The Project Gutenberg eBook ofL'Innocente

The Project Gutenberg eBook ofL'InnocenteThis ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online atwww.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.Title: L'InnocenteAuthor: Gabriele D'AnnunzioRelease date: September 16, 2007 [eBook #22642]Most recently updated: September 13, 2013Language: ItalianCredits: Produced by Mark C. Orton and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK L'INNOCENTE ***

This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online atwww.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.

Title: L'InnocenteAuthor: Gabriele D'AnnunzioRelease date: September 16, 2007 [eBook #22642]Most recently updated: September 13, 2013Language: ItalianCredits: Produced by Mark C. Orton and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net

Title: L'Innocente

Author: Gabriele D'Annunzio

Author: Gabriele D'Annunzio

Release date: September 16, 2007 [eBook #22642]Most recently updated: September 13, 2013

Language: Italian

Credits: Produced by Mark C. Orton and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net

*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK L'INNOCENTE ***

Produced by Mark C. Orton and the Online Distributed

Proofreading Team at http://www.pgdp.net

[Copertina]

Gabriele d'Annunzio

Nono migliaio.

MILANO—FRATELLI TREVES, EDITORI—MILANOVia Palermo, 2, e Galleria Vittorio Emanuele, 64 e 66.ROMA: Corso, 383.—NAPOLI; Via Roma (già Toledo), 34.BOLOGNA: presso la Libreria Treves, di L. Beltrami, angolo Via Farini.TRIESTE: presso Giuseppe Schubart.LIPSIA, VIENNA e BERLINO: presso A. F. Brockhaus.PARIGI: presso J. Boyveau et Chevillet, 22, rue de la Banque.

[Occhiello]

[Retro]

OPERE di GABRIELE D'ANNUNZIO

=Il Piacere= L. 5—=L'Innocente= 4 —=Trionfo della Morte= 5 —

I. =Le Vergini delle Rocce= 5 —II. =La Grazia= *.III. =L'Annunziazione= *.

=Il Fuoco=(di prossima pubblicazione).=Il Dittatore= *.=Trionfo della Vita= *.

=Canto novo; Intermezzo= 4 —=L'Isottéo=; =la Chimera= 4 —Poema paradisiaco; Odi navali 4 —* Laudi del Cielo, del Mare, della Terra e degli Eroi.

=Persefone= *. =Adone= *. =Orfeo= *.

=La Città morta= 4 —I Sogni delle StagioniSogno d'un mattino di primavera 2 —* Sogno d'un meriggio d'estate.Sogno d'un tramonto d'autunno 2 —* Sogno d'una notte d'inverno.

La Gioconda }} di prossima pubblicazione.La Tragedia della Folla }=Frate Sole= *.

[Frontespizio]

Gabriele d'Annunzio

Nono migliaio

FRATELLI TREVES, EDITORI 1899.

[Verso]

Riservati tutti i diritti.

Tip. Fratelli Treves.

Napoli, 11 marzo 1892.

Beati immaculati….

Andare d'avanti al giudice, dirgli: "Ho commesso un delitto. Quella povera creatura non sarebbe morta se io non l'avessi uccisa. Io Tullio Hermil, io stesso l'ho uccisa. Ho premeditato l'assassinio, nella mia casa. L'ho compiuto con una perfetta lucidità di conscienza, esattamente, nella massima sicurezza. Poi ho seguitato a vivere col mio segreto nella mia casa, un anno intero, fino ad oggi. Oggi è l'anniversario. Eccomi nelle vostre mani. Ascoltatemi. Giudicatemi." Posso andare d'avanti al giudice, posso parlargli così?

Non posso né voglio. La giustizia degli uomini non mi tocca. Nessun tribunale della terra saprebbe giudicarmi.

E pure bisogna che io mi accusi, che io mi confessi. Bisogna che io riveli il mio segreto a qualcuno.

Il primo ricordo è questo.

Era di aprile. Eravamo in provincia, da alcuni giorni, io e Giuliana e le nostre due bambine Maria e Natalia, per le feste di Pasqua, in casa di mia madre, in una grande e vecchia casa di campagna, detta La Badiola. Correva il settimo anno dal matrimonio.

Ed erano già corsi tre anni da un'altra Pasqua che veramente m'era parsa una festa di perdono, di pace e d'amore, in quella villa bianca e solinga come un monasterio, profumata di violacciocche; quando Natalia, la seconda delle mie figliuole tentava i primi passi, uscita allora allora dalle fasce come un fiore dall'invoglio, e Giuliana si mostrava per me piena d'indulgenza, se bene con un sorriso un po' malinconico. Io era tornato a lei, pentito e sommesso, dopo la prima grave infedeltà. Mia madre, inconsapevole, con le sue care mani aveva posto un ramoscello d'olivo a capo del nostro letto e aveva riempita la piccola acquasantiera d'argento che pendeva dalla parete.

Ma ora, in tre anni, quante cose mutate! Tra me e Giuliana era avvenuto un distacco definitivo, irreparabile. I miei torti verso di lei s'erano andati accumulando. Io l'aveva offesa nei modi più crudeli, senza riguardo, senza ritegno, trascinato dalla mia avidità di piacere, dalla rapidità delle mie passioni, dalla curiosità del mio spirito corrotto. Ero stato l'amante di due tra le sue amiche intime. Avevo passato alcune settimane a Firenze con Teresa Raffo, imprudentemente. Avevo avuto col falso conte Raffo un duello in cui il mio disgraziato avversario s'era coperto di ridicolo, per talune circostanze bizzarre. E nessuna di queste cose era rimasta ignota a Giuliana. Ed ella aveva sofferto, ma con molta fierezza, quasi in silenzio.

C'erano stati pochissimi dialoghi tra noi, e brevi, in proposito; nei quali io non avevo mai mentito, credendo con la mia sincerità diminuire la mia colpa agli occhi di quella dolce e nobile donna che io sapevo intellettuale.

Anche sapevo che ella riconosceva la superiorità della mia intelligenza e che scusava in parte i disordini della mia vita con le teorie speciose da me esposte più d'una volta in presenza di lei a danno delle dottrine morali professate apparentemente dalla maggioranza degli uomini. La certezza di non essere giudicato da lei come un uomo comune alleggeriva nella mia conscienza il peso dei miei errori. "Anch'ella dunque—io pensavo—comprende che, essendo io diverso dagli altri ed avendo un diverso concetto della vita, posso giustamente sottrarmi ai doveri che gli altri vorrebbero impormi, posso giustamente disprezzare l'opinione altrui e vivere nella assoluta sincerità della mia natura eletta."

Io era convinto di essere non pure uno spirito eletto ma uno spiritoraro; e credevo che lararitàdelle mie sensazioni e dei miei sentimenti nobilitasse,distinguessequalunque mio atto. Orgoglioso e curioso di questa mia rarità, io non sapevo concepire un sacrificio, un'abnegazione di me stesso, come non sapevo rinunciare a un'espressione, a una manifestazione del mio desiderio. Ma in fondo a tutte queste mie sottigliezze non c'era se non un terribile egoismo; poiché, trascurando gli obblighi, io accettavo i benefizi del mio stato.

A poco a poco, in fatti, di abuso in abuso, io era giunto a riconquistare la mia primitiva libertà col consenso di Giuliana, senza ipocrisie, senza sotterfugi, senza menzogne degradanti. Io mettevo il mio studio nell'esser leale, a qualunque costo, come altri nel fingere. Cercavo di confermare in tutte le occasioni, tra me e Giuliana, il nuovo patto di fraternità, di amicizia pura. Ella doveva essere la mia sorella, la mia migliore amica.

Una mia sorella, l'unica, Costanza, era morta a nove anni lasciandomi in cuore un rimpianto senza fine. Io pensavo spesso, con una profonda malinconia, a quella piccola anima che non aveva potuto offrirmi il tesoro della sua tenerezza, un tesoro da me sognato inesauribile. Fra tutti gli affetti umani, fra tutti gli amori della terra, quellosororalem'era sempre parso il più alto e il più consolante. Io pensavo spesso alla grande consolazione perduta, con un dolore che la irrevocabilità della morte rendeva quasi mistico. Dove trovare, su la terra, un'altra sorella?

Spontaneamente, questa aspirazione sentimentale si volse versoGiuliana.

Sdegnosa di mescolanze, ella aveva già rinunziato ad ogni carezza, a qualunque abbandono. Io già da tempo non provavo più né pur l'ombra d'un turbamento sensuale, standole accanto; sentendo il suo alito, aspirando il suo profumo, guardando il piccolo segno bruno ch'ella aveva sul collo, io rimanevo nella più pura frigidità. Non mi pareva possibile che quella fosse la donna medesima che un giorno io aveva veduto impallidire e mancare sotto la violenza del mio ardore.

