IA Parigi, dopo alcune settimane trascorse all'albergo, affittammo nel quartiere dell'«Etoile» un grazioso appartamento, che si apriva su la via dell'«Arc de Triomphe». La nostra vita, nei primi tempi, fu tutta spensieratezza e gioia. Di giorno, cavalcate al Bosco, passeggiate in vettura, soste negli ippodromi; la sera balli e teatri, visite ai ritrovi mondani, fra quella turba cosmopolita che versa inconsideratamente nella centrica Parigi l'oro guadagnato ai quattro canti della terra, e tutti i giorni si muta, più festevole e più pazza, dando l'idea d'una Babele novissima, dove gli uomini più diversi convengano insieme ad una perpetua gozzoviglia.Durò così per oltre un mese, fin quando Elena si accinse a frequentare una scuola drammatica. In quei tempi una grande attrice, stanca di calcar le scene, si era data all'insegnamento, aprendo una scuola di recitazione dove accoglieva soltanto alunne che fossero nuove al teatro, ed alle migliori di esse prometteva un adito immediato su le più grandi scene parigine.Tosto Elena, entrata in favore della maestra, cominciò a frequentar assiduamente la scuola, e si pose all'opera con tanto amore, che ogni altro pensiero fu escluso dalla sua mente. Questo esempio di serena volontà umiliava un poco la mia naturale pigrizia, che aveva, come sola forza, una fiducia illimitata nel destino.Talora mi assalivano i più tristi pensieri, vedendo venir meno il denaro pervenutomi dall'ultima vendita delle mie terre; ma nello stesso tempo mi sembrava impossibile di dover giungere alla miseria, quasichè, dietro le mie spalle, [pg!162] invisibile, stesse a guardia un genio tutelare, che alla fine, in un modo qualsiasi, mi avrebbe ancora soccorso.A poco a poco la mia vita si era fatta monotona. Elena frequentava le sue lezioni, la mattina ed il pomeriggio; di sera per lo più, vinta dalla stanchezza, non amava uscire. Così mi rimanevano molte ore libere; mi alzavo tardi, andavo al Bosco o vagabondavo per le strade, guardando i negozi, gli equipaggi, la gente, invidiando tutti, amareggiandomi di tutto. Le idee più torbide si affacciavano al mio pensiero; Elena stessa mi pareva mutata. Oh, la primavera di Torre Guelfa, come già mi sembrava lontana!E talvolta guardavo Elena con un senso d'involontario sospetto. Il suo passo, i suoi gesti, anche la sua voce, forse per l'abitudine contratta nell'esercizio scenico, non avevano più quella semplicità fresca e nuova dei primi tempi, che ricordavo come in un sogno. Invece pensavo che presto avrebbe affrontata la scena; la luce della ribalta avrebbe offerto a mille sguardi estranei la sua desiderata bellezza; i giornali sarebbero stati pieni del suo nome, cartelli e manifesti l'avrebbero dappertutto raffigurata, e di lei, nelle cene galanti, si sarebbe discorso con spensierata licenza. Poi l'applauso, la possente ibrida voce delle tumultuose platee, sarebbe salito fino a lei, fino ad avvolgerla come in un álito di desiderio, come in una vampa di corruzione... E perchè dunque, un giorno, finalmente, non si sarebbe anch'ella stancata di vivere in disparte, per un uomo che più nulla poteva offrirle, neanche la gioia di rifugiarsi nella spensieratezza dell'amore, se anche questo mio grande amore si oscurava ormai di ombre angosciose?Così, quand'ella mi parlava con ardore de' suoi rapidi progressi, de' suoi futuri trionfi, un sorriso amaro passava su la mia bocca e provavo nell'anima un senso d'indefinibile paura. Que' suoi racconti avvenivano per lo più durante l'ora della colazione. Io silenzioso, ed ella gaia, loquace, mi narrava tutti gli avvenimenti più futili della scuola, e mi aveva così ben descritte le sue compagne, [pg!163] che ad una ad una quasi mi pareva di conoscerle tutte. Verso le cinque le andavo incontro, ed era questa l'ora migliore della mia giornata, poichè ci recavamo a far le piccole spese per la nostra casa, od a bere il tè nei ritrovi eleganti, od a passeggiare insieme fino allo scendere della sera. In quei momenti mi pareva ch'ella fosse ancor mia; per lei mi struggeva ora un amor triste e taciturno, che il dubbio d'una lontana rinunzia tormentava di oscure gelosie. Quanto più la vedevo salire, tranquilla e certa, per il suo cammino di luce, tanto più mi sentivo cadere dentro un abisso di tenebre, dal quale avrei cercato invano di riafferrare la sua bella immagine fuggitiva.Così qualche volta il mio amore diveniva crudele, sospettoso, violento: mi piaceva intiepidir la sua fede, smorzare le sue speranze, ferirla nell'orgoglio, per non lasciarle comprendere in quali angustie si dibattesse il mio spirito. Ella per contro era docile come non mai; si arrendeva indulgente alle ubbìe del mio carattere, perdonava l'asprezza della mia voce, calmava con miti sorrisi le mie repentine gelosie; ma la sua mitezza, la sua condiscendenza, la calma di quel sorriso indulgente, non erano per me che altrettante ferite, poichè infatti la sentivo troppo forte, e ciò mi dava ombra.Ogni giorno, vedendola uscire, mi pareva ch'ella se ne andasse a portar lontano, fra estranei, una parte di sè stessa, una parte che non mi avrebbe restituita mai più.Quest'amante singolare sapeva darmi ogni giorno una gioia ed un'angoscia nuove, perpetuando in me il dubbio, che sta nell'amore come il rimorso nell'anima.Spesso mi domandava quale risoluzione avessi presa per l'avvenire, incitandomi a non frapporre indugi dinanzi al tempo che fuggiva. E mi noverava molte cose alle quali avrei potuto dedicare i miei giorni, con una visione così pratica e semplice del lavoro che spesso ne rimanevo stupito.— Tu non puoi figurarti, — le rispondevo, — che sforzo terribile sia per un uomo della mia natura quello di ricominciar la vita, e ricominciarla per forza, senza un'attitudine, senza un vero ideale.[pg!164] — Certo, lo comprendo. Ma, se questo è necessario?Allora mi diffondevo in lunghi ragionamenti, che peccavano dalla base, appunto perchè io stesso ne intravvedevo la falsità.— Lavorare, tu dici? Ebbene, vediamo. Una volta dipingevo infatti, e con una certa valentìa. Ma son trascorsi tanti anni! Vuoi che ricominci ora? Dopo aver perduto il tempo nel quale forse mi sarei fatto un'artista, e quando a Parigi vi sono molti pittori di grande ingegno che appena si guadagnano il pane? Vuoi che tenti un commercio, un'industria qualsiasi? Mi mancano per ciò le conoscenze più elementari. Tu mi dirai che si possono imparare. Ed è vero; ma in quanto tempo? E i capitali? Dopo tutto, è inutile!... Credi, Elena, un Guelfo non apre bottega.— E con questi ragionamenti falsi ti condanni ad una passività oziosa, mentre invece dovresti pensare che a tutto v'è rimedio.— Infatti mi rimane ancora una strada. Conosco a Parigi molte persone autorevoli; per mezzo loro mi farò presentare in Borsa, otterrò credito, speculerò.— Ma, insomma, sono mesi ormai che accarezzi questa idea senza mai decidere nulla! Che aspetti ancora?— Non darti pensiero, Elena; oggi o domani comincerò.Oggi o domani... E intanto le settimane passavano, il denaro dileguava, l'inettitudine della mia vita si faceva più grande. In verità un giorno, incontrando Gualtiero Alessi, agente conosciutissimo alla Borsa di Parigi, ch'egli frequentava da vent'anni, gli avevo parlato delle mie risoluzioni, ma così distrattamente ch'egli pure mi rispose in modo assai vago:— Bene, quando vorrai.... Vieni da me. Combineremo.E tutto finì su queste parole. Che fare? Non ero avvezzo a chiedere; le cose più semplici mi parevano dure umiliazioni.Così, fra vani pensieri e lunghe ore d'inerzia, scorreva la mia vita novella, mentre di giorno in giorno andava [pg!165] in me nascendo un disprezzo immenso di me stesso. Avevo presa l'abitudine di uscir la sera, quando Elena si coricava di buon'ora, e frequentavo alcuni amici d'altri tempi, seguendoli senza voglia nelle loro scorrerìe per la città del piacere. Fra questi, mi avvenne una sera d'incontrare un uomo che tempo addietro mi aveva molto divertito ed incuriosito.Si chiamava Elia d'Hermòs, era d'origine albanese, o così almeno diceva, poichè la sua vita era tutta un mistero.Oltre la soglia dei quarant'anni, alto e magro, con una fina espressione di sarcasmo negli occhi arguti, il mento adorno d'una leggera barba color di rame, i capelli biondi, grigi su le tempie, l'andatura dinoccolata, le mosse un po' feline, mostrando della sua persona e de' suoi abiti una cura soverchia, quest'uomo era certo fra que' molti personaggi ambigui che Parigi alimenta nel suo grembo, e vorrei dir nel suo covo, riserbando un campo vastissimo alle lor arti oscure. Parlava male moltissime lingue, sapeva un po' di tutto senza nulla conoscere profondamente, aveva percorso il mondo intero e vissuto in ogni paese, conservando di tutti i popoli un segno caratteristico, senza palesemente appartenere ad alcuno.Il suo discorso era gaio, paradossale, volubile, quantunque in ogni parola si tradisse la profonda esperienza ch'egli aveva dell'uomo e delle sue passioni, della vita e de' suoi casi. Di lui si parlava molto come di un avventuriero, senz'attribuirgli alcun fatto preciso, e però lo frequentavano gli uomini del miglior ceto, faceva parte d'un Circolo di buon nome, qualche volta lo si vedeva cavalcare al Bosco in compagnia di signore parigine o forestiere. Prediletto nella società galante, spendeva senza parsimonia, con aristocratica eleganza: doveva essere terribilmente cinico dietro la sua maschera d'impeccabile gran signore. Elia d'Hermòs, mi rammentava un poco il tipo di Fabio Capuano, e forse questa fu la prima ragione della nostra dimestichezza.Molte sue frasi, molti suoi motti arguti, eran divenuti [pg!166] proverbiali su la bocca degli amici, ed i suoi concetti morali non erano precisamente quelli che avrebbe potuto sottoscrivere un padre Labourdonnais. Ma egli possedeva in massimo grado quel bel dono degli avventurieri, e cioè la simpatia suggestiva, il coraggio sfacciato di professarsi apertamente per un essere amorale, con l'abilità insieme di ravvolgere la propria persona in un velo di mistero seducente, e di trattar la vita come una burla, cosa che piace ai meno forti.Parigi si rammentava di averlo veduto, molti anni addietro, avere un duello terribile con un addetto diplomatico di gran famiglia, il quale era rimasto sul terreno con la gola trafitta. E Parigi non dimentica mai un bel gesto.Altri sapevan qualcosa intorno all'oscura amicizia che fino alla morte professò per lui la famosa Duchessa di Lezières, questa Saffo impenitente, che non si peritò di chiudere la sua magnifica vita di depravazione con una frase rimasta celebre:— «Fra me e mio figlio abbiamo possedute le più belle donne di Francia.»Così pure non lo danneggiò l'esser stato il confidente e quasi l'«alter ego» di Casimir Pleyel, il ministro speculatore, che fallì con un disavanzo di parecchi milioni e chiuse gli occhi al penitenziario. L'essere stato il suo braccio destro non gli nocque nell'opinione di alcuno, e neanche del Codice, perchè, all'imminenza dello scandalo, subodorando il vento infido, egli ebbe l'accortezza di provocare una rottura clamorosa con il suo complice e la prudenza di allontanarsi proprio al momento in cui si scatenavano le ire dei colpiti.Ora i bei tempi erano passati; la Moda, quella bizzarra divinità cui Parigi pagana avrebbe eretto il più gran tempio dell'orbe, si era un poco distolta da lui, trovandolo forse invecchiato. Lo lasciava prosperare tranquillamente, senza ingerirsi de' fatti suoi, come un trastullo d'altri tempi che ancora si tolleri per riconoscenza.C'incontrammo una sera, in uno di quei balli di [pg!167] Montmartre dove impazza il perpetuo carnevale dei gaudenti, e sebbene in passato la nostra conoscenza non fosse stata gran che intima nè duratura, egli mi ravvisò prontamente e venne a parlarmi con disinvolta cortesia.— Vi sapevo a Parigi, — mi disse, — poichè vi ho veduto in teatro poche sere or sono. Non mancano da noi le belle donne, ma voi ne avete condotta una in fede mia rarissima! Vostra moglie forse?— No, — risposi evasivamente — non è mia moglie. E voi, sempre a Parigi.— Ormai mi ci son quasi radicato. Viaggio di tanto in tanto, ma poi sento la nostalgia di questa furiosa baraonda, e vi ritorno. Dunque cosa fate di nuovo?— Bah?... vegeto semplicemente! Mi sento invecchiare con delizia e guardo gli altri vivere.— Non dev'essere una occupazione faticosa!— No, di fatti, ma interessante. C'è in tutto e in tutti un lato comico; il poterlo scoprire è cosa che diverte assai.— Tuttavia non rinunziate ai piaceri di una volta, come vedo.— La verità è questa: soffro d'insonnia, non mi riesce di chiuder occhio prima dell'alba, ed allora, due o tre volte per settimana, seguendo un'abitudine inveterata, giro qua e là per la Parigi notturna, continuando a trovar poco interessante questa maniera di vivere, che in fondo è stata sempre la mia.Si bevve una coppa di Sciampagna, indi uscimmo insieme. Mi stupiva un poco l'interesse ch'egli pareva prendere a tutte le cose mie, ponendomi, senza farne le viste, una infinità di domande accorte. Parlava molto, parlava troppo, ma dietro i suoi discorsi briosi era sempre un filo recondito assai difficile a seguire. Non credendo necessario nasconderlo, raccontai ch'Elena voleva darsi al teatro e frequentava la scuola dell'attrice Grévier.— Oh, — mi disse, — io conosco assai bene la Grévier! — (E chi non conosceva egli dunque?) — Se volete, potrò interessarmi un poco a questa persona che vi è cara.[pg!168] Accettai sommariamente, come si accetta sempre. E poichè, ogni volta che nel discorrere si citava il nome di una persona, egli soleva tesserne la biografia, dovetti conoscere anche quella di Jeanne Grévier.