SPIEGAZIONE DELLE SIGLE[1410]

SPIEGAZIONE DELLE SIGLE[1410]“*„Gino Capponi.**Salvatore Viale.******Raffaello Uzielli.A. B.Antonio Benci.A. G. C.Avv. Giovanni Castinelli.A. R.Antonio Renzi.C. C.Carlo Cattaneo.D.Gaetano Cioni.D. E. B.Dottor Emmanuele Basevi.D. P.De Potter.D. S.Defendente Sacchi.D. V.Domenico Valeriani.E.Enrico Mayer.E. B.Dottor Emmanuele Basevi.EllenofiloEnrico Mayer.E. M.Enrico Mayer.Em. B.Dottor Emmanuele Basevi.E. R.Emmanuele Repetti.φιλαλήθηςCostantino Golyeroniades.FilandroFederico Del Rosso.FilogineEnrico Mayer.FlourensG. B. NiccoliniF. P.Francesco Poggi.F. S.Francesco Forti.F. S. T.Ferdinando Tartini Salvatici.F. T. S.Ferdinando Tartini Salvatici.G.Dottore Giuseppe Giusti (una volta, nella prefazione all'annata del 1821).G. B. Z.Giovan Battista Zannoni.G. C.Gino Capponi.G. G.Giuseppe Gazzeri.Gl. C.Pietro Colletta.G. M.Giuseppe Melchiorri.G. P.Gabriele Pepe.Γ. Π.Gaetano Cioni.G. P. V.Gian Pietro Vieusseux.G. R. P.Giuseppe Pagnozzi.Il cieco PatrizioFederico del Rosso.J. G. H.Jacopo Gräberg di Hemso.K. X. Y.Niccolò Tommaséo.L.Michele Leoni, fino a tutto il 1827 compreso. Dal '29 in poi, Luigi Leoni.ΛGiovanni Valeri.Lettera di un viaggiatore al direttore dell'Antologia.Giovanni Valeri (1827, tomo XXV, n. 74, febbraio, pag. 100).L. C.Luigi Cibrario.Lettere di un socio ordinario dell'accademia archeologica di Roma.Giuseppe Melchiorri.M.Giuseppe Montani.M. G.Giuseppe Montanelli.M. P.Mario Pieri.N.Giovan Battista Niccolini.N. J.Niccolò Tommaséo.N. L. B.Napoleone Luigi Bonaparte.N. T.Niccolò Tommaséo.O.Gaetano Cioni.ωProf. Gaetano Giorgini.P.Francesco Poggi — e una volta Gaetano Cioni (nella prefaz. all'annata del 1821).PatrofiloGiuseppe Bianchetti.P. C.Pietro Capei.R.Antonio Renzi.R. C.Rodolfo Castinelli.R. Z.Pietro Petrini. (Degli onori parentali renduti alla memoria del Tasso, 1822, aprile, pag. 331).S.Domenico Valeriani (Saggio su l'uomodi A. Pope ecc., traduzioni di L. Mancini, 1825, dicembre, pag. 52).Vincenzo Salvagnoli (Lettera al Direttore dell'Antologiasu unamemoriadell'avv. Mugnai, 1825, luglio, pag. 145; Della libera difesa degli accusati, 1824, giugno, pag. 177).S. C.Sebastiano Ciampi.S. U.Salomone Uzielli.T.Stefano Ticozzi fino al 1824; dal 1826 N. Tommaséo.T. M.Terenzio Mamiani.T. Q. Z.Vincenzo Antinori.T. T.Tommaso Tonelli.Un italianoGiuseppe Mazzini.U. L.Urbano Lampredi.Uno(sic)vostro associato.Sebastiano Ciampi. (finge in quell'articolo essere uno straniero)V. A.Vincenzo Antinori.V. S.Vincenzo Salvagnoli.V. S. M.Vincenzo Salvagnoli.X[1411]Antonio Renzi (D'alcune obiezioni del sig. di Bonald contro l'insegnamento reciproco, 1822, ottobre, pag 3.—I ragguagli su le esposizioni del 1822-23.—Relazione su l'adunanza dell'Accademia della Crusca, 1822, ottobre).Gino Capponi (Su la tragedia del Niccolini,Edipo nel bosco delle Eumenidi, 1823, marzo, pagina 186.— Su la tragedia del Niccolini,Ino e Temisto, 1824, febbraio, pag. 142).Leopoldo Cicognara (Dell'istituzione delle accademie in Europa, 1826, gennaio, pag. 92.—Sopra due sale recentemente dipinte nel palazzo Pitti, 1827, gennaio, pag. 3).G. B. Niccolini (Necrologia di A. Renzi, 1823, maggio, pag. 204.—Necrologia di P. Belli Blanes, 1823, ottobre, pag. 187).Lorenzo Mancini (Sull'Iliadedi Omero, volgarizzata da Lorenzo, 1821, agosto, pag. 212).X. X.Silvestro Centofanti.Y.Gino Capponi.Z.Giovan Battista Zannoni.


Back to IndexNext