Io le offersi dunque la mia fraternità; ed ella accettò, semplicemente. Se ella era triste, io era più triste ancora, pensando che noi avevamo sepolto il nostro amore per sempre, senza speranza di resurrezione; pensando che le nostre labbra non si sarebbero forse unite mai più, mai più. E, nella cecità del mio egoismo, mi parve che ella dovesse in cuor suo essermi grata di quella mia tristezza che io già sentivo immedicabile, e mi parve che ella dovesse anche esserne paga e consolarsene come d'un riflesso del lontano amore.

Ambedue un tempo avevamo sognato non pur l'amore ma la passione fino alla morte,usque ad mortem. Ambedue avevamo creduto al nostro sogno e avevamo proferito più d'una volta, nell'ebrezza, le due grandi parole illusorie:Sempre! Mai!Avevamo perfino creduto all'affinità della nostra carne, a quell'affinità rarissima e misteriosa che lega due creature umane col tremendo legame del desiderio insaziabile; ci avevamo creduto perchè l'acutezza delle nostre sensazioni non era diminuita nè pure dopo che, avendo noi procreato un nuovo essere, l'oscuro Genio della specie aveva raggiunto per mezzo di noi il suo unico intento.

L'illusione era caduta; ogni fiamma era spenta. La mia anima (lo giuro) aveva pianto sinceramente su la ruina. Ma come opporsi a un fenomeno necessario? Come evitare l'inevitabile?

Era dunque gran ventura che, morto l'amore per le necessità fatali dei fenomeni e quindi senza colpa di alcuno, noi potessimo ancora vivere nella stessa casa tenuti da un sentimento nuovo, forse non meno profondo dell'antico, certo più elevato e più singolare. Era gran ventura che una nuova illusione potesse succedere all'antica e stabilire tra le nostre anime uno scambio di affetti puri, di commozioni delicate, di squisite tristezze.

Ma, in realtà, questa specie di retorica platonica a qual fine tendeva? Ad ottenere che una vittima si lasciasse sacrificare sorridendo.

In realtà, la nuova vita, non più conjugale ma fraterna, si basava tutta su un presupposto: su l'assoluta abnegazione dellasorella. Io riconquistavo la mia libertà, potevo andare in cerca delle sensazioni acute di cui avevano bisogno i miei nervi, potevo appassionarmi per un'altra donna, vivere fuori della mia casa e trovarela sorellaad aspettarmi, trovare nelle mie stanze la traccia visibile delle sue cure, trovare sul mio tavolo in una coppa le rose disposte dalle sue mani, trovare da per tutto l'ordine e l'eleganza e il nitore come in un luogo abitato da una Grazia. Questa mia condizione non era invidiabile? E non era straordinariamente preziosa la donna che consentiva a sacrificarmi la sua giovinezza, paga soltanto di essere baciata con gratitudine e quasi con religione su la fronte altera e dolce?

La mia gratitudine talvolta diveniva così calda che si espandeva in una infinità di delicatezze, di premure affettuose. Io sapevo essere il migliore dei fratelli. Quando ero assente, scrivevo a Giuliana lunghe lettere malinconiche e tenere che spesso partivano insieme con quelle dirette alla mia amante; e la mia amante non avrebbe potuto esserne gelosa, allo stesso modo che non poteva esser gelosa della mia adorazione per la memoria di Costanza.

Ma, se bene assorto nell'intensità della mia vita particolare, io non sfuggivo alle interrogazioni che di tratto in tratto mi sorgevano dentro. Perchè Giuliana persistesse in quella meravigliosa forza di sacrificio, bisognava ch'ella mi amasse d'un sovrano amore; e, amandomi e non potendo essere se non la miasorella, doveva portar chiusa in sè una disperazione mortale.—Non era dunque un forsennato l'uomo che immolava, senza rimorso, ad altri amori torbidi e vani quella creatura così dolorosamente sorridente, così semplice, così coraggiosa?—Mi ricordo (e la perversione mia di quel tempo mi stupisce), mi ricordo che tra le ragioni che io dissi a me stesso per acquietarmi, questa fu la più forte: "La grandezza morale risultando dalla violenza dei dolori superati, perchè ella avesse occasione d'essere eroica era necessario ch'ella soffrisse quel ch'io le ho fatto soffrire."

Ma un giorno io m'avvidi ch'ella soffriva anche nella sua salute; m'avvidi che il suo pallore diveniva più cupo e talvolta si empiva come di ombre livide. Più d'una volta sorpresi nella sua faccia le contrazioni d'uno spasimo represso; più d'una volta ella fu assalita, in mia presenza, da un tremito infrenabile che la scoteva tutta e le faceva battere i denti come nel ribrezzo di una febbre subitanea. Una sera, da una stanza lontana mi giunse un grido di lei, lacerante; e io corsi, e la trovai in piedi, addossata a un armario, convulsa, che si torceva come se avesse inghiottito un veleno. Mi afferrò una mano e me la tenne stretta come in una morsa.

—Tullio, Tullio, che cosa orribile! Ah, che cosa orribile!

Ella mi guardava, da presso; teneva fissi nei miei occhi i suoi occhi dilatati, che mi parvero nella penombra straordinariamente larghi. E io vedevo in quei larghi occhi passare, come a onde, la sofferenza sconosciuta; e quello sguardo continuo, intollerabile, mi suscitò d'un tratto un terrore folle. Era di sera, era il crepuscolo, e la finestra era spalancata, e le tende si gonfiavano sbattendo, e una candela ardeva su un tavolo, contro uno specchio; e, non so perchè, lo sbattito delle tende, l'agitazione disperata di quella fiammella, che lo specchio pallido rifletteva, presero nel mio spirito un significato sinistro, aumentarono il mio terrore. Il pensiero del veleno mi balenò; e in quell'attimo ella non potè frenare un altro grido; e, fuori di sè per lo spasimo, si gittò sul mio petto perdutamente.

—Oh Tullio, Tullio, aiutami! aiutami!

Agghiacciato dal terrore io rimasi un minuto senza poter proferire una parola, senza poter muovere le braccia.

—Che hai fatto? Che hai fatto? Giuliana! Parla, parla…. Che hai fatto?

Sorpresa dalla profonda alterazione della mia voce, ella si ritrasse un poco e mi guardò. Io dovevo avere la faccia più bianca e più sconvolta della sua, perchè ella mi disse rapidamente, smarritamente:

—Nulla, nulla. Tullio, non ti spaventare. Non è nulla, vedi…. Sono i miei soliti dolori…. Sai, è è una delle solite crisi…. che passano. Càlmati.

Ma io, invasato dal terribile sospetto, dubitai delle sue parole. Mi pareva che tutte le cose intorno a me rivelassero l'avvenimento tragico e che una voce interna mi accertasse: "Per te, per te ha voluto morire. Tu, tu l'hai spinta a morire." E io le presi le mani e sentii che erano fredde, e vidi scendere dalla sua fronte una goccia di sudore….

—No, no, tu m'inganni—proruppi—tu m'inganni. Per pietà, Giuliana, anima mia, parla, parla! Dimmi: che hai…. Dimmi, per pietà: che hai….bevuto?

E i miei occhi esterrefatti cercarono in torno, su i mobili, sul tappeto, dovunque, un indizio.

Allora ella comprese. Si lasciò cadere di nuovo sul mio petto e disse, rabbrividendo e facendomi rabbrividire, disse con la bocca contro la mia spalla (mai, mai dimenticherò l'accento indefinibile), disse:

—No, no, no, Tullio; no.

Ah, che cosa nell'universo può uguagliare l'accelerazione vertiginosa della nostra vita interiore? Noi rimanemmo in quell'atto, nel mezzo della stanza, muti; e un mondo inconcepibilmente vasto di sentimenti e di pensieri si agitò dentro di me, in un sol punto, con una lucidità spaventevole. "E se fosse stato vero?" chiedeva la voce. "Se fosse stato vero?"

Un sussulto incessante scoteva Giuliana, contro il mio petto; ed ella ancora teneva celata la faccia; ed io sapeva che ella, pur soffrendo ancora nella sua povera carne, non ad altro pensava che allapossibilitàdel fatto da me sospettato, non ad altro pensava che al mio folle terrore.

Una domanda mi salì alle labbra: "Hai tu mai avutala tentazione?" E poi un'altra: "Potrebbe essere che tu cedessialla tentazione?" Nè l'una nè l'altra proferii; e pure mi parve ch'ella intendesse. Ambedue oramai eravamo dominati da quel pensiero di morte, da quell'imagine di morte; ambedue eravamo entrati in una specie di esaltazione tragica, dimenticando l'equivoco che l'aveva generata, smarrendo la conscienza della realtà. Ed ella a un tratto si mise a singhiozzare; e il suo pianto chiamò il mio pianto; e mescolammo le nostre lacrime, ahi me!, che erano così calde e che non potevano mutare il nostro destino.

