Documento inedito; trovasi tra le carte del Vieusseux, “Biblioteca Nazionale„, Firenze.)

143.Antologia, 1822 tomo V, n. 13, gennaio:Ai lettori l'editore, pag.IV.

144.Come il Vieusseux scrisse nella sua copia, con la letteraG.nascondevasi il dottore Giusti, co 'lP.Gaetano Cioni.

145.Dal Cioni stesso fu poco dopo pubblicata tradotta.Antologia, 1821, tomo I, n. 2, febbraio, pag. 161.

146.1821, tomo I, n. 1, gennaio, pag. 13 e 31.

147.Pag. 78 e seg.

148.Pag. 129.

149.Pag. 50.

150.Pag. 58.

151.Pag. 96.

152.Pag. 70.

153.Pag. 140.

154.Pag. 110.

155.Antologia, 1829, tomo XXXIV, n. 100, aprile.Agli associati e collaboratori, pag. II.

156.1821, tomo XXI dalla pag. 439 alla 443 passim.

157.Tomo III, pag. 147 e 813.

158.Lettera del 12 aprile 1821;Epistolariocit., vol. I, pag. 99.

159.Lettera al Sismondi del 25 novembre 1819;A. Frènesopuscolo cit., pag. 25.

160.Antologia1829, tomo XXXIV, n. 100, aprile.Agli associati e collaboratori, pag. II.

161.1821, tomo I, n. 2, febbraio, pag. 169.

162.Pag. 271.

163.Pag. 259.

164.Pag. 232.

165.Pag. 284.

166.Pag. 193.

167.Lettera del 4 marzo 1821.Epistolariocit. delCapponi, vol. IV, pag. 255.

168.Lettera del 13 novembre 1820.A. Frènes,opusc. cit., pag. 34 e seg.

169.1821, tomo I, n. 3, marzo, pag. 821.

170.Pag. 380.

171.Pag. 384.

172.Pag. 385.

173.Pag. 471.

174.Avviso ai lettori, 1821, tomo II, n. 4, aprile, in principio.

175.1821, tomo III, n. 7, luglio, pag. 86; n. 8, agosto, pag. 327; n. 9, settembre, pag. 500; e tomo IV, n. 11, novembre, pag. 328.

176.Lettera del 22 settembre 1821;Epistolariocit., vol. I, pag. 126.

177.1821, tomo IV, n. 10, ottobre, pag. 40 — Le idee del Leoni combatteva poco dopo H. Franceschini, 1822, tomo VI, n. 16, aprile, pag. 123.

178.1821 tomo IV, n. 12, dicembre, pag. 381.

179.1821, tomo IV, n. 10, ottobre, pag. 66, e n. 11, novembre, pag. 201.

180.1821, tomo IV, n. 12, dicembre, pag. 438.

181.1821, tomo II, n. 4, aprile, pag. 3.

182.1821, tomo III, n. 7, luglio, pag. 117.

183.Tomo cit., pag. 131.

184.1821, tomo IV, n. 10, ottobre, pag. 3.

185.1821 tomo II, n. 6, giugno, pag. 416.

186.Lettera del 22 settembre 1821;Epistolariocit., vol. I, pag. 126.

187.1821, tomo IV, n. 10, ottobre, pag. 153.

188.1821, tomo IV, n. 11, novembre, pag. 344. — Si noti che ilGiornale Arcadicogiudicava laPropostadel Monti libro “non solo de' piú dotti..., ma anche, in fatto di controversia, il piú gentilmente scritto„; agosto 1821, pag. 249.

189.1821, tomo IV, n. 12, dicembre, pag. 488; e 1822, tomo VI, n. 16, aprile, pag. 118.

190.Lettera inedita del 15 giugno 1821, Pisa;Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.

191.Lettera inedita del Vieusseux al Rosini, 8 giugno 1821.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.

192.Lettera inedita di A. Vaccà al Vieusseux, 19 dicembre 1823, Pisa;Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.

193.Cosí gli scriveva il 1º dicembre 1821: “Le faccio sincero complimento di alcuni numeri della suaAntologia, e poiché ella sa che caro sovramodo mi è tuttociò che può contribuire al lustro ed all'istituzione Italiana, ella non potrà dubitare ch'io prenda un vivissimo interesse alla prosperità delle sue utilissime intraprese. Se esse per avventura non prosperassero, quanto esse e ella merita, non ad altra colpa è certamente d'ascriversi che all'avversità de' tempi e delle circostanze che affliggono questa nostra povera Italia. Alle medesime cagioni voglia attribuire la poca efficacia de' miei sforzi per propagare il di lei giornale in Lombardia„. Lettera inedita delCarteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.

194.Lettera a L. Cicognara, Piacenza 15 gennaio 1822,Epistolariocit., vol. V. pag. 133.

195.Lettera del luglio 1822,Epistolariocit. delCapponi, vol. III, pag. 70.

196.Tomo X, pag. 647.

197.Tomo XIII, pag. 475.

198.Lettera inedita del 7 febbraio 1822;Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.

199.Lettera del 24 dicembre 1822.Epistolariocit. delCapponi, vol. V, pag. 286.

200.Lettera inedita del Vieusseux al Cioni, del 5 marzo 1822;Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.

201.Lettera del 23 luglio 1823, inA. Frènes,opusc. cit., pag. 38. (Tradotta dal francese).

202.Lettera inedita del 25 dicembre 1823;Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze. (Tradotta dal francese).

203.Lettera cit. al Sismondi del 23 luglio 1823;opusc. cit., pag. 39. (Tradotta dal francese).

204.Gli articoli suoi soleva firmare ora con la letteraD, ora con la letteraO, talvolta con la sigla Γ. Π.: quindi non appaiono sotto il suo nome nell'Indiceche dell'Antologiafu fatto nel '63. Di lui mi piace ricordare questo epigramma che, poco tempo avanti morisse, mandava agli amici:

Ai miei benevoli.


Back to IndexNext