— Per essere figlia d'un panettiere, — cominciò il d'Hermòs, — ha fatto una bella carriera! Sapete: la Francia democratica è il vero paese dove si può dire che la luce venga dal basso. A vent'anni ebbe un processo, perchè sorpresa dalla Polizia in un teatro clandestino, dove agiva interamente nuda, rappresentando certe scene plastiche d'un verismo inaudito. Vi sono anche oggi questi teatri. Se vorrete vi condurrò. Ma, tornando alla Grévier, quel processo fu la sua fortuna. Dal teatro plastico alla Porte Saint Martin, alla Renaissance, al Gymnase, alla Comédie Française, fu per lei tutto un volo, ed un bel volo, con in mezzo qualche avventura di un sapore non comune. Si sa, per esempio, ch'ella passò una intera notte in camicia, chiusa fuori su la terrazza di Gauthier Botrel, questo ardente menestrello meridionale che aveva un suo particolar modo di farsi amare dalle donne e di farsene pagare i debiti. Nel suo camerino v'era un divano celebre, sul quale andò a sedere tutto l'Almanacco di Gotha, e più celebri ancora furono i suoi tre gatti soriani, che dormivano accovacciati ai piedi della sua coltre, anche nelle notti di ricevimento.— Voi siete un terribile iconoclasta, mio caro d'Hermòs! — esclamai ridendo. — Sotto la vostra implacabile scure, beato chi salva la testa!— Credete veramente che valga la pena di lasciar in piedi gl'idoli, quand'essi non sono per lo più che abili ciurmatori della buona fede altrui? Tutta la vita non ho fatto che osservare; adesso, qualche volta, mi credo lecito un giudizio. Poi sappiate questo: l'ammirazione che si ha per altri è una debolezza che si riconosce in noi.— Può darsi. Ciò che voi dite ha sempre il dono di parer vero.— E tanto basta. Il vero ed il falso non sono che apparenze [pg!169] affatto superficiali. La nostra vita moderna è in fondo una convenzione messa in vigore da uomini rapaci e timidi. Si traversa un'epoca di abbruttimento, si fa uno sforzo enorme per dare alla vita quei pregi che in altri tempi la vita offriva spontaneamente. L'umanità è grottesca perchè si dà l'aria di aver superata la propria natura ed ostenta la convinzione di stare manipolandosi qualche prodigioso destino. Invece non si accorge ch'essa è ciecamente vittima delle stesse fatalità, degli stessi pregiudizi e delle stesse ciurmerie di una volta.— Che poca stima nutrite per il vostro prossimo, mio grande filosofo!— Il prossimo!... Ebbene se io vi dicessi che son sempre vissuto a gabbo e ad ufo di questo mio famoso prossimo, e che, pure maltrattandolo, sfruttandolo, deridendolo in mille guise, l'ho trovato sempre d'una bestialità così plateale da non meritarsi nemmeno la mia compassione? Questo prossimo di cui parlate è appunto la forza che impedisce all'uomo l'uso della sua piena libertà; è l'anonimo che ne giudica le azioni, ne crea la fama, ne insidia la pace, con una curiosità ed una malignità così perfide, quanta non potrebbe mettere in opera il più scaltro agente di polizia sguinzagliato alle calcagna d'un reo. E di questo animale dannoso, che ha tutti gli istinti spregevoli della bestia umana senza possederne il più mediocre merito, perchè mai si dovrebbe avere pietà?— Forse perchè noi tutti, a nostra volta, siamo esseri deboli e possiamo un giorno o l'altro aver bisogno del compatimento altrui. Tutto nella vita è un dare ed un rendere.— Non siamo ancor abbastanza amici perch'io possa dirvi il mio parere su questi argomenti. Ma lo saremo un giorno, spero, ed intanto seguite il mio consiglio: prendete tutto quello che potete, moralmente e materialmente; non rinunziate a nulla di quanto potrete raccogliere, perchè all'ora del bisogno si ritrovano solamente le beffe. La vita dell'uomo è una cambiale che scade ogni giorno: o la si esige nelle ventiquattr'ore, o il domani è carta straccia.[pg!170] — Però, visto che ragioniamo di cose gravi, — osservai — qualche volta può esservi di mezzo anche la coscienza.— Ebbene, la si costringe ad avere buon senso. Nell'uomo forte la coscienza non è altro che l'esecutrice della sua volontà.— Oh, mio caro, so che parlate per burla!— No, davvero! E voi stesso, come tutti, almeno cento volte nella nostra vita sarete pur venuto a qualche transazione con la vostra coscienza, senza darvene forse un conto esatto; mentre io, fin dal principio, ebbi il coraggio di rassegnarmi a queste necessità inevitabili.— Voi parlate di transazioni... Oh, Dio, certo... E chi non ha qualche rimprovero a farsi?— Io, mio buon amico! io stesso. E per la ragione semplicissima che sono sempre stato il giudice sereno di me stesso. La mia coscienza è di una mansuetudine senza pari, poichè ha dovuto soggiacere anch'essa ad una legge ben più rigida e ben più forte, che si chiama volontà. Poi, sentite: le vie di mezzo sono sempre le peggiori; al mondo non vi sono che due maniere di vivere: onestamente o disonestamente. Ma in entrambi i casi bisogna seguire la propria strada con fiducia e con coraggio, tanto più che fra le due v'è una sola differenza: la prima è noiosa, l'altra pericolosa. L'essenziale è di professare un principio, poichè l'uomo indeciso fra ciò che si chiama, se volete, la virtù, e, se volete, la frode, corre dirittamente incontro ai danni dell'una e dell'altra, senz'avere di nessuna i vantaggi. Io, per esempio, non sono in dubbio mai, perchè ho dato alla mia coscienza la forza di accettarmi e di approvarmi qual sono.Egli faceva queste ambigue professioni di fede in un modo così naturale, ch'era veramente impossibile non ammirarlo e quasi quasi non dargli ragione.— Trovo — seguitò, — che il più ragionevole fra i diritti dell'uomo è quello di sfruttare l'imbecillità de' suoi simili, poichè, nella lotta per la vita, o si è pecore o si è leoni. Sentitemi bene: il prete, il ladro, il questore, [pg!171] l'usuraio, il mezzano, lo Stato e la classe innumerevole degli avventurieri, ecco, in tutte l'epoche, presso tutti i popoli, i leoni. E il rimanente, pecore, pecore, pecore!... carne da macello, bestie da soma, per sempre!Si era fermato al bivio di due strade, sotto la luce obliqua d'un lampione; la sua bocca schernevole sorrideva di un sorriso incomprensibile, i suoi occhi si fissavan ne' miei con uno sguardo penetrante. Non potevo ben comprendere se avesse parlato seriamente o per burla; sopra tutto non potevo comprendere lo scopo di simili discorsi, fatti quasi ad un estraneo, senza un fine palese.— Dunque non approvate la mia logica? — soggiunse ridendo.— In genere — dissi, — i filosofi vanno accettati senza discuterli, perchè a modo loro, han tutti ragione.— Ma voi di che scuola siete?— Oh, io non mi sono mai data la pena di avere una scuola! Sono vissuto e vivo secondo il mio piacere.— Un empirico dunque?— Ecco, se così vi piace.Su queste parole ci lasciammo, per quella sera, con la promessa di rivederci presto. Ed infatti, un poco per noia della mia solitudine, un poco per curiosità, cominciai con praticarlo assiduamente. Ormai non cercavo nemmeno più di spiegarmi la ragione per la quale il d'Hermòs, che aveva un sì gran numero di conoscenze, dedicasse a me gran parte di quel tempo che pur doveva essergli prezioso, nè potevo certo supporre che una semplice simpatia fosse la causa di una tale assiduità. Nel medesimo tempo mi andavo accorgendo ch'egli sapeva di me e della mia vita assai più cose ch'io non desiderassi. Un giorno s'invitò a pranzo da noi, prima che avessi nemmeno pensato a farlo; dubitai allora di vederlo corteggiar Elena, offrendomi con questo la spiegazione logica delle sue troppe cortesie; ma invece non fu così. Davanti ad Elena era tutt'altro uomo: garbato, galante, pieno di spirito e di brio.[pg!172] Nondimeno Elena provò subito contro il d'Hermòs un'antipatia così piena di sospetto che mi parve persino ingiusta.— Quell'uomo — ella disse, — ha qualcosa in sè che m'ispira diffidenza e timore. Non mi stupirei se un giorno o l'altro egli riuscisse a divenire il tuo cattivo genio.— Mi credi tanto fanciullo ch'io possa temere le cattive amicizie?— Non si sa mai, Germano. Costoro son talvolta uomini pericolosi, molto pericolosi!... Stanne in guardia.— E che ne sai tu?— Io?... nulla. Una semplice intuizione.E l'eterna sfinge impassibile scendeva su la sua faccia così bella, ov'erano i segni di tutte le passioni, di tutte le insensibilità. Inutile ormai voler conoscere il fondo di quell'anima: ella sfuggiva, sfuggiva continuamente, come un possesso inafferrabile, ed il mio tormento cresceva. Nell'acerbo amore che avevo per lei mi pareva talora di sentir insorgere una sensazione simile all'odio; l'odio di non potermene impadronire come di un bene mio, di non poterla del tutto conoscere nè dominare, di vedere perpetuamente fra me e lei lo spettro dell'ignoto, rigido e fermo, che rendeva inutile ogni sforzo per guardare al di là.Ero certo ormai ch'ella mi aveva mentito dalla prima all'ultima parola nel raccontarmi il suo passato; la storia che mi aveva tessuta non poteva essere la sua, non le calzava, era in molte cose dissimile da lei. Mille indizi non traducibili mi davano questa certezza. Tuttavia non volevo tormentarla con nuove domande, parendomi che la cosa fosse puerile, anzi umiliante per me.Ma la prova de' miei dubbi non tardò ad offrirmisi nel modo più inaspettato.Una sera il d'Hermòs era venuto a prendermi per accompagnarmi ad un teatro di varietà, ove si dava uno spettacolo nuovo, una specie di «féerie» annunziata con grande lusso di cartelli.La messa in scena doveva essere sorprendente. Il d'Hermòs appunto me ne parlava.[pg!173] — Figuratevi che fra costumi e scenari hanno speso la bellezza di centocinquantamila lire. L'ultimo quadro, che rappresenta il Palazzo dei Veli nell'isola di Lesbo, è un insieme di colori e di luci come non si è mai veduto ancora, neanche su le scene maggiori. E la musica, senz'esser nuova, — non c'è mai nulla di nuovo a Parigi — è però squisita. Infine questo spettacolo sarà il trionfo o lo scacco definitivo del Duvally.— Duvally, avete detto? — L'interruppi con un moto repentino.— Sì, Duvally, Ernest Duvally, il fallito dell'Alcazar, che oggi vuol imbandire al buon pubblico uno spettacolo sbalorditivo. In passato fu impresario drammatico; adesso, ad ogni costo, vuol esserlo di varietà. Lo conoscete forse?— No, non lo conosco; tuttavia questo nome non mi riesce nuovo.Lo avrete forse letto nei giornali.— Credo piuttosto di averne inteso parlare a Roma, o qui... non ricordo bene a che proposito. Dev'essere un tipo singolare.— Perchè?— Quest'uomo che passa dai teatri serii alle imprese di varietà...— Oh, questo non conta! È un uomo al quale non mancherà la fortuna, perchè conosce a fondo il teatro.— È giovane?— Avrà forse trentotto anni. Un bell'uomo simpatico. È di buona famiglia, ma si è rovinato al gioco.— Lo conoscete voi?— Sì; perchè? V'interessa proprio questo Duvally?— No, affatto: una curiosità.— Durante lo spettacolo saliremo in palcoscenico, ve lo presenterò e sarete soddisfatto.— Va bene, va bene.E mi rammentavo quella camera dell'albergo di Roma dove per caso avevo raccolto da terra il telegramma lacerato a metà. Quante cose da quel giorno lontano! Quante volte avevo sorpreso Elena in contraddizione palese [pg!174] con la storia che mi aveva narrata! Ella aveva la manìa di conservare una quantità di piccole cose che avevano appartenuto alla sua vita trascorsa, e talora, un indizio qualsiasi, un nome sopra un ventaglio, un'iscrizione sul margine d'un libro, una data, il nome della città dov'era stato comprato il tal gioiello, il tal abito, la tal boccetta di profumo, cento inezie insomma, bastavano a suscitare in me un dubbio nuovo. Possedeva inoltre un cofanetto pieno di vecchie lettere, che sempre teneva gelosamente chiuso e nascosto. Molte volte, nelle ore d'ozio di Torre Guelfa, mi era venuta la tentazione di violarne il secreto: ma poi la bassezza di un tal pensiero e la paura di essere côlto in un atto così umiliante, me ne avevano sempre dissuaso. A Parigi, entrando nella sua camera, vidi una sera il cofanetto aperto e vuoto sopra la scrivania. Un odore di carta bruciata nella stanza vicina mi lasciò comprendere che aveva distrutte le lettere durante la mia assenza.Questi fatti avrebbero potuto per sè stessi parer minimi se una certezza morale non avesse profondamente avvalorato i miei dubbi.Ora mi sentivo insieme lieto e pauroso di aver sottomano il mezzo per tentare una prova.Quella sera conobbi il Duvally. Era un uomo di aspetto fino, con una limpida fisionomia, la bocca freschissima ed il sorriso attraente. Aveva i capelli di quel colore fra il castano e il biondo che assume talvolta i riflessi dell'oro verde; la fronte vasta, gli occhi azzurri, mobilissimi, astuti. Quella sera il favore del pubblico lo inebbriava, e mi diede prova di una cortesia perfino eccessiva. Nello stringergli la mano, osservai che aveva una mano piccolissima, ben curata, quasi feminea; vestiva con eleganza ed usava maniere piene di garbo. Tutto questo m'irritò.Lo guardavo; guardavo la sua bocca, dal labbro raso, delicata, e mi pareva di vederlo nell'atto di baciare una donna. Ricordai la frase ch'Elena diceva spesso a me:— Ti amo perchè la tua bocca è fresca come un calice d'acqua pura, quando si ha sete.[pg!175] Mi sentii opprimere da un singolare malessere; non potei più parlare; il d'Hermòs credette che m'annoiassi. Due giorni dopo, nel pomeriggio, tornai a quel teatro con il pretesto di domandare al Duvally se potesse ancora farmi avere una poltrona per la sera, poichè le agenzie avevano tutto venduto. Lo trovai che parlamentava con alcuni amici e sùbito mi venne incontro.— Una poltrona? — esclamò. — Dio buono, che cosa difficile! Ad ogni modo andrò a vedere. Per voi si troverà sempre.Tornò poco dopo mostrandomi un biglietto.— Ecco l'ultima! — disse.Lo ringraziai e mi trattenni a parlargli, complimentandolo per il gran discorrere che dappertutto si faceva del suo spettacolo.— Posso offrirvi la mia vettura? — dissi alla fine. — Vedo che state per uscire.