Seppi, dopo, che già da alcuni mesi la travagliavano malattie complicate della matrice e dell'ovaia, quelle terribili malattie nascoste che turbano in una donna tutte le funzioni della vita. Il dottore, col quale volli avere un colloquio, mi fece intendere che per un lungo periodo io doveva rinunziare a qualunque contatto con la malata, anche alla più lieve delle carezze; e mi dichiarò che un nuovo parto avrebbe potuto esserle fatale.

Queste cose, pure affliggendomi, mi alleggerirono di due inquietudini: mi persuasero che io non avevo colpa nello sfiorire di Giuliana e mi diedero un modo semplice di poter giustificare d'avanti a mia madre la separazione di letto e gli altri mutamenti avvenuti nella mia vita domestica. Mia madre a punto era per arrivare a Roma dalla provincia, dove ella, dopo la morte di mio padre, passava la maggior parte dell'anno con mio fratello Federico.

Mia madre amava molto la giovine nuora. Giuliana era veramente per lei la sposa ideale, la compagnasognatapel suo figliuolo. Ella non riconosceva al mondo una donna più bella, più dolce, più nobile di Giuliana. Ella non concepiva che io potessi desiderare altre donne, abbandonarmi in altre braccia, dormire su altri cuori. Essendo stata amata per venti anni da un uomo, sempre con la stessa devozione, con la stessa fede,sino alla morte, ella ignorava la stanchezza, il disgusto, il tradimento, tutte le miserie e tutte le ignominie che si covano nel talamo. Ella ignorava lo strazio che io avevo fatto e facevo di quella cara anima immeritevole. Ingannata dalla dissimulazione generosa di Giuliana, credeva ancora nella nostra felicità. Guai s'ella avesse saputo!

Io era ancora in quell'epoca sotto il dominio di Teresa Raffo, della violenta avvelenatrice che mi dava imagine dell'amasia di Menippo. Ricordate? Ricordate le parole di Apollonio a Menippo nel poema inebriante? "O beau jeune homme, tu caresses un serpent; un serpent te caresse!"

Il caso mi favorì. Per la morte d'una zia, Teresa fu costretta ad allontanarsi da Roma e a rimanere assente qualche tempo. Io potei con una insolita assiduità presso mia moglie riempire il gran vuoto che la "Biondissima" partendo lasciava nelle mie giornate. E non era ancora svanito in me il turbamento di quella sera; e qualche cosa di nuovo, indefinibile, da qualche sera ondeggiava tra me e Giuliana.

Poiché le sofferenze fisiche di lei aumentavano, io e mia madre potemmo con molta fatica ottenere che ella si sottoponesse all'operazione chirurgica richiesta dal suo stato. L'operazione portava per séguito trenta o quaranta giorni di assoluto riposo nel letto e una convalescenza prudente. Già la povera malata aveva i nervi estremamente indeboliti ed irritabili. I preparativi lunghi e fastidiosi la estenuarono e la esasperarono al punto che ella più d'una volta tentò di gittarsi giù dal letto, di ribellarsi, di sottrarsi a quel supplizio brutale che la violava, che l'umiliava, che l'avviliva….

—Di'—mi chiese un giorno, con la bocca amara—se tu ci pensi, non hai ribrezzo di me? Ah, che brutta cosa!

E fece un atto di disgusto su sé medesima; e s'accigliò, e si ammutolì.

Un altro giorno, mentre io entravo nella sua stanza, ella si accorse che un odore mi aveva ferito. Gridò, fuori di sé, pallida come la sua camicia:

—Vattene, vattene, Tullio. Ti prego! Parti. Ritornerai quando sarò guarita. Se tu rimarrai qui, mi prenderai in odio. Sono odiosa così; sono odiosa…. Non mi guardare.

E i singhiozzi la soffocarono. Poi, in quello stesso giorno, dopo qualche ora, mentre io tacevo credendo ch'ella fosse per assopirsi, uscì in queste parole oscure, con l'accento strano di chi parla in sogno:

—Ah, se davvero l'avessi fatto! Era un buon suggerimento….

—Che dici, Giuliana?

Ella non rispose.

—A che pensi, Giuliana?

Non rispose se non con un atto della bocca, che voleva essere un sorriso e non poté.

Mi parve di comprendere. E un'onda tumultuosa di rammarico, di tenerezza e di pietà mi assalse. E tutto avrei dato perché ella avesse potuto leggermi l'anima, in quel momento, perché ella avesse potuto raccogliere intera la mia commozione irrivelabile, inesprimibile e quindi vana. "Perdonami, perdonami. Dimmi quello che io debbo fare perché tu mi perdoni, perché tu dimentichi tutte le cattive cose…. Io tornerò a te, non sarò d'altri che di te, per sempre. Te sola veramente io ho amata, nella vita; amo te sola. Sempre la mia anima si volge a te, e ti cerca, e ti rimpiange. Te lo giuro: lontano da te, non ho provato mai nessuna gioia sincera, non ho avuto mai un attimo di pieno oblio; mai, mai: te lo giuro. Tu sola, al mondo, hai la bontà e la dolcezza. Tu sei la più buona e la più dolce creatura che io abbia mai sognata: sei l'Unica. E ho potuto offenderti, ho potuto farti soffrire, ho potuto farti pensare alla morte come a una cosa desiderabile! Ah, tu mi perdonerai, ma io non potrò mai perdonarmi; tu dimenticherai, ma io non dimenticherò. Sempre mi parrà d'essere indegno; né pure con la devozione di tutta la mia vita mi parrà di averti compensata. Da ora innanzi, come un tempo, tu sarai la mia amante, la mia amica, la mia sorella; come un tempo, tu sarai la mia custode, la mia consigliera. Io ti dirò tutto, ti svelerò tutto. Sarai la mia anima. E guarirai. Io, io ti guarirò. Tu vedrai di quali tenerezze io sarò capace per medicarti…. Ah, tu le conosci. Ricòrdati! Ricòrdati! Anche allora tu fosti malata e me solo volesti per medicarti; e io non mi mossi mai dal tuo capezzale, né di giorno, né di notte. E tu dicevi:—Sempre Giulianase ne ricorderà, sempre.—E tu avevi le lacrime negli occhi, e io te le bevevo tremando.—Santa! Santa!—Ricordati. E quando ti leverai, quando sarai convalescente, andremo laggiù, torneremo a Villalilla. Tu sarai ancora un poco debole, ma ti sentirai tanto bene. E io ritroverò la mia gaiezza d'una volta, e ti farò sorridere, ti farò ridere. Tu ritroverai quelle tue belle risa che mi rinfrescavano il cuore; tu ritroverai quelle tue arie di fanciulla deliziose, e porterai ancora la treccia giù per le spalle come mi piaceva. Siamo giovani. Riconquisteremo la felicità, se tu vorrai. Vivremo, vivremo…." Così, dentro di me, le parlavo; e le parole non uscivano dalle mie labbra. Pur essendo commosso e avendo gli occhi umidi, io sapevo che la commozione era passeggera e che quelle promesse erano fallaci. E anche sapevo che Giuliana non si sarebbe illusa e che mi avrebbe risposto con quel suo tenue sorriso sfiduciato, già altre volte comparsole su le labbra. Quel sorriso significava: "Sì, io so che tu sei buono e che vorresti non farmi soffrire; ma tu non sei padrone di te, non puoi resistere alle fatalità che ti trascinano. Perché vuoi tu che io m'illuda?"