— Ben volentieri. Lascio un ordine, ed eccomi a voi.Quando fummo nella vettura, lato a lato, non tardai a cercare il mezzo di sapere da lui quello che m'interessava.— Dovreste ora togliermi una curiosità, — gli dissi.— E quale?— Andate a Roma qualche volta?— Sì, molto spesso. Ho varie faccende laggiù.— Ah, ecco! Me lo dicevo appunto: la vostra fisionomia non mi era nuova. Debbo certo avervi già veduto.— Nulla di più facile. Roma non è Parigi, dove non ci s'incontra quasi mai.— Certo, certo vi ho veduto; ed in ogni modo ho inteso parlare di voi.— Di fatti ho qualche amico a Roma, che probabilmente voi pure conoscete.— Può darsi. Ma chi specialmente mi ha parlato di voi è una donna. Ora me ne ricordo.— Una donna? Forse un'attrice?— No, una cantante, una cantante russa che viene a Roma ogni inverno. L'andavo spesso a trovare al suo [pg!176] albergo, ed una volta conobbi da lei una bellissima ungherese, che voleva, credo, darsi al teatro. Parlavano appunto di voi; me ne ricordo esattamente. La cantante si chiamava Tschawarowna, l'altra Elena... Elena... il cognome non lo ricordo più.— Ah, forse indovino! La signora Elena de W.— Ecco, per l'appunto, la signorina Elena de W.— No, scusate: non signorina, signora.— Ah? è maritata? — esclamai, facendo uno sforzo terribile sopra i miei nervi per mantenere un'apparenza d'impassibilità.— Sì, lo è stata per lo meno: ora è vedova.Per non sorprenderlo con domande troppo repentine pensai di tergiversare, e quando fui sicuro della mia voce ripresi:— Ora, questa mia amica, la Tschawarowna, dalla quale tornai per domandare informazioni sul conto della bellissima forestiera, mi rispose che anch'essa la conosceva da poco e sapeva solamente ch'era l'amante di quel signor Duvally del quale parlavano il giorno prima.— Oh, l'amante!... — egli esclamò gaiamente; — lo è stata una volta, durante un mio viaggio, ma da un pezzo è cosa finita. Però, ditemi, che donna incantevole! non è vero?Volsi il capo alla strada e finsi guardar altrove, perchè una specie di nebbia rossa mi offuscava lo sguardo e la mia faccia doveva essere divenuta livida. Mi dominai di nuovo e risposi:— Una fra le più belle donne che abbia mai vedute. Ma chi è dunque?... se pure non sono indiscreto.— Oh, figuratevi! Piuttosto non saprei dirvi esattamente chi sia.— Un'avventuriera?— No, tutt'altro, ma una donna stranissima. Non l'ho mai potuta comprendere. La conobbi a Berlino, per mezzo d'un suo tutore, — una canaglia, vi giuro! nonostante i suoi capelli molto grigi! So che lei appartiene ad una grande famiglia; viaggiò molto; voleva essere attrice; ecco tutto quello che mi ricordo.[pg!177] — E fu maritata, voi dite?— Sì, in un modo tragico. Sposò un pastore protestante, che s'era innamorato di lei fino a divenirne pazzo. Ma dopo qualche mese gli fuggì di casa, per ricominciare la sua vita di zingara, e il disgraziato allora, per la vergogna e la disperazione, si uccise. Il fatto si diffuse per i giornali: mi pare si chiamasse Miller, o Müller... Non ricordate nulla di tutto questo?— Veramente non ricordo. È un pezzo che il fatto avvenne?— Sono tre o quattr'anni.La violenza che mi facevo per mantenermi padrone de' miei nervi si mutava in un malessere fisico, in un dolore che mi correva per tutte le vene; e tuttavia, più che la rabbia e l'amarezza, poteva in me la curiosità malsana di conoscere altre notizie, di carpire altri particolari alla confidenza di quell'uomo.— Del resto, — ricominciai, forzandomi a sorridere, — si capisce benissimo che anche un pastore abbia potuto perdere la testa. Non s'incontran molto spesso donne come quella.— Questo è vero nel modo più assoluto. Io, per esempio, che per la mia stessa professione sono abbastanza agguerrito contro le seduzioni femminili, vi giuro tuttavia che ad un momento dato avrei commessa qualsiasi sciocchezza per lei. Solamente io sono un uomo pratico ed ho cercato di non fare la fine del pastore Miller.— Tanto più, — soggiunsi con un ridere gaio, — che avete potuto soddisfarvene!— Soddisfarmene, via, non potrei dire. Me ne sono appena tolto il capriccio. E fu, vi assicuro, un caso, un semplice caso, quando già, per il mio buon senso, ne avevo abbandonata l'idea. Ma questo non v'interessa forse.— Tutt'altro! Che volete mai... cose di donne, di belle donne, interessano sempre!Egli rise allegramente e mi battè col palmo della mano sopra un ginocchio.[pg!178] — Vi credo. Perchè infine, con i suoi mille difetti, la donna è ancora il più squisito malanno che si possa incontrare nella vita. E voi, caro conte, voi dovete non essere affatto contrario a questa mia opinione.— Certo non lo fui nella mia prima giovinezza; ma ora comincio ad avere qualche capello bianco.— Però li nascondete bene, senza farvi un complimento. Insomma, tornando a quella signora, vi dicevo che fu semplicemente un caso. A Berlino, in quel tempo, ella faceva la modella, ossia non lo faceva precisamente per mestiere, ma era la modella, o forse anche l'amante, non so, di un valentissimo pittore, un suo compatriota, un ungherese. A quel tempo ella sognava di darsi al teatro, ma il pittore non voleva saperne. Ora, figuratevi, questa donna, la quale, con una incoscienza pari alla sua bellezza, era capacissima di spezzare la vita d'un uomo, come quella del povero pastore, aveva invece — poichè la donna è sempre incomprensibile — una specie di adorazione, o di venerazione, che so io, per quel giovane pittore, del quale si parlava come di un grande ingegno, e che infatti era un uomo pieno di qualità, ma con una salute deplorevole, poveretto! E voi sapete che le donne, in genere, preferiscono le tempre sane!— Oh, cosa le donne preferiscono. Dio sa!— Insomma, per esser breve, il pittore non voleva lasciarla partire, il tutore la insidiava, io, ve lo confesso, mi affaticavo a tutt'uomo per guidare l'acqua verso il mio mulino... e questa era una cosa naturale, non vi sembra?— Ecco: nel caso vostro, penso che avrei fatto come voi.— Non ne dubito un istante. Ma bisognava lottare contro una resistenza troppo lunga e troppo ardua per un uomo della mia specie, che nell'amore, come negli affari, cerca sempre la via più breve. Così avevo quasi rinunziato a lei, quando una sera, dopo il pranzo, me la vedo capitare all'albergo, bella come non mi era sembrata mai. «Quando andate a Parigi?» — mi dice. — «Dopodomani» — «E se venissi con voi?» — «Ah, vivaddio, vi siete decisa finalmente!» — «Ecco se voi mi assicurate [pg!179] di farmi recitare entro un anno, la mia decisione è presa». — «Qua la mano!» — io le dico. Ed il patto è concluso. Più tardi, che so io, qualche frase allegra, un po' di fiori sul tavolino della cena, un bicchiere di Sciampagna... insomma, come càpita sempre, mi lasciò fare...Io spinsi la crudeltà contro me stesso fino ad esclamare in tono di burla:— Ebbene, amico mio, non vi sarete annoiato! Che donna è come amante?E dentro, fin nell'intima, rabbrividivo.— Una ungherese, caro conte; crudele e triste, lasciva ed ingenua... Quel sangue magiaro insomma, pieno di contraddizioni e di ardori.— E poi?...— Mah... quella notte fu la prima e l'ultima. Quando venne il giorno di partire mi scrisse invece una lettera in cui diceva di aver mutato parere; ch'io partissi pur solo, e forse più tardi mi avrebbe raggiunto a Parigi. Le donne, signor mio, piacciono appunto perchè non hanno logica e passano come le farfalle. Io, da un lato, quando fui partito, non me ne dolsi; perchè quelle son donne che innamorano, e secondo me, per essere felici, nell'amore non bisogna amare; bisogna semplicemente chiedersi un po' di gioia. Non siete del mio parere anche voi?— Certo. Ma non sempre si può...— Bisogna potere; a meno di volersi proprio guastar la vita, che in fondo è una cosa gaia. Io sto sui palcoscenici, ossia fra le donne e fra coloro che amano le donne; ho visto amare in ogni modo, ridendo e piangendo, i ricchi ed i poveri, i giovini ed i vecchi... Ebbene, ho concluso che nell'amore c'è sempre una vittima necessaria: bisogna cercare di non esser quella.Così dicendo fece fermar la vettura, e stringendomi la mano scese d'un balzo, andò via frettoloso, dileguandosi tra la folla.Io pure discesi. Per qualche tempo mi trovai come sperduto nella fiumana di gente che ondeggiava per l'immenso dedalo parigino, e saliva o scendeva la grande [pg!180] corsìa, trascinandomi seco nel suo tumulto, nel suo frastuono, come uno sperso viandante che più non vedesse la strada.E nelle orecchie mi suonavano confusamente le parole dell'ironico amante:— Nell'amore non bisogna amare, bisogna semplicemente chiedersi un po' di gioia...E chiara, terribile, alta su tutte, la narrazione indolente:— Più tardi, che so io, qualche frase allegra, un po' di fiori sul tavolino della cena, un bicchiere di Sciampagna... insomma, come càpita sempre, mi lasciò fare...Poi quella sua definizione:— Una ungherese, caro conte, crudele e triste, lasciva ed ingenua... Quel sangue magiaro, insomma, pieno di contraddizioni e di ardori...[pg!181]
IA Parigi, dopo alcune settimane trascorse all'albergo, affittammo nel quartiere dell'«Etoile» un grazioso appartamento, che si apriva su la via dell'«Arc de Triomphe». La nostra vita, nei primi tempi, fu tutta spensieratezza e gioia. Di giorno, cavalcate al Bosco, passeggiate in vettura, soste negli ippodromi; la sera balli e teatri, visite ai ritrovi mondani, fra quella turba cosmopolita che versa inconsideratamente nella centrica Parigi l'oro guadagnato ai quattro canti della terra, e tutti i giorni si muta, più festevole e più pazza, dando l'idea d'una Babele novissima, dove gli uomini più diversi convengano insieme ad una perpetua gozzoviglia.Durò così per oltre un mese, fin quando Elena si accinse a frequentare una scuola drammatica. In quei tempi una grande attrice, stanca di calcar le scene, si era data all'insegnamento, aprendo una scuola di recitazione dove accoglieva soltanto alunne che fossero nuove al teatro, ed alle migliori di esse prometteva un adito immediato su le più grandi scene parigine.Tosto Elena, entrata in favore della maestra, cominciò a frequentar assiduamente la scuola, e si pose all'opera con tanto amore, che ogni altro pensiero fu escluso dalla sua mente. Questo esempio di serena volontà umiliava un poco la mia naturale pigrizia, che aveva, come sola forza, una fiducia illimitata nel destino.Talora mi assalivano i più tristi pensieri, vedendo venir meno il denaro pervenutomi dall'ultima vendita delle mie terre; ma nello stesso tempo mi sembrava impossibile di dover giungere alla miseria, quasichè, dietro le mie spalle, [pg!162] invisibile, stesse a guardia un genio tutelare, che alla fine, in un modo qualsiasi, mi avrebbe ancora soccorso.A poco a poco la mia vita si era fatta monotona. Elena frequentava le sue lezioni, la mattina ed il pomeriggio; di sera per lo più, vinta dalla stanchezza, non amava uscire. Così mi rimanevano molte ore libere; mi alzavo tardi, andavo al Bosco o vagabondavo per le strade, guardando i negozi, gli equipaggi, la gente, invidiando tutti, amareggiandomi di tutto. Le idee più torbide si affacciavano al mio pensiero; Elena stessa mi pareva mutata. Oh, la primavera di Torre Guelfa, come già mi sembrava lontana!E talvolta guardavo Elena con un senso d'involontario sospetto. Il suo passo, i suoi gesti, anche la sua voce, forse per l'abitudine contratta nell'esercizio scenico, non avevano più quella semplicità fresca e nuova dei primi tempi, che ricordavo come in un sogno. Invece pensavo che presto avrebbe affrontata la scena; la luce della ribalta avrebbe offerto a mille sguardi estranei la sua desiderata bellezza; i giornali sarebbero stati pieni del suo nome, cartelli e manifesti l'avrebbero dappertutto raffigurata, e di lei, nelle cene galanti, si sarebbe discorso con spensierata licenza. Poi l'applauso, la possente ibrida voce delle tumultuose platee, sarebbe salito fino a lei, fino ad avvolgerla come in un álito di desiderio, come in una vampa di corruzione... E perchè dunque, un giorno, finalmente, non si sarebbe anch'ella stancata di vivere in disparte, per un uomo che più nulla poteva offrirle, neanche la gioia di rifugiarsi nella spensieratezza dell'amore, se anche questo mio grande amore si oscurava ormai di ombre angosciose?Così, quand'ella mi parlava con ardore de' suoi rapidi progressi, de' suoi futuri trionfi, un sorriso amaro passava su la mia bocca e provavo nell'anima un senso d'indefinibile paura. Que' suoi racconti avvenivano per lo più durante l'ora della colazione. Io silenzioso, ed ella gaia, loquace, mi narrava tutti gli avvenimenti più futili della scuola, e mi aveva così ben descritte le sue compagne, [pg!163] che ad una ad una quasi mi pareva di conoscerle tutte. Verso le cinque le andavo incontro, ed era questa l'ora migliore della mia giornata, poichè ci recavamo a far le piccole spese per la nostra casa, od a bere il tè nei ritrovi eleganti, od a passeggiare insieme fino allo scendere della sera. In quei momenti mi pareva ch'ella fosse ancor mia; per lei mi struggeva ora un amor triste e taciturno, che il dubbio d'una lontana rinunzia tormentava di oscure gelosie. Quanto più la vedevo salire, tranquilla e certa, per il suo cammino di luce, tanto più mi sentivo cadere dentro un abisso di tenebre, dal quale avrei cercato invano di riafferrare la sua bella immagine fuggitiva.Così qualche volta il mio amore diveniva crudele, sospettoso, violento: mi piaceva intiepidir la sua fede, smorzare le sue speranze, ferirla nell'orgoglio, per non lasciarle comprendere in quali angustie si dibattesse il mio spirito. Ella per contro era docile come non mai; si arrendeva indulgente alle ubbìe del mio carattere, perdonava l'asprezza della mia voce, calmava con miti sorrisi le mie repentine gelosie; ma la sua mitezza, la sua condiscendenza, la calma di quel sorriso indulgente, non erano per me che altrettante ferite, poichè infatti la sentivo troppo forte, e ciò mi dava ombra.Ogni giorno, vedendola uscire, mi pareva ch'ella se ne andasse a portar lontano, fra estranei, una parte di sè stessa, una parte che non mi avrebbe restituita mai più.Quest'amante singolare sapeva darmi ogni giorno una gioia ed un'angoscia nuove, perpetuando in me il dubbio, che sta nell'amore come il rimorso nell'anima.Spesso mi domandava quale risoluzione avessi presa per l'avvenire, incitandomi a non frapporre indugi dinanzi al tempo che fuggiva. E mi noverava molte cose alle quali avrei potuto dedicare i miei giorni, con una visione così pratica e semplice del lavoro che spesso ne rimanevo stupito.— Tu non puoi figurarti, — le rispondevo, — che sforzo terribile sia per un uomo della mia natura quello di ricominciar la vita, e ricominciarla per forza, senza un'attitudine, senza un vero ideale.[pg!164] — Certo, lo comprendo. Ma, se questo è necessario?Allora mi diffondevo in lunghi ragionamenti, che peccavano dalla base, appunto perchè io stesso ne intravvedevo la falsità.— Lavorare, tu dici? Ebbene, vediamo. Una volta dipingevo infatti, e con una certa valentìa. Ma son trascorsi tanti anni! Vuoi che ricominci ora? Dopo aver perduto il tempo nel quale forse mi sarei fatto un'artista, e quando a Parigi vi sono molti pittori di grande ingegno che appena si guadagnano il pane? Vuoi che tenti un commercio, un'industria qualsiasi? Mi mancano per ciò le conoscenze più elementari. Tu mi dirai che si possono imparare. Ed è vero; ma in quanto tempo? E i capitali? Dopo tutto, è inutile!... Credi, Elena, un Guelfo non apre bottega.— E con questi ragionamenti falsi ti condanni ad una passività oziosa, mentre invece dovresti pensare che a tutto v'è rimedio.— Infatti mi rimane ancora una strada. Conosco a Parigi molte persone autorevoli; per mezzo loro mi farò presentare in Borsa, otterrò credito, speculerò.— Ma, insomma, sono mesi ormai che accarezzi questa idea senza mai decidere nulla! Che aspetti ancora?— Non darti pensiero, Elena; oggi o domani comincerò.Oggi o domani... E intanto le settimane passavano, il denaro dileguava, l'inettitudine della mia vita si faceva più grande. In verità un giorno, incontrando Gualtiero Alessi, agente conosciutissimo alla Borsa di Parigi, ch'egli frequentava da vent'anni, gli avevo parlato delle mie risoluzioni, ma così distrattamente ch'egli pure mi rispose in modo assai vago:— Bene, quando vorrai.... Vieni da me. Combineremo.E tutto finì su queste parole. Che fare? Non ero avvezzo a chiedere; le cose più semplici mi parevano dure umiliazioni.Così, fra vani pensieri e lunghe ore d'inerzia, scorreva la mia vita novella, mentre di giorno in giorno andava [pg!165] in me nascendo un disprezzo immenso di me stesso. Avevo presa l'abitudine di uscir la sera, quando Elena si coricava di buon'ora, e frequentavo alcuni amici d'altri tempi, seguendoli senza voglia nelle loro scorrerìe per la città del piacere. Fra questi, mi avvenne una sera d'incontrare un uomo che tempo addietro mi aveva molto divertito ed incuriosito.Si chiamava Elia d'Hermòs, era d'origine albanese, o così almeno diceva, poichè la sua vita era tutta un mistero.Oltre la soglia dei quarant'anni, alto e magro, con una fina espressione di sarcasmo negli occhi arguti, il mento adorno d'una leggera barba color di rame, i capelli biondi, grigi su le tempie, l'andatura dinoccolata, le mosse un po' feline, mostrando della sua persona e de' suoi abiti una cura soverchia, quest'uomo era certo fra que' molti personaggi ambigui che Parigi alimenta nel suo grembo, e vorrei dir nel suo covo, riserbando un campo vastissimo alle lor arti oscure. Parlava male moltissime lingue, sapeva un po' di tutto senza nulla conoscere profondamente, aveva percorso il mondo intero e vissuto in ogni paese, conservando di tutti i popoli un segno caratteristico, senza palesemente appartenere ad alcuno.Il suo discorso era gaio, paradossale, volubile, quantunque in ogni parola si tradisse la profonda esperienza ch'egli aveva dell'uomo e delle sue passioni, della vita e de' suoi casi. Di lui si parlava molto come di un avventuriero, senz'attribuirgli alcun fatto preciso, e però lo frequentavano gli uomini del miglior ceto, faceva parte d'un Circolo di buon nome, qualche volta lo si vedeva cavalcare al Bosco in compagnia di signore parigine o forestiere. Prediletto nella società galante, spendeva senza parsimonia, con aristocratica eleganza: doveva essere terribilmente cinico dietro la sua maschera d'impeccabile gran signore. Elia d'Hermòs, mi rammentava un poco il tipo di Fabio Capuano, e forse questa fu la prima ragione della nostra dimestichezza.Molte sue frasi, molti suoi motti arguti, eran divenuti [pg!166] proverbiali su la bocca degli amici, ed i suoi concetti morali non erano precisamente quelli che avrebbe potuto sottoscrivere un padre Labourdonnais. Ma egli possedeva in massimo grado quel bel dono degli avventurieri, e cioè la simpatia suggestiva, il coraggio sfacciato di professarsi apertamente per un essere amorale, con l'abilità insieme di ravvolgere la propria persona in un velo di mistero seducente, e di trattar la vita come una burla, cosa che piace ai meno forti.Parigi si rammentava di averlo veduto, molti anni addietro, avere un duello terribile con un addetto diplomatico di gran famiglia, il quale era rimasto sul terreno con la gola trafitta. E Parigi non dimentica mai un bel gesto.Altri sapevan qualcosa intorno all'oscura amicizia che fino alla morte professò per lui la famosa Duchessa di Lezières, questa Saffo impenitente, che non si peritò di chiudere la sua magnifica vita di depravazione con una frase rimasta celebre:— «Fra me e mio figlio abbiamo possedute le più belle donne di Francia.»Così pure non lo danneggiò l'esser stato il confidente e quasi l'«alter ego» di Casimir Pleyel, il ministro speculatore, che fallì con un disavanzo di parecchi milioni e chiuse gli occhi al penitenziario. L'essere stato il suo braccio destro non gli nocque nell'opinione di alcuno, e neanche del Codice, perchè, all'imminenza dello scandalo, subodorando il vento infido, egli ebbe l'accortezza di provocare una rottura clamorosa con il suo complice e la prudenza di allontanarsi proprio al momento in cui si scatenavano le ire dei colpiti.Ora i bei tempi erano passati; la Moda, quella bizzarra divinità cui Parigi pagana avrebbe eretto il più gran tempio dell'orbe, si era un poco distolta da lui, trovandolo forse invecchiato. Lo lasciava prosperare tranquillamente, senza ingerirsi de' fatti suoi, come un trastullo d'altri tempi che ancora si tolleri per riconoscenza.C'incontrammo una sera, in uno di quei balli di [pg!167] Montmartre dove impazza il perpetuo carnevale dei gaudenti, e sebbene in passato la nostra conoscenza non fosse stata gran che intima nè duratura, egli mi ravvisò prontamente e venne a parlarmi con disinvolta cortesia.— Vi sapevo a Parigi, — mi disse, — poichè vi ho veduto in teatro poche sere or sono. Non mancano da noi le belle donne, ma voi ne avete condotta una in fede mia rarissima! Vostra moglie forse?— No, — risposi evasivamente — non è mia moglie. E voi, sempre a Parigi.— Ormai mi ci son quasi radicato. Viaggio di tanto in tanto, ma poi sento la nostalgia di questa furiosa baraonda, e vi ritorno. Dunque cosa fate di nuovo?— Bah?... vegeto semplicemente! Mi sento invecchiare con delizia e guardo gli altri vivere.— Non dev'essere una occupazione faticosa!— No, di fatti, ma interessante. C'è in tutto e in tutti un lato comico; il poterlo scoprire è cosa che diverte assai.— Tuttavia non rinunziate ai piaceri di una volta, come vedo.— La verità è questa: soffro d'insonnia, non mi riesce di chiuder occhio prima dell'alba, ed allora, due o tre volte per settimana, seguendo un'abitudine inveterata, giro qua e là per la Parigi notturna, continuando a trovar poco interessante questa maniera di vivere, che in fondo è stata sempre la mia.Si bevve una coppa di Sciampagna, indi uscimmo insieme. Mi stupiva un poco l'interesse ch'egli pareva prendere a tutte le cose mie, ponendomi, senza farne le viste, una infinità di domande accorte. Parlava molto, parlava troppo, ma dietro i suoi discorsi briosi era sempre un filo recondito assai difficile a seguire. Non credendo necessario nasconderlo, raccontai ch'Elena voleva darsi al teatro e frequentava la scuola dell'attrice Grévier.— Oh, — mi disse, — io conosco assai bene la Grévier! — (E chi non conosceva egli dunque?) — Se volete, potrò interessarmi un poco a questa persona che vi è cara.[pg!168] Accettai sommariamente, come si accetta sempre. E poichè, ogni volta che nel discorrere si citava il nome di una persona, egli soleva tesserne la biografia, dovetti conoscere anche quella di Jeanne Grévier.— Per essere figlia d'un panettiere, — cominciò il d'Hermòs, — ha fatto una bella carriera! Sapete: la Francia democratica è il vero paese dove si può dire che la luce venga dal basso. A vent'anni ebbe un processo, perchè sorpresa dalla Polizia in un teatro clandestino, dove agiva interamente nuda, rappresentando certe scene plastiche d'un verismo inaudito. Vi sono anche oggi questi teatri. Se vorrete vi condurrò. Ma, tornando alla Grévier, quel processo fu la sua fortuna. Dal teatro plastico alla Porte Saint Martin, alla Renaissance, al Gymnase, alla Comédie Française, fu per lei tutto un volo, ed un bel volo, con in mezzo qualche avventura di un sapore non comune. Si sa, per esempio, ch'ella passò una intera notte in camicia, chiusa fuori su la terrazza di Gauthier Botrel, questo ardente menestrello meridionale che aveva un suo particolar modo di farsi amare dalle donne e di farsene pagare i debiti. Nel suo camerino v'era un divano celebre, sul quale andò a sedere tutto l'Almanacco di Gotha, e più celebri ancora furono i suoi tre gatti soriani, che dormivano accovacciati ai piedi della sua coltre, anche nelle notti di ricevimento.— Voi siete un terribile iconoclasta, mio caro d'Hermòs! — esclamai ridendo. — Sotto la vostra implacabile scure, beato chi salva la testa!— Credete veramente che valga la pena di lasciar in piedi gl'idoli, quand'essi non sono per lo più che abili ciurmatori della buona fede altrui? Tutta la vita non ho fatto che osservare; adesso, qualche volta, mi credo lecito un giudizio. Poi sappiate questo: l'ammirazione che si ha per altri è una debolezza che si riconosce in noi.— Può darsi. Ciò che voi dite ha sempre il dono di parer vero.— E tanto basta. Il vero ed il falso non sono che apparenze [pg!169] affatto superficiali. La nostra vita moderna è in fondo una convenzione messa in vigore da uomini rapaci e timidi. Si traversa un'epoca di abbruttimento, si fa uno sforzo enorme per dare alla vita quei pregi che in altri tempi la vita offriva spontaneamente. L'umanità è grottesca perchè si dà l'aria di aver superata la propria natura ed ostenta la convinzione di stare manipolandosi qualche prodigioso destino. Invece non si accorge ch'essa è ciecamente vittima delle stesse fatalità, degli stessi pregiudizi e delle stesse ciurmerie di una volta.— Che poca stima nutrite per il vostro prossimo, mio grande filosofo!— Il prossimo!... Ebbene se io vi dicessi che son sempre vissuto a gabbo e ad ufo di questo mio famoso prossimo, e che, pure maltrattandolo, sfruttandolo, deridendolo in mille guise, l'ho trovato sempre d'una bestialità così plateale da non meritarsi nemmeno la mia compassione? Questo prossimo di cui parlate è appunto la forza che impedisce all'uomo l'uso della sua piena libertà; è l'anonimo che ne giudica le azioni, ne crea la fama, ne insidia la pace, con una curiosità ed una malignità così perfide, quanta non potrebbe mettere in opera il più scaltro agente di polizia sguinzagliato alle calcagna d'un reo. E di questo animale dannoso, che ha tutti gli istinti spregevoli della bestia umana senza possederne il più mediocre merito, perchè mai si dovrebbe avere pietà?— Forse perchè noi tutti, a nostra volta, siamo esseri deboli e possiamo un giorno o l'altro aver bisogno del compatimento altrui. Tutto nella vita è un dare ed un rendere.— Non siamo ancor abbastanza amici perch'io possa dirvi il mio parere su questi argomenti. Ma lo saremo un giorno, spero, ed intanto seguite il mio consiglio: prendete tutto quello che potete, moralmente e materialmente; non rinunziate a nulla di quanto potrete raccogliere, perchè all'ora del bisogno si ritrovano solamente le beffe. La vita dell'uomo è una cambiale che scade ogni giorno: o la si esige nelle ventiquattr'ore, o il domani è carta straccia.[pg!170] — Però, visto che ragioniamo di cose gravi, — osservai — qualche volta può esservi di mezzo anche la coscienza.— Ebbene, la si costringe ad avere buon senso. Nell'uomo forte la coscienza non è altro che l'esecutrice della sua volontà.— Oh, mio caro, so che parlate per burla!— No, davvero! E voi stesso, come tutti, almeno cento volte nella nostra vita sarete pur venuto a qualche transazione con la vostra coscienza, senza darvene forse un conto esatto; mentre io, fin dal principio, ebbi il coraggio di rassegnarmi a queste necessità inevitabili.— Voi parlate di transazioni... Oh, Dio, certo... E chi non ha qualche rimprovero a farsi?