Tacqui, in quel giorno; e nei giorni che seguirono, pur ricadendo più volte nella stessa confusa agitazione di ravvedimenti e di propositi e di sogni vaghi, non osai parlare: "Per tornare a lei, tu devi abbandonare le cose in cui ti compiaci, la donna che ti corrompe. Ne avrai la forza?" Io rispondevo a me stesso: "Chi sa!" E aspettavo di giorno in giorno questa forza che non veniva; aspettavo di giorno in giorno un evento (non sapevo quale) che provocasse la mia risoluzione, che me la rendesse inevitabile. E m'indugiavo a imaginare, a sognare la nostra vita nuova, la lenta rifioritura del nostro amore legittimo, il sapore strano di certe sensazioni rinnovate. "Noi andremmo dunque laggiù, a Villalilla, nella casa che conserva le nostre più belle memorie; e saremmo noi due soltanto, perchè lasceremmo Maria e Natalia con mia madre alla Badiola. E la stagione sarebbe mite; e la convalescente si appoggerebbe sempre al mio braccio, pei sentieri conosciuti, dove ogni nostro passo risveglierebbe una memoria. Ed io vedrei di tratto in tratto sul suo pallore diffondersi qualche lieve fiamma subitanea; ed ambedue saremmo, l'uno verso l'altra, un poco timidi; sembreremmo qualche volta pensierosi; eviteremmo qualche volta di guardarci negli occhi. Perchè? E un giorno, sentendo più forte la suggestione dei luoghi, io ardirei parlarle delle nostre più folli ebrezze di quei primi tempi.—Ti ricordi? Ti ricordi? Ti ricordi?—E a poco a poco ambedue sentiremmo in noi il turbamento crescere, divenire insostenibile; e ambedue, nel tempo medesimo, perdutamente, ci stringeremmo, ci baceremmo in bocca, crederemmo venir meno. Ella, ella sì verrebbe meno; e io la sosterrei nelle mie braccia chiamandola con nomi suggeriti da una tenerezza suprema. Ella riaprirebbe gli occhi, leverebbe tutto il velo del suo sguardo, fisserebbe un istante su me la sua stessa anima; mi parrebbe trasfigurata. E così saremmo ripresi dall'antico ardore, rientreremmo nella grande illusione. Ambedue saremmo tenuti da un pensiero unico, assiduo; saremmo agitati da un'ansietà inconfessabile. Io le chiederei tremando:—Sei guarita?—Ed ella dal suono della mia voce comprenderebbe la domanda celata in quella domanda. E risponderebbe, senza potermi nascondere il brivido:—Non ancora!--E la sera, dividendoci, rientrando nelle nostre stanze separate, ci sentiremmo morire d'angoscia. Ma una mattina, con uno sguardo impreveduto, i suoi occhi mi direbbero:—Oggi, oggi….—Ed ella, paventando quel divino e terribile momento, con qualche pretesto puerile mi sfuggirebbe, protrarrebbe la nostra tortura. Direbbe ella:—Usciamo; usciamo….—Usciremmo: in un pomeriggio velato, tutto bianco, un poco snervante, un poco soffocante. Cammineremmo a fatica. Comincerebbero a cadere, su le nostre mani, sul nostro viso, gocce di pioggia tiepide come lacrime. Io direi, con la voce alterata:—Rientriamo.—E, presso la soglia, all'improvviso, la prenderei su le mie braccia, la sentirei abbandonarsi come esanime, la porterei su per le scale senza avvertire alcun peso.—Dopo tanto! Dopo tanto!—La violenza del desiderio sarebbe in me attenuata dalla paura di farle male, di strapparle un grido di dolore.—Dopo tanto!—E i nostri esseri, all'urto di una sensazione divina e terribile, non provata né imaginata mai, si struggerebbero. Ed ella, dopo, mi parrebbe quasi morente, con la faccia tutta molle di pianto, pallida come il suo guanciale."

Ah, così mi parve, morente mi parve, quella mattina, quando i dottori l'addormentavano col cloroformio ed ella, sentendosi sprofondare nell'insensibilità della morte, due o tre volte tentò di alzare le braccia verso di me, tentò di chiamarmi. Io uscii dalla stanza, sconvolto; e intravidi i ferri chirurgici, una specie di cucchiaio tagliente, e la garza e il cotone e il ghiaccio e le altre cose preparate su un tavolo. Due lunghe ore, interminabili ore, aspettai, esacerbando la mia sofferenza con l'eccesso delle imaginazioni. E una disperata pietà strinse le mie viscere d'uomo, per quella creatura che i ferri del chirurgo violavano non soltanto nella carne miserabile ma nell'intimo dell'anima, nel sentimento più delicato che una donna possa custodire:—una pietà per quella e per le altre, agitate da aspirazioni indefinite verso le idealità dell'amore, illuse dal sogno capzioso di cui il desiderio maschile le avvolge, smanianti d'inalzarsi, e così deboli, così malsane, così imperfette, uguagliate alle femmine brute dalle leggi inabolibili della Natura; che impone a loro il diritto della specie, sforza le loro matrici, le travaglia di morbi orrendi, le lascia esposte a tutte le degenerazioni. E in quella e nelle altre, rabbrividendo per ogni fibra, io vidi allora, con una lucidità spaventevole, vidi la piaga originale, la turpe ferita sempre aperta "che sanguina e che pute"….

Quando rientrai nella stanza di Giuliana, ella era ancora sotto l'azione dell'anestetico, senza conoscenza, senza parola: ancora simile a una morente. Mia madre era ancora pallidissima e convulsa. Ma pareva che l'operazione fosse riuscita bene; i dottori parevano soddisfatti. L'odore del jodoformio impregnava l'aria. In un canto, la monaca inglese empiva di ghiaccio una vescica; l'assistente ravvolgeva una fascia. Le cose tornavano nell'ordine e nella calma, a poco a poco.

L'inferma rimase a lungo in quel sopore; la febbre comparve leggerissima. Nella notte però ella fu presa da spasimi allo stomaco e da un vomito infrenabile. Il laudano non la calmava. E io, fuori di me, allo spettacolo di quello strazio inumano, credendo ch'ella dovesse morire, non so più che dissi, non so più che feci. Agonizzai con lei.

Nel giorno seguente, lo stato dell'inferma migliorò; e poi, di giorno in giorno, andò ancora migliorando. Le forze lentissimamente tornavano.

Io fui assiduo al capezzale. Mettevo una certa ostentazione nel ricordare a lei, con i miei atti, l'infermiere d'una volta; ma il sentimento era diverso, era semprefraterno. Spesso io avevo lo spirito preoccupato da qualche frase d'una lettera della amante lontana, mentre leggevo a lei qualche pagina d'un libro preferito. L'Assente era indimenticabile. Talora però, quando nel rispondere a una lettera mi sentivo un po' svogliato e quasi tediato, in certe strane pause che nella lontananza ha anche una passione forte, io credevo questo un indizio di disamore; e ripetevo a me stesso: "Chi sa!"

Un giorno, mia madre disse a Giuliana, in mia presenza:

—Quando ti leverai, quando ti potrai muovere, andremo tutti insieme alla Badiola. Non è vero, Tullio?

Giuliana mi guardò.

—Sì, mamma—risposi, senza esitare, senza riflettere.—Anzi, io eGiuliana andremo a Villalilla.

Ed ella di nuovo mi guardò; e sorrise, d'un sorriso impreveduto, indescrivibile, che aveva una espressione di credulità quasi infantile, che somigliava un poco a quello d'un bambino malato a cui sia fatta una grande insperata promessa. Ed abbassò le palpebre; e continuò a sorridere, con gli occhi socchiusi che vedevano qualche cosa lontana, molto lontana. E il sorriso s'attenuava, s'attenuava, senza estinguersi.

Quanto mi piacque! Come l'adorai, in quel momento! Come sentii che nulla al mondo vale la semplice commozione della bontà!

Una bontà infinita emanava da quella creatura e mi penetrava tutto l'essere, mi colmava il cuore. Ella stava nel letto supina, rialzata da due o tre guanciali; e la sua faccia dall'abbondanza dei capelli castagni un poco rilasciati acquistava una finezza estrema, una specie d'immaterialità apparente. Aveva una camicia chiusa intorno al collo, chiusa intorno ai polsi; e le sue mani posavano sul lenzuolo, prone, così pallide che soltanto le vene azzurre le distinguevano dal lino.

Presi una di quelle mani (mia madre era già uscita dalla stanza); e dissi sotto voce:

—Torneremo dunque…. a Villalilla.

La convalescente disse:

—Sì.

E tacemmo, per prolungare la nostra commozione, per conservare la nostra illusione. Sapevamo ambedue il significato profondo che nascondevano quelle poche parole scambiate sotto voce. Un acuto istinto ci avvertiva di non insistere, di non definire, di non andare oltre. Se avessimo parlato ancora, ci saremmo trovati d'avanti alle realtà inconciliabili con l'illusione in cui le nostre anime respiravano e a poco a poco s'intorpidivano deliziosamente.

Quel torpore favoriva i sogni, favoriva gli oblii. Passammo un intero pomeriggio quasi sempre soli, leggendo a intervalli, chinandoci insieme su la stessa pagina, seguendo con gli occhi la stessa riga. Avevamo là qualche libro di poesia; e noi davamo ai versi una intensità di significato, che non avevano. Muti, ci parlavamo per la bocca di quel poeta affabile. Io segnavo con l'unghia le strofe che parevano rispondere al mio sentimento non rivelato.

Je veux, guidé par vous, beaux yeux aux flammes douces,Par toi conduit, o main où tremblera ma main,Marcher droit, que ce soit par des sentiers de moussesOu que rocs et cailloux encombrent le chemin,

Oui, je veux marcher droit et calme dans la Vie….

Ed ella, dopo aver letto, si riabbandonava per un poco su i guanciali, chiudendo gli occhi, con un sorriso quasi impercettibile.

Toi la bonté, toi le sourire,N'es tu pas le conseil aussi,Le bon conseil loyal et brave….

Ma io vedevo sul suo petto la camicia secondare il ritmo del respiro con una mollezza che incominciava a turbarmi come il fievole profumo di ireos esalato dai lenzuoli e dai guanciali. Desiderai ed aspettai che ella, sorpresa da un subitaneo languore, mi cingesse il collo con un braccio e congiungesse la sua guancia alla mia così ch'io sentissi sfiorarmi dall'angolo della sua bocca. Ella pose l'indice affilato su la pagina e segnò con l'unghia il margine, guidando la mia lettura commossa.

La voix vous fut connue (et chère?)Mais à présent elle est voiléeComme une veuve désolée….

Elle dit, la voix reconnue,que la bonté c'est notre vie….

Elle parle aussi de la gloireD'être simple sans plus attendre,Et de noces d'or et du tendreBonheur d'une paix sans victoire.

Accueillez la voix qui persisteDans son naïf épithalame.Allez, rien n'est meilleur à l'âmeQue de faire une âme moins triste!

Io le presi il polso; e chinando il capo lentamente, fino a porre le labbra nel cavo della sua mano, mormorai:

—Tu…. potresti dimenticare?

Ella mi chiuse la bocca e pronunziò la sua gran parola:

—Silenzio.

Entrò mia madre annunziando la visita della signora Tàlice, in quel punto. Io lessi nel volto di Giuliana il fastidio, e anch'io fui preso da un'irritazione sorda contro l'importuna. Giuliana sospirò:

—Oh mio Dio!

—Dille che Giuliana riposa—io suggerii a mia madre con un accento quasi supplichevole.

Ella mi accennò che la visitatrice aspettava nella stanza contigua.Bisognò riceverla.

Questa signora Tàlice era d'una loquacità maligna e stucchevole. Mi guardava di tratto in tratto con un'aria curiosa. Come mia madre per caso, nel corso della conversazione, disse ch'io tenevo compagnia alla convalescente dalla mattina alla sera quasi di continuo, la signora Tàlice esclamò con un tono d'ironia manifesta, guardandomi:

—Che marito perfetto!

La mia irritazione crebbe così che mi risolsi, con un pretesto qualunque, ad andarmene.

Uscii di casa. Incontrai per le scale Maria e Natalia che tornavano accompagnate dalla governante. Mi assalirono secondo il solito, con un'infinità di moine; e Maria, la maggiore, mi diede alcune lettere che aveva prese dal portiere. Tra queste riconobbi subito la lettera dell'Assente. E allora mi sottrassi alle moine, quasi con impazienza. Giunto su la strada, mi soffermai per leggere.

Era una lettera breve ma appassionata, con due o tre frasi d'una eccessiva acutezza, quali sapeva trovare Teresa per agitarmi. Ella mi faceva sapere che sarebbe stata a Firenze tra il 20 e il 25 del mese e che avrebbe voluto incontrarmi là "come l'altra volta." Mi prometteva notizie più esatte pel convegno.

Tutti i fantasmi delle illusioni e delle commozioni recenti abbandonarono a un tratto il mio spirito, come i fiori d'un albero scosso da una folata gagliarda. E come i fiori caduti sono per l'albero irrecuperabili, così furono per me quelle cose dell'anima: mi divennero estranee. Feci uno sforzo, tentai di raccogliermi; non riuscii a nulla. Mi misi a girare per le strade, senza scopo; entrai da un pasticciere, entrai da un libraio; comprai dolci e libri macchinalmente. Scendeva il crepuscolo; s'accendevano i fanali; i marciapiedi erano affollati; due o tre signore dalle loro carrozze risposero al mio saluto; passò un amico a fianco della sua amante che portava tra le mani un mazzo di rose, camminando presto e parlando e ridendo. Il soffio malefico della vita cittadina m'investì; risuscitò le mie curiosità, le mie cupidige, le mie invidie. Arricchito in quelle settimane di continenza, il mio sangue ebbe come un'accensione subitanea. Alcune imagini mi balenarono lucidissime dentro. L'Assente mi riafferrò con le parole della sua lettera. E tutto il mio desiderio andò verso di lei, senza freno.

Ma quando il primo tumulto si fu placato, mentre risalivo le scale della mia casa, compresi tutta la gravità di quel che era accaduto, di quel che avevo fatto; compresi che veramente, poche ore prima, avevo riallacciato un legame, avevo obbligata la mia fede, avevo data una promessa, una promessa tacita ma solenne a una creatura ancora debole e inferma; compresi che non avrei potuto senza infamia ritrarmi. E allora io mi rammaricai di non aver diffidato di quella commozione ingannevole, mi rammaricai di essermi troppo indugiato in quel languore sentimentale! Esaminai minutamente i miei atti e i miei detti di quel giorno, con la fredda sottigliezza d'un mercante subdolo il quale cerchi un appiglio per sottrarsi alla stipulazione di un contratto già concordato. Ah, le mie ultime parole erano state troppo gravi. Quel "Tu potresti dimenticare?" pronunziato con quell'accento, dopo la lettura di quei versi, aveva avuto il valore di una conferma definitiva. E quel "Silenzio" di Giuliana era stato come un suggello.

"Ma" io pensai "questa volta ha ella proprio creduto al mio ravvedimento? Non è ella stata sempre un poco scettica a riguardo dei miei buoni moti?" E rividi quel suo tenue sorriso sfiduciato, già altre volte comparsole sulle labbra. "Se ella dentro di sé non avesse creduto, se anche la sua illusione fosse caduta subitamente, allora forse la mia ritirata non avrebbe molta gravità, non la ferirebbe né la sdegnerebbe troppo; e l'episodio rimarrebbe senza conseguenza, e io rimarrei libero come prima. Villalilla rimarrebbe nel suo sogno." E rividi l'altro sorriso, il sorriso nuovo, impreveduto, credulo, che le era comparso su le labbra al nome di Villalilla. "Che fare? Che risolvere? Come contenermi?" La lettera di Teresa Raffo mi bruciava forte.

Quando rientrai nella stanza di Giuliana, m'accorsi al primo sguardo che ellami aspettava. Mi parve lieta, con gli occhi lucidi, con un pallore più animato, più fresco.

—Tullio, dove sei stato?—mi domandò ridendo.

Io risposi:

—Mi ha messo in fuga la signora Tàlice.

Ella seguitò a ridere, d'un limpido riso giovenile che la trasfigurava. Io le porsi i libri e la scatola delle confetture.

—Per me?—esclamò, tutta contenta, come una bambina golosa; e si affrettò ad aprire la scatola, con piccoli gesti di grazia, che risollevavano nel mio spirito lembi di ricordi lontani.

—Per me?

Prese unbonbon, fece l'atto di portarlo alla bocca, esitò un poco, lo lasciò ricadere, allontanò la scatola; e disse:

—Poi, poi….

—Sai, Tullio—m'avvertì mia madre—non ha ancora mangiato nulla. Ha voluto aspettarti.

—Ah, non t'ho ancora detto….—proruppe Giuliana, divenuta rosea—non t'ho ancora detto che c'è stato il dottore, mentre eri fuori. Mi ha trovata molto meglio. Potrò alzarmi giovedì. Capisci, Tullio? Potrò alzarmi giovedì….

Soggiunse:

—Fra dieci, fra quindici giorni al più, potrò anche mettermi in treno.

Soggiunse, dopo una pausa pensosa, con un tono minore:

—Villalilla!

Ella non aveva dunque pensato ad altro, non aveva sognato altro. Ellaaveva creduto;credeva. Io duravo fatica a dissimulare la mia angoscia. Mi occupavo, con soverchia premura, forse, dei preparativi pel suo piccolo pranzo. Io medesimo le misi su le ginocchia la tavoletta.

Ella seguiva tutti i miei movimenti con uno sguardo carezzevole che mi faceva male. "Ah, se ella potesse indovinare!" D'un tratto, mia madre esclamò, candidamente:

—Come sei bella stasera, Giuliana!

In fatti, un'animazione straordinaria le avvivava le linee del volto, le accendeva gli occhi, la ringiovaniva tutta quanta. All'esclamazione di mia madre, ella arrossì; e un'ombra di quel rossore le rimase per tutta la sera su le gote.

—Giovedì mi alzerò—ripeteva.—Giovedì, fra tre giorni! Non saprò più camminare….

Insisteva col discorso su la sua guarigione, su la nostra partenza prossima. Chiese a mia madre alcune notizie su lo stato attuale della villa, sul giardino.

—Io piantai un ramo di salice vicino alla peschiera, l'ultima volta che ci fummo. Ti ricordi, Tullio? Chi sa se ce lo ritroverò….