— Io, mio buon amico! io stesso. E per la ragione semplicissima che sono sempre stato il giudice sereno di me stesso. La mia coscienza è di una mansuetudine senza pari, poichè ha dovuto soggiacere anch'essa ad una legge ben più rigida e ben più forte, che si chiama volontà. Poi, sentite: le vie di mezzo sono sempre le peggiori; al mondo non vi sono che due maniere di vivere: onestamente o disonestamente. Ma in entrambi i casi bisogna seguire la propria strada con fiducia e con coraggio, tanto più che fra le due v'è una sola differenza: la prima è noiosa, l'altra pericolosa. L'essenziale è di professare un principio, poichè l'uomo indeciso fra ciò che si chiama, se volete, la virtù, e, se volete, la frode, corre dirittamente incontro ai danni dell'una e dell'altra, senz'avere di nessuna i vantaggi. Io, per esempio, non sono in dubbio mai, perchè ho dato alla mia coscienza la forza di accettarmi e di approvarmi qual sono.Egli faceva queste ambigue professioni di fede in un modo così naturale, ch'era veramente impossibile non ammirarlo e quasi quasi non dargli ragione.— Trovo — seguitò, — che il più ragionevole fra i diritti dell'uomo è quello di sfruttare l'imbecillità de' suoi simili, poichè, nella lotta per la vita, o si è pecore o si è leoni. Sentitemi bene: il prete, il ladro, il questore, [pg!171] l'usuraio, il mezzano, lo Stato e la classe innumerevole degli avventurieri, ecco, in tutte l'epoche, presso tutti i popoli, i leoni. E il rimanente, pecore, pecore, pecore!... carne da macello, bestie da soma, per sempre!Si era fermato al bivio di due strade, sotto la luce obliqua d'un lampione; la sua bocca schernevole sorrideva di un sorriso incomprensibile, i suoi occhi si fissavan ne' miei con uno sguardo penetrante. Non potevo ben comprendere se avesse parlato seriamente o per burla; sopra tutto non potevo comprendere lo scopo di simili discorsi, fatti quasi ad un estraneo, senza un fine palese.— Dunque non approvate la mia logica? — soggiunse ridendo.— In genere — dissi, — i filosofi vanno accettati senza discuterli, perchè a modo loro, han tutti ragione.— Ma voi di che scuola siete?— Oh, io non mi sono mai data la pena di avere una scuola! Sono vissuto e vivo secondo il mio piacere.— Un empirico dunque?— Ecco, se così vi piace.Su queste parole ci lasciammo, per quella sera, con la promessa di rivederci presto. Ed infatti, un poco per noia della mia solitudine, un poco per curiosità, cominciai con praticarlo assiduamente. Ormai non cercavo nemmeno più di spiegarmi la ragione per la quale il d'Hermòs, che aveva un sì gran numero di conoscenze, dedicasse a me gran parte di quel tempo che pur doveva essergli prezioso, nè potevo certo supporre che una semplice simpatia fosse la causa di una tale assiduità. Nel medesimo tempo mi andavo accorgendo ch'egli sapeva di me e della mia vita assai più cose ch'io non desiderassi. Un giorno s'invitò a pranzo da noi, prima che avessi nemmeno pensato a farlo; dubitai allora di vederlo corteggiar Elena, offrendomi con questo la spiegazione logica delle sue troppe cortesie; ma invece non fu così. Davanti ad Elena era tutt'altro uomo: garbato, galante, pieno di spirito e di brio.[pg!172] Nondimeno Elena provò subito contro il d'Hermòs un'antipatia così piena di sospetto che mi parve persino ingiusta.— Quell'uomo — ella disse, — ha qualcosa in sè che m'ispira diffidenza e timore. Non mi stupirei se un giorno o l'altro egli riuscisse a divenire il tuo cattivo genio.— Mi credi tanto fanciullo ch'io possa temere le cattive amicizie?— Non si sa mai, Germano. Costoro son talvolta uomini pericolosi, molto pericolosi!... Stanne in guardia.— E che ne sai tu?— Io?... nulla. Una semplice intuizione.E l'eterna sfinge impassibile scendeva su la sua faccia così bella, ov'erano i segni di tutte le passioni, di tutte le insensibilità. Inutile ormai voler conoscere il fondo di quell'anima: ella sfuggiva, sfuggiva continuamente, come un possesso inafferrabile, ed il mio tormento cresceva. Nell'acerbo amore che avevo per lei mi pareva talora di sentir insorgere una sensazione simile all'odio; l'odio di non potermene impadronire come di un bene mio, di non poterla del tutto conoscere nè dominare, di vedere perpetuamente fra me e lei lo spettro dell'ignoto, rigido e fermo, che rendeva inutile ogni sforzo per guardare al di là.Ero certo ormai ch'ella mi aveva mentito dalla prima all'ultima parola nel raccontarmi il suo passato; la storia che mi aveva tessuta non poteva essere la sua, non le calzava, era in molte cose dissimile da lei. Mille indizi non traducibili mi davano questa certezza. Tuttavia non volevo tormentarla con nuove domande, parendomi che la cosa fosse puerile, anzi umiliante per me.Ma la prova de' miei dubbi non tardò ad offrirmisi nel modo più inaspettato.Una sera il d'Hermòs era venuto a prendermi per accompagnarmi ad un teatro di varietà, ove si dava uno spettacolo nuovo, una specie di «féerie» annunziata con grande lusso di cartelli.La messa in scena doveva essere sorprendente. Il d'Hermòs appunto me ne parlava.[pg!173] — Figuratevi che fra costumi e scenari hanno speso la bellezza di centocinquantamila lire. L'ultimo quadro, che rappresenta il Palazzo dei Veli nell'isola di Lesbo, è un insieme di colori e di luci come non si è mai veduto ancora, neanche su le scene maggiori. E la musica, senz'esser nuova, — non c'è mai nulla di nuovo a Parigi — è però squisita. Infine questo spettacolo sarà il trionfo o lo scacco definitivo del Duvally.— Duvally, avete detto? — L'interruppi con un moto repentino.— Sì, Duvally, Ernest Duvally, il fallito dell'Alcazar, che oggi vuol imbandire al buon pubblico uno spettacolo sbalorditivo. In passato fu impresario drammatico; adesso, ad ogni costo, vuol esserlo di varietà. Lo conoscete forse?— No, non lo conosco; tuttavia questo nome non mi riesce nuovo.Lo avrete forse letto nei giornali.— Credo piuttosto di averne inteso parlare a Roma, o qui... non ricordo bene a che proposito. Dev'essere un tipo singolare.— Perchè?— Quest'uomo che passa dai teatri serii alle imprese di varietà...— Oh, questo non conta! È un uomo al quale non mancherà la fortuna, perchè conosce a fondo il teatro.— È giovane?— Avrà forse trentotto anni. Un bell'uomo simpatico. È di buona famiglia, ma si è rovinato al gioco.— Lo conoscete voi?— Sì; perchè? V'interessa proprio questo Duvally?— No, affatto: una curiosità.— Durante lo spettacolo saliremo in palcoscenico, ve lo presenterò e sarete soddisfatto.— Va bene, va bene.E mi rammentavo quella camera dell'albergo di Roma dove per caso avevo raccolto da terra il telegramma lacerato a metà. Quante cose da quel giorno lontano! Quante volte avevo sorpreso Elena in contraddizione palese [pg!174] con la storia che mi aveva narrata! Ella aveva la manìa di conservare una quantità di piccole cose che avevano appartenuto alla sua vita trascorsa, e talora, un indizio qualsiasi, un nome sopra un ventaglio, un'iscrizione sul margine d'un libro, una data, il nome della città dov'era stato comprato il tal gioiello, il tal abito, la tal boccetta di profumo, cento inezie insomma, bastavano a suscitare in me un dubbio nuovo. Possedeva inoltre un cofanetto pieno di vecchie lettere, che sempre teneva gelosamente chiuso e nascosto. Molte volte, nelle ore d'ozio di Torre Guelfa, mi era venuta la tentazione di violarne il secreto: ma poi la bassezza di un tal pensiero e la paura di essere côlto in un atto così umiliante, me ne avevano sempre dissuaso. A Parigi, entrando nella sua camera, vidi una sera il cofanetto aperto e vuoto sopra la scrivania. Un odore di carta bruciata nella stanza vicina mi lasciò comprendere che aveva distrutte le lettere durante la mia assenza.Questi fatti avrebbero potuto per sè stessi parer minimi se una certezza morale non avesse profondamente avvalorato i miei dubbi.Ora mi sentivo insieme lieto e pauroso di aver sottomano il mezzo per tentare una prova.Quella sera conobbi il Duvally. Era un uomo di aspetto fino, con una limpida fisionomia, la bocca freschissima ed il sorriso attraente. Aveva i capelli di quel colore fra il castano e il biondo che assume talvolta i riflessi dell'oro verde; la fronte vasta, gli occhi azzurri, mobilissimi, astuti. Quella sera il favore del pubblico lo inebbriava, e mi diede prova di una cortesia perfino eccessiva. Nello stringergli la mano, osservai che aveva una mano piccolissima, ben curata, quasi feminea; vestiva con eleganza ed usava maniere piene di garbo. Tutto questo m'irritò.Lo guardavo; guardavo la sua bocca, dal labbro raso, delicata, e mi pareva di vederlo nell'atto di baciare una donna. Ricordai la frase ch'Elena diceva spesso a me:— Ti amo perchè la tua bocca è fresca come un calice d'acqua pura, quando si ha sete.[pg!175] Mi sentii opprimere da un singolare malessere; non potei più parlare; il d'Hermòs credette che m'annoiassi. Due giorni dopo, nel pomeriggio, tornai a quel teatro con il pretesto di domandare al Duvally se potesse ancora farmi avere una poltrona per la sera, poichè le agenzie avevano tutto venduto. Lo trovai che parlamentava con alcuni amici e sùbito mi venne incontro.— Una poltrona? — esclamò. — Dio buono, che cosa difficile! Ad ogni modo andrò a vedere. Per voi si troverà sempre.Tornò poco dopo mostrandomi un biglietto.— Ecco l'ultima! — disse.Lo ringraziai e mi trattenni a parlargli, complimentandolo per il gran discorrere che dappertutto si faceva del suo spettacolo.— Posso offrirvi la mia vettura? — dissi alla fine. — Vedo che state per uscire.— Ben volentieri. Lascio un ordine, ed eccomi a voi.Quando fummo nella vettura, lato a lato, non tardai a cercare il mezzo di sapere da lui quello che m'interessava.— Dovreste ora togliermi una curiosità, — gli dissi.— E quale?— Andate a Roma qualche volta?— Sì, molto spesso. Ho varie faccende laggiù.— Ah, ecco! Me lo dicevo appunto: la vostra fisionomia non mi era nuova. Debbo certo avervi già veduto.— Nulla di più facile. Roma non è Parigi, dove non ci s'incontra quasi mai.— Certo, certo vi ho veduto; ed in ogni modo ho inteso parlare di voi.— Di fatti ho qualche amico a Roma, che probabilmente voi pure conoscete.— Può darsi. Ma chi specialmente mi ha parlato di voi è una donna. Ora me ne ricordo.— Una donna? Forse un'attrice?— No, una cantante, una cantante russa che viene a Roma ogni inverno. L'andavo spesso a trovare al suo [pg!176] albergo, ed una volta conobbi da lei una bellissima ungherese, che voleva, credo, darsi al teatro. Parlavano appunto di voi; me ne ricordo esattamente. La cantante si chiamava Tschawarowna, l'altra Elena... Elena... il cognome non lo ricordo più.— Ah, forse indovino! La signora Elena de W.— Ecco, per l'appunto, la signorina Elena de W.— No, scusate: non signorina, signora.— Ah? è maritata? — esclamai, facendo uno sforzo terribile sopra i miei nervi per mantenere un'apparenza d'impassibilità.— Sì, lo è stata per lo meno: ora è vedova.Per non sorprenderlo con domande troppo repentine pensai di tergiversare, e quando fui sicuro della mia voce ripresi:— Ora, questa mia amica, la Tschawarowna, dalla quale tornai per domandare informazioni sul conto della bellissima forestiera, mi rispose che anch'essa la conosceva da poco e sapeva solamente ch'era l'amante di quel signor Duvally del quale parlavano il giorno prima.— Oh, l'amante!... — egli esclamò gaiamente; — lo è stata una volta, durante un mio viaggio, ma da un pezzo è cosa finita. Però, ditemi, che donna incantevole! non è vero?Volsi il capo alla strada e finsi guardar altrove, perchè una specie di nebbia rossa mi offuscava lo sguardo e la mia faccia doveva essere divenuta livida. Mi dominai di nuovo e risposi:— Una fra le più belle donne che abbia mai vedute. Ma chi è dunque?... se pure non sono indiscreto.— Oh, figuratevi! Piuttosto non saprei dirvi esattamente chi sia.— Un'avventuriera?— No, tutt'altro, ma una donna stranissima. Non l'ho mai potuta comprendere. La conobbi a Berlino, per mezzo d'un suo tutore, — una canaglia, vi giuro! nonostante i suoi capelli molto grigi! So che lei appartiene ad una grande famiglia; viaggiò molto; voleva essere attrice; ecco tutto quello che mi ricordo.[pg!177] — E fu maritata, voi dite?— Sì, in un modo tragico. Sposò un pastore protestante, che s'era innamorato di lei fino a divenirne pazzo. Ma dopo qualche mese gli fuggì di casa, per ricominciare la sua vita di zingara, e il disgraziato allora, per la vergogna e la disperazione, si uccise. Il fatto si diffuse per i giornali: mi pare si chiamasse Miller, o Müller... Non ricordate nulla di tutto questo?— Veramente non ricordo. È un pezzo che il fatto avvenne?— Sono tre o quattr'anni.La violenza che mi facevo per mantenermi padrone de' miei nervi si mutava in un malessere fisico, in un dolore che mi correva per tutte le vene; e tuttavia, più che la rabbia e l'amarezza, poteva in me la curiosità malsana di conoscere altre notizie, di carpire altri particolari alla confidenza di quell'uomo.— Del resto, — ricominciai, forzandomi a sorridere, — si capisce benissimo che anche un pastore abbia potuto perdere la testa. Non s'incontran molto spesso donne come quella.— Questo è vero nel modo più assoluto. Io, per esempio, che per la mia stessa professione sono abbastanza agguerrito contro le seduzioni femminili, vi giuro tuttavia che ad un momento dato avrei commessa qualsiasi sciocchezza per lei. Solamente io sono un uomo pratico ed ho cercato di non fare la fine del pastore Miller.— Tanto più, — soggiunsi con un ridere gaio, — che avete potuto soddisfarvene!— Soddisfarmene, via, non potrei dire. Me ne sono appena tolto il capriccio. E fu, vi assicuro, un caso, un semplice caso, quando già, per il mio buon senso, ne avevo abbandonata l'idea. Ma questo non v'interessa forse.— Tutt'altro! Che volete mai... cose di donne, di belle donne, interessano sempre!Egli rise allegramente e mi battè col palmo della mano sopra un ginocchio.[pg!178] — Vi credo. Perchè infine, con i suoi mille difetti, la donna è ancora il più squisito malanno che si possa incontrare nella vita. E voi, caro conte, voi dovete non essere affatto contrario a questa mia opinione.— Certo non lo fui nella mia prima giovinezza; ma ora comincio ad avere qualche capello bianco.