—Sì sì—interruppe mia madre, raggiante—ce lo ritroverai; è cresciuto; è un albero. Domandalo a Federico.

—Davvero? Davvero? Dimmi dunque, mamma…

Pareva che quella piccola particolarità in quel momento avesse per lei un'importanza incalcolabile. Ella divenne loquace. Io mi meravigliavo ch'ella fosse così a dentro nell'illusione, mi meravigliavo ch'ella fosse così trasfigurata dal suo sogno. "Perché, perché questa volta ellaha creduto? Come mai si lascia così trasportare? Chi le dà questa insolita fede?" E il pensiero della mia infamia prossima, forse inevitabile, mi agghiacciava. "Perché inevitabile? Non saprò dunque mai liberarmi? Iodebbo, iodebbomantenere la mia promessa. Mia madre è testimone della mia promessa. A qualunque costo, la manterrò." E con uno sforzo interiore, quasi direi con una scossa della conscienza, io uscii dal tumulto delle incertezze; e mi rivolsi a Giuliana, per un moto dell'anima quasi violento.

Ella mi piacque ancora, eccitata com'era, vivace, giovine. Mi rammentava la Giuliana d'un tempo, che tante volte in mezzo alla tranquillità della vita famigliare io aveva sollevata d'improvviso su le mie braccia, come preso da una follia repentina, e portata di corsa nell'alcova.

—No, no, mamma; non mi far più bere—ella pregò, trattenendo mia madre che le versava il vino.—Già ho bevuto troppo, senza accorgermene. Ah questo Chablis! Ti ricordi, Tullio?

E rise, guardandomi dentro le pupille, nell'evocare il ricordo d'amore su cui ondeggiava il fumo di quel delicato vino amaretto e biondo ch'ella prediligeva.

—Mi ricordo—io risposi.

Ella socchiuse le palpebre, con un leggero tremolio dei cigli. Disse poi:

—Fa caldo qui. È vero? Ho gli orecchi che mi scottano.

E si strinse la testa fra le palme, per sentire il bruciore. Il lume, che ardeva a lato del letto, rischiarava intensamente la lunga linea del viso; faceva rilucere tra il folto de' capelli castagni alcuni fili d'oro chiaro, ove l'orecchio piccolo e fine, acceso alla sommità, traspariva.

A un punto, mentre io aiutavo a sparecchiare (mia madre era uscita, e la cameriera anche, per un momento, e stavano nella stanza attigua), ella chiamò sotto voce:

—Tullio!

E, con un gesto furtivo attirandomi, mi baciò su una gota.

Ora, non doveva ella con quel bacio riprendermi interamente, anima e corpo, per sempre? Quell'atto, in lei così sdegnosa e così fiera, non significava che ella voleva tutto obliare, che aveva già tutto obliato per rivivere con me una vita nuova? Avrebbe potuto ella riabbandonarsi al mio amore con più grazia, con maggior confidenza? La sorella ridiventava l'amante a un tratto. La sorella impeccabile aveva conservato nel sangue, nelle più segrete vene, la memoria delle mie carezze, quella memoria organica delle sensazioni, così viva nella donna e così tenace. Ripensando, quando mi ritrovai solo, ebbi interrottamente alcune visioni di giorni lontani, di sere lontane. "Un crepuscolo di giugno, caldo, tutto roseo, navigato da misteriosi profumi, terribile ai solitarii, a coloro che rimpiangono o che desiderano. Io entro nella stanza. Ella è seduta presso alla finestra, con un libro sulle ginocchia, tutta languida, pallidissima, nell'attitudine di chi sia per venir meno.—Giuliana!—Ella si scuote, si risolleva.—Che fai?—Risponde:—Nulla. E un'alterazione indefinibile, come una violenza di cose soffocate, passa nei suoi occhi troppo neri." Quante volte, dal giorno della triste rinunzia, ella aveva patito nella sua povera carne quelle torture? Il mio pensiero s'indugiò intorno alle imagini suscitate dal piccolo fatto recente. La singolare eccitazione mostrata da Giuliana mi rammentò certi esempi della sua sensibilità fisica straordinariamente acuta. La malattia, forse, aveva aumentata, esasperata quella sensibilità. Ed io pensai, curioso e perverso, che avrei veduto la debole vita della convalescente ardere e struggersi sotto la mia carezza; e pensai che la voluttà avrebbe avuto quasi un sapore di incesto. "Se ella ne morisse?" pensai. Certe parole del chirurgo mi tornavano alla memoria, sinistre. E, per quella crudeltà che è in fondo a tutti gli uomini sensuali, il pericolo non mi spaventò ma mi attrasse. Io m'indugiai ad esaminare il mio sentimento con quella specie di amara compiacenza, mista di disgusto, che portavo nell'analisi di tutte le manifestazioni interiori le quali mi paressero fornire una prova della malvagità fondamentale umana. "Perchè l'uomo ha nella sua natura questa orribile facoltà di godere con maggiore acutezza quando è consapevole di nuocere alla creatura da cui prende il godimento? Perchè un germe della tanto esecrata perversione sàdica è in ciascun uomo che ama e che desidera?"

Questi pensieri, più che il primitivo spontaneo sentimento di bontà e di pietà, questi pensieri obliqui mi condussero in quella notte a raffermare il mio proposito in favore della illusa. L'Assente mi avvelenava anche di lontano. Per vincere la resistenza del mio egoismo, ebbi bisogno di contrapporre all'imagine della deliziosa depravazione di quella donna l'imagine di una nuova rarissima depravazione che io mi promettevo di coltivar con lentezza nella onesta securità della mia casa. Allora, con quell'arte quasi direi alchimistica che io aveva nel combinare i variiprodottidel mio spirito, analizzai la serie degli "stati d'animo" speciali in me determinati da Giuliana nelle diverse epoche della nostra vita comune, e ne trassi alcuni elementi i quali mi servirono a construrre un nuovo stato, fittizio, singolarmente adatto ad accrescere l'intensità di quelle sensazioni che io voleva esperimentare. Così, per esempio, allo scopo di rendere più acre quel "sapore d'incesto" che m'attraeva eccitando la mia fantasia scellerata, io cercai di rappresentarmi i momenti in cui più profondo era stato in me il "sentimento fraterno" e più schietta mi era parsa l'attitudine di sorella in Giuliana.

E chi s'indugiava in queste miserabili sottigliezze di maniaco era l'uomo medesimo che poche ore innanzi aveva sentito il suo cuore tremare nella semplice commozione della bontà, al lume di un sorriso impreveduto! Di tali crisi contradittorie si componeva la sua vita: illogica, frammentaria, incoerente. Erano in lui tendenze d'ogni specie, tutti i possibili contrarii, e tra questi contrarii tutte le gradazioni intermedie e tra quelle tendenze, tutte le combinazioni. Secondo il tempo e il luogo, secondo il vario urto delle circostanze, d'un piccolo fatto, d'una parola, secondo influenze interne assai più oscure, il fondo stabile del suo essere si rivestiva di aspetti mutevolissimi, fuggevolissimi, strani. Un suo speciale stato organico rinforzava una sua speciale tendenza; e questa tendenza diveniva un centro di attrazione verso il quale convergevano gli stati e le tendenze direttamente associati; e a poco a poco le associazioni si propagavano. Il suo centro di gravità allora si trovava spostato e la sua personalità diventava un'altra. Silenziose onde di sangue e d'idee facevano fiorire sul fondo stabile del suo essere, a gradi o un tratto, anime nuove. Egli eramultanime.

Insisto su l'episodio perchè veramente segna il punto decisivo.

La mattina dopo, al risveglio, non conservavo se non una nozione confusa di quanto era accaduto. La viltà e l'angoscia mi ripresero appena ebbi sotto gli occhi un'altra lettera di Teresa Raffo, con cui ella mi confermava il convegno a Firenze pel 21, dandomi istruzioni precise. Il 21 era sabato, e giovedì 19 Giuliana si levava per la prima volta. Io discussi a lungo, con me stesso, tutte le possibilità. Discutendo, incominciai a transigere. "Sì, non c'è dubbio: è necessaria una rottura, è inevitabile. Ma in che modo io romperò? con quale pretesto? Posso io annunziare il mio proposito a Teresa con una semplice lettera? La mia ultima risposta era ancora calda di passione, smaniosa di desiderio. Come giustificare questo mutamento subitaneo? Merita la povera amica un colpo tanto inaspettato e brutale? Ella mi ha molto amato, mi ama; ha sfidato per me, un tempo, qualche pericolo. Io l'ho amata…. l'amo. La nostra grande e strana passione è conosciuta; invidiata anche; insidiata anche…. Quanti uomini ambiscono a succedermi! Innumerevoli." Numerai rapidamente i rivali più temibili, i successori più probabili, considerandone le figure imaginate. "C'è forse a Roma una donna più bionda, più affascinante, più desiderabile di lei?" La stessa accensione repentina, avvenuta la sera innanzi nel mio sangue, mi percorse tutte le vene. E il pensiero della rinunzia volontaria mi parve assurdo, inammissibile. "No, no, non avrò mai la forza; non vorrò, non potrò mai."