— Però li nascondete bene, senza farvi un complimento. Insomma, tornando a quella signora, vi dicevo che fu semplicemente un caso. A Berlino, in quel tempo, ella faceva la modella, ossia non lo faceva precisamente per mestiere, ma era la modella, o forse anche l'amante, non so, di un valentissimo pittore, un suo compatriota, un ungherese. A quel tempo ella sognava di darsi al teatro, ma il pittore non voleva saperne. Ora, figuratevi, questa donna, la quale, con una incoscienza pari alla sua bellezza, era capacissima di spezzare la vita d'un uomo, come quella del povero pastore, aveva invece — poichè la donna è sempre incomprensibile — una specie di adorazione, o di venerazione, che so io, per quel giovane pittore, del quale si parlava come di un grande ingegno, e che infatti era un uomo pieno di qualità, ma con una salute deplorevole, poveretto! E voi sapete che le donne, in genere, preferiscono le tempre sane!— Oh, cosa le donne preferiscono. Dio sa!— Insomma, per esser breve, il pittore non voleva lasciarla partire, il tutore la insidiava, io, ve lo confesso, mi affaticavo a tutt'uomo per guidare l'acqua verso il mio mulino... e questa era una cosa naturale, non vi sembra?— Ecco: nel caso vostro, penso che avrei fatto come voi.— Non ne dubito un istante. Ma bisognava lottare contro una resistenza troppo lunga e troppo ardua per un uomo della mia specie, che nell'amore, come negli affari, cerca sempre la via più breve. Così avevo quasi rinunziato a lei, quando una sera, dopo il pranzo, me la vedo capitare all'albergo, bella come non mi era sembrata mai. «Quando andate a Parigi?» — mi dice. — «Dopodomani» — «E se venissi con voi?» — «Ah, vivaddio, vi siete decisa finalmente!» — «Ecco se voi mi assicurate [pg!179] di farmi recitare entro un anno, la mia decisione è presa». — «Qua la mano!» — io le dico. Ed il patto è concluso. Più tardi, che so io, qualche frase allegra, un po' di fiori sul tavolino della cena, un bicchiere di Sciampagna... insomma, come càpita sempre, mi lasciò fare...Io spinsi la crudeltà contro me stesso fino ad esclamare in tono di burla:— Ebbene, amico mio, non vi sarete annoiato! Che donna è come amante?E dentro, fin nell'intima, rabbrividivo.— Una ungherese, caro conte; crudele e triste, lasciva ed ingenua... Quel sangue magiaro insomma, pieno di contraddizioni e di ardori.— E poi?...— Mah... quella notte fu la prima e l'ultima. Quando venne il giorno di partire mi scrisse invece una lettera in cui diceva di aver mutato parere; ch'io partissi pur solo, e forse più tardi mi avrebbe raggiunto a Parigi. Le donne, signor mio, piacciono appunto perchè non hanno logica e passano come le farfalle. Io, da un lato, quando fui partito, non me ne dolsi; perchè quelle son donne che innamorano, e secondo me, per essere felici, nell'amore non bisogna amare; bisogna semplicemente chiedersi un po' di gioia. Non siete del mio parere anche voi?— Certo. Ma non sempre si può...— Bisogna potere; a meno di volersi proprio guastar la vita, che in fondo è una cosa gaia. Io sto sui palcoscenici, ossia fra le donne e fra coloro che amano le donne; ho visto amare in ogni modo, ridendo e piangendo, i ricchi ed i poveri, i giovini ed i vecchi... Ebbene, ho concluso che nell'amore c'è sempre una vittima necessaria: bisogna cercare di non esser quella.Così dicendo fece fermar la vettura, e stringendomi la mano scese d'un balzo, andò via frettoloso, dileguandosi tra la folla.Io pure discesi. Per qualche tempo mi trovai come sperduto nella fiumana di gente che ondeggiava per l'immenso dedalo parigino, e saliva o scendeva la grande [pg!180] corsìa, trascinandomi seco nel suo tumulto, nel suo frastuono, come uno sperso viandante che più non vedesse la strada.E nelle orecchie mi suonavano confusamente le parole dell'ironico amante:— Nell'amore non bisogna amare, bisogna semplicemente chiedersi un po' di gioia...E chiara, terribile, alta su tutte, la narrazione indolente:— Più tardi, che so io, qualche frase allegra, un po' di fiori sul tavolino della cena, un bicchiere di Sciampagna... insomma, come càpita sempre, mi lasciò fare...Poi quella sua definizione:— Una ungherese, caro conte, crudele e triste, lasciva ed ingenua... Quel sangue magiaro, insomma, pieno di contraddizioni e di ardori...[pg!181]
A Parigi, dopo alcune settimane trascorse all'albergo, affittammo nel quartiere dell'«Etoile» un grazioso appartamento, che si apriva su la via dell'«Arc de Triomphe». La nostra vita, nei primi tempi, fu tutta spensieratezza e gioia. Di giorno, cavalcate al Bosco, passeggiate in vettura, soste negli ippodromi; la sera balli e teatri, visite ai ritrovi mondani, fra quella turba cosmopolita che versa inconsideratamente nella centrica Parigi l'oro guadagnato ai quattro canti della terra, e tutti i giorni si muta, più festevole e più pazza, dando l'idea d'una Babele novissima, dove gli uomini più diversi convengano insieme ad una perpetua gozzoviglia.
Durò così per oltre un mese, fin quando Elena si accinse a frequentare una scuola drammatica. In quei tempi una grande attrice, stanca di calcar le scene, si era data all'insegnamento, aprendo una scuola di recitazione dove accoglieva soltanto alunne che fossero nuove al teatro, ed alle migliori di esse prometteva un adito immediato su le più grandi scene parigine.
Tosto Elena, entrata in favore della maestra, cominciò a frequentar assiduamente la scuola, e si pose all'opera con tanto amore, che ogni altro pensiero fu escluso dalla sua mente. Questo esempio di serena volontà umiliava un poco la mia naturale pigrizia, che aveva, come sola forza, una fiducia illimitata nel destino.
Talora mi assalivano i più tristi pensieri, vedendo venir meno il denaro pervenutomi dall'ultima vendita delle mie terre; ma nello stesso tempo mi sembrava impossibile di dover giungere alla miseria, quasichè, dietro le mie spalle, [pg!162] invisibile, stesse a guardia un genio tutelare, che alla fine, in un modo qualsiasi, mi avrebbe ancora soccorso.
A poco a poco la mia vita si era fatta monotona. Elena frequentava le sue lezioni, la mattina ed il pomeriggio; di sera per lo più, vinta dalla stanchezza, non amava uscire. Così mi rimanevano molte ore libere; mi alzavo tardi, andavo al Bosco o vagabondavo per le strade, guardando i negozi, gli equipaggi, la gente, invidiando tutti, amareggiandomi di tutto. Le idee più torbide si affacciavano al mio pensiero; Elena stessa mi pareva mutata. Oh, la primavera di Torre Guelfa, come già mi sembrava lontana!
E talvolta guardavo Elena con un senso d'involontario sospetto. Il suo passo, i suoi gesti, anche la sua voce, forse per l'abitudine contratta nell'esercizio scenico, non avevano più quella semplicità fresca e nuova dei primi tempi, che ricordavo come in un sogno. Invece pensavo che presto avrebbe affrontata la scena; la luce della ribalta avrebbe offerto a mille sguardi estranei la sua desiderata bellezza; i giornali sarebbero stati pieni del suo nome, cartelli e manifesti l'avrebbero dappertutto raffigurata, e di lei, nelle cene galanti, si sarebbe discorso con spensierata licenza. Poi l'applauso, la possente ibrida voce delle tumultuose platee, sarebbe salito fino a lei, fino ad avvolgerla come in un álito di desiderio, come in una vampa di corruzione... E perchè dunque, un giorno, finalmente, non si sarebbe anch'ella stancata di vivere in disparte, per un uomo che più nulla poteva offrirle, neanche la gioia di rifugiarsi nella spensieratezza dell'amore, se anche questo mio grande amore si oscurava ormai di ombre angosciose?
Così, quand'ella mi parlava con ardore de' suoi rapidi progressi, de' suoi futuri trionfi, un sorriso amaro passava su la mia bocca e provavo nell'anima un senso d'indefinibile paura. Que' suoi racconti avvenivano per lo più durante l'ora della colazione. Io silenzioso, ed ella gaia, loquace, mi narrava tutti gli avvenimenti più futili della scuola, e mi aveva così ben descritte le sue compagne, [pg!163] che ad una ad una quasi mi pareva di conoscerle tutte. Verso le cinque le andavo incontro, ed era questa l'ora migliore della mia giornata, poichè ci recavamo a far le piccole spese per la nostra casa, od a bere il tè nei ritrovi eleganti, od a passeggiare insieme fino allo scendere della sera. In quei momenti mi pareva ch'ella fosse ancor mia; per lei mi struggeva ora un amor triste e taciturno, che il dubbio d'una lontana rinunzia tormentava di oscure gelosie. Quanto più la vedevo salire, tranquilla e certa, per il suo cammino di luce, tanto più mi sentivo cadere dentro un abisso di tenebre, dal quale avrei cercato invano di riafferrare la sua bella immagine fuggitiva.
Così qualche volta il mio amore diveniva crudele, sospettoso, violento: mi piaceva intiepidir la sua fede, smorzare le sue speranze, ferirla nell'orgoglio, per non lasciarle comprendere in quali angustie si dibattesse il mio spirito. Ella per contro era docile come non mai; si arrendeva indulgente alle ubbìe del mio carattere, perdonava l'asprezza della mia voce, calmava con miti sorrisi le mie repentine gelosie; ma la sua mitezza, la sua condiscendenza, la calma di quel sorriso indulgente, non erano per me che altrettante ferite, poichè infatti la sentivo troppo forte, e ciò mi dava ombra.
Ogni giorno, vedendola uscire, mi pareva ch'ella se ne andasse a portar lontano, fra estranei, una parte di sè stessa, una parte che non mi avrebbe restituita mai più.
Quest'amante singolare sapeva darmi ogni giorno una gioia ed un'angoscia nuove, perpetuando in me il dubbio, che sta nell'amore come il rimorso nell'anima.
Spesso mi domandava quale risoluzione avessi presa per l'avvenire, incitandomi a non frapporre indugi dinanzi al tempo che fuggiva. E mi noverava molte cose alle quali avrei potuto dedicare i miei giorni, con una visione così pratica e semplice del lavoro che spesso ne rimanevo stupito.
— Tu non puoi figurarti, — le rispondevo, — che sforzo terribile sia per un uomo della mia natura quello di ricominciar la vita, e ricominciarla per forza, senza un'attitudine, senza un vero ideale.
[pg!164] — Certo, lo comprendo. Ma, se questo è necessario?
Allora mi diffondevo in lunghi ragionamenti, che peccavano dalla base, appunto perchè io stesso ne intravvedevo la falsità.
— Lavorare, tu dici? Ebbene, vediamo. Una volta dipingevo infatti, e con una certa valentìa. Ma son trascorsi tanti anni! Vuoi che ricominci ora? Dopo aver perduto il tempo nel quale forse mi sarei fatto un'artista, e quando a Parigi vi sono molti pittori di grande ingegno che appena si guadagnano il pane? Vuoi che tenti un commercio, un'industria qualsiasi? Mi mancano per ciò le conoscenze più elementari. Tu mi dirai che si possono imparare. Ed è vero; ma in quanto tempo? E i capitali? Dopo tutto, è inutile!... Credi, Elena, un Guelfo non apre bottega.
— E con questi ragionamenti falsi ti condanni ad una passività oziosa, mentre invece dovresti pensare che a tutto v'è rimedio.
— Infatti mi rimane ancora una strada. Conosco a Parigi molte persone autorevoli; per mezzo loro mi farò presentare in Borsa, otterrò credito, speculerò.
— Ma, insomma, sono mesi ormai che accarezzi questa idea senza mai decidere nulla! Che aspetti ancora?
— Non darti pensiero, Elena; oggi o domani comincerò.
Oggi o domani... E intanto le settimane passavano, il denaro dileguava, l'inettitudine della mia vita si faceva più grande. In verità un giorno, incontrando Gualtiero Alessi, agente conosciutissimo alla Borsa di Parigi, ch'egli frequentava da vent'anni, gli avevo parlato delle mie risoluzioni, ma così distrattamente ch'egli pure mi rispose in modo assai vago:
— Bene, quando vorrai.... Vieni da me. Combineremo.
E tutto finì su queste parole. Che fare? Non ero avvezzo a chiedere; le cose più semplici mi parevano dure umiliazioni.
Così, fra vani pensieri e lunghe ore d'inerzia, scorreva la mia vita novella, mentre di giorno in giorno andava [pg!165] in me nascendo un disprezzo immenso di me stesso. Avevo presa l'abitudine di uscir la sera, quando Elena si coricava di buon'ora, e frequentavo alcuni amici d'altri tempi, seguendoli senza voglia nelle loro scorrerìe per la città del piacere. Fra questi, mi avvenne una sera d'incontrare un uomo che tempo addietro mi aveva molto divertito ed incuriosito.
Si chiamava Elia d'Hermòs, era d'origine albanese, o così almeno diceva, poichè la sua vita era tutta un mistero.
Oltre la soglia dei quarant'anni, alto e magro, con una fina espressione di sarcasmo negli occhi arguti, il mento adorno d'una leggera barba color di rame, i capelli biondi, grigi su le tempie, l'andatura dinoccolata, le mosse un po' feline, mostrando della sua persona e de' suoi abiti una cura soverchia, quest'uomo era certo fra que' molti personaggi ambigui che Parigi alimenta nel suo grembo, e vorrei dir nel suo covo, riserbando un campo vastissimo alle lor arti oscure. Parlava male moltissime lingue, sapeva un po' di tutto senza nulla conoscere profondamente, aveva percorso il mondo intero e vissuto in ogni paese, conservando di tutti i popoli un segno caratteristico, senza palesemente appartenere ad alcuno.
Il suo discorso era gaio, paradossale, volubile, quantunque in ogni parola si tradisse la profonda esperienza ch'egli aveva dell'uomo e delle sue passioni, della vita e de' suoi casi. Di lui si parlava molto come di un avventuriero, senz'attribuirgli alcun fatto preciso, e però lo frequentavano gli uomini del miglior ceto, faceva parte d'un Circolo di buon nome, qualche volta lo si vedeva cavalcare al Bosco in compagnia di signore parigine o forestiere. Prediletto nella società galante, spendeva senza parsimonia, con aristocratica eleganza: doveva essere terribilmente cinico dietro la sua maschera d'impeccabile gran signore. Elia d'Hermòs, mi rammentava un poco il tipo di Fabio Capuano, e forse questa fu la prima ragione della nostra dimestichezza.