Sedata la turbolenza, proseguii il vano dibattito, pur avendo in fondo a me la certezza che, giunta l'ora, non avrei potuto non partire. Ebbi però il coraggio, uscendo dalla stanza della convalescente, essendo ancora tutto vibrante di commozione, ebbi il supremo coraggio di scrivere a quella che mi chiamava: "Non verrò." Inventai un pretesto; e, mi ricordo bene, quasi per istinto lo scelsi tale che a lei non sembrasse troppo grave.—Speri dunque che ella non curi il pretesto e t'imponga di partire?—chiese qualcuno dentro di me. Non sfuggii a quel sarcasmo; e un'irritazione e un'ansietà atroci s'impadronirono di me, non mi diedero tregua. Facevo sforzi inauditi per dissimulare, al conspetto di Giuliana e di mia madre. Evitavo studiosamente di trovarmi solo con la povera illusa; e ad ogni tratto mi pareva di leggere nei suoi miti umidi occhi il principio di un dubbio, mi pareva di veder passare qualche ombra su la sua fronte pura.

Il giorno di mercoledì ebbi un telegramma imperioso e minaccioso (non era quasi aspettato?): "O tu verrai o non mi vedrai più. Rispondi." E io risposi: "Verrò."

Subito dopo quell'atto, commesso con quella specie di sovreccitazione inconsciente che accompagna tutti gli atti decisivi della vita, io provai un particolare sollievo, vedendo gli avvenimenti determinarsi. Il senso della mia irresponsabilità, il senso della necessità di ciò che accadeva ed era per accadere divennero in me profondissimi. "Se, pur conoscendo il male che io faccio e pur condannandomi in me medesimo, io non posso fare altrimenti, segno è che obbedisco a una forza superiore ignota. Io sono la vittima di un Destino crudele, ironico ed invincibile."

Nondimeno, a pena misi il piede su la soglia della stanza di Giuliana, sentii piombarmi sul cuore un peso enorme; e mi soffermai, vacillante, fra le portiere che mi nascondevano. "Basterà ch'ella mi guardi per indovinar tutto", pensai smarrito. E fui sul punto di tornare in dietro. Ma ella disse, con una voce che non m'era mai parsa tanto dolce:

—Tullio, sei tu?

Allora feci un passo. Ella gridò, vedendomi:

—Tullio, che hai? Ti senti male?

—Una vertigine…. M'è passata già—risposi; e mi rassicurai pensando: "Ella non ha indovinato."

Ella, in fatti, era inconsapevole; e a me pareva strano che così fosse. Dovevo io prepararla al colpo brutale? Dovevo parlare sinceramente o architettare qualche menzogna pietosa? O pure dovevo partire all'improvviso, senza avvertirla, lasciandole in una lettera la mia confessione? Qual era il modo preferibile per rendere meno grave a me lo sforzo e meno cruda in lei la sorpresa?

Ahimè, nel dibattito difficile, per un tristo istinto io mi preoccupavo d'alleggerir me più che lei. E certo avrei scelto il modo della partenza improvvisa e della lettera, se non mi avesse trattenuto il riguardo per mia madre. Era necessario risparmiare mia madre, sempre, ad ogni patto. Anche questa volta non sfuggii al sarcasmo interiore. "Ah, adognipatto? Che cuore generoso! Ma pure, via, è così comodo per te il vecchio patto, ed anche sicuro…. Anche questa volta, se tu vorrai, la vittima si sforzerà di sorridere sentendosi morire. Confida in lei, dunque, e non ti curare d'altro, cuore generoso."

L'uomo trova nel sincero e supremo disprezzo di sé medesimo qualche volta, veramente, una particolare gioia.

—A che pensi, Tullio?—mi domandò Giuliana, con un gesto ingenuo appuntandomi l'indice tra l'uno e l'altro sopracciglio come per fermare il pensiero.

Io le presi quella mano, senza rispondere. E il silenzio stesso, che parve grave, bastò a modificare di nuovo l'attitudine del mio spirito; la dolcezza che era nella voce e nel gesto della inconsapevole mi ammollì, mi suscitò quel sentimento snervante da cui hanno origine le lacrime; che si chiamapietà di sé. Provai un acuto bisogno d'essere compassionato. Nel tempo medesimo qualcuno mi suggeriva dentro: "Approfitta di questa disposizione d'animo, senza fare per ora alcuna rivelazione. Esagerandola, tu puoi facilmente giungere fino al pianto. Tu sai bene che straordinario effetto abbia su una donna il pianto dell'uomo amato. Giuliana ne sarà sconvolta; e tu sembrerai essere travagliato da un dolore terribile. Domani poi, quando tu le dirai la verità, il ricordo delle lacrime ti rialzerà nell'animo di lei. Ella potrà pensare:—Ah dunque per questo ieri piangeva così dirottamente. Povero amico!—E tu non sarai giudicato un egoista odioso; ma sembrerai aver combattuto con tutte le tue forze in vano contro chi sa qual potere funesto; sembrerai essere tenuto chi sa da quale morbo immedicabile e portare nel tuo petto un cuore lacerato. Approfitta, dunque, approfitta."

—Hai qualche cosasul cuore?—mi domandò Giuliana, con una voce sommessa, carezzevole, piena di confidenza.

Io tenevo il capo chino; ed ero, certo, commosso. Ma la preparazione di quel piantoutiledistrasse il mio sentimento, ne arrestò la spontaneità e ritardò quindi il fenomeno fisiologico delle lacrime. "Se io non potessi piangere? Se nonmi venisserole lacrime?" pensai con uno sgomento ridicolo e puerile, come se tutto dipendesse da quel piccolo fatto materiale che la mia volontà non bastava a produrre. E intanto qualcuno, sempre il medesimo, soffiava: "Che peccato! Che peccato! L'ora non potrebbe essere più favorevole. Nella stanza ci si vede appena. Che effetto, un singhiozzo nell'ombra!"

—Tullio, non mi rispondi?—soggiunse Giuliana, dopo un intervallo, passandomi la mano su la fronte e su i capelli perché io alzassi la faccia.—A me tu puoi dire tutto. Lo sai.

Ah, veramente, dopo d'allora io non ho mai più udita una voce umana di quella dolcezza. Né pure mia madre ha mai saputo parlarmi così.

Gli occhi mi si inumidirono, e io sentii tra i cigli il tepore del pianto. "Questo, questo è il momento di prorompere." Ma non fu se non una lacrima; e io (umiliante cosa ma pur vera; e in simili meschinità mimiche si rimpicciolisce la maggior parte delle commozioni umane nel manifestarsi) io alzai il viso perché Giuliana la scorgesse e provai per qualche attimo un'ansietà smaniosa temendo che nell'ombra ella non la scorgesse luccicare. Quasi per avvertirla, ritirai il fiato in dentro, forte, come si fa quando si vuol contenere un singhiozzo. Ed ella avvicinando il suo volto al mio per guardarmi da presso, poiché rimanevo muto, ripetè:

—Non rispondi?

E intravide; e, per accertarsi, mi afferrò la testa e me l'arrovesciò, con un gesto quasi brusco.

—Piangi?

La sua voce era mutata.

E io mi liberai all'improvviso, mi levai per fuggire, come uno che non possa più reggere la piena dell'affanno.

—Addio, addio. Lasciami andare, Giuliana. Addio.

E uscii dalla stanza, a precipizio.

Quando fui solo, ebbi disgusto di me.

Era la vigilia d'una solennità per la convalescente. Qualche ora dopo, come mi ripresentai a lei per assistere al piccolo pranzo consueto, la ritrovai in compagnia di mia madre. A pena mi vide, mia madre esclamò:

—Dunque domani, Tullio, giorno di festa.

Io e Giuliana ci guardammo, ambedue ansiosi. Poi parlammo del domani, dell'ora in cui ella avrebbe potuto alzarsi, di tante minute particolarità, con un certo sforzo, un poco distratti. E io m'auguravo, dentro di me, che mia madre non si assentasse.

Ebbi fortuna, perché una sola volta mia madre uscì e rientrò quasi subito. Nel frattempo, Giuliana rapidamente mi chiese:

—Che avevi, dianzi? Non me lo vuoi dire?

—Nulla, nulla.

—Vedi, così tu mi guasti la festa.

—No, no. Ti dirò…. ti dirò…. poi. Non ci pensare, ora; ti prego.

—Sii buono!

Mia madre rientrava con Maria e Natalia. Ma l'accento con cui Giuliana aveva proferito quelle poche parole bastò per convincermi che ella non sospettava la verità. Pensava ella forse che quella tristezza mi venisse da un'ombra del mio passato incancellabile e inespiabile? Pensava che io fossi torturato dal rammarico di averle fatto tanto male e dal timore di non meritare tutto il suo perdono?

Fu ancora una commozione viva, la mattina dopo (per compiacere il desiderio di lei aspettavo nella stanza prossima), quando mi sentii chiamare dalla sua voce squillante.

—Tullio, vieni.

Ed entrai; e la vidi in piedi, che sembrava più alta, più snella, quasi fragile. Vestita d'una specie di tunica ampia e fluida, a lunghe pieghe diritte, ella sorrideva, esitando, reggendosi a pena, tenendo le braccia discoste dai fianchi come per cercare l'equilibrio, volgendosi ora a me ora a mia madre.

Mia madre la guardava con una indescrivibile espressione di tenerezza, pronta a sorreggerla. Io stesso tendevo le mani, pronto a sorreggerla.

—No, no—ella pregò—lasciatemi, lasciatemi. Non cado. Voglio andare da me fino alla poltrona.

Ella avanzò il piede, fece un passo, pianamente. Aveva nel viso il candore d'una gioia infantile.

—Bada, Giuliana!

Fece ancora due o tre passi; poi, assalita da uno sbigottimento repentino, dal timor pànico di cadere, esitò un attimo tra me e mia madre, e si gittò nelle mie braccia, sul mio petto, abbandonandosi con tutto il suo peso, sussultando come se singhiozzasse. Ella rideva, in vece, un poco soffocata dall'ansia; e, come ella non portava busto, le mie mani la sentirono tutta esile e pieghevole a traverso la stoffa, il mio petto la sentì tutta palpitante e morbida, le mie nari aspirarono il profumo dei suoi capelli, i miei occhi rividero sul suo collo il piccolo segno bruno.

—Ho avuto paura—ella diceva interrottamente, ridendo e ansando—ho avuto paura di cadere.

E, come ella arrovesciava la testa verso mia madre per guardarla, senza staccarsi da me, io scorsi un poco della sua gengiva esangue e il bianco degli occhi e qualche cosa di convulso in tutto il viso. E conobbi che tenevo fra le braccia una povera creatura inferma, profondamente alterata dall'infermità, con i nervi indeboliti, con le vene impoverite, forse insanabile. Ma ripensai la sua trasfigurazione in quella sera del bacio inaspettato; e l'opera di carità e d'amore e d'ammenda, a cui rinunziavo, ancora una volta m'apparve bellissima.

—Conducimi tu alla poltrona, Tullio—ella diceva.

Sostenendola col mio braccio alle reni, io la condussi piano piano; l'aiutai ad adagiarsi; disposi su la spalliera i cuscini di piume, e mi ricordo che scelsi quello di tono più squisito perché ella vi appoggiasse la testa. Anche, per metterle un cuscino sotto i piedi, m'inginocchiai; e vidi la sua calza di colore gridellino, la sua pianella esigua che nascondeva poco più del pollice. Come inquella sera, ella seguiva tutti i miei movimenti con uno sguardo carezzevole. E io m'indugiavo. Accostai un piccolo tavolo da tè, sopra ci posai un vaso di fiori freschi, qualche libro, una stecca d'avorio. Senza volere, mettevo in quelle mie premure un po' di ostentazione.

L'ironia ricominciò. "Molto abile! Molto abile! È utilissimo quel che fai, sotto gli occhi di tua madre. Come potrà ella sospettare, dopo avere assistito a queste tue tenerezze? Quel po' di ostentazione, anche, non guasta. Ella non ha la vista troppo acuta. Séguita, séguita. Tutto va a meraviglia. Coraggio!"

—Oh come si sta bene qui!—esclamò Giuliana con un sospiro di sollievo, socchiudendo i cigli.—Grazie, Tullio.

Qualche minuto dopo, quando mia madre uscì, quando rimanemmo soli, ella ripetè, con un sentimento più profondo:

—Grazie.

E alzò una mano verso di me, perché io la prendessi nelle mie. Essendo ampia la manica, nel gesto il braccio si scoperse fin quasi al gomito. E quella mano bianca e fedele, che portava l'amore, l'indulgenza, la pace, il sogno, l'oblio, tutte le cose belle e tutte le cose buone, tremò un istante nell'aria verso di me come per l'offerta suprema.

Credo che nell'ora della morte, nell'attimo stesso in cui cesserò di soffrire, io rivedrò quel gesto solo; fra tutte le imagini della vita passata innumerabili, rivedrò unicamente quel gesto.

Quando ripenso, non riesco a ricostruire con esattezza la condizione nella quale mi trovai. Posso affermare che anche allora io comprendevo l'estrema gravità del momento e lo straordinario valore degli atti che si compivano ed erano per compiersi. La mia perspicacia era, o mi pareva, perfetta. Due processi di conscienza si svolgevano dentro di me, senza confondersi, bene distinti, paralleli. In uno predominava, insieme con la pietà verso la creatura che io stava per colpire, un sentimento di acuto rammarico verso l'offerta ch'io stava per respingere. Nell'altro predominava insieme con la cupa bramosia verso l'amante lontana, un sentimento egoistico esercitato nel freddo esame delle circostanze che potevano favorire la mia impunità. Questo parallelismo portava la mia vita interna ad una intensità e ad una accelerazione incredibili.

Il momento decisivo era venuto. Dovendo partire al dimani, non potevo temporeggiare più oltre. Perché la cosa non sembrasse oscura e troppo subitanea, era necessario in quella mattina stessa, a colazione, annunziare la partenza a mia madre e addurre il pretesto plausibile. Era necessario anche, prima che a mia madre, dare l'annunzio a Giuliana perché non accadessero contrattempi pericolosi. "E se Giuliana prorompesse, al fine? Se, nell'impeto del dolore e dello sdegno, ella rivelasse a mia madre la verità? Come ottenere da lei una promessa di silenzio, un nuovo atto di abnegazione?" Fino all'ultimo io discussi, dentro di me. "Comprenderà subito, alla prima parola? E se non comprendesse? Se ingenuamente mi chiedesse la ragione del mio viaggio? Come risponderei? Ma ella comprenderà. È impossibile che ella non abbia già saputo da qualcuna delle sue amiche, da quella signora Tàlice, per esempio, che Teresa Raffo non è a Roma."

Le mie forze cominciavano già a cedere. Non avrei potuto più a lungo sostenere l'orgasmo che cresceva di minuto in minuto. Mi risolsi, con una tensione di tutti i miei nervi; e, poiché ella parlava, desiderai che ella medesima mi offrisse l'opportunità di scoccare la freccia.

Ella parlava di molte cose specialmente future, con una volubilità insolita. Quel non so che di convulso in lei, già da me notato prima, mi pareva più palese. Io stavo ancora in piedi, dietro la poltrona. Fino a quel momento avevo evitato il suo sguardo movendomi ad arte per la stanza, sempre dietro la poltrona, ora occupato a fermare le tende della finestra, ora a riordinare i libri nella piccola scansia, ora a raccogliere di sul tappeto le foglie cadute da un mazzo di rose disfatto. Stando in piedi, guardavo la riga dei suoi capelli, i suoi cigli lunghi e ricurvi, la lieve palpitazione del suo petto, e le sue mani, le sue belle mani che posavano su i bracciuoli, prone come in quel giorno, pallide come in quel giorno quando "soltanto le vene azzurre le distinguevano dal lino".

Quel giorno! Non era trascorsa né pure una settimana. Perché pareva dunque tanto remoto?

Stando in piedi dietro di lei, in quella tensione estrema, come in agguato, io pensai che forse ella sentiva per istinto sul suo capo la minaccia; e credetti indovinare in lei una specie di vago malessere. Ancora una volta mi si strinse il cuore, intollerabilmente.

A un punto, in fine, ella disse:

—Domani, se starò meglio, tu mi porterai su la terrazza, all'aria….

Io interruppi:

—Domaninon sarò qui.

Ella si scosse al suono strano della mia voce. Io soggiunsi, senza attendere:

—Partirò….

Soggiunsi ancora, con uno sforzo per snodare la lingua, raccapricciato come uno che debba iterare il colpo per finire la vittima:

—Partirò per Firenze.

—Ah!

Ella aveva compreso a un tratto. Si volse con un moto rapido, si torse tutta su i cuscini per guardarmi; e io rividi, per quella torsione violenta, il bianco de' suoi occhi, la sua gengiva esangue.


Back to IndexNext