Molte sue frasi, molti suoi motti arguti, eran divenuti [pg!166] proverbiali su la bocca degli amici, ed i suoi concetti morali non erano precisamente quelli che avrebbe potuto sottoscrivere un padre Labourdonnais. Ma egli possedeva in massimo grado quel bel dono degli avventurieri, e cioè la simpatia suggestiva, il coraggio sfacciato di professarsi apertamente per un essere amorale, con l'abilità insieme di ravvolgere la propria persona in un velo di mistero seducente, e di trattar la vita come una burla, cosa che piace ai meno forti.
Parigi si rammentava di averlo veduto, molti anni addietro, avere un duello terribile con un addetto diplomatico di gran famiglia, il quale era rimasto sul terreno con la gola trafitta. E Parigi non dimentica mai un bel gesto.
Altri sapevan qualcosa intorno all'oscura amicizia che fino alla morte professò per lui la famosa Duchessa di Lezières, questa Saffo impenitente, che non si peritò di chiudere la sua magnifica vita di depravazione con una frase rimasta celebre:
— «Fra me e mio figlio abbiamo possedute le più belle donne di Francia.»
Così pure non lo danneggiò l'esser stato il confidente e quasi l'«alter ego» di Casimir Pleyel, il ministro speculatore, che fallì con un disavanzo di parecchi milioni e chiuse gli occhi al penitenziario. L'essere stato il suo braccio destro non gli nocque nell'opinione di alcuno, e neanche del Codice, perchè, all'imminenza dello scandalo, subodorando il vento infido, egli ebbe l'accortezza di provocare una rottura clamorosa con il suo complice e la prudenza di allontanarsi proprio al momento in cui si scatenavano le ire dei colpiti.
Ora i bei tempi erano passati; la Moda, quella bizzarra divinità cui Parigi pagana avrebbe eretto il più gran tempio dell'orbe, si era un poco distolta da lui, trovandolo forse invecchiato. Lo lasciava prosperare tranquillamente, senza ingerirsi de' fatti suoi, come un trastullo d'altri tempi che ancora si tolleri per riconoscenza.
C'incontrammo una sera, in uno di quei balli di [pg!167] Montmartre dove impazza il perpetuo carnevale dei gaudenti, e sebbene in passato la nostra conoscenza non fosse stata gran che intima nè duratura, egli mi ravvisò prontamente e venne a parlarmi con disinvolta cortesia.
— Vi sapevo a Parigi, — mi disse, — poichè vi ho veduto in teatro poche sere or sono. Non mancano da noi le belle donne, ma voi ne avete condotta una in fede mia rarissima! Vostra moglie forse?
— No, — risposi evasivamente — non è mia moglie. E voi, sempre a Parigi.
— Ormai mi ci son quasi radicato. Viaggio di tanto in tanto, ma poi sento la nostalgia di questa furiosa baraonda, e vi ritorno. Dunque cosa fate di nuovo?
— Bah?... vegeto semplicemente! Mi sento invecchiare con delizia e guardo gli altri vivere.
— Non dev'essere una occupazione faticosa!
— No, di fatti, ma interessante. C'è in tutto e in tutti un lato comico; il poterlo scoprire è cosa che diverte assai.
— Tuttavia non rinunziate ai piaceri di una volta, come vedo.
— La verità è questa: soffro d'insonnia, non mi riesce di chiuder occhio prima dell'alba, ed allora, due o tre volte per settimana, seguendo un'abitudine inveterata, giro qua e là per la Parigi notturna, continuando a trovar poco interessante questa maniera di vivere, che in fondo è stata sempre la mia.
Si bevve una coppa di Sciampagna, indi uscimmo insieme. Mi stupiva un poco l'interesse ch'egli pareva prendere a tutte le cose mie, ponendomi, senza farne le viste, una infinità di domande accorte. Parlava molto, parlava troppo, ma dietro i suoi discorsi briosi era sempre un filo recondito assai difficile a seguire. Non credendo necessario nasconderlo, raccontai ch'Elena voleva darsi al teatro e frequentava la scuola dell'attrice Grévier.
— Oh, — mi disse, — io conosco assai bene la Grévier! — (E chi non conosceva egli dunque?) — Se volete, potrò interessarmi un poco a questa persona che vi è cara.
[pg!168] Accettai sommariamente, come si accetta sempre. E poichè, ogni volta che nel discorrere si citava il nome di una persona, egli soleva tesserne la biografia, dovetti conoscere anche quella di Jeanne Grévier.
— Per essere figlia d'un panettiere, — cominciò il d'Hermòs, — ha fatto una bella carriera! Sapete: la Francia democratica è il vero paese dove si può dire che la luce venga dal basso. A vent'anni ebbe un processo, perchè sorpresa dalla Polizia in un teatro clandestino, dove agiva interamente nuda, rappresentando certe scene plastiche d'un verismo inaudito. Vi sono anche oggi questi teatri. Se vorrete vi condurrò. Ma, tornando alla Grévier, quel processo fu la sua fortuna. Dal teatro plastico alla Porte Saint Martin, alla Renaissance, al Gymnase, alla Comédie Française, fu per lei tutto un volo, ed un bel volo, con in mezzo qualche avventura di un sapore non comune. Si sa, per esempio, ch'ella passò una intera notte in camicia, chiusa fuori su la terrazza di Gauthier Botrel, questo ardente menestrello meridionale che aveva un suo particolar modo di farsi amare dalle donne e di farsene pagare i debiti. Nel suo camerino v'era un divano celebre, sul quale andò a sedere tutto l'Almanacco di Gotha, e più celebri ancora furono i suoi tre gatti soriani, che dormivano accovacciati ai piedi della sua coltre, anche nelle notti di ricevimento.
— Voi siete un terribile iconoclasta, mio caro d'Hermòs! — esclamai ridendo. — Sotto la vostra implacabile scure, beato chi salva la testa!
— Credete veramente che valga la pena di lasciar in piedi gl'idoli, quand'essi non sono per lo più che abili ciurmatori della buona fede altrui? Tutta la vita non ho fatto che osservare; adesso, qualche volta, mi credo lecito un giudizio. Poi sappiate questo: l'ammirazione che si ha per altri è una debolezza che si riconosce in noi.
— Può darsi. Ciò che voi dite ha sempre il dono di parer vero.
— E tanto basta. Il vero ed il falso non sono che apparenze [pg!169] affatto superficiali. La nostra vita moderna è in fondo una convenzione messa in vigore da uomini rapaci e timidi. Si traversa un'epoca di abbruttimento, si fa uno sforzo enorme per dare alla vita quei pregi che in altri tempi la vita offriva spontaneamente. L'umanità è grottesca perchè si dà l'aria di aver superata la propria natura ed ostenta la convinzione di stare manipolandosi qualche prodigioso destino. Invece non si accorge ch'essa è ciecamente vittima delle stesse fatalità, degli stessi pregiudizi e delle stesse ciurmerie di una volta.
— Che poca stima nutrite per il vostro prossimo, mio grande filosofo!
— Il prossimo!... Ebbene se io vi dicessi che son sempre vissuto a gabbo e ad ufo di questo mio famoso prossimo, e che, pure maltrattandolo, sfruttandolo, deridendolo in mille guise, l'ho trovato sempre d'una bestialità così plateale da non meritarsi nemmeno la mia compassione? Questo prossimo di cui parlate è appunto la forza che impedisce all'uomo l'uso della sua piena libertà; è l'anonimo che ne giudica le azioni, ne crea la fama, ne insidia la pace, con una curiosità ed una malignità così perfide, quanta non potrebbe mettere in opera il più scaltro agente di polizia sguinzagliato alle calcagna d'un reo. E di questo animale dannoso, che ha tutti gli istinti spregevoli della bestia umana senza possederne il più mediocre merito, perchè mai si dovrebbe avere pietà?
— Forse perchè noi tutti, a nostra volta, siamo esseri deboli e possiamo un giorno o l'altro aver bisogno del compatimento altrui. Tutto nella vita è un dare ed un rendere.
— Non siamo ancor abbastanza amici perch'io possa dirvi il mio parere su questi argomenti. Ma lo saremo un giorno, spero, ed intanto seguite il mio consiglio: prendete tutto quello che potete, moralmente e materialmente; non rinunziate a nulla di quanto potrete raccogliere, perchè all'ora del bisogno si ritrovano solamente le beffe. La vita dell'uomo è una cambiale che scade ogni giorno: o la si esige nelle ventiquattr'ore, o il domani è carta straccia.
[pg!170] — Però, visto che ragioniamo di cose gravi, — osservai — qualche volta può esservi di mezzo anche la coscienza.
— Ebbene, la si costringe ad avere buon senso. Nell'uomo forte la coscienza non è altro che l'esecutrice della sua volontà.
— Oh, mio caro, so che parlate per burla!
— No, davvero! E voi stesso, come tutti, almeno cento volte nella nostra vita sarete pur venuto a qualche transazione con la vostra coscienza, senza darvene forse un conto esatto; mentre io, fin dal principio, ebbi il coraggio di rassegnarmi a queste necessità inevitabili.
— Voi parlate di transazioni... Oh, Dio, certo... E chi non ha qualche rimprovero a farsi?
— Io, mio buon amico! io stesso. E per la ragione semplicissima che sono sempre stato il giudice sereno di me stesso. La mia coscienza è di una mansuetudine senza pari, poichè ha dovuto soggiacere anch'essa ad una legge ben più rigida e ben più forte, che si chiama volontà. Poi, sentite: le vie di mezzo sono sempre le peggiori; al mondo non vi sono che due maniere di vivere: onestamente o disonestamente. Ma in entrambi i casi bisogna seguire la propria strada con fiducia e con coraggio, tanto più che fra le due v'è una sola differenza: la prima è noiosa, l'altra pericolosa. L'essenziale è di professare un principio, poichè l'uomo indeciso fra ciò che si chiama, se volete, la virtù, e, se volete, la frode, corre dirittamente incontro ai danni dell'una e dell'altra, senz'avere di nessuna i vantaggi. Io, per esempio, non sono in dubbio mai, perchè ho dato alla mia coscienza la forza di accettarmi e di approvarmi qual sono.
Egli faceva queste ambigue professioni di fede in un modo così naturale, ch'era veramente impossibile non ammirarlo e quasi quasi non dargli ragione.
— Trovo — seguitò, — che il più ragionevole fra i diritti dell'uomo è quello di sfruttare l'imbecillità de' suoi simili, poichè, nella lotta per la vita, o si è pecore o si è leoni. Sentitemi bene: il prete, il ladro, il questore, [pg!171] l'usuraio, il mezzano, lo Stato e la classe innumerevole degli avventurieri, ecco, in tutte l'epoche, presso tutti i popoli, i leoni. E il rimanente, pecore, pecore, pecore!... carne da macello, bestie da soma, per sempre!
Si era fermato al bivio di due strade, sotto la luce obliqua d'un lampione; la sua bocca schernevole sorrideva di un sorriso incomprensibile, i suoi occhi si fissavan ne' miei con uno sguardo penetrante. Non potevo ben comprendere se avesse parlato seriamente o per burla; sopra tutto non potevo comprendere lo scopo di simili discorsi, fatti quasi ad un estraneo, senza un fine palese.
— Dunque non approvate la mia logica? — soggiunse ridendo.
— In genere — dissi, — i filosofi vanno accettati senza discuterli, perchè a modo loro, han tutti ragione.
— Ma voi di che scuola siete?
— Oh, io non mi sono mai data la pena di avere una scuola! Sono vissuto e vivo secondo il mio piacere.
— Un empirico dunque?
— Ecco, se così vi piace.
Su queste parole ci lasciammo, per quella sera, con la promessa di rivederci presto. Ed infatti, un poco per noia della mia solitudine, un poco per curiosità, cominciai con praticarlo assiduamente. Ormai non cercavo nemmeno più di spiegarmi la ragione per la quale il d'Hermòs, che aveva un sì gran numero di conoscenze, dedicasse a me gran parte di quel tempo che pur doveva essergli prezioso, nè potevo certo supporre che una semplice simpatia fosse la causa di una tale assiduità. Nel medesimo tempo mi andavo accorgendo ch'egli sapeva di me e della mia vita assai più cose ch'io non desiderassi. Un giorno s'invitò a pranzo da noi, prima che avessi nemmeno pensato a farlo; dubitai allora di vederlo corteggiar Elena, offrendomi con questo la spiegazione logica delle sue troppe cortesie; ma invece non fu così. Davanti ad Elena era tutt'altro uomo: garbato, galante, pieno di spirito e di brio.
[pg!172] Nondimeno Elena provò subito contro il d'Hermòs un'antipatia così piena di sospetto che mi parve persino ingiusta.
— Quell'uomo — ella disse, — ha qualcosa in sè che m'ispira diffidenza e timore. Non mi stupirei se un giorno o l'altro egli riuscisse a divenire il tuo cattivo genio.
— Mi credi tanto fanciullo ch'io possa temere le cattive amicizie?
— Non si sa mai, Germano. Costoro son talvolta uomini pericolosi, molto pericolosi!... Stanne in guardia.
— E che ne sai tu?
— Io?... nulla. Una semplice intuizione.
E l'eterna sfinge impassibile scendeva su la sua faccia così bella, ov'erano i segni di tutte le passioni, di tutte le insensibilità. Inutile ormai voler conoscere il fondo di quell'anima: ella sfuggiva, sfuggiva continuamente, come un possesso inafferrabile, ed il mio tormento cresceva. Nell'acerbo amore che avevo per lei mi pareva talora di sentir insorgere una sensazione simile all'odio; l'odio di non potermene impadronire come di un bene mio, di non poterla del tutto conoscere nè dominare, di vedere perpetuamente fra me e lei lo spettro dell'ignoto, rigido e fermo, che rendeva inutile ogni sforzo per guardare al di là.
Ero certo ormai ch'ella mi aveva mentito dalla prima all'ultima parola nel raccontarmi il suo passato; la storia che mi aveva tessuta non poteva essere la sua, non le calzava, era in molte cose dissimile da lei. Mille indizi non traducibili mi davano questa certezza. Tuttavia non volevo tormentarla con nuove domande, parendomi che la cosa fosse puerile, anzi umiliante per me.
Ma la prova de' miei dubbi non tardò ad offrirmisi nel modo più inaspettato.
Una sera il d'Hermòs era venuto a prendermi per accompagnarmi ad un teatro di varietà, ove si dava uno spettacolo nuovo, una specie di «féerie» annunziata con grande lusso di cartelli.
La messa in scena doveva essere sorprendente. Il d'Hermòs appunto me ne parlava.
[pg!173] — Figuratevi che fra costumi e scenari hanno speso la bellezza di centocinquantamila lire. L'ultimo quadro, che rappresenta il Palazzo dei Veli nell'isola di Lesbo, è un insieme di colori e di luci come non si è mai veduto ancora, neanche su le scene maggiori. E la musica, senz'esser nuova, — non c'è mai nulla di nuovo a Parigi — è però squisita. Infine questo spettacolo sarà il trionfo o lo scacco definitivo del Duvally.
— Duvally, avete detto? — L'interruppi con un moto repentino.
— Sì, Duvally, Ernest Duvally, il fallito dell'Alcazar, che oggi vuol imbandire al buon pubblico uno spettacolo sbalorditivo. In passato fu impresario drammatico; adesso, ad ogni costo, vuol esserlo di varietà. Lo conoscete forse?
— No, non lo conosco; tuttavia questo nome non mi riesce nuovo.
Lo avrete forse letto nei giornali.
— Credo piuttosto di averne inteso parlare a Roma, o qui... non ricordo bene a che proposito. Dev'essere un tipo singolare.
— Perchè?
— Quest'uomo che passa dai teatri serii alle imprese di varietà...
— Oh, questo non conta! È un uomo al quale non mancherà la fortuna, perchè conosce a fondo il teatro.
— È giovane?
— Avrà forse trentotto anni. Un bell'uomo simpatico. È di buona famiglia, ma si è rovinato al gioco.
— Lo conoscete voi?
— Sì; perchè? V'interessa proprio questo Duvally?
— No, affatto: una curiosità.
— Durante lo spettacolo saliremo in palcoscenico, ve lo presenterò e sarete soddisfatto.
— Va bene, va bene.
E mi rammentavo quella camera dell'albergo di Roma dove per caso avevo raccolto da terra il telegramma lacerato a metà. Quante cose da quel giorno lontano! Quante volte avevo sorpreso Elena in contraddizione palese [pg!174] con la storia che mi aveva narrata! Ella aveva la manìa di conservare una quantità di piccole cose che avevano appartenuto alla sua vita trascorsa, e talora, un indizio qualsiasi, un nome sopra un ventaglio, un'iscrizione sul margine d'un libro, una data, il nome della città dov'era stato comprato il tal gioiello, il tal abito, la tal boccetta di profumo, cento inezie insomma, bastavano a suscitare in me un dubbio nuovo. Possedeva inoltre un cofanetto pieno di vecchie lettere, che sempre teneva gelosamente chiuso e nascosto. Molte volte, nelle ore d'ozio di Torre Guelfa, mi era venuta la tentazione di violarne il secreto: ma poi la bassezza di un tal pensiero e la paura di essere côlto in un atto così umiliante, me ne avevano sempre dissuaso. A Parigi, entrando nella sua camera, vidi una sera il cofanetto aperto e vuoto sopra la scrivania. Un odore di carta bruciata nella stanza vicina mi lasciò comprendere che aveva distrutte le lettere durante la mia assenza.
Questi fatti avrebbero potuto per sè stessi parer minimi se una certezza morale non avesse profondamente avvalorato i miei dubbi.
Ora mi sentivo insieme lieto e pauroso di aver sottomano il mezzo per tentare una prova.
Quella sera conobbi il Duvally. Era un uomo di aspetto fino, con una limpida fisionomia, la bocca freschissima ed il sorriso attraente. Aveva i capelli di quel colore fra il castano e il biondo che assume talvolta i riflessi dell'oro verde; la fronte vasta, gli occhi azzurri, mobilissimi, astuti. Quella sera il favore del pubblico lo inebbriava, e mi diede prova di una cortesia perfino eccessiva. Nello stringergli la mano, osservai che aveva una mano piccolissima, ben curata, quasi feminea; vestiva con eleganza ed usava maniere piene di garbo. Tutto questo m'irritò.
Lo guardavo; guardavo la sua bocca, dal labbro raso, delicata, e mi pareva di vederlo nell'atto di baciare una donna. Ricordai la frase ch'Elena diceva spesso a me:
— Ti amo perchè la tua bocca è fresca come un calice d'acqua pura, quando si ha sete.
[pg!175] Mi sentii opprimere da un singolare malessere; non potei più parlare; il d'Hermòs credette che m'annoiassi. Due giorni dopo, nel pomeriggio, tornai a quel teatro con il pretesto di domandare al Duvally se potesse ancora farmi avere una poltrona per la sera, poichè le agenzie avevano tutto venduto. Lo trovai che parlamentava con alcuni amici e sùbito mi venne incontro.
— Una poltrona? — esclamò. — Dio buono, che cosa difficile! Ad ogni modo andrò a vedere. Per voi si troverà sempre.
Tornò poco dopo mostrandomi un biglietto.
— Ecco l'ultima! — disse.
Lo ringraziai e mi trattenni a parlargli, complimentandolo per il gran discorrere che dappertutto si faceva del suo spettacolo.
— Posso offrirvi la mia vettura? — dissi alla fine. — Vedo che state per uscire.
— Ben volentieri. Lascio un ordine, ed eccomi a voi.
Quando fummo nella vettura, lato a lato, non tardai a cercare il mezzo di sapere da lui quello che m'interessava.
— Dovreste ora togliermi una curiosità, — gli dissi.
— E quale?
— Andate a Roma qualche volta?
— Sì, molto spesso. Ho varie faccende laggiù.
— Ah, ecco! Me lo dicevo appunto: la vostra fisionomia non mi era nuova. Debbo certo avervi già veduto.
— Nulla di più facile. Roma non è Parigi, dove non ci s'incontra quasi mai.
— Certo, certo vi ho veduto; ed in ogni modo ho inteso parlare di voi.
— Di fatti ho qualche amico a Roma, che probabilmente voi pure conoscete.
— Può darsi. Ma chi specialmente mi ha parlato di voi è una donna. Ora me ne ricordo.
— Una donna? Forse un'attrice?
— No, una cantante, una cantante russa che viene a Roma ogni inverno. L'andavo spesso a trovare al suo [pg!176] albergo, ed una volta conobbi da lei una bellissima ungherese, che voleva, credo, darsi al teatro. Parlavano appunto di voi; me ne ricordo esattamente. La cantante si chiamava Tschawarowna, l'altra Elena... Elena... il cognome non lo ricordo più.
— Ah, forse indovino! La signora Elena de W.
— Ecco, per l'appunto, la signorina Elena de W.
— No, scusate: non signorina, signora.
— Ah? è maritata? — esclamai, facendo uno sforzo terribile sopra i miei nervi per mantenere un'apparenza d'impassibilità.
— Sì, lo è stata per lo meno: ora è vedova.
Per non sorprenderlo con domande troppo repentine pensai di tergiversare, e quando fui sicuro della mia voce ripresi:
— Ora, questa mia amica, la Tschawarowna, dalla quale tornai per domandare informazioni sul conto della bellissima forestiera, mi rispose che anch'essa la conosceva da poco e sapeva solamente ch'era l'amante di quel signor Duvally del quale parlavano il giorno prima.
— Oh, l'amante!... — egli esclamò gaiamente; — lo è stata una volta, durante un mio viaggio, ma da un pezzo è cosa finita. Però, ditemi, che donna incantevole! non è vero?
Volsi il capo alla strada e finsi guardar altrove, perchè una specie di nebbia rossa mi offuscava lo sguardo e la mia faccia doveva essere divenuta livida. Mi dominai di nuovo e risposi:
— Una fra le più belle donne che abbia mai vedute. Ma chi è dunque?... se pure non sono indiscreto.
— Oh, figuratevi! Piuttosto non saprei dirvi esattamente chi sia.
— Un'avventuriera?
— No, tutt'altro, ma una donna stranissima. Non l'ho mai potuta comprendere. La conobbi a Berlino, per mezzo d'un suo tutore, — una canaglia, vi giuro! nonostante i suoi capelli molto grigi! So che lei appartiene ad una grande famiglia; viaggiò molto; voleva essere attrice; ecco tutto quello che mi ricordo.
[pg!177] — E fu maritata, voi dite?
— Sì, in un modo tragico. Sposò un pastore protestante, che s'era innamorato di lei fino a divenirne pazzo. Ma dopo qualche mese gli fuggì di casa, per ricominciare la sua vita di zingara, e il disgraziato allora, per la vergogna e la disperazione, si uccise. Il fatto si diffuse per i giornali: mi pare si chiamasse Miller, o Müller... Non ricordate nulla di tutto questo?
— Veramente non ricordo. È un pezzo che il fatto avvenne?
— Sono tre o quattr'anni.
La violenza che mi facevo per mantenermi padrone de' miei nervi si mutava in un malessere fisico, in un dolore che mi correva per tutte le vene; e tuttavia, più che la rabbia e l'amarezza, poteva in me la curiosità malsana di conoscere altre notizie, di carpire altri particolari alla confidenza di quell'uomo.
— Del resto, — ricominciai, forzandomi a sorridere, — si capisce benissimo che anche un pastore abbia potuto perdere la testa. Non s'incontran molto spesso donne come quella.
— Questo è vero nel modo più assoluto. Io, per esempio, che per la mia stessa professione sono abbastanza agguerrito contro le seduzioni femminili, vi giuro tuttavia che ad un momento dato avrei commessa qualsiasi sciocchezza per lei. Solamente io sono un uomo pratico ed ho cercato di non fare la fine del pastore Miller.
— Tanto più, — soggiunsi con un ridere gaio, — che avete potuto soddisfarvene!
— Soddisfarmene, via, non potrei dire. Me ne sono appena tolto il capriccio. E fu, vi assicuro, un caso, un semplice caso, quando già, per il mio buon senso, ne avevo abbandonata l'idea. Ma questo non v'interessa forse.
— Tutt'altro! Che volete mai... cose di donne, di belle donne, interessano sempre!
Egli rise allegramente e mi battè col palmo della mano sopra un ginocchio.
[pg!178] — Vi credo. Perchè infine, con i suoi mille difetti, la donna è ancora il più squisito malanno che si possa incontrare nella vita. E voi, caro conte, voi dovete non essere affatto contrario a questa mia opinione.
— Certo non lo fui nella mia prima giovinezza; ma ora comincio ad avere qualche capello bianco.
— Però li nascondete bene, senza farvi un complimento. Insomma, tornando a quella signora, vi dicevo che fu semplicemente un caso. A Berlino, in quel tempo, ella faceva la modella, ossia non lo faceva precisamente per mestiere, ma era la modella, o forse anche l'amante, non so, di un valentissimo pittore, un suo compatriota, un ungherese. A quel tempo ella sognava di darsi al teatro, ma il pittore non voleva saperne. Ora, figuratevi, questa donna, la quale, con una incoscienza pari alla sua bellezza, era capacissima di spezzare la vita d'un uomo, come quella del povero pastore, aveva invece — poichè la donna è sempre incomprensibile — una specie di adorazione, o di venerazione, che so io, per quel giovane pittore, del quale si parlava come di un grande ingegno, e che infatti era un uomo pieno di qualità, ma con una salute deplorevole, poveretto! E voi sapete che le donne, in genere, preferiscono le tempre sane!
— Oh, cosa le donne preferiscono. Dio sa!
— Insomma, per esser breve, il pittore non voleva lasciarla partire, il tutore la insidiava, io, ve lo confesso, mi affaticavo a tutt'uomo per guidare l'acqua verso il mio mulino... e questa era una cosa naturale, non vi sembra?
— Ecco: nel caso vostro, penso che avrei fatto come voi.
— Non ne dubito un istante. Ma bisognava lottare contro una resistenza troppo lunga e troppo ardua per un uomo della mia specie, che nell'amore, come negli affari, cerca sempre la via più breve. Così avevo quasi rinunziato a lei, quando una sera, dopo il pranzo, me la vedo capitare all'albergo, bella come non mi era sembrata mai. «Quando andate a Parigi?» — mi dice. — «Dopodomani» — «E se venissi con voi?» — «Ah, vivaddio, vi siete decisa finalmente!» — «Ecco se voi mi assicurate [pg!179] di farmi recitare entro un anno, la mia decisione è presa». — «Qua la mano!» — io le dico. Ed il patto è concluso. Più tardi, che so io, qualche frase allegra, un po' di fiori sul tavolino della cena, un bicchiere di Sciampagna... insomma, come càpita sempre, mi lasciò fare...
Io spinsi la crudeltà contro me stesso fino ad esclamare in tono di burla:
— Ebbene, amico mio, non vi sarete annoiato! Che donna è come amante?
E dentro, fin nell'intima, rabbrividivo.
— Una ungherese, caro conte; crudele e triste, lasciva ed ingenua... Quel sangue magiaro insomma, pieno di contraddizioni e di ardori.
— E poi?...
— Mah... quella notte fu la prima e l'ultima. Quando venne il giorno di partire mi scrisse invece una lettera in cui diceva di aver mutato parere; ch'io partissi pur solo, e forse più tardi mi avrebbe raggiunto a Parigi. Le donne, signor mio, piacciono appunto perchè non hanno logica e passano come le farfalle. Io, da un lato, quando fui partito, non me ne dolsi; perchè quelle son donne che innamorano, e secondo me, per essere felici, nell'amore non bisogna amare; bisogna semplicemente chiedersi un po' di gioia. Non siete del mio parere anche voi?
— Certo. Ma non sempre si può...
— Bisogna potere; a meno di volersi proprio guastar la vita, che in fondo è una cosa gaia. Io sto sui palcoscenici, ossia fra le donne e fra coloro che amano le donne; ho visto amare in ogni modo, ridendo e piangendo, i ricchi ed i poveri, i giovini ed i vecchi... Ebbene, ho concluso che nell'amore c'è sempre una vittima necessaria: bisogna cercare di non esser quella.
Così dicendo fece fermar la vettura, e stringendomi la mano scese d'un balzo, andò via frettoloso, dileguandosi tra la folla.
Io pure discesi. Per qualche tempo mi trovai come sperduto nella fiumana di gente che ondeggiava per l'immenso dedalo parigino, e saliva o scendeva la grande [pg!180] corsìa, trascinandomi seco nel suo tumulto, nel suo frastuono, come uno sperso viandante che più non vedesse la strada.
E nelle orecchie mi suonavano confusamente le parole dell'ironico amante:
— Nell'amore non bisogna amare, bisogna semplicemente chiedersi un po' di gioia...
E chiara, terribile, alta su tutte, la narrazione indolente:
— Più tardi, che so io, qualche frase allegra, un po' di fiori sul tavolino della cena, un bicchiere di Sciampagna... insomma, come càpita sempre, mi lasciò fare...
Poi quella sua definizione:
— Una ungherese, caro conte, crudele e triste, lasciva ed ingenua... Quel sangue magiaro, insomma, pieno di contraddizioni e di ardori...
[pg!181]